Rime - Torrossa

Transcript

Rime - Torrossa
Indice
Parte Prima
Sonetti
I - Volea gridar, fuggir volea, ma vinto
II - Braccia con braccia in feri nodi attorte,
III - Avviticchiati, ignudi, e bocca a bocca
IV - Dov’è, dov’è quella mirabil fonte,
V - Negra lucida chioma in trecce avvolta;
VI - Negra lucida chioma in trecce avvolta,
VII - Greca fronte nomar deggio, o divina,
VIII - Occhi, di voi direi cose non dette;
IX - Qual, qual sì fresca profumata rosa
X - Sonora voce, che soave fende
XI - Avorio, latte, giglio, o qual più bianca
XII - Impresse alfin le ardenti labbia, impresse
XIII - Breve leggiadro piè, che snello snello
XIV - D’ozio, e di vino, e di vivande pieno,
XV - Casta e bella del par, nè pur parole
XVI - Vuota insalubre region, che stato
XVII - Parte di noi, sì mal da noi compresa,
XVIII - Bieca, o Morte, minacci? e in atto orrenda,
XIX - Negri, vivaci, e in dolce fuoco ardenti
XX - S’io t’amo? oh donna! io nol diria volendo.
XXI - Tu m’ami? oh gioja! i tuoi raggianti sguardi
XXII - Adulto appena, alla festiva reggia
XXIII - Già cinque interi, e più che mezzo il sesto
XXIV - Tu sei, tu sei pur dessa: amate forme,
XXV - Ah! tu non odi il sospirar profondo,
XXVI - O di terreno fabro opra divina,
XXVII - Cessar io mai d’amarti? Ah! pria nel cielo
XXVIII - E s’egli è ver, che allo stellato giro
XXIX - Che fia? mi par che in cielo il Sol sfavilli
XXX - Or sì, che m’ami; or non fallaci ho i segni
XXXI - Negri panni, che sete ognor di lutto,
XXXII - Solo al girar d’un bel modesto sguardo,
XXXIII - Che feci? oimè! da que’ begli occhi un fiume
XXXIV - O leggiadro, soave, e in terra solo,
XXXV - Vaghi augelletti, che tra fronda e fronda,
XXXVI - Ecco, già l’ora appressa, ond’io trar soglio
XXXVII - Oggi ha sei lustri, appiè del colle ameno
XXXVIII - Apollo, o tu, cui le saette aurate
XXXIX - Galli, Russi, Britanni, e quanti mena
XL - Qui Michelangiol nacque? e qui il sublime
XLI - Se al fuoco immenso ond’io tutt’ardo, il gelo
XLII - Quel già sì fero fiammeggiante sguardo
XLIII - Tu piangi? oimè! che mai sarà?... Ma questa
XLIV - Tempo già fu, cor mio, ch’ambe le chiavi
XLV - Agil piè che non segni in terra traccia,
XLVI - Lasso! che mai son io? che a lento fuoco
XLVII - Già un dolce fiato in su le placid’ale
XLVIII - Felice tu, mio messagger d’amore
XLIX - Sole, di un mesto velo tenebroso
L - Oh! chi se’ tu, che maestoso tanto
LI - Immensa mole, che nel ciel torreggi,
LII - Non più scomposta il crine, il guardo orrendo,
LIII - O grande padre Alighier, se dal ciel miri
LIV - Dante, signor d’ogni uom che carmi scriva;
LV - Chi mi allontana dal leggiadro viso?
LVI - Ecco, sorger dall’acque io veggo altera
LVII - O di gentil costume unico esempio,
LVIII - O cameretta, che già in te chiudesti
LIX - È questo il nido, onde i sospir tuoi casti,
LX - “Le donne, i cavalier, l’arme, gli amori,”
LXI - Non giunto a mezzo di mia vita ancora,
LXII - Deh! quando fia quel dì bramato tanto,
LXIII - Ad ogni colle che passando io miro,
LXIV - Ma se un dì mai, quella in cui vivo amando,
LXV - Malinconia, perchè un tuo solo seggio
LXVI - Alta è la fiamma che il mio cuor consuma;
LXVII - Là dove solo un monticel si estolle
LXVIII - Che mai sarà? quel solo mio conforto
LXIX - Un muover d’occhi tenero e protervo,
LXX - Fido, destriero mansueto e ardente,
LXXI - Era l’ora del giorno, in cui l’estive
LXXII - Te chiamo a nome il dì ben mille volte;
LXXIII - Oh quai duo snelli corridori alati
LXXIV - Qual vive, qual dei due corsieri ha palma?
LXXV - Tutto vestito in negre nubi il Cielo
LXXVI - Nobil città, che delle Liguri onde
LXXVII - Italia, o tu, che nulla in te comprendi
LXXVIII - Vittima (oimè!) di violente e stolte
LXXIX - Chi vuol laudare la mia donna, tace;
LXXX - Io d’altro tema in ver vorrìa far versi,
LXXXI - Deh! dove indarno il vagabondo piede
LXXXII - So che in numero spessi, e in stil non rari,
LXXXIII - “Rapido fiume, che d’alpestre vena”
LXXXIV - Ecco ecco il Sasso, che i gran carmi al cielo
LXXXV - “Chiare, fresche, dolci acque”, amene tanto,
LXXXVI - Non pria col labro desioso avea
LXXXVII - Mentr’io più mi allontano ognor da quella,
LXXXVIII - Tanta è la forza di ben posto amore,
LXXXIX - Là dove muta solitaria dura
XC - Se all’eterno fattor creder potessi
XCI - Quel grande, che fatale a Roma nacque,
XCII - Quel benedetto dì, che origin diede
XCIII - Io vo piangendo, e nel pianger mi assale
XCIV - Tu il sai, donna mia vera, e il sai tu sola,
XCV - Non di laudarti sazio mai, nè stanco,
XCVI - Fole, o menzogne, ai leggitor volgari
XCVII - D’arte a Natura ecco ammirabil guerra;
XCVIII - Il cor mel dice, e una inspiegabil nera
XCIX - Narrar sue pene ed esser certo almeno
C - A tardo passo, al sospirato loco,
CI - Di destrier giovincelli un bel drappello,
CII - Ed ella pure in nobili corsieri
CIII - Or dal Tebro al Tamigi andarne errante,
CIV - Varcate ha l’Alpi: ah! me n’avveggio: muta
CV - O di me vera unica donna, e puoi
CVI - Di là dall’Alpi appena, ove si trova
CVII - Quel tetro bronzo che sul cuor mi suona,
CVIII - Le pene mie lunghissime son tante,
CIX - Tempo già fu, ch’io sovra ognun beato
CX- Deh, che non è tutto Toscana il mondo!
CXI - Siena, dal colle ove torreggia e siede,
CXII - Due Gori, un Bianchi, e mezzo un arciprete;
CXIII - Amore, Amor; godi, trionfa, e ridi,
CXIV - Ciò che il meglio si appella, e vuol più lode,
CXV - L’Arno già, l’Appennino, e il Po mi lasso
CXVI - Quattrocent’anni, e più, rivolto ha il cielo,
CXVII - Lontano (ohimè!) già mesi, e mesi, e mesi
CXVIII - Donna, or più giorni son che a caldo sprone
CXIX - Ingegnoso nemico di me stesso
CXX - Per questi monti stessi, or son due lune,
CXXI - Era di maggio il quarto giorno, e l’ora
CXXII - Quel dolor ch’io provai caldo ed immenso,
CXXIII - Qui il chiaro fiume, che il Germano e il Gallo
CXXIV - Dodici volte in mar l’astro sovrano
CXXV - Il giorno, l’ora, ed il fatal momento
CXXVI - Eccomi solo un’altra volta, e in preda
CXXVII - Donna mia, che di’ tu? ch’io men dolente
CXXVIII - Deh! perdona: ben sento; era a noi forza
CXXIX - Tigro-pezzato Achille, o tu che pegno
CXXX - Presso al loco ove l’Istro è un picciol fonte,
CXXXI - Mi vo pingendo nella fantasia
CXXXII - Non che per mesi ed anni, anche per ore
CXXXIII - Di quanti ha pregi la mia donna eccelsi,
CXXXIV- Mezzo dormendo ancor domando: Piove?
CXXXV - Solo, fra i mesti miei pensieri, in riva
CXXXVI - Io credea, ch’oltre l’Alpi ambo tornati,
CXXXVII - Scevro di speme e di timor, languisco,
CXXXVIII - Mesto son sempre; ed il pianto, e la noja,
CXXXIX - Chi ’l disse mai, che nell’assenza ria
CXL - Quel mio stesso Frontin, ch’io già vantai,
CXLI - Si disse, io ’l seppi, e dirsi anco dovea,
CXLII - Achille mio, perchè con guizzi tanti,
CXLIII - Ai Fiorentini il pregio del bel dire;
CXLIV - Già son dell’Alpi al più sublime giogo,
CXLV - Oh qual mi rode e mi consuma e strugge
CXLVI - Su questa strada io giva, in questo legno,
CXLVII - Sempre ho presente quell’atto soave,
CXLVIII - Donna, l’amato destrier nostro il Fido,
CXLIX - Tenace forza di robusta fibra
CL - Fra queste antiche oscure selve mute,
CLI - Duro error, che non mai poscia si ammenda,
CLII - S’io men mia donna amassi, o men le Muse
CLIII - “Non fu sì santo, nè benigno Augusto,
CLIV - Madre diletta mia, deh! non ti piaccia
CLV - Sperar, temere, rimembrar, dolersi;
CLVI - Crudel comando! e per pietà l’ho dato,
CLVII - Non bastava, che lungo intero il verno
CLVIII - Podagra acerba, che sì ben mi mordi
CLIX - Dolce a veder di giovinezza il brio,
CLX - Gran pittrice è Natura. Oh amabil vaga
CLXI - Quattro gran vati, ed i maggior son questi,
CLXII - Il gran Prusso tiranno, al qual dan fama
CLXIII - L’idioma gentil sonante e puro,
CLXIV - Compie oggi l’anno, ch’io dell’Arno in riva
CLXV - Candido cor, che in sul bel labro stai
CLXVI - Piacemi almen, che nel vagar mio primo
CLXVII - Sublime specchio di veraci detti,
CLXVIII - Donna, s’io cittadin libero nato
CLXIX - Due fere donne, anzi due furie atroci,
CLXX - S’io men servo d’Amor viver sapessi;
CLXXI - “Il peggio è viver troppo”; il sepper molti;
CLXXII - Tante sì spesse, sì lunghe, sì orribili
CLXXIII - Tacito error di solitaria selva
CLXXIV - Se l’alternar del mal col ben fia pari,
CLXXV - Misera madre, che di pianto in pianto
CLXXVI - Se vuoi lieto vedermi, un crudo impaccio,
CLXXVII - Donna, deh, mira il nostro buono Achille,
CLXXVIII - Bella arte-fatta selva, in cui sen vanno
CLXXIX - Dubbio, per me più crudo assai che morte,
CLXXX - Ciò che agl’Itali spesso a torto ascritto
CLXXXI - Morte già già mi avea l’adunco artiglio
CLXXXII - Èmmisi chiusa alfin l’inferi porta,
CLXXXIII - Chi ’l crederia, pur mai, che un uom non vile,
CLXXXIV - Oh stolta in ver mia giovenil baldanza,
CLXXXV - Del sublime cantore, epico solo,
CLXXXVI - Uom, cui nel petto irresistibil ferve
CLXXXVII - Lunga è l’arte sublime, il viver breve,
CLXXXVIII - Del dì primier del nono lustro mio
Versi d’altro metro
Canzone - Le gravi e dolci cure
Anacreontica - In che ti offesi, o placido
Canzone- Ch’io ponga al duolo tregua?
Capitolo - Checco mio, pazienza: i’ t’ho da dire
Stanze - Dimmi, Amore, colei che in roseo letto
Stanze - O dolce mio pensier, sola mia cura,
Epigrammi
Proemio - Un vil proverbio corre:
I - Sia pace ai frati,
II - L’uom che in sol sonetto
III - Dare e tôr quel che non s’ha
IV - Di Firenze è scacciato
V - Sono il Moschi e il Gramosi una pariglia,
VI - Tragedie due già fe’:
VII - A donna un uom non basta?
VIII - Gli Angli, già liberi, or vendon se:
IX - Pedanti, pedanti
X - Tutto rosso fuor che il viso,
XI - Queste tue polveri
XII - Uom di corte e di fede?
XIII - Il Papa è papa e re:
XIV - Signor, perchè del tuo disutil peso
XV - Hammi il vostro biasmarmi assai laudato:
XVI - Mai non pensa altro che a sè:
XVII - Io professor dell’università,
XVIII - Mi trovan duro?
XIX - Il bestemmiar gli Angeli, i Santi e Dio,
XX - Semi-Claudj imperanti
XXI - Fame, inbratta d’inchiostro
XXII - Gli equestri re, che instatuarsi al vivo
XXIII - Clizia, mondana ancor, ben mille amanti
XXIV - Tolti di mie tragedie i due t’hai tu,
XXV - La nullità dell’uno inserto al zero
XXVI - Approvazione
XXVII - Capitano, è parola
XXVIII - Toscani, all’armi:
XXIX - Più d’un le piace;
XXX - Fosco, losco, e non Tósco,
XXXI - Ci va dicendo Orpèl ch’ei mai non dorme:
XXXII - Odo ogni uomo arditamente
XXXIII - MISSIRIZIO tutto sa,
XXXIV - D’invidietta pregno,
XXXV - Qual dei due Bruti è il primo?
XXXVI - Ho visto già quel ch’è:
XXXVII - Lauda tu sol te stesso,
XXXVIII. - Re, confessori, medici, avvocati,
XXXIX. - Io non so, se più amico
XL - Tigre — coniglio,
XLI - Dai Galli in rima le tragedie fersi,
XLII - Dio la corona innesta
XLIII. - L’oro pria, poscia il sangue, indi la fama
XLIV - De’ principi il flagello
Parte Seconda
Sonetti
I - Tosto ch’io giungo in solitaria riva,
II - Dolce a veder di giovinezza il brio,
III - Volubil ruota, infaticabilmente
IV - Lento, steril, penoso, prosciugante
V - Un vecchio alato, e una spolpata donna,
VI - Nel buon vigore della età sua prima,
VII - Non, perch’egli sia gelo il verno biasmi:
VIII - “Un cantar, che nell’anima si senta”,
IX - Bello ed util del par, fervido Ordigno,
X - “Sogno è, ben mero, quanto al mondo piace”.
XI - Amar se stesso, è di Natura legge;
XII - E carmi e prose in vario stil finora
XIII - Io, che già lungi di mia donna in meste
XIV - Quanto più immensa, tanto men fia audace
XV - Bianco-piumata vaga tortorella,
XVI - Poeta, è nome che diverso suona
XVII - Della pia, bene spesa, alta tua vita
XVIII - Greca, al ciglio, alle forme, al canto, al brio,
XIX - Già la quarta fiata (ultima forse)
XX - Un Vecchio, in bianca veste alto splendente,
XXI - Se pregio v’ha, per cui l’un popol deggia
XXII - Per queste orride selve atre d’abeti,
XXIII - Per la decima volta or l’Alpi io varco;
XXIV - Oh brillante spettacolo giocondo,
XXV - Mentr’io dell’Arno in su la manca riva
XXVI - Beata vita ogni uom quella esser crede,
XXVII - Tardi or me punge del Saper la brama;
XXVIII - Fin dalla etade giovanil mia prima
XXIX - Cose omai viste, e a sazietà riviste,
XXX - Queruli (è vero) i mediocri affanni;
XXXI - Feroce piange in su l’amico estinto,
XXXII - E’ mi par ieri, e al terzo lustro or manca
XXXIII - Sagacemente, e con lepor, dicea
XXXIV - Candido toro, in suo nitor pomposo,
XXXV - Del mio decimo lustro, ecco, già s’erge
XXXVI - In cor mi avrei tarda e risibil voglia
XXXVII - Ed io pure, ancorchè dei fervidi anni
XXXVIII - “Quanto divina sia la lingua nostra”,
XXXIX - Uom, che barbaro quasi, in su la sponda
XL - Discordia stride dalla Eolia gente
XLI - Io mi vo vergognando infra me stesso
XLII - Bella, oltre l’arti tutte, arte è ben questa,
XLIII - Favola fosse, o storia, o allegoria,
XLIV - Pregno di neve gelida il deforme
XLV - Tutto è neve dintorno: e l’Alpi, e i colli,
XLVI - L’adunco rostro, il nerboruto artiglio,
XLVII - L’obbedir pesa, e il comandar ripugna,
XLVIII - Alto, devoto, mistico, ingegnoso;
XLIX - Uom, di sensi, e di cor, libero nato,
L - Uom, che devoto a Libertà s’infinge,
LI - Donna, s’io sol di me cura prendessi,
LII - Pieno il non empio core e l’intelletto,
LIII - Bioccoli giù di Marzolina neve
LIV - A. Che diavol fate voi, madonna Nera;
LV - Tutte no, ma le molte ore del giorno,
LVI - Io ’l giurerò morendo, unica norma
LVII - Di sangue egregia, in signoril ventura
LVIII - Non compie un lustro ancor, da ch’io pur dava
LIX - Donna, o tu che all’età vegnenti appresti
LX - Sollievo al duol del dianzi estinto amico,
LXI - Asti, antiqua Città, che a me già desti
LXII - Dunque fia ver, Tommaso mio, soggiacque
LXIII - Chiuso in se stesso, e non mai solo, il Saggio
LXIV - O tu, nella sublime opra d’Apelle,
LXV - Di giorno in giorno strascinar la vita,
LXVI - Qualch’anni, o mesi, o giorni, o forse anch’ore
LXVII - Malinconia dolcissima, che ognora
LXVIII - Povero, e quasi anco indigente, or vuoi
LXIX - Già il ferétro, e la Lapida, e la Vita
LXX - Non t’è mai Patria, no, il tuo suol paterno,
LXXI - S’io nel comun dolore, allor che tutti
Versi d’altro metro
Capitolo - Ecco alfin giunta quella tanto attesa
Epigrammi
I - Forse alcun pregio aveano
II - L’arte sua ciascun faccia. Il vero scriva
III - A diverbio un eunuco era venuto
IV - Crudo è lo scherzo, che vien fatto a voi,
V - Il raccoglier brutture per le strade
VI - Vuoti il capo, le man, la borsa e il cuore,
VII - Chi fu, che fece e che mertò costui?
VIII - Chi di parer non cura, un uom fors’è:
IX - Sacro ebbi già di cittadino il nome
X - Mi vien da rider quand’io sento dire
XI - Fattisi in Gallia re gli avvocatuzzi
XII - Per abborrir quanto è dovere i Galli,
XIII - Festevol motto arguto,
XIV - Base di ogni opra bella, il nascer bene:
XV - Nei prolissi calzononi
XVI - D’ampia guerra brevissima rassegna
XVII - Al Doge, ed ai suoi Veneti, giudizio;
XVIII - Ecco nascer Penelope da Frine.
XIX - Volar non pon senz’ali i Galli-cani;
XX - Il soggiacer a un re assoluto, è un guai:
XXI - Molti siete; i’ son uno:
XXII - Vanto primo, è il formar cose novelle:
XXIII - Dopo tanti i gran secoli da cani,
XXIV - Vedete, s’io son tondo!
XXV - Agli Europei propongono i Francesi
XXVI - Fra l’opre tutte degl’Iddii più altere,
XXVII - Chi in Bisanzio, chi in Grecia e chi in Egitto
XXVIII - In Levante audaci e preste
XXIX - Di Venezia, e di Genova, e di Roma,
XXX - Perch’ei cangi impostura,
XXXI - Nabidi, e Cato; ripugnanti tempre,
XXXII - Sempre eccellenti i Galli in altere opre,
XXXIII - Benchè nulla importar ti dee di Quelli,
XXXIV - Lucca, a te forse contro al Gallo crudo
XXXV - Sia l’avvenir qual vuolsi, a me pur sempre
XXXVI - Mista coll’irto crin, del crin più sconcia,
XXXVII - In Campidoglio un teschio di cavallo
XXXVIII - Du’ avvocati, due medici e un chirurgo,
XXXIX - Di libertade il vero arbor son io;
Teleutodia
Strofe I - Scorso è dal labro, e in un dal petto è scorso
Antistrofe I - Ma, se innalzar vieppiù dolci-canore
Epodo I - Odo un muggito orribile:
Strofe II - “Che vuoi?” Grida ella in spaventevol suono.
Antistrofe II - “Quei che me tutta or di sè tutto invasa,
Epodo II - “Deh, Diva, aggiunger piacciati
Strofe III - Qual se in tempesta orribile una calma,
Antistrofe III - Nè il dardeggiar dell’aquilino sguardo
Epodo III - “Carmi v’ha, che fien l’organo
Strofe IV - Inebriato di quei caldi accenti,
Antistrofe IV - Ma e che? Vorresti or tu, gelido Senno,
Epodo IV - Ah sì, per quanto labile
Rime Sparse tratte dagli autografi
I - Quel da Certaldo, e quel ch’a Sorga in riva
II - “O perversi costumi, o tempi rei,
III - Nell’alma tua la mia
IV - — Pensiero mio, cui pasce un solo oggetto,
V - Chi ’l crederia giammai, che in cor gentile
VI - Fredda una man che il cor mi stringe in petto,
VII - O dal Ciel scesa ad informar le belle
VIII - O Notte eterna! e che? pur anco tieni
IX - Dove mi scorgi, dove, o fra l’eccelse
X - Que’ che spirar sul lido
XI - Misera madre! e qual porger conforto
XII - Dunque ripor nelle oziose mura
XIII - Son dur, lo seu, son dur, ma i parlo a gent
XIV - S’ l’è mi ch’ son d’ fer o j’ Italian d’ potìa,
XV - Sovvienti là fra la temenza e speme,
XVI - Deh frena, o madre, o almen rallenta il pianto:
XVII - Ser Iacopetti, ove alla Franca Atene,
XVIII - L’arte, ch’io scelsi, è un bel mestier, per dio.
XIX - L’opra mia di tre lustri in don vi prego
XX - O leggiadretta man, ch’almo lavoro
XXI - A custodir tuoi cari fogli eletto
XXII - Vedesti mai di australi nubi un denso
XXIII - Oh qual mi aggrada il dilicato viso
XXIV - Rapida fugge qual saetta a volo
XXV - Oh dolci e in un mortifere saette
XXVI - Perch’io stringer tua mano alabastrina
XXVII - O rimembranza, che con magic’arte
XXVIII - Speme, il cui ratto ingannator pensiero
XXIX - Quando fia, quando mai, quel dì beato
XXX - Qual radicata immobil rupe estolle
XXXI - Parve infida, o se il vuoi la man pur l’era
XXXII - Pena immensa or mi dai di fallo lieve.
XXXIII - Odo un suon: ma ben l’odo o vanegg’io?
XXXIV - Libare appena ai tuoi begli occhi accanto
XXXV - Dunque in narrarti il mio stato infelice
XXXVI - Fra i tanti e tanti (ognor pur rari e pochi)
XXXVII - Il dì presso che tutto appien divisi,
XXXVIII - Il severo picchiar ultimo forte
XXXIX - Mille sovra ottocento anni trascorsi,
XL - Non io fei per viltate il gran rifiuto;
XLI - Men che bambino, allo sparir d’un lume
XLII - Questo è il giorno in cui Roma ebbe la cuna:
XLIII - Nobil Pianta vid’io su vetta Alpina
XLIV - D’amistà che i primi anni ebber tessuta