Articolo - 01 Nell`arco del temponovità!

Transcript

Articolo - 01 Nell`arco del temponovità!
Nell’Arco del tempo…
Non è facile illustrare in poche righe quanto la storia dell’Arco e quella dei popoli del nostro mondo
camminino di pari passo fin da quando l’Uomo inventò questo strumento.
L’arco fu inventato circa ventimila anni fa. Da allora e fino a cinquecento anni fa l’arco è stato in tutte le
civiltà e in tutti i tempi uno strumento necessario per la sopravvivenza personale e del proprio gruppo, vuoi
perché utilizzato per la caccia che per la guerra. Solo negli ultimi cinque secoli nella civiltà evoluta è
diventato uno strumento ricreativo e sportivo, seppure ancora si pratichi la caccia e la pesca con l’arco e, in
molte parti del mondo, anche la guerra.
Le origini
L’invenzione dell’arco risale ai tempi della fine dell’ ultima era
glaciale. L’uomo che allora si era rifugiato nelle più calde terre
africane, al ritirarsi dei ghiacci nel vecchio continente, torna a
popolare queste terre.
Dove prima c’era il ghiaccio ancora non si e’ formata la
vegetazione boschiva, quindi per colpire una preda e portare il
cibo alla propria tribù non era possibile preparare un agguato
come in un bosco. La preda ti vede sempre. Occorre inventare
un’arma nuova.
L’uomo già utilizzava armi da lancio come lance e propulsori.
L’invenzione dell’arco gli permise però di lanciare le proprie armi
verso le prede a distanze e con forze d’impatto mai realizzate
prima. Poteva quindi colpire fuori dalla cosiddetta “zona di allerta” della preda, riuscendo a nutrirsi e quindi a
sopravvivere nelle terre nuove appena scoperte dalla glaciazione.
Testimonianze dell’uso dell’arco nel paleolitico superiore e nel neolitico si trovano nelle pitture rupestri delle
grotte di Altamira in Spagna e di Lascaux in Francia.
Egizi, Assiri, Parti, Mongoli
Nell’Asia e in Egitto ci sono numerose testimonianze dell’uso dell’Arco fin
da epoche arcaiche. Bassorilievi Assiri che ritraggono scene di caccia e di
guerra con l’Arco sono presenti al Pergamon Museum di Berlino. Il tipo di
arco (ricurvo) e la postura dell’arciere dimostrano un notevole progresso
tecnologico e una tecnica efficace di tiro.
L’arco veniva usato sia in guerra che per la caccia. Nella caccia il leone
era preda esclusiva del re.
Nelle tombe egizie sono stati
ritrovati archi corti di metallo.
Anche qui le pitture ci raccontano
dell’utilizzo in caccia e in guerra.
Parti, Mongoli e Persiani erano veri
maestri nella costruzione e nell’uso
di archi e frecce. L’Arco era parte
integrante della loro cultura come il
cavallo. Questi popoli si procacciavano il cibo per le steppe e i deserti
con l’unica arma che gli permettesse di colpire a distanza le prede. E in
guerra erano così temuti e ammirati che ci sono arrivate testimonianze
del loro valore prevalentemente dai popoli che hanno combattuto e
sconfitto.
L’impero cinese, per salvaguardarsi dalle invasioni mongole di Gengis
Kahn, fu costretto a costruire la più imponente struttura mai creata
dall’uomo: la Grande Muraglia. Nonostante ciò furono invasi e
conquistati grazie soprattutto all’utilizzo in velocità dell’arco a cavallo di
cui i Mongoli erano veri maestri.
Nella storia greca gli spartani riuscirono a fermare le truppe persiane di Serse alle Termopili, ma la minaccia
dei persiani era di “oscurare il cielo di giorno con le loro frecce”.
Anche i Romani hanno subito gravi sconfitte da questi popoli. La battaglia di Carre (53 a.c.), raccontata da
Cassio Dione (storico romano dell’epoca), documenta la disfatta dei romani di Crasso (40.000 unità) da parte
dei Parti (10.000 arcieri a cavallo e 1.000 cavalieri corazzati).
La tattica di guerra conosciuta come “La freccia del Parto” consisteva nel fingere la fuga a cavallo facendo
scompaginare le linee all’inseguimento per poi voltarsi dal cavallo al galoppo e scagliare frecce facendo
trovare così il nemico inerme sotto una pioggia di frecce.
La pioggia di frecce
La pioggia di frecce è stata, dai tempi documentati storicamente fino al 1500, l’artiglieria degli eserciti. Una
bellissima descrizione di Cassio Dione proprio per la battaglia di Carre fa comprendere l’impatto anche
psicologico che una pioggia di frecce aveva sugli schieramenti nemici:
“I dardi, piombando in massa sui romani da ogni parte, ne ferivano mortalmente parecchi, e parecchi
impossibilitavano a combattere. E nessuno poteva trovar pace. Infatti i dardi sfrecciavano sugli occhi, sulle
mani e su tutto il resto del corpo; trapassavano le armature, li lasciavano senza protezione e, continuando a
ferirli, li costringevano ad esporsi: se qualcuno si difendeva dal dardo o cercava di estrarlo, un altro lo
colpiva e una ferita si aggiungeva all’altra. Che si muovessero o restassero impassibili, non avevano via di
scampo, poiché entrambe le soluzioni erano insicure e portavano alla morte: infatti la prima cosa gli era
impossibile, mentre la seconda li rendeva più vulnerabili.” (Cassio Dione, XL 22,2)
I Greci: l’Arco nella mitologia
Per i popoli Greci e Romani l’arco non fu considerato arma di rilevanza strategica, almeno fino alla battaglia
di Carre. Tuttavia era considerato un ottimo attrezzo per la caccia e costituiva un simbolo che accompagnava
tutta la mitologia antica.
Vorrei ricordare i due “campioni” dell’Olimpo di tiro con l’arco: Apollo e Diana. Tanto bravi e tanto rivali tra
loro.
Si narra che Apollo sfidò Diana a prendere un puntino
all’orizzonte del mare davanti a loro, Diana tirò la freccia
e colpì il bersaglio, accorgendosi solo dopo di essere
caduta nel tranello del rivale: quel puntino altro non era
che il proprio amato Orione su una barca dalla vela nera
che era venuto a cercarla. Orione morente fu trasformato
dalla dea in costellazione. Lo possiamo osservare molto
bene nelle nottate invernali sopra le nostre teste.
Un altro mito greco narra che Apollo donò il suo arco ad
Eracle. In punto di morte Eracle lo donò a Filottete,
grande arciere e guerrieri greco. Filottete avrebbe dovuto
partecipare alla guerra di Troia, ma durante il viaggio per unirsi alle truppe greche fu morso al tallone da un
serpente e fu costretto a rimanere nell’isola di Lenno.
Su promessa di guarigione dalla cancrena al tallone fattagli da Ulisse, Filottete regala il suo arco a
quest’ultimo.
L’arco di Apollo si ritrova quindi protagonista di uno dei più bei pezzi dell’Odissea di Omero: La strage dei
Proci da parte di Ulisse.
Romani e Sassoni: l’Alto Medioevo
Durante il primo millennio D.C. nella civiltà occidentale l’Arco prende sempre più importanza come arma
strategica e come strumento di caccia. Si sviluppano geometrie diverse dell’arco in popoli diversi a seconda
della natura delle terre e delle tattiche di guerra.
In epoca bizantina vengono scritti diversi trattati strategici sull’uso dell’Arco in battaglia e sulle tecniche di
addestramento delle guarnigioni di arcieri. In questi trattati vengono descritti i quattro pilastri della
preparazione bellica dell’arciere: precisione, forza, velocità e destrezza. Parti significative di questi trattati
sono stati raccolti nel libro “Peri Toxeias” di Giovanni Amatuccio citato in bibliografia.
Se i bizantini avevano ereditato dalle popolazioni barbare dell’Asia un arco composito corto (adatto per la
caccia e la guerra da cavallo) i popoli del Nord Europa usavano da sempre archi lunghi molto più facili da
costruire e da tendere e adatti per un uso a piedi e in formazione da guerra per la pioggia di frecce.
Il Giappone: il Kyu e la sua cultura
In Giappone la cultura della difesa dei villaggi da parte dei
Samurai è millenaria. Guerrieri dediti esclusivamente ad
apprendere la via delle armi (kyu-do significa “via dell’Arco”)
tramite processi di apprendimento e allenamento che duravano
anche decenni. In Giappone fu creato un arco (yumi) molto
efficace sia a cavallo che a terra, che permetteva di colpire il
bersaglio in tutte le condizioni di tiro ma che necessitava di una
tecnica di tiro estremamente sofisticata.
I Samurai e i loro archi difesero molto efficacemente il
Giappone dai tentativi di invasione da parte delle popolazioni
mongole e dell’impero cinese per molti secoli. Furono superati
solo dall’utilizzo di armi da fuoco a ripetizione nel 18mo secolo.
Il film “L’ultimo Samurai” (2003) fa percepire efficacemente la
potenza e le capacità di questi guerrieri e come sono riusciti ad
arrivare fino all’era moderna.
Medioevo, Inglesi, Battaglie di Crécy,Poitiers, Agincourt
Nel medioevo europeo l’arco riveste un’importanza fondamentale nella cultura e nella storia.
L’Arco ha segnato la storia della guerra dei cent’anni tra Francia e Inghilterra, permettendo agli inglesi di
vincere battaglie importanti come quella di Crecy (21.000 inglesi contro 38.000 Francesi e alla fine della
battaglia francesi in rotta e solo 50 inglesi morti sul campo), Poiters e
Agincourt.
La tattica di guerra tipica del cavaliere medievale (corazza, spada,
prevalenza del corpo a corpo) viene superata dalla meno “cavalleresca”
ma molto più efficace tattica della pioggia di frecce.
In questo periodo nasce il segno di vittoria normalmente utilizzato
anche ai giorni nostri: il dito indice e il medio alzati.
I Francesi durante la guerra dei cent’anni, quando riuscivano a
catturare un inglese, gli amputavano i diti indice e medio per impedire
che questi potesse impugnare l’arco di nuovo contro di loro.
Alla fine delle battaglie vittoriose gli inglesi, nell’atto di deridere e
minacciare il nemico sconfitto, alzavano il dito indice e medio per far
vedere che erano ancora in grado di tirare d’arco e colpire.
Gli ultimi cinquecento anni
Con l’avvento della polvere da sparo cambiano le strategie vincenti delle battaglie e l’arco viene abbandonato
a favore del fucile (più lento nell’utilizzo ma con maggior gittata e precisione). L’arco viene relegato ad
attività ricreativa. Tuttavia in Inghilterra viene scritto un importante trattato sull’arcieria (“Toxophilus” di
Roger Ascham) e successivamente con le colonizzazioni ne viene riscoperto l’uso per caccia e guerra nelle
tribù indigene delle americhe (Pellerossa, Amazzonia), dell’Africa e delle Indie Orientali.
Dobbiamo aspettare il XIX secolo per una riscoperta dell’Arco come arma da caccia e l’inizio dell’uso come
arma sportiva.
Gran parte di questo ritorno è dovuto all’attività di caccia di Pope
e Young (fine del XIX secolo) e dei loro studi largamente
pubblicati sull’ultimo indigeno selvaggio trovato nei boschi della
California, che si procacciava il cibo con il suo arco.
Durante tutto il XX secolo l’uso dell’arco riprende vigore a partire
dagli Stati Uniti, dove
è
regolarmente
utilizzato anche per la
caccia.
In Asia, Africa, Oceania e nell’America del sud esistono ancora
oggi popoli che usano l’Arco per la propria sopravvivenza sia nella
caccia che nella guerra.
In Europa l’arco viene utilizzato dal dopoguerra principalmente
per scopi sportivi. La precisione è la sola caratteristica cercata.
Tuttavia dagli anni ’60 comincia un crescendo dell’utilizzo dell’arco
riprendendo gesti e filosofie di tiro vicine alla caccia e al “modo
antico” di tirare.
L’Arco nell’Italia contemporanea
In Italia nel 1958 nasce il primo circuito di simulazione di
caccia con l’Arco (Circuito Roving), precursore del tiro di
campagna che culminerà con la scissione dalla FITARCO
(Federazione Italiana Tiro con l’Arco) della FIARC (Federazione
Italiana Arcieri di Campagna) nel 1983.
Quello proposto dalla prima federazione era un tiro fatto
generalmente in palestra o negli stadi, a distanze sempre
conosciute e con tiri fatti dalla stessa posizione (ricerca della
precisione e della purezza del gesto)
La seconda federazione, a differenza della prima, praticava il
tiro all’aperto (boschi e campagna), a distanze sempre
sconosciute e con ciascuna freccia tirata in modo diverso dalle
altre. Inoltre viene praticato il tiro al volo, il tiro a tempo e il
tiro a bersagli mobili (ricerca dell’efficacia del gesto in
qualunque situazione di tiro).
Altre realtà nascono nel panorama arcieristico
italiano: Lega arcieri medievali (tiro storico), ILA,
URCA (tiro da caccia), ArcoUISP e altre realtà
minori. Tuttavia la gran parte dei praticanti il tiro
con l’Arco è presente nelle due federazioni.
Negli ultimi due anni le due Federazioni hanno
intrapreso un cammino di riavvicinamento
importante, con l’obiettivo comune di associare
lo spirito agonistico (con una scuola tra le
migliori al mondo) e un’attività sportiva e ludica, legata all’aria aperta, alla cultura, alla storia e all’aspetto
mentale.
La crescita dei praticanti negli ultimi dieci anni ha subito un andamento esponenziale (nel solo Valdarno da
una decina di praticanti nel 2000 siamo oggi a circa 240).
Una delle ipotesi su questa crescita è la continua ricerca di attività all’aria aperta e dello sviluppo delle
capacità ancestrali nascoste a cui lo stile di vita attuale spinge la maggior parte delle persone. Il Tiro con
l’Arco indica una meravigliosa strada per condurre questa ricerca personale, grazie alla semplicità del suo
gesto e alle numerose attività ad esso collegate: Sport, Cultura, Arte, Storia ma soprattutto la scoperta e il
controllo delle nostre capacità ancestrali sopite.
Federico Melucci
Arciere e Istruttore Fiarc
Arciere Fitarco
Per info e contatti:
http://www.09duck.it/
[email protected]
Bibliografia
Pignone-Verrelli: “L’arco, una macchina perfetta” Ed.Olimpia
G.Amatuccio: “Peri Toxeias” ed.planetario
R.Goeta: “La battaglia di Carre” (articolo) Rivista “Arco” n.3/2011 ed.Greentime
R.Ascham: “Toxophilus” ed. Greentime
Sitografia
http://www.paleontologiaumana.it/paleosup.htm
http://www.paleoworking.net/
http://www.corporazione.it/biblioteca/ArcostoriaII.pdf
http://www.freewebs.com/iliade/wicca.htm
http://www.outlab.it/
http://it.wikipedia.org/wiki/Filottete
http://www.fiarc.it/
http://www.fitarco-italia.org/
http://www.urcasiena.com/wp-content/uploads/2010/04/volantino1.pdf
http://www.cacciaconlarco.it/paginabase.htm