Studio di fattibilità per la realizzazione del Forum sull`acqua

Transcript

Studio di fattibilità per la realizzazione del Forum sull`acqua
Provincia di Ferrara
Studio di fattibilità
per la realizzazione del Forum sull’acqua
della provincia di Ferrara
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale, Parco del Delta
Provincia di Ferrara
Con il contributo della Regione Emilia-Romagna Bando Agenda 21 Locale 2002
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
2
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
Realizzato da:
Filippo Lenzerini
Punto 3 – Progetti per lo sviluppo sostenibile
www.punto3.info
[email protected]
Con la collaborazione di:
Giulia Didonato
Paolo Fabbri (Punto 3)
Marco Gianferrara (Punto 3)
Emilia Iorio
Serena Raffaelli
Stefania Sacco (Settore Pianificazione territoriale e Ambiente – Provincia di Ferrara),
Sara Toso
Ana Ulanovsky (Servizio volontario europeo)
Alessandra Zanin (Settore Pianificazione territoriale e Ambiente – Provincia di Ferrara)
3
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
PREMESSA ...........................................................................................................................................................6
INTRODUZIONE METODOLOGICA ..............................................................................................................7
1 _ CONTESTO INTERNAZIONALE ...............................................................................................................8
1.1 _ PREMESSA ...................................................................................................................................................8
1.2 _ LA CARTA DELL’ACQUA ..............................................................................................................................8
1.3 _ PRIMA CONFERENZA ONU SULL’ACQUA.....................................................................................................9
1.4 _ PROCLAMAZIONE DEL DECENNIO INTERNAZIONALE DELL’ACQUA POTABILE E DEL RISANAMENTO
(1981/1990) .........................................................................................................................................................9
1.5 _ CONFERENZA CONCLUSIVA DEL DECENNIO INTERNAZIONALE ...................................................................9
1.6 _ CONFERENZA INTERNAZIONALE DELLE NAZIONI UNITE SU ACQUA E AMBIENTE......................................10
1.7 _ CONFERENZA DELLE NAZIONI UNITE SU AMBIENTE E SVILUPPO...............................................................10
1.8 _ ASSEMBLEA GENERALE ONU- PROCLAMAZIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA ................11
1.9 _ FORUM EUROPEO SULL’ACQUA .................................................................................................................11
1.10 _ DICHIARAZIONE DI PARIGI “ACQUA E SVILUPPO DUREVOLE”.................................................................11
1.11 _ MANIFESTO DELL’ACQUA ........................................................................................................................12
1.12_ SECONDO FORUM MONDIALE SULL’ACQUA 17-22 MARZO 2000 AJA (OLANDA) ..................................13
1.13 _ VERTICE MONDIALE DELLE NAZIONI UNITE SULLO SVILUPPO SOSTENIBILE ............................................13
1.14 _ TERZO FORUM MONDIALE DELL’ACQUA 16-23 MARZO 2003 KYOTO (GIAPPONE) ..................................13
1.15 _ PRIMO FORUM ALTERNATIVO MONDIALE DELL’ACQUA .........................................................................14
1.16 _ VERTICE DEL G8 3 GIUGNO 2003 EVIAN (FRANCIA) .............................................................................15
1.17 _ CONFERENZA MINISTERIALE DELL'ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO (WTO)....................16
2 _ BENCHMARKING.......................................................................................................................................17
2.1 _ PREMESSA .................................................................................................................................................17
2.2 _ LA PARTECIPAZIONE NELLA DIRETTIVA 2000/60/CE ................................................................................17
2.3 _ LA PARTECIPAZIONE NELLA LEGGE REGIONALE DELL’EMILIA ROMAGNA 25/99 ......................................17
2.4 _ FORUM DELL’ACQUA DELLE ISOLE BALEARI (SPAGNA) ............................................................................18
2.5 _ FORUM DELL’ACQUA AREZZO ...................................................................................................................19
2.6 _ LA CAMPAGNA DEL BACINO DEL MERSEY (MANCHESTER) ......................................................................19
3 _ INQUADRAMENTO LEGISLATIVO .......................................................................................................22
3.1 _ PREMESSA .................................................................................................................................................22
3.2 _ NORME COMUNITARIE ...............................................................................................................................22
3.3 _ NORME NAZIONALI ....................................................................................................................................23
3.4 _ NORME REGIONALI ....................................................................................................................................25
4 _ L’ACQUA FERRARESE..............................................................................................................................26
4.1 _ PREMESSA .................................................................................................................................................26
4.2 _ LA SITUAZIONE DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO A LIVELLO NAZIONALE E REGIONALE26
4.3 _ GESTIONE DEL CICLO INTEGRATO DELLE ACQUE NELLA PROVINCIA DI FERRARA .....................................27
4.4 _ CONSUMI IDRICI IN EMILIA ROMAGNA E IN PROVINCIA DI FERRARA .........................................................27
4.5 _ LE FONTI DI APPROVIGIONAMENTO IN PROVINCIA DI FERRARA .................................................................30
4.5 _ LE FONTI DI APPROVIGIONAMENTO IN PROVINCIA DI FERRARA .................................................................31
4.6 _ LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE IN PROVINCIA DI FERRARA .........................................................32
4.7 _ LE TARIFFE IDRICHE IN PROVINCIA DI FERRARA ........................................................................................33
4.8 _ QUALITÀ DELLE ACQUE SUPERFICIALI IN PROVINCIA DI FERRARA .............................................................34
5 _ L’INDAGINE.................................................................................................................................................38
5.1 _ PREMESSA .................................................................................................................................................38
5.2 _ OBIETTIVI ..................................................................................................................................................38
5.3 _ LA METODOLOGIA .....................................................................................................................................38
5.4 _ SINTESI DEI RISULTATI DELL’INDAGINE ....................................................................................................40
5.5 _ LE INTERVISTE AI GESTORI ........................................................................................................................48
5.6 _ LE INTERVISTE AI CONSUMATORI ..............................................................................................................66
5.7 _ LE INTERVISTE AI FRUITORI .......................................................................................................................84
5.7 _ LE INTERVISTE AGLI ENTI DI RICERCA .......................................................................................................93
6 _ CONCLUSIONI: UNA PROPOSTA PER LA COSTITUZIONE DI UN FORUM SULL’ACQUA
DELLA PROVINCIA DI FERRARA..............................................................................................................100
BIBLIOGRAFIA E LINKOGRAFIA..............................................................................................................104
4
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
5
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
Premessa
La Provincia di Ferrara nel corso della presente legislatura ha dedicato un interesse
particolare al tema dell’acqua, non solo per le competenze specifiche che le sono proprie.
Un passaggio fondamentale nella definizione di questo impegno sono state la sottoscrizione
del Manifesto dell’acqua e l’adesione al Comitato per un contratto mondiale dell’acqua,
avvenute nel corso di un Consiglio interamente dedicato al problema della crisi delle risorse
idriche. Attraverso la collaborazione con il Comitato, la Provincia ha contribuito all’opera di
sensibilizzazione e informazione, che ha consentito di portare al centro del dibattito politico la
rivendicazione del diritto all’acqua per tutti gli esseri viventi in quanto bene comune
indispensabile alla vita, e ha promosso e sostenuto azioni concrete per garantire l’accesso
all’acqua di qualità sufficiente alla vita alle popolazioni che ne sono private.
Anche per quanto riguarda la dimensione locale del problema l’adesione ai principi del
Manifesto ha rappresentato un riferimento importante, in particolare per quanto riguarda il
problema della gestione. Il Manifesto individua infatti nella democraticità dei processi
decisionali la garanzia della non discriminazione rispetto alla possibilità d’accesso alla
risorsa.
La ricerca della partecipazione e del coinvolgimento dei soggetti interessati nei meccanismi
di formazione delle decisioni è stata, d’altra parte, il filo conduttore dell’attività della
Provincia, anche al di là delle politiche strettamente ambientali.
Da qui la motivazione dello studio che segue, conseguente ad accordo con il Comune di
Ferrara, per sondare e valutare le possibilità concrete e la forma possibile di un Forum
dell’acqua, un organismo che dovrebbe contribuire a rendere efficaci le politiche di tutela e
risanamento e ad eliminare i potenziali conflitti tra i diversi usi. Una scelta inoltre che appare
sempre più necessaria di fronte all’apertura ai soggetti privati della gestione dei servizi
pubblici locali, compresi quelli idrici, apertura che sta producendo i suoi effetti anche nel
nostro territorio.
Sergio Golinelli
Assessore all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta della Provincia di Ferrara
6
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
Introduzione metodologica
Questo studio di fattibilità è stato commissionato dall’Assessorato all’Ambiente, Agenda 21
Locale e Parco del Delta della Provincia di Ferrara che, assieme al Comune di Ferrara, ha
intenzione di istituire un “Forum sull’acqua ferrarese”.
Il Forum che nell’ambito del processo di Agenda 21 Locale sarà aperto a tutti i portori di
interesse della risorsa acqua, avrà lo scopo di analizzare la situazione dell’acqua nella
provincia di Ferrara sia da un punto di vista quali-quantitativo, sia da un punto di vista
gestionale.
Uno degli obiettivi del Forum sarà quello di ottenere la più ampia democratizzazione della
risorsa acqua ed allargare la partecipazione alle decisioni che la riguardano.
Se le finalità del Forum sull’acqua sono già chiare e le metodologie della partecipazione
conosciute, a che scopo uno studio di fattibilità?
La scelta di affrontare uno studio di fattibilità, prima di dare vita al “Forum sull’acqua
ferrarese”, ha come obiettivo quello di predefinirne la struttura ed il ruolo, in modo tale che
esso possa essere il più possibile operativo sin dai suoi primi incontri.
Inoltre, la ricerca che affianca lo studio di fattibilità potrà valere, per i portatori di interesse
che interverranno, quale documento preliminare con lo scopo di uniformare il più possibile le
conoscenze dei partecipanti riguardo il contesto politico internazionale, l’inquadramento
legislativo riguardante l’acqua e le esperienze di Forum analoghi; inoltre permetterà di
inquadrare la situazione dell’acqua ferrarese da un punto di vista qualitativo e gestionale,
nonché, mediante un indagine, di conoscere le posizioni di partenza dei vari attori presenti
nell’assemblea.
La struttura dello studio di fattibilità è così sintetizzabile:
Contesto internazionale
In questa parte del documento viene fornito un quadro riassuntivo di tutte gli eventi
internazionali realizzatisi negli ultimi decenni sul tema acqua.
Benchmarking
Sono stati brevemente analizzate alcune realtà in cui vi sono Forum sull’acqua o altre
esperienze di movimenti partecipativi. Di questi sono state valutate le strutture, i contenuti e
possibilmente i risultati. In questa parte sono anche state analizzate le norme che prevedono
l’attuazione di strumenti di partecipazione riguardo al tema dell’acqua.
Inquadramento legislativo
È presentata una sintesi del quadro legislativo, europeo, nazionale e regionale relativamente
all’acqua.
L’acqua a Ferrara
Sono riportati e brevemente commentati alcuni dati quali/quantuitativi riguardanti l’acqua
ferraese, la sua gestione ed il suo consumo.
Indagine
Sono riportati i risultati di un indagine svolta madiante interviste agli attori più significativi
presenti sul territotio provinciale ferrarese, portatori di differenti interessi relativi all’acqua,
siano essi gestori, consumatori, enti di ricerca o fruitori.
Proposta per la realizzazione di un Forum provinciale sull’acqua
In quest’ultimo paragrafo, visti i risultati dei precedenti, si propone una struttura ed una
metodologia di lavoro per la costituzione del FORUM SULL’ACQUA DELLA PROVINCIA DI
FERRARA.
7
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
1 _ Contesto internazionale
1.1 _ Premessa
Questo capitolo raccoglie, in ordine cronologico i principali eventi che a livello internazionale
si sono occupati specificatamente di acqua. L’obiettivo è quello di collocare l’attuale dibattito
in un quadro generale, evidenziando l’evoluzione che, negli ultimi decenni, ha caratterizzato
la sensibilità e l’attenzioniche del contesto internazionale riguardo all’acqua.
Per ciscun evento viene proposto solo un breve commento e delle parole chiave che ne
sintetizzino i principali concetti; coloro che vorranno approfondire gli argomenti, qui appena
sfiorati, potranno farlo usufruendo dei link segnalati relativamente a ciascun evento descritto.
1.2 _ La carta dell’Acqua
6 maggio 1968 Strasburgo (Francia)
bene prezioso, patrimonio comune.
www.comfortshow.net/elan/acqua_i.htm
La Carta dell’Acqua è il primo documento programmatico nel quale, a livello internazionale,
si afferma l’importanza della risorsa acqua e si danno indicazioni sulla sua tutela e corretta
gestione.
In tale documento (redatto dal Comitato Europeo per la salvaguardia della natura e delle sue
risorse) si afferma che “l'acqua è un bene prezioso, indispensabile a tutte le attività umane” e
che la disponibilità d'acqua dolce non è inesauribile, per cui bisogna preservarla, controllarla
e, se possibile, accrescerla.
L'acqua è definita “un patrimonio comune il cui valore deve essere riconosciuto da tutti”, una
“risorsa comune che necessita di una cooperazione internazionale”.
LA CARTA DELL'ACQUA
1. Non c'è vita senz'acqua. L'acqua è un bene prezioso, indispensabile a
tutte le attività umane.
2. Le disponibilità d'acqua dolce non sono inesauribili. E' indispensabile
preservarle, controllarle e, se possibile, accrescerle.
3. Alterare la quantità dell'acqua significa nuocere alla vita dell'uomo e
degli altri esseri viventi che da essa dipendono.
4. La qualità dell'acqua deve essere tale da soddisfare le esigenze della
salute pubblica.
5. Quando l'acqua, dopo essere stata utilizzata, viene restituita al suo
ambiente naturale non deve compromettere i possibili usi, tanto pubblici
che privati, che di questo ambiente potranno essere fatti.
6. La conservazione di un manto vegetale, di preferenza forestale, è
essenziale per la salvaguardia delle risorse idriche.
7. Le risorse idriche devono formare oggetto di un inventario.
8. La buona gestione e la salvaguardia dell'acqua implicano un notevole
sforzo di ricerca scientifica, di formazione di specialisti e di
informazione del pubblico.
9. L'acqua è un patrimonio comune il cui valore deve essere riconosciuto
da tutti. Ciascuno ha il dovere di economizzarla e di utilizzarla con cura.
10. La gestione delle risorse idriche deve essere inquadrata nel bacino
naturale, piuttosto che entro frontiere amministrative e politiche.
11. L'acqua non ha frontiere. Essa è una risorsa comune che necessita di
una cooperazione internazionale.
8
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
1.3 _ Prima Conferenza ONU sull’acqua
1977 Mar de la Plata (Argentina)
bisogni fondamentali, diritto
www.onuitalia.it
In questa conferenza delle Nazioni Unite si afferma che “tutti hanno diritto di accedere
all'acqua potabile in quantità e qualità corrispondenti ai propri bisogni fondamentali”.
Quindi si riconosce l’accesso all’acqua come un diritto fondamentale per l’intera umanità.
1.4 _ Proclamazione del Decennio Internazionale dell’Acqua Potabile e del
Risanamento (1981/1990)
10 Novembre 1980
acqua sana, accesso ragionevole
www.un.org
Durante la 55ª Assemblea Generale Delle Nazioni Unite, in occasione della proclamazione
del decennio internazionale dell’acqua potabile e del risanamento, gli Stati membri si
assunsero l'impegno di apportare un miglioramento sostanziale nell'approvvigionamento
dell'acqua potabile e un risanamento effettivo nella gestione delle risorse idriche entro il
1990.
1.5 _ Conferenza conclusiva del Decennio Internazionale
10-14 Settembre 1990 Nova Delhi (India)
gestione integrata, acqua sicura
www.wsscc.org
La Dichiarazione di Nuova Delhi, adottata da 600 partecipanti in rappresentanza di 115
Paesi durante la Conferenza Mondiale su “Acqua Sicura ed Igiene” ed organizzata
dall’UNDP (Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo) in chiusura del decennio
Internazionale sull’Acqua Potabile, è un appello a tutte le Nazioni per un’azione concertata
mirata a soddisfare due tra i bisogni basilari dell’umanità: acqua potabile sicura ed igiene
ambientale garantita.
La fornitura d’acqua sicura viene considerato un elemento vitale per la protezione
dell’ambiente, il miglioramento della salute e la riduzione della povertà.
Durante questa conferenza è stato fissato l’obiettivo del raggiungimento della totale
copertura della fornitura d’acqua e dei servizi igienico-sanitari entro il 2000, attraverso:
protezione dell’ambiente e salvaguardia della salute attraverso la gestione integrata
delle risorse idriche e dei rifiuti liquidi e solidi;
riforme istituzionali che promuovano un approccio integrato e permettano
cambiamenti di procedure, opinioni e atteggiamenti riguardo tali problematiche,
9
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
nonché il coinvolgimento totale delle donne nella fase decisionale istituzionale ad
ogni livello;
gestione comunitaria dei servizi, sostenuta da misure di potenziamento delle
istituzioni locali verso il miglioramento ed il mantenimento dei programmi sanitari ed
idrici;
solide procedure finanziarie ottenute tramite una migliore gestione dei beni esistenti
ed utilizzo diffuso di appropriate tecnologie.
1.6 _ Conferenza Internazionale delle Nazioni Unite su Acqua e Ambiente
26 – 31 gennaio 1992 Dublino
risorsa fragile, indispensabile per la vita
www.bdp.it/ambiente/opener/opener2.html
La Conferenza internazionale sull’acqua e l’ambiente ha riunito 500 rappresentanti di 114
ONG, 14 organizzazioni intergovernative e 28 organi e istituzioni ONU.
Durante questo incontro è emersa la criticità della stato delle risorse idriche, la Dichiarazione
di Dublino, infatti, sottolinea l’importanza di una corretta gestione delle acque al fine di ridurre
gli sprechi e il loro inquinamento.
I partecipanti alla Conferenza arrivarono ad affermare che la valorizzazione e la gestione
delle risorse idriche deve avvenire attraverso il coinvolgimento di tutti i responsabili politici,
dalle più alte cariche degli Stati fino alle più piccole collettività.
I principi fondamentali della Dichiarazione di Dublino stabiliscono che:
L’acqua dolce, risorsa fragile e non rinnovabile, è indispensabile alla vita, allo
sviluppo e all’ambiente.
La gestione e la valorizzazione delle risorse idriche devono mettere assieme gli
utilizzatori, i pianificatori e i responsabili, a tutti i livelli.
Le donne svolgono un ruolo fondamentale nell’approvvigionamento, gestione e
conservazione dell’acqua.
L’acqua, utilizzata a fini multipli, ha un valore economico, e dovrà quindi essere
riconosciuta come bene economico.
1.7 _ Conferenza delle Nazioni Unite su Ambiente e Sviluppo
3- 14 Giugno 1992 Rio de Janeiro (Brasile)
sviluppo sostenibile, Agenda 21
www.rete.toscana.it/sett/pta/svilsost/ dichiarazione_rio.pdf
Durante la Conferenza delle Nazioni Unite sull’ambiente e lo sviluppo, tenutosi a Rio de
Janerio nel 1992, venne approvata Agenda 21, programma d’azione a livello globale per
garantire lo sviluppo sostenibile.
Dei 40 capitoli in cui è articolato e diviso tale documento uno, il diciottesimo, è dedicato
all’acqua. In esso si evince l'obiettivo generale di soddisfare il bisogno d’acqua dolce di tutti i
Paesi del Pianeta, grazie anche a una gestione integrata delle risorse idriche.
Inoltre si afferma che l'acqua è un bene naturale, sociale ed economico, la cui quantità e
qualità determinano la natura della sua utilizzazione.
10
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
A Rio de Janeiro tutti gli Stati, le Nazioni Unite ed altre Organizzazioni vengono invitate a
formulare entro il 2000 piani d’azione e programmi d’investimento nazionali per raggiungere
modelli di utilizzo sostenibile dell'acqua, da conseguire entro il 2025.
1.8 _ Assemblea Generale ONU- Proclamazione della Giornata Mondiale dell’Acqua
22 Febbraio 1993
Diffusione e ricerca
www.worldwaterday.org
In questo incontro è stato stabilito che il 22 Marzo di ogni anno sia la Giornata Mondiale
dell'Acqua, che dovrà essere dedicata ad attività concrete relative alla promozione pubblica
dei principi che stanno alla base della tutela e dello sviluppo delle risorse idriche.
Tutto ciò deve avvenire attraverso la pubblicazione e la diffusione di documenti sul tema e
l’organizzazione di conferenze, tavole rotonde, seminari e mostre.
1.9 _ Forum Europeo sull’acqua
12 -14 Febbraio 1998 Strasburgo (Francia)
fonte di cittadinanza, pace, sviluppo regionale
www.regione.toscana.it/primapagina/dirittiumani/dossier_acqua.pdf
Durante il Forum Europeo sull’acqua organizzato dall’Assemblea parlamentare del
Consiglio Europeo è stata formulato un documento noto Dichiarazione di Strasburgo dove si
arriva ad affermare che lo sviluppo locale si fonda su una gestione corretta e integrata delle
risorse idriche.
A tal fine sarà necessario agire in modo da ridurre il più possibile le condizioni che
compromettono la risorsa, per garantirne un utilizzo durevole e sostenibile.
1.10 _ Dichiarazione di Parigi “Acqua e Sviluppo Durevole”
19-21 marzo 1998 Parigi (Francia)
sviluppo economico e sociale, salute
www.waterlink.net
Nella dichiarazione di Parigi “Acqua e sviluppo durevole” le risorse idriche vengono definite
“fondamentali per il soddisfacimento dei bisogni essenziali dell’uomo, la salute, la produzione
di energia, la produzione alimentare e la tutela degli ecosistemi nonché per lo sviluppo
economico e sociale”.
Inoltre si afferma che l’acqua è una risorsa naturale fondamentale per la prosperità e la
stabilità futura e che dovrà essere considerata come un catalizzatore per la cooperazione
regionale. A tal fine è importante migliorare la conoscenza e la valutazione delle risorse
idriche a tutti i livelli per meglio amministrarle, gestirle e proteggerle e per poterle utilizzare
nel modo più efficace, equilibrato e durevole. La dichiarazione di Parigi arriva ad auspicare
11
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
che la gestione delle risorse idriche sia il più possibile olistica e onnicomprensiva e deve
coinvolgere tutti i portatori d’interesse territoriali e i cittadini/utenti.
1.11 _ Manifesto dell’acqua
29 Luglio1998 Lisbona (Valencia) Spagna
bene comune, solidarietà, democrazia
www.contrattoacqua.it/
Il Manifesto dell’Acqua è stato redatto a Lisbona (Valencia) Spagna, nel 1998 dal Comitato
internazionale per il Contratto Mondiale sull’Acqua, composto da 20 personalità presieduto
da Mario Soares e coordinato da Riccardo Petrella.
Dai contenuti di questo documento si evince il principio secondo il quale l’acqua è un bene
comune appartenente a tutti gli esseri umani e a tutte le specie viventi del Pianeta.
Perciò l'accesso all'acqua, nella quantità e qualità sufficiente alla vita, deve essere
riconosciuto come diritto umano universale e la sua proprietà e la sua gestione devono
essere pubbliche.
La gestione dell'acqua deve garantire il rispetto degli ecosistemi e deve essere finanziata
interamente tramite imposte locali, nazionali e mondiali, sia sui redditi, sia sul consumo, per
disincentivarne gli sprechi.
Il Comitato internazionale non accetta il principio “Chi inquina paga”, ma propone di
trasformarlo in “Chi inquina non può farlo”, inoltre critica apertamente l'International
Organization for Standardization (ISO) per aver fissato relativamente le risorse idriche
standard di contaminazione troppo tolleranti.
Alcuni passi significativi del Manifesto dell’Acqua:
“Ci siamo riuniti nel 1998 con nessun’altra legittimità o rappresentatività se non
quella di essere cittadini preoccupati dal fatto che 1 miliardo e 400 milioni di
persone del pianeta su 5 miliardi e 800 milioni di abitanti non hanno accesso
all’acqua potabile. Questo è intollerabile.
Il rischio grande è che nell’anno 2020, quando la popolazione mondiale sarà di
circa 8 miliardi di esseri umani, il numero delle persone senza accesso all’acqua
potabile aumenti a più di 3 miliardi. Questo è inaccettabile.
Possiamo e dobbiamo impedire che l’inaccettabile diventi possibile. Come? E’
nostra convinzione che sia possibile raggiungere un tale obiettivo se si seguono i
principi e le regole qui descritti:
L’acqua “ fonte di vita” è un bene comune che appartiene a tutti gli abitanti della
Terra
L’acqua deve contribuire al rafforzamento della solidarietà fra i popoli, le
comunità, i paesi, i generi, le generazioni
Crediamo che la responsabilità finanziaria per l’acqua debba essere collettiva e
individuale secondo i principi di responsabilità e di utilità
L’acqua è l’affare dei Cittadini
La politica dell’acqua implica un alto grado di democrazia a livello locale,
nazionale, continentale e mondiale”
Le principali proposte:
la creazione di una “rete di parlamenti per l’acqua”
la promozione di campagne informative, finalizzate all’accrescimento
consapevolezza e della mobilitazione sul tema “acqua per tutti”.
la costituzione di un “Osservatorio mondiale per i diritti dell’acqua”
12
della
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
1.12_ Secondo Forum Mondiale sull’Acqua 17-22 MARZO 2000 Aja (Olanda)
17-22 Marzo 2000 Aja (Olanda)
bene economico, giusto prezzo, mercato
www.worldwaterforum.net
Durante questo incontro le 158 delegazioni partecipanti in rappresentanza di 130 Paesi (alla
presenza di 114 ministri e molti responsabili di organizzazioni internazionali) hanno redatto e
adottato una Dichiarazione Ministeriale nella quale non si fa alcun riferimento all’acqua come
un diritto fondamentale dell’umanità, ma si afferma che questa risorsa è ”un bisogno vitale”.
La differenza di significato tra il termine diritto e bisogno non è assolutamente da trascurare,
infatti un diritto è inalienabile, mentre un bisogno deve essere soddisfatto, ad un bisogno si
può attribuire un prezzo e un bisogno può essere venduto.
In coerenza con tale affermazione, durante il forum dell’ Aja si è affermato che per assicurare
una gestione "efficace" dell'acqua in tutto il mondo questa deve essere considerata
principalmente, come un "bene economico" e non solo come un "bene sociale", il cui valore
deve essere determinato sulla base del "giusto prezzo", fissato del mercato nell'ambito della
libera concorrenza internazionale.
1.13 _ Vertice mondiale delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile
26 Agosto- 4 Settembre 2002 Johannesburg (Sud Africa)
vita dignitosa, acqua potabile sicura
www.johannesburgsummit.org
Al Vertice mondiale delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile hanno partecipato 189 dei
195 Stati, e sono intervenuti Capi di Stato e di Governo, Ministri e Diplomatici, nonché
rappresentanti di Enti Locali e di Organizzazioni Non Governative.
Relativamente alle risorse idriche è stato fissato l'obiettivo prioritario di dimezzare entro il
2015 il numero di persone che non hanno accesso all'acqua potabile e di servizi igienici
adeguati.
Nel Documento redatto al termine dei lavori del summit si afferma che l'accesso all'acqua
potabile è "indispensabile per condurre una vita dignitosa dal punto di vista umano”.
1.14 _ Terzo forum mondiale dell’acqua 16-23 Marzo 2003 Kyoto (Giappone)
16-23 Marzo 2003 Kyoto (Giappone)
ministeri, poteri locali
www.oneworld.org
Il terzo Forum mondiale dell'Acqua, svoltosi a Kyoto dal 16 al 23 Marzo 2003, avrebbe
dovuto dare un input maggiore nella direzione della protezione e del risparmio di una risorsa
sempre più preziosa, tanto da essere definita “oro blu”.
13
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
Il Summit partiva dagli obiettivi fissati a Johannesburg, durante la Conferenza delle Nazioni
Unite dell’ottobre 2002: dimezzare entro il 2015 il numero di persone sprovviste di acqua
potabile e di servizi igienici adeguati.
Nelle sette giornate di lavoro si sono realizzati 350 incontri fra i rappresentanti di oltre 100
Paesi e di tutte le istituzioni internazionali.
I temi sul tavolo erano 40: dalla privatizzazione delle reti idriche all’impiego dell’acqua per fini
agricoli, dalla costruzione di dighe ai disastri idrogeologici, dalla gestione delle infrastrutture
e dal rapporto tra acqua e cibo.
La Dichiarazione ministeriale che ha chiuso i sette giorni di lavori si è limitata
all’enunciazione di una serie di buone prassi da seguire per una corretta gestione delle
risorse idriche.
Inoltre, il Forum non ha portato a nessun accordo sulle altre tematiche centrali del vertice: la
privatizzazione o meno delle risorse idriche e il raddoppio dei finanziamenti pubblici
necessari a cambiare la situazione attuale.
La Dichiarazione Ministeriale definisce l'acqua come "una forza positiva per lo sviluppo
sostenibile riguardante l'integrità ambientale e lo sradicamento della povertà e della fame, e
indispensabile per la salute ed il benessere umano" inoltre richiama ogni Paese ad agire di
conseguenza.
Sul problema dell’accesso all’acqua potabile si parla genericamente di “forti investimenti”,
senza che ne sia stato qualificato l’ammontare.
Si afferma inoltre che l’acqua è fondamentale per la produzione agricola e per lo sviluppo
rurale al fine di garantire la sicurezza alimentare e la soppressione della povertà. Anche in
questo caso si parla della necessità di compiere grossi sforzi per ridurre la gestione
insostenibile dell’acqua e migliorare l’efficienza degli impieghi idrici per l’agricoltura ma non si
stabilisce l’entità di tali impegni. Infatti, nonostante le pressanti richieste della FAO, ci si limita
ad un appello per la “lotta agli sprechi”.
Inoltre, è da sottolineare che è rimasto nel cassetto il progetto del Presidente della
Repubblica Francese Jacques Chirac di creare un osservatorio internazionale con il compito
di monitorare costantemente la situazione relativa alla gestione delle risorse idriche.
1.15 _ Primo Forum Alternativo Mondiale dell’Acqua
20-21 Marzo 2003, Firenze (Italia)
bene comune, partecipazione, povertà
www.cipsi.it
Il "1° Forum Alternativo Mondiale dell'Acqua" è stato promosso dal Comitato Internazionale e
dal Comitato Italiano per il Contratto Mondiale dell’Acqua", da organizzazioni non
governative, dal Social Forum e da Associazioni nazionali ed internazionali.
Questo Forum è nato con l'intento di riscrivere la politica di gestione dell'acqua dettata oggi
dai Governi, dalle Agenzie Internazionali (Nazioni Unite, Banca Mondiale, Fondo Monetario
Internazionale) e dalle multinazionali.
Le critiche rivolte all'attuale politica mondiale dell'acqua sono da ricondurre in primo luogo al
fatto che l'acqua è considerata principalmente come un bene economico e per questo
soggetta alle logiche di mercato. Inoltre a Firenze si è riaffermato che l'accesso all'acqua è
un bisogno vitale il cui soddisfacimento deve essere garantito a ciascun individuo.
Le conclusioni, le proposte e le iniziative del Forum sono racchiuse nella dichiarazione
conclusiva nella quale vengono fissati alcuni principi fondamentali per una
gestione“democratica” delle risorse idriche.
Tali principi sono:
14
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
L’accesso all’acqua nella quantità (40 litri al giorno per usi domestici) e qualità
sufficiente alla vita deve essere riconosciuto come un diritto costituzionale umano e
sociale, universale, indivisibile ed imprescrittibile.
L’acqua deve essere trattata come un bene comune appartenente a tutti gli esseri
umani ed a tutte le specie viventi del Pianeta, gli ecosistemi devono essere
considerati come dei beni comuni, il governo ed il controllo polittico dell’acqua devono
essere/restare pubblici.
Le collettività pubbliche devono assicurare il finanziamento degli investimenti
necessari per concretizzare il diritto all’acqua potabile per tutti ed un uso “sostenibile”
del bene acqua
I cittadini devono partecipare su basi rappresentative e dirette alla definizione ed alla
realizzazione della politica dell’acqua, dal livello locale al livello mondiale.
Inoltre nelle dichiarazione conclusiva del Forum sono espresse alcune azioni concrete per
modificare l’attuale politica di gestione delle risorse idriche:
Impedire che il servizio idrico diventi un servizio “industriale”
Organizzare la mobilitazione dei cittadini in favore dell’esclusione dei servizi pubblici
dai negoziati di Cancun del WTO/GATS.
Promuovere la municipalizzazione dei servizi d’acqua
Elaborare e fare approvare a livello delle collettività locali e regionali la “Carta dei
servizi idrici”.
Costituire un’Autorità Mondiale dell’Acqua (legislativa, giurisdizionale, e di controllo)
Consolidare le campagne di sensibilizzazione e di mobilitazione dei cittadini, a tutti i
livelli d’educazione e di formazione, sul tema della gestione delle risorse idriche.
ACQUA (…) espressione della vita, della dignità umana e della natura, della
cultura dei popoli e della storia umana" (Dichiarazione conclusiva del 1° Forum
Alternativo Mondiale dell'acqua)
1.16 _ Vertice del G8 3 Giugno 2003 EVIAN (Francia)
3 Giugno 2003 Evian (Francia)
globalizzazione, diritto negato
www.g8.fr/evian
Nel vertice del G8 tenutosi ad Evian (Francia), hanno partecipato, per la prima volta, (oltre
agli otto Paesi più industrializzati e l’Unione Europea) anche alcuni dei Paesi in via di
sviluppo.
Tale presenza, anche se informale, rappresenta un forte segnale, infatti al centro dei lavori di
questo summit vi è stato lo squilibrio economico e sociale tra Nord e Sud del Mondo, il
problema del libero accesso all’acqua potabile e a un sistema sanitario efficiente.
Tra i partecipanti c’erano sette Stati africani: Egitto, Algeria, Nigeria, Sudafrica, Marocco,
Senegal, e altri Paesi emergenti come il Messico, il Brasile, la Cina, l’Arabia Saudita e la
Malesia. E’ stato proprio il Brasile di Luiz Inácio Lula a lanciare le proposte più innovative, e
forse provocatorie. Tra queste, l’idea di istituire una tassa sulle transazioni delle armi per
finanziare il programma mondiale di lotta alla fame.
Una proposta utopistica, ma che ha messo di fronte i Paesi più industrializzati ad uno
“scheletro” ingombrante: il dramma della fame che affligge 2/3 della popolazione mondiale.
La lotta contro la fame e il libero accesso alle risorse sono stati alla base degli interventi non
solo di Lula ma anche di tutti gli altri rappresentanti dei Paesi in via di sviluppo.
Infatti, le decisioni locali, a livello di singolo paese, contano e la recente decisione di Lula di
adottare misure concrete sul fronte della sicurezza alimentare costituisce una decisione di
grande interesse, e non solo per il Brasile.
15
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
Durante l’incontro di Evian non si è giunti a nessuna decisione concreta sul fronte delle
politiche ambientali a livello mondiale.
Il summit pur non apportando alcun cambiamento significativo ha messo in evidenza la
consapevolezza della necessità di modificare il modello di sviluppo che sino a oggi ha
guidato il processo di globalizzazione e ha provocato squilibri ambientali significativi.
“Un diritto negato, di cui si è parlato ad Evian è stato quello relativo all’utilizzo dell’acqua
potabile, che oggi manca ad oltre un miliardo di persone”.
Proseguendo il lavori del Forum mondiale di Kyoto sull’acqua, è stato adottato un piano
d’azione per dimezzare il numero di persone senza accesso all’acqua entro il 2015, basato
su aiuti tecnici, finanziari e logistici per la distribuzione idrica ai Paesi in via di sviluppo.
Tale Piano è stato criticato da molti, in quanto secondo alcuni fornisce un impulso
determinante verso la privatizzazione delle risorse idriche.
1.17 _ Conferenza ministeriale dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (Wto)
10-14 settembre 2003 Cancun (Messico))
commercio, privatizzazione, liberalizzazione
www.campagnatwo.org
Con l’accordo generale sugli scambi dei servizi (GATS) le risorse idriche sono state, per la
prima volta, incluse nel complesso di norme multisettoriali che regolano il commercio
mondiale.
Infatti, durante la quinta Conferenza ministeriale dell'Organizzazione Mondiale del
Commercio (Wto) tra i settori coinvolti nei negoziati per il rinnovo dell’accordo relativo al
commercio dei servizi figuravano anche i “servizi ambientali” ed anche quelli relativi
all’acqua: raccolta delle acque, depurazione e distribuzione, reti fognarie, servizi legati alla
protezione e alla depurazione di aria, clima, suolo e acqua.
La Comunità Europea ha riferito che nel 2000 i servizi ambientali ammontano a 280 miliardi
di dollari ed è previsto che nel 2010 raggiungano i 640 miliardi, questo pone il settore nella
stessa fascia dell’industria farmaceutica e di quella della tecnologia informatica (Vandana
Shiva).
L’Accordo raggiunto a Cancun si compone di una serie di principi validi per tutte le categorie
di servizi esistenti e stabilisce impegni specifici di settore. Ogni Paese, sulla base degli
impegni sottoscritti, sceglie i servizi che vuole liberalizzare.
Sicuramente questo recente accordo sul commercio dei servizi mette ancora più in pericolo
la possibilità di poter considerare l’acqua come un diritto dell’umanità e rischia di allontanare
sempre più i Paesi maggiormente industrializzati da quelli in via di sviluppo.
Infatti, a Cancun non si sono superate le profonde divisioni su questioni che vanno
dall'agricoltura alle nuove regolamentazioni del commercio, passando dalla gestione del
servizio idrico.
16
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
2 _ Benchmarking
2.1 _ Premessa
Questo capitolo analizza brevemente i riferimenti normativi (Direttiva 2000/60/CE e Legge
Regionale E.R. 25/99) in cui la partecipazione degli utenti e dei consumatori è prevista e
auspicata relativamanete alle tematiche correlate alla gestione dell’acqua.
Inoltre vengono proposti alcune esperienze in cui sono stati attivati momenti di
partecipazione e coinvolgimento della popolazione al fine di esaminarne le metodologie,
confrontarne gli obiettivi, le azioni, i contenuti e possibilmente risultati.
Non vi sono molti casi ancora in cui sono stati realizzati dei momenti di partecipazione
specificatamente correlabili alla gestione dell’acqua, tuttavia i tre che sono qui segnalati
(Isole Baleari, Manchester e Arezzo) si distinguono per la particolare efficacia e diversità di
approccio.
2.2 _ La partecipazione nella Direttiva 2000/60/CE
Gli obiettivi principali della Direttiva Comunitaria 2000/60/CE si inseriscono in quelli più
generali della politica di tutela dell’Unione Europea che persegue la salvaguardia, la tutela e
il miglioramento della qualità ambientale, nonché l’utilizzo accorto e razionale delle risorse
naturali, che deve essere fondato sui principi di precauzione e d’azione preventiva, sulla
riduzione (soprattutto alla fonte) dei danni causati e sul principio “chi inquina paga”.
La Direttiva attribuisce, infatti, grande rilievo all’informazione e alla consultazione pubblica,
infatti si afferma che il successo e la sua corretta applicazione dipende da una stretta
collaborazione e da una azione coerente a livello locale attraverso la consultazione e la
partecipazione di tutti gli utenti e di tutti i portatori d’interesse territoriali. Il principio su cui si
fonda la partecipazione pubblica ai sensi della Direttiva 2000/60 è il seguente: chi utilizza le
risorse idriche è responsabile del loro degrado ed è quindi tenuto a partecipare
all’elaborazione e all’aggiornamento dei Piani di gestione dei bacini idrografici.
Al fine di garantire un’ampia partecipazione è necessario fornire informazioni adeguate,
capillari e continue di tutte le attività previste e del loro livello di attuazione. La
comunicazione è sicuramente un aspetto non trascurabile, infatti tale Direttiva impone agli
Stati membri di pubblicare e di mettere a disposizione del pubblico: il calendario e il
programma dei lavori per la realizzazione del Piano di gestione del bacino idrografico, il
progetto del Piano di gestione del bacino idrografico, almeno un anno prima dell’inizio del
periodo a cui si riferisce, la valutazione globale dei problemi delle risorse idriche.
La direttiva, quindi, auspica che per i problemi di gestione, di utilizzo e relativi alla qualità
delle risorse idriche si arrivi a realizzare un processo aperto e partecipato che può risultare
più efficace dell’approccio tradizionale, sia nel fare emergere le reali dimensioni dei vari
problemi, sia nel trovare eventuali soluzioni vantaggiose per tutti.
Sulla base dei principi della Direttiva 2000/60 in diverse realtà europee si sono organizzati
dei Forum sull’acqua e sulla gestione delle risorse idriche.
2.3 _ La partecipazione nella Legge Regionale dell’Emilia Romagna 25/99
L’applicazione e il rispetto della LR n. 25/99 (e integrazioni LR n. 1/03) "Delimitazione degli
ambiti territoriali ottimali e disciplina delle forme di cooperazione tra gli enti locali per
l'organizzazione del servizio idrico integrato e del servizio di gestione dei rifiuti urbani" ha
portato alla nomina dell'Autorità regionale per la vigilanza dei servizi idrici e di gestione dei
rifiuti urbani.
Tale autorità concorre a garantire l'efficacia e l'efficienza dei servizi con particolare riguardo
all’applicazione delle tariffe nonché alla tutela degli utenti e dei consumatori.
Tra le attività dell’Autorità vi sono:
Pubblicizza e diffonde la conoscenza delle condizioni di svolgimento dei servizi;
Elabora gli atti d’indirizzo per l’adozione della “Carta del servizio Pubblico”;
17
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
Individua situazioni di criticità e di irregolare funzionamento nei servizi;
Definisce parametri di valutazione delle politiche tariffarie;
Si pronuncia sul rispetto dei parametri di qualità dei servizi;
Esprime pareri attinenti la qualità dei servizi e la tutela dei consumatori;
Predispone una relazione annuale sullo stato dei servizi.
L’articolo 24 comma 2 della LR 25/99 prevede la costituzione dei comitati consultivi degli
utenti che hanno il ruolo di garantire il pieno esercizio dei diritti dei consumatori/utenti a poter
usufruire in particolare di:
sicurezza e qualità dei prodotti e dei servizi;
adeguata e corretta informazione,
educazione al consumo;
correttezza, trasparenza ed equità di rapporto con i gestori;
uguaglianza dei diritti;
obbiettività ed imparzialità di comportamento dei gestori;
continuità e regolarità nell’erogazione dei servizi;
garanzie di partecipazione alle prestazioni dei servizi, alla definizione degli standard
qualitativi di erogazione e alla sostenibilità delle tariffe.
L’Autorità, inoltre, deve prevedere alla realizzazione, con collaborazione dei Comitati
Consultivi degli utenti, del documento d'indirizzo per l'adozione della Carta del servizio
pubblico, che è uno strumento fondamentale per garantire la trasparenza e la
semplificazione nell’accesso ai servizi.
Inoltre, la Carta del servizio pubblico fissa gli standard di qualità dei servizi in un’ottica di
miglioramento continuo e deve prevedere l’informazione dei clienti sulle attività svolte e i
risultati conseguiti.
A tal fine dovrà essere svolta un’attività di relazione e comunicazione, attraverso gli strumenti
d’informazione ritenuti più idonei, che deve essere garantita ad ogni livello nei confronti degli
utenti
La LR 25/99 fa emergere l’esigenza del coinvolgimento diretto dei consumatori nella
gestione del servizio idrico al fine che possano difendere i propri interessi nel pieno rispetto
dei loro doveri.
Il problema della qualità dei servizi d’interesse generale è sempre più importante perché
tocca le esigenze concrete dei cittadini nella loro vita quotidiana.
Si deve quindi giungere ad una gestione delle risorse idriche che rappresenti un punto di
partenza di un processo di profondo cambiamento del sistema decisionale dei servizi
pubblici relativamente ai rapporti con gli enti locali, con gli utenti, con le organizzazioni
sindacali, con i lavoratori, nonché come espressione di un continuo miglioramento dei
servizi, in costante relazione con il cittadino.
2.4 _ Forum dell’acqua delle Isole Baleari (Spagna)
L’obiettivo di questo forum è quello di ottenere la partecipazione pubblica nell’elaborazione di
un’analisi sulle politiche di gestione dell’acqua nelle Isole Baleari.
I diversi momenti di lavoro (Pitusas, ottobre 2001, Minorca, novembre 2001, Maiorca
gennaio 2003) hanno visto la partecipazione di 82 persone.
Il forum ha coinvolto diversi portatori d’interesse del territorio: agricoltori, tecnici, fornitori,
albergatori, politici, studenti, giornalisti, consumatori, cooperative, partiti politici, associazioni
ambientaliste e sociali.
Da un punto di vista metodologico a Pitusas è stata utilizzata la metodologia del Logical
Framework Approach (LFA), mentre nell’incontro di Maiorca è stata utilizzata la metodologia
classica dell’Agenda 21 Locale l’European Awareness Scenario Workshop EASW.
Il Logical Framework Approach (LFA) è una metodologia che consente ai beneficiari di
analizzare i problemi, di definire gli obiettivi e fissare le attività da intraprendere per risolvere i
problemi.
Il lavoro si è articolato in due giornate ed è stato suddiviso nelle seguenti fasi:
Individuazione delle criticità nella gestione delle risorse idriche
Individuazione delle cause e degli effetti
18
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
Individuazione delle azioni necessarie per la soluzione delle criticità emerse
Il metodo EASW l’European Awareness Scenario Workshop (EASW) è un metodo che
consente il coinvolgimento e la partecipazione attiva dei diversi attori sociali nei processi di
gestione del territorio. Questo metodo serve a stimolare la partecipazione democratica nelle
scelte legate al miglioramento delle condizioni di vita; consente ai partecipanti di scambiarsi
informazioni e discutere, stimolandone la capacità di identificare e pianificare soluzioni
concrete ai problemi esistenti consente di promuovere il dibattito e la partecipazione ed è
particolarmente efficace nei contesti locali, dove è più semplice associare ai problemi chi ha
la responsabilità di risolverli.
Durante i lavori del Forum a Maiorca, i partecipanti, suddivisi in gruppi tematici, hanno
individuato obiettivi strategici di miglioramento relativi alla gestione delle risorse idriche da un
punto di vista economico, sociale e ambientale. Successivamente sono state individuate le
possibili azioni con le quali realizzare concretamente gli obiettivi individuati.
Inoltre è stato dato spazio all’analisi delle cause e degli effetti dei principali problemi locali
relativi alla gestione delle risorse idriche.
2.5 _ Forum dell’acqua Arezzo
L’obiettivo del Forum di Arezzo è stato quello di approfondire la conoscenza delle attuali
dinamiche inerenti la gestione della risorsa acqua.
Le domande di fondo alle quali il Forum ha cercato di dare delle risposte sono state
sostanzialmente queste:
esiste la possibilità di gestire la risorsa idrica con modalità diverse e migliori di quelle
attuali?
é possibile, per esempio, attivare pratiche democratiche e partecipate nella gestione?
é possibile avere una struttura tariffaria più equa ed in linea con il principio che
l'acqua non è una merce ma un diritto?
Per quanto concerne il profilo metodologico si è utilizzata la tecnica dei Focus Group. Questa
è una metodologia di lavoro tipica della ricerca sociale basata sulla discussione tra un
piccolo gruppo di persone focalizzata su un argomento (gestione delle risorse idriche) che si
vuole indagare in profondità.
Questa fase di lavoro operativa è stata preceduta da una fase preparatoria, che si è
dimostrata particolarmente importante per il coinvolgimento e l’individuazione di tutte le
componenti del forum.
I Focus Group sono stati composti in base alla collocazione anagrafica, l’area d’interesse e
la professione di ciascun partecipante.
Al termine dei lavori il Forum ha elaborato un documento di raccolta ed elaborazione dei
risultati raggiunti. Tale documento dal titolo “altra acqua è possibile - più partecipazione,
maggiore conoscenza, diversa gestione” prende in esame l’evoluzione della normativa
italiana relativamente alla gestione e alla tutela delle acque. Nella seconda parte si
considerano le problematiche, aspetti critici le proposte per arrivare concretamente ad una
gestione integrata del servizio idrico.
Si è partiti in questa analisi della gestione delle risorse idriche nella provincia di Arezzo, per
poi prendere in esame la situazione nazionale e mondiale anche sulla base dell’accordo SUL
commercio dei servizi (GATS).
2.6 _ La Campagna del Bacino del Mersey (Manchester)
La Mersey Basin Campaign è nata nel 1985, grazie all’iniziativa dell’allora Ministro
dell’ambiente inglese Michael Heseltine, sulla base della seguente ragione: i problemi della
scarsa qualità delle acque e delle condizioni di degrado industriale del bacino del Mersey
sono strettamente legate fra loro, per cui devono essere trattate congiuntamente attraverso
la creazione di partnership tra i diversi portatori d’interesse del territorio.
19
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
L’obiettivo della MBC è chiaro:
“per ricostruire le aree urbane del Nord ovest abbiamo bisogno di ‘ripulire’ e
‘rimuovere’ i danni del passato, ricreare le opportunità che un tempo furono
l’attrazione per le generazioni più giovani che decisero di stabilirsi qui ed
investire qui. La grande sfida è ora il Mersey ed i suoi affluenti. Dalla fonte ad est
di Manchester fino al mare al di là di Liverpool dobbiamo mirare ad avere
un’acqua molto più pulita.”
Oltre alla riqualificazione, l’obiettivo della MBC sarà lo ‘sfruttamento’ a 360 gradi della
bellezza dei luoghi lungo il corso dei fiumi, che sono stati per anni luoghi degradati e quindi
abbandonati”. (M. Heseltine)
L’attività della MBC rappresenta un caso unico al mondo di una campagna nata per
riqualificare i fiumi del Nord-Ovest dell’Inghilterra, che poi diventerà un fattore strategico per
lo sviluppo delle aree limitrofe, favorendo la partecipazione di tutti gli attori locali, per il
perseguimento di obiettivi comuni ed il reperimento di risorse finanziarie.
In sintesi, quindi, gli obiettivi della campagna sono:
- migliorare la qualità dei fiumi, dei canali e dei torrenti del bacino del Mersey affinché si
raggiunga un “buono stato” della qualità dei corsi d’acqua entro il 2012, in modo da avere
nuovamente una consistente fauna ittica, in particolare i salmoni;
- stimolare lo sviluppo delle aree lungo i corsi d’acqua e renderle un’attrazione per nuove
aree residenziali, ecoturismo, attività ricreative ed eventuali spazi naturali preservati;
- stimolare le persone a rivalutare ed amare i propri corsi d’acqua e gli ambienti naturali
lungo le sponde degli stessi, tramite la partecipazione all’ideazione e all’implementazione dei
progetti.
MBC è un esempio di come le istituzioni si siano sviluppate e ridisegnate in una nuova
forma, non solo per affrontare le nuove sfide dovute all’emergenza di implementare il nuovo
ordine del giorno nella politica attuale che è “lo sviluppo sostenibile”, ma anche a causa delle
nuove aspirazioni da parte della popolazione ad avere un maggior controllo sulla qualità del
loro modo di vivere, lavorare e del proprio tempo libero.
La MBC è unica nel suo genere in quanto:
è nata per coordinare e facilitare la cooperazione tra pubblico e privato nella
riqualificazione dei corsi d’acqua (e non solo, molti programmi riguardavano
infrastrutture idriche e sanitarie);
promuove la partecipazione delle comunità locali a tutti i livelli (dalla progettazione
all’esecuzione) nella politica di gestione e tutela del territorio;
rappresenta un “modello” per lo sviluppo di una pianificazione/gestione ambientale
partecipata delle risorse idriche come previsto dalla Direttiva Comunitaria
2000/60/CE.
La MBC ha un Consiglio d’Amministrazione che riunisce rappresentanti del Governo,
agenzie pubbliche, Autorità Locali, rappresentanti del mondo produttivo, del mondo delle
associazioni e del volontariato. Inoltre MBC possiede un comitato denominato ‘Campaign
Development Group’ (gruppo di sviluppo), che ha la funzione di rafforzare il senso di
appartenenza tra i diversi rappresentanti nella campagna e definisce la politica e le azioni
espletate da tre organizzazioni principali:
MBC Trust: gestisce i gruppi di volontari che lavorano direttamente con le comunità
locali sia per la realizzazione dei progetti sia la realizzazione di campagne informative
e di educazione sulla corretta gestione e tutela del territorio;
MBC Administration Ltd: gestisce e promuove le attività della campagna; ed è
sovvenzionata dal governo centrale;
MBC Business Foundation: si occupa della ricerca di fondi per la sponsorizzazione
delle diverse attività ed iniziative della campagna.
La MBC utilizza la partnership come uno strumento in grado di fare emergere le criticità del
territorio e per promuovere azioni locali realmente condivise per il raggiungimento di obiettivi
comuni.
20
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
Tale attività si esprime attraverso i ‘Catchment Project Groups’ (gruppi di progetto di subbacino) e più recentemente anche con i RVI-River valley Initiatives (Iniziative a livello di valle
del fiume).
I gruppi formano un collegamento diretto tra la MBC e i LEAPs, cioè i Piani Locali
dell’Agenzia dell’Ambiente, pubblicati dalla Environment Agency (agenzie dell’ambiente
corrispondenti alle nostre ARPA).
Infatti la Environment Agency e il gestore del servizio idrico sono rappresentate e attive in
ciascun gruppo di progetto di sub-bacino e in ciascuna RVI.
Come per gli obiettivi dei gruppi di progetto di sub-bacino anche gli obiettivi di ogni singola
RVI differiscono a seconda della natura del corso d’acqua, delle aree che lo circondano e
dalle criticità fatte emergere dalla comunità locale.
21
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
3 _ Inquadramento legislativo
3.1 _ Premessa
L’obiettivo di questo capitolo è quello di offrire un semplice, ma completo elenco delle norme
comunitarie, nazionali e regionali che regolano le molteplici attività correlate alla gestione
della risorsa acqua. Nella breve descrizione dei contenuti di queste norme, si è cercato di
non entrare nello specifico tecnico, ma più semplicemente di descriverne i principali
contenuti e di sottolineare i settori e le attività concernenti l’acqua in cui esse pongono
maggiormente in essere il loro valore.
3.2 _ Norme comunitarie
La Direttiva comunitaria n. 271 del 1991 concernente il trattamento delle acque reflue
urbane, è finalizzata alla salvaguardia delle risorse idriche con riferimento alla loro qualità
ed agli usi a cui sono destinate. In particolare la direttiva stabilisce i criteri da adottare per
l’individuazione delle aree sensibili cui assegnare priorità d’intervento. L’attenzione viene
posta in particolare alle acque eutrofizzate o a rischio di eutrofizzazione, per le quali
vengono posti severi limiti di accettabilità ed alle acque dolci superficiali destinate ad uso
potabile. Sulla base delle indicazioni fornite vengono considerate aree sensibili quelle
che presentano:
Acque eutrofizzate o a rischio di eutrofizzazione
Acque superficiali destinate all’approvvigionamento di acqua potabile
Acque destinate alla itticoltura, all’allevamento di molluschi o alla balneazione.
Acque destinate ad usi industriali
La Direttiva n° 676 del 1991,è finalizzata a ridurre l'inquinamento da nitrati di origine
agricola nei corpi idrici, in particolare in acque destinate all'uso potabile. Infatti la
presenza di nitrati nelle acque è da evitare, in quanto causa dei fenomeni di
eutrofizzazione e anche in considerazione della loro possibile azione cancerogena
sull'uomo. Tale direttiva stabilisce che le Regioni devono individuare le zone vulnerabili,
cioè porzioni di territorio particolarmente sensibili all’inquinamento di acque profonde o
superficiali da composti azotati di origine agricola o zootecnica. Le zone vulnerabili
devono essere individuate sulla base delle caratteristiche del suolo, del sottosuolo e del
clima, attraverso indagini ed approfondimenti che terranno conto di fattori di criticità quali
la presenza di una falda superficiale libera o la presenza di un suolo poco permeabile
(suoli sabbiosi, scarsa sostanza organica, ghiaia, etc.). Nelle zone vulnerabili sarà
limitato l'uso di reflui zootecnici, in relazione al loro contenuto di Azoto, e dovranno
essere attuati programmi di azione finalizzati a ridurre il possibile inquinamento da nitrati
(gestione corretta di spandimento, stoccaggio, l'attuazione di piani di concimazione, etc).
La Direttiva Comunitaria n. 83 del 1998 riguarda la qualità delle acque destinate ad uso
umano con particolare riferimento alla tutela della salute umana. Si fa obbligo a tutti gli
stati membri di adottare tutte le disposizioni necessarie al fine di realizzare un sistema di
controllo che sia il più efficiente e funzionale possibile per verificare se le acque messe a
disposizione dei consumatori soddisfino i requisiti di tale direttiva e in particolare i
parametri e gli standard di qualità da essa previsti.
Direttiva Comunitaria n. 20 del 2000 persegue la salvaguardia, la tutela e il miglioramento
della qualità ambientale, nonché l’utilizzo accorto e razionale delle risorse naturali, che
deve essere fondato sui principi di precauzione e di azione preventiva, sulla riduzione
(soprattutto alla fonte) dei danni causati e sul principio “chi inquina paga”. Tale Direttiva
mira ad istituire un quadro organico per la protezione delle acque superficiali, interne, di
transizione, di quelle costiere e sotterranee che:
22
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
impedisca un ulteriore deterioramento, protegga e migliori lo stato degli ecosistemi
acquatici, di quelli terrestri e delle zone umide;
agevoli un utilizzo idrico sostenibile fondato sulla protezione a lungo termine delle
risorse disponibili;
miri alla protezione e al miglioramento delle acque, anche attraverso misure
specifiche per la graduale riduzione degli scarichi e delle emissioni
assicuri la graduale riduzione dell'inquinamento delle acque sotterranee;
contribuisca a mitigare gli effetti delle inondazioni e della siccità.
La Direttiva, inoltre, introduce una gestione delle risorse idriche a scala di bacino
idrografico, infatti si prevede che gli Stati membri arrivino a predisporre per ciascuno di
essi un apposito Piano di gestione. In Italia una corretta applicazione di questa Direttiva,
necessita lo scioglimento di alcuni nodi problematici tra i quali il più complesso è
sicuramente la suddivisione delle competenze tra i molti enti coinvolti nelle gestione e
nella tutela delle risorse idriche. Solo un lavoro congiunto tra gli enti competenti, le
associazioni e tutte le parti interessate potrà garantire una corretta e condivisa
applicazione anche in Italia di tale Norma.
3.3 _ Norme nazionali
Regio Decreto n. 1775 dell’11 dicembre 1933 è la prima norma italiana sulle acque; a
questa legge va riconosciuto l’importanza di aver affermato il principio della natura
pubblica delle risorse idriche e della necessità dell’intervento della Pubblica
Amministrazione nel regolarne le concessioni, in modo che fossero garantiti a livello
prioritario gli interessi della collettività, contro le speculazioni private. Tale decreto era
ancorato ad una visione delle acque intese come risorsa illimitata rispetto alla quale il
problema principale risiedeva da un lato nel difendersi da esse e dall’altro facilitare
(attraverso la costruzione di infrastrutture e condizioni giuridiche adeguate) la possibilità
di poterle sfruttare. Non si prendeva in considerazione la tutela della risorsa e non si
teneva in alcun conto né la necessità di risparmiare l’acqua, né quella di restituirla non
inquinata. Prima del 13 Giugno 1976 la tutela qualitativa delle acque, sia sotto il profilo
della sicurezza e della sanità pubblica, che della salvaguardia del patrimonio idrico era
"garantita" da alcune disposizioni, disorganiche e frammentarie, contenute nel Codice
Penale, nel Testo Unico delle Leggi Sanitarie e nel Testo Unico delle Leggi sulla pesca.
La Legge n. 319 del 1976, nota come la legge Merli, ha rappresentato dunque un fatto di
grande rilievo poiché si trattava della prima legge organica nazionale sulla tutela delle
acque dall’inquinamento. Tale norma ha disciplinato gli scarichi industriali e demandato
la regolamentazione degli scarichi civili e delle fognature alle Regioni ma non ha toccato
direttamente il tema dei consumi e della loro riduzione. In fase di pratica attuazione la
legge Merli ha incontrato innumerevoli ostacoli, a causa sia della mancanza di
finanziamenti per opere pubbliche (protrattasi fino al 1980), che delle ripetute proroghe
concesse per l’adeguamento degli scarichi non conformi. Inoltre la legge Merli
presentava alcuni "limiti” di fondo:
Mancanza di un trattamento differenziato per le diverse tipologie di scarico;
Mancata considerazione della capacità ricettiva del corpo idrico;
Forte frammentazione delle competenze fra i vari enti.
Il D.P.R. 24 maggio 1988, n. 236 (qualità delle acque destinate al consumo umano) è
stato emanato in attuazione della Direttiva CEE n. 80/778 e stabilisce i valori limite dei
parametri di qualità cui devono corrispondere le caratteristiche delle acque distribuite
dalle reti idropotabili. Tale norma indica per l'acqua potabile le concentrazioni massime
ammissibili (CMA), i valori guida (VG) per i vari parametri fisici, chimici, organolettici,
microbiologici e per le sostanze tossiche e affida il controllo delle acque potabili al
Dipartimento di prevenzione dell'Ausl, attraverso il Servizio igiene alimenti e nutrizione.
Le acque, infatti, devono rispettare 62 parametri fisico-chimici e batteriologici; Sono
23
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
previste sanzioni penali per chi distribuisce acque con caratteristiche inferiori a detti
parametri. La legge prevede inoltre l’istituzione di zone di "tutela assoluta" e di "rispetto"
per la salvaguardia delle acque intorno al punto di prelievo e di "protezione" per la
salvaguardia di bacini imbriferi e dell’area di ricarica delle falde, nelle quali sono vietate
attività quali ad es. l’accumulo di rifiuti organici, lo spargimento di pesticidi, di fertilizzanti,
la realizzazione di discariche.
La Legge n. 183 del 1989, sulla difesa del suolo, si è occupata in particolare della
pianificazione dei bacini idrografici, si considera il bacino idrografico come un ecosistema
unitario che richiede una forma di governo che prescinda dai confini territoriali delle
autorità amministrative coinvolte. La legge 183/89, in merito alla gestione delle risorse
idriche, si propone il perseguimento sistemico dei seguenti obiettivi:
la difesa da inondazioni e da alluvioni e, in genere, da tutti i danni provocati da una
cattiva gestione dell’acqua;
uso razionale dell’acqua come fattore fondamentale di attività economiche per gli
aspetti commessi alla produzione agricola, alla produzione industriale, alla
produzione di energia;
la tutela dell’acqua come momento imprescindibile della più vasta e complessa;
tutela ambientale e paesaggistica.
La Legge n. 36 del 1994 (legge Galli) sulla gestione della risorsa idrica, oltre a stabilire
alcuni importanti principi generali, definisce i criteri per la organizzazione delle strutture
per la gestione delle acque, considerandone in modo integrato l’intero ciclo
dall’approvvigionamento alla depurazione. I principi di questa legge sono così
sintetizzabili:
viene riconosciuto il carattere pubblico di tutte le acque;
è prioritario l’uso potabile: non viene disconosciuta però l’importanza dell’acqua quale
risorsa essenziale per lo sviluppo economico;
le risorse idriche vanno risparmiate e rinnovate: la gestione deve mirare al
superamento dell’uso indiscriminato della risorsa;
si persegue l’equilibrio del bacino idrografico: la gestione della risorsa non deve
compromettere gli equilibri ambientali.
La legge n. 36 del 1994 considera ogni eventuale modello gestionale subordinato
all’individuazione di ambiti territoriali ottimali (ATO) che si propongano il superamento
delle competenze degli Enti locali ed attuino una gestione integrata di utilizzo delle
risorse idriche. Il governo delle acque in ogni ATO richiede uno strumento di
pianificazione apposito: il Piano d’Ambito. A nove anni dall’entrata in vigore della Legge
Galli sui 91 ATO previsti da tale norma se ne sono insediati 84 con oltre 54 milioni di
abitanti, pari al 94% della popolazione italiana. Degli 84 ATO insediati più della metà (47)
hanno già redatto o approvato il Piano d’Ambito. Questi dati non danno il quadro reale
del livello qualitativo raggiunto, comunque si può affermare che si intravede il disegno
della riforma auspicata dalla legge Galli, anche se è da segnalare una notevole variabilità
di situazioni a livello strutturale, territoriale ed economico. Le leggi 183/89 e 36/94, pur
riguardando oggetti e funzioni diverse, si pongono come obiettivo prioritario il
superamento della frammentazione delle competenze e del disordine gestionale che
interessava il settore delle acque.
Il Decreto legislativo n. 152 del 1999, e successive modificazioni e integrazioni (Decreto
legislativo n 258 del 2000 e Decreto 18 settembre 2002) definisce la disciplina generale
per la tutela delle acque superficiali, marine e sotterranee, attraverso il perseguimento
dei seguenti obiettivi:
prevenire e ridurre l’inquinamento e attuare il risanamento dei corpi idrici inquinati;
conseguire il miglioramento dello stato delle acque e garantire la protezione di quelle
destinate a particolari usi (potabile, allevamenti ittici e di molluschi);
garantire usi sostenibili e durevoli delle risorse idriche, con priorità per quelle potabili;
l'applicazione del Minimo Deflusso Vitale;
24
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
mantenere la capacità naturale di autodepurazione dei corpi idrici, nonché la capacità
di sostenere comunità animali e vegetali ampie e ben diversificate.
Il raggiungimento di tali obiettivi si realizza attraverso l’individuazione di azioni e di misure
tese alla conservazione, al risparmio, al riutilizzo ed al riciclo delle acque ed è
perseguibile attraverso il monitoraggio e la classificazione dei corpi idrici sulla base di
appositi indici e indicatori. L’esperienza dell’applicazione della precedente normativa
sull’inquinamento idrico ha rilevato come non sia sufficiente controllare il singolo scarico
attraverso l’imposizione di rigorosi e stretti limiti di concentrazione ammissibile delle
sostanze inquinanti, ma deve essere assicurato che l’insieme degli scarichi e delle attività
antropiche del medesimo corpo idrico non sia tale da pregiudicare la qualità del corpo
idrico stesso. Con questi presupposti l’azione di tutela, introdotta da tale norma, si basa
su precisi obiettivi di riduzione del carico inquinante complessivo. La legge individua,
negli appositi allegati tecnici, il come definire gli standard di qualità per i diversi corpi
idrici (fiumi, laghi, sorgenti, falde sotterranee) e fissa inoltre i traguardi temporali entro i
quali raggiungere lo stato ambientale di sufficiente nel 2008 e di buono nel 2016. Alle
Regioni è affidato il compito di adeguare i limiti di emissione per ciascun corpo idrico
nell’ambito di quelli massimi stabiliti dal decreto legislativo, predisponendo inoltre i piani
di tutela. I piani di tutela delle acque devono definire le opere da realizzare, i limiti allo
scarico, la revisione delle autorizzazioni e delle concessioni di derivazione in atto al fine
di conseguire gli obiettivi fissati.
Il Decreto legislativo n. 31 del 2001, integrato dal D.L. n. 27 del 2002 (in attuazione della
direttiva CE n. 83 del 1998) si occupa della qualità delle acque destinate al consumo
umano, per le quali vengono stabiliti parametrici chimico-fisici, microbiologici e
organolettici tali da garantire la tutela delle salute umana dagli effetti negativi derivanti
dall’utilizzo di acqua contaminata.
La Delibera CIPE n. 131 del 2002 ha introdotto una novità molto interessante, prevede
infatti un incremento della qualità dei servizi: viene concessa ai gestori sia pubblici che
privati, di incrementare le proprie tariffe dello 0,2% se entro il 30/06/2002 risulti verificata
la seguente condizione: deve essere adottata la carta del servizio idrico e
contemporaneamente almeno il servizio di acquedotto deve essere certificato sia
ISO9002 che ISO14001. Tutto questo è molto importante proprio perché rappresenta un
impulso determinante nelle diffusione dei sistemi di gestione ambientali e della qualità nel
servizio idrico, nonché nella diffusione di uno strumento fondamentale come la carta del
servizio idrico.
3.4 _ Norme regionali
La Legge Regionale n. 25 del 1999 rappresenta in primo luogo l'attuazione, da parte della
regione Emilia- Romagna, di un sistema integrato concernente la gestione delle risorse
idriche delineato dalla Legge Galli. In secondo luogo, con l'emanazione di tale legge, si è
nel contempo data attuazione all'art. 23 del Decreto Ronchi.
Questa legge è stata promulgata per perseguire alcuni obiettivi di fondo sostanzialmente
riassumibili nel miglioramento, qualitativo e quantitativo, del servizio idrico e
nell'ottimizzazione dell'utilizzo e della gestione intergrata della risorsa, a tal fine sono
stati individuati nel territorio regionale, in corrispondenza con i limiti amministrativi di
ciascuna Provincia, nove Ambiti Territoriali Ottimali (ATO). Inoltre tramite questa norma
è stato istituito l'Osservatorio regionale sui servizi idrici e sulla gestione dei rifiuti urbani,
allo scopo di assicurare alle istituzioni interessate, alle associazioni degli utenti e dei
consumatori adeguate informazioni sui servizi idrici e di gestione dei rifiuti urbani e sul
loro funzionamento. L'Osservatorio svolge funzioni di raccolta, elaborazione e diffusione
di dati statistici e conoscitivi concernenti sia i servizi di adduzione, captazione e
distribuzione dell'acqua, nonché di fognatura e depurazione, sia di igiene urbana svolti
dai soggetti gestori.
25
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
4 _ L’acqua ferrarese
4.1 _ Premessa
L’obiettivo di questo capitolo e di offrire degli strumenti di analisi inerenti lo stato
quali/quantitativo dell’acqua del territorio ferrarese e la sua gestione ed utilizzo.
Le informazioni qui fornite sull’acqua ferrarese sono molteplici e di differente natura,
ciononostante sicuramente non esaustive.
4.2 _ La situazione della gestione del servizio idrico integrato a livello nazionale e
regionale
A livello nazionale, in relazione alle forme di gestione del ciclo integrato delle acque, si rileva
la grande prevalenza delle gestioni in economia ed una grande polverizzazione di gestori
(oltre 8000) di cui le gestioni industriali pubbliche rappresentano circa la metà, mentre le
gestioni industriali private sono ancora una quota modesta.
La struttura nazionale del settore evidenzia poi un’elevata frammentazione gestionale,
dovuta alla gestione separata delle diverse fasi del ciclo dell’acqua ed al dimensionamento
su scala comunale della rete idrica.
In Emilia Romagna, il quadro è sostanzialmente diverso da quello nazionale. Non sono
presenti gestioni in economia, sono presenti 23 gestori industriali che coprono l’80-85% del
servizio; va inoltre rilevato che dove da tempo esistono operatori industriali di buon livello si
hanno parametri di gestione non troppo diversi da quelli degli altri paesi europei. Nel grafico
1 è stata raffigurata la rilevanza dei gestori dell’Emilia Romagna sia rispetto alla popolazione
servita che rispetto ai metri cubi fatturati (dati 2001).
grafico 1: Fonte “Relazione annuale sullo stato dei servizi idrici, di gestione dei rifiuti urbani e sull’attività svolta” Anno
2003
26
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
In particolare nel grafico i gestori presi in considerazione, erogano il servizio acquedotto a
circa 3.676000 abitanti, che confrontati con il totale della popolazione residente in Emilia
Romagna (3.983.000 censimento 2001) rappresenta quasi il 91%; il restante 9% è
rappresentato dalle gestioni effettuate direttamente dai Comuni.
Confrontando i volumi idrici totali fatturati in Emilia Romagna nel 2001 (329.951.000) con
quelli del 2002 (325.217.000) si denota una tendenziale lieve diminuzione nei consumi.
4.3 _ Gestione del Ciclo Integrato delle acque nella Provincia di Ferrara
Nella Provincia di Ferrara sono presenti due aziende per la gestione del ciclo integrato delle
acque : ACOSEA S.p.A. e C.A.D.F. S.p.A.
ACOSEA S.p.A. serve i Comuni di Argenta, Bondeno, Cento, Ferrara, Masi Torello,
Mirabello, Poggio Renatico, Portomaggiore, S.Agostino, Vigarano Mainarda, Voghiera,
Alfonsine.
C.A.D.F. S.p.A. serve i Comuni di Berra, Codigoro, Copparo, Formignana, Goro, Jolanda di
Savoia, Lagosanto, Massafiscaglia, Mesola, Migliarino, Migliaro, Ostellato, Ro, Tresigallo.
Per quanto riguarda Comacchio è il Comune che gestisce direttamente il servizio idrico con
contratti specifici a privati.
Con ciclo integrato delle acque si intende, oltre all'attività di adduzione e distribuzione
dell'acqua potabile, anche la gestione della rete fognaria e degli impianti di depurazione.
Nella Tabella 1 sono evidenziate le dimensioni delle due gestioni presenti nella provincia di
Ferrara.
Gestore
Popolazione
servita
Acqua
erogata
Estensione della
rete idrica
Estensione
della rete fognaria
2.364
2.143
772 KM
368 KM
(approssimata)
ACOSEA
C.A.D.F.
250.000
100.000
18.500.000
13.000.000
Tabella 1: Fonte: “Le tariffe nei servizi di pubblica utilità in Emilia-Romagna nel 2002”
4.4 _ Consumi idrici in Emilia Romagna e in Provincia di Ferrara
Considerando la ripartizione dei consumi idrici in relazione al settore d’utilizzo, nell’anno
2002 in Emilia Romagna, emerge la prevalenza dei settori agro-zootecnici che costituiscono
il 58% (829 milioni di metri cubi) del totale, mentre i consumi civili e quelli industriali
rappresentano rispettivamente il 26% (365 milioni di metri cubi) e il 16% (232 milioni di metri
cubi).
Consumi all'utenza in Emilia Romagna
16%
26%
58%
Consumi civili
grafico 2:
consumi agro-zootecnici
consumi industriali
fonte “Piano di tutela delle acqua della Regione Emilia Romagna – Documento preliminare” Anno 2003
27
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
Per quel che riguarda i consumi idrici nella Provincia di Ferrara nell’anno 2002, l’85%
dell’acqua è stato utilizzato per scopi argo-zootecnici, mentre il 9% e il 6 % rispettivamente
per usi civili ed industriali.
Consumi all'utenza in Provincia di Ferrara
6%
9%
85%
Consumi civili
grafico 3:
consumi agro-zootecnici
Consumi industiali
fonte “Piano di tutela delle acqua della Regione Emilia Romagna – Documento preliminare” Anno 2003
Rispetto ai dati regionali quindi si registra a Ferrara un notevole aumento dei consumi agrozootecnici (27 punti percentuali), mentre si assiste ad una diminuzione consistente dei
consumi ad uso civile e industriale. Va detto anche che per ciò che riguarda il comparto
agro-zootecnico l’acqua realmente utilizzata è molto superiore ai dati ufficiali, in quanto sono
utilizzati molti pozzi privati per l’irrigazione e l’allevamento.
I consumi idrici ad uso civile, considerando il trend temporale 2000-2002, sono lievemente
aumentati per quanto riguarda ACOSEA, si è infatti passati da un consumo idrico di
18.682.047 m3 nel 2000 a 19.905.720 m3 nel 2002.
Fornitua idrica ad uso Civile (ACOSEA)
metri cubi di acqua
25000000
20000000
18682047
18326218
2000
2001
19905720
15000000
10000000
5000000
0
2002
anno
grafico 4:
28
Fonte Settore Pianificazione territoriale e Ambiente Provincia di Ferrara
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
Per quanto riguarda C.A.D.F. i consumi sono, invece, pressoché invariati.
Fornitura idrica ad uso civile (CADF)
Metri cubi di acqua
25000000
20000000
15000000
10.706.900
10.624.450
10.715.758
2000
2001
2002
10000000
5000000
0
anno
grafico 5:
Fonte Settore Pianificazione territoriale e Ambiente Provincia di Ferrara
I dati relativi al consumo idrico pro-capite nella Provincia di Ferrara hanno registrato un lieve
aumento nell’arco temporale 2000-2002, infatti si è passati da 84,6 m3 per residente del
2000 a 88,3 m3 per residente del 2002; tuttavia sono al di sotto della media nazionale.
Consumo Idrico pro-capite
MC per residente
100,0
84,6
83,4
2000
2001
88,3
80,0
60,0
40,0
20,0
0,0
2002
anno
grafico 6:
Fonte Settore Pianificazione territoriale e Ambiente Provincia di Ferrara
29
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
Nel grafico successivo vengono confrontati il comparto agro-zootecnico e quello industriale a
livello provinciale; appare evidente che vi è un ampio divario tra i rapporti che regolano il
numero di occupati ed il fatturato prodotto (entrambi a favore del comparto industriale) e
quello dell’acqua consumata, (enormemente a favore del comparto agricolo). Non è stato
possibile evidenziare gli stessi rapporti per quanto riguarda il comparto dei servizi in quanto
non sono erano reperibili i dati relativi ai loro consumi idrici poiché contabilizzati assieme a
quelli civili.
Rapporti tra comparto agro-zootecnico ed industriale in
provincia di Ferrara
100%
80%
60%
40%
20%
0%
Consumi idrici N° di occupati
Industria
30
Fatturato
Agro-Zootecnia
N° di aziende
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
4.5 _ Le fonti di approvigionamento in provincia di Ferrara
Le fonti di approvvigionamento idrico in provincia di Ferrara sono prevalentemente costituite
da acque superficiali, in minima parte da acque profonde di falda e non sono vi sono
approvvigionamenti da sorgenti.
ACOSEA utilizza per l’approvvigionamento idrico prevalentemente acque superficiali, che
superano di circa il doppio ogni anno quelli da acque di falda.
Approvvigionamento idrico ad uso civile (ACOSEA)
35000000
metri cubi di acqua
30000000
25000000
9254000
9374000
9663000
20000000
da FALDA
15000000
da FIUMI
10000000
18682047
18326218
19905720
2000
2001
2002
5000000
0
anno
grafico 7: Fonte Settore Pianificazione territoriale e Ambiente Provincia di Ferrara
Per quanto riguarda il C.A.D.F. , invece, emerge una leggera prevalenza dei prelievi di acque
sotterranee rispetto a quelli di acque superficiali.
Approvvigionamento idrico ad uso civile (CADF)
Metri cubi di acqua
35000000
30000000
25000000
20000000
15000000
da FALDA
10.108.000
9.585.000
9.878.000
8.142.000
8.990.000
8.597.000
2000
2001
2002
da FIUMI
10000000
5000000
0
anno
grafico 8:
Fonte Settore Pianificazione territoriale e Ambiente Provincia di Ferrara
31
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
La tipologia di approvvigionamento da acque superficiali, prevalente in provincia di Ferrara, è
in contro tendenza con la realtà nazionale.
In Italia, infatti, l’approvvigionamento da acque superficiali è minoritario poiché queste
richiedono maggiori trattamenti di potabilizzazione rispetto a quelle di falda o di sorgente.
4.6 _ La depurazione delle acque reflue in provincia di Ferrara
La depurazione è il processo attraverso il quale vengono rimosse le sostanze inquinanti
presenti nelle acque reflue.
La potenzialità di un impianto di depurazione, ossia la quantità di carico organico inquinante
che è in grado di smaltire, viene espressa in numero di abitanti equivalenti1.
I m3 annui di acqua depurata da ACOSEA sono pressoché costanti per l’intero intervallo
temporale considerato, lo stesso dicasi per il numero di abitanti equivalenti.
metri cubi d'acqua
depurati
35.000.000
30.000.000
416155
25.561.000
416155
25.340.000
25.000.000
416015
24.047.000
20.000.000
15.000.000
10.000.000
5.000.000
0
2000
2001
450000
400000
350000
300000
250000
200000
150000
100000
50000
0
abitanti equivalenti
Depurazione (ACOSEA)
2002
anno
m3 DEPURATI
grafico 9:
1
ABITANTI EQUIVALENTI
Fonte Settore Pianificazione territoriale e Ambiente Provincia di Ferrara
Il concetto di 'abitante equivalente’ è stato introdotto per permettere di confrontare in termini di
inquinamento organico le varie tipologie di reflui (urbani, domestici, industriali). Tramite fattori di conversione,
si stima quanti abitanti occorrerebbero per produrre (con i normali reflui domestici) la stessa quantità di
inquinamento.
La conversione può essere fatta in due modi: in base alla quantità di merce prodotta o lavorata (ad esempio,
una conceria che lavora una tonnellata di pelli ha un impatto pari a quello prodotto da 1000-3500 abitanti; o
ancora una latteria con caseificio inquina, per produrre 1000 litri di latte, come 45-230 abitanti); o in base al
numero di addetti che operano presso una unità industriale (ad esempio, una conceria avente 10 addetti
inquina come 570 abitanti, essendo 57 il fattore di conversione abitanti equivalenti/addetto). Per
convenzione, un abitante equivalente corrisponde a 60 g di BOD5 al giorno.
32
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
Anche per quanto riguarda il C.A.D.F. non si registrano delle significative variazioni annue
dei m3 di acqua depurata e del numero di abitanti equivalenti.
35.000.000
450.000
400.000
350.000
300.000
250.000
200.000
150.000
100.000
50.000
0
30.000.000
25.000.000
20.000.000
15.000.000
144.000
10.000.000
5.000.000
144.000
144.000
4.806.550
4.889.824
4.826.396
2000
2001
2002
0
m3 DEPURATI
grafico 10:
abitanti equivalenti
metri cubi d'acqua depurati
Depurazione CADF
ABITANTI EQUIVALENTI
Fonte Settore Pianificazione territoriale e Ambiente Provincia di Ferrara
4.7 _ Le tariffe idriche in provincia di Ferrara
Nella tabella seguente sono riportate le fasce di consumo per uso domestico (al 30 giugno
2003) fissate delle due aziende per la gestione del ciclo integrato delle acque presenti nel
territorio della provincia di Ferrara.
Gestore
Tariffa agevolata
3
3
ACOSEA
da 0 m a 48 m
CADF
da 0 m3 a 96 m3
Tariffa base
3
Tariffa 1°eccellenza
da 49 m a 144 m
3
da 97 m3 a 144 m3
3
da 145 m a 240 m
3
Oltre m3 145
Tariffa 2°eccellenza
3
Oltre m 240
Oltre m3 145
Tabella 2: Fonte Settore Pianificazione territoriale e Ambiente Provincia di Ferrara
Nel grafico di seguito vengono messi in relazione per ciascuna azienda per la gestione del
ciclo integrato delle acque l’ammontare in euro/m3 della tariffa idrica per ciascuna fascia di
consumo.
Tariffe Idriche
E u ro /M C
1,5
1
ACOSEA
CADF
0,5
0
tariffa agevolata
tariffa base
grafico 11:
tariffa eccellenza
Fonte Settore Pianificazione territoriale e Ambiente Provincia di Ferrara
33
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
4.8 _ Qualità delle acque superficiali in provincia di Ferrara
PREMESSA METODOLOGICA
Il D. Lgs.152/99 introduce al punto 2.1.1 dell’Allegato 1 la definizione di stato ecologico dei corpi
idrici superficiali come “l’espressione della complessità degli ecosistemi acquatici”, alla cui
definizione contribuiscono sia parametri chimico-fisici di base relativi al bilancio dell’ossigeno ed
allo stato trofico, sia la composizione della comunità macrobentonica delle acque correnti.
Il raffronto tra queste informazioni, espresse rispettivamente attraverso indici sintetici quali il Livello
di Inquinamento dei Macrodescrittori (LIM) e l’Indice Biotico Esteso (IBE) consente di calcolare il
grado di qualità delle acque sotto forma di Classe dello Stato Ecologico.
I parametri di base (macrodescittori) scelti come indicatori sono:
OSSIGENO DISCIOLTO (% di saturazione)
BOD5- domanda di ossigeno biologico (O2 mg/l)
COD- domanda di ossigeno chimico (O2 mg/l)
AZOTO AMMONIACALE NH4 (N mg/l)
AZOTO NITRICO NO3 (N mg/l)
FOSFORO TOTALE (P mg/l)
ESCHERICHIA COLI (UFC/100 ml)
In tale classificazione sono stati inseriti i parametri più rappresentativi della realtà antropica a
prevalente impatto organico e ad ognuno è associato un range di concentrazione individuato sulla
base delle indicazioni delle norme di salvaguardia finalizzate ai diversi usi.
A ciascun parametro si attribuisce un punteggio ottenuto calcolando il 75° percentile (cioè il limite
non superato dal 75% dei casi) della serie annuale delle misure.
Si ripete l’operazione di calcolo per ciascun parametro analizzato e quindi si sommano tutti i
punteggi ottenuti in base al valore di questa somma si individua il livello di qualità.
Ogni livello rappresenta il grado (da 1 a 5) di progressivo allontanamento del corso d’acqua dalla
sua condizione ottimale di qualità.
Il controllo biologico di qualità degli ambienti di acque correnti rappresenta un approccio
complementare al controllo chimico-fisico, in grado di fornire un giudizio sintetico sulla qualità
complessiva dell’ambiente e stimare l’impatto che le diverse cause di alterazione determinano
sulle comunità che colonizzano i corsi d'acqua.
Per determinare la qualità biologica dei cosi d’acqua viene utilizzato l’Indice Biologico Esteso che
considera la struttura complessiva della comunità di macroinvertebrati.
Dall’incrocio dell’abbondanza in Unità Sistematiche (U.S.) con il livello di sensibilità dei taxa (gruppi
faunistici) catturati si ricava il valore dell’ I.B.E in una scala che va da 1 (massimo degrado) a valori
superiori a 10 (qualità ottimale)
I valori dell’ I.B.E sono raggruppati in cinque classi (I, II, III, IV, V) alle quali si associa un giudizio di
qualità (da non inquinato a fortemente inquinato)
Conversione dei valori IBE in Classi di Qualità e relativo giudizio
34
Classi
di
qualità
Valore di
Giudizio
Colore di
riferimento
Classe
I
≥10
Ambiente non alterato in modo sensibile
Azzurro
Classe
II
8-9
Ambiente con moderati sintomi di alterazione
Verde
Classe
III
6-7
Ambiente alterato
Giallo
Classe
IV
4-5
Ambiente molto alterato
Arancione
Classe
V
1-2-3
Ambiente fortemente degradato
Rosso
I. B. E.
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
Per il calcolo del valore di IBE il decreto prevede di effettuare la media dei singoli valori rilevati
durante l’anno nelle campagne di misura che, come buona prassi, possono essere distribuite
stagionalmente o rapportate ai regimi idrologici più appropriati per il corso d’acqua indagato.
Per definire lo Stato Ecologico di un corpo idrico superficiale (SECA) si adotta l’intersezione,
riportata in tabella, dei valori dei due indici LIM e IBE che determina la classe di appartenenza.
CLASSE
1
CLASSE
2
CLASSE
3
CLASSE
4
CLASSE
5
I.BE.
≥10
8-9
6-7
4-5
1,2,3
L.I.M.
480 – 560
240 – 475
120 – 235
60 – 115
< 60
Si riportano i risultati della classificazione, ai sensi del D.Lgs.152/99, in termini di stato ecologico
delle acque superficiali della Provincia di Ferrara, considerando la loro evoluzione temporale dal
2000 al 2002 e le stazioni di monitoraggio dove tali misurazioni sono state effettuate.
Lo stato ecologico dei principali corpi idrici ferraresi, come si evince dalla successiva tabella
3, non è soddisfacente, infatti dai dati relativi all’anno 2002 emerge che circa la metà delle
acque superficiali analizzate sono molto inquinate (classe 4), delle restanti la quasi totalità
sono inquinate (classe 3), mentre solo due corsi d’acqua risultano leggermente inquinati
(classe 2).
Nel caso del fiume Panaro si è registrato nell’anno 2001 uno stato ecologico delle acque
pessimo (classe 5), tutto ciò è dovuto al fatto che in corrispondenza della stazione di
rilevamento di Bondeno confluiscono alcuni affluenti (torrenti Tiepido, Grizzaga e Gerbella)
piuttosto degradati.
Dai dati si evince che ben dodici stazioni di rilevamento (Codigoro, Ponte dei Santi,
Bondeno, Cassana, Ponte della Pace, Passerella Focomorto, Ponte Migliarino, A monte
chiusa valle Lepri, Ponte Trava, Ponte Ostellato, Idrovora Valle Lepri, A monte idr. Fosse) si
trovano localizzate all’interno del bacino Burana-Po di Volano.
Questo bacino è costituito da una fitta rete di canali (naturali ed artificiali) ed ha funzione di
collettore finale delle acque di scolo e di vettore di acque per le derivazioni agricole,
industriali e per la navigazione.
Esso si estende quasi totalmente all’interno della provincia di Ferrara.
Nel tratto iniziale del bacino fino a monte della città di Ferrara si canale Burana raccoglie
acqua dal basso modenese (tramite il canale Dogato-Uguzzone) e dal canale di Cento, il
quale attraversa alcuni comuni del bolognese.
Dall’asta del Po di Volano, dopo il ponte della pace a Ferrara, si origina il Po di Primaro, il
quale termina a Traghetto a ridosso degli argini del Reno.
Il Po di Volano è un corso d’acqua canalizzato, semiregolato per mezzo degli sbarramenti di
Valpagliaro, Tieni e Valle Lepri. Quest’ultimo è situato sul Canale Navigabile
immediatamente a monte rispetto agli impianti di sollevamento delle acque del Canale
Circondariale. Il Canale Navigabile si origina dopo Migliarino dal Po di Volano ed è un canale
artificiale che sfocia a Portogaribaldi, mentre il ramo naturale del Po di Volano confluisce
nella sacca di Goro.
Lo stato ecologico delle acque del bacino Burana-Po di Volano, nel trend temporale 20002002, si presenta abbastanza compromesso (classe 4); infatti risultano costantemente molto
inquinate fin dopo l’immissione del Canale di Cento (ponte della pace) per poi migliorare a
valle di Ferrara dove nelle stazioni ubicate sui canali Navigabile e Circondariale si registra
livelli di SECA appartenenti alla classe 3.
Le acque del canale Circondariale si mantengono di classe 3 fino al monte della idrovora
Fosse (Comacchio) per poi peggiorare a classe 4 nel tratto terminale.
Nella valutazione dello stato ecologico delle acque del bacino Burana-Po di Volano è da
considerare che in esso vengono immessi notevoli volumi idrici (riportanti nel grafico
35
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
sottostante) prelevati meccanicamente dal fiume Po per alimentare linee irrigue e promiscue,
al fine di consentire l'irrigazione su una superficie di circa 150.000 Ha. Parte di questo
quantitativo d’acqua viene utilizzato dagli agricoltori per l'irrigazione, contribuendo in parte a
rifornire le falde superficiali (i canali sono per la maggior parte in terra) e a determinare
"minimo deflusso vitale" di molti canali della complessa ed articolata rete di bonifica. Va
sottolineato che, ad una riduzione considerevole (quasi la metà) della quantità di acqua del
fiume Po immessa artificialmente nel bacino Burana–Po di Volano tra il 2000 ed il 2002, non
ha corrisposto, nello stesso periodo, una modifica dello stato ecologico delle acque di questo
bacino.
metri cubi di acqua
Volumi d'acqua prelevati dal fiume Po
dall'impianto Pilastresi
400000000
340000000
296775000
280000000
233256000
220000000
174622000
160000000
100000000
2000
2001
2002
anno
grafico 12:
Fonte Settore Pianificazione territoriale e Ambiente Provincia di Ferrara
Intersecante il dato emerso dalle tre stazioni di rilevamento che monitorizzano il Canal
Bianco (Francolino–Ferrara; Ruina– Ro Ferrarese; Ponte s.s. Romea – Mesola) Lo stato
delle acque di questo canale, osservando i dati del 2002, tende a migliorare procedendo da
monte (Francolino) a valle (Mesola) infatti si passa da SECA di classe 4 per le prime due
stazioni ad un SECA da classe 2 nell’ultima. Da notare, sempre su questo canale, che le due
stazioni più a monte hanno subito un peggioramento dai dati del 2000 al 2002 (passando da
SECA 3 a SECA 4), mentre quella di Mesola è migliorata (da SECA 3 a SECA 2)
In generale, in tutto il territorio ferrarese, solo nella stazione di rilevamento di Mesola e in
quella di Serravalle-Berra nell’anno 2002 si è registrato un livello ecologico delle acque
soddisfacente (classe 2 - Leggermente inquinato), mentre le restanti sono prevalentemente
caratterizzate da livelli ecologici insoddisfacenti e tendenzialmente in peggioramento rispetto
ai dati degli anni precedenti.
Lo stato di malessere in cui versano le acque superficiali della Provincia, mitigato in parte
dagli interventi pubblici realizzati nella depurazione civile, è legato all’aspetto idrografico
(canali naturali ed artificiali) ed idrogeologico (afflussi con scolo meccanico con
sollevamento) nonché al forte carico antropico e produttivo (polo industriale e densità
abitativa) e all’intensa attività agricola che gravita sul territorio.
36
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
F. Po
F. Po
F. Po
F. Po
F. Panaro
C.le Bianco
C.le Bianco
C.le Bianco
Po di Volano
C.le Burana
C.le Burana
C.le Burana
C.le Burana
Po Morto di Primaro
Po di Volano
Po di Volano
C.le Navigabile
C.le Cembalina
C.le Circondariale Bando-Valle lepri
C.le Circondariale Bando-Valle lepri
C.le Circondariale Bando-Valle lepri
C.le Circondariale Gramigne-Fosse
C.le Lorgana
CORPO IDRICO
Stellata – Bondeno
Pontelagoscuro – Ferrara
Polesella – Rovigo
Serravalle – Berra
Ponte Bondeno (FE)
Francolino – Ferrara
Ruina – Ro Ferrarese
Ponte s.s. Romea – Mesola
Codigoro (ponte Varano)
Ponte dei Santi – Bondeno
Bondeno
Cassana - Ferrara
Ponte della Pace – Ferrara
Ponte Gaibanella S. Egidio
Passerella Focomorto - Ferrara
Ponte Migliarino
A monte chiusa valle Lepri – Ostellato
San Bartolomeo - Ferrara
Ponte Trava – Portomaggiore
Ponte Ostellato
Idrovora Valle Lepri – Ostellato
A monte idr. Fosse – Comacchio
Argenta centrale di Saiarino
STAZIONE
1000600
1000700
1000800
1000900
1221600
2000100
2000200
2000300
4000200
5000300
5000500
5000600
5001000
5001100
5001200
5001300
5001400
5001500
5001600
5001700
5001800
5001900
6003100
CODICE
B
AS
B
B
AS
B
B
AI
AS
AS
B
B
B
B
B
B
AS
B
B
B
B
B
AI
TIPO
STAZIONE
Naturale
Naturale
Naturale
Naturale
Naturale
Artificiale
Artificiale
Artificiale
Naturale
Naturale
Naturale
Naturale
Naturale
Artificiale
Naturale
Naturale
Artificiale
Artificiale
Artificiale
Artificiale
Artificiale
Artificiale
Artificiale
TIPO
C.IDRICO
Classificazione dei corsi d’acqua della Provincia di Ferrara – Trend annuale 2000-2002
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
Classe 3
Classe 4
Classe 3
Classe 2
Classe 4
Classe 3
Classe 3
Classe 3
Classe 4
Classe 4
Classe 4
Classe 4
Classe 4
Classe 3
Classe 4
Classe 4
Classe 3
Classe 4
Classe 3
Classe 3
Classe 3
Classe 3
Classe 3
SECA
2000
Classe 3
Classe 4
Classe 3
Classe 2
Classe 4
Classe 4
Classe 4
Classe 2
Classe 4
Classe 4
Classe 4
Classe 4
Classe 4
Classe 3
Classe 4
Classe 4
Classe 3
Classe 4
Classe 3
Classe 3
Classe 3
Classe 3
Classe 4
SECA
2002
37
Tabella 3: Fonte ARPA Emilia Romagna
Classe 2
Classe 4
Classe 3
Classe 3
Classe 5
Classe 3
Classe 3
Classe 3
Classe 4
Classe 4
Classe 4
Classe 4
Classe 4
Classe 3
Classe 4
Classe 4
Classe 3
Classe 3
Classe 3
Classe 3
Classe 2
Classe 3
Classe 4
SECA
2001
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
5 _ L’indagine
5.1 _ Premessa
L’indagine è stata svolta tra Settembre 2003 e Marzo 2004, l’elenco delle organizzazioni da
intervistare è stato fornito dall’Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta
del Po.
5.2 _ Obiettivi
Gli obiettivi per cui è stato ritenuto necessario svogere questa indagine sono plurimi. Il
principale è senza dubbio quello di vagliare la reale esigenzaa e l’interesse riguardo un
Forum sull’acqua ferraese da parte dei principali portatori di interesse. Inoltre si è ritenuto
fondamentale vagliare le disponibilità alla partecipazione, raccoglie spunti opertaivi e
aspettative inerenti al Forum ed alle attività che dovrà svolgere, in modo tale da poterne
organizzare una struttura che possa essere efficace ed il più condivisa possibile fin dai primi
incontri.
L’indagine ha però voluto anche censire ed analizzare altre forme di partecipazione già attive
con lo scopo di capire come il Forum possa interagire con esse senza sovrapporsi e creare
quantità di lavoro eccessive per i rappresentanti dei portatori di interesse che spesso sono
chiamati a partecipare a molti tavoli di lavoro.
Un terzo obiettivo dell’indagine è stato quello di verificare le principali posizioni ferraresi
riguardo al dibattito internazionale, ed in particolare in sede di WTO, che cerca di definire se
la risorsa acqua debba essere considerata e gestita come un diritto o come un bene
economico. Inoltre, poiché i principali sostenitori dell’acqua come diritto parlano di
democratizzazione della risorsa, abbiamo voluto chiedere ai nostri intervistati di definire, se
lo ritenevano possibile, come pensano ciò possa essere effettuato.
Infine l’indagine si è posta anche come obiettivo quello di elencare in maniera chiara le
diverse competenze inerenti l’acqua dei gestori intervistati, le principali forme di consumo dei
consumatori dell’acqua ferrarese e le ricerche portate avanti dagli istituti di ricerca e le attività
svolte in relazione con la risorsa idrica da tutti coloro che vengono considerati fruitori.
5.3 _ La metodologia
L’indagine ha utilizzato come metodologia l’intervista ai principali portatori di interesse
territoriali riguardo alla risorsa acqua. Questi sono stati suddivisi in quattro categorie:
I gestori: ovvero gli Enti che concorrono alle scelte di pianificazione della risorsa
acqua o che hanno competenze sulla gestione e sui consumi
I consumatori: ovvero le associazioni che rappresentano categorie di consumo della
risorsa idrica
I fruitori: ovvero le associazioni che rappresentano coloro che necessitano dell’acqua
per svolgere la propria attività, ma non ne consumano
Gli Enti di ricerca: ovvero quelle strutture che studiano, analizzano e controllano
l’acqua in tutte le sue componenti.
L’intervista è stata condotta di persona senza la registrazione dei testi, ma mediante
l’annotazione delle frasi più significative e dei concetti più importanti. È stata
successivamente data possibilità a tutti gli intervistati di revisionare e correggere e
implementare i testi delle proprie interviste.
Di seguito viene proposto un elenco degli Enti /Associazioni selezionate per l’indagine e il
nome della persona intervistata.
38
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
GESTORI
CONSUMATORI
FRUITORI
ENTI DI RICERCA
Comune di Ferrara
Vaimer MERIGHI
Unione Industriali
Provincia Ferrara
Roberto BONORA
WWF Ferrara
Gianpaolo BALBONI
Servizio tecnico di
bacino del Po
Gianni FRASSINETTI
Assessore Agricoltura
Provincia di Ferrara
Davide NARDINI
CODACONS Ferrara
Alessandra DE ROSA
ARCI Caccia Ferrara
Danilo TREOSSI
Consorzio Bonifica II
Circondario
Rodolfo MILANESI
CGIL Ferrara
Marco MAZZALI
LIPU
Lorenzo BORGHI
Centro Studi Fondazione
Navarra
Ettore BELLETTATO
CIRAS
Alfredo ZAGATTI
Comune di
Portomaggiore
Gian Paolo BARBIERI
AGRISALUS-ACU
Roberto POLETTI
LEGAMBIENTE
Alberto POGGI
ARPA
Simona COPPI
ACOSEA
Tonino ZANNINI
ADOC
Alessandra RIDOLFI
Canoa Club
Giuseppe MAZZA
Facoltà di Scienze
Università di Ferrara
Remigio ROSSI
Assessore all’Urbanistica
e Pianificazione
Territoriale Provincia di
Ferrara
Bracciano LODI
Unione Provinciale
Agricoltori
Mario GUIDI
Fare Verde
Stefania MILANI
Autorità Regionale per la
vigilanza dei servizi
idrici e di gestione dei
rifiuti urbani
Andrea CIRELLI
Comune di Argenta
Andrea RICCI
Consorzio Agrario
Provinciale
Adriano FACCHINI
ARCI Pesca
Adriano ZUCCHINI
Consorzio Bonifica I
Circondario
Dino RESCA
FEDERCONSUMATORI
Giuseppe RODIA
Nautica S. Giorgio
Gianfranco MARINI
Consorzio di Bonifica
Valli Vecchio Reno
C. POCATERRA e R.
ROVERSI
Consorzio Generale di
Bonifica
Alberto SARTORI
CISL
Sergio DAL BUONO
AFE
Mauro GROSSI
Consorzio di Burana
Elio MOLINARI
CNA
Corradino MERLI
Comune di Bondeno
Davide VERRI
Confederazione Italiana
Agricoltori
Daniele VECCHIATTINI
AGEA
Vander MARANINI
UIL
Davide STABELLINI
CADF
Silvio STRICCHI
API
Claudio TRENTINI
Agenzia d’Ambito
Manuela PALTRINIERI
Lega Prov. delle Coop. e
Mutue Coop. Ferrara
Sergio CASELLI
CONFCOOPERATIVE
Costanza BRUNI e
Vincenzo SETTE
COPAGRI
Giuliano GRANDI
39
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
Il testo dell’intervista svolta è stato fondamentalmente uguale per tutte le categorie di
intervistati ad eccezione della prima domanda, leggermente diversa nella formulazione. Il
testo dell’intervista è di seguito esplicitato
1. Quali sono le principali attività per cui il suo Ente/Organizzazione è
competente riguardo l’acqua del territorio ferrarese? (per i gestori)
2. Quali sono i principali utilizzi che la sua Organizzazione fa dell’acqua?
(per i consumatori)
3. Quali sono le principali attività attraverso cui il suo Ente/Organizzazione è
a contatto con la risorsa acqua del territorio ferrarese? (per i fruitori)
4. Quali sono le principali attività di ricerca o studio che il suo
Ente/Organizzazione svolge riguardo la risorsa acqua del territorio
ferrarese? (per gli Enti di ricerca)
5. Tre aggettivi che la sua Organizzazione attribuisce all’acqua dell’territorio
ferrarese.
6. Secondo la sua Organizzazione l’acqua è un bene economico da
assoggettare alle leggi del mercato o un diritto da garantire?
7. Secondo la sua Organizzazione che significato ha, se ne ha uno,
democratizzare la risorsa acqua?
8. La sua Organizzazione ha delle forme di partecipazione al suo interno?
9. A parere della sua Organizzazione è necessaria l’istituzione di un Forum
che riunisca gestori, consumatori e fruitori delle acque della Provincia di
Ferrara?
10. Questo Forum da chi dovrebbe essere composto?
11. Questo Forum quali compiti dovrebbe avere, quali obiettivi dovrebbe
porsi?
5.4 _ Sintesi dei risultati dell’indagine
Le principali attività per cui sono competenti gli Enti gestori dell’acqua del territorio ferrarese
L’indagine ha cercato di mettere in evidenza le attività svolte da parte dei principali gestori
della risorsa idrica presenti sul territorio provinciale: Comuni, Consorzi di Bonifica e Agenzie
per la gestione del ciclo integrato.
Per quel che riguarda i Comuni essi non hanno competenze dirette sulla gestione delle
acque, svolgono un importante ruolo di collegamento e coordinamento tra gli Enti gestori e
fanno da interfaccia con i cittadini. Inoltre alcuni Comuni hanno in gestione delle oasi
naturalistiche a paesaggio prevalentemente vallivo.
I Consorzi di Bonifica si occupano della difesa e della sicurezza idraulica del territorio.
Questi, ciascuno sul comprensorio di propria appartenenza, curano la gestione e la
manutenzione della rete idrica demaniale (canali e impianti idrovori di sollevamento e irrigui)
40
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
per soddisfare le esigenze di scolo del territorio, di irrigazione dei campi e di mantenimento
di un corretto equilibrio della falda freatica. Infatti, la sopravvivenza delle campagne, delle
strade e delle città dipendono dalla quotidiana attività di gestione di migliaia di chilometri di
canali e decine di impianti idrovori di sollevamento che impediscono la loro naturale
sommersione per l’arrivo di acqua metorica o per le infiltrazione dai canali dominanti.
La Gestione del ciclo intergrato dell’acqua nel territorio ferrarese è affidata a ACOSEA e
C.A.D.F. che si occupano dei garantire il prelievo, la potabilizzazione e la distribuzione
dell’acqua per usi civili, industriali ed agricoli. Inoltre si occupano anche della depurazione
delle acque reflue.
I principali utilizzi dell’acqua ferrarese
L’indagine eseguita sui consumatori ha messo in evidenza che la risorsa idrica, nel territorio
della provincia, è utilizzata prevalentemente in agricoltura (irrigazione) e a sostegno della
zootecnia.
Inoltre l’utilizzo dell’acqua ha un ruolo centrale nelle attività industriali, artigianali e in quelle
turistiche. Ovviamente è anche utilizzata ad uso civile anche se con una percentuale molto
inferiore agli usi commerciali.
Alcune associazioni sindacali e di consumatori interpellate hanno attivato campagne di
sensibilizzazione al risparmio e al corretto utilizzo della risorsa al fine di ridurre, in tutti i
settori (agricoltura, civile e industriale), gli sprechi. Tutto questo allo scopo di tutelare il
consumatore non solo qualora si verifichino disservizi e reclami nella gestione.
Le principali attività in cui i fruitori ferraresi sono a contatto con la risorsa idrica
Tra i fruitori della risorsa idrica le associazioni ambientaliste svolgono attività di vigilanza e
salvaguardia di arre di particolare pregio ecologico ambientale, molte di queste, nel territorio
provinciale, sono arre umide e fluviali.
Inoltre svolgono attività di educazione e di sensibilizzazione sul tema acqua, anche con
escursioni e visite guidate.
Le associazioni sportive oltre ad occuparsi dell’organizzazione di manifestazioni agonistiche
e amatoriali in zone fluviali svolgono attività di sensibilizzazione ambientale e di tutela del
patrimonio idrico.
Le principali attività di ricerca svolte sull’acqua ferrarese
Gli enti di ricerca interpellati svolgono attività di ricerca e di sperimentazione inerenti l’utilizzo
più razionale della risorsa idrica, anche in collaborazione con alcuni enti di gestione e con il
mondo produttivo.
Gli aggettivi con cui viene descritta l’acqua del territorio ferrarese
L’aggettivo che più è stato utilizzato per descrivere l’acqua del territorio ferrarese è “vitale”;
l’hanno descritta così 33 intervistati su 46 ed è l’aggettivo più espresso anche all’interno di
ogni categoria di intervistati (anche se per quanto riguarda i fruitori a pari merito con
“inquinata”).
Il secondo aggettivo più utilizzato (13 volte) è stato “buona” (di qualità) mentre al terzo posto
troviamo “diffusa” e “insidia” (12 volte): da tutto ciò emerge il “ritratto” di un acqua vitale, di
buona qualità, eppure “insidiosa” a testimonianza che il pericolo di alluvioni non è
dimenticato; va sottolineato che la pericolosità dell’acqua è percepita principalmente dai
gestori.
È da sottolineare che tra gli aggettivi utilizzati dai gestori vi è una prevalenza di termini
positivi, al contrario gli aggettivi negativi caratterizzano le interviste dei fruitori; un sostanziale
equilibrio tra aggettivi positivi e negativi vi è nella categoria dei consumatori.
I consumatori hanno sostanzialmente espresso un buon giudizio sulla sua qualità dell’acqua;
solo una volta è stata definita “inquinata” e solo una volta “scarsa”, mentre sei volte di “buona
41
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
qualità” e sei volte “diffusa”; tuttavia quattro volte è stata definita “costosa” e due volte “poco
valorizzata”.
I più critici sono i fruitori i cui aggettivi negativi sono in numero maggiore rispetto a quelli
positivi ed il termine “inquinata” è quello maggiormente utilizzato per descrivere l’acqua
ferrarese, ma la ritengono anche “carente”, “mal gestita” e “sprecata”.
Generale
35
30
25
20
15
10
5
Bu
on
a
Vi
ta
le
/D
iq
ua
D
if f
lit
us
à
a
/T
an
ta
In
si
di
a
R
I
nq
is
or
ui
sa
na
/P
ta
ro
du
tti
va
C
os
to
sa
Po
ta
bi
le
Tu
ris
tic
a
Sp
Po
re
co
ca
ta
va
lo
riz
za
G
ta
ov
er
na
bi
le
Pr
io
rit
ar
ia
C
ar
en
te
M
al
ge
Po
st
it a
-d
ip
en
de
nt
Fi
e
na
liz
za
ta
0
Gestori
14
12
10
8
6
4
2
42
Sp
re
ca
ta
at
a
In
qu
in
a
C
os
to
s
bi
le
er
na
tic
a
Po
ta
bi
le
G
ov
rs
a
R
is
o
Tu
ris
à
/P
ro
du
tti
va
D
iff
us
a
/T
an
ta
ua
lit
/D
iq
In
si
di
a
Bu
on
a
Vi
ta
le
0
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
Consumatori
14
12
10
8
6
4
2
R
is
or
sa
Po
ta
bi
le
/P
ro
d
Po
ut
tiv
co
a
va
lo
riz
za
ta
Pr
io
rit
ar
ia
G
ov
er
na
bi
le
In
qu
in
at
a
Sp
re
ca
ta
C
ar
en
te
Tu
ris
tic
a
M
al
ge
st
ita
ia
C
os
to
sa
In
si
d
Bu
on
a
/D
Vi
ta
l
e
iq
ua
D
lit
if f
à
us
a
/T
an
ta
0
Fruitori
6
5
4
3
2
1
0
Vitale
Inquinata
Carente
Mal gestita
Sprecata
Diffusa / Tanta
43
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
Enti di ricerca
4
3
2
1
va
lo
riz
za
ta
za
ta
Po
co
Fi
na
l iz
nt
e
ità
ua
l
/D
iq
Po
-d
ip
en
de
a
tic
Bu
on
a
Tu
ris
/P
ro
du
tti
va
at
a
R
is
or
sa
In
qu
in
an
ta
/T
us
a
D
iff
C
os
to
sa
Vi
ta
le
0
L’acqua è un bene economico da assoggettare alle leggi del mercato o un diritto da
garantire?
La maggior parte degli intervistati (21 su 46), afferma che l’acqua è un diritto; di questi tre
specificano, inoltre, che tale diritto impone dei doveri.
Un'altra porzione cospicua di intervistati (16 su 46) ritiene invece che le due condizioni, bene
e diritto, siano possibili contemporaneamente; tra questi AGEA sottolinea che l’acqua è un
diritto per chi non ce l’ha ancora, ma può essere considerata come bene per coloro che ne
fruiscono agevolmente; l’Unione Provinciale Agricoltori sostiene che l’acqua debba essere un
diritto per gli usi vitali mentre possa essere considerata come un bene economico per le
comodità. La Facoltà di Scienze ritiene che l’acqua può diventare un bene economico
soltanto se ciò è funzionale a far si che tutti possano beneficiare di questa risorsa, non certo
per trarne profitti.
Il Comune di Portomaggiore, l’Unione Industriali e l’associazione Piccole Industrie vedono
invece l’acqua prevalentemente come un bene economico, anche ACOSEA e Consorzio
Agrario Provinciale e Servizio tecnico di bacino della Regione Emilia Romagna traggono
questa conclusione alla luce della situazione attuale, lamentando però che preferirebbero
fosse pienamente un diritto. Il Consorzio di Bonifica Generale ritiene che l’acqua debba
essere considerata un bene pubblico ma che può essere gestito dai privati secondo le leggi
del mercato.
Del tutto differente la posizione del Sindaco di Bondeno che ritiene che l’acqua non sia un
diritto perché nessuno lo può garantire e segnala inoltre che lo stato di diritto non valorizza a
sufficienza la risorsa, tuttavia non ritiene neppure adeguato considerare la risorsa idrica
assoggettabile alle leggi di mercato.
Che significato ha, se ne ha uno, democratizzare la risorsa acqua?
17 intervistati, tra cui rappresentanti di tutte le categorie, individuano la migliore forma di
democratizzazione della risorsa acqua nell’affidarne la gestione agli Enti Pubblici Locali, tre
di questi (Comune di Ferrara, Comune di Portomaggiore e CISL) propongono anche di
affiancare alla gestione pubblica investimenti privati.
44
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
Un altro gruppo significativo di intervistati (12 su 46), trasversali alle quattro categorie, ha
individuato nella tariffa equa ed efficace lo strumento capace di garantire la
democratizzazione della risorsa acqua.
Altri soggetti (10 su 46) hanno identificato la democratizzazione nel garantire il minimo vitale
a tutti i fruitori, tra questi la Facoltà di Scienze indica anche un modo per ottenere questo
risultato, ovvero applicare all’acqua il principio del “Chi inquina paga”, facendo si che tutti gli
utilizzatori siano costretti a restituire l’acqua all’ambiente con almeno le stesse caratteristiche
di come l’avevano prelevata.
Il Consorzio di Bonifica del 1° circondario, la CNA e la Nautica San Giorgio vedono la
democratizzazione dell’acqua nel garantire il giusto equilibrio tra tutti i fruitori.
La Confederazione Italiana degli Agricoltori di Ferrara e la UIL, credono che di
democratizzazione dell’acqua si possa parlare solo a livello globale, garantendo la risorsa a
tutti e che non abbia molto valore tale discussione a livello locale.
ARPA, Fare Verde e Federconsumatori ritengono che la risorsa idrica sarà democratizzata
quando tutti i portatori di interesse saranno coinvolti nella gestione.
Molto interessante l’affermazione del Preside della Facoltà di Scienze che ritiene che per
democratizzare la risorsa acqua bisogna riuscire a far valere il principio del “chi inquina,
paga”, ovvero far si che chi utilizza l’acqua debba garantire di restituirla al ciclo naturale
almeno come l’aveva prelevata.
Da segnalare infine alcune posizioni singole come quella del Comune di Argenta che per
garantire la democratizzazione dell’acqua a livello locale si debba ridimensionare il potere
degli agricoltori riguardo la gestione delle acque di scolo. Di parere diametralmente opposto
il Consorzio delle Valli di vecchio Reno che proprio nella forma consortile, così come è oggi,
individua lo strumento garante della democratica gestione delle acque. Il Servizio Tecnico di
bacino della Regione Emilia Romagna individua la democratizzazione dell’acqua
nell’utilizzarla solo per fini nobili, cercando nuove soluzioni per il resto.
Forme di partecipazione già attive
L’indagine ha cercato di capire se all’interno delle organizzazioni interpellate sono già state
attivate forme di partecipazione e di condivisione nelle decisioni, in modo tale che l’eventuale
creazione del Forum sull’Acqua ferrarese possa coordinarsi con esse ed avvalersi dei loro
contributi senza sovrapporsi alle attività già svolte.
Le forme di partecipazione più significative rilevate sono:
• Agenda 21 Locale (Comune di Portomaggiore, Comune di Argenta, Comune di
Ferrara, Provincia di Ferrara)
• Circoscrizioni/comitati di frazione (Comune di Ferrara, Comune di Argenta, Comune
di Bondeno, Comune di Portomaggiore)
• Organi consultivi previsti dalla forma consortile dei consorzi di bonifica
• PSC partecipato del Comune di Ferrara (I Comuni di Portomaggiore e Argenta
eseguiranno il proprio PSC con tecniche di partecipazione)
• Commisioni/consulte ambiente (Comune di Argenta, Comune di Bondeno)
• Tavolo sulla cooperazione internazionale (Provincia di Ferrara)
• Comitato degli Utenti (ATO)
È necessaria l’istituzione di un Forum che riunisca gestori, consumatori e fruitori delle acque
della Provincia di Ferrara?
La quasi totalità degli intervistati ha segnalato l’importanza della realizzazione di questo
Forum, anche se molti ne hanno vincolato il parere alla reale concretezza che questo
organismo avrà nell’espletare i suoi intenti. Tra le voci contrastanti va segnalato che la CNA
teme una proliferazione dei tavoli di confronto, il Servizio tecnico di bacino della Regione
Emilia Romagna non ne vede una utilità pratica, l’Unione Industriale, pur ritenendo l’iniziativa
interessante, non si ritiene particolarmente interessata a parteciparvi e che l’Assessore
45
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
all’Agricoltura della Provincia di Ferrara non sente una particolare esigenza di creare un
Forum sull’acqua pur tuttavia non escludendo che l’iniziativa possa avere dei risultati positivi.
Il CADF e Autorità Regionale per la vigilanza dei servizi idrici e di gestione dei rifiuti urbani
sottolineano che il Forum non dovrà sovrapporsi ad altre strutture esistenti quali
l’Osservatorio regionale sui servizi idrici e di gestione dei rifiuti urbani i Comitati consultivi
degli utenti (art.24).
Questo Forum da chi dovrebbe essere composto?
La maggior parte degli intervistati (31 su 46) ritiene che il Forum sull’Acqua dovrebbe essere
composto da tutti i rappresentanti che, in vario modo, siano portatori di interessi riguardo la
risorsa acqua.
Alcuni però, Canoa Club e Legambiente, segnalano che i rapporti tra gli attori presenti
all’interno del Forum devono essere bilanciati; Consorzio generale di Bonifica e CGIL
concordano sottolineando questa esigenza soprattutto per quanto riguarda la categoria dei
consumatori.
L’Unione Industriali sottolinea la necessità di una composizione non schierata del Forum
onde evitare che il dibattito si fermi su posizioni culturali.
Il consorzio di Bonifica Genrale, Legambiente ed il Centro Studi Fondazione Navarra
ritengano sia opportuno affidare i lavori del Forum, dopo un incontro introduttivo plenario, ad
un gruppo di lavoro ristretto al fine di garantire l’agilità dei lavori.
Meno favorevoli alla massima apertura del Forum sono invece il Consorzio di Bonifica del
Primo circondario, il Consorzio di Bonifica del Secondo circondario, il Consorzio Agrario
provinciale, Il Comune di Argenta ed il WWF; i primi quattro preferirebbero un Forum formato
da soli Enti di controllo e strutture di servizio, l’ultimo vorrebbe il Forum formato da soli
rappresentanti dei cittadini affiancati da consulenti tecnici offerti dai gestori della risorsa
acqua.
Il CADF immagina un Forum composto da parti sociali, Università, Associazioni culturali ed
ambientali, escludendo i gestori e gli Enti Locali, al fine di creare un interlocutore qualificato
per gli organismi istituzionalmente deputati alla pianificazione delle politiche di utilizzo e
diffusione della risorsa.
Fare Verde, pur non essendo contraria alla massima apertura, suggerisce che gli attori da
considerare dovrebbero essere principalmente Gestori, rappresentanti dei cittadini e delle
scuole.
Questo Forum quali compiti dovrebbe avere, quali obiettivi dovrebbe porsi?
La definizione dei compiti e degli obiettivi che il Forum dell’acqua dovrebbe avere appare
dalle interviste svolte assai lontana dall’unanimità. Il quadro delle proposte sia relative agli
obiettivi, sia alle attività si presenta molto frammentato e spesso su posizioni molto
contrastanti.
L’obiettivo più condiviso (19 su 46), soprattutto dai consumatori (9 su 17), è quello educativo;
gli intervistati gradirebbero un Forum capace di accrescere la sensibilizzazione riguardo al
valore della risorsa acqua nei sui molteplici aspetti.
Un secondo obiettivo che il Forum dovrebbe porsi, condiviso da 8 intervistati tra cui nessun
Ente di ricerca, è quello di fornire a chi deve prendere delle scelte politiche un valido
supporto conoscitivo, una sorta di termometro delle volontà dei diversi portatori di interessi.
L’attività maggiormente proposta (15 su 46) è il confronto tra i vari portatori di interesse,
soprattutto finalizzato all’aggiornamento reciproco sulle attività svolte, sulle criticità percepite
e sulle ricerche effettuate. Il confronto all’interno del Forum è stato auspicato
trasversalmente da rappresentanti di tutte le classi di intervistati.
9 intervistati ritengono che il Forum dovrebbe poter elaborare e promuovere l’attuazione di
progetti concreti.
46
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
Un'altra attività segnalata in 4 interviste, tra cui non compaiono gestori, è l’analisi da parte
del Forum dei monitoraggio della qualità delle acque. Altre quattro interviste, tra cui ancora
non compaiono gestori, si richiede che il Forum compia un’attività di vigilanza e controllo
sull’operato dei gestori.
La UIL propone che il Forum gestisca un fondo di solidarietà da devolvere ai Paesi che
hanno meno acqua, proponendo di ricavarlo destinando una piccola quota della tariffa
pagate dagli utenti ferraresi.
Copagri propone che il Forum realizzi un disciplinare sulla corretta gestione da far applicare
successivamente a tutti gli Enti.
In altre 4 interviste, tra cui non vi sono fruitori, si riconoscerebbe al Forum il compito di
discutere e approfondire problemi di carattere generale inerenti alla risorsa acqua al fine di
trovare una soluzione mediata e concertata.
Tra i temi su cui bisognerebbe concentrare l’attenzione del Forum sono stati segnalati la
tariffa in 5 interviste, riduzione degli sprechi in 5 interviste, il turismo fluviale in 2, a cui si
aggiungono le segnalazioni riguardanti la privatizzazione dei gestori, la potabilizzazione, la
cooperazione internazionale, la ricerca di nuove potenzialità.
Riguardo al potere decisionale che dovrebbe caratterizzare il Forum vi è una netta
contrapposizione tra il secondo consorzio di Bonifica e L’unione provinciale degli Agricoltori
che non vorrebbero attribuirgliene nessuno e WWF, Legambiente e Adiconsum che
identificano nell’attribuzione di un potere di veto l’unico strumento per poter dare significato
reale al Forum.
Anche se non sempre esplicitato, va detto che per lo più gli intervistati si sono posti in una
posizione più vicina ad un’idea di Forum privo poteri decisionali anche se con buone
capacità propositive e di analisi.
Tra le avvertenze raccolte vi è l’invito da parte del Comuni di Bondeno a non creare
confusione con le attività svolte dal Comitato degli utenti previste nell’ambito dell’Agenzia
d’Ambito.
I consorzi di Bonifica del Primo circondario e quello generale, unitamente ad AGEA ed al
propongono un’attività del Forum snella, che preveda pochi incontri (massimo 3 all’anno) per
non ingolfare le attività degli Enti istituzionalmente preposti alla gestione della risorsa acqua.
47
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
5.5 _ Le interviste ai Gestori
Intervista a: Vaimer MERIGHI
Ente: Comune Ferrara
Giorno e ora: 10 settembre 2003, 12:00
Quali sono le principali attività per cui il suo Ente è competente riguardo l’acqua del territorio
ferrarese?
Le reti fognarie e gli acquedotti sono conferite all’ACOSEA che dovrebbe occuparsene per le
nuove lottizzazioni; queste ottengono delle concessioni e se ne occupa il Settore Urbanistica
chiedendo il parere all’ACOSEA. Per le vecchie e nuove reti c’è uno specifico servizio per i
lavori pubblici che deve dare parere sui collaudi.
Quando il Comune fa dei lavori fa progettare la manutenzione delle reti e le realizza ex novo.
Tre aggettivi che la sua organizzazione attribuisce all’acqua dell’territorio ferrarese.
Importantissima: territorio strappato all’acqua
Recuperare funzione dell’acqua
Risorsa irrinunciabile: non solo per l’acqua da bere
Secondo la sua organizzazione l’acqua è un bene economico da assoggettare alle leggi del
mercato o un diritto da garantire?
L’uno non esclude l’altro, l’acqua è un bene finito e perciò è un bene economico, ma ciò non
deve essere solo ispirato al profitto.
Secondo la sua organizzazione che significato ha, se ne ha uno, democratizzare la risorsa
acqua?
Un forte governo pubblico che possa avere anche investimenti privati: non è detto che il
privato sia peggio del pubblico.
La sua organizzazione ha delle forme di partecipazione al suo interno?
Sì, Agenda21 e circoscrizioni.
A parere della sua organizzazione è necessaria l’istituzione di un Forum che riunisca gestori,
consumatori e fruitori delle acque della Provincia di Ferrara?
Si.
Questo Forum da chi dovrebbe essere composto?
Il più possibile allargato a tutti coloro che hanno interessi.
Questo Forum quali compiti dovrebbe avere, quali obiettivi dovrebbe porsi?
Potrebbe essere importante per trovare un governo efficace, riflettere e portare ad un punto
di incontro e confronto
48
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
Intervista a: Davide NARDINI
Ente: Assessore agricoltura
Giorno e ora: 15 settembre 2003, 9:30
Quali sono le principali attività per cui il suo Ente è competente riguardo l’acqua del territorio
ferrarese?
Irrigazione per l’agricoltura: è un compito essenziale per l’economia della provincia. Un
sistema di canali creato apposta (scolamento irrigazione).
Sicurezza idraulica: assieme ai consorzi di bonifica
Pesca in acque interne, mare, valli, anche questo un compito essenziale per l’economia della
provincia.
Tre aggettivi che la sua organizzazione attribuisce all’acqua dell’territorio ferrarese.
Buona (meno inquinata di una volta, pochi scarichi industriali)
Vitale
Essenziale (l’acqua è vita)
Secondo la sua organizzazione l’acqua è un bene economico da assoggettare alle leggi del
mercato o un diritto da garantire?
L’acqua deve essere un diritto di tutti e deve essere pubblica. Nonostante noi abbiamo a
disposizione tanta acqua, in generale l’acqua è scarsa perciò bisogna fare una scelta
precisa: se la diamo ai privati il compito del privato è venderla e ciò è in conflitto con la
scarsità della risorsa.
Secondo la sua organizzazione che significato ha, se ne ha uno, democratizzare la risorsa
acqua?
L’acqua deve essere pubblica, sono inoltre contrario alla unificazione degli acquedotti: credo
infatti che acqua pubblica e decentralizzata sul territorio sia più sotto il controllo democratico.
La sua organizzazione ha delle forme di partecipazione al suo interno?
Nei consorzi di bonifica facciamo parte come Enti locali. I consorzi di bonifica dovrebbero
diventare un servizio della Provincia o riequilibrare i poteri trasferendone di più agli Enti
locali.
A parere della sua organizzazione è necessaria l’istituzione di un Forum che riunisca gestori,
consumatori e fruitori delle acque della Provincia di Ferrara?
No, non credo vi sia una grande necessità, tuttavia sono possibilista. Credo che sarebbe
opportuno creare anche un Servizio Acqua della Provincia.
Questo Forum da chi dovrebbe essere composto?
Tutti i portatori di interessi economici, le associazioni ed i centri di ricerca.
Questo Forum quali compiti dovrebbe avere, quali obiettivi dovrebbe porsi?
Più coordinamento, confronti, discussioni, e mettere in discussione conflitti e poteri.
49
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
Intervista a: Rodolfo MILANESI
Ente: Consorzio Bonifica II Circondario
Giorno e ora: 15 settembre 2003, 11:00
Quali sono le principali attività per cui il suo Ente è competente riguardo l’acqua del territorio
ferrarese?
Regimazione idraulica del territorio ferrarese che, come noto, è una pianura dominata da
corsi d’acqua pensili (il fiume Po, e la rete navigabile (Po di Volano, Po di Primaro, canale
Navigabile Migliarino, Porto Garibaldi e da ultimo il fiume Reno)) e per oltre il 50% della sua
estensione si trova al di sotto del livello del mare.
La sopravvivenza delle campagne, strade e città dipende dalla quotidiana attività di gestione
di migliaia di chilometri di canali e decine di impianti idrovori di sollevamento che
impediscono la loro naturale sommersione per l’arrivo di acqua metorica o per le infiltrazione
dai canali dominanti.
Gestione e manutenzione della rete idrica demaniale: canali e impianti idrovori di
sollevamento e irrigui per garantire le contemporanee esigenze di scolo del territorio, di
irrigazione dei campi e di mantenimento di un corretto equilibrio della falda freatica.
Tre aggettivi che la sua organizzazione attribuisce all’acqua dell’territorio ferrarese.
L’aggettivo è uno solo, letto ed interpretato in tre diversi momenti:
Sostanziale:
l’acqua è la nostra condizione originaria – il territorio ferrarese nasce dalle valli
la sopravvivenza del territorio dipende dalla costante attività di difesa idraulica
la distribuzione di acqua durante la stagione irrigua consente attività agricola e tutela
ambientale
Secondo la sua organizzazione l’acqua è un bene economico da assoggettare alle leggi del
mercato o un diritto da garantire?
Secondo me in linea di principio l’acqua è un bene primario dell’uomo che diventa oggetto di
diritto nella organizzazione sociale.
La nostra organizzazione entra nel ciclo gestionale dell’acqua secondo due importanti doveri:
doveri di smaltimento delle acque eccedenti per la salvaguardia idraulica del territorio
doveri di distribuzione sul territorio per l’equilibrio idraulico durante la stagione
primaverile/estiva
entrambi questi due aspetti di “dovere gestionale” (aspetti apparentemente contrastanti:
acqua come nemica e acqua come amica) debbono essere attuati nel rispetto dell’ambiente.
La corretta gestione di smaltimento delle acque deve essere attuata per mantenere un
equilibrio terra-acqua senza sprechi energetici (impianti idrovori che funzionano solo quando
serve, livelli idrici mantenuti a quote di equilibrio, ecc.)
Il rimpinguamento idrico deve essere attuato nell’ottica che l’acqua è un bene prezioso ma
finito, esauribile e la cui qualità incide sulla nostra esistenza: l’inquinamento dell’acqua limita
l’uso e compromette la sua quantità disponibile.
Secondo la sua organizzazione che significato ha, se ne ha uno, democratizzare la risorsa
acqua?
L’acqua secondo me è un bene primario per l’uomo. Democratizzarne l’uso significa porre
l’uomo (l’essere umano) al vertice: quindi tutela ed uso dell’acqua per le esigenze dell’uomo
al primo posto (acqua potabile e lotta all’inquinamento dell’acqua) ed in secondo piano
soddisfare le esigenze dell’agricoltura, dell’industria, ecc.
La sua organizzazione ha delle forme di partecipazione al suo interno?
Sì, tutti i consorziati ed i proprietari di immobili sono organi elettivi, hanno diritto al voto; c’è
un consiglio di 40 persone, un comitato amministrativo ed un presidente.
50
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
Il rapporto con i consorziati (in gran parte agricoli) è costante, soprattutto quando se ne vede
la necessità; su base assembleare o anche nelle singole audizioni questo rapporto è molto
positivo.
A parere della sua organizzazione è necessaria l’istituzione di un Forum che riunisca gestori,
consumatori e fruitori delle acque della Provincia di Ferrara?
Siamo favorevoli ad una forma ampia di partecipazione ma deve avere la capacità di formare
e trovare nove conoscenze senza rallentare la capacità di prendere le decisioni sulle scelte
di pianificazione. Il forum non deve avere potere decisionale ma solo consultivo.
Questo Forum da chi dovrebbe essere composto?
Il tavolo di confronto dovrebbe essere tra i gestori e gli attori principali (Enti, Arpa); se si
allarga troppo, il rischio è che sia dispersivo e non efficace, si rischierebbe di creare conflitti
più grandi.
Questo Forum quali compiti dovrebbe avere, quali obiettivi dovrebbe porsi?
Il forum deve discutere di ogni questione, non solo quando ci sono dei problemi.
51
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
Intervista a: Gian Paolo BARBIERI
Ente: Comune Portomaggiore
Giorno e ora: 16 settembre 2003, 9:30
Quali sono le principali attività per cui il suo Ente è competente riguardo l’acqua del territorio
ferrarese?
Nessuna gestione diretta dell’acqua del territorio ferrarese. Abbiamo in gestione una
comproprietà dell’ Oasi della Trava con pesca dell’ Oasi di Villa di Porto senza pesca della
Provincia. Tutto il ciclo è integrato Acqua ed è affidato ad ACOSEA.
Abbiamo un controllo sulla sicurezza, assieme ai consorzi di bonifica.
Tre aggettivi che la sua organizzazione attribuisce all’acqua dell’territorio ferrarese.
Produttiva: per agricoltura
Turistica: possibilità di turismo
Diffusa: un sistema presente su tutto il territorio
Secondo la sua organizzazione l’acqua è un bene economico da assoggettare alle leggi del
mercato o un diritto da garantire?
Un bene. Sul ciclo integrato il problema è che oggi è un bene venduto sottocosto perché non
vengono calcolati i costi di ammortamento per fare gli investimenti che in passato erano presi
dalla tassazione generale ed ora sono a metà tra gestori e Stato; ciò porta ad invecchiare gli
impianti ed a costi alti di manutenzione che servono solo a tamponare e non a rinnovare.
Secondo la sua organizzazione che significato ha, se ne ha uno, democratizzare la risorsa
acqua?
Da noi è ancora democratizzata
La sua organizzazione ha delle forme di partecipazione al suo interno?
Agenda 21
Il PSC verrà fatto in ottica di partecipazione
Consigli di frazione ma non formalizzati (non eletti)
A parere della sua organizzazione è necessaria l’istituzione di un Forum che riunisca gestori,
consumatori e fruitori delle acque della Provincia di Ferrara?
Agenzia d’Ambito ha il compito di individuare un piano di medio periodo. Il rischio del forum è
che diventi una copia meno operativa rispetto all’Agenzia d’Ambito. Le due cose devono
essere complementari. Il Forum dovrebbe occuparsi dell’argomento soprattutto in termini che
non riguardino il ciclo integrato.
Questo Forum da chi dovrebbe essere composto?
Il più possibile allargato.
Questo Forum quali compiti dovrebbe avere, quali obiettivi dovrebbe porsi?
Un luogo in cui potere discutere e progettare in termini generali e fuori dalle logiche di
potere. Per avere un luogo di consultazione che venga ascoltato deve avere una forte
autorevolezza, ed anche competenza tecnica. Si dovrà fare sintesi di visioni: non si è ancora
sciolto un tema fondamentale, al gestore l’acqua costa 100, noi oggi paghiamo 50.
52
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
Intervista a: Tonino ZANNI
Ente: Acosea
Giorno e ora: 16 settembre 2003, 15:00
Quali sono le principali attività per cui il suo Ente è competente riguardo l’acqua del territorio
ferrarese?
Gestisce il ciclo integrato dell’acqua, dalla captazione, produzione e distribuzione dell’acqua
potabile al collettamento fognario e alla depurazione delle acque usate, sia civili che
produttive nel territorio di 12 comuni (Alfonsine, Argenta, Bondeno, Cento, Ferrara, Masi
Torello, Mirabello, Poggio Renatico, Portomaggiore. Sant’Agostino, Vigarano Mainarda,
Voghiera)
Gestisce inoltre laboratori interni per gli autocontrolli (prelievi, analisi acqua per garanzia e
rispetto parametri previsti dalla legge) ed ha un rapporto costante con ASL ed ARPA che
controllano le fasi successive
Tre aggettivi che la sua organizzazione attribuisce all’acqua dell’territorio ferrarese.
Relativamente all’acqua potabile:
di qualità (l’acqua dell’acquedotto è certificata con parametri qualitativi ottimi)
sicura (controllo quotidiano)
Secondo la sua organizzazione l’acqua è un bene economico da assoggettare alle leggi del
mercato o un diritto da garantire?
E’ inutile purtroppo nascondere che i maggiori Paesi del mondo hanno una visione
economica del bene acqua come fosse una volgare merce. La legge in essere prevede che il
costo dell’acqua debba coprire sia la gestione che gli investimenti. Mi piacerebbe che l‘acqua
fosse riconosciuta bene comune dell’umanità, un diritto sociale, ma bisogna scontrarsi con la
realtà.
Secondo la sua organizzazione che significato ha, se ne ha uno, democratizzare la risorsa
acqua?
Le scelte politiche dell’occidente sono di delegare al mercato la gestione dell’acqua.
Democratizzarla è mantenere la gestione pubblica accessibile a tutti.
La sua organizzazione ha delle forme di partecipazione al suo interno?
No. Periodicamente contattiamo le associazioni dei consumatori in merito alle eventuali
modifiche tariffarie.
A parere della sua organizzazione è necessaria l’istituzione di un Forum che riunisca gestori,
consumatori e fruitori delle acque della Provincia di Ferrara?
Credo che sia importante.
Questo Forum da chi dovrebbe essere composto?
Associazioni sociali, ambientaliste, organizzazioni di consumatori, scuole ed università.
Questo Forum quali compiti dovrebbe avere, quali obiettivi dovrebbe porsi?
Sensibilizzare maggiormente i cittadini sull’acqua come fondamentale risorsa dell’uomo che
però non è inesauribile, per creare una cultura sull’acqua e sul diritto all’acqua.
53
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
Intervista a: Bracciano LODI
Ente: Assessore provinciale all’Urbanistica e Pianificazione Territoriale
Giorno e ora: 18 settembre 2003, 9:30
Quali sono le principali attività per cui il suo Ente è competente riguardo l’acqua del
territorio ferrarese?
L’Assessorato provinciale all’Urbanistica e Pianificazione Territoriale “vive” di terra e di
acqua, è in base alla loro particolare simbiosi sul territorio ferrarese che i pianificatori
decidono dove collocare le attività dell’uomo. Lo strumento con cui la Provincia enuncia
le scelte pianificatorie rispetto le infrastrutture, i servizi sanitari, i poli scolastici e le aree
produttive è il PTCP (Piano Territoriale Coordinato Provinciale), di cui si occupa
prevalentemente l’Assessorato che dirigo. Per tanto in molte delle attività che svolgiamo
siamo interessati alle peculiarità della presenza dell’acqua sul territorio ferrarese.
Tre aggettivi che la sua organizzazione attribuisce all’acqua dell’territorio ferrarese.
Risorsa
Preoccupazione
Sviluppo
Secondo la sua organizzazione l’acqua è un bene economico da assoggettare alle leggi
del mercato o un diritto da garantire?
L’acqua è un diritto, chi amministra deve garantire l’accesso all’acqua per tutti.
Secondo la sua organizzazione che significato ha, se ne ha uno, democratizzare la
risorsa acqua?
Si può ottenere una democratizzazione dell’utilizzo della risorsa acqua se, garantitone a
tutti l’accesso, si ha una tariffazione differenziata dell’utilizzo.
Il suo Ente ha delle forme di partecipazione al suo interno?
Si, l’Agenda 21 Locale, inoltre anche molti nostri strumenti di pianificazione sono stati
gestiti in forma partecipata (Piano rifiuti, Piano delle attività estrattive).
A suo parere è necessaria l’istituzione di un Forum che riunisca gestori, consumatori e
fruitori delle acque della Provincia di Ferrara?
Si certo.
Questo Forum da chi dovrebbe essere composto?
Il Forum deve essere composto da molti soggetti per superare le frammentazioni attuali.
Il Forum deve essere composto soprattutto dai gestori, ma anche dai consumatori,
devono essere messe in rete tutte le competenze e le responsabilità.
Questo Forum quali compiti dovrebbe avere, quali obiettivi dovrebbe porsi?
Dovrebbe essere una sorta di grande autorità, che permetta di confrontare esperienze
diverse e dire le proprie esigenze.
54
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
Intervista a: Andrea RICCI
Ente: Comune di Argenta
Giorno e ora: 2 dicembre 2003, 12:00
Quali sono le principali attività per cui il suo Ente è competente riguardo l’acqua del territorio
ferrarese?
Il Comune di Argenta non è soggetto gestore, ma porta nella discussione ciò che i cittadini gli
chiedono (li rappresenta).
In generale: Il Comune di Argenta è il terminale di un circuito idraulico che coinvolge lai la
Provincia di Bologna che di Ferrara. Il Comune non ha gestione diretta sugli organi ma ha
rappresentanti nei Consorzi di Bonifica
L’Oasi di Compotto è gestita dal Comune attraverso una convenzione con il Parco del Delta
del Po.
Tre aggettivi che la sua organizzazione attribuisce all’acqua dell’territorio ferrarese.
Molto trattata, quella che beviamo.
Insidia, l’uomo ha sempre dovuto controllarla.
Risorsa, forte rapporto uomo/acqua ha dato da vivere quando era difficile farlo in altro
modo
Secondo la sua organizzazione l’acqua è un bene economico da assoggettare alle leggi del
mercato o un diritto da garantire?
L’acqua è un diritto. Il mercato deve intervenire nelle modalità di gestione, le scelte devono
essere governate dal pubblico, ma l’acqua non deve essere affidata a privati.
Secondo la sua organizzazione che significato ha, se ne ha uno, democratizzare la risorsa
acqua?
Nelle istituzioni pubbliche si ha la garanzia di democratizzazione, è l’unico capace di mediare
i vari interessi che esistono nelle società.
La regolamentazione del sistema di scolo delle acque non dovrebbe essere fatta dal mondo
agricolo, questo è un problema.
La sua organizzazione ha delle forme di partecipazione al suo interno?
Sì, Agenda21, consigli di partecipazione (molto attivi su questi temi e capaci di rappresentare
il territorio, sono eletti), commissione ambiente (nominata dal consiglio comunale).
A parere della sua organizzazione è necessaria l’istituzione di un Forum che riunisca gestori,
consumatori e fruitori delle acque della Provincia di Ferrara?
In termini generali può servire, purché non sia sterile.
Questo Forum da chi dovrebbe essere composto?
Deve coinvolgere coloro che rappresentano le istituzioni, chi gestisce e tutti coloro che sono
gli utenti e gli interessati. Ma soprattutto chi governa questo settore, senza questo soggetto
sarebbe sterile.
Questo Forum quali compiti dovrebbe avere, quali obiettivi dovrebbe porsi?
Far crescere la consapevolezza. Condividere le politiche. Essere un momento di
approfondimento delle politiche del settore. Migliorare la trasparenza.
55
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
Intervista a: Dino RESCA
Ente: Consorzio di Bonifica I° Circondario
Giorno e ora: 9 Dicembre 2003
Quali sono le principali attività per cui il suo Ente è competente riguardo l’acqua del territorio
ferrarese?
Consorzi di Bonifica gestiscono, ciascuno sul comprensorio di propria appartenenza, le reti e
i manufatti di scolo e di distribuzione idrica a scopi multipli.
Curano la manutenzione ordinaria di tali manufatti con fondi derivanti dalla contributi dei
consorziati e, ne progettano e realizzano adeguamenti con fondi pubblici. Inoltre assistono i
propri consorziati nella gestione delle acque e nella realizzazione delle opere private
obbligatorie per la bonifica.
Tre aggettivi che la sua organizzazione attribuisce all’acqua del territorio ferrarese.
Indispensabile
Pericolosa
Governabile
Secondo la sua organizzazione, l’acqua è un bene economico da assoggettare alle leggi del
mercato o un diritto da garantire?
L’acqua è un diritto da garantire, attraverso la gestione collettiva e “sociale”, ripartendone i
costi in funzione dei benefici.
Secondo la sua organizzazione che significato ha, se ne ha uno, democratizzare la risorsa
acqua?
Significa garantirne una fruizione più ampia, coordinata ed equilibrata.
La sua organizzazione ha delle forme di partecipazione al suo interno?
Si, i consorzi di bonifica hanno forme di autogoverno garantite da periodiche assemblee
elettorali aperte a tutti i consorziati, (anche se purtroppo, poco frequentate ed attualmente un
po’ sbilanciate a favore della categoria principale dei proprietari di beni “agricoli”), ed
integrate con la presenza, negli organi Amministrativi, di rappresentanti pubblici nominati
dalla provincia.
A parere della sua organizzazione è necessaria l’istituzione di un Forum che riunisca gestori,
consumatori e fruitori delle acque della Provincia di Ferrara?
Si, a patto che non risulti dispersivo a causa di una organizzazione troppo assembleare e,
che non diventi una ripetizione rispetto ad altre iniziative regionali e provinciali, quale
l’applicazione del Piano Regionale di Tutela delle Acque.
Questo Forum da chi dovrebbe essere composto?
Dagli Enti di controllo e dalle strutture di servizio, come l’università, che siano in grado di
portare un contributo concreto alla risoluzione delle problematiche ambientali del territorio,
grazie al lavoro di delegazioni tecniche.
Questo Forum quali compiti dovrebbe avere, quali obiettivi dovrebbe porsi?
L’obiettivo fondamentale è di riuscire a garantire l’acqua a tutti i fruitori, secondo le varie
necessità, garantire una elevata qualità del bene e, essere in grado di proporre tematiche e
soluzioni concrete.
56
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
Intervista a: C. POCATERRA e R. ROVERSI
Ente: Consorzio di Bonifica Valli Vecchio Reno
Giorno e ora: 11 Dicembre 2003
Quali sono le principali attività attraverso cui il suo Ente è competente riguardo l’acqua del
territorio ferrarese?
Le attività del Consorzio sono legate allo scolo delle acque meteoriche e, alla distribuzione
delle acque irrigue, attraverso l’uso di impianti e pompe idrovore.
Queste azioni mirano alla difesa e alla conservazione del territorio.
Tre aggettivi che la sua organizzazione attribuisce all’acqua dell’territorio ferrarese.
Necessaria
Necessaria
Necessaria
Secondo la sua organizzazione l’acqua è un bene economico da assoggettare alle leggi del
mercato o un diritto da garantire?
E’ un diritto da garantire attraverso una gestione consortile della risorsa, attraverso concetti
democratici.
Secondo la sua organizzazione che significato ha, se ne ha uno, democratizzare la risorsa
acqua?
Democratizzare significa mantenere la forma consortile della distribuzione della risorsa,
come è tutt’ora.
La sua organizzazione ha delle forme di partecipazione al suo interno?
Si. Tutti i consociati sono chiamati ad eleggere il consiglio d’amministrazione, che
successivamente elegge il presidente.
A parere della sua organizzazione è necessaria l’istituzione di un Forum che riunisca gestori,
consumatori e fruitori delle acque della Provincia di Ferrara?
Si, a patto che il Forum si ponga obiettivi precisi e reali.
Questo Forum da chi dovrebbe essere composto?
Istituzioni, enti gestori e chi fruisce della risorsa, cioè i cittadini.
Questo Forum quali compiti dovrebbe avere, quali obiettivi dovrebbe porsi?
Dovrebbe mettere in evidenza che in realtà al territorio ferrarese manca una propria
dotazione d’acqua, e quindi portare la società civile e le istituzioni a far quadrato, per riuscire
ad ottenere una dotazione adeguata agli effettivi fabbisogni della provincia.
57
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
Intervista a: Alberto SARTORI
Ente: Consorzio Generale di Bonifica
Giorno e ora: 12 Dicembre 2003
Quali sono le principali attività per cui il suo Ente è competente riguardo l’acqua del territorio
ferrarese?
Il consorzio Generale di Bonifica è un Ente di II° grado e svolge un ruolo di coordinamento
degli altri consorzi di I°grado, nelle problematiche comuni legate all’approvvigionamento e
alla distribuzione dell’acqua per uso irriguo.
Tre aggettivi che la sua organizzazione attribuisce all’acqua del territorio ferrarese.
Vitale
Imprevedibile
Costosa
Secondo la sua organizzazione, l’acqua è un bene economico da assoggettare alle leggi del
mercato o un diritto da garantire?
E’ un bene pubblico e non può essere quindi di proprietà di privati. Gli enti pubblici sono gli
organi chiamati a garantire il diritto all’acqua e al suo uso, ma la gestione deve essere
effettuata da enti competenti e tecnicamente preparati, che quindi possono anche essere
privati. Per effetto di sussidiarietà, infatti, il privato è chiamato a svolgere anche servizi
pubblici.
Secondo la sua organizzazione che significato ha, se ne ha uno, democratizzare la risorsa
acqua?
Significa garantire un minimo vitale a tutti i fruitori, per la sopravvivenza e la tutela del
territorio, e garantirne la disponibilità per le attività produttive. I costi devono quindi essere
ripartiti equamente. Laddove la risorsa venga usata per attività economiche, chi ne beneficia
deve accollarsi i costi.
La sua organizzazione ha delle forme di partecipazione al suo interno?
Si, il Consorzio Generale di Bonifica si fonda su principi di democrazia rappresentativa. Il
consiglio di Amministrazione è formato dai rappresentanti degli Enti Pubblici e dai
rappresentanti degli altri consorzi, che sono chiamati ad eleggerne il Presidente e il Comitato
Esecutivo. Si differenzia dai Consorzi di I°grado in quanto non ha elezioni dirette ma
designazioni di rappresentanze.
A parere della sua organizzazione è necessaria l’istituzione di un Forum che riunisca gestori,
consumatori e fruitori delle acque della Provincia di Ferrara?
Si, in quanto organismo di approfondimento, studio e programmazione.
Questo Forum da chi dovrebbe essere composto?
Dovrebbe essere composto dai rappresentanti di tutte le categorie di fruitori, in funzione delle
responsabilità, mantenendo il più possibile un livello di rappresentanza paritario in quanto
forza di rappresentanza pubblica. Ad un primo momento di partecipazione ampia, dovrebbe
seguire il lavoro effettivo di programmazione, ristretto alle rappresentanze.
Questo Forum quali compiti dovrebbe avere, quali obiettivi dovrebbe porsi?
Dovrebbe essere uno strumento utile alla Provincia, in quanto Ente preposto alla tutela delle
acque, per individuare delle linee di azione e di programmazione, volte a garantire
un’adeguata disposizione della risorsa in relazione alle diverse esigenze.
58
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
Intervista a: Elio MOLINARI
Ente: Consorzio di Burana
Giorno e ora: 22-12-2003 ore 10:00
Quali sono le principali attività per cui il suo Ente è competente riguardo l’acqua del territorio
ferrarese?
Il Consorzio Burana – Leo – Scoltenna – Panaro gestisce la regimazione idraulica,
l’irrigazione e la fornitura di acqua per usi plurimi in un territorio circoscritto dai fiumi: Panaro,
Secchia e Po, che include in tale bacino idrografico parte delle regioni Lombardia, Toscana,
Emilia-Romagna quindi anche una parte del territorio ferrarese. Il Consorzio attraverso il
proprio impianto delle Pilastresi fornisce acqua per usi plurimi a gran parte del territorio
ferrarese, forniamo quindi acqua per usi irrigui, industriali, per attività legate all’artigianato e
per il mantenimento della navigabilità di alcuni tratti di canali. L’impianto delle Pilastresi è
unico per caratteristiche in quanto svolge la doppia funzione di irrigazione e scolo, l’impianto
ha una potenzialità di 47mq di acqua al secondo.
Tre aggettivi che il suo Consorzio attribuisce all’acqua dell’territorio ferrarese.
Vitale: l’acqua porta la vita;
Eccellenza: solo grazie all’irrigazione e ad un uso virtuoso di tale pratica si possono
raggiungere livelli di eccellenza nei prodotti agricoli tipici della nostra regione e nelle
derrate alimentari in genere.
Biodiversità: l’acqua oltre a consentire un equilibrata attività d’imprese nel settore
primario è fondamentale per la vita di qualsiasi essere vivente e solo attraverso tale
piccola molecola si ottiene la massima espressione del regno vegetale e animale.
Secondo il suo consorzio l’acqua è un bene economico da assoggettare alle leggi del
mercato o un diritto da garantire?
I due aspetti non possono essere separati; è senz’alto in via prioritaria un diritto da garantire
in quanto significa garantire la vita, allo stesso tempo bisogna agire attraverso le leggi del
mercato e regolamentazioni che ne limitino gli sprechi e gli abusi.
Secondo il suo Consorzio che significato ha, se ne ha uno, democratizzare la risorsa acqua?
Significa evitare che questa risorsa limitata diventi solo un business per pochi a scapito della
stragrande maggioranza della società e di tutto l’ambiente su cui la nostra società vive e
intraprende.
La sua organizzazione ha delle forme di partecipazione al suo interno?
Certamente Sì, il Consorzio di Burana è un ente privato che associa i cittadini di un bacino
idrografico per gestire e garantire la sicurezza e la vivibilità di questo territorio, quindi una
funzione pubblica gestita da privati in applicazione ai principi di sussidiarietà tra Stato,
Regione e Cittadini.
Il Consorzio è rappresentativo di tutti i cittadini; ogni 5 anni avviene il rinnovo delle cariche
tramite assemblee ed elezioni; la gestione avviene tramite un Consiglio di Amministrazione
che definisce il bilancio preventivo e consuntivo e determina la programmazione delle attività
da realizzare sul territorio, quindi un Comitato Amministrativo delibera sulla ordinaria
amministrazione.
A parere del consorzio è necessaria l’istituzione di un Forum che riunisca gestori,
consumatori e fruitori delle acque della Provincia di Ferrara?
Ritengo l’iniziativa meritevole di attenzione e di approfondimenti, ma è opportuno trovi
adesione e applicazione oltre la Provincia di Ferrara; è auspicabile che questo esempio
venga seguito anche da altre province, l’acqua infatti è una risorsa che va oltre i confini
politici e geografici di province e regioni si deve pertanto uscire da questi schemi troppo
59
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
angusti per ragionare in termini di bacini idrografici che sono delimitati da confini naturali
quali i fiumi con le loro arginature ed il crinale dei monti.
Questo Forum da chi dovrebbe essere composto?
Da tutti i soggetti che interagiscono con la risorsa acqua quindi municipalizzate, consorzi di
bonifica e irrigazione, Azienda per la navigazione, organizzazioni di categoria dell’agricoltura,
dell’industria, dell’artigianato e dei consumatori.
Questo Forum quali compiti dovrebbe avere, quali obiettivi dovrebbe porsi?
In primo luogo fare cultura ovvero far conoscere alla società i problemi legati all’acqua, alla
sua regimazione ed al suo uso virtuoso; individuare strategie per evitare sprechi, trovare
punti di contatto e sinergie tra i vari soggetti per cercare di risparmiare. Purtroppo la cultura
dominante nella nostra società “evoluta” è quella di allontanare il più in fretta possibile
l’acqua in genere sia essa di pioggia o del lavandino, magari dopo averla inquinata,
disinteressandoci dei problemi che si provocano a valle in contraddizione con l’assunto che
l’acqua è un bene; una risorsa non può essere trattata con criteri usa e getta, ma va
conservata quando c’è attraverso vasche di laminazione che ne rallentino il deflusso così
da non provocare danni al reticolo idraulico ed ai sistemi fognari. Vanno poi indagati oltre ai
concetti di uso virtuoso e risparmioso anche la conservazione e l’accumulo attraverso bacini
dove poter immagazzinare acqua nei momenti di abbondanza per averla nei tempi di magra.
60
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
Intervista a: Davide VERRI
Ente: Comune Bondeno
Giorno e ora: 27 gennaio 2004, 15:00
Quali sono le principali attività per cui il suo Ente è competente riguardo l’acqua del territorio
ferrarese?
Il territorio di Bondeno è caratterizzato dalla presenza del Po e del Panaro che costituiscono,
storicamente sia un pericolo che fonte di ricchezza.
Anticamente quasi tutto il territorio era palustre e solo grazie ad un imponente sforzo negli
ultimi secoli l’uomo è riuscito a bonificarlo. Sono ancora presenti importanti opere correlate
alla gestione delle acque quali, l’impianto di bonifica di Pilastresi (il più grande d’Europa
all’epoca della costruzione) e lo “Scolmatore del Reno”, più conosciuto come “Cavo
Napoleonico”. I Consorzi di Bonifica gestiscono tutta la regolazione delle acque, il Comune
collabora con essi condividendo alcune attività e talvolta realizzando opere in sinergia.
Il Comune collabora anche con l’AIPO visto che gli argini del Po e Panaro sono soggetti a
vincoli che il Comune deve rispettare.
Tutte le golene presenti nel territorio di Bondeno, sia del Po che del Panaro, sono state
delocalizzate, ovvero tutte le case che vi erano nelle golene sono state spostate per restituire
al fiume i suoi spazi, in alcuni casi le golene del Panaro sono soggette a rinaturazione.
Per quanto riguarda la gestione integrata delle acque il Comune di Bondeno è socio di
ACOSEA.
Tre aggettivi che il suo Ente attribuisce all’acqua dell’territorio ferrarese.
Pericolosa
Buona (poiché fonte di ricchezza sia per l’uso umano che per quello agricolo)
Affascinante
Secondo il suo Ente l’acqua è un bene economico da assoggettare alle leggi del mercato o
un diritto da garantire?
Né l’uno né l’altro. Non ritengo possa essere definita un diritto perché nessuno la può
garantire. Pensando all’acqua come diritto gli si attribuisce poco valore, assoggettarla
meramente alle leggi di mercato è eccessivo.
L’acqua è un bene, che deve essere adeguatamente valutato, ovvero bisogna attribuire
all’acqua il valore non solo economico ma anche sociale e metafisico che merita.
Secondo il suo Ente che significato ha, se ne ha uno, democratizzare la risorsa acqua?
Non bisogna enunciare principi che poi non possono essere rispettati, così come sancire
diritti che non possono essere garantiti. Se l’acqua è adeguatamente valorizzata non solo
economicamente, ma anche socialmente, allora si può ritenere di andare nella direzione di
una sua democratizzazione.
Il suo Ente ha delle forme di partecipazione al suo interno?
Sì, le consulte di frazione (i consiglieri sono indicati dal sindaco su richiesta dei cittadini), una
delle consulte ha come argomento di discussione l’ambiente.
A parere della sua organizzazione è necessaria l’istituzione di un Forum che riunisca gestori,
consumatori e fruitori delle acque della Provincia di Ferrara?
E’ importante, il pericolo è che diventi una confusione di voci che non partoriscono nulla.
Questo Forum da chi dovrebbe essere composto?
Deve essere uno strumento per coordinare le esigenze di consumatori, utenti e fruitori. La
partecipazione non deve essere troppo allargata né troppo tecnica, bisogna scegliere dei
rappresentanti che garantiscano un equilibrio tra i diversi tipi di consumatori.
61
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
Questo Forum quali compiti dovrebbe avere, quali obiettivi dovrebbe porsi?
Non deve avere potere decisionale o di veto. Deve fungere da portatore delle istanze comuni
tra tutti i portatori di interesse. Potrebbe essere legato al Comitato degli utenti dell’Agenzia
d’ambito.
62
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
Intervista a: Vander MARANINI
Ente: AGEA
Giorno e ora: 28 gennaio 2004, 9:30
Quali sono le principali attività per cui il suo Ente è competente riguardo l’acqua del territorio
ferrarese?
Agea è proprietario di ACOSEA. Potabilizzazione alla fonte, trattamento, distribuzione.
Tre aggettivi che la sua organizzazione attribuisce all’acqua dell’territorio ferrarese.
Una provincia d’acqua, l’abbiamo bonificata.
Un bene prezioso da perseverare
Vitale
Un pericolo
Secondo la sua organizzazione l’acqua è un bene economico da assoggettare alle leggi del
mercato o un diritto da garantire?
A livello mondiale l’acqua deve essere un diritto, tutti devono essere nelle condizioni di fruire
del diritto, quando viene fruito da tutti può diventare un bene e quindi tutti devono essere
chiamati ad aiutare a difenderla, gestirla e tutelarla.
Secondo la sua organizzazione che significato ha, se ne ha uno, democratizzare la risorsa
acqua?
Sì da noi l’acqua è democratizzata essendo per costituzione un diritto. Gli Enti pubblici
delegati alla gestione di questo bene sono i responsabili dell’uso con cui questo bene viene
trattato. Ciò significa che è necessario dotarsi di normative che dettino come perseverare e
tutelare l’acqua. Gli Enti Pubblici Locali sono garanti della democratizzazione dell’acqua
perché si rapportano con tutti.
La sua organizzazione ha delle forme di partecipazione al suo interno?
No.
A parere della sua organizzazione è necessaria l’istituzione di un Forum che riunisca gestori,
consumatori e fruitori delle acque della Provincia di Ferrara?
Un confronto generale può andare bene se condotto correttamente. Gli interessi di un
gestore sono a volte opposte alle altre parti della società.
Questo Forum da chi dovrebbe essere composto?
Non deve essere solo un momento dove i consumatori chiedono ai gestori di rendere conto.
Deve essere una sede dove confrontarsi sulle prospettive non scontrarsi sulle differenze.
Incontri 3 volte all’anno con assemblee. Senza limiti di partecipazione, un grande punto di
incontro e confronto su ciò che si sta facendo e ciò che si vorrebbe.
Questo Forum quali compiti dovrebbe avere, quali obiettivi dovrebbe porsi?
Una sede di confronto per dimensionare le fonti, per fare capire che non è inesauribile e
quanto costi gestirla. Un punto su cui si discute su come utilizzarla e garantire l’utilità.
63
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
Intervista a: Silvio STRICCHI
Ente: CADF
Giorno e ora: 26 febbraio 2004, 12:00
Quali sono le principali attività per cui il suo Ente è competente riguardo l’acqua del territorio
ferrarese?
Servizio idrico integrato: acquedotto, fognatura, depurazione e tutte le attività sottese.
Tre aggettivi che la sua organizzazione attribuisce all’acqua dell’territorio ferrarese.
Se ci si riferisce all’acqua come risorsa disponibile in natura, superficiale o di falda essa è:
relativamente disponibile, soprattutto in relazione agli andamenti stagionali,
particolarmente inquinata.
Se ci si riferisce all’acqua potabile si ritiene che essa sia:
universalmente accessibile
sicura
prezzo contenuto, soprattutto in relazione alla qualità della risorsa di partenza ed alla
necessità di regolarne gli usi, in particolare quelli impropri.
Secondo la sua organizzazione l’acqua è un bene economico da assoggettare alle leggi del
mercato o un diritto da garantire?
L’acqua, in quanto elemento indispensabile per la vita delle persone, è un diritto il cui
accesso deve essere garantito ad ogni persona a costi affrontabili.
Secondo la sua organizzazione che significato ha, se ne ha uno, democratizzare la risorsa
acqua?
Garantirne l’accesso ad ogni individuo a costi accettabili, a prescindere dal reddito.
La sua organizzazione ha delle forme di partecipazione al suo interno?
Sporadicamente contatti con organizzazioni dei consumatori in occasione dell’approvazione
dei bilanci; sono previsti poi accessi di singoli regolamentati dalla carta dei servizi in vigore.
A parere della sua organizzazione è necessaria l’istituzione di un Forum che riunisca gestori,
consumatori e fruitori delle acque della Provincia di Ferrara?
Può essere utile, purché non si sovrapponga ad altre strutture già esistenti quali quelle
previste al Capo V della legge regionale E.R. 25/99 s.m.i.: quali Autorità regionale per la
vigilanza dei servizi idrici e di gestione dei rifiuti urbani (art.20); Osservatorio regionale sui
servizi idrici e di gestione dei rifiuti urbani (art.22); Comitati consultivi degli utenti (art.24).
Questo Forum da chi dovrebbe essere composto?
Parti sociali (associazionismo, sindacati, consumatori), Università, Associazioni culturali ed
ambientali.
Questo Forum quali compiti dovrebbe avere, quali obiettivi dovrebbe porsi?
Costituire un organismo partecipato, culturalmente e scientificamente qualificato, di confronto
con gli organismi istituzionalmente deputati alla pianificazione delle politiche di utilizzo e
diffusione della risorsa; importante dovrà essere anche l’autonoma iniziativa in attività di
sensibilizzazione e controllo sociale.
64
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
Intervista a: Manuela PALTRINIERI
Ente: ATO Ferrara
Giorno e ora: 16 marzo 2004, 11:00
Quali sono le principali attività per cui il suo Ente è competente riguardo l’acqua del territorio
ferrarese?
L’Agenzia d’Ambito Territoriale Ottimale si occupa nel territorio della Provincia di pianificare il
servizio idrico integrato, inoltre dovrà definire una tariffa unica (che dovrà corrispondere al
servizio erogato): questo in quanto, ai sensi della legge regionale che istituisce le Agenzie
d’Ambito, le stesse si sostituiscono ai Comuni nei rapporti con i gestori del servizio idrico
integrato. La pianificazione si effettua con il “piano d’ambito”, che stiamo redigendo, ma che
potrà avere successivi momenti di revisione.
Tre aggettivi che la sua organizzazione attribuisce all’acqua dell’territorio ferrarese.
Sufficiente (in termini quantitativi)
Migliorabile (dal punto di vista delle infrastrutture di distribuzione e depurazione)
Sana (perché controllata)
Secondo la sua organizzazione l’acqua è un bene economico da assoggettare alle leggi del
mercato o un diritto da garantire?
L’acqua è sia un bene che un diritto, dipende da chi e come lo utilizza. E’ necessario
“gestire” l’acqua in modo che sia possibile differenziarne, ad esempio, il costo e facendo si
che gli eventuali guadagni di questa gestione siano reinvestiti nello stesso ciclo dell’acqua:
per questo credo sia irrinunciabile il controllo pubblico sulla gestione di questo bene.
Secondo la sua organizzazione che significato ha, se ne ha uno, democratizzare la risorsa
acqua?
Significa rendere accessibile a tutti la risorsa acqua, facendo gli investimenti necessari
perché sia “buona” e distribuita correttamente, e, nello stesso tempo, disincentivarne lo
spreco.
La sua organizzazione ha delle forme di partecipazione al suo interno?
Ai sensi della legge regionale n. 1 del 2003 deve essere costituito il Comitato degli Utenti
formato per il 50% da associazioni dei consumatori e per il restante 50% da associazioni
economiche, sindacali e ambientaliste.
Il Comitato, che sarà costituito da 30 membri, prenderà parte a tutte le forme di
partecipazione previste nel territorio ferrarese.
A parere della sua organizzazione è necessaria l’istituzione di un Forum che riunisca gestori,
consumatori e fruitori delle acque della Provincia di Ferrara?
Il Forum può essere molto utile per fare in modo che la nostra attività possa raggiungere un
numero elevato di enti, associazione e cittadini.
Questo Forum da chi dovrebbe essere composto?
Il Forum dovrà essere composto da tutti dato che l’acqua è una risorsa universale e che tutte
le attività sociali ed economiche del territorio ferrarese dipendono direttamente o
indirettamente da essa.
Questo Forum quali compiti dovrebbe avere, quali obiettivi dovrebbe porsi?
Il Forum dovrebbe riuscire a svolgere una attività d’informazione e formazione sul tema che
sia il più possibile trasversale in modo che ogni cittadino possa avere più informazioni
possibili sulla qualità, l’utilizzo, la gestione e la fruizione all’acqua.
Inoltre il Forum potrà essere sede di confronto sulle linee di indirizzo per una condivisa e
corretta gestione della risorsa idrica.
65
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
5.6 _ Le interviste ai Consumatori
Intervista a: Roberto BONORA
Ente: Unione degli Industriali della Provincia di Ferrara
Giorno e ora: 3 novembre 2003
Quali sono i principali utilizzi che la sua organizzazione fa dell’acqua?
Prelievo da rete idrica ed utilizzo nel processo produttivo.
Ci interessano anche l’utilizzo e la fruizione della risorsa a scopo commerciale e turistico
(come ad esempio l’ipotesi dell’idrovia).
Tre aggettivi che la sua organizzazione attribuisce all’acqua del territorio ferrarese.
Cara
Disponibile
Regolata (perché costitutiva del territorio, e tenuta sotto controllo col sistema di
bonifica)
Secondo la sua organizzazione l’acqua è un bene economico da assoggettare alle leggi del
mercato o un diritto da garantire?
É un bene da assoggettare alle leggi del mercato. Per questioni etiche (per un maggior
rispetto della risorsa) e di efficienza nel suo utilizzo.
Secondo la sua organizzazione che significato ha, se ne ha uno, democratizzare la risorsa
acqua?
Significa creare le condizioni affinché nessuno sia limitato dalla mancanza di quella, renderla
accessibile a tutti, a prescindere dalle condizioni d’origine.
La sua organizzazione ha delle forme di partecipazione al suo interno?
No, ma alcune delle imprese associate sì.
A parere della sua organizzazione è necessaria l’istituzione di un Forum che riunisca gestori,
consumatori e fruitori delle acque della Provincia di Ferrara?
É sicuramente una proposta importante, anche se la nostra organizzazione non si sente
particolarmente interessata all’argomento. Siamo comunque favorevoli all’iniziativa.
Questo Forum da chi dovrebbe essere composto?
Riteniamo che le categorie indicate nel documento di presentazione siano ben composte e
sufficientemente rappresentative. Ci sembra inoltre importante evitare una composizione dei
partecipanti eccessivamente schierata, che può orientare il dibattito su posizioni “culturali”.
Questo Forum quali compiti dovrebbe avere, quali obiettivi dovrebbe porsi?
Riguardo ai compiti, dovrebbe essere:
una consulta degli enti di gestione e programmazione
uno strumento di approfondimento che fornisca supporto ad iniziative e decisioni
un organo di rappresentanza di interessi secondari.
Gli obiettivi invece dovrebbero riguardare:
il costo della risorsa, per renderla accessibile
il suo valore, con la riduzione delle perdite
i problemi degli scarichi e della depurazione.
66
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
Intervista a: Alessandra DE ROSA
Ente: CODACONS di Ferrara
Giorno e ora: 4 novembre 2003
Quali sono i principali utilizzi che la sua organizzazione fa dell’acqua?
Usi domestici. Solo raramente ci occupiamo della tutela di interessi di aziende (che ne fanno
usi commerciali).
Tre aggettivi che la sua organizzazione attribuisce all’acqua del territorio ferrarese.
Indispensabile
Pericolosa
Cara
Secondo la sua organizzazione l’acqua è un bene economico da assoggettare alle leggi del
mercato o un diritto da garantire?
Entrambi
Secondo la sua organizzazione che significato ha, se ne ha uno, democratizzare la risorsa
acqua?
Significa potenziare le infrastrutture per renderla accessibile a tutti, fare in modo che i costi
non ne limitino la fruizione da parte dei consumatori, cercare di evitarne gli sprechi .
La sua organizzazione ha delle forme di partecipazione al suo interno?
Sì, ci riuniamo con cadenza bimestrale.
A parere della sua organizzazione è necessaria l’istituzione di un Forum che riunisca gestori,
consumatori e fruitori delle acque della Provincia di Ferrara?
Esprimo il mio entusiasmo verso l’iniziativa.
Questo Forum da chi dovrebbe essere composto?
Dai rappresentanti delle autorità territoriali (gli Enti pubblici, la Usl,..), dalle organizzazioni di
tutela dei consumatori e dai rappresentanti degli enti di gestione.
Questo Forum quali compiti dovrebbe avere, quali obiettivi dovrebbe porsi?
Riguardo ai compiti, dovrebbe essere:
uno strumento di ottimizzazione del servizio
un organo per la vigilanza sui consumi, le tariffe, le perdite.
un luogo di sensibilizzazione dei cittadini
67
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
Intervista a: Marco MAZZALI
Ente: CGIL di Ferrara
Giorno e ora: 5 novembre 2003
Quali sono i principali utilizzi che la sua organizzazione fa dell’acqua?
Ci occupiamo delle aziende di gestione, in quanto offrono servizi al cittadino.
Tre aggettivi che la sua organizzazione attribuisce all’acqua del territorio ferrarese.
Indispensabile
Minacciosa
Navigabile (offre opportunità turistiche)
Secondo la sua organizzazione l’acqua è un bene economico da assoggettare alle leggi del
mercato o un diritto da garantire?
Un diritto da garantire
Secondo la sua organizzazione che significato ha, se ne ha uno, democratizzare la risorsa
acqua?
Oggi è gestita pubblicamente, a Ferrara nessun privato è “proprietario” dell’acqua. Ma la
liberalizzazione non è da ostacolare se, superando i monopoli e favorendo aggregazioni tra
aziende, contribuisce ad abbassare i costi; ad essa siamo favorevoli per quel che riguarda
l’esercizio degli impianti, non la loro proprietà.
La sua organizzazione ha delle forme di partecipazione al suo interno?
L’organizzazione è democratica. Si basa sul principio di rappresentanza. I nostri
rappresentanti vengono eletti e fanno parte di organi ordinati secondo una gerarchia di
responsabilità.
A parere della sua organizzazione è necessaria l’istituzione di un Forum che riunisca gestori,
consumatori e fruitori delle acque della Provincia di Ferrara?
Certo. É necessario perché riteniamo che l’acqua chiami in causa problemi di qualità, uso
consapevole, educazione. Auspichiamo l’equilibrio tra le diverse “forze responsabili” per
raggiungere l’obiettivo del contenimento dei costi.
Questo Forum da chi dovrebbe essere composto?
Il problema acqua riguarda tutti i cittadini, per cui crediamo debba essere composto da tutte
le categorie di rappresentazione della cittadinanza.
Questo Forum quali compiti dovrebbe avere, quali obiettivi dovrebbe porsi?
Riguardo ai compiti, dovrebbero essere:
monitoraggio della risorsa per la sua salvaguardia
educazione all’uso corretto e responsabile.
prevenzione degli episodi critici, con stoccaggio di grandi quantità
Gli obiettivi:
educare
scoprire nuove potenzialità di sfruttamento
creare attenzione sulle nuove potenzialità.
68
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
Intervista a: Roberto POLETTI
Ente: AGRISALUS-ACU (Associazione Consumatori e Utenti)
Giorno e ora: 9 Dicembre 2003, h. 9:30
Quali sono i principali utilizzi che la sua organizzazione fa dell’acqua?
Campagne di sensibilizzazione al risparmio della risorsa (“Ama l’acqua, risparmia l’acqua”,
progetto realizzato in collaborazione con le municipalizzate e la Regione Emilia-Romagna,
finanziato con i fondi della L.R. 45)
Attività di supporto ai consumatori laddove esistano reclami agli Enti Gestori
Tre aggettivi che la sua organizzazione attribuisce all’acqua del territorio ferrarese.
Pessima (quella di superficie)
Ottima ma molto clorata (quella da bere)
Abbondante
Secondo la sua organizzazione l’acqua è un bene economico da assoggettare alle leggi del
mercato o un diritto da garantire?
E’ sicuramente un diritto da salvaguardare.
Secondo la sua organizzazione che significato ha, se ne ha uno, democratizzare la risorsa
acqua?
Significa sensibilizzare il cittadino e incentivarlo verso un consumo più consapevole e
sostenibile, farlo partecipare attivamente al controllo della risorsa affianco agli enti gestori
che rimangono comunque garanti della corretta gestione della risorsa.
La sua organizzazione ha delle forme di partecipazione al suo interno?
No, in quanto siamo un’associazione basata sul lavoro volontario.
A parere della sua organizzazione è necessaria l’istituzione di un Forum che riunisca gestori,
consumatori e fruitori delle acque della Provincia di Ferrara?
E’ necessario in quanto strumento di confronto tra le varie parti e, veicolo di informazione e
spiegazione delle azioni altrui. Potrebbe essere un nuovo metodo per tenersi aggiornati e
aggiornarsi reciprocamente.
Questo Forum da chi dovrebbe essere composto?
Da tutti gli attori, gestori, consumatori e fruitori della risorsa acqua.
Questo Forum quali compiti dovrebbe avere, quali obiettivi dovrebbe porsi?
Stabilire delle priorità di azione, promuovere progetti concreti riguardo investimenti futuri
(rete duale nei nuovi insediamenti), sviluppare un programma d’azione e creare un gruppo
forte che raggruppi persone qualificate.
69
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
Intervista a: Alessandra RIDOLFI
Ente: ADOC
Giorno e ora: 9 dicembre 2003, ore: 9.30
Quali sono i principali utilizzi che la sua organizzazione fa dell’acqua?
All’interno dei locali dell’associazione l’uso è chiaramente civile; come associazione di
consumatori, realizziamo anche campagne di sensibilizzazione, soprattutto contro lo spreco
e per un miglior utilizzo della risorsa. Inoltre ci occupiamo di intervenire in difesa dei
consumatori qualora vi siano disservizi e reclami nei confronti delle imprese di gestione.
Tre aggettivi che la sua organizzazione attribuisce all’acqua del territorio ferrarese.
Poco valorizzata
Sprecata
Buona da bere
Secondo la sua organizzazione l’acqua è un bene economico da assoggettare alle leggi del
mercato o un diritto da garantire?
E’ sicuramente un diritto, che deve però essere garantito attraverso una regolamentazione
accurata dell’uso e del consumo.
Secondo la sua organizzazione che significato ha, se ne ha uno, democratizzare la risorsa
acqua?
Vuol dire garantirne una gestione equa: garantire acqua a seconda delle esigenze del
territorio e dei consumatori, senza però scadere in localismi, ma tenendo sempre presente la
preziosità del bene e la sua sovraregionalità.
La sua organizzazione ha delle forme di partecipazione al suo interno?
Si, la democraticità interna all’associazione è garantita attraverso un congresso interno dei
soci.
A parere della sua organizzazione è necessaria l’istituzione di un Forum che riunisca
gestori, consumatori e fruitori delle acque della Provincia di Ferrara?
Si, perché in questo momento manca uno strumento di questo tipo, un tavolo di discussione
in cui consumatori e fruitori abbiano la possibilità di contrapporsi ai gestori.
Questo Forum da chi dovrebbe essere composto?
Dovrebbe essere rappresentativo di tutte le parti in causa, da tutti gli attori che con questo
tema hanno a che fare.
Questo Forum quali compiti dovrebbe avere, quali obiettivi dovrebbe porsi?
Dovrebbe essere programmatico, poter prendere impegni e saperli portare avanti.
Dovrebbe essere un veicolo di informazione reciproca, nei confronti dei vari soggetti.
Dovrebbe dare la possibilità ai tecnici che operano in questo campo, di poter studiare
progetti concreti, velocizzandone i processi di realizzazione.
70
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
Intervista a: Mario GUIDI
Ente: Unione Provinciale Agricoltori
Giorno e ora: 09 Dicembre 2003 ore 14.00
Quali sono i principali utilizzi che la sua organizzazione fa dell’acqua?
Irrigazione,uso zootecnico (bestiame)
Dal punto di vista ambientale per fornire acqua a laghetti e maceri
Evitare subsidenza e ingressione del sale
Tre aggettivi che la sua organizzazione attribuisce all’acqua dell’territorio ferrarese.
Prioritaria sia quando è poca sia quando è troppa
Pericolosa
Fondamentale
Secondo la sua organizzazione l’acqua è un bene economico da assoggettare alle leggi del
mercato o un diritto da garantire?
Possono esserci vari pareri, a seconda dell’uso.
Se l’utilizzo è di comodità allora può essere un bene economico
Se l’utilizzo è imprescindibile allora può essere un diritto
Secondo la sua organizzazione che significato ha, se ne ha uno, democratizzare la risorsa
acqua?
Non è un termine appropriato perché l’acqua è una risorsa troppo importante e quindi deve
essere di tutti, ma non tutti possono prendere delle decisioni su questa perché non tutti
hanno le conoscenze tecniche per farlo, meglio se decide e si prende responsabilità
decisionale l’autorità
La sua organizzazione ha delle forme di partecipazione al suo interno?
Sì,abbiamo una partecipazione democratica con assemblee ed elezioni
A parere della sua organizzazione è necessaria l’istituzione di un Forum che riunisca gestori,
consumatori e fruitori delle acque della Provincia di Ferrara?
Un forum consultivo sì perché è un tema importante come l’aria(e mi chiedo perché non lo
facciano anche per l’aria che non manca ma è inquinata),e quindi riguarda tutti.
È utile se è fatto per informare sulla situazione della risorsa acqua, ma le decisioni e le
responsabilità devono rimanere elle autorità e a chi ha conoscenze tecniche.
Questo Forum da chi dovrebbe essere composto?
Se il forum ha le suddette finalità allora possono essere quelli da voi scelti.
Questo Forum quali compiti dovrebbe avere, quali obiettivi dovrebbe porsi?
Obbiettivi: fare conoscere ed informare su necessità dei partecipanti ad esempio fare
presente nelle decisioni regionali delle peculiarità del territorio ferrarese, ma non può
prendersi responsabilità decisionali.
P.S. Agricoltori non si sentono consumatori, perché utilizzano la risorsa acqua per quello per
cui esiste. L’acqua attraverso canali di bonifica vivifica il terreno, cosa che in passato
avveniva con esondazioni che ora sono controllate.
L’agricoltura evita la “subsidenza“ e “l’ingressione” del sale che risale fino a 30km lineari
dalla costa e quindi porterebbe ad una moria dei pesci di acqua dolce delle valli.
La posizione geografica di Ferrara è appena prima della foce del Po quindi è l’ultima che
utilizza a pieno l’acqua prima che venga persa nel mare, invece con irrigazioni va in parte
nella falda, in parte nelle piante e in parte evapora.
71
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
Intervista a: Adriano FACCHINI
Ente: Consorzio Agrario Provinciale
Giorno e ora: 11 dicembre 2003 ore 14:00
Quali sono i principali utilizzi che la sua organizzazione fa dell’acqua?
Coinvolgimento indiretto nel comportamento dei contadini nell’utilizzo dell’acqua.
Vendita di impianti di irrigazione.
Assistenza per conoscere consumi acqua con irrigazione.
Tre aggettivi che la sua organizzazione attribuisce all’acqua dell’territorio ferrarese.
abbondante
fresca
utile
Secondo la sua organizzazione l’acqua è un bene economico da assoggettare alle leggi del
mercato o un diritto da garantire?
Dovrebbe essere un diritto da garantire ma il limite crea il bisogno quindi è inevitabile che
diventi un bene.
Secondo la sua organizzazione che significato ha, se ne ha uno, democratizzare la risorsa
acqua?
Ripartire in modo giusto l’acqua alla società.
La sua organizzazione ha delle forme di partecipazione al suo interno?
Azienda in liquidazione coatta con autorizzazione all’esercizio ,decisioni importanti al
ministero competente.
Azienda senza un consiglio di amministrazione.
A parere della sua organizzazione è necessaria l’istituzione di un Forum che riunisca gestori,
consumatori e fruitori delle acque della Provincia di Ferrara?
Sì, se sappiamo dove vogliamo arrivare , chi vorrà organizzarlo dovrà essere mosso da
volontà e chiarezza di idee e obbiettivi.
Questo Forum da chi dovrebbe essere composto?
Da tutti i soggetti che hanno a che fare con la risorsa e da esperti su risorsa e sulle tecniche
di gestione e risparmio.
Questo Forum quali compiti dovrebbe avere, quali obiettivi dovrebbe porsi?
Divulgare la sensibilizzazione e educare ognuno per il suo campo di utilizzo.
72
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
Intervista a: Giuseppe RODIA
Ente: Federconsumatori
Giorno e ora: 12 Dicembre 2003
Quali sono i principali utilizzi che la sua organizzazione fa dell’acqua?
Siamo in difesa dei consumatori cerchiamo di garantire un servizio al cittadino anche sulla
gestione dell’acqua e non solo rivendicazioni su imposte, ci occupiamo ad esempio
dell’acqua del Po poiché riteniamo che sia fatto un utilizzo sbagliato del bacino perché viene
usata come discarica sia delle depurazioni che da scarichi agricoli e industriali.
Bisogna considerare una utilizzazione più razionale della risorsa acqua cercando ad
esempio di creare delle riserve.
Abbiamo fatto analisi batteriologiche nel Po dove si immettono le acque di Milano ed è nata
una denuncia per salvaguardia e tutele di acqua.
Tre aggettivi che la sua organizzazione attribuisce all’acqua dell’territorio ferrarese.
vitale
insostituibile
Secondo la sua organizzazione l’acqua è un bene economico da assoggettare alle leggi del
mercato o un diritto da garantire?
Deve essere un diritto da garantire per tutti e i prezzi devono essere controllati in modo da
garantire questo diritto a tutte le categorie sociali , ma si può cadere nello spreco da parte di
chi può permetterselo.
Secondo la sua organizzazione che significato ha, se ne ha uno, democratizzare la risorsa
acqua?
Ha significato se c’è un coinvolgimento di tutti gli utilizzatori e la loro responsabilizzazione
nella gestione.
Sensibilizzare con percorso culturale la società d esempio attraverso scuole e stampa.
La sua organizzazione ha delle forme di partecipazione al suo interno?
Sì, assemblee dei soci
A parere della sua organizzazione è necessaria l’istituzione di un Forum che riunisca gestori,
consumatori e fruitori delle acque della Provincia di Ferrara?
Sì, necessario.
Questo Forum da chi dovrebbe essere composto?
Da tutti i soggetti e associazioni di cittadini, rappresentanti di imprese sia agricole che
industriali, gestori e gli enti locali sindacali.
Questo Forum quali compiti dovrebbe avere, quali obiettivi dovrebbe porsi?
Il forum dovrebbe essere ampio così da avere uno scambio di conoscenze ed opinioni e
approfondimenti delle varie posizioni così da rendere ognuna più responsabile.
Il forum deve divulgare nella società il valore della risorsa acqua e sensibilizzare la società
sull’utilizzo razionale.
73
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
Intervista a: Sergio DAL BUONO
Ente: CISL
Giorno e ora: 15 Dicembre 2003 h: 9:00
Quali sono i principali utilizzi che la sua organizzazione fa dell’acqua?
Essendo un’associazione sindacale si occupa di tutte le problematiche dei cittadini e
lavoratori, quindi anche problematiche che riguardano la risorsa acqua.
Tre aggettivi che la sua organizzazione attribuisce all’acqua dell’territorio ferrarese.
più che sufficiente
costosa
bevibile
Secondo la sua organizzazione l’acqua è un bene economico da assoggettare alle leggi del
mercato o un diritto da garantire?
L’acqua deve essere sufficiente per tutti, bevibile e con un costo moderato, può essere del
pubblico o del privato ma importante è che il pubblico controlli.
Secondo la sua organizzazione che significato ha, se ne ha uno, democratizzare la risorsa
acqua?
Il termine dice tutto, è chiaro che debba essere alla portata di tutti .
La sua organizzazione ha delle forme di partecipazione al suo interno?
Sì
A parere della sua organizzazione è necessaria l’istituzione di un Forum che riunisca gestori,
consumatori e fruitori delle acque della Provincia di Ferrara?
Sì con atti concreti.
Questo Forum da chi dovrebbe essere composto?
Tutti i soggetti che sono interessati alla risorsa.
Questo Forum quali compiti dovrebbe avere, quali obiettivi dovrebbe porsi?
Forme di collaborazione per paesi che non hanno risorsa e non hanno esperienza nel
gestirla.
74
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
Intervista a: Mauro GROSSI
Ente: AFE (Associazione Frutticoltori Estense)
Giorno e ora: 15 Dicembre 2003 h 11: 30
Quali sono i principali utilizzi che la sua organizzazione fa dell’acqua?
L’acqua viene usata durante i processi di lavorazione e condizionamento della frutta, per uso
civile dello stabilimento e, da alcune macchine in cui i processi di lavorazione avvengono in
acqua.
Tre aggettivi che la sua organizzazione attribuisce all’acqua del territorio ferrarese.
Abbondante
Qualitativamente buona
Costosa
Secondo la sua organizzazione l’acqua è un bene economico da assoggettare alle leggi del
mercato o un diritto da garantire?
E’ un diritto da garantire, tuttavia l’utilizzo è legato a leggi di mercato.
Secondo la sua organizzazione che significato ha, se ne ha uno, democratizzare la risorsa
acqua?
Significa garantire un giusto rapporto tra disponibilità e costo.
La sua organizzazione ha delle forme di partecipazione al suo interno?
Si, questa associazione è un consorzio cooperativistico, sono i produttori associati a
costituire la cooperativa.
A parere della sua organizzazione è necessaria l’istituzione di un Forum che riunisca gestori,
consumatori e fruitori delle acque della Provincia di Ferrara?
Penso sia utile per affrontare i problemi legati all’utilizzo dell’acqua, che per quanto riguarda
Ferrara è legato alla produzione agricola.
Questo Forum da chi dovrebbe essere composto?
Non dovrebbe essere un organismo assembleare troppo vasto, poiché rischierebbe di non
produrre risultati concreti. La rappresentanza comunque dovrebbe essere ampia,
comprendendo Enti Pubblici, per i cittadini e, organizzazioni professionali, per le attività
produttive. Dovrebbe far corrispondere ad un ampio momento di confronto, una gestione
snella.
Questo Forum quali compiti dovrebbe avere, quali obiettivi dovrebbe porsi?
Dovrebbe monitorare lo stato delle acque (qualità, disponibilità), valutare azioni che rendano
maggiormente disponibile la risorsa (qualità e quantità nei diversi periodi dell’anno),
mantenendo costi equi e, proporre un equilibrio tra le varie esigenze.
75
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
Intervista a: Corradino MERLI
Ente: CNA
Giorno e ora: 18 Dicembre 2003 h 10:00
Quali sono i principali utilizzi che la sua organizzazione fa dell’acqua?
La CNA, è un sistema associativo complesso ed articolato che rappresenta ed associa
artigiani e piccoli e medi imprenditori di diversi settori: dall’abbigliamento alla meccanica, dal
turismo ai servizi alla persona, dall’informatica al trasporto, etc.
L’uso è quindi molto diversificato: le strutture del sistema associativo CNA ne fanno un uso
civile, le imprese ne fanno usi diversi in relazione alle attività svolte.
Tre aggettivi che la sua organizzazione attribuisce all’acqua del territorio ferrarese.
Tanta
Preziosa
Imprevedibile
Secondo la sua organizzazione l’acqua è un bene economico da assoggettare alle leggi del
mercato o un diritto da garantire?
Credo che l’acqua sia un bene comune e quindi che sia innanzitutto un diritto-risorsa da
garantire e regolamentare attraverso leggi e regole chiare ed efficaci, che tengano conto
della disponibilità e dell’utilizzo.
Secondo la sua organizzazione che significato ha, se ne ha uno, democratizzare la risorsa
acqua?
Significa introdurre ed attivare regole chiare e trasparenti; rendere la risorsa fruibile e
accessibile a tutti e rendere questa accessibilità il meno imprevedibile possibile,
trasformando ciò che spesso diviene un rischio ed un vincolo, in una grande opportunità per
il territorio e per l’economia.
La sua organizzazione ha delle forme di partecipazione al suo interno?
Si, come dicevo prima la Cna è formato da un’articolata rete di associazioni, di società e di
strutture, i cui organi dirigenti sono periodicamente eletti dai soci.
A parere della sua organizzazione è necessaria l’istituzione di un Forum che riunisca gestori,
consumatori e fruitori delle acque della Provincia di Ferrara?
Credo sia utile in quanto può permettere di affrontare e governare con una visione d’insieme
e maggiore efficacia un tema così importante e complesso. e avviare un dialogo concreto sui
problemi legati alla gestione della risorsa. Tuttavia ritengo necessario evitare una eccessiva
proliferazione di tavoli di discussione, che rischiano di produrre frammentazioni inopportune,
Questo Forum da chi dovrebbe essere composto?
Dai rappresentanti delle istituzioni, dai sindacati dei lavoratori, dalle rappresentanze delle
categorie economiche, dalle strutture di ricerca (università), dagli organi di gestione (consorzi
e municipalizzate).
Questo Forum quali compiti dovrebbe avere, quali obiettivi dovrebbe porsi?
Puntare a far diventare la risorsa un punto di forza del nostro territorio e non un vincolo,
programmare regole trasparenti per la gestione, essere un momento di confronto capace di
elaborare delle strategie.
76
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
Intervista a: Daniele VECCHIATTINI
Ente: Confederazione Italiana Agricoltori di Ferrara
Giorno e ora: 18 Dicembre 2003 h 11: 30
Quali sono i principali utilizzi che la sua organizzazione fa dell’acqua?
La confederazione si limita all’uso civile, mentre gli associati che sono agricoltori, la usano
per le attività agricole.
Tre aggettivi che la sua organizzazione attribuisce all’acqua del territorio ferrarese.
Carente
Determinante
Pericolosa
Secondo la sua organizzazione l’acqua è un bene economico da assoggettare alle leggi del
mercato o un diritto da garantire?
E’ un diritto da garantire, attraverso investimenti e collaborazioni tra pubblico e privato. Il
prezzo deve essere mantenuto equo, ma relativamente agli investimenti, se si necessitano
fondi per investire è anche necessario pagare l’acqua maggiormente.
Secondo la sua organizzazione che significato ha, se ne ha uno, democratizzare la risorsa
acqua?
Significa globalizzare la gestione della risorsa, cioè renderla accessibile a tutti, pensarla in
termini strutturali anche per chi tuttora non ce l’ha.
La sua organizzazione ha delle forme di partecipazione al suo interno?
Si, tutti i soci partecipano ai momenti assembleari ed eleggono i consigli direzionali e
amministrativi.
A parere della sua organizzazione è necessaria l’istituzione di un Forum che riunisca gestori,
consumatori e fruitori delle acque della Provincia di Ferrara?
Trattando di un tema come l’acqua credo che attualmente manchi un organo di confronto
che faccia dialogare tutte le parti (categorie, gestori e fruitori), e quindi ritengo che un forum
con queste finalità possa essere utile.
Questo Forum da chi dovrebbe essere composto?
Dai rappresentanti di tutte le parti in causa, gli organi istituzionali, i rappresentanti delle
categorie economiche e i rappresentanti degli organi di gestione.
Questo Forum quali compiti dovrebbe avere, quali obiettivi dovrebbe porsi?
Definirei due fronti di azione. Da una parte obiettivi scientifici e, quindi di proiezioni rispetto ai
fabbisogni, promozione di investimenti e progetti; dall’altra obiettivi politico-sociali, attraverso
la definizione di strategie e scelte mirate a far capire che l’acqua è un bene necessario ma
una risorsa esauribile.
77
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
Intervista a: Davide STABELLINI
Ente: UIL
Giorno e ora: 18 Dicembre 2003 h 15:00
Quali sono i principali utilizzi che la sua organizzazione fa dell’acqua?
Abbiamo rapporti costanti con ACOSEA, CADF e altre aziende che si occupano di energia in
generale.
Tre aggettivi che la sua organizzazione attribuisce all’acqua dell’territorio ferrarese.
importante
fondamentale
necessaria
Secondo la sua organizzazione l’acqua è un bene economico da assoggettare alle leggi del
mercato o un diritto da garantire?
È un diritto da garantire.
Secondo la sua organizzazione che significato ha, se ne ha uno, democratizzare la risorsa
acqua?
Poterla garantire anche ai paesi che non ne hanno.
La sua organizzazione ha delle forme di partecipazione al suo interno?
È formata da un direttivo e da una segreteria che definiscono i percorsi assembleari o con i
lavoratori o con iscritti.
A parere della sua organizzazione è necessaria l’istituzione di un Forum che riunisca gestori,
consumatori e fruitori delle acque della Provincia di Ferrara?
Sì, potrebbe essere interessante.
Questo Forum da chi dovrebbe essere composto?
Dalle rappresentanze sociali più rappresentative (sindacati, associazioni, consumatori e
istituzioni)
Questo Forum quali compiti dovrebbe avere, quali obiettivi dovrebbe porsi?
Sul versante strategico, come ultima provincia del Po, viviamo questa risorsa in maniera
particolare con problemi di potabilizzazione e di costi.
Un obiettivo che dovrebbe porsi il Forum è quello di poter gestire un fondo di solidarietà da
devolvere ai Paesi che sono privi di questa risorsa primaria. Il fondo si potrebbe ricavare
destinando una piccola quota della tariffa che verrà applicata ad ogni utente con il nuovo
sistema tariffario.
78
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
Intervista a: Claudio TRENTINI
Ente: API (Associazione Piccole e Medie Industrie)
Giorno e ora: 18 dicembre 2003, ore 15.30
Quali sono i principali utilizzi che la sua organizzazione fa dell’acqua?
L’associazione API ne fa un uso civile, mentre le imprese associate usano l’acqua per le
proprie attività economiche.
Tre aggettivi che la sua organizzazione attribuisce all’acqua del territorio ferrarese.
Disponibile
Affidabile (potabile)
Limpida
Secondo la sua organizzazione l’acqua è un bene economico da assoggettare alle leggi del
mercato o un diritto da garantire?
L’acqua è un bene prezioso, di prima necessità, e per questo deve essere tutelato e deve
essere monitorato il suo uso, soprattutto quello privato, dato che è un bene spesso sprecato.
Secondo la sua organizzazione che significato ha, se ne ha uno, democratizzare la risorsa
acqua?
A mio parere l’acqua è gia democratizzata in quanto tutti la possono utilizzare.
La sua organizzazione ha delle forme di partecipazione al suo interno?
Si, gli associati eleggono il presidente e i componenti del direttivo.
A parere della sua organizzazione è necessaria l’istituzione di un Forum che riunisca gestori,
consumatori e fruitori delle acque della Provincia di Ferrara?
Si in quanto possibile veicolo di informazione e strumento per acculturare i cittadini sul
problema dell’esauribilità del bene acqua.
Questo Forum da chi dovrebbe essere composto?
Da tutti i rappresentanti delle varie categorie sociali: consorzi i bonifica, amministrazioni
pubbliche, gestori, provincia, rappresentanti dei consumatori e dei cittadini.
Questo Forum quali compiti dovrebbe avere, quali obiettivi dovrebbe porsi?
Dovrebbe porsi l’obiettivo di trovare un sistema per razionalizzare la risorsa per prevenire
quei problemi che in futuro potrebbero nascere. Realizzare campagne di informazione di
sensibilizzazione, per riuscire ad informare e rendere più consapevoli sia i consumatori che i
gestori.
79
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
Intervista a: Sergio CASELLI
Ente: Lega Provinciale delle Cooperative e Mutue Cooperative di Ferrara
Giorno e ora: 18 dicembre 2003; ore: 16.30
Quali sono i principali utilizzi che la sua organizzazione fa dell’acqua?
Per gli uffici dell’associazione, uso solamente civile;
Per i soci, l’uso è chiaramente legato alle attività produttive, agricole, di servizio ed edile.
Tre aggettivi che la sua organizzazione attribuisce all’acqua del territorio ferrarese.
Preziosa
Insostituibile
Di buona qualità
Secondo la sua organizzazione l’acqua è un bene economico da assoggettare alle leggi del
mercato o un diritto da garantire?
E’ un diritto da garantire, indispensabile per le attività produttive, il cui uso va razionalizzato e
gestito con la massima attenzione, per evitarne la dispersione, non solo in quanto bene
economico, ma soprattutto in quanto bene insostituibile e prezioso.
Secondo la sua organizzazione che significato ha, se ne ha uno, democratizzare la risorsa
acqua?
Significa garantire questo bene fondamentale come diritto di tutti.
La sua organizzazione ha delle forme di partecipazione al suo interno?
Si, in quanto tra l’altro come organizzazione associamo le cooperative che in base ai loro
statuti prevedono forme partecipative.
A parere della sua organizzazione è necessaria l’istituzione di un Forum che riunisca gestori,
consumatori e fruitori delle acque della Provincia di Ferrara?
Si, in quanto strumento di monitoraggio per un miglior utilizzo (quantitativo e più razionale), e
come mezzo di informazione e sensibilizzazione riguardo i problemi legati all’acqua, quali la
difesa del territorio e il mantenimento del sistema idrico, che nel caso ferrarese credo abbia
un’importanza fondamentale.
Questo Forum da chi dovrebbe essere composto?
Dalle istituzioni, vocate alla gestione, e dalle rappresentanze delle organizzazioni della
società civile e delle attività produttive.
Questo Forum quali compiti dovrebbe avere, quali obiettivi dovrebbe porsi?
Dovrebbe consolidare le politiche di difesa del territorio ed essere uno strumento di
informazione e sensibilizzazione verso un uso più razionale dell’acqua nei diversi ambiti.
80
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
Intervista a: Costanza BRUNI – Vincenzo SETTE
Ente: CONFCOOPERATIVE di Ferrara
Giorno e ora: 19 dicembre 2003; ore:15.00
Quali sono i principali utilizzi che la sua organizzazione fa dell’acqua?
Uso civile e promozione di alcune attività legate alla tutela ambientale. (convegno in
collaborazione con i consorzi di bonifica riguardo a strategie di impiego ottimale dell’acqua in
agricoltura)
Tre aggettivi che la sua organizzazione attribuisce all’acqua del territorio ferrarese.
Importante
Indispensabile
Buona
Secondo la sua organizzazione l’acqua è un bene economico da assoggettare alle leggi del
mercato o un diritto da garantire?
E’ un diritto da garantire, ma non va sprecato. Il costo può essere il veicolo attraverso cui
poterlo far arrivare a tutti.
Secondo la sua organizzazione che significato ha, se ne ha uno, democratizzare la risorsa
acqua?
Dare garanzia del diritto all’acqua a tutti.
La sua organizzazione ha delle forme di partecipazione al suo interno?
Si, essendo un’associazione di cooperative.
A parere della sua organizzazione è necessaria l’istituzione di un Forum che riunisca gestori,
consumatori e fruitori delle acque della Provincia di Ferrara?
Si potrebbe essere fondamentale, soprattutto per il dibattito sull’acqua in agricoltura. Il forum
dovrebbe porsi comunque finalità concrete, legate all’utilizzo, alla sensibilizzazione per
evitarne gli sprechi e, al concetto di acqua come bene da gestire con coerenza.
Questo Forum da chi dovrebbe essere composto?
Dagli enti gestori, dai rappresentanti dei consumatori diretti (cittadini, agricoltori, associazioni
di categoria), dagli assessorati di competenza (ambiente e agricoltura), dai garanti della
qualità (ARPA, Legambiente).
Questo Forum quali compiti dovrebbe avere, quali obiettivi dovrebbe porsi?
Dovrebbe essere un tavolo di confronto e dialogo, di supporto agli enti preposti per la
gestione. Dovrebbe poter fissare degli obiettivi da raggiungere concretamente attraverso la
programmazione di progetti.
81
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
Intervista a: Giuliano GRANDI
Ente: Confederazione dei Produttori Agricoli di Ferrara
Giorno e ora: 2 Marzo 2004 h 17: 30
Quali sono i principali utilizzi che la sua organizzazione fa dell’acqua?
Copagri (Confederazione dei Produttori Agricoli) si limita all’uso civile, mentre gli associati
che sono agricoltori, la usano per le attività agricole.
Tre aggettivi che la sua organizzazione attribuisce all’acqua del territorio ferrarese.
Vitale
Mal gestita
Trascurata
Secondo la sua organizzazione l’acqua è un bene economico da assoggettare alle leggi del
mercato o un diritto da garantire?
E’ un diritto da garantire ad ogni essere vivente (uomo, animali e piante), attraverso
investimenti e collaborazioni tra pubblico e privato.
Secondo la sua organizzazione che significato ha, se ne ha uno, democratizzare la risorsa
acqua?
Significa che tutte le associazioni economico-produttive devono cooperare con gli Enti
Pubblici (Stato, Regioni, Province e Comuni) alla corretta gestione, fruizione e utilizzo della
risorsa acqua.
La sua organizzazione ha delle forme di partecipazione al suo interno?
Esiste una possibilità per l’agricoltura di risparmiare e riciclare facilmente (praticamente a
costo zero) l’acqua derivante dai comparti non agricoli.
In questa direzione Copagri ha già realizzato uno studio (che è durato più di due anni) che
ha visto la partecipazione della maggior parte del personale interno, della Regione, di Bioeco strutture e del CRPV (Centro Ricerche Produzioni Vegetali).
Questo studio verrà nuovamente riproposto coinvolgendo altri partner.
A parere della sua organizzazione è necessaria l’istituzione di un Forum che riunisca gestori,
consumatori e fruitori delle acque della Provincia di Ferrara?
Trattando di un tema come l’acqua credo che attualmente manchi un organo di confronto
che faccia dialogare tutte le parti (categorie, gestori e fruitori), e quindi ritengo che un forum
con queste finalità possa essere molto utile e necessario.
Questo Forum da chi dovrebbe essere composto?
Dai rappresentanti di tutte le parti in causa, gli organi istituzionali, i rappresentanti delle
categorie economiche e i rappresentanti degli organi di gestione e associazione di
consumatori.
Questo Forum quali compiti dovrebbe avere, quali obiettivi dovrebbe porsi?
82
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
Il Forum dovrebbe monitorare la situazione esistente, mettere a sistema tutte le esperienze e
le ricerche già realizzate e scrivere un vero e proprio disciplinare sulla corretta gestione,
fruizione e utilizzo della risorsa idrica.
Questo disciplinare dovrà poi essere rispettato da tutti. Un Ente pubblico che non si attiene a
tale disciplinare non potrà accedere a qualsiasi fonte d’investimento e di finanziamento.
Gli Organi di Governo locale non possono fare alcun investimento prima di aver risolto i loro
problemi idrici e acquedottistici.
Inoltre il Forum dovrà sensibilizzare i cittadini di ogni età sulla corretta gestione e sul
risparmio a livello domestico della risorsa idrica, in modo tale da far capire che l’acqua è un
bene necessario e non una risorsa inesauribile.
83
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
5.7 _ Le interviste ai fruitori
Intervista a: Giampaolo BALBONI
Ente: WWF - Presidente Sezione Locale di Ferrara
Giorno e ora: 27 ottobre 2003
Quali sono le principali attività attraverso cui la sua Organizzazione è a contatto con la
risorsa acqua del territorio ferrarese?
Prevalentemente svolgiamo attività di vigilanza nei confronti di abusi edilizi e discariche di
rifiuti nelle aree umide e lungo i canali. Inoltre abbiamo svolto, soprattutto negli anni scorsi,
attività specifiche di sensibilizzazione ed educazione sul tema acqua.
Tre aggettivi che la sua organizzazione attribuisce all’acqua dell’territorio ferrarese.
Costituente del territorio
Dominante
Inquinata
Secondo la sua organizzazione l’acqua è un bene economico da assoggettare alle leggi del
mercato o un diritto da garantire?
Anche se in molti contesti oggettivamente assume carattere di bene, proprio per la sua
scarsità, l’acqua è anzitutto un diritto, in particolare quando destinata all’alimentazione
umana e non può quindi essere assoggettata alle leggi del mercato.
Secondo la sua organizzazione che significato ha, se ne ha uno, democratizzare la risorsa
acqua?
La gestione pubblica da parte degli Enti Locali (Comuni e Provincia) dei servizi che
riguardano l’acqua rappresenta già una corretta forma di democraticità, poiché tali Enti sono
l’espressione della democratica volontà popolare.
La sua organizzazione ha delle forme di partecipazione al suo interno?
No
A parere della sua organizzazione è necessaria l’istituzione di un Forum che riunisca gestori,
consumatori e fruitori delle acque della Provincia di Ferrara?
Si, specialmente dopo le prospettive di privatizzazione che incombono sulla realtà ferrarese
della gestione dell’acqua.
Questo Forum da chi dovrebbe essere composto?
Soprattutto rappresentanti di associazioni dei cittadini anche non ambientalistiche. Vedo di
minor rilievo la partecipazione di istituti di ricerca e delle istituzioni pubbliche. I gestori
potrebbero essere presenti ma con un ruolo di consulenza, non parificato a quello dei
rappresentanti dei cittadini.
Questo Forum quali compiti dovrebbe avere, quali obiettivi dovrebbe porsi?
Sarebbe importante si creasse un movimento di opinione popolare per il mantenimento del
controllo pubblico dell’acqua. Un Forum potrebbe garantire il controllo dei cittadini sulle
questioni che riguardano l’acqua, ma perché tali attività possano avere un senso, deve
essere prevista una forma di potere vincolante a questo Forum.
84
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
Intervista a: Danilo TREOSSI
Ente: ARCI CACCIA Ferrara
Giorno e ora: 4 novembre 2003
Quali sono le principali attività attraverso cui la sua Organizzazione è a contatto con la
risorsa acqua del territorio ferrarese?
L’ARCI Caccia è un’associazione venatoria. Si interessa e svolge un ruolo concreto in attività
volte alla riproduzione della fauna, alla gestione del territorio, allo sviluppo delle specie
acquatiche. In sintesi si può dire che l’associazione opera per la salute degli ecosistemi.
Tre aggettivi che la sua organizzazione attribuisce all’acqua del territorio ferrarese.
Utile
Necessaria
Indispensabile
Secondo la sua organizzazione l’acqua è un bene economico da assoggettare alle leggi del
mercato o un diritto da garantire?
Sicuramente non è un bene economico. L’associazione riconosce il diritto alla vita (quindi
all’acqua) di ogni elemento della catena ecosistemica.
Secondo la sua organizzazione che significato ha, se ne ha uno, democratizzare la risorsa
acqua?
É un dovere di ogni società. Riteniamo che l’acqua debba essere disponibile per tutti i
soggetti e le funzioni sociali.
La sua organizzazione ha delle forme di partecipazione al suo interno?
No.
A parere della sua organizzazione è necessaria l’istituzione di un Forum che riunisca gestori,
consumatori e fruitori delle acque della Provincia di Ferrara?
Non solo necessaria ma indispensabile.
Questo Forum da chi dovrebbe essere composto?
Amministratori, gestori ed utenti riuniti attorno ad un tavolo in cui ognuno possa esprimere
liberamente la propria opinione.
Questo Forum quali compiti dovrebbe avere, quali obiettivi dovrebbe porsi?
Dovrebbe occuparsi del censimento delle riserve, di sensibilizzare gli utenti, di fornire regole
sui consumi e di vigilare sulle azioni inquinanti, proponendo eventuali sanzioni per chi viola le
norme. Dovrebbe essere un organo consultivo.
85
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
Intervista a: Lorenzo BORGHI
Ente: LIPU
Giorno e ora: 28 Novembre ore14:30
Quali sono le principali attività attraverso cui la sua Organizzazione è a contatto con la
risorsa acqua del territorio ferrarese?
- Visite guidate sull’isola Bianca, isola fluviale del Po (700/800 visitatori l’anno)
- Escursioni su Volano e Primaro per educazione ambientale
- Conservazione dell’ambiente naturale, questo è possibile solo se si mantiene in primo
piano le qualità dell’acqua.
Tre aggettivi che la sua organizzazione attribuisce all’acqua dell’territorio ferrarese.
Molto inquinata (per posizione geografica , perché poco controllata.)
Valore sottovalutato (perché sprecata)
Secondo la sua organizzazione l’acqua è un bene economico da assoggettare alle leggi del
mercato o un diritto da garantire?
E’ un diritto da garantire ma anche un bene economico a rischio, quindi deve essere gestito
da leggi diverse da quelle del mercato.
Secondo la sua organizzazione che significato ha, se ne ha uno, democratizzare la risorsa
acqua?
Se democratizzazione è intesa come diritto di tutti va bene ma deve essere ben gestita.
La sua organizzazione ha delle forme di partecipazione al suo interno?
No.
A parere della sua organizzazione è necessaria l’istituzione di un Forum che riunisca gestori,
consumatori e fruitori delle acque della Provincia di Ferrara?
Assolutamente necessario.
Questo Forum da chi dovrebbe essere composto?
Fruitori, consumatori e gestori l’importante che siano rappresentati equamente.
Questo Forum quali compiti dovrebbe avere, quali obiettivi dovrebbe porsi?
Ha il compito di fornire dei principi per una buona gestione della risorsa d’acqua perché
questa non è inesauribile.
Deve verificare e controllare la gestione dell’acqua.
86
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
Intervista a: Alberto POGGI
Ente: Legambiente
Giorno e ora: 28 Novembre ora15:30
Quali sono le principali attività attraverso cui la sua Organizzazione è a contatto con la
risorsa acqua del territorio ferrarese?
- Educazione ambientale sull’acqua in collaborazione con ACOSEA, per tre anni consecutivi
abbiamo effettuato percorsi sul fiume occupandoci della risorsa acqua.
- A Comacchio ci siamo occupati della “risorsa mare”, della gestione e degli effetti indotti
sull’acqua dovuti all’edificazione sulla costa.
- Abbiamo effettuato delle collaborazioni con il consorzio del Delta per l’educazione
ambientale nelle scuole.
- Operazioni di difesa, salvaguardia e denuncia sullo stato di inquinamento dell’acqua del Po.
Tre aggettivi che la sua organizzazione attribuisce all’acqua dell’territorio ferrarese.
scura
ferma, stagnante
maleodorante
Secondo la sua organizzazione l’acqua è un bene economico da assoggettare alle leggi del
mercato o un diritto da garantire?
E’ un diritto che allo stesso tempo impone dei doveri.
Bisognerebbe avere delle regole che ne garantiscano il diritto a tutti ma allo stesso tempo ne
regolino lo spreco in modo da garantire la conservazione.
Secondo la sua organizzazione che significato ha, se ne ha uno, democratizzare la risorsa
acqua?
La risorsa acqua è già democratizzata infatti i costi sono accessibili a tutti, ma la
democratizzazione dovrebbe agire sui costi così da scoraggiare gli sprechi.
La sua organizzazione ha delle forme di partecipazione al suo interno?
No.
A parere della sua organizzazione è necessaria l’istituzione di un Forum che riunisca gestori,
consumatori e fruitori delle acque della Provincia di Ferrara?
Sì ma dovrebbero prima unirsi in assemblea con tutte le associazioni interessate per
discutere un quadro generale, poi focalizzarsi su di un problema e quindi far seguire con
continuità solo gli attori veramente interessati.
Questo Forum da chi dovrebbe essere composto?
Dovrebbe essere composto da tutte le organizzazioni che hanno a che fare con l’acqua ma
in maniera bilanciata per tutti gli enti.
Questo Forum quali compiti dovrebbe avere, quali obiettivi dovrebbe porsi?
Ha il compito di dare informazione a tutti su usi, qualità e situazione aggiornata sull’acqua
ferrarese.
Deve avere potere decisionale,cioè dare delle indicazioni sulla gestione dell’acqua che siano
forti.
Gli obbiettivi che deve porsi sono il controllo democratico sulle strutture tariffarie in maniera
che continui ad essere democratica per i cittadini.
Dovrà fare in modo che ci sia una gestione più sostenibile delle tariffe dell’acqua sia per
quanto riguarda gli usi e gli abusi.
87
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
Intervista a: Giuseppe MAZZA
Ente: Canoa club
Giorno e ora: 10 Dicembre 2003, h. 10:00
Quali sono le principali attività attraverso cui la sua Organizzazione è a contatto con la
risorsa acqua del territorio ferrarese?
Attività amatoriali; attività turistiche; attività agonistiche; attività riabilitative; attività di
sensibilizzazione ambientale; attività per la tutela del patrimoni idrico; promozione di
manifestazioni legate all’acqua, rivolte anche alle scuole.
Tre aggettivi che la sua organizzazione attribuisce all’acqua del territorio ferrarese.
Preziosa
Insostituibile
Inquinata
Secondo la sua organizzazione l’acqua è un bene economico da assoggettare alle leggi del
mercato o un diritto da garantire?
L’acqua per i consumi personali è un diritto da garantire, come la sua fruibilità all’interno di
un territorio. L’utilizzo commerciale, industriale ed agricolo è da assoggettare alle leggi di
mercato, in relazione al valore aggiunto stimabile nei diversi segmenti produttivi. Inoltre
ritengo che sia necessario una adeguata tutela preventiva che preveda garanzie finanziarie
rispetto ad eventuali costi per il ripristino ambientale, che non devono successivamente
ricadere sulla collettività.
Secondo la sua organizzazione che significato ha, se ne ha uno, democratizzare la risorsa
acqua?
La tutela del patrimonio idrico sotto il profilo ambientale e la manutenzione delle rete idrica
sono gli elementi centrali di garanzia di democratizzazione di questa risorsa. Con queste
premesse sicuramente si creano migliori opportunità per tutti.
La sua organizzazione ha delle forme di partecipazione al suo interno?
No, l’affiliazione alla federazione sportiva non ha recepito la normativa delle onlus per quanto
riguarda i criteri di democratizzazione interna.
A parere della sua organizzazione è necessaria l’istituzione di un Forum che riunisca gestori,
consumatori e fruitori delle acque della Provincia di Ferrara?
La costituzione di un forum è sicuramente importante, oltre alla finalità deve essere definito il
peso di ogni partecipante nella stesura dei documenti di sintesi.
Questo Forum da chi dovrebbe essere composto?
Dalle amministrazioni, dai rappresentanti delle organizzazioni di categorie produttive, da
rappresentanti di Enti riconducibili ad associazioni che praticano gli sport d’acqua.
Questo Forum quali compiti dovrebbe avere, quali obiettivi dovrebbe porsi?
Per l’importanza della Provincia di Ferrara, legata al fiume Po ed alle zone umide di
Comacchio, ritengo che i documenti di sintesi del forum, con il sostegno incondizionato della
Regione Emilia Romagna, debbano essere considerati nell’ambito della predisposizione
88
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
della legge finanziaria. Sono certo che le iniziative poste in essere sul nostro territorio, se
ben pianificate, possano essere una guida utile da riproporre in altre Province.
I compiti:
- valutazione degli esiti del monitoraggio sullo stato delle acque della provincia;
- valutazione dell’attività di turismo effettuata nelle vie d’acqua;
- individuazione degli spazi da interdire a queste attività a causa della presenza di scarichi
industriali o altro autorizzato che possa causare danno alla salute o alla incolumità delle
persone;
- valutazione delle politiche attuate dalle amministrazioni competenti per delega o per
territorio rispetto alla fruizione di spazi d’acqua o alla corretta distribuzione.
89
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
Intervista a: Stefania MILANI
Ente: Fare Verde
Giorno e ora: 10 Dicembre ore 15:00
Quali sono le principali attività attraverso cui la sua Organizzazione è a contatto con la
risorsa acqua del territorio ferrarese?
Mare d’inverno,attività che consiste nel pulire tratti di spiaggia del ferrarese (dove sono stati
raccolti in maggioranza cotton-fiock e grazie alla nostra segnalazione è partita una legge
sulla fabbricazione con materiali ecologici).
Compostaggio, raccolta differenziata.
Tre aggettivi che la sua organizzazione attribuisce all’acqua dell’territorio ferrarese.
Preziosa (essendo vicino al Po)
Migliorabile
Ottimizzabile
Secondo la sua organizzazione l’acqua è un bene economico da assoggettare alle leggi del
mercato o un diritto da garantire?
Sicuramente è un diritto da garantire, ma le leggi del mercato dovrebbero essere fatte in
maniera da renderla più sostenibile ed attraverso una gestione economica sensibilizzarne
l’utilizzo.
Secondo la sua organizzazione che significato ha, se ne ha uno, democratizzare la risorsa
acqua?
Diciamo che si dovrebbe ampliare il bacino di pareri e idee su questa risorsa e questo
potrebbe essere il compito del forum,in maniera da garantire maggiore partecipazione a chi
gestisce, fruisce o si interessa all’acqua.
Ma il forum è una piccola parte, sono le autorità che devono garantire e gestire questa
risorsa.
La sua organizzazione ha delle forme di partecipazione al suo interno?
Sì ogni cosa viene discussa,siamo una delle prime associazioni che utilizzano il concetto di
partnership (acquisito da Agenda 21)
A parere della sua organizzazione è necessaria l’istituzione di un Forum che riunisca gestori,
consumatori e fruitori delle acque della Provincia di Ferrara?
Sì se volti a trovare soluzioni reali e concrete e non solo buoni propositi.
Questo Forum da chi dovrebbe essere composto?
Come forum generale dovrebbe essere composto da gestori, rappresentanti dei cittadini e di
chi si occupa dell’istruzione così da avere più potere nella sensibilizzazione delle persone
verso questa risorsa.
Questo Forum quali compiti dovrebbe avere, quali obiettivi dovrebbe porsi?
Obbiettivi:migliorare fruibilità,qualità e sfruttarla sia come diritto che dal punto di vista
economico ad esempio il turismo.
Compiti:analizzare lo stato attuale della risorsa per poi analizzare nel particolare cercando di
capire dove si può intervenire.
90
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
Intervista a: Adriano ZUCCHINI
Ente: ARCI Pesca
Giorno e ora: 11 dicembre 2003; ore 12.00
Quali sono le principali attività attraverso cui la sua Organizzazione è a contatto con la
risorsa acqua del territorio ferrarese?
Siamo promotori di diverse attività dirette al monitoraggio e alla denuncia, attività di ricerca di
salvaguardia della qualità ambientale e attività di sensibilizzazione riguardo politiche
ambientali.
Tre aggettivi che la sua organizzazione attribuisce all’acqua del territorio ferrarese.
Mal Gestita
Poca
Inquinata
Secondo la sua organizzazione l’acqua è un bene economico da assoggettare alle leggi del
mercato o un diritto da garantire?
E’ sicuramente un bene economico, ma soprattutto un diritto da garantire, da gestire in modo
equilibrato e regolamentato.
Secondo la sua organizzazione che significato ha, se ne ha uno, democratizzare la risorsa
acqua?
L’acqua del territorio ferrarese oggi è gestita dalle municipalizzate e regolamentata dai
consorzi di bonifica; a mio parere servirebbe una legge regionale che controlli i consorzi e
che sia in grado di intervenire maggiormente a livello locale, o comunque servirebbe una
struttura competente che garantisca i diversi fabbisogni della collettività.
La sua organizzazione ha delle forme di partecipazione al suo interno?
Si, i soci sono chiamati ad eleggere il consiglio direttivo che a sua volta elegge il presidente
dell’associazione.
A parere della sua organizzazione è necessaria l’istituzione di un Forum che riunisca gestori,
consumatori e fruitori delle acque della Provincia di Ferrara?
Si, come tavolo di concertazione.
Questo Forum da chi dovrebbe essere composto?
Dai consorzi di bonifica e dagli enti preposti alla gestione e al dialogo, insieme ai
rappresentanti di fruitori e consumatori.
Questo Forum quali compiti dovrebbe avere, quali obiettivi dovrebbe porsi?
Promuovere progetti di sensibilizzazione e buona gestione, che gli enti e le amministrazioni
siano poi chiamati a tenere in considerazione concretamente.
In generale essere strumento di protezione e miglioramento dell’ambiente e delle risorse.
91
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
Intervista a: Gianfranco MARINI
Ente: Nautica S. Giorgio
Giorno e ora: 22 Dicembre 2003
Quali sono le principali attività attraverso cui la sua Organizzazione è a contatto con la
risorsa acqua del territorio ferrarese?
Lavorando commercialmente e strutturalmente sulle imbarcazioni e alla nautica da diporto
mentre la nautica professionale ha una importanza marginale nella mia azienda.
Tre aggettivi che la sua organizzazione attribuisce all’acqua dell’territorio ferrarese.
Miniera che fino ad ora non abbiamo ancora usato dal punto di vista della
navigazione.
Secondo la sua organizzazione l’acqua è un bene economico da assoggettare alle leggi del
mercato o un diritto da garantire?
È un diritto da garantire e un dovere per chi deve occuparsene.
Secondo la sua organizzazione che significato ha, se ne ha uno, democratizzare la risorsa
acqua?
Dare la possibilità a tutti di usarla con facilità ad esempio tutto il nostro delta non è sfruttato
ma ci vorrebbe poco per renderlo fruibili così da portare turismo alle organizzazioni che si
trovano in quella zona e a chi lavora con la navigazione.
La sua organizzazione ha delle forme di partecipazione al suo interno?
No
A parere della sua organizzazione è necessaria l’istituzione di un Forum che riunisca gestori,
consumatori e fruitori delle acque della Provincia di Ferrara?
Sì, ma con concretezza cioè ponendosi piccoli problemi e cercare di risolverli uno alla volta.
Questo Forum da chi dovrebbe essere composto?
Da chi ha intenzione di fare le cose seriamente cercando di concretizzare.
Questo Forum quali compiti dovrebbe avere, quali obiettivi dovrebbe porsi?
Trovare il modo per utilizzare a pieno le nostre idrovie e sfruttare maggiormente il Po, questo
sarebbe possibile date le risorse naturali che ci circondano.
Fare funzionare i parchi come quello del Mincio, del Delta del Po, del Ticino.
92
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
5.7 _ Le interviste agli Enti di ricerca
Intervista a: Gianni FRASSINETTI
Ente: Servizio tecnico di bacino della Regione Emilia Romagna
Giorno e ora: 24 settembre 2003, 11:00
Quali sono le principali attività di ricerca o studio che il suo Ente svolge riguardo la risorsa
acqua del territorio ferrarese?
In generale, si occupa della tutela della risorsa. Lavori pubblici alla regimazione corretta delle
acque, difesa costiera, gestione acque sotterranee (autorizzazione pozzi).
Ci sono molti problemi correlati all’avanzamento del cuneo salino nella falda di acqua dolce,
prevalentemente a causa del pompaggio di pozzi: noi verifichiamo se ci sono le condizioni
per dare il pozzo e, successivamente, che la gestione del pozzo sia fatta senza sprechi.
Tre aggettivi che la sua organizzazione attribuisce all’acqua dell’territorio ferrarese.
tanta
scadente
di poca qualità
Secondo la sua organizzazione l’acqua è un bene economico da assoggettare alle leggi del
mercato o un diritto da garantire?
Sono anni che l’acqua è utilizzata come un bene commerciale anche se non è stata definita
così. L’acqua dovrebbe restare pubblica, non può essere privatizzata.
Secondo la sua organizzazione che significato ha, se ne ha uno, democratizzare la risorsa
acqua?
Bisognerebbe cercare di utilizzarla solo per fini nobili, e cercare di trovare nuove soluzioni.
L’agricoltura senza sprechi dovrebbe essere privilegiata perché è quella che produce il cibo,
per gli altri utilizzi è da porre in secondo piano.
La sua organizzazione ha delle forme di partecipazione al suo interno?
No
A parere della sua organizzazione è necessaria l’istituzione di un Forum che riunisca gestori,
consumatori e fruitori delle acque della Provincia di Ferrara?
Non penso che possa servire a molto, perché non capisco quali potrebbero essere gli aspetti
pratici. In ogni caso se realizzato dovrebbe avere dei poteri o un carattere operativo, non
dovrebbe limitarsi soltanto fare i convegni.
Questo Forum da chi dovrebbe essere composto?
Da tutte le realtà che hanno a che fare con l’acqua
Questo Forum quali compiti dovrebbe avere, quali obiettivi dovrebbe porsi?
Gestire le crisi; sensibilizzare tutti sul fatto che l’acqua non è una risorsa illimitata; prevenire
le emergenze.
93
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
Intervista a: Ettore BELLETTATO
Ente: Centro Studi Fondazione Navarra
Giorno e ora: 10 Dicembre 2003, h. 17:30
Quali sono le principali attività di ricerca o studio che il suo Ente svolge riguardo la risorsa
acqua del territorio ferrarese?
Da statuto dobbiamo svolgere attività di ricerca e di sperimentazione inerenti all’utilizzo più
razionale della risorsa, anche in collaborazione con i consorzi di bonifica. In collaborazione
con ACOSEA svolgiamo attività di ricerca sulle acque reflue depurate in vista di un loro
riutilizzo in agricoltura.
Tre aggettivi che la sua organizzazione attribuisce all’acqua del territorio ferrarese.
Costosa
Utile
Necessaria
Secondo la sua organizzazione l’acqua è un bene economico da assoggettare alle leggi del
mercato o un diritto da garantire?
E’ sicuramente un diritto da garantire, ovviamente opportunamente regolamentato.
Secondo la sua organizzazione che significato ha, se ne ha uno, democratizzare la risorsa
acqua?
Democratizzare mi sembra un termine eccessivo. A mio parere l’acqua è una risorsa libera il
cui utilizzo deve essere regolamentato e gestito equamente.
La sua organizzazione ha delle forme di partecipazione al suo interno?
No.
A parere della sua organizzazione è necessaria l’istituzione di un Forum che riunisca gestori,
consumatori e fruitori delle acque della Provincia di Ferrara?
Si, in quanto momento di confronto per guardare in prospettiva verso un miglior utilizzo, più
razionale e più equilibrato.
Questo Forum da chi dovrebbe essere composto?
Distinguerei due momenti: uno politico in cui si mettono a confronto le rappresentanze delle
tre categorie (gestori, fruitori, consumatori) e, uno tecnico, in cui il lavoro di continuità con le
intenzioni e le necessità manifestate, venga portato avanti da uno staff di tecnici.
Questo Forum quali compiti dovrebbe avere, quali obiettivi dovrebbe porsi?
Monitorare la risorsa e progettarne il futuro. Il forum dovrebbe avere potere di giudizio nei
confronti degli enti gestori, in modo che le linee d’azione siano effettivamente tenute in
considerazione e attuate. Questo soggetto politico-tecnico, dovrebbe essere in grado di
promuovere progetti nuovi e, di produrre una sintesi per gradi di obiettivi da raggiungere.
Tuttavia credo che gli Enti gestori debbano in ogni caso mantenere un certo grado di libertà,
intellettuale e tecnico, d’azione.
94
Intervista a: Alfredo ZAGATTI
Ente: CIRAS
Giorno e ora: 28 gennaio 2004, 11:30
Quali sono le principali attività di ricerca o studio che il suo Ente svolge riguardo la risorsa
acqua del territorio ferrarese?
CIRAS è un centro di ricerca che vuole mettere insieme una parte di laboratori ferraresi e
non che fanno ricerca sull’acqua finalizzata a promuovere esperienze di spin-off per nuove
imprese. Inoltre dovrebbe produrre degli strumenti per il governo del territorio.
Tre aggettivi che la sua organizzazione attribuisce all’acqua dell’territorio ferrarese.
Identità – Ferrara è terra ed acqua
Vitale – per molti settori del turismo
Preoccupante – per la qualità, a causa dello sviluppo
Secondo la sua organizzazione l’acqua è un bene economico da assoggettare alle leggi del
mercato o un diritto da garantire?
Un diritto che va garantito, essendo al tempo stesso un bene che per molte delle sue
applicazioni ha bisogno di una lavorazione, ha una dimensione economica ma da questa non
si deve ricavare un profitto. La gestione deve essere efficace ed efficiente.
Secondo la sua organizzazione che significato ha, se ne ha uno, democratizzare la risorsa
acqua?
A livello locale la gestione in mano pubblica garantisce la democratizzazione, la gestione
imprenditoriale può garantire l’efficienza. A livello globale l’acqua è l’elemento strategico a
livello sovrastatale deve esserci uno strumento capace di garantire la democratizzazione, al
momento è un problema aperto.
La sua organizzazione ha delle forme di partecipazione al suo interno?
C’è un organo in cui i due soggetti Provincia ed Università si fondono, il problema è
interfacciarsi con gli altri.
A parere della sua organizzazione è necessaria l’istituzione di un Forum che riunisca gestori,
consumatori e fruitori delle acque della Provincia di Ferrara?
Nella gestione delle acque si è quasi sempre di fronte a forme di conflitto tra interessi diversi.
Questi conflitti devono essere governati dagli Enti locali. Una sede che consente di rendere
comunemente consapevoli tutti i soggetti dei vari problemi e degli interessi è positiva.
Questo Forum da chi dovrebbe essere composto?
Il forum deve essere capace di contenere tutte le parti, così gli interessi contrapposti
entreranno in confronto.
Questo Forum quali compiti dovrebbe avere, quali obiettivi dovrebbe porsi?
Il forum deve servire per fare emergere difficoltà e proposte.
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
Intervista a: Simona COPPI
Ente: ARPA Ferrara
Giorno e ora: 10 febbraio 2004 ore 15:00
Quali sono le principali attività di ricerca o studio che il suo Ente/Organizzazione svolge
riguardo la risorsa acqua del territorio ferrarese?
ARPA svolge attività di monitoraggio e controllo delle acque (superficiali, sotterranee, di
scarico, meteoriche, di transizione e destinate alla potabilizzazione) ai sensi delle normative
vigenti (Dlgs 152/99).
In qualità di Ente tecnico di riferimento per l’AUSL inoltre ARPA esegue analisi chimicofisiche delle acque ad uso potabile, acque di balneazione e acque di piscine.
Tre aggettivi che la sua organizzazione attribuisce all’acqua dell’territorio ferrarese.
Finalizzata
Più brutta che scadente
Po-dipendente
Secondo la sua organizzazione l’acqua è un bene economico da assoggettare alle leggi del
mercato o un diritto da garantire?
L’acqua è un diritto da garantire essendo indispensabile.
Secondo la sua organizzazione che significato ha, se ne ha uno, democratizzare la risorsa
acqua?
Permettere a tutti i diversi portatori d’interesse di partecipare a decisioni fondamentali che
riguardano la gestione, l’utilizzo e la tutela di questa risorsa.
La sua organizzazione ha delle forme di partecipazione al suo interno?
L’attività di ARPA si svolge anche grazie a gruppi di lavoro a cui partecipiamo insieme con
rappresentanti dei gestori del servizio idrico integrato, dei consorzi di bonifica e dell’Ente
Parco.
A parere della sua organizzazione è necessaria l’istituzione di un Forum che riunisca gestori,
consumatori e fruitori delle acque della Provincia di Ferrara?
Secondo ARPA è molto importante che tutti i soggetti che possono dare un concreto
supporto alle decisioni possano lavorare assieme al fine di giungere ad azioni condivise su
tutte le problematiche relative alla gestione, l’utilizzo e la tutela della risorsa acqua.
Questo Forum da chi dovrebbe essere composto?
Il Forum dovrebbe essere composto dai gestori, fruitori e utilizzatori della risorsa, dagli Enti di
tutela (ARPA, Comuni e Provincia), altri Enti interessati ed Università.
Questo Forum quali compiti dovrebbe avere, quali obiettivi dovrebbe porsi?
Mettere a confronto soggetti diversi sulle decisioni e sugli obiettivi da raggiungere al fine da
garantire una gestione e una tutela (qualitativa e quantitativa) della risorsa acqua che sia la
più ottimale e condivisa possibile.
Il Forum potrebbe anche avere anche uno scopo educativo e formativo per diffondere le
buone prassi di una gestione e di un utilizzo sostenibile della risorsa acqua.
96
Intervista a: Remigio ROSSI
Ente: Facoltà di Scienze dell’Università degli Sudi di Ferrara
Giorno e ora: 13 febbraio 2004, 9:30
Quali sono le principali attività di ricerca o studio che il suo Ente svolge riguardo la risorsa
acqua del territorio ferrarese?
La facoltà di Scienze è composta da molti dipartimenti, molti dei quali si occupano e fanno
ricerca, sotto vari aspetti, relativamente all’acqua e a tutto ciò che ad essa è connesso.
Inoltre l’Università di Ferrara è coinvolta nel CIRAS che attualmente sta concentrando le sue
attività su questa risorsa, mettendo a disposizione della comunità ricerca e didattica
avanzata. Si può che l’Università di Ferrara tramite CIRAS abbia un approccio di ricerca
trasversale a tutti i settori relativamente all’acqua, mentre tramite i propri dipartimenti ed in
particolar modo quelli della Facoltà di Scienze, tale approccio si diventi settoriale ed
approfondito.
Inoltre la facoltà di Scienze ha stretto una convenzione con ACOSEA per azioni di ricerca
comune sull’acqua.
Tre aggettivi che la sua organizzazione attribuisce all’acqua dell’territorio ferrarese.
Tanta
Sporca
Indispensabile
Secondo la sua organizzazione l’acqua è un bene economico da assoggettare alle leggi del
mercato o un diritto da garantire?
Ogni cosa ha un valore economico e quindi può essere considerato un bene, ma la
posizione dei ricercatori di questa Facoltà è che l’acqua sia un bene primario per tanto da
garantire e non da assoggettare alle leggi del mercato. Può diventare un bene economico
soltanto se ciò fosse funzionale a far si che tutti possano beneficiare di questa risorsa, non
certo per trarne profitti.
Secondo la sua organizzazione che significato ha, se ne ha uno, democratizzare la risorsa
acqua?
La democratizzazione della risorsa acqua significa che tutti ne possono beneficiare. Come
fare? Bisogna far valere il principi del chi inquina paga. Bisogna imporre a chi sporca l’acqua
di restituirla come l’ha presa. È il modello di sviluppo che va messo in discussione.
La sua organizzazione ha delle forme di partecipazione al suo interno?
Non vi sono dei momenti organizzati, ma spesso nascono assemblee spontanee o momenti
di dibattito.
A parere della sua organizzazione è necessaria l’istituzione di un Forum che riunisca gestori,
consumatori e fruitori delle acque della Provincia di Ferrara?
Assolutamente si, avere dei momenti di discussione è fondamentale per evitare i conflitti.
Questo Forum da chi dovrebbe essere composto?
Dovranno partecipare tutti gli attori.
Questo Forum quali compiti dovrebbe avere, quali obiettivi dovrebbe porsi?
Creare un luogo di discussione e pressione verso la politica locale e nazionale affinché si
tuteli l’acqua e la sua qualità, ma soprattutto dovrà essere di stimolo per diffondere
l’educazione alla corretta valorizzazione e consumo della risorsa.
Intervista a: Andrea CIRELLI
Ente: Autorità Regionale per la vigilanza dei servizi idrici e di gestione dei rifiuti urbani
Giorno e ora: 19 febbraio 2004, 10:00
Quali sono le principali attività di ricerca o studio che il suo Ente svolge riguardo la risorsa
acqua del territorio ferrarese?
L’Autorità Regionale per la vigilanza dei servizi idrici e di gestione dei rifiuti urbani svolge
attività di valutazione sulla qualità dei servizi pubblici ambientali erogati e tutela degli
interessi dei consumatori e degli utenti. In particolar modo, relativamente alle risorse idriche:
pubblicizza e diffonde la conoscenza delle condizioni di svolgimento dei servizi; elabora atti
d'indirizzo per l'adozione della Carta del servizio pubblico; effettua una valutazione delle
spese di funzionamento delle Agenzie; segnala modifiche alle clausole contrattuali e atti
Agenzia-gestori; individua situazioni di criticità e irregolare funzionamento nei servizi;
definisce indicatori di produttività per valutazione economica servizi resi; analizza le politiche
tariffarie (il valore dell’acqua al cittadino); si pronuncia su rispetto parametri di qualità;
esprime pareri attinenti la qualità dei servizi e la tutela dei consumatori; predispone relazione
annuale sullo stato dei servizi.
Tre aggettivi che la sua organizzazione attribuisce all’acqua dell’territorio ferrarese.
impegnativa
cara
da migliorare
Secondo la sua organizzazione l’acqua è un bene economico da assoggettare alle leggi del
mercato o un diritto da garantire?
L’acqua è un valore collettivo e dunque deve rimanere pubblica però i servizi idrici devono
essere assoggettati alla politica del giusto prezzo, non alle leggi di mercato.
Secondo la sua organizzazione che significato ha, se ne ha uno, democratizzare la risorsa
acqua?
L’Autorità Regionale per la vigilanza dei servizi idrici e di gestione dei rifiuti urbani è uno dei
tanti momenti istituzionali in cui si deve realizzare informazione, formazione e cultura sul
bene acqua e sull’ambiente . Tale impegno deve costituire la base per un’analisi sul valore e
sulla democratizzazione della risorsa.
La sua organizzazione ha delle forme di partecipazione al suo interno?
L’Autorità Regionale per la vigilanza dei servizi idrici e di gestione dei rifiuti urbani è uno
strumento di partecipazione e coinvolgimento continuo.
A parere della sua organizzazione è necessaria l’istituzione di un Forum che riunisca gestori,
consumatori e fruitori delle acque della Provincia di Ferrara?
Non è necessaria la costituzione di un Forum, per garantire una gestione integrata e
trasversale delle risorse idriche è necessaria una adeguata attività di valorizzazione degli
strumenti attuali, a partire dal “comitato consultivo utenti”.
Tale comitato infatti deve riunire gestori, consumatori e fruitori delle acque della Provincia di
Ferrara e deve approfondire le tematiche in oggetto.
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
Questo Forum da chi dovrebbe essere composto?
Il forum dovrebbe essere costituito da tutti coloro che utilizzano il bene acqua e dunque da
tutti i portatori di interesse (stakeholders) del settore, dunque dai componenti del “comitato
consultivo utenti” che si confrontano con tutte le funzioni istituzionali pubbliche regionali e
provinciali .
Questo Forum quali compiti dovrebbe avere, quali obiettivi dovrebbe porsi?
E’ necessario fornire risposte adeguate e concrete sui seguenti temi: Ciclo integrato; politica
dei consumi e degli usi (industriali, civili e agricoli); qualità; giusto prezzo (analisi tariffaria).
99
6 _ Conclusioni: una proposta per la costituzione di un Forum
sull’acqua della provincia di Ferrara
Al termine di questo studio di fattibilità, sulla base dei risultati dell’indagine svolta e delle
ricerche effettuate, viene elaborata una proposta operativa per la costituzione del Forum
sull’acqua ferrarese, definendonone i componenti, gli obiettivi, le attività, le modalità di
lavoro, gli strumenti utilizzati ed i risultati attesi.
Il Forum sull’Acqua ferrarese dovrà essere composto da tutti i rappresentanti di Enti,
categorie e associazioni che, a vario modo, hanno interesse all’utilizzo, salvaguardia e
valorizzazione della risorsa idrica, siano essi gestori, consumatori, fruitori o enti di ricerca e
di analisi.
Non saranno quindi previste né forme di limitazione alla partecipazione, né vincolanti rapporti
tra i diversi interessi rappresentati. In particolar modo quest’ultima condizione va sostenuta in
quanto è bene non creare possibilità di confusione tra il Forum sull’acqua e il Comitato degli
Utenti, organo di partecipazione a disposizione della Agenzia d’Ambito, il quale è invece
composto da rappresentanti della società tenedo conto dei rapporti di consumo della risorsa.
Il primo obiettivo che il Forum dovrà porsi sarà quello di promuovere il confronto tra i vari
portatori di interesse cercando di colmare l’ampio deficit di informazione che vi è riguardo
alle attività svolte ed alle competenze dei molti Enti, Associazioni e strutture che si occupano
di acqua. Garantendo a tutti i portatori di interesse presenti all’interno del Forum
l’aggiornamento reciproco sulle attività svolte, sulle competenze maturate e sulle ricerche
effettuate, sarà infatti possibile raggiungere un soddisfacente livello di trasparenza e di
conoscenza, condizioni essenziali quando si discute di una risorsa comune e vitale come
l’acqua.
In secondo luogo il Forum dovrà stimolare il confronto delle criticità percepite, mediando in
maniera condivisa le posizioni divergenti e gli eventuali conflitti sorti tra portatori di interessi
differenti. Dal dibattito aperto e partecipato di tutti gli attori del Forum, dovranno emergere
importanti, anche se non vincolanti, indicazioni rivolte ai “decisori”, capaci di supportarli nelle
scelte di pianificazione.
Il terzo obiettivo del Forum sarà quello di promuovere la valorizzazione della risorsa e
l’educazione ad un consumo consapevole. Tale obiettivo dovrà diventare elemento
trasversale e il collante di tutti i partecipanti al Forum, affinché questi principi possano
diffondersi all’interno di tutte le categorie rappresentate.
Il Forum dovrà riunirsi in sedute plenarie a carattere residenziale (dalle 10.00 alle 18.00
prevedendo un breve buffet) tre volte l’anno in date prestabilite. Potrà inoltre riunirsi, se
ritenuto necessario, in occasione ed in coincidenza di eventi straordinari o situazioni di
particolare rilievo. Gli incontri del Forum non necessiteranno di un numero legale per avere
valore ed i contenuti emersi verranno raccolti in un verbale che sarà reso pubblico.
Le attività svolte durante gli incontri si potranno suddividere in tre fasi, ognuna funzionale al
raggiungimento di uno degli obiettivi del Forum precedentemente delineati.
La prima fase, che si articolerà durante la mattinata (10.00 – 13.00), sarà organizzata con le
modalità di una conferenza; alcuni attori del Forum (sia su invito che su autocandidatura),
verranno di volta in volta chiamati ad esporre alla platea, in modo semplice e comunicativo,
le proprie competenze e attività inerenti all’acqua, gli esiti di ricerche effettuate o di progetti
svolti. Al termine delle presentazioni (non più di 5 ad incontro) vi sarà anche un momento
per l’approfondimento ed il chiarimento di dubbi e curiosità.
Nel primo pomeriggio (14.00 – 16.00), i componenti del Forum, verranno stimolati, attraverso
le tecniche della partecipazione o mediante dibattiti aperti, a confrontarsi su tematiche
inerenti la risorsa idrica oggetto di particolare interesse o al centro del dibattito locale ed
internazionale. Le discussioni non dovranno essere sterili o polemiche ma essere indirizzate
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
alla mediazione dei conflitti, alla condivisione di proposte ed alla stesura di documenti di
indirizzo.
L’ultima parte dell’incontro (16.00 – 18.00) prevede che i partecipanti al Forum, ognuno
proporzionalmente alle proprie competenze e risorse, sviluppino, supportino e realizzino
progetti mirati alla diffusione dell’educazione all’utilizzo consapevole della risorsa idrica ed
alla sua corretta valorizzazione. Durante il primo incontro il Forum definirà delle linee guida
che definiscano obiettivi, metodologie e attività entro cui i progetti successivamente
presentati dovranno attenersi per ricevere il sostegno dei partecipanti del Forum.
Successivamente, invece, saranno presentate proposte di progetti da parte di alcuni
partecipanti, alla ricerca di sostegno e partnership per la loro realizzazione.
I tre incontri del Forum, in tute le loro fasi, potrebbero essere caratterizzati dalla discussione
di altrettanti argomenti. In quello che si terrà prima della stagione estiva (Maggio) gli
argomenti trattati porgeranno prevalentemente l’attenzione ai consumi della risorsa ed alla
riduzione degli sprechi. In quello autunnale (Settembre) si approfondirà prevalentemente il
tema della sicurezza idraulica ed il ciclo integrato delle acque. In quello invernale (Gennaio),
infine, varranno discussi principalmente i temi inerenti lo stato qualitativo delle acque ed il
ruolo vitale che queste hanno nei confronti dell’ecosistema.
Per ottimizzare i lavori del Forum e permettere una costante attenzione sulle tematiche,
anche nei lunghi periodi che intervallano gli incontri plenari, sarà necessario realizzare degli
adeguati strumenti di comunicazione.
Mediante una newsletter periodica, ad esempio, sarà possibile informare tutti i partecipanti al
Forum riguardo le principali notizie ed eventi, locali ed internazionali, che riguardano la
risorsa acqua. La newsletter potrà anche essere utilizzata per aggiornare riguardo gli sviluppi
dei progetti di educazione al consumo consapevole e la valorizzazione della risorsa acqua
sostenuti dal Forum.
Alcune pagine web dedicate alle attivtà del Forum potranno permettre di mantenere
aggiornata la ricerca svolta in questo studio relativamente all’inquadramento normativo, allo
stato dell’arte dell’acqua a Ferrara ed agli sviluppi internazionali sulle scelte che riguardano
l’acqua. Il sito potrà avere anche una sezione interattiva, dove periodicamente tutti gli attori
verrenno invitati a dibattere in chat su argomenti inerenti l’acqua che sono all’origine di
contrasti nell’opinione pubblica sia a livello locale che su scala più ampia.
Il sito avrà anche il compito di fungere da archivio per tutti gli atti del Forum e da vetrina per
tutti i siti Internet di altre organizzazioni, Enti e Associazioni che si occupano di acqua in Italia
ed all’estero.
I risultati attesi dalla realizzazione del Forum dell’acqua sono l’aumento della trasparenza
nell’esplicazione delle proprie attivtà da parte di tutti i portatori di interesse della risprsa
acqua, l’esplicitzione e la mediazione condivisa di conflitti e posizioni contrastanti riguardanti
la risorsa idrica, la partecipazione della società civile nella creazione di linee di indirizzo
chiare e ampiamente condivise a supporto dei decisori.
Trasparenza, mediazione dei conflitti e partecipazione sono tra i principi da seguire elencati
dalla Comunità Europea nel “Libro bianco della governance”; realizzare, grazie al Forum
sull’acqua ferraese, questi tre principi permetterebbe quindi ai decisori di avere una
condizione favorevole nel delineare, in maniera efficace ed efficiente, le linee di
pianificazione e le scelte politiche relativamente alla risorsa idrica.
Il Forum sull’acqua avrà un’identità propria, pur rimanendo in stretto contatto con il Forum di
Agenda 21 Locale e con gli altri tavoli di lavoro che si sono costituiti in tale ambito.
Da un punto di vista gestionale sarà il più possibile autonomo pur rimanendo in capo alla
Provincia di Ferrara per ciò che riguarda le attività di coordinamento.
Per un efficace ed autonomo funzionamento del Forum è importante prevedere anche un
budget di risorse economiche che garantiranno la copertura delle spese di segreteria,
l’organizzazione degli incontri, il funzionamento degli strumenti di comunicazione e
101
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
soprattutto il finanziamento dei progetti di educazione al consumo consapevole ed alla
valorizzazione della risorsa.
Complessivamente tali spese si possono prevedere per il primo anno in 32.000,00 € all’anno;
20.000,00 € da impegnare per il finanziamento di attività educative e di sensibilizzazione;
5.000,00 € per realizzare e diffondere gli strumenti di comunicazione del Forum (newsletter,
sito Internet, Forum on line), 5.000,00 € per organizzare e gestire i tre incontri plenari annui e
2.000,00 € per spese di segreteria.
Negli anni sucessivi, le spese di comunicazione e di segreteria potrebbero calare a fronte di
un maggiore investimento nei progetti educativi.
Per far fronte a tali spese si propone anche una metodologia di ripartizione degli oneri di
funzionamento del Forum, tra tutte le categorie di attori che vi parteciperanno ad eccezione
degli Enti di ricerca e delle Associazioni i quali potranno contribuire alle attività del Forum
fornendo gratuitamente alcuni dei loro servizi o divendo tal volta gli stessi attuatori dei
progetti sostenuti dal Forum.
Le spese, come specificato nella tabella seguente, sono state ripartite al 60% tra gli Enti
Locali, il 20% tra i gestori della risorsa acqua, ed il 20% tra le principali categorie di
consumatori.
La ripartizione delle quote degli Enti Locali ha cercato, il più possibile, di rispettare le
proporzioni tra gli abitanti residenti nei Comuni, ad eccezione di Provincia e Comune di
Ferrrara per i quali è stata fissata una quota forfettaria calibrata sulla popolazione residente.
Il 20% di contributo previsto dalle categorie che rappresentano i Consumatori è stato
ulteriormente suddiviso in tre categorie: uso industriale, uso civile ed uso agricolo, favorendo
leggermente l’uso civile.
Tale suddivisione è da considerarsi come una proposta di partenza, che può essere
integrata con ulteriori “contribuenti” qui tralasciati o ridiscussa in ogni criterio di suddivisione
qui utilizzato.
Enti Locali
2
Provincia di FERRARA2
6.500 €
Comune di ARGENTA
485 €
Comune di BERRA
210 €
Comune di BONDENO
410 €
Comune di CENTO
530 €
Comune di CODIGORO
360 €
Comune di COMACCHIO
485 €
Comune di COPPARO
410 €
Comune di FERRARA
6.500 €
Comune di FORMIGNANA
120 €
Comune di GORO
160 €
Comune di JOLANDA DI SAVOIA
160 €
Comune di LAGOSANTO
160 €
Comune di MASI TORELLO
120 €
Comune di MASSA FISCAGLIA
160 €
Comune di MESOLA
260 €
Comune di MIGLIARINO
160 €
La Provincia di Ferrara è da considerare come se abbia già versato la propria quota per il primo
anno avendo sostenuto i costi di questo studio di fattibilità.
102
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
Gestori
Consumatori
(uso industriale)
Consumantori
(uso civile)
Consumantori (uso
agricolo)
Comune di MIGLIARO
120 €
Comune di MIRABELLO
160 €
Comune di OSTELLATO
210 €
Comune di POGGIO RENATICO
260 €
Comune di PORTOMAGGIORE
360 €
Comune di RO
160 €
Comune di SANT'AGOSTINO
210 €
Comune di TRESIGALLO
160 €
Comune di VIGARANO MAINARDA
210 €
Comune di VOGHIERA
160 €
Subtotale Enti Locali
19.200 € (60,0 %)
Consorzi di Bonifica (tutti assieme)
3.300 €
ACOSEA
2.100 €
Cadf
1.000 €
Subtotale gestori
6.400 € (20,0 %)
Associazioni di categoria di industrie, imprese, commercio
ed artigianato
2.400 €
Subtotale consumatori uso industriale
2.400 € (7,5 %)
Sindacati ed Associazioni di consumatori
1.600 €
Subtotale consumatori uso civile
1.600 € (5,0 %)
Associazioni di categoria mondo agricolo
2.400 €
Subtotale consumatori uso agricolo
2.400 € (7,5 %)
Totale
32.000 €
103
Studio di fattibilità per la creazione di un Forum provinciale sull’Acqua
Assessorato all’Ambiente, Agenda 21 Locale e Parco del Delta – Provincia di Ferrara
Bibliografia e linkografia
-
Agenzia Regionale Provinciale e Ambiente dell’Emilia Romagna “Piano di Tutela delle
Acque”, 2003
-
Autorità Regionale per la vigilanza dei servizi idrici e di gestione dei rifiuti urbani, Regione
Emilia Romagna, “Relazione annuale sullo stato dei servizi idrici, di gestione dei
rifiuti urbani e sull’attività svolta Anno 2003”, 2003
-
Ficco Paola, Rifici Riccardo, Santoloci Maurizio “La nuova tutela delle acque”, 1999,
Edizioni Ambiente
-
Ministero dell’Ambiente “Relazione sullo stato dell’ambiente”, 2001
-
Regione Emilia Romagna, “Relazione sullo stato dell’ambiente in Emilia Romagna
1999”, 2000
-
Rifici Riccardo, “Il quadro della normativa e i problemi dell’acqua in Italia”, 2001,
Campagna Nazionale Consortile di Educazione allo Sviluppo “Acqua bene comune
dell’umanità”
-
Stefania Zambelli, Diana Zanetti e altri “Del diritto alla buona acqua”,
Fondazione Roberto Franceschi.
-
Stefano Maglia, Maurizio Santoloci, “Il Codice dell'ambiente”, 2003, La Tribuna
-
Usr-Cisl Emilia-Romagna, “Le tariffe nei servizi di pubblica utilità in Emilia-Romagna
nel 2002”, 2003
www.acosea.it
www.arpa.emr.it
www.bdp.it
www.cadfe.it
www.campagnatwo.org
www.cipsi.it
www.contrattoacqua.it
104
www.regione.emilia-romagna.it
www.minambiente.it
www.oneworld.org
www.onuitalia.it
www.waterlink.net
www.worldwatch.org
www.wsscc.org
www.un.org
2002,