- Dipartimento di Giurisprudenza

Transcript

- Dipartimento di Giurisprudenza
ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO DI LEZIONI E NEI SEMINARI
DI DIRITTO AMMINISTRATIVO II
Anno accademico 2016-2017
Prof. ENRICO FOLLIERI
Lezioni nn. 2 e 3 del 23 settembre 2016 a.m. e p.m.
- Il criterio di riparto di giurisdizione
- La finalità della legge sul contenzioso amministrativo
- Il criterio di riparto tra giudice ordinario e l’autorità amministrativa nella legge abolitiva del
contenzioso amministrativo
- I poteri del giudice ordinario sugli atti della pubblica amministrazione nella legge abolitiva del
contenzioso amministrativo
- Il riparto di giurisdizione dopo l’istituzione della IV Sez. del Consiglio di Stato
- I conflitti di attribuzione
- La carenza di potere
- I poteri del giudice amministrativo nella giurisdizione esclusiva
- I tipi di giurisdizione innanzi al giudice amministrativo
- La funzione nomofilattica dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato
Lezione n. 4 del 29 settembre 2016
- I limiti esterni della giurisdizione del giudice ordinario
- I limiti interni della giurisdizione del giudice ordinario
- Il potere di disapplicazione del giudice ordinario
- La giurisdizione esclusiva e piena del giudice ordinario (ipotesi)
Lezioni nn. 5 e 6 del 30 settembre 2016 a.m. e p.m.
- I vizi dell’atto amministrativo deducibili davanti al giudice ordinario
- I vizi formali non invalidanti (art. 21-octies legge 241/90)
- Il rapporto tra disapplicazione e giudizio di annullamento
- La natura giuridica dell’art. 21-octies legge n. 241/90
- La disapplicazione in bonam partem
- La disapplicazione in malam partem
- I tipi di sentenze che il giudice ordinario può emettere
nei confronti della pubblica
amministrazione quale autorità
1
- I tipi di sentenze che il giudice ordinario può emettere nei confronti della pubblica
amministrazione che esercita attività iure privatorum
Lezione n. 7 del 13 ottobre 2016 p.m.
- Il codice del processo amministrativo: struttura e caratteri
- I principi creati dalla giurisprudenza amministrativa
- Il ruolo dell’adunanza plenaria del consiglio di stato
- La funzione nomofilattica dell’adunanza plenaria
- I principi generali nel codice del processo amministrativo
- L’effettività - giusto processo - dovere di motivazione e sintenticità degli atti
- I tratti differenziali e il rapporto tra c.p.a. e c.p.c.
- L’art. 111 Cost.: I principi del giusto processo, e l’art. 117 Cost.
Lezioni nn. 8 e 9 del 14 ottobre 2016 a.m. e p.m.
- I principi di terzietà, imparzialità ed indipendenza dei giudici
- Le condizioni di terzietà ed imparzialità del giudice amministrativo
- L’astensione e la ricusazione del G.A.
- I problemi di indipendenza del Consiglio di Stato
- L’attività giurisdizionale e l’attività consultiva del G.A.
- I caratteri dell’attività di consulenza giuridica
- La differenza tra attività di consulenza su singolo affare o sugli atti normativi
- L’attività di consulenza del consiglio di stato
- I giudici del Consiglio di Stato
- Le modalità di nomina dei consiglieri di stato
- La ripartizione di incarichi e competenze tra consiglieri di stato
- I pareri del Consiglio di Stato per schemi di atti normativi
- Le caratteristiche dei pareri
- I giudici del Consiglio di Stato
Lezione n. 10 del 20 ottobre 2016 p.m.
- I caratteri del giusto processo
- La genesi del principio del contraddittorio
- I principio di parità delle parti e il rapporto con il principio del contraddittorio
2
- Esame della sentenza del Tar Lazio, Roma, sez II bis, del 20 ottobre 2016 n. 10445
sull’inammissibile del ricorso presentato da alcuni esponenti politici con il quale è stata contestata
la formulazione del quesito referendario da sottoporre al voto degli elettori il 4 dicembre 2016.
Lezione n. 11 del 27 ottobre 2016 p.m.
- Il contraddittorio-definizione - caratteri - art. 64 c.p.a.
- La finalità del contraddittorio
- Le parti ed il controinteressato
- I rapporti tra parti processuali e giudice
- La garanzia dell’integrità del contradditorio
- Le ipotesi di integrazione del contraddittorio
- Ruolo e funzioni del presidente del Consiglio di Stato
- Gli artt. 27, 41, 49 c.p.a.
- Il rispetto del principio del contraddittorio nel processo amministrativo
- Il processo dispositivo ed il processo inquisitorio
Lezioni nn. 12 e 13 del 28 ottobre 2016 a.m. e p.m.
- L’azione di annullamento - provvedimenti illegittimi
- Il carattere dispositivo del processo amministrativo
- Le caratteristiche precipue del processo amministrativo
- L’opposizione di terzo
- L’integrazione del contraddittorio
- La completezza e continuità del contraddittorio
- Il contraddittorio in sede cautelare
- Le misure cautelari-caratteristiche
- Il giudizio di ottemperanza e contraddittorio in sede di ottemperanza
- I mezzi di prova nel processo amministrativo
- La pubblicità degli atti e conoscibilità
- La composizione del collegio
- Le ipotesi di processo in camera di consiglio
- L’atto di interpello
- Il deposito degli atti da parte della p.a.
- Gli effetti del mancato deposito degli atti
- Il dovere di lealtà e probità
3
Lezione n. 14 del 3 novembre 2016 p.m.
- Il profilo strutturale e funzionale del contradditorio
- I termini per il ricorrente
- I termini a difesa: nell’azione di annullamento, nell’azione di condanna, nell’azione di
risarcimento danni per lesione di interesse legittimo, nell’azione di nullità, nell’azione avverso il
silenzio
- L’azione di risarcimento danni per lesione di interesse legittimo promossa prima dell’entrata in
vigore del c.p.a.
- I termini di prescrizione e di decadenza
- I termini per le azioni atipiche
- La tipicità ed effettività delle azioni
- Il principio dell’atipicità delle azioni nel c.p.a.
- I limiti all’atipicità delle azioni
Lezione n. 15 del 4 novembre a.m.
- I Termini per la costituzione delle parti
- I motivi aggiunti
- La deducibilità dei motivi aggiunti con nuove domande
- I termini per la costituzione delle parti
- I termini per il rito abbreviato ex art. 119 c.p.a.
- La possibile violazione del diritto di difesa
- I ricorsi incidentali
- Il principio di parità delle parti nel processo
Lezione n. 16 del 17 novembre 2016 a.m. e p.m.
- L’azione come potere processuale
- I presupposti del diritto di azione: legittimazione ed interesse ad agire
- Il principio di atipicità delle azioni - azione di annullamento
- I tipi di azioni previste nel c.p.a. e loro possibile classificazione
- La qualificazione e la conversione delle azioni
- Gli effetti della conversione
- La tipologia di pronunce con cui disporre la conversione
- La conversione e principio del contraddittorio
4
- Il cumulo delle azioni: oggettivo e soggettivo - art. 32 c.p.a.
- I riti speciali: rito abbreviato e rito accelerato degli appalti pubblici (artt. 119 e 120 c.p.a.)
- Il rito avverso il silenzio - caratteri peculiari
- Il riesercizio del potere amministrativo dopo il giudicato
- La proponibilità delle questioni successive al giudicato innanzi al giudice dell’ottemperanza
Lezioni nn. 17 e 18 del 18 novembre 2016
- La giurisdizione di tipo soggettivo ed oggettivo
- L’analisi della sentenza dell’adunanza plenaria del consiglio di stato n. 5 del 2015
- I caratteri della giurisdizione di tipo soggettivo
- L’effetto conformativo delle sentenze di mero annullamento
- I poteri del ricorrente di graduazione dei motivi
- La definizione di graduazione
- La graduazione dei motivi ed ipotesi di mancata graduazione
- L’analisi della sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 4 del 2015
- L'art. 99, comma 3, del codice del processo amministrativo
- La nomofilachia
Lezione n. 19 del 24 novembre 2016
- Le misure cautelari nel processo civile e nel processo amministrativo
- L’evoluzione della misura cautelare nel processo amministrativo
- La sospensione dei provvedimenti negativi
- L’atipicità delle misure cautelari
- L’evoluzione delle misure cautelari e durata del processo
Lezioni nn. 20 e 21 del 25 novembre 2016
- I requisiti della misura cautelare
- Sentenza in forma semplificata ex art. 60 c.p.a.
- I termini processuali nel codice del processo amministrativo
- I principi elaborati dalla Corte Costituzionale nella sentenza n. 427 del 1999
- I vantaggi della sentenza in forma semplificata
- Le eccezioni all’applicabilità della sentenza in forma semplificata
- La natura della misura cautelare
- Caratteri generali della disciplina della misura cautelare nel c.p.a.
5
- La strumentalità strutturale e funzionale della misura cautelare
- Le eccezioni alla strumentalità strutturale della misura cautelare
- Le eccezioni alla strumentalità funzionale della misura cautelare: l’art. 4 della legge 17 agosto
2005 n. 168
- Tutela cautelare e regime della competenza
- La trasformazione della tutela da cautelare in sommaria
- Le ragioni sulle quali si fonda la richiesta della misura cautelare da parte del ricorrente
Lezione n. 21 dell’1 dicembre 2016
- Art. 95 del d. lgs. 180/2015
- Art. 120, comma 8-ter, del c.p.a. (controversie nelle concessioni e negli appalti pubblici)
Lezione n. 22 del 2 dicembre 2016
- La misura cautelare nelle controversie sugli appalti pubblici
- Prospettive di evoluzione della disciplina delle misure cautelari (influenza della giurisprudenza
della C.E.D.U.)
SEMINARI:
1. Organizzazione della P.A. ed Enti Pubblici
2. Autorità amministrative indipendenti
3. Autonomie Territoriali e riforma costituzionale
4. I principi dell’azione amministrativa di derivazione comunitaria
5. Diritto Amministrativo Europeo
6. Conferenza di servizi
7. Trasparenza e Anticorruzione
8. I Contratti pubblici
9. Diritto di accesso
10. Responsabilità amministrativa e responsabilità dirigenziale
11. Beni pubblici ed espropriazione per pubblica utilità
12. Corte dei conti e danno erariale
CONVEGNI:
1. La razionalità nell'attività giudiziaria
6
2. L'attività di produzione ed applicazione del diritto svolta dalle Corti superiori.
7