Ricerca campane Broletto 2015

Transcript

Ricerca campane Broletto 2015
CAMPANE E LORO REGIME GIURIDICO
L’USO DELLE CAMPANE PER IL SERVIZIO DEL CULTO PUBBLICO, DIVENUTO GENERALE NEL SEC. IX, NON
DERIVA DA UNA PRESCRIZIONE DI DIRITTO SCRITTO, MA DALLA CONSUETUDINE SECOLARE, ED E’
GENERALMENTE REGOLATO DALL’AUTORITA’ ECCLESIASTICA.
NORMALMENTE, IL DIRITTO DI PROPRIETA’ SU DI UNA CHIESA PUBBLICA COINCIDE CON QUELLO DELLA
CAMPANE DESTINATE AL SUO SERVIZIO, MA NON E’ ESCLUSO CHE ESSE POSSANO APPARTENERE AD UNA
PERSONA FISICA O GIURIDICA (nel nostro caso, il Comune), DIVERSA DAL SOGGETTO PROPRIETARIO DELLA
CHIESA.
MENTRE, SECONDO IL DIRITTO CANONICO, LE RES SACRAE (E TALI SONO DA CONSIDERARE LE CAMPANE)
SONO SEMPRE SOTTRATTE AD USI PROFANI OD IMPROPRI, TALE DIVIETO NON PERMANE IN VIA ASSOLUTA
PER LE CAMPANE. L’ECCEZIONE SI SPIEGA CONSIDERANDO CHE LE COMUNITA’ LOCALI DEI FEDELI,
SPECIALMENTE LE PARROCCHIE RURALI, SONO STATE PER MOLTI SECOLI IL SOLO AGGREGATO CHE, ANCHE
SOCIALMENTE, AVESSE UNA CONSISTENZA GIURIDICA.
MA SE LE CAMPANE POSSONO ESSERE ADOPERATE PER SCOPI CIVILI, QUESTI NON DEBBONO MAI
CONTRASTARE ALLE RAGIONI ETICHE ED ALLE FINALITA’ PER LE QUALI LA CHIESA E’ ISTITUITA (così, ad
esempio, le campane non avrebbero potuto essere adoperate per segnalare l’esecuzione capitale di un
delinquente – effusio sanguinis). VICEVERSA, E’ NORMALE IL LORO USO IN OCCASIONE DI PUBBLICHE
SOLENNITA’ CIVILI, O PER CONVOCARE PARTICOLARI ASSEMBLEE (ES. CONSIGLIO COMUNALE): E’ ANZI
AMMESSO CHE, ESCLUSIVAMENTE PER QUESTI E SOMIGLIANTI SCOPI, UNA CAMPANA APPOSITA POSSA
ESSERE COLLOCATA NELLA TORRE DELLA CHIESA APPARTENENTE AD UN ENTE ECCLESIASTICO PUBBLICO.
LA PROMISCUITA’, QUANTO AL FINE DELL’UTILIZZO DELLE CAMPANE, HA DATO LUOGO AL FORMARSI DI
UNO SPECIALE DIRITTO SPECIALE EMANANTE DALLA POTESTA’ CIVILE, PER CUI LE LEGISLAZIONI DEI
SINGOLI STATI HANNO GENERALMENTE MANTENUTO FERMO IL PRINCIPIO DI NON DETTARE NORME IN
CONTRASTO CON LA DISCIPLINA DELLA CHIESA O CHE COMUNQUE OFFENDANO I SENTIMENTI RELIGIOSI
DEI CITTADINI.1
L’USO DELLE CAMPANE ERA, IN ORIGINE, STABILITO IN MODO ASSAI RIGOROSO, E TROVAVA
CITTADINANZA NEL CANONE 1169 DEL CODICE DI DIRITTO CANONICO DEL 1917, CHE PREVEDEVA CHE
L’USO DELLE CAMPANE FOSSE DA SOTTOPORSI “UNICAMENTE ALL’AUTORITA’ ECCLESIASTICA (§ 3) E CHE
“FATTE SALVE LE CONDIZIONI, APPROVATE DALL’ORDINARIO (=VESCOVO), APPOSTE DA QUELLI CHE
ABBIANO DONATO UNA CAMPANA A UNA CHIESA, LA CAMPANA BENEDETTA NON PUO’ ESSERE ADIBITA
PER USI MERAMENTE PROFANI, SE NON IN CASO DI NECESSITA’ O CON LICENZA DELL’ORDINARIO O
ALMENO PER UNA LEGITTIMA CONSUETUDINE” (§4)
Il 20.03.1931 la Sacra Congregazione del Concilio intervenne nella materia con un decreto “de sacrarum
campanarum usu”, che ribadiva l’ECCEZIONALITA’ DELL’USO “NON STRETTAMENTE RELIGIOSO” DELLE
CAMPANE, DA SOTTOPORSI COMUNQUE A TEMPESTIVA LICENZA DELL’ORDINARIO, PER GRAVE CAUSA ED
IN MODO SALTUARIO.
1
Enciclopedia Italiana, 1930 (Treccani), voce “CAMPANA”, di G. DE LUCA, F. ROSSI, M. MORESCO, F. VATIELLI. G.
VACCA
ALLO STATO ATTUALE, L’UNICA INDICAZIONE – BEN PIU’ “BENEVOLA” DELLE PRECEDENTI, VISTO IL
CAMBIAMENTO DEI TEMPI - CIRCA L’UTILIZZO DELLE CAMPANE DAL PUNTO DI VISTA LITURGICO SI TROVA
NEL RITUALE ROMANO DEL BENEDIZIONALE PROMULGATO DALLA C.E.I. IN DATA 09.06.1992, NEL CUI
CAPITOLO XIX, intitolato “Benedizione delle campane”, tra le premesse, al n. 1455, si ricorda: “RISALE
ALL’ANTICHITA’ L’USO DI RICORRERE A SEGNI O A SUONI PARTICOLARI PER CONVOCARE IL POPOLO
CRISTIANO ALLA CELEBRAZIONE LITURGICA COMUNITARIA, PER INFORMARLO SUGLI AVVENIMENTI PIU’
IMPORTANTI DELLA COMUNITA’ LOCALE, PER RICHIAMARE NEL CORSO DELLA GIORNATA A MOMENTI DI
PREGHIERA, SPECIALMENTE AL TRIPLICE SALUTO ALLA VERGINE MARIA (v. infra). LA VOCE DELLE CAMPANE
ESPRIME DUNQUE IN CERTO QUAL MODO I SENTIMENTI DEL POPOLO DI DIO QUANDO ESULTA E QUANDO
PIANGE, QUANDO RENDE GRAZIE O ELEVA SUPPLICHE, E QUANDO, RIUNENDOSI NELLO STESSO LUOGO,
MANIFESTA IL MISTERO DELLA SUA UNITA’ IN CRISTO SIGNORE. TALE DISPOSIZIONE APPARE MOLTO PIU’
“BLANDA” RISPETTO ALLA REGOLAMENTAZIONE PRECEDENTE, CHE – come si è sopra visto - ERA
ADDIRITTURA CONTENUTA NEL C.I.C.: infatti, in sede di revisione dello stesso, operata ne 1979, la
questione fu espunta dal corpus codiciale, poiché i redattori concordarono sul fatto che “CIRCA LE
CAMPANE, SARANNO SUFFICIENTI LE NORME CONTENUTE NEI LIBRI LITURGICI”(Communicationes 12
[1980] 336)2
PER FINIRE, E’ UTILE AGGIUNGERE CHE LA DISPOSIZIONE APPENA SOPRA RICHIAMATA COSTITUISCE IL
PRESUPPOSTO NORMATIVO PER L’EMANAZIONE DI TUTTI I
DECRETI DIOCESANI INTESI A
REGOLAMENTARE, APPUNTO, LA MATERIA DEL SUONO DELLE CAMPANE NELLA PROPRIA CIRCOSCRIZIONE
PARROCCHIALE (cfr., tra i tanti, diocesi di Parma)
LE CAMPANE DELLA CATTEDRALE DI COMO3
OCCORRE, PRIMA DI TUTTO, PUNTUALIZZARE ALCUNE PRECISAZIONI TERMINOLOGICO/CONCETTUALI, CHE
SEMBRANO PLEONASTICHE, MA CHE SONO, IN REALTA’, ESSENZIALI.
QUANDO SI PARLA DEL “ BROLETTO”, SI INTENDE L’EDIFICIO TIPICO DELLE PRIME REALTA’COMUNALI E,
QUINDI, ADIBITO A FUNZIONI CIVILI; AD ESSO – COME NEL CASO DI QUELLO DI COMO – E’ SOLITAMENTE
ANNESSA UNA TORRE (vedi infra), CHE NE RAFFORZA E CONVALIDA, APPUNTO, LA FUNZIONE CIVILE. PER
“CAMPANE DELLA CATTEDRALE” – COME SI EVINCERA’ DAL PROSIEGUO DELLA RICERCA – DOVRANNO
INTENDERSI, QUINDI, LE CAMPANE POSIZIONATE SULLA TORRE CAMPANARIA DEL BROLETTO.
LA TORRE DEL BROLETTO, COSTRUITA CONTESTUALMENTE AL PALAZZO NEL 1215, NASCE COME TORRE
ESCLUSIVAMENTE “CIVILE”, NON CAMPANARIA E PROBABILMENTE A MERLI (ULTERIORE ELEMENTO CHE
NE RAFFORZA LA DESTINAZIONE CIVILE).
2
Circolare n 33 del “Comitato per gli Enti ed i beni ecclesiastici – sezione I^”, “La regolamentazione del suono delle
campane”
3
I documenti citati in questa sezione sono contenuti AMCO, cat. 7 cl. 6 fasc. 1, “Campane di proprietà del Comune di
Como”, b. 1490, sede centrale (compactus): in tale fascicolo, si farà più volte riferimento al documento in data
10.03.1941 denominato “Notizie e proposta circa la campana maggiore della torre del Broletto” – nella ricerca
indicato in breve come “BASERGA 1941”; con l’indicazione “BASERGA 1926” si fa invece riferimento allo studio del
canonico dottor Giovanni Baserga “Documenti per la torre del Broletto di Como”, apparso sul vol. XXVI del “Periodico
della Società Storica della Provincia e antica Diocesi di Como”, Como, Arti Grafiche Bari & C., 1926 (indicato per
relationem in “BASERGA 1941”), reperito in copia fotostatica presso la Biblioteca Comunale.
ALL’INIZIO DELL’EPOCA COMUNALE, LA “CAMPANA DEL POPOLO” - IN ORIGINE COLLOCATA PRESSO LA
CHIESA DI SAN GIACOMO, INSIEME ALLA ALTRE ADIBITE A SCOPO DI CULTO - VENIVA SUONATA (BASERGA
1926) “PER I BISOGNI DELLA CITTA’”: <alla sera dopo il terzo suono nessuno poteva andar per le strade di
Como senza lume, nessuno poteva schiamazzare o suonar liuto, flauto o qualsiasi istrumento, nessun oste
poteva dar da bere ai clienti, nessuno poteva fare qualsiasi trasporto di merci sotto pena di multe
pecuniarie; era come la campana del coprifuoco, che dava il segnale di ogni riposo> <Anche le cause avanti
ai consoli non si potevano cominciare se non dopo ter pulsata campana maior comunis (=dopo suonata tre
volte la campana maggiore del comune), come pure solamente dopo tale suono poteva cominciare il
mercato del pesce>
1294: LA “CAMPANA DEL POPOLO” VIENE TOLTA DA SAN GIACOMO (E QUINDI LE CAMPANE DI SAN
GIACOMO HANNO FUNZIONE ESCLUSIVAMENTE CULTUALE)
IN PRINCIPIO DEL ‘400 LA TORRE DEL BROLETTO ERA GIA’ ADIBITA A TORRE CAMPANARIA, CIOE’ PORTAVA
LE CAMPANE DEL COMUNE CHE VENIVANO SUONATE PER I BISOGNI CIVICI, OLTRE ALLA CAMPANA
DELL’OROLOGIO COMUNALE: “DELIBERE COMUNALI” (BASERGA 1926) DEL 1434 E 1439 CONFERMANO
ESPLICITAMENTE CHE “GIA’ DA TEMPO ERANO COLLOCATE LE CAMPANE DEL COMUNE PER SUONARVI
L’ADUNATA DEL CONSIGLIO, L’INIZIO DELLE CAUSE NEL TRIBUNALE, IL COPRIFUOCO ALLA SERA, IL SEGNO
DI DIMOSTRAZIONI POPOLARI PER VITTORIE, PER INCENDII, PER L’INCANTO DEI DAZII ED IN GENERALE PER I
BISOGNI CIVILI”
1448: IL COMUNE DISPONE LA RIFUSIONE DELLA ”CAMPANA DEL POPOLO” [DETTA “DI SAN BIAGIO”] IN
QUANTO ROTTA (NEL FRATTEMPO PASSATA SULLA TORRE DEL BROLETTO) CON CONSEGUENTE RICAVO,
DAL MATERIALE PROVENIENTE DALLA PREDETTA FUSIONE, DI TRE ALTRE CAMPANE NUOVE; CON IL
MATERIALE AVANZATO (CA. 160 KG), VIENE REALIZZATA LA NUOVA CAMPANA MAGGIORE, ANCH’ESSA
DETTA “DI SAN BIAGIO”: SE NE DEDUCE CHE SUL BROLETTO VI SONO NON MENO DI 4 CAMPANE, TUTTE
ADIBITE A FUNZIONE CIVILE
1464 (CODICE DELLA FABBRICERIA DEL DUOMO): VENGONO TOLTE TRE CAMPANE DAL VECCHIO
CAMPANILE DELLA CATTEDRALE E COLLOCATE SULLA TORRE DEL BROLETTO; QUINDI: L’ANNO 1464 SEGNA
UFFICIALMENTE IL MOMENTO IN CUI LA TORRE DEL BROLETTO DIVENTA “CAMPANILE DELLA CATTEDRALE”
(E, QUINDI, AD USO PROMISCUO, SIA CIVILE, SIA CULTUALE)
STATO ATTUALE: LE CAMPANE IN TUTTO SONO 5 (CFR. DEPOSIZIONE PER PULIZIA E RESTAURO – APRILE
2015): LA “CAMPANA MAGGIORE” DI PROPRIETA’ COMUNALE, LE ALTRE 4 MINORI “ESCLUSE DALLA
PERTINENZA COMUNALE” (BASERGA 1941 NON DICE ESPLICITAMENTE CHE SONO DI PROPRIETA’ DELLA
CATTEDRALE)
DESCRIZIONE DELLA “CAMPANA MAGGIORE” (RAPPORTO UTC 10.03.1941 + BASERGA 1941): diametro
base m. 1,70; altezza m. 1,30 escluso giogo ed attacco; peso presunto kg. 1600, collegata all’orologio
pubblico della torre del Broletto. Su di essa stanno due stemmi di Como, recanti la consueta croce, ma con
la singolarissima particolarità che essa non reca la parola “LIBERTAS” inserita nel campo basso: dettaglio
che si spiega col fatto che tale parola vene inserita successivamente al 1448, per cui tali stemmi
costituiscono il tipo araldico più primitivo di Como. In alto la campana reca una iscrizione gotica, attestante
il voto di tutti i cittadini di Como a Sant’Abbondio, patrono della città, per averne la protezione.
LE 4 CAMPANE “MINORI” SONO ESCLUSE DALLA PERTINENZA COMUNALE (sia in base ai documenti di
BASERGA 1926, sia in base alla tradizione popolare, sia per la mancanza di segni speciali comprovanti - quali
parole o stemma – sia per le date e le parole per nulla accennanti al Comune)
ELEMENTO CHE ACCOMUNA LE 5 CAMPANE [NON CONTENUTO DAI DOCUMENTI, MA DESUNTO
DIRETTAMENTE DA BASERGA 1941] E’ L’ADIBIZIONE DELLE STESSE “PEL SERVIZIO DI CULTO DELLA
CATTEDRALE”; IN PARTICOLARE, LO E’ ANCHE LA “CAMPANA MAGGIORE”, CHE, PUR ESSENDO – COME SI E’
VISTO – L’UNICA DI PROPRIETA’ COMUNALE, BASERGA 1941 DEFINISCE “GRAVATA DALLA SERVITU’ DI
SERVIZIO PER IL CULTO DELLA CATTEDRALE”
CIRCOLARE PREFETTIZIA 18.02.1941 – XIX – n. 1477 Gab.: in concomitanza con le necessità connesse agli
eventi bellici della II^ Guerra Mondiale, viene disposta la rimozione e la consegna all’EN.DI.ROT. (Ente
Disitribuzione Rottami) delle campane collegate agli orologi pubblici, di quelle in dotazione alle scuole, di
quelle adibite per dare allarmi e di quelle usate per funzioni di culto, semprechè siano di proprietà pubblica,
e non dell’ente di culto; VIENE PREVISTA L’ESENZIONE DALLA RIMOZIONE PER LE CAMPANE “AVENTI REALE
INTERESSE STORICO ED ARTISTICO”
11.03.1941 – XIX: risposta del podestà alla prefettura, nella quale vengono individuate le seguenti campane
di proprietà comunale:
1) campana maggiore della torre del Broletto;
2) campane della Chiesa di Santa Cecilia (2);
3) campane dell’orologio nell’edificio scolastico di Camerlata (2)
4) campane dell’orologio nell’edificio scolastico di Lora
LA “TEMUTA” CESSIONE ALL’EN.DI.ROT. ANCHE DELLA CAMPANA MAGGIORE DEL BROLETTO OFFRE QUINDI
L’OCCASIONE PER EFFETTUARE LE RICERCHE D’ARCHIVIO (esplicitate più sopra e costituenti la massima
parte della presente sezione della ricerca) TESE A COMPROVARE, APPUNTO, IL “REALE INTERESSE STORICO
ED ARTISTICO”AL FINE DI SOTTRARNE LA CONSEGNA; E’ A QUESTO RIGUARDO CHE SI “INNESTA” BASERGA
1941 E, “PER RELATIONEM”, BASERGA 1926. IN EFFETTI, LA CAMPANA MAGGIORE – CONTRARIAMENTE
ALLE ALTRE CAMPANE - VERRA’ “RISPARMIATA” – AD ECCEZIONE DI TUTTE LE ALTRE SOPRA INDICATE DALLA CESSIONE ALL’EN.DI.ROT. DEL MATERIALE FERROSO CONNESSO AD EVENTI BELLICI
MODALITA’ DI AZIONAMENTO DELLE CAMPANE DELLA CATTEDRALE4
DGM 25.10.1950, n. 5149 (ratificata con DCC 29.12.1950, n. 7445): viene disposta l’INSTALLAZIONE DI UN
COMANDO ELETTROMECCANICO AD AZIONAMENTO MANUALE PER IL SUONO DELLE CAMPANE: più
precisamente, il Comune concorre al contributo nella spesa per la somma di £. 1.000.000.=, pari ad 1/5
della spesa, in quanto LE CAMPANE SONO 5, delle quali si dà atto che “LA CAMPANA MAGGIORE, ADIBITA
4
AMCO, cat. 7 cl. 6 fasc. 1, “Custode della Torre Campanaria e del Broletto” – “Contributo alla Cattedrale per
installazione orologio per l’azionamento automatico delle campane”, b. 1490, sede centrale (compactus)
AI SERVIZI COMUNALI, E’ DI PROPRIETA’ DEL COMUNE, COME LO E’ LA TORRE DEL BROLETTO”. Nelle
premesse del provvedimento, si fa riferimento alla difficoltà dell’Amministrazione della Cattedrale “di
trovare degli uomini che si prestino” a suonarle e la motivazione che, con il comando elettrico, “si
otterrebbe la piena vibrazione delle campane con un suono armonioso e quindi molto più gradito alla
cittadinanza”
DGM 06.06.1975, n. 938 (ratificata con DCC 20.10.17975, n. 183): a seguito della CESSAZIONE, a far tempo
dall01.01.01.1975, DELL’ULTIMO CAMPANARO (Marchesi Marino, vedi infra), l’Amministrazione del
Duomo comunica di non essere in grado di sostituirlo, e quindi si dichiara “costretta ad INSTALLARE UN
OROLOGIO SEGNALATORE –PROGRAMMATORE PER AZIONARE AUTOMATICAMENTE IL SUONO DELLE
CAMPANE” (ditta Edoardo Panzeri di Montano Lucino): anche in questo caso, il Comune concorre al
sostenimento della spesa (ca. £. 560.000.=) nella forma di una contribuzione “una tantum” di £. 300.000.=
“in considerazione della funzione pubblica” svolta dal Comune di Como
DGM 08.05.1985, n. 994: viene disposta la SOSTITUZIONE DELLA PRECEDENTE APPARECCHIATURA, causa
usura, con una apparecchiatura AL QUARZO DI TIPO SPECIALE (ditta L.C.O. snc di Chiari – BS) per il prezzo di
£. 3.200.000.= + I.V.A.: anche in questo caso, il Comune contribuisce nella misura della metà della spesa (£.
1.600.000.= + I.V.A.), poiché l’altra metà “può essere posta a carico dell’Amministrazione del Duomo, in
considerazione del fatto che l’apparecchiatura stessa azionerebbe anche il meccanismo di funzionamento
delle altre campane minori di competenza della Cattedrale” : in tal modo, POTRA’ ESSERE RIPRISTINATA LA
TRADIZIONE DEL SUONO DELL’”ANGELUS” (ore 12) E DELL’”AVE MARIA” (ore 18) (vedi infra, subito dopo),
sollecitata in base alle molteplici rimostranze dei fedeli.
E’ A TALE PROPOSITO CHE VA INSERITA, A MIO GIUDIZIO – ANCORCHE’ LA PROBLEMATICA RIGUARDI
NOTIZIE STORICHE DI CARATTERE GENERALE, E, QUINDI, A RIGORE MEGLIO COLLOCABILI NELLA PRIMA
PARTE DELLA PRESENTE RICERCA – QUALCHE NOTIZIA PIU’ PRECISA IN ORDINE ALLA PREGHIERA
CATTOLICA DELL’”ANGELUS”5.
IL NOME DERIVA DALLA PAROLA INIZIALE DEL TESTO IN LATINO “ANGELUS DOMINI NUNTIAVIT MARIAE”:
ESSA RICORDA L’EVENTO SALVIFICO PER CUI, SECONDO IL DISEGNO DI DIO PADRE, IL VERBO, PER OPERA
DELLO SPIRITO SANTO, SI FECE UOMO NEL GREMBO DI MARIA VERGINE (CIOE’, IN SOSTANZA, CELEBRA IL
MISTERO DELL’INCARNAZIONE DI CRISTO).
LA PREGHIERA CONSISTE DI TRE BREVI TESTI CHE RACCONTANO TALE EPISODIO, RECITATI COME VERSETTI
E RESPONSORIO ED ALTERNATI CON LA PREGHIERA DELL’”AVE MARIA”:
<V: Angelus Domini nuntiavit Mariae
R: Et concepit de Spiritu Sancto
Ave, Maria, gratia plena, Dominus tecum; benedicta tu in mulieribus et benedictus fructus ventris tui,
Iesus. Sancta Maria, mater Dei, ora pro nobis peccatoribus, nunc et in hora mortis nostrae. Amen.
V: “Ecce ancilla Domini”
R: “Fiat mihi secundum verbum tuum”
Ave, Maria….
5
Wikipedia, voce “Angelus”
V: Ora pro nobis, sancta Dei genitrix
R: Ut digni efficiamur promissionibus Christi
Oremus. Gratiam tuam quaesumus, Domine, mentibus nostris infunde; ut qui, angelo nuntiante, Christi Filii
tui Incarnationem cognovimus, per passionem eius et crucem, ad resurrectionis gloriam perducamur. Per
eundem Christum Dominum nostrum. Amen.>
L'ISTITUZIONE UFFICIALE DELL'ANGELUS VIENE ATTRIBUITA A PAPA URBANO II NEL 1095 (CONCILIO DI
CLERMONT), IL QUALE INVITÒ CON QUESTA PIA PRATICA I FEDELI A PREGARE PER IL SUCCESSO DELLA
PRIMA CROCIATA. NEL 1456, TRE ANNI DOPO LA PRESA DI COSTANTINOPOLI DA PARTE DEI TURCHI, PAPA
CALLISTO III ESTESE A TUTTA LA CHIESA LA RECITA DELL'ANGELUS A MEZZOGIORNO «PER LA
CONVERSIONE DELL'ISLAM E PER LA PACE». (PIU’ PRECISAMENTE, A RICORDO DELL’ESITO VITTORIOSO
DELLA BATTAGLIA DI LEPANTO CONTRO I TURCHI).
ESSA VIENE QUINDI RECITATA TRE VOLTE AL GIORNO – ALL’ALBA, A MEZZOGIORNO ED AL TRAMONTO.
IN TALI ORARI, VIENE SUONATA UNA CAMPANA, TALVOLTA DETTA “CAMPANA DELL’ANGELUS” O
“CAMPANA DELL’AVE MARIA”.
APPARE QUINDI IMPROPRIA L’AFFERMAZIONE – CONTENUTA IN UN ATTO AMMINISTRATIVO UFFICIALE
DEL COMUNE, QUALE UNA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA – CIRCA L’AVVENUTO “RIPRISTINO” DELLA
CONSUETUDINE DELLA TRADIZIONE DEL SUONO DELLE CAMPANE PER L’”ANGELUS” E PER L’”AVE
MARIA”: IN REALTA’, SI TRATTA DELLO STESSO EVENTO RIPETUTO 3 VOLTE NEL CORSO DELLA GIORNATA.
CAMPANARI DEL BROLETTO6
DA ULTIMO, NON SI POTEVA NON FARE MENZIONE DI TALE FIGURA. ANCHE IN QUESTO CASO, LA
RICOSTRUZIONE DOCUMENTALE CONSENTE DI RISALIRE, SE NON A TUTTI, AD UN BUON NUMERO DI
NOMINATIVI CHE HANNO RICOPERTO TALE FUNZIONE.
LA FIGURA RISPECCHIA ANCH’ESSA L’IBRIDISMO DELL’UTILIZZO CIVILE/RELIGIOSO; INFATTI, ESSA – GIA’ A
FAR TEMPO ALMENO DAL 1927 - E’ ALTRESI’ CONNESSA CON LE FUNZIONI DI “CUSTODE” (IN SEGUITO
PREPOSTO ANCHE A COMPITI DI PULIZIA) DEL “SALONE DEL BROLETTO”: IN TAL CASO, I NOMINATIVI
FIGURANO COME “DIPENDENTI” COMUNALI, A VOLTE COME MERI PRESTATORI D’OPERA. CERTAMENTE
ESSI, PER LA PORZIONE DI FUNZIONI RELIGIOSE RICOPERTE, DOVEVANO AVERE IL “GRADIMENTO”
DELL’AUTORITA’ ECCLESIASTICA.
PEVERELLI Pietro, dal 20.07.1927 al 30.01.1944 (per decesso), “custode del Broletto”
6
AMCO, cat. 7 cl. 6 fasc. 1, “Custode della Torre Campanaria e del Broletto” – “Contributo alla Cattedrale per
installazione orologio per l’azionamento automatico delle campane”, b. 1490, sede centrale (compactus)
PEDRAGLIO Luigi, dall’01.01.1944 al 31.03.1956, “campanaro del Duomo e custode del Broletto”
RIPAMONTI Pierino, dall’01.01.1956…, “custode stabile” – compenso £. 4.750/mense
*CAPUZZI Luciano (cessa il 26.02.1957; attiva una vertenza per la corresponsione dell’onorario a titolo di
prestazioni professionali)
MAINETTI Lino, dall’01.07.1960 – [1966], “custode con compiti di pulizia del salone del Broletto”
*RUSSO Renato (cessa il 31.01.1967)
MARCHESI Marino, dall01.02.1967 al 01.04.1975 , “custode con compiti di pulizia del salone del Broletto”
*Personale non comunale, ma presumibilmente “segnalato” dall’Amministrazione della Cattedrale