Portoghese n.

Transcript

Portoghese n.
Portoghese n.
N. Reg. 198
Sinonimi: Portoghesa, Blauer Oporto, Mureto,
Portugieser.
Nomi errati: sconosciuti.
Origine (cenni storici): vitigno che forse ha
origine portoghese. Conosciuto con il nome
di Mureto, secondo Goethe (1878) esiste una
tipologia cromatica blu-nera più diffusa ed una
bianca più rara. Vitigno poco apprezzato per
la sua precocità di maturazione e per questo
coltivato nelle viticolture settentrionali o
posto a quote elevate. Raramente vinificato da
solo, ha una buona produttività ed un'elevata
capacità di accumulare zuccheri.
Poco diffuso in Trentino, è ancora presente in
vigneti famigliari in Alto Adige, nell’alta Valle
d’Isarco ed in Val Venosta.
126
Antichi vitigni del Trentino
Fenologia
Apice del germoglio: con presenza leggera di peli
Epoca di germogliamento: precoce.
striscianti, con faccia ventrale degli internodi di
Epoca di fioritura: precoce.
colore verde e faccia dorsale di colore verde striato
Epoca d’invaiatura: precoce.
di rosso.
Epoca di maturazione: precoce.
scheda varietale PORTOGHESE
Descrizione ampelografica
Foglia adulta: pentagonale, a cinque lobi, di
colore verde chiaro, e glabra. Il seno peziolare è
aperto a forma di V. I seni laterali superiori hanno
lobi leggermente sovrapposti e forma ad U come
quelli inferiori.
Grappolo a maturità: grosso, alato-conico, medio
compatto.
Acino: medio, sferoidale, di colore bleu-nero e di
sapore neutro.
Dati medi (1996-2006) relativi ad alcuni parametri vegeto-produttivi e qualitativi del mosto rilevati
nel vigneto della Collezione ampelografica della Fondazione E. Mach-IASMA.
Minimo
PIANTA
N. germogli
Media
18
8,99
8
25
14,32
1,700
6,800
3,796
Fertilità reale
0,83
2,44
1,65
Peso medio del grappolo (g)
178
570
270,83
15,60
22,50
18,94
Acidità totale (g/l)
3,87
11,90
6,90
pH
3,00
3,72
3,38
Acido malico (g/l)
2,14
6,56
4,39
Acido tartarico (g/l)
1,68
5,50
3,79
Potassio (g/l)
1,20
1,95
1,57
N. grappoli
Produzione/pianta (kg)
Zuccheri (°Brix)
FRUTTO
Massimo
6
Portoghese n.
Sensibilità malattie ed avversità
Media sensibilità alla peronospora ed
all’oidio, media sensibilità alla botrite.
Comportamento nella
moltiplicazione vegetativa
Buona affinità d’innesto con i più diffusi
portainnesti.
127
Analisi
Profilo del DNA
Loci microsatelliti
VVS2
Vitigno
Portoghese
VVMD5
VVMD7
VVMD27
VrZAG62
VrZAG79
Profilo medio flavonoli - percentile
VVMD28
VVMD32
Profilo medio antociani - percentile
Delfinidina
Delfinidina
3-glucoside
3-glucoside
60 60
Isoramnetina
Isoramnetina
60 60
Quercetina
Quercetina
VVMD25
138 148 224 230 242 254 176 176 186 202 248 258 250 250 230 262 253 273
40 40
Laricitrina
Laricitrina
Somma
Somma
esteri
esteri
acido
acido
p-cumarico
p-cumarico
20 20
0
Cianidina
Cianidina
3-glucoside
3-glucoside
40 40
20 20
0
0
Kampferolo
Kampferolo
Syringetina
Syringetina
0
Somma
Somma
esteri
esteri
acido
acido
acetico
acetico
Miricetina
Miricetina
Petunidina
Petunidina
3-glucoside
3-glucoside
Malvidina
Malvidina
3-glucoside
3-glucoside
Portoghese
Portoghese
(29 mg/kg)
(29 mg/kg)
Peonidina
Peonidina
3-glucoside
3-glucoside
Portoghese
Portoghese
(720(720
mg/kg)
mg/kg)
Profilo medio acidi cinnamici - percentile
Caftarico (P)
75
220
200
60
45
Fertarico (B)
Caftarico (B)
30
180
160
15
140
0
120
171
100
80
Cutarico (P)
Fertarico (P)
60
40
41
20
0
Cutarico (B)
Portoghese (211 mg/Kg)
128
(P) Polpa
(B) Buccia
mg/Kg
ICT Polpa
ICT Buccia
Antichi vitigni del Trentino
scheda varietale PORTOGHESE
Analisi dei vini
Minimo
Titolo alcolometrico (% vol)
Massimo
9,21
12,03
11,56
Acidità totale (g/l)
4,12
5,35
4,84
pH
3,45
3,92
3,78
Estratto secco totale (g/l)
Dati medi dei vini ottenuti
dal vigneto della Collezione
ampelografica della Fondazione
E. Mach-IASMA (2000-2006).
Media
24,30
26,80
25,36
Polifenoli totali [mg/l come (+)-catechina]
784
1120
935
Antociani totali (mg/l come malvidina
3-monoglucoside cloruro)
187
391
237
Profilo sensoriale
Note olfattive
Vegetale
Fenolo
Note gustative
Struttura
Floreale
10
10
10
10
8
8
8
8
6
6
4
Vegetale
6
6
Fruttato
Fruttato
Armonia
Armonia
4
4
4
2
2
2
2
0
0
0
0
Vinoso
Fenolo
Balsamico
Speziato
Sapidità
Sapidità
Acidità
Acidità
Vinoso
Amaro
Balsamico
Struttura
Floreale
Speziato
Amaro
Astringenza
Astringenza
Caratteristiche del vino ed utilizzazione enologica
Il vino è rosso rubino non molto intenso, con leggere note florali e fenoliche-vegetali, di medio corpo,
mediamente sapido, vellutato. Normalmente è dotato di medio-bassa acidità con nota amarognola.
Anticamente veniva usato anche come uva da tavola proprio per la sua precocità di maturazione. Vitigno
iscritto al Registro italiano delle varietà di vite, non ammesso per la coltivazione in provincia di Trento,
idoneo alla coltivazione in quella di Bolzano.
Portoghese n.
129