BITONTO Il parco - Comune di Bitonto

Transcript

BITONTO Il parco - Comune di Bitonto
BITONTO
Il parco
Piano strategico locale per la rigenerazione di aree soggette
a degrado urbano ed abbandono sociale
1
INDICE
1. Il piano integrato di sviluppo urbano…………………………………………………………………………4
1.1. IL CONTESTO STRATEGICO E PROGRAMMATORIO DI RIFERIMENTO…………………………………………….. 5
1.2. Il Nuovo Piano Paesaggistico Territoriale………………………………………………………………..…6 2. L’IDEA GUIDA DEL PROGRAMMA DI RIGENERAZIONE : UN PARCO NATURALE A TEMA
DELL’ ARTE E DELLA CULTURA..................................................................................................................16
2.1. PREMESSA: DALLA NOSTRA STORIA ALLA NUOVA ECONOMIA..................................................................... 16
2.2. INQUADRAMENTO………………………………………………………………………………………………..19
2.3. IL PASSO DEL PARCO ………………………………………………………………………....………....20
2.4. LE PREMESSE METODOLOGICHE; IL RUOLO STRATEGICO E OPERATIVO DELLO STUDIO DI FATTIBILITA' COME
PIANO DI GESTIONE DEL PARCO……………………………………………………...…………..……21
3. INQUADRAMENTO DEL PARCO: UN MODELLO PER COOPERARE, PARTECIPARE E
COMPETERE ……………………………………………………………………………………………….22
3.1. BITONTO
COME
BACINO
CULTURALE……………………………………………………………………………………………………..…….22
3.2.
PUNTI
DI
FORZA
E
DI
DEBOLEZZA
DI
UN
TERRITORIO
COMPLESSO…………………...………………..……………………………………………………………23
3.3. GLI OBIETTIVI DEL PARCO ……………………………………………………………………....…....…24
3.4. I DESTINATARI E I PORTATORI DI INTERESSE DEL PARCO………………………………………….…..….25
3.5. LE FONTI FINANZIARE DEL PARCO E DI SINGOLI INTERVENTI PREVISTI DAL COMUNE PER LA REALIZZAZIONE
DELL'INTERO SISTEMA PROGETTUALE ……………………………....…………………….…………………………28
3.6.
MACRO
OBIETTIVI
DI
RIQUALIFICAZIONE
URBANA,
INCLUSIONE
SOCIALE
E
SOSTENIBILITA'
AMBIENTALE……………………………………………………………………………………………………..…….28
3.7. INDIVIDUAZIONE DELLE PARTI DI CITTA' DA SOTTOPORRE PRIORITARIAMENTE A PROGRAMMI DI
RIGENERAZIONE URBANA……………………………………………………………………………..…….…..…..33
4.1. IL PROCESSO PARTECIPATIVO ....................................................................................................... 72
5.
I CRITERI PER VALUTARE LA FATTIBILITA’ DEI PROGRAMMI ...................................................... 73
5.1. I PREREQUISITI DEL PROGETTO: VALUTAZIONE DI COERENZA DEL PIRU CON GLI OBIETTIVI DI RIQUALIFICAZIONE
URBANA, INCLUSIONE SOCIALE E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DEL COMUNE ESPRESSI NEL DOCUMENTO
PROGRAMMATICO ....................................................................................................................................... 74
5.2. LA VALUTAZIONE DELLA FATTIBILITÀ DEI PROGRAMMI ................................................................................. 82
6. ALLEGATO QUADRO CONOSCITIVO .............................................................................................. 83
7. POPOLAZIONE ...................................................................................................................................... 83
PRINCIPALI INDICATORIO SOCIO-DEMOGRAFICI .............................................................................................. 83
2
8. AMBIENTE ...............................................................................................................................................86
ENERGIA ........................................................................................................................................................ 87
ACQUE E ASSETTO IDROGEOLOGICO ............................................................................................................... 88
SITI INQUINATI ................................................................................................................................................. 88
RIFIUTI ............................................................................................................................................................ 88
ARIA .............................................................................................................................................................. 89
SUOLO ........................................................................................................................................................... 89
FLORA E FAUNA .............................................................................................................................................. 90
9. ACCESSIBILITA’, MOBILITA’ TRASPORTI ............................................................................................92
10. PAESAGGIO E TERRITORIO ...............................................................................................................93
SISTEMA INSEDIATIVO ...................................................................................................................................... 93
Centro storico .................................................................................................................................... 94
Centro antico ................................................................................................................... 98
Altre aree urbane .......................................................................................................... 100
PAESAGGIO RURALE E PARCHI ...................................................................................................................... 100
BENI RURALI ................................................................................................................................................. 101
Siti archeologici ............................................................................................................. 101
Chiese Rurali .................................................................................................................. 103
Strutture masseriali ........................................................................................................ 103
Antichi tracciati ............................................................................................................. 104
11. ECONOMIA .......................................................................................................................................104
SPECIALIZZAZIONI PRODUTTIVE ...................................................................................................................... 104
INSEDIAMENTI PRODUTTIVI (PIP) .................................................................................................................... 107
ECONOMIA TURISTICA .................................................................................................................................. 108
12. CAPITALE CULTURALE ......................................................................................................................108
13. EDUCAZIONE LAVORO E CAPITALE UMANO .............................................................................110
OCCUPAZIONE ............................................................................................................................................. 110
SCOLARIZZAZIONE ........................................................................................................................................ 112
14. WELFARE .............................................................................................................................................113
15. TAVOLE TEMATICHE .........................................................................................................................115
16. AMBITI TERRITORIALI PER LA RIGENERAZIONE URBANA. .........................................................115
17. PROTOCOLLI D’INTESA DA STIPULARSI CON ENTI ISTITUZIONALI INTERESSATI…………….115 18. ALLEGATI…..…………………………………………………………………………………………127
3
1 IL PIANO INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO
Con il PO FESR 2007/2013 la Regione Puglia definisce, quale obiettivo prioritario
della strategia regionale per lo Sviluppo urbano, il miglioramento dell’attrattività
delle città e dei sistemi insediativi al fine di favorire lo sviluppo socio economico e
la crescita dell’occupazione, da perseguire attraverso politiche di rigenerazione
urbana volte a contrastare la marginalità e l’esclusione sociale, a migliorare la
qualità ambientale ed a rafforzare i caratteri identitari dei luoghi, stabilendo che
tali programmi integrati per lo sviluppo urbano potranno essere rafforzati da
interventi relativi a specifiche tipologie di edilizia sociale.
La strategia dell’Asse VII si fonda sul tema della rigenerazione urbana e territoriale
nell’eccezione contenuta e definita nella Legge regionale n.21/2008.
Gli obiettivi operativi individuati definiscono la necessità di affrontare il tema della
rigenerazione attraverso la redazione di Piani Integrati che diano soluzione ai
diversi aspetti del degrado: dalle periferie ai centri storici soggetti a fenomeni di
abbandono e marginalità ed al degrado del patrimonio storico culturale.
I Piani Integrati di Sviluppo Urbano sono caratterizzati da azioni rivolte alla
sostenibilità ambientale ed in particolare alla riqualificazione della città e al
contenimento dell’espansione urbana.
In questa cornice e secondo queste finalità, il Comune di Bitonto ha promosso la
redazione del DPP al Programma Integrato di Rigenerazione Urbana “Bitonto: Il
parco dell’arte e della cultura”. L’idea guida in esso contenuta è legata ai
caratteri ambientali e storico – culturali dell’ambito territoriale, alla sua identità e ai
bisogni e alle istanze dei cittadini ( a tale scopo sono stati avviati tre Forum).
Il documento definisce un insieme coordinato d’interventi in grado di affrontare in
modo integrato i problemi di degrado fisico e disagio socio-economico.
4
1.1 Il contesto strategico e programmatorio di riferimento
Il Piano Strategico Terra di Bari
Il Piano Strategico MTB si è qualificato sin da subito come processo all’interno del
quale organizzare una programmazione integrata di ampio respiro che riuscisse a
realizzare
una
sintesi
equilibrata
metropolitana/regionale/nazionale
e
tra
aspirazioni
obiettivi
territoriali
di
di
scala
scala
sovra
comunale/comunale.
Il Piano Strategico Metropoli Terra di Bari (MTB) è un atto di pianificazione e
condivisione di una visione futura del territorio, mediante politiche e interventi
pubblici e privati. Le idee, le opinioni, le competenze di tutti i soggetti della vita
sociale, culturale, economica, scientifica e politica della città, messe in comune, si
trasformano in scelte condivise per un progetto concreto di sviluppo del territorio.
Questo comporta che si individuino non solo gli obiettivi prioritari da perseguire, in
relazione alle caratteristiche e alle risorse del territorio, ma anche le azioni
concrete necessarie per portare a termine questi progetti, concentrandosi in
particolare sugli interventi ritenuti strategici, ossia capaci di “innescare” processi
più ampi di sviluppo.
La linea di sviluppo organica e ambiziosa è racchiusa in una Mission articolata su
tre definizioni/aspirazioni:
a) “Una Metropoli policentrica e sostenibile, proiettata verso il Mediterraneo che
integra città, paesaggio rurale e costiero”;
b) “Una rete di città coesa, creativa, attrattiva proiettata verso il Mediterraneo”;
c) “Una Unione di Comuni efficiente, partecipata e trasparente”.
Le diverse componenti del milieu metropolitano, quindi, si fondono all’interno della
visione e da essa scaturiscono i venti programmi strategici (contenuti nei 5 Assi o
Vettori della Pianificazione Strategica secondo cui è stato studiato il contesto di
riferimento – Ambiente/Territorio, Economia, Cultura, Società, Trasporti; Trasversali:
Governance e Comunicazione) e le oltre ottocento azioni confluite nel Parco
progetti metropolitano da implementare con la compartecipazione di tutte le
5
forze economiche, politiche e sociali che hanno contribuito alla loro stessa
redazione.
La visione del PSMTB può essere, quindi, sintetizzata in tre ‘pilastri’ e venti
Programmi Strategici che concorrono al raggiungimento della mission.
Il comune di Bitonto ha implementato i contenuti e i documenti del PS BA2015,
con diverse richieste di intervento che rispondono alle esigenze ed emergenze
riscontrate dalla Pubblica Amministrazione.
1.2 Il nuovo Piano paesaggistico territoriale
La regione Puglia, assolvendo ai compiti pianificatori dettati dal nuovo Codice dei
beni culturali e del paesaggio (DLGS 22 gennaio 2004, n. 42), e soprattutto a quelli
conseguenti al recepimento, nella Legge n. 14/2007, dei principi della
Convenzione Europea del Paesaggio, ha messo in campo l’elaborazione di un
nuovo Piano Territoriale Paesaggistico Regionale, che esplicitamente si candida
come strumento utile a:
_ riconoscere, denotare e rappresentare i principali giacimenti identitari del
territorio;
_ definirne le regole d’uso e di trasformazione da parte degli attori socioeconomici
che si propongono di garantire la riproduzione durevole del patrimonio;
_ porre le condizioni normative e progettuali per la costruzione di valore aggiunto
territoriale come base fondativa di uno sviluppo endogeno e autosostenibile.
La redazione del Piano paesaggistico ha rappresentato anche l’occasione per
costruire quadri di conoscenze che consentano la riorganizzazione dei tanti studi
che si sono sedimentati sul territorio insieme al perfezionamento di alcuni aspetti
conoscitivi finalizzati alla realizzazione del Piano per consentire una chiara e
condivisa interpretazione del paesaggio pugliese, dei suoi caratteri identitari e dei
principali processi di trasformazione che lo attraversano. A tale scopo, il processo
di Piano opererà in stretta sinergia con il Progetto SIT regionale, facendo tesoro
degli strati conoscitivi e delle metodologie già definiti all’interno di tale progetto, e
6
riversando all’interno di esso i quadri di conoscenze che si produrranno attraverso
il Piano.
In parallelo alla redazione del PTPR, la Regione ha infatti avviato la redazione di
una Carta dei Beni Culturali della Puglia, intesa quale cartografia tematica, che
censisca e descriva le caratteristiche culturali del territorio pugliese utilizzando una
strategia intimamente contestuale, grazie al contributo di professionalità, discipline
e metodologie diverse e capaci di dialogare tra loro. Alla base della metodologia
proposta, sta proprio la convinzione che l’ininterrotta continuità insediativi, che ha
caratterizzato nei millenni il popolamento della Puglia, faccia di questa regione un
campo di sperimentazione privilegiato per analisi storiche fondate sulla lettura del
paesaggio, inteso “come palinsesto vivente di paesaggi stratificati, sempre più
spesso irrimediabilmente cancellati o resi irriconoscibili per far posto alle esigenze
di una spesso malintesa modernità, prima che sia stato possibile averne
un’adeguata conoscenza”.
Il Piano Paesaggistico ha determinato sin dalle prime fasi di costruzione una
presenza attiva, visibile sul territorio, superando la lontananza istituzionale che
caratterizza l’elaborazione tradizionale dei piani, facendo capire, con esperienze
esemplificative,
gli
obiettivi
e
le
metodologie
del
Piano,
attraverso
l’implementazione immediata di Progetti pilota.
La Proposta di Piano Paesaggistico Territoriale Regionale (PPTR) adeguato al
Codice dei beni culturali e del paesaggio e coerente con la Convenzione
europea del paesaggio è stata approvata l’11 Gennaio 2010 dalla Giunta
Regionale; ha inizio quindi la consultazione del partenariato socio-istituzionale per
una profonda conoscenza e condivisione del PPTR da parte della comunità
regionale.
Il PPTR adottato e sostituirà il PUTT solo dopo la fase di consultazione avviata
dall'approvazione della Proposta e la sottoscrizione dell'accordo con il Ministero
previsto dal Codice.
I capisaldi del Piano paesaggistico
L’insieme degli enunciati relativi alla “filosofia” del piano esposti nei precedenti
paragrafi sono stati operativamente organizzati intorno ai seguenti capisaldi:
7
_
L’aver
assunto
la
centralità
del
patrimonio
territoriale
(ambientale,
infrastrutturale, urbano, paesistico, socioculturale) nella promozione di forme di
sviluppo socioeconomico fondate sulla valorizzazione sostenibile e durevole del
patrimonio stesso attraverso modalità di produzione sociale del paesaggio;
_ L’aver applicato il dettato del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio che
attribuisce un ruolo di cogenza al piano paesaggistico nei confronti dei piani di
settore, territoriali e urbanistici, anche avvalendosi del ruolo di piano territoriale del
PPTR, portando il piano a strutturarsi nella forma di un piano multisettoriale
integrato attraverso processi di copianificazione;
_ L’aver assunto la complessità e multisettorialità di obiettivi proposti dal Codice
stesso, laddove investe, trattando l’intero territorio regionale problemi di
conservazione, valorizzazione, riqualificazione, ricostruzione di paesaggi; paesaggi
intesi, secondo la Convenzione Europea, come mondi di vita delle popolazioni;
attribuendo dunque al Piano una funzione progettuale e strategica.
Gli obiettivi generali e gli obiettivi di qualità paesaggistica
Il Piano, inoltre, distingue con chiarezza la parte identitaria e statutaria che
definisce e rappresenta i caratteri identitari dei paesaggi della Puglia e le regole
di
trasformazione
per
la
loro
conservazione/valorizzazione,
riqualificazione/ricostruzione, da quella strategica che definisce progetti, politiche
e azioni per le trasformazioni future.
Gli obiettivi generali e gli obiettivi di qualità paesaggistica perseguiti sono:
_ sviluppo locale autosostenibile che comporta il potenziamento di attività
produttive legate alla valorizzazione del territorio e delle culture locali;
_ valorizzazione delle risorse umane, produttive e istituzionali endogene con la
costruzione di nuove filiere integrate;
_
sviluppo
della
autosufficienza
energetica
locale
coerentemente
con
l’elevamento della qualità ambientale e ecologica;
_ finalizzazione delle infrastrutture di mobilità, comunicazione e logistica alla
valorizzazione dei sistemi territoriali locali e dei loro paesaggi;
8
_ sviluppo del turismo sostenibile come ospitalità diffusa.
La coerenza del PPTR con le linee di intervento individuate nel DPP
Gli obiettivi generali e le loro declinazioni specifiche contenuti nel PPTR hanno
costituito il riferimento per l’elaborazione dei cinque progetti territoriali per il
paesaggio regionale, dei progetti integrati sperimentali, delle linee guida e degli
obiettivi di qualità paesaggistica e territoriali degli ambiti.
In particolare per quanto attiene le linee di intervento individuate nel DPP al PIRU
del Comune di Bitonto si pone come obiettivo generale il riconoscimento e la
valorizzazione dei caratteri identitari e della tutela del paesaggio nell’accezione
data dalla Convenzione Europea del Paesaggio, e dà risposta ai seguenti obiettivi
generali:
_ sviluppare la qualità ambientale del territorio;
_ valorizzare i paesaggi e le figure territoriali di lunga durata;
_ valorizzare il patrimonio identitario culturale-insediativo;
_ riqualificare i paesaggi degradati delle urbanizzazioni contemporanee;
_ progettare la fruizione lenta dei paesaggi.
Il PPTR persegue la costruzione del paesaggio al futuro concependo lo scenario
come insieme di progetti per la valorizzazione attiva dei paesaggi della Puglia.
Sono stati elaborati 5 progetti di livello regionale che disegnano nel loro insieme
una visione strategica della futura organizzazione territoriale volta ad elevare la
qualità e la fruibilità sociale dei paesaggi della regione fornendo risposte ai
principali problemi sollevati dagli obiettivi generali:
_
l’elevamento
della
qualità
dei
sistemi
ambientali
e
dell’assetto
idrogeomorfologico;
_ l’elevamento della qualità dell’abitare dei sistemi insediativi urbani e del mondo
rurale;
_ l’elevamento delle opportunità di fruizione dei paesaggi della Puglia e delle
economie ad essi connesse, con particolare attenzione alla valorizzazione
integrata del sistema costiero;
9
_ l’elevamento delle opportunità di fruizione dei beni patrimoniali della Puglia nei
loro contesti paesaggistici.
I progetti regionali che ne sono scaturiti sono: La rete ecologica regionale; Il Patto
città campagna; Il sistema infrastrutturale per la mobilità dolce; La valorizzazione
integrata dei paesaggi costieri; I sistemi territoriali per la fruizione dei beni culturali
e paesaggistici.
In particolare le linee di intervento individuate contribuiscono alla definizione dei
seguenti progetti territoriali regionali per il paesaggio :
_ il sistema infrastrutturale per la mobilità dolce;
_ il patto città – campagna;
_ i sistemi territoriali per la fruizione dei beni patrimoniali risponde inoltre, per
finalità, ai progetti di corridoi ecologico naturalistici multifunzionali prevedendo la
riqualificazione della lama balice come penetrazioni naturalistiche di connessione
tra entroterra e costa e la valorizzazione di edifici e manufatti circostanti.
10
11
12
13
14
15
2. L’IDEA GUIDA DEL PROGRAMMA DI RIGENERAZIONE : UN PARCO
NATURALE A TEMA DELL’ARTE E DELLA CULTURA PER CONTRASTARE
L’ABBANDONO DEGLI EDIFICI PRIVATI E PUBBLICI PRESENTI NELLE AREE
BERSAGLIO
2.1. PREMESSA: DALLA NOSTRA STORIA ALLA NUOVA ECONOMIA. LA RIGENERAZIONE PARTE
DAL CONTRASTO ALL’ABBANDONO DEL CENTRO ANTICO.
A seguito della crisi del settore tessile, la città di Bitonto ha conosciuto una
profonda frattura economica e sociale. La leva motrice della propria società
produttiva, a seguito della scomparsa del valore aggiunto rappresentato dalla
produzione manifatturiera a basso costo, è attualmente rappresentata dal
prodotto agro-alimentare e dalla capacità del settore terziario e commerciale di
penetrare mercati esteri in via di espansione.
Il contesto lavorativo, in questa situazione, ha subito gravissime perdite sia nelle
fasce cd. “a basso livello di scolarizzazione”, sia in quelle “elevate” (laureati).
La cronica incapacità di attrarre imprese ad alto contenuto tecnologico e la
scarsa propensione alla produzione qualitativa, ha provocato risultati devastanti in
riferimento all’esodo delle giovani menti e alla propensione delle famiglie
all’investimento sul territorio.
Tra i punti di forza del contesto economico, resta peraltro intatta la rete
commerciale al dettaglio e la presenza di sartorie di qualità, nonché la capacità
di proporre ristorazione di livello a costi contenuti presso le aree della “Città
moderna”. La vetusta programmazione delle aperture dei negozi e la totale
assenza di coordinamento di eventi di animazione del tessuto economico
rappresentano, comunque, un limite notevole in rapporto ad altri contesti limitrofi.
Il centro antico, ravvivato da alcune recenti inaugurazioni illustri (Torrione Angioino
per il Museo dell’arte civica e contemporanea, Palazzo Sylos Calò per la Galleria
Nazionale, IAT), costituisce peraltro un’interessante vetrina attrattiva della Città,
ingrigita dall’assenza di zone a traffico limitato e da conseguenti episodi di
bullismo offerti da un contesto sociale povero e disorientato.
16
Le recenti inaugurazioni, tuttavia, non hanno prodotto risultati significativi
nell’ambito della rigenerazione del contesto sociale del centro antico, in quanto
l’abbandono
delle
abitazioni
presenti
presso
quest’ultimo
continua
progressivamente a causa di innumerevoli fattori :
1) scarsa presenza di servizi commerciali ed artigianali di prima necessità,
nonostante l’attivazione di servizi pubblici quali la Biblioteca Comunale ed i
musei;
2) scarso controllo del territorio sotto il profilo della mobilità, in quanto il centro
antico e le altre aree oggetto di rigenerazione non presentano alcun
presidio di controllo della velocità degli automezzi e dell’accesso riservato ai
soli residenti;
3) assenza di aree pedonali protette e di conseguente fattore attrattivo per
una rete commerciale rivolta ai bisogni primari della popolazione residente;
4) assenza di mezzi di trasporto pubblici che consentano l’accesso alla Città
antica e ad i suoi principali attrattori di sviluppo, offrendo una valida
alternativa al ricorso dell’automezzo e del relativo parcheggio in aree non
idonee per quest’ultimo;
5) assenza di un contenitore culturale rivolto alla fascia giovanile e teso a
rendere disponibili spazi adeguati ai movimenti culturali cd. “di massa”
(esercizi cinematografici, teatro sociale, laboratorio didattico, sala ricreativa
per il disegno e l’arte contemporanea);
6) assenza di contenitori sociali rivolti alle famiglie quali fornitori di servizi di
prima necessità (asili nido, scuole di formazione professionale).
Un piano di rigenerazione urbana presuppone l’individuazione di un punto di forza
“tematico”, ovvero un’idea guida in grado di valorizzare il patrimonio edilizio
esistente e conferire nuova linfa al contesto economico, anche favorendo la
nuova imprenditoria nel breve periodo e costruendo un nuovo futuro legato
all’innovazione ed alla vocazione territoriale.
17
Individuare l’idea guida in un Parco dell’arte e della cultura è un imperativo che
nasce da molteplici considerazioni legate all’analisi del contesto sociale locale :
1) la presenza di un patrimonio artistico ed architettonico di livello nazionale,
pressoché localizzato interamente nel centro antico;
2) l’insediamento di innumerevoli associazioni culturali presso l’area di cui al
punto 1);
3) il forte legame tra la storia di un Ente comunale che ha dominato
economicamente il territorio provinciale in un passato glorioso ed il
sentimento di rivalsa della popolazione suscitato dalle difficoltà del
presente;
4) la significativa presenza di Istituti di formazione scolastica superiore e la
tradizionale opera di insegnamento di alto livello qualitativo;
5) il vasto patrimonio librario e di ricerca storica presente;
6) il recente insediamento di diverse gallerie d’arte pubbliche e private.
Avviare un Parco a tema con un insediamento “naturale”(ovvero senza necessità
di nuove edificazioni ma, nel pieno spirito della legge regionale n. 21/2008, con la
piena rifunzionalizzazione degli edifici esistenti) nel centro antico bitontino –prima
area bersaglio- comporta innumerevoli interventi di “servizio” :
-
costituzione di una rete di botteghe artigianali e commerciali legate
all’immagine/idea-guida del Parco;
-
ufficio di accoglienza del Parco con fornitura di mappe – guida per
l’accesso ai vari contenitori culturali ed artistici del centro antico, complete
di apposite leggende indicanti attività commerciali e di ristorazione;
-
servizio di animazione del Parco, con guide turistiche e museali in grado di
accompagnare il visitatore presso gli itinerari creati;
18
ufficio direzionale del Parco, avente la funzione di coordinare le attività
-
indicate e funzionale alla ricerca di sponsor e di catalogazione di porzioni
urbane da rigenerare nell’ambito dell’idea-guida del Parco;
-
avviamento di un punto di proiezione cinematografico in grado di
ricostruire, anche in 3 D, la storia del Comune di Bitonto;
-
costituzione di zone a traffico limitato e di zone pedonali protette
permanenti, in grado di garantire l’ordinario svolgimento delle attività
commerciali e di localizzare l’edilizia residenziale in zone riservate e
tranquille.
- ristrutturazione di edifici privati e pubblici presenti presso il percorso del Parco
a tema.
L’avviamento a regime del Parco comporta i seguenti risultati attesi :
-
rigenerazione del tessuto economico di zone urbane degradate ed a rischio
sicurezza;
-
pianificazione ed ottimizzazione dell’insediamento abitativo nel centro
antico;
-
ricaduta occupazionale anche presso le fasce giovanili ad alto livello di
scolarizzazione per l’impiego di guide museali e turistiche;
-
implementazione del piano di marketing della Città e promozione
dell’indotto produttivo offerto dai circuiti commerciali ed artigianali
circostanti il centro antico;
-
valorizzazione del patrimonio artistico e culturale della Città.
2. 2. INQUADRAMENTO
Per la creazione del Parco sono stati individuati alcuni requisiti fondamentali alla
creazione e allo sviluppo dello stesso:
19
_ continua attenzione alla qualità (tensione verso le scelte di più alto profilo) degli
interventi sul patrimonio paesaggistico, monumentale e artistico, privilegiando le
modalità più aggiornate di cura del patrimonio;
_ continua attenzione alla “qualità del sistema locale”. Il territorio del Parco deve
essere identificabile e riconosciuto in primo luogo dai suoi stessi abitanti, al fine di
valorizzare il ruolo attivo della comunità residente attraverso adeguati meccanismi
di partecipazione al processo di creazione distrettuale;
_ coinvolgimento attivo delle istituzioni educative, di formazione e ricerca ai diversi
livelli;
_ apertura verso nuove forme di espressione culturale e capacità di networking
nei confronti delle realtà culturali di eccellenza, al fine di creare un clima
favorevole all’innovazione, in tutti i settori produttivi coinvolti;
_ dotare il Parco di un offerta culturale del territorio articolata e in grado di
metterla in luce nelle sue varie forme;
_ attività economiche legate al processo di valorizzazione del patrimonio,
direttamente
Fondamentale
oppure
risulta
mediante
essere
una
complementarietà
l’orientamento
all’innovazione
riconoscibile.
della
base
imprenditoriale, favorevole a scommettere sui benefici dell’investimento in cultura.
2. 3. IL PASSO DEL PARCO
In questa prospettiva, la consapevole e responsabile adozione di un modello
policentrico di “animazione” dei beni culturali e di attrazione di nuovi investimenti
commerciali tende da un lato ad ampliare e diversificare il sistema di offerta
integrata incoraggiando la domanda culturale dei residenti, e dall’altro a favorire
l’attivazione di un processo strutturato che traduca questa nuova domanda
culturale in un nuovo orientamento del territorio verso la rivalutazione del
patrimonio immobiliare presente nell’area antica della Città quale sede di diversa
sede residenziale (tangibile e intangibile). Questo tipo di modello appare
particolarmente interessante per il territorio bitontino data la sua forte identità
culturale.
20
La prima fase del lavoro ha riguardato un’attenta ricognizione dell’esistente al fine
di progettare una gestione partecipata del patrimonio culturale bitontino, già
sperimentata in occasione della settimana della cultura 2009.
A questa fase di analisi e progettazione focalizzata prevalentemente sulla città di
Bitonto, si desidera parallelamente accompagnare un’analisi su un ambito
territoriale più ampio in termini geografici ma dotato di una sua definita identità.
Il complesso delle azioni che si andranno ad avviare è dunque diretto all’obiettivo
di sviluppare un insieme coordinato di politiche e strumenti in grado di cogliere al
meglio gli ordini di opportunità sopra evidenziati, sia in termini strategici, che in
termini di gestione coordinata.
2. 4. LE PREMESSE METODOLOGICHE:
PIANO DI GESTIONE DEL PARCO
IL RUOLO STRATEGICO E OPERATIVO DELLO STUDIO DI FATTIBILITÀ COME
La definizione dello studio di fattibilità operativa, inteso come Piano di Gestione
del Parco si concretizza nella programmazione di attività e servizi che, nei diversi
ambiti progettuali (conoscenza, conservazione, valorizzazione, monitoraggio e
valutazione), assumono differenti obiettivi:
- definire una visione d’insieme delle attività e dei servizi offerti nel centro antico;
- valutare il posizionamento dei servizi oggi offerti;
- rispondere alle richieste di bisogni emergenti o non pienamente soddisfatti dei
residenti;
- sviluppare politiche e strumenti integrati tra gli Enti pubblici e privati presenti sul
territorio.
In questa logica il Piano di Gestione si connota sia come strumento utilizzato per la
pianificazione strategica di attività e servizi ai residenti sia come strumento idoneo
ad agevolare la gestione coordinata dei servizi culturali e pubblici in genere.
21
3. INQUADRAMENTO DEL PARCO. UN MODELLO PER COOPERARE,
PARTECIPARE E COMPETERE
3. 1. BITONTO COME BACINO CULTURALE
La città di Bitonto si trova a 7 km dal mar Adriatico e a 18 km dal capoluogo
pugliese Bari. Sull'ansa del solco carsico di superficie il torrente Tiflis o lama Balice, si
formò il primo insediamento antropico di Bitonto alcuni millenni prima di Cristo.
Investiti
dalle
influenze
culturali
della
Magna
Grecia
i
"Popoli
Bitontini"
conservarono intatta sino all'invasione romana la propria indipendenza. Bitonto fu
municipio in età repubblicana ed imperiale, con la decadenza della struttura
amministrativa curiale romana, emerge quella paleocristiana, come appare dai
recenti scavi sottopavimentali della Cattedrale. All'alba dell’anno mille, numerosi
abitanti del contado e dei casali si rifugiarono in città dando vita ad una vera
fioritura artistica e civile. Con i normanni di Sicilia (Ruggiero II, Guglielmo I e II),
Bitonto divenne centro importante e si avviò la costruzione della nuova cattedrale
sulle vestigia di quella paleocristiana e alto medievale. Nei secoli XIII e XIV fu città
di "antico regio demanio" dipendente dalla corona, ricca e popolosa. Nel XVII
secolo la popolosa e attiva cittadina vide il fiorire di circoli, accademie e
botteghe d'arte (celebre quella di pittura di Carlo Rosa e famosa l'Accademia
degli Infiammati). Il 25 Maggio 1734 sotto le mura di Bitonto si svolse una
memorabile Battaglia fra Austriaci e Spagnoli, questi ultimi guidati dal generale
Montemar. Tale Battaglia diede il riacquisto dell'indipendenza del mezzogiorno
sotto Carlo III di Borbone. Nel 1860 attiva fu infine la partecipazione dei bitontini al
processo di unità d'Italia. Nel clima di fervore postunitario, si tentò l'emancipazione
morale e civile dei cittadini, istituendo un Gabinetto di Lettura, una Scuola Serale
di Disegno, affidata al pittore Francesco Spinelli, quale direttore, un Consorzio per
oli tipici, curando la viabilità e la costruzione di strade ferrate. Dagli anni '50 vi è
stato un continuo processo di trasformazione della società e dell'economia
bitontina, che rimane essenzialmente agricola e terziaria. Da alcuni anni
interessato ad incrementare le opportunità tese a promuovere la propria
vocazione culturale e consapevole in particolar modo dell’opportunità di portare
avanti azioni sistemiche volte alla valorizzazione del suo territorio.
22
3. 2. PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA DI UN TERRITORIO COMPLESSO
Il recupero dell’identità del territorio, di cui i beni culturali sono la documentazione
non scritta, costituisce il punto di partenza per una valorizzazione del territorio e un
conseguente sviluppo economico. L’offerta culturale risulta essere più interessante
quanto più forte è l’ identità territoriale, che non è caratterizzata esclusivamente
da beni storici, artistici e culturali in senso stretto, ma anche componenti che
esprimono la tipicità di quel territorio e lo differenziano, rendendolo unico: prodotti
artigianali, eno-gastronomici, sagre, tradizioni popolari e religiose.
Ecco come risulta il quadro complessivo della situazione del territorio bitontino
quanto a punti di forza e di debolezza, opportunità e minacce:
Punti di forza
Punti di debolezza
• grande varietà e qualità dei beni
• scarsa relazione tra i vari comparti di
culturali, ambientali e paesaggistici
beni, servizi e attività produttive e turistiche
• presenza di istituzioni e strutture culturali e
• difficoltà di programmazione strategica
ambientali consolidate
(conservazione del patrimonio,
• diffusa permeabilità del territorio
fidelizzazione del visitatore/turista, ecc)
attraverso la rete viabilistica minore storica
• insufficiente cultura della tutela e della
(strade, sentieri)
conservazione del patrimonio
• volontà e capacità di attivare iniziative in
• scarsa attenzione da parte della
ambito culturale
comunità locale alla valenza dei propri
• vicinanza e facilità di collegamento con
altri importanti centri turistici e culturali.
• forte presenza di turisti stranieri
• facilità nella visita a piedi del centro
cittadino
beni culturali e ambientali
• scarsa attenzione da parte della
comunità locale a mettersi in relazione con
“l’esterno” (inteso come visitatore / turista)
• scarsa efficacia nella comunicazione e
nell’uso degli strumenti divulgativi
23
Opportunità
Minacce
• bacino produttivo diffuso
• non adeguata gestione del problema
• esistenza di una forte tradizione
artigianale tipica
• vocazione turistica diversificata (culturale,
enogastronomia, religiosa)
• variegata produzione di prodotti tipici
eno-gastronomici
sicurezza
• progressiva riduzione delle risorse
economiche e umane per il patrimonio
• forte pressione antropica e inquinamento
ambientale che incidono sulla
conservazione del patrimonio
• presenza di una linea ferroviaria (da
potenziare)
• presa di coscienza della necessità di
trovare sinergie di sviluppo sostenibile e di
organizzazione culturale
• potenziamento di forme di turismo nuove
(turismo congressuale)
3. 3. GLI OBIETTIVI DEL PARCO
Attraverso la progettazione del Parco, il territorio Bitontino ha l’obiettivo di
sviluppare uno strumento strategico e operativo caratterizzato da un elevato
livello di articolazione, qualità e integrazione dei servizi rivolti alla comunità di
riferimento, nonché ai visitatori e agli operatori che a diversi livelli sono chiamati
ad intervenire nei processi di conoscenza, conservazione e valorizzazione del
patrimonio culturale. In particolare, il Parco della città di Bitonto si pone i seguenti
obiettivi:
• individuare adeguate modalità per il coordinamento dei
fornitori di servizi
primari, in una logica di condivisione responsabile degli obiettivi strategici e
operativi;
24
• promuovere e consolidare una visione del territorio come laboratorio di
ideazione, sperimentazione e condivisione di esperienze sulle “eccellenze”
artistiche, naturali e storiche;
• sostenere lo sviluppo e l’innovazione nel settore culturale, attraverso l’attività di
ricerca e l’incubazione di nuove realtà imprenditoriali accompagnate da
adeguate politiche di entrata e di uscita finalizzate a facilitare il lavoro
cooperativo e irrobustire i processi creativi nel territorio;
• valorizzare il ruolo del patrimonio edilizio della Città antica quale centro
propulsore di sviluppo e fiore all’occhiello della Città;
• sperimentare un metodo condiviso di programmazione e pianificazione
integrata che consideri il “contesto”, il continuum fra musei, monumenti, parchi
naturalistici, palazzi storici, ma anche la produzione e la fruizione di beni e servizi
ad alto valore aggiunto intangibile;
• considerare ogni “sito” come un sistema culturale, attuale o potenziale, e quindi
come luogo attivo di conoscenza, di ricerca e di produzione in grado di
accogliere e sperimentare i nuovi orientamenti del territorio;
• incoraggiare e sostenere la domanda dei residenti utilizzando un ampio
ventaglio di offerta (dal festival musicale, alle mostre, agli eventi della tradizione,
alla biblioteca, ai musei, ai parchi, ai cicli pittorici, all’arte sacra, etc.);
• sviluppare nuove forme di ibridazione e contaminazione tra filiere economiche
diverse ma accomunate da interessi complementari connessi al processo di
valorizzazione del patrimonio culturale.
3.4. I DESTINATARI E I PORTATORI DI INTERESSE DEL PARCO
I portatori di interesse principali del distretto culturale diffuso sono stati individuati
per identificare i potenziali target interessati al progetto, i bisogni specifici, gli
obiettivi operativi e i risultati attesi in termini di realizzazioni.
25
Tavola 1. Obiettivi strategici e risultati attesi: i portatori di interesse potenzialmente
interessati al progetto.
Segmenti di utenza
Obiettivi strategici
attuale
del
e potenziale
progetto
Obiettivi Operativi
(indicatori di realizzazione)
(indicatori di
impatto)
Comune di Bitonto e Attivare un processo
+% di patrimonio culturale messo a
popolazione
di rigenerazione del
sistema
residente
tessuto sociale
mediante il
+% d’impatti economici e culturali
generati dal progetto.
contrasto
all’abbandono delle
abitazioni presenti
nelle aree bersaglio
% presenza di servizi commerciali
ed artigianali di prima necessità,
%interventi
di
controllo
della
velocità
degli
automezzi
e
dell’accesso
riservato
ai
soli
residenti;
% di aree pedonali protette e di
conseguente fattore attrattivo per
una rete commerciale di base;
% di percorsi offerti dai mezzi di
trasporto pubblico che consentano
l’accesso alla Città antica e ad i
suoi principali attrattori di sviluppo;
% di contenitori culturali rivolti alla
fascia giovanile e tesi a rendere
disponibili
spazi
adeguati
ai
movimenti culturali cd. “di massa”
(esercizi cinematografici, teatro
sociale, laboratorio didattico, sala
ricreativa per il disegno e l’arte
contemporanea);
% di contenitori sociali rivolti alle
famiglie quali fornitori di servizi di
26
prima necessità (asili nido, scuole di
formazione professionale).
Arcidiocesi di Bari- Progettare e
Migliorare l’offerta culturale e il sistema
Bitonto
di fruizione
attivare un processo
di valorizzazione del
sito archeologico
della cattedrale e
del Museo
diocesano
Soprintendenza per i Completare e
Individuare il modello gestionale della
Beni Storici, Artistici integrare il piano di
Galleria
ed
gestione della
Etnoantropologici
Galleria Nazionale
della Puglia
della Puglia
Migliorare l’offerta culturale e il sistema
di fruizione
“Girolamo e Rosaria
Devanna”
Organizzazioni senza Almeno 20 operatori
scopo
altre
di
lucro
e coinvolti
istituzioni effettivamente coinvolte
nelle attività relative al progetto di
istituzioni
valorizzazione territoriale
culturali
Puglia Sviluppo
Numero di organizzazioni non profit e
Creazione di nuove
Numero di imprese incubate, avviate e
imprese connesse al
liberate sul mercato non protetto
processo di
valorizzazione
territoriale
27
3. 5. LE FONTI FINANZIARIE DEL PARCO
DELL’INTERO SISTEMA PROGETTUALE
ED I SINGOLI INTERVENTI PREVISTI DAL
COMUNE
PER LA REALIZZAZIONE
Il Parco dell’arte e della cultura fonda il proprio modello strategico e operativo su
un processo di sviluppo del territorio innescato dalla organizzata rete di servizi
commerciali, sociali e culturali offerta. Occorre, infatti, che tale organizzazione
coordinata di servizi di promozione e fruizione dei beni culturali venga
accompagnata da strumenti economici in grado di generare occupazione e rigenerare intere porzioni urbane abbandonate nel centro antico della Città, così
come previsto in premessa.
Il Comune di Bitonto ha avviato, nell’ottica strategica di realizzare il complesso
sistema progettuale, diversi procedimenti di richiesta di contributo comunitario,
nazionale e regionale utili alla realizzazione dei singoli interventi di servizio al Parco
in grado di attuare, nel medio periodo, le finalità del presente elaborato.
3. 6.
I MACRO-OBIETTIVI DI RIQUALIFICAZIONE
URBANA, INCLUSIONE SOCIALE E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
Il presente documento propone i principi di riferimento per i programmi di
rigenerazione urbana, vista la necessità di adottare principi di comportamento
operativo che vadano ben al di là dell' esame di singole proposte progettuali.
Dalla sintetica panoramica degli adempimenti operativi, deriva, quindi,
la
necessità di dotarsi di uno strumento guida che orienti il percorso di rigenerazione
e che:
„
definisca un percorso decisionale ed indichi a tutti gli operatori i "passaggi"
necessari per l’attuazione dei processi di trasformazione urbanistica della città;
„
definisca per l‘Amministrazione un quadro di coerenza rispetto al quale
orientare le scelte;
„
individui i livelli di qualità da porre ad obiettivo degli interventi;
„
definisca possibili strumenti per l'attuazione degli interventi previsti;
„
contribuisca alla definizione degli attori in campo.
28
Finalità del programma di intervento è quella di dotare la città, attraverso azioni di
rigenerazione, di strutture di interesse generale e di infrastrutture, anche attraverso
la trasformazione di aree urbane dismesse o sotto utilizzate e di edifici
abbandonati o sotto utilizzati che, avendo perduta l'originaria funzione,
costituiscono oggi i luoghi di maggiore potenzialità per la città, dal punto di vista
della riqualificazione economica, sociale, urbanistica e ambientale.
I grandi problemi delle città necessitano di un'azione che nasce da un confronto
costante tra le diverse discipline. Per raggiungere un livello di intervento più
adeguato e concreto è necessaria quindi l'integrazione tra competenze
specifiche, discipline e interessi diversi, basata sulla chiara individuazione di ciò
che costituisce il bene comune. L'affinarsi degli strumenti di conoscenza circa le
dinamiche della città, le mutate condizioni socio-economiche dei suoi abitanti e i
rapporti tra interessi collettivi e interessi privati ci mettono oggi in grado di
prevedere e governare tali mutamenti, convertendoli in occasioni di sviluppo
urbano, anziché subirne le conseguenze. La rinuncia al governo di tali processi
comporta, per la collettività, costi consistenti e sempre meno sostenibili.
Solo se pianificata e gestita in un'ottica d'insieme, inoltre, la trasformazione di parti
di città può innescare una rigenerazione urbana complessiva, che restituisca agli
abitanti vecchi e nuovi un ambiente più adatto per lo sviluppo individuale e la
crescita collettiva, favorendo la coesione sociale e la capacità competitiva a
livello regionale, nazionale ed internazionale.
IL DPP costituisce il contenuto di indirizzo ed individua gli elementi di qualità, gli
attori e gli strumenti, che ne rappresentano il contesto politico e operativo.
Gli elementi della qualità sono quelli ritenuti necessari perché la trasformazione
delle aree e di edifici dismessi, sottoutilizzati o abbandonati produca non solo la
loro riqualificazione, ma la rigenerazione urbana nel suo insieme.
Si tratta della qualità urbana, urbanistica, architettonica, dello spazio pubblico,
sociale, economica, culturale, ambientale, paesaggistica ed energetica.
Gli attori sono il Pubblico, i soggetti economici e la società civile.
29
Gli strumenti sono la politica urbana, la partnership pubblico-privata, la
valutazione, l’informazione e la partecipazione.
Il documento, che prende spunto da quanto già realizzato a livello di esperienza
sul tema a livello nazionale, si rivolge a tutti i soggetti che operano e che vivono
nella città.
L’individuazione degli ambiti che, nel loro insieme, determineranno la qualità della
trasformazione urbana, avverrà attraverso un percorso partecipativo che darà
modo a tutti i soggetti direttamente o indirettamente coinvolti di fare una
valutazione trasparente dei processi in corso.
Il Documento programmatico preliminare si fonda sui seguenti principi generali:
„
governare i mutamenti, convertendoli in occasioni di progresso urbano,
anziché subirne le conseguenze;
„
integrare le discipline, interessi diversi e competenze specifiche nella chiara
individuazione di ciò che costituisce l'interesse collettivo;
„
riconoscere il ruolo insostituibile delle decisioni condivise che possono essere
assunte solo all'interno del campo di competenze Pubbliche nel quadro del
corretto riconoscimento del ruolo del Privato economico e del Privato
collettivo;
„
rafforzare il governo della sicurezza che rappresenta la complementarietà
necessaria per una politica mirata alla coesione urbana;
„
aprire la riflessione sulle modalità di rigenerazione anche di quelle parti di città
che hanno esaurito il proprio ciclo economico e sono in stato di grave
degrado fisico e spesso sociale.
Alla luce dell’idea-guida di rigenerazione urbana sopra tratteggiata e della sintesi
del quadro conoscitivo allegato al presente documento, si enunciano nel seguito
gli obiettivi di riqualificazione urbana, inclusione sociale e sostenibilità ambientale
da perseguire a livello comunale o intercomunale:
„
riequilibrare il centro urbano impoverito dal progressivo svuotamento di
funzioni (lavoro, tempo libero, residenza);
30
„
contenere il consumo di territorio attraverso un pieno riuso degli spazi già
urbanizzati;
„
innescare azioni diffuse di rigenerazione urbana, che creino il contesto più
adatto per aumentare la qualità della vita di tutti e di ciascuno in un quadro
di coesione sociale e di capacità competitiva;
„
favorire e realizzare in continuità con la filosofia del Programma Urban “La
forza della Marginalità “ un programma di azioni per il benessere solidale
finalizzato alla realizzazione di un nuovo sistema cittadino dei servizi e degli
interventi sociali;
„
sostenere un’offerta turistica di beni e servizi che coniughi fruizione dei beni
storico-culturali con la fruizione del sistema del paesaggio e beni rurali. Tale
visione deve orientare una migliore e ed efficacia scelta degli interventi di
riqualificazione del territorio, attraverso l’inserimento in una logica di rete per
la costruzione di un nodo di offerta turistica territoriale all’interno della più
vasta rete dell’area metropolitana;
„
promuovere il sistema produttivo locale con riferimento sia al sistema agroalimentare consolidando
il rapporto tra parte pubblica e imprese per la
promozione di Bitonto quale città della cultura dell’olio sia l’attrazione di nuovi
investimenti per produzioni ad alto valore aggiunto legate all’apertura dei
mercati internazionali e alla logistica integrata in un sistema di rete con l’area
vasta.
„
realizzare anche attraverso interventi di sostituzione edilizia alloggi da
destinare alle fasce meno agiate di cittadini;
„
realizzare un sistema integrato di servizi e attrezzature (anche con il concorso
di risorse private), che sopperisca alla diffusa presenza di aree a servizi non
attuate, ed al contempo costituisca il supporto alle relazioni e agli scambi tra il
centro storico e la periferia.
31
Risultati attesi
I risultati attesi dall’attuazione del Programma Integrato possono riassumersi nei
seguenti punti:
_ rigenerazione del tessuto economico di zone urbane degradate ed a rischio
sicurezza;
_ pianificazione ed ottimizzazione dell’insediamento abitativo nel centro antico;
_ ricaduta occupazionale anche presso le fasce giovanili ad alto livello di
scolarizzazione per l’impiego di guide museali e turistiche;
_ implementazione del piano di marketing della Città e promozione dell’indotto
produttivo offerto dai circuiti commerciali ed artigianali circostanti il centro antico;
_ valorizzazione del patrimonio artistico e culturale della Città;
_ miglioramento della qualità della vita di chi risiede, studia e lavora in città;
_ innalzamento dell’offerta turistica secondo le condizioni di sostenibilità;
_ creazione di relazioni virtuose tra l’insediamento ed il potenziamento di funzioni
culturali, nuovi circuiti di fruizione dei beni storico culturali e la realizzazione di
nuove strutture legate al mondo dell’innovazione;
_ miglioramento dell’ambiente urbano attraverso la riqualificazione del sistema
degli spazi pubblici e delle loro fruizione, il recupero di contenitori dismessi o sotto
utilizzati, la creazione di nuove relazioni tra il tessuto edificato e lo spazio pubblico;
_ valorizzazione dei saperi e della cultura scientifica e tecnologica presente in
città;
_ realizzazione di strutture di supporto alla crescita culturale della popolazione
giovanile, di servizi per la prima infanzia e ai soggetti svantaggiati;
_ crescita occupazionale ed economica;
_ aumento dell’imprenditorialità dei cittadini, residenti e non;
_ creazione di collegamenti tra mondo della ricerca e sistema delle imprese;
_ sviluppo di nuove imprese in settori innovativi;
32
_ aumento della visibilità delle produzioni del territorio attraverso la creazione di
luoghi adatti ad esposizioni di rilievo e alla realizzazione di strategie di marketing e
commercializzazione.
3. 7.
INDIVIDUAZIONE
DELLE PARTI DI CITTA’ DA SOTTOPORRE PRIORITARIAMENTE A PROGRAMMI DI
RIGENERAZIONE URBANA
L’occasione di analizzare il contesto urbano per l’identificazione degli specifici
ambiti di rigenerazione è stata utilizzata per avviare una riflessione più generale
sulla città, sulla sua struttura e la sua vocazione verso un nuovo assetto capace di
valorizzare e riequilibrare le risorse, le grandi funzioni urbane, l’accessibilità
restituendo qualità al paesaggio urbano, senso di appartenenza e vitalità socio
economica.
L’analisi conoscitiva propedeutica alla definizione dei perimetri oggetto dei
programmi di rigenerazione ha evidenziato su gran parte degli ambiti individuati la
presenza di degrado edilizio, urbanistico e di disagio sociale. In particolare si rileva
la presenza di luoghi di forte attrattivà scarsamente valorizzati e la presenza di
aree e contenitori dismessi e/o sottoutilizzati a fronte di mancanza di servizi
qualificati per la cittadinanza e per i turisti.
L’analisi condotta ha inoltre tenuto conto sia dei caratteri sociali ed urbanistici del
territorio sia della presenza di precedenti esperienze di programmi complessi
(Urban, Contratti di Quartiere).
La città è chiamata a confrontarsi, nel suo sviluppo, con un disegno di riequilibrio
tra le diverse aree territoriali ed in particolare con il rapporto tra la città
consolidata, le periferie urbane ed il paesaggio agricolo ed ambientale che fa di
Bitonto "la città degli olivi".
Diventa infatti dovere prioritario per una città che cresce non solo sanare le
deficienze della propria struttura urbana, delle periferie e dei quartieri nei piani di
edilizia economica e popolare, ma anche ricucire un tessuto urbano slabbrato e
programmare uno sviluppo equilibrato in grado di valorizzare il territorio.
Il trasferimento dal centro di un significativo sistema di attività, avvenuto negli
ultimi decenni, unito ad un forte ed incostante sviluppo del mercato immobiliare,
33
ha progressivamente indebolito il centro storico, ed in particolare modo il centro
antico del Comune di Bitonto, di funzioni e abitanti, causando squilibri ambientali,
sociali ed economici.
La domanda di spazi e funzioni che la città continua a produrre e nel contempo,
la stringente necessità di limitare il consumo di territorio, ha posto l’attenzione su
come aree ed edifici dismessi, sottoutilizzati o abbandonati, costituiscano un
fattore strategico del processo di rigenerazione e sviluppo della città.
Parallelamente alle problematica delle aree ed edifici dismessi, sottoutilizzati o
abbandonati, gli interventi di rigenerazione urbana dovranno riguardare poi le
aree urbane a carattere prevalentemente residenziale in cui i fattori di degrado
urbano e sociale rendono oggi indispensabile una trasformazione profonda e
radicale, anche attraverso interventi di sostituzione edilizia.
Come già evidenziato nel capitolo precedente gli obiettivi di rigenerazione sono
posti in coerenza e continuità con le strategie di sviluppo territoriale indicate dal
Piano Strategico di Area Vasta di Bari.
Si evidenziano tre macro sistemi principali:
„
la città storica costituita dal centro antico e dal centro storico;
„
la città consolidata compresa tra la Cittadella dello Sport e l’Istituto Maria
Cristina di Savoia e lambita dal parco della Lama Balice;
„
la città della trasformazione costituita dal sistema periurbano di espansione
(tra via del Crocifisso, via Traetta, via Palmiro Togliatti, via Cesare Battisti ed il
margine dell’edificato urbano (aree 167).
L’identificazione di specifici ambiti per i quali redigere programmi e progetti di
rigenerazione urbana di dimensioni significative scaturisce dalla volontà di
prefigurare un sistema di azioni integrate, a carattere materiale e immateriale, in
grado di innescare un processo virtuoso di riqualificazione urbana e sociale e di
sviluppo economico.
Nel seguito si riporta l’elenco dei primi ambiti individuati per la rigenerazione
urbana, che saranno sottoposti alla consultazione con la popolazione, con le
istituzioni prima della presentazione in Consiglio Comunale.
34
Una volta validato dal Comune, sulla base dei risultati del processo di
partecipazione e del loro grado di perseguimento degli obiettivi di rigenerazione,
per le proposte di programma di rigenerazione, in possesso di questo prerequisito,
sarà valutata la fattibilità, per poi sottoporle definitivamente all’approvazione del
Consiglio Comunale, secondo le procedure indicate dalla LR 21/2008.
Ambito 1 : Centro antico
Il sistema insediativo del centro antico è sempre stato notevolmente influenzato
dalla presenza della Lama Balice – parco regionale - che ha condizionato lo
sviluppo della città, costretta ad espandersi verso nord e rendendo di fatto il
nucleo antico decentrato rispetto al resto della città.
Tale condizione di emarginazione, soprattutto per la parte più meridionale di esso,
ha avuto conseguenze negative sulla situazione edilizia, sociale ed economica,
caratterizzandolo con forti connotati di degrado.
Dal punto di vista ambientale, il nucleo antico presenta la totale assenza di aree a
verde e diverse unità abitative con solai e murature crollate all'interno delle quali si
è sviluppata vegetazione spontanea infestante. Quest'ultima situazione reca
grave pericolo per l'incolumità fisica degli abitanti dei nucleo antico ed è fonte di
degrado ambientale (presenza di ratti, cattivi odori, microdiscariche ecc.).
Il tessuto edilizio molto compatto non consente una percorrenza veicolare
agevole e la sosta, a causa dell'insufficiente idoneità della rete di percorrenza al
transito veicolare, limitato agli assi principali di accesso dalle varie porte e ad
alcune altre vie. Tutto ciò determina una carenza quasi totale di servizi pubblici.
Mancano del tutto gli spazi verdi, i parcheggi e le attrezzature di interesse
collettivo. Si riscontra, inoltre, una diffusa carenza di strutture commerciali ed
artigianali.
Le cattive condizioni di vivibilità, la difficoltà di parcheggio, la mancanza di servizi
collettivi e le più convenienti opportunità di trasferimento nelle nuove aree
residenziali hanno portato ad un progressivo spopolamento del nucleo antico
(dai 16.000 abitanti del 1995 ai 5.900 degli anni ’90).
35
Anche le attività presenti nel nucleo antico, specialmente quelle divenute
incompatibili con la struttura medievale, si sono trasferite in zone di più facile
accessibilità e con presenza di aree per parcheggi, aggravando così i processi di
degrado fisico degli edifici.
Risultato di tale processo è l'attuale presenza, nel nucleo antico, prevalentemente
della parte più debole della popolazione (lavoratori precari, anziani soli,
disoccupati, invalidi, ecc.) e di chi non riesce a sostenere i maggiori costi della vita
nei quartieri meno degradati.
Tutto il nucleo antico, esteso su circa 20 ettari vanta la presenza di importanti
edifici anche di grandi dimensioni, per la maggior parte di proprietà di Enti
ecclesiastici, alcuni dei quali non utilizzati o sottoutilizzati. Nel nucleo antico si
contano 18 palazzi maggiori e 35 chiese (cattedrale, 17 parrocchie, 7 conventi, 5
chiese di congregazione e 5 cappelle private).
Il
Comune
è
proprietario
di
alcuni
edifici
di
grande
importanza
storico-architettonica, alcune unità abitative in pessimo stato di conservazione,
cedute al Comune da parte di privati che, non trovandosi nelle condizioni di poter
assicurare l’opportuna manutenzione, hanno preferito alienarle.
Ai margini dei nucleo antico su via Solferino, ubicato nella parte inferiore delle
mura di cinta, è situato l'ex mattatoio comunale, una struttura in pietra di epoca
ottocentesca di proprietà comunale, dismessa da tempo ed in stato di avanzato
degrado. Gran parte delle strutture sono staticamente compromesse ed alcune
parzialmente crollate, mentre il cortile centrale è quasi totalmente invaso da
vegetazione infestante.
La parte nord dei nucleo antico risulta invece in parte già interessata da interventi
di recupero e riqualificazione; l'Amministrazione comunale, infatti, ha già attuato
e/o programmato una serie di interventi
come la pavimentazione in basole
calcaree e la realizzazione dei sottoservizi degli assi principali di accesso dalle
cinque porte e degli spazi aperti maggiori (Piazza Cattedrale, Piazza Cavour) ed
interventi su edifici come il Teatro Umberto, il Torrione Angioino con il suo fossato –
sede del museo di arte civica contemporanea - , il Palazzo Sylos-Calò – sede della
Galleria Nazionale-, il Palazzo Rogadeo (biblioteca), l'ex Convento di S. Agostino,
36
la Scuola elementare Don Milani e la Ex Scuola di Disegno (sala di formazione e
bibliomediateca).
Tale condizione ha determinato anche una migliore situazione conservativa
dell'edilizia privata che essendo abitata, è oggetto di interventi di manutenzione
ordinaria e straordinaria.
E’ presente nel centro antico una rete fognaria la cui realizzazione risale al ‘500, e
che in ragione delle sue qualità e caratteristiche è stata anche oggetto di
specifici studi; tale rete è ancora operativa ed è comunque prevista una possibile
azione di riqualificazione della stessa con fondi a valere sul POR-FESR 2007-2013.
Gli interventi in quest’area non prevedono la costruzione di nuove abitazioni, vista
la quantità di edifici, anche di valore, già presenti. Piuttosto si mira a dotare l’area
di servizi primari alla residenza, cioè di quei servizi che si pongono in stretta
relazione con la funzione residenziale, da un lato fornendo servizi necessari al
permanere della medesima, e, dall’altro, trovando nella natura residenziale
dell’insediamento, il presupposto stesso della propria esistenza. La finalità ultima
del processo di rigenerazione, per il centro storico, consiste nell’innalzare il livello
globale della qualità del tessuto edilizio ed urbanistico, nonché di quello sociale
ed economico. Tutto ciò, al fine di rendere questa porzione, così pregiata e ricca
di testimonianze storiche ed artistiche, del territorio bitontino maggiormente
vivibile e attrattiva nei confronti, non solo dei turisti, ma soprattutto dei bitontini
stessi. Rendendo la zona più sicura, più adeguata a sopportare un certo traffico
veicolare ed incrementandone l’offerta commerciale, si farebbe di quest’area un
polo attrattivo, adeguato ad ospitare un’utenza sicuramente diversa da quella
attuale.
37
GLI INTERVENTI PUBBLICI NELL’ AREA BERSAGLIO N. 1
Riqualificazione P.zza Cavour quale area pedonale d’ingresso al centro commerciale
naturale
La Piazza è il punto di partenza del percorso del Parco, il centro di collegamento
diretto con i principali beni storici della Città e il sito di insediamento degli
interventi esecutivi inseriti nel primo accordo stralcio BA2015, ovvero del:
-
centro commerciale naturale (ufficio direzionale sito presso il Torrione
Angioino, già sede della galleria d’arte civica e situato in P.zza Cavour);
-
centro per l’interpretariato territoriale (centro multimediale sito presso il
Torrione Angioino, già sede della galleria d’arte civica e situato in P.zza
Cavour);
-
banca del tempo (ufficio direzionale sito presso alcuni locali della Ex scuola
di disegno, già sede del progetto Centro per l’arte giovanile finanziato con il
programma Bollenti Spiriti);
-
museo diocesano.
L’intervento progettuale mira alla riqualificazione della piazza quale area
pedonale ed attrattore per l’insediamento dei negozi fornitori di beni di prima
necessità, restituendola al suo ruolo storico di area di vita, sia come luogo di ritrovo
che come luogo
di attrazione per pubbliche
manifestazioni
culturali e di
spettacolo. Il progetto partecipa alla realizzazione della visione generale del Piano
nell’aspetto
denominato:
“Una
Metropoli
policentrica
che
integra
città,
paesaggio rurale e costiero”.
Esso è coerente con la strategia che insiste sulle “Infrastrutture urbane e territoriali”
e in particolare è coerente con l’obiettivo generale del Piano, denominato
“Valorizzare la città storica e i centri urbani”.
38
Nel quadro di una strategia che intende costituire un policentrismo metropolitano
sostenibile, il progetto concorre dunque al raggiungimento dell’obiettivo generale
riferito alla conservazione e valorizzazione della città storica.
Immagini di P.zza Cavour e del Torrione Angioino (sede del Centro per l’interpretariato territoriale e
dell’ufficio direzionale Centro Commerciale Naturale)
39
Strade collegate a P.zza Cavour ed oggetto di interesse del progetto del Centro Commerciale
Naturale (via Amedeo e Via Rogadeo)
Esempio di Intervento previsto per la limitazione all’accesso : ingresso da gestire con dissuasore e
fioriere a scomparsa per limitare l’accesso dei motorini (sotto : foto dell’attrezzatura – tipo)
40
Parte centrale del percorso (sede dei luoghi di socializzazione) tra la Scuola di Disegno - sede
della bibliomediateca, di coffe shop e sala eventi finanziati con il Programma Bollenti Spiriti
Costituzione di una rete di botteghe artigianali e commerciali legate all’immagine/ideaguida del Parco
Al fine di realizzare tale intervento, il Comune ha predisposto per l’area del Parco
un intervento denominato “centro commerciale naturale”. Tale progetto, già
inserito nel primo accordo quadro del Piano Strategico BA2015 e finanziabile con
FONDI FESR 2007-2013, prevede le seguenti azioni:
1) Animazione culturale e scenografica nel centro antico.
Il Centro Commerciale Naturale è un operazione fondamentale per l’immagine
della Bitonto turistica. Il marchio sarà collegato graficamente ad un ampio Teatro
Urbano, privo di barriere culturali e materiali. Il progetto intende dunque svilupparsi
su due assi: l'abbattimento delle barriere culturali insieme all'abbattimento delle
barriere architettoniche, al fine di rendere fruibili a tutti, indistintamente, senza
differenze di ceto, cultura o condizionamenti fisici la bellezza delle città coniugata
al linguaggio teatrale.
2) Incentivi per i proprietari degli edifici al fine di favorire la ristrutturazione delle
facciate.
41
L'Amministrazione comunale intende promuovere il recupero degli edifici di
proprietà privata situati nelle zone identificate come Centro Storico cittadino,
invitando gli interessati a presentare domanda di finanziamento per opere di
ristrutturazione.
3) Promozione del patto con i cittadini e le imprese per la rivitalizzazione
commerciale del Centro Antico.
Il Comune privilegerà l’insediamento di attività di servizi primari e di piccolo
artigianato locale, in considerazione dell’aggregazione di negozi dedicati alla
vendita al dettaglio dell’abbigliamento presenti nelle strade vicine alla parte
antica e presenti nel centro storico (c.so Vittorio Emanuele, Via Matteotti, Via
Repubblica), peraltro caratterizzate da densità di traffico notevoli.
Il Centro Commerciale naturale prevede l’installazione di impianti di videosorveglianza installati presso le vie del commercio e dell’artigianato (evidenziate
nella planimetria in allegato A e direttamente accessibili tramite passaggio in
P.zza Cavour)
collegate alla centralina della Polizia municipale, nonché
l’installazione di scenografie permanenti a cielo aperto, arredo verde urbano e
l’allestimento di un ufficio direzionale per il coordinamento delle attività del
Centro.
Ex-convento di Sant’Agostino quale centro polifunzionale per famiglie
Il complesso di Sant’Agostino, sito a ridosso del sedime della cinta muraria del
centro antico, è uno dei due complessi monastici intra-moenia della città di
Bitonto, ed assieme al suo omologo, San Domenico, rappresenta una grande
risorsa per qualsiasi piano strategico che miri al recupero del tessuto antico ed alla
più generale riqualificazione urbana del centro città. La sua posizione al confine
tra il nucleo antico ed il borgo ottocentesco lo rende ancora più importante
poiché gli conferisce un ruolo duplice: da un lato punto di riferimento per la
42
rivitalizzazione del tessuto antico e dall’altro riferimento culturale per la parte
moderna della città.
Il complesso è composto da una chiesa posta parallelamente alla strada e da
una serie di vani disposti attorno al chiostro centrale sia a piano terra che a primo
piano.
Attualmente la proprietà del complesso è divisa tra la Parrocchia di S.Egidio che
detiene in uso la chiesa ed i locali a piano terra sulla parte sud-ovest del chiostro
centrale ed il Comune di Bitonto che detiene la restante parte, ossia il resto dei
locali a piano terra e tutto il primo piano.
La chiesa, a navata unica, è coperta da tre volte a vela in sequenza poggianti su
membrature murarie di ottima fattura; la restante parte del complesso è
composta da vani coperti con volte a piano terra e con coperture lignee a primo
piano. L’edificio appare nel suo complesso in cattive condizioni. Anche se ha
subito recentemente un restauro della facciata su Via Matteotti e su una piccola
parte della facciata interna del chiostro assieme al ripristino strutturale delle
coperture e dei manti di impermeabilizzazione la maggior parte dell’edificio
necessita di lavori di restauro che salvaguardino l’intera stabilità delle membrature
murarie e che ripristino quelle condizioni di salubrità necessarie allo svolgimento di
qualsiasi attività. Tutto l’edificio è privo di infissi che proteggono gli interni dalle
intemperie; i vani interni sono privi di intonaco e le pavimentazioni versano in
condizione di eccessivo degrado. Nella parte in abbandono è assente qualsiasi
forma di impianto di servizio. Tre delle facciate interne del chiostro necessitano di
un restauro che miri a riconsolidare le superfici intonacate ed a pulire le superfici in
pietra compresi gli elementi di plastica secondaria.
E’ prevista una rifunzionalizzazione di questo edificio, che sarà adibito a due
funzioni distinte, accomunate dalla medesima volontà di fornire agli utenti servizi
di prima necessità.
- Funzionalizzazione del Piano terra
Durante il forum cittadino dedicato alla ricezione di idee per la rigenerazione
urbana del centro antico, la Parrocchia di S.Egidio ha presentato layout di
progetto presentato per la realizzazione di un asilo nido a piano terra. Si fa
43
riferimento alle prescrizioni della L.R. n. 19 del 10/07/2006 e del relativo
Regolamento n. 4/2007. Nell’elaborato progettuale, si prevede un ingresso dal
portone principale accanto a quello attualmente in uso dalla parrocchia con una
zona di accoglienza che consente l’accesso separato alle tre parti fondamentali
dell’asilo:
-
a destra la segreteria e i locali di deposito e servizio;
-
a sinistra i servizi igienici del personale e degli ospiti e i locali dispensa e
cucina direttamente collegati alla strada per consentire il rifornimento del
servizio di catering;
-
in asse all’ingresso il corridoio claustrale che conduce alle due grandi aule
attrezzate dell’asilo per divezzi e per lattanti/semidivezzi con una zona di
servizi igienici e spogliatoi per i bambini posta in maniera nodale rispetto ai
due ambienti.
- Funzionalizzazione del Primo piano
Al piano superiore, invece, troverà posto una sala cinematografica, un teatro
sociale, una serie di locali da adibirsi a luoghi di socializzazione familiare e sale di
lettura con spazio ristorazione a servizio.
In particolare, i locali di socializzazione dovranno offrire uno spazio di incontro,
comunicazione e confronto sulla progettazione e sullo sviluppo di città e territorio,
aperto a tutta la comunità cittadina interessata a conoscere e comprendere i
mutamenti in atto. In particolare si intende promuovere la partecipazione
collettiva continuativa e sensibile a ciascuna delle fasi di elaborazione e
approvazione degli strumenti di pianificazione dell’Amministrazione Comunale.
(Vd. Allegati) Ex – Convento di San Domenico
L’ex Convento dei Domenicani rappresenta, nell’ambito del centro antico della
città di Bitonto, un grande intervento urbanistico che, a partire dal XIII secolo, ha
occupato un intero isolato medievale, formandovi, progressivamente fino
44
all’Ottocento, un complesso conventuale di dimensioni ragguardevoli, oggi
vincolato ai sensi del Codice dei beni culturali.
Il fabbricato sorge in una delle zone più dense del tessuto storico della città, sulla
strada più importante, in prossimità della cattedrale, dell’omonima piazza e delle
architetture più significative dei luoghi. E’costituito da quattro blocchi organizzati
su tre livelli intorno ad un grosso cortile porticato con l’annessa chiesa di San
Domenico e diversi volumi pertinenziali.
Alla tipica distribuzione a corte, l’edificio associa una notevole disponibilità di
spazi in disuso, in dimensioni piuttosto differenziate ed in condizione di
recuperabilità. Le strutture sono costituite da muri lapidei, archi, volte di varia
forma, soffitti piani e coperture a tetto. Queste caratteristiche tutte (collocazione
urbana, distribuzione e quantità di ambienti disponibili, capacità contenitiva,
varietà dimensionale dei locali, qualità degli spazi, pregio storico-architettonico)
determinano una spiccata vocazione del complesso ad attività culturali e di
servizio.
Il progetto di recupero funzionale della struttura si distingue nelle seguenti attività :
- Piano Terra – Chiostro
Galleria del Gusto: il progetto prevede il coinvolgimento attivo di una specifica
categoria di persone in stato di disagio sociale (donne adulte aventi un nucleo
familiare a carico residente nel Centro Antico di Bitonto) mediante l’avviamento
di una galleria del gusto e di attività di commercializzazione del prodotto tipico
bitontino con particolare riferimento ad una mensa con formula take-away di
prodotti e pietanze tipiche locali presso il palazzo della Ex Pretura di via Ambrosi.
Inoltre, all’interno dell’atrio del Palazzo, il progetto prevede un’area espositiva
dedicata alla cultura del gioco antico e della palestra della mente. Infatti si
prevede che, all’interno di un locale adiacente alla sala mensa, venga
predisposta un’area dedicata al gioco da tavolo e alla costruzione e/o recupero
di vecchi manufatti ludici, in grado di essere commercializzati in via successiva.
45
Il recupero del chiostro e dei locali destinati a tali fini progettuali è previsto
nell’intervento già finanziato con il contributo del PON Sicurezza 2007-2013,
assegnato al Comune di Bitonto nel mese di dicembre 2009.
Chiostro
- Primo Piano
Il primo piano sarà oggetto di recupero esclusivo per l’accoglienza del museo
dell’arte e della civiltà contadina quale parte integrante di un costituendo polo
museale con i Comuni di Molfetta, Giovinazzo e Terlizzi.
Il centro, così strutturato, prevedrà sale espositive di reperti già catalogati ed in
attesa di aule espositive, di una sala arredata quale casa padronale contadina
degli inizi dell’ 800, una zona convegni, dotata di proiettore e schermo cinema,
utili per la realizzazione e riproduzione di video e scene storiche che potranno
trasferire l’immagine e l’identità culturale del polo museale dei Comuni coinvolti ai
visitatori presenti. Questa sala sarà inoltre provvista di una zona multimediale
dotata di supporti informatici (pc, stampanti, ecc…) grazie a cui si potranno
approfondire le tematiche affrontate.
A seguito di tale obiettivo, verrà creato un servizio di animazione integrato con il
sistema commerciale naturale del centro antico, in modo tale da incrementare
del 10% annuo il fatturato dell’indotto commerciale presso il centro storico
bitontino.
46
- Secondo Piano
La proposta progettuale prevede un insieme di interventi volti a conservare le
strutture dell’edificio e a ridestinare buona parte degli ambienti a funzioni di
riconosciuta utilità pubblica con la seguente funzionalizzazione del secondo
piano.
47
Verrà insediata, innanzitutto, una galleria d’arte, ossia una struttura espositiva di
opere pittoriche, che costituisce la naturale estensione di quanto realizzato presso
il noto Palazzo Sylos-Calò ed il Torrione Angioino (Galleria Nazionale dell’Arte,
attualmente ospitante la collezione De Vanna). Essa sarà costituita da tre
fondamentali unità funzionali:
• reparto amministrativo, comprendente spazi destinati a direzione, segreteria
ed accettazione materiali, preceduti da un ambiente di ingresso e
smistamento degli utenti;
• reparto scientifico, includente deposito temporaneo delle opere d’arte,
inventariazione, biblioteca tematica, archivio ed aula didattica, collocati in
continuità con gli ambienti anzidetti;
• reparto espositivo, che si svilupperà come sommatoria di ambienti contigui
per esposizione a carattere sia permanente che temporaneo di opere
d’arte figurativa (suddivise da pannellature dedicate), un’aula per
conferenze tematiche ed una sala convegni.
Nel complesso verrà altresì insediato un centro di interpretariato territoriale, ossia
uno spazio funzionale alla proiezione di cortometraggi di cultura ed identità
territoriale, configurati in un’aula proiezioni, insediata nello spazio dell’anzidetta
sala convegni all’uopo attrezzata con impianto cinematografico mobile, sedute e
postazioni computer per accoglienza degli utenti.
Verrà infine collocato un museo di civiltà contadina, ossia una struttura
espositiva di oggetti, immagini storiche, documentazione d’archivio, collegati alla
vita domestica e al lavoro rurale. Anche questa struttura sarà costituita da tre
fondamentali unità funzionali:
• reparto amministrativo, comprendente direzione, segreteria e accettazione
materiali, anticipati da un ambiente di ingresso e orientamento dei visitatori;
• reparto scientifico, formato da ambienti di deposito temporaneo di oggetti
e documentazione, inventariazione, biblioteca tematica, sala conferenze;
• reparto espositivo, che comprenderà ambienti per esposizione a carattere
permanente di oggetti vari, utensili, immagini e documentazione.
Le suddette unità funzionali saranno integrate con servizi collegati, quali un
accesso generale al pian terreno, collegamenti verticali e servizi igienici.
48
L’insediamento delle suddette funzioni comporterà l’esecuzione di opere in
applicazione di leggi e norme sulla fruibilità pubblica degli edifici. Pertanto,
contestualmente alla riorganizzazione, ottimizzazione ed attrezzamento specifico
delle superfici funzionali, si prevedono lavori di:
- risanamento e riqualificazione degli ambienti a riutilizzarsi;
- restauro delle coperture;
- restauro delle superfici esterne connesse agli spazi ridestinati;
- miglioramento delle caratteristiche di stabilità e di protezione antisismica;
- abbattimento delle barriere architettoniche;
- prevenzione incendi;
- attrezzamento impiantistico specialistico.
Il restauro ed il riuso del complesso secondo i criteri anzidetti permetterà di
collocare sul territorio funzioni di indubbia efficacia per la collettività e di
conservare un bene architettonico di importanza primaria.
Presso il secondo piano, il Comune ha predisposto per l’area del Parco un
intervento denominato “Centro per l’interpretariato territoriale”. Tale progetto, già
inserito nel primo accordo quadro del Piano Strategico BA2015 e finanziabile con
FONDI FESR 2007-2013, mira a realizzare una struttura creata per valutare il
patrimonio culturale e naturale bitontino e la sua trasformazione in un prodotto
didattico, culturale e turistico. Questa è una soluzione possibile per costituire
un’importante fattore di sviluppo del settore turistico ed avere una ricaduta per
l’identità culturale degli abitanti. I supporti multimediali saranno utili per la
realizzazione e riproduzione di immagini, video, scene storiche che potrebbero
trasferire l’immagine e l’identità culturale bitontina ai visitatori.
49
50
Render del Centro per l’interpretariato territoriale da ubicarsi al secondo piano
dell’edificio quale parte integrante dell’intervento complessivo
51
Ufficio di accoglienza del Parco con fornitura di mappe – guida per l’accesso ai vari
contenitori culturali ed artistici del centro antico, complete di apposite legende indicanti
attività commerciali e di ristorazione;
Finanziato con i FONDI POR 2000-2006 nell’anno 2008, lo sportello I.A.T sarà un
punto di accesso privilegiato per turisti e visitatori della città e in particolar modo
del centro storico. Sarà situato nell’atrio del palazzo Rogadeo, sede della
biblioteca comunale. L’info-point garantirà ai turisti e ai visitatori una serie di servizi
di base per far godere al meglio le bellezze della città.
Servizio di animazione del Parco, con guide turistiche e museali in grado di
accompagnare il visitatore presso gli itinerari creati e di valorizzare i musei presenti nel
Parco
Al fine di realizzare tale intervento, il Comune ha programmatola costituzione di
una Short List Cultura con la quale si intende costituire un elenco (short list) di
esperti, finalizzata al conferimento di incarichi di collaborazione per le attività
connesse alla realizzazione della Rete Museale Bitontina. L’obiettivo è quello di
sperimentare una forma di valorizzazione della cultura creativa e la promozione di
52
competenze finalizzata alla produzione artistica della città di Bitonto, attraverso
l’organizzazione di eventi, manifestazioni, laboratori, work shop ed altre tipologie di
iniziative formative sulla cultura. Le figure professionali coinvolte saranno le
seguenti: educatore museale, operatore dei servizi di custodia e accoglienza del
museo, addetto alla segreteria addetto alla comunicazione e alle pubbliche
relazioni. La short list Cultura sarà realizzata mediante protocollo d’intesa con
l’arcidiocesi di Bari-Bitonto e la Soprintendenza dei Beni Culturali.
Le risorse finanziarie per la gestione delle attività dovranno rinvenirsi sia dai capitali
di Bilancio delle Amministrazioni coinvolte, sia dalle tariffe di ingresso dei
beni
culturali così come regolamentati su unanime accordo tra le parti con propri
provvedimenti amministrativi. Le entrate tariffarie e/o relative sponsorizzazioni,
legate al razionale utilizzo degli spazi culturali di cui trattasi, saranno devolute alla
Diocesi Bari - Bitonto al fine di poter reinvestire le stesse in ulteriori iniziative di
valorizzazione dello stesso progetto, in accordo con l’indirizzo programmatorio
della giunta Comunale.
Il servizio di animazione comporterà la realizzazione di settimane tematiche:
mensilmente verranno offerti eventi legati da un unico tema e che si svolgeranno
nell’arco di una intera settimana. Mediante l’avviamento di una programmazione
di spettacoli a cielo aperto, di ampio e coordinato respiro, lo staff di animazione
territoriale dovrà occupare le opere architettoniche presenti nel Centro Storico in
veste di palco per rappresentazioni teatrali musicali culturali a tema. Bitonto
apparirà, così, come una grande officina culturale le cui iniziative vengono
pubblicizzate tramite lo staff di 16 giovani volontari di servizio civile già riconosciuti
per il 2008: il gruppo si occuperà di offrire servizi di info-point in loco, dialogare con
l' utenza (italiani, stranieri, disabili e anziani) tramite un numero verde e mediante
visite guidate gratuite. Dopo la ricca settimana della Cultura, il programma si
arricchisce con la settimana della musica in concomitanza del concorso lirico
internazionale “T. Traetta” e la settimana del gusto durante il festival dell’olio.
Verranno anche realizzati eventi straordinari come “Pugliesi nel mondo”, progetto
sovvenzionabile dal piano regionale degli “interventi in favore dei pugliesi nel
mondo” (l.r. n. 23/2000, art.li 10 e 11). Un evento che prevede l’attuazione di un
53
concorso pubblico dal titolo “la Puglia che mi aspetta” e la realizzazione di un
opera d’arte da parte di giovani artisti di origine pugliese emigrati all’estero.
I quattro artisti finalisti, ospitati a Bitonto, avranno a disposizione una settimana di
tempo per la realizzazione ciascuno della propria opera. Nella settimana di
soggiorno oltre alla messa in opera del bozzetto presentato, avranno anche la
possibilità di effettuare visite guidate che li porteranno a conoscere il territorio
bitontino. A conclusione del progetto è previsto un evento durante il quale
saranno esposti tutti i bozzetti pervenuti e sarà proclamato il vincitore del
concorso. Tra gli obbiettivi del concorso c’è quello di facilitare scambi e relazioni
dei pugliesi nel mondo.
A completamento delle opere di animazione, verrà istituito il laboratorio di
produzione teatrale: “LA BOTTEGA DEL TEATRO”, primo Laboratorio di produzione
teatrale del Teatro “Tommaso Traetta”, finanziabile dalla Fondazione Caripuglia
bando 2009. Il Comune di Bitonto ha programmato la nuova gestione del teatro,
avviando un progetto che ha come obiettivi la realizzazione di una rassegna
teatrale, a cura del Laboratorio di Produzione del Teatro Tratta, e un festival della
Letteratura e della Drammaturgia. Si prevedono spettacoli aperti al pubblico con
previsione di abbonamento coperto da tariffe accessibili, l’utilizzo di nuovi
strumenti multimediali in grado di promuovere efficacemente gli eventi così
realizzati, la realizzazione di una campagna di avvicinamento al teatro della
popolazione, l’avviamento di un’efficace promozione turistica del territorio
mediante la veicolazione dell’immagine-teatro nell’ideale percorso d’arte e
cultura di Bitonto Città d’Arte.
Ufficio direzionale del Centro Commerciale Naturale, avente la funzione di coordinare le
attività indicate e funzionale alla ricerca di sponsor e di catalogazione di porzioni urbane
da rigenerare nell’ambito dell’idea-guida del Parco
Tale progetto, già inserito nel primo accordo quadro del Piano Strategico BA2015
e finanziabile con FONDI FESR 2007-2013, prevede una struttura organizzativa
diretta dal Comune, con uffici dislocati presso il percorso commerciale individuato
(già presenti nel costituendo Sportello turistico, Biblioteca Comunale, info-point
54
promozionale) con personale impiegato dall’Amministrazione per l’esercizio delle
funzioni di management e di volontariato per le guide turistiche, retribuite ormai
da anni presso Bitonto mediante rimborso spese erogato dalla Presidenza del
Consiglio
(Servizio
Civile
Nazionale).
La
struttura
dovrà
prevedere
la
partecipazione continuativa di rappresentanti delle pmi coinvolte nel circuito e
dei cittadini residenti nel centro antico in fase di programmazione orari, eventi e
diffusione della comunicazione istituzionale. L’attività in oggetto sarà svolta in
collaborazione con le realtà associative locali.
PIANO DI MOBILITA’ DEL CENTRO ANTICO : costituzione di zone a traffico limitato e di
zone pedonali protette permanenti, in grado di garantire l’ordinario svolgimento delle
attività commerciali e di localizzare l’edilizia residenziale in zone riservate e tranquille.
La storia della civiltà urbana è stata sempre condizionata dallo sviluppo dei
percorsi per il trasporto sia di persone che di merci: anticamente le vie dell’acqua,
poi le strade, le linee ferroviarie ed oggi quelle aeree. Di pari passo anche la
pianificazione urbana e territoriale è sempre stata correlata alle modalità di
spostamento di merci e persone e quindi alle relative infrastrutture. I trasporti
costituiscono dunque uno dei fattori determinanti per lo sviluppo economico di
una città. È per questi motivi che la pianificazione del trasporto è determinate per
le strategie di una città e, di conseguenza, per le strategie da mettere in essere nei
centri urbani; le previsioni del trasporto incidono sulla rivitalizzazione funzionale di
aree centrali e/o periferiche, innescano processi di riqualificazione fisica e sono in
grado di determinare l’implementazione o la riattivazione di percorsi pedonali e
ciclabili.
La qualità della vita in ambiente urbano è sempre più caratterizzata da fattori di
sicurezza strettamente dipendenti dalle modalità di pianificazione e gestione
urbanistica della città e dei sistemi di mobilità a scala urbane e territoriale.
La notevole interazione che esiste tra la disciplina urbanistica e le tecniche di
gestione della mobilità ha da sempre comportato la necessità di un approccio
interdisciplinare alla materia.
55
Le politiche della mobilità non sono scindibili da quelle territoriali, quindi
rappresentano un momento determinante della politica urbanistica e non
possono prescindere dal processo decisionale più complessivo riguardante
l'attuazione degli interventi urbanistici.
- Messa in sicurezza dei percorsi nel centro storico
La “messa in sicurezza” del percorso delineato dal centro commerciale naturale
nel centro antico prevede l’installazione di dissuasori a scomparsa completa le
operazioni di sicurezza programmate mediante l’installazione di apparecchiature
di video-sorveglanza sostenute dai fondi PON SICUREZZA 2007-2013, collegati
mediante apposita centrale operativa finanziata dai contributi promossi dal
programma integrato PIT n.2, a valere sui fondi comunitari del POR PUGLIA 20002006. Il progetto prevede l’avviamento di un percorso pedonale protetto ed il
recupero di un piccolo edificio pubblico di proprietà comunale –ex chiesa di San
Rocco-, situato sul medesimo percorso. La protezione è configurata mediante
interventi di arredo urbano – fioriere - combinati con dissuasori a scomparsa.
Il percorso pedonale protetto è uno strumento di collegamento sicuro tra luoghi
all’interno di un quartiere o di una zona limitata della città e che può agevolare gli
abitanti a vivere la loro quotidianità (nel caso specifico tra il luogo di
socializzazione da recuperare e la centrale p.zza Cavour). E’ un percorso che
deve essere necessariamente riservato ai pedoni, nel quale sono stati eliminati gli
ostacoli che, invece, si trovano comunemente nei nostri ambiti urbani (assenza di
marciapiedi e di aree di passaggio riservate ai pedoni, presenza di automobili e
motocicli parcheggiati sui marciapiedi, attraversamenti pedonali pericolosi). Un
percorso protetto è comunque un intervento al servizio di tutta la pedonalità, in
particolare di chi ha maggiori difficoltà di spostamento, come i bambini, gli
anziani od i portatori di handicap, e rappresenta soprattutto un intervento di
complessivo miglioramento della qualità della vita. Infatti, il suo scopo è quello di
aumentare la fruibilità dell’ambiente urbano, in quanto la strada "vigilata"
permette maggiore autonomia di movimento e garantisce allo stesso tempo
notevoli condizioni di sicurezza.
- Il sistema integrato della Mobilità dolce
La proposta del nuovo PPTR, approvata l’11 Gennaio 2010 dalla Giunta Regionale
e attualmente in fase di condivisione, mette a sistema l’argomento trasporti
56
attraverso uno dei cinque scenari strategici : “Il Sistema Infrastrutturale per la
Mobilità dolce”.
La strategia della mobilità dolce di basa sul seguente paradigma:
„ Andare a piedi per percorrere distanza fino a 1 km
„ Utilizzare l bicicletta per coprire distanze fino a 5 km
„ Preferire i mezzi pubblici o l’automobile privata per distanze superiori ai 5 km.
Sulla base di queste riflessioni, Il Programma Integrato di Rigenerazione Urbana fa
propria e ripropone sia a scala territoriale sia a scala urbana, il sistema integrato
della mobilità dolce e si propone lo sviluppo delle seguenti linee di intervento:
„ miglioramento della fruizione pubblica della città attraverso la connessione
con la mobilità dolce regionale ;
„ miglioramento dell’ambiente urbano attraverso interventi di riqualificazione
dello spazio pubblico (strade e piazze, connessioni pedonali attraverso
complessi edilizi di valore storico culturale) e legate alla mobilità dolce.
- Prima linea di intervento
La prima linea di intervento è in continuità con l’impostazione dello schema
infrastrutturale del nuovo piano regionale.
Lo scenario della rete delle
infrastrutture e della mobilità lenta del PPTR ha l’obiettivo di mettere a sistema, in
maniera coerente ed integrata, la rete infrastrutturale esistente in tutta la regione
con le figure territoriali e paesaggistiche, alla cui fruizione le infrastrutture e i nodi di
scambio intermodale
sono finalizzate. Lo scenario individua nodi di scambio
intermodale a valenza paesaggistica, con diverso grado di importanza (grande,
medio, piccolo), che si differenziano da quelli individuati dal Piano Regionale dei
Trasporti , e prefigurano possibili modalità di fruizione, accesso e connessione del
paesaggio (figure paesaggistiche, parchi, CTS, città storiche, sistemi costieri, ecc).
Sono state inoltre evidenziate e classificate le criticità (detrattori paesaggistici)
delle diverse tipologie di infrastrutture (strade mercato, strade con urbanizzazioni
lineari, occlusioni visive, ecc.), le cui misure di mitigazione dovrebbero confluire in
un’apposita scheda di linee guida.
La base conoscitiva su cui la Regione ha strutturato lo scenario è la seguente:
57
„ il Piano Regionale dei Trasporti (presentato alla Giunta nel dicembre 2008).
Il piano contiene: per la rete stradale, il completamento della rete viaria
principale, le strade parco, i nodi di interscambio; per le rete ferroviaria, il
potenziamento e la riqualificazione del reticolo ferroviario regionale e della rete
ferroviaria locale anche in relazione allo sviluppo turistico dell’entroterra; per la
navigazione, la proposta del metrò del mare.
„ il piano delle piste ciclabili regionali (e extraregionali), rete CY.RO.N.MED, già
redatto del settore trasporti della Regione.
Il piano prevede una rete che percorre tutti i territori provinciali, gli itinerari
principali , con una serie di varianti, sono stati individuati sulla viabilità esistente,
tendenzialmente a basso traffico, dove sono stati previsti specifici interventi da
realizzare ai fini della percorribilità turistica. I cinque itinerari individuati sono: la Via
Adriatica, l’itinerario più lungo, che si snoda lungo tutta la costa adriatica da
Lesina al Capo Santa Maria di Leuca, la Via dei Pellegrini, la Via dei Tre Mari, la Via
dei Borboni e l’Alta Via dell’Italia Centrale;
„ il sistema delle morfotipologie territoriali redatto dallo stesso PPTR;
„ la ricognizione delle risorse potenziali per la ciclabilità, ad opera del progetto
CY.RO.N.MED, in cui sono state censite le risorse esistenti sul territorio
potenzialmente utili allo sviluppo della rete ciclabile pugliese quali tratturi,
ferrovie dimesse, strade di servizio, linee di adduzione dell’acquedotto;
„ il censimento di tutti i piani e i progetti ad opera del progetto CY.RO.N.MED,
quali: piani della ciclabilità e piani per la moderazione del traffico finanziati
nell’ambito del POR Puglia –misura 5.2, progetti di piste ciclabili finanziati
nell’ambito del POR Puglia –misura 5.2, piste ciclabili esistenti;
„ i
progetti di riqualificazione della rete
regionale
e extraregionale dei
tratturi;
„ la rete ecologica regionale prodotta dal PPTR;
„ eventuali progetti di sentieristica, piste ciclabili, ippovie formulate da
province, comuni, APT, associazioni (CAI, traking-Salento..), Enti Parco;
58
„ le persistenze di viabilità antica individuate da associazioni locali e nelle
carte della territorializzazione del PPTR.
Come si evince dalla Tavola del PPTR allegata, Bitonto incrocia le seguenti
infrastrutture di mobilità dolce:
La messa a sistema e la connessione, sia a scala territoriale che a quella urbana,
di questa ricchezza di elementi propria del territorio di Bitonto - ferrovia sud-est,
tratturi, Lama Balice - concorrerà al miglioramento della fruizione pubblica della
città.
59
Estratto Tavola PPTR Scenario Strategico 4: Il Sistema infrastrutturale per la mobilità
dolce
- Seconda linea di intervento
Se il movimento è uno dei valori che fondano la modernità
e condizione
essenziale di cambiamento e di sviluppo economico, allora la mobilità può
considerarsi un diritto, perché consente l’accesso delle persone ai servizi principali
e ne determina scelte sui tempi e sugli spostamenti. Ma seppur alla base degli
spazi relazionali oggi questo rapporto tra tessuto urbano e mezzi di trasporto è
compromesso da un’inadeguatezza dei sistemi rispetto alle mutate esigenze o
dalla vetustà delle infrastrutture rispetto all’evoluzione dei mezzi.
Ciò è evidente in tutti i centri storici come nel caso di Bitonto, il cui nucleo si è
conformato e stratificato precedentemente all’avvento del motore a scoppio e le
cui carenze sono chiaramente legate a diversi fattori tra cui la mancanza di spazi,
60
l’incompatibilità delle infrastrutture con i contesti monumentali e non, la difficile
convivenza tra traffico pedonale e veicolare, l’inquinamento ambientale,…
Obiettivo del PIRU è far convivere la necessità di preservare il centro storico di
Bitonto con la necessità di renderlo comunque competitivo.
Solo
solitamente
due
le
teorie
infrastrutturale dei centri storici.
relative
al
problema
della
connessione
Il primo approccio prevede di separare
nettamente gli utenti della strada (pedoni, ciclisti e automobilisti), segregando
ciascuno di essi ad un ben preciso spazio fisico e gerarchizzando il sistema della
viabilità. Soluzione, questa, che assicura un buon livello di sicurezza ma
difficilmente applicabile nei tessuti urbani esistenti, a causa della presenza di forti
vincoli fisici, e quindi più adatta a interventi su nuovi insediamenti.
Il secondo approccio prevede invece di integrare le varie modalità di fruizione
dello spazio pubblico, organizzando la condivisione della città e la coabitazione
tra i diversi utenti. Quest’ultimo approccio si è rilevato particolarmente adatto
nell'organizzazione della mobilità dei diversi utenti nei centri storici delle nostre
città, dove la presenza di vincoli architettonici forti rende difficile se non del tutto
impossibile l'applicazione del modello di separazione dei diversi utenti della strada.
L'adozione di un modello di integrazione dei diversi utenti aumenta l'accessibilità a
tutti, in particolar modo ai più deboli, che si possono muovere in sicurezza in ambiti
in cui i conducenti degli autoveicoli sono spinti, attraverso opportune misure
infrastrutturali, ad adottare comportamenti adeguati all'ambiente.
La strategia per miglioramento dell’ambiente urbano attraverso interventi di
riqualificazione dello spazio pubblico (strade e piazze, connessioni pedonali
attraverso complessi edilizi di valore storico culturale) e legate alla mobilità dolce,
si articola in diversi elementi che potranno essere approfonditi con studi di
dettaglio e specifiche competenze tecniche. In particolare la reale possibilità di
movimento pedonale e ciclabile (la cosiddetta mobilità "dolce") a livello di centro
storico individua le seguenti tematiche:
„ localizzazioni di funzioni attrattive e delle funzioni generatrici di traffico,
„ rapporto tra spazi pubblici e privati e spazi vuoti,
„ scelta delle tipologie di arredo urbano,
61
„ analisi delle caratteristiche della rete viaria e conseguente scelta dei mezzi
più idonei,
„ pianificazione del sistema della sosta,
„ pianificazione di aree ZTL e Aree 30 e isole pedonali,
„ costruzione degli itinerari di collegamento.
Per quanto riguarda le prime due tematiche si rimanda ai paragrafi precedenti
dove è stata redatta un’attenta analisi delle potenzialità dei “vuoti e dei pieni” del
centro storico.
Per l’arredo urbano si avrà particolare cura nella scelta e nella giusta distribuzione
sul territorio di elementi quali panchine, pensiline, aree verdi, paline informative,
segnaletiche e totem in particolar modo per la valorizzazione della trama di edifici
di rilevanza pubblica.
Le caratteristiche della rete viaria all’interno della città storica, saranno oggetto di
un analisi basata su: evoluzione storica, larghezza minima carreggiata, rete
percorsi pedonali, caratteristiche ambientali prevalenti, utilizzo dei piani terra, lo
schema di circolazione veicolare, le componenti di traffico veicolare, individuabili
attraverso conteggi classificati dei flussi per categorie di veicoli.
A supporto invece della pianificazione del nuovo sistema della sosta verranno
redatte le indagini relative allla sosta veicolare, offerta di parcheggio, domanda
soddisfatta e potenziale, indici di occupazione e tipologie di utenza.
L’idea del nuovo sistema della sosta prevede:
„ un’area destinata al Park&Ride, che costituisca l’approdo al centro storico
di Bitonto collegata al centro stesso e ai punti strategici
della città (ad
esempio la cittadella sportiva fuori da Porta Lamaia) con delle navette
ecologiche,
„ aree di sosta riservate esclusivamente ai residenti nel centro storico.
Una soluzione per il decongestionamento del centro storico potrebbe essere la
costituzione di un’area ZTL Zona a Traffico Limitato (art. 135 R.d.A. – Art. 7 c.9
C.d.S.). Questa opzione potrebbe riguardare la chiusura di parte del centro,
62
coincidente con il Centro Commerciale Naturale, e l’accesso controllato con un
sistema di telecamere (si ipotizza il sistema di lettura targhe e il sistema del Telepass
con una convenzione con la Società Autostrade). Nella ZTL l’accesso sarebbe
consentito solo ai veicoli dei residenti, ai veicoli per il carico e lo scarico delle
merci e i veicoli di soccorso.
La scelta dei veicoli per il trasporto pubblico all’interno del centro storico e per le
navette ecologiche che garantiscano i collegamenti tra i nuovi poli della mobilità,
terrà conto delle dimensioni ridotte in particolare riferimento alla larghezza, alla
meccanica
del
funzionamento
e
alla
maggior
compatibilità
ecologico-
ambientale.
Altro strumento che il Codice della Strada mette a disposizione delle P.A. è la
creazione di Aree 30, cioè dove la velocità massima è pari a 30 km/h. Questa
scelta è particolarmente compatibile con aree in prossimità di scuole, aree
sportive e nodi di scambio.
Infine “non tutto si muove su due ruote”! Lo scrittore Raymond Lorenzo sostiene
che “I bambini che giocano in strada sono il migliore bioindicatore della salute
dell'ecosistema urbano”. La mobilità su gomma ha spinto i ragazzini a utilizzare
spazi chiusi e a passeggiare fuori dalle mura storiche. L’uso dell’auto ci ha
disabituato al piacevole risvolto sociale dello spostarsi a piedi. Quello che era
spazio pubblico e di scambio sociale ha lentamente assunto le sembianze di un
luogo di transito, della fretta e del disinteresse. Da qualche decennio esistono le
aree pedonali, zone sottratte alle auto e riconsegnate ai cittadini in cui il pedone
può sentirsi in un’isola felice. Le vie del Centro Commerciale Naturale potrebbero
rappresentare la prima sperimentazione per il comune di Bitonto di un isola
pedonale con percorsi segnalati e di connessione con i contenitori di fruizione
pubblica e con percorsi ciclo-pedonali che colleghino il centro con il resto della
città e con gli itinerari di scala territoriale.
Avviamento del Museo Diocesano
Il progetto consiste nell’adeguare la struttura dell’ex seminario alla nuova funzione
museale, inserendo l’archivio storico e la biblioteca diocesana già in loco. Al
63
piano terra è prevista un’area espositiva con due chiostri destinati a Lapidarium e
zona servizi composta da biglietteria, caffetteria, bookshop. Al primo piano sono
presenti una pinacoteca suddivisa in sezioni, la galleria di statue, reliquiari, il Tesoro,
i paramenti sacri, mobili, pergamene e libri. Al primo piano si trova una sala
polifunzionale per ospitare Eventi. I servizi non destinati al pubblico sono:
laboratorio di restauro, deposito di opere in giacenza, uffici, mentre quelli aperti al
pubblico sono la sala riunioni, la sala convegni, la sala didattica-lettura.
L’intervento è stato sostenuto con il contributo del FESR 2007-2013 nel dicembre
2009 in relazione al terzo lotto.
Parcheggio con formula park and ride in aree pubbliche
Come
sopra
descritto,
è
previsto
un
nuovo
sistema
della
sosta,
con
l’implementazione di un’area destinata al Park&Ride che permetterà, tramite
l’utilizzo di navette ecologiche, di raggiungere agevolmente il centro storico,
senza creare problemi di congestione del traffico al centro.
64
Ambito 2: Area urbana compresa tra la Cittadella dello Sport e l’Istituto Maria
Cristina di Savoia
L'area di intervento è ubicata nel territorio del Comune di Bitonto a Sud del centro
antico della Città a circa 170 m dal limite della Lama Balice. Inoltre l'area è servita
da una strada ad alta densità di traffico: Strada Provinciale n. 231 (ex S.S. 98).
L’asse della lama, che ricuce e collega i diversi insediamenti che affacciano su di
essa, lambisce il centro storico e riveste un ruolo determinante per lo sviluppo
urbano e territoriale di Bitonto, in quanto un suo recupero ambientale e la
valorizzazione costituiscono una importante risorsa ed una potenzialità attrattiva,
anche per la presenza di manufatti rilevanti.
Il recupero della Lama rappresenta anche un’occasione per rafforzare la
vocazione allo svago ed alle attività sportive della Città.
Il macrointervento
La Cittadella dello sport : centro polifunzionale
L'intervento
consiste
nella
realizzazione
di
un
centro
polifunzionale
teso
all’attrazione di forme di aggregazione giovanili. La mission progettuale è la
creazione di un centro di riferimento per la crescita e la valorizzazione di nuove
forme artistiche, culturali e del tempo libero in genere in un’area periferica a
rischio di abbandono e degrado. Accanto al campo di calcio, alla piscina
comunale e al piccolo palazzetto sportivo (realizzati sull’area di interesse)
vengono previste aree dedicate agli eventi musicali e teatrali, al fine di
completare il processo di strutturazione dell’area di riferimento. Il progetto
proposto prevede, pertanto, l’avviamento di un contenitore culturale come
centro di aggregazione giovanile, con la duplice finalità di offrire un luogo fisico di
attuazione di iniziative culturali-sportive e di un centro direzionale per la
promozione degli eventi da realizzarsi al proprio interno. Dal punto di vista
costruttivo, l'edificio è concepito in modo semplice, economico e flessibile. Esso
può ampliarsi o ridursi in funzione delle reali esigenze della committenza, mutabile
nel tempo, senza comprometterne la forma architettonica. I risultati che si
65
intendono perseguire con questo intervento sono quelli di riqualificare una zona
periferica della città attraverso l'ampliamento dell'offerta di servizi sportivi e
culturali, la realizzazione di un polo di aggregazione sociale, l'incremento della
pratica sportiva di base, la possibilità di offrire a società ed associazioni sportive
adeguati spazi per allenamenti e competizioni e la possibilità di avere a
disposizione un centro polifunzionale. Il concetto di centro polifunzionale deriva
dall'esigenza di aggregare in un unico polo numerose funzioni per un'offerta
sportiva, culturale, sociale e ricreativa di qualità, rivolta ad un target esteso.
L'intervento si inserisce nel processo di riqualificazione delle periferie intese come
spazi urbani, come opportunità di sviluppo dei tessuti sociali, come opportunità
territoriali di crescita, di offerta di servizi, di riqualificazione, le quali hanno bisogno
di una dotazione di "funzione e servizi" che possano aiutarle a superare il loro ruolo
spesso marginale.
L’attuazione del progetto, in particolare, prevede il conseguimento delle seguenti
finalità :
- realizzazione di uno spazio aperto alla libera espressione artistica musicale e
teatrale, al fine di accogliere il pubblico (in gran parte giovanile) per assistere agli
eventi organizzati dalle associazioni locali;
- realizzazione di un centro servizi promozionale delle attività realizzate all’interno
del Centro, mediante l’ausilio di tecnologie dell’informazione innovative (web tv)
e un ufficio stampa permanente;
- creazione di un prodotto artistico edito dalle giovani espressioni locali (mediante
la
disponibilità
di
una
sala
di
registrazione
all’interno
del
Centro),
commercializzando i lavori artistici dei protagonisti per incentivarne l’autoimprenditorialità e la collocazione sul mercato artistico;
- formare e trasmettere la cultura dell’informazione sulle occasioni create
dall’imprenditoria locale nel campo artistico e culturale;
66
- creare posti di lavoro all’interno e al servizio del Centro (manager, personale di
servizio, assistenti tecnici, associazioni organizzatrici degli eventi);
- accogliere i minori a rischio recuperando il senso civico di quest’ultimi attraverso
la cultura sportiva.
Ambito 3 : l’area urbana posta ad est del centro storico, tra via del Crocifisso, via
Traetta, via Palmiro Togliatti, via Cesare Battisti ed il margine dell’edificato urbano
(aree 167).
La periferia di Bitonto è connotata da scarsità di servizi, infrastrutture e di “difese
sociali” che la delineano come luogo con scarsa qualità, dove l’ampliamento
“spontaneo” del sistema insediativo non è riuscito esprimere funzioni urbane su
standard qualitativi alti ed accessibili ad un’ampia fascia ampia di popolazione.
L’ambito di rigenerazione è stato interessato anche dalla proposta di programma
PIRP (finanziato con D.G.R n.641/del2009) che prevede:
„
la riqualificazione e la realizzazione di nuovi insediamenti di Edilizia Economica
e Popolare destinati alle fasce meno agiate di cittadini;
„
la realizzazione di un sistema integrato servizi e attrezzature (anche con il
concorso di risorse private), che sopperisca alla diffusa presenza di aree a
servizi non attuate, ed al contempo costituisca il supporto alle relazioni e agli
scambi tra il centro storico e la periferia.
L’area individuata dal Comune comprende un tessuto urbano ampio, quasi tutto
edificato negli ultimi due decenni attraverso i piani PEEP. Il comparto urbano in
oggetto ha dimensioni notevoli ed assume i connotati di una nuova parte di città
affianco a quella consolidata del centro antico e moderno ottocentesco; inoltre
le strategie di espansione verso l’interland barese con la pianificazione di una
nuova area residenziale estesa sino alla strada poligonale circolare, la cui
realizzazione sarà gestita dalla STU, accentuano il carattere di individualità di
questo nuovo brano di città.
67
In realtà oggi la parte di città di cui parliamo è solo una periferia, poiché quei
caratteri di urbanità, che consentirebbero di chiamarla “città”, sono del tutto
assenti in quanto risulta:

logisticamente distante dal centro storico di Bitonto;

slegata da esso sotto il profilo di percorrenze riconoscibili e qualificate;

carente di attrezzature e servizi di qualsiasi dimensione (ad eccezione
alcuni edifici pubblici quali Procura, Carabinieri ed Istituti scolastici).
Le aree che, per norma, dovrebbero garantire quegli standard di servizi e
assistenza alla popolazione residente sono in realtà un puzzle di fazzoletti incolti
dispersi in questa periferia che amplificano l’immagine di frammentazione che
sembra essere la sensazione dominante deducibile da una esperienza di vita in
questi luoghi.
Nell’area sono presenti vuoti urbani non risolti ma che possono tuttavia
rappresentare l’occasione per restituire un’immagine qualificata della periferia
attraverso un ridisegno urbano organico finalizzato alla realizzazione di una vera e
propria “centralità urbana”.
I Programmi Integrati sono finalizzati a migliorare le condizioni urbanistiche,
abitative, socio-economiche, ambientali e culturali mediante strumenti di
intervento definiti con il coinvolgimento del territorio (abitanti, associazioni,
soggetti pubblici e privati).
I recenti interventi (piani PEEP-POR) hanno visto la realizzazione di:
- una pista ciclabile;
- un campetto di calcio nel piazzale antistante via Berlinguer e Via Ugo La Malfa;
- un mercato ortofrutticolo “filiera corta” terminato nel 2007 e non ancora
operativo;
- la ricollocazione del mercato settimanale.
Gli interventi sopra descritti non hanno prodotto l’attesa riqualificazione di questa
parte del quartiere e ha ulteriormente acuito il disagio dei residenti.
68
La “città di trasformazione”, come il PIRU definisce la 167, dovrebbe essere un
decoroso contesto fatto di essenzialità: verde diffuso, servizi commerciali essenziali,
spazi ricreativi, servizi pubblici e spazio per socializzare, come una piazza con
verde attrezzato che permetta di incontrarsi al di fuori dalle mura domestiche e di
riappropriarsi del territorio, custodendolo gelosamente.
La “città della trasformazione” è nata e continua a trasformarsi senza tener conto
di questa esigenza naturale e fisiologica. La sensazione che hanno i residenti è
quella di “subire” gli interventi, senza una loro partecipazione attiva. L’apparente
mancanza di riferimenti istituzionali cui rivolgersi per rappresentare il disagio e agire
concretamente acuisce la sensazione di abbandono e di impotenza.
Nel 2008 con la misura 5.2 - POR Puglia è stata realizzata una pista ciclabile “Lungo
la Lama Balice”, che ha come terminale il tratto in via Berlinguer. La pista in tutto il
suo percorso è poco utilizzata, anche per la continua sosta degli automezzi che
impedisce il suo utilizzo. Inoltre, durante il mercato settimanale i mezzi degli
esercenti sono parcheggiati sulla pista e la pavimentazione non regge il loro peso.
Lungo la pista ciclabile si affaccia la Lama Balice, separata da un muro di
cemento sovrastato da una protezione di ferro e alcuni cancelli che impediscono
l’ accesso ai terreni privati adiacenti.
Questi terreni sono adibiti a deposito di materiale cantieristico accatastato alla
rinfusa, con strutture da dismettere, che deturpano il paesaggio della Lama
circostante. Inoltre, la non sempre puntuale manutenzione, associata ad una non
sempre attesa coscienza civile di alcuni residenti, ha reso l’ area zeppa di
sterpaglie, ricettacolo di rifiuti, anche pericolosi, che alimentano la presenza di
insetti e ratti mettendo in pericolo la salute dei residenti (insalubrità diffusa,
pericolo di incendio).
Si ritiene che i lembi di terreno lungo la pista ciclabile, inutilizzati dai proprietari,
dovrebbero essere oggetto di donazione/esproprio.
Quanto sopra allo scopo di:
69
- costituire un’ area verde alberata e attrezzata di panchine e parcheggio delle
bici, quale naturale fermata per i ciclisti che intendono utilizzare la pista e che,
sostando in quest’area, ammirano il panorama che presenta la Lama;
- costituire un’ area verde come luogo di socializzazione per residenti e non.
Questo intervento và nella direzione indicata dal P.I.R.U., in quanto “intercetta
l’esigenza di spazio dove socializzare, e riempie il vuoto irrisolto dell’ area
contribuendo a rendere urbanisticamente meno slabbrato il territorio”.
Tale realizzazione rende possibile una riqualificazione dell’ area e che in aggiunta
ad altri interventi i piccoli operatori commerciali potranno essere stimolati a
realizzare delle attività.
Gli interventi dovrebbero prevedere:
- delimitazione dell’ area da sottoporre a intervento;
- la demolizione del muro lungo l’ area che separa attualmente la pista ciclabile
dalle aree incolte;
- la realizzazione di un nuovo muro di protezione (in pietra) sul confine dell’ area da
adibire a verde e relativa protezione metallica antiscavalcamento;
- la realizzazione di idoneo arredo (alberi ombreggianti, panchine, parcheggio bici,
prato e siepi);
- ripristino della funzionalità della pista ciclabile compatibile, ove possibile, con il
parcheggio degli automezzi degli esercenti il mercato settimanale.
70
- PIAZZALE TRA VIA BERLINGUER E VIA UGO LA MALFA
Tra via Ugo La Malfa e Via Berlinguer il quartiere è dotato di una grande piazzale
pavimentato dove sono allocate
delle strutture sportive (campetto di calcio),
realizzate con fondi comunali nell’ambito del Programma Urban. Sono stati
realizzati anche i locali per l’ apertura di un chiosco e che avrebbe dovuto servire
l’ area mercatale settimanale (non è mai stato reso operativo).
L’obiettivo di questa realizzazione era quello di costituire un punto di forza del
quartiere per rilanciare una rigenerazione del tessuto urbano, in modo tale da
realizzare un’Agorà per i residenti, un autonomo polmone verde, un’area dove
praticare sport e, grazie alla notevole estensione dell’ area, il luogo naturale dove
ospitare gli eventi cittadini .
Purtroppo, l’obiettivo stenta ad essere raggiunto per diverse ragioni, anche
strutturali riguardante l’area. Il piazzale si presenta spoglio con pochissimo verde,
gli alberi sono di piccola taglia e mal curati, la zona è fortemente soleggiata.
E’ necessario intervenire con la realizzazione di aree verdi, attrezzate con un
arredo urbano decoroso posizionato in modo da incentivare la frequentazione dei
residenti.
E’ importante sottolineare, in questa sede, l’importanza della rigenerazione della
zona 167, anche in relazione al rapporto diretto che sarebbe in grado di instaurare
con il centro antico. Infatti la zona 167, con una densità edilizia sicuramente
71
inferiore alla città vecchia, è dotata di spazi che potrebbero essere utilizzati per la
creazione di parcheggi “scambiatori”, usufruibili dai visitatori, che consentirebbero
loro di parcheggiare le proprie auto in questa parte periferica della città e di
raggiungere il centro utilizzando le navette messe a disposizione.*
* proposta avanzata nell’ambito dei forum partecipativi alla definizione del PIRU
dal Comitato degli abitanti della 167.
4. IL PROCESSO PARTECIPATIVO
Il processo di costruzione del Programma di Rigenerazione Urbana è dunque
scandito non solo dalle tappe determinate dalla Legge Regionale n.20/2001, ma
anche dalle fasi di coinvolgimento e di confronto con la popolazione.
La Legge 21 propone un percorso di coinvolgimento degli abitanti e dei soggetti
pubblici e privati “interessati” fortemente orientato alle pratiche partecipative per
realizzare un documento programmatorio condiviso.
Il DP pertanto mira a sviluppare elementi di capitale sociale, favorendo
l’interazione e la partecipazione dei cittadini, la crescita e la fiducia reciproca, la
sinergia e la cooperazione tra i diversi soggetti nel disegno e realizzazione dei
progetti di territorio , attivando nuove forme di auto-organizzazione e di
community governance che vedono la città intera, la cittadinanza e non più la
sola amministrazione comunale, al centro dei processi decisionali.
Al fine di favorire l’integrazione nel processo di Rigenerazione Urbana di
informazioni utili alla formazione di un piano condiviso, le iniziative, che si
attiveranno attraverso FORUM URBANI
di ascolto e partecipazione della
cittadinanza, riguarderanno sia i singoli cittadini, sia gruppi specifici, organizzati o
meno, quali:
„
le principali associazioni economiche e di categoria;
„
le associazioni locali con finalità culturali, sociali, di difesa dell'ambiente;
„
i comitati cittadini tematici, territoriali e urbani;
72
„
gli operatori economici nei diversi settori produttivi (agricoltura, pesca,
industria, artigianato, commercio, turismo);
„
i settori della formazione (in particolare gli alunni delle scuole, ove siano state
svolte attività di coinvolgimento dei bambini e dei ragazzi nella qualificazione
della “domanda” cui i piano dovrà rispondere;
„
enti e soggetti pubblici e privati portatori di interessi
„
Ente IACP Bari
Le iniziative di partecipazione vedranno la costituzione di 3 FORUM URBANI
finalizzati ad accogliere le proposte degli abitanti, tenendo conto anche di quelle
avanzate da altri soggetti pubblici e privati.
5. I CRITERI PER VALUTARE LA FATTIBILITA’ DEI PROGRAMMI
Prima di intraprendere il procedimento di approvazione “in variante agli strumenti
urbanistici generali comunali” previsto dall’art.6 della LR 21/2008, i Programmi
Integrati di Rigenerazione Urbana (PIRU) dovranno dotarsi di una apposita
“valutazione di fattibilità”.
Prima ancora, tuttavia – o meglio contestualmente ad essa – i programmi
dovranno
predisporre
un
documento
che
consenta
di
verificarne
sistematicamente la coerenza con gli obiettivi di riqualificazione urbana,
inclusione sociale e sostenibilità ambientale del Comune espressi nel Documento
Programmatico, a loro volta validati dall’Amministrazione Comunale sulla base dei
risultati del processo partecipativo di cui al capitolo precedente.
L’esito positivo di tale verifica di coerenza costituirà il prerequisito per procedere
alla valutazione della fattibilità dei programmi di rigenerazione urbana sottoposti
all’approvazione del Comune.
La particolare metodologia prescelta per l’effettuazione di tale verifica, esposta
nel paragrafo 5.1, la rende un elemento sostanziale, e non già meramente
formale, nella fase propedeutica dell’adozione del PIRU da parte del Consiglio
Comunale, coincidendo di fatto in una vera e propria valutazione del grado di
73
perseguimento del complesso degli obiettivi di rigenerazione urbana dell’A.C. da
parte delle proposte pervenute.
5. 1.
I
PREREQUISITI DEL PROGETTO:
VALUTAZIONE
DI COERENZA DEL
PIRU
RIQUALIFICAZIONE URBANA, INCLUSIONE SOCIALE E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DEL
CON GLI OBIETTIVI DI
COMUNE
ESPRESSI NEL
DOCUMENTO PROGRAMMATICO
Caratteristiche del modello valutativo adottato
Il modello adottato di Valutazione di coerenza del PIRU con gli obiettivi di
riqualificazione urbana, inclusione sociale e sostenibilità ambientale del Comune
espressi nel Documento Programmatico intende fornire, all’interno di un quadro di
riferimento unitario, le seguenti prestazioni:
1. stimare la capacità di tutte le scelte progettuali proposte con il PIRU – sia di
tipo materiale, sia immateriale - di perseguire, oltre che di non contrastare,
gli
obiettivi
di
rigenerazione
urbana
enunciati
dal
Documento
Programmatico, e dunque, in ultima analisi, di perseguire l’idea di città ad
essi sottesa;
2. prevedere, all’occorrenza, misure di compensazione e/o mitigazione degli
effetti collaterali considerati negativi in base allo stesso sistema di obiettivi o
– nei casi migliori - di evidenziare come esse siano state già integrate nel
PIRU.
Le prestazioni sopra elencate sono affidate ad una metodologia fondata sulla
costruzione di una matrice che:
„
assuma come ascisse tutte le principali “Scelte progettuali” – materiali e
immateriali – proprie del Programma di rigenerazione proposto;
„
riporti in ordinate il Sistema degli obiettivi di rigenerazione urbana contenuti nel
DP, una volta validato dall’Amministrazione Comunale sulla base dei risultati
del processo di partecipazione.
Nel modello proposto tale matrice non serve solo a individuare eventuali
incoerenze dei progetti proposti con gli obiettivi dell’Amministrazione Comunale,
ma di poter comparare più PIRU, in termini di capacità di perseguimento del
74
Sistema degli obiettivi di rigenerazione urbana da parte di ciascuna componente
progettuale.
In altre parole, la metodologia valutativa proposta consente, mostrandone
sinotticamente i risultati:
„
la valutazione degli effetti cumulativi (positivi e negativi) di una singola scelta
progettuale, ovvero la sua capacità di perseguire non già un obiettivo di
piano ma l’intero sistema degli obiettivi;
„
la valutazione degli effetti cumulativi dell’intero PIRU sul perseguimento di un
dato obiettivo;
„
la
valutazione
degli
effetti
cumulativi
di
PIRU
alternativi
rispetto
al
perseguimento dell’intero complesso delle politiche enunciate nel Sistema
degli obiettivi.
Le caratteristiche della matrice di valutazione proposta consentono, inoltre, una
eventuale modulazione dell’importanza degli obiettivi (e dunque delle azioni
finalizzate al loro perseguimento) in base alle esigenze emerse nel quadro
conoscitivo attraverso l’attribuzione di un moltiplicatore commisurato alla rilevanza
strategica dell’obiettivo (pesatura degli obiettivi).
I risultati delle valutazioni degli effetti di ciascuna scelta di PIRU ottenuti con
l’applicazione del modello proposto saranno esposti in Dossier di valutazione
(oggetto del terzo passaggio operativo), e articolati in modo tale da privilegiare
gli aspetti comunicativi.
Il Dossier individua, per ciascuna azione di rigenerazione, gli impatti ambientali,
territoriali, economici o sociali di una certa rilevanza al fine di individuare le possibili
misure di mitigazione degli impatti da rendere operative contestualmente alla
realizzazione dell’opera.
Nel caso siano sottoposte a giudizio scelte progettuali consistenti che abbiano
ricadute dirette sul territorio facilmente misurabili (quali, ad esempio “ridurre le
aree dismesse”), l’attribuzione dei giudizi sulle performance di perseguimento degli
obiettivi di PIRU può essere supportato da indicatori prestazionali, ovvero indicatori
75
quantitativi in grado di esprimere con precisione quanto una data azione di piano
è in grado di perseguire l’obiettivo.
In sostanza, non si tratta più di verificare solo se una tale azione di piano sia
coerente con il perseguimento degli obiettivi di piano, ma quanto essa
contribuisce a perseguirli.
I quattro passaggi operativi della metodologia proposta
Si espone, nei successivi quattro paragrafi, la metodologia proposta per lo
svolgimento dei quattro passaggi operativi nel quale si è articolata la Valutazione
di coerenza del PIRU con gli obiettivi di riqualificazione urbana, inclusione sociale e
sostenibilità ambientale del Comune espressi nel Documento Programmatico,
d’ora in poi, per brevità, “Valutazione di coerenza” (VC).
Primo passaggio: Predisposizione della Matrice delle interrelazioni Obiettivi / Scelte
progettuali (“Matrice di V.C.”), da compilarsi per l’effettuazione della Valutazione
di Coerenza
Secondo passaggio: Calcolo degli indicatori prestazionali
Terzo passaggio: Predisposizione del Dossier di valutazione relativo alle scelte
progettuali. Il Dossier conterrà anche una sezione dedicata a misure per la
compensazione e/o mitigazione degli stessi
Quarto passaggio: Commento alla performance complessiva del PIRU in ordine al
perseguimento degli obiettivi di rigenerazione urbana.
Primo passaggio: Predisposizione della Matrice delle interrelazioni obiettivi/ scelte
progettuali
Il Primo passaggio operativo consiste nella predisposizione della Matrice per la
Valutazione di coerenza, ovvero nella messa a Sistema del sistema degli obiettivi
(righe della matrice) con le scelte progettuali nelle quali si articola l’intervento
proposto (colonne).
La lettura per righe consente di valutare le prestazioni di tutte le scelte progettuali
afferenti quel dato scenario rispetto al perseguimento di un singolo obiettivo; e
76
come una lettura per colonne consenta di valutare le prestazioni di una singola
scelta di PIRU rispetto al complesso degli obiettivi considerati.
La possibilità di una tale “doppia lettura” è preziosa perché consente di
evidenziare i differenziali nelle prestazioni di eventuali scenari alternativi di PIRU
segnalando, al contempo, sia il risultato della composizione degli impatti negativi
e positivi che quella stessa scelta produce sul perseguimento di altri obiettivi
regionali, sia la presenza di obiettivi il cui perseguimento è stato gravemente
trascurato.
Secondo passaggio: Calcolo degli indicatori prestazionali
Con il secondo passaggio si entra nella fase più propriamente applicativa, in
quanto in esso vengono sviluppati gli indicatori prestazionali di supporto alle
argomentazioni che giustificano il giudizio di perseguimento degli obiettivi di
rigenerazione urbana da parte PIRU in esame.
Gli indicatori sono stati scelti in relazione alla migliore combinazione possibile tra:
„
rappresentatività dei fenomeni che intende registrare, ai fini della valutazione
del perseguimento dell’obiettivo generale;
„
semplicità di reperimento dei dati per il calcolo dell’indicatore;
„
possibilità di adattarsi alla forma degli indicatori prestazionali, ossia che
esplicitino in termini quantitativi (può trattarsi di valori assoluti, valori
percentuali, soglie, standard di qualità, ecc.) il fenomeno che si intende
rappresentare, nonché il tempo entro cui ci si propone di raggiungerlo.
Suddetto limite temporale coincide, di norma, con il tempo nel quale si
prevede che il PIRU sarà ragionevolmente attuato.
L’elenco degli indicatori prestazionali di PIRU è riportato nella successiva tabella.
Naturalmente si tratta di una prima raccolta, passibile di essere integrata e/o
modificata in funzione di particolari esigenze valutative emergenti nel corso del
processo di partecipazione cui il presente DP sarà sottoposto.
77
- Prospetto degli indicatori prestazionali di PIRU
Denominazione indicatori
Valore
indicatore
1 - Indice di contrasto alla dispersione insediativa: Nuovi
insediamenti su suolo non urbanizzato (NU) in adiacenza ai centri ?%
urbani (mc) / totale NU (mc) (%)
7 - Indice di risparmio di suolo e infrastrutture per nuovi
insediamenti: nuovi volumi su aree già urbanizzate (RE + CRU)/ ?%
totale nuovi volumi
3- Indice di contrasto all'espulsione di residenti: alloggi a prezzo
?%
e/o canone d'affitto calmierato/ totale nuovi alloggi previsti (%)
4 - Dotazioni di servizi procapite: dotazione di PIRU/standard
?%
minimo di legge (%)
5 - Indice di recupero edilizio: Volumi recuperati dal PIRU / volumi
?%
edifici non utilizzati (%)
6 - Indice di recupero urbanistico-ambientale: volumi degradati
?%
e/o dismessi demoliti /totale volumi da demolire (%)
7 – Dotazione di esercizi commerciali e per il tempo libero
procapite: dotazione di PIRU/totale esercizi esistenti nell’ambito ?%
urbano di riferimento
Terzo passaggio: Predisposizione del Dossier di valutazione delle Scelte progettuali
del PIRU
Il terzo passaggio riguarda la predisposizione del Dossier di valutazione relativo alle
scelte progettuali da valutare.
Il giudizio corrisponde alla capacità di una data scelta progettuale di perseguire
innanzitutto il proprio obiettivo principale di riferimento, e in secondo luogo l’intero
sistema degli obiettivi di rigenerazione urbana. Ai giudizi corrispondono punteggi
compresi tra 4 e -4, attribuiti secondo lo schema seguente:
Criteri di giudizio della capacità della scelta di PIRU di perseguire un dato obiettivo
al quale è interrelata
1 – La scelta di PIRU contribuisce decisamente al raggiungimento
4
dell’obiettivo
78
2 - La scelta di PIRU contribuisce in buona misura al raggiungimento
3
dell’obiettivo
3 - La scelta di PIRU contribuisce al raggiungimento dell’obiettivo
2
4 - La scelta di PIRU contribuisce limitatamente al perseguimento
1
dell’obiettivo
5 – La scelta di PIRU non presenta nessuna interazione rilevante con
l’obiettivo
6 – La scelta di PIRU contrasta, sebbene in modo contenuto, con il
-1
perseguimento dell’obiettivo
7 – La scelta di PIRU contrasta con il perseguimento dell’obiettivo
-2
8 – La scelta di PIRU contrasta notevolmente con il perseguimento
-3
dell’obiettivo
9 - La scelta di PIRU inibisce la possibilità di raggiungere l’obiettivo
-4
Il Dossier di valutazione si compone di 3 parti, caratterizzate dalle seguenti
denominazioni e contenuti:
1.
“Descrizione”; e/o riferimento alla parte della Relazione Generale nella
quale è diffusamente descritta;
2.
“Giustificazione dei giudizi”; riguardante la giustificazione, in termini
discorsivi, dei giudizi sulle performance della Scelta di PIRU esaminata,
relativamente al perseguimento degli obiettivi che presentano correlazioni con la
scelta di piano in esame. I giudizi, in particolare saranno attribuiti secondo due
punti di vista:
„
la performance della scelta di PIRU nel perseguimento dell'obiettivo principale
di riferimento, che varia da bassa, medio-bassa, medio-alta e alta, a seconda
del variare del punteggio da -4 a 4 Come notazione grafica, l’incrocio tra
scelta di PIRU e obiettivo principale di riferimento (che possono essere anche
molteplici) è segnalata in matrice da un riquadro rosso;
1. la capacità della scelta di PIRU di perseguire l'intero sistema degli obiettivi,
derivata dalla somma algebrica di tutti i punteggi attribuiti con i criteri di
giudizio precedentemente esposti. Tali punteggi variano molto, soprattutto
79
in funzione della complessità della scelta di PIRU presa in considerazione e
del livello intrinseco della sua polivalenza. In particolare, si considera:
Criteri di giudizio della capacità della scelta di PIRU di perseguire l’intero sistema
degli obiettivi
Giudizio della capacità della scelta di PIRU di perseguire N°
l’intero sistema degli Obiettivi
obiettivi
Punteggio
S = Scarsa
1/4
1-7
B = Buona
2/7
8-15
O = Ottima
6 / 15
> 16
3.
“Misure di accompagnamento”; che riporterà eventuali misure di varia
natura (opere di mitigazione e compensazione, ma anche accorgimenti
progettuali, misure gestionali e/o regolamentari, ecc.) volte a compensare, con
azioni idonee, eventuali ricadute negative della scelta di PIRU esaminata sul
perseguimento di altri obiettivi.
Quarto passaggio: Commento di sintesi alla performance complessiva del PIRU
Nel precedente passaggio operativo sono stati valutati gli effetti cumulati (positivi
e negativi) di ciascuna Scelta progettuale, ossia la capacità di ciascuna Scelta di
perseguire non già un obiettivo di rigenerazione urbana bensì l’intero sistema degli
obiettivi.
Nel presente passaggio saranno, al contrario, valutati gli effetti cumulati dell’intero
PIRU – inteso come somma delle Scelte progettuali enucleate - sul perseguimento
di ciascuno degli obiettivi specifici di rigenerazione urbana.
Si ricorda che le caratteristiche della matrice di valutazione proposta consentono
di modulare – in particolare nella valutazione di alternative diverse - l’importanza
degli obiettivi (e dunque delle azioni finalizzate al loro perseguimento) in base
all’importanza degli obiettivi stessi per il territorio in esame, così come desumibile
dal quadro conoscitivo (pesatura degli obiettivi), introducendo un moltiplicatore
80
dei punteggi complessivi compreso tra 1 (importanza massima) e 0 (non
importante).
Naturalmente, si può scegliere di non effettuare tale pesatura, considerando tutti i
pesi = 1.
Nella formulazione del giudizio di perseguimento di ciascun obiettivo specifico da
parte dell’insieme delle scelte di un dato PIRU, vanno considerati i criteri di seguito
illustrati e motivati.
Analogamente alle valutazioni delle prestazioni delle singole scelte progettuali
riportate nei Dossier di valutazione di cui al passaggio precedente, la valutazione
deve assumere quale oggetto principale il livello di perseguimento assoluto
dell’obiettivo di rigenerazione urbana, ossia l’esistenza o meno di almeno una
scelta di PIRU che “contribuisca decisamente al perseguimento dell’obiettivo”
(almeno una interferenza con punteggio = a 4). Tale situazione viene giudicata
“Ottima” se la somma dei punteggi totali è compresa tra 4 e 15, e “Eccellente” se
la somma dei punteggi totali è superiore a 15 (il punteggio massimo registrato per
obiettivo è stato di 37).
Il motivo di tale criterio consiste nel fatto che un punteggio anche alto, in
mancanza di almeno una interferenza di valore 4, non garantisce che l’obiettivo
sia perseguito in modo decisivo, potendo risultare da tante interferenze positive di
lieve entità che però non affrontano decisamente il problema. Una volta
assicurata invece l’esistenza di un valore pari a 4, la maggiore eccedenza di
punteggio può essere infatti attribuita ad una buona coerenza interna del PIRU in
generale.
Conseguentemente, viene definita:
„
Buono, indipendentemente dal punteggio complessivo, il perseguimento di un
obiettivo rispetto al quale esista almeno una interferenza con punteggio pari a
3 “(la scelta di PIRU contribuisce in buona misura al raggiungimento
dell’obiettivo”)
81
„
Sufficiente, indipendentemente dal punteggio complessivo, il perseguimento
di un obiettivo rispetto al quale esista almeno una interferenza con punteggio
pari a 2 “(la scelta di PIRU contribuisce al raggiungimento dell’obiettivo”)
„
Insufficiente, indipendentemente dal punteggio complessivo, il perseguimento
di un obiettivo rispetto al quale non esista almeno una interferenza con
punteggio >1. potrebbe trattarsi dunque di una “scelta di PIRU, che
contribuisce limitatamente al perseguimento dell’obiettivo” (punteggio 1), così
come di interferenze negative (graduate, nella loro gravità, da un punteggio
di -1 a un punteggio di -4).
Si potrebbero poi distinguere diversi gradi di insufficienza, ma non è stato fatto
perché la presenza di molte insufficienze basta di per sé a determinare un esito
negativo della valutazione di coerenza.
Giudizio sintetico di perseguimento di un obiettivo di piano da parte del PIRU
In
= Nessuna interferenza scelta
Insufficiente PIRU/obiettivo con punteggio > 1
Su
= Nessuna una interferenza scelta
Sufficiente
PIRU/obiettivo con punteggio > 2
B = Buono
Nessuna interferenza scelta
PIRU/obiettivo con punteggio > 3
O = Ottima
Almeno una interferenza con
punteggio = 4 e punteggio totale
compreso tra 4 e15
E
= Almeno una interferenza con
Eccellente
punteggio = 4 e punteggio totale
compreso tra 16 e 40
5.2
LA VALUTAZIONE DELLA FATTIBILITÀ DEI PROGRAMMI
La valutazione della fattibilità dei PIRU proposti dovrà articolarsi intorno alle
seguenti componenti:
1.
stima della fattibilità tecnica;
2.
stima della fattibilità giuridico amministrativa;
3.
stima della fattibilità economico-finanziaria, con particolare riferimento
all’eventuale impegno di risorse dell’A.C.
82
Dovranno inoltre essere chiaramente stimati:
„
i tempi previsti per l’attuazione dei vari interventi – materiali e immateriali - che
costituiscono il Programma Integrato di Rigenerazione urbana.
„
i vantaggi pubblici dell’operazione, a partire dai giudizi di valore attribuiti nella
valutazione di coerenza di cui al precedente paragrafo.
I risultati di queste valutazioni parziali dovranno poi esse ricomposti in forma
sinottica, in modo da consentire un giudizio complessivo del Programma secondo
tutti gli aspetti elencati.
6. ALLEGATO QUADRO CONOSCITIVO
7. POPOLAZIONE
PRINCIPALI INDICATORIO SOCIO-DEMOGRAFICI
Di seguito si analizzano gli aspetti di maggior rilievo che hanno contribuito nel
tempo a determinare l’attuale struttura della popolazione ed, in particolare,
l’andamento della componente naturale (nascite e decessi), i flussi migratori e la
struttura per età e sesso.
Tabella 1 – Dati censimento della popolazione al 31/12/20011
INDICATORE
VALORE
Superficie totale (kmq)
172,82
Zona altimetrica
Collina interna
Popolazione residente (al 31/12/2001)
56.920
- di cui maschi
28.015
- di cui femmine
28.905
Popolazione 0-14 anni
11.160
Popolazione 15-64 anni
39.025
Popolazione 65 anni e più
6.735
1
Fonte: Elaborazione su dati ISTAT. 83
Popolazione residente al 1996
53.772
Densità abitativa (ab. per kmq)
329,34
Numero delle famiglie
18.051
Indice di vecchiaia
165,70
Tasso di occupazione
28,15
Secondo i dati del Censimento 2001 la popolazione ammontava a 56.920 abitanti,
con una prevalenza della componente femminile rispetto a quella maschile del
51% sul totale, mentre riguardo alla composizione per età, la quota degli ultra
sessantacinquenni era pari a circa il 12% del totale, con un indice di vecchiaia,
dato dal rapporto tra la popolazione di 65 anni e più e quella tra 0-14 anni, pari a
165,70.
Saldo migratorio e saldo naturale
Se si considerano i dati relativi alla popolazione negli ultimi anni (dal 2002 al 2006), si
può affermare che l’incremento della popolazione nel comune di Bitonto è il risultato
di una dinamica legata principalmente al saldo migratorio2. Infatti nel corso di tali
periodi a fronte di un saldo naturale quasi sempre positivo, il saldo migratorio assume
valori maggiori (con punte maggiori/minori tra un anno e l’altro), dipendente in
modo abbastanza omogeneo negli anni da trasferimenti di residenti interni3. Da una
lettura dei dati registrati, si vede che il valore del saldo naturale4 è sempre positivo,
ma in leggera diminuzione nel 2004 e nel 2005; ciò va sostanzialmente collegato alla
struttura della popolazione ed in particolare ai tassi di natalità e mortalità che nel
corso degli anni, seppure con qualche variazione, evidenziano sempre un valore
superiore delle nascite rispetto ai decessi.
2
Il saldo migratorio è la differenza tra il numero degli iscritti ed il numero dei cancellati da registri anagrafici dei residenti. 3
Il saldo migratorio interno è la differenza tra le iscrizioni e le cancellazioni da/per altro comune. 4
Il saldo naturale è la differenza tra il numero dei nati in Italia o all’estero da persone residenti ed il numero dei morti, in Italia o 84
Tabella 2 – Movimento anagrafico. Comune di Bitonto - Anni 2002-20065
2002
Popolazione al 1°
Gennaio
2003
2004
2005
2006
56.420
56.277
28.015
56.996
56.351
Nati
327
573
563
538
565
Morti
164
352
362
362
412
Saldo Naturale
163
221
201
176
153
Iscritti da altri comuni
276
307
503
406
456
Iscritti dall'estero
50
119
72
77
73
Altri iscritti
-
60
70
1
1
Cancellati per altri
comuni
426
758
752
Cancellati per
l'estero
5
33
43
32
Altri cancellati
8
5
2
2
Saldo Migratorio e
per altri motivi
-
Popolazione
residente in famiglia
-
Popolazione
residente in
convivenza
-
Unità in più/meno
dovute a variazioni
territoriali
-
Popolazione al 31
Dicembre
612
68
672
113
-
-
Numero di
Convivenze
-
-
56.266
32
86
-
7
-
56.334
85
28.065
Numero di Famiglie
866
739
319
-
256
56.197
56.114
80
60
-
-
-
56.351
56.420
56.277
56.174
18.135
18.314
18.472
18.614
8
8
8
5
Fonte: Elaborazione su dati ISTAT. 85
2002
Numero medio di
componenti per
famiglia
2003
2004
2005
2006
0
0
3
3
Tabella 3 – Indici di natalità e mortalità - Anni 2002-20066
Anno
Indice di natalità*
Indice di mortalità**
2002
10,74
5,82
2003
10,17
6,24
2004
9,98
6,42
2005
9,56
6,43
2006
10,06
7,33
* L’indice di natalità è il rapporto tra il numero dei nati nell’anno e popolazione
media, moltiplicato per 1.000.
**
L’indice di mortalità è il rapporto tra il numero dei morti nell’anno e la
popolazione media, moltiplicato per 1.000.
8. AMBIENTE
Il Comune di Bitonto si è dotato con delibera di Consiglio Comunale del 9/12/2004
del Centro di Educazione Ambientale Elaia, struttura attiva sul territorio cittadino e
regionale nelle attività di comunicazione, formazione e informazione sui temi dello
sviluppo sostenibile.
Il 16 ottobre 2007 la struttura è stata accreditata dalla Regione Puglia al Sistema
IN.F.E.A. regionale. Numerose le attività realizzate dalla divulgazione e ricerca sulle
aree naturali protette presenti sul territorio, alla
sensibilizzazione scientifica e
divulgativa sui temi del risparmio energetico, dei cambiamenti climatici e
dell’ecologia domestica più in generale.
6 Fonte: Elaborazione su dati ISTAT
. 86
Il Cea Elaia è dotato di un sistema di gestione certificato ISO 9001:2000.
La struttura è le stata più volte capofila in attività di coordinamento regionale
come Mediterre Scuola 2006, 1a Settimana UNESCO 2006 “Energeticamente”, con
assegnazione
del
Premio
Forum
PA,
e
2a
Settimana
UNESCO
2007
“Eco2logicamente”.
Obiettivo prossimo è l’attuazione del dlgs. 195/2005 per garantire l’accesso dei
cittadini ai dati ambientali e dotarsi di una Relazione sullo Stato dell’Ambiente.
ENERGIA
In Puglia, negli ultimi anni, i consumi finali sono cresciuti con un tasso annuo pari a
circa 1,3%, negli ultimi 12 anni c’è stato un incremento di circa il 30% per i consumi
di gas naturale ed energia elettrica, del 20% per i prodotti petroliferi; il consumo
dei combustibili solidi è risultato invece costante.
L’industria è il settore più energivoro, seguono i trasporti (25%), il settore civile (20%)
e l’agricoltura (5%).
Per la produzione locale d’energia primaria, si estraggono circa 500 milioni di metri
cubi di gas naturale; inoltre vi è una produzione eolica pari a circa 600 GWh.
La potenza eolica attuale corrisponde a circa il 20% della potenza eolica
complessiva a livello nazionale.
La produzione di energia elettrica da biomassa, pari a circa 250 GWh, deriva per
un quarto da biogas e per la restante parte da scarti agroindustriali7.
Al fine di dotarsi di un piano pluriennale per l’utilizzo eco-sostenibile delle fonti
energetiche, il Comune ha stipulato apposito protocollo d’intesa con il Politecnico
di Bari, garantendo la presenza di uno sportello energetico comunale per
assicurare immediata consulenza gratuita a cittadini ed imprese.
Tra i progetti di iniziativa privata8, che interessano sul piano energetico il territorio,
è in corso di costruzione una centrale termoelettrica a ciclo combinato che avrà
una potenza elettrica complessiva di circa 760MW e sarà ubicata nel territorio del
7
8
Fonte: Prime note per il PEAR Puglia. Piano Energetico Ambientale Regionale Società: ENERGIA Modugno S.p.A 87
Comune di Modugno; la centrale interesserà una porzione del Comune di Bitonto,
per il posizionamento di alcune delle infrastrutture a rete a servizio di essa.
ACQUE E ASSETTO IDROGEOLOGICO
Per quanto riguarda l’assetto idrogeologico, il PAI della Regione Puglia (Piano
stralcio per l’Assetto Idrogeologico) prevede per il territorio comunale di Bitonto, la
perimetrazione di tre aree a pericolosità idraulica:
„
due aree a pericolosità medio-alta, una nei pressi dell’abitato di Palombaro,
l’altra in corrispondenza del tratto di Lama vicino all’abitato di Bitonto.
„
un area a rischio molto elevato in corrisponde proprio al tratto urbano della
Lama.
L’abbattimento della pressione di erogazione dell’acqua potabile nella città di
Bitonto (legato allo spegnimento delle pompe per scopi essenzialmente
energetici) determina non pochi disagi, soprattutto nel centro storico dove le
abitazioni sono per lo più sprovviste di serbatoi di accumulo. Innanzi tutto, le
abitazioni collocate ai piani più alti, sono spesso soggette ad interruzioni totali del
servizio.
Il piano strategico BA2015 ha acquisito apposito progetto di riqualificazione della
rete fognaria del ‘500, al fine di candidare il medesimo all’apporto del FERS 20072013
SITI INQUINATI
Nel Piano regionale delle bonifiche delle aree inquinate del 2001 sono indicati
come siti potenzialmente inquinati 5 località.
RIFIUTI
Il Comune di Bitonto certo non si distingue rispetto al trend della Regione Puglia,
con una significativa crescita del quantitativo dei RSU nel corso degli ultimi anni.
Infatti dai
27.033.960 kg del 2003 si è passati ai 28.742.790 del 2006 con un
incremento di oltre il 6 % nel corso di quattro anni.
88
Nella città di Bitonto, nel 2003, ogni cittadino ha prodotto mediamente almeno
474 kg e si è assistito alla crescita del quantità procapite: nel 2006 la quota cresce
fino a raggiungere i 504 kg pro capite.
In completo stallo risulta la raccolta differenziata: 9,95 % nel 2003, 8,71 % nel 2004,
8,33 nel 2005 con un decremento nel 2006 a 7,97 %, giustificato dalla crescita della
quantità di RSU.
La percentuale di raccolta differenziata, palesemente sotto la media nazionale, è
in linea con il trend pugliese. Dimostra uno stato stazionario rispetto al dato
quantitativo, motivato soprattutto dalla sospensione del servizio di raccolta della
frazione organica, determinata dalla chiusura di un importante centro provinciale
di conferimento.
Nel 2005 il livello di raccolta differenziata nell’intero ambito BA 2 risulta così
attestarsi al 9 %:
I dati costituiscono la conseguenza di un periodo di emergenza ambientale sul
ciclo dei rifiuti da cui l’intera Regione Puglia è uscita, dopo 11 anni, solo il 30
gennaio 2007. Pertanto solo dal 1° febbraio si è conclusa la fase di
commissariamento.
Negli undici anni di emergenza ambientale pugliese, nulla purtroppo sembra
essere cambiato e vani sono risultati i tentativi, operati dai commissari straordinari,
di fronteggiare l’emergenza rifiuti9.
ARIA
L’ARPA Puglia, nel territorio di Bitonto, non ha avviato ad oggi nessuna campagna
di monitoraggio per l’aria.
SUOLO
Il territorio del Comune di Bitonto risulta ripartito in zone geografiche differenti per
altitudine. La zona detta Cimarosa litoranea corrisponde alla fascia costiera del
9
Elaborazioni Cea Elaia. 89
Mare di S. Spirito, si estende verso 1intemo della Murgia Bassa e raggiunge una
quota 50 metri s.l.m.
La roccia risulta costituita da arenaria e ghiaie sulla calcarenite e sui calcari duri di
Bari. Nei luoghi un tempo erano attive delle tufare e si usava raccogliere acque
sorgive diuretiche. La zona della Murgia Bassa di Bitonto si estende dalla Cimosa
all'Alta Murgia, dai 50 ai 350 metri s.l.m.. ed è una ara di transizione con solchi
carsici e terrazzi formati da calcari micritici, calcareniti trasgressive. Il centro
urbano di Bitonto si staglia a 118 m s.l.m. (latitudine 41° 6' Nord; longitudine 16° 41'
Est). Nell'interno, a 200 m s.l.m., risiede la frazione di Palombaio e a 240 m quella di
Mariotto. Nella piana delle Matine, a 339 m sul livello del mare si estende il Feudo
di Torre Quadra, non abitato. La coltivazione della Murgia Bassa è l'ulivo che si
radica tra il breve humus e la roccia stratificata calcarea. La Murgia Alta rinviene
nella zona geografica meridionale del territorio bitontino, sui 350 metri s.l.m. come
un tabulato calcareo compatto di colore bianco grigio, in banchi di diverso
spessore. I rilievi più accentuati sono jazzo Sentinella (491 m), Murgia del Ceraso
(459 m) e Murgia lama Rosa (485 m). La Murgia Alta rappresenta un'area ad
economia marginale.
FLORA E FAUNA
L’ecosistema urbano presenta diversità nell’analisi della biodiversità a seconda dei
luoghi oggetto di analisi.
L’ecosistema ambientale dell’Alta Murgia è di grande importanza naturalistica in
quanto rappresenta l’ultimo esempio di pseudo-steppa mediterranea presente
nell’Italia peninsulare ed uno dei più importanti del Mediterraneo.
Le specie vegetali spontanee censite sono circa 1.500 e rappresentano il 25%
delle 6.000 specie presenti in Italia. Di particolare rilevanza e varietà sono i
micropaesaggi dei licheni, dei muschi, delle steppe a graminacee o lande in cui
crescono alcune specie di stipa (Stipa tortilis e austroitalica) chiamate
comunemente ‘lino delle fate’. Nei pascoli, in cui si sviluppano le specie
endemiche più rappresentative tra cui le orchidee selvatiche (Ophris mateolana),
alcune porzioni sono cespugliate, altre arborate con prevalenza del ‘perazzo’. Lo
90
strato erboso è costituito principalmente da graminacee e si caratterizza per la
presenza di ferule e asfodeli. Tra i funghi va annoverata una specie pregiata: il
cardoncello
(Pleurotus
eryngii).
Nei boschi le specie prevalenti sono la roverella (Quercus pubescens), il fragno, la
coccifera, il leccio, il cerro e il farnetto. L’Alta Murgia è ricca di nicchie ambientali
che permettono la vita di molte specie appartenenti alla fauna selvatica (anfibi,
rettili, uccelli e mammiferi). Tra gli anfibi si segnalano il tritone italico, il rospo
comune e smeraldino, la rana verde; tra i rettili (14 specie) si annovera il geco di
Kotschy; tra i mammiferi (17 specie) l’istrice, la lepre, la volpe, la faina e il riccio.
L'Alta Murgia è popolata da numerose specie di uccelli (circa 88 specie
nidificanti) tra cui la calandra, lo zigolo capinero e il lanario, e sopratutto ospita la
più importante e numerosa popolazione europea del falco grillaio (Falco
naumanni).
L’ecosistema della Lama Balice invece è costituita in gran parte da un sistema di
colture specializzate; all'interno di essa, per la presenza della depressione naturale,
sopravvivono ampie tracce di un "paesaggio naturale originario"; per cui è stato
possibile individuare due distinti tipi di ambienti naturali e di paesaggi: l'uno
"costruito", localizzato, nel territorio pianeggiante, l'altro "spontaneo"che si estende
nella depressione naturale e caratterizzato dalla presenza di specie vegetali a
sviluppo spontaneo come: il carrubo, l'alloro, il rovo, il leccio, il fragno, mentre
lungo i costoni, nei punti più rocciosi e aridi, crescono piante di caprifoglio,
biancospino, asparago selvatico, ecc.. Non di rado possono vedersi anemoni ed
esemplari di orchidee, come pure le erbe aromatiche usate in cucina come timo,
menta, salvia, ruta e quelle medicinali come la borragine e la salsaparicina.
Piuttosto varia è anche la fauna. Infatti oltre a specie di animali facilmente
adattabili al mutamento delle condizioni ambientali come ad esempio, la volpe,
rane, ricci di terra, ospita anche animali naturalisticamente più interessanti come,
ad esempio, la donnola o la faina. L'ambiente della Lama, dunque, oltre a specie
più comuni, ospita specie qualitativamente più complesse. Tra le canne si
scorgono ancora le gallinelle, gli aironi, i porciglioni, i cavalieri d'Italia, le civette, il
gheppio, poiana, usignolo di fiume, nibbio dalla coda forcuta, ghiandaia dal
becco bruno, tordi, cinciallegre, capinere. Sotto l'aspetto naturalistico può
91
considerarsi una tra le aree più interessanti della Puglia, e la sua biodiversità è una
ricchezza da custodire gelosamente, per le particolari piante scomparse altrove e
proprie della gravina, che si sono salvate per la difficoltà di raggiungere
determinati luoghi della Lama e per le condizioni naturali della stessa10.
9. ACCESSIBILITA’, MOBILITA’ TRASPORTI
La viabilità territoriale è costituita da due sistemi principali quali l’autostrada A14,
che attraversa il territorio comunale a Nord in direzione SE-NO, a 3 Km di distanza
dal centro abitato, e la Strada Statale 96 Bari-Altamura che si innesta nella SP 231
(ex SS98) in corrispondenza dell’abitato di Modugno.
Oltre alla rete stradale su citata, sulla quale confluiscono i maggiori traffici, vi è
una rete di strade provinciali che collegano Bitonto alle città limitrofe, queste sono
la provinciali per Bari-Palese, S.Spirito, Giovinazzo, Molfetta, Palo, Palombaio e
Mariotto.
Per ciò che concerne il sistema ferroviario, questo è costituito dalla ferrovia locale
Bari-Nord che collega Bari con Barletta, la cui stazione è sita nella zona Nord della
città, in piazza F. D’Aragona.
In previsione vi è una seconda stazione ferroviaria. Secondo il progetto di
massima, redatto per la Ferrotranviaria SpA dall’arch. Giuseppe Giannone,
l’intervento sarà compreso in un’area tra Via Patierno, Via Durazzo e Via G. La
Pira. Si tratterà di una stazione “leggera” dotata di: ufficio, biglietteria, sala
d’attesa e bagni. Previsto anche un sottopasso a servizio dei due binari. Gara in
corso. La struttura dovrebbe andare in parallelo con i lavori del sottopasso via s
spirito, per il quale la Ferrotramviaria ha iniziato i primi saggi.
Nuovi potenziamenti ed adeguamenti sono previsti a nord della poligonale che
circonda Bitonto, nel tratto che collega Bitonto a Giovinazzo e a Bari - fondi cipe
gestione ferrotranviaria.
10
www.elaiabitonto.it 92
Vi è in previsione da parte della Provincia di Bari anche l’adeguamento ed il
potenziamento con 3 sovrappassi sulla SP 231.
L’aeroporto internazionale di Bari-Palese è ubicato a circa 6 km di distanza
dell’abitato di Bitonto in direzione NE.
La cittadina di Bitonto è dotata di un Piano Urbano del Traffico (PUT), i cui obiettivi
sono:
„
Miglioramento delle condizioni di circolazione:
soddisfare la domanda di mobilità al miglior livello di servizio possibile, con un
incremento del grado di fluidità veicolare, con una migliore regolarità e velocità
del trasporto collettivo su strada capace di attirare più utenti. Il miglioramento
deve riguardare anche l’utenza pedonale, nonché la sosta veicolare.
„
Miglioramento della sicurezza stradale:
perseguire una forte riduzione degli incidenti stradali e delle loro conseguenze
mediante la separazione, ove possibile, delle diverse componenti di traffico, alla
soluzione delle carenze infrastrutturali e di regolazione del traffico. La sicurezza
deve interessare particolarmente ciclisti e pedoni e sopratutto bambini, anziani e
le persone con limitata capacità motoria.
10. PAESAGGIO E TERRITORIO
SISTEMA INSEDIATIVO
La città si articola come segue:
„
il centro antico di impianto medievale, arroccato sul ciglio del vallone del
torrente Tiflis;
„
l’espansione urbana d’impianto ottocentesco, sviluppata su un sistema
radiale;
„
le zone di recente edificazione;
93
„
le zone produttive, costituite da una zona artigianale, ubicata a nord ovest
della città, aldilà della barriera ferroviaria, e dalla zona industriale, sita ad est
del centro abitato, lungo la SS 98 per Bari11.
Centro storico
Situata su un altipiano pianeggiante del primo gradino della Murgia bassa, tra fitte
coltivazioni di ulivi e mandorli, la città, già dal medioevo sede arcivescovile, con le
sue imponenti architetture e spazi pubblici civili e religiosi, dispiega ancora oggi
l’importanza che durante i secoli ha avuto sul territorio. Considerata la capitale
dell’olio dell’oliva, orgogliosa fin nello stemma della pianta sacra a Minerva,
riprodotta pure sulla moneta della città nel III secolo a.C., Bitonto è la città dei
ricchi palazzi, residenze delle famiglie nobili della città (fra le quali i Sylos, i Vulpano
e i Regna), che con le loro facciate arricchiscono come gioielli gli stretti e tortuosi
vicoli del borgo medievale. La splendida Cattedrale dedicata a S. Valentino,
nell’omonima piazza, è uno degli esempi più compiuti e meglio conservati del
romanico pugliese, formando, insieme al palazzo vescovile, il centro della città
antica12. Al Medioevo risalgono la chiesa di S. Caterina dal prezioso pavimento
musivo, la chiesa di S. Francesco dal portale gotico e la chiesa di S. Leone, uno
dei centri religiosi più importanti della regione, la chiesa del Purgatorio del XVII
secolo.
Inoltre nel settecentesco Palazzo Rogadeo è collocata la Biblioteca e il Museo
civico, mentre il museo diocesano pinacoteca “Mons. A. Marena” si trova in corte
Vescovado e il Museo archeologico è in via Mazzini.
Dell’antico sistema difensivo restano le porte e il Torrione circolare di età angioina,
a poca distanza dalla Porta Baresana. Nell’attuale piazza Cavour, modificata nel
tempo, convivono l’elegante chiesa barocca di S. Gaetano con i dipinti di Carlo
Rosa, e l’arioso loggiato del palazzo Sylos Calò.
11
Fonte: Comune di Bitonto Piano Urbano del Traffico 1° fase‐ Piano Generale del Traffico Urbano,sintesi (allegati Luglio 1999). 12
Costruita fra il 1175 e il 1200, la sua facciata è divisa da lesene, con uno splendido rosone ed il portale sormontato da un sopracorpo poggiante su due grifi su colonnine rette da leoni 94
Tra gli interventi ad oggi in corso di esecuzione nel centro storico vie è la
riqualificazione e la rifunzionalizzazione del Torrione Angioino e delle sue strutture
basamentali.
Tra i beni architettonici si segnalano13:
„
la Cattedrale di Bitonto, costruita tra la fine del XI e del XII secolo, presenta la
facciata principale con tre portali corrispondenti alle navate. Corona la
facciata un rosone con cornice strombata dai raggi aggettanti. La pianta
interna è a croce latina. Dalle navate laterali è possibile accedere alla cripta
composta da trenta colonne. Una campagna di scavi effettuata anni fa, ha
portato alla luce due costruzioni sacre di epoca paleocristiana e una di
epoca bizantino-normanno.
„
la chiesa di San Gaetano, costruita nel 1963 e attribuita all’architetto Dionisio
Volponi di Parabita, si affaccia in piazza Cavour;
„
la Porta Baresana monumento, costruito in epoca angioina, che presenta la
struttura tipica dei palazzi rinascimentali;
„
il Castello o Torrione a forma cilindrica, fu costruito dagli Angioini tra il 1370 e il
1380;
„
il palazzo Sylos-Calo’, costruito nella metà del ‘500 dalla famiglia Sylos,
presenta
un
magnifico
loggiato.
L’ampio
portale
bugnato
immette
nell’androne con un meraviglioso porticato, ingentilito da colonne con
capitelli di stile corinzio;
„
il palazzo De Ferraris Regna, situato sulla destra di piazza Cavour, fu riedificato
nel 1586;
„
la Chiesa di Santa Maria delle Martiri oggi chiesa di S. Michele chiesa di
impianto romanico con trasformazioni tardo cinquecentesche che ospita
diversi affreschi, un altare ligneo di stile barocco e una bellissima scultura
lignea del ‘700 di S. Michele ad opera di Gennaro Franzese;
13
Fonti: www.pugliaecontorni.it 95
„
la chiesa del Purgatorio edificio seicentesco con il caratteristico portale su cui
sono scolpite delle immagini raffiguranti scheletri e anime penitenti care alla
chiesa
„
il palazzo Rogadeo è stato donato dalla famiglia Rogadeo al Comune per
essere adibito a biblioteca civica e museo. L’edificio si erge maestoso e
austero. A destra di palazzo Rogadeo c’è il portale della chiesetta di
Sant’Anna, che per il suo stile Romanico-Gotico, si può far risalire alla fine del
XIII secolo;
„
il palazzo Bove, realizzato tra il 1683 e il 1695, presenta il portale d’ingresso
sormontato da una loggia a due fornici. Tutto l’edificio insiste su di una
primitiva costruzione trecentesca;
„
il palazzo Spinelli-Regna risale agli inizi del 600 con alcune varianti
settecentesche apportate in seguito. La facciata principale presenta un sobrio
portale, bellissimi balconi con ancora le balaustre originali;
„
il palazzo Alitti situato in piazza cattedrale, presenta all’interno un suggestivo
scenario. Sui tre arconi del pian terreno, poggia una loggia elegante e
maestosa. L’edificio, iniziato intorno al 1964, fu portato a termine nel 1715;
„
il palazzo De Lerma ha uno di tipo rinascimentale, fu costruito nel secolo XVI. Il
grande portale ubicato in piazza Cattedrale, introduce nel portico e nel
vestibolo di accesso ai piani superiori;
„
l’obelisco Carolino, alto circa 18 metri con una base quadrangolare, ubicato
al centro di piazza XXVI Maggio, fu innalzato per ricordare la battaglia di
Bitonto;
„
su corso Vittorio Emanuele emergono i due palazzi Gentile, uno a sinistra,
opera dell’architetto Raffaele Comes, l’altro a destra, opera di Luigi
Castellucci ed attuale sede del comune;
„
la chiesa e monastero di San Leone le cui prime notizia sono riportata dal
Codice diplomatici barese e risalgono al 1105, ma del Monastero, il più antico
di Bitonto, si hanno tracce a partire dal 1148. I lasciti del periodo normanno
incrementarono la potenza del Monastero. Il 20 aprile del 1494 il Pontefice
96
Alessandro VI concesse il Monastero alla Congregazione degli Olivetani che
ne prese possesso. In seguito il Monastero fu ampliato e fu costruito un grande
chiostro a 36 campate. Usciti i monaci di San Leone, l’edificio e la chiesa
rimasero in rovina. Alla fine del secolo, si formò una comunità degli ordini degli
“Osservanti”, che volle restituire dignità all’antico e glorioso Monastero;
„
la chiesa del Crocifisso dimostra una maniera edilizia che utilizza la tradizionale
pietra pugliese. La progettazione della pietra risale al 1663 e la struttura fu
ultimata nel 1671. La chiesa, ricca di affreschi e dipinti, ha ottenuto il
riconoscimento storico-artistico.
Tra gli altri luoghi culturali si segnalano14:
„
la Biblioteca Civica.Il palazzo Rogadeo fu donato nel 1966 dall’omonima
famiglia al comune per essere adibito a Biblioteca Civica e Museo. La
biblioteca contiene 55.000 volumi;
„
la Biblioteca Diocesana. Nata come biblioteca del seminario, nel 1738 è
divenuta biblioteca vescovile. All’interno ci sono circa 40.000 volumi;
„
la Biblioteca Antonio De Capua. Istituita circa da trent’anni dal Centro
Ricerche di Storia e Arte bitontina conta 4000 volumi, alcuni non più editi;
„
la Biblioteca Martucci Zecca. La biblioteca della famiglia Martucci Zecca è
composta da un migliaio di volumi. Importantissima è la raccolta di giornali
locali e pugliesi degli ultimi decenni dell’800;
„
la
Biblioteca
del
Liceo
Classico
Carmine
Sylos.
Contiene
diverse
cinquecentine e libri di pregio accanto a importanti raccolte di scritti di vario
genere;
„
la Biblioteca dei Musicisti Pugliesi. La biblioteca istituita dall’Associazione
musicale “T. Traetta” raccoglie pubblicazioni dei musicisti locali e pugliesi;
„
l’archivio Storico e Museo Archeologico “De Palo-Ungaro”. Il museo raccoglie
reperti rinvenienti nel territorio di Bitonto, che offrono un quadro su quella che
fu la civiltà dei Peucezi;
14
Fonti: www.pugliaecontorni.it 97
„
la Pinanoteca Vescovile. La pinacoteca è situata nelle sale attigue al palazzo
Vescovile. Internamente ci sono tele che il Vescovo Marena ha spesso salvato
dall’incuria e dal trafugamento. Al terzo piano è stata allestita una galleria
degli artisti del ‘600. La pinacoteca è arricchita da sculture lignee, un artistico
presepe in pietra e una tavola raffigurante un volto di Madonna del XIII secolo;
„
il Lapidario Romanico. Allestito presso il palazzo vescovile, raccoglie frammenti
e sculture provenienti dall’antico arredo marmoreo della Cattedrale. Di
particolare interesse è una lastra del XIII secolo;
Centro antico
Il tessuto edilizio del centro antico a destinazione prevalentemente residenziale è
costituito per lo più da edifici a torre, su tre livelli, si presenta vetusto ed aggravato
dalla assenza totale di manutenzione, che ha portato al crollo di diverse unità
edilizie.
La parte meridionale dei nucleo antico, quella sorta per prima sulla sponda nord
della Lama Balice, presenta molte abitazioni con gravi problemi strutturali (muri
lesionati e spanciati, solai crollati con conseguenti infiltrazioni ai piani inferiori) che
hanno indotto l'Amministrazione Comunale ad emettere ordinanze di sgombero e
ad effettuare gli opportuni puntellamenti ed opere provvisionali.
Analizzando singolarmente i comparti, la situazione risulta la seguente:
7
3
non
parz.
abitato
%
abitato
abitato
non
%
%
%
6.385,77 2.902,99 45,46% 1.167,2 18,28 2.315,5 36,26
0
4
abitato
parz.
% abitato
(mq.
4.986,48 3.135,48 62,88% 1.091,8 21,90 759,13 15,22
abitato
Sup.
2
coperta
Comparto
per
Situazione abitativa - Analisi Comparti 2-3-4-5-6-7-8
%
8
%
5.121,20 2.328,46 45,47% 1.712,4 33,44 1.080,3 21,09
98
4
5
%
0
3.771,89 2.900,87 76,91% 399,01 10,58 472,01 12,51
%
6
%
5.621,02 3.692,02 65,68% 938,93 16,70 990,07 17,61
%
7
%
3.857,85 1.089,99 28,25% 1.418,2 36,76 1.349,6 34,98
0
8
%
%
6
%
6.149,03 3.635,58 59,12% 1.015,7 16,52 1.497,7 24,36
4
%
1
%
35.893,2 19.685,3 54,84% 7.743, 21,57 8.464,4 23%
4
9
39
%
6
Ne emerge che, in tale ambito del nucleo antico, risultano abitati il 54,84% degli
edifici, mentre il 23,58% risulta completamente non abitato ed in pessimo stato di
conservazione o addirittura parzialmente crollato.
Le unità non abitate o parzialmente abitate sono maggiormente concentrate nei
comparti n. 3, 4, 7 ed 8, più in particolare nelle parti interne di tali comparti dove
l'attività di recupero non è arrivata come evidenziato nella Tabella l. Nel resto dei
comparti esaminati vi sono situazioni in cui, accanto ad abitazioni in mediocre o
buono stato di conservazione, vi sono singole unità abitative in pessimo stato che,
oltre ad essere degradate dal punto di vista ambientale (vegetazione spontanea
molto diffusa, presenza di ratti), recano pericolo in quanto alcune sono in
condizioni statiche precarie (dissesti nelle murature, infiltrazioni dai solai crollati,
ecc.).
Il centro antico di Bitonto è molto esteso. Si è operato un recupero dei principali
beni di proprietà pubblica quale volano per innescare un processo spontaneo di
recupero del patrimonio edilizio privato eccessivamente frammentato. Tutt’oggi vi
sono zone disabitate e zone “insicure” che necessitano di un intervento pubblico
sia sul versante delle politiche di sicurezza sia su quello del recupero. Di fatto
l’ultima stagione dei programmi integrati, premiando fortemente la presenza di
99
finanziamenti privati, mal si concilia con le modalità di intervento in queste aree
necessariamente caratterizzato da stringenti vincoli per gli interventi edilizi e per le
trasformazioni d’uso ammissibili; si tratta di aspetti
che rendono poco
remunerativo l’intervento privato anche in considerazione dei tempi di attuazione
( acquisizione degli immobili e trasformazione, realizzazione dei servizi).
Altre aree urbane
L’amministrazione è intervenuta:
„
con la programmazione di nuove aree per la localizzazione di edifici da
realizzare in edilizia convenzionata e sovvenzionata;
„
promuovendo, ove richiesto dai privati,
la trasformazione delle zone F a
standard da parte dei privati proprietarie (art. 22 NTA) ( ad es. Centro sportivo
a Palombaio);
„
realizzando nuove infrastrutture ( ad esempio Scuola Media Anna de Renzio,
nuovo mercato ecc..);
„
attivando il programma integrato di Riqualificazione delle Periferie (PIRP) nella
zona Est della città per la riqualificazione della zona 167 già realizzata;
„
con interventi puntuali di riqualificazione del sistema viario e reti.
PAESAGGIO RURALE E PARCHI
Il Comune sorge su una zona altimetrica collinare interna non litoranea,
caratterizzata dalla presenza di diffuse coltivazioni di ulivo, di vigneti e frutteti verso
sud.
La zona più a sud ovest del territorio rientra nel Parco Nazionale dell’alta Murgia
dove il paesaggio è tipicamente murgico a tratti caratterizzato da intense
macchie boschive di vegetazione mediterranea.
Nella frazione di Mariotto in zona Parco della Murgia c’è la presenza del bosco
comunale detto “Serra Appetisce” e una zona boschiva privata. Sono stati attivati
nel bosco comunale con i fondi della Misura 1.7 Risanamento boschivo interventi
100
di recupero,
messa a dimora di nuove piante e messa in sicurezza (progetto in
corso; Importo progetto
170.000 euro di cui 150.000 di fondi regionale POR).
Di recente istituzione è il Parco della Lama Balice che interessa il territorio del
Comune di Bitonto e il Comune di Bari.
L’amministrazione ha individuato nel recupero della
Lama Balice un aspetto
strategico per la valorizzazione della città attivando:
a)
il progetto Verso nuovi percorso di fruzione di Lama Balice: Pista ciclabile (
Misura 5.2 POR);
b)
il progetto SITRUS ( Interreg III Italia – Albania)
per la valorizzazione del
patrimonio archeologico e naturalistico della Lama
Con la istituzione del Parco si auspica la programmazione di interventi organici
per il miglioramento della qualità ambientale complessiva.
BENI RURALI
I beni rurali, a torto considerati di secondo livello, rientrano a pieno titolo nella
categoria di beni culturali intesi quali “testimonianza materiale avente valore di
civiltà”.
Contestualizzati, infatti, in un vicino passato in cui la vita si svolgeva in maniera
molto più diffusa in campagna, le strutture rurali ancora esistenti aiutano a
ricostruire la vita sociale, economica e religiosa dei nostri avi.
Siti archeologici
Dal punto di vista archeologico, numerosi sono siti degni di nota15:
„
Necropoli del VII secolo. La necropoli, comprende molti corredi funerari
databili tra il VII e il III secolo e occupa un ampio settore situato al di là
dell’alveo fluviale, denominato “Tiflis”;
„
il Tempio di Minerva.Minerva veniva considerata la protettrice non solo di
Bitonto, ma anche dei popoli apuli e italioti. A Minerva si attribuiva il dono
dell’ulivo a Bitonto. Un’ antico tempio dedicato alla dea, era situato sulla via
15
Fonti: www.pugliaecontorni.it 101
Appia che andava da Ruvo a Bari dove è ora situata la chiesa di S. Pietro in
Vincoli. La sua esistenza ci è confermata da quanto è raffigurato su una pietra
cubica del periodo romano incastonata a ridosso delle mura esterne della
sacrestia dell’attuale chiesa;
„
il Torrente Tiflis e Grotte Di Chiancarello. Durante il Paleolitico gli abitanti di
Bitonto vivevano lungo il corso del torrente Tiflis che scorreva nella valle
incassata “Lama di Macina”. Testimonianza sono le grotte di Chianchiarello;
„
gli Insediamenti Preistorici. A Primignano, a soli 7 km dalla città di Bitonto, sulla
via Megra, viene segnalata la presenza di materiale riferibile al neolitico.
Le tombe - di diversa tipologia a tumulo, a fossa, dolmen, ecc. - sono indicative
non solo del popolamento di certe aree oggi “rurali” ma anche dello scambio
culturale fra diverse etnie e della conseguente acquisizione/commistione di
pratiche e rituali diversi16.
Punti di attenzione:
Queste testimonianze vanno collegate con gli ambienti museali presenti nello
spazi urbani (Museo Archeologico della Fondazione De Palo-Ungaro a Bitonto,
Museo Archeologico presso Seminario Diocesano a Molfetta, Museo Jatta a
Ruvo): in questo modo si potrebbero sviluppare due canali, quello didattico e
quello turistico, al fine di una valorizzazione che contempli visita in loco e visita
presso ambienti deputati alla conservazione.
In tale direzione l’amministrazione ha attivato un intervento organico sul settore
beni archeologici attraverso:
c)
convenzione con l’Università Scienze dell’Antichità per scavi archeologici;
d)
progetto di valorizzazione del Museo archeologico Fondazione Ungano De
Palo;
e)
il progetto SITRUS che ha come area di intervento Lama Balice
e la
valorizzazione delle presenze archeologiche;
16
Sono presenti in tutti i comuni del Patto delle Città 102
f)
il protocollo d’intesa per la creazione di un sistema intermuseale tra Comune
di Bitonto, Molfetta, Giovinazzo e arcidiocesi di Bari- Bitonto e arcidiocesi
Molfetta, Giovinazzo Terlizzi Ruvo
Chiese Rurali
Dal punto di vista delle chiesette rurali (San Benedetto de Fracta, Santa Maria di
Costantinopoli, la Cappella dell’Annunciazione, Torre S. Croce e Santa Croce), la
casistica è varia e multiforme. Queste si presentano a volte isolate, a volte
addossate a torri di difesa, a volte inserite in complessi masseriali; e poi con
ambiente unico o a due navate, a volte coperto con cupole in asse o con volte a
botte, con absidi a vista, a croce contratta o rettangolare, ma sempre realizzate
con tecnica povera (pietre e malta).
Il
fenomeno
di
ripopolamento
delle
campagne
risale
all’XI
secolo,
in
concomitanza con la fioritura di molteplici casali e villaggi e di numerosi
insediamenti benedettini. Il successivo inurbamento dovuto all’assalto dei saraceni
lascerà queste strutture isolate e abbandonate.
Punto di attenzione
Nel 1972 Pietro Marino scrisse “Nelle chiese torri tra gli ulivi, sono nascosti i segreti
del romanico pugliese”: ecco quindi che il legame tra queste chiese e le
Cattedrali urbane è quanto meno fruttuoso per un visitatore che voglia
comprendere a pieno lo sviluppo di questo stile architettonico e seguire un
itinerario agro-turistico del tutto originale.
Strutture masseriali
Sul
territorio
bitontino
sorgono
numerose
masserie,
tra
cui
ricordiamo,
l’ottocentesca Masseria Quartodipalo a 2 km da Mariotto, la Masseria Donna
Nora a 2 km da Palombaio, la masseria Torre di Lerma, a circa 3 km da
Palombaro, lungo un fratturato che si immette sulla strada Terlizzi-Mariotto, la
masseria Torre Pinigiello, a circa 2 km da Bitonto, lungo la strada provinciale verso
Palombaro.
103
Antichi tracciati
Attraversata in epoca romana dalla via Taiana, Bitonto ad oggi è ancora
attraversata da diversi tratturi:
„
N.94 “via Traiana”, che una volata lambiva le mura meridionali di Ruvo,
provenendo da Corato e diretto a Terlizzi-Bitonto;
„
N.19 “Canosa-Ruvo”, che si attesta sul tratturo n.18 nei pressi della Masseria
Correnti, al confine col territorio di Bitonto.
Punti di attenzione:
valorizzazione con l’istituzione di percorsi di trekking o di mountain bike oltre che
parta dai tracciati ancora visibili nell’area urbana per poi proseguire lungo le
campagne. Ipotesi allo studio con il Piano dei Tratturi.
11. ECONOMIA
SPECIALIZZAZIONI PRODUTTIVE
Produzione dell’olio
Bitonto con un patrimonio di 1.700.000 alberi di ulivo
si consolida quale città
dell’olio. L’amministrazione al fine di rafforzare il settore un
strutturale delle politiche di imprese nel settore, ha promosso
rinnovamento
tre
progetti
“semplici” che segnano le priorità d’azione:
a)
promozione della cooperazione
dell’amministrazione
è
stato
tra produttori locali.
costituito
un
consorzio
di
Con il supporto
produttori
locali
rappresentativo almeno del 30% della produzione (Consorzio Unicum);
b)
promozione della cultura della innovazione strategica delle imprese per
l’attivazione di
collaborazioni in una ottica di strategia di filiera produttiva; si
intende promuovere un allineamento culturale sulle possibili strategie di imprese a
livello locale anche in funzione dei nuovi indirizzi della programmazione
comunitaria 2007-2013;
104
c)
promozione della immagine di Bitonto quale città della cultura dell’olio con
il progetto Osservatorio internazionale olio di oliva extravergine – città di Bitonto.
L’obiettivo di quest’ultimo
progetto è creare un polo del
partendo con una azione di
know-how dell’olio
monitoraggio dell’andamento della qualità e dei
prezzi nella GDO, dell’evoluzione dei brand
e dei formati attraverso indagini a
campione di olii prelevati dallo scaffale di grandi magazzini localizzati in Paesi
esteri. Il servizio è dare informazioni chiare e selezionate sull’olio “partendo dallo
scaffale” “dal mondo del retail”.
Con i produttori si è condiviso che è necessario ragionare su strategie di
innovazione dei processi aziendali e di commercializzazione delle produzioni in
modo strettamente integrato con la conoscenza delle differenze e tendenze dei
consumatori dei mercati esteri in continuo cambiamento, tenendo conto di
mutamenti strutturali in relazione a:
„
come è cambiata la modalità con cui la gente si raffronta con il momento
degli acquisti
„
come è cambiato il sistema di relazione tra produzione e distribuzione
La crescita culturale e la costruzione di modelli operativi per dare risposte su questi
temi è la sfida dell’innovazione nel settore agro-alimentare che deve misurarsi:
„
sui nuovi modelli di operatività e di organizzazione delle filiere produttive da
concepire in modo integrato con la filiera logistica-distributiva;
„
sui modelli distributivi presenti ed emergenti e sulle implicazioni strategiche e
organizzative rispetto ai percorsi di crescita dei produttori;
„
sul
possibile posizionamento simbolico delle produzioni locali e loro
interconnessione con i valori territoriali.
L’attivazione del Programma Reti internazionale dello sviluppo del PIT 2 sarà una
occasione importante per sperimentare tali azioni a livello di area vasta.
Manifatturiero
La presenza, sul territorio di riferimento, di sistema manifatturiero di PMI diffuso e
polisettoriale nel settore TAC con specializzazione settore abbigliamento bambino
105
e intimo ha subito negli ultimi anni una contrazione coerentemente al trend
nell’area Nord barese e nazionale.
Si registra la crescente propensione
all’apertura verso i mercati internazionali anche attraverso la costituzione di
consorzi.
Il settore segue con attenzione l’azione intrapresa nel campo agro-alimentare per
ricercare sinergie nel settore delle strategie di marketing.
Settore Meccanico
Sono presenti importi realtà imprenditoriale altamente specializzate sul territorio e
operanti sul mercato internazionale sia nel settore delle macchine agricole ( ad es.
Vitone, Amenduni, Barracane) sia in
alcune lavorazioni specialistiche di
componenti elettromeccanici legati al settore veicolistico ( ad esempio Officine
Giordano) Tale realtà imprenditoriale si inserisce nel più ampio distretto produttivo
del meccanico – automotive dell’area industriale di Bari per il quale si rende
necessario meglio verificare le effettive ricadute e sinergie territoriali.
Settore Trasportisco – logistico
A partire dalla specializzazione dei veicoli industriali nell’area barese (Officine
Calabrese, Officine Pennelli, Carmosino,) si è andata determinando una
compente specialistica di offerta nel campo dei trasporti e della logistica
attualmente in forte crescita (ad esempio sulla SSP 231 Futura Enterprice,
F.lli
Fiore ecc., nella zona ASI- Bitonto di recente localizzazione Caradonna Trasporti,
Impresa Talassib). Il settore è consolidato nel territorio ed è in notevole espansione.
Il costante aumento degli interscambi commerciali, garantito sia dall’apertura di
nuovi mercati e sia dall’utilizzo di unità di carico a livello mondiale, ha determinato
cambiamenti radicali nel settore del trasporto/distribuzione merci, per cui si rende
sempre più indispensabile lo sviluppo di un’adeguata capacità di gestione del
traffico merci attraverso servizi logistici avanzati.
La presenza, sul territorio di riferimento, di solidi sistemi locali manifatturieri diffusi e
polisettoriali con una crescente propensione all’apertura verso i mercati
internazionali, l’elevata specializzazione dei sistemi produttivi locali in comparti a
106
basso valore aggiunto e la presenza di un buon livello di infrastrutturazione di base
(rete stradale17, rete ferroviaria18, porti19 ed aeroporto20), rappresentano ottimi
punti di partenza per lo sviluppo e la fornitura di servizi logistici avanzati a supporto
della catena distributiva. Tale ruolo appare di importanza non trascurabile per lo
sviluppo economico e sociale del territorio.
INSEDIAMENTI PRODUTTIVI (PIP)
(omissis)
“Con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell’11.07.1970, è stato
approvato il Piano Regolatore Territoriale definitivo dell’Area di Sviluppo Industriale
di Bari, che comprende il Piano Particolareggiato dell’agglomerato Bitonto –
Giovinazzo.
„
nota del 12/5/2000 prot.2105 il Consorzio di Sviluppo Industriale di Bari ha
trasmesso al Comune di Giovinazzo un Progetto di Variante dell’agglomerato
approvato dal C.A. del Consorzio, deliberazione n.175/2000;
„
Deliberazione del Commissario Prefettizio n.77/31.10.2000 avente per oggetto
“Presa d’atto del progetto di variante al Piano Regolatore Territoriale – Piano
Particolareggiato dell’agglomerato industriale Bitonto – Giovinazzo”;
„
Deliberazione del Commissario Straordinario n.35/2003 e relativa pubblicazione
sul B.U.R.P. “resa nota” da una comunicazione dell’Assessore Regionale
all’Urbanistica in data 15.05.2003.
Il Piano interessa l’appendice sud occidentale del territorio comunale”21.
17
Rete stradale: 1) Autostrada A 14 Bologna‐Taranto che presenta il principale asse di scorrimento del traffico extraurbano e, soprattutto di trasporto merci, soprattutto verso i mercati del Nord ed oltrefrontiera; 2) S.S. 16 Adriatica che attraversa la Puglia da Nord a Sud e rappresenta l’asse principale di collegamento fra i centri costieri; 3) S.S. 98 che collega Bari con Foggia, attraversando i centri interni di Bitonto, Terlizzi, Ruvo di Puglia e Corato. 18 Rete ferroviaria: 1) Linea ferroviaria “Adriatica” Milano‐Bologna‐Lecce, che corre parallelamente alla costa, con stazioni nei comuni di Giovinazzo, Molfetta e Bisceglie;2) Linea ferroviaria locale, che collega Bari a Barletta, passando attraverso i comuni di Bitonto, Terlizzi, Ruvo di Puglia e Corato. 19
Porti: 1) Porto di Bari; 2) Porti pescherecci di Giovinazzo e Molfetta. Aeroporto di Bari Palese che si trova al confine del Comune di Bitonto e presenta accessi diretti sia all’Autostrada A14, sia alla S.S. 16. 21
cif. Piano Urbanistico Territoriale Tematico/Paesaggio Regione Puglia 20
107
(omissis)
Il Piano Regolatore Territoriale intende realizzare un comparto industriale avanzato
con caratteri distintivi rispetto all’attuale panorama, che tenta il superamento del
concetto di area industriale a favore del concetto di città a vocazione industriale.
Particolare rilievo è stato assegnato al concetto di “logistica” quale attività di
supporto indispensabile per lo svolgimento delle funzioni tipiche di un’area
industriale.
Ad oggi in queste aree, localizzata a nord-est del centro urbano di Bitonto,
nessuna opera di pianificazione e di infrastrutturazione è stata eseguita.
E’ operativa la zona PIP
ECONOMIA TURISTICA
E’ di prossima conclusione (mese di Novembre) lo studio propedeutico per il piano
del turismo locale (Progetto SITRUS).
È possibile tracciare un quadro delle peculiarità nell’ottica di un’analisi
“forza/debolezza/opportunità/minacce” al fine di fornire lo scenario nel quale le
azioni promozionali andranno a collocarsi22.
12. CAPITALE CULTURALE
L’esperienza culturale è per Bitonto uno dei momenti di maggiore aggregazione
sociale: salda per antiche radici e forti tradizioni essa si esprime in una serie di
manifestazioni distribuite nell’anno.
Bitonto importante e dinamica cittadina dell’entroterra barese, nota per essere tra
i maggiori produttori di olio d’oliva23 costituisce con il suo centro storico, ricco di
chiese, palazzi e monumenti, un suggestivo itinerario nell’arte e nella storia che si è
22
Da: Progetto INTERREG ITALIA ALBANIA SITRUS – Studio di fattibilità del Sistema turistico locale (Cea Elaia, in corso di completamento) 23
Già da tempi remoti la pianta dell’ulivo è rappresentata nello stemma cittadino 108
conservata fra le pietre scolpite degli storici edifici, nei vicoli tortuosi, nelle corti e
nelle piazze.
Attraversato in epoca romana dalla via Traiana e sede di Municipio, il nucleo
medievale di Bitonto durante la dominazione normanna e poi angioina assunse
una configurazione definitiva, con le mura che correvano a mezzogiorno lungo il
fossato naturale scavato dal torrente, con i torrioni circolari, le porte ed i
monumentali complessi ecclesiastici.
Numerose sono a Bitonto le manifestazioni culturali promosse dal Comune:
„
Traetta Opera festiva Concorso canoro Di Canto Lirico “Tommaso Traetta” Concorso internazionale24;
„
Concorso Opera Festival (Luglio- Agosto);
„
il "Beat Onto Jazz Festival" è organizzato dall'Associazione Musicale "InJazz" con
il patrocinio e il contributo del Comune di Bitonto; la rassegna, sostenuta
anche da contribuzioni volontarie di privati, è inserita tra le manifestazioni
estive curate dal Dipartimento Servizi Culturali, Turistici e Sportivi della Città di
Bitonto;
„
“Cantautori. Bitonto suite” Premio Nazionale Musica d’Autore (aprile) l’evento
mira a promuovere le opere di ingegno di cantautori e autori;
„
“Ugola d’oro”, manifestazione che consente ai giovani di avvicinarsi al canto
ed alla musica.
Tra le manifestazioni folkloristiche si segnalano:
„
Corteo Storico (3° sabato di Maggio);
„
Festa Patronale (26 maggio);
„
Festa SS. Medici ( 3° domenica di ottobre);
„
Processioni della settimana santa;
„
“Tarallo d’oro” e “Sagra d’oro e del vino”;
24
Fonti: www.pugliaecontorni.it www.comune.bitonto.ba.it 109
„
Gruppo popolare di ballo “Re Pambanelle”.
13. EDUCAZIONE LAVORO E CAPITALE UMANO
Ruolo strategico in questo settore è destinato ad avere il progetto Laboratorio per
la creatività arte cultura e design urbano (progetti
bollenti Spiriti).
In
affiancamento al progetto è l’iniziativa Associazioni amici per il laboratorio per la
creatività sorretta da imprese e
università
per
alimentare con finanziamenti
privati progetti innovativi che saranno attivati dal Laboratorio. Il Comune di
impegna a finanziare con strumento del micro-credito la realizzazione di idee
progettuali dei giovani.
OCCUPAZIONE
Popolazione attiva (occupata e non) per attività economica con relativa
composizione percentuale, Anno 1996
Settore
valore
assoluto
valore
%
Agricoltura
1.900
11%
Estrazione di minerali
22
0,1%
Industria
4.403
24,8%
Costruzioni
3.058
17,2%
Commercio
2.358
13,3%
Alberghi e ristoranti
261
1,5%
Trasporti, magazzinaggio
768
e comunicazioni
4,3%
Credito, finanza
1,0%
185
110
Affari
immobiliari,
581
informatica, ricerca
3,3%
Stato e parastato
1.254
7,1%
Istruzione
1.817
10,2%
Sanità
664
3,7%
Servizi pubblici, sociali e
460
personali
2,6%
Servizi domestici
39
0,2%
Pesca
6
0,03%
Per quanto riguarda l’analisi degli occupati per attività economica, si evidenzia
(come riportato nella successiva tabella) l’importante contributo delle “altre attività”
che assorbono una parte consistente della popolazione attiva, sia nel 2001 sia nel
2004. A “farne le spese” in termini di occupati è soprattutto il settore primario, rispetto
al quale il comune di Bitonto fa registrare un gap marcato, con una diminuzione dal
2001 al 2004. Nel settore secondario il comune di Bitonto mostra un’attitudine
superiore, rispetto al settore agricolo. Più bassa rispetto alla media provinciale è la
disoccupazione giovanile.
Occupati per settore di attività economica25
Ambito
territoriale
OCCUPATI 2001
di riferimento
Agricoltura Industria
Altre attività
Bitonto
1,75
5,26
9,01
16,02
Provincia di Bari
48,20
134,40
356,30
538,90
Ambito
OCCUPATI 2004
Attività economica (valore in migliaia)
Totale
25
Fonte: Elaborazione su dati Osservatorio Regionale Banche Imprese di Economia e Finanza 111
territoriale
Attività economica
di riferimento
Agricoltura Industria
Altre attività
Bitonto
1,55
5,15
9,39
16,08
Provincia di Bari
42,50
138,40
378,30
559,20
Totale
SCOLARIZZAZIONE
Popolazione per grado di istruzione e percentuale di composizione
Popolazione per grado di istruzione e percentuale di composizione26
Laurea
1.713
3%
Diploma
6.822
14%
Licenza media
15.022
31%
Licenza elementare
16.003
33%
Alfabeti privi di titolo di studio
7.631
16%
Analfabeti
1.779
4%
Popolazione per categorie socio professionali con relativa composizione
percentuale
Popolazione per
percentuale27
categorie socio
professionali
con
relativa
Casalinghe
10.638
29%
Lavoratori dipendenti
13.537
37%
di cui: impiegati
3.830
Pensionati
4.573
composizione
12%
26
Fonte: Elaborazione su dati ISTAT 27
in attesa di dati più aggiornati si riportano i dati che si riferiscono al censimento Industria e Servizi 1996, tratti dal sito http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/comuni_oggi/categorie/BA/statistiche_bitonto.htm 112
Studenti
4.038
11%
Lavoratori in proprio
2.778
8%
Imprenditori e liberi professionisti
915
2%
Dirigenti
181
0,50%
Soci cooperative e coadiuvanti
365
1%
14. WELFARE
Il Piano Sociale di Zona del Nuovo Ambito Territoriale che comprende il Comune di
Bitonto e quello di Palo del Colle rientra nella logica prevista dalla L.R.19/06 come
strumento attraverso il quale gli enti locali associati tra loro definiscono il sistema
locale degli interventi e dei Servizi Sociali, con indicazioni degli obiettivi strategici,
delle priorità d’intervento, degli strumenti dell’assetto organizzativo, delle risorse e
del personale da utilizzare, delle modalità di monitoraggio e valutazione.
Gli obiettivi che si prefigge tale Piano sono quelli di predisporre:
g)
misure a contrasto della povertà e di sostegno al reddito e servizi di
accompagnamento;
h)
misure economiche per favorire la vita autonoma e la permanenza a
domicilio di persone totalmente dipendenti;
i)
interventi di sostegno per i minori in situazioni di disagio;
j)
misure per il sostegno delle responsabilità familiari;
k)
misure di sostegno per le donne in difficoltà;
l)
interventi per la piena integrazione delle persone disabili;
m) interventi per le persone anziane disabili per favorire la permanenza a
domicilio per l’inserimento presso famiglie, persone e strutture sanitarie;
n)
prestazioni integrate di tipo socio-educativo per contrastare dipendenze da
droghe, alcol e farmaci;
113
o)
informazione e consulenza alle persone ed alle famiglie per favorire la fruizione
dei servizi.
Rispetto alle azioni rivolte ai disabili l’amministrazione ha promosso la realizzazione
di un Centro Diurno per 20 disabili. Tale centro, che si aprirà fra non molto, sarà
ubicato nella frazione di Mariotto all’interno di un edifico esisitente ed avrà a
disposizione diversi ettari di terra che serviranno alle attività di riabilitazione dei
portatori di handicap. Il progetto intende mettere in rete i comuni circostanti per
rispondere alle esigenze di un bacino più ampio di utenza28.
Il progetto Integ.r.a.si inserisce nell’ambito del Programma Nazionale Asilo e
promuove le reti locali per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati.
Attraverso l’attivazione di questo progetto il Comune, ha attivato il Centro
Interculturale dove intende svolgere azioni di sensibilizzazione e diffusione di buone
prassi rivolte a soggetti istituzionali, promuovendo convegni nei maggiori comuni
della regione Puglia.
Il Centro Interculturale di Bitonto nasce nel 2005 con l’obiettivo di offrire a tutti i
cittadini, sia nativi che immigrati, opportunità di in/formazione interculturale oltre
ad occasioni d’incontro, dialogo e confronto su temi e questioni di interesse
comune.
Inoltre tra le iniziative promosse dal Programma Nazionale Asilo il Comune di
Bitonto in partenariato con i comuni di Barletta e Alberobello, e dall’Arci di Bari ha
avviato il progetto Refugees in Progress con attualmente 42 posti letto29.
Tra i progetti attivati per il servizio civile si segnalano:
„
Bitonto si cura;
„
I Tesori di via Traiana;
„
Manoscritti, incunamboli e codici miniati;
„
Ambientiamoci.
28
Fonte: http://www.personabile.org/centro.html 29
Fonte: www.comune.bitonto.ba.it 114
Polo delle solidarietà
Nel settore welfare l’amministrazione con il programma Urban ha inteso avviare un
progetto pilota Polo delle solidarietà che individua in tre grandi realtà che
operano da tempo sul territorio nel settore no profit quali Istituto maria Cristina,
Villa Giovanni XXIII° e Fondazioni Santi Medici i soggetti promotori di servizi
altamente specializzati.
In particolare con la creazione dell’Hospice per cure palliative e il centro diurno e
residenziale per malati di Alzheimer si intende attivare la sperimentazione di servizi
innovativi per i malati terminali per lungo tempo considerati quali cittadini senza
ormai “più diritti”.
15. TAVOLE TEMATICHE
Vedi planimetrie allegate
16. AMBITI TERRITORIALI PER LA RIGENERAZIONE URBANA
Vedi planimetrie allegate
17. PROTOCOLLI D’INTESA DA STIPULARSI CON ENTI ISTITUZIONALI
INTERESSATI
Vedi allegati:
a) protocollo d’intesa per la costituzione del centro commerciale naturale
b) protocollo d’intesa per l’attivazione del distretto culturale diffuso (polo museale)
a) BOZZA PROTOCOLLO D’INTESA COSTITUZIONE DEL CENTRO COMMERCIALE NATURALE
115
L’Amministrazione Comunale di Bitonto con sede in_______________________– di seguito
denominata per brevità “AC” -, rappresentata dal proprio sindaco pro-tempore (o da
altro rappresentante all’uopo delegato) e giusta Delibera della Giunta Comunale
n°___________________________;
i rappresentanti delle associazioni ed enti no-profit aderenti in qualità di
_________________________________________________________
VISTO il Decreto Legislativo 31/3/1998, n. 114 “Riforma della disciplina relativa al settore
commercio, a norma dell’articolo 4, comma 4, della Legge 15/3/1997, n. 59;
VISTA la deliberazione di G.C. n__________del________mediante la quale è stato
approvato il progetto “Del passato il futuro – Bitonto Centro Commerciale Naturale”;
VISTA la deliberazione del Consiglio Metropolitano dei Sindaci dell’Area Vasta di Bari
n_____del__________mediante il quale è stato approvato il progetto richiamato al primo
posto della graduatoria inerente le attività ___________________, classificando il medesimo
quale progetto pilota per la Puglia;
VISTO lo studio di fattibilità esecutivo redatto dal Dirigente SUAP del Comune di Bitonto;
PRESO ATTO CHE costituisce “Centro Commerciale Naturale” il luogo commerciale
complesso e non omogeneo, concepito come spazio unico ove opera un insieme
organizzato di esercizi commerciali, esercizi di somministrazione, strutture ricettive, attività
artigianali e di servizio, aree mercatali integrati da aree di sosta e di accoglienza e da
sistemi di accessibilità comuni;
ESAMINATO l’allegato
“PIANO DI GESTIONE PROGETTUALE Del Passato il Futuro
Bitonto Centro Commerciale Naturale” finalizzato a :
116
Promuovere la modernizzazione e la valorizzazione della rete distributiva e favorire
lo sviluppo delle attività commerciali in linea con le indicazioni urbanistico territoriali
e con il cambiamento in atto nella struttura distributiva ;
Restituire ai centri urbani la funzione di luogo di scambio e di aggregazione e
incrementare la qualità dei servizi, dell’ambiente e dell’immagine del territorio di
appartenenza;
Attivare sinergia tra le attività commerciali, le attività turistiche, le produzioni
regionali e tipiche in funzione del raggiungimento di un incremento dei livelli di
redditività.
PRESO ATTO CHE, allo scopo, è stata altresì predisposta l’allegata bozza di protocollo
d’intesa tra il Comune ed i soggetti interessati all’attuazione del progetto stesso – quali
associazioni di categoria, associazioni culturali e di promozione sociale, enti no-profit in
genere ed associazioni turistiche - che prevede come piano delle attività :
azioni volte a sviluppare l’identità territoriale nella rete distributiva e nelle filiere legate
alle tipicità dei luoghi interessati dal Centro Commerciale Naturale, anche con
riferimento alla necessità di programmare utile coinvolgimento dei privati nel corso
della redazione del documento programmatico richiesto dalla legge regionale n.
21/2008, Programma Integrato di Rigenerazione Urbana;
azioni che possano contribuire alla crescita socio economica del contesto territoriale
interessato garantendo una particolare attenzione alla valorizzazione del territorio nel
rispetto dei principi dello sviluppo sostenibile,alla riscoperta delle antiche tradizioni del
commercio locale e alla promozione di forme innovative di commercio;
iniziative specifiche e continuative per lo sviluppo del Centro Commerciale Naturale,
definendo programmi di animazione territoriale valorizzando i nostri contenitori
culturali principali quali fonte di attrazione turistica e commerciale, con le connesse
azioni di monitoraggio e valutazione.
Tutto ciò premesso si conviene quanto segue:
117
Art. 1)Le parti si riconoscono nelle finalità del presente protocollo d’intesa finalizzato
all’organizzazione, alla promozione ed all’animazione del centro commerciale naturale
del Comune di Bitonto
Art. 2)Il presente protocollo si attuerà tramite azioni volte a creare una forte identità
territoriale, nella rete distributiva e nelle filiere produttive legate alle tipicità delle strade
interessate dal Centro Commerciale Naturale;
Art. 3)Le parti s’impegnano, all’interno del presente protocollo a promuovere,
congiuntamente e concordatemene, azioni che possano contribuire alla crescita socio
economica del contesto territoriale interessato, garantendo una particolare attenzione
alla preservazione del territorio nel rispetto dei principi dello sviluppo sostenibile;
Art. 4)Le parti s’impegnano, inoltre, a programmare ed eventualmente a realizzare azioni
ed eventi finalizzati a sostenere ed a preservare le tradizioni locali;
Art. 5)Le parti s’impegnano, anche, a programmare e coordinare azioni mirate e
finalizzate mettere in luce le antiche tradizioni del commercio locale, nonché a
programmare e promuovere azioni di incentivazione di forme innovative di commercio.
Art. 6)Le parti si impegnano, infine, a partecipare in maniera attiva e continuativa allo
sviluppo del centro commerciale naturale, nonché a contribuire alla pianificazione ed
organizzazione di iniziative coordinate per il suddetto centro commerciale naturale
nell’ultima settimana di ogni mese con carattere di continuità;
Art. 7)Le parti, in conseguenza di quanto sopra, definiranno programmi annuali d’attività
ed iniziative di monitoraggio sull’efficacia delle azioni e sulla capacità di rivitalizzazione
commerciale, del centro commerciale naturale, con cadenza semestrale.
Art. 8) L’A.C., rappresentata dal suo legale rappresentante pro-tempore, si impegna a
collaborare alla realizzazione del progetto Del Passato il Futuro – Bitonto Centro
118
Commerciale Naturale, e a svolgere il relativo monitoraggio e controllo sull’attuazione del
medesimo con monitoraggio di congruità tra costi sostenuti e risultati prodotti. La sede di
coordinamento progettuale è ubicata presso________________________
Art. 9)Il presente protocollo ha validità immediata tra tutti i soggetti firmatari.
B) Approvazione Protocollo d'intesa tra Comune di Bitonto e ________________________per
la costituzione di un “Distretto culturale diffuso”
119
RICHIAMATO
il D.L. 22.01.2004 n° 42 “Codice dei beni culturali e del paesaggio”, Articolo 112 co. IV,
relativo alla valorizzazione dei beni culturali di appartenenza pubblica, secondo cui “Lo
Stato, le regioni e gli altri enti pubblici territoriali stipulano accordi per definire strategie ed
obiettivi comuni di valorizzazione, nonché per elaborare i conseguenti piani strategici di
sviluppo culturale e i programmi, relativamente ai beni culturali di pertinenza pubblica. Gli
accordi possono essere conclusi su base regionale o subregionale, in rapporto ad ambiti
territoriali definiti, e promuovono altresì l'integrazione, nel processo di valorizzazione
concordato, delle infrastrutture e dei settori produttivi collegati. Gli accordi medesimi
possono riguardare anche beni di proprietà privata, previo consenso degli interessati”;
RITENUTO pertanto opportuno ricorrere, in prima fase sperimentale, allo strumento del
protocollo d'intesa per meglio definire le linee programmatiche e gli obiettivi generali
della cooperazione tra gli Enti proprietari dei beni di rilevanza storico–artistica presenti nel
territorio bitontino per la realizzazione del progetto “Distretto culturale diffuso”;
DATO ATTO che una programmazione comune delle attività di valorizzazione dei suddetti
beni è utile ai programmi di recupero, riqualificazione e valorizzazione del patrimonio
storico-artistico bitontino, nonché a favorire il relativo indotto occupazionale e produttivo;
VISTA la nota Prot. n° 349/A/09 del 22.04.2009 pervenuta all’Amministrazione Comunale da
parte della Arcidiocesi, mediante la quale è stato rilevata l’intenzione di promuovere
iniziative in concerto con il Comune, sui temi di socializzazione e sviluppo urbano
mediante l’offerta di servizi alla popolazione;
CONSIDERATA la necessità di coordinare le azioni di promozione, animazione e di guide
turistiche e museali a sostegno della fruizione dei contenitori culturali e di interesse artistico
di proprietà degli Enti coinvolti;
VISTA la necessità di avviare, in fase sperimentale, un’azione congiunta tesa alla
costituzione di un polo culturale territoriale e di dotare tale struttura di mezzi e risorse
120
umane ad essa dedicate, nelle more di avviare una procedura di costituzione di un Ente
dotato di propria personalità giuridica e ad uopo destinata;
DELIBERA
Per quanto in narrativa premesso:
1. di aderire al “Distretto culturale diffuso” da realizzarsi in collaborazione con l’Arcidiocesi
di Bari-Bitonto;
2. di approvare l’allegato protocollo d'intesa autorizzando il Sindaco alla sottoscrizione del
medesimo;
3. di demandare i successivi atti e impegni sulla base delle linee programmatiche e degli
obiettivi generali di attività concordati e approvati da Comune e Arcidiocesi.
PROTOCOLLO D'INTESA
tra Comune di Bitonto e _____________________per la costituzione
121
di un “Distretto culturale diffuso”
Il Comune di Bitonto e
Preso atto che nel proprio territorio il settore del turismo assume una valenza di primo
piano anche perché è legato alle particolarità ambientali, storico-artistiche e delle
produzioni tipiche locali, supportate dalla continua organizzazione di manifestazioni
culturali e promozionali organizzate dalle numerose realtà associative locali;
PRESO ATTO, ALTRESÌ, CHE (SPECIFICARE ENTI PARTNER) SONO PROPRIETARI DI REALTÀ ESPOSITIVE DI GRAN PREGIO
QUALI:
________________________________________________
Il Comune di Bitonto presenta altresì il Torrione Angioino, databile al XIV secolo,
destinato a centro museale per l’Arte Contemporanea.
considerato che i suddetti contenitori, pur appartenendo ad una stessa matrice
storico/culturale rappresentano realtà non collegate che non riescono a promuovere e
sviluppare pienamente le loro potenzialità, valorizzando le caratteristiche peculiari della
nostra cultura, soprattutto verso i numerosi turisti che convengono nel territorio;
considerata pertanto la necessità di operare congiuntamente a supporto di queste realtà
e rivolgendo innanzitutto la nostra attenzione e le nostre iniziative alla creazione di un
“Distretto culturale diffuso”;
tutto ciò premesso
122
tra il Comune di Bitonto
e _____________________________________
si conviene e si stipula quanto segue:
art. 1
Le parti concordano e si impegnano a istituire forme di collaborazione permanente tra i
rispettivi Enti in supporto, tutela e valorizzazione delle opere storico/artistiche presenti per
la creazione di un “Distretto culturale diffuso” teso a:
•
creare un centro di prenotazione e promozione di visite guidate, eventi culturali,
spettacoli itineranti, incontri letterari che consenta ai cittadini, visitatori e turisti, di
poter conoscere le opere esposte in ciascun contenitore ed il patrimonio storicoartistico in generale;
•
promuovere attraverso la pubblicazione di un unico opuscolo informativo le
peculiarità storiche e artistiche presenti in ogni contenitore culturale;
•
concertare chiusure al pubblico
in ogni singolo contenitore culturale al fine di
offrire un servizio concertato e di lungo periodo, nell’intento di creare la possibilità
di progettare e programmare il sistema dei servizi culturali del territorio secondo
una visione strategica e non, in relazione ad una logica meramente incrementale
rispetto al sistema di offerta preesistente;
•
promuovere, unitariamente, iniziative tese alla ricerca di finanziamenti pubblici e
privati, per il recupero, la valorizzazione e la riqualificazione dei beni culturali;
123
•
creare una rete informativa comune che consenta di relazionare con il sistema
informativo regionale sul patrimonio storico- artistico;
art. 2
Al fine di garantire la gestione e il migliore sviluppo del Distretto Culturale, il suo
coordinamento interno e le relazioni con gli altri soggetti dell’ordinamento, è istituito un
Ufficio Associato, composto da un dirigente comunale e un responsabile nominato dalle
parti, privo di autonoma personalità giuridica, dotato di autonomia operativa-funzionale
come previsto dalla normativa vigente e meglio specificato dai successivi articoli. Nel
rispetto dei diritti e dei ruoli di ciascun soggetto, l’attività dell’Ufficio Associato si rivolge a
tutti i proprietari, detentori e possessori dei beni di cui sopra, agli operatori e ai gestori dei
servizi del settore, nonché alla popolazione residente nel territorio bitontino.
L’Ufficio Associato, ai fini del raggiungimento dei propri scopi istituzionali, favorisce il
coinvolgimento e la partecipazione alla sua attività di enti pubblici e di soggetti privati.
L’Ufficio Associato opera per l’attuazione dei seguenti interventi:
- ricognizione informativa inerente la presenza e lo stato di conservazione del patrimonio
culturale e ambientale per pianificare, in collaborazione con gli organi della Stato o
sovracomunali a ciò preposti, interventi di tutela e conservazione;
- favorire la formazione di personale con funzioni tecniche specifiche nel campo della
conservazione, valorizzazione e gestione di beni e servizi culturali;
- valorizzazione del suddetto patrimonio e incremento della sua fruizione pubblica;
- studio, sostegno e, ove necessario, gestione di servizi culturali, promozionali e operativi
volti a migliorare la conservazione, valorizzazione e fruizione del patrimonio storicoartistico, con particolare riguardo alle attività culturali e turistiche, nonché a quelle
afferenti a specifici beni o complessi di beni, ove demandati dai soggetti titolari del
patrimonio mediante specifici accordi;
- sviluppo e realizzazione dell’attività di comunicazione tramite qualsiasi mezzo atto a
promuovere le diverse realtà culturali del Comune;
- organizzazione di iniziative culturali di qualsiasi natura;
124
- attività strumentali, accessorie e connesse al perseguimento degli scopi di cui sopra, nel
rispetto dei limiti di legge.
Art. 3
Le risorse finanziarie per la gestione delle attività previste dovranno rinvenirsi sia dai
capitali di Bilancio delle Amministrazioni coinvolte, sia che dalle tariffe di ingresso dei beni
culturali così come regolamentati su unanime accordo tra le parti con propri
provvedimenti amministrativi di carattere gestionale.
Art. 4
Le professionalità utili al perseguimento degli obiettivi progettuali (guida culturale,
educatore museale, operatore dei servizi di accoglienza del museo, addetto alla
segreteria, addetto alla comunicazione e alle pubbliche relazioni) saranno retribuite dalle
tariffe applicate mediante l’adozione di apposite short list con chiamate dirette e rispetto
del criterio di turnazione, nonché da personale regolarmente assunto dagli Enti aderenti.
Le short list avranno un termine di scadenza predisposto con obbligo di riapertura ogni tre
anni. L’istituzione della short list garantirà trasparenza, massima pubblicità, rigorosi limiti di
accesso dettati dai requisiti professionali ritenuto necessari dall’Ufficio associato e utile
tempestività nelle acquisizioni dei sevizi professionali richiesti. I suddetti servizi verranno
retribuiti mediante tariffe professionali preordinate, trovando copertura finanziaria nelle
entrate tariffarie e nelle relative sponsorizzazioni.
art. 5
L’Ufficio Associato dovrà predisporre con cadenza annuale ed entro il 30 Ottobre di ogni
anno, un piano di animazione e gestione coordinato dei beni ricadenti nel Distretto,
prevedendo un quadro economico previsionale degli interventi
di valorizzazione e
relative fonti di finanziamento. Il piano dovrà, successivamente, essere approvato dagli
Enti associati, entro e non oltre i successivi gg. 30. L’Ufficio Associato dovrà tenere conto,
nel coordinamento delle attività, della presenza dello IAT comunale e degli enti dedicati
125
alla promozione turistica bitontina, organizzando con cadenza annuale appositi forum
consultivi al fine di acquisirne relativi pareri.
Il presente protocollo resterà aperto all’adesione, anche in fase successiva, di ulteriori Enti
interessati all’adesione al presente quali Enti pubblici e Fondazioni private. In tal caso,
l’ufficio associato si comporrà di ulteriore n. 1 un componente nominato dal singolo
aderente.
La durata del Protocollo è determinata in anni____________, visto il carattere di
sperimentazione dell’atto, ulteriormente prorogabile per ulteriori __________ anni, anche
tacitamente, in assenza di comunicazioni contrarie da una delle parti.
18. ALLEGATI:
126
ƒ
Il momento partecipativo: proposte e valutazioni per la rimodulazione del
D.P.P.
ƒ
Quadro economico finanziario previsto per interventi strategici per
l’attuazione del PIRU
ƒ
Tavola: Le Vie del centro commerciale naturale
ƒ
Tavola: Continuità tra strumenti di rigenerazione
ƒ
Tavola: Ambiti di rigenerazione
PROGRAMMA INTEGRATO
127
DI RIGENERAZIONE URBANA
IL MOMENTO PARTECIPATIVO: PROPOSTE E
VALUTAZIONI PER LA RIMODULAZIONE DEL DPP
128
1. IL PROCESSO PARTECIPATIVO
Il processo di costruzione del Programma di Rigenerazione Urbana è dunque scandito non
solo dalle tappe determinate dalla Legge Regionale n. 20/2001, ma anche dalle fasi di
coinvolgimento e di confronto con la popolazione.
La Legge 21/2008 propone un percorso di coinvolgimento degli abitanti e dei soggetti
pubblici e privati interessati, fortemente orientato alle pratiche partecipative per realizzare
un documento programmatorio condiviso.
Il DPP pertanto mira a sviluppare elementi di capitale sociale, favorendo l’interazione e la
partecipazione dei cittadini, la crescita e la fiducia reciproca, la sinergia e la
cooperazione tra i diversi soggetti nel disegno e nella realizzazione dei progetti di territorio,
attivando nuove forme di auto-organizzazione e di community governance che vedono
la città intera, la cittadinanza e non più la sola amministrazione comunale, al centro dei
processi decisionali.
Al fine di favorire l’integrazione nel processo di Rigenerazione Urbana di informazioni utili
alla formazione di un piano condiviso, le iniziative che sono state attivate fanno
riferimento a FORUM URBANI di ascolto e partecipazione della cittadinanza. Questi ultimi
sono stati mirati al tentativo di coinvolgimento sia di singoli cittadini, sia di gruppi specifici,
organizzati o meno, quali:
• le principali associazioni economiche e di categoria;
• le associazioni locali con finalità culturali, sociali, di difesa dell'ambiente;
• i comitati cittadini tematici, territoriali e urbani;
• gli operatori economici nei diversi settori produttivi (agricoltura, pesca, industria,
artigianato, commercio, turismo);
• i settori della formazione (in particolare gli alunni delle scuole, ove siano state svolte
attività di coinvolgimento dei bambini e dei ragazzi nella qualificazione della “domanda”
cui i piano dovrà rispondere;
• enti e soggetti pubblici e privati portatori di interessi;
• Enti pubblici interessati.
Le iniziative di partecipazione hanno visto la costituzione di 3 FORUM URBANI finalizzati ad
accogliere le proposte degli abitanti, tenendo conto anche di quelle avanzate da altri
soggetti pubblici e privati.
Il processo partecipativo non si ferma comunque al coinvolgimento negli specifici incontri
che sono stati programmati ma prosegue in continuo durante l’intero ciclo di
predisposizione del PIRU. In particolare, si cita uno strumento importante che sfrutta le
grandi potenzialità del Web e che il Comune di Bitonto ha attivato in un apposito spazio
sulla rete (http://www.forumbitonto.it). Tale spazio consentirà in futuro la pubblicazione e
129
l’eventuale download di tutti i documenti che verranno prodotti nel tempo e sin d’ora
consente la partecipazione ai forum da parte dei cittadini.
1.1 FORUM N.1: “IL MARGINE DI LAMA BALICE” (primo ottobre 2009, Parrocchia del SS.
Crocifisso)
Il primo forum, convocato ai sensi della Legge Regionale 21/2008, ha visto la
partecipazione attiva della cittadinanza e si è svolto in data 01 Ottobre 2009 presso il
Salone parrocchiale SS. Crocifisso in Bitonto. Questo forum, che ha come denominazione
“Bitonto: il parco dell’arte e della cultura”, è stato incentrato sul tema “Il margine di Lama
Balice”.
L’Amministrazione, nella persona dell’Assessore ai Fondi Strutturali dott. Nicola
Antuofermo, ha evidenziato l’importanza di tale strumento strategico, sottolineando la
possibilità di rendere la città più attrattiva, valorizzando le risorse storiche, culturali e
paesaggistiche senza dimenticare le problematiche dovute al degrado fisico, sociale ed
economico.
È stato preventivamente precisato che il PIRU non prevede nessun intervento di
cementificazione e, quindi, nessuna modifica al piano regolatore; il Programma intende
quindi riqualificare, oltre alle periferie, anche gli spazi e la componente umana delle aree
coinvolte.
È stata posta in evidenza, inoltre, l’importante apertura di diversi contenitori e servizi
culturali, pubblici e privati che, con i numerosi interventi previsti dall’Amministrazione per
la realizzazione dell’intero sistema progettuale, diventano punti di riferimento
fondamentali per l’elaborazione del Piano di Rigenerazione.In particolare, si citano la
Galleria del Gusto, lo Sportello I.A.T., il laboratorio di produzione teatrale “La bottega del
teatro” e, infine, il Centro per l’interpretariato territoriale.
L’Amministrazione, nella persona del dirigente dei Fondi Strutturali, dott. Michele
Abbaticchio, dirigente del S.U.A.P., ha evidenziato ancora come la presenza della Lama
Balice abbia condizionato lo sviluppo urbanistico della città: la stessa, infatti, ha visto il suo
sviluppo solo in direzione nord, lasciando di fatto il centro antico in posizione decentrata
rispetto al resto della città. Questo spiega come la Lama sia centrale nei programmi di
sviluppo della città stessa: l’Amministrazione individua quindi nel suo recupero un aspetto
strategico per la sua valorizzazione, elaborando progetti in tal senso.
La cittadinanza, nei suoi interventi, ha evidenziato alcune problematiche mostrando ai
presenti delle proposte di varia natura incentrate sulla Lama e sulle aree annesse.
Il primo intervento, tenuto da un rappresentante del “Comitato Zona 167”, Rapio
Pasquale, ha messo in evidenza come gli interventi posti in essere dall’Amministrazione in
questi anni non abbiano prodotto i risultati sperati : al contrario, sono aumentati i disagi
per i residenti. Nello specifico, si è fatto riferimento in primis all’ubicazione del mercato
settimanale che occupa, nella mattinata del martedì, principalmente le vie E. Berlinguer e
U. La Malfa creando disagi e malcontento a molti dei residenti. In aggiunta, sono stati
130
toccati anche i temi relativi al mercato ortofrutticolo, al campetto di calcio e alla pista
ciclabile, oltre all’evidenziare la generale assenza di spazi di aggregazione e
socializzazione che obbliga i residenti, soprattutto nelle stagioni calde, a sostare per
strada in maniera precaria.
Infine, è stato evidenziato il costante problema del vicino depuratore, con il quale la
popolazione deve convivere, in aggiunta al localizzato stato di degrado della lama, sulla
quale il quartiere si affaccia, a causa del continuo abbandono di rifiuti.
In merito alla pista ciclabile, si è precisato che quest’ultima è poco utilizzata anche per la
costante sosta di autoveicoli che ne impediscono il transito.
Il rappresentante del “Comitato Zona 167” propone, quindi, la realizzazione di un’area a
verde attrezzato quale luogo di aggregazione e socializzazione, oltre al generale
inserimento di arredo urbano.
Un successivo intervento ha confermato il problema dei rifiuti nella Lama Balice e messo in
evidenza la necessità di riqualificazione delle grotte presenti all’altezza di via
Chiancariello, nonché dei resti paleolitici di via Megra.
Il rappresentante di un’associazione denominata “Adrenalina zone”, che si occupa di
realizzazione e gestione di parchi acrobatici urbani, ha proposto la realizzazione di tali
interventi all’interno della lama; questi potranno integrarsi ad ulteriori future attività
presenti all’interno o a margine della lama stessa, creando anche opportunità
occupazionali.
Marco Tribuzio, presidente della Società Cooperativa Sociale Ulixes, e la Dr.ssa Chiara
Cannito hanno presentato la loro struttura nelle sue peculiarità e nei suoi intenti,
evidenziando che si occupano di ambiente e di riscoperta del territorio e del patrimonio
storico, artistico e architettonico. A questo, si aggiungono le visite guidate nel territorio, la
realizzazione di eventi culturali e di intrattenimento e i progetti educativi nelle scuole che
approfondiscono la conoscenza dell’ambiente e del territorio. Si tratta quindi di una
cooperativa in grado di creare itinerari storico-culturali, studi e ricerche sulla sostenibilità
ambientale, escursioni e gestione dei sistemi informativi per i turisti.
L’intervento di Rossella Delvino ha posto in evidenza il problema della delinquenza e delle
cattive abitudini della gente come elemento fondante e prioritario nell’individuazione e
realizzazione di interventi sul territorio.
Ancora una volta, viene ribadito l’utilizzo della lama come discarica a cielo aperto e
conclude con una nota sul problema del randagismo.
L’associazione “La locomotiva”, nella persona di Pasquale Castellano, ha mostrato
interesse per la previsione di un eco-museo all’interno della lama, sottolineando ulteriori
rapporti intrapresi con l’Amministrazione in occasione della presentazione del PIRP. Lo
stesso evidenzia operazioni attuate in passato dall’associazione (con Legambiente e
Giosef Puglia) e relative alla rimozione di rifiuti presenti nella lama.
Il Sig. Castellano ha inoltre presentato proposta specifica di strade da interessare nel
progetto del centro commerciale naturale, previsto nell’ambito della proposta di Piano.
131
Per quanto non strettamente attinente allo specifico tema di discussione, un
rappresentante di Legambiente, ha evidenziato anche la problematica connessa con la
presenza di amianto in edifici privati e pubblici del centro storico. Si ritiene comunque
importante citare tale intervento dal momento che il “problema amianto” potrebbe
investire direttamente anche la Lama Balice.
In conclusione, l’ing. Minenna ha fatto riferimento a numerosi progetti presentati nel corso
degli anni e depositati presso il Comune, quale ulteriore momento di confronto e di
riflessione per la valorizzazione della Lama.
1.2 FORUM N.2: “L’ATTRAZIONE PARCO TEMATICO NEL CENTRO ANTICO” (2 Ottobre 2009,
Oratorio S. Agostino)
Il secondo forum, convocato ai sensi della Legge Regionale 21/2008, si è svolto in data 2
Ottobre 2009 presso l’Oratorio S. Agostino in Bitonto. Questo forum, è stato incentrato sul
tema “L’attrazione parco tematico nel centro antico”.
L’Assessore Antuofermo ribadisce che la legge Regionale, più che riqualificare, tende a
dare un nuovo assetto territoriale a parti di città che non necessariamente debbono
essere le periferie. Infatti l’Amministrazione, insieme ai cittadini, integra il progetto del
P.I.R.U. con la scelta di aree bersaglio interessate dagli interventi. Una volta completato, il
progetto verrà presentato in Consiglio Comunale per la successiva ratifica.
L’Assessore chiarisce che l’intento della Legge non è quello di cementificare la città
derogando al Piano Regolatore, ma si interviene attraverso il recupero e la riqualificazione
di aree della città e attraverso il recupero e la ristrutturazione di edifici.
Una delle prerogative del P.I.R.U. è quella di coordinare gli interventi, così da permettere
uno sviluppo duraturo dell’area interessata alla riqualificazione dal punto di vista
economico, sociale ed occupazionale. Fondamentale, quindi, nell’ambito della
rivitalizzazione del centro antico sarebbe la coesione e la sinergia tra le associazioni,
cittadini, residenti e amministratori affinché ognuno dia il proprio contributo alla
realizzazione degli obiettivi prefissati.
Inoltre la pianificazione per la riqualificazione degli edifici privati si deve affiancare al
recupero degli edifici pubblici più importanti del centro antico tra cui il Torrione, la Galleria
Devanna, la ex Scuola di disegno nonché il Museo Diocesano. Se a tutti questi beni, che si
concentrano nel centro antico, si aggiunge la ristrutturazione ed il recupero della ex
Pretura (si aspetta il finanziamento a seguito di presentazione di progetto candidato al
PON Sicurezza 2007-2013) si intuisce come il centro antico sia necessario per lo sviluppo
della città. Questo importante sito, tra l’altro, dovrebbe essere inserito in un progetto che
vede impiegate le donne con famiglie che hanno problematiche sociali, occupazionali
ed economiche, protagoniste attraverso la creazione di una galleria del gusto di prodotti
tipici locali.
132
Uno degli esempi per la valorizzazione del patrimonio pubblico del centro antico sarebbe
la creazione di un gestore unico che avrebbe il compito di gestire e quindi di rendere
fruibili in pieno le attività dei contenitori storici e culturali mettendoli in “rete” tra di essi.
Anche negli interventi della cittadinanza sono emerse delle problematiche legate allo
sviluppo del centro antico.
Saracino Marilena dell’ANSPI interviene evidenziando la necessità di tenere in
considerazione e valorizzazione tutti quei cittadini che possono, per esperienza culturale e
lavorativa, fornire supporto per il miglioramento della città antica.
L’architetto Gianfranco Lauta, concordando sugli obiettivi del PIRU, interviene in due
tempi ponendo dapprima l’attenzione sui problemi contingenti presenti nel centro storico
in particolare e nella città più in generale. Nello specifico, si fa riferimento alla grande
quantità di locali inutilizzati presenti nel centro storico che potrebbero ospitare attività
commerciali ed artigianali portando avanti cultura e tradizione della città. Tuttavia
l’assenza di deroghe relativamente alla normativa igienico-sanitaria, oltre che l’elevata
richiesta di canoni di locazione, impedisce l’attuazione e lo sviluppo di queste attività.
Viene proposta quindi l’attivazione di aiuti ed incentivi da parte dell’Amministrazione per
avviare un processo che porti alla rivitalizzazione del centro storico.
In risposta, l’Assessore Antuofermo evidenzia che sono in corso attività in linea con quanto
sopra esposto: si sta in fatti procedendo alla catalogazione e all’inventario di tutti i beni
immobili comunali, e soprattutto di quelli presenti nel centro storico, anche al fine di
poterli riutilizzazione anche per attività commerciali.
L’architetto sottolinea, in seconda battuta, anche il problema della criminalità
richiedendo interventi concreti e strategici in tal senso, al fine di combattere un
importante freno alla riqualificazione del borgo antico.
In risposta, l’Assessore ricorda una serie di progetti andati a buon fine che coinvolgono
soggetti a rischio e svantaggiati. In aggiunta, il dott. Abbaticchio sottolinea che uno degli
obiettivi della riqualificazione della ex Pretura finalizzata alla realizzazione di una galleria
del gusto, è quello di aiutare donne con famiglie che hanno problematiche di varia
natura.
Avellis Francesco presenta l’Associazione culturale “Il Cenacolo”, evidenziando la
necessità di intensificare gli eventi artistici e culturali al fine di creare un centro storico che
sia vivibile e dinamico. Propone inoltre la continuativa apertura di tutti i contenitori
culturali, delle biblioteche, ecc inserendoli in un percorso turistico organizzato.
Evidenzia infine l’assenza di servizi in alcune parti del centro antico che vanno ad
aggravare i problemi di isolamento dei cittadini che ve ne fanno parte.
L’Associazione Ready Made, nella persona di Iovene Alberto, che si occupa di riciclaggio
e riuso del materiale di scarto, ha dato la sua disponibilità a creare un partenariato per
collaborare con attività ed iniziative per il centro storico.
Tota Concetta, dell’Associazione culturale “Accademia della Battaglia”, condividendo e
concordando sugli interventi previsti dal PIRU, interviene dando disponibilità a portare il
133
contributo dell’Associazione che si occupa di iniziative incentrate sul centro storico. Si
auspica infine che il Comune possa incentivare l’attività delle associazioni stesse anche
attraverso un impegno di natura economica.
Ancora una conferma di collaborazione emerge dagli interventi di Iovene Michele, della
Confesercenti. La proposta, per iniziative ed eventi futuri, è quella di creare un budget per
associazioni ed attività commerciali che dovrebbero, essere sempre coinvolte appieno
dal Comune di Bitonto.
Conclude gli interventi Abatantuono Angela, in rappresentanza dell’ACLI, evidenziando
l’importante ruolo svolto dall’Associazione nell’ambito dell’animazione del centro antico
1.3 FORUM N.3: “AREE SPORTIVE E DI INTRATTENIMENTO” (5 Ottobre 2009, Parrocchia di
Sant’Andrea)
Il terzo forum, convocato ai sensi della Legge Regionale 21/2008 in data 5 Ottobre 2009
presso la Parrocchia di Sant’Andrea - Chiesa di San Valentino in Bitonto, si è svolto con la
partecipazione di alcuni rappresentanti della popolazione residente del quartiere. Questo
forum è stato programmato per discutere sulle tematiche delle aree sportive e di
intrattenimento, al fine di ricavare utili indicazioni sull’efficacia, sulla loro presenza e
distribuzione sul territorio nonché dei punti di forza e di debolezza delle attrezzature stesse.
I cittadini presenti hanno manifestato generico consenso verso il progetto della Cittadella
dello Sport presente nel PIRU, ma hanno evidenziato numerosi disagi registrati per episodi
di micro-delinquenza verificatisi presso P.zza caduti del Terrorismo.
2. VALUTAZIONE DELLE PROPOSTE PERVENUTE E SUGGERIMENTI PER LA STESURA DEFINITIVA
DEL DOCUMENTO
2.1 IL MARGINE DI LAMA BALICE
Come precedentemente asserito, il tema è stato incentrato sulla zona periferica che si
affaccia sulla Lama Balice, a sud-est del centro abitato. La partecipazione della
cittadinanza in generale e di una rappresentanza degli abitanti della zona in particolare,
ha consentito di avviare un dibattito e di formulare delle considerazioni per meglio
orientare le scelte strategiche del PIRU.
Le richieste emerse da parte del rappresentante del comitato di quartiere della zona 167,
come sopra sintetizzate e come riportate nei verbali redatti dall’Ufficio Tecnico, fanno
riferimento in particolare alle esigenze di completare le opere di urbanizzazione, sia con
riferimento al verde attrezzato che alla viabilità e all’arredo urbano.
Inoltre vengono poste in risalto le tematiche relative ai disagi associati alla presenza del
mercato settimanale e viene segnalata la necessità di completare e attivare l’area del
134
mercato ortofrutticolo, come anche di ridurre le criticità ambientali correlate con la
presenza del depuratore.
Accanto alle tematiche del depuratore, vengono posti in risalto anche altri aspetti di
degrado paesaggistico e ambientale della lama, in particolare a causa del continuo
abbandono di rifiuti.
Le proposte formulate sono del tutto condivisibili, come anche le ulteriori segnalazioni
relative alla necessità di meglio organizzare il percorso ciclabile attualmente con soluzioni
di continuità correlate alle soste selvagge.
È evidente e condivisibile pertanto come la strategia del PIRU vada ulteriormente
valorizzata includendo delle scelte in merito alle questioni sollevate, in grado soprattutto
di orientare ed ottimizzare gli interventi in modo da risollevare le aree dalle situazioni di
degrado materiale e sociale, ivi incluso pertanto il problema della sicurezza.
Tali obiettivi possono anche essere risolti orientando l’insediamento di attività compatibili
con la fragilità e la qualità paesaggistica dell’area, come ad esempio le realizzazione e
gestione di parchi acrobatici urbani all’interno della lama.
Sembra anche condivisibile la richiesta di migliorare la fruizione della lama attraverso la
valorizzazione di attività compatibili come anche la fruizione della stessa attraverso la
valorizzazione di percorsi intertematici, incentivando e fornendo ulteriore valore aggiunto
alle microattività di impresa già attivate e presenti sul territorio. La valorizzazione può
essere spinta anche alla previsione di un eco-museo all’interno della città e della lama.
Appare importante segnalare anche in questa sede come sia condivisibile il percorso di
bonifica dai rifiuti presenti nella lama, tra cui quelli contenenti amianto, estendendo la
bonifica di tale tipologia di rifiuto agli edifici presenti in altre aree, tra cui il centro storico.
2.2 L’ATTRAZIONE PARCO TEMATICO NEL CENTRO ANTICO
La strategia di rigenerazione coinvolge in maniera significativa anche il centro antico,
costituente la naturale estensione dei luoghi della natura ai luoghi dell’uomo. Ma la
rigenerazione passa necessariamente attraverso la salvaguardia, il recupero e la
valorizzazione dei luoghi associati al centro storico, anche perché, come chiarito dalla
proposta di rigenerazione, l’intento della Legge non è quello di cementificare la città
derogando al Piano Regolatore, ma di intervenire attraverso il recupero e la
riqualificazione di aree della città, come il centro storico, attraverso il recupero e la
ristrutturazione degli edifici esistenti.
È condivisibile pertanto la strategia di valorizzazione del centro antico che passa non solo
attraverso interventi materiali, bensì anche attraverso interventi che garantiscano e
migliorino la coesione e la sinergia tra associazioni, cittadini, residenti e amministratori,
affinché ognuno dia il proprio contributo alla realizzazione degli obiettivi prefissati.
135
Gli interventi peraltro devono essere orientati anche alla riqualificazione e valorizzazione
delle strutture private, che divengono così un volano per generare un effetto
moltiplicatore delle risorse, in grado di valorizzare i risultati delle politiche di intervento sul
pubblico. Sullo stesso settore pubblico, inoltre, occorre intervenire anche per un
censimento ed una completa catalogazione del patrimonio.
2.3 AREE SPORTIVE E DI INTRATTENIMENTO
È opportuno chiarire che la zona interessata è ubicata a sud del centro abitato, al di là
della Lama Balice e comprende sia la Cittadella dello sport che l’Istituto Maria Cristina di
Savoia. L’aera è delimitata a sud dalla Strada Provinciale n. 231 (ex S.S. 98), una strada ad
alta densità di traffico.
Al suo interno vi sono, come detto, strutture sportive sia pubbliche (Piscina comunale,
Campo sportivo - che può contenere 5000 spettatori, ecc) che private (campi di
calcio/calcetto), associate ad attività artigianali e a residenza.
Facendo riferimento alle previsioni dello strumento urbanistico vigente, all’area sono
associate prevalentemente zone F destinate ad attrezzature di interesse generale e zone
A1/ter di discreto interesse panoramico. Completano il quadro previsionale del PRG
un’area B3, alcune aree per parcheggi pubblici, delle aree con destinazione produttiva e
un’area agricola che potrebbe essere inclusa nell’ambito di rigenerazione, in un’ottica di
variazione ed estensione dello stesso. Si tratta di operare delle integrazioni di superfici fino
a comprendere degli ambiti territoriali marginali ma strategici, al fine di una riconnessione
paesaggistica e urbanistica dell’intera area.
L’area nel suo complesso ha un ruolo importante nello sviluppo della città in quanto una
sua rivalutazione e rigenerazione permette di dotare il contesto urbano di ulteriori strutture
e migliorare la dotazione di aree a standard.
136
QUADRO ECONOMICO FINANZIARIO PREVISTO PER GLI INTERVENTI STRATEGICI PER
L’ATTUAZIONE DEL PIRU
Interventi con richiesta di contributo comunitario a valere sull’Asse VII P.O. FESR Puglia
azione 7.1.1
DENOMINAZIONE
INTERVENTO
CONTRIBUTO RICHIESTO
AREA BERSAGLIO
Riqualificazione P.zza
Cavour quale luogo di
socializzazione. Messa in
sicurezza quale area
pedonale e di animazione
per famiglie con annesse
strade di via Rogadeo e via
Amedeo. La messa in
sicurezza di quest’ultime è
funzionale all’attrazione di
attività commerciali di
prima necessità
1.223.000,00 (già assegnati
con D.G.R. n. 1568 del 2009accordo stralcio Aree
Vaste)
AREA BERSAGLIO N. 1
Messa in sicurezza e
completamento dell’
arredo urbano quali aree
pedonali delle strade
interessate dal centro
commerciale naturale
(allegato n.1) con apertura
dell’ufficio direzionale a
gestione pubblica presso il
centro antico
1.000.000,00
AREA BERSAGLIO N. 1
Rifunzionalizzazione
quale
centro polifunzionale per
famiglie
dell’edificio
di
S.Agostino
3.000.000,00
AREA BERSAGLIO N. 1
Completamento
del
recupero dell’ex – convento
di San Domenico (primo e
secondo
piano)
quale
2.000.000,00
AREA BERSAGLIO N. 1
137
museo dell’arte e della
civiltà contadina, centro
per
l’interpretariato
territoriale
Interventi di mobilità dolce
per il centro antico
1.000.000,00
AREA BERSAGLIO N. 1
Realizzazione
polifunzionale
dello Sport”
del centro
“Cittadella
2.500.000,00
AREA BERSAGLIO N. 2
Interventi di piste ciclabili ed
arredo urbano per la zona
167
1.000.000,00
AREA BERSAGLIO N. 3
138
139