clicca qui per scaricare il depliant dettagliato dell

Transcript

clicca qui per scaricare il depliant dettagliato dell
 Enti organizzatori:
Comitato scientifico:
• Helena Paula Abreu de Carvalho
Comune di Lugagnano Val d’Arda
Università di Bologna - DiSCI
Università di Padova - dBC
Centro interuniversitario di studi sulla centuriazione
“Nereo Alfieri - Luciano Bosio”
Mibac - Soprintendenza per i Beni
Archeologici dell’Emilia Romagna
In collaborazione con:
Comune di Piacenza
Circolo Culturale Val Tolla
Associazione Culturale "Via dei Monasteri Regi"
Departamento de História - Universidade do Minho
• Gino Bandelli
Dipartimento di Studi Umanistici - Università di Trieste
•Pier Luigi Dall’Aglio
Dipartimento di Storia, Culture, Civiltà - Università di Bologna
• Carlotta Franceschelli
Centre d’Histoire “Espaces et Cultures”, Université Blaise Pascal, Clermont-Ferrand
• Philippe Leveau
Centre Camille Jullian, UMR 6573 - Université de Provence
• Lauretta Maganzani
Istituto Giuridico - Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
• Guido Rosada
Dipartimento Dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte,
del Cinema e della Musica- Università di Padova
•Domenico Vera
Dipartimento di Lettere, Arti, Storia e Società - Università di Parma
Con la collaborazione di:
COMUNE
DI PIACENZA
COMUNE
DI LUGAGNANO
VAL D’ARDA
IV CONVEGNO
Internazionale di
STUDI VELEIATI
PROVINCIA
DI PIACENZA
Comitato organizzatore e segreteria del convegno:
• Pier Luigi Dall’Aglio
Dipartimento di Storia, Culture, Civiltà - Università di Bologna
• Carlotta Franceschelli
Centre d’Histoire “Espaces et Cultures”, Université Blaise Pascal, Clermont-Ferrand
• Guido Rosada
Dipartimento Dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte,
del Cinema e della Musica- Università di Padova
• Fausto Ferrari
Circolo Culturale Val Tolla
• Sergio Efosi
Associazione Culturale “Via dei Monasteri Regi”
PIACENZA - Palazzo Farnese
DOMENICA 22 SETTEMBRE ore 10.00
anteprima della mostra permanente
Musei Civici di
Palazzo Farnese
La nascita del Museo di Piacenza
tra antiquaria e archeologia
La mostra si propone di valorizzare i reperti di piccolo formato di proprietà civica, in
particolare gli oggetti delle collezioni di Giuseppe Poggi e Bernardo Pallastrelli, due
eminenti personaggi piacentini che con le loro donazioni furono gli artefici
della nascita del Museo e che a vario titolo sono strettamente legati alla storia e
alla fortuna di Veleia.
Sarà anche possibile visitare la Sezione di preistoria e protostoria, la Sala del Fegato
Etrusco, la mostra “Abitavano fuori porta. Gente della Piacenza romana”.
Come raggiungerci
Il Convegno si svolge nella suggestiva cornice di Veleia Romana, l’Area
Archeologica Nazionale ubicata in località Velleia (460 metri sul livello del
mare) nel comune di Lugagnano Val d’Arda (provincia di Piacenza).
Veleia si trova a 35 Km di distanza da Piacenza (tempo stimato di percorrenza
circa 40-45 minuti) e a 34 Km di distanza da Fiorenzuola d’Arda (tempo stimato di percorrenza circa 35-40 minuti).
Sia da Piacenza che da Fiorenzuola d’Arda si può raggiungere Veleia passando
per Carpaneto Piacentino (cfr. www.archeobo.arti.beniculturali.it/veleia).
Locali convenzionati per pranzo
Da Dorino: Loc. Costa di Rustigazzo – 29108 Lugagnano Val d’Arda
Ristorante Stella: P.zza 25 Aprile – Rustigazzo – 29018 Lugagnano Val d’Arda
Segreteria organizzativa - n. verde 800 759973
Veleia
Piacenza
20-21 SETTEMBRE 2013
PROGRAMMA DEL CONVEGNO
20 mattina
20 pomeriggio
9.00-10.00
Registrazione
10.00-10.30
Saluti e apertura dei lavori
10.30-11.00
Monica Miari
(Soprintendenza per i Beni
Archeologici dell’Emilia-Romagna),
Cristian Tassinari (Tecne s.r.l.),
Martina Faedi (Tecne s.r.l.),
Veleia, la domus del quartiere nordorientale: i risultati delle campagne
di scavo 2007-2008.
11.00-11.30
Roberta Conversi
(Soprintendenza per i Beni
Archeologici dell’Emilia-Romagna),
Cristina Mezzadri
(Società Malena S.n.c.),
Una necropoli d’età romana
ad incinerazione rinvenuta a
Castell’Arquato, in loc. Pallastrelli.
11.30-11.45 pausa caffè
11.45-12.15
Annamaria Carini
(Musei Civici di Palazzo Farnese,
Comune di Piacenza),
La produzione laterizia nei pagi
veleiati occidentali. Conferme e
novità.
12.15-12.45
Elena Grossetti
(Museo Archeologico della Val
Tidone), Gentes veleiati nella
stele di Valeria Nardis da
Pianello Val Tidone (PC).
12.45-13.15
Giorgio Petracco,
Giulia Petracco Sicardi
(Università di Genova),
Struttura delle dichiarazioni ed
evoluzione del territorio e della
proprietà fondiaria nella Tavola
di Veleia.
15.00-15.30
Jeremia Pelgrom
(Reale Istituto Olandese di Roma),
Emily Modrall
(Università di Leida),
Nuove riflessioni sulle colonie latine
di Venusia e Aesernia.
15.30-16.00
Maria Luisa Marchi
(Dipartimento di Studi Umanistici,
Università di Foggia), Dinamiche
insediative della romanizzazione in
Daunia: fra Dauni, Sanniti e Romani.
16.00-16.30
Stéphane Bourdin
(Ecole Française de Rome), Il territorio
dei Vestini Cismontani: dagli insediamenti d’altura alle praefecturae.
16.30-17.00
Luisa Migliorati
(Dipartimento Scienze dell’Antichità,
Università di Roma I - La Sapienza),
Piceno meridionale: gli insediamenti
preromani e le opzioni di Roma
17.00-17.15 pausa caffè
17.15-17.45
Esther Rodrigo
(ICAC: Institut Català d’Arqueologia
Clàssica), Cèsar Carreras, Joaquim
Pera (Universitat Autònoma de
Barcelona), El proceso previo a la
fundación de las ciudades romanas
en el NE de la Hispania Citerior: los
ejemplos de Can Tacó y Puig Castellar
17.45-18.15
Josep Burch, Alba Varenna,
Jordi Vivo (Departament d’Història
i Història de l’Art - Universitat de
Girona), Il processo di dissoluzione
delle società iberiche nell’ambito
della municipalizzazione romana
nell’Indigecia (Hispania Citerior)
18.15-18.45
Josep Maria Palet
(ICAC: Institut Català d’Arqueologia
Clàssica), Ciutat i territori als Pirineus
en edad romana
21 mattina
21 pomeriggio
9.15-9.45
Fabio Martelli, Eleonora Tossani
(DiSCI: Dipartimento di Storia, Culture
e Civiltà, Università di Bologna),
Le prime edizioni critiche dei
monumenta epigrafici di Veleia
e di Eracleia. Polemiche culturali
e ideologiche: criteri scientifici,
formule ermeneutiche, approcci
epistemologici.
9.45-10.15
Lauretta Maganzani
(Istituto Giuridico, Università Cattolica
del Sacro Cuore, Milano), L’obligatio
praediorum nella Tabula alimentaria
veleiate: profili tecnico-giuridici
10.15-10.45
Béatrice Le Teuff Oudot
(Institut Ausonius), Les professiones
censuales de la Tabula alimentaria.
10.45-11.15
Alessandro Roncaglia
(DiSCI: Dipartimento di Storia, Culture
e Civiltà, Università di Bologna),
Gli Alimenta di età traianea: un
programma per le élites locali?
15.00-15.30
Philippe Leveau
(Université d’Aix en Provence, Centre
Camille Jullian), Occupation et modes
d’exploitation de la montagne dans
les cités romaines de Narbonnaise
orientale
15.30-16.00
Sylvie Crogiez-Pétrequin
(Université François Rabelais, Tours),
Alpis Graia, un aspect incompris de la
romanisation. Nouvelles recherches
sur le cursus publicus.
16.00-16.30
Frédéric Trément
(Centre d’Histoire « Espaces et Cultures »,
Université Blaise Pascal-ClermontFerrand), Inégalités régionales du
développement dans le Massif Central
à la fin de l’åge du Fer et
au début de l’époque romaine.
Le cas de la cité des Arvernes
(IIe s. av. J.-C. - IIe s. ap. J.-C.).
16.30-17.00
Helena Carvalho, Màrio da Cruz
(CITCEM, Universidade do Minho,
Braga, Portugal), Popolamento e
organizzazione territoriale nella parte
occidentale del Conventus Bracarensis.
11.15-11.30 pausa caffè
11.30-12.00
Chiara Corbo
(Università di Napoli Federico II),
Potere politico e infanzia disagiata:
dalla Tabula Alimentaria di Veleia
alla legislazione tardoantica
12.00-12.30
Marco Pavese
(Dipartimento di Giurisprudenza,
Università di Genova), Per vada
ad alluviones. Incrementi fluviali e
condiciones agrorum nella Tavola di
Veleia.
12.30-13.00
Marco Cavalieri
(Université Catholique de Louvain),
Veleia a Parigi. La collezione di bronzi
veleiati della Biblioth que Nationale
de France: un aggiornamento degli
studi archeologico-antiquari.
17.00-17.15 pausa caffè
17.15-17.45
Paolo Camerieri
(Regione Umbria),
Dorica Manconi
(Soprintendenza per i Beni
Archeologici dell’Umbria),
L’ager di Tuder (Todi).
17.45-18.15
Umberto Moscatelli,
Diego Gnesi Bartolani
(Dipartimento di Scienze della
formazione, dei beni culturali
e del turismo, Università di Macerata),
Transizioni. Aspetti delle campagne
dell’entroterra maceratese tra
tardoantico e altomedioevo.
18.15-18.45
Ilaria Di Cocco
(Direzione Regionale per i Beni
Culturali e Paesaggistici dell’EmiliaRomagna), Paesaggio ed uso
del suolo a Veleia alla luce della
Tabula Alimentaria: nuove ipotesi
ricostruttive
18.45-19.15
Ella Hermon
(Université Laval, Québec),
Marie-Michelle Pagé
(Institut des Sciences et des
Techniques de l’Antiquité, Besançon),
Libertas restituta: de la politique
agraire à la politique d’assistance
alimentaire de Nerva (96-98)
POSTER
Annamaria Carini (Musei Civici di Palazzo Farnese - Comune di
Piacenza), Il sepolcreto prediale di Chiavenna Rocchetta
Annamaria Carini (Musei Civici di Palazzo Farnese - Comune di
Piacenza), Manrico Bissi, Cristian Boiardi (Gruppo di Ricerca
Piacenza Romana, Dalla cartografia settecentesca alla computer
grafica: proposta di rendering del Foro di Veleia
Pier Luigi Dall’Aglio, Enrico Giorgi, Michele Silani (DiSCI, Università
di Bologna), Olivia Nesci, Dante Savelli, Paolo Troiani (Università di
Urbino), Popolamento e geografia fisica nell’Appennino marchigiano:
le valli di Misa e Cesano
Carlotta Franceschelli (Centre d’Histoire « Espaces et Cultures »,
Universitè Blaise Pascal, Clermont Ferrand), Cristian Tassinari (DiSCI,
Università di Bologna), Ostra: una città nell’Appennino marchigiano
Giovanni Mennella, Petra Possidoni (Università di Genova), La
schedatura elettronica delle iscrizioni veleiati per la banca dati EDR.
Giovanni Battista Vecchia, La storia della vite e del vino a Veleia e
dintorni
Marco Destro (DiSCI, Università di Bologna), Economia e
popolamento nelle aree montane di Umbria e Marche tra antichità
e Medio Evo
Claudio Calastri (DiSCI, Università di Bologna), Il limes campanosannita dei Monti Trebulani nella media valle del Volturno. Un
esempio di sistema fortificato d’altura di età preromana in Campania
settentrionale.
Francesco Tarlano (Università di Roma I - La Sapienza) Dinamiche
insediative in Basilicata Meridionale tra IV e III sec. a.C.
Enrico Giorgi - Paolo Campagnoli (DiSCI -Università di Bologna),
Limitatio, compascua e saltus nell’Appennino centrale.
Persistenze e trasformazioni