Elaborazione dati sperimentali

Transcript

Elaborazione dati sperimentali
si oggetti, come visto nel laboratorio 2.
Materiale: 2 corpi di ferro (parallelepipedo e cubo) e 2 corpi di alluminio (parallelepipedo e cilindro).
Strumenti:
• Bilancia:
sensibilità ..….……………
portata ………………….
• Calibro:
sensibilità ..….……………
portata ………………….
MISURE
1. Misura la massa degli oggetti e riporta il valore in tabella.
2. Misura il volume degli oggetti e riporta il valore in tabella (se gli oggetti sono gli stessi dell’esperimento
2 puoi verificare i valori delle dimensioni misurate con il calibro e riportare i valori dei volumi che hai
già calcolato).
m (g)
Oggetto
1
2
3
4
V (cm3)
d = m/V (g/cm3)
Fe - parallelepipedo
Fe - cubo
Al - parallelepipedo
Al - cilindro
Elaborazione dati sperimentali
Devi calcolare l’errore di misura sulla densità con il metodo della “PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI”:
a) Per prima cosa scrivi l’errore assoluto di ogni singola misura di massa: l’errore em è uguale alla
sensibilità della bilancia.
b) Calcola quindi l’errore relativo sulla massa, dividendo l’errore assoluto per la misura.
c) Trascrivi l’errore relativo sul volume eV calcolato nell’esperimento 2.
d) L’errore relativo sulla densità si ottiene sommando gli errori relativi della massa e del volume.
e) L’errore assoluto sulla densità si ottiene applicando la “formula inversa” della definizione
dell’errore relativo, cioè moltiplicando l’errore relativo per la misura.
Oggetto
1
2
3
4
Fe – parall.
Fe – cubo
Al – parall.
Al - cilindro
em (g)
er,m = em/m
erV
er,d = er,m + er,V
ed = er,d . d (g/cm3)
RISULTATI OTTENUTI
Scrivi correttamente tutte le misure di densità ottenute (ATTENZIONE AL NUMERO DI CIFRE DECIMALI)
1
Fe – parallelepipedo
2
Fe – cubo
3
Al – parallelepipedo
4
Al - cilindro
d = (…………..…….… ± ……….....…..) g/cm3
1. Calcola gli errori relativi percentuali delle misure di massa.
2. Calcola gli errori relativi percentuali sulla densità.
3. Quali considerazioni di carattere fisico-matematico puoi dedurre da questo esperimento, in relazione
alle caratteristiche della grandezza fisica “densità”? (Sugg.: aiutati con il libro di testo a pag.17).
4. Riscrivi i risultati ottenuti in altre due diverse unità di misura: kg/dm3 e kg/m3 (unità nel S.I.)
5. Confronta i risultati ottenuti con la densità dell’acqua: quali considerazioni puoi fare?
6. Calcola il valore medio della densità del Ferro e dell’Alluminio ottenuto dall’esperimento e confrontalo
con il valore “corretto”.
Considerando i valori ottenuti al punto 6. rispondi alle seguenti domande:
7. Ti viene data una sferetta di Ferro: ne misuri il volume e ottieni 6,52 cm3 : calcola la massa della sferetta
8. Se la sferetta precedente fosse stata di Alluminio, avrebbe avuto una massa maggiore o minore? Spiega
la risposta.
9. Qual è il diametro di una sferetta di ferro avente massa 120 g?
DAL LIBRO DI TESTO:
• DENSITÁ: pag. 16-17
• PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI: pag. 33
• Problemi n. 8, 9, 10, 11 pag. 18; n. 13, 17 pag. 18.
Sulla base delle misure effettuate nell’esperimento 1, calcola il valore più probabile (valore medio) della
misura dell’area della superficie dei rettangoli e il suo errore assoluto e relativo, scrivendo correttamente la
misura ottenuta.
Descrivi il procedimento seguito.