dossier acqua

Transcript

dossier acqua
8.3.2007
22:41
Pagina 1
dossier
Misuriamo il nostro
corso d’acqua
info scuola
WWF Svizzera, casella postale, 6501 Bellinzona, Tel 091 820 60 00, www.wwf.ch
1/2007
dossier acqua
Supplemento didattico a InfoScuola 1/2007
1) Metodo
Grazie alla conoscenza delle caratteristiche fisiche di un corso d’acqua, l’allievo è in grado di capire la presenza, o meno, di alcune specie animali o vegetali, e di immaginarne il funzionamento
generale. Questa attività è prevista per le scuole elementari e le scuole medie (8 - 15 anni).
2) Cosa si intende con misure fisiche?
Questa prima fase di analisi mira a conoscere la natura del corso d’acqua. Per fare ciò è necessario
misurarne la larghezza, la profondità, la temperatura, la velocità della corrente e determinarne la
natura del letto, la torbidità e la quantità di rifiuti che si trovano lungo le sponde.
3) Preparazione
Al fine di garantire uno svolgimento ottimale, per questa attività è necessario il seguente
materiale:
- un pezzo di legno
- una corda di 1 metro
- una corda di 10 metri
- un termometro
- una bottiglia di plastica tagliata in due (prelievo di un campione di acqua)
- cordicella
- una canna da pesca o un pezzo di legno di circa 2 metri
- un orologio o un cronometro per chi lo possiede
- una bottiglia di plastica, se possibile da 1.5 litri
- un disco di torbidità
Prima di portare gli allievi sul luogo vi consigliamo di preparare in classe la “canna da pesca” e la
bottiglia di plastica tagliata a metà; questi sono gli strumenti che vi permetteranno di misurare la
profondità del corso d’acqua (vedi punto 3.A) e di determinarne il grado di limpidezza grazie al disco di torbidità (vedi punto 3.B).
dossier info scuola 1/2007
1
dossier acqua
8.3.2007
22:41
Pagina 2
Foglio di lavoro
Dossier
Misuriamo il nostro
corso d’acqua
(é consentito fotocopiare il seguente materiale per uso didattico)
3.A) La “canna da pesca”
Illustratione: Alexis Nouailhat, Alexis Nouailhat, ripreso dal Kit pedagogico
« La Rivière m’a dit...» - © FRAPNA - www.frapna.org
Prendete un bastone, una canna da pesca o una canna di bambù di circa 2 metri di lunghezza e fissate
una cordicella di 4 metri a un’estremità. Per riuscire a tendere in modo ottimale la cordicella, appendete un peso di circa 300 grammi, p. es. un sasso. In seguito annodate alla cordicella un pezzetto di lana a 10 10 centimetri e un altro a 50 10 centimetri di distanza dal peso.
Per i dettagli osservare l’immagine:
3.B) Fabbricazione di un recipiente per misurare la torbidità
dell’acqua
Illustratione: Alexis Nouailhat, Alexis Nouailhat, ripreso dal Kit pedagogico
« La Rivière m’a dit...» - © FRAPNA - www.frapna.org
La torbidità indica il grado di limpidezza o lo stato di torbidità dell’acqua provocata dalla presenza di
materie in sospensione.
Prendete una bottiglia di plastica e tagliatela in modo da staccare il terzo superiore della bottiglia; è
importante assicurarsi che la bottiglia restante sia almeno di 20 centimetri di altezza. In seguito fissate il disco di torbidità (vedi immagine) sul fondo della bottiglia in modo tale che dall’alto si riesca a
leggere il risultato della torbidità o le quattro parti del disco.
4) Passiamo ora all’azione sul terreno!
Una volta recuperato il materiale e fabbricato la canna da pesca e il recipiente per misurare la torbidità, siete pronti ad effettuare le misure fisiche del corso d’acqua con i vostri allievi. Per ogni misura
vi consigliamo di seguire le seguenti indicazioni:
- Larghezza: usate la corda di 10 metri. Un allievo che si trova su una sponda lancia la corda a
un allievo sull’altra sponda. Se il corso d’acqua è molto largo, all’estremità della corda si può legare
un sasso per facilitare il lancio. In seguito tendete la corda ed effettuate un nodo sulla corda all’altezza della riva del fiume. A questo punto non resta che misurare la lunghezza della corda, prendendo
come misura di riferimento la corda di 1 metro.
dossier info scuola 3/2006
2
dossier acqua
8.3.2007
22:41
Pagina 3
Foglio di lavoro
Dossier
Misuriamo il nostro
corso d’acqua
(é consentito fotocopiare il seguente materiale per uso didattico)
- Profondità: prendete la “canna da pesca” e cercate di immergere la cordicella al centro del corso d’acqua, perché solitamente si tratta del punto più profondo. Assicuratevi che la cordicella rimanga sempre diritta o tesa. Verificate se i due pezzi di lana sono immersi completamente nell’acqua. Dopodichè togliete la corda dall’acqua e determinate quanto è stata immersa facendola passare fra le
mani; in questo modo è possibile stabilire se la profondità è minore di 10 centimetri, fra 10 e 50 centimetri o superiore a 50 centimetri.
Errato
Illustratione: Alexis Nouailhat, Alexis Nouailhat, ripreso dal Kit pedagogico
« La Rivière m’a dit...» - © FRAPNA - www.frapna.org
Giusto
- Calcolo della velocità: lungo il corso determinate un punto A distante 10 metri da un punto B. Per misurare la distanza basta stendere sul terreno la corda di 10 metri. In seguito un allievo lancia un pezzo di legno all’altezza del punto A, se possibile al centro e in asse con il corso d’acqua. Un
altro allievo cronometra il tempo impiegato dal pezzo di legno per percorrere la distanza da A a B.
Potete esprimere la velocità in metri al secondo. Per esempio se l’oggetto percorre 10 metri in 5 secondi significa che ha una velocità media di 2 metri al secondo.
A
Illustratione: Alexis Nouailhat, Alexis Nouailhat, ripreso dal Kit pedagogico
« La Rivière m’a dit...» - © FRAPNA - www.frapna.org
B
- Temperatura del corso: basta immergere il termometro per almeno un minuto in un campione di acqua. Alcuni parametri di riferimento possono aiutare a fare una stima approssimativa, p.es.
l’acqua gela a 0 gradi e bolle a 100 gradi, il latte nel frigo è di ca. 6 gradi, l’acqua di una piscina esterna di ca. 20 gradi e la temperatura del corpo di ca. 37 gradi. È opportuno informare gli allievi che la
temperatura dell’aria varia molto più velocemente di quella dell’acqua. Infatti, grazie a questo principio, la vita acquatica è protetta dalle variazioni di temperatura più o meno rapide del giorno e della
notte. Per esempio in inverno le rane e i pesci possono sopravvivere sotto il ghiaccio senza congelare.
dossier info scuola 1/2007
3
dossier acqua
8.3.2007
22:41
Pagina 4
Foglio di lavoro
Dossier
Misuriamo il nostro
corso d’acqua
(é consentito fotocopiare il seguente materiale per uso didattico)
- Composizione del letto del corso: per determinare la natura del letto, provate a trovare un punto sulla sponda, da dove è possibile vedere il fondo del corso. Cercate di determinare se il
letto è composto da sassi, sabbia, grandi massi o melma.
- Definizione della torbidità: prendete il recipiente per la torbidità preparato al punto 3.B,
Illustratione: Alexis Nouailhat, Alexis Nouailhat, ripreso dal Kit pedagogico
« La Rivière m’a dit...» - © FRAPNA - www.frapna.org
riempitelo fino all’altezza di 20 centimetri e leggete immediatamente il disco affrancato sul fondo della bottiglia. Se riuscite a leggere tutto il disco (12 in tutto) significa che l’acqua è molto limpida; se invece riuscite a leggere solo i 3 dischi più scuri significa che il campione di acqua è molto torbido. Per
informazione, le cause principali della torbidità dell’acqua sono essenzialmente dovute all’erosione
naturale e alla presenza più o meno grande di resti organici (vegetali) o di plancton (organismi acquatici poco mobili). L’impatto umano influisce su questo processo, infatti il disboscamento accelera
l’erosione e le attività industriali aumentano le quantità di materie in sospensione. Inoltre, la riduzione della luminosità diminuisce la fotosintesi, causando una forte diminuzione della quantità di ossigeno, di specie animali e vegetali.
dossier info scuola 1/2007
- Calcolo della quantità di rifiuti solidi: per una distanza di 50 metri contate il numero di oggetti trovati sulle due sponde del corso d’acqua secondo le categorie proposte nel questionario (biciclette, sedie, elettrodomestici, automobili, bottiglie di vetro o lattine, imballaggi di plastica,
pneumatici, carta, cartone, imballaggi di polistirolo, vestiti, spray, scatole di ferro, taniche di olio o di
benzina, altro, ecc...).
4
dossier acqua
8.3.2007
22:41
Pagina 5
Foglio di lavoro
Dossier
Misuriamo il nostro
corso d’acqua
(é consentito fotocopiare il seguente materiale per uso didattico)
5) La documentazione:
La documentazione inerente a questa tematica è ottenibile presso
WWF Svizzera per e-mail [email protected] e per telefono al 091 820 60 00. (Potete consultare la
nostra documentazione pedagogica direttamente sul nostro sito Internet www.wwf.ch/scuola, rubrica
« Materiale didattico »).
Dossier pedagogico
L’acqua
In questo dossier pedagogico, il WWF tratta le problematiche che riguardano l’acqua e una serie di attività ed esperienze da realizzarsi in classe, per conoscere meglio la nostra acqua. Partendo dalla sua
composizione chimica, si scopriranno i legami e le interazioni dell’acqua con il nostro pianeta, con l’uomo, con la Svizzera e con ognuno di noi. Questo dossier accompagna la tournée 2006-07 del Pandamobil (www.wwf.ch/pandamobil).
WWF Svizzera, 2006, 52 pagine, A4, Frs. 20.-
dossier info scuola 1/2007
5