scarica il CV di Francesco Galluccio

Transcript

scarica il CV di Francesco Galluccio
FRANCESCO GALLUCCIO
FORMAZIONE
Diploma di Specializzazione conseguito nel 1998 presso la Prima Scuola di
Specializzazione in Archeologia di Roma, in Numismatica Greca e Romana.
Laurea in Lettere conseguita nel 1994 presso l'Università degli Studi 'la
Sapienza' di Roma, in Etruscologia e Antichità Italiche, relatore prof. G.
Colonna.
Nel 1997 Corso di perfezionamento in “Tecniche di recupero e conservazione
di resti paleontologici da scavi archeologici“ presso l'Università degli Studi 'la
Sapienza' di Roma.
Nel 1997 Corso “Musei e Parchi Archeologici” (IX Ciclo di Lezioni sulla Ricerca
Applicata in Campo Archeologico) organizzato dall’Università degli Studi di
Siena e dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, tenutosi a Pontignano (SI).
COMPETENZE
Scavo
stratigrafico,
rilievo
archeologico
e
architettonico
diretto
e
strumentale, disegno e schedatura di materiali archeologici, ricognizione sul
territorio, schedatura di materiali ceramici con particolare conoscenza di
materiali etruschi e romani di età orientalizzante e arcaica.
Progettazione e realizzazione di plastici di monumenti ed aree archeologiche,
riproduzione di materiali archeologici.
Elenco dei principali lavori
Scavi archeologici

2009/2010: Roma, XIX Municipio, indagini preventive al Piano di zona
B4 - Torresina 2, coordinamento delle attività di assistenza e
1
documentazione scientifica. Direzione scientifica dott.ssa R. Santolini
(SSBAR)

2008/2010 Roma, XIX Municipio Via Trionfale, lavori per il raddoppio
della carreggiata, coordinamento delle attività di assistenza e
documentazione scientifica delle indagini archeologiche preventive.
Direzione scientifica dott.ssa R. Santolini (SSBAR).

2008 Roma Municipio IV, Fidene, loc. Monte della Breccia. Saggi
preliminari alla realizzazione di un complesso edilizio, coordinamento
delle attività di assistenza e documentazione scientifica delle indagini
archeologiche preventive. Direzione scientifica dott. F. di Gennaro
(SSBAR).

2008 Carchitti (RM), indagini per l’identificazione dell’antica via
Labicana, diretto da S. Gatti (Sopr. Arch. del Lazio).

2008 Roma Municipio XX, ferrovia Roma-Viterbo. Sondaggi per
l’identificazione del tracciato dell’antica via Flaminia e delle strutture
prospicienti. Direzione Scientifica dott.ssa P. Rossi (SSBAR).

2007 2008 Roma Municipio XX, La Storta, Casale d’Antoni: scavo di
una villa romana, necropoli romana, insediamento etrusco arcaico, due
calcare medievali, pozzi e canalizzazioni, diretto da C. Sforzini (Sopr.
Arch. Dell’Etr. Meridionale).

2006 Colle del Forno (RM) scavo di una villa romana di età
repubblicana e imperiale, delle due necropoli annesse, di una fornace
e di una via cava di età etrusca, diretto da C. Sforzini (Sopr. Arch.
Dell’Etr. Meridionale).
2

Roma Municipio XX, Via di Selva Candida – Via Ponderano scavo di una
necropoli etrusco romana, diretto da L. D’Erme (Sopr. Arch. dell' Etr.
Merid.), coordinamento tecnico scientifico.

2006
Lucus
Feroniae
(RM)
Scavo
per
l’identificazione
muri
interpoderali nell’ager lucoferoniense diretto da E. A. Stanco (Sopr.
Arch. dell' Etr. Merid.).

2006 Piansaccoccia (RM) scavo di una via cava etrusca nell’ager
veiente, diretto da L. D’Erme (Sopr. Arch. dell' Etr. Merid.).

2005 Roma Municipio XX, La Storta loc. Casale d’Antoni. Ricognizioni
di superficie. Diretto da L. D’Erme (Sopr. Arch. dell' Etr. Merid.).

2005 Aosta, monte Tantanè, scavo e documentazione di un villaggio
celtico, diretto da. F. Mezzena (Regione Autonoma Valle d’Aosta, Ass.
Pol. Cult.).

2004 Roma Municipio XIX, Via di Selva Candida – v. Ponderano (RM)
scavo per l’identificazione di opere di regimentazione idraulica
nell’ager veiente, diretto da L. D’Erme (Sopr. Arch. dell' Etr. Merid.).

2004 Piansaccoccia (RM) scavo per l’identificazione di opere di
regimentazione idraulica nell’ager veiente, diretto da L. D’Erme (Sopr.
Arch. dell' Etr. Merid.).

2004 Aosta, via Prés de Fosses, scavo di un insediamento celtico e di
un cimitero tardo antico diretto da P. Framarin (Regione Autonoma
Valle d’Aosta, Ass. Pol. Cult.).
3

2004 2005 2006 Roma Municipio XX, La Storta (RM) scavo di una
necropoli etrusca e di opere agricole e di regimentazione idraulica
nell’ager veiente, diretto da L. D’Erme (Sopr. Arch. dell' Etr. Merid.).

2004 2005 2006 Lucus Feroniae (RM) Scavo per l’identificazione di
due strade, muri interpoderali nell’ager lucoferoniense diretto da E.A.
Stanco (Sopr. Arch. dell' Etr. Merid.).

2002 Gricignano d’Aversa (CE) Sistema Alta Velocità – Ferrovie dello
Stato, saggi preliminari, diretto da E. La Forgia (Sopr. Arch. Napoli e
Caserta), coordinamento tecnico scientifico

2002 - 2003 Gricignano d’Aversa (CE), Insediamento US Navy, scavo
del Centro Commerciale, diretto dal E. La Forgia (Sopr. Arch. Napoli e
Caserta) e da A. Salerno (Sopr. Speciale per il Museo Preistorico ed
Etnografico L. Pigorini).

2001 2002 Caivano (NA) Sistema Alta Velocità – Ferrovie dello Stato,
saggi preliminari, , diretto da E. La Forgia (Sopr. Arch. Napoli e
Caserta).

2001 2002Aosta. Scavo della chiesa di S. Stefano, diretto da R.
Perinetti (Regione Autonoma Valle d’Aosta, Ass. Pol. Cult.).

2001 2002 Roma I Municipio, via Aventina. Consulenza tecnico
scientifica per la realizzazione di sondaggi a carotaggio. Direzione: A.
Capodiferro (Sopr. Arch. di Roma).
4

Aosta. Scavo della chiesa di S. Stefano, diretto da R. Perinetti (Regione
Autonoma
Valle
d’Aosta,
Ass.
Pol.
Cult.).
Responsabile
della
documentazione grafica e fotografica.

2000 Aquileia (UD), Scavo della piazza del foro di Aquileia, diretto da
Franca Maselli Scotti (Sopr. BB. A.A.A.A. del Friuli Venezia Giulia).

2000 Sessa Aurunca (Ca). Consulenza tecnico scientifica per la
realizzazione di sondaggi a carotaggio.

1999 Trieste. Scavo di otto saggi nel centro storico della città (loc.
Cittavecchia), diretto da Franca. Maselli Scotti (Sopr. BB. Architett. e
Archeol. del Friuli Venezia Giulia).

1999 Palazzo Spada (Roma), scavo del giardino, diretto da C.
Moccheggiani Carpano (Sopr. Arch. di Roma). Responsabile dello scavo
di un’area.

Tolfa, scavo della necropoli etrusca di Poggio S. Pietro, diretto da G.
Gazzetti
(Sopr.
Arch.
dell'
Etr.
Merid.).
Responsabile
per
la
documentazione scientifica dello scavo.

1996. Allumiere, scavo dell'insediamento protostorico della Tolfaccia,
diretto da V. D’Ercole (Sopr. Arch. dell' Etr. Merid.). Responsabile dello
scavo di due aree.

1989-1996. Tolfa (RM), scavo della necropoli etrusca della Riserva del
Ferrone, diretto da G. Gazzetti (Sopr. Arch. dell' Etr. Merid.).
Responsabile dello scavo e della documentazione grafica.
5

1987-1990.- Volterra (PI), campagna di ricognizione urbana entro il
perimetro delle mura medievali, diretta dal prof. Andrea Carandini
(Università 'La Sapienza' di Roma). Coordinatore per la documentazione
scientifica dei monumenti della fase etrusca.

1987-1989. Volterra (PI), Vallebona, scavo presso il teatro romano,
diretto dal prof. Andrea Carandini (Università 'La Sapienza' di Roma).
Responsabile dello scavo dell’area ovest della porticus pone scenam.

1986-1995.- Roma, scavo delle pendici settentrionali del Palatino,
diretto da Andrea Carandini. Responsabile di saggio.
Allestimento Mostre e Musei – realizzazione plastici

2008 Baia (NA) – Castello Aragonese, Museo Archeologico dei Campi
Flegrei. Direzione: Paola Miniero (Sopr. Arch. Napoli e Pompei).
Coordinamento scientifico: Fausto Zevi (Univesità La Sapienza, Roma).

2008 Studio delle strutture, proposte ricostruttive e realizzazione dei
plastici di:
-
Piscina Mirabilis di Bacoli, scala 1:100.
-
Castello di Baia, Padiglione del Cavaliere (resti della cd villa di
Giulio Cesare, scala 1:100).
-
Foro di Liternum, scala 1:100.
-
Castellum Aquae di Puteoli, scala 1.100.
-
Riproduzione al vero della grotta di Al Minai (Egitto) con
iscrizioni latine del I sec. d.C..
6

2005 Ravenna, Mostra “Santi, banchieri e re”, realizzazione del
plastico ricostruttivo della chiesa di S. Severo, scala 1:75. Direzione A.
Augenti (Università di Bologna).

2004 Pettorano sul Gizio (AQ), Museo Civico. Progettazione e
realizzazione di un plastico territoriale riferito al parco naturale della
Valle del Gizio (sc. 1:12.000).

2004 Eboli (SA). Museo Nazionale. Progettazione e realizzazione di un
plastico in scala 1:1 riproducente una tomba a fossa orientalizzante di
S. Valentino Torio, entro cui collocare il corredo in posizione originale.

2003 Ravenna, Mostra “La Domus del Triclinio”, sotto l’alto patrocinio
della Presidenza della Repubblica. Realizzazione dell’arredo del
triclinio della Domus del Triclinio, scala 1:1. Direzione M. G. Maioli
(Soprintendenza Archeologica per l’Emilia Romagna).

2001 Lesina (FG), Museo del parco naturalistico del Gargano, studio e
realizzazione del plastico ricostruttivo dell’isola di s. Clemente (sc.
1:500).

Cori (RM), Museo Civico Archeologico (dir. Domenico Palombi).
Ricostruzione di una coppia di conii in acciaio e riproduzione di sette
monete in argento emesse dall’antica città di Cora.

2000-2005 Segni (RM), Museo Civico Archeologico (dir. F.M. Cifarelli).

Studio, progettazione e realizzazione dei plastici

della villa romano-imperiale in loc. Tre Acacie (sc. 1:50).

dell’acropoli di Segni (sc. 1:100).

della città entro la cinta di mura poligonali (sc. 1:1000)
7

-Roma, Centro Visita dei Fori Imperiali in via dei Fori Imperiali a Roma
(già esposto al padiglione italiano alle Olimpiadi di Sidney – sett/ott.
2000). Studio e progettazione di due plastici ricostruttivi identici del
complesso dei Fori Imperiali (sc. 1:200). Direzione: E. La Rocca, S.
Rizzo (Sovraintendenza Comunale BB. CC. di Roma). Realizzazione:
Studio RomaTre (Marco Travaglini), via A. Emo, 9, Roma.

1995/97. Valentano (VT), Museo della Preistoria della Tuscia e della
Rocca Farnese. Studio, progettazione e realizzazione dei plastici
ricostruttivi delle aree archeologiche e degli edifici di:
- Luni sul Mignone

(sc. 1:600)
- Vulci e il suo territorio
(sc. 1:5000)
- Necropoli eneolitica di Selvicciola
(sc. 1:10)
- Rocca Farnese di Valentano.
(sc. 1:75).
1996/98 Roma. IV Municipio, Sala Agnini, 5-31 maggio 1996; Mostra
temporanea "Roma-IV Circoscrizione. Le origini. Una storia millenaria
tra cultura e ambiente” realizzata da:- Università degli Studi di Roma
‘La Sapienza’, Istituto di Archeologia e Storia dell’Arte
Greca e
Romana II (A. Carandini), Soprintendenza Archeologica di Roma (F. Di
Gennaro), Gruppo Archeologico Romano, patrocinata dal Comune di
Roma e dal C.N.R. (Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni
Culturali). Progettista e coordinatore per la realizzazione dei plastici e
delle
riproduzioni
di
materiali
archeologici.
In
particolare
ha
realizzato:
1) Plastico ricostruttivo in scala 1:20 di una casa etrusca di età
orientalizzante completo di arredi (70 pezzi) basato sui resti della
casa B della zona B dell’abitato etrusco di Acquarossa (VT).
2) Plastico ricostruttivo della villa romana di Boscoreale, in scala 1:75
(in coll. con G. Rossi).
8
3) Ricostruzione di una panoplia bronzea di IV-III sec. a.C. in scala 1:1
in fibra poliuretanica.
4) Ricostruzione di una spada celtica di IV-III sec. a.C. in ferro e legno
in scala 1:1

1996. Tolfa (RM). Museo Civico, Progettazione e realizzazione dei
plastici di:
- area archeologica della Riserva del Ferrone (sc. 1:5000)
- tomba a camera etrusca di età arcaica con arredo (sc. 1:20)
- tomba a fossa di età etrusca con corredo
(sc. 1:10)
- insediamento medievale fortificato del Ferrone
(sc. 1:50)
ALTRE ATTIVITA’

2006 Ipogeo degli Ottavi (RM) realizzazione di uno studio per la
valutazione del rischio archeologico dell’area posta lungo la via
Trionfale.

2005. S. Maria del Cedro (CS). Studio per la realizzazione del parco
archeologico di Laos e proposta ricostruttiva della “Casa con Rampa”,
diretto da A. Zarattini.

2003.
Tarquinia
–
Vulci
(VT),
Progetto
per
la
costruzione
dell’autostrada A12 Grosseto-Civitavecchia. Redazione della Carta di
Rischio Archeologico, con ricognizioni sul territorio, diretta da P.
Petitti e M.G. Scapaticci (Sopr. Arch. dell' Etr. Merid.).

Porto (RM), Basilica paleocristiana di Porto, rilievo architettonico
dell’intero complesso, diretto da. L. Paroli (Sopr. Arch. di Ostia).

Roma,
Istituto
Svedese
di
Studi
Classici.
Realizzazione
della
documentazione
9

grafica dei materiali etruschi dell’abitato di S. Giovenale. Diretto da
Ingrid Pohl.

1997. Barbarano Romano (VT), Museo Civico Archeologico, dir. A.
Mandolesi. Realizzazione della documentazione grafica di tutti i
materiali archeologici.
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

F. Galluccio - P. Brocato: Capanne moderne, tradizioni antiche, in
From huts to houses, transformations of ancient societes, ed. J.
Rasmus Brandt- L. Karlsson (atti del convegno, 22-25 settembre 1997),
Stoccolma 2001, pp. 283-309.

Ceri. La necropoli delle Fornaci, in F. Enei: Cerveteri. Progetto Ager
Caeretanus – Il litorale di Alsium, Roma 2001, pp. 266-268.

Cerveteri – Vigna Parrocchiale. Ricostruzione degli elevati di una
struttura
protostorica
come
verifica
funzionale
di
un’ipotesi
planimetrica, in Atti del V Incontro di Studio sulla Preistoria e
Protostoria in Etruria, Farnese 2000, pp. 123-126.

Contributi in M. Munzi - N. Terrenato (a cura di): Volterra – il teatro e
le terme. Gli edifici, lo scavo, la topografia, Firenze 2000

-
Un esemplare di aes grave volterrano, pp. 177-178
-
Le iscrizioni etrusche, pp. 178-180.
-
Le terrecotte architettoniche di età etrusca, pp. 180-185.
-
Vallebuona prima dei Romani, pp. 189-190.
Volterra etrusca alla luce delle nuove scoperte, in Opuscula Romana
24, 1999, pp. 83-98.
10

Nuovi rinvenimenti nell’abitato etrusco di Piana di Stigliano (RM) in
Quaderni del Museo Civico di Tolfa,1, Roma 1998, pp. 133-156.

Sculture funerarie nella necropoli etrusca di Pian Conserva (RM), in
Quaderni del Museo Civico di Tolfa, 1, Roma 1998, pp. 195-207.

F. Galluccio:
Il Periodo Etrusco; in
Guida al Museo Civico di
Allumiere, Allumiere 1997, pp. 23-25.

F. Galluccio - P. Brocato: Gli Etruschi della Riserva del Ferrone.
Archeologia e volontariato sui
Monti della Tolfa, Roma 1996
(monografia).

Dall'età del ferro all'età arcaica, (Coordinatore della sezione)
in P.
Brocato - E. Melandri (a cura di): Roma IV Circoscrizione. Le origini,
una storia millenaria tra cultura e ambiente, (cat. mostra), Roma
1996, pp. 50-67.

Scoperte
archeologiche
nella
Riserva
del
Ferrone
(Tolfa),
in
Geoarcheologia, 1995, n. 2, pp. 56-67.

F. Galluccio - P. Brocato: Tolfa (Roma) Località Riserva del Ferrone.
Ricerche nella necropoli etrusca, in Bollettino di Archeologia, 16-1718, 1992, pp. 57-72.

F. Galluccio - P. Brocato: Cerveteri, Via degli Inferi, in Studi Etruschi,
LVIII, 1993 (1992), pp. 560-563. pp. 502-505.

F. Galluccio - P. Brocato - G.P. Orsingher: Tolfa, la necropoli della
Riserva del Ferrone, in Studi Etruschi, LVIII, 1993 (1992), pp. 560-563.
11

F. Galluccio - P. Brocato: La necropoli della Riserva del Ferrone
(Tolfa), in Archeologia Medievale, XVII, 1990, pp. 446-448.
PUBBLICAZIONI DIVULGATIVE

Gli Etruschi del Ferrone - Scoperta di una tomba a camera intatta, in
Archeologia, settembre-ottobre 1995, pp. 1-2.

La ceramica etrusco-corinzia figurata, in Archeologia, marzo, 3, 1994,
p. 14.

F. Galluccio - P. Brocato: L'area archeologica del Ferrone, in
Archeologia, 3 giugno1993, pp. 11-14.

La monetazione di Volterra, in Archeologia, marzo/aprile 1990, pp. 1617.
12