Aree di valutazione del valore sociale ed economico

Transcript

Aree di valutazione del valore sociale ed economico
LEARNING FOR CHANGE
THE NETWORK FOR BETTER FUTURE OF SOCIAL ECONOMY
VALUTAZIONE DEL VALORE SOCIO-ECONOMICO
DELLE IMPRESE SOCIALI
STRUMENTO EUROPEO
The Network for better future of Social Economy
INDICE
PARTE I
1.
VALUTARE LE IMPRESE SOCIALI
VALUTAZIONE: COME, QUANDO, PERCHÉ ................................................................................................ 3
1.1
1.2
1.3
SIGNIFICATI DEL VALUTARE .................................................................................................................................. 3
GLI ATTORI IN CAMPO E LE RAGIONI DEL VALUTARE ............................................................................................. 4
RENDICONTAZIONE E VALUTAZIONE ..................................................................................................................... 5
2.
UNA PROPOSTA DI AREE DI ANALISI E INDICATORI PER LE IMPRESE SOCIALI E I PROGETTI
NEL SOCIALE ................................................................................................................................................................. 6
2.1 IL SISTEMA DI VALUTAZIONE ................................................................................................................................. 6
2.2 DESTINATARI ........................................................................................................................................................ 6
2.3 FASI DI LAVORO E METODOLOGIA ......................................................................................................................... 7
2.4 LA STRUTTURA DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE ..................................................................................................... 9
2.4.1
Valutazione del valore sociale prodotto dalle imprese sociali ................................................................... 9
2.4.2
Valutazione del valore sociale prodotto nei progetti: il calcolo dello SROI ............................................ 12
2.5 MODULARITÀ DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE E CRITERI DI APPLICAZIONE ......................................................... 16
PARTE II
3.
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE
VALUTAZIONE DEL VALORE SOCIALE PRODOTTO DALLE IMPRESE SOCIALI .......................... 17
3.1 SOLIDITÀ ECONOMICO – FINANZIARIA ................................................................................................................. 17
3.1.1
Gestione patrimoniale ............................................................................................................................... 17
3.1.2
Gestione economica .................................................................................................................................. 18
3.1.3
Fiducia interna ......................................................................................................................................... 18
3.2 DEMOCRATICITÀ E GOVERNO .............................................................................................................................. 20
3.2.1
Compagine sociale .................................................................................................................................... 20
3.2.2
Organi di governo: composizione e funzionamento .................................................................................. 20
3.3 FUNZIONAMENTO ORGANIZZATIVO ..................................................................................................................... 22
3.4 RISORSE PROFESSIONALI ..................................................................................................................................... 23
3.4.1
Personale retribuito .................................................................................................................................. 23
3.4.2
Personale volontario................................................................................................................................. 24
3.5 PARI OPPORTUNITÀ ............................................................................................................................................. 25
3.6 INTEGRAZIONE SOCIOLAVORATIVA ..................................................................................................................... 27
3.6.1
Efficacia degli inserimenti lavorativi ........................................................................................................ 27
3.6.2
Qualità degli inserimenti lavorativi .......................................................................................................... 28
3.7 CLIENTI ............................................................................................................................................................... 29
3.8 RETI E PARTNERSHIP: IL CAPITALE RELAZIONALE ............................................................................................... 30
3.9 PROGETTUALITÀ E INNOVAZIONE ........................................................................................................................ 31
3.10
SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE .......................................................................................................................... 32
3.11
I SERVIZI EROGATI .......................................................................................................................................... 33
3.11.1
Dimensionamento dei servizi ............................................................................................................... 33
3.11.2
Caratteristiche specifiche per tipologia di servizio .............................................................................. 34
3.11.3
Percezione della qualità da parte degli utenti ..................................................................................... 36
4.
VALUTAZIONE DEL VALORE SOCIALE DI PROGETTI E INTERVENTI – IL CALCOLO DELLO
SROI ................................................................................................................................................................................ 37
4.1
4.2
4.3
4.4
4.5
FASE DI LAVORO 1: IDENTIFICAZIONE DELL‟OBIETTIVO DELLO SROI E DEGLI STAKEHOLDER ............................ 37
FASE DI LAVORO 2: INDIVIDUAZIONE DEGLI IMPATTI DEL PROGETTO .................................................................. 38
FASE DI LAVORO 3: INDIVIDUAZIONE DEGLI INDICATORI, DEI VALORI ECONOMICI E DELLE PROXIES .................. 41
FASE DI LAVORO 4: DEFINIZIONE DEGLI IMPATTI ................................................................................................ 42
FASE DI LAVORO 5: CALCOLO DELLO SROI .......................................................................................................... 43
FONTI ............................................................................................................................................................................. 46
The Network for better future of Social Economy
2
PARTE I
VALUTARE LE IMPRESE SOCIALI
1. Valutazione: come, quando, perché
1.1
Significati del valutare
Il concetto di valutazione assume sfumature e significati diversi sia per quanto concerne la
letteratura, sia per le pratiche e gli usi. A seconda dei punti di vista, delle occasioni e delle pratiche,
nel fare o parlare di valutazione l‟accento viene posto su questioni e categorie diverse,
distinguendo, ad esempio, gli oggetti (politiche pubbliche, imprese, interventi, servizi), tra i metodi
(quantitativi o qualitativi), gli approcci (oggettività o soggettività, analisi obiettivi-risultati o ricerca
goal free), le modalità di conduzione (assertiva, partecipata o partecipativa), i tempi della
valutazione (ex ante, in itinere o ex post).
Nella celebre definizione di Scriven, “evaluation refers to the process of determining the merit,
worth, or value of something, or the product of that process ” (1991). La definizione è difficile da
tradurre in italiano, ma si può dire che value è il termine più generale per „valore‟ (inteso anche in
senso economico), mentre merit fa riferimento al valore intrinseco e worth a quello generale, di
valore in rapporto ai bisogni (efficacia).
Nicoletta Stame propone un‟altra definizione di valutazione che sottolinea l'importanza di
analizzare tutti i risultati (compresi quelli non pianificati, e i risultati “soft” o indiretti), e quindi
l‟idea di come la valutazione implichi un giudizio complessivo degli effetti positivi e negativi di
un'azione o intervento: “valutare significa analizzare se un'azione intrapresa per uno scopo
corrispondente ad un interesse collettivo abbia ottenuto gli effetti desiderati o altri, ed esprimere un
giudizio sullo scostamento che normalmente si verifica, per proporre eventuali modifiche che
tengano conto delle potenzialità manifestatesi”.
In tutti i casi si può dire però che la valutazione abbia a che fare con l‟apprendimento al fine di
migliorare le condizioni necessarie alla presa di una decisione. Spesso il fattore che innesca la
valutazione è la necessità di prendere una decisione (Bettin), ma la valutazione si presenta sempre
come un processo finalizzato alla creazione di un giudizio, a partire dalla produzione di nuovi
saperi, e quindi di senso.
L‟idea di valutazione come produzione di senso è poi particolarmente suggestiva. Infatti in un
contesto sociale come quello in cui viviamo, caratterizzato dalla crisi e rottura di codici culturali ed
etici, porre l‟accento sulla produzione di senso e la formulazione di giudizi di valore, significa
confrontarsi con una pluralità di logiche e punti di vista speso in conflitto tra di loro, a causa del
quale il “centro della valutazione si sposta, si moltiplica e si decentra”(De Sadre) . Non esiste più
“la valutazione”, ma esistono valutazioni diverse, diversamente articolate ed esperte, spesso
incapaci di dialogare tra loro. La sfida della valutazione diventa allora quella di costruire senso a
partire dalla considerazione dei giudizi di valore espressi dai vari stakeholder, connettendosi al
tema delle pratiche di valutazione partecipata.
The Network for better future of Social Economy
3
1.2
Gli attori in campo e le ragioni del valutare
Le ragioni che portano a valutare attivano processi conoscitivi diversi in funzione del contesto e
delle dinamiche esistenti a livello organizzativo, locale, nazionale.
Considerando l‟ambito sociale, prevalente oggetto della nostra discussione, le trasformazioni in atto
nel sistema di welfare nazionale e internazionale hanno promosso una forte spinta alla valutazione.
In un contesto di contrazione e scarsità di risorse, diventa infatti indispensabile migliorare
l‟efficacia e l‟efficienza delle decisioni e di conseguenza delle azioni intraprese, sia da parte degli
enti istituzionali sia da parte delle imprese sociali.
L‟introduzione delle pratiche valutative nella pubblica amministrazione risponde a tre ragioni
principali (Fazzi):
 la volontà e la necessità da parte degli enti pubblici di assumere in modo più forte un ruolo
di indirizzo e guida nella realizzazione di politiche e programmi di intervento;
 l‟esigenza di contenere i costi delle politiche e dei servizi sociali e di razionalizzare la spesa,
oltre al bisogno di giustificare scelte e investimenti in ragione degli esiti raggiunti ;
 la necessità di introdurre elementi di garanzia di eguaglianza di trattamento all‟interno del
settore sociale, dove soggetti privati erogano in modi differenti e con controlli relativi
servizi di pubblica utilità.
Le spinte che muovo la pubblica amministrazione portano dunque ad una visione della valutazione
che permetta di misurare le prestazioni, l‟efficienza e il costo dei servizi, assicurando comparabilità
e oggettività.
Anche le imprese sociali manifestano una necessità di controllo delle performance e di
contenimento dei costi, al fine di migliorare processi organizzativi e gestionali. Tuttavia, attraverso
i processi valutativi, le imprese sociali manifestano anche una forte spinta di rivendicazione della
propria identità, al fine di valorizzare e (ri)affermare il valore distintivo del proprio agire. Il senso
dell‟essere impresa sociale è quello di riuscire a realizzare, all‟interno dello “spazio mercato”, beni
e servizi con forte valore relazionali (Donati). Il significato delle relazioni e del “modus” di operare
non investe solo il singolo servizio, in ragione della relazione che si instaura tra operatore e
beneficiario dell‟intervento; la produzione di valore sociale e relazionale interessa tutti gli ambiti
dell‟agire organizzativo, dalla democraticità interna al benessere dei lavoratori, dalle reti con il
territorio all‟attenzione alle tematiche ambientali. A partire da questi presupposti, la valutazione
può essere ricondotta solo parzialmente a schemi standardizzabili; si tratta invece di costruire
sistemi di valutazione orientati a riconoscere questioni rilevanti e impatti sul contesto, ad ascoltare
le ragioni e i punti di vista degli interlocutori, a costruire nuove visioni e prospettive.
La tabella che segue prova a riassumere quanto espresso fino ad ora, rappresentando le diverse
visioni che le Amministrazioni pubbliche e l‟Impresa sociale hanno in merito ai sistemi di
valutazione dell‟impresa sociale stessa.
Obiettivi
Criteri prevalenti
Amministrazione pubblica
Impresa sociale
-
-
-
Governo del sistema
Controllo di gestione
Oggettivazione e comparabilità
delle scelte
Economico-quantitativi definiti
ex ante
The Network for better future of Social Economy
-
Controllo di gestione
Qualità
Legittimazione sociale e
affermazione dell‟identità
Apprendimento
Rafforzamento delle relazioni
Qualitativi e economici definiti
ex ante e ex post
4
Questioni aperte
-
Definizione output e standard di
performance
Misurazione dei fattori produttivi
e dei risultati in dimensioni
economiche
Semplicità nell‟applicabilità per
garantire diffusione omogenea
-
-
Dirigistica
-
Negoziata
-
Ente erogatore per conto del
soggetto pubblico
-
Organizzazione che produce
servizi distintivi in modo
efficace e efficiente
-
-
Modalità di determinazione
dei modelli valutativi
Tipo di impresa sociale
promossa
-
Definizione output e standard di
performance
Individuazione criteri di qualità
Misurazione degli outcome
Coinvolgimento degli
stakeholder
Adattato da Fazzi L., Le implicazioni della valutazione per lo sviluppo dell’impresa sociale, in
“Impresa Sociale”, luglio-settembre 2005
Le differenze di prospettive qui evidenziate possono rappresentare un ostacolo alla diffusione e
applicazione dei sistemi valutativi. Se è vero che la valutazione porta scambio e apprendimento,
acquisendo anche funzioni generative (APS), allora diventa necessario permettere il confronto e la
condivisione tra i due soggetti titolari del processo valutativo oggetto di questo lavoro.
Non si tratta di far prevalere un bisogno rispetto ad un altro, quanto trovare strade e percorsi che
permettano sia all‟ente pubblico sia all‟impresa sociale di applicare sistemi valutativi che portino
entrambi a costruire senso e produrre giudizi di “valore”:
1.3
Rendicontazione e valutazione
I sistemi di valutazione presentati in questo lavoro si basano in modo molto rilevante sulle
esperienze di rendicontazione sociale diffuse negli ultimi vent‟anni in Italia e in Europa.
Un prima motivazione è data dal fatto che, in ambito di “misurazione” dell‟impresa sociale, la
rendicontazione sociale offre un ampissimo bacino di esperienze empiriche e di modelli teorici dai
quali poter ricavare ipotesi e strumenti, difficilmente reperibile in altri ambiti.
In secondo luogo si ritiene che valutazione e rendicontazione siano strettamente legate da un filo
rosso che, talvolta, porta anche a confondere i confini, che pur esistono, tra le due pratiche.
Palumbo (2001) propone una distinzione tra valutazione e ricerca valutativa, estendendola anche a
rendicontazione e processo rendicontativo. Tale differenza ha valore sia sul piano logico, che su
quello metodologico. Mentre valutazione e rendicontazione possono essere effettuate senza disporre
necessariamente di una base di ricerca scientifica, i processi valutativi e rendicontativi vengono
condotti secondo specifiche metodologie. Non si vuole qui sostenere che i due processi, valutativo e
rendicontativo, siano di per sé sovrapponibili: essi si richiamano ad ambiti e oggetti differenti (in
linea di massima politiche, programmi e progetti da un lato e organizzazioni dall‟altro), anche se
alcune delle caratteristiche della ricerca sociale li accomunano, come la ripetibilità, la trasparenza,
la controllabilità (ibidem).
A partire da questa distinzione si può affermare che la ricerca valutativa ha tra le sue finalità
l‟accountability, così come i processi rendicontazione sociale hanno anche funzione valutativa, in
un processo di relazione circolare (Barbé, Gatti, Maino, 2005). La rendicontazione sociale è uno
strumento per mettere gli interlocutori nelle condizioni di esprimere una valutazione
sull‟organizzazione; contemporaneamente l‟individuazione degli indicatori è frutto di una
valutazione sociale che esprime giudizi di valore in merito a pesi e misure ritenuti significativi.
The Network for better future of Social Economy
5
Il nesso tra valutazione e rendicontazione appare evidente anche se si connette la valutazione al
tema della comunicazione, rinviando ad una rappresentazione di valutazione come processo di
natura comunicativa, come hanno evidenziato Bertin e Porchia (2000):”la valutazione ha lo scopo
di assegnare valore all’azione svolta, e di riuscire a comunicarlo ad altri.” L‟idea di valutazione
che ne esce è dunque quella di processo di ricerca di senso, costruzione a più voci che dia spazio a
discrepanze e punti di vista diversi, il cui valore risiede, però, in ultima analisi, nella capacità di
tradursi in comunicazione, arrivare ad altri, fuori dal contesto e dal gruppo che ha preso parte alla
sua costruzione. In quest‟ottica, il bilancio sociale è a tutti gli effetti uno strumento di valutazione,
almeno nella misura in cui risulta frutto di processi partecipati, che danno voce alla complessità dei
punti di vista in gioco, producendo esiti comunicativi significativi.
2. Una proposta di aree di analisi e indicatori per le imprese sociali
e i progetti nel sociale
2.1
Il sistema di valutazione
Il modello di valutazione presentato ha come obiettivo la misurazione del valore sociale prodotto da
un‟impresa sociale nel suo complesso o da uno specifico progetto da essa intrapreso.
Le iniziative comunitarie realizzate (EQUAL in particolare) nella scorsa stagione dei fondi europei,
hanno promosso e sviluppato moltissimi strumenti che hanno il pregio di aver analizzato le imprese
sociali nei diversi paesi e individuato indicatori e metodi di valutazione. Tuttavia spesso si tratta di
sistemi complessi, di difficile applicazione su larga scala e strettamente legati all‟applicazione
volontaria e consapevole da parte delle imprese sociali.
Il sistema qui presentato ha come obiettivo primario quello di fornire agli enti finanziatori, in
particolare pubblici, uno strumento per valutare il valore sociale creato dalle imprese sociali,
utilizzando parametri il più possibile oggettivi. Il processo valutativo dovrebbe permettere agli enti
di effettuare scelte consapevoli e monitorare meglio l‟utilizzo delle risorse, siano esse finanziaria o
erogate attraverso l‟affidamento di commesse di lavoro.
Pertanto una caratteristica fondante del sistema di valutazione è la sua schematicità e applicabilità
su ampia scala, in ragione di investimenti finanziari privati o pubblici. L‟intento è quello di
realizzare uno strumento leggero, che non “appesantisca” ulteriormente il lavoro amministrativo,
bensì si integri il più possibile con altre procedure organizzative.
2.2
Destinatari
Il progetto si rivolge a imprese sociali e loro associazioni, istituzioni pubbliche, istituti finanziari o
erogatori sia pubblici che privati ed istituti di credito.
I destinatari, oltre ad essere i soggetti privilegiati per l‟applicazione dello strumento, saranno anche
partner attivi della rete e del processo partecipato che verrà realizzato per la sistemazione e
implementazione del sistema valutativo.
The Network for better future of Social Economy
6
Enti pubblici: gli enti pubblici svolgono un ruolo fondamentale nei processi di valutazione dei
servizi, e nel monitoraggio e valutazione dei finanziamenti erogati. Loro compito è svolgere un
ruolo di controllo e verifica dei risultati e degli impatti sociali ed ambientali che i finanziamenti
erogati hanno prodotto.
Associazioni di imprese sociali: Le associazioni di imprese sociali hanno il compito di curare la
qualità delle loro imprese e permetterne lo sviluppo in termini sempre più competitivi allo scopo di
svilupparne le capacità imprenditoriali.
Istituti di credito e istituti finanziari: non solo gli enti pubblici erogano finanziamenti ma anche
istituti di credito che attraverso le nuove norme di BASILEA II possono valutare le imprese anche
attraverso le performance sociali. Allo stato attuale, però stanno ancora utilizzando sistemi
prettamente economici con scarsa attenzione alla parte sociale. È quindi fondamentale per le
imprese sociali coinvolgerli affinché possano integrare le norme bancarie con sistemi di analisi
socio-economica.
Enti erogatori privati (es. Fondazioni): le fondazioni sono diventate per le politiche sociali
territoriali un soggetto interessante a cui rivolgersi per ottenere finanziamenti. Una coinvolgimento
di questi soggetti potrebbe essere interessante nell‟ottica dei cambiamenti in atto in termini di
welfare.
2.3
Fasi di lavoro e metodologia
L‟impianto di ricerca si basa su due principi: l‟attenzione all‟aspetto esperienziale e l‟approccio
partecipato.
Si tratta da un lato di raccogliere il più possibile esperienze a livello locale, nazionale e
internazionale sulla valutazione di imprese sociali o comunque di realtà attive nel settore sociale e
nel terzo settore. Dall‟altro lato si pone attenzione a coinvolgere tutti i soggetti interessati: i partner
del progetto, i soggetti che in futuro potranno utilizzare lo strumento di valutazione, ma anche le
imprese sociali che saranno oggetto della valutazione stessa.
Il coinvolgimento e l‟attenzione all‟esperienza dovrebbero portare alla realizzazione di uno
strumento il più possibile aderente alle effettive esigenze degli attori in gioco ed effettivamente
applicabile alla/nella realtà quotidiana delle organizzazioni.
Per costruire il sistema di valutazione sono state già realizzate le seguenti fasi di lavoro:
1. co-progettazione con i partner di progetto: sono stati effettuati due incontri con i partner del
Progetto Learning For Change (Varsavia, nei giorni 29-30 marzo 2010 e 15-16 marzo
2011). Nel corso del primo incontro è stato concordata la realizzazione di uno strumento di
valutazione del valore sociale prodotto dalle imprese sociali utilizzando due strumenti
principali: il bilancio sociale e lo SROI – Social Return Of Investment. Il secondo incontro è
stato dedicato all‟analisi di una prima bozza di strumento, evidenziando potenzialità e
criticità e ipotizzando soluzioni di miglioramento
2. ricognizione documentale sito-bibliografica: per identificare le aree e aspetti sensibili da
considerare, sono stati esaminati approcci e modelli per la qualità e al responsabilità sociale.
La ricognizione si è prevalentemente focalizzata su materiali prodotti in Italia e nel mondo
anglosassone.
3. esame linee guida bilanci sociali in uso: al fine di identificare informazioni rilevanti e
panieri di indicatori significativi, sono state esaminate le principali linee guida di
The Network for better future of Social Economy
7
4.
5.
6.
7.
rendicontazione sociale, nazionali e internazionali. Obiettivo è stato quello di identificare le
dimensioni più frequentemente utilizzate per dar conto del valore e dell‟utilità sociale
prodotta.
questionario di approfondimento rivolti ai partner di progetto: i partner di progetto sono
stati chiamati a rispondere ad un questionario che mirava ad approfondire la conoscenza
della situazione locale in merito alle modalità di assegnazione dei finanziamenti pubblici,
sistemi di valutazione e rendicontazione sociale già utilizzati, possibilità e limiti di
applicazione di uno strumento di valutazione del valore sociale dell‟impresa sociale.
focus group con interlocutori rilevanti: è stato realizzato un focus group con alcuni
interlocutori ritenuti rilevanti per la definizione di un sistema di valutazione. In particolare
sono stati invitati rappresentanti della Regione Lombardia, rappresentati delle Centrali
cooperative, rappresentanti di Finlombarda. Nel corso del focus group sono state validate le
seguenti dimensioni di analisi: solidità finanziaria ed economica, democraticità e governo,
funzionamento organizzativo, risorse professionali, pari opportunità, integrazione sociolavorativa, clienti, reti e partnership, progettualità e innovazione.
Interviste a interlocutori rilevanti: sono state realizzate le seguenti interviste:
 3 interviste a rappresentanti di Enti Bancari che effettuano finanziamenti al Terzo
Settore, sia direttamente, si tramite accordi e convenzioni con la Regione Lombardia
o altri enti pubblici finanziatori. Sono state intervistate le seguenti istituzioni
bancarie: Banca Etica, Banca Popolare di Milano e Banca di Credito Cooperativo.
 2 interviste a rappresentanti delle Centrali Cooperative: Legacoop e Confcooperative
 1 intervista ad un ente di garanzia e fidi delle società cooperative: Cooperfidi.
Le interviste hanno approfondito le seguenti tematiche:
 fornire una definizione di impresa sociale e di valore sociale,
 indicare quali sono gli aspetti che in primo luogo vengono considerati indicatori di
un‟impresa sociale virtuosa,
 indicare gli aspetti che, al contrario, vengono considerati indicatori di problematiche
nell‟organizzazione,
 descrivere gli strumenti di valutazione attualmente in uso per l‟erogazione di
finanziamenti / fidi (se presenti),
 individuare le caratteristiche principali di un sistema che aiuti gli enti pubblici
finanziatori a valutare il valore sociale delle imprese sociali,
 analizzare il paniere di indicatori proposti in modo da effettuare commenti,
modifiche, tagli e aggiunte.
Incontro l’esperto della Gran Bretagna: durante l‟incontro con il dott. Jeremy Nicholls
dello SROI Network tenutosi a Milano l‟1 marzo 2011 è stata discussa approfonditamente
l‟applicazione dello SROI all‟interno dello strumento e ne sono state concordate le modalità.
Le fasi di lavoro sopra indicate hanno permesso di elaborare questa prima ipotesi di strumento di
valutazione. Il proseguo del progetto permetterà di analizzare, testare e validare lo strumento (anche
tramite dei progetti pilota), al fine di renderlo il più possibile aderente alle realtà dei soggetti
coinvolti nel progetto.
In questo contesto, il primo passo sarà quello di meglio definire e rendere applicativa la prima parte
del sistema di valutazione andando ad individuare gli indicatori necessari e quelli volontari, nonché
definendo un sistema di pesi per la ponderazione dei punteggi relativi alle diverse aree di analisi. Il
sistema di pesi sarà necessariamente diverso in diversi paesi. L‟elaborazione di uno specifico
The Network for better future of Social Economy
8
sistema di pesi, insieme all‟adattamento e alla sperimentazione di uno strumento in ciascun paese
saranno oggetto dei progetti pilota. Ciascun partner coinvolto nei progetti pilota sarà dunque
responsabile dell‟identificazione del sistema di pesi e dell‟attuazione della sperimentazione dello
strumento nel proprio paese.
Per quel che riguarda l‟applicazione dello strumento in Italia (attraverso uno specifico progetto
pilota), le decisioni riguardanti il sistema di pesi saranno verificate e validate anche attraverso il
coinvolgimento dei rappresentanti delle cooperative sociali italiane (oltre che con altri stakeholder
rilevanti).
Nel progetto pilota italiano, la prima parte del sistema di valutazione verrà quindi sottoposta a un
numero adeguato di imprese sociali lombarde. Questo permetterà di individuare dei valori che
saranno successivamente utilizzati per l‟elaborazione di una media ponderata. Tale media ponderata
sarà utilizzata come riferimento principale del sistema di pesi.
Nell‟ultima fase di lavoro, lo strumento italiano nel suo complesso (prima e seconda parte) sarà
testato e sperimentato, così da poterne verificare l‟effettivo funzionamento. I risultati di questa fase
finale di test saranno utilizzati per apportare ulteriori modifiche, se necessarie, e questo per
garantirne l‟applicabilità e l‟utilizzo da parte degli enti finanziatori nella valutazione delle imprese
sociali.
2.4
La struttura del sistema di valutazione
Il sistema di valutazione si compone di due parti, che possono anche essere utilizzate
disgiuntamente in funzione delle esigenze dell‟ente utilizzatore.
Il primo sistema di valutazione vuole “misurare” valore sociale prodotto dall‟impresa sociale nel
suo complesso, mentre il secondo sistema è rivolto prevalentemente ad una valutazione di singoli
progetti ed interventi per i quali è richiesto un finanziamento.
Si delineano di seguito, in modo sintetico, le caratteristiche prevalenti dei due sistemi, prima di
procedere ad una loro presentazione analitica nella seconda parte del documento.
2.4.1 Valutazione del valore sociale prodotto dalle imprese sociali
Il sistema di valutazione è stato costruito e realizzato in primo luogo a partire dalle esperienze di
rendicontazione sociale sviluppate a livello nazionale e internazionale.
Si è dunque cercato di verificare le informazioni maggiormente rilevanti e gli indicatori più diffusi
in ambito di rendicontazione sociale, al fine di re-interpretarli e presentarli in chiave valutativa. In
particolare sono stati presi in considerazione gli indicatori che hanno a che fare con la generazione e
distribuzione di valore, inteso come risorsa, non solo economica, che permette da un lato
all‟impresa sociale di sostenersi e svilupparsi e dall‟altro di migliorare le condizioni di vita della
società nel suo complesso o di una parte di essa.
Inoltre è stata effettuata un‟analisi degli strumenti per la valutazione della qualità e del valore
sociale diffusi a livello internazionale, con particolare attenzione verso il mondo anglosassone. Tali
The Network for better future of Social Economy
9
strumenti hanno premesso di focalizzare l‟attenzione e di meglio valutare tutti gli aspetti, tangibili e
non, che fanno dell‟impresa sociale un valore aggiunto per la società.
Le domande iniziali che hanno guidato la costruzione dello strumento di valutazione sono state: le
imprese sociali sono soggetti responsabili? Vi è qualche tipo di dovere in generale a cui sono
chiamate?
E ancora: come esplicano il loro essere soggetti sociali? Come scambiano risorse e relazioni con il
contesto? Come danno risposta ai loro stakeholder? Quali fattori ci possono dare indicazioni di
comportamenti responsabili e sostenibili?
Risposte positive a queste domande possono far ipotizzare come le imprese sociali oggetto della
valutazione abbiano messo in atto comportamenti consapevoli e virtuosi, indispensabili per la
creazione di un effettivo valore aggiunto sociale nel contesto territoriale di appartenenza.
L‟obiettivo finale dello strumento presentato è quello di valutare in modo complessivo il valore
sociale, economico e ambientale prodotto dalle organizzazioni; le tre dimensioni oggetto della
rilevazione sono da considerarsi fortemente interconnesse, in quanto si tratta di imprese attive sul
mercato e insieme portatrici di valori cooperativistici.
Nella definizione delle dimensioni di valutazione e degli indicatori specifici, sono stati presi in
considerazione alcuni principi che caratterizzano tanto i processi rendicontativi quanto quelli
valutativi (si vedano ad esempio alcune linee guida per la rendicontazione sociale elaborate da
organizzazioni internazionali, come il Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente, la NEF, il
Council on Economic Priorities, il World Resources Institute).
Tali principi sono stati adattati al contesto di applicazione dello strumento, sia in termini di oggetto
(le imprese sociali) sia in termini di finalità (valutazione ex ante in vista dell‟erogazione di
finanziamenti pubblici):
inerenza: vengono analizzati i fattori che possono essere direttamente attribuiti all‟impresa sociale (e non per
esempio risultanti da un obbligo di legge, dall'imposizione di un'autorità esterna, da mutamenti tecnologici).
completezza: vengono richieste informazioni attinenti alle diverse aree di azione e di intervento dell'impresa
sociale, presentando un quadro completo (triple bottom line)
rilevanza e pertinenza: è un principio della rendicontazione finanziaria che va opportunamente traslato a quella
sociale. In questo caso la rilevanza di una questione o di un evento è stato valutato sulla base di due principali
fattori: in primo luogo l‟importanza che i principali interlocutori in campo (Amministrazioni Pubbliche e imprese
sociali) attribuiscono alle diverse aree di analisi, e quindi la natura, scala e grandezza dei fattori in campo (entità
del finanziamento, dimensione dell‟impresa sociale, rilevanza del progetto, etc).
applicabilità: lo strumento di valutazione e la lettura dei risultati devono essere comprensibili ad un'ampia
gamma di interlocutori.
comparabilità: i risultati ottenuti dallo strumento di valutazione devono essere comparabili tra loro.
credibilità: le informazioni sono affidabili e credibili quando sono imparziali e senza errori. Sarà quindi cura
dell‟impresa sociale e/o dell‟Amministrazione Pubblica fornire/richiedere documentazione in merito
all‟attendibilità dei dati.
verificabilità: dati e informazioni, o quanto meno il rispetto dei principi alla base del sistema di valutazione e il
processo di applicazione, dovrebbero essere verificati da un soggetto terzo indipendente. Allo stato attuale la
questione della verifica dello strumento di valutazione è ancora aperta: vi sono difficoltà in merito ai costi e ai
tempi, oltre al fatto che in molti Paesi europei mancano professionalità accreditate allo scopo.
The Network for better future of Social Economy
10
Vengono analizzate undici dimensioni organizzative:
1. solidità finanziaria ed economica
2. democraticità e governo
3. funzionamento organizzativo
4. risorse professionali
5. pari opportunità
6. integrazione socio-lavorativa
7. clienti
8. reti e partnership
9. progettualità e innovazione
10. sostenibilità ambientale
11. servizi erogati
L‟ultima dimensione, relativa ai servizi erogati, presenta alcuni indicatori sintetici per una prima
analisi dell‟attività svolta dall‟organizzazione. È da precisare che gli indicatori proposti in questa
dimensione non vogliono effettuare una valutazione specifica dell‟attività svolta e degli outcome
raggiunti, ma solo fornire all‟ente pubblico finanziatore un quadro generale dell‟operato
dell‟organizzazione. Ulteriori approfondimenti, anche in merito alla tipologia di finanziamento
previsto, verranno eventualmente richiesti a supporto e ampliamento delle informazioni sintetiche
ottenute dal presente strumento.
Le dimensioni sono caratterizzate da sotto-dimensioni, per ciascuna delle quali vengono rilevati
più indicatori. La suddivisione in dimensioni e sottodimensioni ha l‟obiettivo di garantire la
modularità del sistema di valutazione, consentendone un utilizzo anche parziale, in ragione delle
specifiche necessità valutative che di volta in volta possono verificarsi.
Gli indicatori numerici hanno sempre la caratteristica di indici. Gli indicatori qualitativi si
presentano invece sempre come indicatori logici, con la risposta escludente sì/no. Tale scelta
risponde a più motivazioni: semplificare la raccolta e analisi dei dati; facilitare la comparazione e
consentire di costruire un indice sintetico per ciascuna area di valutazione. Fanno eccezione alcuni
indicatori relativi ai servizi erogati, dove viene lasciato spazio per una descrizione degli stessi.
Per ciascun indicatore viene indicato se l‟informazione relativa è considerata necessaria (N) o
accessoria (A).
La prima parte del sistema di valutazione potrà essere applicata a livelli diversi a seconda del
contesto di riferimento, dell‟entità del finanziamento previsto, del dimensionamento
dell‟organizzazione. Questo per garantire un‟adeguata flessibilità di applicazione dello strumento in
ragione delle diverse situazioni.
Si presenta di seguito uno schema esemplificativo delle possibili modalità di compilazione, basato
sull‟entità del finanziamento previsto.
The Network for better future of Social Economy
11
Bassa
Entità finanziamento pubblico
Media
Alta
Rispetto e applicazione dei
principi
Sì
Sì
Sì
Risposta agli indicatori
Solo gli indicatori
necessari
Indicatori necessari e
alcuni indicatori volontari
Tutti gli indicatori,
necessari e volontari
Presentazione di altro
materiale aggiuntivo in
allegato
No
Facoltativa (ove ritenuto
significativo)
Sì, sulla base di parametri e
indicazioni fornite
dall‟Ente Pubblico
Naturalmente l‟entità del finanziamento pubblico non rappresenta l‟unico possibile criterio per
parametrare livelli e modalità di compilazione. Possono essere considerate anche altre variabili,
quali la stima del numero di imprese sociali che presentano domanda, il valore strategico del
finanziamento, le caratteristiche del finanziamento stesso (all‟organizzazione nel suo complesso o
per progetti specifici), le modalità di valutazione degli esiti del finanziamento e altro ancora.
Per quanto concerne il modello di rating e le modalità di calcolo, verrà fornito un peso relativo
alle diverse dimensioni di analisi, in modo da garantire l‟efficacia ed rispondenza del sistema di
valutazione.
Per ciascun indice sarà poi necessario individuare dei punteggi. L‟obiettivo è quello di giungere ad
un punteggio sintetico, per ciascuna dimensione o sottodimensione, che permetta di costruire un
cruscotto di immediata lettura.
Due sono i criteri possibili:
1. attraverso il metodo dei percentili sulla base della media ponderata delle risposte ricevute
dalle diverse imprese
2. attraverso l‟indicazione di soglie e valori predefiniti che determino l‟assegnazione del
punteggio (ad esempio, in forma semplificata: lavoratori svantaggiati tra il 30 e il 40% del
totale addetti = 0 punti; lavoratori svantaggiati oltre il 40% degli addetti = 1 punto).
Il calcolo dei pesi e del modello di rating non può essere effettuato in modo univoco e valido
universalmente. I valori di riferimento sono infatti fortemente influenzati dal contesto sociale ed
economico di riferimento. Sarà pertanto compito di ciascun ente pubblico elaborare un modello di
calcolo apportato alle propria realtà e alle specifiche necessità valutative.
2.4.2 Valutazione del valore sociale prodotto nei progetti: il calcolo dello SROI
Oltre alla valutazione dell‟attività di un‟organizzazione nel suo complesso, si avverte anche la
necessità di promuovere sistemi di valutazione di singoli progetti o interventi. Spesso, infatti, i
finanziamenti erogati dagli organismi pubblici sono vincolati alla qualità dei progetti presentati.
Al momento della richiesta di finanziamento, risulta essenziale la valutazione del business plan, al
fine di procedere ad un‟analisi dell‟effettiva sostenibilità economica e finanziaria del progetto.
Il business plan non è però uno strumento sufficiente per dar conto del valore e degli effetti sociali
che un intervento può assumere. Infatti, a parità di costi di investimento, si possono avere impatti
sociali diversi diversa rilevanza, così come un investimento più “a rischio” potrebbe essere
privilegiato in ragione dei positivi impatti previsti.
The Network for better future of Social Economy
12
Si propone di valutare il valore sociale di progetti e interventi attraverso il calcolo dello SROI –
Social Return Of Investment.
Lo SROI è una tecnica di analisi sviluppata recentemente negli Stati Uniti, che si propone di
misurare e dar conto del valore sociale, economico ed ambientale creato dalle organizzazioni.
L‟approccio si propone di dar conto dei cambiamenti e degli outcome percepiti e vissuti dai diversi
stakeholder, sia che gli effetti in questione possano essere valutati economicamente nel mercato, sia
che ciò non sia possibile; lo strumento permette così di identificare quali cambiamenti ed outcome
sono stati prodotti e quale sia la loro rilevanza. Lo SROI utilizza proxies di carattere economico,
utilizzate per dar conto del valore prodotto e per valutare, in un processo partecipato, quali siano i
cambiamenti di maggiore rilevanza.
Gli aspetti economici svolgono un ruolo importante, ma non esclusivo nel sistema di calcolo: un
elemento fondamentale è rappresentato dall‟analisi degli interlocutori e dall‟ambito sociale di
riferimento. Lo SROI concerne infatti il valore, non il denaro. Il denaro è utilizzato in quanto unità
di misura utile e ampiamente accettata come parametro di misurazione del valore stesso.
Grazie ai finanziamenti erogati dal Cabinet Office–Office of Third Sector, un consorzio di
organizzazioni, guidate da SROI Network, ha realizzato una nuova Guida per lo SROI (2009).
SROI Network è un‟organizzazione internazionale, che supporta e favorisce l‟uso e lo sviluppo
dello SROI nel mondo.
Il modello di SROI di seguito presentato ripropone direttamente la struttura proposta nella Linea
Guida qui citata.
L‟approccio utilizzato è basato sull‟applicazione di alcuni principi basilari, all‟interno di uno
specifico framework e un processo di lavoro.
Il modello proposto dallo SROI Network si basa su 7 principi:
1. Coinvolgere gli stakeholder. Gli stakeholder sono i soggetti che registrano dei
cambiamenti in ragione delle attività svolte dall‟organizzazione e pertanto sono la principale
fonte per la descrizione di tali modifiche. Per questa ragione, nel corso dell‟analisi, è
necessario identificare e coinvolgere i propri interlocutori, al fine di definire il valore sociale
prodotto (positivo o meno) e individuare indicatori adeguati per la sua misurazione.
2. Analizzare i cambiamenti. È necessario capire e descrivere come i cambiamenti vengono
creati e valutarli; allo stesso tempo viene richiesto alle organizzazioni di riconoscere i
cambiamenti positivi e negativi, così come quelli risultato di una volontà precisa e quelli
realizzatisi indipendentemente dagli obiettivi prefissati. I cambiamenti rappresentano gli
outcome delle attività: risulta pertanto indispensabile misurare gli outcome al fine di dare
evidenza ai cambiamenti prodotti.
3. Dare valore ai cambiamenti significativi. Molto spesso gli outcome non sono direttamente
considerati quali valori economici di mercato e pertanto il loro effettivo valore non viene
conosciuto e adeguatamente valutato. Proxy finanziarie possono essere utilizzate appunto
per misurare quegli outcome che spesso rimangono sottaciuti; questo calcolo potrebbe
influenzare e modificare i bilanciamenti di potere tra i diversi stakeholder.
4. Includere solo ciò che è rilevante e pertinente. Il principio di rilevanza è mutuato dalla
rendicontazione finanziaria e va opportunamente traslato a quella sociale. La rilevanza di
un‟attività o di un cambiamento, dipende dall‟organizzazione, dalla sua natura, scala e
grandezza, dalle normative e politiche, dagli impatti finanziari a breve termine. La rilevanza
dipenderà inoltre dall'impresa e dai suoi interlocutori: sono questi i soggetti che definiscono
The Network for better future of Social Economy
13
che cosa è rilevante e quindi oggetto di valutazione, così da fornire un quadro ragionevole
degli impatti prodotti.
5. Non dichiarare più di quanto effettivamente e direttamente realizzato
dall’organizzazione. Devono essere evidenziati solo quei risultati che possono essere
direttamente attribuiti all‟impresa sociale e alle sue scelte responsabili. È dunque necessario
considerare ciò che sarebbe accaduto comunque o ciò che si è realizzato grazie al contributo
e alla partecipazione di altri soggetti.
6. Essere trasparenti. Ciò significa che è necessario spiegare e documentare le modalità di
individuazione di stakeholder, outcome, indicatori e benchmark; la modalità di raccolta di
informazioni, nonché i differenti scenari considerati. La trasparenza include anche
l‟esplicitazione di quali modifiche si ritiene necessario applicare all‟attività, sulla base delle
informazioni ricevute con l‟analisi SROI.
7. Verificare i risultati. Sebbene l‟analisi con il metodo SROI permette di raccogliere un
quadro completo in merito al valore prodotto da una specifica attività o intervento,
inevitabilmente ha degli aspetti di soggettività. Per questa ragione un‟asseverazione da parte
di una terza parte indipendente è richiesta per garantire gli stakeholder sull‟appropriatezza e
adeguatezza dell‟analisi realizzata.
Lo SROI Network ha elaborato un modello che può essere applicato ad ogni tipologia di
organizzazione, piccola o grande, di nuova costituzione o consolidata, appartenente al settore
pubblico, al terzo settore o al privato profit. Inoltre possono essere applicate due tipologie di SROI,
la prima di carattere valutativo, per monitorare a posteriori i cambiamenti prodotti; la seconda a
carattere revisionale, per prevedere quale valore sociale potrà essere creato da un‟attività o un
servizio.
Il Progetto BFSE (“Better Future for the Social Economy”) vede come destinatario principale di
questo sistema di valutazione l‟Ente Pubblico, in quanto soggetto finanziatore e promotore di
attività realizzate dalle imprese sociali (attraverso diversi strumenti finanziari a livello regionale,
nazionale ed europeo –es. il Fondo Sociale Europeo). Si tratta in altre parole di dotare gli enti
pubblici di sistemi adeguati ad effettuare una valutazione (prevalentemente ex ante) in merito al
valore sociale che un‟attività/impresa sociale potrà generare se supportata finanziariamente.
In ragione di questo specifico contesto e al fine di permettere l‟applicazione dello SROI a un
significativo numero di organizzazioni in fase di richiesta di fondi pubblici, l‟applicazione dei sette
principi sopra elencati può essere realizzata a diversi gradi e livelli.
Analogamente a quanto precedentemente fatto in merito alla prima parte del sistema di valutazione
dell‟impresa sociale (Paragrafo 2.4.1), si presenta una schema esemplificativo delle possibili
modalità di adesione ai principi, basato sull‟entità del finanziamento previsto.
Una nota specifica merita l‟ultimo principio, relativo all‟asseverazione da parte terza indipendente.
Infatti, molti paesi europei non dispongono di enti indipendenti ed esperti nel settore della
misurazione del valore aggiunto delle imprese sociale (come ad esempio lo SROI Network in UK).
Inoltre, i costi connessi ad un‟eventuale formazione di esperti (es. funzionari pubblici, esperti
indipendenti, commercialisti ecc.), ed i costi che dovrebbero sostenere le imprese sociale potrebbero
essere troppo alti (soprattutto se paragonati ai fondi ottenibili). Di conseguenza, il principio
dell‟asseverazione potrebbe non essere sempre applicabile. Cionondimeno, è molto importante
riflettere su questo principio e considerare le modalità, i livelli ed i limiti entro i quali potrebbe
essere applicato. I paragrafi seguenti forniscono alcuni spunti per l‟applicazione del principio.
The Network for better future of Social Economy
14
Bassa
Entità finanziamento pubblico
Media
Alta
Coinvolgere gli stakeholder
Identificare gli stakeholder
significativi
Identificare gli stakeholder
significativi e promuovere
alcune consultazioni
Identificare e coinvolgere il
maggior numero possibile
di interlocutori
Analizzare i cambiamenti
Individuare i più
significativi, in ragione
degli stakeholder primari
Individuare input, output e
outcome
Individuare input, output e
outcome, distinguendo tra
cambiamenti previsti e non
(Mappa degli Impatti)
Dare valore ai cambiamenti
significativi
Individuare indicatori e
proxy finanziare in ragione
dei cambiamenti più
significativi
Individuare indicatori e
proxy finanziare
Individuare indicatori e
proxy finanziare
Includere solo ciò che è
pertinente e rilevante
Effettuare un‟ipotesi a
partire dagli stakeholder
significativi
Effettuare un‟ipotesi e
verificare con alcuni
stakeholder alcuni dubbi
e/o la validità complessiva
dell‟ipotesi stessa
Identificare tutte le
informazioni rilevanti a
partire dalla Mappa degli
Impatti e dal confronto
incrociato con gli
stakeholder
Non dichiarare più di
quanto effettivamente e
direttamente realizzato
dall‟organizzazione
Considerare ed effettuare
una prima valutazione i
seguenti 3 fattori:
- cosa accadrebbe in
termini di outcome se
non si realizzasse
l‟attività
(deadweight)?
- Quanto l‟outcome
analizzato è causato da
altri fattori
(attribution)?
- Quanto decresce il
beneficio negli anni
(drop off)?
Ipotizzare e calcolare, in
termini percentuali e quindi
finanziari i tre fattori prima
indicati
A partire dal
coinvolgimento degli
interlocutori rilevanti e
interessati, calcolare in
termini percentuali e
finanziari i tre fattori prima
indicati
Essere trasparenti
Spiegare le modalità di
individuazione di
stakeholder, outcome,
indicatori e modalità di
raccolta di informazioni
Verificare i risultati*
Effettuare una valutazione
interna sull‟adeguatezza
del processo (rispetto dei
principi) e la veridicità dei
dati
The Network for better future of Social Economy
Spiegare e le modalità di
individuazione di
stakeholder, outcome,
indicatori e benchmark; la
modalità di raccolta di
informazioni, nonché i
differenti scenari
considerati
Richiedere
un‟asseverazione da parte
terza indipendente
sull‟adeguatezza del
processo
Effettuare una valutazione
interna sull’adeguatezza
del processo e veridicità
dei dati e richiedere un
parere a uno o più
stakeholder ritenuti
particolarmente
significativi*
Spiegare e documentare le
modalità di individuazione
di stakeholder, outcome,
indicatori e benchmark; la
modalità di raccolta di
informazioni, nonché i
differenti scenari
considerati
Richiedere
un‟asseverazione da parte
terza indipendente
sull‟adeguatezza del
processo e la veridicità dei
dati
Promuovere sistemi di
valutazione
dell’adeguatezza del
processo con modalità
mutuate dalla peer review.
Se possibile effettuare, ex
post, questionari /
15
interviste agli stakeholder*
* Ipotesi in mancanza di Enti terzi indipendenti che possano asseverare il processo e/o i dati
Benché, come detto, lo SROI possa essere applicato alle organizzazioni, il sistema di valutazione
proposto dal presente progetto prevede il calcolo dello SROI solo su progetti, interventi o servizi
per i quali è richiesto un finanziamento. Naturalmente, nel caso di piccole imprese sociali monoattività, tale intervento può coincidere con l‟intera organizzazione stessa.
Lo SROI può essere applicato con funzione revisionale – nel caso si tratti di nuovi servizi o imprese
in start up – o con funzione valutativa – nel caso si tratti di progetti già esistenti per i quali si chieda
un finanziamento. Si possono inoltre verificare situazioni intermedie, nel caso si tratti di interventi
già sperimentati, ma per i quali si chiede un finanziamento in vista di un significativo ampliamento
o potenziamento.
2.5
Modularità del sistema di valutazione e criteri di applicazione
Il sistema di valutazione si presenta come un framework complesso, che si pone l‟obiettivo di
considerare il più ampio numero possibile di dimensioni attinenti sia l‟organizzazione e la sua
qualità e responsabilità sociale, sia gli interventi realizzati e gli impatti prodotti. Dalla sua completa
applicazione, gli investitori (pubblici o privati) possono avere un quadro completo del valore
sociale e degli effetti prodotti dall‟impresa sociale.
Lo strumento di misurazione si caratterizza però contemporaneamente come un sistema flessibile,
in grado di consentire adattamenti in ragione degli specifici contesti nazionali e locali. Ciò significa
che il modello nel suo complesso richiede un‟attenta considerazione e applicazione dei principi
sopra elencati, ma allo stesso tempo permette l‟individuazione e applicazione anche parziale di una
o più sue componenti. Si tratta di fornire alle pubbliche amministrazioni (e agli investitori privati)
una sorta di “cassetta degli attrezzi”, all‟interno della quale ciascuna autorità pubblica possa
applicare gli strumenti tecnici più idonei a rispondere al contesto economico di riferimento, al
campo di applicazione, alle caratteristiche delle imprese sociali oggetto di valutazione.
La modularità del sistema vuole promuovere l‟effettiva implementazione e utilizzo di strumenti di
valutazione del valore sociale da parte delle Autorità pubbliche, sia in caso di erogazione di
finanziamenti, sia in caso di affidamento di commesse e appalti. Nei paragrafi precedenti sono state
ipotizzate alcune modalità di applicazione parziale degli strumenti di valutazione. Sono ipotizzabili
anche step temporali successivi, così da arrivare, nel corso di un processo di valutazione su un
periodo di tempo ampio, all‟implementazione del sistema nella sua completezza.
La modularità del sistema di valutazione proposto e la discrezionalità di applicazione garantita agli
Enti Pubblici, sono comunque da considerarsi all‟interno di un sistema complessivo e devono
seguire alcuni criteri:
- considerare il sistema di valutazione come un sistema unitario;
- rispettare i principi generali di applicazione previsti;
- in caso di decisione di applicazione parziale, motivare le ragioni della scelta;
- lavorare per una progressiva implementazione completa del sistema;
- promuovere la diffusione del sistema, anche attraverso attività di formazione, sia delle imprese
sociali, sia degli enti preposti alla valutazione.
The Network for better future of Social Economy
16
PARTE II
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE
3. Valutazione del valore sociale prodotto dalle imprese sociali
Si riporta di seguito una proposta di aree di analisi e indicatori per la valutazione del valore socioeconomico delle imprese e dei progetti nel sociale.
La scheda si struttura in 11 aree: solidità economico-finanziaria, democraticità e governo,
funzionamento organizzativo, risorse professionali, pari opportunità, integrazione socio-lavorativa,
clienti, reti e partnership, progettualità e innovazione, sostenibilità ambientale, servizi erogati.
Alcune aree sono state suddivise in dimensioni più specifiche: ad esempio l'area “solidità
economico-finanziaria” è stata suddivisa in tre dimensioni: gestione patrimoniale, gestione
economica, fiducia interna. L'area “democraticità e governo” è stata suddivisa in due dimensioni
specifiche: compagine sociale e organi di governo. Infine l'area delle “risorse professionali” è stata
suddivisa in due dimensioni: personale retribuito e personale volontario.
All‟interno della dimensione 11.Servizi erogati, spetterà a ciascuna organizzazione individuare le
sotto-dimensioni pertinenti all‟attività effettivamente svolta.
3.1 Solidità economico – finanziaria
Con questa area si vuole misurare e valutare la solidità economico-finanziaria di progetti e imprese
sociali a livello di gestione patrimoniale, gestione economica, investimento nell'organizzazione e
fiducia nel progetto di impresa.
3.1.1 Gestione patrimoniale
INDICE O
INDICATORE
Patrimonio mobiliare o
immobiliare destinato al
perseguimento della
missione
DEFINIZIONE
€ patrimonio mobiliare + €
patrimonio immobiliare
destinato alla missione
tot € patrimonio mob. +
immob.
OBIETTIVO
CONOSCITIVO
N/V
Utilizzo del patrimonio per
raggiungere la missione
Obiettivi di lungo periodo
su gestione degli
investimenti
Esistenza di obiettivi (sì /no)
Acquisizione di elementi per la
verifica della tipologia
Valutazione del rischio
Esistenza di piani di
valutazione del rischio (sì /no)
Acquisizione di elementi per la
verifica del rischio
The Network for better future of Social Economy
SCORE E/O
PESO
RELATIVO
17
Indicazione del valore di
mercato del patrimonio
immobiliare
Rendimento netto del
patrimonio mobiliare
Partecipazioni
3.1.2
Patrimonio immobiliare messo
a reddito il 31/12/n
Patrimonio immobiliare messo
a reddito il 31/12/n-1
Verifica della redditività della
gestione patrimoniale
Valore dei titoli al 31/12/n
Valore dei titoli al 1/1/n
Valutazione del rendimento del
patrimonio mobiliare
L‟impresa ha partecipazioni in
altre organizzazioni? (sì/no)
Dimensionamento dell‟imprea
Gestione economica
INDICE O
INDICATORE
DEFINIZIONE
Equilibrio economico
Solidità finanziaria
OBIETTIVO
CONOSCITIVO
Totale costi
Totale proventi
Solidità economica
Totale oneri finanziari
Totale proventi finanziari
Solidità finanziaria
Indice del costo di
gestione amministrativa e
di supporto
Totale costo di gestione
amministrativa e di supporto
Totale costi
Provenienza e peso
specifico delle fonti dei
ricavi e dei proventi
dell‟esercizio distinguendo
almeno le erogazioni
liberali, le convenzioni e i
contratti, progetti
€ convenzioni
totale ricavi
SCORE E/O
PESO
RELATIVO
N/V
SCORE E/O
PESO
RELATIVO
N/V
Efficienza
dell‟amministrazione e gestione
complessiva
Sostenibilità / indipendenza
€ contratti
totale ricavi
€ progetti
totale ricavi
€ erogazioni liberali
totale ricavi
3.1.3
INDICE O
INDICATORE
Fiducia interna
DEFINIZIONE
Capitale sociale
€ capitale sociale
totale valore patrimoniale
Prestito dei soci
€ prestito soci
The Network for better future of Social Economy
OBIETTIVO
CONOSCITIVO
Solidità
Investimento in cooperativa
18
totale prestiti (totale debiti)
Soci sostenitori
Soci sostenitori
€ capitale sociale soci
sostenitori
totale capitale sociale
Esistenza di finanziamenti su
progetti specifici da parte di
soci sostenitori (Sì/no)
The Network for better future of Social Economy
Fiducia / indipendenza
Fiducia
19
3.2 Democraticità e governo
La composizione e l'andamento della compagine sociale e il funzionamento degli organi di governo
di un'impresa sociale sono elementi importanti ai fini della valutazione di un'organizzazione.
La dimensione “compagine sociale” vuole analizzare la composizione della base sociale e
l'andamento delle presenze dei soci (soci in ingresso e soci in uscita) negli ultimi tre anni.
Un elevato turn over è sintomo di problematicità all'interno dell'organizzazione in oggetto.
La dimensione “organi di governo” prova invece a misurare la partecipazione dei soci e degli
amministratori alla vita dell'impresa sociale. Una scarsa partecipazione e democraticità richiede
un'analisi più approfondita che miri ad evidenziarne ragioni e problematicità.
3.2.1
Compagine sociale
INDICE O
INDICATORE
DEFINIZIONE
OBIETTIVO
CONOSCITIVO
Composizione base sociale
n. soci per ciascuna categoria
totale soci
Conoscenza composizione
Andamento dei soci negli
ultimi 3 anni
Soci entrati anno n-2 + soci
entrati n-1 + soci entranti anno
n
Totale soci anno n
Valutazione andamento
compagine sociale
SCORE E/O
PESO
RELATIVO
N/V
Soci usciti anno n-2 + soci
usciti anno n-1 + soci usciti
anno n
Totale soci anno n
3.2.2
INDICE O
INDICATORE
Partecipazione alla
cooperativa
Partecipazione dei soci
alle assemblee
Composizione del
consiglio di
amministrazione per
Organi di governo: composizione e funzionamento
DEFINIZIONE
OBIETTIVO
CONOSCITIVO
n. dei soci
totale addetti
Partecipazione
Media dei soci partecipanti alle
assemblee
totale soci
democraticità
n. soci per tipologia
totale amministratori
(indicate eventuale presenza
composizione
The Network for better future of Social Economy
SCORE E/O
PESO
RELATIVO
N/V
20
tipologia di soci
Operatività del CdA
amministratori non soci)
n. di sedute del CdA
n. di mesi anno
Media dei consiglieri
partecipanti alle sedute del
CdA per anno
totale CdA in un anno
operatività
Limiti nel numero di
mandati
Esistenza di un limite nel
numero / periodicità di
elezione amministratori
Staticità organi di governo /
ricambio
Organismi di controllo
Esistenza organismi di
controllo e indicazione
Verifica controllo
Gruppi di lavoro e
commissioni interne
Esistenza di commissioni /
gruppi di lavoro e descrizione
(composizione, incontri,
risultati)
Partecipazione dei soci e dei
lavoratori al governo della
cooperativa
Partecipazione dei
consiglieri
The Network for better future of Social Economy
partecipazione
21
3.3 Funzionamento organizzativo
Si propongono indicatori che vogliono andare a valutare il livello di efficienza di
un‟organizzazione, in particolare per quanto concerne i sistemi di monitoraggio interni
(economici e non), di valutazione e rendicontazione sociale.
INDICE O
INDICATORE
DEFINIZIONE
OBIETTIVO
CONOSCITIVO
Esistenza di un piano
strategico pluriennale
La dirigenza elabora un piano
strategico pluriennale? (sì/no)
Capacità previsionale
Redazione di un bilancio
preventivo
La dirigenza elabora un
bilancio preventivo? (sì/no)
Capacità previsionale
Redazione di budget per
centri di costo / servizi
La dirigenza o i responsabili di
settore elaborano budget per
centri di costo /servizi? (sì/no)
Capacità previsionale
Valutazione delle
performance
La dirigenza o i responsabili di
settore effettuano valutazioni
delle performance? (sì/no)
Valutazione dell‟andamento e
dei servizi
Codici di condotta / carte
etiche
Sono stati adottati codici di
condotta / carte etiche? (sì/no)
Responsabilità sociale
Redazione e
comunicazione bilancio
sociale
Viene redatto il bilancio sociale
e comunicato agli interlocutori
interni ed esterni? (sì/no)
Responsabilità sociale
Sistemi qualità
È stato adottato il sistema di
qualità? (sì/no)
Qualità organizzativa
The Network for better future of Social Economy
SCORE E/O
PESO
RELATIVO
N/V
22
3.4 Risorse professionali
Le risorse professionali rappresentano un'area importante per ogni organizzazione. Nella
dimensione “personale retribuito” sono stati inseriti diversi indicatori che mirano a misurare: la
capacità dell'impresa di trattenere e motivare il proprio personale, l'attenzione dell'organizzazione ai
propri lavoratori attraverso la promozione e la formazione del personale e l'analisi del clima e del
benessere organizzativo.
Importante ai fini dell'analisi delle risorse professionali è la presenza di soci volontari in qualità di
persone che volontariamente e senza retribuzione credono e investono il loro tempo libero e le loro
energie nel progetto di impresa.
3.4.1
INDICE O
INDICATORE
Turn over
Personale retribuito
DEFINIZIONE
n.lavoratori entrati nell‟anno n
totale lavoratori
OBIETTIVO
CONOSCITIVO
SCORE E/O
PESO
RELATIVO
N/V
Capacità dell‟impresa di
trattenere il personale
n. lavoratori usciti nell‟anno n
totale lavoratori
Personale a progetto
n. personale a co.pro
n. personale totale
Incidenza personale a progetto
Applicazione sistemi
premianti
Vengono applicati sistemi
premianti? (Sì / no)
Attenzione al personale e
sistema premiante
Esistenza di contenziosi in
materia di lavoro
Sono in essere contenziosi
nell‟anno? (Sì / no)
Grado di conflittualità tra coop
e lavoratori
Esistenza di un piano
formazione
Viene realizzato annualmente
un piano formativo? (Sì / no)
Attenzione alla formazione
Formazione del personale
con funzioni di
responsabilità (dirigenti,
coordinatori, …)
n. ore formazione personale
con funzioni di responsabilità
n. ore lavorate personale con
funzioni di responsabilità
Incidenza formazione
personale responsabile
Formazione del personale
con funzioni operative
n. ore formazione personale
con funzioni operative
n. ore lavorate personale con
funzioni operative
Incidenza formazione
personale responsabile
Esistenza di indagini sul
benessere organizzativo
Vengono effettuate indagini sul
benessere organizzativo? (Sì /
no)
Attenzione al benessere dei
lavoratori e alla risoluzione dei
conflitti
Esistenza di attività
Vengono promosse attività o
Verificare le azioni di
The Network for better future of Social Economy
23
/iniziative per favorire la
motivazione o il
coinvolgimento
3.4.2
INDICE O
INDICATORE
Volontari attivi
iniziative per favorire la
motivazione e l‟appartenenza
dei lavoratori? (Sì / no)
coinvolgimento del personale
Personale volontario
DEFINIZIONE
n. di soci volontari + volontari
attivi in modo continuativo
totale personale
The Network for better future of Social Economy
OBIETTIVO
CONOSCITIVO
SCORE E/O
PESO
RELATIVO
N/V
Presenza di volontari
24
3.5 Pari opportunità
L'area delle “pari opportunità” permette di analizzare quanto un'organizzazione è aperta alla
valorizzazione delle differenze come risorsa per il progetto di impresa. Le differenze possono
riguardare: il genere, l'età, la provenienza culturale e geografica, il tema della disabilità.
INDICE O
INDICATORE
Esistenza di politiche
specifiche per favorire le
pari opportunità (ad es.
facilitazioni per donne con
figli piccoli, attenzione ai
credi religiosi, …)
Personale femminile con
funzioni di responsabilità
DEFINIZIONE
Esistono politiche specifiche
per favorire le pari
opportunità?(sì/no)
n. donne con funzioni di
responsabilità
totale personale funzioni di
responsabilità
OBIETTIVO
CONOSCITIVO
SCORE E/O
PESO
RELATIVO
N/V
Attenzione alla pari
opportunità
Pari opportunità uomini e
donne
n. donne con funzioni di
responsabilità
totale donne
Personale sotto i 40 anni
con funzioni di
responsabilità
n. persone sotto i 40 anni con
funzioni di responsabilità
totale personale funzioni di
responsabilità
Pari opportunità generazionale
n. persone sotto i 40 anni con
funzioni di responsabilità
totale personale sotto i 40 anni
Personale straniero con
funzioni di responsabilità
n. persone straniere con
funzioni di responsabilità
totale personale funzioni di
responsabilità
Pari opportunità per
provenienza
n. persone straniere con
funzioni di responsabilità
totale personale straniero
Personale in inserimento
lavorativo (certificato e
secondo la normativa
CEE) con funzioni di
responsabilità
n. persone in inserimento
lavorativo con funzioni di
responsabilità
totale personale funzioni di
responsabilità
Pari opportunità di
integrazione lavorativa
n. persone in inserimento
lavorativo con funzioni di
responsabilità
totale personale in inserimento
The Network for better future of Social Economy
25
lavorativo
Esistenza di politiche
specifiche per favorire le
pari opportunità (ad es.
facilitazioni per donne con
figli piccoli, attenzione ai
credi religiosi, …)
Esistono politiche specifiche
per favorire le pari
opportunità?(sì/no)
The Network for better future of Social Economy
Attenzione alla pari
opportunità
26
3.6 Integrazione sociolavorativa
Con quest'area si vogliono definire, misurare e valutare gli obiettivi e le politiche dell'impresa
sociale in merito ai percorsi e ai processi di inclusione sociale e integrazione e socio-lavorativa.
La qualità dell‟inserimento lavorativo rappresenta un elemento fondamentale di valutazione per le
imprese sociali.
3.6.1
Efficacia degli inserimenti lavorativi
INDICE O
INDICATORE
Presenza di inserimenti
lavorativi
DEFINIZIONE
Totale inserimenti lavorativi
Totale lavoratori
OBIETTIVO
CONOSCITIVO
SCORE E/O
PESO
RELATIVO
N/V
Incidenza degli inserimenti
lavorativi sul totale degli
addetti (anche per tipologia)
Totale inserimenti lavorativi
con certificazione
Totale lavoratori
Totale inserimenti lavorativi
Unione europea
Totale lavoratori
Risultato delle prese in
carico
Numero casi con esito positivo
nel corso dell‟anno
Numero totale dei casi in
carico nell‟anno
Indice degli esiti positivi delle
prese in carico
Suddiviso
per
tipologie
(assunzione, borsa lavoro,
tirocinio, …)
Abbandono dei percorsi di
inserimento lavorativo
Numero casi di abbandono
(non concordato) nel corso
dell‟anno
Numero totale dei casi in
carico nell‟anno
Indice degli esiti negativi delle
prese in carico
Suddiviso
per
tipologie
(assunzione, borsa lavoro,
tirocinio, …)
Presa in carico
Trasferimento delle
segnalazioni
Casi gestiti in
n. di casi segnalati nell‟anno
n. di prese in carico
n. di casi segnalati e inviati ad
altro servizi o nell‟anno
totale casi segnalati
Indice della capacità di
rispondere alle richieste
Capacità di far rete e dare una
risposta multi-dimensionale ai
bisogni della persona
n. dei casi gestiti con altri
The Network for better future of Social Economy
27
collaborazione con altri
servizi istituzionali
3.6.2
servizi istituzionali
totale dei casi
Qualità degli inserimenti lavorativi
INDICE O
INDICATORE
DEFINIZIONE
OBIETTIVO
CONOSCITIVO
Figura specializzata per la
mediazione e facilitazione
dell‟inserimento lavorativo
Tutor dell‟inserimento
Esiste una figura di mediazione
e facilitazione dell‟inserimento
lavorativo? (sì/no)
Viene individuata un tutor per
ogni inserimento lavorativo?
(sì / no)
Qualità dell‟inserimento
Esistenza procedure
formalizzate per
inserimento e
accompagnamento delle
persone in inserimento
lavorativo
Bilancio delle competenze
Esistono procedure
formalizzate per inserimento e
accompagnamento delle
persone in inserimento
lavorativo? (sì/no)
Qualità dell‟inserimento
Formazione persone in
inserimento
Viene effettuata della
formazione specifica per le
perone in inserimento
lavorativo? (sì / no)
Ricerca attiva del lavoro
Viene supportata la persona
nella ricerca e valutazione di
proposte di lavoro? (sì / no)
Procedure di monitoraggio
dell‟inserimento
Esistono procedure di
monitoraggio dell‟andamento
dell‟inserimento lavorativo e
del raggiungimento degli
obiettivi? (sì / no)
SCORE E/O
PESO
RELATIVO
N/V
Viene steso un bilancio delle
competenze) (sì / no)
The Network for better future of Social Economy
28
3.7 Clienti
Con l'area clienti si vuole analizzare la capacità dell'impresa sociale di fidelizzare e soddisfare la
platea dei clienti e la conseguente capacità dell'organizzazione di leggere i cambiamenti del mercato
elaborando strategie e piani di risposta mirati.
OBIETTIVO
CONOSCITIVO
INDICE O INDICATORE
DEFINIZIONE
Indicare almeno 3 soggetti (a
livello aggregato) che
contribuiscono maggiormente
alla determinazione
del totale dei proventi e
ricavi, indicando il valore
aggregato per ciascuno
Fiducia dei clienti
Tre soggetti fonti principali di
ricavi totale in euro (aggregato)
Totale dei ricavi
n. clienti cha hanno richiesto
più volte servizi alla
cooperativa negli ultimi tre
anni
totale clienti negli ultimi tre
anni
Capacità di fidelizzazione e
soddisfazione del cliente
Indagini di mercato e
previsioni sull‟andamento del
settore di appartenenza
Vengono effettuate indagini di
mercato o analisi revisionali
sull‟andamento del settore di
appartenenza? (sì/no)
Capacità di fare previsioni e
strategie
Rilevazione soddisfazione
clienti
Vi sono modalità strutturate di
rilevazione della soddisfazione
dei clienti?
Attenzione al cliente e alla
qualità
SCORE E/O
PESO
RELATIVO
N/V
Sostenibilità / indipendenza
Specifica per ciascun soggetto
The Network for better future of Social Economy
29
3.8 Reti e partnership: il capitale relazionale
Con quest'area si vuole evidenziare la capacità dell'organizzazione di rappresentarsi come un
soggetto di una rete di interlocutori. Nello specifico si vuole misurare l'esistenza di rapporti di
collaborazione formalizzati e la capacità dell'organizzazione di lavorare in rete con altri, uscendo da
una posizione di isolamento.
INDICE O INDICATORE
DEFINIZIONE
OBIETTIVO
CONOSCITIVO
Analisi degli interlocutori
chiave
Viene effettuata una mappatura
e analisi degli interlocutori
chiave dell‟organizzazione?
(sì/no)
Attenzione agli interlocutori di
riferimento
Consultazione e
comunicazione
Vengono realizzati momenti di
incontro e consultazione degli
interlocutori? (sì/no)
Attenzione agli interlocutori di
riferimento
Realizzazione di progetti o
attività in partnership
La cooperativa realizza progetti
o attività in partnership con altri
soggetti? (sì/no)
Capacità di lavorare in rete
Adesione ad associazioni
imprenditoriali o di categoria
La cooperativa aderisce ad
associazioni imprenditoriali o
di categoria? (sì/no)
Esistenza di rapporti con
associazioni imprenditoriali o
di categoria
Partecipazione ad
associazioni imprenditoriali o
di categoria
La cooperativa partecipa
attivamente ad associazioni
imprenditoriali o di categoria?
(sì/no)
Grado di rapporto con
associazioni imprenditoriali o
di categoria
Rapporti non economici di
collaborazione con istituzioni
locali
La cooperativa partecipa a
tavoli di confronto, consulte, o
altro del proprio territorio di
riferimento? (sì/no)
Partecipazione a politiche di
sviluppo sociale, economico,
ambientale
Sponsorizzazione iniziative
locali
La cooperativa ha
sponsorizzato iniziative locali
promosse da altre
organizzazioni? (sì/no)
Rapporti con la comunità locale
Donazioni
La cooperativa ha effettuato
donazioni per progetti di
promozione sociale, ambientale
o altro? (sì/no)
Solidarietà e responsabilità
sociale
The Network for better future of Social Economy
SCORE E/O
PESO
RELATIVO
N/V
30
3.9 Progettualità e innovazione
La capacità progettuale e l‟investimento nell‟innovazione rappresentano due elementi centrali nella
valutazione di un‟impresa, in termini sia di capacità di restare nel mercato, sia di qualità e aderenza
del prodotto o dei servizi alla domanda.
INDICE O INDICATORE
DEFINIZIONE
OBIETTIVO
CONOSCITIVO
Risorse umane per
l‟innovazione e la
progettualità
È previsto un settore o
specifiche risorse dedicate a
innovazione e progetti? (sì/ no)
Investimento
Risorse economiche per
l‟innovazione e la
progettualità
Negli ultimi tre anni sono state
dedicate di risorse economiche
specifiche per l‟innovazione?
(sì/ no)
Investimento
Innovazione di prodotto o
servizio
Negli ultimi 3 anni sono state
realizzate innovazioni di
prodotto o servizio? (sì/ no)
Innovazione tecnologica
Negli ultimi tre anni sono stati
effettuati investimenti per
l‟innovazione e
l‟aggiornamento tecnologico?
(sì/no)
Capcità di adeguamento alle
innovazioni tecnologiche
Collaborazioni con enti di
ricerca / università
Negli ultimi tre anni sono state
avviate collaborazioni con enti
di ricerca, università o altro per
l‟innovazione? (sì/ no)
Capacità di rete
Progettualità realizzate
n. di progetti innovativi
realizzati negli ultimi 3 anni
n. di progetti innovativi
elaborati/presentati negli ultimi
3 anni
Capacità progettuale
Entità dei progetti realizzati
Risorse da progetti negli ultimi
3 anni
Totale valore della produzione
negli ultimi tre anni
Entità dell‟attività progettuale
The Network for better future of Social Economy
SCORE E/O
PESO
RELATIVO
N/V
31
3.10 Sostenibilità ambientale
L‟attenzione all‟ambiente rappresenta un elemento centrale in tema di sostenibilità complessiva di
un‟organizzazione. Vengono qui monitorati sia la capacità complessiva dell‟impresa sociale di
elaborare politiche per la qualità ambientale, sia l‟attenzione a specifici ambiti, quali l‟utilizzo di
risorse, i consumi di energia ed acqua e la produzione dei rifiuti.
INDICE O INDICATORE
Esistenza di strategie per la
sostenibilità ambientale
Adesione a iniziative o
standard internazionali
Investimento economico
nell‟ambito della sostenibilità
ambientale
Utilizzo di materiale riciclato
Investimenti in ambito
energetico
Innovazione in ambito
energetico
Interventi per la riduzione del
consumo idrico
Interventi per la riduzione del
volume dei rifiuti
Valore delle sanzioni ricevute
in materia ambientale
DEFINIZIONE
OBIETTIVO
CONOSCITIVO
L‟organizzazione ha elaborato
politiche o strategie in relazione
all‟impatto ambientale? (sì/no)
L‟organizzazione aderisce a
iniziative si sostenibilità
ambientale (es. Global
Compact) o a standard
ambientali (Es. Iso14000)?
(sì/no)
% delle costi sostenuti per la
riduzione del proprio impatto
ambientale
% , in termini di costi, dei
prodotti utilizzati che derivano
da materiali riciclati
Obiettivi e politiche per la
sostenibilità ambientale
Negli ultimi tre anni sono stati
effettuati investimenti per il
risparmio energetico e il
miglioramento dell‟efficienza
di impianti e strumentazione?
(sì/no)
Negli ultimi tre anni, sono state
effettuate iniziative per fornire
ai clienti prodotti o servizi a
basso impatto energetico?
(sì/no)
Negli ultimi tre anni sono stati
effettuati investimenti o
iniziative per la riduzione dei
consumi idrici? (sì/no)
Negli ultimi tre anni sono stati
effettuati investimenti o
iniziative per la riduzione
dell‟impatto dei rifiuti? (sì/no)
Numero e valore monetario
delle multe e sanzioni ricevute
per mancato rispetto di leggi e
regolamenti in materia
ambientale
Attenzione al risparmio
energetico nei propri processi
produttivi
The Network for better future of Social Economy
SCORE E/O
PESO
RELATIVO
N/V
Azioni per la riduzione e il
controllo degli impatti
ambientali
Risorse finanziarie dedicate
all‟ambiente
Attenzione all‟uso delle
materie prime
Attenzione al risparmio
energetico nei servizi e
prodotti offerti
Attenzione al consumo idrico
Attenzione alla produzione e
smaltimento dei rifiuti
Rispetto della normativa
(Compliance)
32
3.11 I servizi erogati
L‟effettuazione di un‟analisi sull‟andamento complessivo dell‟organizzazione può essere
completata attraverso la richiesta di informazioni generali in merito ai servizi erogati
dall‟organizzazione.
L‟obiettivo primario di questa sezione del sistema valutazione è quella di fornire un quadro
generale e complessivo sull‟andamento di servizi o progetti gestiti dall‟organizzazione.
Occorre qui precisare come una valutazione puntuale degli outcome e degli impatti prodotti dal
singolo intervento, viene realizzata applicando l‟analisi dello SROI, come descritto nella sezione
dedicata. Vengono in questa sezione invece proposti indicatori, che possono agevolare gli enti
finanziatori nel processo di valutazione complessivo dell‟organizzazione.
Possono essere analizzate prioritariamente le seguenti aree:
1. dimensionamento dei servizi
2. caratteristiche specifiche per tipologia di servizio
3. percezione della qualità da parte degli utenti
3.11.1
Dimensionamento dei servizi
L‟area di analisi ha l‟obiettivo di dare conto del dimensionamento complessivo dei servizi, sia in
termini economici che di persone coinvolte, siano essi beneficiari e operatori.
Alcune possibili aree di interesse potrebbero essere: il numero e l‟entità economica dei servizi o
interventi erogati, il numero di operatori occupati, il numero di utenti accolti.
È opportuno che i dati raccolti vengano suddivisi per tipologie di servizio o intervento, al fine di
consentire la comparazione dei dati.
A titolo di esempio, si presentano due esempi, il primo dedicato ad una possibile strutturazione da
applicare al settore dei servizi rivolti alle persone anziane, e il secondo relativo a interventi di
carattere formativo post scolastico.
INTERVENTI RIVOLTI A PERSONE ANZIANE
INDICE O INDICATORE
Entità dei servizi prestati
Utenti raggiunti
Tipologia di utenza
Tipologia di utenza
Operatori coinvolti
Presenze in Residenze
Sanitarie Assistenziali
Tipologia utenti
DEFINIZIONE
OBIETTIVO
CONOSCITIVO
n. dei servizi prestati
e tipologia
n. di utenti nell‟anno
n. di utenti per grado di
autosufficienza
n. di utenti per fasce di età
n. operatori coinvolti per
qualifica
totale operatori
Dimensionamento dei servizi
N. di presenze nell‟anno
N. di posti letto
n. di utenti per grado di
Capacità di ricezione
The Network for better future of Social Economy
SCORE E/O
PESO
RELATIVO
N/V
Dimensionamento dei servizi
Caratteristiche dell‟utenza
Caratteristiche dell‟utenza
Risorse umane
Tipologia e complessità
33
autosufficienza
totale utenti
dell‟utenza
Utenza raggiunta nei servizi
domiciliari
Ore di servizio svolto
N. di anziani totali nell‟anno
Dimensionamento del servizio
domiciliare
Dimensionamento del servizio
domiciliare
tipologia di servizi diurni
per anziani
n. e tipologia di servizi diurni
per anziani
N. di ore di servizio all‟anno
Dimensionamento servizi
INTERVENTI DI FORMAZIONE POST SCOLASTICA
INDICE O INDICATORE
Numero e tipologia corsi di
formazione post scolastica
Beneficiari diretti
Docenti
N. di ore di formazione
3.11.2
DEFINIZIONE
Numero e tipologia corsi di
formazione post scolastica
nell‟anno
n. di studenti iscritti
N. di docenti
n. di ore di formazione per
tipologia di corso.
OBIETTIVO
CONOSCITIVO
SCORE E/O
PESO
RELATIVO
N/V
Dimensionamento dell‟attività
Dimensionamento dell‟attività
Dimensionamento dell‟attività
Dimensionamento dell‟attività
Caratteristiche specifiche per tipologia di servizio
Al fine di approfondire ulteriormente l‟indagine, oltre al dimensionamento, potrebbero risultare
significativi alcuni dati specifici per ciascun servizio, così da fornire alcune indicazioni in merito
alla qualità.
L‟individuazione di tali dati non può però essere sottoposta a una standardizzazione, in quanto si
tratta di informazioni strettamente dipendenti da normative nazionali, caratteristiche dei contesti
sociali ed economici, prassi operative.
Si tratta pertanto di individuare alcuni indicatori di carattere quantitativo, che permettano di dar
conto della qualità e delle caratteristiche di ciascun servizio. Alcune indicazioni per
l‟individuazione di tali indicatori possono essere le seguenti:
1. utilizzare batterie di indicatori già richieste a livello nazionale o regionale per l‟analisi degli
andamenti dei servizi (es dati richiesti dai Dipartimenti Nazionali o regionali dei settori
sanità o welfare ), anche sulla base di indicazioni normative;
2. individuare gli indicatori a partire da ricerche di livello nazionale o regionale effettuate sui
settori di intervento oggetto di analisi;
3. effettuare incontri con interlocutori privilegiati (dipartimenti di settore, enti che realizzano
servizi o loro agenzie di rappresentanza, beneficiari), al fine di individuare indicatori che
abbiano rilevanza per tutti gli interlocutori coinvolti.
Le prime due modalità qui indicate permettono di utilizzare indicatori già diffusi a livello nazionale
e/o locale, e contemporaneamente di disporre di dati di benchmarking. La terza modalità, di più
complessa attuazione, riduce le possibilità di benchmarking, ma favorisce una maggiore
condivisione e, conseguentemente, una maggiore aderenza a questioni e caratteristiche specifiche
del contesto di riferimento. I criteri qui indicati possono naturalmente essere applicati
contemporaneamente per una più efficace definizione delle batterie di indicatori.
The Network for better future of Social Economy
34
Sempre a titolo di esempio, si riportano alcuni indicatori specifici per il settore dei servizi rivolti
alle persone anziane, e gli interventi di carattere formativo post scolastico.
INTERVENTI RIVOLTI A PERSONE ANZIANE
INDICE O INDICATORE
Residenze Sanitarie
Assistenziali
Occupazione dei posti letto
Presenza di convenzioni
Entità delle rette
Posti riservati al territorio
Esistenza di sezioni/reparti
specifici
Servizi domiciliari
Operatori per utente
N. di interventi per tipologia
Richieste accettate
Servizi diurni
Presenza di convenzioni
Entità delle rette
Interventi infermieristici
eventi ricreativi organizzati
DEFINIZIONE
OBIETTIVO
CONOSCITIVO
n. di giorni anno con posti letto
vacanti
Esistono convenzioni con gli
enti pubblici? (sì/no)
Valore in € della retta
giornaliera
% dei posti letto riservati al
territorio
Esistenza di reparti per
problematiche specifiche (es.
alzheimer)? (sì/no)
Livello di saturazione dei posti
N. di operatori
n. di utenti
N. di anziani con solo SAD
N. di anziani con SAD + pasto
N. di anziani con ADI
Totale anziani in carico
n. di richieste accettate
totale richieste pervenute
Personalizzazione del servizio
Esistono convenzioni con gli
enti pubblici? (sì/no)
Valore in € della retta
giornaliera
n. interventi infermieristici
totale anziani frequentanti
N. di eventi ricreativi
organizzati nell‟anno
Modalità di accesso
SCORE E/O
PESO
RELATIVO
N/V
SCORE E/O
PESO
RELATIVO
N/V
Modalità di accesso
Entità delle rette
Attenzione al territorio di
appartenenza
Complessità/innovazione
Tipologia di servizi offerti
Capacità di accoglimento delle
richieste
Entità delle rette
Servizi aggiuntivi
Capacità di promuovere
socializzazione e ricreazione
INTERVENTI DI FORMAZIONE POST SCOLASTICA
INDICE O INDICATORE
DEFINIZIONE
Certificati di frequenza / titoli
rilasciati
n. di Certificati di frequenza /
titoli rilasciati
totale studenti
n. di abbandoni prima del
termine del percorso di studio
totale studenti
n. di persone che hanno trovato
Abbandoni
Persone che hanno trovato un
The Network for better future of Social Economy
OBIETTIVO
CONOSCITIVO
Efficacia insegnamento
Efficacia e gradimento della
scuola
Efficacia percorso formativo
35
posto di lavoro inerente al
corso svolto nell‟arco di 6
mesi
3.11.3
lavoro
totale studenti
Percezione della qualità da parte degli utenti
Un fattore importante per valutare la qualità dei servizi e interventi erogati è rappresentata dalla
soddisfazione mostrata da parte degli stessi beneficiari.
Informazioni rilevanti per gli enti finanziatori possono dunque essere ottenute a partire dai risultati
della rilevazione della soddisfazione.
La rilevazione della soddisfazione mostra inoltre come le organizzazioni si approcciano ai propri
beneficiari e quale livello di coinvolgimento e confronto riescono ad attivare.
È quindi possibile, per ciascuna tipologia di servizio o intervento, andare a verificare:
- la frequenza di misurazione
- le metodologie applicate per la rilevazione
- le ulteriori modalità fornite ai beneficiari dei servizi per fornire feedback sul servizio (positivi
e/o negativi).
Infine gli enti finanziatori possono richiedere i risultati delle rilevazioni di customer satisfaction. È
però necessario tener presente che, non esistendo un sistema di rilevazione unico codificato, i
risultati non possono essere immediatamente comparati. È possibile però individuare indici di
sintesi, che permettano la ponderazione e comparazione tra risultati, anche tenendo conto
dell‟utilizzo di scale di calcolo diversificate.
The Network for better future of Social Economy
36
4. Valutazione del valore sociale di progetti e interventi – Il calcolo
dello SROI
Sono previste 5 fasi di lavoro che verranno di seguito descritte in dettaglio.
1.
Identificazione dell‟obiettivo dello SROI e degli stakeholder
2.
Individuazione degli impatti del progetto
3.
Individuazione degli indicatori, dei valori economici e delle proxies
4.
Definizione degli impatti
5.
Calcolo dello SROI
Il modello proposto segue, come detto, il framework proposto nella Guide to Social Return of
Investment (SROI Network and others). È da precisare come quest‟ultima preveda anche una sesta
fase, dedicata all‟uso e alla diffusione dello strumento. Date le finalità di questo strumento di
valutazione, tale aspetto non viene qui approfondito.
4.1
Fase di lavoro 1: Identificazione dell’obiettivo dello SROI e degli
stakeholder
Prima di avviare l‟analisi dello SROI è necessario in primo luogo individuare l‟oggetto della
misurazione.
Al fine della valutazione qui proposta, alcuni aspetti sono già predefinti:
- lo scopo è dar conto del valore sociale e degli impatti prodotti da un progetto/intervento/servizio
(è possibile che esso coincida con l‟attività complessiva dell‟impresa sociale, in caso di piccole
organizzazioni) al fine di ottenere un finanziamento
- il principale destinatario è l‟ente pubblico cui ci si rivolge per la richiesta di un finanziamento.
- l‟ambito di analisi è il progetto/intervento/servizio per il quale si chiede il finanziamento (in
caso di piccole organizzazioni, è possibile che esso coincida con l‟attività complessiva
dell‟impresa sociale).
È opportuno che l‟impresa sociale rifletta e definisca anche le seguenti questioni:
- approfondire e definire qualissono gli specifici obiettivi previsti in merito all‟attività per cui si
chiede il finanziamento
- individuare le risorse, umane ed economiche, necessarie per realizzare l‟analisi dello SROI
- chiarire se si tratta di un‟analisi revisionale o di una valutazione ex post.
Una volta definito l‟ambito di valutazione è necessario identificare gli interlocutori chiave.
Gli stakeholder sono coloro che sono influenzati, positivamente o negativamente, intenzionalmente
o meno, dai cambiamenti e dagli impatti prodotti dall‟attività oggetto di analisi. Infatti lo SROI si
propone di misurare quanto valore è stato creato o distrutto e per chi.
Una volta effettuata una lista di tutti gli stakeholder è necessario individuare quelli che sono
rilevanti ai fini dell‟analisi SROI, cioè coloro che maggiormente percepiscono e sono affetti dai
cambiamenti.
The Network for better future of Social Economy
37
Si pone l‟esempio di un progetto promosso da una cooperativa sociale di inserimento lavorativo per
l‟avvio di attività di agricoltura biologica su un nuovo campo messo a disposizione in usufrutto
gratuito dall‟Ente Locale di appartenenza.
Ragioni dell’inclusione
Stakeholder
L‟occupazione è un cambiamento significativo nella loro vita
Sono i principali beneficiari dell‟intervento
È il servizio che ha in carico i beneficiari e quindi il destinatario
indiretto degli interventi (cliente)
L‟ipotesi di un miglioramento della condizione psichica delle
persone dovrebbe portare ad un risparmio in termini di visite,
farmaci, risorse economiche
È proprietaria dei campi messi a disposizione per le nuove colture e
quindi vede una destinazione d‟uso con rendita della proprietà
Beneficia dell‟acquisto di prodotti biologici e a chilometro zero
Nuovi occupati
Persone svantaggiate
CPS
Sistema sanitario nazionale
Amministrazione comunale
Comunità locale
Ragioni dell’esclusione
Stakeholder
Familiari delle persone svantaggiate
CdA dell‟impresa sociale
Governo Nazionale
Non sono sempre presenti e contattabili
Non sono stati identificati cambiamenti significativi
Non sono stati identificati cambiamenti significativi
Una volta individuati le categorie di interlocutori rilevanti, è necessario pensare alle modalità di
coinvolgimento. Chi coinvolgere? Quante persone e quando? Quale metodologia utilizzare?
A seconda degli obiettivi previsti, del numero di stakeholder, delle risorse disponibili, possono
essere utilizzate diverse metodologie: intervista in presenza, workshop, focus group, questionario a
domande chiuse o aperte, intervista telefonica, etc.
4.2
Fase di lavoro 2: individuazione degli impatti del progetto
La seconda fase di lavoro prevede la costruzione di una “mappa degli impatti”, costruita a partire
dalle conoscenze dell‟impresa sociale e dalle informazioni ricevute grazie al coinvolgimento degli
stakeholder.
Una volta individuati gli interlocutori principali, il primo passo consiste nell‟indicare quali siano gli
obiettivi del progetto in ragione delle loro legittime aspettative.
Nel caso di un nuovo progetto o intervento, non sarà sempre possibile consultare gli stakeholder (ad
esempio i beneficiari). In questo caso sarà necessario far maggiormente ricorso all‟esperienza
pregressa dell‟organizzazione nel settore di intervento, a ricerche esistenti, ad analisi effettuate su
interlocutori che hanno beneficiato di attività similari.
Stakeholder
Nuovi occupati (4)
Descrizione
Persone in cerca di nuova
occupazione
Aspettative



Persone svantaggiate
(3)
Persone svantaggiate con
disabilità psichica


The Network for better future of Social Economy
Lavoro stabile
Miglioramento delle
competenze
Buone condizioni
lavorative
Migliorare la condizione
psico-fisica
Avere un lavoro e quindi
un guadagno
Obiettivi del progetto



Lavoro stabile
Aumento competenze
Aumento compagine
sociale della cooperativa

Fornire nuove
competenze
Fornire un‟occupazione

38
CPS
Servizi invianti


Sistema sanitario
nazionale
Amministrazione
comunale

Proprietaria dei campi messi
a disposizione per le nuove
colture
Comunità locale




Trovare occupazione a
persone in condizione di
svantaggio
Ridurre i costi sociali
Ridurre i costi sanitari

Migliorare la gestione di
un territorio incolto
Ridurre i costi
Veder migliorare le
condizioni ambientali
Avere cibi di qualità a
km 0






Fornire occupazione a
breve e lungo termine
Ridurre i costi sociali
Ridurre la necessità di
cura delle persone
occupate
Creare condizioni di
agricoltura peri-urbana
migliorando il contesto
Fornire gruppi di
acquisto locali con i
prodotti coltivati
Realizzare una fattoria
didattica
Produrre con agricoltura
biologica
A partire dall‟analisi degli stakeholder, è possibile elaborare la “mappa degli impatti”, cioè andare
a descrivere quali cambiamenti e impatti il progetto può apportare con le proprie attività a partire
dalle risorse in ingresso.
Per farlo è necessario tener conto di:
 Input: risorse necessarie per realizzare il progetto (economiche, umane, etc)
 Attività: le attività realizzate dall‟organizzazione
 Output: i prodotti diretti e tangibili dell‟attività realizzate (ad esempio il numero di persone
impiegate o la quantità di prodotti coltivati)
 Outcome: i cambiamenti che si possono verificare in ragione dei diversi interlocutori grazie
alla realizzazione del progetto (ad esempio aumento delle competenze, miglioramento delle
condizioni ambientali, etc). Gli outcome possono essere sia positivi che negativi
 Attribuzione: non tutti gli outcome prodotti possono essere direttamente imputabili al
progetto
 Azioni ininfluenti: alcuni outcome potrebbero essere prodotti indipendentemente dal
progetto. Ad esempio, le persone possono comprare comunque prodotti da agricoltura
biologica, perché ci sono altre coltivazioni di questo tipo nei dintorni.
 Effetti negativi: alcune attività possono produrre effetti negativi per alcuni interlocutori (ad
esempio parte della popolazione avrebbe voluto un parco attrezzato nell‟area libera e non
nuove coltivazioni). Gli effetti negativi a volte sono difficili da misurare, ma è necessario
tenerne conto.
L‟impatto ottenuto da un progetto è dunque calcolato considerando non solo gli outcome, ma anche
le differenti attribuzioni, l‟influenza di alcune attività o gli effetti negativi prodotti:
impact = outcome – [attribuzione, azioni ininfluenti, effetti negativi)
Nella corso della consultazione con gli stakeholder e della costruzione della mappa, è possibile
accorgersi della necessità di alcune modifiche, come ad esempio l‟aggiunta di una nuova categoria
di interlocutori, oppure la modifica di alcuni outcome ipotizzati.
Questa potrebbe dunque essere una mappa degli impatti:
The Network for better future of Social Economy
39
Stakeholder
Nuovi occupati
Input


Capacità
Tempo
Attività


Coltivazione
Supporto a
persone
svantaggiate


Persone
svantaggiate


Capacità
tempo


coltivazione
CPS


Competenze
Supporto
economico

Segnalazione
persone
monitoraggio

Non
applicabile

Sistema sanitario
nazionale

Output
Non
applicabile
Outcome
n. di nuovi
occupati e
tipologia
contratto

Stabilità
lavorativa con
compenso
continuativo

n. di persone
inserite


n. di persone
inserite su
totale
segnalazioni


Totale
Supporto alle
persone
inserite

Acquisire
un‟occupazion
e
Migliorare le
condizioni
sociali ed
economiche di
membri della
comunità
Miglioramento
delle
condizioni di
salute delle
persone
inserite
Riduzione dei
costi
Alcuni
avrebbero
potuto
trovare
un‟altra
occupazio
ne
(attribuzi
one
parziale)
Totale

Totale

Totale

Alcuni
prodotti
biologici
possono
essere
acquistati
da altre
realtà
agricole
(attribuzi
one
parziale)





Amministrazione
comunale
Comunità locale



Cessione
terreno in
usufrutto
gratuito per
3 anni

Acquisto
prodotti
Visite alla
fattoria

Non
applicabile

Realizzazione
di attività
agricola



Acquisto
prodotti
Visite alla
fattoria
Impatto


Quantità di
prodotti
acquistati
n. classi
scolastiche
che visitano
la fattoria
didattica



Miglioramento
del contesto
ambientale
Riduzione dei
costi
Qualità cibo
acquistato
Minori impatti
ambientali
Ampliamento
conoscenze
dei bambini
È auspicabile che l‟analisi degli impatti venga realizzata anche attraverso la consultazione degli
stakeholder ritenuti rilevanti.
The Network for better future of Social Economy
40
4.3
Fase di lavoro 3: individuazione degli indicatori, dei valori economici e
delle proxies
Per riuscire a dare conto del valore sociale realizzato, è necessario andare ad individuare alcuni
indicatori significativi per misurare gli outcome. Molto spesso le organizzazioni hanno un maggior
numero di indicatori in merito agli output prodotti e rispetto a quanto avviene per gli outcome.
L‟obiettivo è quello di andare a misurare compiutamente la dimensione degli impatti, ove
necessario anche considerando dati e informazioni forniti da altre organizzazioni con attività di
benchmarking (come ad esempio enti governativi).
Per individuare gli indicatori è utile un‟ulteriore consultazione degli interlocutori: la loro
descrizione delle modalità e dei passaggi attraverso i quali hanno percepito i cambiamenti sono utili
per individuare indicatori puntuali.
È importante tenere conto della necessità di misurare il valore prodotto che si ritiene significativo: è
necessari trovare indicatori di outcome che siano misurabili, e non semplicemente selezionare gli
indicatori di più semplice misurazione.
I dati relativi agli indicatori possono essere individuati da fonti esistenti (interne o esterne
all‟impresa sociale), oppure attraverso la ricerca di nuovi dati. Questi ultimi sono generalmente
raccolti a partire dai soggetti coinvolti nel progetto (beneficiari o operatori, per esempio). Le
principali tecniche per la raccolta dei dati sono l‟intervista, il focus group, i workshop o i
questionari. Il numero di interlocutori da coinvolgere varia a seconda delle situazioni. Se si lavora
con piccoli gruppi (ad esempio 15-30 beneficiari), è importante raggiungere tutti; se si lavora per
centinaia di persone è possibile individuare un gruppo target rappresentativo.
Una volta individuati outcome, indicatori significativi e dati, è necessario darne espressione in
termini economici. È importante ricordare che si deve dare un valore all‟outcome e non
all‟indicatore.
Non sempre è possibile avere dati economici precisi in ambito sociale: risulta pertanto necessario
elaborare delle proxies, cioè valori che si ipotizza siano realisticamente applicabili all‟indicatore
prescelto, che di per sé può non essere direttamente misurato o calcolato. Le proxies sono utili
perché consentono di inserire nel calcolo anche outcomes che non hanno un diretto valore
economico.
Questo può essere un esempio di indicatori e dati, con la precisazione che i dati economici sono qui
totalmente stimati e non hanno alcuna pretesa di veridicità:
Input
Output
Outcome
Indicatore
Valore terreno ad usufrutto gratuito
n. di nuovi occupati
n. di persone svantaggiate inserite al
lavoro
Quintali di prodotti agricoli coltivati
n. di visite didattiche delle scuole
Salario medio annuo nuovi occupati
Salario medio persone inserite
Pagamento tasse su base dei salari
Costo di un disoccupato a carico dello
stato e dei servizi sociali
The Network for better future of Social Economy
Dato
20.000 €
Descrizione
Stima su valore affitto
terreno agricolo
2
1
2000
40
20.000 €
14.000 €
2.500 €
8.000
Media salari
Media salari
Media
Fonte INPS
41
Riduzione cure psichiche
Impatti
Costo delle cure psichiche annuali medie
per una persona per il Servizio Sanitario
Nazionale
Costo di gestione del terreno per ente
locale
Risparmio dei cittadini nell‟acquisto
diretto di cibo biologico rispetto ai canali
tradizionali
N. di famiglie che acquistano
regolarmente
Spesa media annuale per acquisto
prodotti agricoli biologici
Risparmio acquisti pesticidi
Occupazione: attribuzione parziale
35%
5.000 €
Si ipotizza che una persona
riduca la sua necessità di
cure del 25% e una persona
del 10%
Fonte Servizio Nazionale
2.000 €
Bilancio ente pubblico
20%
Stima
100
Stima
1.650 €
Stima
5.000 €
75 %
Stima
Avrebbero potuto trovare
altra occupazione
Nuovi posti altrimenti non
disponibili
Esistono altre realtà
analoghe nel territorio
Non rilevati
Inserimento persone svantaggiate
Acquisto di prodotti biologici a km 0:
azione ininfluente
Effetti negativi
4.4
0
33%
0
Fase di lavoro 4: Definizione degli impatti
In questa fase di lavoro è necessario verificare se gli outcome prodotti siano effettivamente il
risultato delle attività svolte dall‟impresa sociale. In questo modo si evita di sovra-stimare il valore
del progetto e dunque accrescere la credibilità e attendibilità del calcolo realizzato.
Innanzitutto è necessario verificare se un effetto avrebbe potuto realizzarsi anche senza l‟avvio
dell‟attività da parte dell‟impresa sociale (deadweight).
Nel nostro esempio, gli abitanti della comunità locale avrebbero potuto comprare prodotti biologici
da altre aziende agricole. Per calcolare il valore del deadweight è possibile verificare dati di
benchmark in situazioni analoghe o utilizzare fonti ufficiali. È anche possibile verificare questi
fattori nel corso della raccolta dati effettuata tramite il coinvolgimento degli stakeholder.
Nell‟esempio proposto è possibile chiedere direttamene ad alcuni abitanti se acquistano
direttamente prodotti agricoli da altre aziende (e quanto pesa sul loro budget), verificare se esistono
sul territorio altre aziende agricole biologiche e se effettuano vendite direttamente alla comunità
locale, etc.
Il deadweight viene misurato come una percentuale, che verrà sottratta al valore calcolato per il
relativo outcome.
Inoltre è necessario verificare se gli outcome vengono realizzati grazie anche al contributo di altre
realtà. Quindi è necessario calcolare la quota di attribuzione del valore prodotto direttamente
all‟impresa sociale. L‟impresa sociale si deve dunque chiedere se è l‟unica a proporre e promuovere
attività che contribuiscono al raggiungimento degli outcome. Nel caso non siano stati
precedentemente considerati, le persone o organizzazioni cui attribuire parte del cambiamenti
The Network for better future of Social Economy
42
prodotti devono essere inseriti tra gli interlocutori rilevanti. Ad esempio, una persona che ha seguito
un corso di formazione professionale può aver trovato un posto di lavoro sia in ragione delle nuove
competenze acquisite nel corso, sia perché si è rivolta ad una società di consulenza per la stesura del
curriculum vitae.
Nel nostro caso l‟incremento di prodotti biologici a km 0 potrebbe essere parzialmente attribuito ad
una campagna promozionale a favore del biologico promossa dalla Provincia o altro Ente Locale.
È molto complesso calcolare in modo preciso la percentuale di attribuzione dell‟outcome. Si
possono usare tre modalità principali: basarsi sulla propria esperienza; chiedere direttamente agli
interlocutori; consultare le altre organizzazioni che si pensa possano influenzare direttamente i
cambiamenti in analisi.
Alcune attività possono avere anche effetti negativi su alcuni stakeholder (ad esempio parte della
popolazione potrebbe desiderare un parco attrezzato sul territorio pubblico libero e non nuovi campi
coltivati). Gli effetti negativi sono spesso difficili da misurare, ma devono essere presi in
considerazione.
Infine è opportuno considerare la decrescita del valore dei cambiamenti prodotti negli anni. Si
tratta di un calcolo da effettuare quando si stimano outcome durevoli per più anni. Ad esempio, se si
costruisce un nuovo edificio con sistemi di risparmi energetico, esso permette una forte riduzione
dei consumi nei primi anni. Successivamente, l‟invecchiamento del sistema porta da un lato ad una
minore efficienza energetica e dall‟altro è possibile che vengano inseriti nel mercato sistemi di
risparmio energetico che sarebbero più efficaci se applicati.
Generalmente la decrescita viene calcolata sulla base di percentuali fisse nel corso degli anni presi
in considerazione. Ad esempio, un outcome del valore 100 che dura tre anni per cui è stimata una
decrescita annuale del 10%, sarà 100 il primo anno, 90 il secondo anno (100 meno 10%) e 81 il
terzo anno (90 meno 10%).
Si riporta un esempio di calcolo degli impatti:
Outcome
Impatti
Nuova occupazione
Inserimento persone svantaggiate
4.5
Deadweight /
Attribuzione
75 %
0
Acquisto di prodotti biologici a km 0
33%
Acquisto di prodotti biologici a km 0
5%
Descrizione
Avrebbero potuto trovare
altra occupazione
Nuovi posti altrimenti non
disponibili
Esistono altre realtà
analoghe nel territorio
Attribuzione a campagna
promozionale promossa
dall‟Ente locale.
Fase di lavoro 5: Calcolo dello sroi
Il calcolo dello SROI prevede:
1.
analisi degli input
2.
analisi del valore creato
3.
calcolo dello SROI
The Network for better future of Social Economy
43
1. Analisi degli input: è necessario calcolare i costi delle risorse necessarie per dare avvio al
progetto. La fonte per ricavare i dati è il budget di progetto realizzato.
Nel calcolo è inoltre necessario tenere in considerazione sia gli accantonamenti degli investimenti
relativi all‟anno o al periodo di calcolo, sia le attribuzioni dei centri di costo relativi al progetto
stesso (ad esempio quota parte del salario di un responsabile che svolge più funzioni o quota parte
delle spese per la sede).
Indicatore
Impresa sociale
Accantonamento acquisto mezzi
Acquisto sementi e cibo animali
Accantonamento acquisto animali
Spese varie
Personale
Inserimenti lavorativi
Totale costi impresa sociale
Ente Locale
Affitto annuale terreno
Totale costi impresa sociale
Valore
7.000 €
7.000 €
4.000 €
12.000 €
60.000 €
10.000 €
100.000 €
20.000 €
20.000 €
120.000 €
Costi totali
2. Analisi del valore creato: L‟analisi di base sulla monetizzazione degli indicatori
precedentemente ricavati. Si tratta di attribuire i vantaggi calcolati in ragione dei diversi stakeholder
individuati.
Indicatore
Lavoratori
Salario nuovi occupati
Numero nuovi occupati
Attribuzione parziale
Valore totale per i lavoratori (=[2 x 20.000 €] – 75%)
Persone in inserimento lavorativo
Salario medio lavoratori in inserimento
Minore introito per sussidi vari
Minore entrata per pagamento tasse
Numero persone in inserimento lavorativo
Valore totale per le persone in inserimento lavorativo
Stato
Costo dei sussidi di disoccupazione
Tasse
Numero persone in inserimento lavorativo
Benfit parziale relativo alle persone in inserimento lavorativo (=3 x 10.500 €)
Riduzione spese per cure psichiche annuali (5.000*35%)
Valore totale per lo Stato
Ente locale
Risparmio gestione terreno
Valore totale per l’Ente Locale
Cittadini acquirenti
The Network for better future of Social Economy
Valore
20.000 €
2
-75%
10.000 €
14.000 €
- 8.000 €
-2.500 €
1
3.500 €
8.000 €
2.500
1
10.500 €
1.750
13.250 €
2.000 €
2.000 €
44
Risparmio su spesa biologica media famigliare annua (= 1.650 € x 20%)
Numero di famiglie acquirenti
Azione ininfluente per presenza altre realtà sul territorio
Attribuzione dell‟effetto degli acquisti per una campagna informativa a favore del biologico
Valore totale per persone acquirenti (= [100 x 330 €] – 38%)
Ambiente
Risparmio nell‟uso di pesticidi
Valore totale per l’ambiente
Impresa sociale
Vendita prodotti agricoli (cittadini + altra distribuzione)
Visite fattoria didattica
Valore totale per la cooperativa
330 €
100
33%
5%
100.000 €
20.000 €
80.000 €
Valore complessivo per tutti gli stakeholder
134.210 €
5.000 €
3. Calcolo dello SROI. Lo SROI misura il valore creato in ragione dei costi sostenuti, dando quindi
conto del ritorno sociale dell‟investimento effettuato.
SROI =
Valore
Investimenti
Nel nostro esempio
134.210 €
SROI =
120.000 €
= 1.12
Nel calcolo dello SROI è necessario considerare il valore netto, ossia il valore al netto delle
attribuzioni parziali, delle azioni ininfluenti o di eventuali effetti negativi prodotti.
Si ottiene in questo modo un indice di carattere economico, che permette di valutare il valore
sociale realizzato dai progetti.
Il dato può essere affiancato da ulteriori indicatori di carattere qualitativo che concorrano ad
esprimere il valore sociale prodotto.
The Network for better future of Social Economy
45
Fonti
Pubblicazioni
AAVV; The blended value Map, 2003, London, www.blendedvalue.org
Agenzia per le organizzazioni non lucrative di utilità sociale e ALTIS (a cura di), Linee guida per la
redazione del bilancio sociale delle organizzazioni non profit, Milano, 2009
Alberani A., Camanzi P,, Masi M., Cooperative sociali e indici di bilancio. Breve analisi
economica e patrimoniale di un campione di cooperative sociali aderenti a Legacoop Bologna,
CCIAA e Legacoop Bologna, 2001
S. Barbè, D. Gatti, G. Maino, Rappresentazioni e metafore. Criticità e opportunità nei processi
d’uso, in “Prospettive Sociali e Sanitarie”, n. 10-11, giugno 2005
Bernardoni A. (a cura di), Imprese cooperative sociali, Maggioli, Rimini, 2008
Bertin G., Azione, decisione, Valutazione, in “Impresa Sociale”, luglio-settembre 2005
Bezzi C., Il disegno della ricerca valutativa, FrancoAngeli, Milano, 2003
Bicciato F. (a cura di), Finanza etica e impresa sociale. I valori come fattori competitivi, Il Mulino,
Bologna, 2000.
CCIAA e Formaper, Responsabilità sociale nelle piccole imprese, Il Sole 24 Ore, Milano, 2003
De Sadre I., Valutare e comunicare: sfide per ogni soggetto pubblico, in “Animazione sociale”, n.1,
1996
Donati P., Il mercato di qualità sociale come ambiente e come prodotto dell’economia civile, in
“Impresa Sociale” n. 71-72, 2003.
Fazzi L., Le implicazioni della valutazione per lo sviluppo dell’impresa sociale, in “Impresa
Sociale”, luglio-settembre 2005
Fazzi L. e Giorgetti G (A cura di), Il bilancio sociale per le organizzazioni non profit, Guerini e
Associati, Milano 2005
Gray R., Owen D., Adams C., Accounting and accountability. Changes and challenges in corporate
social and environmental reporting, Prentice Hall, 1996
Hinna L., Come gestire la responsabilità sociale dell'impresa. Manuale pratico-operativo.
Processi, strumenti e modelli. La redazione del bilancio sociale, Il Sole 24 Ore Pirola, 2005
The Network for better future of Social Economy
46
Maino G, Papetti L., Finanza In. Migliorare l’accesso al credito e micorcredito, Milano, 2007
NEF (a cura di), Measuring value: a guide to Social Return On Investment (SROI), 2008,
www.neweconomics.org
Palumbo M., Il processo di valutazione. Decidere, programmare, valutare, FrancoAngeli, Milano,
2001
Quaglia S., Verso il bilancio sociale, Equal ISONEW, Gorizia, 2008
Rusconi G., Il bilancio sociale. Economia, etica e responsabilità dell'impresa, Ediesse, 2006
Scriven, M. Evaluation Thesaurus (4th ed.). Newbury Park, CA: Sage Publications, Inc. 1991.
Stame N., Tre approcci principali alla valutazione: distinguere e combinare, in Palumbo M. Il
processo di valutazione, FrancoAngeli, Milano, 2001
Siti:
GRI (Global Reporting Initiative)
www.globalreporting.org
Global Reporting Initiative (GRI) is a network-based organization that has pioneered the
development of the world‟s most widely used sustainability reporting framework and is committed
to its continuous improvement and application worldwide.
ISEA (Institute of Social and Ethical Accountability)
www.accountability.org.uk
London Institute, made by 400 members of different countries and organisations. In 1999 has
developed the standard AccountAbility 1000 (AA1000)
European Business Network for Social Cohesion (ESNSC),
www.csreurope.org
Network of organisations to improbe end spread social accounting; you can find researches,
guidelines and a database of social reports.
Euro coop
www.eurocoop.org/publications/fr/memos/bilansocial.asp
European Community of Consumers Cooperatives (based in Brussels). It has been involved in a
research on social audit for social enterprises (cooperatives)
Social Audit Network
www.socialauditnetwork.org.uk
Social Audit Network Limited promotes the use of Social Accounting and Audit as an accessible
tool to prove the value of activities carried out by organisations in the social economy. The process
is a valuable planning tool enabling an organisation to improve its future performance.
NEF (the New Economics Foundation)
The Network for better future of Social Economy
47
www.neweconomics.org
Organisation of training consultancy and research. Nef has produced documents and research on
SROI, as well as a giude (free downloads on website).
UK SROI Network
www.sroi-uk.org
Membership-based organisation for SROI practitioners and those interested in measuring value.
European SROI Network
www.sroi-europe.org
The European counterpart to the UK network
London Business School Online SROI Primer
http://sroi.london.edu
Developed in collaboration with nef, the online primer includes interviews with practitioners and
trainers.
Roberts Enterprise Development Fund (REDF)
www.redf.org
REDF developed the original SROI model.
The Network for better future of Social Economy
48