comunicare al pubblico la scienza e la tecnologia

Transcript

comunicare al pubblico la scienza e la tecnologia
COMUNICARE AL PUBBLICO LA SCIENZA E LA TECNOLOGIA
Dottorato di Ricerca in Fisica, Astrofisica e Fisica Applicata
Dipartimento di Fisica-Università degli Studi di Milano
Responsabili scientifici: Dott.ssa Marina Carpineti e Prof. Aniello Mennella
Il Corso si compone di 6 incontri di mezza giornata. Gli ultimi 2 si terranno ad almeno una settimana dai primi, perché i concetti presentati nei primi
incontri possano essere considerati acquisiti.
PROGRAMMA DEL CORSO:
22 e 23 maggio 2014: Sala Consiglio del Dipartimento di Fisica, Via Celoria 16-Milano
Giancarlo Sturloni: PM Master in Comunicazione della Scienza SISSA-Trieste e prof a contratto presso UNITS
Scopo di questa parte del corso è fornire strumenti pratici e teorici per migliorare le abilità comunicative dei partecipanti, con particolare riguardo alla
trasmissione delle informazioni scientifiche.
Nella prima parte, dedicata agli aspetti teorici, saranno fornite le nozioni di base della comunicazione pubblica e della sua pianificazione, esaminandone
obiettivi e specificità; saranno inoltre illustrate le tecniche per comunicare la scienza a pubblici diversi.
La seconda parte sarà quindi dedicata all’esercitazione pratica e offrirà ai partecipanti l’occasione di mettersi subito alla prova nell’arte della comunicazione
pubblica; le presentazioni individuali dei partecipanti saranno filmate e commentate insieme per affinare gli strumenti del mestiere e imparare a comunicare la
scienza anche al pubblico dei non esperti in modo chiaro ed efficace.
Prima parte 22 maggio ore 9:30-13:30 – La comunicazione della scienza
• Perché è importante (saper) comunicare la scienza;
• I diversi pubblici della comunicazione tecnico-scientifica;
• La scelta del messaggio e dei mezzi più adatti per diffonderlo;
• Dalla comunicazione specialistica a quella pubblica;
• Argomentare, spiegare, emozionare, convincere;
• Organizzare il discorso: una check-list;
• Il potere delle narrazioni e delle immagini;
• L’abc di una comunicazione efficace.
Seconda parte 23 maggio ore 9:30-13:30 – L’esercitazione: comunicare in pubblico
• Comunicare la scienza in pubblico: gli attrezzi del mestiere;
• Amato/odiato power-point;
• Preparazione individuale delle presentazioni ;
• Esposizione e registrazione filmata delle presentazioni;
• Visione delle presentazioni e discussione collettiva;
• Una seconda chance non si nega a nessuno: come migliorare l’esposizione;
• Discussione finale e conclusioni.
5 e 11 giugno 2014: Sala Consiglio del Dipartimento di Fisica, Via Celoria 16-Milano
Toni Mazzara: Attore, regista, autore teatrale e televisivo
Questa parte del corso è orientata non tanto a fornire tecniche specifiche di esposizione dei lavori scientifici, bensì all'esercizio al gioco.
“Come?” mi si dirà, “ noi facciamo cose serissime, parliamo di fisica!”. “Appunto” dirò io. Fior di biografi descrivono Einstein come un gran giocherellone (la
famosa foto con la lingua fuori ne è un esempio). Quindi il gioco non preclude la serietà.
Non ci addentreremo nello specifico della presentazione di un lavoro scientifico, bensì su quanto con le parole si possa giocare, per usarle nel modo più
efficace possibile. Ci si chiederà cosa c'entri il gioco con una esposizione scientifica. Azzardo un paragone. Noi tutti siamo passati attraverso lezioni più o
meno interessanti sulla Divina Commedia, tenute da professori più o meno dotti e più o meno “comunicativi”. Ma se in classe avessimo avuto Benigni a
spiegarcela, secondo voi non sarebbe cresciuto il numero di coloro che vi si sarebbero appassionati? Perché? Perché lui, con un materia così seria, ci gioca.
Questo mini corso quindi, vuole solo ricordare che questa possibilità esiste, lasciando al singolo la decisione di provarne l'efficacia ed eventualmente
approfondirla, per applicarla alla propria capacità di relazione “al” e “con” il pubblico. Quindi il programma di massima potrebbe ricalcare le seguenti linee:
Prima parte 5 giugno ore 9:30-13:30
• Accenni di ortoepia e fonetica,
• I cinque elementi dell'esposizione prosaica;
• Accenni alle tecniche di interpretazione;
• Prova di lettura di vari testi, con accenni all'interpretazione;
• Attraverso un gioco, prova di scrittura di relazioni di vario tipo.
Seconda parte 11 giugno ore 9:30 -13:30
• Lettura delle proprie esposizione con ripresa video;
• Commento delle riprese;
• Question time;
• Conclusioni.
18 e 20 giugno 2014: Sala Consiglio del Dipartimento di Fisica, Via Celoria 16-Milano
Marina Carpineti e Daniele Mennella: Dipartimento di Fisica-Università degli Studi di Milano
Due mezze giornate consecutive focalizzate sulle presentazioni scientifiche con l’uso di powerpoint (o programmi equivalenti). Esse mireranno a mettere in
risalto le regole fondamentali, gli accorgimenti da seguire e gli errori da evitare per fare una presentazione efficace. Si insisterà in modo particolare
sull’organizzazione della presentazione e su come illustrare i propri risultati scientifici.
Prima parte 18 giugno ore 9:30-13:30 - Gli studenti dovranno arrivare con una presentazione già pronta (massimo 10 slides) che illustri il loro lavoro di
dottorato a un pubblico di non specialisti e che sarà utilizzata alla fine dell’incontro.
• Power point: gli errori da evitare;
• Preparare una presentazione: come procedere?
• Analisi critica dei propri dati;
• Cosa è davvero necessario;
• Come presentare un grafico o un’immagine;
• Come presentare un’equazione;
• Esercizio sulle presentazioni individuali
Seconda parte 20 giugno ore 9:30-13:30- Gli studenti avranno corretto le presentazione sulla base di quanto emerso durante il primo incontro.
• Presentazioni individuali;
• Discussione collettiva;
• Valutazione critica;
• Conclusioni sul corso