5 CLIL research questions - ITIS Giovanni XXIII Roma

Transcript

5 CLIL research questions - ITIS Giovanni XXIII Roma
C.L.I.L.
CONTENT AND LANGUAGE
INTEGRATED LEARNING
1
C.L.I.L. PER LE TECNOLOGIE MUSICALI
L’INSEGNANTE DI TECNOLOGIE MUSICALI APRE LA PORTA
GIUSTA PER ENTRARE IN EUROPA
2
Definizione di Content &
Language Integrated Learning
(CLIL)
Il CLIL (Content and Language Integrated Learning),
apprendimento integrato di lingua e contenuti, si riferisce
all’insegnamento di qualunque materia non linguistica per
mezzo di una lingua seconda o straniera (L2).
Il contenuto disciplinare non linguistico viene acquisito
attraverso la L2 e la L2 si sviluppa attraverso il contenuto
disciplinare non linguistico.
3
Definizione di Content &
Language Integrated Learning
(CLIL)
L’obiettivo è duplice: l’insegnamento di
contenuti e l’utilizzo pratico, immediato e
mirato di una lingua straniera.
4
Content & Language Integrated Learning
L’insegnamento attraverso le CLIL non
sostituisce l’insegnamento di una lingua
straniera, ma si integra con esso
5
RATIONALE
LE NEUROSCIENZE pongono in evidenza
che I’apprendimento multilingue sviluppa più
potenziale pensiero creativo di quello
monolingue.
6
Dove nasce e perché?

Finlandia Canada Svizzera Catalogna

Modelli politico-linguistici

L1,L2, LS

Finalità: bilinguismo politico
7
chi è l‘insegnante CLIL?
-
Sapere disciplinare (sapere)

Sapere linguistico-comunicativo (saper fare/saper dare)

Sapere metodologico-didattico (saper essere)
e‘ sugli ultimi due paradigmi che una formazione CLIL per
insegnanti di tecnologie musicali si dovrebbe impostare.
8
Competenze Chiave dell’insegnante CLIL




1. Competenza linguistica
2. Competenza disciplinare
3. Competenza TIC
4. Competenza relazionale (sapere insegnare attraverso approcci
umanistici che tengano conto dei diversi stili cognitivi e di apprendimento
attraverso la proposizione di attività multisensoriali)

4. Competenze trasversali (Insegnare ad imparare, insegnare a
superare le paure della performance * e della valutazione esterna )
9
PERCHE’ L’INSEGNANTE DI TECNOLOGIE MUSICALI HA IL
COMPITO SEMPLIFICATO RISPETTO AD ALTRI
INSEGNANTI CHE VOGLIANO INTRAPRENDERE IL
PERCORSO C.L.I.L. ?
LE TECNOLOGIE MUSICALI SI PROPONGONO E SI LEGANO
MEGLIO ALLA PSICOLOGIA EDUCATIVA DELLO STUDENTE
MODERNO , CHE E’ SPESSO GIA’ COMPETENTE NEI PROGRAMMI
DI SOUND –VIDEO EDITING EDITING.
MOLTISSIMI TERMINI IN USO SONO GIA’ IN LINGUA INGLESE
10
COMUNI PROGRAMMI DI SOUND EDITING
CAKEWALK
FINALE
CUBASE
11
ESEMPI DI TERMINI INGLESI IN USO NEL
CAMPO DELLE TECNOLOGIE MUSICALI
AUDIO
FADE
TRANSPOSE
SLIDE
QUANTIZE
STAFF
LOOP
TRACK
CONSOLE
METER
KEY
TEMPO
MEASURES
PLAY
RECORD
RESET
MUTE
SOLO
MOLTISSIMI HANNO RADICE LATINA E SONO
DI FACILE ACQUISIZIONE
12
TERMINI CHE APPAIONO SU UN MIXER REALE
13
E SU UN MIXER VIRTUALE………
14
PRE-REQUISITI IMPRESCINDIBILI
•LIVELLO DI PARTENZA A2/B1 IN LINGUA INGLESE
•DISPONIBILITA’ AL CAMBIAMENTO ED AL PORSI IN DISCUSSIONE
•FLESSIBILITA’ CONCETTUALE
•APERTURA MENTALE VERSO IL NUOVO ED IL POSSIBILE
15
POSSIBILI CONTENUTI DI UN CORSO DI FORMAZIONE PER
L’ INSEGNAMENTO DI TECNOLOGIE MUSICALI ATTRAVERSO C.L.I.L.
RATIONALE
PRINCIPI GENERALI
- brainstorming su concetti e problematiche
- principi della metodologia bilingue C.L.I.L
16
COSTRUZIONE DI UNA ‘ WORD BANK’
- Strategie di lettura bilinguistica
- Code switching
- Proposizione e sviluppo di Strategie per la
costruzione di un vocabolario specialistico
(terminologia comparata , utilizzo di parole con
radice latina)
. Riconoscimento delle Key Collocations in ambito
tecnico
17
COSTRUZIONE DI UNA ‘ STRATEGY BANK’
STRATEGIE PER SVILUPPARE E
RAFFINARE ABILITA’ DI:
ASCOLTO,
LETTURA,
TRADUZIONE,
SCRITTURA
PARLATO
18
COSTRUZIONE DI UNA ‘ TASK TYPES’ BANK’
-INTRODUZIONE AD ESEMPI PRATICI DI TASK
BILINGUISTICI CON PARAGONE CON QUELLI
MONLINGUISTICI
19
COSTRUZIONE DI UNA ‘LEARNING OBJECTS’ BANK’
- STRUTTURAZIONE ED ORGANIZZAZIONE
DI UNA LEZIONE DI UN’ORA
-STRUTTURAZIONE DI UN LEARNING OBJECT
DELLA DURATA DI 5-10 MINUTI
20
VALUTAZIONE
PROBLEMATICHE VALUTATIVE INSEGNANDO
ATTRAVERSO C.L.I.L. (che cosa valutare)
- LA CERTIFICAZIONE ESTERNA DELLE
COMPETENZE MUSICALI (Il superamento
dell’autoreferenzialità attraverso enti certificatori
internazionali)
21
ASPETTI PSICO-DIDATTICI
- LA RELAZIONE UMANA E PADAGOGICA TRA L’INSEGNANTE MAESTRO E LO STUDENTE
- PEER LEARNING (tra I ragazzi funziona benissimo con tutto ciò che è tecnologico)
- L’UTILIZZO DI TECNICHE DI PNL E DI ATTIVITA’ MULTISENSORIALI
22