Poster Pompei.cdr

Transcript

Poster Pompei.cdr
Le pitture murali della Casa di Arianna a Pompei: Un esempio
di studi e ricerche applicati nel progetto di conservazione e restauro.
Instituto Valenciano de Conservación y Restauración de Bienes Culturales
C/ Pintor Genaro Lahuerta 25 3ª planta, 46010 Valencia. ivcr.es
Carmen Pérez García [email protected], Albert V. Ribera y Lacomba [email protected], Livio Ferrazza [email protected],
Doménech Galbis Marga [email protected], Sarrió Martín Fanny [email protected]
Dal 2007 l'Istituto Valenziano per la Conservazione ed il Restauro dei Beni Culturali (IVC+R), ha intrapreso un progetto interdisciplinare di studi e ricerche nel campo della conservazione delle pitture murali e
dei mosaici che decorano la Casa di Arianna a Pompei. Un progetto necessario a creare una piattaforma conoscitiva concernente i materiali, il loro stato di conservazione e le caratteristiche
dell'ambiente circostante, tale da poter impostare un futuro intervento conservativo e di manutenzione delle superfici archeologiche. Un risultato significativo è stato la possibilità di coinvolgere diverse
figure professionali dell'ambito della ricerca, del restauro e della conservazione del patrimonio artistico, quali archeologi, diagnosti per i beni culturali, fisici e restauratori, così da favorire una stretta
condivisione di obiettivi comuni tra le diverse istituzioni sia pubbliche che private.
Dal 2004, la Sezione Archeologica Municipale (SIAM), dipendente dal Servizio del Patrimonio Storico della Delegazione di Cultura del Comune di Valenzia, lavora sul progetto di ricerche archeologiche
presso la Casa di Arianna. Durante le ultime campagne di scavi si é fatto particolarmente evidente l'avanzato stato di deterioramento del sito e delle sue decorazioni, tra cui le pitture murali e i mosaici
degli ambienti situati presso il grande peristilio centrale, elementi che,in passato, resero famosa la Casa di Arianna o la Casa dei capitelli colorati, diventando una delle dimore più importanti in virtù della
sua diversità decorativa, compositiva e cromatica. Riscontrato l'avanzato degrado, il Comune di Valenzia chiede la collaborazione da parte dell'IVC+R per effettuare uno studio esaustivo sullo stato di
conservazione delle pitture murali e dei mosaici presenti nella casa, e di redigere un piano sulla programmazione di campagne di studi ed indagini, sperimentazioni e monitoraggio, necessario per un
futuro intervento di restauro e protezione delle superfici archeologiche.
Casa di Arianna, immagini di alcune stanze dipinte attualmente in fase di studio. Tra le problematiche conservative osservabili:
fessurazioni e distacchi degli strati di rivestimento, irregolarità del margine delle sezioni murarie, efflorescenze saline con disgregazione
degli strati superficiali.
Casa di Arianna, si osservano alcune problematiche conservative che interessano gli
intonaci dipinti: formazione di efflorescenze saline e crescita di piante, con distacchi e
disgregazioni superficiali degli strati di intonaci e delle malte.
Il Progetto di studio e ricerca:
Lo studio dei materiali usati nei rivestimenti parietali, del loro stato di conservazione e delle condizioni climatico - ambientali all'esterno e all'interno delle stanze, rappresenta la possibilità di un intervento per
il controllo dei processi che attualmente sono responsabili del degrado. Per questo è controproducente qualsiasi intervento diretto di pulitura e di consolidamento delle superfici decorate, se viene a
mancare un'azione preventiva sull'ambiente circostante allo scopo di eliminare o ridurre gli effetti delle diverse problematiche osservate. Qualsiasi progetto che si sviluppi per la futura conservazione
dell'area archeologica, dovrà necessariamente riconoscere la complessità delle problematiche esistenti, e tener presente tutti quegli aspetti che influiscono o determinano l'efficacia dell'intervento
conservativo.
Fase 1:
Studio microclimatico dei diversi ambienti con decorazioni, con o senza sistemi di copertura. Il
monitoraggio microclimatico permette di valutare la incidenza dei parametri climatici, la dinamica
dell' infiltrazione ed evaporazione di umidità nella struttura muraria e la sua diretta connessione nei
processi di degrado dei materiali. Il presente studio è realizzato dal Departamento de Fisica
Aplicada de la Universidad Politecnica di Valenzia, con la collocazione di sensori di misura a registro
continuo dei parametri ambientali.
Studio e indagini scientifiche delle superfici archeologiche e dei materiali,
monitoraggio microclimatico in interno ed esterno. Gli studi permettono di
valutare la relazione esistente tra materiali e condizioni climatico-ambientali,
verificare lo stato di conservazione delle strutture murarie e delle decorazioni
parietali e pavimentali, deteriorati da differenti processi che sono stati descritti
durante la schedatura conservativa.
primer a se mana de A GOSTO
Sensore s cubierta transpa rente
pr imer a sem ana de AGOSTO
Sensore s cubie rta tr anspare nte
50
90
80
45
70
60
Hu me dad r elativ a %
Te mp er atu ra ºC
40
35
30
50
40
30
20
25
10
20
:3
6: 0 A
1 2 30 M
:3 AM
6: 0 P
1 2 30 M
: 3 PM
6: 0 A
1 2 30 M
: 3 AM
6: 0 P
12 30 M
: 3 PM
6: 0 A
12 3 0 AM
:3 M
6: 0 P
12 3 0 PM
:3 M
6: 0 A
12 3 0 M
: 3 AM
6: 0 P
12 3 0 M
: 3 PM
6: 0 A
12 30 M
: 3 AM
6: 0 P
12 30 M
: 3 PM
6: 0 A
12 30 M
:3 AM
6: 0 P
12 30 M
:3 PM
6: 0 A
12 30 M
:3 A M
6: 0 P
30 M
P
M
12
12
:3
6: 0 A
12 30 M
:3 AM
6: 0 P
1 2 30 M
:3 PM
6: 0 A
1 2 30 M
: 3 AM
6: 0 P
12 3 0 PM
:3 M
6: 0 A
12 3 0 AM
:3 M
6: 0 P
12 30 M
: 3 PM
6: 0 A
12 30 M
:3 AM
6: 0 P
12 30 M
:3 P M
6: 0 A
12 30 M
:3 A M
6: 0 P
12 30 M
:3 PM
6: 0 A
1 2 30 M
:3 AM
6: 0 P
1 2 30 M
: 3 PM
6: 0 A
12 3 0 AM
:3 M
6: 0 P
30 M
PM
0
fecha
Casa di Arianna, tecnici dell'Istituto Valenziano per la Conservazione ed il Restauro dei Beni
Culturali durante la fase di studio dei materiali e dello stato di conservazione degli intonaci dipinti e
degli anteriori interventi di restauro.
Studio termografico delle strutture archeologiche necessario a valutare le
caratteristiche costruttive, la presenza di umidità, fratture, uso di differenti
materiali, etc. Lo studio è realizzato dal Departamento de Ing. Cartografica,
Geodesia y Fotogrametria de la Universidad Politecnica di Valenzia.
fecha
Studio microclimatico: Nei grafici di temperatura e di umidità si osservano le differenze sulle variazioni
termoigrometriche registrate in un ambiente con sistema di copertura (in verde), rispetto alle variazioni
registrate all'esterno.
Studio dei materiali e dello stato di conservazione delle pitture murali; le indagini scientifiche condotte nei
laboratori dell'IVC+R, con la collaborazione dell'Università Jaime I di Castellón e la Università di Valenzia,
hanno lo scopo di approfondire le conoscenze sulle caratteristiche dei materiali usati per l'esecuzione dei
rivestimenti parietali e di studiare i fenomeni di degrado fisico-chimico e biologico rilevati dalla schedatura
conservativa. Inoltre i test analitici apporteranno informazioni per la caratterizzazione dei prodotti usati in
passati interventi conservativi delle superfici archeologiche.
Studio sulla tecnica e sui materiali che costituiscono le pitture murali: Immagini in
microscopia ottica delle sezioni stratigrafiche degli intonaci dipinti della Casa di Arianna. a)
area con policromia bianca, 50x. B) area con policromia verde, 20x.
Mappa RX della sezione stratigrafica di
un campione di intonaco dipinto.
Casa di Arianna, a) ambiente de la Exedra con intonaci dipinti e mosaici pavimentali con
l'emblema centarle in opus vermiculatum. b) Studio termografico delle strutture e delle superfici.
Fase 2:
Fase 3:
Test e sperimentazioni in cantiere e in laboratorio su differenti prodotti e metodologie di intervento
per la conservazione ed il restauro delle pitture murali. Valutazione degli effetti climatici e delle
coperture esistenti mediante allestimento ed esposizione di provini campioni di materiali lapidei
artificiali con trattamenti specifici.
Interventi diretti ed indiretti sull'area archeologica e sulle superfici decorate, necessari ad
eliminare o limitare l'influenza dei fattori ambientali nei processi di degrado. Intervento di
conservazione e protezione delle strutture archeologiche, dei rivestimenti parietali e pavimentali
necessari a stabilizzare i processi di degrado evitando che si aggravino le attuali situazioni
conservative.