Storia dell`Arte - Liceo Giulio Cesare

Transcript

Storia dell`Arte - Liceo Giulio Cesare
DIPARTIMENTODISTORIADELL’ARTE–PROGRAMMAZIONEPERCOMPETENZE
LICEOCLASSICO‘GIULIOCESARE’
Annoscolastico2016-2017
ProgrammazionedelDipartimentodiStoriadell’arte
Docenti:LucaCALENNE,PatriziaDIMAMBRO,AntoninoFLACCO,BrunoPARISI,PaolaPICARDI
CoordinatoredelDipartimento:PatriziaDIMAMBRO
BartolomeoVeneto,Ritrattodigentiluomo,Cambridge,FitzwilliamMuseum
ARTISTAÈ’SOLTANTOCHISAFAREDELLASOLUZIONEUNENIGMA(KARLKRAUS)
Acuradellaprof.ssaPatriziaDiMambro–A.S.2016/2017
1
DIPARTIMENTODISTORIADELL’ARTE–PROGRAMMAZIONEPERCOMPETENZE
Premessa
Lapresentazionedeicontenutiessenzialicontienelelineegeneralideiprogrammidiciascunanno,periseguentiindirizzi:
Tradizionale:1A;3C;sezioneD(interoTriennio);3E;2H;2I
Aureus:2e3A;sezioneB(interoTriennio);1e2C;1e2E;sezioneF(interoTriennio);sezioneG(interoTriennio)
Cambridge+Aureus“lungo”:sezioneF(interoBiennio);sezioneG(interoBiennio)
Cambridge+Aureus“corto”:sezioneA(interoBiennio);sezioneC(interoBiennio);4E;5H;5I.
Allapresentazionedeicontenutiessenzialifannoseguitoleindicazionidellefinalitàeducative,degliobiettivididattici,dellestrategieperilrispettivoconseguimento,dei
criteriperlaverificaeperlavalutazionedeglistandardminimirichiesti.
ConcludelapresentazioniunanotasullasperimentazionedelladidatticaCLIL
CONTENUTI
ESSENZIALI
TRADIZIONALE
AUREUS
“CAMBRIDGE+AUREUS”
Classe4
leciviltàdelvicinoOriente,Grecia,Ellenismo,Etruria,Roma
Classe5
Tardoantico,artePaleocristiana,arteBizantina,arteCarolingiaeOttoniana,Romanico
Classe1
Grecia,Ellenismo,Etruria,Roma,MedioevoinEuropaein
Italia
Gotico,TardoGotico,Umanesimo
Classe2
TardoMedioevoinEuropaeinItalia,Umanesimoe
Rinascimento,Civiltàbaroccaetardo-barocca
Rinascimento,Manierismo,BaroccoeRococò
Classe3
Settecentoneoclassico,Ottocentoromantico,Realismo,
Impressionismo,Postimpressionismo,Avanguardiestoriche,
aspettidell’artefraledueguerreedopoil1945
Settecentoneoclassico,Ottocentoromantico,Realismo,Impressionismo,
Postimpressionismo,Avanguardiestoriche,aspettidell’artefraledueguerreedopoil1945
FINALITÀEDUCATIVE
OBIETTIVIDIDATTICICOMUNI
1.
2.
3.
Farcomprenderelacentralitàdelvaloredellacittà,delterritorio,delleopere,deglioggettid’arteintesicomebeniculturali
Fareacquisirelacoscienzadelruolodeicittadininelrispettareetutelareivaloriambientali,paesaggistici,architettonici,artistici,culturali(art.9della
CostituzionedellaRepubblicaItaliana)
EducareaorientarsinellacittàdiRomaeneiluoghioggettodiviaggi
1.
Farcomprenderelaspecificitàdeilinguaggivisivi
2.
Fareacquisirelaterminologiaspecificaeillinguaggiocritico
3.
Farconoscerelosviluppostorico-artistico
Acuradellaprof.ssaPatriziaDiMambro–A.S.2016/2017
2
DIPARTIMENTODISTORIADELL’ARTE–PROGRAMMAZIONEPERCOMPETENZE
OBIETTIVIDIDATTICISPECIFICI
4.
FarcomprendereirapportifralaStoriadell’arteelealtredisciplinestoriche
5.
Fareacquisireeaffinarelecapacitàdicomunicazionescrittaeorale
6.
Mettereincondizioneglistudentidileggereecomprendereipiùsignificativitestidifontiletterarieedellaletteraturacriticainmateria(specienegli
anniconclusivideicorsi)
7.
Portareglistudentiaunacomprensioneprofondadelvaloreformativodellaculturaumanistica,dell’attualitàdell’usodeiclassiciedellacentralitàdel
ruolocriticodellafunzioneintellettualeall’internodelledisciplinestorico-artistiche
Portareglistudentiaunacomprensioneprofondadelcostante
rapporto fra arte, letteratura e storia nel variare delle
situazioniinterneallaculturaeuropeaesvilupparecapacitàdi
impiegodellinguaggioanaliticoecritico.
Portare gli studenti a una comprensione profonda del costante rapporto fra arte,
letteratura e storia nel variare delle situazioni interne alla cultura europea e sviluppare
capacitàdiimpiegodellinguaggioanaliticoecriticoinunadimensioneplurilinguistica.
Acquisireillessicospecificostoricoartisticoinlinguainglese
Il dipartimento di Storia dell’Arte, in ottemperanza alla normativa sul nuovo obbligo di istruzione e come richiesto dalla certificazione delle competenze di base,
proponelaseguenteorganizzazionedidatticaperConoscenze,CompetenzeeAbilità,articolatasull’internoquinquennioperleclassi‘Aureus’e‘Cambridge+Aureus’e
sultriennioperilTradizionale.
BIENNIOCAMBRIDGE+AUREUS
generale
ASSEDEILINGUAGGI
COMPETENZE
ABILITÀ
OBIETTIVISPECIFICIDIAPPRENDIMENTO
Padroneggiare gli strumenti
espressivi ed argomentativi
indispensabili
per
gestire
l’interazione
comunicativa
verbaleinvaricontesti
Esporre, sia oralmente che in forma scritta,
usandounlinguaggiocorrettoecoerente,gli
argomentistoricoartisticistudiati
comprendere e utilizzare in modo appropriato la terminologia
specificadell’ambitoartistico
Leggere e comprendere testi
scrittidivariotipo
Comprendere ciò che si legge, mostrandosi
capaci di costruire sintesi, schemi o brevi
testi
Comprenderemessaggiorali
CONOSCENZEFONDAMENTALI/contenutidisciplinari
Vocabolariodell’arte:
i termini specifici differenziati per campi di applicazione
(pittura,sculturaearchitettura)
iconcettispecifici
Individuare la natura, la funzione e i
principali scopi di un testo specifico (es.:
fonti,descrizioni,analisiinterpretativa,ecc,)
Acuradellaprof.ssaPatriziaDiMambro–A.S.2016/2017
Saper organizzare in modo semplice, ma logico, i dati di studio,
entroschemi,sintesi,brevitesti
Il manuale di storia dell’arte, nell’articolazione della sua
struttura
Usare i testi di storia dell’arte come risorsa personale,
rintracciandovinozioni,datiesterni,datitecnici,notizie,ecc.
Usoautonomodellapartedigitaledelmanuale
Ascoltoattivoecomprensionedellalezionefrontale
Risorseinrete
3
DIPARTIMENTODISTORIADELL’ARTE–PROGRAMMAZIONEPERCOMPETENZE
specifica
Leggere testi iconici di vario tipo
(pittorico,
scultoreo
e
architettonico) e individuarne la
funzione.
Utilizzare
gli
strumenti
fondamentali per una fruizione
consapevole del patrimonio
artistico
Comprendere lo specifico dei diversi
linguaggiartistici
Individuareglielementicostitutivideidiversi
testi iconici, cogliendone la funzione e le
finalità
Riconoscere e descrivere le caratteristiche tecniche (materiali,
procedimenti, ecc.), strutturali (peso, linee forza, formato),
formali(linea,spazio,luce,colore)dioperepittoriche,scultoreee
architettoniche,consideratenelladiversitàdellerealizzazioni
Descrizioneeanalisidellinguaggiodellascultura
Descrizioneeanalisidellinguaggiodell’architettura
Dall’osservazione e dalla descrizione passare a una informazione
piùcompleta,cheintegraglielementiriconosciutiinunquadrodi
significato
Riconoscereeapprezzareleopered’arte
Accrescerelacapacitàdiconfrontareleimmagini
Riconoscere le opere e gli oggetti d’arte
comepatrimoniosocialeedelsingolo
Conoscerelastoriadell’arteperscoprirnelafunzione
Rispettaree‘tutelare’glioggettiartistici
Descrizioneeanalisidellinguaggiodellapittura
La committenza pubblica come espressione del potere
politicoe/oreligioso(l’artistaelapolis:1°anno):
Ladefinizionedellafiguradell’artista/artigiano(1°anno)
Individuarel’artecomesistemanelqualeagiscono
•
L’artista
•
Ilcommittente
•
Ilpubblicodestinatario
Lafunzionesocialeeintellettualedell’artista(1°e2°anno)
Laconservazioneeilrestauro:primocontattoconiconcetti
ditutelaerestauroeconilmuseo(1°e2°anno)
Accrescere il senso di responsabilità verso il patrimonio e la sua
salvaguardiaperilbenecomune
ASSESTORICOSOCIALE
Usare
correttamente
la
periodizzazione
storica
e
collocare geo-storicamente gli
avvenimentieifenomeniartistici
Conoscere l’ossatura portante del periodo
storico-artisiticostudiato
Riconoscereilvaloredeidatinozionistici(nomi,date,città,…)
•
L’artepreistorica
Collegareifattistoricialleoperestudiate
L’arteegizia(contestogeograficoestorico;tombe;
Organizzaresequenzecorretterelativeallediversetipologie
•
templi;pitturaescultura)
Comprendere le manifestazioni
artistiche in una dimensione
diacronica,
attraverso
il
confronto tra epoche, e
sincronicaattraversoilconfronto
traareegeograficheeculturali
Controllare le cronologie in sequenze
ordinate
•
Collocareifattiartistici(opereeartisti)nella
correttadimensionegeografica
Controllareadeguatamentelecoordinatespaziotemporali
•
L’arte greca (dal periodo di formazione a quello
ellenistico-romano: produzione vascolare, pittura e
scultura)
•
L’arteetrusca(pitturafuneraria;tombe;templi;scultura
funerariaestatuaria)(1°anno)
Cogliere le essenziali differenze fra civiltà e
civiltà, periodi e periodi, attraverso la
comparazionedeimanufatti
Acuradellaprof.ssaPatriziaDiMambro–A.S.2016/2017
Comparare i diversi sistemi culturali, operando distinzioni o
riconoscendoaffinità
CORRELARE
•
L’arteromana(pitturasculturaearchitettura)
•
L’artetardoantica
•
L’artepaleocristiana
•
L’artedellaprimaetàmedioevale(2°anno)
4
DIPARTIMENTODISTORIADELL’ARTE–PROGRAMMAZIONEPERCOMPETENZE
TRIENNIOAUREUSETRADIZIONALE
generale
COMPETENZE
ABILITÀ
Comprendere e riesporre in modo
consapevole e autonomo testi
scrittieoralidivariotipo
Comprendereciòchesileggeosiascolta,
traendoautonomededuzioni
Accostare fenomeni e temi, anche
di ambiti diversi, rintracciandovi
nessi
e
rielaborando
le
informazioniinmanieracritica
Operare scelte autonome e
percorsi personali nella gestione
deidatidistudio
Riconoscere e analizzare i diversi
testi iconici (pittorici, scultorei e
architettonici) come fonte di ogni
riflessione (formale, tematica,
storica,critica….)sull’arte
Scegliere e rielaborare criticamente i
contenuti di varie fonti di informazione e
padroneggiare il metodo di lavoro
insegnato
CONOSCENZEFONDAMENTALI/contenutidisciplinari?
OBIETTIVISPECIFICIDIAPPRENDIMENTO
Saperorganizzareidatidistudioentrocategorieconcettuali
Trasferire le metodologie di studio acquisite a situazioni e
fenomeni diversi/nuovi, rintracciando categorie e temi
precedentementestudiatiericonosciutiinaltricontesti
Testimanualisticiecriticifornitiall’internodiunadidattica
modulare
Usoautonomodellapartedigitaledelmanuale
Fontistoriche
Acquisirelaconsapevolezzadelvaloredellostudioinchiavedi
crescitaeformazionepersonale
Risorseinrete
Usare consapevolmente gli strumenti dell’analisi per definire
rapportierelazionitralinguaggidiversi
Analisidellinguaggiodellapittura
Sapersostenereunapropriatesiapartire
dall’analisi dei testi e dei documenti, ma
anche dall’ascolto e dalla valutazione
criticadelleargomentazionialtrui
Saperriconoscereglielementiiconografici
etrasferirlinell’areadeisignificati
Saper riconoscere gli elementi icnografici
espiegarliallalucedellefunzioni
Analisidellinguaggiodellascultura
Analisidellinguaggiodell’architettura
Analisidellinguaggiodellafotografia
ASSEDEILINGUAGGI
Analisidellinguaggiodelcinema
specifica
Intendendonelespecificitàelecorrelazionireciproche
Riconoscere la relazione esistente
tratemiemodelliespressiviconil
contesto di riferimento, la
tradizione artistica e la cultura del
tempo, esprimendo, al riguardo,
motivatevalutazioniegiudizi
Utilizzare gli strumenti disciplinari
per una fruizione consapevole e
personaledelpatrimonioartistico
Saper riconoscere, nei diversi manufatti
studiati, elementi di similitudine o
differenze
in
senso
formale,
contenutistico, stilistico, materiale, ecc
ponendoli in relazione a fenomeni di
innovazione/rinnovamento,
di
discordanza,divarietàcomplementare,di
continuità,diripresacritica,ecc.
Saper effettuare osservazioni articolate e
complesse di tipo compositivo-formale e
tematico-contenutistico,
motivando
adeguatamente
scelte
critiche
eventualmentecompiute.
Riconoscere la centralità del Museo nel
suo doppio valore conservativo ed
educativo
Riconoscereeapprezzareleopered’arte
Rispettaree‘tutelare’glioggettiartistici
Accrescerelacapacitàdiconfrontareleimmagini
Comprendere l’arte come “sistema complesso” nel quale
agiscono
•
L’artista
•
Ilcommittente
•
Ilpubblicodestinatario
•
Ilmercante
•
Ilcollezionista
La committenza pubblica come espressione del potere
politicoe/oreligioso
Larelazionedegliartisticonlegrandicortieuropee
La committenza privata come autocelebrazione e
affermazionenelcontestosociale
Lafunzionesocialeeintellettualedell’artista
Lafunzionecortigianadell’artista
Lafunzionepoliticadell’artista
Saper riconoscere nel tessuto urbano e nel territorio i segni
stratificatidell’arte
L’artistaeisistemiproduttivi
Ilrapportotraarteescienza
Utilizzare le conoscenze del nostro patrimonio per una
pedagogiapermanente
Ilrapportotraarteeciviltàdeiconsumi
Accrescere il senso di responsabilità verso il patrimonio e la
suasalvaguardiaperilbenecomune
La conservazione e il restauro: presentazione di casi
emblematici
Ilrapportotraarchitetturaeurbanistica
Comprendere la dialettica tra passato e presente nella
possibileri-contestualizzazionedioperechehannomodificato
lalorodestinazioneoriginaria
CoglierenelpassaggiodiOttocentoaNovecentoilsignificato
complessodellacrisideilinguaggi(iconici,verbali,musicali)
Acuradellaprof.ssaPatriziaDiMambro–A.S.2016/2017
5
DIPARTIMENTODISTORIADELL’ARTE–PROGRAMMAZIONEPERCOMPETENZE
Conoscere e usare correttamente
la periodizzazione storica e
collocare gli avvenimenti e i
fenomeni artistici in una più
complessiva prospettiva europea
edextra-europea
ASSESTORICOSOCIALE
Comprendere il cambiamento e la
diversità dei tempi storici
attraverso le azioni dell’uomo sul
territorio e le manifestazioni
artistiche
Conoscere il periodo storico-artisitico
studiato nella sua articolazione e
completezza
Riconoscerel’evoluzionediunaculturaartisticaattraversolo
sviluppoorganicodelleopere
Cogliere la prospettiva europea dell’arte
occidentale
Comparare con consapevolezza i diversi sistemi culturali,
operandodistinzionioriconoscendoaffinità
Sviluppare una coscienza storica dell’arte
occidentale, comprendendo le relazioni
cheleopere(diambitiedepochediverse)
hanno con il contesto, la destinazione le
funzioni,lacommittenza
Collegareifattistoricialleoperestudiate
AUREUS:
•
L’artegotica
•
L’artetardogotica
•
Il Primo Rinascimento (la formazione del nuovo
linguaggioaFirenze,ladiversaricezionedellinguaggio
rinascimentale nelle differenti realtà locali e nell’area
Nordeuropea;l’artefiamminga)(1°anno)
Educare a conoscere, godere, usare con rispetto il nostro
patrimoniocomeformadiresponsabilitàversoilpassatoeil
futuro
•
IlRinascimentomaturo(Roma,FirenzeeVenezia)
Comprenderel’evoluzionedell’arte
nella sua dimensione diacronica
(attraversoilconfrontotraepoche)
einquellasincronica(attraversoil
confronto tra aree geografiche e
culturali)
•
IlManierismo
•
Il superamento del Manierismo
Caravaggismo,NaturalismoeBarocco
•
IltardoBarocco(2°anno)
Costruire una propria sensibilità
estetica e affinare le proprie
capacitàcritiche
•
Neoclassicismo
•
Romanticismo
•
Realismo
•
ImpressionismoePostImpressionismo
•
Simbolismo
•
Leavanguardiestoriche
•
L’astrattismo
•
Lacrisidelleavanguardie
•
Ilritornoall’ordine
•
IlsecondodopoguerrainEuropa
•
Lenuovetendenzeartistiche
•
Illinguaggiodelcontemporaneo(3°anno)
attraverso
TRADIZIONALE:
Lo svolgimento dei contenuti programmatici sopra indicati
(Contenutiessenziali)saràarticolatoinunitàdidattichepiù
concentrate
Strategieperilconseguimentodegliobiettivicomuniatuttigliindirizzi
1.
2.
3.
4.
Introduzioneecontestualizzazionestorico-culturale
Analisiguidatadelleopereooggettid’arte
Visualizzazionedelleopereattraversoproiezionediimmagini
Visiteguidateintegrateconlaprogrammazionedidattica
Acuradellaprof.ssaPatriziaDiMambro–A.S.2016/2017
6
DIPARTIMENTODISTORIADELL’ARTE–PROGRAMMAZIONEPERCOMPETENZE
Verifiche–tipologiecomuniaentrambigliindirizzi
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Colloquiorali
Interventinelladiscussione
Schededianalisidimonumentiodioggettid’arte
Relazionilegateatemioggettodivisite
Saggibrevi,simulazioniditerzaprova
Provestrutturate
PARAMETRIVALUTATINEL
CORSODELL’ANNO
LOROSIGNIFICATO
CONOSCENZE
Acquisizionedelleinformazioniindispensabilipercompiereoperazioniintellettualisemplici(biennio)e/ocomplesse(triennio)
COMPETENZE
COMPETENZALINGUISTICA
Capacitàdiutilizzodellalinguaitaliana(eancheingleseAureuseCambridge+Aureus).Padronanzadellinguaggiocomuniedellinguaggiodisciplinarespecifico(nel
doppioregistroitalianoeingleseperAureuseCambridge+Aureus)
APPLICAZIONE
Capacitàdiselezionareeapplicareleconoscenzeeiprocedimentimetodologiciacquisitiperrisolverequesitidicomplessitàmedia(Biennio)edicomplessitàsuperiore
(Triennio)
CAPACITÀ
CriteridivalutazionedellecompetenzeinuscitadalBiennio(Cambridge+Aureus)edalTriennio(AureuseTradizionale)
ANALISI
Capacitàdiscomporreunfenomenostoricoartisticoneisuoielementicostitutivi(Biennio)
Capacitàdicogliernelerelazionireciproche(Triennio)
SINTESI
Capacitàdi‘ricomporre’unfenomenoartisticoentroilsuocontestodiriferimento,cogliendoneilsignificatocomplessivo(Biennio)ericostruendolesuerelazionicon
fenomeniappartenentialmedesimocontesto,anchesestudiatiinambitidisciplinaridiversi(Triennio)
CONOSCENZE
PARAMETRI
Perquantoriguardal’attribuzioneanaliticadeivoti,cisiatterràalleindicazionicontenutenellaProgrammazionediIstituto
Standardminimiperesserepromossiallaclassesuccessivacomuniatuttiicurricoli
1. Competenzalinguistico-lessicaleessenziale
2. Conoscenzadeitrattiessenzialidellosviluppostorico-artistico
3. Capacitàdianalisideimonumentiedeglioggettid’arte
Standardperilconseguimentodivalutazionidiscreto-buonocomuniatuttiicurricoli
Acuradellaprof.ssaPatriziaDiMambro–A.S.2016/2017
7
DIPARTIMENTODISTORIADELL’ARTE–PROGRAMMAZIONEPERCOMPETENZE
1. Discretaoampiacompetenzalinguistico-lessicale
2. Conoscenzaapprofonditadellosviluppostorico-artistico
3. Capacitàdianalisiesaurientedeimonumentiedeglioggettid’arte
Standardperilconseguimentodivalutazioniottimo-eccellenticomuniatuttiicurricoli
Oltreaipuntiallavoceprecedente,accompagnatidaeccellentiabilitàespositive,sirichiedeunaparticolaresensibilitàperletematichestorico-artistiche,vivaci
attitudiniperilpersonalearricchimentoculturaleespiccatecapacitàdielaborazioneautonomaecriticadeicontenuti.
Acuradellaprof.ssaPatriziaDiMambro–A.S.2016/2017
8