Prof. Batelli - presidegalilei.it

Transcript

Prof. Batelli - presidegalilei.it
LICEO SCIENTIFICO “GALILEI”, SIENA
ANNO SCOLASTICO 2016-2017
PROF. ANTONIO BATELLI
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
CLASSE III B - FILOSOFIA
OBIETTIVI SPECIFICI
Conoscenza delle scuole e delle teorie filosofiche
Capacità di ricostruire l’origine problematica delle teorie
Capacità di orientamento e collegamento fra le tematiche
Competenza nell’uso del linguaggio anche specifico
CONTENUTI E TEMPI
Introduzione alla filosofia(settembre)
I presocratici(settembre-ottobre)
La sofistica e Socrate(ottobre-novembre)
Platone(dicembre-gennaio)
Aristotele(gennaio-febbraio)
Lo stoicismo(marzo)
L’ epicureismo(marzo)
Lo scetticismo( aprile)
Il neoplatonismo(aprile)
Sant’ Agostino(maggio)
La scolastica(maggio)
VALUTAZIONE
Si articola in interrogazioni e, eventualmente, un elaborato scritto a quadrimestre. Le interrogazioni si
svolgono continuamente, sul programma delle quattro-cinque lezioni precedenti. Dopo le vacanze di
Natale e di Pasqua si farà un’ interrogazione di ripasso su un programma più vasto. L’ eventuale
elaborato sarà un questionario con domande a risposta aperta, anch’ esso su un programma più vasto.
METODOLOGIE PARTICOLARI
Eventuale proiezione di films o documentari inerenti alla disciplina con relativo dibattito.
Eventuale lettura e commento di articoli di un quotidiano su argomenti di particolare interesse.
Eventuale lettura e commento di opere storiografiche.
Libro di testo: N. Abbagnano, G. Fornero, Ricerca del pensiero, vol. 1, Paravia, Milano.
Siena, 26 ottobre 2016.
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
CLASSE III B – STORIA
OBIETTIVI SPECIFICI
Conoscenza di fatti, eventi e linee storiografiche
Capacità di spiegare le cause e i moventi
Capacità di collegamento e di orientamento fra le situazioni
Competenza nell’ uso del linguaggio
CONTENUTI E TEMPI
La rinascita dell’ Impero e la sua debolezza(settembre)
La rinascita socio-economica dopo il Mille: le città(ottobre)
Gli ordini mendicanti e la Chiesa teocratica(ottobre-novembre)
L’ ascesa delle monarchie europee(novembre)
La crisi del Trecento(novembre)
Monarchie e imperi nell’ Europa del basso Medioevo(dicembre)
La debolezza dell’ area italiana( dicembre)
Il Rinascimento(gennaio)
Le scoperte geografiche(febbraio)
La crisi religiosa del Quattrocento(febbraio)
La Riforma protestante(marzo)
La Controriforma(marzo)
Carlo V e la fine della libertà italiana(aprile)
L’ Europa nella seconda metà del Cinquecento(aprile)
La crisi del Seicento(maggio)
VALUTAZIONE
Si articola in interrogazioni e, eventualmente, un elaborato scritto a quadrimestre. Le interrogazioni si
svolgono continuamente, sul programma delle quattro-cinque lezioni precedenti. Dopo le vacanze di
Natale e di Pasqua si farà un’ interrogazione di ripasso su un programma più vasto. L’ eventuale
elaborato sarà un questionario con domande a risposta aperta, anch’ esso su un programma più vasto.
METODOLOGIE PARTICOLARI
Eventuale proiezione di films o documentari inerenti alla disciplina con relativo dibattito.
Eventuale lettura e commento di articoli di un quotidiano su argomenti di particolare interesse.
Eventuale lettura e commento di opere storiografiche.
Libro di testo: M. Fossati, G. Luppi, E. Zanette, La città della storia, vol. 1, Bruno Mondadori, Milano.
Siena, 26 ottobre 2016.
LICEO SCIENTIFICO “GALILEI”, SIENA
ANNO SCOLASTICO 2016-2017
PROF. ANTONIO BATELLI
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
CLASSE III C - FILOSOFIA
OBIETTIVI SPECIFICI
Conoscenza delle scuole e delle teorie filosofiche
Capacità di ricostruire l’ origine problematica delle teorie
Capacità di orientamento e collegamento fra le tematiche
Competenza nell’ uso del linguaggio anche specifico
CONTENUTI E TEMPI
Introduzione alla filosofia(settembre)
I presocratici(settembre-ottobre)
La sofistica e Socrate(ottobre-novembre)
Platone(dicembre-gennaio)
Aristotele(gennaio-febbraio)
Lo stoicismo(marzo)
L’ epicureismo(marzo)
Lo scetticismo( aprile)
Il neoplatonismo(aprile)
Sant’ Agostino(maggio)
La scolastica(maggio)
VALUTAZIONE
Si articola in interrogazioni e, eventualmente, un elaborato scritto a quadrimestre. Le interrogazioni si
svolgono continuamente, sul programma delle quattro-cinque lezioni precedenti. Dopo le vacanze di
Natale e di Pasqua si farà un’ interrogazione di ripasso su un programma più vasto. L’ eventuale
elaborato sarà un questionario con domande a risposta aperta, anch’ esso su un programma più vasto.
METODOLOGIE PARTICOLARI
Eventuale proiezione di films o documentari inerenti alla disciplina con relativo dibattito.
Eventuale lettura e commento di articoli di un quotidiano su argomenti di particolare interesse.
Eventuale lettura e commento di opere storiografiche.
Libro di testo: N. Abbagnano, G. Fornero, Ricerca del pensiero, vol. 1, Paravia, Milano.
Siena, 26 ottobre 2016.
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
CLASSE III C – STORIA
OBIETTIVI SPECIFICI
Conoscenza di fatti, eventi e linee storiografiche
Capacità di spiegare le cause e i moventi
Capacità di collegamento e di orientamento fra le situazioni
Competenza nell’ uso del linguaggio
CONTENUTI E TEMPI
La rinascita dell’ Impero e la sua debolezza(settembre)
La rinascita socio-economica dopo il Mille: le città(ottobre)
Gli ordini mendicanti e la Chiesa teocratica(ottobre-novembre)
L’ ascesa delle monarchie europee(novembre)
La crisi del Trecento(novembre)
Monarchie e imperi nell’ Europa del basso Medioevo(dicembre)
La debolezza dell’ area italiana( dicembre)
Il Rinascimento(gennaio)
Le scoperte geografiche(febbraio)
La crisi religiosa del Quattrocento(febbraio)
La Riforma protestante(marzo)
La Controriforma(marzo)
Carlo V e la fine della libertà italiana(aprile)
L’ Europa nella seconda metà del Cinquecento(aprile)
La crisi del Seicento(maggio)
VALUTAZIONE
Si articola in interrogazioni e, eventualmente, un elaborato scritto a quadrimestre. Le interrogazioni si
svolgono continuamente, sul programma delle quattro-cinque lezioni precedenti. Dopo le vacanze di
Natale e di Pasqua si farà un’ interrogazione di ripasso su un programma più vasto. L’ eventuale
elaborato sarà un questionario con domande a risposta aperta, anch’ esso su un programma più vasto.
METODOLOGIE PARTICOLARI
Eventuale proiezione di films o documentari inerenti alla disciplina con relativo dibattito.
Eventuale lettura e commento di articoli di un quotidiano su argomenti di particolare interesse.
Eventuale lettura e commento di opere storiografiche.
Libro di testo: M. Fossati, G. Luppi, E. Zanette, La città della storia, vol. 1, Bruno Mondadori, Milano.
Siena, 26 ottobre 2016.
LICEO SCIENTIFICO “GALILEI”, SIENA
ANNO SCOLASTICO 2016-2017
PROF. ANTONIO BATELLI
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
CLASSE III E – STORIA
OBIETTIVI SPECIFICI
Conoscenza di fatti, eventi e linee storiografiche
Capacità di spiegare le cause e i moventi
Capacità di collegamento e di orientamento fra le situazioni
Competenza nell’ uso del linguaggio
CONTENUTI E TEMPI
La rinascita dell’ Impero e la sua debolezza(settembre)
La rinascita socio-economica dopo il Mille: le città(ottobre)
Gli ordini mendicanti e la Chiesa teocratica(ottobre-novembre)
L’ ascesa delle monarchie europee(novembre)
La crisi del Trecento(novembre)
Monarchie e imperi nell’ Europa del basso Medioevo(dicembre)
La debolezza dell’ area italiana( dicembre)
Il Rinascimento(gennaio)
Le scoperte geografiche(febbraio)
La crisi religiosa del Quattrocento(febbraio)
La Riforma protestante(marzo)
La Controriforma(marzo)
Carlo V e la fine della libertà italiana(aprile)
L’ Europa nella seconda metà del Cinquecento(aprile)
La crisi del Seicento(maggio)
VALUTAZIONE
Si articola in interrogazioni e, eventualmente, un elaborato scritto a quadrimestre. Le interrogazioni si
svolgono continuamente, sul programma delle quattro-cinque lezioni precedenti. Dopo le vacanze di
Natale e di Pasqua si farà un’ interrogazione di ripasso su un programma più vasto. L’ eventuale
elaborato sarà un questionario con domande a risposta aperta, anch’ esso su un programma più vasto.
METODOLOGIE PARTICOLARI
Eventuale proiezione di films o documentari inerenti alla disciplina con relativo dibattito.
Eventuale lettura e commento di articoli di un quotidiano su argomenti di particolare interesse.
Eventuale lettura e commento di opere storiografiche.
Libro di testo: M. Fossati, G. Luppi, E. Zanette, La città della storia, vol. 1, Bruno Mondadori, Milano.
Siena, 26 ottobre 2016.
LICEO SCIENTIFICO “GALILEI”, SIENA
ANNO SCOLASTICO 2016-2017
PROF. ANTONIO BATELLI
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
CLASSE III S - FILOSOFIA
OBIETTIVI SPECIFICI
Conoscenza delle scuole e delle teorie filosofiche
Capacità di ricostruire l’ origine problematica delle teorie
Capacità di orientamento e collegamento fra le tematiche
Competenza nell’ uso del linguaggio anche specifico
CONTENUTI E TEMPI
Introduzione alla filosofia(settembre)
I presocratici(settembre-ottobre)
La sofistica e Socrate(ottobre-novembre)
Platone(dicembre-gennaio)
Aristotele(gennaio-febbraio)
Lo stoicismo(marzo)
L’ epicureismo(marzo)
Lo scetticismo( aprile)
Sant’ Agostino(maggio)
La scolastica(maggio)
VALUTAZIONE
Si articola in interrogazioni e, eventualmente, un elaborato scritto a quadrimestre. Le interrogazioni si
svolgono continuamente, sul programma delle quattro-cinque lezioni precedenti. Dopo le vacanze di
Natale e di Pasqua si farà un’ interrogazione di ripasso su un programma più vasto. L’ eventuale
elaborato sarà un questionario con domande a risposta aperta, anch’ esso su un programma più vasto.
METODOLOGIE PARTICOLARI
Eventuale proiezione di films o documentari inerenti alla disciplina con relativo dibattito.
Eventuale lettura e commento di articoli di un quotidiano su argomenti di particolare interesse.
Eventuale lettura e commento di opere storiografiche.
Libro di testo: N. Abbagnano, G. Fornero, Ricerca del pensiero, vol. 1, Paravia, Milano.
Siena, 26 ottobre 2016.
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
CLASSE III S – STORIA
OBIETTIVI SPECIFICI
Conoscenza di fatti, eventi e linee storiografiche
Capacità di spiegare le cause e i moventi
Capacità di collegamento e di orientamento fra le situazioni
Competenza nell’ uso del linguaggio
CONTENUTI E TEMPI
La rinascita dell’ Impero e la sua debolezza(settembre)
La rinascita socio-economica dopo il Mille: le città(ottobre)
Gli ordini mendicanti e la Chiesa teocratica(ottobre-novembre)
L’ ascesa delle monarchie europee(novembre)
La crisi del Trecento(novembre)
Monarchie e imperi nell’ Europa del basso Medioevo(dicembre)
La debolezza dell’ area italiana( dicembre)
Il Rinascimento(gennaio)
Le scoperte geografiche(febbraio)
La crisi religiosa del Quattrocento(febbraio)
La Riforma protestante(marzo)
La Controriforma(marzo)
Carlo V e la fine della libertà italiana(aprile)
L’ Europa nella seconda metà del Cinquecento(aprile)
La crisi del Seicento(maggio)
VALUTAZIONE
Si articola in interrogazioni e, eventualmente, un elaborato scritto a quadrimestre. Le interrogazioni si
svolgono continuamente, sul programma delle quattro-cinque lezioni precedenti. Dopo le vacanze di
Natale e di Pasqua si farà un’ interrogazione di ripasso su un programma più vasto. L’ eventuale
elaborato sarà un questionario con domande a risposta aperta, anch’ esso su un programma più vasto.
METODOLOGIE PARTICOLARI
Eventuale proiezione di films o documentari inerenti alla disciplina con relativo dibattito.
Eventuale lettura e commento di articoli di un quotidiano su argomenti di particolare interesse.
Eventuale lettura e commento di opere storiografiche.
Libro di testo: M. Fossati, G. Luppi, E. Zanette, La città della storia, vol. 1, Bruno Mondadori, Milano.
Siena, 26 ottobre 2016.