I sistemi a tromba

Transcript

I sistemi a tromba
Recensione dei volumi "Bass reflex - Cassa chiusa e reflex passivo- Il manuale per
l'autocostruttore - I sistemi a tromba- Sistemi particolari.
Autore: Paolo Viappiani
Si tratta della ristampa dei famosi volumi scritti a suo tempo dal Paolo Viappiani per il gruppo editoriale
Suono. Poiché al di fuori di questi volumi non esiste una trattazione completa ed esauriente come
questa opera in lingua italiana originale le edizioni Demidoff dietro anche l'invito dell'autore ha reso
disponibili questi volumi che ancora oggi sono in grado di formare nuove schiere di costruttori di casse
acustiche. Le edizioni Demidoff hanno inoltre in catalogo altri due libri molto importanti, che però sono
entrambi una traduzioni di opere americane: "La progettazione dei diffusori acustici" di Vance
Dickanson e "La progettazione dei diffusori a tromba" di J. Dinsdale completo di software di
progettazione. In un momento di così grossa crisi economica, ma soprattutto di medioevo culturale le
edizioni Demidoff hanno ancora una volta investito a vantaggio di tutto il settore in verità molto poco
riconoscente, anzi talvolta tenace oppositore della divulgazione scientifica: il latino di Don Abbondio di
manzoniana memoria è ancora attuale! Di seguito sono riportati gli indici completi dei volumi in quanto
da tempo ormai molti che acquistano un volume domandano che "cosa c'è dentro?" probabilmente
perchè più che interessati ad acquisire delle basi ampie desiderano risolvere un problema senza
ricorrere ad uno specialista , per loro troppo costoso: è ancora una volta la "teoria del bypass" vedi
editoriale di Audion n. 1!
Un invito ad acquistare questi cinque libri anche a tutti coloro che non
hanno nessuna intenzione di costruirsi un diffusore: se vorranno capire qualcosa sull'argomento non gli
rimane altro che approfondire l'argomento su questi libri che sono il risultato di anni di esperienze e
fatica di Paolo Viappiani senza il quale forse la divulgazione e la conoscenza in Italia sui diffusori
sarebbe ancora molto di più cenerentola.
Se non vi bastano i cinque libri le centinaia di citazioni bibliografiche vi terranno impegnati per il resto
della vostra vita.
Bass reflex vol. 1° . Calcolo e progettazione e verifica aggiornati alle teorie più attuali. Ed.
Demidoff ISBN 88-88334-01-7
Indice
Prefazione di Gianfranco Maria Binari. Premessa di Paolo Viappiani.
Il bass reflex: generalità. Gli altoparlanti dinamici ed i loro parametri caratteristici.
Tracciamento della curva di impedenza del woofer mediante generatore audio e frequenzimetro,
millivolmetro audio. I fattori di merito. I circuiti equivalenti dell'altoparlante. Modifiche ai parametri
degli altoparlanti. Variazioni dei fattori di merito. Impiego di più trasduttori. Impiego di masse
aggiuntive. Diverse modalità di connessione dei trasduttori costituenti il "gruppo" push pull.
Le casse acustiche e le loro prestazioni: i parametri del sistema. Parmax : massima potenza
acustica. Par1w : potenza acustica emessa dal sistema nella zona lineare piatta. Per: massima potenza
elettrica corrispondente alla massima escursione del cono del trasduttore. Risposta in frequenza e
risposta ai transitori. Precisazioni sui termini Fc ed Fb. Impedenza di radiazione e potenza acustica.
Il passato del bass-reflex: osservazioni e modalità di progetto "ante-Thiele". Accordo del bass
reflex a semplice apertura mediante la variazione dell'area della porta. Variazione delle curve di
impedenza di un altoparlante monatto in cassa bass-reflex di piccole e grandi dimensioni. Calcolo del
volume di casse bass reflex. Circuiti di prova dello smorzamento del woofer. Artifici atti ad
incrementare lo smorzamento del woofer.
Il bass-reflex " a semplice apertura" ed "a condotto" alla luce delle attuali conoscenze. Un
po' di teoria: definizione e computo dei vari parametri. Risposta in frequenza e risposta ai transitori: gli
"allineamenti reflex" Gruppo A. Gruppo B. Risposta ai transistori. Efficienza. Sensibilità del sistema.
Massima efficienza del sistema. Potenza acustica. Massima escursione del cono.
Verifica dei sistemi reflex esistenti. Modifiche ad un sistema reflex esistente. Tracciamento
della curva di impedenza del bass-reflex. Misura della risposta elettrica del filtro passa basso del
crossover con woofer collegato. Modifiche ad un sistema reflex esistente. Variazione (in più o in meno)
del Qt del woofer. Variazione della frequenza di accordo Fb. Variazione del volume interno Vb.
Sostituzione del woofer.
Il progetto del "bass reflex" a semplice apertura o condotto. Impiego diretto della "tavola di
Small" o delle "tabelle di Small" o in base alle relazioni di D. B. Keele. Metodo "Compliance
Shift"proposto da J. N. White. In base alle relazioni di Margolis/Small. In base al volume interno netto
Vb desiderato per la cassa. Esempi: con la tavola di Thiele, con le tabellel di Small, con le relazioni di
D.B. Keele, con il metodo "Compliance Shift di J. N. White, in base allle formule di Margolis/Small.
Osservazioni conclusive.
L'accordo del mobile; cenni sul "filtro ausiliario" . Relazioni relative al reflex "a condotto".
Equivalenza tra condotti di numero, sezione e lunghezza diversi. Relazioni relative al reflex "a semplice
apertura". Corretto proporzionamento tra le dimensioni di aperture reflex a forma rettangolare. Cenni
sul "filtro ausiliario" per il "B6" n. 15.
Il dimensionamento della cassa e l'impiego dell'assorbente acustico. Dimensionamento del
bass-reflex in ottemperanza alle formule di Rettinger per casse verticali ed orizzontali. Posizionamento
del woofer nellla cassa bass reflex. Disposizione degfli altoparlanti nel bass reflex con il woofer
decentrato rispetto agli assi di simmetria principali della cassa. L'assorbente acustico nel diffusore Bass
Reflex.
Considerazioni costruttive ed esempi di realizzazione. Utilizzazione di compensati multistrati,
multistrati marini, panforte, truciolare ecc. Giunti fra pannelli. Irrigidimento delle cassa. Applicazione
del rivestimento frontale. Applicazione di listelli di rinforzo. Esempi di realizzazione di sistemi Bass
Reflex. Disegni e procedure esecutive. Conclusione.
Referenze bibliografiche complete ( 92 voci).
Cassa chiusa e reflex passivo. Diffusori "chiusi". Sistemi "aperti" e a dipolo. Reflex "passivi"
vol. 2 Calcole, progettazione e verifica aggiornati alle teorie più attuali. Ed. Demidoff ISBN
88-88334-02-5
Indice
Prefazione di Gianfranco Maria Binari. Premessa di Paolo Viappiani.
La cassa chiusa: generalità. Baffle infinito. Sospensione pneumatica.
Gli altoparlanti dinamici ed i loro parametri caratteristici: richiami e precisazioni; i parametri
del sistema. Sensibilità. I circuiti equivalenti dell'altoparlante. Modifiche ai parametri degli altoparlanti.
Variazioni dei fattori di merito. Impiego di più trasduttori. La configurazione push pull di due identici
trasduttori (montaggio simmetrico e convenzionale) . Impiego di masse aggiuntive. I parametri del
sistema diffusore. Sensibilità. Risposta in frequenza e risposta ai transitori. Curve di risposta
"normalizzate" dei diffusori chiusi. Distorsioni. Curve di impedenza dello stesso altoparlante in aria
libera, cassa chiusa grande e cassa chiusa piccola. Impedenza di radiazione e potenza acustica.
I diffusori chiusi alla luce delle attuali conoscenze. Un po' di teoria: definizione e computo dei
vari parametri. Risposta in frequenza ed ai transitori. Efficienza. Massima efficienza di riferimento. Il
significato dei termini Va e Vb; gli effetti dell'assorbente acustico. Aumento del volume interno
apparente nella cassa chiusa. Potenza acustica. Potenza elettrica corrispondente alla massima
escursione del cono. Sensibilità del sistema. Massima escursione del cono.
Precisazione circa i termini "sospensione pneumatica", "cassa chiusa" e "baffle infinito";
verifica dei sistemi chiusi esistenti. "Sospensione Pneumatica" e " baffle Infinito". Rilevamento dei
parametri dei diffusori chiusi esistenti. Misura degli effetti prodotti dalla presenza del materiale
fonoassorbente all'interno del mobile chiuso. Modifiche ad un sistema chiuso.
Il progetto della cassa chiusa. Esempi. Osservazioni conclusive.
Cenni circa i cosiddetti "diffusori aperti" e la radiazione " a dipolo". La teoria del dipolo. Vari
tipi di radiatori " a dipolo " realizzabili con trasduttori " a cono": a baffle piano, baffle ripiegato ai bordi,
mobile chiuso a sorgenti multiple. Emissione bipolare provocata da singole sorgenti. Emissione " a
dipolo" di un singolo altoparlante " a cono". Diagramma di irradiazione di un ipotetico sistema " a
dipolo". Radiatore " a dipolo a sorgenti multiple". Risposta in frequenza e risposta ai transitori.
Radiatore " a dipolo" costituito da un altoparlante monatto al centro di un baffle piano circolare.
Radiazione bipolare con baffle piano di forma rettangolare o quadrata. Aumento delle dimensioni
apparenti del "baffle" causato dalla sua collocazione " a pavimento". Possibili riduzioni delle effettive
dimensioni frontali del "baffle". Risposta ai transitori. Efficienza. Potenza acustica. Dispersione e
direttività. Il progetto di un sistema " a dipolo". Massimo ripiegamento consentito per i bordi del
pannello. Conclusioni.
Il bass-reflex con radiatore passivo. Introduzione. Il Bass- Reflex con "radiatore passivo:
generalità. Un po' di teoria: definizione e computo dei vari parametri. Risposta in frequenza e riposta
ai transitori; i vari " allineamenti". Andamento della risposta alle più basse frequenze di un sistema
reflex con radiatore passivo. Risposta ai transitori. Efficienza. Potenza acustica. Potenza elettrica
corrispondente alla massima escursione del cono del woofer. Sensibilità del sistema.
Verifica dei reflex passivi esistenti; rilevamento dei parametri del radiatore passivo. Curva di
impedenza dei sistemi reflex con "radiatore passivo" nella parte più bassa della gamma di fequenza
audio. Modifiche ad un "Reflex Passivo"
esistente.
Il progetto del "reflex passivo". Applicazione del metodo "Compliance- Shift" al progetto del Reflex
con "radiatore passivo". Varie considerazioni circa il "Reflex Passivo" e confronti con il Reflex "a
semplice apertura" od " a condotto"; conclusioni.
Appendice al volume "bass reflex" e considerazioni di vario genere. Ulteriori formule di
progetto. Impiego nello stesso sistema di due woofer di caratteristiche differenti. Impiego di più woofer
identici; precisazioni circa "l'efficienza " e la sensibilità" risultanti. Precisazioni circa le formule per il
calcolo delle aperture "di accordo" Reflex. Precisazioni circa le formule per il tracciamento della "curva
di risposta a bassa frequenza" dei Reflex "a semplice apertura" ed "a condotto" e circa le precauzioni
"di progetto" suggerite nei confronti delle "perdite" del sistema. Cenni sui "circuiti di compensazione"
dell'impedenza degli altoparlanti e sul dimensionamento dei vari componenti. Andamento del modulo
dell'impedenza di un woofer monatto in cassa chiusa. Compensazione dell'induttanza della bobina
mobile mediante rete R/C serie da aggiungere in parallelo al trasduttore. Rte R/L/C serie da aggiungere
in parallelo al trasduttore per la compensazione di ciascun picco di risonanza.
Esempi di realizzazione . Conclusioni. Casse in muratura.
Referenze bibliografiche complete (60 voci)
Il manuale per l'autocostruttore.vol. 3. Ed. Demidoff ISBN88-88334-03-3
Indice
Il progetto della cassa acustica. Introduzione. La forma della cassa. Relazioni tra le dimensioni di
una cassa parallelepipeda. Le dodici differenti configurazioni studiate da Olson con le relative curve di
risposta ottenute dallo studioso. L'interferenza da riflessioni dalle onde sonora in uscita dagli
altoparlanti. L'importanza degli spigoli per minimizzare il problema della diffrazione ai bordi. La scelta
dei materiali. L'attrezzatura di base. Il disegno esecutivo. Disposizione degli altoparlanti.
La costruzione del mobile. Tracciatura e taglio dei pannelli. Foratura dei pannelli anteriore e
posteriore. Costruzione del diffusore: l'assemblaggio dei pannelli. Realizzazione di superfici curve.
Posizionamenti del frontale e del retro; applicazione dei listelli "di battuta". Rinforzo interno della cassa.
Rifinitura esterna del mobile.
L'installazione dei componenti e le operazioni finali. Montaggio degli altoparlanti. Installazione
del filtro crossover, dei morsetti di ingresso e dei controlli di livello. Protezione degli altoparlanti e
cablaggio elettrico del diffusore. Installazione dell'assorbente acustico. Chiusura del diffusore. Il
pannello di rifinitura del frontale; gli ultimi particolari.
Appendice "A": Note sulla realizzazione e sull'installazione dei morsetti di ingresso dei
diffusori.
Appendice "B: Consigli per la realizzazione pratica dei filtri crossover. Tabella per il calcolo
delle bobine dei filtri crossover. Descrizione di un semplice accessorio per la realizzazione di bobine in
aria.
Appendice "C": I controlli di livello. Controllo di livello mediante "simple potenziometer, L-Pad , TPad. Controllo di livello ad impedenza costante a scatti di 1,5 dB. Controllo di livello "serie" a scatti di
1,5 dB dopo e prima il filtro. Tabella per la realizzazione di attenuatori serie oppure ad impedenza
costante per altoparlanti a 4, 8 e 16 ohm. Predisposizione del diffusore per l'impiego in un sistema " a
crossover elettronico"
Appendice "D": Note sulla predisposizione dei diffusori per la "multiamplificazione. Circuito
per l'uso
contemporaneo di un diffusore con modalità convenzionale e in multiamplificazione.
(biamplificazione, triamplificazione, a quattro vie elettroniche).
Appendice "E": Protezione dei diffusori. Determinazione di massima della portata in Ampere dei
fusibili di protezione per diffusori ed altoparlanti. Calcolo approssimato dellla potenza media sopportata
da ciascun altoparlante in un sistema a più vie e determinazione dell'opportuno valore per il fusibile di
protezione.
Appendice "F": I "kit di montaggio".
Catalogo degli altoparlanti e dei componenti (crossover e accessori): 390 woofer, 80 trombe,
170 midrange, 50 driver, 180 tweeter, 160 crossover, 140 larga banda, 30 diffusore in kit.
Note introduttive. Di ciascun prodotto viene in genere riportato: il diametro nominale (cm), la potenza
(W)e l'impedenza nominale(ohm), la gamma riproducibile (Hz) , la resistenza in corrente continua della
bobina mobile(ohm), il fattore di merito meccanico (Qms), quello elettrico (Qes), quello di merito totale
(Qts), il volume equivalente alla cedevolezza delle sospensioni (Vas i), superficie attiva della membrana
(Sd), massima escursione lineare dell'equipaggio mobile (Xmax), massimo volume d'aria spostato (Vd),
fattore di forza (Bxl9, potenza termica(Pe),induttanza della bobina mobile (Le), sensibilità media (dB),
massa dell'equipaggio mobile comprensiva del carico d'aria (Mms) o massa del solo equipaggio mobile
(Mmo0, frequenza di risonanza in aria libera del cono (Fs)tipo e diametro del magnete, peso della
struttura magnetica, densità di flusso magnetico nel traferro, tipo e diametro della bobina mobile, tipo
della membrana e della sospensione esterna, tipo di cestello tagli di frequenza consigliati, tipo di mobile
consigliato, impiego, dimensioni e peso.
Gli indirizzi e le marche e gli importatori (o produttori). Gli importatori (o produttori) e le Marche.
Indirizzi dei costruttori stranieri. Dati caratteristici degli altoparlanti Altec-Lansing, Audax, Celestion,
Cetec-Gauss, Ciare, Coral electronic, Decca, Dynaudio, Ecostop, E.J. Jordan, Electro- Voice, Faital,
Fane, Focal, Fostex, Heco, Indiana Line, Isover, Itt, Jbl, Lowther, Kef, Magnat, Monacor, Morel, Nuova
Elettronica, Peerless, Philips, Poly PlanaR, RCF,reVAC, Scanspeak, Seas, Siare, Sipe, Strathearn,
Tannoy, The mod squad, Unitronic, Utopia, Visaton, Wharfedale.
I sistemi a tromba. Calcolo, progettazione e verifica aggiornati alle teorie più attuali. vol.
4.Ed. Demidoff ISBN 88-88334-04-1
Indice
Prefazione di Gianfranco Maria Binari. Premessa di Paolo Viappiani.
La tromba: generalità. Costituzione fisica di un sistema a tromba. Complessità progettuale e
realizzativa, grandi dimensioni delle casse, criticità del posizionamento in ambiente. Tromba diritta e
tromba ripiegata. Costituzione fisica di un sistema a tromba. Altoparlanti con una faccia del diaframma
caricata "a tromba" e l'altra in "cassa chiusa". Altoparlante con una faccia del diaframma caricata "a
tromba" (quella frontale o quella posteriore) e l'altra lasciata "a radiazione diretta" (ovvero in "cassa
aperta"). Altoparlante con entrambe le facce del diaframma caricate "a tromba". Altoparlante con una
faccia del diaframma caricata "a tromba e l'altra in "bassa reflex" di qualunque tipo ( a "semplice
apertura", "a condotto", "con radiatore passivo").
Altoparlante con una faccia del diagramma " a radiazione diretta" e l'altra in "bass reflex" con
"apertura" (o "condotto" o "radiatore passivo) caricata da apposita "tromba". Altoparlante montato in
bass-reflex con carico "a tromba sia della parte anteriore del diaframma che dell'apertura reflex (o del
"condotto", o del "radiatore passivo2). Altoparlante montato in bass-reflex caricato da un'unica
"tromba" la cui "gola" comprenda sia il diaframma del trasduttore che l'apertura "reflex" (od il
"condotto", od il "radiatore passivo").
I parametri fisici di un sistema "a tromba. Piano di montaggio dell'altoparlante distinto da quello
"di gola", coincidente con quello di montaggio del trasduttore, a seconda del volume Vf necessario per
la "cavità frontale". Riduzione del del valore Vf mediante interposizione di elementi in legno o plastica a
forma conica. Frequenza di cut-off della tromba.
Gli altoparlanti dinamici ed i loro parametri caratteristici: richiami e precisazioni. Sensibilità. I
circuiti equivalenti dell'altoparlante. Modifiche ai parametri degli altoparlanti. Variazioni dei fattori di
merito. Impiego di più trasduttori. Configurazione "push-pull" di due altoparlanti identici caricati a
tromba. Impiego di "masse aggiuntive".
I parametri del sistema " a tromba". Sensibilità. Risposta in frequenza e risposta ai transitori.
Escursione del cono. Distorsione. Direttività. Impedenza "alla gola" ed impedenza "di radiazione " alla
bocca.
Il dimensionamento della "bocca". Le varie condizioni di radiazione: angolo solido, "sospeso in
aria", interrato, al centro di una grande parete, ad angolo.
Geometria delle trombe. Costituzione schematica di una tromba "diritta". Ipotesi di propagazione
"per onde piane". Propagazione dalla bocca "per onde sferiche". Grafico relativo alle leggi di espansione
dei principali tipi di "trombe". Tromba parabolica con tutte le formule complete. Tromba conica con
tutte le formule complete . Tromba "conico-esponenziale" (Sinh Horn) con tutte le formule complete.
Tromba esponenziale con tutte le formule complete. Tromba "esponenziale-iperbolica" (Cosh Horn) con
tutte le formule complete. Tromba iperbolica con tutte le formule complete. Tromba "esponenziale
modificata di Wilson. Espansione della tromba "Tractrix" a confronto con quella esponenziale "pura".
Tromba "Tractrix"con tutte le formule complete. Costruzione grafica della curva "Tractrix". I principali
parametri dimensionali delle trombe trattate e relativa simbologia grafica.
Aspetti e problemi concernenti la progettazione e/o la realizzazione pratica delle trombe per frequenze
basse o medio-basse.
Frequenze di cut-off consigliate con relativo coefficiente di espansione "m" e parametri dimensionali
riferiti a trombe 2esponennziali" per le note basse, medi ed acute. Grafico di un possibile ripiegamento
di una tromba. Attenuazione introdotta da "piegature" di entità differente. Vari sistemi di "piegatura"
delle trombe: Olson, Olson e Massa, Lowther, Newcombe, Klipsch. Tavole di raccordo da utilizzare nel
caso di tromba "ad altezza costante". Sistema con tromba posteriore e radiazione diretta frontale, con
il trasduttore posto sullo stesso piano della "bocca".
Sistema "a doppia tromba" (frontale
e
posteriore). Interposizione del "rifasatore" tra diaframma e "gola" nel caso di tromba per note medie
ed acute. Problemi di allineamento "di fase" alle frequenze di incrocio nel caso di impiego di trombe
"caricate" da altoparlanti distinti.
Il progetto dei sistemi a tromba in base alla teoria "classica".
Il progetto dei sistemi a tromba in base ai parametri di Thiele- Small. Grafico raffigurante la
risposta in frequenza (idealizzata) di un sistema a tromba tenendo conto delle "cedevolezze" , delle
"resistenze" e delle "masse" del sistema.
L'approccio di W. Marshall Leach, Jr ai sistemi " a tromba" Schema delle "trombe ripiegate delle
Klipschorn.
Referenze bibliografiche complete. (147 voci)
Sistemi particolari. Vol. 5. Carico simmetrico, progettazione e verifica aggiornati allle teorie
più attuali. Ed. Demidoff. ISBN 88-88334-05-X
Indice
I parametri degli altoparlanti dinamici: richiami e precisazioni. Sensibilità. I "circuiti equivalenti"
dell'altoparlante. Modifiche ai parametri degli altoparlanti. Impiego di più trasduttori. Le due tipiche
configurazioni push-pull. La configurazione "simmetrica" falso push-pull. Impiego delle "masse
aggiuntive" I parametri dei "radiatori passivi" Modifiche dei parametri dei "radiatori passivi". Il metodo
"Compliance-Shift" e la sua applicazione ai trasduttori ed ai "radiatori passivi".
Radiazione "diretta" e radiazione "indiretta"; i parametri a bassa frequenza dei sistemi
diffusori. Sensibilità. Impedenze acustiche "di carico": Rar, Xar, Rag, Xag.
Il "carico simmetrico": la teoria. Costituzione fisica di un sistema "a carico simmetrico" nel caso di
imopiegao di "condotto " e nel caso di "radiatore passivo". Banda passante in un sistema a "carico
simmetrico". L'approccio al problema da parte di L. R. Fincham. Risposta in frequenza. Equazione
generale caratteristica del sistema " a carico simmetrico". Ottenimento di una risposta analoga a quella
di un "passa-banda" del 6° ordine complessivo mediante l'impiego di un filtro passivo ausiliario.
Risultati sperimentali e considerazioni varie. I sistemi "a carico simmetrico" in base allo studio di P.
Au8gris e D. Santens.
I parametri e le prestazioni del "carico simmetrico". Il progetto del sistema. Procedimento
conforme all'analisi di L. R. Finchanm. Procedimento conforme all'analisi di P. Augris e D. Santens.
Caratteristiche e parametri legati alle prestazioni di un sistema " a carico simmetrico". Andamento
dell'impedenza. Risposta in frequenza di un "carico simmetrico". Risposta ai transitori. Distorsione.
Escursione della membrana del woofer. Escursione dell'aria nei condotti ed escursione del diaframma
dell'eventuale "radiatore passivo". Efficienza. Sensibilità. Sintesi circa il progetto del "carico
simmetrico" ed esempi di calcolo. Conclusioni.
Il "doppio carico reflex". Costituzione fisica di un sistema funzionante sul principio "Acoustimass" o
"doppio carico reflex" Escursione del cono del woofer in funzione della frequenza in diversi sistemi
facenti impiego dello stesso altoparlante La configurazione "Acoustipass" (doppio carico reflex con
risposta simmetrica sui due "rami" Costituzione fisica di un sistema di tipo "Acoustipass" con il
"condotto" formato dalle pareti e dal pavimento del mobile.
I parametri ed il progetto dei sistemi "a
doppio carico reflex". Andamento dell'impedenza. Risposta in frequenza del "doppio carico reflex".
Risposta ai transitori. Distorsioni. Escursione della membrana del woofer. Efficienza. Sensibilità. Il
progetto dei sistemi "a doppio carico simmetrico e dell'Acoustipass. Conclusioni.
I sistemi !" a labirinto acustico od "a linea di trasmissione" (transmission-line). Disegno e
grafico di risposta relativi ai sistemi "a labirinto acustico. Sistema di mobile secondo T.S. Korn. Possibile
configurazione di un sistema "a labirinto chiuso. Configurazione del sistema sperimentale realizzato da
A.R. Bailey. E relativo grafico di risposta in frequenza. Risposta impulsiva teorica di un sistema
alloggiato in un mobile di forma parallelepipeda e in uno di forma triangolare. Configurazione del
sistema a "labirinto" proposto da A.R. Bailey con "condotto" triangolare nella parte iniziale ed
intermedia, quadrilatera nella parte terminale. Configurazione a "labirinto acustico" proposto da C.J.
Rogers. L'influenza della "densità di disposizione" del materiale fonoassorbente posto nel "labirinto"
sulla velocità del suono. Influenza della "densità di disposizione" del materiale fonoassorbente
sull'attenuazione delle onde sonore.
I sistemi " a labirinto": un tentaivo di analisi. Labirinto chiuso.
Labirinto aperto. Apertura di irradiazione nello spazio libero, nel semispazio, parete-pavimento, spazio
in angolo. I sistemi a labirinto di tipo A ( viene irradiato solo il segnale uscente dallla linea di
trasmissione), B ( viene irradiato solo il segnale relativo all'emissione frontale "diretta2 del woofer e C /
vengono irradiati entrambi i segnali (labirinto aperto il più comune). Tabelle delle lunghezze necessarie
per labirinti "vuoti"oppure riempiti di assorbente nei casi di 1/4 e 3/4 lamnda per diverse frequenze di
cut off. Varie configurazioni possibili di un "labirinto acustico2 Le prestazioni ed il progetto dei sistemi a
labirinto. Efficienza. Banda passante utile. I parametri dell'altoparlante da impiegarsi. Progetto e
realizzazione del sistema.
Le varianti del "labirinto": i sistemi "risonanti" da esso derivanti. Costituzione schematica di un
sistema TQWT. Possibile configurazione di un sistema TQWT. Disposizione del materiale fonoassorbente
. Il sistema antico e moderno "risonante" Jensen. Il sistema TQWT di P. G. A.H. Voigt. Il sistema
TBRTLU della Jensen. Il sistema AWCS " cannone acustico"della Bose. Tubo "diritto2 direttamente
accoppiato ad una faccia della membrana del woofer.
Il bass-reflex con "radiatore passivo aumentato". Possibili configurazioni di un sistema "con
passivo aumentato". Risposta in frequenza. Risposta in frequenza e risposta ai transitori: i vari
"allineamenti". Efficienza. Potenza acustica. Potenza elettrica corrispondente alla massima escursione
del cono del woofer. Escursione del cono del woofer ed escursione del diaframma combinato del
dispositivo "passivo aumentato". Rilevamento dei parametri del sistema e del dispositivo "passivo
aumentato".
Il progetto del sistema "con passivo aumentato". Procedimenti di progetto. Sintesi del progetto a
partire da un dato altoparlante. Esempio di progetto a partire da un dato altoparlante. Sintesi del
progetto da determinate prestazioni che si vogliono ottenere. Esempio di progetto a partire da
desiderate specifiche per il sistema. Coefficienti relativi "ai tipi" di risposta del sistema "con passivo
aumentato".
Realizzazione di un radiatore "passivo aumentato" mediante l'impiego di due
convenzionali "radiatori passivi" a membrana piatta collegati tra loro. Conclusioni.
Appendice ai volumi precedenti. Gli "allineamenti" dei Bass-Reflex " a semplice apertura" e "a
condotto". Allineamenti SBB4, SC4, QB3, B4, BE4, IB4. Tavole di allineamento. L'allineamento dei
sistemi reflex "con radiatore passivo". Semplice metodo per il rilevamento di un "radiatore
Passivo"Tabella per l'allineamento dei "reflex passivi". Influenza dei parametri di progetto sulla risposta
del sistema. Metodologia progettuale di A. Carrion- Isbert. I sistemi a tromba che sfruttano sia la
radiazione "frontale" che quella "posteriore" del woofer.
Conclusioni ed esempi di realizzazione. Diffusore "Master 90" , disegni costruttivi della sezione
subwoofer. Il sistema Bose "Acoustimaa Professional"., schema del labirinto isobarico di Bartolomeo
Aloia utilizzante due woofer
Errata corrige ai volumi precedenti: pag. 32, 33, 40, 91 127 e 184 di Cassa chiusa e reflex
passivo. Pag. 14, 47 e 84 di Sistemi a tromba.
Referenza bibliografiche complete ( 286 voci)