modulo a

Transcript

modulo a
IV INDICE
SEZIONE 1 LA PROSPETTIVA
modulo a
PRoSPETTIVE CENTRalI E aCCIdENTalI:
mETodIvolC_A35_f104
E TECNICHE
1
unità 1
Proiezioni prospettiche
2
1.1
1.2
1.3
1.4
2
1.5
1.6
1.7
1.8
1.9
1.10
1.11
1.12
la prospettiva nel mondo moderno
Elementi necessari per eseguire la prospettiva lineare
Enti geometrici necessari per eseguire la prospettiva lineare
Cerchio di distanza e cono ottico: distanze ottimali
dell’osservatore dal quadro
Posizioni dell’osservatore, altezze della linea d’orizzonte
da evitare e criteri da adottare
Prospettiva centrale
Prospettiva accidentale
misure delle altezze prospettiche
Prospettiva centrale di uno schema volumetrico
Prospettiva accidentale di un oggetto di arredamento
Prospettiva accidentale di piani inclinati
la restituzione prospettica
PP
5
6
10
12
15
24
32
34
37
38
40
PD
LO
C
A
D
B
LT
a
T095_000_I-X_07.indd 4
b
pp
1
2
3
4
14/02/12 16:23
INDICE V
unità 2
Proiezioni prospettiche nel disegno architettonico
42
2.1 Prospettiva di un elemento architettonico classico
2.2 Prospettiva accidentale di archi
2.3 Prospettiva di un progetto architettonico
2.4 Prospettiva a quadro orizzontale
2.5 Prospettiva razionale o a quadro inclinato
2.6 Prospettiva centrale di interni
42
44
46
50
52
54
unità 3
Proiezioni prospettiche nel disegno a mano libera
58
3.1 la prospettiva intuitiva
3.2 la prospettiva anamorfica
59
62
IL LINGUAGGIO DELLE IMMAGINI
T095_000_I-X_07.indd 5
Lo spazio nella realtà
Lo spazio negli aggregati urbani
Lo spazio nell'arte
68
VERIFICA FINALE
74
63
67
14/02/12 16:23
VI INDICE
modulo B
EFFETTI E VolumETRIE CREaTI da luCI E omBRE
NEllE PRoSPETTIVE dI FoRmE GEomETRICHE
79
unità 1
Teoria delle ombre in prospettiva
80
1.1 Illuminazione parallela
1.2 ombre prospettiche di un particolare architettonico
1.3 ombre prospettiche di una composizione architettonica
1.4 Illuminazione centrale
80
VERIFICA FINALE
88
84
85
87
A
B
C
lC_B07_f012
F
PP
F'
LO
i–
ion
az
lin
inc
e
C0
C'
B0
B'
A'
d – direzione
LT
A0
S
(S')
i
LO
F'
PP
D
1
2
0
S'''
0
4O
3
aF
aF
S''
E
aF
a F'
D0
C0
E0
S'
d
d
B0
A
i
LT
pp
T095_000_I-X_07.indd 6
C
B
A0
14/02/12 16:23
INDICE VII
SEZIONE 2 I L D I S E G N O A M A N O LI B E R A
modulo C
TECNICHE GRaFICHE NEl dISEGNo a maNo lIBERa
E modalITÀ d’ImPIEGo
89
unità 1
Il disegno a mano libera
T095_000_I-X_07.indd 7
90
1.1 la mano libera con l’impiego di matite. Tipi di campiture con esempi
di opere realizzate da noti artisti
1.2 Impostazioni e proporzioni. la mano libera nelle opere grafiche
di artisti rinascimentali: studio di panneggio di leonardo da Vinci
1.3 la mano libera nei particolari decorativi
1.4 la mano libera nelle opere scultoree: particolari del TondoPitti di michelangelo
1.5 Studio preparatorio per un’opera scultorea: un disegno di michelangelo
1.6 la mano libera nei soggetti in movimento
1.7 la mano libera nei particolari architettonici: un capitello corinzio
1.8 la mano libera con l’uso dell’inchiostro di china
1.9 Studio preparatorio per un’opera architettonica: disegni a inchiostro
di Filippo Juvarra
1.10 la mano libera nei disegni architettonici: la tecnica della china applicata
nelle rielaborazioni grafiche di alcune opere d’arte
1.11 la mano libera nei disegni architettonici: la tecnica della china applicata
nella rielaborazione grafica di una veduta aerea
1.12 litografie dei volti di Gabriele d’annunzio e Basilio Cascella
104
VERIFICA FINALE
105
90
91
92
94
96
97
98
99
100
102
103
14/02/12 16:23
VIII INDICE
SEZIONE 3 IL DISEGNO DIGITALE
modulo d
STRumENTI PER dISEGNaRE CoN Il ComPuTER
109
unità 1
Il computer: componenti e comandi basilari
110
1.1 Componenti comuni a tutti i computer
1.2 Il software
110
112
unità 2
Il disegno digitale 2D
114
2.1
2.2
2.3
2.4
2.5
2.6
2.7
2.8
2.9
2.10
114
autoCad: l’ambiente grafico e le barre degli strumenti
area di lavoro: disegno e annotazione
altri strumenti basilari per disegnare con autoCad
autoCad: comandi da tastiera
Input dinamico
Snap a oggetto
Sistema di coordinate cartesiane e polari
metodi a confronto eseguiti con l’input dinamico attivo
Comandi basilari di autoCad per il disegno 2d
I comandi di modifica
116
118
120
121
122
123
124
125
128
unità 3
Altri comandi AutoCAD per il disegno 2D
134
3.1 I tratteggi
3.2 Proprietà di visualizzazione di autoCad
134
135
unità 4
Creazione di testi nei disegni AutoCAD
141
4.1 Riga singola di testo
4.2 Testo multilinea
141
142
unità 5
Le quotature nei disegni AutoCAD
143
unità 6
La stampa dei disegni AutoCAD
T095_000_I-X_07.indd 8
146
14/02/12 16:24
INDICE IX
modulo E
dISEGNo ASSoNomETRICo 3d CoN AuToCAd
147
unità 1
Gli elementi fondamentali di AutoCAD 3D
148
1.1 Il disegno digitale 3d
1.2 Comandi basilari di AutoCAd per il disegno 3d
148
150
unità 2
Altri comandi AutoCAD per il disegno 3D
163
unità 3
I comandi AutoCAD di modifica 3D
166
3.1 operazioni booleane
3.2 Gli altri comandi AutoCAd di modifica 3d
166
167
modulo F
dISEGNo PRoSPETTICo 3d CoN AuToCAd
171
unità 1
Impostazioni prospettiche
172
1.1 Il disegno prospettico 3d con AutoCAd
172
GLOSSARIO
179
T095_000_I-X_07.indd 9
17/02/12 10:16