Liceo delle Scienze Umane opz. Economico-Sociale

Transcript

Liceo delle Scienze Umane opz. Economico-Sociale
Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria
Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico-Sociale – Liceo
P.E.C.U.P. Anno Scolastico 2012/2013
P.E.CU.P LICEO DELLE SCIENZE UMANE
(I BIENNIO, II BIENNIO E QUINTO ANNO)
Il profilo, educativo, culturale e professionale degli studenti dei Licei dell’Istituto “Tommaso Gullì” di Reggio Calabria, recepisce e fa proprie le indicazioni
contenute nell’Allegato A al Regolamento, al fine di programmare percorsi formativi mirati a fornire “gli strumenti culturali e metodologici per una
comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai
fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all'inserimento nella
vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali" (art. 2 comma 2 del Regolamento n.89/2010).
La programmazione educativa e curricolare d’Istituto si fonda su tre principi cardine:
- “Il primo biennio é finalizzato all'iniziale approfondimento e sviluppo delle conoscenze e delle abilità e a una prima maturazione delle competenze
caratterizzanti le singole articolazioni del sistema liceale di cui all'articolo 3, nonché all'assolvimento dell'obbligo di istruzione, di cui al
Regolamento adottato con decreto del Ministro della Pubblica Istruzione 22 agosto 2007, n. 139.”
- “Il secondo biennio è finalizzato all'approfondimento e allo sviluppo delle conoscenze e delle abilità e alla maturazione delle competenze
caratterizzanti le singole articolazioni del sistema liceale”(art. 2 com.5).
- “Nel quinto anno si persegue la piena realizzazione del profilo educativo, culturale e professionale dello studente delineato nell'Allegato A, il
completo raggiungimento degli obiettivi specifici di apprendimento, di cui all'articolo 13, comma 10, lettera a), e si consolida il percorso di
orientamento agli studi successivi e all'inserimento nel mondo del lavoro”(art. 2 comma 6).
Al conseguimento dei suddetti risultati concorrerà la piena e imprescindibile condivisione di strategie didattiche e di metodologie trasversali mirate alla
valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico:
lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica;
la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari;
l'esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di interpretazione di opere d'arte;
l'uso costante del laboratorio per l'insegnamento delle discipline scientifiche;
la pratica dell'argomentazione e del confronto;
la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale;
l'uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.
Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria
Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico-Sociale – Liceo
P.E.C.U.P. Anno Scolastico 2012/2013
PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE I BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE
CORRISPONDENZA ASSI CULTURALI – AREE DI COMPETENZE – INDICAZIONI NAZIONALI. TRASVERSALITÀ COMPETENZE CHIAVE CITTADINANZA
MISURAZIONE LIVELLI DI COMPETENZA CON RIFERIMENTO AL QUADRO EUROPEO
Competenze comuni a tutti i percorsi liceali
Competenze caratterizzanti l’indirizzo
• Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che • Avere acquisito le conoscenze nei principali campi di indagine
Area metodologica
•
(trasversale a tutti gli Assi)
•
consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di
continuare in modo efficace i successivi studi.
Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari
ambiti disciplinari ed essere in grado di valutare i criteri di
affidabilità dei risultati in essi raggiunti.
Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i
contenuti disciplinari.
delle scienze umane mediante gli apporti specifici e
interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socioantropica.
Livelli di competenza
- A= Esperto (Livello 1 = 10)
- B= Competente (Livello 2 = 8-9)
- C= Principiante (Livello 3 = 6-7)
Asse dei linguaggi
• Padronanza della lingua italiana:
- Padroneggiare gli strumenti espressivi ed
-
argomentativi
indispensabili
per
gestire
l’interazione comunicativa verbale e non verbale
in vari contesti;
leggere, comprendere ed interpretare testi scritti
di vario tipo;
Aree delle competenze comuni a tutti i percorsi liceali
Competenze caratterizzanti l’indirizzo
Area logico- argomentativa:
• Saper sostenere una propria tesi e saper articolare e valutare
criticamente le argomentazioni altrui;
• acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i
problemi e a individuare possibili soluzioni;
• essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti
delle diverse forme di comunicazione.
• Possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in
maniera consapevole e critica, le principali metodologie
relazionali e comunicative, incluse quelle relative alla
media education;
• avere raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di
Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria
Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico-Sociale – Liceo
P.E.C.U.P. Anno Scolastico 2012/2013
- produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti
scopi comunicativi.
• Utilizzare una lingua straniera per i principali
scopi comunicativi ed operativi.
• Utilizzare gli strumenti fondamentali per una
fruizione consapevole del patrimonio artistico
e letterario.
• Utilizzare e produrre testi multimediali.
Area linguistica e comunicativa:
• Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:
- curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi
contesti;
- saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura,
cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprio di
ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo
contesto storico e culturale;
- dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari
(ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi
complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario
e specialistico) modulando tali competenze a seconda dei
diversi contesti e scopi comunicativi;
- saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della
comunica-zione per studiare, fare ricerca, comunicare.
Competenze
disciplinari
Competenze di
cittadinanza
1 Utilizzare gli strumenti
espressivi ed argomentativi
indispensabili per gestire
l’interazione comunicativa
verbale e non verbale in
vari contesti.
-Comunicare
in
lingua
madre.
-Collaborare e partecipare.
-Tutelare e salvaguardare le
minoranze linguistiche (area
grecanica).
-Abituarsi al confronto e
all’assunzione
di
responsabili-tà personali-
Indicazioni nazionali OSA
Capacità/ abilità
autori e opere significativi del passato e contemporanei,
la conoscenza delle principali tipologie educative,
relazionali e sociali della cultura occidentale e il ruolo da
esse svolto nella costruzione della civiltà europea;
• orientarsi con i linguaggi propri delle scienze umane
nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l’uomo si
costituisce in quanto persona e come soggetto di
reciprocità e di relazioni.
Conoscenze disciplinari
Codificare e decodificare un testo; -Strutture
morfologiche
e
coglierne le implicazioni e le relazioni logico–sintattiche della lingua
logiche.
madre e della lingua latina.
-Funzioni della lingua madre.
Esporre con logica e coerenza
esperienze vissute e testi ascoltati.
Conoscere i fondamenti della lingua
latina e riflettere metalinguisticamente su
di essi.
-Registri linguistici e contesto
comunicativo; sottocodici.
-Modalità dell’apprendimento
del linguaggio secondo i
principali modelli teorici.
Livelli di competenza
- A= Esperto (Livello 1 = 10)
- B= Competente (Livello 2 = 8-9)
- C= Principiante (Livello 3 = 6-7)
Livelli con riferimento al quadro delle
competenze funzionali PISA
A (Livello 1): Capire nei dettagli un testo complesso,
individuare le informazioni principali, formulare ipotesi e
verificarne la validità.
B (Livello 2): Capire testi difficili, valutarli criticamente e
riconoscere sfumature linguistiche.
C (Livello 3): Capire testi di difficoltà media, collegare
informazioni contenute in varie parti del testo ed
associarle alle proprie conoscenze legate al quotidiano.
- Elementi di semantica
storica.
- Campi lessicali afferenti ai
vari aspetti della società e
della cultura di Roma antica
(famiglia, politica, sfera
culturale e religiosa …).
Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria
Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico-Sociale – Liceo
P.E.C.U.P. Anno Scolastico 2012/2013
Comprendere
e
produrre
consapevolmente messaggi non verbali
leggendo e decodificando i propri
messaggi corporei e quelli altrui.
Saper esprimere con chiarezza ed
efficacia le proprie emozioni.
Saper descrivere, osservando soggetti
umani,
un
comportamento
o
un’interazione, anche di tipo formativo.
Saper riconoscere le dinamiche affettivoemotive presenti in una particolare
situazione relazionale e/o educativa di
cui si è protagonisti o osservatori.
Saper ascoltare empaticamente.
2 Leggere, comprendere e
interpretare testi scritti di
vario tipo.
-Individuare collegamenti e
relazioni.
- Aspetti e teorie principali
sulla comunicazione verbale
e non verbale.
- Comunicazione corporea, sociale
e
comportamento
comunicativo.
-Aspetti comunicativi della
relazione educativa.
-Relazione e comunicazione
interpersonale.
-Processi dinamici: emozioni,
sentimenti, motivazioni.
Saper leggere e comprendere testi -Adeguato patrimonio lessicale.
complessi di diversa natura, cogliendo le -Radici della lingua madre.
implicazioni e le sfumature di significato -Forme
e
scopi
della
proprie di ciascuno di essi, in rapporto comunicazione.
con la tipologia e il relativo contesto
storico e culturale.
Individuare natura, funzioni e principali -Principi strutturali e funzioni
scopi comunicativi ed espressivi di un delle diverse tipologie di testi:
testo.
descrittivi, espositivi, narrativi,
argomentativi.
-Elementi fondamentali per la
lettura,
l’ascolto,
la
Padroneggiare le strutture della lingua
comprensione consapevole di
testi letterari e non.
presenti nei testi.
- Principali connettivi logici.
- Varietà lessicali in rapporto ad
ambiti e contesti diversi.
A (Livello 1): Capire nei dettagli un testo complesso,
individuare le informazioni principali, formulare ipotesi e
verificarne la validità.
B (Livello 2): Capire testi difficili, valutarli criticamente e
riconoscere sfumature linguistiche.
C (Livello 3): Capire testi di difficoltà media, collegare
informazioni contenute in varie parti del testo ed
associarle alle proprie conoscenze legate al quotidiano.
Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria
Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico-Sociale – Liceo
P.E.C.U.P. Anno Scolastico 2012/2013
Applicare strategie diverse di lettura.
Cogliere i caratteri specifici di un testo
letterario
3 Produrre testi orali e
scritti di vario tipo in
relazione ai differenti scopi
comunicativi.
-Progettare.
Dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti,
da quelli elementari (ortografia e
morfologia) a quelli più
complessi
(precisione e ricchezza del lessico,
anche letterario e specialistico),
modulando tali competenze a seconda
dei diversi contesti e scopi comunicativi.
Ricercare, acquisire e selezionare
informazioni generali e specifiche in
funzione della produzione di testi scritti di
vario tipo.
Prendere appunti e redigere sintesi e
rela-zioni.
Rielaborare in forma chiara le
informazioni.
Produrre testi corretti e coerenti adeguati
alle diverse situazioni comunicative
4 Utilizzare una lingua
straniera per scopi
comunicativi ed operativi.
-Comunicare
straniera.
nella
lingua
Aver acquisito, in una lingua straniera
moderna,
strutture,
modalità
e
competenze comunicative corrispondenti
al Livello … del Quadro Comune
-Tecniche di lettura analitica e
sintetica.
- Tecniche di lettura espressiva.
- Denotazione e connotazione.
-Principali generi letterari, con
particolare riferimento alla
tradizione italiana.
- Contesto storico di riferimento
di alcuni autori e opere.
-Parametri organizzativi e
varietà lessicali da utilizzare
in rapporto ad ambienti e
contesti diversi.
-Utilizzare strumenti per la
soluzione dei problemi (libri di
testo, dizionari, glossari,
enciclopedie, internet...).
- Prendere e ordinare appunti- Pianificare la stesura di testi
di varia tipologia (espositivi,
argomentativi ecc. .
-Produrre testi espositivi
(questionari, analisi del testo,
riassunti, relazioni, temi,
saggi, recensioni…).
-Produrre testi espositivi e
argo-mentativi chiari, ben
strutturati,
coerenti
e
rispondenti alle consegne, su
argomenti di studio o di
attualità attinenti alla propria
sfera di esperienza.
-Principali interazioni storicolinguistiche e caratteristiche
strutturali comuni alle lingue
moderne.
A (Livello 1): Produrre testi ben articolati, approfonditi,
capaci di esprimere opinioni personali supportate da
capacità argomentative, avvalendosi di un lessico
appropriato e ricco, adeguato agli scopi comunicativi
richiesti.
B (Livello 2): Produrre testi articolati, corretti nell’uso
delle strutture sintattiche e appropriati nel lessico,
secondo gli scopi comunicativi richiesti.
C (Livello 3): Produrre testi semplici, sufficientemente
corretti e conformi agli scopi comunicativi richiesti.
A* (Livello 1): Capire nei dettagli un testo complesso,
individuare le informazioni principali, formulare ipotesi
e verificarne la validità.
B* (Livello 2): Capire testi difficili, valutarli criticamente
Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria
Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico-Sociale – Liceo
P.E.C.U.P. Anno Scolastico 2012/2013
Europeo di Riferimento.
-Livello **A2 e **B1 del QCER.
(c.fr. livello a margine)
Comprendere messaggi e annunci
semplici, chiari e coesi su argomenti
noti inerenti alla sfera personale e
sociale.
Ricercare informazioni all’interno di testi
di varia natura.
Descrivere in maniera semplice
esperienze ed eventi relativi all’ambito
personale e sociale.
Interagire in conversazioni brevi e
semplici su temi di interesse personale,
quotidiano, sociale o professionale.
Riflettere sulla lingua e utilizzare in
modo adeguato il sistema e sugli usi
linguistici.
5 Utilizzare gli strumenti
fondamentali per
comprendere il valore
culturale del
patrimonio artistico.
Acquisire e interpretare
l’informazione.
Produrre correttamente semplici testi
scritti o orali su tematiche coerenti con il
percorso di studio.
Stabilire raffronti tra la lingua italiana e
altre lingue moderne e antiche.
Saper selezionare informazioni, prendere
appunti, rielaborare e produrre testi
corretti ed adeguati alle diverse
situazioni comunicative.
Riconoscere ed apprezzare le opere
d’arte
Conoscere e rispettare i beni culturali e
ambientali a partire dal proprio territorio.
-Lessico di base su argomenti
di vita quotidiana, sociale e
professionale.
-Uso del dizionario.
-Corretta pronuncia di un
repertorio di parole e frasi
memorizzate di uso comune.
- Semplici modalità di scrittura:
messaggi brevi, lettera informale.
-Regole fondamentali del
siste-ma (fonologia,
morfologia,
sintassi, lessico, ecc) e usi
linguistici (funzioni, varietà di
registri e testi, ecc.).
- Cultura e civiltà dei paesi di
cui si studia la lingua.
-I generi letterari.
-Diverse modalità di
produzione scritta ed
iconografica.
-Elementi fondamentali per la
fruizione di un’opera d’arte
(letteraria, pittorica, teatrale,
cinematografica, musicale).
e riconoscere sfumature linguistiche.
C (Livello 3): Capire testi di difficoltà media, collegare
informazioni contenute in varie parti del testo ed
associarle alle proprie conoscenze legate al
quotidiano.
* I livelli A e B sono da riferirsi solo al livello B 1 del
QCER
**A2 – Riesce a comprendere frasi isolate ed
espressioni di uso frequente relative ad ambiti di
immediata rilevanza. Riesce a comunicare in attività
semplici e di routine che richiedono solo uno scambio
di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari
e abituali. Riesce a descrivere in termini semplici
aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed
elementi che si riferiscono a bisogni immediati.
**B1 – È in grado di comprendere i punti essenziali di
messaggi chiari in lingua standard su argomenti
familiari. Riesce ad esprimersi in molte situazioni che si
possono presentare viaggiando in una regione dove si
parla la lingua straniera. Sa produrre testi semplici e
coerenti su argomenti familiari o di interesse. È in
grado di descrivere esperienze e avvenimenti, di
esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su
opinioni e progetti.
A (Livello 1): Riconoscere le caratteristiche compositive
di un’opera d’arte, contestualizzandola
dettagliatamente.
B (Livello 2): Distinguere vari tipi di opere d’arte,
riconoscendo in esse espressioni di culture diverse.
C (Livello 3): Individuare gli elementi essenziali di
un’opera d’arte, riconoscendone l’epoca di
appartenenza.
Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria
Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico-Sociale – Liceo
P.E.C.U.P. Anno Scolastico 2012/2013
6 Utilizzare e produrre testi
multimediali.
Progettare.
Comprendere e saper utilizzare le
tecnologie dell’informazione e della
comunicazione per studiare, fare ricerca,
comunicare.
Elaborare prodotti multimediali (testi,
immagini, suoni, ecc.) anche con
tecnologie digitali.
-Principali
componenti
strutturali,
linguaggi
e
programmi
informaticomultimediali.
-Funzioni di base di un
programma di videoscrittura e
di posta elettronica.
- Creazione di ipertesti.
-Istruzioni per accedere al web
e per consultare siti di
interesse culturale.
-Modalità operative per consultare il sito della scuola.
A (Livello 1): Produrre, presentare e comprendere
informazioni complesse ed essere in grado di accedere
ai servizi basati su Internet, usandoli in modo
sistematico per fare ricerche.
B (Livello 2): Possedere un’adeguata metodologia per
il trattamento dei testi; raccogliere le informazioni e
utilizzarle in maniera critica.
C (Livello 3): Riconoscere le principali applicazioni
informatiche per trattare i testi; cercare le informazioni
e usarle in modo pertinente.
Asse storico-sociale
Asse storico-sociale
Aree delle competenze comuni a tutti i percorsi
Competenze caratterizzanti l’indirizzo
liceali
• Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi Area storico-umanistica:
•
•
storici in una dimensione diacronica attraverso il
confronto fra epoche e in una dimensione sincronica
attraverso il confronto fra aree geografiche e
culturali.
Collocare l’esperienza personale in un sistema di
regole fondato sul reciproco riconoscimento dei
diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della
persona, della collettività e dell’ambiente.
Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema
socio-economico per orientarsi nel tessuto
produttivo del proprio territorio.
• Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni
politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento
particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i
doveri che caratterizzano l’essere cittadini.
• Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della
tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed
europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle
correnti di pensiero più significative, e acquisire gli strumenti
necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.
• Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e
lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto
della storia delle idee.
• Saper fruire delle espressioni creative, delle arti e dei mezzi
espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visiva.
• Saper identificare i modelli teorici e politici di
convivenza, le ragioni storiche, filosofiche e sociali, i
rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e
pedagogico-educativo.
• Saper confrontare teorie e strumenti necessari per
comprendere la varietà della realtà sociale, con
particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai
processi formativi, ai luoghi e alle pratiche
dell’educazione formale e non formale, ai servizi alla
persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali.
• Padroneggiare le principali tipologie educative,
relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il
ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà
europea.
• Acquisire le competenze necessarie per comprendere
le dinamiche proprie della realtà sociale, con particolare
attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi
Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria
Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico-Sociale – Liceo
P.E.C.U.P. Anno Scolastico 2012/2013
formali, e non, ai servizi alla persona, al mondo del
lavoro, ai fenomeni interculturali e ai contesti della
convivenza e alla costruzione della cittadinanza.
• Sviluppare un’adeguata consapevolezza culturale
rispetto alle dinamiche degli affetti.
Livelli di competenza
- A= Esperto (Livello 1 = 10)
- B= Competente (Livello 2 = 8-9)
- C= Principiante (Livello 3 = 6-7)
Competenze disciplinari
Competenze di
cittadinanza
Indicazioni nazionali OSA
Capacità/ abilità
Conoscenze disciplinari
1 Riconoscere in eventi storici
dati le appropriate coordinate
spazio-temporali.
Modellizzare: analizzare il
fenomeno per coglierne il
senso.
Collocare ed ordinare gli eventi nel
tempo e nello spazio.
I principali fenomeni storici e le
coordinate spazio-temporali che li
determinano.
A (Livello 1): Nell’analisi di eventi storici non noti
individua tempi e spazi e li colloca su tabelle da lui
redatte.
B (Livello 2): Nell’analisi di eventi storici noti individua
correttamente tempi e spazi e li colloca
opportunamente su tabelle da lui redatte.
C (Livello 3): Restituisce dati appresi, collocandoli in
tabelle già predefinite.
I principali fenomeni naturali,
storico-sociali e culturali e le
coordinate spazio-temporali che li
determinano.
L’evento
educativo-formativo
nella età medievale: luoghi e
relazioni.
Relazione educativa dal punto di
vista teorico: teorie di derivazione
psicoanalitica, umanistica e
sistemica.
Analogie e differenze tra le
principali teorie psicologiche e le
teorie dell’educazione.
Livello 1): Classifica opportunamente in un evento gli
elementi caratterizzanti, li valuta e instaura confronti,
in senso sincronico e diacronico, con aspetti costitutivi
affini.
B (Livello 2): Classifica in un evento gli elementi
caratterizzanti noti e instaura adeguati confronti con
aspetti affini.
C (Livello 3): Coglie in un evento noto basilari
elementi atti al confronto e instaura fondamentali
paragoni.
Riconoscere nei testi e nelle fonti gli
elementi fattuali, interpretativi ed
operazionali.
2 Classificare ed analizzare
in un evento gli elementi
costitutivi e confrontarli in
chiave
sincronica
e
diacronica.
Comprendere lo stretto
rapporto tra l’evoluzione
delle forme storiche della
civiltà antica e i modelli
educativi, familiari, scolastici
e sociali, messi in atto tra
l’età antica e il Medioevo.
Formalizzare logicamente:
analizzare contesti geopolitici, modelli familiari,
socio-culturali e relazioni
educative, per cogliere gli
aspetti correlati ed i
mutamenti.
Identificare
e
confrontare
problematiche attinenti ad aree e
periodi diversi.
Confrontare descrizioni e documenti
relativi a realtà personali e/o storicosociali separati nel tempo e/o nello
spazio,
individuandone
elementi
comuni e differenze.
Comprendere il cambiamento e la
diversità relativi alla sfera personale e
ai modelli formativi.
Livelli con riferimento al quadro delle
competenze funzionali PISA
Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria
Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico-Sociale – Liceo
P.E.C.U.P. Anno Scolastico 2012/2013
Individuare
gli
aspetti
essenziali della struttura e
dell’evoluzione dei giochi e
degli sport individuali e di
gruppo.
3 Riconoscere nei fatti/eventi
analizzati fattori di complessità
e saperne motivare le
relazioni.
Giochi olimpici e principali giochi
di squadra.
Formalizzare logicamente:
esprimere reti concettuali
con legami logici.
Leggere e interpretare gli eventi per
coglierne i nessi logico-causali e le
conse-guenti relazioni.
I principali fenomeni naturali,
storico-sociali e culturali, le implicazioni e le relazioni che ne
conseguono.
Principi
fondamentali
di
prevenzione per la sicurezza
personale, in palestra, a casa e
negli spazi aperti.
A (Livello 1): Di un fatto/evento individua
opportunamente cause e conseguenze e ne sa
motivare le relazioni logiche.
B (Livello 2): Di un fatto/evento noto individua cause e
conseguenze e ne sa ricostruire le relazioni logiche.
C (Livello 3): Di un fatto/evento noto individua le
principali cause e conseguenze e ne sa ricostruire
qualche relazione.
Comprendere e saper affrontare in
maniera consapevole e efficace le
dinamiche proprie della realtà sociale
nelle forme di servizio alla persona e
nei processi formativi
4 Classificare e organizzare da
differenti fonti informazioni su
eventi storico-culturali di
diverse epoche e differenti
aree geografiche.
Modellizzare: trasferire i
problemi da ambiti di
pertinenza ad altri.
5 Attribuire ai livelli appropriati
(istituzionale, politico, sociale
ed economico) il fatto/ evento
analizzato.
Modellizzare: analizzare e
cogliere le caratteristiche
delle norme giuridiche per
comprenderle a partire
dalle proprie esperienze
personali e dal contesto
scolastico.
I principali problemi della società
di oggi.
Le attuali istituzioni educative.
Le principali tipologie dei servizi
alla persona nella società di oggi
e le loro implicazioni relazionali.
Leggere le fonti, anche in forma Le diverse tipologie di fonti:
multimediale,
e
selezionare letterarie,
iconografiche,
informazioni.
documen-tarie e cartografiche.
Riconoscere nei testi (e nelle fonti) gli
elementi fattuali, interpretativi ed
operazionali.
Comprendere il significato e la
funzione di norma giuridica come
fondamento della convivenza civile.
Individuare
le
caratteristiche
fondamentali dei principi e delle regole
della Costituzione Italiana.
Concetto di norma giuridica e di
gerarchia delle fonti.
La Costituzione Italiana.
Principali tappe di sviluppo
dell’Unione Europea.
A (Livello 1): Seleziona, in fonti non note, di diverse
tipologie, informazioni atte ad arricchire le
conoscenze relative allo spazio e al tempo del
fatto/evento analizzato.
B (Livello 2): Seleziona, in fonti note di diverse
tipologie, le informazioni spazio–temporali pertinenti
al fatto/evento analizzato.
C (Livello 3): Riconosce in fonti note, con tipologia
data, le informazioni spazio–temporali essenziali al
fatto/evento analizzato.
A (Livello 1): Conduce analisi appropriate di un
fatto/evento riconoscendo opportunamente i livelli di
riferimento e colloca risultati su tabelle da lui redatte.
B (Livello 2): Classifica in un fatto/evento noto i
livelli di riferimento e colloca i risultati su tabelle
prestrutturate.
Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria
Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico-Sociale – Liceo
P.E.C.U.P. Anno Scolastico 2012/2013
6 Elaborare mappe concettuali
che evidenzino nessi logici tra
diverse tematiche.
Adottare
nella
vita
quotidiana comportamenti
responsabili per la tutela
ed il rispetto dell’ambiente
e delle risorse naturali.
Comprendere il concetto
di cittadinanza nazionale
ed europea.
Leggere ed interpretare il fenomeno
economico per orientarsi nel tessuto
produttivo del proprio territorio.
Comunicare/ informare:
operare e sviluppare il
linguaggio argomentativo.
Individuare i nodi concettuali delle
diverse tematiche ed organizzare con
rigore logico le conoscenze acquisite.
Sperimentare nello sport i diversi ruoli
e le relative responsabilità.
Sviluppare stili di apprendimento e
strategie idonei ad affrontare compiti
differenti.
Fondamentali elementi teorici
costitutivi dell’economia politica.
Strumenti essenziali per leggere
il tessuto produttivo del territorio
di appartenenza.
Tattiche, ruoli, strategie e regole
nei giochi individuali e di
squadra.
Nuclei portanti e argomentazioni
relativi a fenomeni, eventi e
problematiche afferenti a diversi
ambiti disciplinari.
Tipologie di stili cognitivi, metacognizione
e
suggerimenti
operativi per l’organizzazione
dello studio.
C
(Livello 3):Riconosce in un fatto/evento
precedentemente analizzato i livelli pertinenti e li
colloca in semplici tabelle predefinite.
A (Livello 1): Costruisce mappe concettuali, relative
a fenomeni non noti, che evidenziano
opportunamente i nessi logici esistenti tra tematiche
complesse, motivandone le scelte.
B (Livello 2): Costruisce mappe concettuali, relative
a fenomeni noti, che evidenziano i nessi esistenti
tra le tematiche analizzate, motivando qualche scelta.
C (Livello 3): Colloca in mappe precostituite
semplici dati di eventi noti spiegandone i nessi.
Asse matematico
Asse matematico
•
Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo
aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche
sotto forma grafica.
•
Confrontare e analizzare figure geometriche,
individuando invarianti e relazioni.
•
Individuare le strategie appropriate per la
soluzione di problemi.
• Analizzare dati e interpretarli sviluppando
deduzioni e ragionamenti sugli stessi, usando
consapevolmente gli strumenti di calcolo e le
potenzialità offerte da applicazioni specifiche di
tipo informatico.
Aree delle competenze comuni a tutti i percorsi
liceali
Competenze caratterizzanti l’indirizzo
Area scientifica, matematica e tecnologica:
• Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica,
saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico,
conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla
base della descrizione matematica della realtà.
• Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e
telematici nelle attività di studio e di approfondimento;
comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella
formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e
nell’individuazione di procedimenti risolutivi.
• Comprendere e saper usare in maniera consapevole e
critica modelli scientifici di riferimento:
- in ambito relazionale (psicologia);
- in ambito formativo (psicologia e pedagogia).
• Saper cogliere i tratti distintivi di un modello scientifico.
• Saper riconoscere i modelli scientifici soggiacenti alla
descrizione di una realtà personale e/o storico/sociale.
Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria
Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico-Sociale – Liceo
P.E.C.U.P. Anno Scolastico 2012/2013
Livelli di competenza
-
A = Esperto (Livello 1 = 10)
B = Competente (Livello 2 = 8-9)
C = Principiante (Livello 3 = 6-7)
Competenze
disciplinari
1 Operare con i
numeri
reali,
utilizzando le loro
proprietà.
2 Risolvere sistemi
lineari di equazioni ed
utilizzarli nella risoluzione di problemi.
Risolvere equazioni,
disequazioni e sistemi
di secondo grado ed
utilizzarli nella risoluzione di problemi.
3 Riconoscere e rappresentare una funzione lineare.
Risolvere
graficamente i sistemi di
primo grado.
4 Operare nel piano e
nello spazio euclideo
riconoscendo le figure
geometriche.
Competenze di
cittadinanza
Utilizzare le
procedure di
calcolo
(formalizzazione).
Analizzare
problemi ed
individuarne il
modello risolutivo
(modellizzazione).
Indicazioni nazionali OSA
Capacità/ abilità
Conoscenze disciplinari
Utilizzare in modo consapevole strumenti di
calcolo automatico.
Approssimare a meno di una fissata
incertezza risultati di operazioni numeriche
Rappresentazione geometrica
dei numeri irrazionali.
Confrontare modelli risolutivi di calcolo.
Eseguire calcoli con le espressioni letterali sia
per rappresentare e risolvere un problema,
sia per dimostrare risultati generali.
Irrazionalità di 2
Tecniche di calcolo con i numeri
reali.
Radicali.
Equazioni, disequazioni di II
grado e sistemi di equazioni.
Algoritmi risolutori.
Livelli con riferimento al quadro delle competenze
funzionali PISA
A (Livello 1): Rielabora criticamente le informazioni
giustificando l’attendibilità dei risultati ottenuti, applica in
contesti nuovi.
B (Livello 2): Comprende e sa applicare in situazioni note i
concetti appresi; sa giustificare i passaggi logici in modo
completo.
C (Livello 3):. Conosce in modo accettabile i contenuti ed
esegue semplici operazioni; sa giustificare i passaggi logici
anche se in modo approssimativo.
Utilizzare le equazioni le disequazioni di II
grado ed i sistemi di equazioni per risolvere
problemi di qualsiasi natura.
Passare
dall’ambito
algebrico a
quello geometrico
e viceversa
(modellizzazione).
Rappresentare graficamente equazioni di I
grado nel piano cartesiano.
Applicare le principali formule relative alla
retta e alle figure geometriche sul piano
cartesiano.
Il metodo delle coordinate: il
piano cartesiano.
Riconoscere e
analizzare il
concetto di
similitudine
(modellizzazione).
Riconoscere i principali enti, figure e luoghi
geometrici.
Nozioni
fondamentali
di
geometria del piano e dello
spazio.
Individuare le proprietà essenziali delle figure
e riconoscerle in situazioni concrete.
Distinguere le varie omotetie dalle
equivalenze.
Analizzare e risolvere problemi del piano e
dello spazio utilizzando le proprietà delle
figure geometriche.
Interpretazione geometrica dei
sistemi di equazioni.
A (Livello 1): Analizza e progetta strategie risolutive in
situazioni complesse o nuove.
B (Livello 2): Analizza e progetta strategie risolutive in
situazioni note.
C (Livello 3): Analizza e progetta strategie risolutive in
situazioni semplici .
Circonferenza e cerchio.
Misure di grandezza: grandezze
incommensurabili; perimetro e
area dei poligoni.
Teorema di Talete e sue
conseguenze.
Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria
Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico-Sociale – Liceo
P.E.C.U.P. Anno Scolastico 2012/2013
Comprendere i principali passaggi logici di
una dimostrazione.
Distinguere tra verifica e dimostrazione;
verificare una congettura in casi particolari o
produrre controesempi per confutarla.
Teoremi di Euclide e di Pitagora.
Poliedri, coni, cilindri, sfere e
loro sezioni.
Gli sviluppi della geometria nella
storia.
5 Risolvere problemi
utilizzando il metodo
ipotetico-deduttivo.
Argomentare
utilizzando il
metodo ipoteticodeduttivo
(formalizzazione).
Analizzare a
posteriori
(modellizzazione).
Progettare un percorso risolutivo strutturato in
tappe.
Raccogliere, rappresentare e analizzare in
diversi modi un insieme di dati, scegliendo la
rappre-sentazione più idonea.
Formalizzare il percorso di soluzione di un
pro-blema attraverso modelli algebrici e
grafici.
Convalidare i risultati conseguiti sia empiricamente, sia mediante argomentazioni.
Fasi e tecniche risolutive di un
problema.
Rappresentazioni mediante
diagrammi, istogrammi,
ideogrammi.
A (Livello 1): Rielabora criticamente le informazioni
giustificando l’attendibilità dei risultati ottenuti, applica in
contesti nuovi.
B (Livello 2): Comprende e sa applicare in situazioni note i
concetti appresi; sa giustificare i passaggi logici in modo
completo.
C (Livello 3): Conosce in modo accettabile i contenuti ed
esegue semplici operazioni; sa giustificare i passaggi logici
anche se in modo approssimativo.
6 Analizzare dati,
inter-pretarli
ed
argomenta-re
utilizzando
diverse
forme di linguaggio.
Utilizzare diverse
forme di linguaggio
specifico
(comunicazione).
Tradurre dal linguaggio naturale al linguaggio
algebrico e viceversa.
Passare da un registro di rappresentazione
ad un altro.
Rappresentare sul piano cartesiano il grafico
di una funzione.
Leggere ed interpretare tabelle e grafici in
termini di corrispondenza tra elementi di due
insiemi.
Riconoscere una relazione tra variabili, in
termini di proporzionalità diretta o inversa e
formalizzarla attraverso una funzione
matematica.
Acquisire familiarità con strumenti informatici
e linguaggi multimediali.
Il concetto di funzione.
Significato di analisi e organizzazione di dati numerici.
Significato di probabilità e sue
valutazioni.
Distribuzioni di probabilità e
concetto di variabile aleatoria
discreta.
Probabilità e frequenza.
Modalità di rappresentazione dei
dati elementari testuali e
multimediali.
A (Livello 1): Argomenta in modo articolato e personale
utilizzando il linguaggio specifico e diverse forme di linguaggio.
B (Livello 2): Argomenta in modo appropriato utilizzando
correttamente il linguaggio specifico.
C (Livello 3): Argomenta in modo semplice utilizzando il
linguaggio specifico in modo approssimativo.
Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria
Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico-Sociale – Liceo
P.E.C.U.P. Anno Scolastico 2012/2013
Asse scientifico-tecnologico
Asse scientifico-tecnologico
Aree delle competenze comuni a tutti i percorsi
Competenze caratterizzanti l’indirizzo
liceali
•
Osservare, descrivere e analizzare fenomeni
appartenenti alla realtà naturale e artificiale e
riconoscere nelle sue varie forme i concetti di
sistema e complessità.
•
Analizzare qualitativamente e quantitativamente
fenomeni.
• Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti
Area scientifica, matematica e tecnologica:
• Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle
scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra,
astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di
indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle
scienze applicate.
• Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e
telematici nelle attività di studio e di apprendimento.
• Comprendere e saper usare in maniera consapevole e
critica modelli scientifici di riferimento:
- in ambito relazionale (psicologia);
- in ambito formativo (psicologia e pedagogia).
• Saper cogliere i tratti distintivi di un modello scientifico.
• Saper riconoscere i modelli scientifici soggiacenti alla
descrizione di una realtà personale e/o storico/sociale.
delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in
cui vengono applicate.
Livelli di competenza
-
Competenze
disciplinari
Competenze di
cittadinanza
1 Osservare, descrivere
e analizzare fenomeni
appartenenti alla realtà
naturale e artificiale e
riconoscere nelle sue
varie forme i concetti di
sistema e complessità.
Acquisire ed interpre
tare informazioni.
Individuare collegamenti e relazioni.
Indicazioni nazionali OSA
Capacità/ abilità
Conoscenze disciplinari
Osservare e descrivere fenomeni naturali ed
artificiali, reazioni semplici con riferimento anche
ad esempi tratti dalla vita quotidiana.
Gli organismi viventi: strutture e
funzioni.
Rapporto organismi-ambiente.
Individuare e correlare gli aspetti fondamentali di
un fenomeno.
Utilizzare e interpretare diverse forme di
linguaggio simbolico.
Strutture
ed
endodinamiche
geomorfologiche della superficie
terrestre.
Struttura
della
materia
e
rappresentazione simbolica.
A = Esperto (Livello 1 = 10)
B = Competente (Livello 2 = 8-9)
C = Principiante (Livello 3 = 6-7)
Livelli con riferimento al quadro delle
competenze funzionali PISA
A (Livello 1): Osserva, descrive e analizza criticamente
fenomeni naturali e artificiali complessi.
B (Livello 2): Osserva, descrive e analizza correttamente
fenomeni naturali e artificiali.
C (Livello 3): Osserva, descrive e analizza semplici
fenomeni naturali e artificiali.
Stati di aggregazione della materia e relative trasformazioni.
Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria
Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico-Sociale – Liceo
P.E.C.U.P. Anno Scolastico 2012/2013
2 Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni.
3 Essere consapevole
delle potenzialità e dei
limiti delle tecnologie
nel contesto culturale e
sociale in cui vengono
applicate.
Progettare,
risolvere problemi,
agire in modo
autonomo.
Comunicare, acquisire ed interpretare
informazioni.
Imparare ad imparare.
Acquisire
competen-ze
digitali.
Utilizzare le tecniche sperimentali di base in
campo biologico e l’osservazione microscopica.
Classificare la materia e le relative definizioni
operative.
Principali strumenti e tecniche di
misurazione.
Concetto di misura e sua
approssimazione.
Leggi fondamentali che regolano
un fenomeno.
La
cellula
come
sistema
complesso.
Cogliere analogie e differenze e riconosce
relazioni di causa-effetto in modo autonomo.
Flussi di energia dentro la cellula.
Flussi di energia dall’ambiente alla
cellula.
Riconoscere e rappresentare fenomeni e
reazioni semplici.
Organizzare e rappresentare i dati raccolti.
Riordinare in sequenza logica le fasi di un
fenomeno.
Riconoscere il ruolo della tecnologia nella vita
quotidiana e nell’economia della società.
Saper cogliere le interazioni tra esigenze di vita e
processi tecnologici.
Utilizzare i software più comuni per produrre testi
e comunicazioni multimediali.
Calcolare e rappresentare dati selezionando le
modalità più opportune.
Cercare informazioni e comunicare in rete.
Classificazione
chimici.
degli
A (Livello 1): Interpreta ed analizza in maniera
approfondita fenomeni complessi.
B (Livello 2): Interpreta ed analizza correttamente
fenomeni naturali e artificiali.
C (Livello 3): Interpreta ed analizza semplici fenomeni
naturali e artificiali.
elementi
Eredità biologica.
Biotecnologie.
Strutture concettuali di base del
sapere tecnologico.
Il metodo della progettazione.
Architettura del computer.
Struttura di Internet.
Operazioni specifiche di base di
alcuni programmi applicativi più
comuni.
Documentazione in rete.
A (Livello 1): Utilizza i software più comuni per produrre
testi e comunicazioni multimediali a struttura più
complessa.
B (Livello 2): Utilizza i software più comuni per produrre
testi e comunicazioni multimediali.
C (Livello 3): Utilizza i software più comuni per produrre
semplici testi e forme essenziali di comunicazione
multimediale.
Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria
Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico-Sociale – Liceo
P.E.C.U.P. Anno Scolastico 2012/2013
PROGRAMMAZIONE II BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE
- AREE DI COMPETENZE - INDICAZIONI NAZIONALI.
Liceo Scienze Umane: profilo dello studente in uscita.
«Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità
personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le
competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle
metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane» (art. 9 comma 1 del Regolamento 89/2010 sulla “Revisione
dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei…”).
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:
aver acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della
cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica;
aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e contemporanei, la conoscenza delle
principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà
europea;
saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono
sul piano etico-civile e pedagogico-educativo;
saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni
educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo del
lavoro, ai fenomeni interculturali;
possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali metodologie relazionali e comunicative,
comprese quelle relative alla media education.
Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria
Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico-Sociale – Liceo
P.E.C.U.P. Anno Scolastico 2012/2013
Competenze comuni a tutti i percorsi liceali
Competenze caratterizzanti l’indirizzo
• Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di • Avere acquisito le conoscenze nei principali campi di indagine delle
Area metodologica
(trasversale a tutte le
Aree)
•
•
condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo
efficace i successivi studi, di potersi aggiornare lungo l’intero arco della
propria vita.
Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti
disciplinari ed essere in grado di valutare i criteri di affidabilità dei risultati in
essi raggiunti.
Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti
disciplinari.
Competenze comuni a tutti i percorsi liceali
Area logicoargomentativa
Area linguistica e
comunicativa
• Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le
argomentazioni altrui.
• Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e
a individuare possibili soluzioni.
• Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse
forme di comunicazione.
• Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:
• dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e
morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e
ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali
competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;
• saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo
le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in
rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;
• curare l'esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.
• Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e
competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro
Comune Europeo di Riferimento.
• Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e
altre lingue moderne e antiche.
• Saper utilizzare le tecnologie dell'informazione e della comunicazione per
studiare, fare ricerca, comunicare.
scienze umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della
cultura pedagogica, psicologica e socio-antropica.
Competenze caratterizzanti l’indirizzo
• Possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole
e critica, le principali metodologie relazionali e comunicative, incluse
quelle relative alla media education.
• Avere raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di autori e opere
significativi del passato e contemporanei, la conoscenza delle principali
tipologie educative, relazionali e sociali della cultura occidentale e il ruolo
da esse svolto nella costruzione della civiltà europea.
• Orientarsi con i linguaggi propri delle scienze umane nelle molteplici
dimensioni attraverso le quali l’uomo si costituisce in quanto persona e
come soggetto di reciprocità e di relazioni.
Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria
Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico-Sociale – Liceo
P.E.C.U.P. Anno Scolastico 2012/2013
Area storico-umanistica
Competenze comuni a tutti i percorsi liceali
Competenze caratterizzanti l’indirizzo
• Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche,
sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e
comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.
• Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai
personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e
internazionale, dall’antichità fino ai giorni nostri.
• Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi
regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale,
mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi
informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia
per la lettura dei processi storici e per l'analisi della società contemporanea.
• Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria,
artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere,
degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti
necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.
• Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico,
architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale
risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della
tutela e della conservazione.
• Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle
invenzioni tecnologiche nell'ambito più vasto della storia delle idee.
• Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi
lo spettacolo, la musica, le arti visive.
• Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi
di cui si studiano le lingue.
• Saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le ragioni
storiche, filosofiche e sociali, i rapporti che ne scaturiscono sul piano
etico-civile e pedagogico-educativo.
• Saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la
varietà della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni
educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell’educazione
formale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai
fenomeni interculturali.
• Padroneggiare le principali tipologie educative, relazionali e sociali
proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella
costruzione della civiltà europea.
• Acquisire le competenze necessarie per comprendere le dinamiche
proprie della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni
educativi e ai processi formativi formali, e non, ai servizi alla persona, al
mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali e ai contesti della convivenza
e alla costruzione della cittadinanza.
• Sviluppare un’adeguata consapevolezza culturale rispetto alle dinamiche
degli affetti.
Area matematica
Area matematica e
tecnologica
Competenze comuni a tutti i percorsi liceali
Competenze caratterizzanti l’indirizzo
• Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare
le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti
fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della
realtà.
• Comprendere e saper usare in maniera consapevole e critica modelli
scientifici di riferimento:
- in ambito relazionale (psicologia);
- in ambito formativo (psicologia e pedagogia);
Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria
Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico-Sociale – Liceo
P.E.C.U.P. Anno Scolastico 2012/2013
• Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle
attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica
dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi
e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.
- in ambito sociale (sociologia e antropologia).
• Saper cogliere i tratti distintivi di un modello scientifico.
• Saper riconoscere i modelli scientifici soggiacenti alla descrizione di
una realtà personale e/o storico/sociale.
Area scientifico-tecnologico
Area scientificotecnologico
Competenze comuni a tutti i percorsi liceali
Competenze caratterizzanti l’indirizzo
• Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali
(chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le
procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo
delle scienze applicate.
• Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle
attività di studio e di apprendimento.
• Comprendere e saper usare in maniera consapevole e critica modelli
scientifici di riferimento:
- in ambito relazionale (psicologia);
- in ambito formativo (psicologia e pedagogia).
• Saper cogliere i tratti distintivi di un modello scientifico.
• Saper riconoscere i modelli scientifici soggiacenti alla descrizione di
una realtà personale e/o storico/sociale.
Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria
Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico-Sociale – Liceo
P.E.C.U.P. Anno Scolastico 2012/2013
P.E.CU.P. LICEO DELLE SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE (I BIENNIO, II BIENNIO E QUINTO ANNO)
Il profilo, educativo, culturale e professionale degli studenti dei Licei dell’Istituto “Tommaso Gullì” di Reggio Calabria, recepisce e fa proprie
le indicazioni contenute nell’Allegato A al Regolamento, al fine di programmare percorsi formativi mirati a fornire “gli strumenti culturali e
metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e
critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli
studi di ordine superiore, all'inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali" (art. 2
comma 2 del Regolamento n.89/2010).
La programmazione educativa e curricolare d’Istituto si fonda su tre principi cardine:
- “Il primo biennio é finalizzato all'iniziale approfondimento e sviluppo delle conoscenze e delle abilità e a una prima maturazione delle
competenze caratterizzanti le singole articolazioni del sistema liceale di cui all'articolo 3, nonché all'assolvimento dell'obbligo di
istruzione, di cui al Regolamento adottato con decreto del Ministro della Pubblica Istruzione 22 agosto 2007, n. 139.”
- “Il secondo biennio è finalizzato all'approfondimento e allo sviluppo delle conoscenze e delle abilità e alla maturazione delle competenze
caratterizzanti le singole articolazioni del sistema liceale”(art. 2 com.5).
- “Nel quinto anno si persegue la piena realizzazione del profilo educativo, culturale e professionale dello studente delineato nell'Allegato
A, il completo raggiungimento degli obiettivi specifici di apprendimento, di cui all'articolo 13, comma 10, lettera a), e si consolida il
percorso di orientamento agli studi successivi e all'inserimento nel mondo del lavoro”(art. 2 comma 6).
Al conseguimento dei suddetti risultati concorrerà la piena e imprescindibile condivisione di strategie didattiche e di metodologie trasversali
mirate alla valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico:
lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica;
la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari;
l'esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di interpretazione di opere d'arte;
l'uso costante del laboratorio per l'insegnamento delle discipline scientifiche;
la pratica dell'argomentazione e del confronto;
la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale;
l'uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.
Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria
Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico-Sociale – Liceo
P.E.C.U.P. Anno Scolastico 2012/2013
PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE I BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO-SOCIALE
-CORRISPONDENZA ASSI CULTURALI - AREE DI COMPETENZE - INDICAZIONI NAZIONALI. TRASVERSALITÀ COMPETENZE CHIAVE CITTADINANZAMISURAZIONE LIVELLI DI COMPETENZA CON RIFERIMENTO AL QUADRO EUROPEO
Competenze comuni a tutti i percorsi liceali
Competenze caratterizzanti l’indirizzo
• Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che • Conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative
Area metodologica
(trasversale a tutti gli Assi)
•
•
consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di
continuare in modo efficace i successivi studi e di potersi
aggiornare lungo l’arco della propria vita.
Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari
ambiti disciplinari ed essere in grado di valutare i criteri di
affidabilità dei risultati in essi raggiunti.
Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i
contenuti delle singole discipline.
•
messe a disposizione delle scienze economiche, giuridiche e
sociologiche.
Padroneggiare i principi, i metodi e le tecniche di ricerca in
campo economico-sociale.
Livelli di competenza
- A= Esperto (Livello 1 = 10)
- B= Competente (Livello 2 = 8-9)
- C= Principiante (Livello 3 = 6-7)
Asse dei linguaggi
Asse dei linguaggi
Aree delle competenze comuni a tutti i percorsi
Competenze caratterizzanti l’indirizzo
liceali
• Padronanza della lingua italiana:
- Padroneggiare gli strumenti espressivi ed
•
argomentativi indispensabili per gestire
l’interazione comunicativa verbale e non verbale
in vari contesti;
leggere, comprendere ed interpretare testi scritti
di vario tipo;
produrre testi di vario tipo in relazione ai
differenti scopi comunicativi.
Utilizzare una lingua straniera per i principali
scopi comunicativi ed operativi.
Area logico- argomentativa:
• Saper sostenere una propria tesi e saper articolare e valutare
criticamente le argomentazioni altrui;
• acquisire l’ abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare
i problemi e a individuare possibili soluzioni;
• essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti
delle diverse forme di comunicazione.
Area linguistica e comunicativa:
• Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:
- curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi
contesti;
• Orientarsi con i linguaggi propri della cultura nelle
molteplici dimensioni attraverso le quali l’uomo si
costituisce in quanto persona e come soggetto di
reciprocità e di relazioni.
Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria
Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico-Sociale – Liceo
P.E.C.U.P. Anno Scolastico 2012/2013
Livelli di competenza
- A= Esperto (Livello 1 = 10)
- B= Competente (Livello 2 = 8-9)
- C= Principiante (Livello 3 = 6-7)
• Utilizzare gli strumenti fondamentali per una
- saper leggere e comprendere testi complessi di diversa
• Utilizzare e produrre testi multimediali.
-
fruizione consapevole del patrimonio
artistico e letterario
-
natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato
proprio di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il
relativo contesto storico e culturale;
dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari
(ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi
complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche
letterario e specialistico) modulando tali competenze a
seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;
saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della
comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare.
Competenze
disciplinari
Competenze di
cittadinanza
Indicazioni nazionali OSA
Capacità/ abilità
Conoscenze disciplinari
Livelli con riferimento al quadro delle
competenze funzionali PISA
1 Utilizzare gli strumenti
espressivi
ed
argomentativi
indispensabili per gestire
l’interazione comunicativa
verbale e non verbale in
vari contesti.
-Comunicare in lingua
italiana.
-Collaborare e partecipare.
-Tutelare e salvaguardare le
minoranze linguistiche.
-Abituarsi al confronto e
all’assunzione
di
responsabilità personali.
Codificare e decodificare un testo;
coglierne le implicazioni e le relazioni
logiche.
Esporre con logica e coerenza
esperienze vissute i testi ascoltati.
-Strutture logico–sintattiche
della lingua italiana.
-Funzioni della lingua italiana.
-Registri linguistici e contesto
comunicativo; sottocodici.
-Modalità dell’ apprendimento
del linguaggio secondo i
principali modelli teorici.
A (Livello 1): Capire nei dettagli un testo complesso,
individuare le informazioni principali, formulare ipotesi e
verificarne la validità.
B (Livello 2): Capire testi difficili, valutarli criticamente e
riconoscere sfumature linguistiche.
C (Livello 3): Capire testi di difficoltà media, collegare
informazioni contenute in varie parti del testo ed associarle
alle proprie conoscenze legate al quotidiano.
Comprendere
e
produrre
consapevolmente messaggi non verbali
leggendo e decodificando i propri
messaggi corporei e quelli altrui.
Saper esprimere con chiarezza ed
efficacia il proprio pensiero.
Saper esprimere con chiarezza ed
efficacia le proprie emozioni.
Saper descrivere, osservando soggetti
umani,
un
comportamento
o
un’interazione.
Saper riconoscere le dinamiche
affettivo-emotive presenti in una
particolare situazione relazionale e/o
educativa di cui si è protagonisti o
-Aspetti e teorie principali sulla
comunicazione verbale e non
verbale.
-Comunicazione
corporea,
sociale e comportamento
comunicativo.
-I processi dinamici: emozioni,
sentimenti, motivazioni.
-Aspetti comunicativi della
comunicazione di massa.
Aspetti comunicativi delle
relazioni interpersonali nel
Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria
Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico-Sociale – Liceo
P.E.C.U.P. Anno Scolastico 2012/2013
osservatori.
Saper ascoltare empaticamente.
2 Leggere, comprendere e
interpretare testi scritti di
vario tipo.
3 Produrre testi orali e
scritti di vario tipo in
relazione ai differenti scopi
comunicativi.
-Individuare collegamenti e
relazioni.
-Progettare.
Saper leggere e comprendere testi
complessi di diversa natura, cogliendo
le implicazioni e le sfumature di
significato proprie di ciascuno di essi, in
rapporto con la tipologia e il relativo
contesto storico e culturale.
mondo del lavoro.
-Aspetti comunicativi della
relazione di aiuto.
-Adeguato patrimonio lessicale.
-Forme
e
scopi
della
comunicazione.
-Principi strutturali e funzioni
delle diverse tipologie di testi:
descrittivi, espositivi, narrativi,
argomentativi.
Individuare natura, funzioni e principali -Elementi fondamentali per la
scopi comunicativi ed espressivi di un lettura,
l’ascolto,
la
testo.
comprensione consapevole di
testi letterari e non.
Padroneggiare le strutture della lingua - Principali connettivi logici
- Varietà lessicali in rapporto ad
presenti nei testi.
ambiti e contesti diversi.
- Tecniche di lettura analitica e
sintetica.
Applicare strategie diverse di lettura.
Tecniche
di
lettura
espressiva.
Cogliere i caratteri specifici di un testo - Denotazione e connotazione.
- Principali generi letterari, con
letterario
particolare riferimento alla
tradizione italiana.
- Contesto storico di riferimento
di alcuni autori e opere.
Dominare la scrittura in tutti i suoi -Parametri organizzativi e
aspetti, da quelli elementari (ortografia varietà lessicali da utilizzare in
e morfologia) a quelli più complessi rapporto ad ambienti e
(precisione e ricchezza del lessico, contesti diversi.
anche letterario e specialistico), -Utilizzare strumenti per la
modulando tali competenze a seconda soluzione dei problemi (libri di
dei diversi contesti e scopi testo, dizionari, glossari,
comunicativi.
enciclopedie, internet...).
- Prendere e ordinare appunti
Ricercare, acquisire e selezionare - Pianificare la stesura di testi
A (Livello 1): Capire nei dettagli un testo complesso,
individuare le informazioni principali, formulare ipotesi e
verificarne la validità.
B (Livello 2): Capire testi difficili, valutarli criticamente e
riconoscere sfumature linguistiche.
C (Livello 3): Capire testi di difficoltà media, collegare
informazioni contenute in varie parti del testo ed associarle
alle proprie conoscenze legate al quotidiano.
A (Livello 1): Produrre testi ben articolati, approfonditi,
capaci di esprimere opinioni personali supportate da
capacità argomentative, avvalendosi di un lessico
appropriato e ricco, adeguato agli scopi comunicativi
richiesti.
B (Livello 2): Produrre testi articolati, corretti nell’uso delle
strutture sintattiche e appropriati nel lessico, secondo gli
scopi comunicativi richiesti.
C (Livello 3): Produrre testi semplici, sufficientemente
corretti e conformi agli scopi comunicativi richiesti.
Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria
Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico-Sociale – Liceo
P.E.C.U.P. Anno Scolastico 2012/2013
informazioni generali e specifiche in
funzione della produzione di testi scritti
di vario tipo.
Prendere appunti e redigere sintesi e
relazioni.
Rielaborare in forma chiara le
informazioni.
Produrre testi corretti e coerenti
adeguati alle diverse situazioni
comunicative
4 Utilizzare una lingua
straniera per scopi
comunicativi ed operativi.
-Comunicare
straniere.
in
lingue
di varia tipologia (espositivi,
argomentativi ecc.
- Produrre testi espositivi
(questionari, analisi del testo,
riassunti, relazioni, temi,
saggi, recensioni…).
- Produrre testi espositivi e
argomentativi
chiari, ben
strutturati,
coerenti
e
rispondenti alle consegne, su
argomenti di studio o di
attualità attinenti alla propria
sfera di esperienza.
Aver acquisito, in due lingue straniere
moderne, strutture, modalità e
competenze
comunicative
corrispondenti ai Livelli … del Quadro
Comune Europeo di Riferimento.
Livello **A2 e **B1 del QCER.
- Principali interazioni storicolinguistiche e caratteristiche
strutturali comuni alle lingue
moderne.
(c.fr. livello a margine)
- Lessico di base su
argomenti di vita quotidiana,
sociale e professionale.
- Uso del dizionario.
Comprendere messaggi e annunci
semplici, chiari e coesi su argomenti
noti inerenti alla sfera personale e
sociale.
Ricercare informazioni all’interno di
testi di varia natura.
Descrivere in maniera semplice
esperienze ed eventi relativi all’ambito
personale e sociale.
Interagire in conversazioni brevi e
semplici su temi di interesse
personale, quotidiano, sociale o
professionale.
Riflettere sulla lingua e utilizzare in
- Corretta pronuncia di un
repertorio di parole e frasi
memorizzate di uso comune.
- Semplici modalità di
scrittura: messaggi brevi,
lettera informale.
- Regole fondamentali del
sistema (fonologia,
morfologia,
sintassi, lessico, ecc) e usi
linguistici (funzioni, varietà di
A* (Livello 1): Capire nei dettagli un testo complesso,
individuare le informazioni principali, formulare ipotesi e
verificarne la validità.
B* (Livello 2): Capire testi difficili, valutarli criticamente e
riconoscere sfumature linguistiche.
C (Livello 3): Capire testi di difficoltà media, collegare
informazioni contenute in varie parti del testo ed
associarle alle proprie conoscenze legate al quotidiano.
________________________________________
* I livelli A e B sono da riferirsi solo al livello B 1 del QCER
**A2 – Riesce a comprendere frasi isolate ed espressioni di uso
frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza. Riesce a
comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo
uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti
familiari e abituali. Riesce a descrivere in termini semplici aspetti
del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si
riferiscono a bisogni immediati.
**B1 – È in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi
chiari in lingua standard su argomenti familiari. Riesce ad
esprimersi in molte situazioni che si possono presentare
viaggiando in una regione dove si parla la lingua straniera. Sa
produrre testi semplici e coerenti su argomenti familiari o di
interesse. È in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, di
esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e
progetti.
Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria
Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico-Sociale – Liceo
P.E.C.U.P. Anno Scolastico 2012/2013
modo adeguato il sistema linguistico.
Produrre correttamente semplici testi
scritti o orali su tematiche coerenti con
il percorso di studio.
5 Utilizzare gli strumenti
fondamentali per
comprendere il valore
culturale del
patrimonio artistico.
Acquisire e interpretare
l’informazione.
6 Utilizzare e produrre testi
multimediali.
Progettare.
Stabilire raffronti tra la lingua italiana e
le lingue moderne studiate.
Saper
selezionare
informazioni,
prendere appunti, rielaborare e
produrre testi corretti ed adeguati alle
diverse situazioni comunicative.
Riconoscere ed apprezzare le opere
d’arte.
Conoscere e rispettare i beni culturali
e ambientali a partire dal proprio
territorio.
Comprendere e saper utilizzare le
tecnologie dell’informazione e della
comunicazione per studiare, fare
ricerca, comunicare.
Elaborare prodotti multimediali (testi,
immagini, suoni, ecc.) anche con
tecnologie digitali.
registri e testi, ecc.).
- Cultura e civiltà dei paesi di
cui si studia la lingua.
- I generi letterari.
• - Diverse modalità di
produzione scritta
ed iconografica.
• - Elementi
fondamentali per la
fruizione di
un’opera d’arte
(letteraria, pittorica,
teatrale,
cinematografica,
musicale).
-Principali
componenti
strutturali,
linguaggi
e
programmi
informaticomultimediali.
-Funzioni di base di un
programma di videoscrittura e
di posta elettronica.
- Creazione di ipertesti.
- Istruzioni per accedere al
web e per consultare siti di
interesse culturale.
-Modalità
operative
per
consultare il sito della scuola.
A (Livello 1): Riconoscere le caratteristiche compositive di
un’opera d’arte, contestualizzandola dettagliatamente.
B (Livello 2): Distinguere vari tipi di opere d’arte,
riconoscendo in esse espressioni di culture diverse.
C (Livello 3): Individuare gli elementi essenziali di
un’opera d’arte, riconoscendone l’epoca di appartenenza.
A (Livello 1): Produrre, presentare e comprendere
informazioni complesse ed essere in grado di accedere ai
servizi basati su Internet, usandoli in modo sistematico per
fare ricerche.
B (Livello 2): Possedere un’adeguata metodologia per il
trattamento dei testi; raccogliere le informazioni e
utilizzarle in maniera critica.
C (Livello 3): Riconoscere le principali applicazioni
informatiche per trattare i testi; cercare le informazioni e
usarle in modo pertinente.
Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria
Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico-Sociale – Liceo
P.E.C.U.P. Anno Scolastico 2012/2013
Asse storico-sociale
Aree delle competenze comuni a tutti i percorsi
liceali
Asse storico-sociale
• Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi Area storico-umanistica:
•
•
storici in una dimensione diacronica attraverso il
confronto fra epoche e in una dimensione sincronica
attraverso il confronto fra aree geografiche e
culturali.
Collocare l’esperienza personale in un sistema di
regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti
garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona,
della collettività e dell’ambiente.
Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema
socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo
del proprio territorio.
• Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni
politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento
particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i
doveri che caratterizzano l’essere cittadini.
• Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomoambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione,
localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione,
senso del luogo …) e strumenti (carte geografiche, sistemi
informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive)
della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi
della società contemporanea.
• Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della
tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed
europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle
correnti di pensiero più significative, e acquisire gli strumenti
necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.
• Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio
archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua
importanza come fondamentale risorsa economica, della
necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e
della conservazione.
• Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e
lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto
della storia delle idee.
• Saper fruire delle espressioni creative, delle arti e dei mezzi
espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visiva.
Competenze caratterizzanti l’indirizzo
• Individuare le categorie antropologiche e sociali utili per
la comprensione e la classificazione dei fenomeni
culturali.
• Utilizzare le prospettive filosofiche, storico-geografiche e
scientifiche nello studio delle interdipendenze tra i
fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali.
• Saper identificare il legame esistente fra i fenomeni
culturali, economici e sociali e le istituzioni politiche sia in
relazione alla dimensione nazionale ed europea, sia a
quella globale.
• Comprendere i caratteri dell’economia come scienza
delle scelte responsabili sulle risorse di cui l’uomo
dispone (fisiche, temporali, territoriali, finanziarie) e del
diritto come scienza delle regole di natura giuridica che
disciplinano la convivenza sociale.
• Comprendere le dinamiche proprie della realtà sociale,
con particolare attenzione al mondo del lavoro, ai servizi
alla persona, ai fenomeni interculturali e ai contesti della
convivenza e della costruzione della cittadinanza.
• Comprendere le trasformazioni socio-politiche ed economiche indotte dal fenomeno della globalizzazione, le
tema-tiche relative alla gestione della multiculturalità e il
significato socio-politico ed economico del cosiddetto
“terzo settore”.
• Sviluppare un’adeguata consapevolezza culturale rispetto
alle dinamiche psico-sociali.
Livelli di competenza
- A= Esperto (Livello 1 = 10)
- B= Competente (Livello 2 = 8-9)
- C= Principiante (Livello 3 = 6-7)
Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria
Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico-Sociale – Liceo
P.E.C.U.P. Anno Scolastico 2012/2013
Competenze disciplinari
1 Riconoscere in eventi storici
dati le appropriate coordinate
spazio-temporali.
Competenze di
cittadinanza
Indicazioni nazionali OSA
Capacità/ abilità
Conoscenze disciplinari
Modellizzare: analizzare il
fenomeno per coglierne il
senso.
Collocare ed ordinare gli eventi nel
tempo e nello spazio.
I principali fenomeni storici e le
coordinate spazio-temporali che
li determinano.
Riconoscere nei testi e nelle fonti gli
elementi fattuali, interpretativi ed
operazionali.
2 Classificare ed analizzare
in un evento gli elementi
costitutivi e confrontarli in
chiave
sincronica
e
diacronica.
Comprendere
e
saper
affrontare
in
maniera
consapevole ed efficace le
dinamiche proprie della
realtà sociale, nella sua
complessità e problematicità.
Identificare
e
confrontare
problematiche attinenti ad aree e
periodi diversi.
Formalizzare logicamente:
analizzare
contesti
geopolitici, modelli familiari,
socio-culturali, economici e
politici, per cogliere gli
aspetti correlati ed i
mutamenti.
Confrontare descrizioni e documenti
relativi a realtà personali e/o storicosociali separate nel tempo e/o nello
spazio,
per
comprendere
il
cambiamento e la diversità; individuare
elementi comuni e differenze.
Comprendere il cambiamento e la
diversità in una dimensione diacronia e
sincronica.
Individuare
gli
aspetti
essenziali della struttura e
dell’evoluzione dei giochi e
degli sport individuali e di
gruppo.
3 Riconoscere nei fatti/eventi
analizzati fattori di complessità
e saperne motivare le
relazioni.
I principali fenomeni naturali,
storici,
economico-sociali,
culturali e le coordinate spaziotemporali che li determinano.
Epoche, aree geografiche e
culturali, gruppi e soggetti.
Le principali teorie psicologiche e
psico-sociali.
Analogie e differenze tra le
principali teorie psicologiche e le
teorie psico-sociali.
Livelli con riferimento al quadro delle
competenze funzionali PISA
A (Livello 1): Nell’analisi di eventi storici non noti
individua tempi e spazi e li colloca su tabelle da lui
redatte.
B (Livello 2): Nell’analisi di eventi storici noti individua
correttamente tempi e spazi e li colloca
opportunamente su tabelle da lui redatte.
C (Livello 3): Restituisce dati appresi, collocandoli in
tabelle già predefinite.
Livello 1): Classifica opportunamente in un evento gli
elementi caratterizzanti, li valuta e instaura confronti,
in senso sincronico e diacronico, con aspetti
costitutivi affini.
B (Livello 2): Classifica in un evento gli elementi
caratterizzanti noti e instaura adeguati confronti con
aspetti affini.
C (Livello 3): Coglie in un evento noto basilari
elementi atti al confronto e instaura fondamentali
paragoni.
Giochi olimpici e principali giochi
di squadra.
Formalizzare logicamente:
esprimere reti concettuali
con legami logici.
Leggere e interpretare gli eventi per
coglierne i nessi logico-causali e le
conseguenti relazioni.
Le principali dinamiche culturali,
economiche e sociali, le
implicazioni e le relazioni che ne
conseguono.
A (Livello 1): Di un fatto/evento individua
opportunamente cause e conseguenze e ne sa
motivare le relazioni logiche.
B (Livello 2): Di un fatto/evento noto individua cause
Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria
Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico-Sociale – Liceo
P.E.C.U.P. Anno Scolastico 2012/2013
Le
problematiche
culturali,
economiche e sociali legate alle
relazioni
interpersonali
nel
mondo del lavoro.
Comprendere e saper affrontare in
maniera consapevole e efficace le
dinamiche proprie della realtà sociale
nelle forme di servizio alla persona e
nei processi relazionali
Saper progettare e realizzare forme di
intervento nell’ambito del servizio alla
persona.
e conseguenze e ne sa ricostruire le relazioni
logiche.
C (Livello 3): Di un fatto/evento noto individua le
principali cause e conseguenze e ne sa ricostruire
qualche relazione.
Gli aspetti problematici delle
società
attuali
(infanzia,
marginalità,
disagio,
diversabilità…).
Le principali istituzioni di servizio
alla persona.
Le principali tipologie dei servizi
alla persona nella società di oggi
e le loro implicazioni relazionali.
Principi
fondamentali
di
prevenzione per la sicurezza
personale, in palestra, a casa e
negli spazi aperti.
4 Classificare e organizzare da
differenti fonti informazioni su
eventi storico-culturali di
diverse epoche e differenti
aree geografiche.
5 Attribuire ai livelli appropriati
(istituzionale, politico, sociale
ed economico) il fatto/ evento
analizzato.
Modellizzare: trasferire i
problemi da ambiti di
pertinenza ad altri.
Leggere le fonti, anche in forma Le diverse tipologie di fonti:
multimediale,
e
selezionare letterarie,
iconografiche,
informazioni.
documen-tarie e cartografiche.
Riconoscere nei testi (e nelle fonti) gli
elementi fattuali, interpretativi ed
operazionali.
Modellizzare: analizzare e
cogliere le caratteristiche
delle norme giuridiche per
comprenderle a partire
dalle proprie esperienze
personali e dal contesto
scolastico.
Comprendere il significato e la
funzione di norma giuridica come
fondamento della convivenza civile.
Individuare
le
caratteristiche
fondamentali dei principi e delle regole
della Costituzione Italiana.
Concetto di norma giuridica e di
gerarchia delle fonti.
La Costituzione Italiana.
Principali tappe di sviluppo
dell’Unione Europea.
Fondamentali elementi teorici
A (Livello 1): Seleziona, in fonti non note, di diverse
tipologie, informazioni atte ad arricchire le
conoscenze relative allo spazio e al tempo del
fatto/evento analizzato.
B (Livello 2): Seleziona, in fonti note di diverse
tipologie, le informazioni spazio–temporali pertinenti
al fatto/evento analizzato .
C (Livello 3): Riconosce in fonti note, con tipologia
data, le informazioni spazio–temporali essenziali al
fatto/evento analizzato.
A (Livello 1): Conduce analisi appropriate di un
fatto/evento riconoscendo opportunamente i livelli
di riferimento e colloca risultati su tabelle da lui
redatte.
B (Livello 2): Classifica in un fatto/evento noto i
livelli di riferimento e colloca i risultati su tabelle
prestrutturate.
Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria
Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico-Sociale – Liceo
P.E.C.U.P. Anno Scolastico 2012/2013
Adottare
nella
vita
quotidiana comportamenti
responsabili per la tutela ed
il rispetto dell’ambiente e
delle risorse naturali.
Comprendere il concetto di
cittadinanza nazionale ed
europea.
6 Elaborare mappe concettuali
che evidenzino nessi logici tra
diverse tematiche.
Comunicare/informare:
operare e sviluppare il
linguaggio argomentativo.
Leggere ed interpretare il fenomeno
economico per orientarsi nel tessuto
produttivo del proprio territorio.
Sperimentare nello sport i diversi ruoli
e le relative responsabilità.
costitutivi dell’economia politica.
Strumenti essenziali per leggere
il tessuto produttivo del territorio
di appartenenza.
Individuare i nodi concettuali delle
diverse tematiche ed organizzare con
rigore logico le conoscenze acquisite.
Nuclei portanti e argomentazioni
relativi a fenomeni, eventi e
problematiche afferenti a diversi
ambiti disciplinari.
Sviluppare stili di apprendimento e
strategie idonei ad affrontare compiti
differenti.
Tipologie di stili cognitivi,
metaco-gnizione e suggerimenti
operativi per l’organizzazione
dello studio.
C (Livello 3):Riconosce in un fatto/evento
precedentemente analizzato i livelli pertinenti e li
colloca in semplici tabelle predefinite.
Tattiche, ruoli, strategie e regole
nei giochi individuali e di
squadra.
A (Livello 1): Costruisce mappe concettuali, relative
a fenomeni non noti, che evidenziano
opportunamente i nessi logici esistenti tra
tematiche complesse, motivandone le scelte.
B (Livello 2): Costruisce mappe concettuali, relative
a fenomeni noti, che evidenziano i nessi esistenti
tra le tematiche analizzate, motivando qualche
scelta.
C (Livello 3): Colloca in mappe precostituite
semplici dati di eventi noti spiegandone i nessi .
Asse matematico
Asse matematico
•
Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo
aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche
sotto forma grafica.
•
Confrontare e analizzare figure geometriche,
individuando invarianti e relazioni.
•
Individuare le strategie appropriate per la
soluzione di problemi.
•
Analizzare dati e interpretarli sviluppando
deduzioni e ragionamenti sugli stessi, usando
consapevolmente gli strumenti di calcolo e le
potenzialità offerte da applicazioni specifiche di
tipo informatico.
Aree delle competenze comuni a tutti i percorsi
liceali
Area scientifica, matematica e tecnologica:
Comprendere il linguaggio formale specifico della
matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del
pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali
delle teorie che sono alla base della descrizione matematica
della realtà.
•
Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti
informatici e telematici nelle attività di studio e di
approfondimento; comprendere la valenza metodologica
dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei
processi complessi e nell’individuazione di procedimenti
risolutivi.
•
Competenze caratterizzanti l’indirizzo
Sviluppare la capacità di misurare, con l’ausilio di
adeguati strumenti matematici, statistici e informatici, i
fenomeni economici e sociali indispensabili alla verifica
empirica dei principi teorici.
•
Saper cogliere i tratti distintivi di un modello
scientifico.
•
Saper riconoscere i modelli scientifici soggiacenti
alla descrizione di una realtà personale e/o storico-sociale.
•
Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria
Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico-Sociale – Liceo
P.E.C.U.P. Anno Scolastico 2012/2013
Livelli di competenza
- A= Esperto (Livello 1 = 10)
- B= Competente (Livello 2 = 8-9)
- C= Principiante (Livello 3 = 6-7)
Competenze
disciplinari
Competenze di
cittadinanza
Indicazioni nazionali OSA
Capacità/ abilità
1 Operare con i
numeri
reali,
utilizzando le loro
proprietà.
Utilizzare le
procedure di calcolo
(formalizzazione).
Utilizzare in modo consapevole strumenti di
calcolo automatico.
Approssimare a meno di una fissata
incertezza risultati di operazioni numeriche.
2 Risolvere sistemi
lineari di equazioni e
utilizzarli
nella
risoluzio-ne
di
problemi.
Risolvere equazioni
disequazioni e sistemi
di secondo grado ed
utilizzarli
nella
risoluzione
di
problemi.
3 Riconoscere e
rappresentare una
funzione lineare.
Risolvere
graficamente i sistemi
di primo grado.
4 Operare nel piano e
nello spazio euclideo
riconoscendo le figure
geometriche.
Confrontare modelli risolutivi di calcolo.
Eseguire calcoli con le espressioni letterali
sia per rappresentare e risolvere un
problema, sia per dimostrare risultati
generali.
Analizzare problemi
ed individuarne il
modello risolutivo
(modellizzazione).
Passare
dall’ambito
algebrico a
quello geometrico
e viceversa
(modellizzazione).
Riconoscere e
analizzare il
concetto di
similitudine
(modellizzazione).
Conoscenze disciplinari
Rappresentazione geometrica
dei numeri irrazionali.
Irrazionalità di 2 .
Tecniche di calcolo con i numeri
reali.
Radicali.
Equazioni, disequazioni di II
grado e sistemi di equazioni.
Algoritmi risolutori.
Utilizzare le equazioni le disequazioni di II
grado ed i sistemi di equazioni per risolvere
problemi di qualsiasi natura.
Rappresentare graficamente equazioni di I
grado nel piano cartesiano.
Applicare le principali formule relative alla
retta e alle figure geometriche sul piano
cartesiano.
Riconoscere i principali enti, figure e luoghi
geometrici.
Individuare le proprietà essenziali delle figure
e riconoscerle in situazioni concrete.
Distinguere le varie omotetie dalle
Livelli con riferimento al quadro delle competenze
funzionali PISA
Il metodo delle coordinate: il piano
cartesiano.
Interpretazione geometrica dei
sistemi di equazioni.
A (Livello 1): Rielabora criticamente le informazioni
giustificando l’attendibilità dei risultati ottenuti, applica in
contesti nuovi.
B (Livello 2): Comprende e sa applicare in situazioni note i
concetti appresi; sa giustificare i passaggi logici in modo
completo.
C (Livello 3):. Conosce in modo accettabile i contenuti ed
esegue semplici operazioni; sa giustificare i passaggi logici
anche se in modo approssimativo.
A (Livello 1): Analizza e progetta strategie risolutive in
situazioni complesse o nuove.
B (Livello 2): Analizza e progetta strategie risolutive in
situazioni note.
C (Livello 3): Analizza e progetta strategie risolutive in
situazioni semplici .
Nozioni fondamentali di geometria
del piano e dello spazio.
Circonferenza e cerchio.
Misure di grandezza: grandezze
incommensurabili; perimetro e
area dei poligoni.
Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria
Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico-Sociale – Liceo
P.E.C.U.P. Anno Scolastico 2012/2013
5 Risolvere problemi
utilizzando il metodo
ipotetico-deduttivo.
Argomentare
utilizzando il
metodo ipoteticodeduttivo
(formalizzazione).
Analizzare a
posteriori
(modellizzazione).
6 Analizzare dati,
inter-pretarli ed
argomentare
utilizzando diverse
forme di linguaggio.
Utilizzare diverse
forme di
linguaggio
specifico
(comunicazione).
equivalenze.
Analizzare e risolvere problemi del piano e
dello spazio utilizzando le proprietà delle
figure geometriche.
Comprendere i principali passaggi logici di
una dimostrazione.
Distinguere tra verifica e dimostrazione;
verificare una congettura in casi particolari o
produrre contro-esempi per confutarla.
Teorema di Talete e sue
conseguenze.
Teoremi di Euclide e di Pitagora.
Poliedri, coni, cilindri, sfere e loro
sezioni.
Gli sviluppi della geometria nella
storia.
Progettare un percorso risolutivo strutturato in
tappe.
Raccogliere, rappresentare e analizzare in
diversi modi un insieme di dati, scegliendo la
rappresentazione più idonea.
Formalizzare il percorso di soluzione di un
problema attraverso modelli algebrici e
grafici.
Convalidare i risultati conseguiti sia
empiricamente, sia mediante argomentazioni.
Tradurre dal linguaggio naturale al linguaggio
algebrico e viceversa.
Passare da un registro di rappresentazione
ad un altro.
Rappresentare sul piano cartesiano il grafico
di una funzione.
Leggere ed interpretare tabelle e grafici in
termini di corrispondenza tra elementi di due
insiemi.
Riconoscere una relazione tra variabili, in
termini di proporzionalità diretta o inversa e
formalizzarla attraverso una funzione
matematica
Acquisire familiarità con strumenti informatici
e linguaggi multimediali.
Fasi e tecniche risolutive di un
problema.
Rappresentazioni mediante
diagrammi, istogrammi,
ideogrammi.
A (Livello 1): Rielabora criticamente le informazioni
giustificando l’attendibilità dei risultati ottenuti, applica in
contesti nuovi.
B (Livello 2): Comprende e sa applicare in situazioni note i
concetti appresi; sa giustificare i passaggi logici in modo
completo.
C (Livello 3): Conosce in modo accettabile i contenuti ed
esegue semplici operazioni; sa giustificare i passaggi logici
anche se in modo approssimativo.
Il concetto di funzione.
Significato di analisi e
organizzazione di dati numerici.
Significato di probabilità e sue
valutazioni.
Distribuzioni di probabilità e
concetto di variabile aleatoria
discreta.
Probabilità e frequenza
Modalità di rappresentazione dei
dati elementari testuali e
multimediali.
A (Livello 1): Argomenta in modo articolato e personale
utilizzando il linguaggio specifico e diverse forme di
linguaggio.
B (Livello 2): Argomenta in modo appropriato utilizzando
correttamente il linguaggio specifico.
C (Livello 3): Argomenta in modo semplice utilizzando il
linguaggio specifico in modo approssimativo.
Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria
Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico-Sociale – Liceo
P.E.C.U.P. Anno Scolastico 2012/2013
Asse scientifico-tecnologico
Asse scientifico-tecnologico
Aree delle competenze comuni a tutti i percorsi
Competenze caratterizzanti l’indirizzo
liceali
•
•
Area scientifica, matematica e tecnologica:
Osservare, descrivere e analizzare fenomeni
appartenenti alla realtà naturale e artificiale e
riconoscere nelle sue varie forme i concetti di
sistema e complessità.
•
Analizzare qualitativamente e quantitativamente
fenomeni.
• Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti
delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in
cui vengono applicate.
Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche
e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra,
astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di
indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle
scienze applicate.
• Comprendere e saper usare in maniera consapevole e
critica modelli scientifici di riferimento in ambito relazionale e
sociale.
• Saper cogliere i tratti distintivi di un modello scientifico.
• Saper riconoscere i modelli scientifici soggiacenti alla
descrizione di una realtà personale e/o storico-sociale.
-
• Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e
telematici nelle attività di studio e di apprendimento.
Competenze
disciplinari
Competenze di
cittadinanza
Indicazioni nazionali OSA
Capacità/ abilità
1 Osservare, descrivere
e analizzare fenomeni
appartenenti alla realtà
naturale e artificiale e
riconoscere nelle sue
varie forme i concetti di
sistema e complessità.
Acquisire
ed
interpretare informazioni.
Individuare collegamenti e relazioni.
Osservare e descrivere fenomeni naturali ed
artificiali, reazioni semplici con riferimento
anche ad esempi tratti dalla vita quotidiana.
Conoscenze disciplinari
Gli organismi viventi: strutture
e funzioni.
Rapporto organismi-ambiente.
Individuare e correlare gli aspetti fondamentali
di un fenomeno.
Strutture ed endodinamiche
geomorfologiche della superficie terrestre.
Utilizzare e interpretare diverse forme di
linguaggio simbolico.
Struttura della materia e
rappresentazione simbolica.
Livelli di competenza
A= Esperto (Livello 1 = 10)
B= Competente (Livello 2 = 8-9)
C= Principiante (Livello 3 = 6-7)
Livelli con riferimento al quadro delle competenze
funzionali PISA
A (Livello 1): Osserva, descrive e analizza criticamente
fenomeni naturali e artificiali complessi.
B (Livello 2): Osserva, descrive e analizza correttamente
fenomeni naturali e artificiali.
C (Livello 3): Osserva, descrive e analizza semplici fenomeni
naturali e artificiali.
Stati di aggregazione della
materia e relative trasformazioni.
Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria
Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico-Sociale – Liceo
P.E.C.U.P. Anno Scolastico 2012/2013
2 Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni.
Progettare,
risolvere problemi,
agire in modo
autonomo.
Utilizzare le tecniche sperimentali di base in
campo
biologico
e
l’osservazione
microscopica.
Riconoscere e rappresentare fenomeni e
reazioni semplici.
Classificare la materia e le relative definizioni
operative.
Cogliere analogie e differenze e riconosce
relazioni di causa-effetto in modo autonomo.
3 Essere consapevole
delle potenzialità e dei
limiti delle tecnologie
nel contesto culturale e
sociale in cui vengono
applicate.
Comunicare, acquisire ed interpretare
informazioni.
Imparare ad imparare.
Acquisire
competen-ze
digitali.
Organizzare e rappresentare i dati raccolti.
Riordinare in sequenza logica le fasi di un
fenomeno.
Riconoscere il ruolo della tecnologia nella vita
quotidiana e nell’economia della società.
Saper cogliere le interazioni tra esigenze di
vita e processi tecnologici.
Utilizzare i software più comuni per produrre
testi e comunicazioni multimediali.
Calcolare e rappresentare dati selezionando
le modalità più opportune.
Cercare informazioni e comunicare in rete.
Principali strumenti e tecniche
di misurazione.
Concetto di misura e sua
approssimazione.
Leggi
fondamentali
che
regolano un fenomeno.
La cellula come sistema
complesso.
Flussi di energia nella cellula.
Flussi di energia dall’ambiente
alla cellula.
A (Livello 1): Interpreta ed analizza in maniera approfondita
fenomeni complessi.
B (Livello 2): Interpreta ed analizza correttamente fenomeni
naturali e artificiali.
C (Livello 3): Interpreta ed analizza semplici fenomeni naturali
e artificiali.
Classificazione degli elementi
chimici.
Eredità biologica.
Biotecnologie
Strutture concettuali di base
del sapere tecnologico.
Il metodo della progettazione.
Architettura del computer.
Struttura di Internet.
Operazioni specifiche di base
di alcuni programmi applicativi
più comuni.
Documentazione in rete.
A (Livello 1): Utilizza i software più comuni per produrre testi e
comunicazioni multimediali a struttura più complessa.
B (Livello 2): Utilizza i software più comuni per produrre testi e
comunicazioni multimediali.
C (Livello 3): Utilizza i software più comuni per produrre
semplici
testi e forme essenziali di comunicazione
multimediale.
Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria
Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico-Sociale – Liceo
P.E.C.U.P. Anno Scolastico 2012/2013
PROGRAMMAZIONE II BIENNIO - AREE DI COMPETENZE - INDICAZIONI NAZIONALI.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO-SOCIALE
"L'opzione economico-sociale fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alle scienze giuridiche, economiche e
sociali" (art. 9 comma 2).
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:
conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative messe a disposizione delle scienze economiche, giuridiche e sociologiche;
comprendere i caratteri dell'economia come scienza delle scelte responsabili sulle risorse di cui l'uomo dispone (fisiche, temporali, territoriali,
finanziarie) e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale;
individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione dei fenomeni culturali;
sviluppare la capacità di misurare, con l'ausilio di adeguati strumenti matematici, statistici e informatici, i fenomeni economici e sociali
indispensabili alla verifica empirica dei principi teorici;
utilizzare le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nello studio delle interdipendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali,
locali e personali;
saper identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le istituzioni politiche sia in relazione alla dimensione
nazionale ed europea sia a quella globale;
avere acquisito in una seconda lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro
Comune Europeo di Riferimento.
Competenze comuni a tutti i percorsi liceali
Competenze caratterizzanti l’indirizzo
• Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di • Conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative messe a
Area metodologica
(trasversale a tutte le
•
Aree)
•
condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i
successivi studi, di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.
Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari
ed essere in grado di valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.
Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti
disciplinari.
disposizione delle scienze economiche, giuridiche e sociologiche.
• Padroneggiare i principi, i metodi e le tecniche di ricerca in campo
economico-sociale.
Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria
Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico-Sociale – Liceo
P.E.C.U.P. Anno Scolastico 2012/2013
Competenze comuni a tutti i percorsi liceali
Area logicoargomentativa
Area linguistica e
comunicativa
Area storicoumanistica
• Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le
argomentazioni altrui.
• Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a
individuare possibili soluzioni.
• Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse
forme di comunicazione.
• Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:
• dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e
morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza
del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a
seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;
• saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le
implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in
rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;
• curare l'esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.
• Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e
competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro
Comune Europeo di Riferimento.
• Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e
altre lingue moderne.
• Saper utilizzare le tecnologie dell'informazione e della comunicazione per
studiare, fare ricerca, comunicare.
Competenze caratterizzanti l’indirizzo
• Orientarsi con i linguaggi propri della cultura nelle molteplici
dimensioni attraverso le quali l’uomo si costituisce in quanto persona e
come soggetto di reciprocità e di relazioni.
• Aver acquisito, in una seconda lingua moderna strutture, modalità e
competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro
Comune Europeo di Riferimento.
Competenze comuni a tutti i percorsi liceali
Competenze caratterizzanti l’indirizzo
• Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche,
sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e
comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.
• Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi
più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale,
dall’antichità fino ai giorni nostri.
• Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi
regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale,
mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi
informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per
• Individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione
e la classificazione dei fenomeni culturali.
• Utilizzare le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche
nello studio delle interdipendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali,
locali e personali.
• Saper identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e
sociali e le istituzioni politiche sia in relazione alla dimensione nazionale
ed europea, sia a quella globale.
• Comprendere i caratteri dell’economia come scienza delle scelte
Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria
Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico-Sociale – Liceo
P.E.C.U.P. Anno Scolastico 2012/2013
Area matematica e
tecnologica
Area scientificotecnologico
la lettura dei processi storici e per l'analisi della società contemporanea.
• Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria,
artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere,
degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti
necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.
• Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico,
architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa
economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e
della conservazione.
• Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle
invenzioni tecnologiche nell'ambito più vasto della storia delle idee.
• Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi
lo spettacolo, la musica, le arti visive.
• Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi
di cui si studiano le lingue.
responsabili sulle risorse di cui l’uomo dispone (fisiche, temporali,
territoriali, finanziarie) e del diritto come scienza delle regole di natura
giuridica che disciplinano la convivenza sociale.
• Comprendere le dinamiche proprie della realtà sociale, con particolare
attenzione al mondo del lavoro, ai servizi alla persona, ai fenomeni
interculturali e ai contesti della convivenza e della costruzione della
cittadinanza.
• Comprendere le trasformazioni socio-politiche ed economiche indotte dal
fenomeno della globalizzazione, le tematiche relative alla gestione della
multiculturalità e il significato socio-politico ed economico del cosiddetto
“terzo settore”.
• Sviluppare un’adeguata consapevolezza culturale rispetto alle dinamiche
psico-sociali.
Competenze comuni a tutti i percorsi liceali
Competenze caratterizzanti l’indirizzo
• Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le
procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali
delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.
• Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle
attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica
dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e
nell’individuazione di procedimenti risolutivi.
• Sviluppare la capacità di misurare, con l’ausilio di adeguati strumenti
matematici, statistici e informatici, i fenomeni economici e sociali
indispensabili alla verifica empirica dei principi teorici.
• Saper cogliere i tratti distintivi di un modello scientifico.
• Saper riconoscere i modelli scientifici soggiacenti alla descrizione di una
realtà personale e/o storico-sociale.
Competenze comuni a tutti i percorsi liceali
Competenze caratterizzanti l’indirizzo
• Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali
(chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le
procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo
delle scienze applicate.
• Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle
attività di studio e di apprendimento.
• Comprendere e saper usare in maniera consapevole e critica modelli
scientifici di riferimento in ambito relazionale e sociale.
• Saper cogliere i tratti distintivi di un modello scientifico.
• Saper riconoscere i modelli scientifici soggiacenti alla descrizione di una
realtà personale e/o storico-sociale.
Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria
Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico-Sociale – Liceo
P.E.C.U.P. Anno Scolastico 2012/2013
P.E.CU.P. LICEO LINGUISTICO
Il profilo, educativo, culturale e professionale degli studenti dei Licei dell’Istituto “Tommaso Gullì” di Reggio Calabria, recepisce e fa
proprie le indicazioni contenute nell’Allegato A al Regolamento, al fine di programmare percorsi formativi mirati a fornire “gli strumenti
culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo,
progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al
proseguimento degli studi di ordine superiore, all'inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le
scelte personali" (art. 2 comma 2 del Regolamento n.89/2010).
La programmazione educativa e curricolare d’Istituto si fonda su tre principi cardine:
-
“Il primo biennio é finalizzato all'iniziale approfondimento e sviluppo delle conoscenze e delle abilità e a una prima maturazione delle
competenze caratterizzanti le singole articolazioni del sistema liceale di cui all'articolo 3, nonché all'assolvimento dell'obbligo di
istruzione, di cui al Regolamento adottato con decreto del Ministro della Pubblica Istruzione 22 agosto 2007, n. 139.”
-
“Il secondo biennio è finalizzato all'approfondimento e allo sviluppo delle conoscenze e delle abilità e alla maturazione delle
competenze caratterizzanti le singole articolazioni del sistema liceale”(art. 2 com.5).
-
“Nel quinto anno si persegue la piena realizzazione del profilo educativo, culturale e professionale dello studente delineato
nell'Allegato A, il completo raggiungimento degli obiettivi specifici di apprendimento, di cui all'articolo 13, comma 10, lettera a), e si
consolida il percorso di orientamento agli studi successivi e all'inserimento nel mondo del lavoro”(art. 2 comma 6).
Strategie didattiche e di metodologie trasversali
Al conseguimento dei suddetti risultati concorrerà la piena e imprescindibile condivisione di strategie didattiche e di metodologie
trasversali mirate alla valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico:
lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica;
la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari;
l'esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di interpretazione di opere d'arte;
l'uso costante del laboratorio per l'insegnamento delle discipline scientifiche;
la pratica dell'argomentazione e del confronto;
la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale;
l'uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.
Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria
Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico-Sociale – Liceo
P.E.C.U.P. Anno Scolastico 2012/2013
PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE I BIENNIO LICEO LINGUISTICO
-CORRISPONDENZA ASSI CULTURALI - AREE DI COMPETENZE - INDICAZIONI NAZIONALI. TRASVERSALITÀ COMPETENZE CHIAVE CITTADINANZAMISURAZIONE LIVELLI DI COMPETENZA CON RIFERIMENTO AL QUADRO EUROPEO
Competenze comuni a tutti i percorsi liceali
Competenze caratterizzanti l’indirizzo
• Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che • Riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali
Area metodologica
•
(trasversale a tutti gli Assi)
•
Asse dei linguaggi
consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di
continuare in modo efficace i successivi studi.
Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari
ambiti disciplinari ed essere in grado di valutare i criteri di
affidabilità dei risultati in essi raggiunti.
Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i
contenuti disciplinari.
Aree delle competenze comuni a tutti i percorsi
caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare
agevolmente da un sistema linguistico all’altro.
Livelli di competenza
- A= Esperto (Livello 1 = 10)
- B= Competente (Livello 2 = 8-9)
- C= Principiante (Livello 3 = 6-7)
Competenze caratterizzanti l’indirizzo
liceali
• Padronanza della lingua italiana:
- Padroneggiare gli strumenti espressivi ed
•
•
argomentativi indispensabili per gestire
l’interazione comunicativa verbale e non verbale
in vari contesti;
leggere, comprendere ed interpretare testi scritti
di vario tipo;
produrre testi di vario tipo in relazione ai
differenti scopi comunicativi.
Utilizzare una lingua straniera per i principali
scopi comunicativi ed operativi.
Utilizzare gli strumenti fondamentali per una
fruizione consapevole del patrimonio
artistico e letterario
Area logico- argomentativa:
• Saper sostenere una propria tesi e saper articolare e valutare
criticamente le argomentazioni altrui;
• acquisire l’ abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare
i problemi e a individuare possibili soluzioni;
• essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti
delle diverse forme di comunicazione.
Area linguistica e comunicativa:
• Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:
- curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi
contesti;
- saper leggere e comprendere testi complessi di diversa
natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato
proprio di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il
• Acquisire conoscenze e competenze comunicative in tre
lingue moderne,oltre l’italiano, per comprendere l’identità
storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse.
• Saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti
sociali utilizzando diverse forme testuali.
Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria
Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico-Sociale – Liceo
P.E.C.U.P. Anno Scolastico 2012/2013
relativo contesto storico e culturale;
• Utilizzare e produrre testi multimediali.
- dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari
-
(ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi
complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche
letterario e specialistico) modulando tali competenze a
seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;
saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della
comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare.
Livelli di competenza
- A= Esperto (Livello 1 = 10)
- B= Competente (Livello 2 = 8-9)
- C= Principiante (Livello 3 = 6-7)
Competenze di Asse
Competenze di
cittadinanza
Indicazioni nazionali OSA
Capacità/ abilità
Conoscenze disciplinari
Livelli con riferimento al quadro delle
competenze funzionali PISA
1 Utilizzare gli strumenti
espressivi
ed
argomentativi
indispensabili per gestire
l’interazione comunicativa
verbale e non verbale in
vari contesti.
-Comunicare in lingua
madre.
-Collaborare e partecipare.
-Tutelare e salvaguardare le
minoranze linguistiche (area
grecanica).
Codificare e decodificare un testo;
coglierne le implicazioni e le relazioni
logiche.
-Strutture morfologiche e
logico–sintattiche della lingua
madre e della lingua latina.
- Funzioni della lingua madre.
- Registri linguistici e contesto
comunicativo; sottocodici.
A (Livello 1): Capire nei dettagli un testo complesso,
individuare le informazioni principali, formulare ipotesi e
verificarne la validità.
B (Livello 2): Capire testi difficili, valutarli criticamente e
riconoscere sfumature linguistiche.
C (Livello 3): Capire testi di difficoltà media, collegare
informazioni contenute in varie parti del testo ed associarle
alle proprie conoscenze legate al quotidiano.
-Abituarsi al confronto e
all’assunzione
di
responsabilità personali.
Esporre con logica e coerenza
esperienze vissute e testi ascoltati.
Conoscere i fondamenti della lingua
latina e riflettere metalinguisticamente
su di essi.
Comprendere
e
produrre
consapevolmente messaggi non verbali
leggendo e decodificando i propri
messaggi corporei e quelli altrui.
2 Leggere, comprendere e
interpretare testi scritti di
vario tipo.
-Individuare collegamenti e
relazioni.
- Elementi di semantica
storica.
- Campi lessicali afferenti ai
vari aspetti della società e
della cultura di Roma antica
(famiglia,
politica,
sfera
culturale e religiosa…).
- Comunicazione corporea,
sociale e comportamento
comunicativo.
-Relazione e comunicazione
Saper esprimere con chiarezza ed interpersonale.
efficacia le proprie emozioni.
Saper ascoltare empaticamente.
Saper leggere e comprendere testi -Adeguato
patrimonio
complessi di diversa natura, cogliendo lessicale.
le implicazioni e le sfumature di -Radici della lingua madre in
A (Livello 1): Capire nei dettagli un testo complesso,
individuare le informazioni principali, formulare ipotesi e
verificarne la validità.
Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria
Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico-Sociale – Liceo
P.E.C.U.P. Anno Scolastico 2012/2013
significato proprie di ciascuno di essi, in chiave interlinguistica.
rapporto con la tipologia e il relativo -Forme
e
scopi
della
contesto storico e culturale.
comunicazione.
-Principi strutturali e funzioni
Individuare natura, funzioni e principali delle diverse tipologie di testi:
scopi comunicativi ed espressivi di un descrittivi, espositivi, narrativi,
testo.
argomentativi.
Padroneggiare le strutture della lingua
presenti nei testi.
Applicare strategie diverse di lettura.
Cogliere i caratteri specifici di un testo
letterario.
3 Produrre testi orali e
scritti di vario tipo in
relazione ai differenti scopi
comunicativi.
-Progettare.
Dominare la scrittura in tutti i suoi
aspetti, da quelli elementari (ortografia e
morfologia) a quelli più complessi
(precisione e ricchezza del lessico,
anche letterario e specialistico),
modulando tali competenze a seconda
dei diversi contesti e scopi comunicativi.
Ricercare, acquisire e selezionare
informazioni generali e specifiche in
funzione della produzione di testi scritti
di vario tipo.
-Elementi fondamentali per la
lettura,
l’ascolto,
la
comprensione consapevole di
testi letterari e non.
- Principali connettivi logici.
- Varietà lessicali in rapporto
ad ambiti e contesti diversi.
- Tecniche di lettura analitica e
sintetica.
Tecniche
di
lettura
espressiva.
- Denotazione e connotazione.
- Principali generi letterari, con
particolare riferimento alla
tradizione italiana.
Contesto
storico
di
riferimento di alcuni autori e
opere.
-Parametri organizzativi e
varietà lessicali da utilizzare
in rapporto ad ambienti e
contesti diversi.
-Utilizzare strumenti per la
soluzione dei problemi (libri di
testo, dizionari, glossari,
enciclopedie, internet...).
- Prendere e ordinare
appunti.
- Pianificare la stesura di testi
di varia tipologia (espositivi,
B (Livello 2): Capire testi difficili, valutarli criticamente e
riconoscere sfumature linguistiche.
C (Livello 3): Capire testi di difficoltà media, collegare
informazioni contenute in varie parti del testo ed associarle
alle proprie conoscenze legate al quotidiano.
A (Livello 1): Produrre testi ben articolati, approfonditi,
capaci di esprimere opinioni personali supportate da
capacità argomentative, avvalendosi di un lessico
appropriato e ricco, adeguato agli scopi comunicativi
richiesti.
B (Livello 2): Produrre testi articolati, corretti nell’uso delle
strutture sintattiche e appropriati nel lessico, secondo gli
scopi comunicativi richiesti.
C (Livello 3): Produrre testi semplici, sufficientemente
corretti e conformi agli scopi comunicativi richiesti.
Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria
Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico-Sociale – Liceo
P.E.C.U.P. Anno Scolastico 2012/2013
Prendere appunti e redigere sintesi e
relazioni.
Rielaborare in forma chiara le
informazioni.
Produrre testi corretti e coerenti
adeguati alle diverse situazioni
comunicative.
4 Utilizzare le
lingue
straniere per scopi
comunicativi ed operativi.
-Comunicare nelle lingue
straniere.
Aver acquisito, in tre lingue straniere
moderne, strutture, modalità e
competenze
comunicative
corrispondenti ai Livelli … del Quadro
Comune Europeo di Riferimento.
Livello **A2 e **B1 del QCER.
argomentativi ecc.
- Produrre testi espositivi
(questionari, analisi del testo,
riassunti, relazioni, temi,
saggi, recensioni…).
- Produrre testi espositivi e
argomentativi
chiari, ben
strutturati,
coerenti
e
rispondenti alle consegne, su
argomenti di studio o di
attualità attinenti alla propria
sfera di esperienza.
-Principali interazioni storicolinguistiche e caratteristiche
strutturali comuni alle lingue
moderne.
(c.fr. livello a margine)
Comprendere messaggi e annunci
semplici, chiari e coesi su argomenti
noti inerenti alla sfera personale e
sociale.
Ricercare informazioni all’interno di
testi di varia natura.
Descrivere in maniera semplice
esperienze ed eventi relativi all’ambito
personale e sociale.
Interagire in conversazioni brevi e
semplici su temi di interesse personale,
quotidiano, sociale o professionale in
vari contesti.
Riflettere sulla lingua e utilizzare in
modo adeguato il sistema e sugli usi
-Lessico di base su
argomenti di vita quotidiana,
sociale e professionale.
-Uso del dizionario.
-Corretta pronuncia di un
repertorio di parole e frasi
memorizzate di uso comune.
- Semplici modalità di
scrittura: messaggi brevi,
lettera informale.
A* (Livello 1): Capire nei dettagli un testo complesso,
individuare le informazioni principali, formulare ipotesi e
verificarne la validità.
B* (Livello 2): Capire testi difficili, valutarli criticamente e
riconoscere sfumature linguistiche.
C (Livello 3): Capire testi di difficoltà media, collegare
informazioni contenute in varie parti del testo ed associarle
alle proprie conoscenze legate al quotidiano.
________________________________________
* I livelli A e B sono da riferirsi solo al livello B 1 del QCER
**A2 – Riesce a comprendere frasi isolate ed espressioni di uso
frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza. Riesce a
comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo
uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti
familiari e abituali. Riesce a descrivere in termini semplici aspetti
del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si
riferiscono a bisogni immediati.
**B1 – È in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi
chiari in lingua standard su argomenti familiari. Riesce ad
esprimersi in molte situazioni che si possono presentare
viaggiando in una regione dove si parla la lingua straniera. Sa
produrre testi semplici e coerenti su argomenti familiari o di
interesse. È in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, di
esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e
progetti.
Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria
Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico-Sociale – Liceo
P.E.C.U.P. Anno Scolastico 2012/2013
5 Utilizzare gli strumenti
fondamentali per
comprendere il valore
culturale del patrimonio
artistico italiano e dei
Paesi di cui si studia la
lingua.
Acquisire e interpretare
l’informazione.
6 Utilizzare e produrre testi
multimediali.
Progettare.
linguistici.
Produrre correttamente semplici testi
scritti o orali su tematiche coerenti con
il percorso di studio.
- Regole fondamentali del
sistema (fonologia,
morfologia,
sintassi, lessico, ecc) e usi
linguistici (funzioni, varietà di
registri e testi, ecc.).
Stabilire raffronti tra la lingua italiana e
altre lingue moderne e antiche.
- Cultura e civiltà dei paesi di
cui si studia la lingua.
Saper
selezionare
informazioni,
prendere appunti, rielaborare e produrre
testi corretti ed adeguati alle diverse
situazioni comunicative.
Riconoscere ed apprezzare le opere
d’arte
Conoscere e rispettare i beni culturali e
ambientali a partire dal proprio
territorio.
-I generi letterari.
Comprendere e saper utilizzare le
tecnologie dell’informazione e della
comunicazione per studiare, fare
ricerca, comunicare.
Elaborare prodotti multimediali (testi,
immagini, suoni, ecc.) anche con
tecnologie digitali.
-Principali
componenti
strutturali,
linguaggi
e
programmi
informaticomultimediali.
-Funzioni di base di un
programma di videoscrittura e
di posta elettronica.
- Creazione di ipertesti.
- Istruzioni per accedere al
web e per consultare siti di
interesse culturale.
-Modalità
operative
per
consultare il sito della scuola.
• -Diverse modalità di
•
produzione scritta ed
iconografica.
- Elementi fondamentali
per la fruizione di
un’opera d’arte italiana e
straniera (letteraria,
pittorica, teatrale,
cinematografica,
musicale).
A (Livello 1): Riconoscere le caratteristiche compositive di
un’opera d’arte, contestualizzandola dettagliatamente.
B (Livello 2): Distinguere vari tipi di opere d’arte,
riconoscendo in esse espressioni di culture diverse.
C (Livello 3): Individuare gli elementi essenziali di
un’opera d’arte, riconoscendone l’epoca di appartenenza.
A (Livello 1): Produrre, presentare e comprendere
informazioni complesse ed essere in grado di accedere ai
servizi basati su Internet, usandoli in modo sistematico per
fare ricerche.
B (Livello 2): Possedere un’adeguata metodologia per il
trattamento dei testi; raccogliere le informazioni e
utilizzarle in maniera critica.
C (Livello 3): Riconoscere le principali applicazioni
informatiche per trattare i testi; cercare le informazioni e
usarle in modo pertinente.
Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria
Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico-Sociale – Liceo
P.E.C.U.P. Anno Scolastico 2012/2013
Asse storico-sociale
Asse storico-sociale
Aree delle competenze comuni a tutti i percorsi
Competenze caratterizzanti l’indirizzo
liceali
• Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi Area storico-umanistica:
•
•
storici in una dimensione diacronica attraverso il
confronto fra epoche e in una dimensione sincronica
attraverso il confronto fra aree geografiche e
culturali.
Collocare l’esperienza personale in un sistema di
regole fondato sul reciproco riconoscimento dei
diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della
persona, della collettività e dell’ambiente.
Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema
socio-economico per orientarsi nel tessuto
produttivo del proprio territorio.
• Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni
politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento
particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i
doveri che caratterizzano l’essere cittadini.
• Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della
tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed
europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle
correnti di pensiero più significative, e acquisire gli strumenti
necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.
• Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e
lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto
della storia delle idee.
• Saper fruire delle espressioni creative, delle arti e dei mezzi
espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive.
•
• Conoscere le principali caratteristiche culturali dei Paesi
di cui si studiano le lingue, attraverso l’analisi di opere
letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche,
teatrali, delle linee fondamentali della loro storia e delle
loro tradizioni.
• Sapersi confrontare con la cultura di altri popoli,
avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio.
Competenze disciplinari
Competenze di
cittadinanza
Indicazioni nazionali OSA
Capacità/ abilità
Conoscenze disciplinari
1 Riconoscere in eventi storici
dati le appropriate coordinate
spazio-temporali.
Modellizzare: analizzare il
fenomeno per coglierne il
senso.
Collocare ed ordinare gli eventi nel
tempo e nello spazio.
I principali fenomeni storici e le
coordinate spazio-temporali che li
determinano.
Riconoscere nei testi e nelle fonti gli
elementi fattuali, interpretativi ed
operazionali.
Livelli di competenza
- A= Esperto (Livello 1 = 10)
- B= Competente (Livello 2 = 8-9)
- C= Principiante (Livello 3 = 6-7)
Livelli con riferimento al quadro delle
competenze funzionali PISA
A (Livello 1): Nell’analisi di eventi storici non noti
individua tempi e spazi e li colloca su tabelle da lui
redatte.
B (Livello 2): Nell’analisi di eventi storici noti individua
correttamente tempi e spazi e li colloca
opportunamente su tabelle da lui redatte.
C (Livello 3): Restituisce dati appresi, collocandoli in
tabelle già predefinite.
Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria
Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico-Sociale – Liceo
P.E.C.U.P. Anno Scolastico 2012/2013
2 Classificare ed analizzare
in un evento gli elementi
costitutivi e confrontarli in
chiave
sincronica
e
diacronica.
Formalizzare logicamente:
analizzare
contesti
geopolitici,
modelli
familiari, socio-culturali e
relazioni educative, per
cogliere gli aspetti correlati
ed i mutamenti.
Identificare
e
confrontare
problematiche attinenti ad aree e
periodi diversi.
Confrontare descrizioni e documenti
relativi a realtà personali e/o storicosociali separati nel tempo e/o nello
spazio,
individuandone
elementi
comuni e differenze.
I principali fenomeni naturali,
storico-sociali e culturali e le
coordinate spazio-temporali che li
determinano.
Elementi costitutivi ed elementi
di affinità/ continuità e diversità/discontinuità fra civiltà diverse,
relativi alle istituzioni statali, ai
sistemi politici e giuridici, ai tipi di
società, alla produzione artistica
e culturale.
Livello 1): Classifica opportunamente in un evento gli
elementi caratterizzanti, li valuta e instaura confronti,
in senso sincronico e diacronico, con aspetti costitutivi
affini.
B (Livello 2): Classifica in un evento gli elementi
caratterizzanti noti e instaura adeguati confronti con
aspetti affini.
C (Livello 3): Coglie in un evento noto basilari
elementi atti al confronto e instaura fondamentali
paragoni.
Giochi olimpici e principali giochi
di squadra.
Individuare
gli
aspetti
essenziali della struttura e
dell’evoluzione dei giochi e
degli sport individuali e di
gruppo.
3 Riconoscere nei fatti/eventi
analizzati fattori di complessità
e saperne motivare le
relazioni.
Formalizzare logicamente:
esprimere reti concettuali
con legami logici.
Leggere e interpretare gli eventi per
coglierne i nessi logico-causali e le
conseguenti relazioni.
I principali fenomeni naturali,
storico-sociali e culturali, le
implicazioni e le relazioni che ne
conseguono.
I principali problemi della società
di oggi in Italia, in Europa, nel
mondo.
Principi
fondamentali
di
prevenzione per la sicurezza
personale, in palestra, a casa, a
lavoro, negli spazi chiusi e in
quelli aperti.
A (Livello 1): Di un fatto/evento individua
opportunamente cause e conseguenze e ne sa
motivare le relazioni logiche.
B (Livello 2): Di un fatto/evento noto individua cause e
conseguenze e ne sa ricostruire le relazioni logiche.
C (Livello 3): Di un fatto/evento noto individua le
principali cause e conseguenze e ne sa ricostruire
qualche relazione.
4 Classificare e organizzare,
da differenti fonti, informazioni
su eventi storico-culturali di
Modellizzare: trasferire i
problemi da ambiti di
pertinenza ad altri.
Leggere le fonti, anche in forma Le diverse tipologie di fonti:
multimediale, e selezionare informazioni. letterarie,
iconografiche,
documentarie e cartografiche.
A (Livello 1): Seleziona, in fonti non note, di diverse
tipologie, informazioni atte ad arricchire le conoscenze
relative allo spazio e al tempo del fatto/evento
Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria
Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico-Sociale – Liceo
P.E.C.U.P. Anno Scolastico 2012/2013
diverse epoche e differenti
aree geografiche.
5 Attribuire ai livelli appropriati
(istituzionale, politico, sociale
ed economico) il fatto/ evento
analizzato.
Riconoscere nei testi (e nelle fonti) gli
elementi fattuali, interpretativi ed
operazionali.
Modellizzare: analizzare e
cogliere le caratteristiche
delle norme giuridiche per
comprenderle a partire
dalle proprie esperienze
personali e dal contesto
scolastico.
Adottare
nella
vita
quotidiana comportamenti
responsabili per la tutela
ed il rispetto dell’ambiente
e delle risorse naturali.
analizzato.
B (Livello 2): Seleziona, in fonti note di diverse
tipologie, le informazioni spazio–temporali pertinenti al
fatto/evento analizzato .
C (Livello 3): Riconosce in fonti note, con tipologia
data, le informazioni spazio–temporali essenziali al
fatto/evento analizzato.
Comprendere il significato e la
funzione di norma giuridica come
fondamento della convivenza civile.
Individuare
le
caratteristiche
fondamentali dei principi e delle regole
della Costituzione Italiana.
Leggere ed interpretare il fenomeno
economico per orientarsi nel tessuto
produttivo del proprio territorio.
Sperimentare nello sport i diversi ruoli
e le relative responsabilità.
Concetto di norma giuridica e di
gerarchia delle fonti.
La Costituzione Italiana.
Principali tappe di sviluppo
dell’Unione Europea.
Individuare i nodi concettuali delle
diverse tematiche ed organizzare con
rigore logico le conoscenze acquisite.
Nuclei portanti e argomentazioni
relativi a fenomeni, eventi e
problematiche afferenti a diversi
ambiti disciplinari.
Tipologie di stili cognitivi, metacognizione e suggerimenti operativi
per l’organizzazione dello studio.
Strumenti essenziali per leggere
il tessuto produttivo del territorio
di appartenenza.
A (Livello 1): Conduce analisi appropriate di un
fatto/evento riconoscendo opportunamente i livelli di
riferimento e colloca risultati su tabelle da lui redatte.
B (Livello 2): Classifica in un fatto/evento noto i livelli
di riferimento e colloca i risultati su tabelle
prestrutturate.
C
(Livello 3):Riconosce in un fatto/evento
precedentemente analizzato i livelli pertinenti e li
colloca in semplici tabelle predefinite.
Tattiche, ruoli, strategie e regole
nei giochi individuali e di squadra.
Comprendere il concetto
di cittadinanza nazionale
ed europea.
6 Elaborare mappe concettuali
che evidenzino nessi logici tra
diverse tematiche.
Comunicare/ informare:
operare e sviluppare il
linguaggio argomentativo.
Sviluppare stili di apprendimento e
strategie idonei ad affrontare compiti
differenti.
A (Livello 1): Costruisce mappe concettuali, relative a
fenomeni non noti, che evidenziano opportunamente i
nessi logici esistenti tra tematiche complesse,
motivandone le scelte.
B (Livello 2): Costruisce mappe concettuali, relative a
fenomeni noti, che evidenziano i nessi esistenti tra le
tematiche analizzate, motivando qualche scelta.
C (Livello 3): Colloca in mappe precostituite semplici
dati di eventi noti spiegandone i nessi .
Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria
Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico-Sociale – Liceo
P.E.C.U.P. Anno Scolastico 2012/2013
Asse matematico
Asse matematico
•
Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo
aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche
sotto forma grafica.
•
Confrontare e analizzare figure geometriche,
individuando invarianti e relazioni.
•
Individuare le strategie appropriate per la
soluzione di problemi.
• Analizzare dati e interpretarli sviluppando
deduzioni e ragionamenti sugli stessi, usando
consapevolmente gli strumenti di calcolo e le
potenzialità offerte da applicazioni specifiche di
tipo informatico.
Aree delle competenze comuni a tutti i percorsi
liceali
Competenze caratterizzanti l’indirizzo
Area scientifica, matematica e tecnologica:
• Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica,
saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico,
conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla
base della descrizione matematica della realtà.
• Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e
telematici nelle attività di studio e di approfondimento;
comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella
formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e
nell’individuazione di procedimenti risolutivi.
• Comprendere e saper usare in maniera consapevole e
critica modelli scientifici.
• Saper cogliere i tratti distintivi di un modello scientifico.
• Acquisire una visione storico-critica dei rapporti tra le
tematiche principali del pensiero matematico e il contesto
filosofico, scientifico e tecnologico.
Livelli di competenza
-
A = Esperto (Livello 1 = 10)
B = Competente (Livello 2 = 8-9)
C = Principiante (Livello 3 = 6-7)
Competenze
disciplinari
Competenze di
cittadinanza
Indicazioni nazionali OSA
Capacità/ abilità
Conoscenze disciplinari
Livelli con riferimento al quadro delle competenze
funzionali PISA
1 Operare con i
numeri
reali,
utilizzando le loro
proprietà.
Utilizzare
le
procedure di calcolo
(formalizzazione).
Utilizzare in modo consapevole strumenti di
calcolo automatico.
Approssimare a meno di una fissata
incertezza risultati di operazioni numeriche
Rappresentazione geometrica
dei numeri irrazionali.
Analizzare problemi
ed individuarne il
modello risolutivo
(modellizzazione).
Confrontare modelli risolutivi di calcolo.
Eseguire calcoli con le espressioni letterali
sia per rappresentare e risolvere un
problema, sia per dimostrare risultati
generali.
A (Livello 1): Rielabora criticamente le informazioni
giustificando l’attendibilità dei risultati ottenuti, applica in
contesti nuovi.
B (Livello 2): Comprende e sa applicare in situazioni note i
concetti appresi; sa giustificare i passaggi logici in modo
completo.
C (Livello 3):. Conosce in modo accettabile i contenuti ed
esegue semplici operazioni; sa giustificare i passaggi logici
anche se in modo approssimativo.
2 Risolvere sistemi
lineari di equazioni e
utilizzarli nella risoluzione di problemi.
Risolvere equazioni
disequazioni e sistemi
di secondo grado ed
utilizzarli
nella
Irrazionalità di 2
Tecniche di calcolo con i numeri
reali.
Radicali.
Equazioni, disequazioni di II
grado e sistemi di equazioni.
Algoritmi risolutori.
Utilizzare le equazioni le disequazioni di II
Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria
Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico-Sociale – Liceo
P.E.C.U.P. Anno Scolastico 2012/2013
risoluzione
di
problemi.
3 Riconoscere e
rappresentare una
funzione lineare.
Risolvere
graficamente i sistemi
di primo grado.
4 Operare nel piano e
nello spazio euclideo
riconoscendo le figure
geometriche.
Passare
dall’ambito
algebrico a
quello geometrico
e viceversa
(modellizzazione).
Riconoscere e
analizzare il
concetto di
similitudine
(modellizzazione).
5 Risolvere problemi
utilizzando il metodo
ipotetico-deduttivo.
Argomentare
utilizzando il
metodo ipoteticodeduttivo
(formalizzazione).
Analizzare a
posteriori
(modellizzazione).
6 Analizzare dati,
interpretarli ed
argomentare
utilizzando diverse
forme di linguaggio.
Utilizzare diverse
forme di linguaggio
specifico
(comunicazione).
grado ed i sistemi di equazioni per risolvere
problemi di qualsiasi natura.
Rappresentare graficamente equazioni di I
grado nel piano cartesiano.
Applicare le principali formule relative alla
retta e alle figure geometriche sul piano
cartesiano.
Riconoscere i principali enti, figure e luoghi
geometrici.
Individuare le proprietà essenziali delle figure
e riconoscerle in situazioni concrete.
Distinguere le varie omotetie dalle
equivalenze.
Analizzare e risolvere problemi del piano e
dello spazio utilizzando le proprietà delle
figure geometriche.
Comprendere i principali passaggi logici di
una dimostrazione.
Distinguere tra verifica e dimostrazione;
verificare una congettura in casi particolari o
produrre contro-esempi per confutarla.
Progettare un percorso risolutivo strutturato in
tappe.
Raccogliere, rappresentare e analizzare in
diversi modi un insieme di dati, scegliendo la
rappresentazione più idonea.
Formalizzare il percorso di soluzione di un
problema attraverso modelli algebrici e grafici.
Convalidare i risultati conseguiti sia
empiricamente, sia mediante argomentazioni.
Tradurre dal linguaggio naturale al linguaggio
algebrico e viceversa.
Passare da un registro di rappresentazione ad
un altro.
Rappresentare sul piano cartesiano il grafico
di una funzione.
- Il metodo delle coordinate: il
-
piano cartesiano.
Interpretazione geometrica dei
sistemi di equazioni.
Nozioni
fondamentali
di
geometria del piano e dello
spazio.
Circonferenza e cerchio.
Misure
di
grandezza:
grandezze incommensurabili;
perimetro e area dei poligoni.
Teorema di Talete e sue
conseguenze.
Teoremi di Euclide e di
Pitagora.
Poliedri, coni, cilindri, sfere e
loro sezioni.
Gli sviluppi della geometria
nella storia
Fasi e tecniche risolutive di un
problema.
Rappresentazioni mediante
diagrammi, istogrammi,
ideogrammi.
- Il concetto di funzione.
- Significato di analisi e
-
organizzazione di dati
numerici.
Significato di probabilità e sue
valutazioni.
A (Livello 1): Analizza e progetta strategie risolutive in
situazioni complesse o nuove.
B (Livello 2): Analizza e progetta strategie risolutive in
situazioni note.
C (Livello 3): Analizza e progetta strategie risolutive in
situazioni semplici.
A (Livello 1): Rielabora criticamente le informazioni
giustificando l’attendibilità dei risultati ottenuti, applica in
contesti nuovi.
B (Livello 2): Comprende e sa applicare in situazioni note i
concetti appresi; sa giustificare i passaggi logici in modo
completo.
C (Livello 3): Conosce in modo accettabile i contenuti ed
esegue semplici operazioni; sa giustificare i passaggi logici
anche se in modo approssimativo.
A (Livello 1): Argomenta in modo articolato e personale
utilizzando il linguaggio specifico e diverse forme di
linguaggio.
B (Livello 2): Argomenta in modo appropriato utilizzando
correttamente il linguaggio specifico.
C (Livello 3): Argomenta in modo semplice utilizzando il
Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria
Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico-Sociale – Liceo
P.E.C.U.P. Anno Scolastico 2012/2013
linguaggio specifico in modo approssimativo.
Leggere ed interpretare tabelle e grafici in
termini di corrispondenza tra elementi di due
insiemi.
Riconoscere una relazione tra variabili, in
termini di proporzionalità diretta o inversa e
formalizzarla attraverso una funzione
matematica
Acquisire familiarità con strumenti informatici
e linguaggi multimediali.
- Distribuzioni di probabilità e
-
concetto di variabile aleatoria
discreta.
Probabilità e frequenza
Modalità di rappresentazione
dei dati elementari testuali e
multimediali.
Asse scientifico-tecnologico
Asse scientifico-tecnologico
Aree delle competenze comuni a tutti i percorsi
liceali
Competenze caratterizzanti l’indirizzo
•
Osservare, descrivere e analizzare fenomeni
appartenenti alla realtà naturale e artificiale e
riconoscere nelle sue varie forme i concetti di
sistema e complessità.
•
Analizzare qualitativamente e quantitativamente
fenomeni.
Area scientifica, matematica e tecnologica:
• Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle
scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra,
astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di
indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle
scienze applicate.
• Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e
telematici nelle attività di studio e di apprendimento.
• Comprendere e saper usare in maniera consapevole e
critica modelli scientifici.
• Saper cogliere i tratti distintivi di un modello scientifico.
• Saper riconoscere i modelli scientifici soggiacenti alla
descrizione di una realtà personale e/o storico/sociale.
• Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti
Livelli di competenza
-
delle tecnologie nel contesto culturale e sociale
in cui vengono applicate.
Competenze
disciplinari
Competenze di
cittadinanza
Indicazioni nazionali OSA
Capacità/ abilità
Conoscenze disciplinari
1 Osservare, descrivere
e analizzare fenomeni
appartenenti alla realtà
naturale e artificiale e
riconoscere nelle sue
Acquisire ed interpre
tare informazioni.
Individuare collegamenti e relazioni.
Osservare e descrivere fenomeni naturali ed
artificiali, reazioni semplici con riferimento
anche ad esempi tratti dalla vita quotidiana.
- Gli organismi viventi: strutture
e funzioni.
- Rapporto
organismiambiente.
- Strutture ed endodinamiche
A = Esperto (Livello 1 = 10)
B = Competente (Livello 2 = 8-9)
C = Principiante (Livello 3 = 6-7)
Livelli con riferimento al quadro delle competenze
funzionali PISA
A (Livello 1): Osserva, descrive e analizza criticamente
fenomeni naturali e artificiali complessi.
B (Livello 2): Osserva, descrive e analizza correttamente
fenomeni naturali e artificiali.
Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria
Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico-Sociale – Liceo
P.E.C.U.P. Anno Scolastico 2012/2013
varie forme i concetti di
sistema e complessità.
Individuare e correlare gli aspetti fondamentali di
un fenomeno.
Utilizzare e interpretare diverse forme di
linguaggio simbolico.
2 Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni.
Progettare,
risolvere problemi,
agire in modo
autonomo.
3 Essere consapevole
delle potenzialità e dei
limiti delle tecnologie
nel contesto culturale e
sociale in cui vengono
applicate.
Comunicare, acquisire ed interpretare
informazioni.
Imparare ad imparare.
Acquisire
competenze digitali.
geomorfologiche
della
superficie terrestre.
- Struttura della materia e
rappresentazione simbolica.
- Stati di aggregazione della
materia
e
relative
trasformazioni.
Utilizzare le tecniche sperimentali di base in - Principali strumenti e tecniche
campo biologico e l’osservazione microscopica.
di misurazione.
- Concetto di misura e sua
Riconoscere e rappresentare fenomeni e approssimazione.
reazioni semplici.
- Leggi fondamentali che
regolano un fenomeno.
Classificare la materia e le relative definizioni
- La cellula come sistema
operative.
complesso.
Cogliere analogie e differenze e riconosce - Flussi di energia nella cellula.
relazioni di causa-effetto in modo autonomo.
- Flussi di energia dall’ambiente
alla cellula.
Organizzare e rappresentare i dati raccolti.
Riordinare in sequenza logica le fasi di un - Classificazione degli elementi
chimici.
fenomeno.
Riconoscere il ruolo della tecnologia nella vita - Eredità biologica.
quotidiana e nell’economia della società.
- Biotecnologie.
Saper cogliere le interazioni tra esigenze di vita
- Strutture concettuali di base
e processi tecnologici.
del sapere tecnologico.
Utilizzare i software più comuni per produrre testi
- Il metodo della progettazione.
e comunicazioni multimediali.
Architettura del computer.
- Struttura di Internet.
- Operazioni specifiche di base
alcuni
programmi
Calcolare e rappresentare dati selezionando le di
applicativi più comuni.
modalità più opportune.
- Documentazione in rete.
Cercare informazioni e comunicare in rete.
C (Livello 3): Osserva, descrive e analizza semplici fenomeni
naturali e artificiali.
A (Livello 1): Interpreta ed analizza in maniera approfondita
fenomeni complessi.
B (Livello 2): Interpreta ed analizza correttamente fenomeni
naturali e artificiali.
C (Livello 3): Interpreta ed analizza semplici fenomeni
naturali e artificiali.
A (Livello 1): Utilizza i software più comuni per produrre testi
e comunicazioni multimediali a struttura più complessa.
B (Livello 2): Utilizza i software più comuni per produrre testi
e comunicazioni multimediali.
C (Livello 3): Utilizza i software più comuni per produrre
semplici
testi e forme essenziali di comunicazione
multimediale.
Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria
Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico-Sociale – Liceo
P.E.C.U.P. Anno Scolastico 2012/2013
PROGRAMMAZIONE II BIENNIO - AREE DI COMPETENZE - INDICAZIONI NAZIONALI.
LICEO LINGUISTICO
Liceo Linguistico: profilo dello studente in uscita.
«Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le
conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanaza comunicativa in tre lingue, oltre l’italiano e per
comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse» (art. 6 comma 1 del Regolamento recante “Revisione dell’assetto
ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei…”).
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni dovranno:
•
avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune
Europeo di Riferimento;
•
avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro
Comune Europeo di Riferimento;
•
saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali;
•
riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un
sistema linguistico all’altro;
•
essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;
•
conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche,
visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;
•
sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio.
Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria
Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico-Sociale – Liceo
P.E.C.U.P. Anno Scolastico 2012/2013
Competenze comuni a tutti i percorsi liceali
Competenze caratterizzanti l’indirizzo
• Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di • Riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali
Area metodologica
(trasversale a tutte le
•
Aree)
•
Area logicoargomentativa
Area linguistica e
comunicativa
condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo
efficace i successivi studi.
Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti
disciplinari ed essere in grado di valutare i criteri di affidabilità dei risultati
in essi raggiunti.
Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti
disciplinari.
caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare
agevolmente da un sistema linguistico all’altro.
Competenze comuni a tutti i percorsi liceali
Competenze caratterizzanti l’indirizzo
• Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente
le argomentazioni altrui.
• Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi
e a individuare possibili soluzioni.
• Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle
diverse forme di comunicazione.
• Acquisire in due lingue moderne strutture, modalità e competenze
comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro
Comune Europeo di Riferimento.
• Acquisire in una terza lingua moderna strutture, modalità e
competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del
Quadro Comune Europeo di Riferimento.
• Saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in
situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali.
• Riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali
caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare
agevolmente da un sistema linguistico all’altro.
• Essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici
contenuti disciplinari.
• Acquisire conoscenze e competenze comunicative in tre lingue
moderne, oltre l’italiano, per comprendere l’identità storica e
culturale di tradizioni e civiltà diverse.
• Saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali
utilizzando diverse forme testuali.
• Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:
• dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari
(ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa,
precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico),
modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi
comunicativi;
• saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura,
cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di
ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto
storico e culturale;
• curare l'esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.
• Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e
competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro
Comune Europeo di Riferimento.
Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria
Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico-Sociale – Liceo
P.E.C.U.P. Anno Scolastico 2012/2013
• Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua
italiana e altre lingue moderne e antiche.
• Saper utilizzare le tecnologie dell'informazione e della comunicazione per
studiare, fare ricerca, comunicare.
Area storicoumanistica
Competenze comuni a tutti i percorsi liceali
Competenze caratterizzanti l’indirizzo
• Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche,
giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e
all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere
cittadini.
• Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai
personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e
internazionale, dall’antichità fino ai giorni nostri.
• Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi
regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione
spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte
geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti
soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l'analisi
della società contemporanea.
• Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria,
artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle
opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli
strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.
• Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico,
architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale
risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti
della tutela e della conservazione.
• Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo
delle invenzioni tecnologiche nell'ambito più vasto della storia delle idee.
• Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi,
compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive.
• Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei
paesi di cui si studiano le lingue.
• Conoscere le principali caratteristiche culturali dei Paesi di cui si
studiano le lingue, attraverso l’analisi di opere letterarie, estetiche,
visive, musicali, cinematografiche, teatrali, delle linee fondamentali
della loro storia e delle loro tradizioni.
• Sapersi confrontare con la cultura di altri popoli, avvalendosi delle
occasioni di contatto e di scambio.
Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria
Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico-Sociale – Liceo
P.E.C.U.P. Anno Scolastico 2012/2013
Area matematica
e informatica.
Area scientifica e
tecnologica
Competenze comuni a tutti i percorsi liceali
Competenze caratterizzanti l’indirizzo
• Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper
utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i
contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione
matematica della realtà.
• Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici
nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza
metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei
processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi
• Comprendere e saper usare in maniera consapevole e critica modelli
scientifici.
• Saper cogliere i tratti distintivi di un modello scientifico.
• Acquisire una visione storico-critica dei rapporti tra le tematiche
principali del pensiero matematico e il contesto filosofico, scientifico e
tecnologico.
Competenze comuni a tutti i percorsi liceali
Competenze caratterizzanti l’indirizzo
• Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze
naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia),
padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per
potersi orientare nel campo delle scienze applicate.
• Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici
nelle attività di studio e di apprendimento.
• Comprendere e saper usare in maniera consapevole e critica modelli
scientifici.
• Saper cogliere i tratti distintivi di un modello scientifico.
• Saper riconoscere i modelli scientifici soggiacenti alla descrizione di una
realtà personale e/o storico/sociale.
Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria
Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico-Sociale – Liceo
P.E.C.U.P. Anno Scolastico 2012/2013