schede dei relatori

Transcript

schede dei relatori
SCUOLA DI FORMAZIONE 2009
“Cercando un fondamento per la ricostruzione. L’esempio di Alcide De Gasperi”
Trento, 29 ottobre-1° novembre
SCHEDE DEI RELATORI
PAOLO POMBENI
Paolo Pombeni è nato a Bolzano nel 1948 e si laureato in
Giurisprudenza all'Università di Bologna nel 1971., ha vinto nel
1972 una borsa di studio presso l'allora Istituto Storico Politico
della facoltà di Scienze Politiche di Bologna, percorrendo qui
gran parte della sua carriera. Nel 1980 ha insegnato
nell'Università di Sassari e dal novembre 1984 è tornato
all'Università di Bologna dove attualmente insegna alla Facoltà
di Scienze Politiche, tenendo i corsi di Storia dei Sistemi politici
europei e Storia dell'ordine internazionale nel 900.
I suoi principali campi di ricerca riguardano la storia politica del
XIX e XX secolo in Europa. E' stato direttore del Dipartimento
di Politica, Istituzioni, Storia, presidente di vari corsi di laurea
della sua facoltà, vicepresidente del Collegio dei Direttori di
Dipartimento. Ha fondato ed è nella direzione della Rivista
"Ricerche di Storia Politica" (Il Mulino, Bologna), nonché
nell’editorial board del "Journal of Political Ideologies" (Oxford). E' membro del Comitato
scientifico della Fondazione per le Scienze Religiose (Bologna); dirige l'edizione critica degli
Scritti e discorsi politici di Alcide De Gasperi; dirige il "Centro studi per il progetto europeo" e la
sua rivista on line www.europressresearch.eu; è stato membro dal 2006 al 2008 del Jury
dell'Institut Universitaire del France; è membro del Collegio di Eccellenza dell'Università di
Bologna.
ALFREDO CANAVERO
Alfredo Canavero, nato a Milano nel 1948, si è laureato in Scienze
Politiche presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore nel 1971. Dal
1977 insegna Storia Contemporanea presso la Facoltà di Lettere e
Filosofia dell’Università degli Studi di Milano. Si occupa in
prevalenza di storia del mondo cattolico e di storia della politica estera
italiana. Ha fatto parte del Comitato scientifico del Dizionario storico
del Movimento cattolico italiano (Marietti) e coordina, assieme a JeanDominique Durand (Università Lione III), un programma di ricerca
internazionale sul ruolo delle Chiese nella costruzione dell’identità
europea contemporanea, nell’ambito di un gruppo di ricerca più vasto
che fa capo alla Sorbona di Parigi. E’ membro del comitato scientifico
del “Bollettino dell’Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia”. E’ direttore
del Centro per gli Studi di Politica Estera e Opinione Pubblica (Università degli Studi di
Milano) e Segretario della Commissione di Storia delle Relazioni Internazionali, affiliata al
Congresso Mondiale di Scienze Storiche.
DANIELA PREDA
Daniela Preda, nata a Pavia nel 1960, si è laureata in Lettere e Filosofia presso l’Università di
Pavia; ha conseguito il dottorato di ricerca in “Storia del federalismo e dell’unità europea” nel
settembre del ‘92. Dal 1° gennaio 1993 al 31 dicembre 1994 è stata borsista post-dottorato
presso l’Università di Pavia. Nell’a.a. 1994-’95, ha ottenuto un insegnamento a contratto presso
l’Università degli Studi di Genova, afferendo alla Cattedra di Storia contemporanea della Facoltà
di Scienze Politiche. Dal 1995-’96 è incaricata dell’insegnamento di Storia e politica dell’integrazione
europea presso l’Università di Genova, Facoltà di Scienze Politiche (Cattedra europea Jean
Monnet). Ricercatore dal 1999, dal 1° novembre 2002 è professore associato di “Storia
contemporanea” presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Genova, confermato
dal novembre 2005. Dall’a.a. 2004-‘05 è incaricata dell’insegnamento di Storia delle Relazioni
internazionali presso la stessa Facoltà. È vicepresidente dell’Associazione universitaria di studi
europei (AUSE); dal 2006 è membro del Consiglio della Fondation Jean Monnet pour l’Europe.
Ha pubblicato numerosi volumi e saggi di storia contemporanea, in particolare sul tema
dell’integrazione europea. I suoi interessi prevalenti di ricerca concernono la storia della
costruzione dell’Europa comunitaria, la storia dei movimenti per l’unità europea, la storia della
politica estera italiana nel secondo dopoguerra – con particolare riferimento all’attività di Alcide
De Gasperi – e la storia del pensiero federalista tra Otto e Novecento. Attualmente sta
svolgendo ricerche sull’azione europea di Carlo Azeglio Ciampi e sull’atteggiamento
europeistico degli ambienti economici della Liguria e sta redigendo alcune voci per il dizionario
sull’integrazione europea che verrà edito da Rubbettino.
SAVINO PEZZOTTA
Savino Pezzotta, nato a Scanzorosciate (Bg) nel 1943, è stato
operaio tessile dal 1959 al 1974, si iscrive alla CISL nel 1964 e dieci
anni dopo ne diviene operatore sindacale con l'incarico a seguire la
cooperazione, avvia la costituzione di cooperative di produzionelavoro nell'ambito del settore tessile e abbigliamento.
Da cattolico impegnato nel mondo del lavoro e del sindacato, nel
1972 aderisce all'esperienza politica di un gruppo di cattolici
progressisti di sinistra che, rompendo il collateralismo con la DC, dà
vita al Movimento Politico dei Lavoratori. Dopo vari incarichi
sindacali, circoscritti alla città di Bergamo, nel 1993 diventa segretario
regionale della CISL in Lombardia, incarico che lascia nel dicembre
del 1998.
Nel 1999 entra nella segretaria nazionale della CISL, di cui divenne
segretario nazionale un anno dopo. Si dimette dall'incarico nel 2006, poco prima delle
consultazioni politiche del 9 e 1 aprile. È stato promotore e portavoce della manifestazione
"Family Day". Il 9 ottobre 2007 ha lanciato l'Associazione Officina 2007 in movimento per una buona
politica. L' 8 dicembre 2007 è divenuto segretario della federazione politica italiana Unione di
Centro. L'8 febbraio 2008 ha aderito al movimento politico della Rosa per l'Italia, di cui è
divenuto presidente. Nelle politiche del 2008 è stato eletto alla camera dei deputati.
FLAVIO FELICE
Flavio Felice è Laureato in scienze politiche presso l'Università
degli Studi di Teramo, allievo del prof. Rocco Buttiglione e del prof.
Michael Novak ha studiato per molti anni presso l'American
Enterprise Institute. Professore Straordinario di Dottrine Economiche e
Politiche presso l’Istituto Pastorale Redemptor Hominis della Pontificia
Università Lateranense.
Professore Incaricato di "Filosofia di Impresa" presso la Facoltà di
Scienze Politiche dell'Università LUISS Guido Carlo. Visiting
Professor all’Università Cattolica Argentina di Buenos Aires e
Direttore Generale della Fondazione Novae Terrae. Collabora con
l’Osservatorio di etica della finanza FINETICA dell'Università
Luigi Bocconi e con il Centro di Metodologia delle Scienze Sociali
della Luiss Guido Carli di Roma. È stato Presidente Vicario per
l'Italia dell'Acton Institute - For the study of Religion and Liberty e corrispondente per l’Italia
del think-tank American Enterprise Institute di Washington DC. E' presidente del Centro Studi
Tocqueville-Acton presso il quale è coordinatore del dipartimento di teoria politica, economica
e scienze sociali.
LORENZO DELLAI
Lorenzo Dellai è nato a Trento nel 1959. Nel 1990 è stato eletto
sindaco di Trento alla guida di una coalizione che comprendeva
Democrazia Cristiana, Partito Socialista Italiano e Verdi. Nel 1995 è
stato poi rieletto sindaco alla guida del centro-sinistra. Dellai ha ideato
e guidato la lista Civica Margherita, aggregazione di forze popolari e
riformiste del centro-sinistra trentino, che ha ottenuto un buon
risultato alle elezioni regionali del 22 novembre 1998, ed è divenuta
poi modello per la costruzione de La Margherita nazionale nel 2001.
Tra dicembre 1998 e marzo 1999 è stato Presidente del Consiglio
regionale del Trentino-Alto Adige.
Nel febbraio 1999 è stato eletto per la prima volta Presidente della
Provincia Autonoma di Trento, riconfermato poi nel turno
elettorale del 26 ottobre 2003, raccogliendo il 60,8% dei voti in rappresentanza di una
coalizione di centro-sinistra. Dal maggio 2006 al febbraio 2009 è stato anche presidente della
Regione. Il 7 giugno 2008 a Miola di Pinè, ha dato il via a nuovo partito, l'Unione per il
Trentino, nato dalle radici della Civica Margherita. È stato nuovamente rieletto alla presidenza
della provincia alle elezioni del 9 novembre 2008.
GIUSEPPE TOGNON
Giuseppe Tognon, nato a Bergamo nel 1956, , si è
laureato e perfezionato in Storia della filosofia presso la
Scuola Normale Superiore di Pisa. Si è poi specializzato
a Parigi all’Ecole Pratique des Hautes Etudes e in
Germania, dove ha studiato presso il Leibniz Archiv.
Dal 1984 al 1990 è stato Ricercatore del Consiglio
Nazionale delle Ricerche ed ha prestato servizio
all’Istituto del Lessico Intellettuale Europeo di Roma,
lavorando all’applicazione dell’informatica ai testi
filosofici. Tra il 1986 e il 1988 ha insegnato Storia della
filosofia moderna presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Venezia.
Dal 1991 al 1999 è stato Professore associato di Pedagogia generale e di Filosofia
dell’educazione nella Facoltà di Lettere dell’università di Pisa. Dal 1996 al 1998 è stato
Sottosegretario di Stato per la Ricerca scientifica e tecnologica nel primo governo Prodi ed ha
diretto la task force interministeriale per il coordinamento delle politiche per la ricerca. Dal
2000 è Professore ordinario di Storia dell’educazione presso la Facoltà di Scienze della
formazione della LUMSA di Roma, dove presiede il corso di laurea in Scienze della
formazione e coordina il dottorato di ricerca.
Specialista del pensiero moderno da anni si occupa della trasmissione, della organizzazione e
della valutazione del sapere, con particolare riferimento alle politiche scolastiche, dell’alta
formazione e della ricerca. Dal 2003 è membro dell’International Advisory Committee della
Scuola Normale Superiore di Pisa. E’ stato membro del Consiglio di amministrazione
dell’INDIRE di Firenze. E’ membro del comitato scientifico del “Giornale critico della filosofia
italiana” e della rivista “Conférences” di Parigi. Nel gennaio 2007 è stato nominato esperto
presso la Presidenza del Consiglio dei ministri per le politiche della ricerca. Attualmente è anche
Presidente della Fondazione Trentina Alcide De Gasperi.
Mons. Luigi Bressan
Luigi Bressan è nato a Sarche, arcidiocesi di Trento, nel 1940. Viene
ordinato presbitero nel 1964; Nel 1971 si è laureato in Diritto canonico
presso la Pontificia Università Gregoriana e ha conseguito il diploma alla
Pontificia Accademia Ecclesiastica. Nel dicembre 1978 è stato inviato a
Ginevra presso le Nazioni Unite. Nel 1983 è diventato Inviato Speciale
della Santa Sede presso il Consiglio d'Europa a Strasburgo. Eletto
arcivescovo titolare di Severiana è nominato pro-nunzio apostolico in
Pakistan il 3 aprile 1989. Ordinato vescovo il 18 giugno 1989, il 26 luglio
1993 è nominato nunzio apostolico in Thailandia, Singapore e Cambogia,
oltre ad essere delegato apostolico in Laos, Malesia e Birmania. E’ stato
nominato arcivescovo di Trento il 25 marzo 1999.Attualmente è
Presidente della Commissione Episcopale per l'evangelizzazione dei popoli e la cooperazione
tra le Chiese e Segretario della Conferenza Episcopale Triveneta.
Don Andrea Decarli
Don Andrea Decarli è nato a Trento nel 1962 ed è stato ordinato presbitero
nel 1987. Dopo essere stato assistente del gruppo FUCI di Trento, dal 1998 al
2005 è stato Assistente Ecclesiastico Nazionale della FUCI. Attualmente è
Delegato vescovile per la cultura, componente dell’equipe animazione
pastorale universitaria e docente presso il Seminario Diocesano.
Don Armando Matteo
Don Armando Matteo, nato a Catanzaro nel 1970, si è laureato in
Filosofia a Milano, Università Cattolica e ha conseguito il dottorato di
ricerca in teologia fondamentale presso la Pontificia Università Gregoriana.
Ordinato presbitero nel 1997, dal 2005 è Assistente Ecclesiastico
Nazionale della FUCI. Attualmente insegna teologia presso la Pontificia
Università Urbaniana e l’Istituto Teologico Calabro.