doc, 349 Kb - Licei Santagostino

Transcript

doc, 349 Kb - Licei Santagostino
Liceo Linguistico S.Agostino
Scuola paritaria
Anno scolastico 2015/2016
Documento finale del Consiglio di Classe
Liceo Linguistico S.Agostino
Scuola paritaria
Anno scolastico 2015/2016
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Documento finale del Consiglio di Classe 5^ sez.A
Indice generale
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
Italiano .................................................................................................................................... 3
Storia dell'Arte ....................................................................................................................... 3
Storia della Filosofia.............................................................................................................. 4
Storia........................................................................................................................................ 4
Prima lingua straniera (Inglese) .......................................................................................... 5
Seconda lingua straniera (Francese) ................................................................................... 5
Seconda lingua straniera (Tedesco) .................................................................................... 6
Matematica ............................................................................................................................. 6
Fisica........................................................................................................................................ 7
Scienze..................................................................................................................................... 7
Terza lingua straniera (Spagnolo)....................................................................................... 9
Educazione fisica ................................................................................................................... 9
Religione ............................................................................................................................... 10
INTERVENTI DIDATTICI INTEGRATIVI REALIZZATI ....................................................................... 11
OBIETTIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE ......................................................................................... 12
OBIETTIVI DI AREA ....................................................................................................................... 13
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE............................................................... 14
GRIGLIE DI VALUTAZIONE IN QUINDICESIMI DELLE PROVE SCRITTE........................................... 15
ATTIVITÀ INTEGRATIVE CURRICOLARI ED EXTRA-CURRICOLARI ................................................ 20
MODALITÀ DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE .................................................................... 23
STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE ............................................... 24
PROVE PLURIDISCIPLINARI .......................................................................................................... 25
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE
Italiano .................................................................................................................................. 26
Storia dell'Arte ..................................................................................................................... 27
Storia della Filosofia............................................................................................................ 28
Storia...................................................................................................................................... 29
Prima lingua straniera (Inglese) ........................................................................................ 30
Seconda lingua straniera (Francese) ................................................................................. 31
Seconda lingua straniera (Tedesco) .................................................................................. 32
Matematica ........................................................................................................................... 33
Fisica...................................................................................................................................... 34
Scienze................................................................................................................................... 35
Terza lingua straniera (Spagnolo)..................................................................................... 36
Educazione fisica ................................................................................................................. 37
Religione ............................................................................................................................... 37
Liceo Linguistico S.Agostino
Scuola paritaria
Anno scolastico 2015/2016
Documento finale del Consiglio di Classe 5^ sez.A
Programmazione disciplinare
Pag. 3 di 38
ITALIANO
CONOSCENZE
COMPETENZE
CAPACITÀ
Letteratura italiana del seconda metà del XIX e del XX secolo: principali autori e
correnti letterarie; analisi testuale.
Canti scelti del “Paradiso” di Dante Alighieri
Padronanza della lingua.
Analisi del testo. Analisi del significante: livello metrico-ritmico, fonico; analisi
del significato: livello lessicale, sintattico e retorico.
Produzione di tutte e quattro le tipologie (analisi del testo, articolo di giornale o
saggio breve, tema di argomento storico, tema di ordine generale).
Individuazione di un tema e contestualizzazione.
Collegamenti intertestuali.
Espressione di valutazioni personali sufficientemente motivate.
STORIA DELL'ARTE
Acquisizione delle linee essenziali della storia dell'arte di fine Ottocento e del
Novecento.
CONOSCENZE
COMPETENZE
CAPACITÀ
Osservare e descrivere un'opera d'arte utilizzando correttamente il linguaggio
specifico della Storia dell’Arte.
Analizzare e decodificare l'iconografia.
Esaminare gli aspetti formali.
Esporre con coerenza logica.
Saper rapportarsi criticamente ad un argomento.
Effettuare collegamenti sugli argomenti comuni alle altre discipline.
Contestualizzare i fenomeni artistici, operando collegamenti.
Liceo Linguistico S.Agostino
Scuola paritaria
Anno scolastico 2015/2016
Documento finale del Consiglio di Classe 5^ sez.A
Programmazione disciplinare
Pag. 4 di 38
STORIA DELLA FILOSOFIA
CONOSCENZE
COMPETENZE
CAPACITÀ
Il programma parte dall’idealismo, concentrandosi sul pensiero di Hegel.
Prosegue con la sinistra hegeliana, affronta Feuerbach e approfondisce Marx.
Tratta quindi di Schopenhauer e della reazione antihegeliana (Kierkegaard).
Affronta il positivismo (Comte, Spencer e J.S.Mill) e il caso "Nietzsche". Incontra
Freud, Jung e la psicoanalisi. Termina con i maggiori rappresentanti della Scuola
di Francoforte (Horkheimer, Adorno, Marcuse).
Analisi e sintesi.
Impostazione e soluzione di un problema nel contesto di un sistema di pensiero e
in relazione agli autori che hanno trattato lo stesso argomento.
Argomentazione logica e consequenziale.
Rigore terminologico.
Padronanza della metodologia specifica della disciplina.
Saper individuare un "problema" nella sua specificità (problema logico,
metafisico, gnoseologico ecc.).
Saper articolare una risposta precisa nei confronti di questioni poste
dall'esperienza o da letture di libri e periodici.
Saper ricondurre con chiarezza le conseguenze di un ragionamento alle sue
premesse, cogliendone il valore di verità.
STORIA
CONOSCENZE
COMPETENZE
CAPACITÀ
Prima guerra mondiale. Rivoluzione russa. Il dopoguerra e l'avvento del fascismo.
Il nazismo. La seconda guerra mondiale. La decolonizzazione. La Guerra Fredda
fino al 1991. L’Italia Repubblicana.
Analisi e sintesi.
Saper inquadrare un fatto storico nella sua precisa contestualità.
Riconoscere le varie valenze (politiche, economiche, culturali) e le loro intrinseche
relazioni di dipendenza reciproca e di rapporti gerarchici.
Confronto in senso diacronico con avvenimenti precedenti per coglierne analogie
e sviluppi.
Saper applicare la metodologia della scienza storica nella lettura dei "fatti"
studiati, individuandone le cause e le possibili conseguenze.
Saper "leggere" un fatto storico alla luce di un quadro pluricausale.
Saper collegare i fatti storici in ampi contesti di riferimento.
Liceo Linguistico S.Agostino
Scuola paritaria
Anno scolastico 2015/2016
Documento finale del Consiglio di Classe 5^ sez.A
Programmazione disciplinare
Pag. 5 di 38
PRIMA LINGUA STRANIERA (INGLESE)
Storia della letteratura inglese dalla seconda metà del XVIII secolo fino al
dopoguerra del XX secolo, scegliendo i temi e gli autori più significativi.
CONOSCENZE
COMPETENZE
CAPACITÀ
Di analisi e sintesi.
Esprimersi in modo sicuro e corretto, con precisione linguistica, sia orale sia
scritta.
Saper tradurre, interpretare, estrapolare.
Sapersi confrontare in modo autonomo e critico, con particolare riferimento alle
tematiche letterarie.
Saper collegare tra loro gli eventi storici e gli eventi letterari e
multidisciplinarmente le tematiche delle letterature dei paesi di cui si studia la
lingua
SECONDA LINGUA STRANIERA (FRANCESE)
Storia della letteratura francese dal XIX secolo fino al secondo dopoguerra, con
particolare attenzione ad autori e tematiche più significativi.
CONOSCENZE
COMPETENZE
Analizzare un testo letterario
Creare reti tematiche
Individuare legami interdisciplinari
Esprimersi in maniera corretta e sicura, con precisione morfo-sintattica e lessicale
sia all’orale che allo scritto. Comprensione del testo, analisi e commento.
Produzione orale e scritta, ricezione orale e scritta al livello B1-B2 del Quadro
Comune Europeo di Riferimento.
CAPACITÀ
Liceo Linguistico S.Agostino
Scuola paritaria
Anno scolastico 2015/2016
Documento finale del Consiglio di Classe 5^ sez.A
Programmazione disciplinare
Pag. 6 di 38
SECONDA LINGUA STRANIERA (TEDESCO)
CONOSCENZE
COMPETENZE
CAPACITÀ
Conoscenza delle principali strutture linguistiche.
Conoscenza della letteratura e della storia tedesca nelle loro principali linee di
sviluppo da Heinrich Heine alla letteratura del secondo dopoguerra con uno
sguardo alla Migrantenliteratur.
Comprensione del testo, analisi, commento.
Produzione di testi di carattere letterario, formale e colloquiale.
Sapere esprimersi in modo corretto, coerente e con appropriato registro
linguistico.
Capacità di interpretare il testo e di contestualizzarlo storicamente.
Capacità di fare collegamenti analogici e contrastivi all’interno della disciplina e
con altre discipline.
Capacità di riflettere su una questione, valutarne la portata ed esprimere giudizi
critici personali.
Produzione e ricezione orale e scritta pari al livello B1/B2 del Quadro Comune
Europeo di Riferimento.
MATEMATICA
CONOSCENZE
COMPETENZE
CAPACITÀ
Nozioni sul concetto di relazione tra insiemi discreti. Il concetto di funzione reale
di variabile reale. Il limite (proprietà generali e calcolo). La derivata (significato,
proprietà e calcolo). Applicazioni delle derivate. Lo studio di funzione. Integrali
immediati, calcolo di aree con integrale definito.
Individuazione dell'insieme di definizione. Calcolo dei limiti e analisi degli
asintoti orizzontali e verticali. Calcolo delle derivate e applicazioni allo studio
degli estremanti. Studio completo di una funzione algebrica razionale e
irrazionale.
Applicare le conoscenze a situazioni problematiche specifiche.
Riprodurre e giustificare procedimenti di calcolo in modo logico.
Individuare le linee e i concetti-guida dell'analisi elementare.
Definire enti ed illustrarne proprietà ed eventuali collegamenti.
Liceo Linguistico S.Agostino
Scuola paritaria
Anno scolastico 2015/2016
Documento finale del Consiglio di Classe 5^ sez.A
Programmazione disciplinare
Pag. 7 di 38
FISICA
Fenomeni elettrostatici, corrente elettrica continua, circuiti elettrici. Campo
magnetico, induzione e onde elettromagnetiche.
CONOSCENZE
COMPETENZE
Individuare i concetti guida e i rapporti causa-effetto di un fenomeno.
Descrivere e legare le grandezze variabili di un fenomeno criticamente.
Esprimersi in modo preciso, rigoroso e con terminologia adeguata.
Individuare le relazioni tra singoli fenomeni e dinamiche generali.
CAPACITÀ
SCIENZE
CONOSCENZE
COMPETENZE
CAPACITÀ
Principi essenziali di Neuroscienze, dell’Evoluzione e dell’Ingegneria Genetica.
Concetti fondamentali della geologia (la Teoria della Tettonica a Placche e come
essa viene utilizzata per interpretare il vulcanesimo, la sismologia e la petrografia)
Sapersi esprimere in modo preciso e rigoroso, con terminologia adeguata.
Individuare le relazioni tra i singoli fenomeni e le dinamiche globali.
Saper cogliere gli elementi costitutivi di un sistema complesso e stabilire relazioni
tra essi.
Saper utilizzare in un contesto nuovo ciò che si è appreso in ambito scolastico.
Saper approfondire autonomamente i contenuti. Saper collegare tra loro le
tematiche affrontate. Saper valutare l’importanza delle scienze nella
comprensione delle interazioni tra realtà geofisiche e attività dell’uomo. Saper
comprendere criticamente le informazioni scientifiche fornite dai mezzi di
comunicazione per maturare la capacità di distinguere tra osservazioni, dati
oggettivi, ipotesi, teorie.
NOTA METODOLOGICA
Questa classe è la seconda a concludere il quinquennio applicando la Riforma Gelmini. Le importanti novità
metodologiche (CLIL)e programmatiche (Suddivisione degli argomenti) impongono un ulteriore
approfondimento.
Nonostante il quadro orario ministeriale preveda DUE ore di Scienze dal primo all’ultimo anno, questa
Liceo Linguistico S.Agostino
Scuola paritaria
Anno scolastico 2015/2016
Documento finale del Consiglio di Classe 5^ sez.A
Programmazione disciplinare
Pag. 8 di 38
classe (vedasi POF) ha seguito un quadro orario modificato (come garantito dalla Riforma Gelmini in
ossequio alla legge sull’Autonomia Scolastica). In particolare, durante il primo biennio la materia di Scienze
ha avuto soltanto un’ora settimanale, portando ad una riduzione complessiva del 20% sul monte ore
quinquennale.
Dal Terzo anno, la materia è stata selezionata come DNL da studiare in inglese con metodologia CLIL.
Questa scelta è stata ben recepita dalla classe ma ha ovviamente comportato un ulteriore alleggerimento
della programmazione. La soglia del 50% di programma svolto in lingua veicolare inglese è stato
raggiunto all’interno del contesto del triennio (con un 100% in terza e quarta ed un 34% in quinta).
-La classe durante il primo anno ha studiato “l’Idrosfera” e “l’Astronomia” e “le cause e conseguenze dei
moti della Terra”.
-Nel secondo anno il programma proposto è stato fondamentalmente di Scienze della Terra ed ha riguardato
fondamentalmente “lo studio geomorfologico delle strutture che costituiscono la superficie della Terra” oltre
ad alcune tematiche inerenti l’atmosfera.
-Al terzo anno il programma è stato svolto interamente in inglese ed ha riguardato prevalentemente i
principi di chimica previsti dalle linee guida per il primo biennio (in forma sintetica). Per quanto riguarda la
biologia è stata trattata con grande dettaglio la cellula, in termini struttura, regolazione, interazione con
l’ambiente esterno (diffusione ed osmosi), metabolismo (Fotosintesi, Fermentazione e Respirazione) e
divisione (Meiosi e Mitosi). E’ stata inoltre trattata la biochimica almeno per quanto riguarda le quattro classi
di macromolecole biologiche (anticipando parte del programma di quinta).
-Al quarto anno il programma è stato svolto parzialmente in inglese ed ha riguardato la genetica; l’anatomia,
senza però arrivare ad uno studio esaustivo di tutti gli apparati; e la chimica (in italiano). Per quanto
riguarda quest’ultima è stato dato ampio risalto alla stechiometria mentre la termodinamica, gli equilibri in
soluzione e gli acidi e le basi sono stati trattati solo per cenni. Non è stata trattata l’elettrochimica e neppure
le ossido-riduzioni.
-All'inizio del quinto anno, considerata la possibilità di svolgere approfondimenti inerenti varie tematiche, si
è preferito colmare alcune lacune rimaste nel programma del secondo e del primo biennio, in particolare per
quanto riguardava il Sistema Nervoso e l’Evoluzione. Questa scelta è stata operata in ragione del fatto che
queste tematiche presentano ampi margini di interdisciplinarietà e molteplici interazioni con le altre
discipline affrontate nella scuola (ed in particolare con fisica, matematica, storia e filosofia che vengono
riportate in maniera specifica all’interno delle linee guida ministeriali). Per quanto riguarda la biochimica,
poiché le macromolecole biologiche erano già state affrontate in terza, si è scelto di concentrarsi
sull’Ingegneria Genetica e le sue applicazioni, affrontandone lo studio in lingua inglese. Per quanto riguarda
invece le Scienze della Terra si ritiene che la programmazione sia omogenea a quella prospettata nelle linee
guida ministeriali.
Liceo Linguistico S.Agostino
Scuola paritaria
Anno scolastico 2015/2016
Documento finale del Consiglio di Classe 5^ sez.A
Programmazione disciplinare
Pag. 9 di 38
TERZA LINGUA STRANIERA (SPAGNOLO)
CONOSCENZE
COMPETENZE
CAPACITÀ
Principali strutture morfo-sintattiche inerenti alla lingua, tali da consentire la
rielaborazione degli argomenti storico-letterari principali dall'Unificazione
(Isabella di Castiglia) al primo decennio del XX secolo (generazione del 27).
Un interesse particolare, sempre in relazione alle tre ore settimanali, è stato
riservato ad autori come Larra, Espronceda, Bécquer, Baroja e Garcia Lorca, José
Zorrilla, Clarìn, Pìo Baroja, Valle-Inclàn.
Saper tradurre e commentare testi in lingua.
Capacità di dialogo, comprensione di testi, analisi e sintesi.
Saper scrivere un testo breve mediante le strutture grammaticali e sintattiche
studiate.
Inquadramento storico-letterario dei principali autori studiati con riferimento alle
altre discipline.
Saper interpretare.
Saper rielaborare criticamente un argomento.
EDUCAZIONE FISICA
CONOSCENZE
COMPETENZE
CAPACITÀ
Conoscenza delle regole e dei diversi gesti tecnici delle varie discipline
individuali e di squadra. Conoscenza e interpretazione delle varie tattiche di
gioco.
Conoscenze di base riguardanti il corpo umano, la teoria dell’allenamento, il
controllo posturale, il linguaggio del corpo e la comunicazione, la sicurezza nei
diversi ambiti della vita.
Piena consapevolezza dei propri mezzi fisici e mentali per favorire l’inserimento
nella società civile. Capacità di relazionarsi con gli altri, capacità critica,
conoscenza del proprio Io in funzione e relazione alle diverse discipline.
Autovalutazione delle proprie abilità e dei propri limiti.
Abilità nello svolgimento degli sport individuali e di squadra, secondo le proprie
potenzialità sia in senso tecnico si in elaborazione tattica.
Elaborare modalità di espressione corporea.
Corretta gestione delle relazioni di gruppo, in base alle situazioni, per
raggiungere gli obiettivi prefissati.
Liceo Linguistico S.Agostino
Scuola paritaria
Anno scolastico 2015/2016
Documento finale del Consiglio di Classe 5^ sez.A
Programmazione disciplinare
Pag. 10 di 38
RELIGIONE
Conoscenza dei fondamentali valori ispiratori della morale cristiana (persona,
amore, solidarietà, sussidiarietà, vita). Conoscenza minima del testo biblico.
CONOSCENZE
Saper mettere in comune la propria esperienza ponendo domande e riconoscere
quali siano le verità bibliche.
COMPETENZE
CAPACITÀ
Saper leggere dentro di sé e nel mondo circostante.
Interpretare fatti di vita quotidiana.
Cogliere e meditare sui principali misteri della fede.
Liceo Linguistico S.Agostino
Scuola paritaria
Anno scolastico 2015/2016
Documento finale del Consiglio di Classe 5^ sez.A
Interventi didattici integrativi realizzati
Pag. 11 di 38
TIPOLOGIE
Attività di orientamento
Simulazione di prove d’esame
Interventi per il recupero disciplinare e/o motivazionale
FINALITÀ
Recupero lacune disciplinari e della motivazione allo studio
Arricchimento dell’offerta formativa
STRUMENTI DIDATTICI
Lezioni frontali
Esposizione in classe di argomenti oggetto di approfondimenti individuali
Uso della rete Internet
Prove strutturate e interrogazioni multidisciplinari effettuate in compresenza
Utilizzo di fonti bibliografiche articolate
Liceo Linguistico S.Agostino
Scuola paritaria
Anno scolastico 2015/2016
Documento finale del Consiglio di Classe 5^ sez.A
Obiettivi del Consiglio di Classe
Pag. 12 di 38
FORMATIVI COMPORTAMENTALI
Gli obiettivi formativi comportamentali indicano delle direzioni di possibilità e di impegno
educativo, istanze emergenti da un modello formativo teso allo sviluppo integrale della
personalità nella duplice direzione del potenziamento della vita individuale e della disponibilità
etico-sociale.
1) Dal sapere come acquisizione di conoscenze al sapere come educazione alla consapevolezza:
l’acquisizione del sapere deve inquadrarsi entro una prospettiva di valore e di impegno
esistenziale; un progetto globale finalizzerà le acquisizioni.
2) Un’attività intellettuale ha significato se genera un giudizio o una esperienza di valore: sapere
non è solo analizzare od accertare ma comprendere globalmente, con una esperienza che è più
esistenziale che cerebrale.
3) Ogni esperienza e giudizio di valore sono soggettivamente “coinvolgenti”: è necessario che
quanto si apprende intellettualmente sia, in ultima istanza, motivato dal desiderio di
contribuire a un progetto di vita. La conoscenza intellettuale viene vista come un fattore che
deve arricchire e ravvivare in ogni momento il vivere concreto dell’allievo.
4) Educazione come auto-educazione personalizzata: l’educazione implica un’intenzionalità
personale, interiore, di coscienza.
5) Educazione come relazione personale e reciprocità: l’allievo cresce intellettualmente nel
riconoscimento della propria peculiare identità, ma anche nel riconoscimento dell’alterità e
dell’incontro.
COGNITIVI
L’obiettivo principale da perseguire sarà quello culturale. Attraverso il confronto, la riflessione, la
discussione su determinati argomenti, la conoscenza del pensiero e della produzione
artistico-letteraria del Paese di cui si studia la lingua, si stimoleranno nell’alunno i processi di
maturazione.
Pur procedendo comunque all’ampliamento e al consolidamento delle conoscenze linguistiche
esercitando le quattro abilità ad un livello superiore, si privilegerà l’aspetto culturale.
1) Fare coincidere sempre più il perfezionamento linguistico con lo sviluppo di una coscienza
critica e con la capacità di autonoma riflessione e di espressione del pensiero in tutte le sue
sfumature.
2) Chiedere all’alunno di produrre pensiero e non limitarsi a riprodurlo, di interiorizzare le
conoscenze acquisite e di riferirle, se possibile, a contesti attuali (attualizzazione dei contenuti).
3) Educare l’alunno a procedere in modo sempre più sicuro e completo all’analisi e alla sintesi.
4) Attraverso il graduale e costante esercizio si vogliono promuovere le capacità degli alunni di
individuare e di rielaborare i contenuti e di impostare il discorso (scritto ed orale), che deve
essere coerente, pertinente e ben articolato, arricchito da apporti personali e da riferimenti
pluridisciplinari.
Liceo Linguistico S.Agostino
Scuola paritaria
Anno scolastico 2015/2016
Documento finale del Consiglio di Classe 5^ sez.A
Obiettivi di area
Pag. 13 di 38
AREA LINGUISTICO-STORICO-LETTERARIA
•
•
•
•
•
•
•
saper individuare, analizzare e utilizzare i meccanismi morfo-sintattici della lingua;
saper comporre testi descrittivi, narrativi, argomentativi ed espositivi;
saper utilizzare correttamente la lingua sia scritta sia orale;
saper leggere un testo a livello sia denotativo sia connotativo;
saper mostrare capacità di orientamento spazio-temporale;
saper effettuare collegamenti multidisciplinari;
sviluppare capacità di analisi, di sintesi e di rielaborazione critica.
AREA SCIENTIFICA
•
•
•
•
•
•
saper focalizzare un problema o gli elementi fondamentali di un fatto;
saper concettualizzare e argomentare;
saper pensare in modo autonomo, logico e consequenziale;
saper descrivere un processo per risalirne alle cause;
saper evidenziare relazioni di causa ed effetto
saper passare da un’analisi globale di un fenomeno ad una particolareggiata e viceversa. E
saperne comprendere le relazioni.
Liceo Linguistico S.Agostino
Scuola paritaria
Anno scolastico 2015/2016
Documento finale del Consiglio di Classe 5^ sez.A
Griglia di valutazione del Consiglio di classe
Pag. 14 di 38
Area
della
NEGATIVITA'
Area
della
POSITIVITA'
CORRISPONDENZA TRA VALUTAZIONI E LIVELLI DI CONOSCENZA
Voti
Giudizio
Sintetico
Corrispondenza
10
Eccellente
Piena padronanza di concetti, linguaggi e procedure;
approfondimenti e rielaborazioni personali; spunti di creatività.
(*) Scorrevolezza; proprietà di linguaggio; eleganza di stile.
Acquisizione ampia e approfondita dei contenuti; uso rigoroso
e corretto delle procedure; capacità di rielaborazione personale
e critica.
(*) Assenza di errori morfosintattici; proprietà di linguaggio.
Possesso di conoscenze abbastanza approfondite; capacità di
applicarle con sicurezza e senza errori concettuali.
(*) Presenza di occasionali errori morfosintattici; esposizione
sicura e corretta dei contenuti.
9
Ottimo
8
Buono
7
Discreto
Discreto possesso di conoscenze, capacità di applicarle in modo
sicuro e sostanzialmente corretto.
(*) Errori morfosintatici non gravi.
6
Sufficiente
Acquisizione ed applicazione dei contenuti a livello dei
MINIMI IRRINUNCIABILI con incertezze ed errori limitati e
non gravi.
(*) Ripetuti errori morfosintattici accettabili.
5
Non ancora
sufficiente
Acquisizione parziale dei contenuti MINIMI con evidente
incertezza nel procedere ad applicazioni corrette.
4
Insufficiente
Acquisizione lacunosa dei contenuti essenziali con conseguente
difficoltà a procedere nell'applicazione; presenza di errori gravi
e numerosi.
3
Gravemente
Insufficiente
Mancata acquisizione di contenuti; incapacità di procedere
nell'applicazione; gravi e numerosi errori.
2
Negativo
Lavoro non svolto; mancate risposte; rifiuto a sostenere
l'interrogazione o consegna in bianco del foglio del compito
scritto.
(*) Annotazioni specifiche per le discipline dell’area linguistica.
Liceo Linguistico S.Agostino
Scuola paritaria
Anno scolastico 2015/2016
Documento finale del Consiglio di Classe 5^ sez.A
Griglie di valutazione in quindicesimi delle prove scritte
Pag. 15 di 38
GRIGLIA DI VALUTAZIONE GENERALE
PUNTEGGIO IN
PUNTEGGIO IN
QUINDICESIMI
DECIMI
Prova gravemente lacunosa
Numerosi e gravi errori
Totale misconoscenza dell'argo
mento
4-5
3
Gravemente insufficiente
Prova lacunosa
Numerosi errori
6-8
4
Insufficiente
9
5
Non del tutto sufficiente
10
6
Sufficiente
Prova essenziale e complessi
vamente corretta
11
6.5
Prova completa e corretta
12
7
Prova completa e nel comples
so organica
12.5
7.5
Prova completa e senza errori
concettuali
13
8
Buono
Prova completa, approfondita
e rigorosa
14
9
Ottimo
Prova rigorosa, approfondita
con autonomi collegamenti
multidisciplinari e riflessioni
personali
15
10
Eccellente
GIUDIZIO SINTETICO
Prova lacunosa
Trattazione non completa
Prova
errori
essenziale
con
lievi
GRIGLIA INDICATIVA
Più che sufficiente
Discreto
Più che discreto
Liceo Linguistico S.Agostino
Scuola paritaria
Anno scolastico 2015/2016
Documento finale del Consiglio di Classe 5^ sez.A
Griglie di valutazione in quindicesimi delle prove scritte
Pag. 16 di 38
GRIGLIA DI VALUTAZIONE 1^ PROVA SCRITTA
INDICATORI
Correttezza ortografica, morfosin
tattica, proprietà lessicale e uso della
punteggiatura
Chiarezza e correttezza dei contenuti
(anche comprensione del testo nella
tip. A e dei documenti nella tip. B)
Coerenza logica degli spunti ed
efficacia argomentativa
Aderenza alla traccia e pertinenza
delle informazioni rispetto alle richie
ste (titolo,destinatario e lunghezza di
almeno 4 colonne nella tip. B)
Approfondimenti e spunti personali
Punteggio
Legenda
1
1,5
2
2,5
2,75
3
gravemente insufficiente
insufficiente
sufficiente
discreto
buono
ottimo
1
1,5
2
2,5
2,75
3
Liceo Linguistico S.Agostino
Scuola paritaria
Anno scolastico 2015/2016
Documento finale del Consiglio di Classe 5^ sez.A
Griglie di valutazione in quindicesimi delle prove scritte
Pag. 17 di 38
GRIGLIA DI VALUTAZIONE 2^ PROVA SCRITTA
Aderenza alla traccia
Comprensione globale e analitica
Rispetto della situazione e del tipo di produzione Confusa e incoerente
1
richiesta
Lacunosa
2
Sì
2
Parzialmente
1
Globale
2,5
No
0
Rispetto della lunghezza minima
Globale, non sempre analitica
3
Sì
1,5
Globale e analitica
3,5
No
0
Capacità critica e di approfondimento personale
(approfondire i termini del problema, effettuare collegamenti logici, motivare la propria presa di posizione)
Scarsa
1
Confusa e superficiale
2
Essenziale
2,5
Articolata, non sempre approfondita
3
Organica, approfondita, con agganci interdisciplinari
3,5
Rielaborazione linguistica personale
(scelta lessicale, varietà e originalità dei costrutti, fluidità nell’esposizione)
Scorretta
0
Scelta lessicale Imprecisa, essenziale
0,5
Appropriata, ricca, varia
1
Costrutti morfo-sintattici di base
0,5
Proprietà
Costrutti morfo-sintattici parzialmente vari e originali, con esiti non sempre corretti
morfo1
e/o appropriati al registro
sintattica
Varietà e originalità dei costrutti morfo-sintattici
1,5
Gli elementi del discorso non si legano in maniera coerente e coesa
0,5
Coerenza e
Gli elementi del discorso si legano in maniera non sempre coerente e coesa
1
coesione
Gli elementi del discorso si legano in maniera coerente e coesa
1,5
Correttezza ortografica, morfologica e sintattica
Ortografia con errori diffusi
0
Correttezza
Ortografia con errori sporadici
0,5
ortografica
Ortografia corretta
1
Confusione nel rispetto delle regole di morfologia
0
Correttezza
Rispetto delle regole di morfologia con errori frequenti
0,5
morfologica
Rispetto delle regole di morfologia con sporadici errori
1
Rispetto delle regole di morfologia
1,5
Confusione nel rispetto delle regole di sintassi
0
Correttezza
Rispetto delle regole di sintassi con errori frequenti
0,5
sintattica
Rispetto delle regole di sintassi con sporadici errori
1
Rispetto delle regole di sintassi
1,5
Punteggio totale
Liceo Linguistico S.Agostino
Scuola paritaria
Anno scolastico 2015/2016
Documento finale del Consiglio di Classe 5^ sez.A
Griglie di valutazione in quindicesimi delle prove scritte
Pag. 18 di 38
GRIGLIA DI VALUTAZIONE 3^ PROVA SCRITTA
INDICATORI
Scienze, Storia
dell’Arte
Storia, Filosofia,
Matematica, Fisica
Conoscenze
3
2
Utilizzo del linguaggio spe
cifico/Lessico e compren
sione
1
2
Capacità di sintesi
1
1
Punteggio per disciplina
Punteggio totale
Legenda
1
1,5
2
2,5
3
gravemente insufficiente
insufficiente
sufficiente
discreto
buono/ottimo
Liceo Linguistico S.Agostino
Scuola paritaria
Anno scolastico 2015/2016
Documento finale del Consiglio di Classe 5^ sez.A
Griglie di valutazione in quindicesimi delle prove scritte
Pag. 19 di 38
GRIGLIA DI VALUTAZIONE 3^ PROVA SCRITTA
(INGLESE – FRANCESE – TEDESCO - SPAGNOLO)
Indicatori
Livelli
Conoscenze dei contenuti
(livello delle conoscenze,
approfondimento delle
informazioni)
Competenza linguistica
Uso del lessico specifico
analisi
(capacità di sintesi, di
contestualizzazione e di
argomentazione)
e
Corretta e approfondita
Esauriente
Adeguata, non sempre approfondita
Sufficiente, mnemonica
Incompleta
Carente nelle parti fondamentali
Inesistente
Lingua globalmente corretta con costruzioni sintattiche
complesse
Errori sporadici, costruzioni sinttatiche non sempre
complesse
5
4,5
4
3
2,5
2
1
Errori sporadici, costruzioni sintattiche corrette
3,5
Errori sporadici, talvolta gravi a livello morfosintattico e
lessicale
Errori abbastanza frequenti e talvolta gravi a livello
morfosintattico e lessicale
Errori numerosi e gravi a livello morfosintattico e lessicale,
ma tali da non impedire la comprensione del messaggio
Errori gravi a livello morfosintattico e lessicale talmente
numerosi da impedire la comprensione del messaggio
Appropriato
Impreciso
Non adeguato
(proprietà ortografica e
morfosintattica, uso del lessico)
Capacità di
collegamento
Punti
5
4
3
2,5
2
1
1
0,5
0
Buoni i collegamenti e la contestualizzazione, argomentazio
ne efficace, impostazione delle risposte con numerosi riferi
menti ai testi in questione
4
Buoni i collegamenti, le risposte sono coerenti, chiare svilup
pate in tutte le loro parti
3,5
La tematica è trattata in modo sufficientemente chiaro, nono
stante alcuni vuoti logici e imprecisioni
3
Le risposte sono nel complesso impostate, ma non coerente
mente sviluppate/non tengono in considerazione lo spazio
massimo dato a disposizione/contengono molte informazio
ni non inerenti alle domande poste oppure non chiare
2
I quesiti non sono trattati/Le risposte non sono nel
complesso pertinenti
1
di
Punteggio totale
Liceo Linguistico S.Agostino
Scuola paritaria
Anno scolastico 2015/2016
Documento finale del Consiglio di Classe 5^ sez.A
Attività integrative curricolari ed extra-curricolari
Pag. 20 di 38
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
Partecipazione alla rappresentazione teatrale in lingua inglese “The picture of Dorian Gray”
presso il Teatro Carcano di Milano
Partecipazione alla rappresentazione cinematografica in lingua inglese “Kill your darlings”
presso il cinema Apollo di Milano
Incontri pomeridiani su temi di attualità tenuti dai Proff. Gatto e Crippa
Partecipazione ai tornei extracurricolari (pallavolo, pallacanestro);
Partecipazione all’uscita didattica presso “Cenacolo Vinciano” a Milano;
Partecipazione allo stage linguistico:
Destinazione
Periodo
Docenti accompagnatori
Londra
Dal 24/02/14
al 02/03/14
Prof.ssa Granata Gloria
Prof.ssa Bordone Barbara
Liceo Linguistico S.Agostino
Scuola paritaria
Anno scolastico 2015/2016
Documento finale del Consiglio di Classe 5^ sez.A
Attività integrative curricolari ed extra-curricolari
Pag. 21 di 38
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
Partecipazione alla rappresentazione teatrale in lingua inglese “An Ideal Husband” presso il
Teatro Carcano di Milano;
Partecipazione alla rappresentazione cinematografica in lingua originale “The Imitation Game”
di Morten Tyldum presso il cinema Apollo di Milano;
Incontri pomeridiani su temi di attualità tenuti dai Proff. Gatto e Crippa;
Partecipazione al corso di giornalismo tenuto dal Dott. Besana Marco;
Partecipazione all’uscita didattica presso EXPO2015 di Milano;
Incontro sul tema della legalità tenuto dalla Guardia di Finanza;
Partecipazione ai tornei extracurricolari (pallavolo, pallacanestro);
Uscita didattico-sportiva presso il Forum di Assago (MI);
Partecipazione a un incontro relativo alla questione della violenza nei confronti delle donne;
Partecipazione allo stage linguistico:
Destinazione
Periodo
Docenti accompagnatori
Berlino
Dal 22/02/15
al 28/02/15
Dal 22/02/15
al 01/03/15
Prof. Beppato Mario
Prof. Timolati Francesco
Prof.ssa Grimoldi Elena
Prof. Crippa Pietro
Bordeaux
Liceo Linguistico S.Agostino
Scuola paritaria
Anno scolastico 2015/2016
Documento finale del Consiglio di Classe 5^ sez.A
Attività integrative curricolari ed extra-curricolari
Pag. 22 di 38
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
Partecipazione alla rappresentazione teatrale in lingua inglese “Flashdance” presso il Teatro
Carcano di Milano;
Partecipazione alla rappresentazione teatrale in lingua francese “La Belle et la Bete” presso il
Teatro Carcano di Milano;
Partecipazione alla rappresentazione cinematografica in lingua inglese “Far from the Madding
Crowd” di Thomas Vinerberg presso il cinema Apollo di Milano;
Partecipazione ai tornei extracurricolari (pallavolo, pallacanestro);
Incontri pomeridiani su temi di attualità tenuti dai Proff. Timolati e Crippa;
Incontro con i rappresentanti delle associazioni AVIS e AIDO sul tema della donazione;
Uscita didattico-orientativa presso la fiera “Job & Orienta” di Verona;
Uscita didattica presso il Museo del Novecento di Milano;
Partecipazione allo stage linguistico:
Destinazione
Periodo
Docenti accompagnatori
Granada
Dal 12/03/16
al 19/03/16
Prof.ssa Lluch Monica
Prof. Mattavelli Filippo
FILOSOFIA
STORIA
PRIMA LINGUA
(INGLESE)
SECONDA LINGUA
(FRANCESE)
SECONDA LINGUA
(TEDESCO)
MATEMATICA
FISICA
SCIENZE
TERZA LINGUA
(SPAGNOLO)
SCIENZE MOTORIE
Si
Si
Si
Si
Si
Si
Si
Si
Si
Si
Si
Lezione con esperti o
con madrelingua
-
-
-
-
-
Si
Si
-
-
-
Si
-
Lezione con sussidi
audiovisivi
-
Si
Si
Si
Si
Si
Si
-
Si
Si
Si
Si
Lezione pratica
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Si
Si
Si
Metodo induttivo
Si
Si
Si
Si
Si
Si
Si
-
Si
Si
Si
Si
Lavoro di gruppo
-
-
Si
Si
-
Si
Si
Si
-
-
-
Si
Discussione guidata
Si
Si
Si
Si
Si
Si
Si
Si
Si
Si
Si
Si
Documento finale del Consiglio di Classe 5^ sez.A
Modalità di lavoro del Consiglio di Classe
Pag. 23 di 38
STORIA DELL'ARTE
Si
Liceo Linguistico S.Agostino
Scuola paritaria
Anno scolastico 2015/2016
ITALIANO
Lezione frontale
MODALITÀ
-
(*) limitatamente alle simulazioni di terze prove scritte
Si
Si
Si
Si
Composizione
-
Si
Si
Si
Si
Si
Si
Esercizi
-
Si
Si
Si
-
Relazione
-
Si
Si
Si
Si *
Si *
Si *
Si *
Si
Si
Si
-
Si
-
Si
Si
Si
Si
Si
-
VERIFICA
DI
STRUMENTI
ITALIANO
Prova strutturata\
Semistrutturata\Questi
onario
STORIA DELL'ARTE
-
FILOSOFIA
Sì
STORIA
Prova pratica
PRIMA LINGUA
(INGLESE)
Si
SECONDA LINGUA
(FRANCESE)
Si
SECONDA LINGUA
(TEDESCO)
Si
MATEMATICA
Si
FISICA
Si
SCIENZE
Si
TERZA LINGUA
(SPAGNOLO)
Colloquio orale
SCIENZE MOTORIE
Documento finale del Consiglio di Classe 5^ sez.A
Strumenti di verifica utilizzati dal Consiglio di Classe
Pag. 24 di 38
Si
Liceo Linguistico S.Agostino
Scuola paritaria
Anno scolastico 2015/2016
18.11.2015
Tipologia B
14.01.2015
04.04.2016
Tipologia B
11.05.2016
Tipologia B
MODALITÀ
Filosofia
Seconda lingua straniera
Scienze*
Terza lingua straniera
Quesiti a risposta singola (due/tre per
materia)
Durata: 120 minuti
Ate
Prima lingua straniera
Fisica
Terza lingua straniera
Quesiti a risposta singola (due/tre per
materia)
Durata: 120 minuti
Filosofia
Seconda lingua straniera
Scienze*
Terza lingua straniera
Quesiti a risposta singola (due/tre per
materia)
Durata: 120 minuti
Storia
Seconda lingua straniera
Scienze*
Terza lingua straniera
Quesiti a risposta singola (due/tre per
materia)
Durata: 120 minuti
(*) per scienze i quesiti a risposta aperta hanno riguardato SOLO E SOLTANTO LA PARTE DI PROGRAMMA
SVOLTA IN LINGUA ITALIANA.
Documento finale del Consiglio di Classe 5^ sez.A
Prove pluridisciplinari
Pag. 25 di 38
Tipologia B
DISCIPLINE COINVOLTE
Liceo Linguistico S.Agostino
Scuola paritaria
Anno scolastico 2015/2016
PROVA PLURIDISCIPLINARE
OBIETTIVI
STRUMENTI
METODOLOGIA
VERIFICA
Leopardi
La cultura del Positivismo
Verismo
Verga
Conoscere in modo sufficientemente
articolato lo sviluppo e le espressioni
più significative della letteratura
italiana del tardo XIX secolo e del XX
secolo.
Conoscere e saper distinguere le
varie tipologie di testo.
Possedere sufficiente padronanza
della lingua e conoscere i fonda
mentali elementi retorico stilistici.
Saper analizzare testi di poesia e di
prosa.
Essere in grado di stabilire rapporti
tra autori o tra testi di uno o più
autori.
Libro di testo
Fotocopie
Appunti durante
lezione
Lezione frontale
Colloquio orale
Analisi testuale
Prove scritte
Il Decadentismo
Pascoli
D’Annunzio
Il ‘900
La Prosa
Svevo
Pirandello
Libro di testo
Fotocopie
Appunti durante
lezione
Libro di testo
Appunti durante
lezione
la
TEMPI
Set/Ott
Lezione frontale
la
Colloquio orale
Analisi testuale
Prove scritte
Nov/Dic
Lezione frontale
la
Colloquio orale
Analisi testuale
Prove scritte
Gen/Feb
La Poesia
Saba
Futurismo - Marinetti
L’ Ermetismo – Quasimodo
- Ungaretti - Montale
“
Il Neorealismo
Levi
“
Libro di testo
Fotocopie
Appunti durante
lezione
Libro di testo
Fotocopie
Appunti durante la
lezione
Lezione frontale
la
Colloquio orale
Analisi testuale
Prove scritte
Mar/Apr
Lezione frontale
Colloquio orale
Analisi testuale
Prove scritte
Mag
Documento finale del Consiglio di Classe 5^ sez.A
Programmazione disciplinare
Pag. 26 di 38
CONTENUTI
Liceo Linguistico S.Agostino
Scuola paritaria
Anno scolastico 2015/2016
ITALIANO
CONTENUTI
OBIETTIVI
Impressionismo
Postimpressionismo
Divisionismo
Osservare e descrivere un’opera.
Libro di testo
Lezione frontale
Analizzarne e decodificarne la icono Presentazioni in Power Lezione
grafia.
point
partecipata
Analizzare gli aspetti stilistici e for
mali.
Contestualizzare i fenomeni artistici
“
METODOLOGIA
Libro di testo
Lezione frontale
Presentazioni in Power Lezione
point
partecipata
VERIFICA
TEMPI
Prova
scritta
strut turata
Set/Ott/
Nov/Dic
Colloquio orale
Gen/Feb
Cubismo
Futurismo
Dadaismo
Astrattismo
Surrealismo
“
Libro di testo
Lezione frontale
Presentazioni in Power Lezione
point
partecipata
Prova
scritta
strut turata
Mar/Apr/
Mag
Documento finale del Consiglio di Classe 5^ sez.A
Programmazione disciplinare
Pag. 27 di 38
Le secessioni
Art Nouveau
Espressionismo
STRUMENTI
Liceo Linguistico S.Agostino
Scuola paritaria
Anno scolastico 2015/2016
STORIA DELL'ARTE
CONTENUTI
OBIETTIVI
Hegel
Cogliere la struttura concettuale di Lezione frontale
fondo e i nessi logici di un problema Discussione in classe
Rigore terminologico
Sintetizzare in breve il nucleo temati
co di una questione
Analisi e sintesi
Collegamento tra le varie parti di un
sistema
Marx e Feuerbach
STRUMENTI
METODOLOGIA
VERIFICA
TEMPI
Induttiva, parten
do dai fatti con
creti della vita
personale e socia
le
Riferimento al te
sto come imposta
zione-base
Colloquio orale.
Test scritto con
domande aperte.
Prova strutturata. Set/Ott
Schopenhauer e
Kierkegaard
“
Il positivismo di Comte,
Spencer e J.S.Mill
“
“
“
“
Nietzsche: dalla nascita
della tragedia all’esito
nichilista
“
“
“
“
Freud, Jung e la psicanalisi.
“
“
“
“
“
“
“
Dic/Gen
Feb/Mar
Apr
La Scuola di Francoforte
(Horkheimer, Adorno, Mar
cuse)
“
“
“
“
Mag
Documento finale del Consiglio di Classe 5^ sez.A
Programmazione disciplinare
Pag. 28 di 38
Nov
Liceo Linguistico S.Agostino
Scuola paritaria
Anno scolastico 2015/2016
STORIA DELLA FILOSOFIA
CONTENUTI
OBIETTIVI
STRUMENTI
Prima guerra mondiale
Fatto storico come fatto “globale”
Comprensione e specificità del meto
do storico
Rigore terminologico
Conoscenza del dibattito storiogra
fico in relazione ai fatti fondamentali
Storia come “processo
Lezione frontale
Induttiva con rife
Videoclip
(fascismo, rimento all'attuali
nazismo, I guerra mon tà
diale…)
“
VERIFICA
TEMPI
Colloquio orale
Test scritto con
domande aperte
Prove strutturate
Set/Ott
“
“
“
Nov/Dic
Il dopoguerra e l’avvento
del Fascismo
“
Il dopoguerra e l'avvento
del Fascismo
“
“
“
“
Il nazismo
“
“
“
“
“
“
“
Gen
Feb/Mar
Seconda guerra mondiale
“
“
“
“
La Guerra Fredda
“
“
“
“
Apr
L’Italia Repubblicana (fino
agli anni ‘90)
“
“
“
“
Mag
Documento finale del Consiglio di Classe 5^ sez.A
Programmazione disciplinare
Pag. 29 di 38
Rivoluzione russa
METODOLOGIA
Liceo Linguistico S.Agostino
Scuola paritaria
Anno scolastico 2015/2016
STORIA
OBIETTIVI
The Victorian Age
Obiettivi cognitivi
Libro di testo
Affinare il livello di acquisizione del Video
linguaggio letterario e delle tecniche Fotocopie
per l'analisi testuale.
Conoscere le linee di sviluppo della
letteratura nei secoli XIX e XX
Conoscere la cultura, la storia, la real
tà socioculturale dei secoli studiati
Sviluppare capacità di analisi e di
sintesi
Sviluppare capacità critiche
20th Century
Obiettivi Operativi
Saper lavorare in modo autonomo
Saper paragonare e confrontare
Saper esprimere pareri motivandoli
Saper intervenire in modo costrut
tivo nella discussione
Confrontarsi in modo autonomo e
critico, con particolare riferimento
alle tematiche letterarie
Collocare gli argomenti nel loro con
testo storico-sociale e culturale
Collegare tra loro gli eventi storicosociali e gli eventi letterari e
multidisciplinarmente le letterature
dei paesi di cui si studia la lingua
Trattare in modo multidisciplinare le
tematiche proposte dal CdC o qual
siasi altra tematica anche individua
ta dai singoli studenti
STRUMENTI
“
METODOLOGIA
VERIFICA
L'attenzione è sta
ta focalizzata sia
sui testi sia sul
loro
inquadra
mento socio-cultu
rale.
Lezione frontale,
ma anche dialogi
ca.
Lavoro di autofor
mazione in cui gli
allievi hanno svi
luppato autono
mamente un te
ma o un argomen
to (tesina).
Colloquio orale
Analisi del testo
(letteratura ed at
tualità)
TEMPI
Set/Ott/
Nov/Dic
Colloquio orale
Analisi del testo
(letteratura ed at
tualità)
Gen/Feb/
Mar/Apr/
Mag
Documento finale del Consiglio di Classe 5^ sez.A
Programmazione disciplinare
Pag. 30 di 38
CONTENUTI
Liceo Linguistico S.Agostino
Scuola paritaria
Anno scolastico 2015/2016
PRIMA LINGUA STRANIERA (INGLESE)
OBIETTIVI
STRUMENTI
METODOLOGIA
VERIFICA
TEMPI
Letteratura
Le Réalisme et le Natura
lisme
La poésie du XIXe siècle
Le XXe siècle: l’avantgarde
L’écriture psychologique
L'Existentialisme
Le théâtre de l’absurde
Le roman de formation
Mettere in relazione il quadro storicoculturale con i differenti autori e
movimenti letterari
Discutere le caratteristiche individuali e i
punti di convergenza tra i diversi autori
di uno stesso movimento
Saper determinare le rotture e i fattori di
continuità tra i vari autori e movimenti
Riconoscere le trasformazioni che
subiscono i diversi generi letterari dal
punto di vista formale
Riflettere sui rapporti tra la letteratura e
le altre forme artistiche
Riflettere sui rapporti tra la letteratura e
la filosofia
Riconoscere grandi tematiche trasversali
alla letteratura francese
Stabilire relazioni multidisciplinari
Sviluppare un certo senso critico
Essere in grado di analizzare un brano
non
noto
di
un
autore
noto
riorganizzando le proprie conoscenze
Padroneggiare il lessico specifico
Manuale
Libri in lingua originale
Fotocopie
Appunti, dispense, slide
Presentazione
della
letteratura con grande
attenzione ai testi per
meglio comprendere
il periodo storico e la
corrente letteraria e
per fare dei riferimen
ti alla vita dell’autore.
Ogni brano è stato
letto in classe, senza
essere tradotto (se
non nei passaggi più
problematici): le es
pressioni sconosciute
sono state parafrasate
in lingua francese, sen
za passare all’italiano.
Si sono sollecitate inol
tre riflessioni critiche
e collegamenti tra gli
autori (con attenzione
al ruolo del poeta) e
collegamenti interdi
sciplinari, sia all’orale
che
allo
scritto.
Particolare attenzione
all’approccio criticoletterario.
Interrogazioni orali
di letteratura a par
tire dal testo per
arrivare al periodo
storico, alla corren
te letteraria e alla
vita dell’autore (per
quei tratti che sono
stati considerati si
gnificativi).
Test scritti: prove
strutturate o semistrutturate
Simulazione della
terza prova: quesiti Set/Mag
a risposta aperta
(10 righe)
Lingua
Espressione orale e scritta
Presentare e difendere il proprio Materiale autentico (arti
punto di vista
coli, canzoni, reporta
Negoziare
ge)
Riformulare in francese
Redigere un riassunto
Comprendere globalmente e analiti
camente un documento autentico
A partire da mate
riali autentici, si è
dato spazio all’in
terazione in lingua
e alle attività di pro
duzione orale attra
verso brainstorming,
problem-solving e si
mulazione di situa
zioni.
Composizione
di
brevi testi secondo
uno schema o liberi
Test di compren
sione orale e scritta.
Comprensione, ana
Set/Mag
lisi e produzione a
partire da un testo
di attualità o lette
rario (prove mini
steriali dell’Esame
di Stato)
Documento finale del Consiglio di Classe 5^ sez.A
Programmazione disciplinare
Pag. 31 di 38
CONTENUTI
Liceo Linguistico S.Agostino
Scuola paritaria
Anno scolastico 2015/2016
SECONDA LINGUA STRANIERA (FRANCESE)
OBIETTIVI
STRUMENTI
METODOLOGIA
VERIFICA
Biedermeier
Junges Deutschland
Vormärz
(Ripasso IV anno)
Acquisizione dei contenuti e capacità
di rielaborarli in modo critico e
personale attraverso una espressione
linguistica corretta e ben articolata.
Sviluppo delle capacità critiche, ana
litiche e sintetiche.
Sviluppo delle capacità di operare
collegamenti anche con le altre disci
pline.
Lettura di brani e anali
si testuale.
Fotocopie.
Libro di testo.
Lavagna multimediale.
Appunti.
Lezione frontale
con domande vol
te a sollecitare la
riflessione e invi
to al confronto.
Eventuale attua
lizzazione del te
ma trattato.
Lavoro di autofor
mazione in cui gli
allievi hanno svi
luppato autono
mamente un te
ma o un argomen
to (tesina).
Referate
individuali volti
a introdurre le
epoche storiche e
letterarie.
Colloqui sui testi
analizzati e gli ar
Set
gomenti trattati.
Verifiche scritte:
analisi testuale e
interpretazione di
testi letterari, di Set
attualità e di
carattere
socioeconomico.
Simulazione della
terza prova con Ott
due quesiti aperti
Svolgimento di
una Hausarbeit.
Zwischen Romantik und
Realismus (H. Heine)
Poetischer Realismus
Naturalismus
Impressionismus und
Symbolismus
Expressionismus
TEMPI
Ott/Nov/
Dic
Gen/Feb
Documentari e
cortometraggi
Von der Weimarer Repu
blik zur 2. Nachkriegszeit
Die Migrantenliteratur
Mar/Mag
Modulo di lingua
Conseguimento delle capacità lin Libro di testo.
guistiche necessarie al fine di sostenere Fotocopie.
gli esami di lingua Goethe-Zertifikat B1 e File audio.
Goethe-Zertifikat B2
Esercitazioni auto Simulazioni com
nome corrette e plete dei due
Sett/Mag
analizzate in classe esami
Produzioni scritte
domestiche
Modulo di Civiltà
Il Muro dal 1961 al 1989
Lezione frontale
Fotocopie - Appunti
Video e file audio
Prova orale
Mar/Mag
Documento finale del Consiglio di Classe 5^ sez.A
Programmazione disciplinare
Pag. 32 di 38
CONTENUTI
Liceo Linguistico S.Agostino
Scuola paritaria
Anno scolastico 2015/2016
SECONDA LINGUA STRANIERA (TEDESCO)
CONTENUTI
OBIETTIVI
Funzioni
Riconoscere e classificare le funzioni. Libro di testo
Individuare
dominio,
segno,
simmetrie e zeri.
Operatore derivata
Teoremi sulle funzioni
derivabili.
Studio di funzioni.
Integrali immediati
indefiniti.
Comprensione concetto di limite.
Applicazione procedure di calcolo.
Classificare punti di discontinuità.
Costruire grafico probabile.
“
Comprensione e applicazione della
definizione.
Applicazione corretta delle
procedure.
Individuare equazione retta
tangente.
“
Conoscenza ed applicazione dei
teoremi.
Determinazione punti di massimo,
minimo e flesso.
Costruire il grafico di una funzione
nota l’equazione.
“
Comprensione relazione tra derivata
e integrale.
Saper riconoscere e risolvere gli
integrali immediati.
“
METODOLOGIA
VERIFICA
Lezione frontale Prova scritta
Risoluzione e di Verifica orale
scussione di eser
cizi e grafici
“
TEMPI
Set/Ott
“
Ott/Feb
“
“
Feb/Mar
“
“
Mar/Apr
“
“
Apr/Mag
Documento finale del Consiglio di Classe 5^ sez.A
Programmazione disciplinare
Pag. 33 di 38
Limiti e continuità.
Asintoti.
Grafico probabile.
STRUMENTI
Liceo Linguistico S.Agostino
Scuola paritaria
Anno scolastico 2015/2016
MATEMATICA
CONTENUTI
OBIETTIVI
STRUMENTI
Carica elettrica.
Campo elettrico.
Corrente continua.
Promuovere capacità di osserva Libro di testo
zione.
Fornire conoscenze sull’analisi dei
fenomeni naturali.
Sviluppare capacità di collegamento.
Argomentare ed esporre in modo
chiaro, logico e preciso.
METODOLOGIA
VERIFICA
Lezione frontale.
Risoluzione di
esercizi e loro
discussione.
Lezione con
audiovisivi.
Colloquio orale
Prova scritta
TEMPI
Magnetismo.
Corrente alternata.
Onde elettromagnetiche.
Promuovere capacità di osserva Libro di testo
zione.
Fornire conoscenze sull’analisi dei
fenomeni naturali.
Sviluppare capacità di collegamento.
Argomentare ed esporre in modo
chiaro, logico e preciso.
Lezione frontale.
Risoluzione di
esercizi e loro
discussione.
Lezione con
audiovisivi.
Colloquio orale
Prova scritta
Feb/Mag
Documento finale del Consiglio di Classe 5^ sez.A
Programmazione disciplinare
Pag. 34 di 38
Set/Feb
Liceo Linguistico S.Agostino
Scuola paritaria
Anno scolastico 2015/2016
FISICA
OBIETTIVI
STRUMENTI
METODOLOGIA
Il Sistema Nervoso
Acquisire i concetti fondamentali.
Conoscere e contestualizzare
l'argomento.
Evidenziare capacità logiche e di
approfondimento.
Possedere capacità di collegamento tra
contenuti, di rispondere alle domande
con aderenza, ricchezza argomentativa,
precisione nel linguaggio e sicurezza
Materiale preparato dal
docente e distribuito
digitalmente attraverso
la piattaforma iTunesU
Lezione frontale Colloquio orale
Metodo induttivo Prova scritta
Discussione
guidata
“
“
L’Evoluzione
From Biochemistry to
biotechnology
Rocce e minerali
“
VERIFICA
“
Acquisire i concetti fondamentali.
Libro di testo.
Conoscere e contestualizzare
Materiale audiovisivo
l'argomento.
selezionato dal docente
Evidenziare capacità logiche e di
approfondimento.
Possedere capacità di collegamento tra
contenuti. Non viene richiesta ricchezza
argomentativa o precisione sicurezza nel
linguaggio essendo l’argomento trattato
in Lingua Inglese con Metodologia CLIL
CLIL (Content and
Language
Integrated Lear
ning)
Lezione frontale
Metodo induttivo
Discussione gui
data
Lezione con sus
sidi audiovisivi
Acquisire i concetti fondamentali.
Conoscere e contestualizzare
l'argomento.
Evidenziare capacità logiche e di
approfondimento.
Possedere capacità di collegamento tra
contenuti, di rispondere alle domande
con aderenza, ricchezza argomentativa,
precisione nel linguaggio e sicurezza
Lezione frontale Colloquio orale
Metodo induttivo Prova scritta
Discussione
guidata
Lezione con
Sussidi
audiovisivi
Manifestazioni dell’attività
endogena
della
Terra
(vulcani e terremoti)
“
L’Instabilità del Pianeta
Terra (Teoria della tetto
nica a Placchhe, Isostasia e
Struttura della Terra)
“
“
“
“
TEMPI
Set
Ott
Colloquio orale
Nov/Gen
Feb
“
Mar
“
“
“
Apr/Giu
Documento finale del Consiglio di Classe 5^ sez.A
Programmazione disciplinare
Pag. 35 di 38
CONTENUTI
Liceo Linguistico S.Agostino
Scuola paritaria
Anno scolastico 2015/2016
SCIENZE
CONTENUTI
Completamento dello studio
delle principali perifrasi,
"conectores textuales e ripasso
della grammatica del IV anno.
OBIETTIVI
Prosa della seconda metà del
XIX - XX secolo –
Generación‘98, Modernismo
(R. del Valle Inclán, Rubén
Darío, Unamuno, Juan Ramón
Jiménez)
Novecentismo,Vanguardias y
Generación del 27 (Lorca,
Hernàndez);
De la posguerra a la
actualidad: C. J. Cela
METODOLOGIA
Lettura di brani e analisi
testuale
Fotocopie
Libro di testo
Lavagna multimediale
Appunti, dispense, slide
Lezione frontale,
lavoro di
autoformazione
(tesina).
VERIFICA
TEMPI
Rielaborazione di
brani
Interrogazioni orali
di letteratura a par
Set/Ott
Presentazione della
tire dal testo per
letteratura con grande arrivare al periodo
attenzione ai testi per storico, alla corren
meglio comprendere
te letteraria e alla
il periodo storico e la
vita dell’autore (per
corrente letteraria e
per fare dei riferimen quei tratti che sono
ti alla vita dell’autore. stati considerati si
Particolare attenzione gnificativi).
Nov/Dic/
all’approccio criticoTest scritti: prove Gen
letterario.
strutturate o semistrutturate
Simulazione della
terza prova: quesiti
a risposta aperta
(10 righe)
Feb/Mar
Apr/Mag
Mag
Documento finale del Consiglio di Classe 5^ sez.A
Programmazione disciplinare
Pag. 36 di 38
Mettere in relazione il quadro storicoculturale con i differenti autori e
movimenti letterari
Discutere le caratteristiche individuali e i
punti di convergenza tra i diversi autori
di uno stesso movimento
Saper determinare le rotture e i fattori di
continuità tra i vari autori e movimenti
Riconoscere le trasformazioni che
Romanticismo:
subiscono i diversi generi letterari dal
La poesia romantica: José de
Espronceda e Gustavo Adolfo punto di vista formale
Riflettere sui rapporti tra la letteratura e
Béquer.
La prosa romàntica: Larra (El le altre forme artistiche
Riflettere sui rapporti tra la letteratura e
Costumbrismo).
la filosofia
Teatro romantico: Zorrilla.
Riconoscere grandi tematiche trasversali
alla letteratura francese
S. XIX: Naturalismo y
Stabilire relazioni multidisciplinari
realismo: Clarín
Sviluppare un certo senso critico
- La Regenta
Essere in grado di analizzare un brano
non
noto
di
un
autore
noto
riorganizzando le proprie conoscenze
Padroneggiare il lessico specifico
STRUMENTI
Liceo Linguistico S.Agostino
Scuola paritaria
Anno scolastico 2015/2016
TERZA LINGUA STRANIERA (SPAGNOLO)
CONTENUTI
OBIETTIVI
Test motori
Valutazione delle capacità condizio
nali
Affinamento dei fondamentali
Tecnica e tattica di squadra
Giochi educativi
Situazioni di sperimentazione e di
ricerca di fantasia motoria
Atletica
METODOLOGIA
VERIFICA
Osservazione del
lavoro a lezione
Lezione teorico-pratica
Video
Induttiva
Deduttiva
Prove ed errori
TEMPI
Set
Nov/Mar
Gen/Mar
Il salto in alto
Mar
Tennis da tavolo
Baseball
Tornei sportivi di Istituto
Basi tecniche dei colpi principali.
Regolarità, regolamento e gioco.
Lezione pratica
Gioco
Motricità lanci e prese. Regolamento
e situazioni di gioco di base.
Situazioni di gioco evolute.
Lezione pratica
Gioco
Conoscenza de regolamenti di gioco, Palestra
tattica di squadra e gestione
dell’evento
Pratica di campo
Conoscenza di base soprattutto in Lezione teorica
Teoria
Ripasso argomenti dello relazione allo sport e all’attività
scorso anno scolastico. Il fisica
controllo della postura. Il
linguaggio del corpo e la
comunicazione.
La
sicurezza.
Mar/Mag
Sett/Mag
Mar/Mag
Lezione frontale Prove scritte strut
Discussione gui turate
data
Set/Mag
Documento finale del Consiglio di Classe 5^ sez.A
Programmazione disciplinare
Pag. 37 di 38
Pallacanestro
Pallavolo
Unihockey
STRUMENTI
Liceo Linguistico S.Agostino
Scuola paritaria
Anno scolastico 2015/2016
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
OBIETTIVI
STRUMENTI
METODOLOGIA
VERIFICA
Alla ricerca del bene.
I fondamenti della morale.
Libertà e responsabilità.
La legge morale.
La coscienza.
La morale nella Thora.
Il cristianesimo e la legge
nuova.
Riconosce il valore etico il
valore della vita umana come
la dignità della persona, la
libertà
di
coscienza,
la
responsabilità verso sè stessi,
gli altri ed il mondo.
Libro di testo
Bibbia
Documenti del
Magistero Ecclesiale.
Lezione frontale
Tramite discussio
ne
La dignità della persona e il Si confronta con gli aspetti più
significativi
delle
grandi
valore della vita umana.
verità della fede cristianocattolica.
Libro di testo
Bibbia
Documenti del
Magistero Ecclesiale.
Materiale
cinematografico.
Lezione frontale
la
concezione
Il dono di sé all’altro: Distingue
del
sessualità,
matrimonio
e cristiano-cattolica
matrimonio e della famiglia.
famiglia.
Il Cristianesimo nella visione
Ebraica e cristiana.
Libro di testo
Bibbia
Documenti del
Magistero Ecclesiale.
Materiale
cinematografico.
Lezione frontale
Conosce l’identità religiosa Libro di testo
cattolica in riferimento a i suoi Bibbia
documenti fondanti.
Documenti del
Magistero Ecclesiale.
Film.
Lezione frontale
La Chiesa e i sacramenti
La dottrina sociale della Individua sul piano eticoChiesa e i rapporti economici. religioso le potenzialità e i
rischi legati allo sviluppo
economico,
sociale
e
ambientale.
Libro di testo
Bibbia
Documenti del
Magistero Ecclesiale.
Film.
TEMPI
Set/Ott
Tramite discussio
ne
Gen/Feb
Tramite discussio
ne
Mar
Tramite discussio
ne
Apr/Mag
Lezione frontale
Tramite discussio
ne
Nov/Dic
Documento finale del Consiglio di Classe 5^ sez.A
Programmazione disciplinare
Pag. 38 di 38
CONTENUTI
Liceo Linguistico S.Agostino
Scuola paritaria
Anno scolastico 2015/2016
RELIGIONE