Scarica la presentazione di Franco Villa, Responsabile

Transcript

Scarica la presentazione di Franco Villa, Responsabile
CONFERENZA STAMPA
E PROVE DINAMICHE SU PISTA
Sicurezza e rispetto ambientale
I nuovi standard per il trasporto pubblico su gomma
Franco Villa
Comitato tecnico ANFIA - Gruppo Autobus
1
1
Vallelunga, 6 luglio 2010
Sicurezza e omologazione
Omologazione dei veicoli a motore Direttiva 70/156/CEE – 2007/37/CE
WVTA Diretti
Direttiva
a 2007/46/CE - Reg.
Reg CE 1060/2008
AMBIENTE
2
48
41
52
40
51
47
36
3
8
45
31
10
17
4
SICUREZZA ATTIVA
50
11
1
SICUREZZA PASSIVA
B
46
19
34
5
33
35
17
A
18
15
ALTRE PRESCRIZIONI
13
9
7
ILLUMINAZIONE
27
20
Sicurezza e omologazione
SICUREZZA ATTIVA
5
DISPOSITIVI DI STERZO
Dir. 70/311/CEE - 1999/7/CE
33
IDENTIFICAZIONE DEI COMANDI
Dir. 78/316/CEE - 94/53/CE
7
SEGNALATORE ACUSTICO
Dir 70/388/CEE - 87/354/CEE
Dir.
34
SBRINAMENTO/DISAPPANAM. PARABREZZA
(S l lla presenza di un adeguato
(Solo
d
t dispositivo)
di
iti )
8
DISPOSITIVI VISIONE INDIRETTA
Dir. 2003/97/CE - 2005/27/CE
35
LAVACRISTALLI/TERGICRISTALLI
(Solo la presenza di un adeguato dispositivo)
9
FRENATURA
Dir. 71/320/CEE - 2002/78/CE
46
PNEUMATICI
17
TACHIMETRO E RETROMARCIA
Di 75/443/CEE - 97/39/CE
Dir.
47
20
DISPOSITIVI DI ILLUMINAZIONE
Dir. 76/756/CEE– 2007/35/CE
Dir. 92/23/CEE - 2005/11/CE
LIMITATORI DI VELOCITA’
• Componenti: Dir. 92/24/CEE - 2004/11/CE
• Installation: Dir. 92/6/EEC - 2002/85/EC (N2,N3)
Numerazione secondo l’allegato IV della Direttiva di Omologazione dei veicoli a motore.
Le direttive e i regolamenti citati si riferiscono alla pubblicazione originale e (se esiste) all’ultima modifica applicabile.
SICUREZZA ATTIVA
Sicurezza e omologazione
SICUREZZA PASSIVA
3
SERBATOI DI CARBURANTE – DISPOSITIVI
DI PROTEZIONE POSTERIORE
Dir. 70/221/CEE - 2006/20/CE
5
15
45
VETRI DI SICUREZZA
Dir. 92/22/CEE - 2001/92/CE
51
INFIAMMABILITA’
Dir. 95/28/CE (M3)
RESISTENZA
S S
DEI S
SEDILI
Dir. 74/408/CEE - 2005/39/CE
52
19
Dir. 2001/85/CE
ANCORAGGI CINTURE DI SICUREZZA
Dir. 76/115/CEE - 2005/41/CE
31
CINTURE DI SICUREZZA
Dir. 77/541/CEE - 2005/40/CE
Numerazione secondo l’Allegato IV della Direttiva di Omologazione dei veicoli a motore.
Le direttive e i regolamenti citati si riferiscono alla pubblicazione originale e (se esiste) all’ultima modifica applicabile.
SICUREZZA PASSIVA
Test di ribaltamento: ECE R66
Certifica la resistenza della carrozzeria in caso di crash e la capacità di evitare danni ai
passeggeri, anche gli scuolabus dei principali costruttori nazionali sono conformi.
Sicurezza in frenata
Rallentatore
Circuiti freni
ABS
ASR
Impianto
Controllo
Freni
Pedale
freno
Usura
pastiglie
Freno a
porte
t aperte
t
Freno di
parcheggio
h
i
Sicurezza in frenata
ABS
Previene il bloccaggio delle ruote.
ruote Entra in azione quando l’ aderenza tra il pneumatico
e la strada è troppo debole
ASR
Previene il pattinamento delle ruote motrici in modo da conservare la stabilità del veicolo in
movimento e aumentare la forza di trazione durante l’ accelerazione.
No
ABS
Con
ABS
Sicurezza in frenata
BLOCCO VEICOLO A PORTE APERTE
Ha la funzione di tenere il veicolo frenato quando le porte sono aperte
Impianto freni
F
Freni
i di servizio
i i
Dischi su asse anteriore e
posteriore
2 diversi circuiti ad azionamento
totalmente
pneumatico
EBS (Electronic Brake System)
Freno di stazionamento
N 2 cilindri a molla controllati
N.
meccanicamente sull’asse
posteriore
Frenata d’emergenza con sistema
ESP (Electronic Stability Program)
Sicurezza in frenata
ESP (Electronic Stability Program): permette di mantere il controllo di stabilità del veicolo
Hill holder: aiuta il conducente a far sì che il veicolo si muova in avanti quando parte da fermo
in in salita
salita, evitando che si muova indietro spontaneamente
spontaneamente.
Sicurezza in frenata – controllo e diagnosi on board
C
Controllo
ll dell circuito pneumatico
Rilievo pressione aria nel circuito tramite sensori collegati al multiplex.
Segnalazione guasti
S l pannello
Sul
ll di controllo
ll sono evidenziate eventualil anomalie
l come:
Anomalie pressione aria su circuito freni anteriore e posteriore
Anomalia freno di stazionamento
Controllo di usura guarnizioni frenanti
Sensori situati sulle pastiglie freno anteriori e posteriori permettono di controllarne lo stato di usura
Diagnostica di bordo
Tutti i difetti attivi su una centralina elettronica (multiplex, cambio, ABS, motore, etc.) vengono segnalati via
CAN tramite pannello di controllo, con spia o pittogramma.
Diagnostica esterna
Il sistema permette il collegamento con una attrezzatura esterna tramite interfaccia CAN per fare una
diagnosi con un listato di segnalazioni
Evoluzione normativa Scuolabus in Italia
Decreto 1 Aprile 2010, nuova normativa per scuolabus
Principali caratteristiche che verranno introdotte:
- Sedili specifici
p
per
p scuole elementari e medie con appoggiatesta
pp gg
integrato
g
e
cinture di sicurezza a 2 punti (3 punti per i posti non protetti) e con schienale ad
assorbimento d’urto (con prove tiro specifiche per pesi ridotti).
- No sedili lato marcia (né alunni,
al nni né accompagnatori).
accompagnatori)
- Mantenimento delle tabelle Cuna sulle attuali caratteristiche dimensionali
- Possibilità di avere sedili alunni ed accompagnatori dorso marcia.
- Botola sul tetto p
per uscita di sicurezza
- Rispondenza al regolamento ECE R 66 (resistenza strutturale al ribaltamento)
- Rispondenza dei Materiali a Norma CEE infiammabilità.
Cruise Control e Adaptive Cruise Control
Azione del conducente
per regolare la distanza
Azione automatica
di freno motore + retarder
Etilometro
Limiti delle emissioni da Euro 0 a EEV
EEV
EURO 5 (2008)
EURO 4 (2005)
EURO 3 (2000)
EURO2 (1995)
EURO 1 (1992)
EURO 0 (1988)
EURO 0 (1988)
PM (g/kWh)
EURO 1 (1992)
EURO2 (1995)
EURO 3 (2000)
EURO 4 (2005)
EURO 5 (2008)
EEV
0,36
0,15
0,1
0,16
0,02
0,02
Nox (g/kWh)
14,4
8
7
5
3,5
2
2
HC (g/kWh)
2,4
1,1
1,1
0,66
0,46
0,46
0,25
CO (g/kWh)
11,2
4,5
4
2,1
1,5
1,5
1,5
CO (g/kWh)
HC (g/kWh)
Nox (g/kWh)
PM (g/kWh)
Flotta di 100 autobus:
riduzione
id i
emissioni
i i i veicoli
i li Diesel
Di
l
7.000
6.134
6.000
5.000
NOx: -255.600 kg/anno
4.771
4.000
-44%
44%
-51%
3.000
-65%
-60%
2.000
PM: -14.400 kg/anno
-64%
-76%
1022
1.000
0
CO ((kg)
g)
HC (kg)
Nox (kg)
PM (kg)
-81%
81%
-54%
-54%
153
-58%
-73%
-87%
-81%
-56%
-86%
-86%
-87%
-87%
-81%
-90% -94%
-56%
-94%
EURO 0 (1988)
EURO 1 (1992)
EURO2 (1995)
EURO 3 (2000)
EURO 4 (2005)
EURO 5 (2008)
EEV
4.771
1.022
6.134
1.917
469
3.408
153
1.704
469
2.982
64
895
281
2.130
68
639
196
1.491
68
639
196
852
9
639
107
852
9
Ipotesi di calcolo:
Percorrenza annua: 50000 km
N. autobus: 100
Potenza (kW): 213
Velocità commerciale (km/h): 25
Scenario emissioni E6
I motori CNG di nuova generazione
sono vitualmente conformi Euro 6
CO (g/kWh)
Nox (g/kWh)
4,000
0,400
Diesel E5+EEV
CNG
Euro 6 Limits (ETC)
Diesel E5+EEV
HC + NMHC (g/kWh)
CNG
PM (g/kWh)
0,1600
Diesel E5+EEV
CNG
Euro 6 Limits (ETC)
Euro 6 Limits (ETC)
0,010
Diesel E5+EEV
CNG
Euro 6 Limits (ETC)
17
Confronto limiti Euro 1 – EEV
PM
Limite
Euro 1
Limite
EEV
15 300 kg
15.300
900 kg
Motore
Diesel
EEV
500 kg
Emissioni per una flotta di 100 autobus in 1 anno
Motore
CNG
120 kg
Emissioni PM
Parco autobus Torino
BUS Euro1
Veicoli Ecologici (EEV diesel / CNG / Elettrici)
700
408
Analisi emissioni PM
Emissioni PM (t) della città di Torino in un anno
E issioni PM tras
Emissioni
trasporto
orto su strada su emissioni
e issioni totali (%)
Stima emissioni PM (t) flotta veicoli non ecologici (Euro 1)
Stima emissioni PM (t) trasporto su strada
Emissioni PM veicoli non ecologici
g su emissioni trasporto
p
(%)
( )
1.919,03
55 %
107,10
1055
10 %
Emissioni di PM
Emissioni di PM città di Torino (1900 T/anno)
45% - Emissioni da
combustione e altre
g
sorgenti
(riscaldamento,
etc.)
Le emissioni di PM per trasporto
pubblico su gomma passerebbero
da 108 ton a 3,5 tons
55% - Emissioni da
traporto su strada
La sostituzione della flotta di 700 autobus non ecologici permette di ridurre del
10% le emissioni di PM dovute a tutto il trasporto su strada.
Il risparmio,
p
, in termini di costi generati
g
particolato (Reg. 2009/33/CE) è stimato
90% - trasporto
privato
10% - Trasporto
dall’ inquinamento
q
del solo
pubblico
non
ecologicodi euro all’ anno.
in 9,4 milioni
Emissioni PM
trasporto pubblico non ecologico
Sicurezza e rispetto ambientale
I nuovi standard per il trasporto pubblico su gomma
21
21
Vallelunga, 6 luglio 2010