istituto statale di istruzione superiore

Transcript

istituto statale di istruzione superiore
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“G.V. GRAVINA”
VIA UGO FOSCOLO
CROTONE
ANNO SCOLASTICO 2013-2014
MATERIA DI
INSEGNAMENTO…ITALIANO……………………………………………….
CLASSE…IV…….. SEZ…B………….
INDIRIZZO:LINGUISTICO
Firma dell’insegnante
Prof./prof.ssa Pitrelli Franca.
SITUAZIONE DI PARTENZA
La classe si presente nel suo insieme motivata, partecipe, sono tuttavia individuabili tre fasce di
livello, diverse a seconda dell’impegno profuso e alla situazione di partenza, Una studentessa Gallo
Teresa frequenta l’accademia di danza e arte a Roma, per lei sono state programmate lezioni
multimediali che saranno espletate nel corso dell’anno scolastico dai vari docenti. Nella classe è
presente anche una ragazza che viene dall’Onduras, anche per lei sono stati programmati itinerari
più semplificati, infatti ha un orario suo, che segue spostandosi dalla classe nelle ore a lei dedicate,
frequenta le lezioni d’italiano non in quarta, ma in prima per imparare le regole grammaticali e
leggere testi in lingua italiana per poi fare l’analisi di essi.
CONTENUTI DA FARE APPRENDERE
A. LORO DEFINIZIONE
Dal Barocco al Romanticismo
Dante:”La Divina Commedia”il Purgatorio almeno sei canti a scelta.
B. LORO ORGANIZZAZIONE IN SEQUENZE O UNITA’ DIDATTICHE ED
INDICAZIONE DEI TEMPI DI ATTUAZIONE:
PRIMO TRIMESTRE Dal 16 settembre al 15 dicembre
SEQUENZA O UNITA’ DIDATTICHE
Ludovico Ariosto: la vita e le opere,
TEMPI DI ATTUAZIONE
Settembre-Ottobre
Niccolò Machiavelli: la vita e le opere.
Torquato Tasso, la vita e le opere
L’età del Barocco e della scienza nuova la
lirica barocca G.B.Marino e il marinismo,
La letteratura del Barocco europeo
La decadenza del poema epico e la nascita del
romanzo moderno.
La letteratura drammatica nel 600
La cultura e la società europea nel teatro
dalla fine del 500 al 700
Il teatro dalla fine del 500 al 700:una grande
forma della cultura europea.
Le sue origini nel Medioevo e
nell’Umanesimo;l’istituzionalizzazione
cinquecentesca. Il teatro come visione del
Ottobre
mondo,La nascita di una cultura teatrale.
Il teatro” regolare” italiano fra fine 500 e
600: dramma pastorale, tragedia, commedia,
melodramma, la commedia dell’arte: le
maschere, gli attori, il pubblico.
Il teatro negli altri Paesi europei,il teatro
Novembre
barocco:spettacolarità e primato della
15 dicembre
scenografia. Il teatro italiano all’inizio del
700:la scena e la società,le riforme del teatro
settecentesco,Metastasio,Goldoni,Alfieri.
C.Goldoni: la vita e opere, il mondo ed il
teatro: la riforma della commedia La
Locandiera, la poetica, la lingua, lo stile,
l’ideologia, l’eroe, le Rime e le altre opere
Primo bimestre del pentamestre dal 15
dicembre al 15 marzo
Galileo Galilei: vita e opere.
Dante:Il Purgatorio canto 1^
L’età della ragione: lo scenario, la
trattatistica e la prosa, la situazione
economica, politica e culturale nella prima
metà del 700: l’Arcadia,e il Rococò: nomi e
date, caratteri del periodo, l’accademia
dell’Arcadia e la Repubblica delle lettere di
Muratori,la crisi della coscienza europea e le
trasformazioni dell’immaginario,la fisica
come disciplina guida,la centralità del viaggio
e dell’esperienza, l’idea di progresso.
L’Illuminismo in Italia e in Francia:
l’architettura e la pittura. I generi letterari
ed il pubblico,la saggistica e la nascita del
romanzo borghese .Il trattato e la
storiografia nella cultura del primo 700.
Dante :Il Purgatorio canto 2^
Razionalismo scientificità ed erudizione nella
Gennaio
trattatistica del 700.Vita ed opere di
L.A.Muratori, l’impegno storiografico e
filosofico della cultura napoletana:
P.Giannone.
G.B.Vico,vita ed
opere:l’Autobiografia,struttura,temi e stile
nella “Scienza nuova”,gli scritti su Dante e la
poetica vichiana del sublime.
La narrativa ed il romanzo europeo
Dante 6^
Pentamestre:primo bimestre
SEQUENZA O UNITA’ DIDATTICHE
La rivoluzione industriale e le rivoluzioni
TEMPI DI ATTUAZIONE
Gennaio Febbraio
politiche,la cultura illuministica,l’estetica
neoclassica,i tempi ed i luoghi,,nasce
l’intellettuale moderno:le società,i salotti,i
caffè,i giornali politico-culturali,l’editoria la
scuola.
Dante XI e XII
La nuova figura sociale:il
15
Marzo
cittadino,l’Illuminismo in Italia,le arti
nell’età Neoclassica,i generi letterari, lo stile
Secondo trimestre del pentamestre
il pubblico, il trattato e l’impegno degli
Marzo
intellettuali. V.Cuoco, G.Parini vita e opere,
ideologia e poetica.
V.Alfieri: vita e opere
Dante XXIII
La poesia tra Neoclassicismo e
Preromanticismo V.Monti: una poesia al
Aprile
servizio del presente,la poesia in Europa tra
Neoclassicismo e Preromanticismo, Ossiam,
Blake. Goethe, il romanzo e l’autobiografia
in Italia ed in Europa
Dante XXV
Ugo Foscolo:vita e opere,sonetti, odi, Ultime
Maggio
lettere di Jacopo Ortis, le grazie,I Sepolcri,
Giugno
Definizione e caratteri del Romanticismo,la
poesia romantica in Italia,in Inghilterra ed in
Germania.
G.Leopardi: vita e opere
A.Manzoni: vita e opere.
Dante canto XXX
Giugno
Riepilogo generale e verifiche finali
SCELTA DEI MEZZI, DEI METODI E DELLE TECNICHE IN FUNZIONE DEGFLI
OBIETTIVI E DEI RITMI DI APPRENDIMENTO
STRUMENTI DI LAVORO
A. LIBRI DI TESTO E LORO USO
B. TESTI SUPPLEMENTARI, DISPENSE
C. SUSSIDI AUDIOVISIVI, INFORMATICI E LABORATORI
EVENTUALI ATTIVITA’ INTEGRATIVE ( VISITE GUIDATE, TEATRO, FILM)
STRUMENTI DI VERIFICA
( indicare con precisione i tipi di prove scritte: test – questionario- temi- riassunti etc… e orali, la
quantità e i tempi)
Gli studenti saranno impegnati mensilmente in prove orali e scritte per l’accertamento
periodico delle conoscenze ,è prevista anche una produzione scritta mensile,
METODI DI VALUTAZIONE
Verifiche orali in itinere. questionari,analisi testuali,produzioni scritte,questionari.
VALUTAZIONE FORMATIVA
Si prenderà in considerazione l’andamento generale dello studente e dal punto di vista
comportamentale che didattico,per stabilire i livelli di apprendimento e di maturazione
raggiunti.
La docente Pitrelli Franca
Crotone 12-10-2013