Cavour/PACINOTTI LSA.01.VA

Transcript

Cavour/PACINOTTI LSA.01.VA
CLASSE VA – LSA - LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE
PROGRAMMA COMPLETO MATERIE DI INSEGNAMENTO
LICEO SCIENTIFICO (OPZIONE SCIENZE APPLICATE)
LSA.01.VA - LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - VA
L'età del Positivismo: la Scapigliatura, il Naturalismo e il Verismo
Panorama storico-letterario dell'Italia post unitaria.
La Scapigliatura (caratteristiche generali):
CLETTO ARRIGHI, La Scapigliatura (da la Scapigliatura e il 6 febbraio)
EMILIO PRAGA, Preludio (da Penombre).
Naturalismo e il Verismo (caratteristiche generali):
EDMOND E JULES DE GONCOURT, Un manifesto del Naturalismo (da Germinie Lacertaux)
ÈMILE ZOLA, Lo scrittore come «operaio» del progresso sociale (da Il romanzo sperimentale).
GIOVANNI VERGA, vita, opere, stile, poetica
Fantasticheria, La Roba, Rosso Malpelo (da Novelle)
Impersonalità e “regressione” (da L'amante di Gramigna)
I «vinti» e la «fiumana del progresso»; I Malavoglia e la comunità del villaggio: valore ideale e interesse
economico; Il mondo Arcaico e l'irruzione della storia; La conclusione del romanzo l'addio al mondo premoderno (da I malavoglia).
L'età del Simbolismo e del Decadentismo
Il Decadentismo: caratteri generali, gli intellettuali europei;
C. BAUDLAIRE, Corrispondenze, Spleen (da I fiori del Male)
J.K. HUYSMANS, la realtà sostitutiva (da A ritroso)
O. WILDE, Un maestro di edonismo (da Il ritratto di Dorian Gray).
GABRIELE D’ANNUNZIO, vita, opere, stile, poetica;
Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti (da Il Piacere)
Il programma politico del superuomo (da Le vergini delle rocce)
La sera fiesolana; La pioggia nel pineto (da Alcyone)
La prosa “notturna” (da Notturno).
GIOVANNI PASCOLI, vita, opere, stile, poetica;
Una poetica decadente (da Il fanciullino)
Lavandare; X Agosto; Temporale; Novembre (da Myricae)
Digitale purpurea (da Primi Poemetti)
Il gelsomino notturno; Nebbia (da I Canti di Castelvecchio).
La rottura della tradizione: Crepuscolarismo e Avanguardie
Il Crepuscolarismo (caratteri generali):
S. CORAZZINI, Desolazione del povero poeta sentimentale (da Piccolo libro inutile)
G. GOZZANO, La signorina Felicita ovvero la felicità (da I colloqui)
M. MORETTI, A Cesena (da Il giardino dei frutti).
Il Futurismo (caratteri generali)
T. MARINETTI, Il manifesto del Futurismo; Il manifesto tecnico della letteratura futurista.
Istituti Paritari
Cavour/PACINOTTI
Viale Machiavelli, 31-33 - 50125 Firenze
Tel. 055 22 0281 - Fax 055 22 98 147
www.cavourpacinotti.net
Pag. 1 di 14
CLASSE VA – LSA - LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE
PROGRAMMA COMPLETO MATERIE DI INSEGNAMENTO
La crisi dell'uomo moderno e la dissoluzione delle strutture narrative
ITALO SVEVO, vita, opere, stile, poetica;
Le ali del gabbiano (da Una Vita)
Ritratto dell'inetto (da Senilità)
Prefazione e Preambolo; La morte del padre; La salute malata di Augusta; La profezia di un'apocalisse
cosmica (da Coscienza di Zeno).
LUIGI PIRANDELLO, vita, opere, stile, poetica;
Un'arte che scompone il reale (da L'umorismo)
La «lanterninosofia» e «lo strappo nel cielo di carta»; La costruzione della nuova identità e la sua crisi (da Il
Fu Mattia Pascal)
“Nessun nome” (da Uno nessuno e centomila)
Il treno ha fischiato; La carriola (da Novelle per un anno)
La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio (da Sei personaggi in cerca d’autore).
Il rinnovamento della lirica tra le due guerre
G. UNGARETTI, vita, opere, poetica, stile:
Il porto sepolto, Veglia, I fiumi, San Martino del Carso(da L'Allegria)
L'isola (da Sentimento del tempo)
Non gridate più (da Il dolore).
U. SABA, vita, opere, poetica, stile;
La capra, Amai, Trieste, Ulisse, Il teatro degli Artigianelli (da Il Canzoniere).
Ermetismo (cenni)
S. QUASIMODO, vita, opere, poetica, stile;
Alle fronde dei salici (da Giorno dopo giorno).
E. MONTALE, vita, opere, poetica, il correlativo oggettivo;
I Limoni; Non chiederci la parola; Meriggiare pallido e assorto; Spesso il male di vivere ho incontrato (da
Ossi di Seppia)
Non recidere, forbice quel volto (da Le Occasioni)
La primavera Hitleriana, L'anguilla (da La Bufera e altro).
La narrativa italiana del Dopoguerra
P. LEVI, Considerate se questo è un uomo (da Se questo è un uomo)
C. PAVESE, Ogni guerra è una guerra civile (da Una casa in collina)
I. CALVINO, Fiaba e storia (da Il sentiero dei nidi di ragno).
Dante Alighieri: Paradiso
La cosmologia dantesca, la struttura del Paradiso, Lettura e analisi dei seguenti canti: I, III, VI, XVII, XXXIII.
Modulo di Cittadinanza e costituzione: Il diritto allo studio, l'evoluzione della struttura scolastica, dalla
Legge Coppino ai giorni nostri.
Modulo interdisciplinare: I luoghi dell'800 e '900. Spazi fisici e simbolici della cultura contemporanea.
Istituti Paritari
Cavour/PACINOTTI
Viale Machiavelli, 31-33 - 50125 Firenze
Tel. 055 22 0281 - Fax 055 22 98 147
www.cavourpacinotti.net
Pag. 2 di 14
CLASSE VA – LSA - LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE
PROGRAMMA COMPLETO MATERIE DI INSEGNAMENTO
LICEO SCIENTIFICO (OPZIONE SCIENZE APPLICATE)
LSA.02.VA - LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE) - VA
Argomento Pluridisciplinare: i luoghi dell’800 e 900.
Argomento di Cittadinanza e Costituzione: I diritti Umani
THE VICTORIAN AGE (1832-1901)
MODULE 1: FICTION IN A TIME OF CHANGE.
C. Bronte: life and works.
Jane Eyre ” Life at Lowood”
C. Dickens: life and works.
Oliver Twist “Before the Board”
MODULE 2: AMERICAN ASPIRATIONS
E. Dickinson: life and works.
Wild Nights! Wild Nights!”
Interdisciplinary links: Art/Cinema
Jane Eyre
THE 20TH CENTURY: THE AGE OF EXTREMES
MODULE 1: MODERNISM.
V. Woolf: life and works. The interior monologue technique
“To the Lighthouse”
J. Joyce: life and works. <<epiphany and paralysis>>, the stream of consciousness tecnique
Dubliners
“Eveline”
MODULE 2: THE IMPACT OF WARS ON POETRY AND FICTION
W. Owen: life and works.
“Dulce et Decorum est”: the pity of the war
W.H.Auden life and works.
“Refugee Blues”
MODULE 3: THE AGE OF ANXIETY: THE 20TH CENTURY DRAMA
J.Osborne life and works.
”Look back in anger”
MODULE 4: REBELLIONS
J. kerouak life and works.
”On the road” a metaphorical journey
S.Plath life and works.
Collected Poems
“Mirror”
FROM THE PAST TO THE PRESENT
DYSTOPIAS
G. Orwell
“Nineteen Eighty-Four”
C. Mccarthy
The Road
“The Thief
Interdisciplinary links: Art
Edward Hopper “Nightwalks
Peter Coker “Butcher no.1
Maurits Cornelis Escher “waterfall”
Istituti Paritari
Cavour/PACINOTTI
Viale Machiavelli, 31-33 - 50125 Firenze
Tel. 055 22 0281 - Fax 055 22 98 147
www.cavourpacinotti.net
Pag. 3 di 14
CLASSE VA – LSA - LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE
PROGRAMMA COMPLETO MATERIE DI INSEGNAMENTO
LICEO SCIENTIFICO (OPZIONE SCIENZE APPLICATE)
LSA.03.VA – STORIA - VA
PROGETTO PLURIDISCIPLINARE
Dipartimento umanistico
Titolo: I luoghi dell’Otto-Novecento: spazi fisici e simbolici della cultura contemporanea.
Nell’ambito del progetto pluridisciplinare stabilito per il presente a.s. per le classi VA e V B, in
collaborazione con l’area dipartimentale umanistica si prevede una serie di attività di tipo laboratoriale,
collegate al tema scelto.
CITTADINANZA E COSTITUZIONE

La Costituzione italiana: origini storiche e contenuti essenziali. Lettura della Costituzione
italiana con spiegazione di articoli inerenti ai diritti ed ai doveri del cittadino
 Alla luce dei principi costituzionali, disamina dei rapporti fra Stato e Chiesa cattolica attraverso i
Concordati
 In relazione al fenomeno dell'immigrazione, approfondimento del diritto di cittadinanza sulla base
della Dichiarazione dell’ Onu
 L’ Italia di oggi nelle Istituzioni: gli organi costituzionali, il sistemi elettorali, i meccanismi di voto, i
partiti politici
 I concetti di : Statuto e Costituzione, Diritti umani, Stato e nazione, cittadinanza
 Cenni sulle principali legislazioni italiane in merito alla scuola: legge Casati, legge Coppino,
Riforma Gentile
Modulo di raccordo con il programma del precedente a.s.
 Alle origini della storia contemporanea: la “duplice rivoluzione”
 “Il Lungo ‘800”: i nuclei tematici essenziali
 L’Italia liberale ed i principali problemi post-unitari, dalla Destra storica all’età Crispina
 Analogie e differenze fra Regno d’Italia e Reich tedesco
 Elementi di educazione alla cittadinanza: i concetti di Statuto, Costituzione, Stato moderno e
Stato liberale, la forma-partito, lo Stato e la Nazione, il Ceto e la Classe, diritti civili.
L’età degli imperi (1875- 1914)
 la crisi del liberalismo
 La Seconda rivoluzione industriale ed il protezionismo
 La “corsa agli imperi”. Analogie e differenze fra colonialismo ed imperialismo
 Bismarck e la questione orientale
 Le diverse modalità di conquista di Africa ed Asia
 La nascita della società di massa: espansione dei consumi e nascita del consumatore moderno
 L’ingresso delle masse nella vita civile: la nascita dei primi partiti di massa.
 La nazionalizzazione del movimento operaio: partiti, sindacati e le Internazionali socialiste
L’età giolittiana
• L’Italia post-unitaria (1861-1900): alta conflittualità sociale, ascesa delle classi lavoratrici,
colonialismo e “triplicismo”
• La politica di Giolitti tra decollo industriale, riformismo sociale e colonialismo
• Il rapporto con i socialisti ed i cattolici. Il Patto Gentiloni
• Successi e limiti dei riformismo gioloittiano
• La crisi del sistema giolittiano e il governo Salandra
L’alba del “Secolo breve”: un quadro sinottico
 Luci ed ombre della Belle Epoche
 Gli Stati Uniti fra imperialismo e rapida crescita economica
 Gran Bretagna e Francia fra imperialismo e riforme
 La Russia zarista fra autocrazia e rivoluzione
 L’impero austro-ungarico dilaniato dai nazionalismi
Istituti Paritari
Cavour/PACINOTTI
Viale Machiavelli, 31-33 - 50125 Firenze
Tel. 055 22 0281 - Fax 055 22 98 147
www.cavourpacinotti.net
Pag. 4 di 14
CLASSE VA – LSA - LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE
PROGRAMMA COMPLETO MATERIE DI INSEGNAMENTO
 La decadenza dell’Impero ottomano e la crisi balcanica: la nascita della Serbia, il nazionalismo
slavo, il militarismo austriaco e l’imperialismo russo.
 Cina e Giappone fra modernizzazione ed imperialismo
 La Germania di Guglielmo II
L’ETA’ DELLA CATASTROFE
La Prima Guerra Mondiale:
 Inizia il “Secolo breve”: le tre fasi del ‘900 secondo Hobsbawm
 Il sistema delle alleanze e l’accerchiamento della Germania
 Il dibattito sulle cause e la responsabilità della Germania
 La scintilla: la “polveriera” balcanica
 Gli sviluppi del conflitto sui vari fronti
 Il dibattito fra interventisti e neutralisti e l’ingresso dell’Italia: il fronte italiano
 Il 1917: l’anno di svolta
La rivoluzione russa
 Uno sguardo in avanti: l’eco di questo eventi. Biennio rosso, guerra in Corea e guerra fredda, il
muro di Belino (1961)
 Le due rivoluzioni che fanno cadere lo zar. I soviet
 I protagonisti
 Lenin e le Tesi d’aprile: la rivoluzione proletaria
 La pace di Brest-Litovsk, la guerra civile e la nascita dell’Urss. I provvedimenti del governo Lenin,
dal comunismo di guerra alla Nep.
 Stalin ed il socialismo in un paese solo. Il “Testamento” di Lenin
 Industrializzazione forzata, collettivizzazione agraria, liquidazione dei kulaki e piani quinquennali
 Le grandi purghe e i Gulag
 Il rapporto segreto Krusciov del 1956: il culto della personalità di Stalin
I trattati di pace ed il nuovo volto dell’Europa
 La Conferenza di Parigi: una pace punitiva. Lo scontro fra Wilson e la Francia
 Le conseguenze complessive e la nuova carta geo-politica
 Il crollo di quattro imperi
 La fine della questione orientale: la repubblica turca e la pace di Losanna; la spartizione dei
territori dell’Impero ottomano fra Inghilterra e Francia: i mandati.
 L’Italia ed il mito della “vittoria mutilata”
 La nascita della società delle Nazioni
Un dopoguerra difficile (1919-1939) tra totalitarismi e democrazie: un quadro sinottico
 Gli Stati Uniti fra isolazionismo e piano Dawes. La crisi del 1929 ed il New Deal
 L’Italia: l’impresa di Fiume, i Fasci di combattimento, la crisi dello Stato liberale e l’avvento del
fascismo.
 La Germania: la feconda ma breve stagione della repubblica di Weimar e l’ascesa del nazismo
 Fascismi e movimenti autoritari in Europa
 Il conflitto italo-etiopico
 La guerra di Spagna e la dittatura di Franco
 L’espansionismo giapponese e la rivoluzione maoista
 L’Europa democratica: Gran Bretagna e Francia
I totalitarismi del Novecento
 Il problema della definizione: che cos’è il totalitarismo? Analogie e differenze con le dittature del
passato. Il “modello totalitario”
 Gli esempi: comunismo sovietico, fascismo e nazismo. Analogie e differenze
 Totalitarismo e società di massa: la definizione di Hannah Arendt
 Il fascismo fu un vero totalitarismo?
L’Italia del dopoguerra e l’avvento del fascismo
 La crisi del dopoguerra: il mito della vittoria mutilata, l’impresa di Fiume, l’amarezza dei reduci
 Problemi politici, economici e sociali della ricostruzione
 La crisi dello Stato liberale e la nascita di nuovi partiti. Le elezioni del 1919: la vittoria del Psi e del
Ppi
 I Fasci di combattimento, le squadre d’azione ed il Programma di San Sepolcro
 La politica del “blocco nazionale”, le elezioni del 1921 e la nascita del Pnf
Istituti Paritari
Cavour/PACINOTTI
Viale Machiavelli, 31-33 - 50125 Firenze
Tel. 055 22 0281 - Fax 055 22 98 147
www.cavourpacinotti.net
Pag. 5 di 14
CLASSE VA – LSA - LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE
PROGRAMMA COMPLETO MATERIE DI INSEGNAMENTO
Le tappe dell’ascesa e del declino dello Stato fascista: quadro sinottico
 Dalla marcia su Roma all’iniziale fase legalitaria (1922-1924): il discorso del bivacco
 Dalla fase legalitaria alla nascita del regime fascista: la legge Acerbo, il delitto Matteotti, la
secessione dell’Aventino ed il discorso del 3 gennaio 1925. Le leggi fascistissime.
 La politica interna e politica economica del fascismo.
 Il corporativismo
 Repressione e consenso
 Le varie fasi della politica estera fino alla conquista dell’Etiopia e all’Asse Roma-Berlino
La Germania e l’avvento del nazionalsocialismo
 Analogie e differenze con il fascismo italiano
 La breve ma intense vita della repubblica di Weimar
 Hitler e la nascita del nazionalsocialismo
 Il fallito Putsch di Monaco
 Il nazismo al potere
Dalla crisi del ’29 alla seconda guerra mondiale
 La crisi di Wall Street e le sue conseguenze
 Verso la Guerra totale: dall’egemonia nazista alla reazione alleata
 La Resistenza e le guerre civili
 La nascita della Repubblica italiana
L’ETA’ DELL’ORO
Il mondo bipolare e la guerra fredda: il confronto fra Usa ed Urss
 La logica di Yalta
 La formazione dei “blocchi”
 Il boom economico
 La “guerra fredda” e le sue crisi: Berlino. Budapest, Praga
 La crisi di Berlino e le due Germanie
 Le guerre combattute direttamente (Corea e Vietnam) o tramite “secondi” (Afghanistan;
Angola; Mozambico; Etiopia
 . Il “disgelo” e la crisi di Cuba
 La questione mediorientale e i conflitti arabo-israeliani
 La svolta degli anni ’80 e la fine del bipolarismo
La fine dell’egemonia dell’occidente
• La decolonizzazione dell’Asia e dell’Africa
•
L’evoluzione della Cina
• L’indipendenza dell’India
L’Italia repubblicana (1946-2006)
 la Resistenza e la nascita dell’Italia repubblicana fino al centrismo al miracolo economico e al
passaggio ai governi di centro-sinistra (1960).
 Le difficoltà della ricostruzione
 Il referendum istituzionale del 2 giugno 1946: la nascita della repubblica
 I caratteri originali della Costituzione repubblicana
 La rottura dell’unità antifascista e le elezioni politiche del 18 aprile 1948
 Gli anni del centrismo
 Il miracolo economico tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio degli anni Sessanta
 Gli anni del centrosinistra
 Il decennio rosso: 1968-1977
 Dalla contestazione degli anni Settanta alla restaurazione degli anni Ottanta
 La lunga transizione degli anni Novanta.
L’ETA’ DELLA FRANA
 La crisi petrolifera
 Gli anni ’80 fra liberismo e tensioni internazionali
 La questione israelo-palestinese
 La caduta del muro di Berlino e la riunificazione tedesca
 Il processo di integrazione europea e le sue tappe più significative
Istituti Paritari
Cavour/PACINOTTI
Viale Machiavelli, 31-33 - 50125 Firenze
Tel. 055 22 0281 - Fax 055 22 98 147
www.cavourpacinotti.net
Pag. 6 di 14
CLASSE VA – LSA - LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE
PROGRAMMA COMPLETO MATERIE DI INSEGNAMENTO
LICEO SCIENTIFICO (OPZIONE SCIENZE APPLICATE)
LSA.04.VA – FILOSOFIA - VA
PROGETTO PLURIDISCIPLINARE
Dipartimento umanistico
Titolo: I luoghi dell’Otto-Novecento: spazi fisici e simbolici della cultura contemporanea
Nell’ambito del progetto pluridisciplinare stabilito per il presente a.s. per le classi VA, VB e VC, in
collaborazione con l’area dipartimentale umanistica si prevede una serie di attività di tipo laboratoriale
collegate al tema scelto.
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Sono previsti percorsi disciplinari tematici utili ad affrontare alcuni autori e ad approfondire tematiche
affrontate parallelamente nel corso delle lezioni di storia in merito all’educazione alla cittadinanza:

Il liberalismo ed i concetti di libertà e diritti dell’uomo e del cittadino

Nazione e pangermanesimo: i Discorsi alla nazione tedesca di Fichte

Il manifesto degli scienziati razzisti: razzismo, darwinismo sociale e sterminio degli ebrei

Società di massa e dei consumi, globalizzazione ed omologazione delle coscienze
Modulo di raccordo con gli argomenti del precedente a.s

Ripresa degli elementi principali del passaggio dall’Illuminismo al criticismo

La rivoluzione copernicana ed il primato del soggetto in ambito gnoseologico, in ambito morale
ed in ambito estetico

Il problema della conoscenza: Critica della ragion pura, sezioni dell’opera e temi principali.

Il problema della moralità: Critica della ragion pratica (cenni)

Il bello e la finalità della natura: Critica del Giudizio (cenni)
Assoluto, realtà e coscienza nell’idealismo

La nuova Weltanschaung romantica

Il Romanticismo tedesco

Idealismo ed eredità kantiana

L’idealismo etico e soggettivo di Fichte

L’idealismo oggettivo ed estetico ed il concetto di natura in Schelling

L’idealismo assoluto di Hegel: i capisaldi del sistema hegeliano

La Fenomenologia dello Spirito: impianto dell’opera e nuclei tematici principali

La concezione hegeliana dello Stato
La reazione all’hegelismo
1.
Schopenhauer: la realtà è Razionalità?

La critica alla Ragione hegeliana: la volontà di vivere

Il ritorno a Kant ed a Platone ed il recupero della saggezza orientale

Il mondo come Volontà e Rappresentazione

La vita fra dolore, piacere e noia. Il pessimismo ed il legame con Leopardi

L’iter salvifico: l’arte, l’etica della pietà e l’ascesi. La Noluntas

Schopenhauer, un filosofo contemporaneo: il legame con Nietzsche e con Freud
2.
Kierkegaard: il Singolo e l’esistenza come Possibilità ed Angoscia

La critica al sistema hegeliano: la categoria del Singolo

L’Esistenza come Possibilità e Scelta

Angoscia e Disperazione

Gli stadi della vita

Il Singolo e Dio. Il paradosso della fede

Kierkegaard e l’esistenzialismo contemporaneo
3.
Destra e Sinistra hegeliane

Conservazione o distruzione della religione?

Legittimazione o critica dell’esistente?
Istituti Paritari
Cavour/PACINOTTI
Viale Machiavelli, 31-33 - 50125 Firenze
Tel. 055 22 0281 - Fax 055 22 98 147
www.cavourpacinotti.net
Pag. 7 di 14
CLASSE VA – LSA - LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE
PROGRAMMA COMPLETO MATERIE DI INSEGNAMENTO


4.






5.













La concezione dell’uomo in Feuerbach
Il concetto di alienazione fra Hegel, Feuerbach e Marx
Il positivismo: dalla metafisica alla scienza. Il primato della scienza sulla filosofia
La filosofia di fronte alla rivoluzione industriale: gli strumenti di analisi, le aree geografiche
ed i vari indirizzi filosofici.
Caratteri generali del positivismo: la definizione di Comte ed il contesto storico, politico,
economico e culturale
Ottimismo e scientismo
La critica all’idealismo: il primato della scienza e del modello meccanicistico delle scienze
naturali. La “divinità” del fatto empirico. Meccanicismo e determinismo
L’estensione del paradigma meccanicistico allo studio della società e della psiche: la
nascita delle scienze sociali e della psicologia come scienze di “fatti” empirici.
La teoria dell’evoluzione delle specie di Darwin ed il darwinismo sociale
I “Maestri del sospetto”: Marx, Nietzsche e Freud
Marx
Marx e la rivoluzione industriale: la dialettica come metodo di analisi, la ripresa della
dialettica hegeliana, la formulazione del materialismo storico ed i suoi riflessi in campo storico,
economico e sociale.
La critica al pensiero economico classico e l’alienazione
Marx maestro del sospetto: la “rottura” del quadro socio-economico. Struttura e
sovrastruttura e la critica all’ideologia (Ideologia tedesca)
Il Manifesto del partito comunista: comunismo e lotta di classe
Il Capitale: il materialismo storico e dialettico, il lavoro (cenni)
Nietzsche
Nietzsche pensatore “inattuale” profeta della crisi del soggetto tipica del ‘900: il legame con il
mondo della letteratura e dell’arte e le mistificazioni ideologiche del suo pensiero
Oltreuomo o Superuomo?
Le fasi del pensiero di Nietzsche e le opere principali
Dionisiaco ed Apollineo. Il legame con Schopenhauer e Wagner ed il ruolo catartico dell’arte
La fase “illuministica”ed il metodo critico-genealogico, la morte di Dio ed il nichilismo
La critica allo storicismo e la concezione nietzscheana della storia.
Oltreuomo, fedeltà alla terra, volontà di potenza ed eterno ritorno
Genealogia della morale, morale degli schiavi e morale dei signori, trasmutazione di tutti i valori
Freud
le tre rivoluzioni che hanno determinato la crisi del narcisismo dell’io; “l’io non più padrone a casa
propria”

La scoperta dell’inconscio e la nascita della psicoanalisi come scienza: una rivoluzione nella cura
delle malattie psichiche

La struttura della personalità e l’origine della nevrosi

L’interpretazione dei sogni

La teoria della sessualità: le fasi dello sviluppo psico-sessuale del bambino ed il complesso di
Edipo.

Arte e psicoanalisi

Eros e Thanatos. Individuo e massa. La guerra e il disagio della civiltà.
Mappa del panorama filosofico fra ‘800 e ‘900: un quadro sinottico

‘800-‘900: il passaggio da una “razionalità forte” ad una “razionalità debole”

La reazione al positivismo: cenni su pragmatismo, spiritualismo, scuola neokantiana, lo storicismo

Weber e la nascita della sociologia, il neoidealismo

La crisi delle certezze nelle scienze

crisi delle certezze nelle scienze fisico-matematiche, crisi del meccanicismo e nuova
epistemologia

il dibattito novecentesco sulla natura del tempo: la riflessione di Bergson. Tempo della scienza e
tempo della coscienza
Filosofia e politica: i totalitarismi nell’analisi di Hannah Arendt

Istituti Paritari
Cavour/PACINOTTI
Viale Machiavelli, 31-33 - 50125 Firenze
Tel. 055 22 0281 - Fax 055 22 98 147
www.cavourpacinotti.net
Pag. 8 di 14
CLASSE VA – LSA - LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE
PROGRAMMA COMPLETO MATERIE DI INSEGNAMENTO
LICEO SCIENTIFICO (OPZIONE SCIENZE APPLICATE)
LSA.05.VA – MATEMATICA - VA
Funzioni reali di una variabile reale: funzioni elementari, funzione inversa, funzioni trascendenti, funzioni
composte, funzione valore assoluto, campo di esistenza di una funzione. Proprietà delle funzioni.
Limiti di funzione: nozione di limite, limite infinito, limite finito di una funzione all’infinito, limite infinito di una
funzione all’infinito, limite destro, limite sinistro, teoremi sui limiti, operazioni con i limiti, limiti finiti, limite
all’infinito di un polinomio, limite all’infinito delle funzioni razionali e razionali fratte, forme di
indeterminazione.
Funzioni continue: definizione di funzione continua, punti di discontinuità e relativa specie, teoremi
fondamentali sulle funzioni continue (senza dim.) (teorema di Weierstrass, teorema dei valori intermedi e
teorema di esistenza degli zeri), esempi di limiti particolari, limiti notevoli (senx/x con dim.), problemi con i
limiti.
Teoria delle derivate: definizione di derivata e suo significato geometrico, continuità delle funzioni
derivabili, derivata di alcune funzioni elementari, regole di derivazione, derivata della funzione
composta, funzione derivata prima e derivate successive, retta tangente al grafico di una funzione,
teorema sulla continuità e la derivabilità.
Teoremi fondamentali del calcolo differenziale: massimi e minimi relativi e assoluti, condizione sufficiente
per la crescenza e la decrescenza di una funzione, teorema di Rolle, teorema di Lagrange e
conseguenze, teorema di Cauchy e teorema di De L’Hospital (senza dim.), punti a tangente orizzontale,
uso delle derivate successive, osservazione sui massimi e minimi locali, concavità e convessità, punti di
flesso a tangente orizzontale e obliqua, punti di non derivabilità (punti angolosi, cuspidi e flessi a
tangente verticale).
Grafici di funzioni: asintoti orizzontali, verticali ed obliqui di una funzione, studio del grafico di una
funzione razionale, intera o fratta, irrazionale, esponenziale, logaritmica e goniometrica, discussione
grafica di un’equazione.
Massimi e minimi assoluti: massimi e minimi assoluti, problemi di massimo e minimo assoluto.
Integrale indefinito: funzioni primitive di una funzione data, integrali indefiniti immediati, integrazione di
funzioni la cui primitiva è una funzione composta, integrazione di funzioni razionali fratte, integrazione per
sostituzione, integrazione per parti.
Integrale definito: Teorema della media (senza dim.), funzione integrale e teorema fondamentale del
calcolo integrale (senza dim.), calcolo dell’integrale definito, calcolo di aree di domini piani, volume dei
solidi di rotazione. Integrali impropri. Cenni su applicazioni degli integrali alla fisica attraverso esercizi.
Approfondimenti: Cenni su equazioni differenziali.
ATTIVITA’ LABORATORIALE: progetto pluridisciplinare in collaborazione con l’area di riferimento
dipartimentale: “politiche ambientali”.
Istituti Paritari
Cavour/PACINOTTI
Viale Machiavelli, 31-33 - 50125 Firenze
Tel. 055 22 0281 - Fax 055 22 98 147
www.cavourpacinotti.net
Pag. 9 di 14
CLASSE VA – LSA - LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE
PROGRAMMA COMPLETO MATERIE DI INSEGNAMENTO
LICEO SCIENTIFICO (OPZIONE SCIENZE APPLICATE)
LSA.06.VA – INFORMATICA - VA
•
•
•
•
•
•
•
•
-
MODULO UNO: CALCOLO NUMERICO
Teoria dell’errore.
Errore computazionale.
Rappresentazione dei numeri.
Errore assoluto e relativo.
Aritmetica finita.
Elementi di algebra lineare.
Matrici e vettori.
Operazioni su matrici.
Determinante di una matrice.
Norme.
Octave.
Calcolo matriciale.
Variabili e operatori.
Octave come linguaggio di programmazione.
Le strutture di controllo.
Metodi per la risoluzione di Sistemi lineari
interpolazione.
Metodo di Cramer.
Sistemi triangolari.
Metodi di eliminazione di Gauss.
Metodo iterativo di Jacobi.
Polinomio di interpolazione di Lagrange.
Polinomio di interpolazione di Newton.
Fitting di dati.
MODULO DUE: TEORIA DELLA COMPUTAZIONE
Sistemi e modelli.
I sistemi.
Caratteristiche e comportamenti di un sistema.
Sistemi di controllo a catena aperta e chiusa.
Classificazione dei sistemi.
Teoria degli automi.
Introduzione agli automi.
Rappresentazione di automi.
Il diagramma degli stati.
Le tabelle di transizione.
Gli automi riconoscitori.
Automi di Mealy, di Moore e senza uscite.
Teoria della calcolabilità.
Problemi, algoritmi, e modelli computazionali.
Un modello computazionale: la macchina
Turing.
Comportamento della macchina di Turing.
Rappresentazione della funzione di transizione.
Macchina di Turing universale e tesi di Church.
La complessità computazionale
Qualità di un algoritmo.
Costo di un algoritmo.
Complessità computazionale.
Istituti Paritari
Cavour/PACINOTTI
•
-
Complessità e valori dei dati d’ingresso.
Ordine di grandezza e classi di computabilità.
Efficienza di un algoritmo.
Complessità e classificazione dei problemi.
Intelligenza artificiale e reti neurali.
Che cos’è l’intelligenza artificiale.
Intelligenza artificiale forte e debole.
Le aree di applicazione dell’intelligenza artificiale.
L’intelligenza artificiale: le origini.
L’intelligenza artificiale: il contributo di Turing.
L’intelligenza artificiale, informatica e robotica.
I sistemi esperti.
Le reti neurali: generalità.
Reti neurali: l’approccio operativo.
e
•
di
•
-
MODULO TRE: FONDAMENTI DI TELEMATICA
Le reti di computer
Generalità.
Cosa sono le reti di computer.
Come funziona una rete.
I circuiti fisici.
Flussi trasmissivi e tecniche di trasmissione.
Le tipologie di rete.
Quanto può essere grande una rete?
Tecniche di commutazione e protocolli.
Il modello architetturale ISO/OSI.
ISO/OSI: la comunicazione tra host.
ISO/OSI: I compiti dei sette strati funzionali.
I mezzi trasmissivi.
I protocolli CSMA/CD e token ring.
Il livello data link.
Il controllo del flusso dei frame.
Gestione degli errori APP.
Interconnessione di reti: il protocollo TCP/IP.
L’implementazione di una LAN.
Classi di reti e indirizzi IP.
La subnet mask.
Dispositivi di rete
La comunicazione tra reti differenti
Viale Machiavelli, 31-33 - 50125 Firenze
Tel. 055 22 0281 - Fax 055 22 98 147
www.cavourpacinotti.net
Pag. 10 di 14
CLASSE VA – LSA - LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE
PROGRAMMA COMPLETO MATERIE DI INSEGNAMENTO
LICEO SCIENTIFICO (OPZIONE SCIENZE APPLICATE)
LSA.07.VA – FISICA - VA
L’induzione elettromagnetica: La corrente indotta, la legge di Faraday-Neumann, la legge di Lenz,
l’autoinduzione e la mutua induzione, energia e densità del campo magnetico.
La corrente alternata: L’alternatore, gli elementi circuitali fondamentali in corrente alternata, i circuiti in
corrente alternata, il circuito LC, il trasformatore.
Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche: Dalla forza elettromotrice al campo magnetico
indotto, il termine mancante, le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico, le onde
elettromagnetiche, le onde elettromagnetiche piane, le onde elettromagnetiche trasportano energia e
quantità di moto, la polarizzazione delle onde elettromagnetiche, lo spettro elettromagnetico, le parti
dello spettro, la radio, i cellulari e la televisione.
La relatività del tempo e dello spazio: Velocità della luce e sistemi di riferimento, l’esperimento di
Michelson-Morley, gli assiomi della teoria della relatività ristretta, la simultaneità, la dilatazione dei tempo,
la contrazione delle lunghezze, l’invarianza delle lunghezze in direzione perpendicolare al moto relativo,
le trasformazioni di Lorentz, l’effetto Doppler relativistico.
La relatività ristretta: L’intervallo invariante, lo spazio-tempo, la composizione relativistica della velocità,
l’equivalenza tra massa ed energia, la dinamica relativistica.
La relatività generale: Il problema della gravitazione, i principi della relatività generale, le geometrie non
euclidee, gravità e curvatura dello spazio-tempo, lo spazio tempo curvo e la luce, le onde gravitazionali.
La crisi della fisica classica: Il corpo nero e l’ipotesi di Planck, l’effetto fotoelettrico, la quantizzazione
della luce secondo Einstein, l’effetto Compton, lo spettro dell’atomo di idrogeno, l’esperimento di
Rutherford, l’esperimento di Millikan, il modelllo di Bohr, i livelli energetici dell’atomo di idrogeno,
l’esperimento di Franck e Hertz.
La fisica quantistica: Le proprietà ondulatorie della materia, il principio di indeterminazione di Heisenberg,
le onde di probabilità, ampiezza di probabilità e principio di Heisenberg, il principio di sovrapposizione, il
modello di Bohr esteso alle orbite ellittiche, i numeri quantici degli elettroni atomici, gli atomi con molti
elettroni, i bosoni e i fermioni, il laser, fisica classica e fisica moderna.
La fisica nucleare: I nuclei degli atomi, le forze nucleari e l’energia di legame dei nuclei, la radioattività,
la legge del decadimento radioattivo, l’interazione debole, le grandezze dosimetriche, la medicina
nucleare, le reazioni nucleari esoenergetiche, la fissione nucleare, le centrali nucleari, la fusione
nucleare.
ATTIVITA’ LABORATORIALE: progetto pluridisciplinare in collaborazione con l’area di riferimento
dipartimentale: “politiche ambientali”.
Istituti Paritari
Cavour/PACINOTTI
Viale Machiavelli, 31-33 - 50125 Firenze
Tel. 055 22 0281 - Fax 055 22 98 147
www.cavourpacinotti.net
Pag. 11 di 14
CLASSE VA – LSA - LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE
PROGRAMMA COMPLETO MATERIE DI INSEGNAMENTO
LICEO SCIENTIFICO (OPZIONE SCIENZE APPLICATE)
LSA.08.VA – SCIENZE NATURALI - VA
CHIMICA ORGANICA
Elemento Carbonio - Idrocarburi saturi e insaturi - Idrocarburi aromatici.
Stereochimica: isomeria strutturale, stereoisomeria (geometrica e ottica)
Gruppi funzionali e classi di composti organici: Alcoli – Fenoli – Eteri – Adeidi – Chetoni –
Acidi carbossilici – Esteri – Ammine – Ammidi – Composti eterociclici – Polimeri
BIOCHIMICA
Struttura delle Biomolecole: Carboidrati – Lipidi – Amminoacidi e Proteine – Nucleotidi e Acidi
nucleici.
Metabolismo: ATP e pompa Na/K - glicolisi – via dei pentoso fosfati – gluconeogenesi – ciclo di
Krebs e fosforilazione ossidativa. - fotosintesi.
Cenni al metabolismo dei lipidi e proteine.
SCIENZE DELLA TERRA
Ciclo litogenetico – Modello interno della Terra – Teorie sulla dinamica della litosfera - Strutture
della litosfera – Atmosfere: composizione, struttura, fenomeni della troposfera.
EDUCAZIONE CIVICA
Articolo 32 della Costituzione Italiana - Composti aromatici e tossicità: il fumo.
ARGOMENTO PLURIDISCIPLINARE
“ Politiche ambientali”- Inquinamento atmosferico e salute.
Istituti Paritari
Cavour/PACINOTTI
Viale Machiavelli, 31-33 - 50125 Firenze
Tel. 055 22 0281 - Fax 055 22 98 147
www.cavourpacinotti.net
Pag. 12 di 14
CLASSE VA – LSA - LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE
PROGRAMMA COMPLETO MATERIE DI INSEGNAMENTO
LICEO SCIENTIFICO (OPZIONE SCIENZE APPLICATE)
LSA.09.VA – STORIA DELL’ARTE E DISEGNO - VA
Progetto pluridisciplinare:
I luoghi dell’otto-novecento: spazi fisici e simbolici della cultura contemporanea
Dagli spazi en plein air degli impressionisti, alle piazze gremite di folla dei futuristi, fino ad arrivare ai non
luoghi della land art, sono molteplici i luoghi rappresentati o anche solo suggeriti dagli artisti. Altrettanti
sono i luoghi in cui sono state elaborate o enunciate le teorie di ciascun gruppo o movimento artistico: le
discussioni al caffè Guerbois degli impressionisti, il discorso del futurista Prampolini pronunciato al teatro
Costanzi, gli spettacoli provocatori e dissacranti dei dadaisti presso il cabaret Voltaire. Nel corso del ‘900
cambia anche il “luogo di lavoro”. Gli artisti dovendosi confrontare con le nuove sfide dei materiali e
delle tecniche non producono più le loro opere in atelier, ma di volta in volta adattano il proprio operare
al luogo specifico in cui è richiesto l’intervento (site specific) e per farlo si servono di un manipolo di
assistenti e collaboratori.
Programma di Storia dell’Arte
MODULO 1 – IL POST-IMPRESSIONISMO
•
Cézanne, Van Gogh, Gauguin, Seurat
MODULO 2 – ALLE SOGLIE DELLA MODERNITA’
•
L’art Nouveau. Il trionfo della decorazione
•
Secessione in Europa: Munch e Klimt
•
Il modernismo di Gaudì
MODULO 3 – LE AVANGUARDIE STORICHE
•
Matisse e i Fauves
•
Die Brucke:
•
Picasso e il Cubismo
•
Il futurismo: Marinetti ,Balla, Boccioni
•
L’Astrattismo: Kandiskij
MODULO 4 – L’ARTE TRA LE DUE GUERRE
•
Neoplasticismo, costruttivismo, suprematismo (cenni)
•
La Bauhaus
•
Il Dadaismo
•
Il Surrealismo
•
Il novecento italiano: Sironi
MODULO 5 – L’ARTE DEL DOPOGUERRA: DALL’INFORMALE AGLI ANNI SETTANTA
•
L’informale americano: Pollock
•
Le materie di Burri
•
L’arte come evento: Fluxus
•
IL Nouveau Realisme
•
La Pop Art
•
Il minimalismo
•
L’Arte Povera
•
La Body Art
•
La Land Art
•
L’arte Concettuale
Istituti Paritari
Cavour/PACINOTTI
Viale Machiavelli, 31-33 - 50125 Firenze
Tel. 055 22 0281 - Fax 055 22 98 147
www.cavourpacinotti.net
Pag. 13 di 14
CLASSE VA – LSA - LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE
PROGRAMMA COMPLETO MATERIE DI INSEGNAMENTO
LICEO SCIENTIFICO (OPZIONE SCIENZE APPLICATE)
LSA.10.VA – SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - VA
I° MODULO:
La percezione del corpo e la postura.
Cenni teorici sull’apparato locomotore. Differenza tra apparato e sistema.
Il sistema nervoso centrale: l’encefalo e il midollo spinale.
Il sistema nervoso periferico.
Il sistema nervoso e il movimento: il movimento volontario, il movimento riflesso.
I propriocettori: il fuso neuromuscolare, gli organi tendinei del Golgi ed i recettori articolari.
Il sistema endocrino. Le principali ghiandole endocrine e i loro ormoni.
Gli ormoni e l’allenamento.
L’emotività: la sua influenza sulla prestazione sportiva. Gli stili di relazione.
II° MODULO:
Consolidamento degli schemi motori di base.
Incremento delle capacità motorie coordinative (equilibrio, destrezza, coordinazione oculo – manuale e
oculo – podalica, capacità di reazione e di orientamento spazio – temporale).
Potenziamento fisiologico: incremento delle capacità condizionali (forza, resistenza, velocità, mobilità).
Definizioni di capacità coordinative generali e speciali, di equilibrio statico e dinamico, di capacità
condizionali, definizione di velocità, reattività, rapidità, frequenza gestuale.
Definizione di forza massimale, di potenza, di resistenza alla forza.
Definizione di riscaldamento: gli obiettivi, le modificazioni fisiologiche, i principi del riscaldamento.
III° MODULO:
Attività sportive di gruppo: pallavolo, calcio, calcio tennis, frisbee, dodgeball, camminate.
Attività individuali: corse di velocità, di resistenza, percorsi.
IV° MODULO:
Definizione di educazione alla salute, cenni sui nutrienti e la loro funzione.
La dieta equilibrata. L’alcol.
L’indice di massa corporea.
Informazioni fondamentali sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli infortuni.
Cenni di primo soccorso: stato di incoscienza, chiamata al 118, valutazione dei parametri (respiro, battito
cardiaco).
Cenni di traumatologia: ferite, abrasioni, distorsioni, lussazione, sub-lussazione, crampo, stiramento e
strappo muscolare, fratture, perdita di coscienza.
L’educazione alla sicurezza: la prevenzione attiva e passiva degli infortuni; sicurezza negli ambienti
sportivi.
ARGOMENTO PLURIDISCIPLINARE: “Le politiche ambientali: Ideare un parco avventura”.
Istituti Paritari
Cavour/PACINOTTI
Viale Machiavelli, 31-33 - 50125 Firenze
Tel. 055 22 0281 - Fax 055 22 98 147
www.cavourpacinotti.net
Pag. 14 di 14