Svestite da uomo - Sangiovannirotondonet.it

Transcript

Svestite da uomo - Sangiovannirotondonet.it
sangiovannirotondonet.it: la città in rete!
Informazioni e news sulla e dalla città di San Giovanni Rotondo! v2.0
http://www.sangiovannirotondonet.it
"Svestite da uomo"
Valeria Palumbo dialoga con Rosa Porcu sabato 8 marzo per il centenario della festa delle donne
Una serata tutta al femminile si svolge il prossimo sabato 8 marzo al Pasteus alle ore 17.30 in occasione della
festa della donna che quest’anno giunge al suo centesimo appuntamento.
L'associazione culturale "Il presidio del libro" di San Giovanni Rotondo ha invitato Valeria Palumbo, autrice
di “Svestite da uomo” edito da Rizzoli, per presentare il suo ultimo libro e per parlare di libertà delle donne.
Valeria Palumbo è giornalista, membro della società italiana delle storiche, attualmente caporedattore de
L’Europeo, conduce le video-dirette di Rcs libri e collabora con vari giornali e siti internet. Dirige la rivista letteraria
Rottanordovest.com e collabora con diverse testate. Insegna al master di giornalismo dell’ Università Statale di
Milano. Laureata in Scienze politiche con una tesi in storia delle donne, ha pubblicato nel 2003 il saggio Prestami il
volto (edizioni Selene), sulle compagne di artisti famosi. Nel 2004 è uscito Lo sguardo di Matidia (edizioni Selene) e
nel 2005 Le donne di Alessandro Magno (Sonzogno), inedito ritratto del più famoso condottiero della storia
raccontato dalle donne che lo hanno amato.
La Palumbo dialoga con Rosa Porcu, docente di filosofia e storia in un istituto scolastico di Manfredonia.
Ricercatrice presso il Centro “Ricerca-donna” di Manfredonia è membro fondatore dell’ Associazione “Bianca
Lancia”.
” Da Giovanna d’ Arco a Calamity Jane, da Greta Garbo a Cristina di Svezia, da Marlene Dietrich a Bradamante a
Caterina la Grande, tutte le donne che si sono fatte passare per uomo per essere se stesse”.
1/8
sangiovannirotondonet.it: la città in rete!
Informazioni e news sulla e dalla città di San Giovanni Rotondo! v2.0
http://www.sangiovannirotondonet.it
Si avvicina l’ 8 marzo e quest’anno sarà centenario.
Ricorrono infatti nel 2008 i 100 anni dai tragici fatti avvenuti a New York, nell’industria tessile Cotton, dove le
operaie scioperarono per protestare contro le terribili condizioni in cui erano costrette a lavorare. Lo sciopero si
protrasse per alcuni giorni, finché l'8 marzo il proprietario Mr. Johnson, bloccò tutte le porte della fabbrica per
impedire alle operaie di uscire. Allo stabilimento venne appiccato il fuoco e le 129 operaie prigioniere all'interno
morirono arse dalle fiamme. Successivamente questa data venne proposta come giornata di lotta internazionale a
favore delle donne da Rosa Luxemburg, proprio in ricordo della tragedia.
In realtà l'origine della festività è controversa. Un’ altra possibilità è che la sua istituzione risalga al 1910 nel corso
della II Conferenza dell'Internazionale Socialista svoltasi a Copenaghen. Sarebbe di Clara Zetkin la proposta di
dedicare questo giorno alle donne.
Il movimento operaio e socialista di inizio secolo ha celebrato in date molto diverse giornate dedicate ai diritti delle
donne e al suffragio femminile. L'unica data certa è l'8 marzo 1917 quando le operaie di Pietroburgo manifestarono
contro la guerra e la penuria di cibo (nell'ambito della rivoluzione di febbraio). Probabilmente per rendere più
universale e meno caratterizzato politicamente il significato della ricorrenza, si preferì omettere il richiamo
alla Rivoluzione russa ricollegandosi ad un episodio non reale, ma verosimile, della storia del movimento operaio
degli Stati Uniti d'America.
In Italia la festa ha un'origine ancora più recente, che può essere datata all'8 marzo del 1945, quando un gruppo di
donne appartenenti all'Udi (Unione donne italiane) si riunì a Roma per approvare un ordine del giorno mirato a:
"...difendere il pane ai nostri figli, alle nostre famiglie e per difenderci dal freddo e dalla miseria...". Sembrano
parole pronunciate nella notte dei tempi, invece sono trascorsi poco più di cinquant'anni.
Del resto la festa vera e propria fu organizzata solo l'anno successivo, dopo che a Londra si erano riunite le
rappresentanti di venti nazioni per redigere la "Carta della donna" nella quale si chiedeva, fra l'altro: "...il diritto al
lavoro in tutte le industrie, la parità salariale, la possibilità di accedere a posti direttivi e di partecipare alla vita
politica nazionale e internazionale".
E fu proprio in quel 1946 - il 2 giugno - che la donna italiana, per la prima volta nella storia, poté partecipare in
maniera attiva al governo del Paese, contribuendo con il proprio voto alla nascita della Repubblica. Anche la
tradizione di offrire alle festeggiate un rametto di mimosa è tipicamente italiana e, contrariamente a quanto si
potrebbe pensare riallacciandosi al garofano rosso, che viene offerto il primo di maggio e che possiede una
simbologia precisa, nacque per ragioni unicamente pratiche: perché quello è l'unico fiore, o perlomeno il più
comune (e quindi il meno caro), che sboccia spontaneamente nel periodo invernale.
Comunque sia, l’ 8 marzo fino a qualche decennio fa non era sinonimo solo di mimose ( ora carissime) e cene tra
donne ma di rivendicazioni che avrebbero ragion d’ essere anche ai giorni nostri quando potrebbe essere ancora
valido lo slogan:
“Vogliamo il pane, ma anche le rose!”. adottato dalle operaie dell’industria tessile di Lawrence, Massachussetts, in
sciopero in conseguenza della decisione dell’azienda di ridurre i già magri salari.
Bread and roses, cioè non solo soldi ma anche la dignità e il diritto ad una migliore qualità della vita. Perchè la
dignità non si compra con il denaro ma si conquista anche rivendicando condizioni di lavoro migliori, esigendo
rispetto e correttezza, assicurandosi la possibilità di un futuro.
Veramente anche ai giorni nostri non tutto è acquisito. Giusto per dare qualche numero: il tasso di occupazione
femminile in Italia è il più basso in Europa; nella classifica mondiale della parità siamo all’ 84° posto; la
percentuale delle donne elette in Parlamento è il 15% ( nell’Europa dei 15 la media è del 36%) e la presenza
femminile in ruoli dirigenziali è al lumicino. E si potrebbe proseguire ancora pensando al doppio lavoro, esterno e di
cura in famiglia svolto dalle donne, alle retribuzioni in molti casi inferiori e al fatto che, soprattutto nei nostri territori,
la disoccupazione femminile si declina con numeri a due cifre…..
2/8
sangiovannirotondonet.it: la città in rete!
Informazioni e news sulla e dalla città di San Giovanni Rotondo! v2.0
http://www.sangiovannirotondonet.it
Brani tratti da “ Svestite da uomo” di Valeria Palumbo
L’ incipit
1. Erodoto racconta che gli Sciti le chiamavano Oiorpata,” quelle che uccidono gli uomini”.
Sono le Amazzoni ( “quelle che non hanno seno”) di Omero. Sono, in qualche modo, anche le guerriere, oramai
abbastanza conosciute dagli archeologi, dei popoli iranici, sciti, sarmati e saci, che dominarono già dall’ VIII secolo
a. C. le steppe euroasiatiche.
2.Di come già Ovidio narrasse di donne che si facevano maschi
E di come l’ espediente letterario ebbe subito successo.
Soprattutto se si trattava di donne in armi.
Alla letteratura piacciono le donne in armi. Sarà che a scrivere i libri sono stati soprattutto gli uomini, ma sembra
che il cavaliere armato di tutto punto che toglie l’ elmo e scopre una chioma bionda, sia il massimo della
suggestione erotica. Se le Amazzoni di Omero sono inequivocabilmente donne (e questo, forse, riduce un po’ l’
ambiguo piacere di vederle combattere), le eroine dell’ Ariosto e del Tasso giocano invece proprio sul totale
fraintendimento. E a noi colpisce che entrambi gli autori siano dalla loro parte, senza riserve e senza residui di
misoginia, quando si combattono in duello:
3/8
sangiovannirotondonet.it: la città in rete!
Informazioni e news sulla e dalla città di San Giovanni Rotondo! v2.0
http://www.sangiovannirotondonet.it
Ella ha ben fama d’ esser forte a pare
Del suo Rinaldo e d’ ogni paladino;
ma, per quanto io ne veggo oggi, mi pare
che val più del fratel, più del cugino.
Scrive l’ Ariosto nel canto 36 dell’ Orlando Furioso a proposito di Bradamante.
Nell’ impossibilità di fare una rassegna completa di tutte le eroine en travesti della storia della letteratura mondiale,
ho scelto alcuni esempi di particolare interesse. Ma la caccia resta aperta, lo ammetto: libri mandati giù, anche con
una certa fatica da ragazzi, possono riservare insospettate sorprese.
3. Che cosa si nasconde dietro la storia un po’ kitsch
Di una ragazzina in divisa
Nella Francia di Re Sole e di Luigi XVI.
Così come la immaginano i giapponesi.
In breve la storia. Siamo nella Francia della seconda metà del Settecento, tra gli ultimi guizzi della corte di
Versailles e la Rivoluzione francese. Lady Oscar si chiama in realtà Oscar Francois De Jarjayes. Suo padre, il
conte De Jarjayes, generale delle guardie del re, non ha eredi maschi e decide di educare Lady Oscar come se
fosse un maschietto, iniziandola a tutti i segreti della vita militare. Al suo fianco pone un giovane attendente, Andrè
Grandier, nipote della governante di famiglia.
4/8
sangiovannirotondonet.it: la città in rete!
Informazioni e news sulla e dalla città di San Giovanni Rotondo! v2.0
http://www.sangiovannirotondonet.it
Nel 1770, a 14 anni, Lady Oscar diviene capitano delle guardie reali e guardia del corpo della principessa Maria
Antonietta, futura regina di Francia e sua più grande amica.
In questa veste la ragazzina si trova a combattere contro tutti i nemici della principessa: nobili complottatori,
rivoluzionari, poveri stanchi delle ingiustizie regali, ladri e malfattori. Il vero problema di Lady Oscar è però il suo
oscillare tra l’ identità maschile e quella femminile: vestirsi e comportarsi da damina le è proprio impossibile.
Paradossalmente però ( ma non tanto misteriosamente) le dame di corte la invidiano: una donna bellissima che
può andarsene in giro, libera, vestita da uomo.
Non è il sogno di tutte le ragazze, intrappolate sotto le parrucche, i busti e le vesti ingombranti? Lady Oscar, fra l’
altro, non ha alcuna tendenza omosessuale ( pur suscitando passioni folli tra le donne) e si innamora del conte von
Fersen. Il suo amore non viene però ricambiato: il conte la crede un amico ed è innamorato di Maria Antonietta. Chi
invece ama Lady Oscar è l’ attendente, Andrè, l’ unico che scorge, sotto la divisa, la sua delicata e fragile
personalità.
Si impone così di restarle al fianco anche quando lei, delusa da Fersen, decide di vivere davvero come un uomo.
Andrè tenta allora un goffo approccio che provoca la fuga di lei. Mica facile sfuggire al giovanotto: Lady Oscar si
arruola nei soldati della guardia e lui la segue. Andrè ha scoperto nel frattempo anche il fascino della Rivoluzione,
tanto da venir accusato da Lady Oscar di essere il fantomatico Cavaliere Nero, una sorta di Robin Hood che ruba
ai ricchi per dare ai poveri.
Il giovane riesce però a smascherare il vero Cavaliere Nero e a provare la sua innocenza, ma una ferita all’ occhio
durante il duello gli provoca una progressiva cecità. In seguito i due, Andrè e Bernard ( il Cavaliere Nero ),
diventano amici e combattono per la libertà della Francia.
Lady Oscar intanto si ammala di tubercolosi: il fantasma della morte imminente converte anche lei agli ideali della
Rivoluzione. Alla fine la giovane capisce che il suo vero amore è Andrè, proprio mentre Fersen la salva da una folla
inferocita. Apparente lieto fine: Lady Oscar e Andrè si incontrano in un bosco e fanno l’ amore.
Ma poco dopo Andrè muore combattendo per salvare l’ amata. Lady Oscar, invece, viene uccisa in battaglia in 14
luglio 1789, poco prima della presa della Bastiglia.
4. Di come anche la pioniera del femminismo, Mary Wollstonecraft,
dovette farsi passare per uomo pur di farsi ascoltare.
5/8
sangiovannirotondonet.it: la città in rete!
Informazioni e news sulla e dalla città di San Giovanni Rotondo! v2.0
http://www.sangiovannirotondonet.it
La Wollstonecraft è considerata il modello della “ unsex’d female”, della donna che sfida il monopolio maschile
della pubblicistica e della saggistica e, per questo, in qualche modo perde la sua identità femminile.
I suoi saggi, dei quali il più celebre è Vindication of the Rights of Woman, hanno insistito sul diritto per le ragazze di
accedere alla stessa educazione degli uomini, hanno denunciato l’ ingiustizia della condizione femminile.
E hanno inevitabilmente suscitato un vespaio. Per quanto coraggiosa, la Wollstonecraft dovette fare i conti con i
feroci pregiudizi della sua epoca: per questo, per ottenere maggiore ascolto, nel 1789 firmò con lo pseudonimo
di Mr Cresswick, maestro di dizione, il saggio “ The female Reader” ( la lettrice donna), in’ antologia di brani di
prosa e versi, “selezionati dai migliori scrittori”.
Insieme con passi dalla Bibbia e da Shakespeare, vi inserì una Conversazione sulla verità, tratta dalle sue Original
Stories, e una condanna della vanità della moda, firmata M. Wollstonecraft. Con lo pseudonimo maschile
Cresswick, Mary scrisse la prefazione dell’ antologia, redigendo un saggio sull’ educazione femminile che invitava
a sviluppare nelle ragazze ragione e virtù:
“ Il miglioramento della mente e del cuore di ogni giovane donna è il vero affare di tutta la sua vita” sosteneva.
Informazioni: [email protected] – Cellulare: 3351547420
6/8
sangiovannirotondonet.it: la città in rete!
Informazioni e news sulla e dalla città di San Giovanni Rotondo! v2.0
http://www.sangiovannirotondonet.it
7/8
sangiovannirotondonet.it: la città in rete!
Informazioni e news sulla e dalla città di San Giovanni Rotondo! v2.0
http://www.sangiovannirotondonet.it
8/8
Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)