Curriculum Vitae (breve) del Dr. Fabrizio Roncaglia

Transcript

Curriculum Vitae (breve) del Dr. Fabrizio Roncaglia
Curriculum Vitae (breve) del Dr. Fabrizio Roncaglia
Laureato in Chimica con lode presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, il dott.
Fabrizio Roncaglia, ha ottenuto la sua prima pubblicazione col lavoro di Tesi di Laurea, riguardo l’
alfa-peralogenazione di aldeidi alifatiche. Nei successivi cinque anni, ha lavorato nell’industria: due
anni presso “Tecoma s.r.l.”, occupandosi di studi di sviluppo di processo chimico e tre anni presso
“Solvay Pharma s.p.a.”, dove si è formato su alcuni aspetti pratici della farmacologia e della
fisiologia, oltre all’organizzazione di convegni scientifici. Durante il corso Dottorato di Ricerca in
Chimica, svolto nel triennio 2005-2007, sviluppò un progetto dal titolo “Atom Transfer Radical
Cyclization (ATRC) of alpha-perhaloacetals, a new variant of the Ueno-Stork reaction”. Tale
lavoro, svolto il presso il laboratorio del Prof. Franco Ghelfi e parzialmente presso il laboratorio del
Prof. Chris Stevens (Università di Gent, Belgium), ha dato luogo a diverse pubblicazioni su riviste
internazionali, comunicazioni a convegni e ha permesso di ottenere ulteriori avanzamenti riguardo
la preparazione e la reattività di strutture lattoniche policlorurate negli anni a venire. Sempre a
partire dall’anno 2005, ha collaborato con “ZaCh System S.p.A.” (Zambon Advanced Fine
Chemicals) alla ricerca di un processo innovativo per la sintesi di Gabapentina, un potente
antiepilettico commercializzato da “Pfizer”, processo che è stato in seguito brevettato (WO
2008/004115 A1). Vincitore di un concorso nazionale per Ricercatore Universitario presso
l’Università di Modena e Reggio Emilia, è ora impegnato alla redazione di nuove pubblicazioni
sulle recenti acquisizioni sviluppate nell’attività di ricerca, ora incentrata sullo studio elettrochimico
del meccanismo e l’ottimizzazione della catalisi della ATRC e su alcune applicazioni relative alla
preparazione di farmaci mirati al contenimento del danno post-ischemico cerebrale e renale.
L’attività didattica include l’insegnamento di “Chimica Organica Applicata” (corso opzionale al III
anno del corso di laurea in Chimica).