Curriculum Vitae ac Studiorum ( - 164 KB)

Transcript

Curriculum Vitae ac Studiorum ( - 164 KB)
1
Prof. Domenico M. Fazio
Piazzetta Regina Maria, 15
73100 Lecce 0832 246335
[email protected]
CURRICULUM DELLA ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA
Domenico M. FAZIO (Bari, 19. 5. 1957) - Professore di prima fascia - Settore
scientifico-disciplinare MFIL/06 - Storia della Filosofia - Università del Salento - Facoltà di
Lettere, Filosofia, Lingue e Beni culturali - Dipartimento di Studi umanistici .
- si è laureato in filosofia con votazione di lode presso l’Università degli Studi di Bari il 28.
4. 1981;
- ha conseguito con votazione di lode il diploma del corso biennale di perfezionamento in
filosofia presso l'Università degli Studi di Urbino il 12. 3. 1986;
- nel 1985 ha vinto il concorso di ammissione al Dottorato di ricerca in Filosofia con sede
amministrativa presso l’Università di Urbino ed ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca
in Filosofia con esame finale sostenuto a Roma l’11. 10. 1989;
- nel 1991 ha vinto il concorso per una Borsa di studio post - dottorato dell’Università di
Urbino;
- l’11. 12. 1992 ha vinto il concorso libero per Ricercatore presso la Facoltà di Lettere e
Filosofia dell'Università di Lecce, nel raggruppamento disciplinare M08A - Storia della
filosofia;
- dal 1. 9. 2000 è stato Professore di seconda fascia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia
dell’Università di Lecce, nel raggruppamento disciplinare MFIL/06 - Storia della filosofia.
Fino al 30 settembre 2003 ha svolto l’insegnamento di Storia della storiografia filosofica;
dal 1 ottobre 2003 è titolare dell’insegnamento di Storia della filosofia;
- dall’ A. A. 2000-2001 è stato membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in
“Discipline storico-filosofiche” della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli
Studi di Lecce;
- dal 1 gennaio 2005 è stato Professore Straordinario di Storia della Filosofia presso la
Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Lecce;
- dal 1 gennaio 2008 è Professore Ordinario di Storia della Filosofia presso la Facoltà di
Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi del Salento
- dall’A. A. 2004-2005 all’A. A. 2011-2012 è stato Presidente del Consiglio didattico di
Filosofia della Facoltà di Lettere e Filosofia;
- dall’A. A. 2004-2005 all’A. A. 2007-2008 è stato vice Presidente del Collegio dei Presidenti
dei Consigli didattici dell’Università del Salento;
- dal 2006 al 2011 è stato Coordinatore del Dottorato di ricerca in “Discipline storicofilosofiche” dell’Università del Salento;
2
- dal 2010 al 2012 è stato vice Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università del
Salento
- dal 2010 al 2012 è stato vice Direttore del Dipartimento di Filologia Classica e di Scienze
Filosofiche dell’Università del Salento.
- Dal 1996 è socio della Società Storica di Terra d’Otranto;
- dal 1997 è socio dell’Accademia Pugliese delle Scienze;
- dal 1998 è segretario della Sezione Salentina della Società Filosofica Italiana;
- dal 2001 è presidente del Comitato scientifico del Parco Letterario “Formiche di Puglia.
Tommaso Fiore”;
- dal 2002 è socio della Società Italiana di Storia della Filosofia;
- dal 2002 è membro della Schopenhauer Gesellschaft di Frankfurt am Main;
- dal 2002 è membro della Nietzsche Gesellschaft di Naumburg/Saale;
- nel settembre 2002 ha vinto il “Premio Nazionale Foglie di Tabacco”, per la sezione di
filosofia;
- dal 2006 è Presidente del Centro interdipartimentale di ricerche su Arthur Schopenhauer
e la sua scuola, dell’Università del Salento, in collaborazione con la SchopenhauerGesellschaft di Frankfurt am Main e della Schopenhauer-Forschungsstelle dell’Università
di Mainz;
- dal 2006 è direttore della collana “Schopenhaueriana“ del Centro interdipartimentale di
ricerche su Arthur Schopenhauer e la sua scuola, dell’Università del Salento;
- dal 2006 è Membro del Direttivo della Internationale Mainländer-Gesellschaft di
Offenbach am Main;
- dal 2011 è Presidente della Sezione italiana della Schopenhauer-Gesellschaft;
- dal 2012 è Membro del Consiglio Scientifico della Schopenhauer-Gesellschaft di
Frankfurt am Main.
ATTIVITÀ DIDATTICA:
Dopo aver insegnato presso il corso di Laurea in Filosofia della Facoltà di Lettere e
Filosofia dell’Universotà del Salento Storia della storiografia filosofica, dapprima per
affidamento (dall’A. A. 1996-1997 all’A. A. 1999-2000) e poi come docente titolare (dall’A.
A. 2000-2001 all’A.A. 2002-2003) e Storia della logica per affidamento (nell’A. A. 2000-2001),
dall’ A. A. 2003-2004 è titolare della cattedra di Storia della Filosofia, per la quale ha svolto e
svolge annualmente due corsi di 60 ore, a carattere monografico, per la Laurea Triennale e
per la Laurea Specialistica prima, Magistrale poi.
Dall’A. A. 2000-2001 all’A. A. 2010-2011 è stato membro del Collegio dei Docenti del
Dottorato di Ricerca in “Discipline storico-filosofiche“. Del medesimo dottorato è stato
inoltre coordinatore dal 2006 al 2011.
Dall’A. A. 2011-2013 è stato membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di
Ricerca in “Filologia ed ermeneutica del testo“.
Dall’A. A. 2013-2014 è membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca
Internazionale in “Filosofia. Forme e storia dei saperi filosofici“.
TESI DI DOTTORATO
3
1. Annalisa Stomeo, Il giovane Schopenhauer e il problema della coscienza migliore, Università
degli Studi di Lecce, 16 maggio 2004.
2. Fabio Ciracì, La "Filosofia della redenzione" di Philipp Mainländer, Università degli Studi di
Lecce, 16 giugno 2005;
3. Mario Carparelli, La teologia di Giulio Cesare, Università degli Studi di Lecce, 28-05-2007.
4. Davide Ruggieri, La ricezione di Arthur Schopenhauer nell'opera di Georg Simmel (18871918), Università del Salento, 11-07-2008.
5. Elisa Antonucci, Uno schopenhaueriano di nome Melli. Giuseppe Melli interprete di
Schopenhauer, Università del Salento, novembre 2010.
6. Alessandro Novembre, Il giovane Schopenhauer e Fichte. La duplicità della coscienza,
Università del Salento, 24. 06. 2011 (Tesi con doppio titolo italo-tedesco).
7. Maria Vitale, Schopenhauer nella Philosophie des Unbewussten di Eduard von Hartmann,
Università del Salento, 31-05-2012.
8. Laura Abbatino, La poetica di Robert Schumann, Università del Salento, 27-09-2013.
9. Konstantin Alogas, Absurdität, Pantragismus, Prozess - Über das Absurde im Werk Julius
Bahnsens und die philosophiehistorische Verortung der Realdialektik, Universität Mainz, 3
marzo 2013 (Tesi con doppio titolo italo-tedesco).
10. Vilmar Debona, A outra face do pessimismo: entre radicalidade ascética e sabedoria de vida,
Universidade de São Paulo, 17 dicembre 2013 (Tesi in cotutela internazionale).
11 Bruno Martins Machado, A Psicologia em Humano demasiado humano: Nietzsche, Paul Rée e
a História da Moral, Universidade Estadual de Campinas, 18 dicembre 2013 (Tesi in cotutela
internazionale).
ATTIVITÀ SCIENTIFICA:
Inizialmente ha privilegiato soprattutto due filoni di ricerca, concernenti
rispettivamente il pensiero e la fortuna Friedrich Nietzsche da un lato, ed il pensiero di
Giulio Cesare Vanini e le sue interpretazioni dall’altro. Ha, tuttavia, al suo attivo,
contributi alla storia della storiografia filosofica italiana del Novecento e, nell’àmbito della
sua collaborazione al Parco Letterario “Formiche di Puglia. Tommaso Fiore”, riguardanti
gli interessi filosofici di Fiore. Infine, a partire dal 2002, ha intrapreso nuovi filoni di studi,
concernenti la personalità ed il pensiero del filosofo, medico e filantropo Paul Rée (18491901) e il pensiero di Arthur Schopenhauer e la storia dello schopenhauerismo in Italia e in
Germania.
Nell'àmbito delle ricerche su Nietzsche, ha realizzato tre monografie, contenute in
altrettanti volumi, dedicate rispettivamente al concetto della storia, alla ’fortuna’ del
pensiero nietzscheano nella cultura italiana ed alla formazione giovanile del filosofo di
Zarathustra; ha curato (insieme a E. Donaggio) l’edizione italiana di due testi riguardanti
4
la “fortuna” di Nietzsche nella cultura tedesca della fine dell’Ottocento (redigendone
personalmente le introduzioni) ed ha pubblicato, anche in riviste straniere ed in volumi
apparsi all’estero, numerosi articoli riguardanti aspetti particolari del suo pensiero. È stato
segretario del “Centro interdipartimentale di ricerche su Friedrich Nietzsche e la cultura
dei secoli XIX e XX” dell’Università di Lecce. Ha collaborato con la Stiftung Weimarer
Klassik di Weimar alla realizzazione della Weimarer Nietzsche-Bibliographie 1865-1998, 5
voll., Metzler, Stuttgart-Weimar 2000-2002, la bibliografia internazionale su Nietzsche
diffusa anche via Internet. Per le sue ricerche su Nietzsche ha ottenuto due borse di ricerca
internazionali della Stiftung Weimarer Klassik di Weimar, nel 1999 e nel 2002.
Nell’àmbito delle ricerche su Vanini, ha pubblicato un volume dedicato ad illustrare
le interpretazioni che del filosofo salentino sono state dettate nella cultura filosofica
tedesca del Sette e Ottocento, nonché alcuni contributi su aspetti particolari del suo
pensiero. Ha pubblicato, inoltre, tra le altre, la voce Vanini, del Grosses Werklexikon der
Philosophie, per le edizioni Kröner, nonché la voce Vanini per il Dizionario delle opere
filosofiche, a cura di F. Volpi, Bruno Mondadori, Milano 2000.
Per quanto concerne la storia della storiografia filosofica italiana, nell’àmbito delle
Opere Scelte di Antonio Corsano, ha curato la riedizione di uno dei contributi storiografici
piú significativi dell’intera produzione corsaniana: il volume su Tommaso Campanella
(Congedo, Galatina 2001).
Per quanto riguarda, invece, la sua collaborazione con il Parco Letterario “Formiche
di Puglia. Tommaso Fiore”, ha pubblicato l’edizione del manoscritto inedito della Tesi di
Laurea di Fiore dal titolo: Platone. L’Ione, il Protagora, il Gorgia, discussa presso l’Università
di Pisa nell’A.A. 1906-1907 (Palomar, Bari 2002). Nel novembre 2003 ha organizzato il
Convegno Nazionale di Studi: L’eredità di Tommaso Fiore a trent’anni dalla morte, svoltosi
presso le Università di Bari e Lecce sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
Nell’ambito dei suoi studi sullo schopenhauerismo, ha realizzato la prima edizione
italiana delle Osservazioni psicologiche di Paul Rée (Editori Riuniti, Roma 1999) ed ha
pubblicato il volume Paul Rée. Un profilo filosofico (Palomar, Bari 2003), che è in assoluto il
primo studio di carattere monografico dedicato al pensiero di questo autore dell’Ottocento
del quale è in atto in Germania una vera e propria riscoperta. Di quest’opera è stata
pubblicata anche l’edizione tedesca (Monaco 2005). In collaborazione con la
Schopenhauer-Gesellschaft di Francoforte sul Meno e con la SchopenhauerForschungstelle dell’Università di Mainz nel settembre 2005 ha organizzato presso
l’Università del Salento il Convegno Internazionale di Studi: Schopenhauer und die
“Schopenhauer-Schule“ i cui atti sono stati pubblicati in Germania (Wiesbaden 2009); ha
fondato e dirige il Centro interdipartimentale di ricerche su Arthur Schopenhauer e la sua
scuola dell’Università del Salento, nonché la collana del medesimo centro, dal titolo
“Schopenhaueriana”. In questa collana, giunta al sesto volume, nel 2009 ha pubblicato una
monografia sulla scuola di Schopenhauer dal titolo: La scuola di Schopenhauer. I contesti, che
è la prima trattazione sistematica dell’argomento. Collabora con lo «SchopenhauerJahrbuch» e con la rivista brasiliana «Voluntas».
Fa parte dell’Unità locale dell’Università del Salento del gruppo di ricerca che nel
2011 è risultato vincitore del PRIN dal titolo «Friedrich Nietzsche. Edizioni e ricezioni».
È intervenuto con le seguenti relazioni in convegni, seminari e dibattiti:
- Fortune e sfortune di Nietzsche in Italia (1872-1940), in Friedrich Nietzsche a
centocinquant'anni dalla nascita, Ciclo di Seminari, Pisa gennaio-maggio 1994, 27 gennaio
1994, Scuola Normale Superiore;
5
- Nietzsche e la metafora, in Simbolo metafora e senso nella cultura contemporanea, Università
degli Studi di Lecce, 25-27 ottobre 1994;
- Nietzsche e la musica, in L'eco originaria. La musica di Friedrich Nietzsche a centocinquant'anni
dalla nascita, Università degli Studi di Lecce, 14 dicembre 1994;
- Nietzsche und der Faschismus. Eine Politik des Nietzsche-Archivs für Italien, Convegno
internazionale sul tema Ein Nietzsche von Rechts. Zur italienischen und deutschen NietzscheRezeption zwischen 1918 und 1933, Weimar - Stiftung Weimarer Klassik, 15-17 maggio 1998;
- Nietzsche in Italien: gestern und heute, Convegno internazionale per l’inaugurazione del
Kolleg Friedrich Nietzsche, - Weimar, 15-17 ottobre 1999;
- Il nichilismo in filosofia, in Il nulla nel diritto, Seminario di Studio, Fondazione Basso, Roma
29 febbraio 2000;
- Gegenwart Gestalten. Von Weimar nach Italien und zurück, Convegno internazionale:
Nietzsche. Un bon Européen à Cosmopolis. Dreiländerkolloqium, - Parigi, Weimar, Bologna - 17
ottobre - 15 novembre 2000;
- Francesco Orestano e l’Archivio Nietzsche a Weimar, in Le avanguardie della filosofia italiana del
XX Secolo, Università degli Studi di Palermo, 10 - 11 - 12 maggio 2001;
- Giulio Cesare Vanini: la sua vita, il suo pensiero, la sua ‘fortuna’, Seminario di Filosofia di
Terrarte, in collaborazione con l’Istituto per gli Studi Filosofici di Napoli, Biblioteca
Comunale di Taranto, 3-4-5 dicembre 2001;
- Elisabeth Förster-Nietzsche e Benito Mussolini attraverso i documenti inediti dell’Archivio
Nietzsche a Weimar, in Problemi aperti del pensiero contemporaneo, Ciclo di Seminari
dell’Università degli Studi di Lecce, Copertino-Lecce, marzo-maggio 2002;
- Die Geschichte der italienischen Nietzsche-Übersetzungen, Convegno internazionale sul tema
Zur ‘unteriridischen Wirkung’ von ‘Dynamit’. Nietzsches Rezeption - Versuch einer Bilanz,
Weimar, Stiftung Weimarer Klassik, 23-25 Maggio 2002;
- Paul Rée. Un profilo intellettuale, in Problemi aperti del pensiero contemporaneo, Ciclo di
Seminari dell’Università degli Studi di Lecce, Copertino-Lecce, marzo-maggio 2003;
- Tommaso Fiore e Benedetto Croce attraverso l’epistolario inedito, in L’eredità di Tommaso Fiore a
trent’anni dalla morte, Altamura, Bari, Lecce 5-7 novembre 2003 ;
- Nietzsche e il fascismo, in Nietzsche e la civiltà occidedntale, Università degli Studi di
Palermo, 11-12 novembre 2004;
- Ein Schopenhauerianer Namens Rée, in Schopenhauer und die Schopenhauer-Schule, Università
degli Studi di Lecce, 22-24 settembre 2005;
6
- Per l’inaugurazione del Centro interdipartimentale di ricerche su Arthur Schopenhauer e la sua
scuola, Università degli Studi di Lecce, 19 ottobre 2006;
- Nietzsche e il pessimismo post-schopenhaueriano: Hartmann, Mainländer e Bahnsen, Università
degli Studi di Palermo, 23-24 ottobre 2006;
- Einführung in Leben und Werk Paul Rées, in seine Philosophie, insbesondere in die moralische
Aspekte seiner Philosophie, in Moralische Aspekte in der Schopenhauer-Schule: Philipp Mainländer
und Paul Rée, Università Johannes Gutemberg di Mainz, 7-10 maggio 2007;
- Einführung in die Schopenhauer-Schule im Allgemeinen, Schopenhauer-Gesellschaft,
Frankfurt a. M., 11 maggio 2007;
- Ein Begriff des Tragischen ”zum Hausbedarf”. Julius Bahnsen schreibt an Friedrich Nietzsche, in
Philosophie des Tragische, Freiburg im Brisgau, 21-24 maggio 2008;
- Arthur Schopenhauer: sua obra, sua escola, sua descendência filosófica, Università di Campinas,
15 ottobre 2009;
- A escola de Schopenhauer, Università di San Paolo, 17 ottobre 2009;
- A escola de Schopenhauer, in Schopenhauer: leitores e leituras, Pontificia Università Cattolica
di Rio de Janeiro, 22 ottobre 2009;
- Die italienische Übersetzung der Briefe Schopenhauers, in Was die Welt bewegt, Frankfurt a. M.,
21-24 settembre 2010;
- Richard Wagner und die Frauen der Schopenhauer-Schule, in Jubiläeumsveranstaltung zum 100jährigen Bestehen der Schopenhauer-Gesellschaft, Frankfurt a. M., 29 - 30 ottobre 2011;
- A ética na escola de Schopenhauer: o caso de Paul Rée, in V Colóquio Internacional Schopenhauer,
Università Federale di Santa Caterina, Florianópolis, 7 - 11 novembre 2011;
- Richard Wagner e as mulheres da escola de Schopenhauer, Università di São Paulo, 17
novembre 2011.
PUBBLICAZIONI
1) D. M. FAZIO, Tommaso Fiore e Carlo Rosselli, in Meridionalismo democratico e socialismo. La
vicenda politica e intellettuale di Tommaso Fiore, De Donato, Bari 1979, pp.75-78.
2) D. M. FAZIO, Ridiscutere il '68. Movimenti giovanili e critica della ragione, in "Giovani
Realtà", marzo 1982, pp.71-76.
3) D. M. FAZIO, Il viandante e il proletario. Saggio su Nietzsche, Lacaita, Manduria 1982,
pp.118.
7
4) D. M. FAZIO, Nietzsche e il pensiero abissale. Tempo circolare e malattia circolare, in "Il
Protagora", gennaio-dicembre 1983 (XXIII), pp.191-201.
5) D. M. FAZIO, Morte di Dio e tempo del soggetto. Da Hegel a Heidegger, in Tempi con/fusi,
Milella, Lecce 1984, pp.83-110.
6) D. M. FAZIO, Descartes: il "Discorso sul metodo" e i "Saggi di questo metodo". 1637-1987, in
"Bollettino della Società Filosofica Italiana", settembre-dicembre 1987, pp.63-67.
7) D. M. FAZIO, Nazificazione e denazificazione di Nietzsche, in "Mondo operaio", ottobre
1988 (XLI), pp.147-148.
8) D. M. FAZIO, Il caso Nietzsche. La cultura italiana di fronte a Nietzsche. 1872-1940,
Marzorati, Milano 1988, 260 pp.
9) D. M. FAZIO, Recensione a G.PENZO, Il superamento di Zarathustra. Nietzsche e il
nazionalsocialismo, in "Studia Patavina", 1988 (XXXV), pp.677-680.
10) D. M. FAZIO, Il pensiero del giovane Nietzsche ed African Spir, in "Bollettino di Storia
della filosofia dell'Università degli Studi di Lecce", 1986 -'89 (IX), pp.243-262.
11) D. M. FAZIO, Giorgio Penzo interprete di Nietzsche, in "Humanitas", agosto 1990 (XLV),
pp.521-525.
12) D. M. FAZIO, Schizzo storico sulla 'fortuna' di Nietzsche in Italia attraverso le traduzioni dei
suoi scritti (1898-1940), in "Segni e Comprensione", gennaio-aprile 1990 (IV), pp.35-45.
13) D. M. FAZIO, L. INGROSSO, Descartes: il metodo e i saggi. Indici, in Descartes: il metodo e
i saggi, a cura di G.Belgioioso, G.Cimino, P.Costabel, G.Papuli, Istituto della Enciclopedia
Italiana, Roma 1990, pp.731-755.
14) D. M. FAZIO, Un salentino nell'Europa del Seicento: G.C.Vanini, in "Terra d'Otranto",
dicembre 1990 (VII), pp.57-65.
15) D. M. FAZIO, Nietzsche e il criticismo, Quattroventi, Urbino 1991, 218 pp.
16) D. M. FAZIO, Presentazione del catalogo di Ép-art, Tricase 1991, pp.15-17.
17) D. M. FAZIO, Max Nordau: un eccesso di positivismo, in Il nucleo filosofico della scienza, a
cura di G.Cimino, U.Sanzo, G.Sava, Congedo, Galatina 1991, pp.151-170.
18) D. M. FAZIO, La Renaissance des études vaniniennes, in "Nouvelles de la République des
Lettres", 1991 (II), pp.132-135.
19) D. M. FAZIO, Recensione di G.C.VANINI, Opere, a cura di G.Papuli e F.P.Raimondi, in
"Physis", 1991 (XXVIII), pp.602-605.
8
20) D. M. FAZIO, Recensione a F.FISTETTI, Idoli del politico, in "Segni e Comprensione",
gennaio- aprile 1991, pp.87-89.
21) D. M. FAZIO, Nietzsche malato nella testimonianza di un contemporaneo, in Bollettino di
Storia della filosofia dell'Università degli Studi di Lecce", 1990 -'92 (X), pp.245-248.
22) D. M. FAZIO, Pagine su Vanini tradotte dalla "Historia critica philosophiae" di J.J.Brucker e
dalla "Geschichte der neuern Philosophie" di J.G.Buhle, in "Bollettino di Storia della filosofia
dell'Università degli Studi di Lecce", 1990 -'92 (X), pp.249-269.
23) D. M. FAZIO, Donato Jaia: la ricerca lunga una vita del filosfo di Conversano, in "Cronache
della Regione Puglia", gennaio-febbraio 1992, pp.53-54.
24) D. M. FAZIO, Quel Giordano Bruno di Taurisano, in "Cronache della Regione Puglia",
gennaio-febbraio 1992, p.60.
25) D. M. FAZIO, Le opere di Giulio Cesare Vanini, in "Segni e Comprensione", maggioagosto 1992, pp.70-74.
26) D. M. FAZIO, Democrazia e diritti degli altri, in "Generazioni", luglio-settembre 1992
(XII), pp.47-51.
27) D. M. FAZIO, Nietzsche in Italien. Ein historischer Abriss der Nietzsche-Rezeption in Italien
anhand der Übersetzungen seiner Schriften (1872-1940), in "Nietzsche-Studien", 1993 (XXII),
pp.304-320.
28) D. M. FAZIO, Recensione di C.MANGIONE- S.BOZZI, Storia della logica. Da Boole ai
nostri giorni, in "Segni e Comprensione", settembre-dicembre 1993, pp.86-88.
29) D. M. FAZIO, Cenni biografici di Antonio Corsano, in, Verità e coscienza storica. Scritti in
memoria di A.Corsano, a cura di G.Papuli, Congedo, Galatina 1993, pp.319-326.
30) D. M. FAZIO, Recensione di G.PENZO, Nietzsche allo specchio, in "Rivista internazionale
di filosofia del diritto", aprile-giugno 1994 (LXXI), pp.368-371.
31) D. M. FAZIO, Nietzsche e la musica, in "Bollettino di Storia della filosofia dell'Università
degli Studi di Lecce", 1993 -'95 (XI), pp.155-166.
32) D. M. FAZIO, Ludwig Wittgenstein face à Schopenhauer e Nietzsche, in "Bollettino di
Storia della filosofia dell'Università degli Studi di Lecce" 1993 -'95 (XI), pp.167-186.
33) D. M. FAZIO, Pagine su Vanini dalle “Kurtze Fragen aus der philosophischen Historie" di
J.J.Brucker, in "Bollettino di Storia della filosofia dell'Università degli Studi di Lecce", 1993 '95 (XI), pp.283-294.
34) D. M. FAZIO, Giulio Cesare Vanini nella cultura filosofica tedesca del Sette e Ottocento. Da
Brucker a Schopenhauer, Congedo, Galatina 1995, 170 pp.
9
35) F. TÖNNIES, Il culto di Nietzsche, a cura di E. Donaggio e D. M. Fazio, Introduzione di
D. M. Fazio, Editori Riuniti, Roma 1998.
36) D. M. FAZIO, Note su Nietzsche e la metafora, in Filosofia in dialogo. Scritti in onore di
Antimo Negri, a cura di F. Fanizza e M. Signore, Pellicani, Roma 1998, pp. 225-244.
37) L. ANDREAS-SALOMÉ, Vita di Nietzsche, a cura di E. Donaggio e D. M. Fazio,
Introduzione di D. M. Fazio, Editori Riuniti, Roma, 1998.
38) P. RÈE, Osservazioni psicologiche, a cura di D. M. Fazio, Editori Riuniti, Roma, 1999.
39) D. M. FAZIO, Cosí sognò Zarathustra, in “Psychofenia. Ricerca ed Analisi Psicologica”,
vol. II, n. 3, 1999, pp. 101-124.
40) D. M. FAZIO, Voci: Botero, Charron, Della Porta, Fénélon, Lange, La Rochefoucauld,
Vanini, in Grosses Werklexikon der Philosophie, hrsg. von F.Volpi u. M.Köttnitz, Kröner,
Leipzig, 1999.
41) D. M. FAZIO, Voci: Musica, Metafora, Lange, Spir, Andreas-Salomé, Mazzini, in
Nietzsche. Atlante della sua vita e del suo pensiero, a cura di G. Penzo, Rusconi, Milano, 1999.
42) - D. M. FAZIO, Voci: Bruno, Vanini, in Dizionario delle opere filosofiche, a cura di F.
Volpi, Bruno Mondadori, Milano, 2000.
43) - D. M. FAZIO, Nietzsche und der Faschismus. Eine Politik des Nietzsche-Archivs für Italien,
in Widersprüche. Zur frühen Nietzsche-Rezeption, hrsg. von A. Schirmer u. R. Schmidt,
Hermann Böhlhaus Nachfolger, Weimar, 2000, pp. 221-233.
44) - A. CORSANO, Tommaso Campanella, a cura di D. M. Fazio, Congedo, Galatina, 2001.
45) - D. M. FAZIO, Recensione di A. CORSANO, Opere scelte, edizione in sei volumi
coordinata da G. Papuli, voll. IV, V, VI, Congedo, Galatina 1999-2000 e Antonio Corsano e la
storiografia filosofica italiana del Novecento, «Atti del convegno di Studi, Lecce-Taurisano 29
settembre 1999», a cura di G. Papuli, Congedo, Galatina 1999, in “Bollettino della Società
Filosofica Italiana”, gennaio-aprile 2001, pp. 90-94.
46) - T. FIORE, Platone. L’Ione, il Protagora, il Gorgia, a cura di D. M. Fazio, Palomar, Bari,
2002.
47) - D. M. FAZIO, Francesco Orestano e l’Archivio Nietzsche a Weimar, in Le avanguardie della
filosofia italiana nel XX Secolo, a cura di P. De Giovanni, Franco Angeli, Milano 2002, pp. 2533.
48) - D. M. FAZIO, Nota bibliografica, in F. NIETZSCHE, Opere filosofiche, a cura di S.
Giametta, 5 voll., vol. I, UTET, Torino 2002, pp. 45-56.
49) - D. M. FAZIO, Nietzsche: un profilo, in “La Società degli Individui”, n. 14, giugno 2002,
pp. 151-155.
10
50) - D. M. FAZIO, Paul Rée. Un profilo filosofico, Palomar, Bari 2003, 315 pp.
51) - D. M. FAZIO, Elisabeth Förster-Nietzsche e Benito Mussolini attraverso i documenti inediti
dell’ex Archivio Nietzsche di Weimar, in Realismo, Illuminismo ed Ermeneutica. Percorsi della
ricerca filosofica attuale, a c. di F. Minazzi e D. Ria, Franco Angeli, Milano 2004, pp. 179-200;
52) D. M. FAZIO, Premessa a Dialogo sul nichilismo giuridico, in Diritto e culture della politica,
a cura di S. Rodotà, Carocci, Roma 2004, pp. 15-22;
53) D. M. FAZIO, La réception de la penséé de Nietzsche en Italie. À travers les traductions de ses
écrits (de 1872 à aujourh’hui), in Le rayonnement européen de Nietzsche, sous la direction de G.
Merlio et P. D’Iorio, Klincksieck, Paris 2004, pp. 161-194;
54) D. M. FAZIO, Rezension zu A. Schopenhauer: Il mondo come volontà e rappresentazione, a
cura di S. Giametta, Rizzoli, Milano 2002, in “Schopenhauer-Jahrbuch”, n. 85, 2004, pp.
265-268;
55) D. M. FAZIO, Nietzsche e il fascismo, in Nietzsche e la civiltà occidentale, Anteprima,
Palermo 2004, pp. 91-116;
56) D. M. FAZIO, L’edizione dei Gesammelte Werke di Paul Rée, in “Il Protagora”, gennaiogiugno 2005, pp. 89-102;
57) D. M. FAZIO, L’edizione dei Gesammelte Werke di Paul Rée, in “Bollettino della Società
Filosofica Italiana”, 185, maggio-agosto 2005, pp. 37-44;
58) D. M. FAZIO, Paul Rée. Philosoph, Arzt, Philanthrop, Meidenbauer, München 2005;
59) D. M. FAZIO, Drei Szenen aus dem halbernsten Drama der Verhältnisse zwischen dem
Weimarer Nietzsche-Archiv und der italienischen Kultur, in Animo Italo-Tedesco. Studien zu den
Italien-Beziehungen Türingens, hrsg. von S. Seifert, Verlag und Datenbank für
Geisteswissenschaften, Weimar 2005, pp. 111-128;
60) D. M. FAZIO, Di un’edizione dell’Aesthetica di Baumgarten per i settant’anni di Benedetto
Croce, in Studi in onore di Girolamo Cotroneo, 4 voll., Rubettino, Soveria Mannelli 2005, vol. I,
Filosofia e storiografia, a cura di F. Rizzo, pp. 175-186;
61) D. M. FAZIO, Voci: Botero, Charron, Della Porta, Fénélon, Vanini, in Encicloperdia de
obras de filosofía, edidata por F. Volpi, edición espa!!ñola a cargo de A. Martínez-Riu,
tgraducción de R. Gabás, 3 voll., Herder, Barcelona 2005, vol. I, pp. 310-311, 436-437, 528529, 675-676; vol. III, pp. 2166-2168;
62) D. M. FAZIO, Die Geschichte der italienischen Nietzsche-Übersetzungen (1898-2002), in Zur
unterirdischen Wirkung von Dynamit, hrsg. von M. Knoche, J. H. Ulbricht, J. Weber,
Harrassowitz, Wiesbaden 2006, pp. 113-126;
63) D.M. FAZIO, Per la storia della “Schopenhauer-Schule”. Il terzo evangelista: Carl Georg Bähr
(1833-1893), in La filosofia generosa. Studi in onore di Anna Escher Di Stefano, a cura di F.
11
Coniglione e R. Longo, Bonanno, Acireale-Roma 2006, pp. 281-297 (ISBN 978 88 7796 345
1);
64) D. M. FAZIO, M. KOSSLER, L. LÜTKEHAUS, Arthur Schopenhauer e la sua scuola, a
cura di F. Ciracì, D. M. Fazio, F. Pedrocchi, “Schopenhaueriana 1”, Pensa Multimedia,
Lecce 2007 (ISBN 978 88 8232 520 6);
65) D. M. FAZIO, Rezension zu Paul Rée, Gesammelte Werke 1875-1885, herausgegeben,
eingeleitet und erläutert von H. Treiber, in «Schopenhauer-Jahrbuch», 88, 2007, pp. 168173;
66) D. M. FAZIO, Per la storia della “Schopenhauer-Schule”. Una controversia sull’eredità di
Schopenhauer: Friedrich Nietzsche e Eduard von Hartmann, in Filosofia e storiografia. Studi in
onore di Giovanni Papuli, 3 voll., Congedo, Galatina 2008, vol. III, tomo 1, L’età
contemporanea, a cura di M. Castellana, F. Ciracì, D. M. Fazio, D. Ria, D. Ruggieri, pp. 313335;
67) D. M. FAZIO, Introduzione in Meridionalismo, libertà e cultura, Atti del Convegno
Nazionale di studi “L’eredità di Tommaso Fiore a trent’anni dalla morte”, a cura di D. M.
Fazio, F. Ciracì, S. Patrocinio, Palomar, Bari 2008, pp. 5-15;
68) D. M. FAZIO, Tommaso Fiore e Benedetto Croce attraverso l’epistolario inedito, in
Meridionalismo, libertà e cultura, Atti del Convegno Nazionale di studi “L’eredità di
Tommaso Fiore a trent’anni dalla morte”, a cura di D. M. Fazio, F. Ciracì, S. Patrocinio,
Palomar, Bari 2008, pp. 67-102;
69) D. M. FAZIO, L’aureola della storia universale. Gli scritti di Paul Rée nelle interpretazioni e
nelle testimonianze dei contemporanei, in Sulla filosofia italiana del Novecento. Prospettive, figure
e problemi, a cura di B. Bonghi e F. Minazzi, Franco Angeli, Milano 2008, pp. 227-252;
70) D. M. FAZIO, Schopenhauer und die “Schopenhauer-Schule”, hrsg: von F. Ciracì, D. M.
Fazio, M. Koßler, Königshausen & Neumann, Würzburg 2009;
71) D. M. FAZIO, Die “Schopenhauer-Schule”. Zur Geschichte eines Begriffs, in D. M. FAZIO,
Schopenhauer und die “Schopenhauer-Schule”, hrsg: von F. Ciracì, D. M. Fazio, M. Koßler,
Königshausen & Neumann, Würzburg 2009, pp. 15-41;
72) D. M. FAZIO, Ein Schopenhauerianer Namens Rée, in D. M. FAZIO, Schopenhauer und die
“Schopenhauer-Schule”, hrsg: von F. Ciracì, D. M. Fazio, M. Koßler, Königshausen &
Neumann, Würzburg 2009, pp. 289-300;
73) D. M. FAZIO, La scuola di Schopenhauer. I contesti, in La scuola di Schopenhauer. Testi e
contesti, a cura del Centro interdipartimentale di ricerca su Arthur Schopenhauer e la sua
scuola dell’Università del Salento, “Schopenhaueriana 2”, PensaMultimedia, Lecce 2009,
pp. 13-212;
74) PAUL RÉE, Osservazioni psicologiche, a cura di D. M. Fazio, Nuova edizione riveduta e
ampliata, ”Schopenhaueriana 4”, PensaMultimedia, Lecce 2010;
12
75) D. M. FAZIO, Schopenhauers philosophische Wirkungsgeschichte, in Die Wahrheit ist nackt
am Schönsten, hrsg von M. Fleiter, Sociatas Verlag, Frankfurt a. M. 2010, pp. 211-220;
76) D. M. FAZIO, L'itinerario intellettuale di Sossio Giametta, in La passione della conoscenza.
Studi in onore di Sossio Giametta, a cura del Centro interdipartimentale di ricerca su Arthur
Schopenhauer e la sua scuola dell’Università del Salento, “Schopenhaueriana 5”,
PensaMultimedia, Lecce 2010, pp. 11-29;
77) D. M. FAZIO, Nietzsche e il pessimismo post-schopenhaueriano: Hartmann, Mainländer e
Bahnsen, in La passione della conoscenza. Studi in onore di Sossio Giametta, a cura del Centro
interdipartimentale di ricerca su Arthur Schopenhauer e la sua scuola dell’Università del
Salento, “Schopenhaueriana 5”, PensaMultimedia, Lecce 2010, pp. 161-184;
78) D. M. FAZIO, Prefazione a G. C. Vanini, Morire allegramente da filosofi. Piccolo catechismo
per atei, a cura di M. Carparelli, Il Prato, Saonara 2010, pp. 5-14;
79) D. M. FAZIO, Prefazione a F. Ciracì, In lotta per Schopenhauer. La "SchopenhauerGesellschaft" fra ricerca filosofica e manipolazione ideologica 1911-1948, PensaMultimedia, Lecce
2011, pp. 13-20;
80) D. M. FAZIO, Ein Begriff des Tragischen "zum Hausbedarf". Julius Bahnsen schreibt an
Friedrich Nietzsche, in Die Philosophie des Tragischen. Schopenhauer, Schelling, Nietzsche, hrsg.
von L. Hühn u. Ph. Schwab, De Gruyter, Berlin - New York 2011, pp. 623-636.
81) D. M. FAZIO, Para a história da Schopenhauer-Gesellschaft no centenário da sua fundação, in
«Revista Voluntas», II, 2 segundo semestre 2011, pp. 86-92;
82) D. M. FAZIO, Richard Wagner und die Frauen der Schopenhauer-Schule, in
«Schopenhauer-Jahrbuch», vol. 92, 2011, pp. 203-222;
83) D. M. FAZIO, Tra Schopenhauer e Nietzsche, in L'età moderna e contemporanea, a cura di U.
Eco, vol. XI, L'Ottocento, EM Publishers, Milano 2012, pp. 260-271;
84) D. M. FAZIO, A ética na escola de Schopenhauer: o caso de Paul Rée, in «Ethic@. Revista
internacional de Filosofia da Moral», vol. 11, n. 2, 2012, pp. 87-98;
85) D. M. FAZIO, Per la storia della Schopenhauer-Schule. Uno schopenhaueriano di nome
Wiesike, in Goethe, Schopenhauer, Nietzsche. Saggi in memoria di Sandro Barbera, a cura di G.
Campioni, L. Pica Ciamarra, M. Segala, ETS, Pisa 2013, pp. 239-251;
86) D. M. FAZIO, Cesare Teofilato e Tommaso Fiore, in La biblioteca ideale di Cesare Teofilato,
Artebaria, Martina Franca 2013, pp. 123-136;
87) D. M. FAZIO, Giuseppe Melli, tra neokantismo e schopenhauerismo, in Schopenhauer in
Italia, a cura di F. Ciracì e D. M. Fazio, «Schopenhaueriana 6», PensaMultimedia, Lecce
2013, pp. 51-64;
88) D. M. FAZIO, Richard Wagner e as mulheres da escola de Schopenhauer, in Labirintos da
alma. Festschrift aos 60 anos de Oswaldo Giacoia Jr., PHI, Campinas 2014, pp. 191-209.
13
VQR 2004-2010 - Risultati della valutazione VQR:
D. M. FAZIO, Paul Rée. Philosoph, Arzt, Philanthrop, Meidenbauer, München 2005:
valutazione 1 - Eccellente;
D. M. FAZIO, Die “Schopenhauer-Schule”. Zur Geschichte eines Begriffs, in D. M. FAZIO,
Schopenhauer und die “Schopenhauer-Schule”, hrsg: von F. Ciracì, D. M. Fazio, M. Koßler,
Königshausen & Neumann, Würzburg 2009, pp. 15-41: valutazione 0,8 - Buono;
D. M. FAZIO, La scuola di Schopenhauer. I contesti, in La scuola di Schopenhauer. Testi e
contesti, a cura del Centro interdipartimentale di ricerca su Arthur Schopenhauer e la sua
scuola dell’Università del Salento, “Schopenhaueriana 2”, PensaMultimedia, Lecce 2009,
pp. 13-212: valutazione 0,8 - Buono.
Lecce, 13 gennaio 2014