capitolo i - la responsabilità da prospetto negli stati uniti d

Transcript

capitolo i - la responsabilità da prospetto negli stati uniti d
1 L’ASSISTENZA AI SOGGETTI NON AUTOSUFFICIENTI IN ITALIA
1.1 Definizione del concetto di non autosufficienza e il bisogno di assistenza
1.1.1 Definizione della non autosufficienza
1.1.2 Stato di non autosufficienza e servizi di assistenza necessari
1.1.3 La domanda di assistenza: dinamica attesa
1.1.4 Diversa percezione del rischio di non autosufficienza e risorse disponibili: una possibile
classificazione dei soggetti
1.2 Assistenza garantita in ambito pubblico agli anziani non autosufficienti
1.2.1 L’area di integrazione socio-sanitaria
1.2.2 L’area dei servizi assistenziali
1.2.3 Offerta di servizi socio-sanitari per anziani non autosufficienti da parte degli enti locali
1.3 Altre modalità di copertura del bisogno di assistenza in caso di non autosufficienza
1.3.1 L’assistenza informale erogata dalla famiglia
1.3.2 Gli altri soggetti presenti sul mercato
1.4 Assicurazione sociale di assistenza in Germania e proposte per l’assistenza ai non autosufficienti in
Italia
1.4.1 L’introduzione dell’assicurazione sociale di assistenza in Germania
1.4.2 Il quinto ramo delle assicurazioni sociali: le caratteristiche essenziali, i soggetti assicurati
e i requisiti di accesso
1.4.3 Le casse assistenza
1.4.4 Le diverse fasi relative alla gestione delle risorse
1.4.5 L’assicurazione privata di assistenza
1.4.6 Attuali problematiche e prospettive future
1.4.7 Ipotesi di riforma dell’assistenza ai non autosufficienti in Italia
2 INVECCHIAMENTO DEMOGRAFICO E DISABILITÀ. PREVISIONI AL 2030
2.1 Scenari dai forti contrasti
2.2 L’evoluzione del concetto sociale di vecchiaia
2.3 La previsione della mortalità e della popolazione anziana
2.4 Gli anziani disabili gravi: previsioni al 2030
3 PROFILI TECNICO-ATTUARIALI DELLE ASSICURAZIONI LONG TERM CARE
3.1 Il modello multistato
3.2 Premi e riserve
3.3 I rischi
3.4 Allocazione di capitale
3.5 Osservazioni conclusive
4 IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA DELLE PERSONE E LE ASSICURAZIONI LONG
TERM CARE: ALCUNE RIFLESSIONI GIURIDICHE
4.1 La dimensione sociale dell’assistenza alle persone non autosufficienti e le aree di intervento
4.2 Le assicurazioni long term care nel formante giuridico italiano: le questioni giuridiche aperte
4.3 La natura giuridica del rischio
4.4 La classificazione pubblicistica dei rami
4.4.1 La classificazione della tabella di cui all’allegato I al D.lgs. 174/1995, lettera A): il ramo IV versus
il ramo I
4.5 Le assicurazioni complementari di danno alla persona
5 TIPOLOGIE DI COPERTURE ASSICURATIVE OFFERTE IN ITALIA
5.1 L’offerta combinata
5.2 L’offerta stand alone
6 LE CARATTERISTICHE TECNICHE DELLE POLIZZE LONG TERM CARE OFFERTE IN
ITALIA: CRITERI DI ASSUNZIONE E VALUTAZIONE DEL RISCHIO
6.1 Il target di riferimento
6.2 Le modalità di acquisizione del rischio
6.3 Le modalità di denuncia della non autosufficienza
6.4 I criteri di accertamento della non autosufficienza. Gli schemi ADL
7 I CONTRATTI DI ASSICURAZIONE LONG TERM CARE NEL DIRITTO TRIBUTARIO
7.1 Le assicurazioni long term care nel quadro della riforma della disciplina fiscale dei contratti
assicurativi sulla vita e di capitalizzazione (D.lgs. 47/2000, e succ. mod.)
7.2 Il regime tributario dei «premi» concernenti le assicurazioni long term care: le ragioni del ricorso
alla soluzione della «detrazione d’imposta» e il carattere di «agevolazione fiscale» in senso tecnico
7.3 (segue). Articolazione della «detrazione d’imposta» e delimitazione della sua sfera applicativa: la
determinazione del «limite dei premi agevolabili», le ipotesi di polizze «combinate» e/o che prevedono
il «riscatto» e di quelle stipulate nell’interesse di «familiari a carico»
7.4 (segue). Le assicurazioni long term care riconosciute fiscalmente: la nozione di «non
autosufficienza» delineata positivamente, le condizioni da rispettare ai fini della «detrazione fiscale» dei
premi e un possibile «corollario» sulla classificazione del rischio
7.5 Accenno alla fiscalità nella cosiddetta «fase di accumulo»
7.6 Le «prestazioni» erogate in caso di «non autosufficienza» dell’assicurato e loro intassabilità in forza
del cosiddetta «principio di sostituzione»: condivisione della soluzione prospettata
dall’Amministrazione finanziaria, ma non del percorso ermeneutico seguito
7.7 Brevi osservazioni sulla possibilità di ricomprendere (anche) i premi dei contratti assicurativi long
term care nella sfera operativa dell’«esenzione» dall’imposta sulle assicurazioni e relativi corollari
7.8 Questioni in ordine alla decorrenza del regime fiscale delle assicurazioni long term care e alle
possibili conseguenze di eventuali «trasformazioni» di vecchi contratti assicurativi