Economia aziendale e geopolitica

Transcript

Economia aziendale e geopolitica
ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER LA CLASSE TERZA
N. Agusani – S. Mattarelli
Economia aziendale e geopolitica – TOMO A
Il sistema azienda e i principi organizzativi
Classe III dell’articolazione Relazioni internazionale per il marketing
La disciplina Economia aziendale e geopolitica per l’articolazione RIM presenta diverse novità rispetto al
Diritto ed economia dell’azienda dell’indirizzo Erica:
1
il Diritto viene scorporato dall’Economia aziendale e costituisce una materia autonoma che viene
insegnata dal docente di discipline giuridiche;
2
gli studenti che iniziano il secondo biennio possiedono già le nozioni propedeutiche dell’Economia
aziendale dato che l’insegnamento di questa disciplina, ora, si estende anche al primo biennio.
In tal modo il programma della classe terza, sfrondato del diritto e dei contenuti anticipati nel primo
biennio, che qui vengono solo richiamati, si presenta come squisitamente economico-aziendale; è diventato
più unitario e omogeneo e, quindi, consente di approfondire meglio le problematiche connesse al sistema
azienda e ai relativi principi organizzativi.
L’aspetto contabile della disciplina viene rafforzato e così abbiamo deciso, interpretando opportunamente le
linee guida ministeriali, di distribuirlo sui tre anni:
{freccia} in terza: la contabilità generale e la rilevazione in P.D. dei principali fatti di gestione;
{freccia} in quarta: le operazioni di assestamento e il bilancio;
{freccia} in quinta: l’analisi di bilancio per indici e per flussi.
Il lavoro didattico per le classi quarta (Tomo B) e quinta (Tomo C) diventa così notevole, come si può
ricavare dal programma sintetico pubblicato in quarta di copertina del Tomo A, data la centralità che
assumono il commercio estero, i regolamenti internazionali, i cambi esteri e il marketing internazionale. Del
resto il termine geopolitica richiamato nella denominazione di questa disciplina non può che accentuare tali
aspetti.
Per non concentrare troppi argomenti negli ultimi due anni abbiamo scelto di collocare nel Tomo A, con un
approccio semplice e graduale, temi come la gestione delle risorse umane, i finanziamenti e i rapporti
dell’impresa con le banche, affiancandoli alle forme aziendali e ai modelli organizzativi, al sistema
informatico, alla gestione aziendale e alla contabilità generale.
Data la vastità dei programmi e il numero limitato delle ore a disposizione occorre effettuare delle scelte
didattiche. D’altronde, l’autonomia scolastica consente una programmazione flessibile in conformità con le
esigenze del territorio in cui la scuola è inserita, pur non trascurando i limiti imposti dalla preparazione
standardizzata per l’esame di Stato.
Il docente può disporre di un numero teorico di 33 settimane.
Le ore di lezione sono:
{freccia} 5 settimanali nel secondo biennio;
{freccia} 6 settimanali per la classe quinta (come nell’ex-indirizzo Erica).
Per il secondo biennio si può, quindi, contare su un totale teorico di 165 ore, un monte ore che include anche
le verifiche scritte e orali, nonché la reiterazione delle esemplificazioni pratiche più complesse: vale a dire
che ai fini della programmazione dobbiamo utilizzare per le lezioni vere e proprie (spiegazioni teoriche e
dimostrazioni pratiche) un numero minore di ore (e di settimane), pari a circa i 2/3 del totale.
Abbiamo così deciso di considerare 125 ore spendibili per le lezioni (pari a 25 settimane) e, ritenendo di
fare cosa utile, segnaliamo dei tempi indicativi per svolgere i diversi argomenti nella classe terza.
STRUTTURA DELLA PROGRAMMAZIONE
Unità
1
Lezioni
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
2
13
14
15
16
17
18
19
20
3
21
22
23
24
25
26
27
28
4
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
5
39
40
41
Argomenti
Sistemi e forme aziendali
L’azienda e il sistema economico
L’azienda come sistema globale
L’imprenditore e i suoi collaboratori
Le aziende di produzione
Le aziende di erogazione
Il soggetto giuridico dell’azienda: la persona fisica
Le società dotate di personalità giuridica
Il soggetto economico dell’azienda
Le dimensioni dell’azienda
Il mercato e la compravendita
L’azienda e lo scambio
Il sistema tributario italiano
Modelli organizzativi e sistema informativo
L’organizzazione dell’azienda
Le relazioni umane e le strutture organizzative
La forma delle strutture organizzative
Le funzioni aziendali e il ruolo della direzione
Il sistema informativo e la struttura aziendale
L’elaborazione e l’archiviazione di dati e informazioni
La telematica in azienda
Produttività, efficienza ed efficacia
La gestione dell’azienda
Il sistema unitario della gestione
Ciclo produttivo, ciclo economico e ciclo monetario
L’acquisto dei fattori produttivi e le fonti di finanziamento
Investimenti e finanziamenti
Il patrimonio dell’impresa
La determinazione del patrimonio: l’inventario
Produzione, ricavi di vendita, reddito
Il reddito d’esercizio e la competenza economica
La gestione delle risorse umane
Le politiche e la pianificazione del personale
Il rapporto di lavoro
Le categorie del lavoro subordinato
L’avviamento al lavoro
La domanda di lavoro e l’assunzione
L’ufficio del personale e la retribuzione
La busta paga e i rapporti con gli istituti previdenziali
Il costo del lavoro
Il calcolo della busta paga
La liquidazione del Tfr e i fondi pensione
La struttura finanziaria e i finanziamenti alle imprese
La funzione finanza e le fonti di finanziamento
I canali di finanziamento e l’analisi del patrimonio aziendale
I margini della struttura finanziaria e patrimoniale
N. ore
20
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
1
2
3
2
12,5
1
1,5
1,5
2
1,5
1,5
1,5
2
12,5
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
2
17,5
1,5
1,5
1
1,5
1,5
2
1
1,5
3
3
20
1,5
2
2
Settimane
4
2,5
2,5
3,5
4
42
43
44
45
46
47
48
6
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
I finanziamenti per le immobilizzazioni
Il fido e i finanziamenti bancari alle imprese
I finanziamenti bancari per cassa a breve termine
La fideiussione e gli altri crediti di firma
Il credito al consumo
I mutui ipotecari
Factoring, leasing e altri servizi parabancari internazionali
LA Co.ge. e la rilevazione dei fatti di gestione
Il sistema informativo e la rilevazione dei dati
Le scritture aziendali
Sistemi contabili e Co.ge.: l’analisi dei fatti di gestione
Il metodo della partita doppia
Il funzionamento dei conti
Il piano dei conti
Le scritture complesse e la rilevazione dei fatti amministrativi
La tenuta della contabilità generale: giornale e mastro
La costituzione dell’azienda e gli acquisti
Il regolamento degli acquisti
Le vendite e il loro regolamento
La dismissione dei beni strumentali
Il rapporto banca-impresa
Le retribuzioni e le relative rilevazioni contabili
La situazione contabile
I diversi aspetti della contabilità computerizzata
Totale
2,5
2,5
2,5
1,5
1,5
2
2
42,5
1,5
1,5
1,5
2,5
2,5
2
3
3
3
3
4
3
4,5
3
3
1,5
125
8,5
25
Nel caso in cui vengano a mancare un certo numero di settimane/ore, proponiamo di compiere alcune scelte
quali: sintetizzare la Unità 2 oppure rinunciare a svolgere le Unità 4 e 5 per intero, tralasciandone gli aspetti
più complessi.