L`utilizzo della retorica

Transcript

L`utilizzo della retorica
Liceo Ginnasio Statale Aristosseno Taranto
con Indirizzi Classico, Linguistico, Scientifico, Internazionale
Viale Virgilio,15 – 74100 Taranto
Tel. O99/4539332 (Presidenza) – 0994534895 (Segreteria e fax)
e-mail: [email protected]
L’UDA che presentiamo è stata prevista per il prossimo anno scolastico, da realizzare cioè, in una prima classe del triennio, nell’intento di una progettazione a
più mani che vada oltre le rigidità imposte dalla divisione biennio/triennio e che sia più attenta ai contenuti e alle modalità di erogazione. Un esperimento,
quindi, sul quale ci farebbe piacere discutere.
Francesca Di Ponzio-Giusi Peluso- Annamaria Ranieri
UDA PLURIDISCIPLINARE ASSE LINGUISTICO-STORICO
Istituto liceale
Provincia
Anno scolastico
Docenti
Discipline
Periodo (tempi)
Classe
UDA
Liceo Aristosseno
Taranto
2012/13
Giusi Peluso (Italiano e latino), Francesca Di Ponzio (lingua inglese), Annamaria Ranieri (Storia e Filosofia)
Italiano, latino, Storia, Inglese
Pentamestre (gennaio-giugno)
III sez. H indirizzo scientifico
L’utilizzo della retorica nella prosa dei grandi discorsi
Tema analizzato: l’uso della retorica nell’evoluzione del concetto di identità nazionale
Contenuti
Premessa
L'argomento proposto parte della crescente attenzione che oggi viene dedicata alle influenze della retorica in vari campi della nostra
vita culturale, e non solo culturale. Punto di partenza per qualsiasi ricerca ulteriore è, naturalmente, la dottrina trattata nei manuali
greci e latini.
In questo contesto, nella prima classe di un liceo, abbiamo ritenuto interessante avviare lo studio della retorica che, dall'arte di
parlare in pubblico come fondamento di una cultura per le élites dominanti della Grecia e di Roma, ha poi permeato di sé tutte le
forme di comunicazione, proponendosi, ai livelli più elevati, come equilibrio tra l'astratto e il concreto, la ragione e l’emozione, la
forma e il contenuto. Abbiamo preferito quindi rivolgere la nostra attenzione al genere di retorica che Aristotele definì “deliberativo”
nel quale vanno inseriti i discorsi di esortazione e dissuasione che trattano temi politici o morali, ricercando il valore della parola ed
esaltandone l’importanza soprattutto in democrazia, in cui le armi sono quelle delle idee scritte e verbalmente enunciate e scambiate.
Di qui la scelta di analizzare discorsi celebri, sottolinenadone il contesto storico, che permette di riflettere su alcuni nodi fondamentali
Liceo Ginnasio Statale Aristosseno Taranto
con Indirizzi Classico, Linguistico, Scientifico, Internazionale
Viale Virgilio,15 – 74100 Taranto
Tel. O99/4539332 (Presidenza) – 0994534895 (Segreteria e fax)
e-mail: [email protected]
Competenze chiave
di cittadinanza
Capacità:
Abilità
dell’esperienza umana, in cui, in momenti di grande tensione sociale e politica, tesi diverse si sono contrapposte, provocando il
coinvolgimento e la sensibilizzazione degli studenti su contenuti di grande valore e indiscussa attualità. Ci siamo proposti di analizzare
il rapporto tra testi e contesti, intendendo per contesti gli ambiti della produzione e della ricezione, per cercare di determinare
l'influenza esercitata dagli uni sugli altri e viceversa. Abbiamo preferito delineare il campo di indagine al rapporto con il proprio
territorio, nazionale e sovranazionale, in un momento storico in cui molto si dibatte sui grandi temi della globalizzazione, del
federalismo e della sopravvivenza dell’Europa.
Il requisito della competenza linguistica in situazione appare di grande rilievo per educare la persona a muoversi nella società civile
come un cittadino impegnato: il dialogo, il dibattito, la capacità di argomentare, lo sviluppo del pensiero critico sono fondamentali per
la crescita responsabile che comprende la necessità di confrontarsi con gli altri, difendere le proprie idee e accettare quelle altrui.
Un discorso attento ai canoni della retorica è sostenuto dal senso del decoro e dalla necessità di comprendere le legittime differenze di
culture e valori che possono coesistere con il pluralismo. La conoscenza e l’uso dei canoni della retorica può quindi aiutare a costituire
una “comunità di linguaggi” un’arte sociale che a sua volta può insegnare in che modo il dialogo può creare nuovi modi di pensare.
Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso
diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.
Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra
fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la
natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica.
Comunicare
o comprendere messaggi di genere diverso
o rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, utilizzando linguaggi
diversi e diverse conoscenze disciplinari
Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità,
gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento
dei diritti fondamentali degli altri.
Ascolto: capacità di ascoltare le informazioni date
Comprensione: comprendere ciò che viene letto o detto
Formulazione: capacità organizzare le informazioni
Argomentazione: capacità di esprimere compiutamente e fondatamente valutazioni critiche su idee e fatti



Saper “fare” con la lingua
Saper analizzare e valutare gli argomenti proposti
Saper sviluppare un ragionamento logico e argomentato
Liceo Ginnasio Statale Aristosseno Taranto
con Indirizzi Classico, Linguistico, Scientifico, Internazionale
Viale Virgilio,15 – 74100 Taranto
Tel. O99/4539332 (Presidenza) – 0994534895 (Segreteria e fax)
e-mail: [email protected]



Contenuti
Contenuti per
discipline
 Latino
 Italiano

Storia

Filosofia

Inglese
Comprendere la funzione di alcune categorie: l'intuizione, l'estetica, l'emozione
Auto-riflessione: la capacità di pensare a se stessi in relazione al materiale dato
Saper comunicare le proprie idee rispettando quelle altrui
Teoria
La retorica: storia della retorica. L’argomentazione, il dialogo, il dibattito, il discorso e la competenza discorsiva.
I cinque "canoni" della retorica
Elementi stilistici che accrescono l’efficacia di un discorso
Le principali figure retoriche
Argomentazione
Tesi e antitesi
Confutazione
Ciascuna disciplina articolerà la premessa ai contenuti attraverso le proprie specificità, analizzando il contesto, i protagonisti, le
categorie linguistiche e retoriche.
Argomento: la teoria della retorica: l’Institutio Oratoria di Quintiliano
Pascoli: “La grande proletaria s’è mossa”
Giosue Carducci: “Per il Tricolore”
Inquadramento storico
Inquadramento letterario
Analisi testuale
De Gasperi “La nostra patria Europa”
Inquadramento storico
Analisi testuale
“Discorso alla nazione tedesca” di Fichte
Inquadramento del pensiero
Analisi testuale
Gadamer: “L’Europa e l’oikoumene”
Inquadramento del pensiero
Analisi testuale
A.Lincoln: il discorso di Gettysburg
J.F.Kennedy “Io sono berlinese”
Inquadramento storico
Liceo Ginnasio Statale Aristosseno Taranto
con Indirizzi Classico, Linguistico, Scientifico, Internazionale
Viale Virgilio,15 – 74100 Taranto
Tel. O99/4539332 (Presidenza) – 0994534895 (Segreteria e fax)
e-mail: [email protected]
Attività:
Fase 1
Fase 2
Fase 3
Analisi testuale
Lezione frontale
Analisi guidata
Ricerche individuali e di gruppo
Discussioni sul tema
Redazione di un lavoro di ricerca
Presentazione dell’UDA
Elementi contestuali alla situazione comunicativa dei discorsi
I temi affrontati nei discorsi: dal concetto di patria alla ricerca di una unità sovranazionale
Analisi dei discorsi sul piano descrittivo e valutativo
lo studente deve individuare le forme dominanti e di subordinazione che lo scrittore ha scelto attraverso la risposta alle seguenti
domande:
 Qual è il soggetto generale?
 Quale tesi sostiene l’autore
 Che tipo di prove, fatti, statistiche, usa l’autore?
 Come lo scrittore utilizza gli elementi a sua disposizione per persuadere i destinatari?
 Ricorre alla logica, all’emozione o ad una combinazione fra le due categorie?
 In che modo l'organizzazione del testo contribuisce allo scopo da raggiungere: narrativo, descrittivo, confronto, analogia
causa-effetto?
 Quali strumenti l'autore usa per enfatizzare i punti importanti del suo discorso e guidare il destinatario?
 In che modo la lingua del testo contribuisce allo scopo da raggiungere?
Presentazione di un lavoro di ricerca sull’argomento proposto. Gli studenti, all’interno di un lavoro di gruppo, presenteranno un lavoro
di sintesi delle diverse posizioni degli autori, corredato da una significativa ricerca storica, secondo il seguente schema:
 esordio (delectare e movere)
Esporre l’argomento che si intende trattare in modo da coinvolgere il destinatario
 narratio (esposizione dei fatti)
Reperire informazioni documentandosi e raccogliendo testi
 prova (dimostrazione delle prove a sostegno della tesi (confirmatio) e confutazione degli argomenti avversari (refutatio);
Chiarire la tesi e gli argomenti, sottoponendoli a verifica e a critica, enucleando i punti di forza e le criticità
 epilogo (peroratio e conclusione del discorso)
Scrivere e revisionare il testo, curando la chiarezza e la fondatezza degli argomenti, la correttezza e la coerenza dei passaggi logici
Liceo Ginnasio Statale Aristosseno Taranto
con Indirizzi Classico, Linguistico, Scientifico, Internazionale
Viale Virgilio,15 – 74100 Taranto
Tel. O99/4539332 (Presidenza) – 0994534895 (Segreteria e fax)
e-mail: [email protected]
Strumenti
Competenze
linguistiche da
valutare (italiano e
inglese):
Competenze
storiche da valutare:
Competenze
filosofiche da
valutare:
Libri di testo
Testo dei discorsi
Ricerche in rete
Filmati (youtube, Teche Rai e altro)
1. Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di
ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale
2. Saper dominare la lingua in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi
complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi
contesti e scopi comunicativi
3. Sapersi esprimere oralmente e per iscritto, con chiarezza e proprietà, adeguando l’esposizione ai diversi contesti
1. Comprendere, anche in una prospettiva interculturale, il cambiamento e la diversità dei tempi storici in dimensione diacronica
attraverso il confronto fra epoche e in dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali
2. Interpretare i modelli osservati in relazione ai contesti storico, sociale, economico anche in confronto con le proprie esperienze
1. Capacità riflessiva
2. Capacità di la capacità di analisi e interpretazione di situazioni e problemi,
3. capacità di argomentazione delle proprie ragioni