CURRICULUM scientifico ed accademico di VIRGINIO BETTINI

Transcript

CURRICULUM scientifico ed accademico di VIRGINIO BETTINI
CURRICULUM
scientifico ed accademico
di
VIRGINIO BETTINI
Professore Associato di Analisi e Valutazione Ambientale (ICAR20)
IUAV-facoltà di Pianificazione
nato a Nova Milanese, Milano il 29-VI-1942
maturità classica al Liceo Statale Cesare Beccaria di Milano, 1961
studi di Medicina (1961-63), quindi iscrizione, nell’anno accademico 1963-64, alla
facoltà di Lettere Moderne dell’Università degli Studi di Milano; laurea in Geografia
Umana con Lucio Gambi nell’anno accademico 1966-1967, con il voto di 110/110,
con una tesi sulle alterazioni ecologiche di un Parco Storico, il Parco di Monza
esperto per i problemi ambientali del Piano Intercomunale Milanese dal 1968 al 1970
assistente volontario presso la cattedra di Geografia Umana della Facoltà di Lettere
dell’Università degli Studi di Milano dal 1968 al 1971
nel 1970 fonda la rivista “Ecologia”, di cui sarà direttore responsabile fino al 1982
redattore del rapporto ambientale per la pianificazione comprensoriale della città di
Reggio nell’Emilia, 1970-72
incaricato di Fondamenti di Ecologia presso il corso di laurea in urbanistica dello
IUAV, dall’anno accademico 1971-72
cura, per l’Editore Garzanti di Milano, l’appendice “La rivoluzione ambientale in
Italia” del volume “La rivoluzione ambientale” di Max Nicholson, 1971
traduce e cura per l’Editore Garzanti di Milano “Il cerchio da chiudere, la natura,
l’uomo, la tecnologia” di Barry Commoner, 1972, premio Cervia Ambiente 1973
incaricato di Igiene Ambientale al corso di laurea in Architettura dell’Università di
Firenze negli anni accademici 1972-73/ 1973-74
direttore della sezione beni culturali ed ambientali della Regione Emilia Romagna dal
settembre 1972 al giugno 1973
partecipa alla Conferenza Mondiale delle Nazioni Unite sull’Ambiente, Stoccolma,
(giugno 1972)
incaricato di fondamenti di geografia al corso di laurea in urbanistica dello IUAV
dall’anno accademico 1973-1974
partecipa alla Conferenza Mondiale delle Nazioni Unite sulla Popolazione di Bucarest
(agosto 1974)
pubblica con Barry Commoner, presso l’Editore Feltrinelli di Milano “Ecologia e lotte
sociali, ambiente, popolazione, inquinamento”, 1976
in questo primo decennio di attività post-laurea focalizza la propria ricerca sull’analisi
e la valutazione ambientale riferita all’ambito dei siti energetici ed alla tutela
ambientale, con approfondimenti tematici di pura ricerca e di coinvolgimento degli
studenti con Seminari Residenziali nelle aree di interesse:
-valutazione del trasferimento della raffineria Garrone da Genova a Novi Ligure,
prima valutazione di impatto ambientale in Italia, redatta con Paolo Berbenni e Luigi
Santomauro (1970)
-valutazione del sito della raffineria di Bertonico sul Canale Navigabile MI-CR-PO
(1969-71), analisi di analoghi in Danimarca e Stati Uniti
-progetto neve per la Regione Emilia Romagna: dove e quali impianti di risalita (197273)
-approfondimento del lavoro di tesi sulla valutazione delle alterazioni ambientali nel
Parco di Monza, con particolare riferimento al ruolo dell’Autodromo (1967-70)
-valutazione della prima ipotesi di Parco del Gennargentu (1970-72) con gli studenti
del corso di Geografia della Facoltà di Lettere dell’Università di Milano
-valutazione del Progetto del Parco del Monte Pollino (1972) con gli studenti di
urbanistica dell’IUAV
-valutazione del progetto siderurgico ed energetico dell’area di Gioia Tauro (1973)
con gli studenti di urbanistica dello IUAV e di architettura di Firenze
-valutazione del progetti turistici relativi alle coste del Sinis- Oristanese (1974) con
gli studenti di urbanistica dello IUAV e di Architettura di Firenze
-valutazione dei siti delle centrali nucleari in Puglia (1975) con gli studenti di
Urbanistica dello IUAV
partecipa alla Conferenza Mondiale delle Nazioni Unite sull’Habitat (Vancouver,
maggio-giugno 1976), sull’Acqua (Mar del Plata, marzo 1977), sulla Desertificazione
(Nairobi, agosto-settembre 1977)
nel corso della seconda metà degli anni’70, mantenendo il corso di Fondamenti di
Ecologia e Geografia presso lo IUAV, indirizza la propria ricerca sui metodi di
valutazione dei siti nucleari, con la pubblicazione di
2
“Contro il nucleare, ecologia e centrali nucleari”, Feltrinelli, Milano, 1977
“Siti impossibili, una geografia improbabile del nucleare”, Feltrinelli, Milano, 1981
dai primi anni ‘80 sviluppa l’approccio alla valutazione degli impatti ambientali delle
grandi centrali termoelettriche, dopo un seminario con Larry Canter all’Università di
Oklahoma, nella sede dell’Università, Norman
cura, con Giorgio Nebbia, per l’editore Garzanti di Milano, l’edizione italiana di “La
politica dell’energia” di Barry Commoner e firma l’appendice “Nessuna politica
energetica in Italia” (1980)
sulla base del primo importante lavoro sull’Environmental Impact Assessment dello
stesso Larry Canter (McGraw Hill, NY, 1977), propone l’applicazione di una corretta
metodologia di VIA per i siti delle centrali del Sulcis Iglesiente, Gioia Tauro, Cirras e
Brindisi, per la proposta del sito di una centrale ai margini della laguna di Grado e
Marano
membro della Commissione di VIA per la centrale di Brindisi dal 1983-85
organizzatore e coordinatore scientifico, con Enrico Falqui, del Convegno
Internazionale di Brindisi e Lignano (1984) sullo impatto ambientale dei Grandi
Impianti Elettrici a Carbone
nel 1984 pubblica “Borotalco Nero, carbone tra sfida autarchica ed impatto
ambientale”, Franco Angeli, Milano
professore Associato (H14A) presso lo IUAV dal 1984
curatore della sezione ambiente della collana Scienza Tecnica e Società della CLUP,
Cooperativa Libraria Universitaria del Politecnico di Milano dal 1984
con “Il Bilancio di Impatto Ambientale, teorie e metodi”, in collaborazione con Enrico
Falqui e Marina Alberti , CLUP, Milano, 1984 avvia l’approfondimento delle teorie e
dei metodi della VIA
membro della Commissione della Provincia di Mantova per la Valutazione del sito
della centrale nucleare Viadana-San Benedetto Po (1984-1986)
ulteriore approfondimento dei processi e metodi della VIA con Enrico Falqui, Marina
Alberti e Gabriele Bollini “Metodologie di Valutazione dell’Impatto Ambientale”,
CLUP, Milano 1988
pubblica “Elementi di analisi ambientale”, CLUP, Milano 1988.
3
membro della Commissione Nazionale per l’Energia, 1986-87
membro della IAIA, International Association for Impact Assessment dal 1987,
partecipa ai Congressi di Barbados (1987), Delft (1988), Montreal (1989)
nel 1990 pubblica “L’analisi ambientale”, CLUP, Milano.
approfondisce i temi dell’impatto ambientale con gli studenti del corso di “geografia
urbana e regionale “ dello IUAV relativi a:
polo di Gela e impatti cumulativi (1987)
zone F nelle aree costiere dell’isola di S. Antioco, Cagliari (1988),
nuove infrastrutture nell’area di Otranto (1989)
tangenziale di Teramo-Lotto Zero (1990)
cura, con Giorgio Nebbia, per l’Editore Garzanti di Milano, “Far pace col pianeta, il
punto sui rapporti tra ecosfera e tecnosfera” di Barry Commoner, scrivendone la
prefazione (1990)
parlamentare Europeo nella legislatura 1989-94 propone 12 iniziative legislative sulle
energie rinnovabili, sulla valutazione dell’impatto ambientale, sul corretto uso
dell’energia
autore, con Roberto Galtieri, di “La transizione energetica” CLUP-CLUED, Milano,
1992
titolare del corso di “Analisi e Valutazione Ambientale” al C.d.L. in PTUA dello
IUAV, dall’anno accademico 1994-95, torna ad occuparsi concretamente di sistemi
energetici e di procedure e metodi di VIA, sia a livello teorico, pubblicando
“L’impatto ambientale”, CUEN, Napoli, 1995, sia a livello pratico sperimentando
metodologie di valutazione sui tracciati delle linee ferroviarie ad alta velocità TAV in
Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia e sui siti puntuali di nuove centrali
termoelettriche
autore, con Larry Canter della revisione, su base compensativa, della VIA per
l’Interporto Milano Sud, 1995-96
focalizza la propria attenzione e ricerca sull’ecologia urbana, sviluppando concetti di
analisi urbana con “Elementi di Ecologia Urbana”, Einaudi, Torino, 1996, pubblicato
anche in lingua spagnola (Elementos de Ecologia Urbana, Trotta, Madrid, 1998).
le analisi e le esercitazioni sul terreno, con gli studenti IUAV, in questo periodo
riguardano:
4
-progetto edilizio per l’area run down di Argentiera, Sassari, (1995)
-lottizzazione e progetto di campo da golf nella pineta di Is Arenas, Oristano, (1996)
- VAS del progetto del Parco del Gargano, Foggia, (1997)
- valutazione del SIA del Ponte sullo Stretto di Messina, 1998, (i cui risultati sono
pubblicati in Bettini V., Guerzoni M., Riparo A., “Il Ponte insostenibile, l’impatto
ambientale del manufatto di attraversamento stabile dello Stretto di Messina”, Alinea,
Firenze, 2002)
- valutazione del SIA del Progetto di Gassificazione del Carbone Sulcis (1999),
(risultati pubblicati da CUEN, Napoli, con il titolo “La gassificazione della VIA” nel
2002)
- valutazione del Piano dell’arenile di Cervia, Ravenna, (1999)
- valutazione del recupero dell’area run-down/brownfield della Perfosfati di
Portogruaro, Venezia, (1999)
-revisione su base ambientale del PRG di Pozzallo, con una proposta di pianificazione
territoriale sulla base della teoria della percolazione nell’ambito dell’analisi di
landscape ecology (1999)
-VAS del piano di Kenzo Tange per il Comune di Jesolo, Venezia, (2000)
- VAS degli impatti ambientali, pianificazione territoriale ed ecotessuto sul tracciato
del Camino di Santiago, Camino di Navarra (2000), Rioja (2001), Castiglia (2002),
Leon (2003), Aragona (2004)
-analisi critica della VIA del tracciato della A31, nel tratto Vicenza-Rovigo, (20012002)
L’intensa collaborazione avviata dal 1984 con Larry Canter (Oklahoma-University) e
dal 1995 con Leonard Ortolano (Stanford University) porta alla pubblicazione di
“Ecologia dell’impatto ambientale”, UTET Libreria, Torino, 2.000
membro della consulta dei sindaci interessati dagli impatti del tracciato della TAV
sulla TO-VE e sulla MI-BO per il comune di Campegine (Reggio Emilia) dal 1995 al
2000
cura, per i Sindaci dei comuni interessati dal nuovo progetto di Malpensa 2000, lo
screening (settembre 1999) e lo scoping (febbraio 2.000) del SIA dell’aeroporto con la
revisione metodologica di Larry Canter e Leonard Ortolano: tale rapporto costituirà
l’appendice “Analisi critica dello studio di impatto ambientale di Malpensa 2000”, di
Michela Barzi, Virginio Bettini, Giacomo Gianola, Pippo Gianoni, Oreste Magni,
Roberto Mossi, Marcella Schmidt, pag. 206-381, ad “Ecologia dell’Impatto
Ambientale” di Bettini V., Canter L., Ortolano L., UTET Libreria, Torino, 2000
il rapporto sul SIA di Malpensa è presentato al 20° Congresso Annuale della IAIA,
International Association for Impact Assessment, Hong Kong, giugno 2.000
5
membro del Gruppo Ambiente della Commissione Intergovernativa (CIG) per il
tracciato del Treno ad Alta Capacità tra Torino e Lione e della galleria di base del
Frejus (1998-2001)
con Larry Canter redige, per il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, un
rapporto sulla metodologia di VIA utilizzata sul tracciato della Torino-Lione (2001)
primo firmatario della proposta popolare di Parco Europeo della Laguna di Venezia
sottoposto alle decisioni del Consiglio Regionale del Veneto, estensore del
regolamento del Parco stesso (1999-2000)
estensore della proposta di Parco Interregionale del Cansiglio (2001) in collaborazione
con il Consiglio Regionale del Veneto
dall’anno accademico 1998-99 è incaricato supplente del corso di “Principi di
Valutazione di Impatto Ambientale” presso il Cd.l in Scienze Ambientali
dell’Università di Sassari, sede gemmata di Nuoro
titolare dei corsi presso l’Università IUAV di Venezia:
analisi e valutazione ambientale (PTUA)
ecosistemi del paesaggio (SPUT)
ecologia urbana+landscape ecology (SPIC)
ecologia urbana e dei sistemi naturali (SIT teledidattico)
al Congresso IAIA 2001 (Cartagena, maggio-giugno 2001) presenta un rapporto sulla
“Percolazione Energetica in Ambito Urbano”, successivamente sottoposto
all’ettenzione dei partecipanti al Convegno di Ecologia Urbana promosso nell’ottobre
2001 presso l’Accademia dei Lincei di Roma.
il rapporto “La landscape ecology e la teoria della percolazione in ecologia urbana” è
pubblicato dall’Accademia Nazionale dei Lincei” nel volume “Ecosistemi urbani”
(2002)
dal settembre 2001 è coordinatore del gruppo di lavoro sui problemi urbanistici e di
rischio ambientale della contaminazione da PCB dell’area di Brescia per conto
dell’Amministrazione Comunale della città; il rapporto definitivo è stato presentato
all’Amministrazione nel febbraio 2004
valutazione dell’analogo per i casi di contaminazione urbana da PCB presso le aree di
Bloomington (Indiana), Anniston (Alabama), Rome (Georgia), ottobre-novembre 2003
coordinatore e responsabile scientifico del Congresso Internazionale “Ecologia Urbana
Applicata, la contaminazione nell’area urbana di Brescia” programmato a Brescia per
il 2-3 aprile 2004
6
al Congresso IAIA 2002, Assessing the Impact of Impact Assessment, svoltosi a L’Aia
(giugno 2002) ha presentato uno specifico rapporto sul caso dell’area brownfield di
Brescia: “The EIA for a new Bloomington case”.
collabora, per i metodi e le procedure di Valutazione dell’Impatto Ambientale, con le
amministrazioni di
-Portoscuso (CA), ampliamento impianto smaltimento dei fanghi rossi
dell’Eurallumina ai margini di area SIC
-Santa Giusta (OR), nuovi insediamenti in area industriale ai margini dello stagno di
Santa Giusta
-Orune (NU), VIA preliminare per una centrale eolica
-Provincia di NU, VAS del polo di Ottana
quale risultato di un master presso la Facoltà di Scienze Ambientali di Sassari, sede
gemmata di Nuoro, ha curato la pubblicazione di “La Valutazione di Impatto
Ambientale, le nuove frontiere” UTET Libreria, Torino, 2002
al Convegno Annuale IAIA 2003, svoltosi a Marrakesh, ha presentato un rapporto
sull’impatto ambientale dell’ampliamento del bacino dei fanghi rossi dell’Eurallumina
a Portoscuso ed una valutazione sull’irreversibilità dell’uscita in Val Cenischia del
tracciato dell’Alta Capacità Ferroviaria sulla linea Lione-Torino
membro della Commissione istituita dal Comune di Venezia per la valutazione del
tracciato della Sublagunare, (2003)
“Ecologia urbana” Torino, UTET Libreria, 2004.
Bettini V. et Al., 2004, How to destroy the EIA Procedure and Environmental
Protection Policies, 24th Annual Conference of the International Association for
Impact Assessment, Vancouver, Canada
Bettini V., Marotta L., 2004, Analysis of coastal landscape for Mediterranean Area,
24th Annual Conference of the International Association for Impact Assessment,
Vancouver, Canada.
Venezia, settembre 2004.
7
8