Il matrimonio omosessuale ci fa problema non per l`omosessuale

Transcript

Il matrimonio omosessuale ci fa problema non per l`omosessuale
Il matrimonio omosessuale ci fa problema
non per l'omosessuale, ma per il matrimonio
Per accettare il matrimonio omosessuale si deve modificare il
significato del matrimonio; anche di quello tra l’uomo e la donna.
È una modifica che si sta già facendo strada nei fatti,
ma prima di confermarla per legge chiediamoci: è un bene?
Bisogna partire dall’ABC se non vogliamo dialogare tra sordi. Chiediamoci anzitutto cosa intendiamo,
parlando di “matrimonio”.
Due fondamentali modi di vedere si confrontano a proposito del matrimonio e della famiglia.
C’è una visione individualistica. Due persone mettono in atto una convivenza su base affettiva e sessuale. Si
tratta di una faccenda assolutamente personale. La società non ha alcun diritto di interferire con le loro scelte,
che attengono esclusivamente alla sfera privata (se procreare o meno, se continuare la convivenza per tutta la
vita o interromperla in tempi più o meno brevi, ecc.). La società ha solo il dovere di prendere atto di questa
convivenza e sostenerla.
E c’è una visione sociale del matrimonio. Un uomo e una donna mettono in atto una convivenza aperta alla
procreazione, assumendosi il compito di allevare, proteggere, educare la prole, impegnandosi per offrire ai
figli un ambiente di stabilità materiale ed affettiva. La società riconosce che questo progetto, pur essendo
affidato alla responsabilità e alla libertà dei due, è utile al bene comune. Le famiglie, che originano da questo
progetto, sono le cellule del corpo sociale, a cui garantiscono la continuità nel tempo. Ad esse vengono
perciò destinate “misure economiche” e “altre provvidenze”, allo scopo di agevolare “la formazione della
famiglia e l’adempimento dei compiti relativi” (Art. 31 della Costituzione). Si tratta di misure adottate per
sostenere dei compiti, non di concessioni erogate in una logica assistenzialistica.
Se si adotta la visione sociale, solo una convivenza che abbia certe caratteristiche potrà essere considerata
“matrimonio”, e sarà destinataria di specifici benefici in quanto le competono specifici doveri (non solo
doveri reciproci tra i membri della convivenza, ma doveri verso la società). Per essere aperto alla
procreazione (e ai compiti che ne derivano), il matrimonio sarà necessariamente eterosessuale. Altre
convivenze (omo o eterosessuali) restano scelte private, libere e rispettabili, che potranno anche necessitare
di specifiche norme giuridiche, ma non c’è motivo di prendere il matrimonio come modello per queste
norme.
Una lettura della Costituzione Italiana dimostra oltre ogni ragionevole dubbio che il matrimonio vi è
considerato in una logica sociale. Tuttavia negli anni si è di fatto diffusa una mentalità conformata piuttosto
alla logica individualistica.
Neppure la Costituzione è intoccabile. È possibile che la società cambi parere, respinga la visione sociale,
e preferisca quella che abbiamo definito visione individualistica del matrimonio (da cui non ci sarebbe
motivo di escludere le convivenze omosessuali).
Con tutto ciò che ne consegue!
Perché, se inquadriamo il matrimonio in una visione individualistica, quale motivo c’è di limitarlo a due
contraenti? Perché non tre? O dieci? Che diritto abbiamo di entrare nel merito della relazione (se di natura
sessuale o no)? Di questo passo, a forza di allargarne il significato, il matrimonio perde la sua specificità, il
suo significato; e sfumano le ragioni per un suo sostegno sociale. Come giustificare le norme che
privilegiano i conviventi rispetto ai single? Perché la società dovrebbe destinare risorse a favore di una scelta
affettiva, legittima ma privata, quando le risorse sono sempre più scarse? E se la società non dimostra
(simbolicamente e concretamente) un interesse per la potenzialità procreativa del matrimonio, perché mai le
giovani generazioni dovrebbero porre la procreazione tra i compiti primari dell’esistenza? Sono questioni che
già ora emergono, nella nostra civiltà individualista, contrassegnata dall’instabilità familiare e dalla
denatalità, con le loro conseguenze, anche economiche, per la società. In tale contesto, la legislazione deve
adeguarsi, limitandosi a sancire formalmente questo disinteresse (con atti legislativi che di fatto lo
promuovono)? O deve dare segnali che suggeriscano un’inversione di rotta?
Il comune di Castenaso (Bo), assegna un contributo per la casa di circa 5000 euro alle coppie di
persone sotto i 40 anni che autocertificano un vincolo affettivo. Viene sottolineato che questo
contributo è aperto anche alle coppie gay. Ci mancherebbe che fossero escluse, significherebbe
discriminarle! Ma allora, perché discriminare le convivenze di più di due persone, le convivenze
non affettive, i soggetti superiori a 40 anni e i single?
Chi accetta che vada perso il significato sociale del matrimonio, smetta di prendere in giro sé stesso e lo
riconosca apertamente. E chi invece lo vuol salvaguardare apra gli occhi. Operiamo pure le nostre scelte, ma
facciamolo rendendoci conto di cosa è in gioco. Per favore!
Obiezioni e risposte
In Italia non si parla di matrimonio omosessuale. Si sta solo proponendo un’istituzione
diversa dal matrimonio, per regolamentare le unioni omosessuali e le “unioni di fatto”.
Perché una scelta del genere non comprometta il significato che la società attribuisce al matrimonio, dovrebbe trattarsi
con evidenza di un’altra cosa. Invece le proposte attuali sono fatte ad imitazione del matrimonio, con un nome diverso.
Non si limitano a regolamentare unioni che hanno una valenza privata, prevedono concessioni, analoghe a quelle del
matrimonio, che comportano un impegno per la collettività tutta.
Siamo onesti! La regolamentazione delle convivenze non matrimoniali con norme specifiche, senza la creazione di una
istituzione apposita, è possibilissima, ed è già in gran parte realtà. Ma questa soluzione viene giudicata insufficiente.
Perché? Cosa si vuole veramente? Ci sono forze che spingono energicamente per modificare il significato del
matrimonio. Le proposte attuali sono un primo passo verso quest’obiettivo. Non è solo una previsione, è già avvenuto
recentemente, in Francia per esempio, e ancor più di recente in Gran Bretagna.
Ci sono coppie non sposate, che hanno figli, e li accudiscono con amore e sacrificio. Ciò
ha certamente valore per la società! Ma non hanno gli stessi diritti delle coppie sposate.
Non è così. I diritti previsti dalla Costituzione sono destinati anche a queste coppie, di cui viene riconosciuto il ruolo
sociale. L’istituto giuridico del matrimonio serve esattamente a concretizzare questo riconoscimento. Creare un’altra
istituzione che ha un nome diverso ma svolge la stessa funzione sarebbe un doppione inutile.
Inoltre per tali situazioni sono già previsti molti benefici, anche senza matrimonio, al punto che per certi aspetti risulta
più conveniente non essere sposati (pare che non siano rare le coppie sposate che, per ottenere certi vantaggi negati
alle coppie sposate, divorziano pur continuando a stare insieme d’amore e d’accordo).
I diritti attualmente riconosciuti alle coppie sposate ci sono anche nel caso di coppie
senza figli.
Fino a pochi decenni fa (certamente all’epoca della scrittura della Costituzione) il matrimonio era, nella mentalità
corrente, strettamente associato alla procreazione, e proprio per questo motivo era patrocinato dalla società civile.
L’assenza dei figli era di regola dovuta alla situazione biologica, solo in misura irrilevante era il frutto di una scelta.
Innegabilmente, oggi la situazione è cambiata, e sempre più nella mentalità comune l’idea del matrimonio si va
dissociando dall’idea dei figli. Si tratta di un fatto che va bene così, che la legge può convalidare e promuovere
decretando di fatto che le “provvidenze” destinate al matrimonio non c’entrano con il potenziale procreativo della
coppia? O si tratta di un problema a cui cercare soluzioni?
Anche le persone omosessuali dichiarano in misura crescente un desiderio e una
disponibilità alla genitorialità, cioè ad essere generativi. Le norme attuali vietano la
procreazione alle coppie omosessuali, non sono loro ad escluderla.
Non la legge, ma la realtà dei fatti impedisce ad un rapporto omosessuale di essere generativo. La genitorialità
rivendicata per le coppie dello stesso sesso non passa infatti per la relazione tra i due, ma per le tecniche mediche o
l’adozione. Alla persona omosessuale non è vietato procreare: se vuole può farlo (con una persona di sesso opposto,
come tutti). È la coppia di persone dello stesso sesso che non può generare. Una donna (omosessuale o no) non può
essere padre, e un uomo (omosessuale o no) non può essere madre. Non si può negare a un bambino quell’esperienza
costitutiva della natura di ogni essere umano, consistente nell’avere un padre e una madre.
www.centrofamiglia.info/cdf?id=76