viaggio in tunisia 2006

Transcript

viaggio in tunisia 2006
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
VIAGGIO IN TUNISIA 2006
(23 luglio -> 6 agosto)
Di Luca Marceglia e Jenny Rio
1
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
INTRODUZIONE ........................................................................................................................................................ 4
BREVE STORIA DELLA TUNISIA ................................................................................................................................ 6
I FENICI ............................................................................................................................................................... 6
I ROMANI ............................................................................................................................................................. 7
I VANDALI ............................................................................................................................................................ 8
LE CONQUISTE ARABE ............................................................................................................................................ 8
LE RIBELLIONI BERBERE ......................................................................................................................................... 9
LE INFLUENZE MAROCCHINE ................................................................................................................................. 10
L’IMPERO OTTOMANO TURCO ................................................................................................................................ 10
IL PROTETTORATO FRANCESE................................................................................................................................ 11
HABIB BOURGUIBA E L’INDIPENDENZA ................................................................................................................... 12
LE RIFORME ........................................................................................................................................................ 12
BEN ALI, IL SUCCESSORE...................................................................................................................................... 13
LA TUNISIA OGGI................................................................................................................................................. 13
L’ARTE MUSULMANA NELLE ZONE DI INTERESSE ................................................................................................... 21
ALFABETO ARABO................................................................................................................................................... 35
I NUMERI ARABI (O INDIANI?) ............................................................................................................................... 40
L’ARABO IN TUNISIA ............................................................................................................................................ 43
23 LUGLIO – PARTENZA ......................................................................................................................................... 46
24 LUGLIO – MONASTIR (‫ اﻟﻤـﻨﺴـﺘﻴﺮ‬, AL MNSTR, AL MUNASTIR),SOUSSE (‫ ﺳﻮﺳﺔ‬, SŪSH, SŪSAH) ED I TUNISINI................. 48
25 LUGLIO – EL JEM (‫ اﻟﺠﻢ‬, AL ĞM, AL ĞAM) ............................................................................................................ 53
26 LUGLIO – KAIROUAN (‫ اﻟﻘﻴﺮوان‬, AL QYRWĀN, AL QAYRAWĀN) .............................................................................. 58
27 LUGLIO – SOUSSE, TUNISI (TUNIS, ‫ ﺗﻮﻧﺲ‬, TŪNS, TŪNIS).................................................................................... 62
PARTENZA PER TUNISI! ........................................................................................................................................ 62
28 LUGLIO – CARTAGINE (CARTHAGE, ‫ ﻗﺮﻃﺎج‬, QRTĀĞ, QARTĀĞ), SIDI BOU SAÏD (‫ ﺳﻴﺪي ﺑﻮ ﺳﻌﻴﺪ‬, SĪDĪ BŪ SʾĪD, SĪDĪ BŪ SAʾĪD) ......67
SIDI BOU SAÏD .................................................................................................................................................... 69
29 LUGLIO – DOUGGA (‫ ﺛﻮﺟﺎ‬, TŪĞĀ, TŪĞĞĀ) .............................................................................................................. 76
2
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
30 LUGLIO – TUNISI – HAMMAMET (‫ اﻟﺤﻤﺎﻣﺎت‬, AL ḤMĀMĀT, AL ḤAMMĀMĀT).................................................................. 82
PARTENZA PER HAMMAMET ................................................................................................................................... 84
30 LUGLIO – HAMMAMET........................................................................................................................................ 89
1° AGOSTO – HAMMAMET: LA JENNY SI BAGATTA .................................................................................................. 91
2 AGOSTO – HAMMAMET ....................................................................................................................................... 91
3 AGOSTO – HAMMAMET CITTÀ .............................................................................................................................. 92
4 AGOSTO – HAMMAMET: L’INCUBO SOUQ ............................................................................................................. 94
5,6 AGOSTO: HAMMAMET: SI PARTE!...................................................................................................................... 97
CIBO TUNISINO...................................................................................................................................................... 99
ALBERGHI TUNISNI.............................................................................................................................................. 102
RISTORANTI TUNISINI ........................................................................................................................................ 106
ATTRATTIVE TUNISINE ........................................................................................................................................ 107
3
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
INTRODUZIONE
Quest’anno, pianificare le vacanze estive non è stata un compito molto semplice: abbiamo in mente di avere un
bambino, e bisogna pensare bene a dove andare, nel caso in cui il miracolo si compia, sia per la sicurezza
sanitaria della futura madre sia per quella di colui che potrebbe portare in grembo, magari anche cercando un
posto non troppo lontano dalla madre patria.
L’Europa, dunque, diventa la meta principale, ma… dove? Decidiamo di dedicare una serata in libreria,
leggendoci le introduzioni di tutte le guide della Lonely Planet per cercare qualcosa di interessante, ed alla fine
ne esce vincitore il continente africano! Ci siamo: quest’anno si va in Tunisia.
Libro in mano, inizio a pianificare un percorso di tre settimane con partenza da Tunisi, visita del nord e del
centro passando dalle oasi di Tozeur, e ultima settimana di mare a Djerba, per poi tornare a Milano da
quest’isola; andiamo in agenzia per vedere di prenotare qualcosa, e purtroppo ci scontriamo con molti problemi
logistici: a Djerba non è praticamente possibile dormire in un hotel senza far parte un pacchetto viaggi, e
questo ci obbligherebbe tra l’altro ad aggiungere un costoso volo interno Djerba-Tunisi, per poter iniziare il giro
da dove vogliamo noi. Allora entra in gioco il piano B: spostiamo la meta marina a Monastir, località abbastanza
centrale che ci permette di visitare la Tunisia compiendo un cerchio attorno alle località più interessanti,
partendo ed arrivando quindi nello stesso posto. Ovviamente, anche questa soluzione si rivela impossibile
perché gli hotel interessanti che cerchiamo sono già tutti al completo!
Ci spostiamo sempre più a nord sulla cartina, finché riusciamo a fissare almeno una delle variabili: una
settimana di mare ad Hammamet, località addirittura esclusa dal mio itinerario iniziale.
Dopo non pochi aggiustamenti, finalmente nasce il piano C che ci permette di visitare lo stesso ciò che ci
interessa, anche se purtroppo bisognerà sopportare distanze molto lunghe, soprattutto da e per Tozeur; ma
che ci possiamo fare? Dobbiamo prendere quello che passa il convento, ed alla fine prenotiamo il viaggio nella
nostra agenzia di fiducia, la Fly4You di Milano, che oramai ha preso degnamente il posto della Damir di Meldola.
Circa due mesi prima della partenza, però, succede il fattaccio: con grande gioia, Jenny scopre di essere
veramente incinta! Iniziano quindi tutti gli esami di rito, e scopriamo che l’eventuale amniocentesi andrebbe a
coincidere proprio con la terza settimana delle nostre ferie! Chiaramente, ancora una volta dobbiamo metter
mano ai nostri piani, e dunque togliamo gli ultimi 7 giorni dall’itinerario previsto, sacrificando pertanto tutta la
4
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
parte relativa alle oasi di Tozeur, la visita alla città romana di Bulla Regia e agli insediamenti fenici di
Kerkouane e Kélibia.
Va bene così, va bene lo stesso! Il Piano D, l’itinerario finale, dunque, che per la prima volta affronteremo in tre,
è il seguente: Monastir – Sousse – El Jem – Kairouan – Tunisi – Cartagine – Sidi Bou Saïd – Dougga –
Hammamet – Monastir.
Come al solito, prima di partire per il viaggio, è d’uopo conoscere un po’ di storia della Tunisia per poter meglio
situare cronologicamente quello che vedremo: reperti di civiltà fenicie, romane, arabe e tunisine, o monumenti
più moderni come la tomba di Habib Bourguiba.
Guarda il percorso
5
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
BREVE STORIA DELLA TUNISIA
Dobbiamo risalire sino al Paleolitico per trovare i primissimi abitanti di una Tunisia completamente diversa da
quella che conosciamo oggi (il deserto infatti non solo non esisteva, ma era una terra fertile e rigogliosa);
successivamente, arrivano i Capsiani, ed è proprio a Gafsa, la capitale di questo popolo nei dintorni di Tunisi,
che viene scoperto l’edificio religioso più antico del mondo, risalente a più di 40.000 anni fa.
Tra il 4500 aC ed il 2500 aC circa si forma il deserto del Sahara (dall’arabo Ar Sahara, ossia “deserto” appunto)
che condiziona di molto la presenza umana, senza però allontanarla: anzi, proprio in questo periodo arrivano i
Berberi (così chiamati nel corso della storia forse dal greco onomatopeico βαρ-βαρ, bar-bar, usato per
identificare un balbuziente, uno che parla a malapena il greco, e quindi per estensione uno straniero),
provenienti da altre regioni quali principalmente gli odierni Sudan e Libia Naturalmente, i Berberi stessi non
conoscevano il greco, e nel loro idioma si amavano definire “Amazigh”, ossia “uomini liberi”.
I FENICI
La situazione resta immutata per molti secoli e quindi possiamo dire che i Berberi siano il popolo indigeno
tunisino per definizione, ma vedremo che questo Paese, con il passare del tempo, piacerà un po’ a tutti. I primi
ad accorgesene sono i Fenici, che naturalmente noi chiamiamo così per una definizione data dai greci
(“Φοινίκη”, Phoinike”, cioè Siriani, ed anche “porpora”, dal colore dei tessuti che producevano). In realtà essi si
definivano Kena’ani, dal nome della loro regione (termine che ancora si trova nella Bibbia, sotto il nome di
Cananei).
I Fenici salpano dalla loro capitale, Tiro (nell’attuale Libano), e si dirigono verso uno dei porti più
commercialmente interessanti del Mediterraneo, Cartagine, dove si insediano nell’anno 814 aC. Secondo la
leggenda, è Elissa (Didone), la sorella di Pigmalione, re di Tiro, che fonda la città, e questo ci riporta ad un libro
che tutti quanti abbiamo letto a scuola, l’Eneide di Virgilio.
I Cartaginesi sono degli ottimi mercanti, ed iniziano a correre in lungo ed in largo per il Mar Mediterraneo sino a
che, nel giro di un secolo e mezzo, la rete commerciale si estende a tutto il Nord Africa, alla Sicilia, alla
6
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
Sardegna, alla Spagna (che prende il nome proprio dal loro termine, I-Shaphan, ossia “Isola dei topolini”), al
Portogallo del sud.
In molte di queste terre vengono fondate anche delle colonie (Palermo, Tripoli, Cadice, Olbia...), e così il potere
fenicio si estende al campo terrestre ed agricolo.
Cartagine così diventa sempre più importante, a tal punto da oscurare la stessa Tiro, che infatti, un po’ lasciata
a se stessa, nel 664 aC viene conquistata da Assurbanipal, antico re assiro.
I ROMANI
Sul lato del Mediterraneo, invece, questo potere fenicio non piace ai greci, che nel 410 aC danno inizio ad una
serie di battaglie per il controllo della Sicilia, meta commercialmente e territorialmente molto ambita da
entrambi. Nella foga, i greci combattono sia con Cartagine che con i romani, che stanno iniziando a crescere,
perdendo però su entrambi i fronti. Roma si espande ulteriormente, scende a Sud ed è qui, per il controllo
ancora una volta della Sicilia, che scaturiscono le tre guerre puniche contro i cartaginesi. La prima inizia nel 264
aC, e l’ultima termina nel 146 aC, con la vittoria dei Romani. Su consiglio del senatore Catone (“Cartago
delenda”), la capitale dell’impero fenicio viene rasa al suolo dall’esercito di Scipione e cosparsa di sale al fine di
rendere le terre infertili e maledette.
Come scrivevo qualche riga più sopra, però, la Tunisia è un posto che affascina, e così i Romani ricostruiscono
la città nel 122 aC, chiamandola “Colonia Junonia”; questa nuova Cartagine dura però solo 30 anni e bisogna
aspettare che Giulio Cesare vi si rechi in visita nel 46 aC, due anni prima di morire assassinato, e decida che
questo posto debba essere ricostruito come si deve. Grazie all’imperatore Augusto, finalmente nel 29AC il
sogno si avvera, ed alla grande: Cartagine diventa “Colonia Julia Carthago” e viene nominata capitale delle
“Province d’Africa”. Per vari secoli, “il granaio di Roma” prospera, ed a simboleggiare la ricchezza romana in
Africa viene costruito il grande anfiteatro romano di El Jem, tuttora visitabile.
7
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
I VANDALI
Passano molti secoli tranquilli, ma un giorno in Germania un popolo guerriero e distruttore affila le armi e
prepara la sua calata verso il Sud Europa: stiamo parlando dei Vandali. Nel 406 DC scendono in Gallia, la
conquistano e la devastano terribilmente; tocca poi, nel 409, alla Spagna. Nel 427, il nuovo re dei Vandali,
Genserico, prepara una vasta flotta e, da Gibilterra, salpa alla volta delle coste tunisine, in direzione, toh!,
proprio di Cartagine, per approdarvi, almeno all’inizio, pacificamente. Nel 439, rompendo un trattato stipulato
con i Romani, mentre tutti sono all’ippodromo per una grande festa, Genserico conquista la città che diventa la
nuova capitale vandala. Da lì salpa per la Sicilia, risale l’Italia e nel 455 arriva alla nostra capitale (dove compie
il famoso “sacco di Roma”). Nel 477, però, Genserico muore e nessuno dei successori è in grado di mantenere
unito un regno così vasto e così diverso e così, nel 533, i Bizantini (cioè i Romani d’Oriente) vendicano le
sconfitte subite dai loro colleghi dell’Impero d’Occidente: Belisario sconfigge i Vandali, li deporta e ne fa sparire
le tracce; la batosta fu tale che di questi non è restato un documento, una pietra, nulla di nulla nonostante 95
anni di presenza in Tunisia.
LE CONQUISTE ARABE
Nel 632, da tutt’altra parte, e più precisamente a Medina, nell’attuale Arabia Saudita, muore Maometto senza
lasciare nessuna indicazione su chi debba esserne il successore. L’Hijaz, la regione dell’Arabia che si affaccia sul
Mar Rosso, è già tutta islamizzata; allo scopo di continuare a diffondere i precetti dell’Islam in tutto il mondo,
prende allora il potere il miglior amico di Maometto, Abu Bakr, e nasce così il primo califfato (dall’arabo,
“successore”) e l’inizio delle incursioni arabe.
Durante il califfato degli Omayyadi (661-750), la capitale del mondo Islamico si sposta a Damasco, in Siria,
mentre le conquiste religiose interessano la Siria, la Persia (l’odierno Iran), la Turchia ed il Nord Africa: Oqba
Ibn Rafaa, nel 670, entra in Tunisia, l’unica regione ad essere sino a quel momento dotata di buone
infrastrutture urbane, agricole e commerciali; lì fonda la capitale dell’Ifriqiya (Libia occidentale, Tunisia, Algeria
orientale), e la chiama Al Qayrawan, ossia “accampamento militare” – è l’odierna Kairouan. La città è ubicata in
un ottimo posto, infestato da rettili ed animali selvaggi, in mezzo ad una fitta foresta, lontano dal mare e dagli
8
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
assalti dei Berberi. Nel 698 gli omayyadi prendono anche Cartagine e questo accelera di molto l’islamizzazione
del paese. Successivamente, si sposteranno sempre più a ovest, arrivando in Marocco, in Spagna (chiamando
le terre conquistate con il nome di Al-Andalus) ed in Francia, sino ad arrestare la proprra corsa nel 732, con la
famosa battaglia di Poitiers tra l’esercito franco Carlo Martello e quello omayyade di 'Abd al-Rahmān ibn ‘Abd
Allāh al-Ghāfiqī.
Agli Omayyadi seguono gli Abbasidi (750-1517), che spostano la capitale dell’Islam a Baghdad, nell’odierno
Iraq, e, nell’800, lasciano la Tunisia nelle mani di un loro emiro (dall’arabo amir, “comandante”), Ibrahim Ibn
Al-Aghlab, che fonda la dinastia degli Aglabiti (800-909). Per la Tunisia è un momento magico: cresce
enormemente sotto tutti i punti di vista (economico, politico, culturale, artistico), e ci lascia in eredità la
moschea di Sousse e praticamente tutti i ribat che abbiamo visitato.
LE RIBELLIONI BERBERE
E i berberi barbari, che fine hanno fatto? In realtà non si sono mai mossi dalla Tunisia; al limite sono scesi solo
più a sud, scacciati prima dai Fenici, poi dai Romani, poi dagli Arabi, ed in molti si sono convertiti all’islam. Gli
Aglabiti però sono sunniti, e dunque pensano che i berberi convertiti possano avere gli stessi diritti degli altri
arabi, anche per quanto riguarda la successione al potere; questo si scontra fortemente con la corrente sciita,
molto più rigida e conservatrice. Così, Ubayd Allah al-Mahdi Billah, aiutato dai berberi sciiti, schiera un esercito,
attacca e mette in fuga gli Aglabiti. Nasce così il nuovo califfato dei Fatimidi (910-1100), la cui capitale si
sposta da Kairouan a Mahdia fino al 972, e successivamente al Cairo (Al Qhairah, “la soggiogatrice”, a
testimonianza della sconfitta del califfato locale) a seguito della conquista dell’Egitto.
Più o meno nello stesso momento, gli Aglabiti vengono sconfitti anche in Persia, e le successive dinastie, non
arabe, vedono sì una Tunisia ancora musumlana sunnita, ma con regole diverse e completamente autonomo
dalla capitale dell’Islam.
A controllare l’Ifriqiya vengono lasciati gli Ziridi (emirato berbero, 973-1148), che purtroppo non sono
all’altezza della situazione: prima l’Algeria conquista l’indipendenza nel 1014, poi i Fatimidi stessi inviano un
esercito di beduini (“abitanti del deserto”, in arabo) contro di loro, sconfiggendoli. I beduini si comportano un
po’ come i Vandali e distruggono l’intera produzione agricola del paese e, nel 1057, anche Kairouan, che mai
più ritornerà allo splendore di un tempo. Infine, in una Tunisia senza più terre fertili, praticamente convertitasi
9
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
in un branco di pirati alla disperata ricerca di sostentamenti via mare, arrivano i Normanni dalla Sicilia a
conquistare anche le città costiere.
LE INFLUENZE MAROCCHINE
Nel frattempo, nel vicino Marocco c’è un’altra battaglia in corso: quella tra i locali Almohadi e gli Almoravidi,
dinastia berbera sahariana che aveva già conquistato Andalusia, Portogallo e una parte degli odierni Senegal e
Mali.
Gli Almohadi, sciiti, si oppongono alla religione sunnita Almoravide, e nel 1147 riescono a conquistare
Marrakech in maniera totale. La dinastia Almoravide cessa di esistere e gli Almohadi, conquista dopo conquista,
nel 1159 unificano il cosiddetto Maghreb (“occidentale”, in arabo), ossia una regione costituita da Marocco,
Sahara occidentale, Algeria, Tunisia e Libia. Poiché il territorio è molto vasto (la capitale della dinastia è
addirittura a Siviglia, in Spagna) vengono affidati vari califfati alle differenti regioni; il controllo della Tunisia
spetta ai marocchini berberi Hafsidi (1207-1574), e questi proclamano la loro indipendenza nel 1236,
riprendendosi il controllo dell’Ifriqiya e ponendo la capitale a Tunisi. Da questo momento in poi, il Maghreb non
verrà mai più unito ed il Marocco, con la dinastia dei berberi locali Marinidi, inizia la propria storia personale.
Grazie agli Hafsidi, la Tunisia riprende forza e vigore, sino a diventare nuovamente importante come centro
commerciale ed economico del mediterraneo. È in questo periodo (1332-1406) che vive Ibn Khaldoun, uno
storico arabo considerato il padre della moderna sociologia.
L’IMPERO OTTOMANO TURCO
Nel 1492 termina la Reconquista spagnola: gli arabi perdono sempre più terreno fino ad essere cacciati da tutta
la Spagna (di loro resterà solo il nome, Andalusia); si spostano così in Ifriqiya e trasmettono alle popolazioni
locali un sacco di tecnologie sull’artigianato e nell’agricoltura. La Spagna vorrebbere allora metter mano anche
alla Tunisia, ma la stessa cosa vuol fare l’Impero Ottomano.
Vi ricordate dei Persiani? Eccoli di nuovo, questa volta con il nome di Turchi Ottomani. Nel corso dei secoli si
sono insediati i Selgiuchidi, una dinastia persiana da cui discendono i primi veri “turchi” della storia; poi è
10
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
arrivato Osman, poi il figlio Orkhan, poi infine Maometto II che ha posto fine all’Impero Romano d’Oriente,
sempre divulgando la religione e l’alfabeto islamico. Ora vogliono continuare ad espandersi, e ci riusciranno,
avendo la meglio sui rivali spagnoli; nel 1574 l’Impero Ottomano annette anche la Tunisia.
Gli Ottomani, musulmani non arabi, hanno le loro regole di derivazione persiana, quindi la prima cosa che
fanno è mettere fine al califfato, come già avevano fatto a casa loro dopo la cacciata degli Aglabiti; introducono
anche in Tunisia il sultanato (“sultano” era in pratica un califfo non arabo) e la gestione del Paese viene affidata
ad un Bey (“capo”, un po’ come gli emiri arabi) indigeno di nome Hussein Ben Ali. Nasce così la dinastia
Husseinita (1705-1956), l’unica ad essere di origini tunisine, e l’ultima prima dell’avvento della Repubblica.
IL PROTETTORATO FRANCESE
La Tunisia acquisice una grande autonomia, e mette in opera varie riforme importanti come l’abolizione della
schiavitù, la creazione della propria bandiera (del 1831, disegnata sulla base di quella turca, Stato da cui
dipendono) e, prima nel mondo arabo, della prima costituzione, nel 1861.
Poi, però, la catastrofe: prima una serie di decisioni controverse da parte dei bey, poi una richiesta fortissima di
prestiti finanziari nel tentativo di occidentalizzare il paese portano la Tunisia a dichiarare bancarotta nel 1869.
Le grandi potenze europee del momento (Francia, Italia ed Inghilterra) ne vorrebbero approfittare per mettere
un piede in Tunisia, e così costituiscono e presiedono una commissione finanziaria internazionale per aiutare il
Paese. Nel 1878, invece, un patto segreto tra Francia ed Inghilterra stabilisce che la Francia accetterà il
controllo degli inglesi su Cipro se l’Inghilterra farà altrettanto nei confronti dei francesi sulla Tunisia. Detto fatto,
nel 1880 i francesi trovano un pretesto per invadere la Tunisia dalla vicina Algeria, già colonia dal 1830. L’Italia,
all’oscuro di tutto, protesta anche perché, delle tre, è l’unica priva di colonie (dato che ha raggiunto l’unità
nazionale da poco) e perché aveva anche lei stipulato degli accordi con la Francia, accordi evidentemente non
rispettati. In ogni caso, non se la sente di rischiare una guerra con la Francia e così, il 12 maggio 1881, la
Tunisia viene annessa al Protettorato Francese.
Già nel 1884 tutte le cariche governamentali tunisine passano in mano ai francesi, che comunque sviluppano
anche l’infrastruttura tunisina costruendo strade, porti, ferrovie e miniere: già nel 1884, la compagnia francese
“chemins de fer de Bône-Guelma” amplia ed inaugura la TGM (il treno che collega Tunisi a La Marsa) e la
Algeri-Tunisi, mentre è del 1888 la Sousse-Kairouan, del 1910 la Sousse-Sfax e così via.
11
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
HABIB BOURGUIBA E L’INDIPENDENZA
Alla fine della Prima Guerra Mondiale nasce nei tunisini un forte senso di nazionalismo. Uno di loro, Habib
Bourguiba, nato nel 1903 a Monastir, avvocato e scrittore, laureato a Parigi, si iscrive al partito
indipendentista Destour, per poi fondarne uno tutto suo, il Néo-Destour, che oltre all’indipendenza promuove la
laicità dello Stato. Le repressioni francesi però si fanno sempre più dure e così Bourghiba prima viene
allontanato verso il Sud del Paese, e poi, nel 1938, incarcerato in Francia con l’accusa di cospirazione.
Nel 1940 viene liberato da Mussolini, che spera di poterlo usare per fiaccare la resistenza francese nell’Africa
del Nord, ma fa male i conti. Una volta in Italia, da “Radio Bari” Bourguiba sostiene un accorato appello alle
truppe alleate, e così viene arrestato dai nazisti. Verrà messo in libertà nel 1944, quando gli alleati conquistano
il Nord Africa.
Dopo aver ricevuto sostegno internazionale, Bourguiba rientra in Tunisia pronto per continuare la lotta contro i
coloni francesi. Nel 1952 si acuiscono i problemi, nasce un fronte di resistenza armata tunisina e quando
oramai siamo sull’orlo di una guerra, il nuovissimo primo ministro francese Pierre Mendès France annuncia il
riconoscimento dell’autonomia interna tunisina e la formazione di un nuovo governo ad interim presieduto da
tre membri del Néo-Destour, tra cui Habib Bourguiba.
L’indipendenza totale (a meno del porto strategico di Bizerte, ceduto solo nel 1963 dopo una breve ma cruda
guerra fermata solo grazie alle richieste della lega Araba) viene firmata il 20 marzo 1956, ed immediatamente
decadono tutti i titoli ottomani.
L’ultimo bey husseinita, Lamine Bey, in carica dal 1943, diventa allora Re Lamine I. Il suo nuovo regno durerà
davvero poco, perché il 25 luglio 1957 viene proclamata la Repubblica e l’8 novembre dello stesso anno viene
eletto Habib Bourghiba come primo Presidente della Tunisia.
LE RIFORME
Bourghiba parte subito in quarta: abolisce la poligamia, autorizza il divorzio, legalizza l’aborto, eleva a 17 anni
alle ragazze l’età minima per contrarre matrimonio. Grazie ai ministri da lui eletti, mette fine al doppio
insegnamento coranico ed occidentalizzato, rende la scuola pubblica e gratuita, blocca l’influenza dei religiosi
sulla magistratura e dà il via ai corsi civili.
12
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
Uno stato laico, abitato da musulmani: è questo lo scopo di Bourguiba, che riesce bene nell’intento, facendo
fare moltissimi passi avanti alla Tunisia. Alla fine degli anni ’70 l’economia decolla, nel 1975 il parlamento lo
elegge addirittura Presidente a vita; poi però Bourguiba si ammala, e questo indebolisce lo Stato, già minato da
continui tentativi di destabilizzazione. La corruzione inizia ad espandersi, e la lotta contro i musulmani,
considerata paranoica, porta a gravi incidenti verso la metà degli anni ’80, con rivolte che si concludono anche
tragicamente.
BEN ALI, IL SUCCESSORE
Nel 1987, Zine El-Abidine Ben Ali, di Sousse, diplomato nella scuola speciale militare e nella scuola
d’artiglieria, e successivamente ingegnere elettronico, ministro della difesa prima e ministro degli Interni poi,
decide che è il momento di intervenire: partendo da un rapporto medico, riesce a far valere l’articolo 57 della
costituzione tunisina e fa destituire Bourguiba per vecchiaia, diventando così il nuovo Presidente.
Ben Ali prosegue nell’opera del suo predecessore: combatte ancor più aspramente i musulmani, incarcerando
almeno 8000 persone e rendendo illegali vari partiti islamici, e pur di evitare attacchi al potere rallenta anche il
processo di democratizzazione della Tunisia stessa.
Abolisce inoltre il mandato di Presidente a vita, autolimitandosi a due elezioni consecutive al massimo, ma alle
proprie successioni si presenta come unico candidato, venendo eletto due volte di fila (nel 1994 con il 99,91%
dei voti e nel 1999 con il 99,44%). Nel 2002 cambia un po’ idea, si toglie il limite al numero di mandati ed apre
la candidatura alle presidenziali anche ad altri contendenti che però, a differenza del Presidente in carica, non
possono, per legge, né usare la TV (tunisina o straniera), né la radio, né la stampa per poter diffondere i propri
programmi elettorali. Ovviamente, Ben Ali viene rieletto, nel 2004, con il 94,9% dei voti.
LA TUNISIA OGGI
Nonostante questo regime di censura e di monopolio dell’informazione, la
rispetto ai Paesi che costituivano l’Ifriqiya: l’Algeria, dopo aver preso botte da
francese, dopo aver subito innumerevoli ingiustizie religiose, dopo il
l’indipendenza, e dopo un colpo di stato ed una guerra civile, non è riuscita a
Tunisia è andata molto lontana
orbi in seguito alla colonizzazione
massacro patito per ottenere
rimettersi ancora completamente
13
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
in carreggiata; la Libia, dopo la colonizzazione italiana, la scoperta del petrolio, il colpo di stato di Gheddafi, le
guerre con Egitto ed USA e l’embargo, non ha neppure lei potuto migliorare la propria economia.
Se ci allarghiamo a confrontare la posizione della Tunisia rispetto al Nord Africa, è interessante confrontare i
seguenti dati:
14
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
Paese
Analfabetismo
Marocco
Algeria
Tunisia
Libia
Egitto
48%
30%
25%
18%
42%
Posizionamento nel mondo:
% di PIL a persona
146
106
95
81
148
Disoccupazione
Lavoro nell’industria
% di poveri
11%
17%
14%
30%
9,5%
15%
13%
23%
23%
17%
19%
25%
7,4%
-20%
Il Marocco è un Paese ancora povero, con molti disoccupati analfabeti e con un basso tenore di vita;
l’Algeria, nonostante ottime riserve di gas, non riesce a migliorare né il tenore di vita né il problema della
disoccupazione, e spessissimo ci sono manifestazioni e proteste da parte di civili che si concludono con arresti e
feriti; la corruzione inoltre rallenta lo sviluppo delle infrastrutture;
la Libia vive di petrolio, ma tutto va ai ricchi, come si vede anche dall’alto tasso di disoccupazione;
l’Egitto è il Paese più ricco, visto che produce musica e film per tutto il mondo arabo ed è una forte meta
turistica, ma anche in questo caso i soldi vanno solo a pochi ed il tenore di vita degli altri è molto basso, come
si può vedere dall’alta percentuale di povertà.
La Tunisia invece ha un’economia differenziata, grazie a liberalizzazioni, privatizzazioni, investimenti oculati,
efficienza del governo e turismo, ed il tenore di vita è molto migliore, così come basso è l’indice di
disoccupazione e la percentuale di poveri.
15
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
Le colonie fenicie
Carthago Delenda!, disse Catone
Genserico, re dei Vandali
Belisario sconfigge i Vandali
16
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
Il califfato Omayyade (661-750)
Il califfato Abbaside (750-1517)
17
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
Il califfato dei Fatimidi (910-1100)
Il califfato degli Almoravidi
e quello degli Almohadi (in verde)
18
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
L'impero Ottomano (1300-1683)
Le invasioni coloniali del sec. XX
Lamine Bey, ultimo bey husseinita
Habib Bourguiba
19
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
Pierre Mendès France
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
Ben Ali, presidente della Tunisia
20
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
L’ARTE MUSULMANA NELLE ZONE DI INTERESSE
Nome
Capitale
Dove si trovano
Cosa ho visto
Omayyadi
Damasco, Siria
La storia della Tunisia è stata in gran parte influenzata dalla dominazione araba, e ci sono testimoni sia la
lingua, sia le costruzioni che noi turisti andiamo a visitare.
Trovo interessante mettere a confronto l’arte delle dinastie e dei califfati che si sono susseguiti, con particolare
attenzione ai luoghi da me visitati.
In ordine cronologico, abbiamo dunque:
Spagna
Medinat-Az-Zahra
Foto
21
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
Spagna
Moschea di
Córdoba
Gerusalemme
--
22
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
Amman, Giordania
--
Baalbeck, Libano
--
23
Baghdad, Iraq
Abbasidi
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
Damasco, Siria
--
Baghdad, Iraq
--
24
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
Il Cairo, Egitto
--
Zabid, Yemen
--
25
Kairouan, Tunisia
Aglabiti
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
Damghan, Iran
--
Kairouan
Moschea
26
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
Sousse
Moschea
Sousse
Ribat
27
Mahdia, Tunisia
Fatimidi
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
Monastir
Ribat
Mahdia
---
28
Ziridi
Mahdia, Tunisia
Sfax
Marrakech, Marocco
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
Almoravidi
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
Marrakech
--
--
29
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
Marrakech
--
Siviglia, Spagna
Alcázar
Marrakech, Marocco
Almohadi
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
30
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
Siviglia
Torre del Oro
Siviglia
Giralda
31
Hafsidi
Tunisi, Tunisia
Tunisi
Istanbul, Turchia
Tunisi, Tunisia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
Ottomani
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
Istanbul
Moschea Zitouna
Topkapı
32
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
Sousse
Zaouia Zakkak
Tunisi
Moschea di
Youssef Dey
33
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
Husseiniti
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
Tunisi
Museo del Bardo
Tunisi
Tourbet El Bey
Tunisi,
Tunisia
34
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
ALFABETO ARABO
In Tunisia, la lingua ufficiale è l’arabo, con il suo alfabeto così completamente diverso dal nostro. Ma da dove
proviene? Come gran parte delle lingue, compreso l’italiano, anche l’arabo deriva da quello fenicio, con il suo
alfabeto avocalico.
Verso il X secolo aC, una variante fenicia, l’Aramaico antico, parlato negli odierni Siria, Iraq e Turchia
sostituisce i cuneiformi assiri (usati più o meno nelle stesse regioni) e si perfeziona in Aramaico verso il VI
secolo aC. Nel primo secolo DC circa, dall’aramaico nasce una variante detta Nabateano, dal nome dell’impero
la cui capitale risiedeva a Petra. Grazie ai numerosi scambi culturali e commerciali avvenuti tra il IV e V secolo
DC, proprio da questa lingua deriva l’arabo, che ha ancora lo stesso numero di consonanti dell’aramaico
nabateano, 22. La prima forma di arabo è quella cufica, chiamata così perché sviluppatasi a Kufah
(nell’odierno Iraq), e si evolverà poi, verso l’anno 1000, in quella corsiva odierna, detta Naskh. Poiché però gli
arabi non avevano ancora “inventato” i numeri, nel VII secolo aggiungono 6 consonanti per far tornare i conti;
il nuovo alfabeto, detto Abjad (dalla sequenza delle sue prime lettere, alif, b, j, d) assegna anche un valore
numerico ad ogni lettera, identificando in maniera univoca le unità, le decine, e le centinaia, e come minimo
servono appunto 28 lettere: ‫( ا‬1), ‫( ب‬2), ‫( ج‬3), ‫( د‬4), ‫( ﻩ‬5), ‫( و‬6), ‫( ز‬7), ‫( ح‬8), ‫( ط‬9), ‫( ي‬10), ‫( ك‬20), ‫( ل‬30), ‫( م‬40),
‫( ن‬50),‫( س‬60), ‫( ع‬70),‫ ف‬,(80),‫( ص‬90), ‫( ق‬100), ‫( ر‬200), ‫( ش‬300), ‫( ت‬400), ‫( ث‬500), ‫( خ‬600), ‫( ذ‬700), ‫( ض‬800), ‫ظ‬
(900),‫( غ‬1000).
In questo modo, il 15 diventa “‫”ﻳﻪ‬, ossia 10+5=15.
I nuovi caratteri (in rosso) vengono creati a partire da quelli già esistenti (come già era avvenuto nel
nabateano) mediante ulteriore aggiunta di punti sopra o sotto lettere già esistenti. Inoltre vengono creati
caratteri speciali, quali il tā marbūṭa (‫)ة‬, l’alif maqṣūra (‫)ى‬, ossia modifiche ortografiche di consonanti già
esistenti da usarsi solo in casi particolari.
Altro problema di questo alfabeto era la mancanza di vocali, e ciò a volte poteva rendere ambigua una certa
parola scritta: a seconda di quali vocali si inserissero, infatti, il significato poteva essere differente (è come se
un italiano avesse scritto “lbrg”: voleva dire albergo o albergò?.Gli Omayyadi prima inseriscono cerchietti e
segnetti di diversi colori sopra e sotto le varie consonanti come segno di distinzione, creando di fatto un
alfabeto non più di sole consonanti, o Abjad, ma vocalico; la cosa però era assai complicata e questa regola
35
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
viene ben presto tolta, tranne che nel Corano, dove ancora oggi, per poterlo leggere correttamente, bisogna
studiarsi i caratteri speciali. Nel 786 si arriva all’alfabeto finale, grazie ad Al-Farahidi che semplifica un po’ le
cose:
x riordina l’alfabeto non in base al valore delle lettere, ma in base alla somiglianza dei simboli (se prima la
serie era ‫ ج ب أ‬ecc., la nuova sequenza è ‫ ح ج ث ت ب أ‬...);
x introduce le vocali, che derivano dalle consonanti ‘alif, yā e wāw (‫ا‬,‫ ي‬e‫ و‬che diventano “a”, “i” ed “u”) e che
rendono quindi l’alfabeto di tipo quasi-Abjad, o Hejā'ī, anche se sempre di 28 lettere;
x introduce un carattere speciale, l’hamza ( ٔ ), per recuperare il glottal stop prima identificato dall’alif (il
glottal stop è quel colpo di glottide dato tipicamente dagli inglesi quando parlano troncando le parole, tipo
“wha’” al posto “what”);
x migliora, semplifica e razionalizza tutti i segni diacritici usati precedentemente per indicare le vocali non
scritte, creando il fatḥa ( َ ) per indicare la a, il ḍamma ( ُ ) per la u, il kasrah ( ِ ) per la i, il sukūn ( ْ ) per
dire che non ci sono vocali “nascoste”, la šadda ( ّ ) per raddoppiare la consonante ed il madda ( ٓ ) per
raddoppiare la vocale.
L’arabo, dunque, non è di difficilissima lettura perché, a differenza di altre lingue che usano caratteri diversi dai
nostri, come il cinese od il giapponese, l’origine è la stessa e ad ogni suono corrisponde un carattere (anche se
questo cambia a seconda che si trovi legato ad un’altra lettera o che sia all’inizio, alla fine o isolato: ad esempio,
Ḥam, ossia Ḥ ( ‫) ح‬+ m ( ‫) م‬, diventa ‫ ﺣﻢ‬e maḥ diventa invece ‫)ﻣﺢ‬. Bisogna comunque ricordarsi che solo le vocali
lunghe vengono scritte, mentre le altre vengono sempre omesse e bisogna conoscere delle regole per poterle
“ricalcolare” inserendole al posto giusto ed ottenendo quindi la parola finale corretta; inoltre, la consonanti
doppie vengono scritte come consonanti semplici e la waw (‫ ) و‬può essere sia una u lunga che una w. In realtà,
esisterebbe un modo per scrivere per esteso tutte queste lettere mancanti ma in tal caso si torna parzialmente
alla forma “coranica” dell’alfabeto: ad esempio, “hammamet” si scrive in arabo “‫”ﺣﻤﺎﻣﺎت‬, ossia “Ḥmāmāt” ,
dunque senza una a e senza una m. Mancano infatti sia la vocale corta, sia la consonante raddoppiata; volendo
scrivere la parola per esteso, dovremmo aggiungere il “fatḥa” ( َ ) sulla Ḥ per inserire la vocale corta a, e lo
“šadda” ( ّ ) sulla m per raddoppiarla, ottenendo “‫ﺣﻤّﺎﻣﺎت‬
َ “. Tutto questo sembra abbastanza complicato, ma se
usiamo queste regole con una frase italiana, otteniamo ad esempio: “L’rb, dnq, n è di dfclsma ltr” e non è molto
difficile, in effetti, riuscire a capire cosa ho scritto!
Diversamente, entrando in una moschea sarà molto complicato riuscire a leggere quello che c’è scritto perché
l’alfabeto arabo, corsivo per sua natura, è stato molto utilizzato anche come espressione artistica (visto che la
36
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
religione musulmana vieta la rappresentazione di Allah) e quindi infarcito di simboli ed arzigogoli belli ma
complicati. Addirittura alcuni autori hanno “tradotto” in veri e propri capolavori artistici le loro poesie, come ad
esempio Kahled Al-Saa'i o Badr Shakir al Sayyad.
Il fenicio, origine di tutto
L'alfabeto fenicio
Dal fenicio all'aramaico
37
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
Dall'aramaico al Nabateano
Dal Nabateano al cufico
Dal cufico al Naskh di oggi
38
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
Evoluzione riassuntiva
Arte calligrafica di Al Saa'i
Arte calligrafica di Al Sayyab
Un'arte calligrafica speciale: il Corano
39
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
I NUMERI ARABI (O INDIANI?)
Una volta che l’alfabeto viene riordinato da Al-Farahidi, come facevano gli arabi a contare? Fortunatamente ci
pensano gli indiani, che già avevano inventato un loro sistema numerico nel 200 aC, poi migliorato dal
persiano Al-Khwarizmi, grazie all’introduzione dello 0 nel IX secolo DC. Gli Omayyadi conquistano la Persia,
imparando anche questa tecnica a tal punto che proprio un matematico arabo scrive, nell’830, un trattato
sull’uso dei “numeri indiani”.
Questo libro arriva casualmente in Europa tramite dei mercanti e degli scolari lo traducono in latino. Il nome
diventa “Algoritmi de numero indorum”, con “Algoritmi” la versione latinizzata di Al-Kwarizmi.
Leonardo Pisano, figlio di Guglielmo Bonacci e quindi detto “Fibonacci”, già, proprio lui, quello della famosa
sequenza, viveva in Algeria assieme al padre, un mercante, e viene a conoscenza del trattato originale arabo.
Ne rimane affascinato, e nel 1202 promuove il testo nel suo libro, “Liber Abbaci”, che così inizia: “Novem figure
indorum he sunt: 9 8 7 6 5 4 3 2 1. Cum his itaque novem figuris, et cum hoc signo 0, quod arabice zephirum
appellatur, scribitur quilibet numerus, ut inferius demonstratur”. Bastano le reminiscenze scolastiche per
tradurre “I nove segni degli indiani sono questi: 9 8 7 6 5 4 3 2 1. Con questi stessi segni e con il simbolo 0,
che in arabo viene chiamato zefiro, si può scrivere qualunque numero, come dimostrerò qui di seguito”. Lo 0,
che in arabo si chiamava “sifr”, ossia “nulla, vuoto”, venne tradotto in “zefiro”, ossia “brezza leggera” e quindi,
per estensione, “nulla, niente”. È quindi da attribuire a Fibonacci stesso l’invenzione del termine “zero” (la cui
forma definitiva spetta al dialetto veneziano come contrazione di zefiro) e soprattutto il merito di aver divulgato
i numeri “arabi” o “indiani” nell’occidente, dato che il Liber Abbaci verrà letto e riconosciuto valido da moltissimi
altri matematici europei. Noi conosciamo i numeri come “arabi” perché li abbiamo imparati da loro, e perché
questa è la definizione che prende piede a partire dal XV secolo.
I simboli usati per scrivere i numeri prendono strade differenti: in occidente, la grafia usata dagli Indiani viene
leggermente modificata fino ad essere praticamente quella di oggi, mentre in oriente cambia radicalmente
(forse perché gli scriba arabi, scrivendo da destra a sinistra, tendevano a ruotare di 90 gradi il foglio,
ricopiando poi male i caratteri, come si vede soprattutto per le cifre 2, 3 e 7) ed assumere la forma odierna.
Ancora una volta, vediamo come in realtà noi stiamo usando i numeri indiani in tutto e per tutto!
40
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
I numeri indiani nel 200aC
Al-Khwarizmi
Fibonacci
Il liber abbaci
41
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
I numeri indiani nel sec. XI dC
I numeri in occidente nel 1300
I numeri in Arabia nel 969
I numeri in Arabia nel 1100
I numeri arabi oggi
42
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
L’ARABO IN TUNISIA
La lingua araba è parlata da circa 206 milioni di persone, di cui 44 milioni in Egitto e 9 milioni in Tunisia. Gli
altri Paesi dove l’arabo è lingua ufficiale sono Algeria, Arabia Saudita, Bahrain, Emirati Arabi Uniti, Iraq,
Giordania, Kuwait, Libano, Libia, Mauritania, Marocco, Oman, Qatar, Sudan, Siria, Palestina, Sahara
Occidentale, Yemen. Se per la lingua scritta non ci sono problemi (tutti scrivono in MSA, Modern Standard
Arabic, l’alfabeto e la lingua moderna di cui scrivo sopra), l’arabo parlato differisce, anche di molto, tra un
Algerino ed un Palestinese, al punto che non riescono neppure a capirsi. L’unico dialetto conosciuto
praticamente da tutti è quello egiziano, grazie ai numerosi film ed alle canzoni romantiche di quel Paese
distribuiti su tutto il territorio di lingua araba.
Entrando nel merito del dialetto tunisino, alcune delle differenze più interessanti riguardano l’influsso di italiani,
francesi, spagnoli e turchi nella lingua originale, come spiega questa tabellina:
Parola
Elettricità
Cucina
Scarpa
Forse
Arabo (pron.)
Kahraba
Matbax
Hitha
--
Tunisino (pron.)
Trisiti
Cucina
S’abbat
Baalik
Deriva da:
Électricité (FRA)
Cucina (ITA)
Zapato (ESP)
Belki (TUR)
Un’altra cosa che cambia completamente è la pronuncia delle parole, oppure significati diversi attribuiti ad una
stessa parola araba. In pratica, per potersi muovere bene in Tunisia, bisognerebbe sia conoscere l’arabo
standard (per leggere i giornali), sia il dialetto tunisino (per parlare con le persone)! Fortunatamente, quasi
tutti parlano il francese, ed i cartelli in arabo sono tutti in doppia lingua, con la traslitterazione, non la
traduzione, dall’arabo al francese. Anche in questo caso, però, c’è un “problema” mai risolto: di fatto non esiste
una regola unica per scrivere con caratteri latini una corretta pronuncia araba! Ci provarono i tedeschi già nel
1936, poi arrivò lo standard ISO233 nel 1961 e 1993; tra gli ultimi, il SATTS (Standard Arabic Technical
Transliteration System) americano nel 1970, l’UNGEGN (United Nations Statistical Commission) del 1972 e
2003, l’usatissimo DIN31635 nel 1982, il QALAM nel 1985, fino all’ALA-LC (American Library Association –
43
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
Library of Congress) del 1997. In base a tutti questi standard, la stessa parola araba può essere scritta in modi
diversi, come ad esempio:
Parola araba
SATTS
UNGEGN
DIN31365
ISO 233
‫ﺛﻮﺟﺎ‬
TWJJA
thūjjā
tūğğā
tuwğʾ
‫ﺳﻮﺳﺔ‬
SWSa@
sūsah
sūsah
suwsaẗ
‫زاوﻳﺔ‬
ZAWYa@
zāūyah
zāūīah
zāuwiyaẗ
‫ﻗﺼﺒﺔ‬
QaXBa@
qaşbah
qaṣbah
qasbaẗ
Come potete vedere, qualunque sistema uno utilizzi, alla fine praticamente nessuno riesce, al volo, a capire
come leggere precisamente la parola! Così, eliminando tutti i segni “strani” sopra o sotto le lettere latine, ogni
singola nazione ha “tradotto” nella propria pronuncia un qualcosa che somigliasse all’arabo. Ecco che la tabella
precedente prende senso se scritta in questo modo:
Parola araba
Italiano
Inglese
Francese
‫ﺛﻮﺟﺎ‬
Dougga
‫ﺳﻮﺳﺔ‬
Sousse
Olandese
Spagnolo
‫زاوﻳﺔ‬
Zauia
Zawiyah
Zaouia
Zaouïa
Zauía
‫ﻗﺼﺒﺔ‬
Casba
Qasbah
Casbah
Kasbah
Alcazaba
44
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
Così alla fine nessuna di queste pronunce è corretta al 100% ma almeno sappiamo come leggerla! In Tunisia,
poi, l’arabo è facilmente leggibile se si conosce la pronuncia francese (Dougga si legge Dugga perché in
francese ou=u)! Divertente e abbastanza complicato, no?
45
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
23 LUGLIO – PARTENZA
Il pacchetto che abbiamo scelto parte solo di lunedì e prevede il volo da Verona Villafranca, così ne
approfittiamo per passarci il fine settimana immediatamente precedente a Padenghe. Da là, in macchina,
raggiungiamo l’aeroporto attenendoci alle istruzioni scritte sulla brochure consegnataci dal nostro tour operator,
Karambola/Francorosso. È la prima volta che prendiamo un pacchetto, ed anche se arrivare a Verona ben due
ore prima della partenza ci sembra un po’ tanto, pensiamo che magari ci sia un comitato di accoglienza tutto
per noi…macché! Così, subito dopo il check-in, rimaniamo un bel po’ in attesa del nostro volo, previsto per le
ore 15:10..
Salutiamo la mamma della Jenny e finalmente si parte! Il volo è un charter della Nouvelair, compagnia aerea
provata tunisina dotata di nuovi airbus A320 ed A321 e filiale della francese Air Lib (compagnia low-cost francoanglo-svizzera), e tutto procede per il meglio. All’atterraggio a Skanes, una buona metà di viaggiatori,
evidentemente al primo loro volo, scoppia in un fragoroso e divertente applauso. Abbandoniamo la masnada di
turisti italiani, e finalmente, da soli e senza nessuno che ci organizzi la vita, cerchiamo un taxi che ci porti alla
nostra pensione, un po’ fuori mano ma l’unica dai prezzi decenti: l’Hôtel Kahla. Ovviamente, l’autista inizia a
dire che non è un buon hotel, e che lui ne conosce di migliori: insomma, sempre la stessa storia che ci
sentiamo ripetere in ognuno dei nostri viaggi! Si tratta anche del mio primo impatto con il francese, lingua che
non conosco molto bene: per fortuna, però, sia la velocità che la pronuncia dei tunisini è sufficientemente
scarsa da permettermi di conversare con loro senza problemi! Durante il percorso, il nostro uomo si ferma a
dare un passaggio ad un suo amico (cosa che scopriremo essere ricorrente da queste parti) e dopo 10
chilometri e ben 15TD (€7 o 15.000 lire circa, dato che 1TD equivale a circa 0,66€, apparentemente poco ma –
e lo capiremo in seguito – decisamente troppo rispetto alle tariffe locali) arriviamo a destinazione. La facciata
esteriore e l’accoglienza non sono male, ma quando entriamo in stanza bastano due occhiate per capire di
essere sicuramente sotto la media: il rubinetto del bagno si smonta da solo, la stanza è piccola ed un po’
vecchia, ci sono pure degli animaletti che gironzolano per il bagno, ma in fin dei conti abbiamo solo speso 28TD
(cioè €7 a testa) e ci serve per una sola notte, quindi ci adeguiamo con grande flessibilità.
È ancora abbastanza presto, e ne approfittiamo per farci un giretto della città, che è carina ed offre varie cose
da visitare. Ceniamo all’interno della medina, al Café la Médina, che non è male anche se cercano di
46
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
imbrogliarci di 7TD al momento del conto, e successivamente rientriamo in hotel per riposarci: da domani
iniziano le visite!
L'hotel Kahla
Il nostro primo letto tunisino!
47
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
24 LUGLIO – MONASTIR (‫ اﻟﻤـﻨﺴـﺘﻴﺮ‬, al mnstr, al munastir) 1, SOUSSE (‫ ﺳﻮﺳﺔ‬, sūsh, sūsah) ED I
TUNISINI
La prima attrattiva di Monastir (monastero, in latino convertito all’arabo) che andiamo a visitare è il ribat
(dall’arabo ribāṭ, fortezza), costruzione presente praticamente in ogni città tunisina. Quello di Monastir, però, è
diverso da tutti gli altri, in quanto rimaneggiato ampiamente più volte: alla fine, all’interno della classica
struttura aglabita si trovano stanze, stanzine, viuzze labirintiche, parti coperte, parti scoperte, un interessante
nador (dall’arabo dialettale Nāḍōr, ossia “faro, torre d'avvistamento”) da cui vedere la cittadina dall’alto e, cosa
che sembra piacere un sacco ai tunisini, sedie, fari ed un palco ospitanti il modernissimo festival del cinema.
La seconda grande attrattiva di Monastir è il mausoleo di Habib Bourguiba, il primo presidente tunisino, nato
e morto qui. Il passaggio pedonale di collegamento è lunghissimo e maestoso già di per sé, e conduce al
mausoleo, imponente ed anche molto bello, con grandi cupole color verde ed oro, un bel cortile in marmo ed
archi color altrettanto verde. All’interno, la tomba dell’ex presidente giace in posizione estremamente maestosa
sotto un lampadario di cristallo gigantesco; nelle nicchie accanto, si trovano numerose lapidi della famiglia
Bourguiba.
Il giro è finito, e visto che ci stiamo per mettere in viaggio proprio all’ora di pranzo, ne approfittiamo per fare la
spesa in uno dei due supermercati presenti in tutto il paese (perché solo due ne hanno): il Monoprix, francese,
che preferiamo al Magasin Général, tunisino.
Recuperiamo le valigie ed andiamo in taxi alla stazione: alle 14:30 ci aspetta il treno per Sousse, località
importante perché la useremo come campo base per i prossimi giorni.
1
I nomi dei luoghi che abbiamo visitato vengono sempre proposti in italiano (qualora esista una traduzione), in francese, in arabo,
nella traslitterazione ed infine nella corretta pronuncia araba secondo il diffuso standard DIN31365
48
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
Arrivati a destinazione, saliamo su un taxi per andare all’Hôtel Safra, dove ho prenotato una stanza dall’Italia
mandando anche un fax. Il taxista parte, e dopo circa 400 metri si ferma, dicendoci che siamo già arrivati e che
l’hotel si trova all’interno della medina, dove lui non può entrare con l’auto. Ci spilla ben 4TD, ci indica molto
approssimativamente che strada prendere e quando arriviamo in zona, del Safra nessuna traccia. Ci guardiamo
intorno un po’ spaesati, tiriamo fuori la nostra guida Lonely Planet e non c’è niente da fare: l’hotel dovrebbe
trovarsi dietro il ribat, ed invece c’è solo una strada, stretta, delimitata a nord dalla parete della medina.
Conoscendo l’elevata imprecisione delle mappe del libro, prima chiediamo a dei vigli, ma questi non sanno
neppure in quale via si trovano loro! Andiamo avanti e indietro lungo la strada sino a che, circa 400 metri più
ad ovest, vediamo una grande scritta: “Hôtel Résidence Sarra”. Sarra, però, non Safra… In ogni caso, entriamo,
guida alla mano, e chiedo alla reception se sono loro quelli di cui parla il libro. Il signore guarda, controlla nome,
via e numero di telefono (almeno penso), e mi dice “No, il Safra si trova circa 200 metri più giù”. Rimaniamo
sinceramente allibiti perché noi veniamo proprio da là e non abbiamo visto nulla… Comunque, ritorniamo sui
nostri passi (magari si trova su una qualche viuzza interna?) ed un signore, sdentato ma gentilissimo, si offre di
aiutarci perché lui sa bene dove si trova l’hotel, e non è per niente facile localizzarlo! Per una volta, voglio
fidarmi della tanto sbandierata cordialità e gentilezza tunisina, e così accetto. Parte così una carovana formata
dal vecchietto, da me, dalla Jenny e tutte le valigie, ed iniziamo a peregrinare in lungo ed in largo,
addentrandoci sempre più lungo le vie tortuose della medina. Il vecchietto chiede in giro, si forma un
capannello di persone che discute in arabo per un po’ su dove si trovi questo benedetto hotel (anche perché c’è
sia l’Hôtel Safra, da tutt’altra parte della città, sia l’Hôtel Résidence Safra!). Cammina che cammina, entriamo
persino all’interno dei souq (dall’arabo sūq, mercato), con valigia e tutto, ed oramai ci siamo anche persi. La
Jenny, vedendo un signore, gli chiede “Où est la sortie?” e così viriamo a sinistra, abbandonando il vecchietto,
che prontamente ci insegue ed inizia a chiedere dei soldi. Me lo tolgo di torno sganciandogli 0,2TD (“Un euro!
Un euro!” – si appella lui inutilmente), camminiamo dritti completamente alla cieca e, fortunatamente,
sbuchiamo proprio nella piazza dove ci aveva lasciato il primo tassista, e dove ritorniamo a vedere le facce
amiche dei turisti. Recuperato fiato e forze (sarà mezz’ora che giro con tutte ‘ste borse!), siamo comunque
senza l’hotel, e così telefoniamo al numero del fantomatico Hotel Safra per chiedere loro come diavolo fare a
raggiungerli! Con moltissima sorpresa, mi sento rispondere: “Hôtel Sarra?”. Beh, di certo non vogliamo andare
a dormire in un hotel che non sa neppure riconoscere se stesso in un libro! Così chiamiamo il secondo della lista,
che costa il doppio ma che speriamo almeno esista ed abbia posto! L’Hôtel Résidence Monia è pronto ad
accoglierci, ma si trova fuori dalla medina, e dunque serve un altro taxi. Mentre ci dirigiamo verso la strada, un
49
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
taxista ci fa. “taxi?”, ma noi rinunciamo e lui ci segue lo stesso. Fermiamo un taxi più lontano, chiediamo la
tariffa ed alla risposta “4TD” rinunciamo nuovamente; giro lo sguardo, ed incontro quello di prima, così ne
approfitto per chiedere a lui la stessa cosa, ottenendo per tutta risposta: “Non, ça n’est pas un taxi, monseiur!”.
Così, per fare l’offeso, non si becca i nostri quattrini e noi fermiamo un altro taxi ancora, che addirittura ci svela
una realtà sconcertante: la strada che dobbiamo prendere è chiusa al traffico per il carnevale, quindi nessun
taxi ci potrà mai portare a destinazione; dobbiamo per forza andare a piedi.
Ci incamminiamo, oramai stanchi, e percorriamo Av. Habib Bourghiba lungo il marciapiede di destra, in mezzo
ad un caos di pedoni indescrivibile; in effetti, dopo qualche centinaio di metri iniziano le transenne e noi ci
rendiamo conto che l’hotel si trova a sinistra della strada, non a destra! Tornare indietro però è impossibile
perché il marciapiede è così stretto che si cammina in fila indiana, e allora chiedo ad un poliziotto se possiamo
attraversare la strada. Ci pensa un po’, ci fa attendere perché il suo capo è proprio nei paraggi, e dopo una
falsa partenza ci sussurra “Vite, vite!”. Alziamo il cordone rosso di sicurezza e, di corsa, raggiungiamo il
marciapiede opposto, e da là, in pochissimi metri, anche la nostra pensione.
Il Monia è un posto proprio carino, ed abbiamo sia l’aria condizionata che un balcone, e la stanza è pure
grande! 50TD a stanza contro i 25 del Safra/Sarra, ma ne valeva la pena!
La giornata se n’è già andata, purtroppo; dopo esserci riposati un po’, ci prepariamo quindi per la cena. Il
Restaurant El-Ons è buono e ci offre le specialità tipiche della tunisia: una bella harissa (peperoncino
piccantissimo), che come condimento non può non esserci, preludio a piatti come briq, tajine o couscous. I
piatti tunisini non sono molto vari, anche perché gli ingredienti sono sempre gli stessi (uova, grano, frittura,
pesce), ma sono decisamente buoni! Neppure la fantasia sembra essere molto di casa, perché un “couscous al
pollo” è un piatto di couscous sopra il quale viene posato mezzo pollo con pelle ed ossa, mentre il “couscous
alla sogliola” è un piatto di couscous sopra il quale… viene appoggiata una sogliola, ancora con pelle e tutto!
Chiediamo da bere una coca-cola grande (“Big oder klein?”, ci chiede il cameriere in anglotedesco), e
rimaniamo stupiti nel vederci recapitare un litro di coca-cola al prezzo di 1TD!
Finita la cena, come dessert ci buttiamo nella folla che passeggia sul lungomare, in Av. Bourguiba. C’è una
quantità di gente così spaventosa in giro che non si riesce neppure a vedere la sabbia della spiaggia! Lungo la
strada proviamo la nostra prima gelateria tunisina: i prezzi sono davvero vari perché si parte da un mini
bicchierino di plastica per bambini venduto a cifre ridicole fino ad arrivare anche a quasi un kg di (buon) gelato!
50
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
Il ribat di Monastir
Il nador
L'interno del ribat
Il mausoleo di Habib Bourguiba
51
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
Il cortile del mausoleo...
...che ospita la tomba
dell'ex Presidente tunisino
L'hotel Monia a Sousse
La Jenny si rilassa nell'hotel!
52
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
25 LUGLIO – EL JEM (‫ اﻟﺠﻢ‬, al ğm, al ğam)
Oggi inizia la nostra prima escursione di un giorno a circa 63 km da Sousse, e dobbiamo capire se sia meglio
usare la corriera oppure i louage (“noleggio”, in francese), taxi collettivi privati. Per prima cosa dunque ci
rechiamo all’ufficio del turismo, a pochissime centinaia di metri dal nostro albergo, dove troviamo un paio di
persone davanti a noi. Una di loro chiede all’impiegata di consigliarle i ristoranti, ma la risposta che ottiene è:
“Non so, signora, io mangio a casa mia!”. Invece è ferratissima sugli orari dei mezzi di trasporto, e scopriamo
che sia i louage che gli autobus partono dallo stesso posto, cosa che ci semplifica di molto la vita; inoltre, gli
autobus sono pochi ma hanno un orario fisso, mentre i louage sono molti ma partono solamente dopo quando
sono pieni.
La stazione non è in posizione centrale, e per andarci usiamo un taxi, elemento questo fondamentale per
aggiungere un tassello alle nostre conoscenze del luogo: esistono infatti sia taxi ufficiali, che hanno un adesivo
trasparente(!) attaccato ad uno dei due finestrini posteriori ed il compteur, tassametro, regolarmente in
funzione, sia taxi “privati/abusivi” dove ci si mette d’accordo prima oppure si deve esplicitamente dire “avec le
compteur, monsieur” (visto che il tassametro ce l’hanno anche loro, ma è spento); questa volta ci capita il taxi
ufficiale, e capiamo finalmente anche i prezzi di mercato di una corsa: mai più di 2TD fino a 2km circa di
percorso, altro che 4TD per 300 metri di strada!
Arrivati in una strada mezza sterrata, troviamo un enorme capannone sotto il quale compaiono almeno un
centinaio di Fiat bianche con una riga rossa, i louage appunto, ed attorno ad esse varie persone si affannano a
gridare la destinazione: “Kairouan! Kairouan! Monastir! Sfax! Sfax! Gafsa! Tozeur!”. Affascinati, compriamo il
regolare biglietto e, su indicazioni di almeno una decina di persone, tutte affabilmente disposte ad aiutarti,
saliamo in macchina. Ci vogliono 40’ affinché la macchina si riempia del tutto, ma d’altronde la corriera parte
due ore dopo, quindi…
Il viaggio è tranquillo e senza soste intermedie, e dopo un’ora circa siamo già a destinazione. Thysdrus, l’antico
nome di El Jem, meno di 20.000 abitanti, non offre assolutamente nulla, ma qui si può visitare il maestoso
anfiteatro romano, costruito attorno al 230dC forse per volontà del proconsole romano Gordiano. Lungo
138m, largo 114, i posti a sedere più lontani arrivavano a 30m di altezza e poteva contenere sino a 30.000
persone.
53
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
Conservato perfettamente, è bellissimo sia visitare i vari livelli su cui potevano sedersi i paganti, sia entrare nei
cunicoli sotto il palco, percorrere in questo modo lo stesso tragitto che compivano gli animali ed i poveri
gladiatori prima dello scontro finale, e poi riuscire in superficie quasi percependo in sottofondo le grida di
incitamento degli spettatori!
Naturalmente, anche in questo teatro, proprio come nel ribat di Monastir, c’è un mega festival del cinema, e le
sedie, il palco moderno, i cavi, le casse ed i fari rovinano un po’ l’atmosfera!
Circa 1km a sud dell’anfiteatro c’è uno stupendo museo, assolutamente impedibile perché ospita, in una
costruzione romana ricostruita, una collezione di mosaici davvero bella; tra queste, proprio una scena di
gladiatori nel teatro di El Jem.
Per il ritorno potremmo anche pensare di usare il treno, perché i louage per Sousse sono tutti vuoti e non
vogliamo rimanere un’ora in attesa senza far niente; così ci incamminiamo, prima lungo la strada sbagliata, e
poi, grazie ovviamente all’inseparabile bussola della Jenny, nella direzione corretta, sino alla stazione dei treni,
dove però scopriamo che l’attesa è ancora maggiore! Torniamo quindi sui nostri passi, ma per fortuna passano
meno di trenta minuti che l’auto è già piena e ci riporta a Sousse: per la seconda volta consecutiva, siamo gli
unici turisti a bordo di questi mezzi!
Arrivati in hotel, un fragore ci sorprende: sono iniziati i fuochi d’artificio! Eh già, il famoso “carnevale” di cui
parlava il taxista il giorno prima altro non è che un’enorme sfilata per la celebrazione dell’anniversario della
Repubblica, che quest’anno ha raggiunto la quota fatidica di 50 anni! Peccato però che la pirotecnica non sia né
artisticamente interessante né tecnicamente di qualità: il fumo che si leva dai razzi è così denso che oscura il
cielo ed i fuochi stessi!
Per cena decidiamo di ritornare nella medina, non lontano dal ribat, per prenderci delle briq al Restaurant Le
Peuple. Il cibo è molto buono, peccato solo che per tutto il tempo uno strimpellatore di cornamusa si metta a
suonare una specie di musica scozzese!
E domani, che si fa? Domani si va a Kairouan, la città santa.
54
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
Il tipico "louage" tunisino
L'imponente anfiteatro di El Jem
L'interno dell'anfiteatro
L'interno dell'anfiteatro
55
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
56
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
I mosaici nel museo di El Jem
57
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
26 LUGLIO – KAIROUAN (‫ اﻟﻘﻴﺮوان‬, al qyrwān, al qayrawān)
Contenti dell’esperienza del giorno precedente, ci affidiamo ai louage anche per andare a Kairouan (dall’arabo:
accampamento), a circa 57km di distanza, un’ora e mezzo, da Sousse. Quando arriviamo, però, succede
l’imprevisto: il louage non si ferma dove dovrebbe, ma ci lascia in un incrocio dove tutte le vie sono prive di
nomi.
Andando abbastanza a caso, e già (in)seguiti da vari bimbi che chiedono “Italiano? Español? Français?” per non
aiutarci e chiederci solo dei soldi, ci dirigiamo lungo le mura della medina e raggiungiamo una porta, che mi
sembra condurre direttamente in un souq. Usciamo, e là un signore anziano ci dice che ci sono dei lavori in
corso e che da quella parte hanno chiuso le entrate; ci conviene dunque entrare da laggiù. Gli fanno eco altre
tre o quattro persone, sia vicino alla porta, sia anche lungo il nostro cammino; costeggiando il muro, vediamo
un’altra porta d’ingresso, raggiungibile tramite una strada secondaria sterrata; contemporaneamente, dal nulla
(sbucano sempre dal nulla!) un ragazzino ci indica che quella è la strada giusta e, ovviamente, ci segue.
Beh, signori, siamo finiti nella casbah (dall’arabo: cittadella), un posto assolutamente pieno di vie deserte ed
intricatissime, una specie di labirinto dal quale, dopo due o tre incroci, già non sappiamo come uscire. Questa
volta ci affidiamo al ragazzino, che tanto non vorrà altro che un po’ di soldini esattamente come il vecchietto di
Sousse, ed infatti, dopo aver girovagato un po’, arriviamo alla piazza principale, vicino al Bir Barbuta. Con 1TD
mi libero del ragazzino, e finalmente possiamo iniziare la vera visita di questa città, fondata da Oqba ibn Rafaa
come capitale del califfato omayyade. Oggi Kairouan è una città santa, e secondo la religione musulmana, sette
viaggi qui equivalgono ad andare alla Mecca (ricordo che l’Hağğ, o Hajj, l’andare in pellegrinaggio alla Mecca
almeno una volta nella vita, è uno dei cinque pilastri dell’islam).
Il nostro giro inizia da nord, dove si trova la Grande Moschea, in stile aglabita (la costruzione originale
omayyade è andata distrutta), caratterizzata da un enorme cortile interno sormontato a nord da un minareto
quadrato a tre piani davvero spettacolare e delimitato a sud dalla sala delle preghiere (non accessibili al
pubblico non musulmano). I 414 pilastri che reggono le volte ed il soffitto mi ricordano incredibilmente la
mezquita di Córdoba, anche se bisognerebbe togliergli un bel po’ di colore per fare diventare un’opera dei mori
simile a quella aglabita tunisina!
Poiché Kairouan è una città santa, vige un controllo ferreo sul tipo di abbigliamento che portano i turisti e difatti,
all’entrata, alla Jenny viene consegnata una coperta abbastanza pesante: senza pensarci due volte, mia moglie
58
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
si avvolge la coperta attorno alla testa, ma il bigliettaio la vede e le fa capire che la coperta non è per lei, ma
per me! I miei pantaloncini fino al ginocchio non sono sufficienti a rendermi degno di entrare nella moschea, e
serve la coperta per coprirmi sino alle caviglie.
Scendendo a sud, incontriamo la Moschea delle tre porte, dalla bella facciata ma non visitabile, e la
bellissima Zaouia di Sidi Abid el-Ghariani che ancora una volta ricorda l’Andalusia. A differenza della
moschea, che è il luogo di culto per i fedeli dell'Islam, una zaouia è oggi un complesso religioso che comprende
una moschea, sale di studio per la meditazione ed un piccolo albergo per accogliere i fedeli, mentre
anticamente era la casa di un eremita asceta (di uno cioè che viveva esaltando lo spirito ed annullando i piaceri
e gli istinti) e, spesso, anche la sua tomba.
Abbiamo fame, e percorriamo la via principale, Av. 7 Novembre, alla ricerca del Restaurant de la Jeunesse, che
stando alla nostra guida sembra essere un’ottima scelta. Lungo la strada, decidiamo di dare una rapida
occhiata al Bir Barouta, un monumento del XVII secolo all’interno del quale c’è un povero cammello, bendato,
che gira in tondo azionando un pozzo (bir, in arabo) la cui acqua, secondo la leggenda, sarebbe addirittura
quella della Mecca, e dunque santa. Lo spettacolo è veramente pietoso e ce ne andiamo dopo pochi secondi, già
pregustando un buon pranzetto… Invece del ristorante neppure l’ombra, nonostante controlliamo e
ricontrolliamo più volte! Lasciamo allora la medina per andare nella zona “moderna” di Kairouan, dove
aabbiamo visto che c’è un Monoprix. Con nostro stupore, anch’esso è chiuso (sembra anche da un bel po’), e
finalmente, dopo aver camminato un po’, ci fermiamo al Restaurant Sabra, un posto esteticamente non
eccezionale ma dalla cucina buona ed abbondante.
Ci resta ancora un po’ di tempo, e così riattraversiamo la medina da est ad ovest, ne usciamo e ci
incamminiamo lungo vie assolatissime, deserte, piene di calcinacci, sabbia e mattoni e con la denominazione
esclusivamente in arabo! Superata via Ibn Neji ed Av. Zama el Belaoui, arriviamo ad una rotonda e di fronte a
noi si apre l’imponente Zaouia di Sidi Sahab. Il Signor (Sidi) Zama el Balaoui, sahab (compagno) di
Maometto, era anche chiamato “il barbiere” perché portava con sé sempre tre peli della barba del profeta, ed è
sepolto qui.
L’interno è riccamente decorato, e vediamo sia il cortile centrale, sia il piccolo patio da cui si accede alla stanza
della circoncisione: davvero imperdibile, questa zaouia, anche se la coperta che mi cucco anche qui mi
impedisce di camminare in maniera molto sciolta!
È ora di tornare a casa, ma i louage si trovano a poca distanza da noi e li raggiungiamo in cinque minuti; da lì a
breve, siamo già in viaggio per Sousse, città che domani andremo a visitare prima di partire per Tunisi.
59
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
Ancora una volta ci rechiamo sul lungo mare e ceniamo al Forum Grill, buono ma dal servizio estremamente
lento (il primo piatto arriva dopo 50 minuti di attesa!); ne approfittiamo allora per guardare, rilassati, il via-vai
di rito dei turisti e dei locali sul lungomare.
La moschea di Kairouan
Il minareto rettangolare della moschea
I portici della moschea
Zaouia di Sidi Abid El-Ghariani
60
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
Zaouia di Sidi Sahab
61
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
27 LUGLIO – SOUSSE, TUNISI (TUNIS, ‫ ﺗﻮﻧﺲ‬, tūns, tūnis)
Iniziamo la visita dal ribat, la cui porta di accesso è fiancheggiata dalle colonne dell’antica Hadrumetum romana.
All’interno, una struttura molto più rigida e classica rispetto a quella di Monastir, e, anche qui, non possono non
mancare sedie, casse, fari e un festival! Dall’alto del nador si gode di una vista spettacolare sulla città, sul mare
e sulla vicina Moschea Zitouna, nostra seconda tappa.
La moschea non offre granché, visto che si può solo entrare nel cortile in stile aglabita. La cosa più interessante
sono le scritte in cufico e l’assenza di un minareto, evidentemente a causa dell’estrema vicinanza del ribat che
poteva essere dunque usato con duplice scopo.
Nella nostra prossima tappa, per una volta abbandoniamo gli aglabiti e gli arabi in generale per fare un salto
temporale di diversi secoli, fino ad approdare alla Zaouia Zakkak, bellissimo minareto ottomano ottagonale di
colore verde e blu, mezzo nascosto nelle viuzze della medina.
Successivamente, superando l’ormai mitico hotel Sarra, raggiungiamo il Museo Dar Essid. Si tratta di una
casa privata, costruita nel 928dC, che si può visitare in tutte le stanze (dall’ingresso, alle camere da letto; dalla
cucina alla stanza per gli ospiti) sontuosamente arredate da una famiglia benestante del XIX secolo. Le
piastrelle decorate sono davvero eccezionali, così come il piccolo bar sul tetto dell’edificio, dove ci sorseggiamo
un te ai pinoli godendoci ancora una volta Sousse dall’alto prima di salutarla e recarci alla stazione dei treni.
PARTENZA PER TUNISI!
Alle 14:59 partiamo per Tunisi (nome berbero che forse significa promontorio o anche passare la notte), un
viaggio molto tranquillo di circa due ore che ci consegna alla stazione centrale, non lontana dall’Hôtel Maison
Dorée, la migliore pensione di tutta la nostra vacanza, che raggiungiamo circumnavigando Rue el-Koufa, la
strada più corta ma assolutamente buia e poco affidabile. Per 46TD otteniamo una stanza doppia enorme, con i
classici “mobili della nonna” degli anni ’50 e condizionatore, quest’ultimo davvero incredibile: azionando un
interruttore differenziale seminascosto, lo si mette in moto ed il rumore è molto simile a quello di un piccolo
piper in fase di rullaggio; sicuramente funziona bene, dato il freddo che produce, anche se non esistono né
62
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
telecomandi, né manopole e dunque non è regolabile in nessuna maniera (e neppure fisicamente raggiungibile,
dato che è montato sopra una finestra alta almeno tre metri)!
Con il caldo soffocante che c’è fuori, il fresco è sicuramente d’obbligo, e così cadiamo abbioccati sul letto fino
all’ora di cena. La nostra prima visita alla città è dunque al ristorante L’Orient Tunis, scelto dopo averne
controllati altri cinque per trovare l’ispirazione giusta: il pesce è davvero buono, e bella è l’ambientazione.
Rifocillati e riposati, siamo pronti per affrontare, l’indomani, i fenici.
La pianta della medina di Sousse
Una volta il mare arrivava fin qui!
63
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
Ribat e Nador di Sousse
La Moschea Zitouna
Zaouia Zakkak ottomana
Cortile interno del Museo Dar Essid
64
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
Una sontuosa camera da letto nel museo
Un comodo bagno del 930dC
Dalla stazione di Sousse a Tunisi!
65
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
Il nostro hotel a Tunisi: la Maison Dorée
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
Il bell'interno della Maison Dorée
66
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
28 LUGLIO – CARTAGINE (CARTHAGE, ‫ ﻗﺮﻃﺎج‬, qrtāğ, qartāğ), SIDI BOU SAÏD (‫ ﺳﻴﺪي ﺑﻮ ﺳﻌﻴﺪ‬,
sīdī bū sʾīd, sīdī bū saʾīd)
Finalmente, per la prima volta da quando siamo in Tunisia, riusciamo a fare una colazione come si deve!
Abbandonate le marmellatine confezionate al gusto di fichi che ci venivano propinate ogni giorno a Sousse, e
lasciato da parte il café au lait con marmellata alla pseudopera (il disegno era di una pera ma non c’era scritto
poire sopra), finalmente ci deliziamo con del buon te al limone, brioche appena sfornate e panini con vari tipi di
marmellata: una goduria per i nostri palati! Anche la Jenny mangia di gusto nonistante le sue nausee
mattutine!
Siamo pronti per cercare di capire come funzionano il Métro Léger (il tram) ed il TGM (Tunis-La Goulette-Marsa),
perché ci servono entrambi i mezzi per andare a Cartagine, antico porto fondato dai Fenici, il cui nome in
punico, letto Kart-Hadshå e scritto “”, ossia “Qrtḥdšt”, significa “città nuova”. I tunisini non brillano in
precisione, ma dopo due o tre tentativi e due o tre sottopassaggi riusciamo finalmente a capire che treno
prendere ed in quale direzione andare. Dalla stazione centrale andiamo quindi con il Métro Léger fino a Tunis
Marine, scendiamo, percorriamo un centinaio di metri a piedi e saliamo sul TGM con destinazione Cartahge
Byrsa, impiegando circa venti minuti.
La partenza è abbastanza brusca e drammatica: il treno è affollato e ci mettiamo in piedi vicino alle porte
ancora aperte, e in quel momento salgono tre ragazzini tunisini, evidentemente molto accaldati, che ne
bloccano la chiusura automatica. Acquistiamo velocità, e la prima curva, secca ed improvvisa, mi proietta
direttamente verso l’uscita. Non trovando niente dove appendermi per non volare fuori, mi aggrappo alla Jenny,
che a sua volta su aggrappa a me, e contemporaneamente punto i piedi per frenare la mia corsa.
Fortunatamente, la curva finisce, il treno torna stabile, e noi ci fermiamo in tempo.
Scampato il pericolo, ci godiamo il panorama da questa linea ferrata inaugurata nel 1872 grazie ai lavori
intrapresi dall’industriale inglese Ewdards Pickering.
Arrivati alla stazione di Carthage Byrsa, percorriamo Av. 20 Mars 1934 ed arriviamo alla prima meta della
giornata: i porti punici. Quello che incontriamo non è propriamente uno spettacolo mozzafiato: nel mezzo del
nulla, due laghetti circondati da terra e fango testimoniano ciò che un tempo era un enorme porto fenicio,
67
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
capace di contenere sino a 220 navi. Nel 146aC Scipione l’africano interrò tutto e poi i romani, con la
costruzione della nuova Cartagine, rifecero il porto alla loro maniera dissotterrandone una parte.
Certo, tutta questa descrizione non sarebbe possibile se non fosse per un piccolissimo museo di una stanza
soltanto che si trova proprio accanto ai laghetti e che è “presidiato” da uno strano personaggio; questi, non
appena ci vede, ci chiede il biglietto (che non abbiamo, anche se in teoria non dovrebbe servire), poi ci fa
entrare lo stesso come per farci un favore, ed inizia a “spiegarci” il museo (peraltro molto interessante)
praticamente leggendo le didascalie. Poi all’improvviso esce, per tornare qualche istante più tardi con uno
straccetto appallottolato nella mano; lo svolge, e mi mostra delle monete ed un piccolo recipiente di argilla,
secondo lui punici, per poi cercare di vendermeli (per la cronaca, €10 a monetina).
Ritorniamo alla nostra fermata del TGM per riscendere a Carthage Hannibal, vicino alla collina di Byrsa. Una
lunga salita ci porta nel punto più alto di Cartagine, cuore spirituale dell’antica città. Qui si trovavano le più
importanti strutture puniche, di cui non rimane quasi nulla in seguito alla distruzione romana, e sempre qui
venne costruito il foro ed il campidoglio; ma anche di queste costruzioni non rimangono che frammenti di
colonne, quando alla caduta dell’impero seguì la caccia disperata ai materiali da costruzione.
A nordest della collina si apre quella che sicuramente è la parte più interessante di tutto il sito archeologico, ad
esclusione del teatro romano che assolutamente non vale la pena di visitare (e che naturalmente ha anche lui
le sue brave sedie, i suoi cavi, le sue casse ed i suoi fari per accogliere il Festival di Cartagine): stiamo parlando
delle Terme di Antonino e delle ville romane. Le ville sono spettacolari perché occupano una superficie
abbastanza grande e sono ancora ben conservate: di particolare interesse sono sia la Villa della Voliera, con i
suoi mosaici e la stupenda vista sul golfo, sia il magazzino coperto. Poco più in là si possono visitare le terme,
costruite a metà del II secolo dC. Per fortuna riusciamo a goderci il paesaggio prima dell’arrivo di tre comitive,
numerose e chiassose, che distruggono in pochi secondi l’atmosfera monumentale. Sono rimaste intatte le
fondamenta del frigidarium ed una unica colonna alta 15 metri, che da sola fa capire quanto imponente
dovesse essere l’intera struttura. Mentre sto scattando una fotografia, mi arriva dal fianco una ragazza russa
che agitando la mano come per scacciarmi, mi intima “Спасибо” (spasiba, “grazie”) per farsi a sua volta
scattare una foto dall’amica, ma rimango immobile sulle mie, rispondendole seccato “Нет, спасибо!” (niet,
spasiba!, “no grazie!”)!
68
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
SIDI BOU SAÏD
Prossima tappa del nostro giro odierno è l’azzurra Sidi Bou Saïd, il cui nome significa “mio signore Bou Said” in
onore di Abou-Saïd Ibn Khalaf Ibn Yahia Ettamimi al-Beji, il santo protettore dei marinai. Risaliamo quindi sul
nostro TGM (ricomprando il biglietto) per scendere tre fermate dopo. È pieno pomeriggio, e si muore dal caldo;
percorriamo la strada in salita che dalla stazione ci porta al centro, e ci fermiamo immediatamente al Café de
Nattes, uno dei posti più antichi del paesino, per sorseggiarci un po’ di te ai pinoli e prendere dei dolcetti, visto
che non abbiamo ancora mangiato nulla. Il posticino è delizioso, anche se un po’ caro, e le sue lunghe panche
in muratura coperte da stuoie sono l’ideale per riposarsi ed osservare la gente che fuma il narghilè, chiacchiera,
legge. Anche la Jenny ne approfitta per sdraiarsi un po’, visto che la gravidanza la stanca maggiormente, e per
leggersi “The tremor of forgery” (“La spiaggia del dubbio”) di Highsmith, ambientato in Tunisia negli anni 1960:
sembrerà incredibile, ma la descrizione dei posti, dello stile di vita e dell’igiene di allora si sposa ancora
perfettamente con quello che vediamo noi oggi in questo Paese! Rimaniamo là almeno un paio d’ore, in modo
da poter girare lungo le stradine con la giusta temperatura e la giusta luce. Le foto, poi, si sprecano: porte,
finestre, fiori, scorci sono infiniti, ed il contrasto dell’azzurro sul bianco sembra sempre nuovo, senza mai
stancare.
In uno di questi vicoli, un ragazzino tunisino simpaticissimo (si era imparato un sacco di modi di dire
romaneschi) ci propone un gelsomino profumatissimo: è un’usanza locale quella di portare un gelsomino dietro
l’orecchio (per gli uomini) o sulla camicetta (per le donne), ed accettiamo anche noi.
Per la serata, decidiamo di trattarci bene, e così ceniamo al ristorante Au bon vieux temps, in splendida
posizione e rinomato anche per aver ospitato clienti illustri (Miss Francia 2001 Èlodie Gossuin, l’ex segretario
generale delle Nazioni Unite Butros Gali, il presidente del Portogallo Jorge Sampaio, la cantante francese
Patricia Kaas, il capo del governo francese Jean-Pierre Raffarin e molti altri). Il menu supera di molto le nostre
conoscenze di francese, e scegliamo dunque due piatti – pesce per me e carne per la Jenny – senza conoscerne
il significato. Io mi prendo quindi un Filet de loup e la Jenny una Blanchette de lotte. Mentre attendiamo i nostri
piatti sorpresa, ci divertiamo ad osservare il comportamento dei camerieri: sono decisamente troppi per il
numero dei clienti al momento presenti, e non sanno visibilmente cosa fare; il loro capo, però, incurante delle
buone maniere, li redarguisce a voce alta davanti a tutti, e così questi, ogni due minuti circa, danno un colpo di
69
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
polso alla tovaglia per togliere delle briciole inesistenti, oppure mi prendono il bicchiere o la bottiglia d’acqua e
li spostano di un paio di millimetri, o ancora, aggiustano le posate della Jenny in modo che siano in posizione
perfetta sul tavolo. Molto divertente!
Arrivano i piatti, ed io scopro di essermi preso un filetto di una cosa che sembra anguilla (comunque
buonissimo!), mentre il piatto della Jenny, altrettanto buono, è comunque non identificabile nemmeno dopo
averlo visto ed assaggiato. Un sms di mia sorella, interpellata in merito, svela che si tratta di rana pescatrice.
Il buio cala su Sidi Bou Saïd, e finita l’ottima e romantica cena a lume di candela, riprendiamo la via di Tunisi.
I porti punici oggi
e come dovevano apparirci
70
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
Dettaglio del porto punico
La versione "romana" dei porti punici
La collina di Byrsa punica ieri
e la collina punica oggi
71
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
La collina di Byrsa romana ieri
e la collina romana oggi
Le terme di Antonino
L'interno delle terme
72
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
Panoramica delle terme
Le ville romane di Cartagine
Mosaici nella casa della Voliera
73
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
Mosaici nella casa della Voliera
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
Mosaici nella casa della Voliera
74
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
Il trionfo dell'azzurro a Sidi Bou Saïd
75
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
29 LUGLIO – DOUGGA (‫ ﺛﻮﺟﺎ‬, tūğā, tūğğā)
Tappa di oggi è il bellissimo sito romano di Dougga (o Thugga, come molti lo chiamano usando al posto del
nome romano quello berbero, la cui traduzione è pascolo), circa 110 km ad ovest di Tunisi.
Come al solito, la stazione delle corriere e dei louage si trova abbastanza lontano dal centro, ed infatti
dobbiamo prendere il Métro Léger fino alla stazione di Bou chou cha e poi chiedere un po’ in giro (manca infatti
qualunque tipo di cartello).Allo sportello, ci dicono che la corriera per Dougga parte nel giro di un minuto, per
cui, contenti di non dover aspettare che il louage si riempia, prendiamo il biglietto e corriamo al marciapiede,
dove però vediamo una coda incredibile di persone. Per un colpo di fortuna inaudito, restano liberi proprio due
posti, e così ce li becchiamo noi (nel frattempo avevamo abilmente saltato due o tre persone). Bene così,
perché la corriera successiva parte solo due ore dopo… I posti però non sono contigui, così ci dobbiamo
arrangiare: una ragazza si prende il fratellino in braccio, liberandomi il sedile, mentre la Jenny trova una
sistemazione più in fondo. Il sito di Dougga non si trova esattamente sulla strada per Le Kef, destinazione del
mezzo, e quindi bisogna scendere da qualche parte vicino a Tebersouk e poi organizzarsi con qualche mezzo
che sicuramente si troverà là ad attendere i turisti. Chiediamo informazioni all’autista, che ci dice di non
preoccuparci: penserà lui a tutto.
Ad un certo punto, la Jenny viene da me e mi chiede di fare cambio di posto. Cos’era successo? Beh, accanto a
lei c’era un ragazzo che solo apparentemente dormiva ma che, trovandosi seduto accanto ad una donna (fatto
abbastanza raro in Tunisia), non aveva esitato a spostare il braccio sempre più verso mia moglie, fino a
piazzarle la classico mano morta sulla gamba! Scambiatici di posto, tutto torna ovviamente alla normalità ed il
viaggio prosegue tranquillo.
Arrivati a Tebersouk, vediamo una strage di louage, ma noi tiriamo dritti, proseguendo per altri 4km lungo
tornanti deserti in mezzo alle colline, e ci fermiamo nel bel mezzo di niente. “Dougga!”, dice, e noi, un po’
increduli, scendiamo. Non c’è nessuno e non c’è niente a parte una stradina che porta ad un bar e ad un paio di
case. Per fortuna c’è una signora, con il viso mezzo bruciato, e le chiedo come fare ad arrivare al sito. Mi
risponde che ci troviamo a Dougga Nouvelle e che la strada da percorrere è una salita di 3km tutta sotto il sole
cocente. Ci aiuta a cercare una cammionette, una sorta di dolmuş turco, per intenderci, ma non c’è nessuno là
dove normalmente stazionano. Allora la donna grida due parole in arabo al barista (“Il connaît tout le monde”,
mi dice), e, in dieci secondi, dal nulla spunta fuori una cammionette tutta per noi! Ringraziamo la signora,
76
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
davvero molto gentile, e nel giro di qualche minuto arriviamo all’ingresso del sito. Concordiamo con l’autista di
venirci a prendere quattro ore dopo, lo salutiamo ed andiamo all’ingresso del sito per comperare i biglietti. Nel
vederci, il gestore, incredulo, ci squadra dalla testa ai pedi ed esclama: “Vous êtes arrivés à pieds?!”,
evidentemente perché i turisti arrivano dall’altra parte del sito, e non da qui!
Cedo la mappa del sito alla Jenny la quale, con grande maestria, mi conduce lungo il percorso più suggestivo
possibile. Questo è importante perché, altrimenti, si rischia di vedere il bello all’inizio, senza riuscire ad
assporare il resto.
Camminando in senso circolare antiorario, passiamo accanto alla fontana del Grande Ninfeo per poi scendere
le scale che portano alla Casa del Trifoglio, un antico bordello. Dall’alto notiamo una struttura che non ha
niente a che fare con i romani, una torre che svetta solitaria: si tratta del Mausoleo Libico-Punico, alto 21m
e costruito nel II sec. aC.
Torniamo sui nostri passi e riprendiamo il percorso che questa volta ci conduce all’Arco di Settimio Severo,
del 205dC. Il caldo è soffocante, e troviamo ristoro all’ombra degli olivi, dove ne approfittiamo per farci uno
spuntino, noi, soli in mezzo a così tante belle rovine romane!
Superata la Casa delle Stagioni, arriviamo ad un fantastico Teatro, che poteva contenere sino a 3500
persone, per poi proseguire lungo una strada lastricata in pietre. Dopo una curva, eccoci apparire il pezzo forte,
il fianco del Campidoglio, davvero imponente e ben tenuto. Del 166dC, con mura alte 10 metri, le sei
imponenti colonne che ne sostengono il portico sono uno spettacolo mozzafiato. A fianco, i resti del Foro. Ci
troviamo su una collina che domina l’antica e splendente Thugga, e, volgendo lo sguardo più in lontananza, la
nuova Dougga, laggiù da dove siamo venuti con tanta fatica.
Iniziata la discesa, veniamo circondati da resti di numerosissime case romane, tutte vicine tra di loro e
collegate da strette stradine; tra i monumenti senza dubbio più ammirevoli vediamo le Terme di Licinio,
gigantesche, che fanno ottimamente capire dove fossero disposte le stanze che tutti conosciamo, come la
palestra, il tepidarium ed il frigidarium; la cosa però che più ci colpisce è l’ancor integro tunnel sotterraneo
utilizzato dagli schiavi che manutenevano le terme. Il giro è quasi concluso, ed oltrepassato l’interessante
Tempio di Giunone Coelestis, le le latrine e le oramai dissotterate cisterne, giungiamo all’uscita dove, in
lontananza, scorgiamo la nostra amica cammionette.
In pochissimi minuti siamo a Tebersouk, dove, in mancanza delle corriere che già hanno terminato il giro alle
17, è pronto un louage; attendiamo circa mezz’ora, e poi si parte per Tunisi. Imbocchiamo l’autostrada ed è
interessante vedere i cartelli blu tipici francesi, con la scritta “péage”, anche se... sorpresa sorpresa... i caselli
77
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
autostradali sono ancora in fase di costruzione! Dunque al momento, non si paga, ma si rallenta soltanto,
imboccando una stradina laterale che li costeggia.
Dopo esserci riposati, la sera ceniamo al Bolero: il posto si trova in una via buia ed apparentemente poco
raccomandabile, ed anche l’ingresso non invita molto; diciamo che se non fosse per la Lonely Planet, di certo
qui non ci entreremmo proprio! Invece si mangia bene ed il menu costa pochissimo. Un vero affare!
Domani è l’ultimo giorno da turisti “fai da te” prima dell’hotel lussuoso di Hammamet: ne approfitteremo per
visitare Tunisi.
La mappa del sito di Dougga
La casa del Trifoglio (il bordello)
78
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
Il mausoleo libico-punico
Le latrine
L'anfiteatro di Dougga
Resti romani vicino al teatro
79
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
Strada romana
In vista del campidoglio
Il campidoglio romano
L'antico ed il moderno:
Dougga antica e Dougga nouvelle
80
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
Le terme di Licinio
Il tunnel nelle terme
Il tempio di Giunone Coelestis
Il campidoglio incorniciato!
81
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
30 LUGLIO – TUNISI – HAMMAMET (‫ اﻟﺤﻤﺎﻣﺎت‬, al Ḥmāmāt, al Ḥammāmāt)
Poiché siamo in vacanza, perdiamo facilmente conto dei giorni, e così solo al risveglio ci rendiamo conto che
oggi è domenica! Ma i souq saranno aperti o ci capiterà la stessa cosa del Kapalı Çarşı di İstanbul? Lasciamo il
pensiero per il pomeriggio, perché la prima tappa è l’importantissimo Museo del Bardo, che racchiude i
bellissimi mosaici che decoravano le ville romane trovate nei vari siti archeologici da noi visitati nei giorni
precedenti. Raggiungiamo facilmente, con il Métro Léger, il bel palazzo commissionato dal sultano hafsida AlMustansir (1249-1277), e bastano pochi passi per vedere il cortile d’accesso pieno zeppo di corriere: ahi ahi ahi,
qui non siamo né a Cartagine né a Dougga... qui l’orda assassina dei tour organizzati ci sopraffarà sicuramente!
In effetti, poco dopo aver varcato l’ingresso, una babele di lingue ci conferma che per vedere qualcosa
bisognerà mettersi in coda oppure intrufolarsi tra la folla che scatta le foto alle vetrinette usando il flash(!), ma
le 35 stanze disposte su tre piani sono tutte interessanti, e vale la pena compiere questo sforzo sovraumano.
Ecco le cose più interessanti che abbiamo visitato:
PIANO TERRA
¾ Sala 1: da non perdere l’Hermaion di El Guettar, il primo edificio religioso al mondo (vi ricordate la storia
dei Capsiani?);
¾ Sala 2: Bellissima statua Tanit, che a me ricorda la dea egiziana Sekhmet;
¾ Sala 4: Indimenticabili, nella sala punica, le ceramiche a forma di viso irritato e la lampada in terracotta a
forma di testa umana!
¾ Corridoio B: Stele;
¾ Sala 5: Fonte battesimale a forma di croce e mosaico di chiesa protocristiana;
PRIMO PIANO
¾ Scalinata: mosaici funerari cristiani che indicano quanto visse una certa persona spingendosi sino al
numero delle ore;
82
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
¾ Museo islamico: non tanto interessante per le opere che espone, quanto per la sua architettura ed i colori
delle volte
¾ Sale 10, 11, 12, 13, 14, 15, 27, 28: bellissimi mosaici, tra cui davvero notevolissimi sono ad esempio, il
Trionfo di Nettuno, un nuotatore divorato da un mostro marino, Orfeo che incanta le fiere, Virgilio,
Ulisse con le sirene, il labirinto di Teseo ed altri;
SECONDO PIANO
¾ Sala 29: da non perdere la statua di Ercole ubriaco!
Il museo ci impegna per tutta la mattinata, e ci sembra quindi un’ottima cosa quella di partire con il giro della
medina di Tunisi da un interessante café citato dalla nostra guida. Purtroppo però, un’amara sorpresa ci
aspetta: domenica, tutti i souq ed i café della medina sono chiusi e la zona è praticamente deserta. Torniamo
quindi sui nostri passi cercando un qualche bar aperto, sino ad uscire dalla medina stessa e terminare la nostra
ricerca in Avenue de France, dove ci saziamo con dei sandwich (beh, questa sarebbe la parola, ma i tunisini
non devono avere molta dimestichezza con l’inglese, per cui abbiamo trovato: sandwishes [desideri di sabbia],
sandwitch [strega di sabbia], sand which [quale sabbia?], sandwichs [beh, accettabile: è la “traduzione” in
francese, l’abbiamo vista anche a Parigi]).
Rifocillatici un po’, sotto un caldo bestiale riprendiamo il nostro giro seguendo l’”itinerario a piedi” consigliato
dalla guida. Poiché è tutto chiuso, vediamo solo la facciata esterna della Moschea Zitouna, poi passiamo di
fianco alla medersa coranica, e, come da indicazioni della guida, alla fine di rue el-Khomsa giriamo a destra.
Poco dopo, però, le descrizioni non combaciano più, e purtroppo nella cartina non sono segnati i nomi delle vie
che vediamo lungo il percorso! Sicuramente abbiamo sbagliato, ma dove? Nel silenzio più assoluto, nella semi
oscurità del tunnel della medina, cerchiamo di tornare sui nostri passi fino a ritrovare, finalmente, il bandolo
della matassa! In realtà, alla fine di rue el-Khomsa bisognava girare a sinistra, non a destra! Proseguiamo il
nostro giro, ritornando in superficie per ammirare il mausoleo husseinita Tourbet el-Bey. Ci perdiamo di
nuovo, questa volta per poco, poi passiamo di fianco alla casa dove nacque Ibn Khaldoun e veniamo circondati
da quattro bambini che hanno un walkman in mano; ce lo avvicinano all’orecchio, saltandoci intorno, in modo
da farci sentire il suono di un orgasmo femminile. Tutti esaltati, urlano alla Jenny: “Madame, qu’est ce que
c’est? C’est sex!”.
83
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
Ci ributtiamo nei cunicoli coperti per entrare in souq el-Berka, da cui, ad un certo punto, si dovrebbe girare a
destra. Cerca qui, cerca là, la via indicata dalla guida non compare; strani tipi intanto camminano in solitario,
ed uno addirittura dorme pacifico in mezzo al passaggio! Certo, se qualcuno avesse delle cattive intenzioni nei
nostri confronti, saremmo proprio spacciati! Nella penombra, senza via d’uscita, senza nessuno che ci dia una
mano, cosa potremmo fare? La Jenny infatti inizia a dare segni di preoccupazione, per cui torniamo indietro
abbandonando il percorso e cercando solo di “riveder le stelle”, come scriveva un grande. Sbuchiamo proprio
dove ci voleva portare il libro, in place du Gouvernement, a fianco del palazzo del primo ministro. C’è vita, ci
sono suoni, turisti, sole, caldo ed è strano pensare che pochi passi dietro di noi esiste un mondo
completamente diverso, quasi pericoloso, buio, silenzioso. Tunisi affascina anche per questo!
Riusciamo a vedere ancora un palazzo ed il minareto ottomano della moschea Hamuda Paşa prima che la
Jenny venga sopraffatta da venditori, strade piccole, voci arabe e così abbandoniamo la medina, a giro
comunque ultimato, con il rimpianto di non aver potuto cogliere il vero senso della vita dei souq, ma anche con
il ricordo di una visita sicuramente diversa da tutte le immagini turistiche!
Riposiamo la mente in Avenue de France, sorseggiandoci una bella spremuta d’arancia in compagnia di qualche
panino: abbiamo un po’ di tempo prima del treno delle 20:50 che ci porterà ad Hammamet (i bagni, in arabo),
e così possiamo salutare la città con calma.
PARTENZA PER HAMMAMET
Il treno, pieno zeppo, è in orario, anche se i nostri posti numerati sono già occupati da altre persone. Senza
fare troppe storie, troviamo comunque due posti liberi e partiamo senza altri intoppi fino a Bir Bou Regba ( ‫ﺑﺌﺮ ﺑﻮ‬
‫ رﻗﺒﺔ‬, bīʾr bū rqbh, bīʾr bū raqbah). Ma non dovevamo andare ad Hammamet? Certo, ma ovviamente non esiste
una linea diretta, né molte coincidenze, quindi ci fermiamo nel posto più utile possibile, a circa 4km dalla nostra
meta. Fortunatamente, nonostante il posto sembri assolutamente deserto, dal nulla compare un taxi e in breve
tempo arriviamo alla nostra destinazione, l’Hôtel Fourati. Siamo più che convinti che le nostre avventure siano
terminate e già ci vediamo spaparanzati in spiaggia quando ci rendiamo conto che è qui che inizierà la nostra
avventura più grande! Alla reception quasi non capiscono chi siamo e da dove veniamo, dato che ci
presentiamo da soli (fatto evidentemente insolito). Ci fanno lasciare le valigie, ci portano a mangiare
nonostante sia tardissimo ed il piatto che ci consegnano è un misto di pizzette, pasta, pesce dall’odore poco
84
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
gradevole, verdure fredde e patate. Lasciamo quasi tutto sul piatto, torniamo alla reception dove ci attende un
ragazzo che, sbuffando palesemente, ci prende le valigie e ci porta nella stanza 104.
Dopo aver dato una rapida occhiata alle scarse rifiniture, mi sdraio sul letto ed una molla mi si pianta nella
schiena! Ammazza ragazzi, è l’hotel dove paghiamo di più in assoluto ma nemmeno a Monastir c’era capitata
una situazione del genere!
Siamo stanchi, ed andiamo a dormire. Domani esploreremo meglio questo strano mondo dal nome Fourati.
Museo del Bardo:
Lampada punica
Buffa maschera punica
85
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
Mosaico di chiesa paleocristiana
Fonte battesimale
...Visse anni 23, giorni 8 ed ore 3
Un mostro marino si mangia un uomo
86
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
Virgilio
Lotta tra orsi
Teseo nel labirinto
La lotta di Teseo contro il Minotauro
(particolare)
87
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
Ercole, qui poco eroico e molto ubriaco
Tourbet el Bey
Tunisi: Moschea di Hamuda Pasa
Il mausoleo di Youssuf Dey
88
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
30 LUGLIO – HAMMAMET
Come non iniziare la giornata senza una buona, sana, varia, ricca colazione? Siamo al Fourati, e che diamine!,
bisogna approfittarne! Ricordandoci il tortuoso percorso della sera precedente, raggiungiamo la sala colazione.
Prendiamo un tavolo, e ci mettiamo in coda (in coda, sì, come tanti scolaretti) per prendere piattini, tazze,
cucchiaini e così via. La scelta in termini di cibo è davvero scarsa: c’è pane, tanto pane e tutto uguale; c’è un
po’ di torta preconfezionata; c’è della marmellata, non confezionata ma buttata là in una grandissima ciotola,
che bisogna recuperare con il cucchiaio; c’è un succo di arancia che avrà solo colorante (di certo l’arancia
proprio non c’è!), acqua calda con un paio di scelte per il te, e poi arrivano gli insaccati: würstel che sembrano
di plastica, verdurine dai colori pallidi, altri oggetti non meglio identificati. Ragazzi, una colazione del genere
non l’avevo vista neppure in Perù!
In ogni caso, ci nutriamo con quelle poche cose che riusciamo a farci piacere, e poi andiamo in spiaggia. Qui le
cose migliorano decisamente, perché tutto è tenuto bene, la sabbia è bella, il mare anche, e ce la godiamo
proprio!
All’ora di pranzo siamo curiosi di capire se la “mensa” del Fourati sarà migliore di quanto ha saputo fare questa
mattina. Ci scegliamo un tavolo, e ricontrolliamo il buffet: la zona della colazione è deserta, a parte una mezza
anguria ed un mezzo melone; la zona della carne contiene esattamente le stesse cose della colazione, nello
stesso ordine, ed in più troviamo della simil-pasta, patate fritte untuose, pesce fritto.
Ancora una volta racimoliamo il poco che raggiunge la soglia della commestibilità, ci sediamo e pochi secondi
dopo arriva il nostro cameriere, per portarci da bere. L’uomo ci chiede se siamo italiani (domanda di prassi),
ma poi di italiano non parla una sola parola e quindi la conversazione prosegue in francese: “Jambon? Carte?”.
Un po’ colpito dalla richiesta di prosciutto e dal menu in contemporanea, rispondiamo in maniera interlocutoria.
Lui se ne va, portandoci l’acqua che gli abbiamo chiesto.
Il pomeriggio prosegue abbastanza tranquillo, anche se gli uomini delle pulizie passano quasi sempre quando
uno è in stanza (non a pranzo o a cena, ma subito prima o subito dopo!), ed il mare ed il sole sono sempre belli.
Arriva la sera, arriva la cena: con nostra grande sorpresa, il menu non è cambiato di una virgola, e dunque non
sappiamo più cosa fare. Ripetiamo all’incirca le stesse scelte, ci sediamo, arriva il cameriere ed ancora una
volta ci chiede: “Jambon? Carte?”. Noi chiediamo di ripetere, e dopo due o tre volte capiamo che si aspetta un
89
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
cartoncino recante il nome della nostra agenzia viaggi, la Jumbo Tours (altro nome per identificare la
Karambola/Franco Rosso). Poiché il “ristorante” sta per chiudere e a noi questo cartoncino non ce l’ha dato
nessuno, cerco di convincere il cameriere a telefonare alla reception, che non si trova vicino, per farsi
confermare che noi siamo ospiti dell’hotel e che all’indomani ci presenteremo con tutti i documenti in regola.
Incredibilmente, l’uomo solleva il ricevitore del telefono ma poi arriva il suo capo che, in arabo, lo ferma ed
inizia a fare una ramanzina a lui e, in francese a noi. Gli rispiego la cosa, mentre andiamo al tavolo, ed il
problema sembra essere risolto. Quando però, una decina di minuti dopo, il cameriere torna per chiederci
l’acqua, ci comunica che ce la addebiterà in quanto non sono sicuri che noi siamo dell’hotel: “potreste essere
anche gente che si è intrufolata qui e che sta mangiando a sbafo”, ci dice. Alla faccia della professionalità e
della sicurezza dell’hotel!
Abbiamo mangiato, male, quel poco che ci bastava, e così posso fare la mia sparata: seccato, mi alzo,
lasciando là tutto il cibo, gridandogli in faccia: “Ça c’est incroyable! Je farais une proteste formale!” senza
sapere se esista la parola farais (che infatti si scrive ferai), proteste (protestation), formale (formelle), ma
sicuro di far passare comunque il messaggio. L’unica cosa che ottengo in risposta è una faccia ebete, che mi
guarda come a dire: “Chissà cosa è successo!”. Ecco, la cosa che più mi ha colpito è la totale assenza di
interesse o presa di posizione nelle cose: sembra proprio che non ci arrivino!
Alla fine ascolto la Jenny: andiamo alla reception (dove non c’è mai nessuno), e quando finalmente il personale
si fa vivo otteniamo questo benedetto cartoncino; ritorniamo al ristorante, sventolandolo come se avessimo
vinto la lotteria, ma i camerieri non capiscono il nostro sarcasmo: al contrario, tutti allegri, ci ringraziano e ci
invitano a sederci al nostro tavolo, dove però resteremo solo per qualche minuto.
È inutile: il cibo fa veramente schifo, e dovremo sicuramente trovare un’alternativa.
90
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
1° AGOSTO – HAMMAMET: LA JENNY SI BAGATTA
Dopo una colazione che ovviamente si rivela essere la fotocopia del giorno precedente, alla Jenny viene un gran
mal di testa, e così è costretta a mettersi a letto, vegliata dal suo bravo marito, che la cura, la coccola, e cerca
una valida alternativa al pranzo.
Esco quindi dall’albergo alla ricerca di un fruttivendolo e di un negozietto, e riesco a trovare due posticini
alquanto interessanti, con gente molto simpatica e gentile.
Per la cena, invece, mi arrangio: la Jenny non se la sente di alzarsi, ed allora indago nei dintorni, sino a trovare
il Jean’s Restaurant & Pizzaria (con a), un ristorantino piccolino ma bello, con panche in legno, gestore
simpatico e TV satellitare (la televisione tunisina è messa così male che quasi tutti hanno il satellite per vedere
principalmente clip musicali, la RAI e MBC, emittente degli Emirati Arabi che trasmette film e documentari).
Speriamo che domani mia moglie stia meglio!
2 AGOSTO – HAMMAMET
A differenza di quanto accaduto a Sài Gòn, la Jenny si sente bene oggi: un giorno lontano dal ristorante del
Fourati sembra fare miracoli! Fatta colazione, ci ributtiamo sotto il sole e nell’acqua limpidissima del mare
tunisino, in totale e completo relax.
Il pranzo sarà a base di frutta per il resto della nostra vacanza: andiamo in un negozietto dove spesso troviamo
gente alquanto scortese o furbastra (c’è chi ti dice per dieci volte di fila “Voi italiani siete tutti mafiosi” e c’è chi
ti aggiunge due pesche in più anche se per tre volte di fila gli dici “Non, merci, ça va bien comme ça” pur di
fare qualche dinaro in più), nascondiamo la merce negli zaini perché è vietato entrare in hotel con cibo di
provenienza esterna (così recita un cartello all’ingresso) e, in stanza, ci deliziamo a sazietà.
Dopo un pomeriggio di relax completo (ragazzi, ho persino letto “The Da Vinci Code”!), per la cena porto la
Jenny dove ero stato il giorno prima, ossia il Jean’s restaurant.
91
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
Concludiamo la sera andando in una buonissima gelateria, sedendoci in giardino e gustandoci delle coppe
gigantesche per 3TD (stiamo parlando di €1,5 quando a Milano con questa cifra non riesci neppure a comprarti
un cono!). Ah, certo che così la vacanza è molto migliore!
Come praticamente in tutti i posti che abbiamo visitato, il ritorno all’albergo è sempre difficoltoso,
indipendentemente dal tipo di strada che scegliamo: comunque vada, la sporcizia regna sovrana, ed infatti i tre
tipici e continui odori che si sentono sono, in ordine numerico, quelli di fogna, pipì, ed immondizia calda.
Naturalmente, bisogna anche guardare un po’ dove si mettono i piedi!
3 AGOSTO – HAMMAMET CITTÀ
Dopo un’altra rilassante giornata al mare, verso le 18 prendiamo un taxi in direzione della medina di
Hammamet. Il tragitto, di circa 3km per 3TD, termina proprio di fronte alla porta d’entrata del centro storico.
La medina è davvero minuscola ed è quasi insignificante rispetto a quanto visto nelle altre città ma, sempre per
soddisfare la nostra sete di cultura, andiamo a visitare la casbah ed il nador. Obiettivamente, l’unica cosa
interessante è la vista del mare; per il resto, 3TD buttati.
Le poche vie, strette ed affollate, sono costellate di souq e di merce. Finalmente dei souq aperti!, penso, e
quasi sono tentato di fermarmi per comperare qualcosa, ma la Jenny, stressatissima dalla situazione, quasi
fugge via. Ho capito, andrò da solo, domani, per potermi muovere in tranquillità.
Ci godiamo il bellissimo tramonto sul mare e ceniamo al ristorante La Brise: il posto è notevole perché,
finalmente, vediamo le foto delle varie pietanze capendo bene di cosa si tratta, e perché il pesce è fenomenale
ed abbondante!
Hammamet è tutta là, quattro vie ed un centro commerciale moderno che offre poche cose; ci divertiamo
tornando con il trenino degli hotel, tutto rosa, che passa da Yasmine Hammamet (la parte più nuova e più
lontana, con discoteche in quantità industriale, musica, festa, baldoria) e ci lascia proprio di fronte al Fourati.
92
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
Il nostro hotel Fourati
I ristorantini attorno all'hotel
La nostra stanza al Fourati
La medina di Hammamet
93
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
4 AGOSTO – HAMMAMET: L’INCUBO SOUQ
“Ora o mai più!”, mi dico verso le 17, quando, dopo un’altra giornata di sole e mare, mi preparo per la sfida con
i tenaci commercianti tunisini. Il cielo è scurissimo, e forse, per paura che la pioggia rovini gli affari, avrò vita
più facile; o forse, più semplicemente, mi bagnerò tutto! Questo penso, mentre, su e giù per rue Dag
Hammarskjöld (che prende nome dallo svedese Dag Hjalmar Agne Carl Hammarskjöld, segretario generale
dell’ONU e premio nobel per la pace), cerco di beccare un taxi libero. Passeranno almeno 20 minuti prima di
poter salire su una Fiat guidata da un tizio che avrà i suoi buoni 40 anni. Partiamo, e percorsi circa 50 metri,
l’autista vede una ragazza carina, apparentemente russa, al marciapiede. Dicendomi “Superbe! Superbe!”,
accosta e le chiede se vuole salire. Lei accetta, partiamo e l’autista guarda spesso nello specchietto,
rivolgendomi chiare occhiate come a dire “Ammazza quanto è bella questa qua!”. La presunta russa parla arabo
senza problemi, e la lunga conversazione tra i due termina solo quando la ragazza scende (fortunatamente,
senza quasi alterare il mio percorso originale). A quel punto, esaltatissimo, l’uomo riparte e mi dice “Beautiful,
beautiful to fuck!”, disegna un rombo con l’indice ed il pollice delle due mani e lecca nel mezzo… è davvero
arrapato, questo tunisino!
Siamo arrivati, e scendo con l’idea che non troverò molto. Entro nella medina per cercare un portacandele
berbero adocchiato il giorno prima da qualche parte. Mi butto nel primo souq, dove non c’è nulla, ma ho già tre
venditori che mi attorniano chiedendomi in italiano che cosa sto cercando. Vengo così mandato nel souq
accanto, che avevo scartato ma che in realtà è di due piani. Scendo di sotto, ed in effetti vedo una bella
lampada. Gli chiedo quanto costa, e la prima cifra è €30: è berbera, fatta a mano, preziosa… Sarà, ma a me
pare una cifra pazzesca e mi sembra anche inutile iniziare a contrattare perché dovrei partire da valori negativi
per riuscire a convergere sulla cifra che trovo equa. Il tizio, abilmente, prende il portacandele e lo mette via,
dicendomi: “intanto questo l’hai preso, poi vediamo se trovi anche qualcos’altro!”. Altro di bello non c’è, quindi,
guardando gli oggetti, mi dirigo con calma verso la scala. “No, mi dispiace”, gli dico, ma non faccio in tempo a
fare uno scalino che l’uomo mi raggiunge e mi blocca i polsi, tirandomi a sé e dicendomi che possiamo
contrattare. A quel punto dovrei liberarmi usando una tecnica di difesa personale appresa anni fa, ma mi
sembra rischioso buttarla sullo scontro fisico, per cui inizio a contrattare cercando di uscirne bene. Il mio “5TD”
iniziale, ossia la cifra che pochi minuti prima ritenevo addirittura quella definitiva, quasi lo scandalizza: “5TD
vuol dire bancarotta! Troviamo un presso buono per te, buono per me”, mi dice, e passa da €30 a TD30. La
94
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
contrattazione prosegue, sempre ovviamente con i miei polsi bloccati, fino a che strappo un 10TD che, data la
situazione, mi sembra un risultato brillante. I miei polsi riacquistano la libertà, lui sorride, e poi saliamo per
andare alla cassa. Appena pago, finiscono i sorrisi, il venditore mi consegna la merce e né mi ringrazia, né mi
saluta.
Beh, una cosa l’ho comprata, ma che fatica! Sono tutto sudato ma anche gasato. Ad un certo punto trovo una
scatolina per mia nipote, il cui primo prezzo è 27TD. Punto a dividere il valore per 3, anzi, facciamo 8TD, ma da
dove diavolo devo partire per arrivare a 8TD? Inizio con 2TD, per ottenere in risposta 20; insisto sul 2, risponde
19; ancora 2, mi dice 18; 3, 15; 3, 14; chiaramente, potrei andare avanti di questo passo, andando anche
sotto gli 8TD, ma passerebbe un’eternità (la contrattazione non è un puro botta e risposta), ed alla fine si tratta
solo di una scatolina… così taglio corto, ed in breve tempo arriviamo a 4,13; 5,13; 6,13; 7,10; 8TD, come
volevo.
Sono passate due ore, ho trovato due cose, direi anche le uniche due cose interessanti. Esco dalla medina,
circondata anche all’esterno di souq, e vado in piazza per riposarmi. È troppo presto per abbassare la guardia,
perché vengo subito circondato da tre bambini che, attaccatissimi al mio corpo, mi vogliono vendere dei
gelsomini. “Non, merci”, gli dico più volte, ma questi insistono. Alzando un po’ la voce, li guardo e il mio “‫”ﻻ‬
(“là!”, ossia no) li mette in fuga e finalmente mi posso sedere su una panchina, spalle alla medina ed alla
tomba di Craxi, a sorridere dei miei risultati.
È ora di tornare a casa, e risalgo su un altro taxi. Il conducente, che parla peggio di me (tanto da prendermi
per francese!), mi chiede le mie impressioni sul tempo e su Hammamet. Gli racconto delle mie disavventure, e
mentre parliamo passiamo a fianco della Fondazione Craxi, un edificio bianco ad un piano fondato nel 2000
dalla figlia del leader, ed al cui interno, stando all’autista, c’è un italiano ed un tunisino che ti illustrano,
attraverso documenti cartacei ed elettronici, la vita di Craxi, il suo percorso politico e tutte le opere buone che
ha fatto. Il tutto anche a nostre spese, visto che il nostro Ministero per i Beni Culturali gioca un ruolo attivo in
tutto ciò! “Il a volé beaucoup”, aggiunge, “mais il a fait beaucoup pour la Tunisie”. Beh, non posso dargli torto
né sul fatto che abbia rubato, né sul fatto che il turismo italiano in Tunisia sia aumentato grazie a Craxi. Scopro
che la moglie ed i figli vivono per gran parte dell’anno ad Hammamet, dove hanno due case, una al mare, ed
una in montagna, in una riserva di caccia. Proprio un bell’esilio, non c’è che dire!
Mi chiede cosa ho visto della Tunisia, e dopo avergli raccontato per sommi capi il mio percorso, chiedo io a lui
se conosce l’Italia: “Oui, Oui, Milano, Napoli, Roma…” mi dice. Però! Ma ha visto tutti questi posti? Poi però
95
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
soggiunge: “Oui, RAIUNO, RAIDUE…”. Eh già, è quasi sempre l’Italia televisiva dei telegiornali quella nota ai
tunisini!
Siamo arrivati; la chiacchierata è piaciuta al tassista, che così mi fa lo sconto del 10% sulla tariffa indicata dal
tassametro e, sorridendo, mi saluta.
96
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
5,6 AGOSTO: HAMMAMET: SI PARTE!
È l’ultimo giorno di vacanza, e dunque lo passiamo interamente al mare. Purtroppo otteniamo conferma scritta
di quanto già ci avevano anticipato poco prima della partenza: gli orari di rientro in Italia sono cambiati, e
molto in peggio: l’aereo della Nouvelair partirà da Monastir alle 6:10 del mattino, mentre la partenza dall’hotel
è addirittura alle 2:00 di notte!
Salutiamo Hammamet cenando in un ristorante davvero bello, dal nome Les Cascades. La musica suona in
sottofondo, una coppia italiana gay brinda al proprio amore ed io, ammirando mia moglie in attesa di un bimbo,
mi mangio 350 grammi di pesce freschissimo, cotto al sale. Non si potrebbe chiedere di meglio!
Verso mezzanotte siamo a letto, ed il risveglio è veramente pesante! Assonnati, ci dirigiamo all’usicta, dove
metteremo le valigie in corrier…. Ehi, ma dov’è la corriera? Qui c’è solo un louage… e le valigie? Ma quanti
siamo? Pochi, evidentemente, troppo pochi per una corriera! Saliamo a bordo, i bagagli nel retro (ci stanno a
pelo), ma non siamo i primi: ci sono già due donne tunisine non ben identificate, evidentemente amiche del
conducente che si fanno un giro gratis. La prima tappa è Yasmine Hammamet, dove ci sono altri tre sfortunati
italiani che si sono dovuti svegliare presto; purtroppo, l’autista non sa assolutamente la strada, e gira più e più
volte alla ricerca dell’albergo, sino a fermarsi a chiedere indicazioni ai passanti. Perduti già più di trenta minuti,
raggiungiamo la destinazione e, com’era prevedibile, sorge il problema delle valigie, che non ci stanno più.
Niente paura, il nostro uomo prende armi e bagagli, sale sul tetto del furgoncino e, con una sola corda(!),
“lega” le valigie che lascia orrendamente in verticale. Partiamo, ma la strada da percorrere è bloccata: i bar, le
discoteche, i ristoranti richiamano giovani tunisini e turisti da tutte le parti, e ci sembra di essere in Piazzale
Loreto alle 17 di venerdì. Con manovre inutili, il nostro autista suona, lampeggia con i fari, supera la coda
infinita riuscendo solo a bloccare anche la corsia opposta. Il tempo passa, e quando la strada finalmente si
stanca di digerire vetture, ci ritroviamo da soli, in un buio accecante di stelle assolutamente straordinario.
La strada è dritta, ce la dovremmo fare nonostante i sinistri rumori che provengono dal tetto, ma in Tunisia non
si può mai abbassare la guardia! Infatti, ad un certo punto entriamo in un paesino e per prima la Jenny si
accorge che stiamo andando a nord, e dunque nella direzione esattamente opposta alla nostra! In effetti, mi
accorgo anch’io che il mare è alla nostra destra, e non ci sono più cartelli indicanti Monastir o Aéroport. Chiedo
allora “Monsieur, savez-vous où aller?”, e l’autista, con faccia tosta, mi risponde “Si!, Si!”. Dopo qualche minuto,
97
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
lo esorto a chiedere informazioni alla gente, e finalmente, messo da parte l’orgoglio, si ferma e chiede aiuto,
più di una volta perché dobiamo tornare indietro di svariati chilometri prima di riprendere il percorso corretto.
Arriviamo all’aeroporto giusto in tempo, e l’autista, nel tentativo di scusarsi, ci dice che non dorme da 24 ore
per portare la gente avanti e indietro: ecco, abbiamo appena saputo che potevamo pure finire fuori strada per
un colpo di sonno, ed ora capiamo anche perché l’autoradio avesse il volume altissimo!
Nel vederci finalmente comparire al check-in, i ragazzi della Jumbo/Karambola/Franco Rosso tirano un sospiro
di sollievo, ma hanno anche un tuffo al cuore quando gli raccontiamo che cosa è successo nelle ultime tre ore!
Il volo è in orario, ed atterriamo a Verona Villafranca attorno alle 8. Purtroppo la Inga, la mamma della Jenny,
ha deciso di scivolare sull’insidioso marciapiede di un supermercato di Moniga del Garda, bagnato a causa della
battente pioggia, proprio qualche giorno prima, con il fastidioso risultato di rompersi il polso. Non può quindi
venirci a prendere, e noi, distrutti per non aver dormito tutta la notte, prendiamo prima una corriera per la
stazione di Verona, poi il treno per Desenzano. Là sembra esserci una corriera, ma per esserne certi dobbiamo
andare sino al porto – mezz’ora a piedi trascinandomi tutte le valigie! Della corriera nemmeno l’ombra, e così,
in taxi, raggiungiamo Padenghe del Garda alle 11, dove una simpatica ed allegra signora, con un braccio a L
tenuto in alto come chi sta viaggiando in bus, ci accoglie festante.
!‫ وداﻋـــــــــــــــﺎ ﺗـــــــــــوﻧس‬Ciao, Tunisia!
98
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
CIBO TUNISINO
Come potrebbe essere un tipico pranzo in Tunisia? Si potrebbe partire con una bella Insalata mechouïa, con
pomodori, peperoncini verdi e peperoni grigliati. Come primo, un po’ di Couscous, ossia granelli di semola cotti
a vapore. Sopra (letteralmente parlando!) il couscous si può avere una varietà di cibi: dal pesce, alle verdure,
alla carne. Narturalmente, lo si può sempre insaporire con dell’ Harissa: salsa di peperoncini piccanti sempre
presente nelle tavole! In alternativa al couscous, c’è anche la Chorba: zuppa di agnello con pomodori,
prezzemolo e coriandolo.
Come secondo, si può scegliere tra una Briq, ossia una crêpe fritta all’interno della quale c’è l’uovo liquido
oppure tonno (deliziosa!), una Tajine, ossia carne e verdura cotte in una particolare pentola, chiamata tajine
e di provenienza marocchina, che ne esalta i sapori eliminando quasi tutti i grassi, o anche, per chi ama i gusti
forti, un po’ di Chakchouka: piatto molto piccante a base di uova e verdura.
Per concludere, frutta e un bel The alla menta con pinoli.
Il costo? Considerate 5TD al centro, e 10TD al nord, tutto incluso.
Insalata Mechouia
Couscous
99
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
Harissa
Chorba
Briq
Tajine
100
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
Chakchouka
The alla menta con pinoli
101
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
ALBERGHI TUNISNI
MONASTIR / ‫اﻟﻤـﻨﺴـﺘﻴﺮ‬
Voto:
Nome:
Hôtel Kahla
Facciata
Camera
Prezzo:
28TD
Ubicazione:
av. Habib Bourghiba
102
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
SOUSSE / ‫ﺳﻮﺳﺔ‬
Voto:
Nome:
Facciata
Hôtel Résidence Monia
Camera
Prezzo:
50TD
Ubicazione:
rue Remada
103
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
TUNISI / ‫ﺗﻮﻧﺲ‬
Voto:
Nome:
Facciata
Hôtel Maison Dorée
Camera
Prezzo:
46TD
Ubicazione:
rue el-Khoufa
104
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
HAMMAMET / ‫اﻟﺤﻤﺎﻣﺎت‬
Voto:
Nome:
Facciata
Hôtel Fourati
Camera
Prezzo:
100TD
Ubicazione:
rue des Nevers
105
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
RISTORANTI TUNISINI
Café La Medina
El Ons
Le Peuple
Forum Grill
Sabra
L’Orient Tunis
Bolero
Au bon vieux temps
Café de Nattes
La Brise
Jean’s Restaurant & Pizzaria
Les Cascades
MONASTIR /‫اﻟﻤـﻨﺴـﺘﻴﺮ‬
Place du 3 septembre 1934
SOUSSE / ‫ﺳﻮﺳﺔ‬
Rue Remada
Rue Rempart Nord
av, Hedi Chaker
KAIROUAN / ‫اﻟﻘﻴﺮوان‬
av. De la République
TUNISI / ‫ﺗﻮﻧﺲ‬
rue Ali Bach Hamba
Passage el-Guattar
SIDI BOU SAÏD / ‫ﺳﻴﺪي ﺑﻮ ﺳﻌﻴﺪ‬
rue Hedi Zarrouk
place Sidi Bou Saïd
HAMMAMET / ‫اﻟﺤﻤﺎﻣﺎت‬
av. De la République
rue Dag Hammarsjhold
rue Dag Hammarsjhold
Voto:
Voto:
Voto:
Voto:
Voto:
Voto:
Voto:
Voto:
Voto:
Voto:
Voto:
Voto:
106
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
ATTRATTIVE TUNISINE
(il logo indica un sito Patrimonio dell’Umanità UNESCO)
MONASTIR /‫اﻟﻤـﻨﺴـﺘﻴﺮ‬
Ribat
Mausoleo di Habib Bourghiba
Fortino
Tomba di famiglia dell’ex presidente
tunisino
SOUSSE / ‫ﺳﻮﺳﺔ‬
Moschea Zitouna
Moschea
Ribat
Fortino
Zaouia Zakkak
Minareto ottomano
Museo Dar Essid
Casa privata lussuosa
Costo:
3TD
Costo:
gratis
Voto:
Costo:
2td
Costo:
3TD
Costo:
gratis
Costo:
3TD
Voto:
Costo:
6TD
Costo:
incluso
Voto:
Costo:
6TD
Costo:
incluso
Voto:
Voto:
Voto:
Voto:
Voto:
EL JEM / ‫اﻟﺠﻢ‬
Anfiteatro
Museo di El Jem
Anfiteatro romano
Mosaici romani
Voto:
KAIROUAN / ‫اﻟﻘﻴﺮوان‬
Moschea Zitouna
Moschea grande
Zaouia di Sidi Abid el-Ghariani
Zaouia di un santo
Voto:
107
Viaggio In Tunisia 2006
di Luca Marceglia
[email protected]
http://www.pianetaluca.com
Bir Barouta
Cammello cieco
Moschea delle tre porte
Moschea
Zaouia di Sidi Sahab
Zaoiuia del barbiere
Costo:
incluso
Costo:
incluso
Costo:
incluso
Voto:
Voto:
Voto:
TUNISI / ‫ﺗﻮﻧﺲ‬
Medina
Museo del Bardo
Cittadella araba
Mosaici provenienti da tutti i siti
archeologici della Tunisia
CARTAGINE / ‫ﻗﺮﻃﺎج‬
Collina di Byrsa
Rovine puniche e romane
Teatro
Teatro romani
Ville romane
Ville romane
Terme di Antonino
Terme
Porti Punici
Porti fenici
Sito di Dougga
DOUGGA / ‫ﺛﻮﺟﺎ‬
Foro, Campidoglio, terme e città
romana
Costo:
gratis
Costo:
6TD
Voto:
Costo:
7TD
Costo:
incluso
Costo:
incluso
Costo:
inclusi
Costo:
mancia
Voto:
Costo:
3TD
Voto:
Voto:
Voto:
Voto:
Voto:
Voto:
108