www.buildupskills-italy.enea.it Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456

Transcript

www.buildupskills-italy.enea.it Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456
www.buildupskills-italy.enea.it
Grant agreement no. IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Build up skills Italy
Intelligent Energy – Europe (IEE)
BUILD UP Skills Pillar
1
Il manuale di Build up Skills-Italy
sulla qualificazione e certificazione delle figure professionali
operanti nel campo della riqualificazione energetica degli edifici
Persona responsabile della stesura del manuale: Ing. Anna Moreno ENEA, UTEE-LEARN
Date: Settembre 2013
Versione: 2
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 1 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
Sommario
1.
Introduzione.................................................................................................................................................. 4
2.
Dalla qualificazione alla certificazione fondata su una norma tecnica ......................................................... 5
3.
4.
5.
2.1
Il percorso di normazione ...................................................................................................................... 8
2.2
L’input dal mercato: l’inchiesta pubblica preliminare ........................................................................... 9
2.3
Il sistema UNI ....................................................................................................................................... 10
2.4
Le commissioni tecniche...................................................................................................................... 11
2.5
L'attività di normazione ....................................................................................................................... 13
2.6
Messa allo studio del progetto di norma ............................................................................................ 13
2.7
Stesura del documento ....................................................................................................................... 14
2.8
L'inchiesta pubblica finale ................................................................................................................... 14
2.9
L'approvazione e la pubblicazione....................................................................................................... 14
Le Regioni e le Province autonome ed il Protocollo d'Intesa ECVET .......................................................... 16
3.1
Perché un protocollo d’intesa ECVET .................................................................................................. 16
3.2
Contesto generale del Protocollo d’Intesa .......................................................................................... 17
3.3
Previsioni specifiche per il Protocollo d’Intesa a livello europeo ........................................................ 18
3.4
Definizioni utilizzate nel protocollo d’intesa ....................................................................................... 19
3.5
Obiettivi generali e specifici del Protocollo d’Intesa ........................................................................... 22
3.6
Forma e contenuto del Protocollo d’Intesa ......................................................................................... 27
Esempio di profili delle Regioni .................................................................................................................. 30
4.1
il “Tecnico nei sistemi domotici” elaborato dalla Regione Emilia Romagna ....................................... 31
4.2
Tecnico della bioedilizia sviluppato dalla Regione Piemonte .............................................................. 34
Profili sviluppati o in corso di sviluppo con altri progetti Europei .............................................................. 36
5.1
Il progetto COLOR ................................................................................................................................ 36
5.1
Le esperienze della scuola edile di Siena ............................................................................................. 36
5.2
Il protocollo ITACA ............................................................................................................................... 38
5.3
Il progetto REE-TROFIT ........................................................................................................................ 39
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 2 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
6.
Schede ENEA per l’installatore e manutentore di impianti a energie rinnovabili ...................................... 40
6.1
Contesto e riferimenti legislativi ......................................................................................................... 41
6.2
La scheda EQF per l’installatore .......................................................................................................... 43
6.3
Impianti a biomasse............................................................................................................................. 45
6.4
Impianti a pompe di calore.................................................................................................................. 49
6.5
Impianti di sistemi geotermici a bassa entalpia ................................................................................. 54
6.6
Impianti fotovoltaici ............................................................................................................................ 60
6.7
Impianti solari termici.......................................................................................................................... 64
6.8
Piccoli impianti ad energia eolica ........................................................................................................ 70
7.
I risultati del questionario di endorsement ................................................................................................ 74
7.1
Metodologia utilizzata ......................................................................................................................... 74
7.2
I risultati del questionario ................................................................................................................... 75
7.3
Sintesi dei suggerimenti ricevuti ......................................................................................................... 78
8.
La linea guida europea per validare la formazione non-formale e informale ............................................ 80
8.1
Premessa ............................................................................................................................................. 80
8.2
Contenuti della guida .......................................................................................................................... 81
8.3
Le maggiori conclusioni delle linee guida ............................................................................................ 83
8.4
Le linee guida ....................................................................................................................................... 83
8.5
Glossario dei termini ........................................................................................................................... 86
9.
Conclusioni .................................................................................................................................................. 89
10.
Allegati ..................................................................................................................................................... 91
Allegato 1: le proposte di modifica al repertorio nazionale ............................................................................ 91
Allegato 2: i repertori regionali di qualifica nel settore edile........................................................................ 181
Allegato 3: la position paper del progetto Compener ................................................................................... 188
Allegato 4: i soggetti che hanno partecipato al di battito di Build Up Skills.................................................. 190
Allegato 5: I commenti delle risposte aperte al questionairo di endorsement del progetto Build Up Skills 193
Allegato 6: le check list della guida CEDEFOP ................................................................................................ 207
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 3 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
1. Introduzione
Il presente documento si pone l’obiettivo di fornire delle linee guida sulla qualificazione e la
certificazione degli operatori del settore dell'efficienza energetica in campo edile ed impiantistico. È un
documento “dinamico” nel senso che continua la sua vita al di là della conclusione del progetto Build up
skills che lo prevedeva come specifico prodotto alla fine della fase di consultazione con i principali
portatori di interesse.
Si ritiene opportuno, infatti, continuare a raccogliere i suggerimenti che i diversi stakeholder vorranno
fornire per contribuire all’attuazione della roadmap in contesti diversi che possono essere quelli della
certificazione di parte terza, delle scuole pubbliche statali, degli istituti professionali regionali, delle
imprese che qualificano i propri installatori/operai specializzati, di tutti coloro che organizzano corsi nel
settore degli operatori del mercato dell’edilizia sostenibile.
Il processo, ne siamo certi, è molto complesso e lento ma l’obiettivo dell’iniziativa europea “Build Up
Skills”, che ha visto coinvolti ben 30 paesi contemporaneamente, è molto ambizioso e cioè avere, entro
il 2020, tutti gli operatori del settore edile qualificati secondo i requisiti che i diversi portatori
d’interesse individueranno essere essenziali per poter operare correttamente non solo per costruire
edifici ad energia “quasi zero” ma anche per riqualificare il patrimonio edilizio esistente.
I partner del progetto BUILD UP Skills e cioè ENEA, come coordinatore, ANCE, CNA-ECIPA,
ASSISTAL, Regione Toscana, RENAEL ed UNIVERSUS, hanno elaborato e condiviso gli standard
minimi formativi per alcuni lavoratori del settore edile, partendo dal repertorio nazionale delle figure
professionali, al fine di guidare gli stakeholder verso un modello unico per i profili identificati
dall’iniziativa europea e definiti genericamente come ”blue collars” (colletti blu). Le schede sono state
pubblicate sul sito di BUILD UP SKILLS (www.buildupskills-italy.enea.it) e aperte a una
consultazione pubblica.
Il tema delle qualifiche delle maestranze sarà, comunque, oggetto di discussione della Conferenza Stato
Regione, che si riunirà il prossimo ottobre.
Nel presente manuale si è ritenuto opportuno presentare il caso di successo dell’esperienza della FIRE
(Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia) di cui ENEA è socio fondatore, che ha già
affrontato la questione della certificazione per la figura dell’energy manager. Inoltre sono presentati i
risultati del progetto europeo “Qualicert” (www.qualicert.enea.it) cui ENEA ha partecipato e che vedeva
coinvolti tutte le associazioni europee d’impianti di fonti rinnovabili di energia per la definizione dei
requisiti minimi degli installatori, e il progetto “Compener” www.compener.enea.it dove sono stati
definite in dettaglio le conoscenze, le abilità e le competenzedegli installatori utilizzando come modello
il livello quattro del quadro europeo delle qualifiche.
La prima parte del documento illustra, pertanto, l’iter che conduce alla certificazione volontaria delle
professioni che non sono organizzate in ordini professionali e collegi. L’autore di questa prima sezione è
la FIRE, che descrive la procedura per ottenere una certificazione delle competenze fondata su una
norma tecnica.
La seconda parte intende valorizzare i risultati di due progetti Europei: Qualicert e Compener. Il
capitolo presenta le schede EQF e i programmi di formazione per installatori e manutentori di piccoli
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 4 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
impianti ad energia rinnovabile, elaborate a seguito di un lungo dibattito con i maggiori portatori di
interesse europei ed italiani.
Nella terza parte si presentano alcuni profili professionali, elaborati dalle regioni, connessi alle
tematiche in oggetto di BUILD UP Skills e tratti dal sito dell’ISFOL che sta lavorando su un database
che raccoglie le diverse qualifiche regionali.
La quarta parte riporta i riferimenti di alcuni progetti europei in cui sono coinvolti i partner italiani che
hanno già elaborato, o li stanno elaborando, altri profili professionali d’interesse per il settore edile.
La prima e la seconda parte sono pubblicati sul sito www.buildupskills.enea.it.
Il presente documento può essere utilizzato come linea guida in attesa che si producano norme tecniche
UNI con un tavolo di lavoro che l’ENEA ha già chiesto di avviare.
2. Dalla qualificazione alla certificazione fondata su una norma
tecnica
La riforma delle professioni non organizzate in ordini professionali e collegi (legge 14 gennaio 2013 n.
4)(1) prevede che per tali professioni sia possibile la regolamentazione volontaria sulla base di norme
UNI – come ad esempio la norma UNI CEI 11339 per gli EGE – certificabile da organismi accreditati.
Art. 6 legge 14 gennaio 2013 n. 4
Autoregolamentazione volontaria
1. La presente legge promuove l'autoregolamentazione volontaria e la qualificazione dell'attività dei
soggetti che esercitano le professioni di cui all'art. 1, anche indipendentemente dall'adesione degli
stessi ad una delle associazioni di cui all'art. 2.
2. La qualificazione della prestazione professionale si basa sulla conformità della medesima a norme
tecniche UNI ISO, UNI EN ISO, UNI EN e UNI, di seguito denominate «normativa tecnica UNI», di cui
alla direttiva 98/34/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 giugno 1998, e sulla base delle
linee guida CEN 14 del 2010.
3. I requisiti, le competenze, le modalità di esercizio dell'attività e le modalità di comunicazione verso
l'utente individuate dalla normativa tecnica UNI costituiscono principi e criteri generali che
disciplinano l'esercizio autoregolamentato della singola attività professionale e ne assicurano la
qualificazione.
1
Nella legge all’articolo 1 comma 2 per «professione non organizzata in ordini o collegi», di seguito denominata «professione», si intende
l'attività economica, anche organizzata, volta alla prestazione di servizi o di opere a favore di terzi, esercitata abitualmente e
prevalentemente mediante lavoro intellettuale, o comunque con il concorso di questo, con esclusione delle attività riservate per legge a
soggetti iscritti in albi o elenchi ai sensi dell'art. 2229 del codice
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 5 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
4. Il Ministero dello sviluppo economico promuove l'informazione nei confronti dei professionisti e degli
utenti riguardo all'avvenuta adozione, da parte dei competenti organismi, di una norma tecnica UNI
relativa alle attività professionali di cui all'art. 1.
Il comma 2 richiede che la qualificazione professionale sia basata su processi e procedure riconosciute a
livello internazionale e nazionale. Il riferimento fondamentale è la norma ISO 17024 ma un elenco più
completo di referenze è riportato nelle linee guida CEN 14(2).
La certificazione delle qualifiche professionali può fondarsi su schemi di certificazione creati, sulla base
di proprie valutazioni di mercato, da singoli organismi di certificazione accreditati (o che si accreditino
in seguito)(3), che operino in conformità alla norma ISO 17024. Il vantaggio di questo approccio sta nella
procedura snella, in quanto è sufficiente che l’organismo predisponga un regolamento e una specifica
tecnica – in cui vengono dettagliate le caratteristiche della procedura di certificazione e le modalità per
accedervi e conseguirla – e si doti delle commissioni previste per la valutazione dei titoli, gli esami,
l’imparzialità e così via. In questo modo l’organismo di certificazione può avviare uno schema di
certificazione per una determinata figura professionale anche in assenza di una norma tecnica di
riferimento, che è il processo seguito dal Secem, sul cui sito web www.secem.eu si possono visionare i
documenti tipici di uno schema di certificazione di competenze, in particolare per gli Esperti in gestione
dell’energia.
Art. 9 legge 14 gennaio 2013 n. 4
Certificazione di conformità a norme tecniche UNI
1. Le associazioni professionali di cui all'art. 2 e le forme aggregative di cui all'art. 3 collaborano
all'elaborazione della normativa tecnica UNI relativa alle singole attività professionali, attraverso la
partecipazione ai lavori degli specifici organi tecnici o inviando all'ente di normazione i propri
contributi nella fase dell'inchiesta pubblica, al fine di garantire la massima consensualità,
democraticità e trasparenza. Le medesime associazioni possono promuovere la costituzione di
organismi di certificazione della conformità per i settori di competenza, nel rispetto dei requisiti di
indipendenza, imparzialità e professionalità previsti per tali organismi dalla normativa vigente e
garantiti dall'accreditamento di cui al comma 2.
2. Gli organismi di certificazione accreditati dall'organismo unico nazionale di accreditamento ai sensi
del regolamento (CE) n. 765/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 luglio 2008, possono
rilasciare, su richiesta del singolo professionista anche non iscritto ad alcuna associazione, il
certificato di conformità alla norma tecnica UNI definita per la singola professione.
La legge 4/2013 indica però come percorso preferenziale quello in cui è presente una norma tecnica
internazionale o nazionale, in quanto ciò garantisce che diversi organismi possano riconoscere una
certificazione omogenea su una determinata professione. Ciò garantisce anche un consenso allargato sui
requisiti richiesti per la certificazione, come indicato nel paragrafo “Il percorso e l’attività di
2
Il documento è scaricabile su www.uni.com/images/stories/uni/verbi/fare/pdf/GuidaCEN_14.pdf.
3
L’accreditamento di un organismo di certificazione rivolto alle competenze professionali si base sulla norma ISO 17024 – che indica le
modalità e le procedure con cui deve operare un organismo per accreditarsi – e viene riconosciuto da Accredia dopo che l’organismo ha
avviato la certificazione di almeno 20 individui per una stessa figura professionale sulla base di un apposito regolamento interno.
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 6 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
normazione UNI-CTI”. Questo è il caso della certificazione Secem per gli Esperti in gestione
dell’energia, che si fonda sulla norma nazionale UNI CEI 11339.
Il Secem in particolare è un esempio di come si possa partire con uno schema volontario sviluppato
autonomamente, mentre in contemporanea la FIRE promuoveva una norma tecnica nei gruppi di lavoro
del CEN e del CTI. Una volta uscita la norma nazionale UNI CEI 11339 il Secem ha apportato al
regolamento le modifiche necessarie per aggiornare lo schema in funzione di quanto riportato nella
norma tecnica.
Si può notare come la legge promuova inoltre la costituzione di associazioni per le singole professioni,
pur non considerandola necessaria. In pratica tali associazioni svolgerebbero un ruolo analogo a quello
degli ordini professionali, tutelando gli iscritti, favorendone la qualificazione, promuovendone il ruolo e
garantendo i clienti sulle capacità professionali dei propri iscritti.
Volendo riassumere, il processo di base da seguire per arrivare a una certificazione delle competenze
consta dei seguenti passi:
-
realizzazione di un’indagine di campo per verificare le esigenze connesse all’operatività di una
certa figura professionale e per definirne il quadro delle qualifiche;
-
sulla base dei risultati dell’indagine, purché indichino un’esigenza diffusa e l’interesse degli
stakeholder, si può richiedere all’UNI (nel settore energetico al CTI) lo sviluppo di una norma
tecnica di riferimento (a meno che non sia già in fase di sviluppo a livello europeo o
internazionale, nel qual caso occorre attendere il completamento del relativo processo normativo,
salvo particolari motivi di urgenza);
-
l’eventuale sviluppo della norma avviene con le modalità indicate nel paragrafo “Il percorso e
l’attività di normazione UNI-CTI”;
-
contestualmente gli organismi di certificazione interessati possono mettere a punto uno schema
di regolamento per avviare la certificazione;
-
una volta pubblicata la norma tecnica gli organismi di certificazione che avessero già avviato
attività di certificazione adatteranno il loro regolamento alla norma (ed eventualmente
integreranno le certificazioni rilasciate, in caso di differenze consistenti)
-
nel caso non si arrivasse a una norma tecnica, ciascun organismo di certificazione interessato
potrà portare avanti e sviluppare il proprio schema di certificazione per la professione presa in
oggetto.
Il processo di certificazione consente dunque di collegare le esigenze di qualificazione degli operatori di
settore con un riconoscimento di parte terza di un cammino esperienziale. In presenza di una norma
tecnica ciò avviene sulla base di un’esigenza condivisa da tutti gli attori del mercato.
Un giovane interessato a diventare un esperto in una professione non organizzata all’interno di un ordine
o di un collegio può dunque avviarsi su un percorso formativo adeguato (scuole superiori, eventuale
università e/o master, corsi di formazione e aggiornamento professionale) e, una volta raggiunta
un’esperienza adeguata sostenuta da titoli idonei certificarsi e aderire all’eventuale associazione di
categoria creata in accordo con la legge 4/2013
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 7 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
2.1 Il percorso di normazione
Sul territorio nazionale italiano ci sono due Enti di Normazione, diversi per settori di competenza:

l’UNI (Ente Nazionale Italiano di Unificazione)

il CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano).
L’UNI svolge attività di normazione in tutti i settori industriali, commerciali e del terziario tranne quello
elettrico e elettrotecnico di competenza del CEI.
Nonostante l'enfasi data dalla Legge 14 gennaio 2013 n. 4 al ruolo dell'UNI nella preparazione e
pubblicazione di norme tecniche per le figure professionali, un ruolo spetta anche al CEI, per vari
motivi. Ad esempio, un aspetto trasversale comune ad alcune delle figure considerate nella roadmap di
build up skills, ma particolarmente importante per i manutentori elettrici, è quello della sicurezza sul
lavoro con riferimento al rischio elettrico. Questo aspetto è già normato da molti anni, sia a livello
europeo (Norme CEI EN 50110-1 e CEI EN 50110-2) sia a livello italiano (CEI 11-27). Quest'ultima
norma determina le conoscenze e la formazione necessaria per essere nominati Persona esperta, Persona
avvertita e quindi abilitata ad effettuare lavori elettrici, o anche Persona idonea a effettuare lavori sotto
tensione.
Anche se nel seguito si parla di norme UNI si tratterà in effetti di sviluppare norme UNI-CEI.
D'altronde, anche la norma UNI CEI 11339 (per gli esperti in gestione dell'energia) è appunto una
norma congiunta UNI CEI (reperibile regolarmente sul catalogo CEI), essendo l'energia un argomento
comune a entrambi gli Enti.
Nel loro ruolo istituzionale UNI e CEI, hanno come compiti principali:

ELABORARE norme che vengono sviluppate da Organi tecnici ai cui lavori partecipano tutte le
parti interessate assicurando, in tal modo, il carattere di trasparenza e condivisione;

RAPPRESENTARE l'Italia nelle attività di normazione a livello mondiale (ISO) ed europeo
(CEN) per promuovere l'armonizzazione delle norme ed agevolare gli scambi di prodotti e
servizi;

PUBBLICARE e diffondere le norme tecniche ed i prodotti editoriali ad esse correlati, sia
direttamente, sia attraverso i centri di informazione e documentazione presenti su tutto il
territorio nazionale, sia tramite internet.
La sigla UNI contraddistingue tutte le norme nazionali italiane e nel caso sia l’unica sigla presente
significa che la norma è stata elaborata direttamente dalle Commissioni UNI o dagli Enti Federati
(organismi specializzati in determinati settori produttivi). In Italia gli Enti Federati all’UNI sono 14, tra i
quali quelli che trattano materie energetiche sono il CTI (Comitato Termotecnico Italiano) e il CIG
(Comitato Italiano Gas).
IL CTI, posto sotto il patronato del CNR (Centro Nazionale Ricerche), ha lo scopo di svolgere attività di
normativa ed unificatrice nei vari settori della termotecnica. Si propone di fornire agli utenti strumenti
normativi che consentono di valutare, controllare e garantire le caratteristiche degli impianti
termotecniche dei loro componenti; proprietà strutturali e dimensionali; aspetti formali di nomenclatura
e classificazione.
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 8 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
Per attuare il proprio compito istituzionale, il CTI, in collegamento con l’UNI e con i corrispondenti enti
di formazione esteri, provvede a:

elaborare progetti di norma e di altri documenti (guide e raccomandazioni) interessanti il settore
termotecnico;

aggiornare e rivedere norme e documenti già esistenti (CTI e/o UNI-CTI)

curare la partecipazione ai lavori normativi internazionali del settore.
Le norme e documenti CTI e CTI-UNI non hanno valore cogente a livello giuridico, ma rappresentano
un criterio di riferimento per i settori interessati.
Non va comunque dimenticato che le norme sono sempre delle specifiche volontarie e perciò non
suscettibili di applicazione obbligatoria. In tale ottica, già dal loro prima apparire palesano il vantaggio
di costituire una “presunzione di conformità” ai requisiti essenziali e di poter essere immediatamente
utilizzate dopo l’adozione ufficiale da parte degli organismi di normazione, senza che sia necessario un
recepimento nelle direttive e nelle legislazioni dei Paesi membri.
Le parti seguenti che illustrano le dinamiche interne all’Ente di Normazione per arrivare alla
pubblicazione di una norma solo estrapolate dal volume “Le regole del gioco” edito dall’UNI del giugno
2012.
2.2 L’input dal mercato: l’inchiesta pubblica preliminare
Le norme nascono su input del mercato che, avvertendo l'esigenza di un riferimento ufficiale che
regolamenti un certo aspetto o risolva uno specifico problema, richiede all'Ente di Normazione la messa
allo studio di un progetto di norma.
Occorre che l'Ente di Normazione crei una mappatura di soggetti “interessati“ assolutamente imparziale
nel suo insieme, e riconosciuto come tale anche da chi non partecipa ai lavori, da coinvolgere in fase di
verifica iniziale, vale a dire durante l'inchiesta pubblica preliminare, sul tema oggetto di normazione.
L’inchiesta pubblica preliminare, oltre ad essere strumento di democraticità, lo è anche di trasparenza:
infatti, solo vagliando preventivamente le concrete esigenze del mercato è possibile avviare in maniera
utile ed efficace i lavori di normazione, perché lo sviluppo di una norma deve infatti aver luogo solo di
fronte a un reale beneficio e individuando tutti i soggetti significativi degli interessi in gioco, in modo
che ci sia una rappresentanza adeguata.
La stesura del progetto vero e proprio avviene nell'ambito dell'organo tecnico competente, strutturato in
gruppi di lavoro costituiti da esperti che rappresentano le parti economiche e sociali interessate
(produttori, fornitori, clienti, utilizzatori, distributori, centri di ricerca, consumatori, Pubblica
Amministrazione centrale e locale...).
L'Ente di Normazione svolge una funzione di coordinamento dei lavori (valutare le risorse disponibili e
gestirle, valorizzare i contributi di tutti senza discriminazioni, individuare modelli e strumenti che
facilitano il confronto), mettendo a disposizione la propria struttura organizzativa, mentre i contenuti
delle norme vengono definiti dagli esperti delle parti interessate.
Tutti possono contribuire al sistema della normazione scegliendo la modalità di partecipazione più
efficace e più efficiente: si può svolgere la funzione di esperto in un gruppo di lavoro che elabora il
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 9 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
progetto di norma così come è possibile limitarsi a inoltrare commenti durante la fase dell'inchiesta
pubblica finale, momento in cui il progetto viene offerto all'esame critico di tutti gli operatori al fine di
ampliare i termini del consenso. Quest'ultimo è un momento strategico del processo di normazione
poiché viene offerta a tutti i potenziali interessati - in particolare a coloro che non hanno potuto o voluto
partecipare alla prima fase della discussione - la possibilità di esprimere i propri commenti sui contenuti
del progetto, prima che questo diventi una norma.
Naturalmente è possibile formulare osservazioni anche in qualità di utilizzatori di una norma già
pubblicata. La democraticità della normazione permette dunque che tutte le parti siano rappresentate
nelle diverse fasi del processo e che tutte concorrano in modo paritetico all'approvazione consensuale
del progetto.
La trasparenza del processo di normazione è fondamentale: durante le fasi di definizione del progetto di
norma tutti hanno il diritto, ed il dovere, di conoscere il regolamento che disciplina i lavori delle
commissioni tecniche e dei gruppi di lavoro e le aree di competenza, ma anche di avere pieno accesso
alla documentazione che testimonia il processo normativo in itinere. La disponibilità di tutta la
documentazione tecnica, nazionale e internazionale di competenza, deve essere garantita, insieme agli
strumenti e alle indicazioni necessarie per lo sviluppo dei lavori, compresi i commenti ed i pareri, le
decisioni provvisorie e l'esito delle votazioni, gli eventuali motivi di disapprovazione da parte dei
dissenzienti e di tutto ciò che può garantire la piena partecipazione operativa e critica all'elaborazione
della norma.
Le regole della normazione sono pubbliche e, con l'avvento delle tecnologie telematiche, sono state
messe a disposizione di tutti.
La norma è volontaria sin dalla nascita, poiché chi partecipa alla sua elaborazione lo fa sulla base di una
valutazione di interesse e convenienza. Le diverse componenti del mercato che contribuiscono ai lavori
del progetto normativo solitamente appartengono al mondo che ne trae vantaggio, che applica le norme
o che aiuta ad applicarle e per questo forniscono risorse umane e materiali alla loro elaborazione.
2.3 Il sistema UNI
L'attività dell'Ente di Normazione italiano si esprime in una rete di collaborazioni che ben si sintetizza
con l'espressione “Sistema UNI”. Il lavoro di coordinamento, di raccordo e di segreteria è assicurato dal
personale dell'UNI, che opera per garantire il funzionamento di tutti gli organi tecnici (commissioni,
sottocommissioni e gruppi di lavoro), in ogni momento e fase del processo, col fine ultimo di facilitare
l'esecuzione del programma di produzione delle norme, siano esse nazionali, europee o internazionali.
Nel Sistema UNI la competenza in ogni specifico settore è assicurata dagli esperti che partecipano ai
lavori di normazione dell'UNI e degli Enti Federati.
Gli esperti ufficialmente inquadrati nelle commissioni tecniche che si riuniscono per elaborare le norme
UNI sono migliaia e principalmente a loro si deve la capacità delle norme di rappresentare
effettivamente lo “stato dell'arte”. Questa vasta rete di collaborazioni viene intessuta, gestita e ampliata
anche grazie all'azione convergente dell'UNI e dei propri Enti Federati. Questi ultimi dal punto di vista
storico-istituzionale sono associazioni che agiscono come partner integrati ma indipendenti all'interno
del Sistema UNI, i quali – su specifica delega rilasciata dalle convenzioni di federazione e nel rispetto
dei regolamenti UNI – elaborano progetti di norma nazionale, partecipano all'attività di normazione
tecnica settoriale europea CEN ed internazionale ISO e contribuiscono al processo di recepimento
nazionale delle norme CEN e di adozione delle ISO.
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 10 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
Sebbene la responsabilità di decidere i contenuti di una norma spetti alle parti interessate, l'UNI svolge
una delicata funzione di coordinamento, che prevede uno specifico valore aggiunto di tipo professionale,
logistico e di collegamento legato all'evoluzione e alla trasversalità normativa, nonché tutta la
responsabilità relativa all'aspetto formale, linguistico e ai legami tra norma e norma.
Esaminiamo più da vicino l'operato degli organi tecnici all'interno del Sistema UNI.
2.4 Le commissioni tecniche
Le commissioni tecniche e i loro gruppi di lavoro sono il motore della normazione. Svolgono un ruolo
centrale perché è al tavolo attorno a cui si riuniscono che vengono predisposti ed elaborati i progetti di
norme tecniche del settore di cui si occupano e di cui sono competenti.
Una commissione tecnica nasce perché c'è un bisogno, perché si avverte la necessità di regolare
un'attività, perché vi è un campo di applicazione dell'operare umano su cui la mancanza di norme
tecniche condivise causa disservizi, sprechi, danni o pericoli per le imprese, i consumatori e, più in
generale, la collettività.
Proprio il percorso che porta alla loro costituzione è un esempio di controllo normato.
Da un punto di vista pratico la nascita di una commissione tecnica parte nel momento in cui c'è una
richiesta da parte di un soggetto economico-sociale che afferma l'esistenza di un interesse specifico
verso un determinato settore ancora non coperto dall'attività normativa esistente. Segue poi una
valutazione da parte della Commissione Centrale Tecnica UNI (il massimo organo tecnico dell'Ente,
composto dai presidenti di tutte le commissioni tecniche, che coordina i lavori di normazione) che avvia
un vero e proprio studio di fattibilità al fine di individuare con chiarezza il campo di competenza della
futura commissione.
Questo delicato passaggio è finalizzato anche a garantire l'unicità di competenza rispetto ad altre
commissioni tecniche già esistenti e operanti.
Le modalità di svolgimento dell'attività della commissione sono strutturate e periodicamente controllate
al fine di distribuire gli incarichi o di evitare sovrapposizioni di competenze. In tutto ciò vi è una chiara
impronta programmatica e nulla viene lasciato al caso o all'improvvisazione.
Il piano di lavoro per la messa allo studio dei progetti di norma nazionali e il programma degli obiettivi
annuali di approvazione delle norme rispondono precisamente a questa esigenza di pianificazione. Essa
nasce sulla base delle analisi delle esigenze provenienti dallo specifico settore di mercato, tenendo in
conto le priorità emerse e ad esse collegate, identificando i soggetti e le professionalità da coinvolgere.
Superata la fase di studio, la proposta di costituzione di una nuova commissione tecnica viene presentata
dalla Commissione Centrale Tecnica alla Giunta Esecutiva UNI, che provvederà a deliberarne la nascita,
attribuendole un settore di competenza.
Per agevolare lo svolgimento dei lavori normativi, le commissioni il cui campo di attività sia troppo
vasto e articolato vengono eventualmente organizzate in sottocommissioni, costituite con gli stessi
criteri di rappresentatività e le stesse regole previste per le commissioni. Ogni commissione è in genere
organizzata in gruppi di lavoro, anche misti tra due o più commissioni e/o Enti Federati, costituiti da
esperti rappresentativi con specifiche competenze sull'argomento da normare. La rappresentanza e il
bilanciamento adeguato dei soggetti interessati sono gli elementi più delicati dell'organizzazione di ogni
organo tecnico.
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 11 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
La norma viene scritta solo se serve e ai lavori sono invitati a partecipare i rappresentanti di tutte le parti
interessate, cioè di chi la utilizzerà. Questa è la regola e questo è l'impegno che l'UNI si è assunto. I soci
dell'UNI hanno la garanzia di poter partecipare ai lavori normativi e l'invito è esteso ai rappresentanti di
tutte le parti coinvolte, sia quelle che possono apportare un contributo in termini di conoscenza, sia
quelle che collaborano sul piano della necessità, dei diritti o della legalità: aziende, artigiani,
professionisti, associazioni, istituti scolastici e universitari, di ricerca, culturali e scientifici, pubblici o
privati. E, ancora, non mancano i rappresentanti di Enti Federati e di altre commissioni tecniche, della
Pubblica Amministrazione che dichiarano di avere un interesse specifico per il tema da normare, oltre
che dei consumatori.
Le commissioni, anche a titolo organizzativo, esprimono un presidente ed eventualmente uno o più
vicepresidenti. Non si tratta di cariche puramente onorifiche: il presidente, oltre ad essere un esperto
della materia trattata e ad esercitare conseguente autorevolezza, deve avere riconosciute capacità di
mediazione al fine di poter condurre i lavori verso soluzioni bilanciate e condivise. Coerentemente col
principio democratico che permea tutte le fasi del processo attraverso il quale si perviene alla stesura
della norma, nelle diverse fasi i membri delle commissioni hanno identico diritto di voto, a prescindere
dalle dimensioni dell'azienda o dalla rilevanza dell'istituzione che rappresentano.
A tutte le riunioni delle commissioni presenzia, senza diritto di voto, il funzionario tecnico UNI
competente, con la funzione di garante del rispetto delle regole della normazione e delle procedure
dell'UNI, a garanzia anche di raccordo in tempo reale col quadro nazionale, europeo e sovranazionale.
Non va poi trascurato il fondamentale ruolo di facilitatore che i Presidenti svolgono proprio
nell'individuare le criticità nello stato dei lavori e nel dirimere le controversie, peraltro inevitabili vista
la pluralità dei punti di vista e degli interessi messi in campo.
Il tema della partecipazione ai lavori delle commissioni tecniche, si è visto, è una questione centrale. E
non solo perché è un fatto di democrazia estremamente importante: la partecipazione di tutti gli attori
potenzialmente coinvolti è strettamente connessa all'efficacia della norma. Più la rappresentanza è
completa, qualificata e diversificata negli interessi e nei punti di vista, più la norma sarà efficace perché
sarà realmente rispondente alle istanze di tutte le parti. È stato dimostrato che operare “a norma”
significa operare in regime di eccellenza tecnica e di convenienza economica, ma partecipare in prima
persona all'attività di normazione comporta un ulteriore vantaggio, perché si influisce direttamente sui
contenuti delle norme in base alle proprie esperienze, facendo valere le proprie esigenze, senza dover
necessariamente subire requisiti stabiliti dai concorrenti. Inoltre si può affermare che la partecipazione ai
lavori delle commissioni tecniche offre un punto d'osservazione particolarmente interessante perché
consente un'informazione in tempo reale sui futuri sviluppi normativi dei prodotti, servizi e processi
relativi alla propria attività, con tempi e costi di adattamento ridotti e quindi con vantaggi competitivi
sulla concorrenza.
Oggi partecipare è più facile. La totalità della documentazione relativa ai lavori delle commissioni
tecniche è disponibile su UNIONE, la rete di lavoro su internet dedicata al costante scambio di
documenti e contributi da parte di tutti i membri delle commissioni. Questo sistema di lavoro “in
remoto” fa effettivamente risparmiare a tutti tempo, denaro ed energie, e in concreto equivale anche ad
aver realizzato una maggiore democrazia partecipativa. Le piccole aziende, le realtà artigiane e
professionali che incontravano oggettive difficoltà nel mettere a disposizione i propri tecnici ed esperti
per farli partecipare alle riunioni in Italia e all'estero sottraendoli alla presenza in azienda e alla
produzione, possono oggi prendere parte attiva alla definizione delle norme UNI in modo semplice,
rapido ed efficiente tramite internet. È sufficiente essere membri di almeno un organo tecnico UNI ed
essere registrati con una propria password, per poter accedere on-line agli ambienti di lavoro dell'organo
tecnico di cui si fa parte, vedere i documenti e contribuire alla discussione per la loro messa a punto. Le
norme pubblicate vanno sottoposte a verifica periodica, poiché la loro validità è strettamente connessa
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 12 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
con l'attualità delle conoscenze in esse contenute. A tale proposito le commissioni sono aperte alla
ricezione dei contributi critici di tutti gli utilizzatori: chiunque ritenesse, a seguito dell'applicazione di
una norma, di poter fornire suggerimenti per un suo miglioramento o per un suo adeguamento ad uno
stato dell'arte in evoluzione, può inviare i propri suggerimenti all'UNI, che li terrà in considerazione per
l'eventuale revisione della norma stessa. Le commissioni tecniche degli enti federati, e in particolare del
CTI, operano con modalità analoghe. La piattaforma informatica del CTI è www.cti2000.it.
2.5 L'attività di normazione
L'attività di normazione segue un processo unificato il quale si articola fondamentalmente in quattro fasi
successive:




messa allo studio del progetto di norma;
stesura del documento;
inchiesta pubblica;
pubblicazione.
2.6 Messa allo studio del progetto di norma
Come si è detto, la richiesta di studio di nuove norme nasce dal mercato che esprime un'esigenza. A
partire da questo input prende avvio concretamente l'attività di messa allo studio di una norma. Se
l'opportunità di questo nuovo studio normativo viene condivisa ed approvata, si procede all'assegnazione
dei lavori all'organo tecnico competente (commissione tecnica, sottocommissione o gruppo di lavoro
che sia), eventualmente anche creandone uno del tutto nuovo, come è accaduto di recente in UNI con le
professioni non regolamentate. A livello nazionale, prima di approvare lo studio di nuove norme, l'UNI
provvede ad avviare la fase di inchiesta preliminare via web con lo scopo di informare tutti gli operatori
potenzialmente interessati dell'iniziativa e raccogliere commenti o individuare criticità del mercato in
merito all'opportunità di intraprendere una nuova attività normativa. In effetti si tratta di un'indagine
preventiva e proattiva di importanza strategica: qualsiasi errore od omissione a questo livello potrebbe
generare conseguenze rilevanti su tutta la futura attività dei soggetti coinvolti. Essa dovrà
necessariamente prendere in esame i benefici che potrebbero derivare dall'esistenza sul mercato della
nuova norma, le condizioni economiche, sociali o politiche del suo inserimento nel mercato, al fine di
identificare con precisione le parti interessate da convocare, le competenze da chiamare in causa per
l'attività di ricerca e, ancora, le risorse necessarie per tutta l'attività richiesta, senza dimenticare le
possibili criticità che si potrebbero incontrare, la legislazione da considerare (e in ogni caso da
osservare) o le specifiche tecniche esistenti a tutti i livelli alle quali correlare l'attività che sta per essere
avviata.
Quanto più sarà vasto il campo d'intervento della norma, tanto maggiore sarà l'impegno per ottenere il
consenso degli operatori che esprimono tutti i punti di vista interessati e ciò è vero sia relativamente ai
contenuti della norma sia relativamente al suo spazio geografico di applicazione (una norma europea o
internazionale prevede che venga raggiunto un accordo tra le delegazioni nazionali che rappresentano
gli Enti di Normazione dei vari Paesi, ognuna delle quali mette a punto la propria posizione secondo gli
interessi nazionali, il che implica un doppio livello di coinvolgimento). Il primo schema dei contenuti
della norma è già un risultato, il frutto di un accordo che talvolta richiede diversi mesi di lavoro.
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 13 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
2.7 Stesura del documento
Questa attività si svolge secondo due livelli: un livello politico, cui compete la pianificazione e il
controllo dell'attività, e a cui partecipano in UNI tutti i membri della commissione tecnica competente (o
tutti i componenti del comitato tecnico se i lavori sono in sede CEN o in ISO); un livello più tecnico, cui
compete la vera e propria stesura della bozza del progetto, di solito assegnata ad un gruppo di lavoro più
ristretto. In pratica le norme sono redatte da esperti in campi specifici relativi ad un
prodotto/processo/servizio: nel gruppo di lavoro ciascuno esprime le proprie esigenze che possono
essere legittimamente contrapposte le une alle altre. Compete alla commissione la ricerca del punto di
incontro che soddisfi tutte queste esigenze quando queste non possano essere conciliate a livello del
gruppo di lavoro. Le procedure da seguire per la stesura del progetto di norma sono rigidamente
codificate attraverso regole interne ai sistemi di normazione, pertanto lo stato dell'arte sulla materia
viene presentato secondo una nuova prospettiva di sintesi e attraverso testi, formule, prospetti e figure.
Come si è detto la garanzia della rappresentatività delle parti economiche e sociali interessate è uno
degli aspetti qualificanti dell'attività di normazione nazionale, europea e internazionale, e insieme
rappresenta anche una garanzia della sua efficacia.
2.8 L'inchiesta pubblica finale
Si perviene così alla fase di inchiesta pubblica finale. Attraverso i diversi canali di informazione che gli
Enti di Normazione hanno reso disponibili, il progetto di norma viene presentato al mercato per un
periodo variabile, da 20 giorni a 2 mesi in base alla tipologia del documento. In UNI per garantire la
libera diffusione del testo in esame e la massima trasparenza del processo, i progetti di norma nazionale
giunti alla fase di inchiesta pubblica sono scaricabili liberamente dal sito www.uni.com. Commenti,
obiezioni, vere e proprie controdeduzioni possono essere inviate all'Ente di Normazione da parte di chi
non ha potuto partecipare alla redazione del progetto e anche da parte di enti, associazioni, imprese o
privati che non sono stati coinvolti precedentemente. Si tratta di una vera e propria prova di credibilità
cui viene sottoposta la stesura del progetto di norma e ciò garantisce in linea di principio e di fatto la
piena partecipazione al processo normativo da parte di tutti, contribuendo così alla realizzazione del
consenso. Ogni osservazione pervenuta viene sottoposta ad un attento esame dell'organo tecnico UNI
competente, perché vi è sempre, in linea di principio, la possibilità che un referente o un'esigenza del
mercato non siano stati coinvolti, contemplati o concretamente presi in considerazione. Se le modifiche,
dovute alle osservazioni ricevute, sono limitate, il progetto di norma può essere approvato, altrimenti si
rende necessaria un'ulteriore inchiesta pubblica con tempi dimezzati. Se il progetto di norma è relativo
ad un contesto europeo o internazionale, i commenti a tale documento sono raccolti dall'Ente di
Normazione nazionale tramite i propri comitati tecnici e sono inviati al CEN e/o all'ISO. Nel momento
in cui si giunge ad una versione consolidata del progetto di norma, confermata dall'inchiesta pubblica, la
norma viene sottoposta all'approvazione finale.
2.9 L'approvazione e la pubblicazione
Il momento più delicato nel processo che porta alla nascita di una norma è certamente quella del voto
finalizzato alla ratifica definitiva.
Affinché la norma corrisponda alle aspettative del mercato occorrerebbe la perfetta congruenza tra le
esigenze di tutti e quelle di ciascuno. Il consenso unanime in teoria deve sposarsi con la necessaria
richiesta di approvazione per voto, e dunque con il raggiungimento di una maggioranza deliberante. La
validità degli argomenti presentati durante le discussioni che accompagnano le differenti fasi
dell'elaborazione della norma è sempre sostenuta da dimostrazioni tecnico-scientifiche e ciò permette
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 14 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
quasi sempre di superare divergenze e contrapposizioni. Il consenso cui si mira è ottenuto con la forza
delle argomentazioni motivate e con il paziente esame dei contenuti tecnici.
Le parti coinvolte sanno che la forza della normazione sta precisamente nella sua capacità di rispondere
ai bisogni di tutti e non solo di una maggioranza, per quanto qualificata essa sia. La normazione, in altri
termini, è una pratica democratica che tende al consenso unanime. E l'arduo lavoro degli Enti di
Normazione consiste precisamente nel ricordare a tutti i convenuti l'utilità di questo fondamentale
postulato dell'attività normativa: la norma funziona se tutti ne riconoscono la validità.
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 15 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
3. Le Regioni e le Province autonome ed il Protocollo d'Intesa
ECVET
3.1 Perché un protocollo d’intesa ECVET
La Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo e al Consiglio del 31 luglio del 2012,
sostiene che l'iniziativa "BUILD UP Skills", realizzata nell'ambito del programma "Energia intelligente
– Europa", mira ad adeguare il sistema di istruzione e formazione professionale (IFP) alle esigenze di
competenze e qualifiche riguardanti i temi dell'efficienza energetica e delle fonti energetiche rinnovabili.
Nella stessa comunicazione si afferma che l’iniziativa BUILD UP Skills consentirà di delineare tabelle
di marcia nazionali da qui fino al 2020 in materia di qualifiche e sosterrà l'istituzione di programmi di
formazione e certificazione su vasta scala e la definizione di qualifiche per migliorare i sistemi esistenti,
se del caso, con il sostegno di strumenti di finanziamento come il Fondo sociale europeo, il programma
di apprendimento permanente e il prossimo Erasmus per tutti, che ne prenderà il posto. L'iniziativa può
far aumentare il numero di lavoratori di cantiere qualificati sul mercato e i proprietari di immobili
potranno investire con maggiore fiducia nei miglioramenti energetici.
L’iniziativa Build up skills è ritenuta essere la base di partenza per individuare i programmi di studio, di
formazione o le qualifiche necessari in altri ambiti connessi alla costruzione e allo sviluppo sostenibile
(ad es. l'industrializzazione del processo di costruzione, l'uso di prodotti e tecniche da costruzione
innovativi o non convenzionali, il ricorso alle TIC nei sistemi di gestione edile, ecc.).
Tutto ciò premesso, insieme agli obblighi derivanti dalla recente normativa europea e nazionale sul
burden sharing (ripartizione degli oneri), che attribuiscono a ciascuna regione una precisa percentuale di
produzione energetica da rinnovabili rispetto ai consumi finali lordi, necessita di politiche energetiche
che favoriscano il potenziamento delle rinnovabili e la contemporanea riduzione dei consumi finali
lordi.
Quest’ultimo obiettivo è in larga misura vincolato all’efficientamento del parco edile, responsabile della
maggior quota di consumo finale. Gli interventi di riqualificazione energetica richiedono l’uso di
tecniche che, per quanto consolidate in altri paesi, rientrano solo marginalmente nelle competenze
standard delle nostre imprese edili che spesso tendono a non consigliare interventi di riqualificazione
energetica ai propri clienti per scarsa familiarità con tali tecnologie.
Diventa fondamentale formare gli operatori edili su queste tecnologie attraverso processi volti a fornire
non solo le capacità necessarie alla corretta istallazione, ma anche una conoscenza delle normative
energetiche, degli obiettivi e dei vantaggi connessi con il relativo utilizzo, cosicché possano soddisfare
al meglio i propri clienti evitando errori frequenti legati a competenza insufficiente (es.
sovradimensionamento degli impianti di climatizzazione, negativo ai fini del rendimento).
Tutto ciò premesso la roadmap del progetto Build Up Skills italiano deve necessariamente passare
attraverso il coinvolgimento delle Regioni attori di primaria importanza per il raggiungimento dei
suddetti obiettivi.
Nella fase di endorsement della roadmap nazionale di Build Up Skills, la Regione Toscana, partner del
progetto, ha definito pertanto un “Protocollo d'Intesa ECVET” sui nuovi e/o aggiornati schemi di
qualificazione per l’efficienza energetica e le energie rinnovabili nel settore delle costruzioni italiane,
necessarie per il conseguimento degli obiettivi europei 20-20-20.
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 16 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
Il protocollo d’intesa, nell’immediato, è uno strumento comune per sostenere l’attuazione del Decreto
Legislativo 16 gennaio 2013, n. 13, recante definizione delle norme generali e dei livelli essenziali delle
prestazioni per l’individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali e degli
standard minimi di servizio del sistema nazionale di certificazione delle competenze, a norma
dell’articolo 4, commi 58 e 68, della legge 28 giugno 2012, n. 92.
3.2 Contesto generale del Protocollo d’Intesa
L’esigenza di un rinnovamento continuo delle conoscenze, delle capacità e delle competenze è cruciale
per la competitività e la coesione sociale dell’UE e, a tal riguardo, l’istruzione e la formazione
professionale hanno da svolgere un ruolo chiave. Peraltro, la complessità e la mancanza di cooperazione
fra diversi erogatori/autorità e tra differenti sistemi nazionali (e regionali, in quei Paesi in cui, come in
Italia, la competenza in materia di istruzione e formazione professionale è attribuita alle Regioni)
indeboliscono il loro impatto. Queste barriere ostacolano i singoli cittadini nell’accesso all’istruzione e
formazione professionale e nel permettere la combinazione e l’accumulazione dei risultati di
apprendimento ottenuti nei diversi contesti di apprendimento. Esse rendono difficile per il cittadino
muoversi nell’ambito dell’area europea di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) e nel mercato
del lavoro europeo, nonché portare avanti un autentico apprendimento permanente senza frontiere.
Uno dei maggiori ostacoli all’incremento dell’interesse per la mobilità transnazionale quale parte
dell’istruzione e della formazione professionale iniziale e continua è la difficoltà nell’identificare,
validare e riconoscere i risultati di apprendimento acquisiti durante la permanenza in un altro Paese (e,
nel caso di sistemi nazionali di IeFP articolati su base regionale, acquisiti in un’altra regione). Oltre
tutto, l’apprendimento permanente si sta sviluppando progressivamente nei diversi Paesi (come pure
nelle diverse regioni italiane) e in una ampia varietà di contesti, formali, non formali ed informali.
Ciò di cui c’è bisogno, quindi, è una strada che renda possibile alle persone, quando si muovono da un
contesto formativo ad un altro e da un sistema territoriale di IeFP all’altro, di portare avanti il proprio
percorso costruendo sui propri risultati di apprendimento.
Una delle più importanti sfide da affrontare è la diversità, ovvero la frammentazione, dei sistemi di IFP
e di qualificazione in Europa, che comporta un grande numero di qualificazioni professionali e di
differenti istituzioni e attori competenti. Le loro attività possono includere la definizione delle
qualificazioni, i metodi per verificare e validare gli apprendimenti, la configurazione degli obiettivi
formativi, determinando il contenuto dei risultati di apprendimento e implementando i programmi di
formazione. Può anche essere coinvolta un’ampia gamma di erogatori: ministeri, agenzie, settori
occupazionali, aziende, parti sociali, enti camerali, organizzazioni non governative e così via. In alcuni
casi, un’autorità nazionale può accreditare o autorizzare erogatori di formazione o altri attori per
preparare e rilasciare qualificazioni, punti, ecc.. In altri casi, queste funzioni possono essere devolute a
livello regionale o agli erogatori.
Gli Stati e le Regioni hanno linee guida che definiscono i livelli di qualificazione o una classificazione
di tali livelli. Queste linee guida possono o meno essere rivolte all’organizzazione dei cicli di istruzione
o formazione. Inoltre, in funzione dei sistemi, le qualificazioni possono essere ottenute per mezzo di un
solo tipo di programma formativo o seguendo diversi tipi di processi formativi.
Il riconoscimento delle qualificazioni è basato, in alcuni sistemi, sull’accumulazione di unità di risultati
di apprendimento tanto con punti di credito associati (Regno Unito, Finlandia, Svezia, …), quanto senza
punti di credito (Francia, Spagna, …). I sistemi di credito sono talora sviluppati nel quadro di ampi
indirizzi di qualificazione (ad esempio, i sistemi di qualificazione scozzese e gallese), talaltra per
specifiche qualificazioni (come il sistema IFTS in Italia). Per di più, a seconda del territorio nazionale e
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 17 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
regionale, vi sono diversi modi di usare unità e punti per i risultati di apprendimento e, in certi Paesi,
possono coesistere differenti modalità per attribuire punti per i risultati di apprendimento.
Considerate le diversità sopra descritte, convenzioni e principi tecnici comuni sono necessari per
assicurare fiducia reciproca e per rendere possibile il trasferimento e il riconoscimento dei risultati di
apprendimento nel contesto della mobilità transnazionale.
Il Consiglio europeo di Lisbona del 2000 ha concluso che l’accresciuta trasparenza delle qualificazioni
professionali e l’apprendimento permanente dovrebbero costituire due delle più importanti componenti
degli sforzi per adeguare i sistemi di istruzione e formazione europei tanto alle esigenze della società
della conoscenza quanto al bisogno di un accresciuto livello di qualità dell’occupazione.
La Risoluzione del Consiglio europeo del 2002 sulla promozione di una cooperazione europea rafforzata
nell’IFP (il “Processo di Copenhagen”), ha rimarcato che dare priorità ad un sistema di trasferimento di
crediti per l’IFP è una delle misure comuni necessarie in ordine alla promozione della trasparenza, della
comparabilità, della trasferibilità e del riconoscimento di competenze e/o di qualificazioni fra diversi
Paesi e a differenti livelli.
Nel Comunicato di Maastricht del 2004, i Ministri responsabili per l’IFP, la Commissione e le parti
sociali europee hanno convenuto di dare priorità allo sviluppo e alla implementazione di ECVET. Ciò è
stato confermato dallo stesso gruppo nel Comunicato di Helsinki del 2006, che ha richiamato ad ulteriori
sviluppi degli strumenti comuni europei e ed in particolare di ECVET.
Su tali basi, è stata pubblicata la specifica Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del
18 Giugno 2009 sull'istituzione di un sistema europeo di crediti per l'istruzione e la formazione
professionale (ECVET).
Nel solco dei principi e degli strumenti comuni europei per la trasparenza e il riconoscimento dei
risultati di apprendimento e delle qualificazioni e per la qualità nell’IeFP, si muove in Italia il decreto
legislativo recante definizione delle norme generali e dei livelli essenziali delle prestazioni per
l’individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali e degli standard minimi di
servizio del sistema nazionale di certificazione delle competenze, a norma dell’articolo 4, commi 58 e
68, della legge 28 giugno 2012, n. 92.
3.3 Previsioni specifiche per il Protocollo d’Intesa a livello europeo
Gli strumenti comuni europei ECVET appartengono ad una serie di iniziative europee che comprendono
il Sistema Europeo di Trasferimento e Accumulazione di Crediti (ECTS), Europass, la Carta Europea
della Qualità nella Mobilità (EQCM), i principi europei per l’identificazione e la validazione degli
apprendimenti non formali ed informali e il Quadro Europeo delle Qualifiche e dei Titoli per
l’apprendimento permanente (EQF):
 ECTS è stato promosso dalla Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 10
Luglio 2001 sulla mobilità nella Comunità per studenti, persone impegnate nella formazione,
volontari, insegnanti e formatori nel quadro dell’istruzione superiore. ECVET dovrebbe essere
compatibile con ECTS in modo da rendere possibile la costruzione di collegamenti fra
l’istruzione e la formazione e l’istruzione superiore.
 Europass è stato creato con la Decisione n. 2241/2004/CE del Parlamento europeo e del
Consiglio del 15 Dicembre 2004 relativa ad un quadro unico per la trasparenza delle qualifiche e
delle competenze.
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 18 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
 I principi europei per l’identificazione e la validazione degli apprendimenti non formali ed
informali sono stati concordati nel 2004 sotto forma di Conclusioni del Consiglio.
L’implementazione di ECVET deve tenere conto di tali principi.
 EQCM è stato adottato mediante la Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio
del 18 Dicembre 2006 sulla mobilità transnazionale nella Comunità a fini di istruzione e
formazione professionale (Carta Europea della Qualità nella Mobilità). La Raccomandazione
statuisce al punto 8 del suo Allegato che, quando la mobilità è intrapresa da singoli, “i
partecipanti andrebbero aiutati ad ottenere, ove opportuno, riconoscimento e certificazione” dei
risultati di apprendimento. ECVET è destinato a sostenere la qualità della mobilità individuale,
come richiesto dalla citata raccomandazione.
 EQF è stato lanciato nel 2008 dalla Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio
sul Quadro Europeo delle Qualifiche e dei Titoli per l’apprendimento permanente, quale
strumento di riferimento per la comparazione di livelli di qualificazione nei sistemi di
qualificazioni nazionali ed anche nei sistemi di qualificazione sviluppati da organizzazioni
settoriali internazionali. ECVET deve essere complementare con i concetti e i principi comuni
EQF e deve costruire su di essi. Ovvero, ECVET deve riferirsi ad EQF quale riferimento per i
livelli delle qualificazioni.
 ECVET è stato oggetto della specifica Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio
del 18 Giugno 2009 sull'istituzione di un sistema europeo di crediti per l'istruzione e la
formazione professionale (ECVET).
ECVET non si applica al reciproco riconoscimento delle qualificazioni nell’area delle professioni
regolate, che è assicurato dalla Direttiva 2005/36/EC del 7 Settembre 2005, poiché ECVET non è uno
strumento per concedere diritti ai migranti in ordine al riconoscimento delle loro qualificazioni acquisite
in uno Stato membro nell’ottica dell’esercizio di una professione regolata in un altro Stato membro. In
alcuni casi, solo la Direttiva impone alle autorità degli Stati membri obbligazioni legalmente vincolanti.
3.4 Definizioni utilizzate nel protocollo d’intesa
Ai fini del Protocollo d’Intesa, le definizioni applicate, in quanto previste dalla Raccomandazione Ue
del 2009 su ECVET, sono le seguenti:
a)
"Qualificazione": risultato formale di un processo di valutazione e validazione che è ottenuto
quando una istituzione competente determina che un individuo ha conseguito risultati di apprendimento
rispetto a dati standard;
b)
“Risultati di apprendimento”: statuizioni, definite in termini di conoscenze, capacità e
competenze, di ciò che un discente conosce, capisce ed è capace di fare a completamento di un processo
di apprendimento;
c)
“Unità di risultati di apprendimento (unità)”: componente di una qualificazione, consistente in un
insieme coerente di conoscenza, capacità e competenze, suscettibile di essere valutata e validata;
d)
“Credito per risultati di apprendimento” (Credito): risultati di apprendimento individuali che
sono stati valutati e che possono essere accumulati rispetto ad una qualificazione o trasferiti ad altri
programmi di apprendimento o qualificazioni;
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 19 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
e)
“Istituzione competente”: istituzione che è responsabile per definire e attribuire qualificazioni o
riconoscere unità o altre funzioni legate a ECVET, come l’allocazione di punti ECVET a qualificazioni
e unità, valutazione, validazione e riconoscimento di risultati di apprendimento, nel rispetto delle norme
e delle pratiche dei paesi partecipanti; le istituzioni competenti, ovvero “titolate” sono state
recentemente definite dal decreto legislativo del ministero del lavoro n.13 del 2013 come specificato di
seguito.
f)
“Valutazione dei risultati di apprendimento”: metodi e procedure utilizzate per stabilire la misura
in cui il discente ha effettivamente raggiunto particolari conoscenze, capacità e competenze;
g)
“Validazione dei risultati di apprendimento”: processo che conferma che certi risultati di
apprendimento conseguiti da un discente corrispondono a specifici risultati che sono richiesti per una
unità o per una qualificazione;
h)
“Riconoscimento dei risultati di apprendimento”: processo che attesta ufficialmente il
conseguimento di risultati di apprendimento attraverso l’attribuzione di unità o qualificazioni;
i)
"Punti ECVET": rappresentazione numerica del peso complessivo dei risultati di apprendimento
in una qualificazione e del peso relativo delle unità in relazione alla qualificazione.
Ai fini del Protocollo d’Intesa, le definizioni di cui alla Raccomandazione ECVET del 2009 vengono
integrate dalle seguenti definizioni di cui all’art. 2 del decreto legislativo (DLgs) recante definizione
delle norme generali e dei livelli essenziali delle prestazioni per l’individuazione e validazione degli
apprendimenti non formali e informali e degli standard minimi di servizio del sistema nazionale di
certificazione delle competenze, a norma dell’art. 4, commi 58 e 68, della legge 28 giugno 2012, n. 92:
a)
"apprendimento permanente": qualsiasi attività intrapresa dalla persona in modo formale, non
formale e informale, nelle varie fasi della vita, al fine di migliorare le conoscenze, le capacità e le
competenze, in una prospettiva di crescita personale, civica, sociale e occupazionale;
b)
"apprendimento formale": apprendimento che si attua nel sistema di istruzione e formazione e
nelle università e istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica, e che si conclude con il
conseguimento di un titolo di studio o di una qualifica o diploma professionale, conseguiti anche in
apprendistato, o di una certificazione riconosciuta, nel rispetto della legislazione vigente in materia di
ordinamenti scolastici e universitari;
c)
"apprendimento non formale": apprendimento caratterizzato da una scelta intenzionale della
persona, che si realizza al di fuori dei sistemi indicati alla lettera b), in ogni organismo che persegua
scopi educativi e formativi, anche del volontariato, del servizio civile nazionale e del privato sociale e
nelle imprese ;
d)
"apprendimento informale": apprendimento che, anche a prescindere da una scelta intenzionale,
si realizza nello svolgimento, da parte di ogni persona, di attività nelle situazioni di vita quotidiana e
nelle interazioni che in essa hanno luogo, nell'ambito del contesto di lavoro, familiare e del tempo
libero;
e)
"competenza": comprovata capacità di utilizzare, in situazioni di lavoro, di studio o nello
sviluppo professionale e personale, un insieme strutturato di conoscenze e di abilità acquisite nei
contesti di apprendimento formale, non formale o informale;
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 20 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
f)
"ente pubblico titolare": amministrazione pubblica, centrale, regionale e delle province autonome
titolare, a norma di legge, della regolamentazione di servizi di individuazione e validazione e
certificazione delle competenze. Nello specifico sono da intendersi enti pubblici titolari:
i.
il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, in materia di individuazione e
validazione e certificazione delle competenze riferite ai titoli di studio del sistema scolastico e
universitario;
ii.
le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano, in materia di individuazione e validazione
e certificazione di competenze riferite a qualificazioni rilasciate nell'ambito delle rispettive competenze;
iii.
il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, in materia di individuazione e validazione e
certificazione di competenze riferite a qualificazioni delle professioni non organizzate in ordini o
collegi, salvo quelle comunque afferenti alle autorità competenti di cui al successivo punto iv;
iv.
le autorità competenti ai sensi dell'articolo 5 del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, in
materia di individuazione e validazione e certificazione di competenze riferite a qualificazioni delle
professioni regolamentate a norma del medesimo decreto;
g)
"ente titolato": soggetto, pubblico o privato, ivi comprese le camere di commercio, industria,
artigianato e agricoltura, autorizzato o accreditato dall'ente pubblico titolare, ovvero deputato a norma di
legge statale o regionale, ivi comprese le istituzioni scolastiche, le università e le istituzioni dell'alta
formazione artistica, musicale e coreutica, a erogare in tutto o in parte servizi di individuazione e
validazione e certificazione delle competenze, in relazione agli ambiti di titolarità di cui alla lettera;
h)
"organismo nazionale italiano di accreditamento": organismo nazionale di accreditamento
designato dall'Italia in attuazione del regolamento (CE) n. 765/2008 del Parlamento europeo e del
Consiglio del 9 luglio 2008;
i)
"individuazione e validazione delle competenze": processo che conduce al riconoscimento, da
parte dell'ente titolato di cui alla lettera g) in base alle norme generali, ai livelli essenziali delle
prestazioni e agli standard minimi di cui al decreto, delle competenze acquisite dalla persona in un
contesto non formale o informale. Ai fini della individuazione delle competenze sono considerate anche
quelle acquisite in contesti formali. La validazione delle competenze può essere seguita dalla
certificazione delle competenze ovvero si conclude con il rilascio di un documento di validazione
conforme agli standard minimi di cui all’art. 6 del DLgs;
j)
"certificazione delle competenze": procedura di formale riconoscimento, da parte dell'ente
titolato di cui alla lettera g), in base alle norme generali, ai livelli essenziali delle prestazioni e agli
standard minimi di cui al presente decreto, delle competenze acquisite dalla persona in contesti formali,
anche in caso di interruzione del percorso formativo, o di quelle validate acquisite in contesti non
formali e informali. La procedura di certificazione delle competenze si conclude con il rilascio di un
certificato conforme agli standard minimi di cui all’art. 6 del DLgs;
k)
"qualificazione": titolo di istruzione e di formazione, ivi compreso quello di istruzione e
formazione professionale, o di qualificazione professionale rilasciato da un ente pubblico titolato di cui
alla lettera g) nel rispetto delle norme generali, dei livelli essenziali delle prestazioni e degli standard
minimi di cui al presente decreto;
l)
"sistema nazionale di certificazione delle competenze": l'insieme dei servizi di individuazione e
validazione e certificazione delle competenze erogati nel rispetto delle norme generali, dei livelli
essenziali delle prestazioni e degli standard minimi di cui al DLgs.
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 21 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
3.5 Obiettivi generali e specifici del Protocollo d’Intesa
Ai termini della Raccomandazione Ue del 2009, ECVET è un quadro tecnico per il trasferimento, il
riconoscimento e, se del caso, l'accumulazione dei risultati dell'apprendimento ai fini del
raggiungimento di una qualifica. Gli strumenti e la metodologia di ECVET comprendono la descrizione
delle qualifiche in termini di unità di risultati dell'apprendimento con i relativi punti, un processo di
trasferimento e di accumulazione, nonché documenti integrativi quali accordi in materia di
apprendimento, le trascrizioni degli archivi ed i manuali d'uso ECVET. ECVET è inteso a facilitare il
riconoscimento dei risultati dell'apprendimento conformemente alla legislazione territoriale, nel quadro
della mobilità, in vista del conseguimento di una qualifica. Occorre rilevare che ECVET non comporta
per i cittadini alcun diritto di ottenere il riconoscimento automatico dei risultati dell'apprendimento o dei
punti. La sua applicazione per una determinata qualifica è conforme alla legislazione, alle norme ed alle
regolamentazioni applicabili negli Stati membri (e nelle rispettive regioni in caso di sistemi nazionali di
IeFP, come quello italiano, articolati in sistemi regionali di qualificazione) e si basa sui seguenti principi
e sulle seguenti specifiche tecniche:
1. Unità di risultati dell'apprendimento: Un'unità è un elemento della qualifica costituito da un
complesso coerente di conoscenze, abilità e competenze che possono essere valutate e convalidate
con una serie di punti ECVET associati. Una qualifica comprende in linea di principio diverse unità
ed è formata dal complesso delle unità. Una persona può pertanto acquisire una qualifica
accumulando le unità necessarie ottenute in paesi, territori e contesti diversi (formali e, se del caso,
non formali e informali), nel rispetto della legislazione nazionale/regionale relativa all'accumulazione
delle unità ed al riconoscimento dei risultati dell'apprendimento. Le unità che costituiscono una
qualifica dovrebbero essere:
-
descritte in termini leggibili e comprensibili con riferimento alle conoscenze, abilità e
competenze in esse contenute;
costruite e organizzate in modo coerente con riguardo alla qualifica generale;
articolate in modo tale da consentire la distinta valutazione e convalida dei risultati
dell'apprendimento contenuti nell'unità.
Un'unità può riguardare un'unica qualifica o essere comune a diverse qualifiche. I risultati di
apprendimento attesi che definiscono un'unità possono essere conseguiti indipendentemente dal
luogo o dalle modalità di ottenimento. Un'unità pertanto non va confusa con un elemento di un
programma di apprendimento formale o di una formazione. Le norme e le procedure finalizzate alla
definizione delle caratteristiche delle unità di risultati dell'apprendimento e alla combinazione e
all'accumulazione di unità per una determinata qualifica sono definite dalle istituzioni competenti e
dai partner coinvolti nel processo di formazione conformemente alle norme nazionali o regionali. Le
specifiche per un'unità dovrebbero includere:
-
-
il titolo generale dell'unità;
il titolo generale della qualifica (o delle qualifiche) cui l'unità si riferisce, laddove applicabile;
il riferimento della qualifica secondo il livello dell'EQF e, se del caso, il livello del quadro
nazionale delle qualifiche («NQF») e del quadro regionale delle qualifiche («RQF») con i punti
dei crediti ECVET associati alla qualifica;
i risultati dell'apprendimento contenuti nell'unità;
le procedure e i criteri di valutazione di tali risultati dell'apprendimento;
i punti ECVET associati all'unità;
se del caso, la validità in termini di tempo dell'unità.
2. Trasferimento e accumulazione dei risultati dell'apprendimento, partenariato ECVET: Nel sistema
ECVET, le unità dei risultati dell'apprendimento conseguite in un contesto sono valutate e, se la
valutazione è positiva, sono successivamente trasferite verso un altro contesto. In questo secondo
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 22 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
ambito esse sono convalidate e riconosciute dall'istituzione competente come parte dei requisiti
richiesti per la qualifica che la persona desidera ottenere. Le unità di risultati dell'apprendimento
possono pertanto essere accumulate in vista dell'acquisizione di tale qualifica, conformemente alle
norme nazionali o regionali. Le procedure e gli orientamenti concernenti la valutazione, la convalida,
l'accumulazione e il riconoscimento delle unità dei risultati dell'apprendimento sono delineate dalle
pertinenti istituzioni competenti e dai partner coinvolti nel processo di formazione. Il trasferimento di
crediti basato sul sistema ECVET e applicato ai risultati dell'apprendimento conseguiti in contesti
formali dovrebbe essere facilitato dall'istituzione di partenariati e reti fra istituzioni competenti,
ciascuna delle quali avrebbe facoltà, nel proprio contesto, di rilasciare qualifiche, a seguito di
opportuni esami intesi a verificare il possesso di conoscenze, abilità e competenze relative a quella
particolare qualifica o unità o di attribuire crediti per i risultati dell'apprendimento conseguiti in vista
del loro trasferimento e della loro convalida. L'istituzione di partenariati mira a:
-
creare un quadro generale di collaborazione e di messa in rete tra i partner sulla base di protocolli
d'intesa al fine di promuovere l'instaurarsi di un clima di fiducia reciproca;
agevolare la definizione da parte dei partner di disposizioni specifiche in merito al trasferimento
dei crediti.
Il protocollo d'intesa dovrebbe confermare che i partner:
-
si riconoscono reciprocamente lo status di istituzione competente;
ritengono soddisfacenti ai fini del trasferimento dei crediti i criteri e le procedure adottati dai
partner in materia di assicurazione della qualità, valutazione, convalida e riconoscimento;
approvano le condizioni per il funzionamento della partnership, quali obiettivi, durata e accordi
per il riesame del protocollo d'intesa;
concordano sulla comparabilità delle qualifiche interessate ai fini del trasferimento dei crediti,
utilizzando i livelli di riferimento stabiliti dal quadro europeo delle qualifiche;
individuano altre parti e istituzioni competenti che potrebbero partecipare al processo in
questione e ne precisano le funzioni.
Ai fini dell'applicazione del sistema ECVET ai risultati dell'apprendimento conseguiti in un contesto
non formale e informale o al di fuori del quadro di un protocollo d'intesa, l'istituzione competente
autorizzata a rilasciare qualifiche o unità o ad attribuire crediti deve fissare le procedure e i
meccanismi idonei all'individuazione, alla convalida e al riconoscimento di tali risultati attraverso
l'attribuzione delle relative unità e degli associati punti ECVET. I meccanismi di riconoscimento non
potranno prescindere da un esame di verifica sia teorica che pratica.
3. Accordo di apprendimento e libretto personale: Ai fini del trasferimento di crediti con la
partecipazione di due partner e di uno specifico discente in mobilità, le due istituzioni competenti
coinvolte nel processo di formazione e convalida e il beneficiario della formazione stipulano, nel
quadro di un protocollo d'intesa, un accordo di apprendimento. In tale accordo:

dovrebbe essere operata una distinzione tra istituzione competente di provenienza e ospitante
(l'istituzione di provenienza è l'organismo che convalida e riconosce i risultati
dell'apprendimento conseguiti dal soggetto beneficiario della formazione; l’istituzione ospitante
è quella che eroga la formazione per i risultati di apprendimento considerati e valuta i risultati
conseguiti);

sono specificate le particolari condizioni per un periodo di mobilità quali l'identità del soggetto
beneficiario della formazione, la durata del periodo di mobilità, i risultati dell'apprendimento
attesi e gli associati punti ECVET. L'accordo di apprendimento deve stabilire che, nel caso in cui
il soggetto beneficiario della formazione abbia conseguito i risultati previsti e questi siano stati
positivamente valutati dall'istituzione ospitante, l'istituzione di provenienza dovrebbe
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 23 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
convalidarli e riconoscerli quali parte dei requisiti per una qualifica, conformemente alle
procedure e alle disposizioni fissate dall'istituzione competente. I trasferimenti tra partner
possono riguardare i risultati dell'apprendimento conseguiti in contesti formali e, se del caso, non
formali e informali.
Pertanto il trasferimento di crediti per i risultati dell'apprendimento conseguiti prevede tre stadi:
a) l'istituzione ospitante valuta i risultati dell'apprendimento conseguiti e attribuisce al
soggetto beneficiario della formazione i pertinenti crediti; i risultati dell'apprendimento
conseguiti e i corrispondenti punti ECVET sono registrati nel suo «libretto personale»
(documento che elenca i risultati dell'apprendimento valutati attraverso esami sia teorici
che pratici, nonché le unità e i punti ECVET attribuiti al soggetto beneficiario della
formazione);
b) l'istituzione di provenienza convalida i crediti come un'idonea attestazione dei risultati
conseguiti dal soggetto in questione;
c) l'istituzione di provenienza riconosce quindi i risultati dell'apprendimento conseguiti.
Tale riconoscimento determina l'attribuzione delle unità e dei corrispondenti punti
ECVET secondo le norme del sistema nazionale. La convalida e il riconoscimento da
parte dell'istituzione competente di provenienza dipende dalla valutazione positiva dei
risultati dell'apprendimento effettuata dall'istituzione ospitante, conformemente alle
procedure e ai criteri di assicurazione della qualità convenuti.
4. Punti ECVET: I punti ECVET forniscono informazioni supplementari sulle qualifiche e sulle unità in
forma numerica. Essi hanno valore solo in funzione dei risultati dell'apprendimento per la qualifica
specifica cui si riferiscono e riflettono il conseguimento e l'accumulazione di unità. Ai fini di un
approccio comune per l'uso dei punti ECVET si prevede l'attribuzione convenzionale di 60 punti ai
risultati dell'apprendimento che ci si attende siano conseguiti in un anno di istruzione e formazione
professionale formale a tempo pieno. Nel sistema ECVET i punti sono normalmente attribuiti in due
fasi: dapprima alla qualifica nel suo insieme e poi alle sue unità. Per una determinata qualifica si
prende come riferimento un contesto di apprendimento formale e per convenzione si attribuisce il
numero totale di punti per tale qualifica. A partire da questo totale sono quindi attribuiti a ciascuna
unità punti ECVET in funzione del loro peso relativo nell'ambito della qualifica. Per le qualifiche che
non dispongono di un percorso di apprendimento formale di riferimento, punti ECVET possono
essere attribuiti attraverso stime sulla base di confronti con altre qualifiche che presentano un
contesto formale di riferimento. Per determinare la comparabilità delle qualifiche, l'istituzione
competente dovrebbe far riferimento all'equivalente livello EQF o eventualmente NQF/RQF o alle
analogie tra i risultati dell'apprendimento in un settore professionale strettamente correlato. Il peso
relativo di un'unità di risultati dell'apprendimento, con riguardo alle qualifiche, dovrebbe essere
determinato sulla base dei seguenti criteri o di una loro combinazione:

l'importanza relativa dei risultati dell'apprendimento che costituiscono l'unità ai fini della
partecipazione al mercato del lavoro, di progressi verso altri livelli di qualifica o
dell'integrazione sociale;

la complessità, l'ampiezza e il volume dei risultati dell'apprendimento nell'unità;

lo sforzo necessario per acquisire le conoscenze, abilità e competenze necessarie per l'unità. Il
peso relativo di una qualsiasi unità comune a molteplici qualifiche, espressa in punti ECVET,
può variare da una qualifica all'altra.
L'attribuzione di punti ECVET rientra normalmente nella concezione delle qualifiche e delle unità.
Essa spetta all'istituzione competente responsabile della definizione e della realizzazione della
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 24 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
qualifica o appositamente incaricata di espletare tale compito. Nei paesi e nelle regioni in cui esiste
già un sistema nazionale/regionale di punti, le pertinenti istituzioni competenti stipulano accordi per
la conversione dei punti nazionali/regionali in punti ECVET. L'acquisizione di una qualifica o di
un'unità determina l'attribuzione degli associati punti ECVET, indipendentemente dal tempo effettivo
necessario per conseguirli. Normalmente, il trasferimento di un'unità comporta il trasferimento dei
corrispondenti punti ECVET, in maniera tale che essi sono inclusi quando i risultati
dell'apprendimento trasferiti sono riconosciuti, conformemente alle norme nazionali o regionali.
Spetta all'istituzione competente riconsiderare, se necessario, i punti ECVET di cui tener conto, a
condizione che le norme e le metodologie stabilite a tale scopo siano trasparenti e ispirate a principi
di assicurazione della qualità. Qualsiasi qualifica acquisita attraverso un apprendimento non formale
o informale per il quale può essere individuato un percorso di apprendimento formale di riferimento e
le corrispondenti unità producono gli stessi punti ECVET del riferimento, dato che vengono
conseguiti i medesimi risultati dell'apprendimento.
Tali previsioni della Raccomandazione ECVET del 2009 vengono integrate, in riferimento al
presente Protocollo di Intesa, dalle disposizioni di cui al decreto legislativo recante definizione delle
norme generali e dei livelli essenziali delle prestazioni per l’individuazione e validazione degli
apprendimenti non formali e informali e degli standard minimi di servizio del sistema nazionale di
certificazione delle competenze, a norma dell’articolo 4, commi 58 e 68, della legge 28 giugno 2012,
n. 92. In particolare, il presente Protocollo di Intesa ECVET si inserisce nel quadro delle previsioni
del decreto legislativo inerenti l'implementazione del Repertorio nazionale dei titoli di istruzione e
formazione e delle qualificazioni professionali (articolo 8 del DLgs) nella prospettiva del sistema
europeo dei crediti per l'istruzione e la formazione professionale ECVET, sostenendo nello specifico
campo professionale di riferimento, costituito dai “colletti blu” dell’edilizia e dell’impiantistica in
riferimento alla competenze necessarie di fini della qualificazione della forza lavoro per l’efficienza
energetica e le energie rinnovabili nelle costruzioni in Italia, la certificazione delle competenze
attraverso la progressiva standardizzazione degli elementi essenziali, anche descrittivi, dei titoli di
istruzione e formazione, ivi compresi quelli di istruzione e formazione professionale, e delle
qualificazioni professionali attraverso la loro correlabilità tramite un sistema condiviso di
riconoscimento di crediti formativi in chiave europea.
In tale quadro europeo e nazionale, il progetto Build Up Skills Italy, in corso di attuazione nel quadro
della Priorità “Piattaforme nazionali di qualificazione e roadmaps per il 2020” dell’Iniziativa integrata
“Formazione e qualificazione della forza lavoro nel settore edile sui temi efficienza energetica ed
energie rinnovabili” del Programma UE “Energia Intelligente – Europa” (Bando CIP-IEE-2011), è stato
elaborato per definire e recepire, da parte dei soggetti operanti nei diversi campi complementari di
competenza e/o interesse dell’Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) settoriale delle Costruzioni
in Italia, una linea guida (Roadmap) condivisa per l’aggiornamento e lo sviluppo di schemi di
qualificazione e certificazione a livello nazionale dei “colletti blu” dell’edilizia e dell’impiantistica verso
l’energia intelligente nelle costruzioni, applicando i principi e strumenti europei EQF (European
Qualification Framework: Quadro europeo delle qualifiche per l'apprendimento permanente) ed ECVET
(European Credit System for Vocational Education and Training: Sistema europeo di crediti per
l’istruzione e la formazione professionale).
Il progetto prevede che tale roadmap venga recepita sia da parte delle regioni mediante attività
specificamente incentrate sugli organismi di coordinamento nazionale (Conferenza delle Regioni e
Conferenza Stato-Regioni), sia da parte della generalità dei soggetti a vario titolo operanti nei diversi
campi complementari di competenza e/o interesse dell’Istruzione e Formazione Professionale (IeFP)
settoriale delle Costruzioni in Italia, mediante lo stabilimento di un Protocollo d’Intesa ECVET
(Memorandum of Understanding – MoU ECVET). Il MoU ECVET pone le basi per definire in modo
condiviso il campo di qualificazione in termini di risultati di apprendimento, per classificarlo secondo
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 25 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
EQF attraverso i quadri e i sistemi nazionale e regionali delle qualifiche, per la definizione delle
qualificazioni in unità di risultati di apprendimento trasferibili con attribuzione di punti di credito, come
pure per la sua applicazione (accordi di apprendimento, attribuzione, trasferimento, validazione e
accumulazione dei crediti) mediante connessi programmi di IFP con dispositivi flessibili per la
validazione, il trasferimento ed il riconoscimento dei risultati di apprendimento acquisiti in contesti
formali, informali e non formali.
Il Consorzio progettuale con i relativi soggetti sub-contraenti e il partenariato associato già
comprendono numerosi soggetti operanti nei diversi campi complementari di competenza e/o interesse
dell’Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) settoriale delle Costruzioni in Italia: ENEA -Agenzia
azionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, ANCE - Associazione
Nazionale Costruttori Edili, CNA-ECIPA - Ente Confederale di Istruzione Professionale per
l’Artigianato e le Piccole Imprese, ASSISTAL - Associazione Nazionale Costruttori di Impianti
RENAEL - Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali, Regione Toscana, UNIVERSUS Consorzio Universitario per la Formazione e l’Innovazione, FIRE, Civicamente, Politecnico di Torino,
Formedil, Adiconsum, Provincia di Arezzo, Provincia di Perugia, Centro per la Formazione e Sicurezza
in Edilizia di Arezzo, Scuola Nazionale Servizi, CERISDI, Ministero dello Sviluppo Economico,
Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Ministero dell'Istruzione,
dell'Università e della Ricerca, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Regione Liguria, Regione
Puglia, Regione Veneto. Regione Emilia Romagna, Regione Piemonte, Regione Umbria, Roma
Capitale, Unione Province d’Italia, ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani, Associazione
Borghi Autentici d’Italia, Provincia di Rimini, Comune di Rimini, nonché numerosi altri soggetti quali
associazioni di installatori, industrie e vari attori interessati alle nuove competenze dei lavoratori.
Il percorso di realizzazione del progetto si è finora incentrato sulla preparazione della documentazione
utile ai fini della definizione della roadmap: analisi della situazione nazionale, elaborazione degli schemi
di qualificazione e certificazione della forza lavoro, promozione del dibattito e costruzione del consenso,
elaborazione della roadmap nazionale per gli schemi di qualificazione e certificazione. La fase
progettuale in corso riguarda la formalizzazione e il recepimento della roadmap. Come già notato, il
progetto prevede infatti, oltre ad attività finalizzate al recepimento della roadmap a livello nazionale e
regionale mediante gli organismi di coordinamento nazionale Conferenza delle Regioni e Conferenza
Stato-Regioni, anche l’attivazione del processo ECVET per il suo più ampio recepimento da parte dei
diversi ordini di stakeholders, mediante definizione, formalizzazione e avvio applicativo di un
Memorandum of Understanding – MoU ECVET (Protocollo d’Intesa ECVET) sui nuovi e/o aggiornati
schemi di qualificazione per l’efficienza energetica e le energie rinnovabili nelle costruzioni.
In particolare, le attività progettuali hanno finora permesso di definire tanto un documento inerente
l’aggiornamento delle qualificazioni professionali triennali e dei diplomi quadriennali, riconducibili al
settore edilizio e impiantistico, per cui sono stati definiti standard minimi a livello nazionale e in ordine
ai quali sono stati elaborati nel quadro di Build Up Skills Italy gli adeguamenti in termini di conoscenze,
abilità e competenze aggiuntive necessari per conseguire gli obiettivi europei di efficienza energetica e
produzione di energie rinnovabili nelle costruzioni, quanto un documento che, con riferimento ai sistemi
regionali di qualificazione delle singole regioni e in vista della loro correlabilità all’interno del nuovo
Repertorio nazionale dei titoli di istruzione e formazione e delle qualificazioni professionali di cui al
DLgs, definisce una prima ipotesi di selezione delle qualificazioni regionali da adeguare anch’esse agli
stessi fini.
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 26 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
3.6 Forma e contenuto del Protocollo d’Intesa
Partecipanti
Il Protocollo d’Intesa è un accordo aperto a tutte le organizzazioni interessate e in particolare ai diversi
ordini di soggetti operanti nei diversi campi complementari di competenza e/o interesse dell’Istruzione e
Formazione Professionale (IeFP) settoriale delle Costruzioni in Italia: autorità pubbliche competenti in
materia di IeFP e soggetti decisori per le politiche di IeFP, parti sociali delle imprese di costruzioni e dei
lavoratori in edilizia e impiantistica, associazioni professionali settoriali, agenzie formative per l’IeFP
nelle costruzioni, organismi di certificazione, attori del mercato del lavoro, ecc., a partire dai partners
del progetto Build Up Skills Italy e dalle organizzazioni che aderiscono e collaborano ad esso.
Scopo del Protocollo d’Intesa
Per applicare ECVET ai risultati di apprendimento conseguiti in Italia dai lavoratori e dalle persone in
formazione nel settore edilizio e impiantistico compresi nel campo professionale costituito tanto dalle
qualificazioni professionali triennali e dai diplomi quadriennali per cui sono stati definiti standard
minimi a livello nazionale e in ordine ai quali sono stati elaborati nel quadro di Build Up Skills Italy gli
adeguamenti in termini di conoscenze, abilità e competenze aggiuntive necessari per conseguire gli
obiettivi europei di efficienza energetica e produzione di energie rinnovabili nelle costruzioni, quanto
dalle qualificazioni previste dalle singole regioni per le quali Build Up Skills Italy ha definito una prima
ipotesi di selezione da adeguare agli stessi fini, il presente Protocollo d’Intesa stabilisce che ogni
partecipante:
-
riconosce reciprocamente lo status di attore interessato e/o istituzione competente in ordine
all’Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) settoriale delle Costruzioni in Italia;
riconosce reciprocamente l’assicurazione della qualità, la valutazione, la validazione e i criteri e
le procedure di riconoscimento come soddisfacenti per le finalità del trasferimento dei crediti;
concorda sulle condizioni operative del partenariato, quali obiettivi, durata e modalità per la
revisione del Protocollo d’Intesa;
concorda sulla comparabilità delle qualificazioni interessate agli scopi del trasferimento dei
crediti, utilizzando EQF per stabilire i livelli di riferimento;
individua altri attori interessati e altre istituzioni competenti che possano essere coinvolte nel
processo in questione, nonché le relative funzioni.
Approvazione ed efficacia del Protocollo d’Intesa
Il presente Protocollo d’Intesa è stato debitamente definito e sottoscritto da un rappresentante ufficiale di
ciascun firmatario. Il Protocollo d’Intesa produrrà i suoi effetti per ciascuna Parte dalla data della sua
sottoscrizione.
Il Protocollo d’Intesa contiene due Allegati:
-
Allegato1, inerente l’aggiornamento delle qualificazioni professionali triennali e dei diplomi
quadriennali, riconducibili al settore edilizio e impiantistico, per cui sono stati definiti standard
minimi a livello nazionale e in ordine ai quali sono stati elaborati nel quadro di Build Up Skills
Italy gli adeguamenti in termini di conoscenze, abilità e competenze aggiuntive necessari per
conseguire gli obiettivi europei di efficienza energetica e produzione di energie rinnovabili nelle
costruzioni;
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 27 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
-
Allegato 2, che, con riferimento ai sistemi regionali di qualificazione delle singole regioni e in
vista della loro correlabilità all’interno del nuovo Repertorio nazionale dei titoli di istruzione e
formazione e delle qualificazioni professionali di cui al DLgs, definisce una prima ipotesi di
selezione delle qualificazioni regionali da adeguare in termini di conoscenze, abilità e
competenze aggiuntive funzionali al conseguimento degli obiettivi europei di efficienza
energetica e produzione di energie rinnovabili nelle costruzioni.
Meccanismi per l’implementazione del Protocollo d’Intesa
Norme e procedure per monitorare e implementare il Protocollo d’Intesa
Comitato congiunto di governo
Il Comitato congiunto di governo è costituito per facilitare l’implementazione del presente Protocollo
d’Intesa, per supervisionare i processi amministrativi e per monitorare le attività di tutte le Parti che
hanno concordato di essere vincolati secondo i termini e le condizioni del Protocollo d’Intesa, per
assicurare che, nella misura in cui ciò sia possibile, ogni questione o disaccordo nascente rispetto ai
termini del Protocollo d’Intesa venga risolto prontamente ed in modo coerente con lo scopo del
medesimo.
Il Comitato congiunto di governo monitorerà anche i processi per implementare il presente Protocollo
d’Intesa in modo efficace e non discriminatorio e per sostenere un continuo scambio di informazioni per
mezzo di qualsiasi strumento considerato più appropriato, includendo una regolare comunicazione e la
condivisione di informazioni.
Il Comitato congiunto di governo dovrebbe riunirsi almeno annualmente o tanto spesso quanto richiesto
per un efficace assolvimento dei suoi compiti e per coadiuvare la risoluzione delle eventuali vertenze.
Ogni organizzazione firmataria del presente Protocollo d’Intesa è rappresentata nel Comitato congiunto
di governo da un minimo di uno (1) fino ad un massimo di due (2) funzionari/membri/rappresentanti. Le
organizzazioni rappresentate nel Comitato congiunto di governo sono le firmatarie iniziali del presente
Protocollo d’Intesa e tutte le autorità e le organizzazioni che lo sottoscrivano in seguito.
Le organizzazioni interessate a partecipare al presente Protocollo d’Intesa devono sottoscriverlo e
spedirne copia firmata al Comitato congiunto di governo, il quale delibererà all’unanimità, durante la
sua successiva riunione, sulle nuove adesioni al Protocollo d’Intesa.
Le organizzazioni interessate all’adesione al presente Protocollo d’Intesa hanno anche la possibilità di
sottoscriverlo senza partecipare al Comitato congiunto di governo. A tale scopo, l’organizzazione deve
specificare tale volontà nel quadro della trasmissione al Comitato congiunto di governo del Protocollo
d’Intesa sottoscritto.
Comitato congiunto di governo ha sede, fino a sua diversa decisione, presso la Regione Toscana - Area
Coordinamento Ricerca (Piazza Unità d’Italia 1, Firenze)
Riunioni
In occasione delle riunioni del Comitato congiunto di governo, un rappresentante dell’organizzazione
ospitante fungerà da Presidente.
Luoghi e date delle riunioni saranno proposte dall’organizzazione ospitante, in accordo con le altre
organizzazioni.
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 28 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
L’organizzazione ospitante è responsabile per le disposizioni in ordine all’individuazione dell’albergo e
della sala di riunione, per il servizio di ristorazione, per la prenotazione dei pasti, per l’agenda e per i
verbali della riunione, fornendo altresì servizi di traduzione ove necessari.
Le riunioni faccia a faccia necessitano di due mesi di preavviso.
I verbali devono essere redatti e distribuiti entro due mesi.
Aspetti finanziari
Non sono previste quote di partecipazione.
Ogni organizzazione è responsabile per il proprio finanziamento.
Meccanismi di dialogo e cooperazione amministrativa
I componenti del Comitato congiunto di governo prenderanno contatto regolarmente e terranno riunioni
almeno annualmente, per rivedere l’implementazione e l’efficacia di questo accordo.
Il Comitato congiunto di governo porrà in essere meccanismi e procedure che includeranno:
-
la statuizione delle norme e delle procedure necessarie per l’applicazione, la valutazione e il
monitoraggio delle previsioni del presente Protocollo d’Intesa.
lo svolgimento della funzione di fonte informativa per i lavoratori e le persone in formazione
interessate;
il supporto alla risoluzione delle vertenze per l’implementazione del presente Protocollo
d’Intesa;
compiti aggiuntivi come determinati dal Comitato congiunto di governo.
Revisione dell’accordo
L’accordo è soggetto nel corso della sua applicazione alla revisione periodica da parte del Comitato
congiunto di governo.
Preavviso di ritiro dall’accordo
Qualora una parte volesse ritirarsi dal presente Protocollo d’Intesa, informerà della relativa decisione il
Comitato congiunto di governo comunicando per iscritto con un preavviso di 6 mesi.
L’allegato 1, riportato in coda all’intero documento, contiene la proposta di aggiornamento delle
qualificazioni professionali triennali e dei diplomi quadriennali, riconducibili al settore edilizio e
impiantistico, per questa qualificazioni sono stati definiti standard minimi a livello nazionale e sono stati
elaborati nel quadro di Build Up Skills Italy gli adeguamenti in termini di conoscenze, abilità e
competenze aggiuntive necessari per conseguire gli obiettivi europei di efficienza energetica e
produzione di energie rinnovabili nelle costruzioni
-
Operatore Edile
Operatore Elettrico
Operatore Elettronico
Operatore Termoidraulico
Operatore del Legno
Tecnico Edile
Tecnico Elettrico
Tecnico Elettronico
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 29 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
- Tecnico di Impianti Termici
- Tecnico del Legno
L’allegato 2, sempre in coda al presente documento contiene invece la prima ipotesi di selezione delle
qualificazioni stabilite dai singoli sistemi di qualificazione regionale riconducibili al settore edilizio e
impiantistico da aggiornare in termini di conoscenze, abilità e competenze aggiuntive necessarie per
conseguire gli obiettivi europei di efficienza energetica e produzione di energie rinnovabili nelle
costruzioni e per assicurarne la correlabilità all’interno del nuovo Repertorio nazionale dei titoli di
istruzione e formazione e delle qualificazioni professionali.
4. Esempio di profili delle Regioni
Di seguito sono riportati alcuni dei profili elaborati dalle regioni che prevedono nuove competenze
legate alla gestione di energie rinnovabili e al risparmio energetico. Anche da queste ed altre schede si
partirà per il dibattito da sviluppare con l’UNI e al quale saranno invitate tutte le parti interessate. Si fa
notare che il primo profilo è situato al livello 5° che prevede di fatto una maggiore autonomia e
responsabilità. Nella commissione tecnica che sarà avviata con l’UNI saranno anche individuate altre
figure di più basso livello EQF (3° e 4° livello) che potranno essere quelle corrispondenti, ad esempio,
all’apprendista e all’operatore.
Altri profili potranno essere presi in considerazione sulla base degli interessi portati dai diversi
stakeholders. Ad esempio, nel dibattito aperto all’interno del progetto Build up skills, è emersa
l’esigenza di delineare altre figure attualmente non normate in Italia quali quella dello “spazzacamino” e
del “perforatore per le delle sonde geotermiche”.
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 30 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
4.1 il “Tecnico nei sistemi domotici” elaborato dalla Regione Emilia
Romagna
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 31 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 32 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 33 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
4.2 Tecnico della bioedilizia sviluppato dalla Regione Piemonte
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 34 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 35 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
5. Profili sviluppati o in corso di sviluppo con altri progetti
Europei
Altri contributi che saranno utilizzati per il dibattito UNI, sono quelli derivanti da alcuni progetti
Europei che sono stati presentati all’ENEA durante la fase di adesione alla roadmap di Build Up
Skills e di cui si riportano le informazioni ricevute.
Si ritiene particolarmente importante la possibilità di beneficiare di quanto prodotto a livello
europeo in modo da potersi assicurare che i profili proposti in Italia siano allineati a quanto si sta
facendo in altri contesti europei e favorire così la libera circolazione dei lavoratori all’interno
dell’Unione Europea. Inoltre essendo stati elaborati con partner che tengono conto dei diversi
aspetti legati a specifiche professioni, sono un’ottima base per sviluppare norme nazionali o anche
europee.
5.1 Il progetto COLOR
La Regione Campania, attraverso l’ARLAS ( Agenzia per il Lavoro e l’Istruzione ), è capofila del
progetto transnazionale COLOR (Competency Learning Outcomes Recognition for migrants)
finanziato dalla Commissione Europea (Call EACEA 2010) per sperimentare il sistema ECVET .
Uno dei settori interessati alla sperimentazione è proprio il settore edile sul quale si sta lavorando
insieme a Formedil, Isfol e altre Regioni che aderiscono al progetto. La figura professionale di
riferimento è quella a banda larga dell’operatore edile del Repertorio Nazionale IeFP approvato
dalla Conferenza Stato Regioni il 27/07/2011.
Il risultato più importante raggiunto dal progetto COLOR è stata la creazione di una rete nazionale
che si è costituita attraverso un protocollo d’intesa che impegna i firmatari a lavorare insieme per
tre anni con l’obiettivo di implementare l’applicazione del sistema ECVET nel nostro Paese.
Il protocollo promosso da sei Regioni ha raccolto l’adesione e il sostegno dell’ISFOL (organismo
referente della Commissione Europea per l’applicazione di Ecvet in Italia), di sei Regioni
(Campania, Toscana, Lazio, Piemonte, Calabria e Basilicata), del Formedil Nazionale e di alcune
sue strutture territoriali (es. il Centro di Formazione Maestranze Edili di Napoli), di altri
importanti organismi che operano nel campo del sociale (il settore sociale è stato l’altro settore di
sperimentazione di ECVET), l’ Ufficio Scolastico Regionale della Campania e alcuni Istituti
Professionali. Le attività sono già in corso e per maggiori informazioni si rinvia al sito del
progetto www.colorproject.org
5.1 Le esperienze della scuola edile di Siena
La Scuola Edile di Siena sta da tempo lavorando su questi temi in collaborazione con la provincia
di Siena e la Regione Toscana. Nel 2010/2012 sono stati partner in un progetto europeo Leonardo
da Vinci di Trasferimento d’Innovazione con capofila l’agenzia formativa francese, ArtemisiaBuild up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 36 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
Parigi, dal titolo: “I pittori guidano il cambiamento: verso un riconoscimento europeo delle
qualifiche professionali”. L’obiettivo è stato quello di proporre uno strumento di qualifica che
riducesse il divario esistente fra i bisogni delle imprese e l’offerta di formazione/qualifica degli
operai dell’edilizia e che facilitasse la mobilità transnazionale degli operai. A conclusione del
progetto si è raggiunta la definizione del titolo europeo di Pittore Rifinitore di livello II EQF,
comune alla Spagna, all’Italia e alla Francia, in cui alcuni moduli hanno un’equipollenza con
quelli di una formazione già esistente in Belgio. Intorno al titolo di pittore/finitore è stata costruita
anche una guida di formazione che tenderà a valorizzare le pedagogie specifiche utilizzate da
questi centri specializzati nella formazione e l’accompagnamento dei soggetti a basso livello di
qualifica.
A seguito di questo progetto la Scuola Edile ha proposto la modifica per l’aggiornamento della
figura di “Addetto alle operazioni di pittura, stuccatura, rifinitura e decorazione edilizia” presente
nel Repertorio Regionale delle Figure Professionali della Regione Toscana, che è stata poi
approvata e adeguata al titolo europeo.
La Scuola Edile ha appena concluso un progetto finanziato dalla Regione Toscana in partenariato
con le Scuole Edili di Arezzo e Grosseto, SELVANS “Programma di Formazione a supporto della
creazione della filiera del legno in edilizia” per far conoscere a tutti i soggetti coinvolti nella
filiera produttiva le potenzialità della risorsa legno. Il progetto prevedeva un quadro articolato di
attività formative per occupati e disoccupati nelle diverse province con le seguenti attività:

Progettista di edifici in legno (corso di aggiornamento per architetti, ingegneri, geometri e
periti - 60 ore);

Tecnico della programmazione, coordinamento e controllo di cantieri per la realizzazione
di edifici in legno (corso di aggiornamento per imprenditori, tecnici di imprese edili,
progettisti - 60 ore);

Aggiornamento per addetti alla realizzazione di edifici in legno (corso di aggiornamento
per muratori dipendenti di imprese edili - 90 ore)

Addetto alla realizzazione di strutture per edifici realizzati in legno (corso di
aggiornamento per carpentieri dipendenti di imprese edili - 60 ore).
Inoltre è stato realizzato un corso di qualifica per Addetto alla realizzazione di opere murarie di
900 ore con specializzazione nella realizzazione di opere edili in legno svolto a Firenze.
Le attività di formazione hanno consentito di trasferire agli operatori del settore un quadro
informativo indispensabile per operare con una tecnologia innovativa ma con grandi possibilità di
sviluppo e che costituisce indubbiamente una evoluzione rispetto ai sistemi edilizi tradizionali.
Altro contributo che la Scuola Edile può dare è nella progettazione di interventi formativi integrati
per gli operatori che oggi devono avere una visione d’insieme che include tutte le tecnologie in
modo da meglio coordinarsi con gli altri operatori una volta in cantiere. Sia addetti che tecnici
nella riqualificazione energetica degli edifici devono avere competenze articolate e aggiornate di
impiantistica oltre a conoscere le tecniche che riguardano la parte strutturale, quindi una
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 37 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
conoscenza multidisciplinare che consenta di realizzare un intervento efficace ed economicamente
conveniente. Una strada che stiamo già percorrendo attraverso i corsi di aggiornamento
sull’efficienza energetica degli edifici rivolti agli operatori che si occupano sia delle fase
progettuale che di quella esecutiva.
In quest’ottica si sta accreditando presso la Regione Toscana per organizzare i percorsi
riconosciuti di qualificazione per gli installatori e manutentori di sistemi FER previsti dal Decreto
Rinnovabili (art. 15 del DLgs 28/2011).
Il progetto europeo LdV Partneariati “ Qualità per la Formazione Professionale nel Cantiere
Scuola nel settore del restauro di edifici con un elevato valore storico e architettonico” coordianto
dalla Scuola Edile di Siena, ha messo insieme 4 paesi europei partners (Italia, Francia, Germania,
Repubblica Slovacca). L’obiettivo del partenariato è stato quello di creare un metodo condiviso
per raggiungere “Il Documento Europeo dei Principi” allo scopo di garantire la qualità educativa
nel Cantiere Scuola per il restauro di edifici con valore storico e architettonico. Attraverso un
programma di informazione reciproca ed il confronto tra differenti attori nel settore del restauro e
delle costruzioni, i partners hanno realizzato una Guida Metodologica che descrive lo schema del
Cantiere Scuola, un contesto “non-formale” di esperienza formativa. La Guida può essere utile per
chiunque abbia intenzione di avere a che fare con il processo formativo nel settore delle
costruzioni e del restauro, ed abbia intenzione di utilizzare il Cantiere Scuola quale strumento
europeo innovativo di formazione. La Guida prevede 4 fasi per completare il processo dell’attività
del Cantiere Scuola. Qualunque sia l’ obiettivo ed il contenuto si seguiranno tutti gli steps o si
selezionerà l’aria adeguata per elaborare un percorso che soddisfi i requisiti della qualità
formativa. La durata dipenderà dal tipo di intervento. Il primo step è un programma che introduce
i corsisti nel processo delle costruzioni e del restauro. Abbiamo chiamato questo passaggio Fase
Preliminare ed include un approccio pedagogico al processo delle costruzioni e del restauro
indipendentemente dal contesto. Il Layout del “Cantiere Scuola” prevede un’ articolazione in tre
aree operative distinte, sia per contenuti che per obiettivi didattici, ma aperte alla partecipazione
di operatori di qualunque livello: le prime due aree hanno un carattere fortemente teorico, mentre
la terza presenta una dominante pratica.
AREA 1: Costruzione del sistema della conoscenza
AREA 2: Sintesi motivata delle indagini
AREA 3: Progetto di restauro-e intervento dimostrativo"
5.2 Il protocollo ITACA
iiSBE Italia, chapter di iiSBE Internazionale, è l’associazione che insieme a ITC-CNR fornisce il
supporto tecnico scientifico ad ITACA - Istituto per Trasparenza degli Appalti e la Compatibilità
Ambientale (organo tecnico della Conferenza delle Regioni), nello sviluppo del Protocollo
ITACA. iiSBE Italia sta attualmente lavorando alla stesura di un progetto da presentare a valere
sul Programma IEE – Integrated Initiative – Energy efficiency and renewable energy use in
buildings (scadenza 8/5/2013).
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 38 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
Il progetto denominato TEP: Towards a common European Platform for the continuous training
of sustainable building professionals è finalizzato alla definizione di una piattaforma europea per
l’aggiornamento continuo delle capacità e delle competenze di professionisti coinvolti nel
processo di progettazione (in particolare architetti e ingegneri) per la costruzione e ristrutturazione
di edifici NZEB e più in generale di elevata sostenibilità.
L’idea del progetto nasce da un fabbisogno effettivo e improrogabile di aggiornamento dei
professionisti del settore sulle tematiche citate manifestato sia in Italia che negli altri paesi UE
dai professionisti stessi e dai rispettivi Ordini professionali.
Il sistema di formazione sarà sviluppato in relazione ai sistemi di certificazione di sostenibilità in
edilizia e agli indicatori comuni applicati nei vari paesi coinvolti.
Il progetto prevede per l’Italia, accanto a iISBE che ha il ruolo di coordinatore, la partecipazione
di ITACA e dei Consigli Nazionali degli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti.
Nel progetto sono coinvolti, oltre all’Italia, 6 paesi partner (Francia, Germania, Spagna,
Portogallo, Austria, Repubblica Ceca) ciascuno rappresentato da almeno due componenti (un
partner esperto di sostenibilità in edilizia e l’ordine professionale nazionale di architetti e/o
ingegneri).
5.3 Il progetto REE-TROFIT
REE-TROFIT: Toward an EQF scheme in the building sector: a training model supported by
Chambers of Commerce
REE_TROFIT ha lo scopo di risolvere il problema della mancanza di professionisti in grado di
intervenire efficacemente sulla riqualificazione energetica degli edifici.
REE_TROFIT sfrutta le competenze dei partner nello svolgimento della formazione professionale
basata su tecniche innovative di eco-edilizia per definire delle buone pratiche da implementare nel
sistema nazionale di formazione professionale di operatori per l’efficienza energetica e
l’installazione di impianti con fonti rinnovabili d’energia. Le buone pratiche saranno
implementate in sei paesi membri e prevedono una sperimentazione per 450 lavoratori. La
sperimentazione permetterà un arricchimento reciproco e suggerimenti per le politiche europee,
nazionali e regionali in modo da eliminare il collo di bottiglia della mancanza di operatori esperti
per gli interventi di efficientamento energetico degli edifici così come previsto dalla direttiva
EBPD. È anche identificata una strategia per assicurare la sostenibilità delle azioni di formazione
professionale al di fuori della durata del progetto.
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 39 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
6. Schede ENEA per l’installatore e manutentore di impianti
a energie rinnovabili
Nel capitolo tre è stato presentato quanto si sta facendo a livello nazionale per il repertorio a
partire dai percorsi professionali di tre e quattro anni. Nel capitolo quattro sono però riportati
esempi di figure sviluppate in ambito regionale non allineate al repertorio nazionale ma molto
interessanti ai fini dello sviluppo di figure professionali operanti nel campo della riqualificazione
energetica degli edifici. Nell’allegato due è riportato l’elenco completo delle figure professionali
sviluppate dalle singole regioni che non sempre sono “collocabili” all’interno del repertorio
nazionale. Nel capitolo cinque sono poi presenti esempi sviluppati in ambito europeo che
prevedono un riconoscimento a livello europeo anche di profili di basso livello come possono
essere quelli derivanti dal progetto color. È chiaro da questa carrellata, non esaustiva, di quanto
sta succedendo in Italia, che occorra avere un approccio completamente diverso se si vuole evitare
confusione sulle qualifiche professionali, ma soprattutto se si vuole rispondere alle esigenze degli
utilizzatori finali di tali professionisti e cioè di soggetti pubblici e privati che hanno la necessità di
individuare le persone alle quali con fiducia affidare la riqualificazione energetica della propria
abitazione o di un determinato edificio pubblico. Per fare questo bisogna che l’approccio sia
diverso. Non bisogna partire dai percorsi “scolastici” ma piuttosto dai cosiddetti “learning
outcome” e cioè cosa bisogna sapere (conoscenze), saper fare (abilità) e saper essere
(competenze) per operare in un certo ambito. Se poi il soggetto acquisisce tutto ciò con tre o
quattro anni di studio, lavorando in Europa o negli Stati Uniti o in Africa, non importa,
l’importante è che “conosca il mestiere”. Questo tipo di approccio deve però passare
necessariamente attraverso la definizione delle schede EQF, che devono essere considerate per lo
sviluppo delle norme UNI nazionali, così come spiegato nel capitolo due, o anche a livello di
norme europee EN. L’ulteriore passo sarà poi di assegnare dei crediti formativi per ogni
conoscenza abilità e competenza posseduta dall’individuo, affinché anche chi non ha sviluppato
un percorso formale possa vedersi riconosciuta una qualifica secondo quanto definito in ambito
ECVET.
In questo capitolo, pertanto, sono presentate le schede realizzate da ENEA nell’ambito dei
progetti europei Qualicert e Compener. Queste schede, essendo state elaborate dopo un ampio
dibattito con i maggiori portatori d’interesse europei ed italiani, quali aziende produttrici
d’impianti, associazioni d’installatori, enti di formazioni, pubbliche amministrazioni, possono
sicuramente essere la base di partenza per lo sviluppo di norme UNI. Nell’allegato 3 viene
riportato l’elenco dei soggetti che hanno sottoscritto una “position paper” dopo aver partecipato
ad alcune fasi del processo di definizione dei requisiti minimi per ciascuna tipologia di installatori
svolti all’interno del progetto Compener. Questi soggetti saranno invitati a partecipare al tavolo
dell’UNI per la definizione delle norme così come dettagliatamente descritto nel capitolo due.
La proposta getta le basi per l’attuazione del DM del ministero del lavoro del 14 gennaio 2013 per
il riconoscimento dei crediti formativi ottenuti in ambito non-formale e informale e della legge
del 14 gennaio 2013, n.4 che fornisce le disposizione in materia di professioni non organizzate.
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 40 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
Per procedere con l'avvio dei lavori sulle figure professionali si prevede l'attivazione di un Tavolo
UNI-ENEA con lo scopo di facilitare la successiva attività di normazione. Il Tavolo consentirebbe
di individuare e coinvolgere fin da questa prima fase pre-normativa gli stakeholder che hanno già
partecipato ai progetti Compener e al progetto Build-up Skills come partner e partner associati, e
di predisporre adeguatamente la richiesta di avvio lavori sull'attività di normazione. Il passo
successivo è quello di invitare i soggetti individuati ad una riunione in cui iniziare a revisionare le
diverse schede (una per professione).
Il Consiglio nazionale dei Geometri e Geom. Laureati, in collaborazione con UNI, ha elaborato
ben 47 specifiche sulle competenze professionali dei Geometri. Tra queste ci sono due Specifiche
sulla Certificazione Energetica degli edifici (Certificazione energetica e Consulenza per la
qualificazione energetica degli edifici) che potrebbero essere particolarmente interessanti anche
per implementare la roadmap di build up skills. Il link dove trovare e scaricare liberamente tutti i
documenti sviluppati è: http://www.cng.it/cng_new_site/index.aspx#
Le schede elaborate da ENEA tengono presente, quanto indicato nei riferimenti legislativi
descritti nel prossimo paragrafo.
6.1 Contesto e riferimenti legislativi
Di seguito si fa riferimento all’art. 15 del DM 28. Non si “scende” a livello regionale in quanto il
documento prodotto dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome rimanda alle
singole regioni la loro applicazione e tre regioni hanno già emesso propri regolamenti regionali
difformi gli uni dagli altri. Partire quindi dai regolamenti regionali per arrivare ad una norma
unica sembra un cammino piuttosto impervio e dispendioso mentre partire da una norma UNI che
fa riferimento alla legislazione europea assicura la salvaguardata dell’unità nazionale alla quale le
regioni potranno decidere di conformarsi su base volontaria. Viceversa l’articolo 15 del DM 28,
con il suo allegato 4, stabilisce già i requisiti tecnico professionali per l’effettuazione delle
attività di installazione e manutenzione straordinaria di impianti energetici alimentati da fonti
rinnovabili quali: stufe, caminetti e generatori di calore alimentati da biomasse, sistemi solari
fotovoltaici e sistemi solari termici, sistemi geotermici poco profondi e pompe di calore.
Nello stesso allegato si legge che il Tecnico installatore di impianti energetici alimentati da fonti
rinnovabili interviene nei processi di installazione e manutenzione straordinaria degli impianti;
organizza gli approvvigionamenti; valuta e documenta la conformità/funzionalità generale,
comprese le norme in materia di marchi energetici e di marchi di qualità ecologica degli impianti.
Il medesimo articolo individua i requisiti tecnico-professionali dei soggetti qualificati con
riferimento all’articolo 4, lettere a), b) e c) del D.M. 22 gennaio 2008 n.37 specificando che, per i
soli soggetti di cui alla lettera c), deve essere attivato un sistema basato sull’acquisizione di un
idoneo titolo di qualificazione professionale.
I requisiti formativi di cui sopra erano obbligatori per chi, alla data del 1 agosto 2013 non avesse
ancora maturato le condizioni di idoneità tecnica già previsti dall’art.4, del DM 37/2008, lettere
A, B e C, fatto salva la necessità di aggiornamento professionale. L’orientamento è ora di non
prevedere più alcun obbligo per chi già lavora nel settore. Questo è un motivo importante per
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 41 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
sviluppare un sistema volontario di certificazione di figure professionali che intendano dimostrare
il possesso dei requisiti stabiliti in una norma UNI.
Allo scopo di favorire la coerenza con i criteri indicati nell’allegato 4 del D.Lgs. 3 marzo 2011
n.28 e garantire l’omogeneità a livello nazionale dei corsi così come indicato nel comma 4
dell’art. 15 dello stesso D.Lgs, il presente documento indica i percorsi formativi per ogni
macrotipologia impiantistica andando eventualmente a delineare, all’interno di questa, due o più
livelli EQF per distinguere, ad esempio, i neofiti dagli esperti, gli apprendisti dagli operai
specializzati.
Si ritiene opportuno richiamare anche i seguenti atti legislativi, essenziali per una strategia di
sviluppo ad ampio respiro nel settore della promozione delle fonti rinnovabili di energia e della
riqualificazione energetica degli edifici:

Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo e al Consiglio: Strategia per la
competitività sostenibile del settore delle costruzioni e delle sue imprese {SWD(2012) 236
final}.

Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 giugno 2009
sull'istituzione di un sistema europeo di crediti per l'istruzione e la formazione
professionale (ECVET)

La Raccomandazione del Parlamento Europeo, relativa al Quadro Europeo delle
Qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF) entrata formalmente in vigore
nell’aprile 2008.

Decreto Legislativo 16 gennaio 2013 , n. 13: Definizione delle norme generali e dei
livelli
essenziali
delle prestazioni per l'individuazione e
validazione
degli
apprendimenti non formali e informali e degli standard minimi di servizio del sistema
nazionale di certificazione delle competenze, a norma dell'articolo 4, commi 58 e 68,
della legge 28 giugno 2012, n. 92.

Legge 14 gennaio 2013, n.4: Disposizione in materia di professioni non organizzate
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 42 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
6.2 La scheda EQF per l’installatore
Le schede EQF sviluppate all’interno dei progetti Qualicert e Compener situano l’installatore
d’impianti di fonti rinnovabili d’energia al livello quattro che così viene declinato genericamente
dalla Raccomandazione della Commissione europea del 2008:
I requisiti d’accesso
Nell’esperienza maturata da ENEA nel campo della qualifica degli installatori ci si è resi conto
della necessità di non dare per scontato il possesso di conoscenze di base necessarie per una
proficua frequenza del percorso di qualificazione. D’altra parte lo stesso allegato IV della direttiva
28 prevede un esame d’ingresso per poter accedere alla qualifica.
L’ENEA propone pertanto il possesso di prerequisiti di conoscenze ed abilità di base andando
anche ad identificare la modalità di verifica del loro possesso. Si precisa anche che l’ENEA mette
a disposizione gratuitamente i corsi di formazione a distanza per l’acquisizione delle competenze
di base attraverso il sito www.formazione.enea.it. Le competenze di base vengono descritte solo
nella tabella che segue anche se andranno “contestualizzate” al profilo specifico e quindi, ad
esempio, privilegiando i concetti di idraulica per gli operatori del settore termoidraulico e quelli
elettrici per il settore degli operatori elettrici ed elettronici. La tendenza, comunque è quella che
tutti abbiano una conoscenza di base di tutte le fonti rinnovabili di energia per meglio interagire
con tutti coloro che intervengono su di un edificio.
Conoscenze di accesso
Modalità di verifica
Le conoscenze utili all'accesso al percorso formativo sono quelle Test a risposta multipla
di:
 Concetti e principi generali di: Matematica, Termotecnica e
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 43 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
Termo fluidodinamica, Misure di temperatura e di pressione,
macchine termiche, Principi di ingegneria elettrica e sicurezza
degli impianti elettrici, elementi di Misure elettriche;
 Legislazione e normativa europea e nazionale;
 Conoscenze di base delle diverse Tecnologie FER
Abilità cognitive di accesso
Verifica abilità cognitive
 Risoluzione di semplici problemi inerenti le nozioni di base di Test a risposta multipla
fisica, matematica, idraulica, elettrotecnica, sicurezza
elettrica
Abilità pratiche di accesso
 Uso degli strumenti tipici dell’impiantistica meccanica,
idraulica ed elettrica, necessari ad effettuare collegamenti e
montaggi d’idraulica, misure elettriche e di pressione,
semplici operazioni meccaniche, cablaggi elettrici, secondo
le norme tecniche di legge
 Uso del Personal Computer
Verifica abilità pratiche
Attestazione
“terza”
di
esperienza lavorativa di
almeno sei mesi e di
possesso
delle
abilità
richieste,
rilasciato
da
società operanti nel settore
specifico oppure rilasciato
da laboratorio riconosciuto o
qualificato da ENEA
Abilità linguistiche
 Conoscere la lingua italiana
 Conoscere la lingua inglese
Saper scrivere una relazione
tecnica in italiano
Saper leggere un libretto
d’istruzione in inglese
Abilità sociali
 Saper imparare per tutta la vita.
 Saper ascoltare e parlare.
 Saper collaborare.
 Saper pensare ad un livello più elevato.
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Verifica abilità sociali
Attività di revisione e
autovalutazione
del
lavoro/prodotto
Pagina 44 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
6.3 Impianti a biomasse
L’installatore di impianti a biomasse è in grado di condurre le fasi di lavoro sulla base delle
specifiche di progetto, presidiando l'attività di realizzazione e/o manutenzione dell’impianto.
Conoscenze da acquisire
Il piano formativo proposto da ENEA, in ordine alle conoscenze da acquisire da parte del
professionista, è costituito dalle seguenti parti:
Argomenti principali
Legislazione e Normativa europea e nazionale d’interesse
 Direttiva 2009/28/CE - sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili, recante
modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE
 Direttiva 2006/32/CE - concernente l'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici
 Normativa di legge nazionale di Attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione
dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili
 Regolamento 2008/303/CE - Requisiti minimi e condizioni per il riconoscimento reciproco della
certificazione delle imprese e del personale
 Le figure professionali certificate
I vantaggi delle biomasse e le problematiche connesse al loro utilizzo, la filiera
Caratterizzazione chimico-fisica delle biomasse
La conversione energetica delle biomasse

la conversione biochimica per digestione anaerobica - Biomasse impiegabili nel processo
di digestione anaerobica

La digestione aerobica - I sistemi integrati: anaerobico/aerobico - vantaggi e svantaggi
dei due processi
Biocarburanti: - il bioetanolo - il biodiesel
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 45 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
la conversione termochimica - La pirolisi - Le tecnologie di pirolisi - La Gassificazione Il Processo di Combustione - la Combustione delle biomasse
Impianti per la produzione di elettricità
Impianti per la produzione di energia termica
Impianti di cogenerazione
Esempio di studio di fattibilità tecnico-economico e ritorno dell’investimento
Lo stato dell’arte ed il mercato italiano delle biomasse per usi energetici
Tecnologie, dimensionamento, impiantistica per le:

Caldaie per la combustione di legna in ciocchi

Caldaie a cippato

Caldaie a pellet

Aspetti ambientali - Il bilancio delle emissioni - Confronto tra le emissioni inquinanti dei
principali combustibili L'interdipendenza tra biomasse e territorio
La sicurezza

La sicurezza degli impianti; leggi e norme tecniche.

Analisi dei rischi.

Dispositivi di protezione collettiva e individuale. Scelta e corretto utilizzo dei sistemi di
protezione .

Prove, esercitazioni e verifiche su impianti di simulazione.

Piano operativo e di coordinamento alla sicurezza: cenni
Verifica delle conoscenze acquisite
Il conseguimento dei risultati di questa fase del processo formativo sarà dimostrato mediante il
superamento di test a risposta multipla sulle materie oggetto del percorso di acquisizione delle
conoscenze. Tale acquisizione potrà anche avvenire in parte a distanza attraverso un sito
dedicato e in parte in presenza presso una struttura accreditata allo scopo e rispondente a
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 46 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
requisiti prestabiliti dall’allegato IV della direttiva 28/2011 CE e recepiti dal modello ENEA.
Abilità da acquisire
In questa sezione sono descritte sia le abilità cognitive che quelle pratiche per la valutazione, la
verifica e il dimensionamento di massima degli impianti per la conversione dell'energia nella
filiera biomasse, con particolare riferimento agli impianti di piccola taglia destinati ad un utilizzo
diffuso. Le abilità cognitive riguardano essenzialmente la dimostrazione di sapere utilizzare le
conoscenze acquisite nelle lezioni teoriche.
Abilità cognitive
• comprensione degli elaborati di progetto e degli schemi funzionali degli impianti semplici e
complessi
• interpretazione dei data sheet dei componenti d'impianto
• individuazione di soluzioni ottimizzate di layout meccanico e/o impiantistico
• saper proporre soluzioni di conversione ed utilizzo dell'energia, adatte al contesto locale (filiera
corta, utilizzo diffuso).
Abilità pratiche
• Capacità d’installazione conformemente alla normativa tecnica
• Eventuale utilizzo di software applicativo relativi a schemi meccanici e dell’impiantista idraulica
meccanica ed elettrica per la stesura degli elaborati as-built da allegare alla dichiarazione di
conformità dell'impianto
• Utilizzo di software di valutazione costi e ritorno economico
• Uso degli strumenti tipici dell'impiantistica idraulica, meccanica ed elettrica, necessari ad
effettuare l'installazione degli impianti nonché misure elettriche di temperatura, pressione
• Saper utilizzare le attrezzature individuali di sicurezza sul lavoro e di cantiere
Verifica delle abilità cognitive e pratiche acquisite
Il conseguimento dei risultati di questa fase del processo formativo sarà dimostrato mediante gli
esiti documentati di:
• prove esercitazioni e verifiche in laboratorio, che documentano l’abilità nell’utilizzo della
strumentazione tipica dell’impiantistica dell’energia a biomassa
• esercitazioni di laboratorio, mirate a verificare la capacità di riconoscere e saper utilizzare i
diversi componenti, materiali, strumenti, attrezzature, software usati nel processo di
progettazione e messa in opera di piccoli impianti a biomassa
Competenze da acquisire
Le competenze da acquisire sono le seguenti:
Argomenti principali
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 47 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
Capacità di dimensionare piccoli impianti a biomassa e valutarne la produttività
Capacità di pianificare le operazioni di installazione, collaudo, messa in opera e manutenzione
Dimostrare di saper lavorare nelle condizioni di sicurezza previste dal piano di sicurezza e/o di
coordinamento della sicurezza
Dimostrare di essere in grado di individuare e mettere in opera, se necessario, soluzioni
impiantistiche alternative ed ottimizzate in relazione a casi e siti di installazione specifici
Dimostrare di saper effettuare il collaudo dell’impianto in varie condizioni operative
Dimostrare di saper effettuare in modo autonomo, sulla base di istruzioni e procedure definite,
la Manutenzione degli Impianti a biomasse sia ordinaria sia straordinaria.
Dimostrare di saper gestire programmi di monitoraggio e conduzione degli impianti.
Verifica finale
Prova scritta
La prova è finalizzata alla verifica preliminare (rispetto alla prova orale) del possesso delle
conoscenze proprie dell’Installatore di Impianti a biomasse e consiste in un test a risposta
multipla sulle materie specifiche degli impianti a biomasse.
Prova pratica
La prova pratica consiste nel dimostrare la competenza per:








Dimensionamento di massima di un impianto a biomassa di piccola potenza e redazione del lay
out preliminare d’impianto
Competenza nella corretta installazione di un impianto complesso
Risoluzione di semplici problematiche e di imprevisti tipici di questo tipo d'impianti, in corso
d'installazione e messa in servizio,
Verifica e collaudo degli impianti nelle situazioni tipiche e straordinarie
Capacità di gestire e manutenere gli impianti e di saper individuare le cause di
malfunzionamento più comuni
Dimostrazione di saper risolvere semplici problematiche impiantistiche derivanti da errori
progettuali
Individuazione di soluzioni e configurazioni di lay out alternative e ottimizzate d’impianto
Dimostrazione di installazione di un impianto semplice per ciascuna delle tecnologie più
affermate sul mercato, nell’ambito di un lavoro di gruppo assicurandone il coordinamento
Prova orale
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 48 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
La prova – colloquio orale conclude il processo di verifica si rivolge e si preoccupa di:



approfondire la verificare del possesso delle conoscenze
verificare il possesso delle abilità cognitive e pratiche
verificare la padronanza delle competenze che devono essere proprie dell’installatore di piccoli
impianti a biomassa
6.4 Impianti a pompe di calore
L’installatore di impianti a pompe di calore è in grado di condurre le fasi di lavoro sulla base delle
specifiche di progetto, presidiando l'attività di realizzazione e/o manutenzione dell’impianto.
Conoscenze da acquisire
Il piano formativo proposto da ENEA, in ordine alle conoscenze da acquisire da parte del
professionista, è costituito dalle seguenti parti:
Argomenti principali
Legislazione e normativa europea e nazionale:
• Direttive europee e legislazione nazionale sull’efficienza energetica degli edifici e sulla
promozione delle fonti rinnovabili: Direttive 2009/28/CE - Direttiva 2006/32/CE Direttiva 2009/125/CE - Direttiva 2010/31/UE
• DM 37/2008, D.Lgs. n 28/ 2011, DPR 412/93, D. Lgs 192 e successivi decreti attuativi,
• Specifiche Tecniche UNI/TS 11300
• Regolamento 842/2006 - su taluni gas fluorurati ad effetto serra
• Regolamento 2008/303/CE - Requisiti minimi e condizioni per il riconoscimento
reciproco della certificazione delle imprese e del personale
• Smaltimento dei gas refrigeranti a base di carburi
• Procedure autorizzative per la realizzazione di un impianto termo-idraulico nell’edilizia
civile abitativa e del terziario
Tecnologia e Impiantistica delle pompe di calore
• I Principi dell’efficienza energetica negli edifici e del condizionamento termico degli
ambienti: Radiazione solare e carico termico estivo, dispersioni attraverso l’involucro,
carichi termici interni, fabbisogno energetico dell’edificio - Specifiche Tecniche UNI/TS
11300
• Condizionamento estivo e invernale
• Tipologia degli impianti di condizionamento, Casi d’utilizzo e schemi impiantistici
Efficienza dei cicli termodinamici e unità di misura
• Tipologie di macchine per la climatizzazione:
• macchine a compressione: pompa di calore aria-aria, aria-acqua, acqua-aria, acquaacqua), principi di funzionamento, schemi impiantistici generali
• macchine ad assorbimento, principi di funzionamento, schemi impiantistici generali
• Pompe di calore geotermiche, principi di funzionamento, schemi impiantistici generali
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 49 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
La tecnologia della pompa di calore a compressione:
• principi fisici e di funzionamento, Ciclo frigorifero e fluidi impiegati, Sorgenti di calore
(aria, acqua, suolo)
• Efficienza del sistema, determinazione del coefficiente di prestazione (COP) e del fattore
di prestazione stagionale (SPF);
• Schemi d’impianto tipici
Principi di funzionamento dei componenti del sistema: il compressore, la valvola di espansione,
l’evaporatore, il condensatore, fissaggi e guarnizioni, il lubrificante, il fluido frigorigeno,
surriscaldamento e sub raffreddamento
Dimensionamento e progettazione dell’impianto
• Metodi di calcolo e condizioni di progetto
• Il dimensionamento dei sistemi a pompa di calore a compressione: casi tipici
• Reti di distribuzione e sistemi di diffusione del caldo/freddo negli ambienti climatizzati
• La progettazione degli impianti: (scambiatori, pompe di calore, reti di distribuzione,
terminali)
La tecnologia della pompa di calore ad assorbimento
•
principi fisici e di funzionamento, Ciclo frigorifero e fluidi di lavoro, Sorgenti di calore
(aria, acqua, suolo)
Efficienza del sistema, determinazione del coefficiente di prestazione
Principi di funzionamento dei componenti del sistema
Dimensionamento e progettazione dell’impianto
• Metodi di calcolo e condizioni di progetto
• Il dimensionamento dei sistemi a pompa di calore ad assorbimento
• Schemi d’impianto tipici
La tecnologia delle sonde geotermiche
• la geotermia a bassa temperatura, principi di funzionamento di un impianto, schemi di
impianti, elementi dei sistemi geotermici
• Le sonde geotermiche orizzontali: criteri ed esempio di dimensionamento
• Le sonde geotermiche verticali: criteri ed esempio di dimensionamento
La messa in opera dell’impianto: sopralluogo, progettazione, installazione e collaudo
L’economia degli impianti a pompe di calore
• Costi e benefici della tecnologia delle pompe di calore, risparmio energetico ed
economico
• Il mercato di riferimento delle pompe di calore e le tecnologie
• Benefici ambientali conseguibili con l’utilizzo delle pompe di calore
• Principi base dell’analisi economica: costi-benefici (VAN, TIR, costo del capitale, ecc.
• Costi di un sistema a pompa di calore lungo tutto il ciclo di vita e smaltimento a fine vita
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 50 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
• Sopralluogo e raccolta dati propedeutici al dimensionamento e alla progettazione.
• Esempio di studio di fattibilità tecnico-economico e ritorno dell’investimento.
Installazione e manutenzione degli impianti, principi e operatività:
• Manutenzione ordinaria
• Manutenzione straordinaria
Esercitazioni teorico-pratiche in aula, in laboratorio e su simulatore
• I componenti: tipologie/applicazioni, caratteristiche tecniche
• Esempi di progettazione di piccoli impianti
• Descrizione e analisi di progetti di impianti di condizionamento termico:
componentistica utilizzata e soluzioni impiantistiche adottate
• Condizioni operative e modalità di funzionamento e di controllo
• Installazione e collaudo dei sistemi a pompa di calore
• Simulazione operativa della messa in servizio
• Manutenzione di un sistema a pompa di calore ( ordinaria e straordinaria): criteri e
operatività
• Cause di malfunzionamento e cause di perdita di efficienza dell’impianto
• Guasti sugli impianti: casi tipici
• Dimostrazione pratica di ricerca guasti su impianto dimostrativo e risoluzione dei
malfunzionamenti
La sicurezza
•
•
•
•
•
La sicurezza degli impianti; leggi e norme tecniche.
Analisi dei rischi.
Dispositivi di protezione collettiva e individuale.
Scelta e corretto utilizzo dei sistemi di protezione .
Piano operativo di cantiere e di coordinamento alla sicurezza.
Verifica delle conoscenze acquisite
Il conseguimento dei risultati di questa fase del processo formativo sarà dimostrato mediante il
superamento di test a risposta multipla sulle materie oggetto del percorso di acquisizione delle
conoscenze. Tale acquisizione potrà anche avvenire in parte a distanza attraverso un sito
apposito, in parte in presenza presso una struttura accreditata allo scopo e rispondente a requisiti
prestabiliti dall’allegato IV della direttiva 28/2011 CE e recepiti dal modello ENEA.
Abilità da acquisire
In questa sezione sono descritte le abilità cognitive che quelle pratiche per la valutazione, la
verifica e il dimensionamento di massima degli impianti a pompa di calore, con particolare
riferimento agli impianti di piccola taglia destinati ad un utilizzo diffuso. Le abilità cognitive
riguardano essenzialmente la dimostrazione di sapere utilizzare le conoscenze acquisite nelle
lezioni teoriche.
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 51 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
Abilità cognitive













valutazione, verifica e dimensionamento di massima dei sistemi di piccola potenza di
generazione di energia termica mediante le tecnologie delle pompe di calore
interpretare disegni tecnici e schemi funzionali degli impianti semplici e complessi
comprensione di capitolati, listini prezzi, tariffari, data sheet dei componenti d’impianto
comprensione di elementi di base del disegno tecnico, di elementi di impiantistica meccanica,
termoidraulica, oleodinamica
conoscenza di elementi di distribuzione e controllo dei fluidi
conoscenza di tecniche e strumenti di diagnostica
conoscenza delle tecniche di lavorazione, adattamento, assemblaggio di tubi di acciaio, di rame,
di materiale plastico
individuazione di soluzioni ottimizzate di layout impiantistico in relazioni alle condizioni
d’impiego e alle peculiarità del sito d’istallazione
individuazione di figure e norme di riferimento del sistema di prevenzione/protezione
Conoscenza e modalità di messa in opera delle misure previste dalle norme che regolano la
sicurezza sul lavoro
Saper fornire, ad installazione eseguita, i dati di input alla redazione degli elaborati as-built da
allegare alla dichiarazione di conformità dell’impianto
Esecuzione di valutazioni di massima e stime di costi e ritorno economico degli impianti
Elaborare programmi di monitoraggio e gestione degli impianti
Abilità pratiche








Utilizzare gli strumenti tipici dell'impiantistica idraulica, meccanica ed elettrica, necessari ad
effettuare misure elettriche di temperatura, pressione, ossia di saper effettuare operazioni
meccaniche, cablaggi elettrici, secondo le norme CEI, ovvero l'uso della strumentazione
necessaria per la verifica degli impianti di climatizzazione quali:
o Fonometro adatto alla misurazione del rumore
o Termo-anemometro a filo caldo con sonda telescopica, per misure di velocità aria e
applicare procedure e tecniche di montaggio di un impianto termoidraulico
Saper eseguire taglio e saldatura dei tubi
Saper eseguire le operazioni di collegamento delle tubazioni gas svuotamento e riempimento
del circuito
Saper eseguire il corretto montaggio dei componenti (pompe di calore, circolatori, serbatoi
inerziali, quadri cavi etc..) a partire dagli elaborati progettuali
Saper effettuare interventi di sostituzione di componenti delle macchine e degli impianti
Saper individuare anomalie e relative modalità di risoluzione
Saper eseguire operazioni di verifica, collaudo e manutenzione degli impianti a pompa di calore
Saper utilizzare le attrezzature individuali di sicurezza sul lavoro e di cantiere
Verifica delle abilità cognitive e pratiche acquisite
Il conseguimento dei risultati di questa fase del processo formativo sarà dimostrato mediante gli
esiti documentati di :
•
prove esercitazioni e verifiche, anche scritte, in laboratorio o su simulatori, che documentino
l’abilità nell’utilizzo della strumentazione tipica dell’impiantistica delle pompe di calore,
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 52 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
•
•
capacità di esecuzione del dimensionamento energetico ed impiantistico di massima, nonché
della stima di massima di costi, del ritorno economico,
esercitazioni di laboratorio o su attrezzature di simulazione degli impianti tipici, mirate a
verificare la conoscenza riferita ai diversi componenti, materiali, strumenti e attrezzature usate
nel processo di installazione degli impianti e la capacità di esecuzione delle operazioni di
montaggio.
Competenze da acquisire
Le competenze da acquisire sono quelle di seguito descritte.
Argomenti principali
Saper pianificare le operazioni da compiere per l’installazione e la manutenzione degli impianti,
sulla base delle istruzioni ricevute
Approntare strumenti, attrezzature e macchinari necessari all’installazione e alla riparazione dei
sistemi a pompa di calore
Saper installare in modo autonomo impianti semplici e complessi, sulla base della
documentazione progettuale; gestendo autonomamente il proprio lavoro nel quadro di istruzioni
in un contesto di lavoro previsto a livello progettuale, ma soggetto a cambiamenti; sorvegliando
il lavoro di routine di altri
Saper proporre tipologie di sistemi in funzione del sito e dell’utenza
Saper utilizzare le procedure d’installazione e norme tecniche
Saper lavorare nelle condizioni di sicurezza previste dal piano di sicurezza e/o di coordinamento
della sicurezza
Essere capace di individuare soluzioni impiantistiche, in grado di risolvere problematiche
semplici, in relazione a casi e siti di installazione specifici, non prevedibili a livello progettuale
Saper effettuare la Verifica Funzionale e il Collaudo dell’impianto in varie condizioni operative
e meteorologiche
Saper effettuare in modo autonomo, sulla base di istruzioni e procedure definite, la Gestione e la
Manutenzione degli Impianti a pompa di calore:
-
Manutenzione ordinaria
Manutenzione straordinaria
Verifica finale
Prova scritta
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 53 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
La prova è finalizzata alla prima verifica preliminare (rispetto alla prova orale)del possesso delle
conoscenze proprie dell’Installatore di Impianti a pompa di calore e consiste in un test a
risposta multipla sulle materie specifiche delle pompe di calore.
Prova pratica
La prova pratica dovrà comprendere:
• Dimensionamento di massima di un impianto a pompa di calore e redazione del lay out
preliminare dell’impianto
• Prova di corretta installazione di un impianto a pompa di calore
• Risoluzione di semplici problematiche e di imprevisti tipici
• Verifica e collaudo degli impianti nelle situazioni tipiche
• Capacità di gestire e manutenere gli impianti e di saper individuare le cause di
malfunzionamento più comuni
•
Dimostrazione di saper risolvere semplici problematiche impiantistiche derivanti da
errori progettuali
Prova orale
La prova – colloquio orale conclude il processo di verifica e prevede di:
• approfondire la verifica del possesso delle conoscenze (complementare alla prova
scritta)
• verificare il possesso delle abilità cognitive e pratiche
• verificare la padronanza delle competenze che devono essere proprie dell’installatore di
pompe di calore.
6.5 Impianti di sistemi geotermici a bassa entalpia
La presente scheda riguarda l’installatore di un sistema geotermico a bassa entalpia, inteso quale
parte ( generalmente denominata ‘sonda geotermica’) del sistema complessivo da integrare con
un opportuno sistema a pompa di calore. Riguarda pertanto l’uso e la distribuzione dell’energia
termica immagazzinata nel suolo ed il suo utilizzo per gli usi più svariati, a partire dal
condizionamento termico degli ambienti.
Conoscenze da acquisire
Il piano formativo proposto da ENEA, in ordine alle conoscenze da acquisire da parte del
professionista, è costituito dalle seguenti parti:
Argomenti principali
Legislazione e normativa europea e nazionale; Direttive europee e legislazione nazionale
sull’efficienza energetica degli edifici e sulla promozione delle fonti rinnovabili
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 54 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it







Direttiva 2009/28/CE - sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili,
recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE
Regolamento 2008/303/CE - Requisiti minimi e condizioni per il riconoscimento
reciproco della certificazione delle imprese e del personale
D.LGS 152/2006 e s.m.i. - Norme in materia ambientale
D.LGS. 28/2011 e s.m.i. – Attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione
dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle
direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE.
DM 37/2008, Dlgs. n 28/ 2011, DPR 412/93, D. Lgs 192 e successivi decreti attuativi
Specifiche Tecniche UNI (norme UNI – CTI in corso di pubblicazione)
Procedure autorizzative (nazionali e regionali) per la realizzazione di un impianto
Limiti dei sistemi geotermici poco profondi:




Limiti tecnici
Limiti geologici e idrogeologici
Condizioni climatiche e Limiti ambientali
Limiti economici e Limiti legislativi
Configurazione e applicazione dei sistemi geotermici poco profondi:



Classificazione dei sistemi geotermici poco profondi
Panoramica sui sistemi per l’estrazione diretta di energia
Panoramica sui sistemi per lo stoccaggio di energia termica (UTES)
Condizioni limite per l’applicazione di sistemi per lo stoccaggio di energia termica:


Limiti tecnici e contrattuali
Limiti geologici relazionati alla perforazione
Geologia:



L’energia geotermica
Risorse tecniche e professionali
Efficienza energetica e benefit economico
Metodi di perforazione per sistemi geotermici poco profondi:


classificazione dei metodi di perforazione
descrizione e valutazione dei differenti metodi di perforazione ,
Fori di prova e misure in fase di perforazione:




Misure da effettuare durante e dopo la perforazione
Il foro di prova
Metodi per la raccolta dei campioni
Esempi di realizzazione di fori di prova
Aspetti ambientali relativi al sito di perforazione:


Considerazioni generali sui sistemi a circuito chiuso e sui sistemi a circuito aperto
Considerazioni su specifiche situazioni
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 55 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
Gli scambiatori di calore verticali
Installazione e cementazione:


Procedura di installazione del geo - scambiatore verticale
Cementazione
Funzionalità e controllo di qualità:





Sistema di controllo
Test finali di flussaggio, flusso e pressione
Documentazione dei test realizzati
Mantenimento
Monitoraggio
Tipi di acquiferi e loro proprietà
Differenti tipologie di pozzi e differenti metodi di costruzione:



Tipologie di pozzi e procedure di costruzione
Scelta del tipo di pozzo da realizzare
Test da effettuare dopo il completamento del pozzo
Installazione del pozzo e dei componenti aggiuntivi:



Installazione del pozzo
Dispositivi di controllo e monitoraggio
Realizzazione della “Well house”
Problemi del pozzo e mantenimento:




Problemi relazionati all’intasamento del pozzo
Prevenzione all’occlusione del pozzo e metodologie risolutive
Problemi relazionati alla corrosione del pozzo
Aspetti di mantenimento
Esercitazioni teorico-pratiche in laboratorio e su simulatore o attrezzatura didattica






I componenti: tipologie/applicazioni, caratteristiche tecniche
Descrizione e analisi di progetti di impianti: componentistica utilizzata e soluzioni
impiantistiche adottate
Condizioni operative e modalità di funzionamento e di controllo
Simulazione dell’Installazione e collaudo dei sistemi geotermici
Simulazione operativa della messa in servizio
Manutenzione di un sistema geotermico ( ordinaria e straordinaria): criteri e operatività
Cause di malfunzionamento e cause di perdita di efficienza dell’impianto


Guasti sugli impianti: casi tipici
Dimostrazione pratica di ricerca guasti su impianto dimostrativo e risoluzione dei
malfunzionamenti
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 56 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
La sicurezza





La sicurezza degli impianti; leggi e norme tecniche.
Analisi dei rischi.
Dispositivi di protezione collettiva e individuale.
Scelta e corretto utilizzo dei sistemi di protezione
Piano operativo di sicurezza di cantiere
Verifica delle conoscenze acquisite
Il conseguimento dei risultati di questa fase del processo formativo sarà dimostrato mediante il
superamento di test a risposta multipla sulle materie oggetto del percorso di acquisizione delle
conoscenze. Tale acquisizione potrà anche avvenire in parte a distanza attraverso un sito
apposito e in parte in presenza presso una struttura accreditata allo scopo e rispondente a
requisiti prestabiliti dall’allegato IV della direttiva 28/2011 CE e recepiti dal modello ENEA.
Abilità da acquisire
In questa sezione sono descritte sia le abilità cognitive sia quelle pratiche per la valutazione, la
verifica e il dimensionamento di massima degli impianti geotermici a bassa entalpia, con
particolare riferimento agli impianti di piccola taglia destinati ad un utilizzo diffuso. Le abilità
cognitive riguardano essenzialmente la dimostrazione di sapere utilizzare le conoscenze acquisite
nelle lezioni teoriche.
Abilità cognitiva





Comprensione degli schemi di progetto degli impianti geotermici poco profondi
Individuazione di soluzioni ottimizzate di layout impiantistico in relazione alle
condizioni d’impiego e alle peculiarità del sito d’installazione
Saper fornire, ad installazione eseguita, i dati di input alla redazione degli elaborati asbuilt da allegare alla dichiarazione di conformità dell’impianto
Esecuzione di valutazioni di massima e stime di costi e ritorno economico degli impianti
Saper gestire programmi di conduzione, manutenzione e monitoraggio degli impianti
Abilità pratiche
Saper dimostrare l’uso degli strumenti tipici dell'impiantistica necessaria alla realizzazione di
sistemi geotermici poco profondi:


Uso dei macchinari necessari alla corretta perforazione di fori e pozzi:
o Macchine perforatrici ed ausili alla perforazione quali compressori e pompe
idrauliche
o Uso della strumentazione necessaria alla corretta cementazione del geoscambiatore
Saper effettuare una corretta messa in opera delle differenti parti di un sistema
geotermico poco profondo quali:
o Installazione del geo-scambiatore
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 57 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it


o Corretta cementazione del geo-scambiatore
o Elettrosaldatura tra le diverse componenti dell'impianto (testa del geoscambiatore e tubazioni di collegamento orizzontale)
o Installazione di pompe sommerse e dei componenti aggiuntivi necessari alla
buona funzionalità di un sistema "open-loop"
Saper eseguire operazioni di verifica, collaudo e manutenzione degli impianti geotermici
poco profondi
Saper utilizzare le attrezzature individuali di sicurezza sul lavoro e di cantiere
Verifica delle abilità cognitive e pratiche acquisite
Il conseguimento dei risultati di questa fase del processo formativo sarà dimostrato mediante gli
esiti documentati di:




Prove, esercitazioni e verifiche scritte in aula, su dispositivi di simulazione, laboratorio,
che documentano l'abilità nell'utilizzo della strumentazione tipica dell'impiantistica
degli Impianti Geotermici a Bassa Entalpia,
Conoscenza e della messa in opera delle norme di sicurezza,
Esecuzione del dimensionamento, di massima e preliminare, energetico ed impiantistico,
nonché della stima di massima dei costi, del ritorno economico, e degli aspetti
ambientali, ivi compreso lo smaltimento dei componenti dell'impianto alla fine della sua
vita operativa
Esercitazioni di laboratorio e su banchi prova, o dispositivi di simulazione ed
addestramento, mirate a verificare:
a. la conoscenza riferita ai diversi componenti, materiali, strumenti e attrezzature usate
nel processo di installazione degli impianti
b. la capacità di montaggio e messa in opera di un impianto Geotermico a Bassa Entalpia
Competenze da acquisire
Le competenze da acquisire sono le seguenti:
Argomenti principali
Saper installare, in modo autonomo, impianti geotermici semplici e complessi, sulla base della
documentazione progettuale; gestendo autonomamente il proprio lavoro nel quadro di istruzioni
in un contesto di lavoro previsto a livello progettuale, ma soggetto a cambiamenti; sorvegliando
il lavoro di routine di altri.
Dimostrare di conoscere:




Tipologie di sistemi geotermici
Procedure d’installazione
Casi tipici dell’impiantistica
Norme di sicurezza
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 58 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
Lavorare nelle condizioni di sicurezza previste dal piano di sicurezza e/o di coordinamento della
sicurezza
Essere capace di individuare soluzioni impiantistiche, in grado di risolvere problematiche
semplici, in relazione a casi e siti di installazione specifici, non prevedibili a livello progettuale
Saper effettuare la Verifica funzionale e il Collaudo dell’impianto in varie condizioni operative
e meteorologiche
Saper effettuare in modo autonomo, sulla base di istruzioni e procedure definite, la Gestione e la
Manutenzione degli Impianti a pompa di calore:


Manutenzione ordinaria
Manutenzione straordinaria
Verifica finale
Prova scritta
La prova è finalizzata alla verifica preliminare (rispetto alla prova orale) del possesso delle
conoscenze proprie dell’Installatore di sistemi geotermici a bassa entalpia e consiste in un test a
risposta multipla sulle materie specifiche degli impianti geotermici a bassa entalpia.
Prova pratica
L’installatore dovrà dimostrare il possesso di capacità per:






Il dimensionamento preliminare di massima di un impianto di piccole dimensioni e
potenza e di redazione del relativo progetto preliminare
Una corretta esecuzione dell'installazione di un impianto Geotermico a Bassa Entalpia
La risoluzione di semplici problematiche e di imprevisti tipici in fase d'installazione
La verifica e collaudo degli impianti nelle situazioni tipiche
Gestire e manutenere gli impianti
Risolvere semplici problematiche impiantistiche derivanti da errori progettuali
Prova orale
La prova – colloquio orale conclude il processo di verifica e si occupa di:



Completare ed approfondire la verificare del possesso delle conoscenze (iniziata con la
prova scritta)
Verificare il possesso delle abilità cognitive e pratiche
Verificare la padronanza delle competenze che devono essere proprie dell’installatore di
piccoli impianti di geotermia a bassa entalpia.
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 59 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
6.6 Impianti fotovoltaici
L’installatore di impianti fotovoltaici è in grado di condurre le fasi di lavoro sulla base delle
specifiche di progetto, presidiando l'attività di realizzazione e/o manutenzione dell’impianto.
Conoscenze da acquisire
Il piano formativo proposto da ENEA, in ordine alle conoscenze da acquisire da parte del
professionista, un piano formativo costituito dalle seguenti parti:
Argomenti principali
Legislazione e Normativa europea e nazionale d’interesse





Direttive europee e legislazione nazionale sull'efficienza energetica degli edifici e sulla
promozione delle fonti rinnovabili
Direttive 2009/28/CE - Direttiva 2006/32/CE - Direttiva 2009/125/CE - Direttiva
2010/31/UE
DM 37/2008, D.Lgs. n 28/ 2011, DPR 412/93, D. Lgs 192 e successivi decreti attuativi,
Regolamento 2008/303/CE - Requisiti minimi e condizioni per il riconoscimento
reciproco della certificazione delle imprese e del personale
Procedure autorizzative per la realizzazione di un impianto elettrico nell'edilizia civile
Gli impianti fotovoltaici: caratteristiche applicazioni e costi





La radiazione solare e la producibilità degli impianti
Dimensionamento dell’impianto e scelta dei componenti: moduli, stringhe, inverter e
strutture di sostegno
Interpretazione dei data sheet di moduli, inverter e protezioni di interfaccia, limitatori di
sovratensione
Tipologie applicative: impianti fissi, a inseguimento, a concentrazione
L’installazione su edifici e attività soggette a controllo VVFF
Controllo e condizionamento della potenza e configurazioni impiantistiche





Configurazione elettrica del generatore fotovoltaico
Sistema di controllo e condizionamento della potenza
Interfaccia alla rete elettrica, Connessione alla rete di BT e MT
Interfaccia DC e AC
Normativa tecnica nazionale applicabile alla messa in opera degli impianti fotovoltaici
Criteri di progettazione




Evoluzione normativa tecnica di riferimento
Dimensionamento delle condutture elettriche
Dimensionamento termico dei quadri DC
Dimensionamento dei dispositivi di protezione DC
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 60 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
Protezione degli impianti


Protezione degli impianti fotovoltaici dalle sovracorrenti lato DC
Protezione degli impianti fotovoltaici dalle scariche atmosferiche
Descrizione e analisi di progetti di impianti FV: componentistica utilizzata e soluzioni
impiantistiche adottate
Incentivazione e fiscalità del fotovoltaico


Gestione degli incentivi al fotovoltaico
La fiscalità degli incentivi al fotovoltaico
Iter autorizzativo per la messa in opera degli impianti
La messa in opera dell’impianto: sopralluogo, progettazione, installazione e collaudo
L’economia degli impianti Fotovoltaici







Costi e benefici della tecnologia fotovoltaica, risparmio energetico ed economico
Il mercato di riferimento
Benefici ambientali conseguibili con l’utilizzo degli impianti fotovoltaici
Principi base dell’analisi economica: costi-benefici (VAN, TIR, costo del capitale, ecc.
Costi di un sistema fotovoltaico lungo tutto il ciclo di vita e smaltimento a fine vita
Sopralluogo e raccolta dati propedeutici al dimensionamento e alla progettazione.
Esempio di studio di fattibilità tecnico-economico e ritorno dell’investimento
Verifiche tecnico-funzionali e collaudo dell’impianto fotovoltaico
Guasti su impianto fotovoltaico: casi tipici.
Manutenzione degli impianti, principi e operatività:


Manutenzione ordinaria
Manutenzione straordinaria
La sicurezza





La sicurezza degli impianti; leggi e norme tecniche.
Analisi dei rischi.
Dispositivi di protezione collettiva e individuale.
Scelta e corretto utilizzo dei sistemi di protezione .
Piano operativo di cantiere e di coordinamento alla sicurezza.
Verifica delle conoscenze acquisite
Il conseguimento dei risultati di questa fase del processo formativo sarà dimostrato mediante il
superamento di test a risposta multipla sulle materie oggetto del percorso di acquisizione delle
conoscenze che potrà anche avvenire in parte a distanza attraverso un sito apposito e in parte in
presenza presso una struttura accreditata allo scopo e rispondente a requisiti prestabiliti
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 61 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
dall’allegato IV della direttiva 28/2011 CE e recepiti dal modello ENEA.
Abilità da acquisire
In questa sezione sono descritte sia le abilità cognitive che quelle pratiche che servono per
dimostrare di saper applicare le conoscenze acquisite.
Abilità cognitive











Valutazione, verifica e progettazione preliminare dei sistemi di piccola potenza di
generazione di energia elettrica mediante la tecnologia fotovoltaica
Comprensione di capitolati, listini prezzi,, tariffari, datasheet dei componenti d'impianto
Comprensione di elementi di base del disegno tecnico, di elementi di impiantistica
elettrica
Conoscenza di tecniche e strumenti di diagnostica
Comprensione degli schemi funzionali degli impianti semplici e complessi
Interpretazione delle schede tecniche dei componenti d'impianto
Individuazione di soluzioni ottimizzate di layout impiantistico in relazioni alle
condizioni d'impiego e alle peculiarità del sito d'istallazione
Individuazione di figure e norme di riferimento del sistema di prevenzione/protezione
della sicurezza sul lavoro
Fornitura, ad installazione eseguita, dei dati di input alla redazione degli elaborati asbuilt da allegare alla dichiarazione di conformità dell'impianto
Esecuzione di valutazioni di massima e stime di costi e ritorno economico degli impianti
Gestione di programmi di monitoraggio e gestione degli impianti
Abilità pratiche






Utilizzazione degli strumenti tipici dell'impiantistica meccanica ed elettrica, necessari ad
effettuare misure elettriche, effettuare operazioni meccaniche, cablaggi elettrici, secondo
le norme CEI, ovvero alla capacità di utilizzo della strumentazione e delle attrezzature
necessarie per l'installazione e la verifica degli impianti (pinza amperometrica;
solarimetro, multimetro, ecc.
Applicazione di procedure e tecniche di montaggio di un impianto elettrico
Dimostrazione di conoscenza di tecniche e strumenti di diagnostica
Esecuzione del corretto montaggio e cablaggio dei componenti a partire dagli elaborati
progettuali
Esecuzione di operazioni di verifica, collaudo e manutenzione degli impianti fotovoltaici
Saper utilizzare le attrezzature individuali di sicurezza sul lavoro e di cantiere
Verifica delle abilità cognitive e pratiche acquisite
Il conseguimento dei risultati di questa fase del processo formativo sarà dimostrato mediante gli
esiti documentati di :

esercitazioni e verifiche scritte in aula e laboratorio, oppure eseguite su impianto
didattico o di simulazione, che documentino l'abilità nell'utilizzo della strumentazione
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 62 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it


tipica dell'impiantistica fotovoltaica,
dimensionamento preliminare energetico ed impiantistico, nonché della stima di
massima dei costi, del ritorno economico, e degli aspetti ambientali, ivi compreso lo
smaltimento dei componenti dell'impianto alla fine della sua vita operativa, di un
impianto fotovoltaico
esercitazioni di laboratorio e su banchi prova, o impianti di simulazione ed
addestramento, mirate a verificare la conoscenza riferita ai diversi componenti,
materiali, strumenti e attrezzature usate nel processo di installazione degli impianti e la
capacità di montaggio e messa in opera di un impianto fotovoltaico
Competenze da acquisire
Le competenze da acquisire sono le seguenti:
Argomenti principali
Saper installare in modo autonomo impianti semplici e complessi, sulla base della
documentazione progettuale; gestendo autonomamente il proprio lavoro nel quadro di istruzioni
in un contesto di lavoro previsto a livello progettuale, ma soggetto a cambiamenti; sorvegliando
il lavoro di routine di altri
Saper proporre tipologie di sistemi in funzione del sito e dell’utenza
Saper utilizzare procedure d’installazione e norme tecniche
Saper lavorare nelle condizioni di sicurezza previste dal piano di sicurezza e/o di coordinamento
della sicurezza
Saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite per risolvere autonomamente problematiche
relative a situazioni soggette a cambiamenti.
Essere capace di individuare soluzioni impiantistiche, in grado di risolvere problematiche
semplici, in relazione a casi e siti di installazione specifici, non prevedibili a livello progettuale
Saper effettuare la Verifica Funzionale e il Collaudo dell’impianto in varie condizioni operative
e meteorologiche
Saper effettuare in modo autonomo, sulla base di istruzioni e procedure definite, la
gestione e la Manutenzione degli Impianti fotovoltaici:


Manutenzione ordinaria
Manutenzione straordinaria
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 63 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
Verifica finale
Prova scritta
La prova è finalizzata alla verifica preliminare (rispetto alla prova orale) del possesso delle
conoscenze proprie dell’Installatore di Impianti fotovoltaici e consiste in un test a risposta
multipla sulle materie d’interesse.
Prova pratica
La prova pratica prevede la verifica delle abilità pratiche proprie dell’Installatore di Impianti
fotovoltaici, quindi attraverso prove e verifiche in laboratorio o su attrezzature o impianti di
simulazione o didattici, in grado di dimostrare la competenza nel:







Dimensionamento di massima di un impianto FV di piccola potenza e redazione dello
schema elettrico unifilare di massima
Dimostrazione di competenza nella corretta installazione di un impianto complesso
Risoluzione di semplici problematiche e di imprevisti tipici di questo tipo d'impianti, in
corso d'installazione e messa in servizio,
Verifica e collaudo degli impianti nelle situazioni tipiche e straordinarie
Capacità di gestire e manutenere gli impianti
Dimostrazione di saper risolvere semplici problematiche impiantistiche derivanti da
errori progettuali
Dimostrazione di saper utilizzare le attrezzature individuali di sicurezza sul lavoro e di
cantiere
Prova orale
La prova – colloquio orale conclude il processo di verifica e prevede di:



completare ed approfondire la verifica del possesso delle conoscenze (iniziata con la
prova scritta)
verificare il possesso delle abilità cognitive e pratiche sopra descritte
verificare la padronanza delle competenze che devono essere proprie dell'installatore di
impianti fotovoltaici.
6.7 Impianti solari termici
L’installatore d’impianti solari termici è in grado di condurre le fasi di lavoro sulla base delle
specifiche di progetto, presidiando l'attività di realizzazione e/o manutenzione dell’impianto.
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 64 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
Conoscenze da acquisire
Il piano formativo proposto da ENEA, prevede un piano formativo costituito dalle seguenti parti:
Argomenti principali
Legislazione e normativa europea e nazionale; Direttive europee e legislazione nazionale
sull’efficienza energetica degli edifici e sulla promozione delle fonti rinnovabili







Direttiva 2009/28/CE - sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili,
recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE
Direttiva 2006/32/CE - concernente l'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi
energetici e recante abrogazione della direttiva 93/76/CEE del Consiglio
Direttiva 2009/125/CE - relativa all’istituzione di un quadro per l’elaborazione di
specifiche per la progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi all’energia
(rifusione)
Direttiva 2010/31/UE – sulla prestazione energetica nell’edilizia (già Direttiva
2002/91/CE – sul rendimento energetico in edilizia)
DM 37/2008, D.Lgs. n 28/ 2011, DPR 412/93, D. Lgs 192 e successivi decreti attuativi,
Regolamento 2008/303/CE - Requisiti minimi e condizioni per il riconoscimento
reciproco della certificazione delle imprese e del personale
Procedure autorizzative per la realizzazione di un impianto termo-idraulico nell’edilizia
civile
Gli impianti:








Principi dell’utilizzo termico dell’irraggiamento solare
Impianti ad alta e a bassa temperatura
Sistemi a circolazione naturale
Sistemi a circolazione forzata
Sistemi a circuito aperto
Sistemi a circuito chiuso
Sistemi solo solari
Sistemi con integrazione energetica
Le aree di applicazione: principi di funzionamento, cicli termici, schemi d’impianto




Acqua calda sanitaria,
Piscine e agricoltura,
Riscaldamento ambientale: pannelli e pavimenti radianti
Solar Cooling
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 65 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
I collettori solari: caratteristiche e principi di funzionamento





collettori vetrati piani,
collettori sottovuoto o a tubi evacuati,
Pannelli in materiale plastico,
L’assorbitore
La certificazione dei collettori solari
Dimensionamento dell’impianto
I principi base per il dimensionamento di:





impianti per produzione ACS
impianti per integrazione riscaldamento,
impianti per riscaldamento piscine,
profili di utilizzo negli usi industriali
impianti di solar cooling
Impiantistica




Scelta dello schema di impianto
Scelta dei componenti dell’impianto solare termico
Funzioni della regolazione di un impianto solare termico
Normativa tecnica
Dimensionamento e progettazione dell’impianto


Metodi di calcolo e condizioni di progetto
Il dimensionamento dei sistemi : principi base ed esempi di dimensionamento dei vari
tipi d’impianto
Realizzazione e gestione degli impianti





Installazione dell’impianto solare termico (operazioni preliminari, ciclo operativo
dell’installazione, controllo pressione, controllo fluido termovettore, ecc.)
Collaudo e messa in esercizio
Normativa tecnica per gli impianti solari termici
Procedure autorizzative per la realizzazione di un impianto
La gestione dell’impianto
Esercitazioni teorico-pratiche in laboratorio e su simulatore o impianto didattico







I componenti: tipologie/applicazioni, caratteristiche tecniche
Descrizione e analisi dei parametri di funzionamento di impianti solari termici
Analisi parametrico-funzionale dei componenti dell’impianto
Analisi delle possibili soluzioni impiantistiche
Condizioni operative e modalità di funzionamento e di controllo: criteri e operatività
Installazione e collaudo dei sistemi solari termici
Simulazione della messa in servizio: prova di tenuta, lavaggio, riempimento, sfiato,
settaggio portata, verifica temperatura di funzionamento, parametrizzazione
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 66 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it



dell’integrazione con altre fonti
Cause di malfunzionamento e cause di perdita di efficienza dell’impianto
Guasti sugli impianti: casi tipici
Dimostrazione pratica di ricerca guasti su impianto didattico o su simulatore e
risoluzione dei malfunzionamenti
L’economia del solare termico:







costi e benefici della tecnologia solare termica
Il ritorno economico
il mercato di riferimento e le tecnologie
Principi base dell’analisi economica: costi-benefici (VAN, TIR, costo del capitale, ecc.
Costi di un sistema solare termico lungo tutto il ciclo di vita e smaltimento a fine vita
Sopralluogo e raccolta dati propedeutici al dimensionamento e alla progettazione.
Esempio di studio di fattibilità tecnico-economico e ritorno dell’investimento.
Le attese della tecnologia

I sistemi solari termodinamici, cenni su: principi di funzionamento, descrizione impianti
tipici, costi e vantaggi economici e ambientali
La sicurezza





La sicurezza degli impianti; leggi e norme tecniche.
Analisi dei rischi.
Dispositivi di protezione collettiva e individuale.
Scelta e corretto utilizzo dei sistemi di protezione
Piano operativo di sicurezza di cantiere
Verifica delle conoscenze acquisite
Il conseguimento dei risultati di questa fase del processo formativo sarà dimostrato mediante il
superamento di test a risposta multipla sulle materie oggetto del percorso di acquisizione delle
conoscenze. Tale acquisizione potrà anche avvenire in parte a distanza attraverso un sito
apposito, in parte in presenza presso una struttura accreditata allo scopo e rispondente a requisiti
prestabiliti dall’allegato IV della direttiva 28/2011 CE e recepiti dal modello ENEA.
Abilità da acquisire
In questa sezione sono descritte sia le abilità cognitive che quelle pratiche per la valutazione, la
verifica e il dimensionamento di massima degli impianti di conversione dell’energia solare
termica con particolare riferimento agli impianti di piccola taglia destinati ad un utilizzo diffuso.
Le abilità cognitive riguardano essenzialmente la dimostrazione di sapere utilizzare le conoscenze
acquisite nelle lezioni teoriche.
Abilità cognitive

Valutazione, verifica e progettazione preliminare di massima dei sistemi di utilizzo e
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 67 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it






conversione dell'energia solare termica.
Comprensione degli schemi funzionali degli impianti semplici e complessi
Interpretazione delle schede tecniche dei componenti d’impianto
Pianificare la corretta installazione, verifica e collaudo di impianti per l’utilizzo termico
dell’energia solare.
Saper fornire, ad installazione eseguita, i dati di input alla redazione degli elaborati asbuilt da allegare alla dichiarazione di conformità dell’impianto
Esecuzione di valutazioni di massima e stime di costi e ritorno economico degli impianti
Saper condurre programmi di monitoraggio e gestione degli impianti
Abilità pratiche




Uso degli strumenti tipici dell’impiantistica idraulica, meccanica ed elettrica, necessari
ad effettuare misure termoidrauliche, elettriche, di temperatura, di pressione, ecc.
Saper effettuare le operazioni meccaniche ed idrauliche di montaggio dei componenti
l’impianto, di installazione sulle diverse tipologie di copertura degli edifici, di cablaggio
elettrico secondo le norme CEI, a partire dagli elaborati progettuali
Saper eseguire operazioni di rilievi e misure attinenti a: verifica, collaudo e
manutenzione degli impianti solari termici
Saper utilizzare le attrezzature individuali di sicurezza sul lavoro e di cantiere
Verifica delle abilità cognitive e pratiche acquisite
Il conseguimento dei risultati di questa fase del processo formativo sarà dimostrato mediante gli
esiti documentati di:




prove, esercitazioni e verifiche scritte in aula e laboratorio o su attrezzature didattiche,
che documentano l'abilità nell'utilizzo della strumentazione tipica dell'impiantistica
solare termica,
conoscenza e nella messa in opera delle norme di sicurezza,
esecuzione del dimensionamento preliminare energetico ed impiantistico, nonché della
stima di massima dei costi, del ritorno economico, e degli aspetti ambientali, ivi
compreso lo smaltimento dei componenti dell'impianto alla fine della sua vita operativa
esercitazioni di laboratorio e su banchi prova, o impianti di simulazione ed
addestramento, mirate a verificare la conoscenza riferita ai diversi componenti,
materiali, strumenti e attrezzature usate nel processo di installazione degli impianti e la
capacità di montaggio e messa in opera di un impianto solare termico
Competenze da acquisire
Le competenze da acquisire sono di seguito descritte:
Argomenti principali
Dimostrare di essere capace di dimensionare e progettare correttamente un impianto solare
termico
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 68 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
Dimostrare di saper installare in modo autonomo un impianto solare termico per ACS ed un
impianto per riscaldamento ambientale, sulla base della documentazione progettuale; gestendo
autonomamente il proprio lavoro nel quadro di istruzioni in un contesto di lavoro previsto a
livello progettuale, ma soggetto a cambiamenti; sorvegliando il lavoro di routine di altri,
Dimostrare di essere capace di individuare soluzioni impiantistiche, in grado di risolvere
problematiche semplici, in relazione a casi e siti di installazione specifici, non prevedibili a
livello progettuale
Dimostrare di saper effettuare la Verifica funzionale e il Collaudo dell’impianto in varie
condizioni operative e meteorologiche
Dimostrare di saper effettuare in modo autonomo, sulla base di istruzioni e procedure definite,
la Gestione e la Manutenzione degli Impianti Solari Termici:


Manutenzione ordinaria
Manutenzione straordinaria
Verifica finale
Prova scritta
La prova è finalizzata alla verifica preliminare del possesso delle conoscenze proprie
dell’Installatore di Impianti solari termici e consiste in un test a risposta multipla sulle materie
d’interesse e oggetto delle “conoscenze” specifiche degli impianti solari termici.
Prova pratica
La prova pratica dovrà comprendere:






Dimensionamento di un impianto solare termico e redazione del progetto costruttivo
Corretta installazione di un impianto solare termico
Risoluzione di semplici problematiche e di imprevisti tipici della fase d’installazione
Dimostrare di saper eseguire la verifica e il collaudo degli impianti nelle situazioni
tipiche
Dimostrare di saper gestire e manutenere d’ impianti solare termici
Dimostrare di saper risolvere semplici problematiche impiantistiche derivanti da errori
progettuali
Prova orale
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 69 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
La prova – colloquio orale conclude il processo di verifica e prevede di:



completare ed approfondire la verificare del possesso delle conoscenze (complementare
alla prova scritta)
verificare il possesso delle abilità cognitive e pratiche
verificare la padronanza delle competenze che devono essere proprie dell’installatore di
piccoli impianti solari termici.
6.8 Piccoli impianti ad energia eolica
L’installatore di piccoli impianti ad energia eolica è in grado di condurre le fasi di lavoro sulla
base delle specifiche di progetto, presidiando l'attività di realizzazione e/o manutenzione
dell’impianto.
Conoscenze da acquisire
Il piano formativo proposto da ENEA, in ordine alle conoscenze da acquisire da parte del
professionista, è costituito dalle seguenti parti:
Argomenti principali
L'energia del vento: Campagna anemologica.
Sitologia: Identificazione delle aree d'interesse
Idoneità "eolica" del sito - valutazione del sito .
Valutazioni anemologiche e micrositing.
Esempio di studio di fattibilità tecnico-economica e ritorno dell’investimento.
Cenni sull’impiantistica eolica




Gli impianti eolici: Classificazione degli impianti in base alle loro applicazioni Tipologie delle macchine eoliche
La tecnologia eolica: sottosistemi: Il rotore – Generatore - Elettronica di controllo
Tecnologie e sistemi: Alimentazione di utenze isolate - Sistemi ibridi in isola Generazione distribuita con connessione alla rete elettrica
Modalità di funzionamento - Sistema di controllo e di sicurezza
Principi funzionamento del generatore eolico
Tipologie di aerogeneratori. Stima della risorsa
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 70 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
Elementi di media e grande taglia, Macchine di piccola taglia
Minieolico ed eolico su scala ridotta: la produzione distribuita
Impatto ambientale dell’energia eolica.
La sicurezza degli impianti;




Leggi e norme tecniche
Analisi dei rischi
Dispositivi di protezione collettiva e individuale
Scelta e corretto utilizzo dei sistemi di protezione
Principi della progettazione di centrali eoliche:







Scelta degli aerogeneratori:
o Gruppo generatore,
o Controllo di potenza
Normativa IEC 61400-1
Connessione di impianti alla rete di distribuzione (aspetti procedurali, tecnici e
normativi).
La compatibilità ambientale e la valutazione di impatto ambientale (V.I.A.)
Impatto visivo e territoriale
Impatto acustico,
Disturbi elettromagnetici
Schemi di collegamento alla rete elettrica BT e MT: aspetti procedurali, tecnici e normativi.
Situazione degli incentivi e dei regolamenti relativi all’eolico a livello nazionale e locale.
L'economia dell'eolico:





costi d'investimento,
sviluppo dell'iniziativa,
installazione delle macchine eoliche,
opere accessorie e infrastrutture,
costo di produzione del kWh elettrico.
Esercizio, manutenzione e dismissione
Mercato ed economia dell'eolico in Italia - Prospettive di sviluppo
La Legislazione e normativa:


principali riferimenti normativi e legislativi, nazionali e comunitari
I processi autorizzativi degli impianti.
Prove, esercitazioni e verifiche su impianti di simulazione.
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 71 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
Verifica delle conoscenze acquisite
Il conseguimento dei risultati di questa fase del processo formativo sarà dimostrato dal
superamento di test a risposta multipla sulle materie oggetto del percorso di acquisizione delle
conoscenze. Tale acquisizione potrà anche avvenire in parte a distanza attraverso un sito
apposito e in parte in presenza presso una struttura accreditata allo scopo.
Abilità da acquisire
In questa sezione sono descritte le abilità cognitive che quelle pratiche. Le abilità cognitive
riguardano essenzialmente la dimostrazione di sapere utilizzare le conoscenze acquisite nelle
lezioni teoriche per la valutazione, la verifica e il dimensionamento di massima degli impianti per
la conversione dell'energia eolica, con particolare riferimento agli impianti di piccola taglia
destinati ad un utilizzo diffuso.
Abilità cognitive






Comprensione degli elaborati di progetto e degli schemi funzionali degli impianti
semplici e complessi
Interpretazione delle schede tecniche dei componenti d’impianto
Individuazione di soluzioni ottimizzate di layout meccanico e/o impiantistico
Saper proporre soluzioni di conversione ed utilizzo dell’energia, adatte al contesto locale
Utilizzo di software applicativo relativi a schemi meccanici ed elettrici per la stesura
degli elaborati as-built da allegare alla dichiarazione di conformità dell’impianto
Utilizzo di software di valutazione costi e ritorno economico
Abilità pratiche



Saper utilizzare strumenti tipici dell’impiantistica meccanica ed elettrica, necessari ad
effettuare l’installazione degli impianti
Saper installare sistemi diversi conformemente alla normativa tecnica
Saper utilizzare le attrezzature individuali di sicurezza sul lavoro e di cantiere
Verifica delle abilità cognitive e pratiche acquisite
Il conseguimento dei risultati di questa fase del processo formativo sarà dimostrato mediante gli
esiti documentati di:


Prove, esercitazioni e verifiche in laboratorio, che documentano l’abilità nell’utilizzo
della strumentazione tipica dell’impiantistica dell’energia eolica.
Esercitazioni di laboratorio, mirate a verificare la capacità di riconoscere e saper
utilizzare i diversi componenti, materiali, strumenti, attrezzature, software usati nel
processo di progettazione e messa in opera di piccoli impianti eolici
Competenze da acquisire
Le competenze da acquisire sono quelle le seguenti.
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 72 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
Argomenti principali


Dimensionare piccoli impianti eolici e valutarne la produttività
Pianificare le operazioni di installazione, collaudo, messa in opera e manutenzione
Dimostrare di conoscere:




Tipologie di sistemi
Procedure d’installazione
Casi tipici dell’impiantistica
Norme di sicurezza
Dimostrare di saper lavorare nelle condizioni di sicurezza previste dal piano di sicurezza e/o di
coordinamento della sicurezza
Dimostrare di essere capace di individuare soluzioni impiantistiche, in grado di risolvere
problematiche semplici, in relazione a casi e siti di installazione specifici, non prevedibili a
livello progettuale
Dimostrare di saper effettuare la Verifica funzionale e il Collaudo dell’impianto in varie
condizioni operative e meteorologiche
Dimostrare di saper effettuare in modo autonomo, sulla base di istruzioni e procedure definite,
la Gestione e la Manutenzione degli Impianti minieolici:



Manutenzione ordinaria
Manutenzione straordinaria
Gestione degli impianti
Verifica finale
Prova scritta
La prova è finalizzata alla verifica preliminare (rispetto alla prova orale)del possesso delle
conoscenze proprie dell’Installatore di piccoli impianti ad energia eolica e consiste in un test a
risposta multipla sulle materie specifiche di piccoli impianti ad energia eolica.
Prova pratica
La prova pratica prevede di dimostrare il possesso di capacità per:




L’installazione di un impianto semplice
La risoluzione di problematiche e di imprevisti che possono occorrere durante la
gestione degli impianti
Individuazione di soluzioni e configurazioni alternative e ottimizzate d’impianto
Verifica e collaudo degli impianti nelle situazioni tipiche
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 73 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it

Gestire e manutenere gli impianti
Prova orale
La prova – colloquio orale conclude il processo di verifica e si occupa di:



Approfondire la verificare del possesso delle conoscenze (iniziata con la prova scritta)
Verificare il possesso delle abilità cognitive e pratiche
Verificare la padronanza delle competenze che devono essere proprie dell’installatore di
piccoli impianti a energia eolica
7. I risultati del questionario di endorsement
La roadmap del progetto Build Up skills, scaricabile dal sito www.buildupskills-italy.enea.it, è
stata realizzata dopo un ampio dibattito avvenuto sia a livello centrale, con rappresentanti dei
ministeri del lavoro, dello sviluppo economico, dell’ambiente e dell’Istruzione, sia con
rappresentanti di regioni e province, sia infine con tutti coloro che hanno partecipato ai cinque
workshop realizzati in Italia e che appartengono al mondo produttivo, al mondo della
certificazione e a quello della formazione professionale.
La pubblicazione finale è stata poi inviata agli stessi soggetti al fine di assicurare la più ampia
condivisione degli obiettivi della roadmap e, al tempo stesso, animare un dibattito per la sua
implementazione.
Si ritiene opportuno riportare in questo manuale i risultati del questionario in modo che i maggiori
stakeholders e quindi soprattutto ministeri, regioni e province autonome ne possano tenere conto
nell’attuazione delle politiche energetiche e formative in campo edile da qui al 2020.
7.1 Metodologia utilizzata
Il questionario è composto da nove domande chiuse con una gradazione di cinque risposte ovvero:
-
Per nulla d’accordo
Poco d’accordo
Abbastanza d’accordo
Molto d’accordo
Pienamente d’accordo
Per ciascuna delle nove domande è stato possibile fornire spunti di riflessione attraverso la
seguente domanda aperta “Quali azioni pensa di intraprendere o suggerisce di intraprendere per
sostanziare la sua posizione?”.
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 74 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
7.2 I risultati del questionario
Prima di passare alla disamina delle singole domande e delle relative risposte chiuse e aperte, è
utile classificare i 50 stakeholder che hanno partecipato a questa indagine:
Classificazione organizzazioni
Tipologia di organizzazione
Ambito territoriale
Passiamo ora all’esame del questionario. Nel seguito si riportano le domande e le risposte ricevute
con un breve commento
Prima domanda:
E’ necessario che l’Italia si adegui alle
Direttive
Europee
in
merito
alla
certificazione delle competenze professionali.
Come si vede dal diagramma il 94% degli
intervistati è più che d’accordo sul fatto di
dover prendere come riferimento quanto
accade in Europa mentre solo il 2% non è
molto d’accordo.
Seconda domanda:
E’ determinante contribuire alla strategia
della Comunità Europea della creazione di
una forza lavoro qualificata, le cui
competenze siano riconosciute e spendibili
nel mondo del lavoro anche a livello europeo,
in grado di realizzare edifici a consumo
energetico quasi zero.
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 75 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
Come di può notare anche in questo caso ben il 90% è più che d’accordo sul fatto che la
realizzazione degli edifici ad energia quasi zero può essere ottenuta solo con competenze adeguate
e definite a livello europeo. Il rimanente10% è comunque abbastanza d’accordo.
Terza domanda:
E’ importante investire nella realizzazione di
un sistema nazionale di formazione
qualificata, in grado di sviluppare quelle
competenze necessarie ai lavoratori per
realizzare e/o riqualificare il parco edilizio e
promuovere gli "edifici ad emissione quasi
zero”
La precedente affermazione viene confermata anche dalla terza domanda in quanto l’85% è più
che convinto che sia necessario un sistema nazionale, e quindi non regionale, di qualifica per
assicurare che i lavoratori abbiano la competenza richiesta e riconosciuta a livello nazionale. Solo
il 2% risulta comunque poco d’accordo con l’affermazione.
Quarta domanda:
“La realizzazione di un elenco nazionale
di tutte le figure professionali qualificate
e/o certificate potrebbe motivare i
proprietari a rivolgersi con fiducia ai
professionisti e facilitare, pertanto la
promozione della riqualificazione del
parco edilizio esistente (white list).”
Sulla realizzazione di un elenco unico di professionisti ben il 76% è più che d’accordo mentre il
18% è abbastanza d’accordo e solo il 6% è poco d’accordo. Il modello di qualifica proposto da
ENEA nelle pagine precedenti è da considerare una prima sperimentazione per costruire una lista
di personale qualificato secondo i requisiti stabiliti a livello comunitario.
Quinta domanda:
“E’ fondamentale individuare soggetti
finanziatori di progetti formativi utili per
attivare un’unica politica, anche in
considerazione delle centinaia di migliaia di
lavoratori che dovranno essere qualificati con
gli standard fissati.”
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 76 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
L’82% è più che d’accordo sulla necessità di attivare un’unica politica con finanziamenti ad hoc
che possa coinvolgere le centinaia di migliaia di lavoratori8% è abbastanza d’accordo e il 10%
risulta poco d’accordo.
Sesta domanda:
“E' importante trovare un modo per poter
riconoscere le conoscenze formali, non
formali, informali, esperienziali, attraverso
l’attuazione dell'ECVET al fine di adeguarsi
alle Direttive Europee in merito alla
certificazione delle competenze di settore.”
Sul riconoscimento delle conoscenze acquisite in ambiti non formali e informali c’è minor
accordo ma comunque rimane il 72% più che d’accordo e il 26% abbastanza d’accordo con solo il
2% che dice di essere poco d’accordo. Su questo aspetto c’è ancora molto lavoro da fare,
probabilmente, infatti, non è sull’opportunità che c’è il disaccordo quanto sulla fattibilità dal
momento che in Italia ci sono solo rarissimi esempi di riconoscimento di competenze acquisite in
ambito non formale (vedasi valore legale del titolo di studio).
Settima domanda:
“Per offrire l’opportunità a chiunque di
certificare le proprie competenze è necessario
mettere in piedi un bilancio di competenze,
definite sulla base dell’EQF, e stabilire i
requisiti minimi d’ingresso per il percorso di
qualificazione
di
ciascuna
figura
professionale”
Anche per questa domanda le risposte sono meno omogenee ma comunque il 64% è più che
d’accordo sulla necessità di fare un bilancio delle competenze per poi poter dare accesso al
percorso della figura professionale. Il 32% risulta comunque abbastanza d’accordo e solo il 4%
poco d’accordo.
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 77 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
Ottava domanda:
“Le strutture formative accreditate devono
possedere delle caratteristiche minime e
regole di mantenimento, tra cui la
disponibilità obbligatoria di laboratori e
opportunità di tirocini, a disposizione dei
percorsi di formazione professionale”
Per quanto concerne le strutture formative l’84% è più che d’accordo sulla necessità di prevedere
dei requisiti minimi e la disponibilità di laboratori e tirocini mentre il 12% è abbastanza d’accordo
e solo il 4% è poco d’accordo. Leggendo poi i commenti si intuisce che soprattutto la formazione
fatta per chi già lavora privilegia gli aspetti teorici perché si ritiene che siano già in possesso delle
“capacità pratiche”.
Nona domanda:
“I sistemi di formazione attuali privilegiano
gli aspetti formali e teorici e non offrono
l’opportunità di acquisire le abilità pratiche
utili nel mondo del lavoro.”
Sull’ultima domanda c’è maggiore disparità di giudizio così che il 48% è più che d’accordo
mentre il 44% risulta abbastanza d’accordo e l’8% poco o per nulla d’accordo. È da tener
presente che, in questo caso ci sono due diversi fronti: quello dei produttori, che fanno
essenzialmente corsi pratici e le associazioni di categoria che li fanno essenzialmente teorici
perché sostengono che la formazione pratica viene poi fatta dall’azienda.
7.3 Sintesi dei suggerimenti ricevuti
In sintesi ci sembra utile, in questa sede sottolineare i seguenti punti suggeriti dai compilatori dei
questionari. Per chi è interessato in allegato 5 ci sono le risposte per esteso e la lista dei soggetti
che li hanno compilati.

La certificazione delle competenze è sicuramente un obiettivo da perseguire ma trovando i
tempi ed i modi giusti. Per rivoluzionare il sistema attuale c’è bisogno di regole chiare e
ben definite a livello nazionale e per quanto più possibile in linea con l’Europa, che non
siano un mero fatto burocratico ma che viceversa siano veramente garanzia di una
maggiore competenza di quanti operano nel settore edile.
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 78 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it

È importante che sia data la più ampia diffusione dei processi che si intende mettere a
punto per qualificare la maestranza del settore edile in modo da orientare sia il pubblico
che il privato verso l’impiego di tali manovalanze e ciò anche al fine di motivare i
lavoratori a seguire corsi di qualifica ben strutturati e non solo per soddisfare a degli
obblighi burocratici. In molti si lamentano dell’obbligatorietà di corsi che non hanno poi
alcun valore nella pratica di tutti i giorni.

Bisogna fare una netta distinzione tra formazione iniziale e aggiornamento ai fini della
qualifica dei lavoratori già occupati nel settore. Nel primo caso bisogna assicurarsi che ci
sia una buona parte pratica svolta in aule attrezzate, in cantieri scuola o in aziende. Nel
secondo caso bisogna invece rafforzare le basi teoriche, in modo che si comprenda meglio
perché si lavora in un determinato modo, e bisogna anche richiamare le tecniche più
innovative che, in questo settore sono in continua evoluzione.

L’elenco dei professionisti qualificati, sia che sia fatto a livello nazionale che regionale
deve necessariamente prevedere criteri trasparenti e condivisi. Il costo deve essere
contenuto e bisogna garantire la validità dei criteri anche eventualmente prevedendo un
controllo sul lavoro svolto oltre che quello, preliminare, del possesso dei requisiti teorici e
pratici per essere inserito nell’elenco.

I suggerimenti riguardanti i finanziamenti delle attività di formazione ribadiscono il
concetto, rilevato anche in altri commenti, che le risorse da dedicare alla formazione non
devono essere disperse con finanziamenti a pioggia, bisogna assolutamente integrare
l’offerta pubblica con quella privata in modo che la parte pratica possa essere svolta anche
in aule attrezzate di produttori o altri privati che possono meglio garantire il continuo
aggiornamento delle strutture. Si suggerisce anche di individuare in ogni regione un’unica
area attrezzata che possa servire a tutte le strutture accreditate per fare formazione in un
settore specifico.

Ci sono esperienze molto importanti di strutture che operano già ad un elevato livello e
che si confrontano costantemente con altre strutture europee, come il caso della scuola
edile di Siena. Tale struttura è disponibile a diffondere le buone prassi, le guide tecniche e
il materiale didattico già sviluppato. Siamo certi che esistono altre strutture del genere,
sarebbe pertanto importante fare una sorta di “bando pubblico” per la messa a disposizione
di quanto già fatto per valorizzarlo e diffonderlo a livello nazionale. L’uso di un sito web
dedicato allo scambio delle buone pratiche potrebbe essere un primo passo.

Il riconoscimento delle conoscenze formali, non formali, informali, esperienziali è
sicuramente un elemento critico che trova due fronti diversi. I rappresentanti di chi già
opera nel mercato che presenta l’esigenza di non gravare con altri corsi sui lavoratori che
vedono i corsi come un doppio costo perché oltre a dover eventualmente pagare il corso
devono anche assentarsi dal lavoro. I soggetti che invece svolgono corsi qualificanti
temono la complessità del problema dell’adattamento dei corsi alle esigenze dei singoli.
Bisogna, a tal proposito, creare un tavolo di lavoro per trovare delle soluzioni semplici ed
accessibili a tutti. L’autoformazione a distanza integrata con brevi momenti in aula
potrebbe essere una buona soluzione.
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 79 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it

Le esperienze di corsi “obbligatori” quali quelli sulla sicurezza e sull’F-Gas, che molto
spesso sono visti sono come obbligo di legge e non come arricchimento del bagaglio
culturale personale, porta ad essere dubbiosi anche rispetto ai corsi di qualificazioni
previsti per i lavoratori del settore edile. Bisogna assolutamente che i corsi siano di alto
livello per aiutare i lavoratori a diventare veramente competenti. Tale messaggio deve
essere comunicato molto bene in modo da raggiungere con chiarezza tutti gli stakeholders
e gli utenti finali. La rete che si è venuta a creare con Build Up Skills è sicuramente
importante per tale divulgazione.

Bisogna stabilire dei criteri unici per le strutture che possono operare nel settore favorendo
la cooperazione pubblica privata in modo da sfruttare al meglio le risorse esistenti senza
doverne creare altre ad hoc che difficilmente potrebbero poi essere mantenute nel tempo
visto la scarsità delle risorse economiche pubbliche sul settore specifico. Le strutture che
rispettano i criteri prestabiliti a monte possono essere incluse in un elenco nazionale in
modo che anche gli utenti conoscano la validità dell’offerta formativa di tali strutture.

Il rinnovo delle metodologie didattiche è un passo necessario e può essere fatto solo
attraverso la formazione dei formatori. Anche in questo caso non mancano esperienze che
vanno solo diffuse meglio finanziando interventi ad hoc a valere, ad esempio, sul FSE.
L’integrazione di attività teoriche e pratiche va migliorata e sono state suggerite diverse
opportunità quali l’alternanza scuola-lavoro o l’uso del sistema inglese e cioè prima
insegnare a fare e poi spiegare perché. Anche per i lavoratori già occupati si può pensare
di fare lezioni teoriche negli stessi cantieri con un tutor che spiega perché si è operato in
un determinato modo e a cosa serve la tecnica utilizzata ai fini del miglioramento della
performance energetica degli edifici.
8. La linea guida europea per validare la formazione nonformale e informale
8.1 Premessa
La guida del CEDEFOP presenta le conclusioni di più di due anni di intenso scambio di
esperienze, che hanno coinvolto i rappresentanti di oltre 20 paesi europei, al fine di convalidare
l'apprendimento non formale e informale. L'obiettivo principale è stato quello di rendere i risultati
di questo processo di apprendimento comune a disposizione di un pubblico più ampio per
sostenere l'ulteriore sviluppo di convalida dell'apprendimento non formale e informale a livello
europeo, nazionale e locale. Le linee guida, pur ispirandosi ai principi europei comuni sulla
individuazione e la convalida dell'apprendimento non formale e informale, adottata dal Consiglio
europeo nel 2004, non sono da considerare un quadro di politica approvata da un organismo
legislativo ma piuttosto uno strumento pratico, che fornisce un parere qualificato da applicare su
base puramente volontaria. Il loro impatto si basa esclusivamente sull’opportunità e capacità di
aggiungere valore a livello nazionale o locale.
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 80 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
Le linee guida riguardano sia i ruoli che i responsabili politici devono assumersi sia il ruolo degli
operatori coinvolti nello sviluppo e nell'attuazione della validazione a diversi livelli. E '
importante notare che la convalida non è la preoccupazione esclusiva di istituti di istruzione e
formazione in quanto coinvolge le imprese, i settori, le organizzazioni non governative, ecc. Il
testo mira a cogliere questa diversità dei soggetti interessati, che è sintetizzata nella “check-list
per i praticanti”, offrendo, a coloro che sono coinvolti, uno strumento pratico per valutare i
progressi.
Queste linee guida in gran parte derivano dalla cooperazione tra i paesi che hanno lavorato
all'interno del cluster sul riconoscimento dei risultati dell'apprendimento, fondata nel 2006, nel
contesto del programma Istruzione e formazione 2010. La rilevanza della questione della
convalida e del riconoscimento è dimostrato dalla crescente partecipazione di esperti, provenienti
da 21 paesi nel 2006 e da 26 nel 2009. Il lavoro del gruppo di convalida ha illustrato le
potenzialità del “peer- learning”. Le tre attività di peer learning sulla convalida, sono state avviate
nel 2006 in Belgio, Francia e Islanda ed hanno coinvolto esperti e responsabili politici al fine di
individuare i principali problemi e discutere le possibili soluzioni. L’aspetto più importante è
rappresentato dal fatto che la convalida dell'apprendimento non formale e informale è sempre più
visto come un modo per migliorare l'apprendimento permanente. Un numero sempre crescente di
paesi sottolineano l'importanza di rendere visibile l'apprendimento comunque acquisito e la sua
valorizzazione al di fuori dell'istruzione formale e degli enti di formazione.
8.2 Contenuti della guida
Le linee guida pubblicate dal Cedefop mirano a sostenere il processo di riconoscimento
dell’apprendimento informale e non formale, individuando le principali sfide per i responsabili
politici e gli operatori e, in una certa misura, descrivendo i possibili modi di rispondere . La guida
deve quindi essere vista come uno strumento pratico , fornendo un parere qualificato da applicare
su una base puramente volontaria. Il loro impatto si basa esclusivamente sulla loro opportunità e
capacità di aggiungere valore a livello nazionale o locale.
Dopo una breve chiarificazione terminologica, la parte introduttiva della disciplina pone
particolare attenzione alla interdipendenza di convalida dell'apprendimento non formale e
informale e la certificazione della formazione formale. Si sottolinea che la validazione richiede il
coinvolgimento di una più ampia gamma di parti interessate alla certificazione nel sistema
formale.
Il capitolo 2 descrive il contesto politico europeo nel quale sono state sviluppate le linee guida. La
pratica di validazione dell'apprendimento informale e non formale deve essere compatibile con i
principali elementi contenuti nel documento del 2004 relativo ai principi europei per la convalida
dell'apprendimento non formale e informale. Si sottolinea che la cooperazione europea in materia
di convalida richiede l'aggiornamento periodico di tali linee guida, nonché l'inventario europeo
sulla convalida dell'apprendimento non formale e informale.
Nel capitolo 3 si affronta la validazione dal punto di vista del quadro nazionale delle qualifiche. Il
messaggio principale è che la convalida deve essere visto come una parte integrante del sistema
nazionale di qualifiche. Trattare la convalida come qualcosa di isolato dal resto del sistema di
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 81 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
certificazione potrebbe minacciare la sua credibilità complessiva. La distinzione tra approcci
formativi e “sommativi” è importante per la successiva validazione. L'approccio formativo di
valutazione è importante in quanto richiama l'attenzione sulla identificazione di conoscenze,
abilità e competenze più ampie, una parte fondamentale della formazione permanente. La
convalida sommativa ha bisogno di avere un legame ben definito e non ambiguo agli standard
utilizzati nel quadro nazionale delle qualifiche (NQF). Sulla base di recenti sviluppi, l'attuazione
dell’NQF può essere utilizzato come un'opportunità per integrare la convalida sistematicamente
nei sistemi delle qualifiche. L'introduzione di convalida come parte integrante di questi quadri
potrebbe migliorare l'accesso, la progressione di carriera, e il trasferimento dei titoli.
Il capitolo 4 affronta la validazione dal punto di vista delle diverse parti interessate. L'educazione
formale, le imprese, i fornitori di educazione degli adulti e le organizzazioni di volontariato sono
tutti i principali soggetti interessati a fornire opportunità per la validazione dell'apprendimento
non formale e informale. Le conclusioni di questo capitolo possono essere riassunti come segue:
a) la convalida dell'apprendimento non formale e informale pone sfide per l'istruzione formale in
termini di gamma di apprendimento che può essere convalidato e come questo processo può
essere integrato con il curriculum formale e la sua valutazione,
b) non vi sono grandi interessi per le imprese nella creazione di sistemi per documentare le
conoscenze, le capacità e le competenze dei dipendenti. Le imprese tuttavia hanno bisogno di
bilanciare i propri interessi legittimi come datori di lavoro con i legittimi interessi dei singoli
dipendenti,
c) il settore dell'educazione degli adulti è un importante contributo per l'apprendimento non
formale e informale e il suo ulteriore sviluppo dovrebbe essere sostenuto da uno sviluppo
sistematico di validazione formativa e sommativa, il terzo settore ( o volontariato ) offre una
vasta gamma di opportunità di apprendimento personalizzati che sono molto apprezzate in altri
contesti.
La convalida deve essere utilizzata per rendere visibile e valorizzare i risultati di questo
apprendimento, oltre a semplificare il loro trasferimento ad altri contesti.
Il capitolo 5 sottolinea che il centro del processo di convalida è l'individuo. Le attività degli altri
enti coinvolti nella validazione devono essere considerati alla luce del loro impatto sull'individuo.
Tutti dovrebbero avere accesso al processo di convalida ed è particolarmente importante la
motivazione dell’individuo che deve impegnarsi nel processo. Si è ulteriormente sottolineato che
il processo di convalida a più stadi offre molte opportunità per gli individui di decidere sul futuro
orientamento. Questo processo decisionale dovrebbe essere supportato da informazioni,
consulenza e orientamento.
Il capitolo 6 cerca di chiarire i principali processi coinvolti nella validazione e ciò che li
caratterizza. Questi processi sono di orientamento, valutazione e revisione esterna. Concentrarsi
su questi processi distinti, ma interdipendenti, semplifica la valutazione delle procedure di
validazione esistenti e supporta lo sviluppo di nuove procedure di convalida.
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 82 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
Il capitolo 7 esamina i metodi utilizzati per la convalida dell'apprendimento non formale e
informale e sottolinea che questi sono essenzialmente gli stessi strumenti utilizzati per valutare
l'apprendimento formale. Quando utilizzati per la convalida dell'apprendimento non formale e
informale, tuttavia, i metodi e gli strumenti devono essere combinati ed applicati in modo da
riflettere la specificità dell'individuo che ha acquisito l’apprendimento in modalità non
standardizzata. Quindi gli strumenti per la valutazione dell'apprendimento devono essere adatti
allo scopo.
Il capitolo 8 affronta l'attività professionale di consulenti, valutatori e amministratori nel processo
di convalida. Un messaggio chiave è che la preparazione e la continua formazione di queste
persone è di fondamentale importanza per la convalida. Creare una rete che permetta la
condivisione di esperienze e il pieno funzionamento di una comunità di pratica dovrebbe essere
uno strumento per lo sviluppo dei professionisti del settore. L'interazione tra i professionisti in un
unico processo di convalida può contribuire ad avere pratiche più efficienti ed efficaci di supporto
per tutte le persone coinvolte nella convalida.
8.3 Le maggiori conclusioni delle linee guida
Le linee guida forniscono un punto di partenza per promuovere la validazione a livello europeo.
Si è convenuto che tale cooperazione debba avere lo scopo di migliorare le pratiche a livello
nazionale e locale e, infine, sostenere i singoli utenti. Questo obiettivo è sostenuto dalla
inclusione, nell'allegato 6 del presente manuale, di diverse liste di controllo di valutazione per gli
attori a diversi livelli e in diversi contesti.










La convalida deve essere volontaria.
La privacy delle persone deve essere rispettata.
Deve essere garantita la parità di accesso e trattamento equo
I soggetti interessati dovrebbero essere coinvolti nella creazione di sistemi per la convalida.
I sistemi dovrebbero contenere i meccanismi di orientamento e consulenza di individui.
I sistemi dovrebbero essere sostenuti da garanzia di qualità.
Il processo, le procedure e i criteri per la validazione deve essere equo, trasparente e sostenuta
da garanzia di qualità.
I sistemi devono rispettare i legittimi interessi dei soggetti interessati e prevedere una
partecipazione equilibrata.
Il processo di convalida deve essere imparziale ed evitare conflitti di interesse.
Le competenze professionali di coloro che svolgono le valutazioni devono essere assicurati
8.4 Le linee guida
Un altro importante prodotto del manuale sono le linee guida molto pratiche, efficaci e con
quattro diverse prospettive:

prospettiva europea,
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 83 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it



prospettiva nazionale,
prospettiva dell’organizzazione,
prospettiva dell’individuo.
La prospettiva europea
La pratica della validazione dell'apprendimento informale e non formale, dovrebbe essere
compatibile con i principi europei per la convalida dell'apprendimento non formale e informale, i
principi europei per la garanzia della qualità dell'istruzione e della formazione, e la
raccomandazione di un quadro di riferimento europeo per la garanzia della qualità della
formazione professionale (VET).
La cooperazione europea in materia di convalida deve essere ulteriormente sviluppata partendo da
queste linee guida e costruendo un “inventario europeo” sulla convalida dell'apprendimento non
formale e informale nei vari settori. Gli strumenti quali il quadro europeo delle qualifiche,
l’Europass, i sistemi di credito europei, ecc ) potrebbero essere utilizzati per promuovere la
convalida e migliorare la comparabilità e la trasparenza dei risultati dei processi di validazione e
costruire così la fiducia a livello europeo.
La prospettiva nazionale
La validazione dell'apprendimento non formale e informale deve essere considerata come parte
integrante del sistema nazionale delle qualifiche. L'approccio formativo della valutazione è
importante in quanto punta all’identificazione di conoscenze, abilità e competenze più ampie,
fondamentali per la formazione permanente.
La convalida sommativa ha bisogno di avere un legame ben definito e non ambiguo agli standard
utilizzati nel quadro nazionale delle qualifiche.
Il diritto alla convalida potrebbe essere considerato come una normale via di qualifica, parallela
all'istruzione e alla formazione formale, che consiste nel validare l'apprendimento non formale e
informale. Lo sviluppo dei quadri nazionali delle qualifiche dovrebbe considerare l'opportunità di
integrazione di tale convalida sistematicamente nei sistemi di qualifica. L'introduzione di
convalida come parte integrante di un quadro nazionale delle qualifiche potrebbe essere legato
alla necessità di migliorare l'accesso, la progressione interna alla qualifica stessa e il trasferimento
dei titoli.
La sostenibilità e la coerenza dei sistemi nazionali di convalida dovrebbero essere supportate da
un'analisi costi-benefici regolare.
La prospettiva dell’organizzazione
L’educazione formale, la formazione fatta dalle imprese o dai fornitori di educazione per gli
adulti e le organizzazioni di volontariato sono le principali parti interessate a fornire opportunità
per la validazione dell'apprendimento non formale e informale.
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 84 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
La convalida dell'apprendimento non formale e informale propone sfide per l'educazione formale
in termini di gamma di apprendimento che può essere convalidato e come questo processo può
essere integrato nel curricolum formale e nella sua valutazione.
Ci sono grandi vantaggi per le imprese nella creazione di sistemi per documentare le conoscenze,
le capacità e le competenze dei dipendenti. Le imprese hanno però bisogno di bilanciare i loro
legittimi interessi di datori di lavoro con i legittimi interessi dei singoli dipendenti.
Il settore dell'istruzione degli adulti è un importante contributo per l'apprendimento non formale e
informale e il suo ulteriore sviluppo dovrebbe essere sostenuto da uno sviluppo sistematico di
validazione formativa e sommativa.
Il terzo settore ( o volontario ) offre una vasta gamma di opportunità di apprendimento
personalizzati che sono molto apprezzati in altri contesti. La convalida deve essere utilizzata per
rendere visibile e per valorizzare i risultati di questo apprendimento, così come aiutare il loro
trasferimento in altri contesti. Le funzioni dei diversi organismi coinvolti nella validazione
richiedono un coordinamento attraverso un quadro istituzionale. Il percorso istituzionale per la
validazione e la certificazione non dovrebbe portare a certificati visti come dei diversi status
basati sul percorso intrapreso per raggiungerli.
La prospettiva individuale
Il centro del processo di convalida è l'individuo. Le attività degli altri enti coinvolti nella
validazione devono essere considerati alla luce del loro impatto sull'individuo. Tutti dovrebbero
avere accesso alla convalida ed è particolarmente importante la motivazione che porta
all’impegno dell’individuo nel processo.
Il processo a più stadi di convalida offre molte opportunità per gli individui di decidere sul futuro
orientamento. Il processo decisionale deve essere corredato da informazioni, consulenza e
orientamento.
La struttura del processo di convalida
I tre processi di orientamento, valutazione e revisione esterna possono essere utilizzati per
valutare le procedure di validazione esistenti e sostenere lo sviluppo di nuove procedure di
convalida.
I metodi di convalida
I metodi di convalida dell'apprendimento non formale e informale sono essenzialmente gli stessi
che vengono utilizzati per valutare l'apprendimento formale. Quando viene utilizzato per la
convalida di apprendimenti non formali bisogna che tali metodi riflettano la specificità
dell’individuo e che quindi non siano standardizzati.
Gli strumenti per la valutazione dell'apprendimento non formale e informale devono essere adatti
allo scopo.
I praticanti della convalida
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 85 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
L’efficace funzionamento dei processi di validazione dipende fondamentalmente dal contributo
professionale di consiglieri, valutatori e amministratori del processo di convalida. La preparazione
e la formazione continua di queste persone è di fondamentale importanza. Una rete che consenta
la condivisione di esperienze e il pieno funzionamento di una comunità di pratica dovrebbe essere
parte di un programma di sviluppo per i professionisti. L'interazione tra i professionisti in un
unico processo di convalida può portare a pratiche più efficienti ed efficaci di convalida
dell’apprendimento non formale e informale.
8.5 Glossario dei termini
Tutti i termini di seguito elencati sono stati negoziati con i rappresentanti dei vari Stati membri e
sono parte del glossario multilingue Cedefop. Per il glossario completo e multilingue si rimanda al
seguente sito: http://europass.cedefop.europa.eu/it/education-and-training-glossary.
Apprendere
Un processo attraverso il quale un individuo assimila informazioni, idee e valori e, quindi,
acquisisce conoscenze, know-how, abilità e/o competenze.
Apprendimento formale
Apprendimento che si verifica in un ambiente organizzato e strutturato (ad esempio in un istituto
d'insegnamento o di formazione o sul lavoro ) ed è espressamente designato come apprendimento
(in termini di obiettivi, tempo o di risorse ). L'apprendimento formale è intenzionale dal punto di
vista del discente. Conduce normalmente a validazione e certificazione.
Apprendimento informale
Apprendimento risultante dalle attività quotidiane legate al lavoro, la famiglia o il tempo libero.
Non è organizzato o strutturato in termini di obiettivi, tempi o di sostegno all'apprendimento.
L'apprendimento informale è in gran parte non intenzionale dal punto di vista del discente.
Apprendimento “life wide”
Apprendimento, sia formale, non formale o informale, che si svolge in tutta la gamma delle
attività della vita (personali, sociali o professionali) e in qualsiasi fase.
Apprendimento non formale
Apprendimento che è incorporato nelle attività di routine ma non sempre esplicitamente
identificate come apprendimento (in termini di obiettivi di apprendimento, tempo di
apprendimento o di risorse), ma che contengono un importante elemento di apprendimento.
L'apprendimento non formale è intenzionale dal punto di vista del discente.
Apprendimento per tutta la vita ( Lifelong learning)
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 86 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
Qualsiasi attività di apprendimento intrapresa nelle varie fasi della vita, e che si traduce in
miglioramento delle conoscenze, know-how, abilità, competenze e/o qualifiche per motivi
personali, sociali e/o professionali.
Certificazione dei risultati dell'apprendimento
Il processo di formale attestante che conoscenze, abilità e / o competenze acquisite da un
individuo sono stati valutati e convalidati da un organismo competente rispetto a uno standard
predefinito. Risultati di certificazione nel rilascio di un certificato, un diploma o un titolo.
Certificato
Un documento ufficiale , rilasciato da un organismo di certificazione, che riporta i risultati di un
individuo a seguito di una procedura di valutazione standard.
Competenze chiave
La somma delle competenze (competenze di base e nuove competenze di base ) necessarie per
sviluppare la società della conoscenza contemporanea.
La Commissione europea delinea le seguenti otto competenze chiave :
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
comunicazione nella madrelingua;
comunicazione nelle lingue straniere;
competenze in matematica, scienze e tecnologia ;
competenza digitale ;
imparare a imparare;
competenze interpersonali, interculturali e sociali e competenza civica;
imprenditorialità;
espressione culturale.
Obiettivi formativi
L' insieme delle conoscenze, abilità e / o competenze che un individuo ha acquisito e / o è in
grado di dimostrare al termine di un processo di apprendimento.
Quadro delle qualifiche
Uno strumento per lo sviluppo e la classificazione delle qualifiche (ad esempio, a livello nazionale
o settoriale) in base a una serie di criteri (ad esempio utilizzando descrittori) applicabile a livello
dei previsti risultati di apprendimento.
Qualifica
Il termine qualifica comprende diversi aspetti:
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 87 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
•
•
•
qualificazione formale: il risultato formale (certificato, diploma o titolo) di un processo di
valutazione e convalida, acquisito quando l'autorità competente stabilisce che una persona ha
conseguito risultati dell'apprendimento e/o possiede le competenze necessarie per fare un
lavoro in una determinata area di lavoro. Una qualifica conferisce un riconoscimento ufficiale del
valore dei risultati di apprendimento nel mercato del lavoro e in materia di istruzione e
formazione. Una qualifica può essere un diritto legale per praticare un commercio ( OCSE) ;
requisiti professionali (qualificazione): le conoscenze, le attitudini e le competenze necessarie per
svolgere i compiti specifici collegati ad una particolare posizione di lavoro (OIL) ;
caratteristiche personali: la somma di conoscenze, know-how, abilità e/o competenze acquisite
da un individuo in contesti formali, non formali e/o informali .
Riconoscimento dei risultati dell'apprendimento
•
•
riconoscimento formale: il processo di concedere lo status ufficiale di capacità e competenze:
o attraverso il rilascio delle qualifiche (certificati, diplomi o titoli );
o attraverso la concessione di equivalenza, unità di credito o rinunce, la convalida delle
abilità acquisite e/o competenze
e/o
riconoscimento sociale: il riconoscimento del valore delle abilità e/o competenze da parte
degli attori economici e sociali.
Sistema di qualifiche
Un sistema che prevede norme che disciplinano tutti gli aspetti delle attività di istruzione e
formazione che porta al riconoscimento dei risultati dell'apprendimento, a livello nazionale o
settoriale, tra cui:
•
•
•
la definizione di politiche di qualificazione , progettazione formativa e attuazione, accordi
istituzionali, finanziamenti, garanzia della qualità;
valutazione, convalida e certificazione dei risultati dell'apprendimento;
meccanismi che legano l'istruzione e la formazione al mercato del lavoro e alla società civile.
Standard (o referenziale )
Aspettative, obbligo, requisito o norma prevista. È possibile distinguere tra:
•
•
•
il livello di istruzione si riferisce alle dichiarazioni di obiettivi di apprendimento, i contenuti
dei piani di studio, i requisiti di accesso e le risorse necessarie per raggiungere gli obiettivi di
apprendimento;
lo standard di lavoro che si riferisce alle dichiarazioni delle attività e dei compiti relativi al - o
per le conoscenze, le abilità e le conoscenze necessarie per - un lavoro specifico;
lo standard di valutazione si riferisce alle dichiarazioni dei risultati di apprendimento che
valutano il livello di prestazione da raggiungere da parte dell'individuo valutato e la
metodologia utilizzata;
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 88 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
•
•
standard di convalida si riferisce alle dichiarazioni dei risultati di apprendimento da valutare,
la metodologia di valutazione utilizzata, così come il livello di prestazione da raggiungere;
lo standard di certificazione si riferisce alle dichiarazioni delle norme applicabili per
l'ottenimento di un certificato o diploma, nonché i diritti conferiti.
Validazione dei risultati di apprendimento
La conferma da parte di un organo competente che i risultati dell'apprendimento (conoscenze,
abilità e / o competenze) acquisiti da un individuo in un contesto non formale o informale,
formale, sono state valutate sulla base di criteri predefiniti e sono conformi con i requisiti di
un standard prestabilito. La validazione porta normalmente a certificazione.
Valutazione dei risultati di apprendimento
Il processo di valutare conoscenze, abilità e / o competenze di un individuo sulla base di criteri
predefiniti, specificando i metodi di apprendimento e le aspettative. La valutazione è in genere
seguita da validazione e certificazione.
Valutazione formativa
Un processo bidirezionale riflettente tra un docente/ assessore e il discente e per promuovere
l'apprendimento.
Valutazione sommativa
Il processo di valutazione del raggiungimento dei risultati di uno studente in relazione a
specifiche conoscenze, abilità e competenze in un momento particolare.
9. Conclusioni
L’Italia è un paese dove esistono delle “nicchie di conoscenza” molto importanti che, a causa
dell’eccessiva frammentazione del sistema formativo fanno fatica a diffondersi a livello
nazionale, regionale e locale. Attraverso il progetto Build up skills è stato possibile conoscere
alcune di queste realtà ed è importante che la fase di implementazione del progetto, che prevede,
prima di tutto, la valorizzazione di quanto già fatto, continui. ENEA, come agenzia nazionale
dipendente dal Ministero di Sviluppo Economico, intende fornire il proprio supporto per mettere a
sistema quanto già fatto in Italia e in Europa.
La strategia individuata dal progetto Build up skills prevede un chiaro mandato ad ENEA non
solo da parte del Ministero dello sviluppo economico ma anche da parte dei ministeri
dell’ambiente, dell’istruzione e del lavoro allo scopo di promuovere le migliori pratiche europee e
nazionali a livello regionale e locale. Le regioni e le province autonome, hanno preso atto di
quanto proposto nella roadmap attraverso la Regione Toscana, partner del progetto ed hanno
pianificato di discuterne alla prossima Conferenza. I Ministeri sono stati informati di quanto si
intende fare e siamo in attesa di risposte concrete. Nel frattempo, però il processo di messa a
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 89 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
punto di norme nazionali può procedere visto il forte interesse mostrato da numerosissimi
operatori del settore.
Quanto fatto in progetti europei, non solo partecipati da ENEA ma anche da altri soggetti, può e
deve essere valorizzato a livello nazionale per fare in modo che il sistema della formazione
professionale italiana esca dalla posizione di “retrovia” in cui si trova attualmente in Europa per
assestarsi, globalmente, almeno al di sopra della media europea entro il 2020.
La grande partecipazione che si è avuta al progetto Build up skills dell’Italia, così come
testimoniato dalle numerose adesioni (vedi allegati tre e quattro per l’elenco, non esaustivo, dei
soggetti che hanno mostrato interesse), dimostra che i tempi sono maturi per proporre dei
cambiamenti radicali nel sistema formativo nazionale. Bisogna pertanto che tutti i principali
decision maker si mobilitino per non deludere le aspettative.
Si sottolinea ancora una volta che bisogna trarre profitto dalle numerose buone pratiche già
esistenti ed evitare di disperdere risorse rifacendo le stesse cose. In particolare, come suggerito
nelle linee guida del Cedefop, è importante cominciare a creare un data base di tutte le buone
prassi fatte nel campo del riconoscimento delle competenze acquisite in ambiti non-formali e
informali in modo che possano essere messe a disposizione di tutti e favorire il processo di
formazione continua e di mutuo riconoscimento.
Sicuramente ci sono delle grandi potenzialità così come ci sono delle eccellenze, bisogna ora che
ci sia un coordinamento a livello nazionale per evitare sprechi e per ottimizzare le scarse risorse e
l’ENEA è pronta a muoversi in tal senso.
Per commenti ed integrazioni si prega di inviare una e-mail a:
[email protected]
tel.06 3048 6474
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 90 di 220
10.
Allegati
Allegato 1: le proposte di modifica al repertorio nazionale
OPERATORE EDILE
Descrizione sintetica della figura
L’operatore edile interviene nel processo delle costruzioni edili, con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le prescrizioni in termini di
procedure e metodiche riguardo alla sua operatività. La sua qualificazione nell’applicazione ed utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli
consentono di svolgere attività relative alla realizzazione e finitura di opere edili, con competenze nell’allestimento del cantiere edile, nella pianificazione e
controllo, verifica di conformità e adeguatezza del proprio lavoro.
Nomenclatura delle Unità Professionali (codifica ISTAT)







6 Artigiani, operai specializzati e agricoltori.
6.1.2.1 Muratori in pietra, mattoni, refrattari.
6.1.2.2 Muratori in cemento armato.
6.1.2.3 Carpentieri e falegnami nell'edilizia.
6.1.3.2 Pavimentatori e posatori di rivestimenti.
6.1.3.3 Intonacatori.
6.1.3.4 Installatori di impianti di isolamento e insonorizzazione.
Processo di lavoroattività
Competenze
Abilità
PIANIFICAZIONE ED
ORGANIZZAZIONE
DEL PROPRIO
Definire e pianificare fasi
delle
operazioni
da
compiere, nel rispetto della
 Utilizzare indicazioni di
appoggio (schemi,
disegni, procedure,
distinte materiali, ecc.) e
Conoscenze
 Normative di sicurezza,
igiene, salvaguardia
ambientale del settore
edile
Modiche proposte
Processo
www.buildupskills-italy.enea.it
LAVORO
 Pianificazione delle fasi di
lavoro assegnato
 Preparazione strumenti,
attrezzature, macchinari
 Verifica e manutenzione
ordinaria di strumenti,
attrezzature, macchinari
 Predisposizione e cura
degli spazi di lavoro
PIANIFICAZIONE ED
ORGANIZZAZIONE
DEL PROPRIO
LAVORO
istruzioni per predisporre  Principali terminologie
normativa sulla sicurezza,
le diverse fasi di
tecniche del settore
sulla base delle istruzioni
lavorazione e le attività
 Processi, cicli di lavoro e
ricevute,
della
da eseguire
ruoli del settore
documentazione
di

Applicare
criteri
di
dell’edilizia
appoggio (schemi, disegni,
organizzazione del
 Tecniche di
procedure,
distinte
proprio
lavoro
relativi
alle
comunicazione
materiali, ecc.) e del
peculiarità
delle
organizzativa
sistema di relazioni.
lavorazioni e delle attività
da eseguire e
dell'ambiente
lavorativo/organizzativo
 Applicare modalità di
pianificazione e
organizzazione delle
lavorazioni e delle attività
nel rispetto delle norme
di sicurezza, igiene e
salvaguardia ambientale
specifiche di settore
 Applicare metodiche e
tecniche per la gestione
dei tempi di lavoro
 Individuare materiali,
Approntare
strumenti,
strumenti, attrezzature,
utensili, attrezzature e
macchinari per le diverse
macchinari necessari alle
fasi di lavorazione/attività
diverse fasi di lavorazione
sulla base delle
e alle attività, sulla base
indicazioni di appoggio
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Competenze
Abilità
Conoscenze
 Tecniche di pianificazione
 Modalità d’uso dei
dispositivi di protezione
individuale del settore
edile
 Principi, meccanismi e
parametri di
Pagina 92 di 220
Processo
Competenze
www.buildupskills-italy.enea.it
 Pianificazione delle fasi di
lavoro assegnato
 Preparazione strumenti,
attrezzature, macchinari
 Verifica e manutenzione
ordinaria di strumenti,
attrezzature, macchinari
 Predisposizione e cura
degli spazi di lavoro
(schemi, disegni,
della tipologia di materiali
procedure, distinte
da
impiegare,
delle
materiali, ecc.)
indicazioni/procedure
previste,
del
risultato  Applicare procedure e
tecniche di
atteso, nel rispetto delle
approntamento
norme di sicurezza.
strumenti, attrezzature,
macchinari
 Utilizzare i dispositivi di
protezione individuale
 Applicare le procedure di
sicurezza
PIANIFICAZIONE ED
ORGANIZZAZIONE
DEL PROPRIO
LAVORO
 Pianificazione delle fasi di
lavoro assegnato
 Preparazione strumenti,
attrezzature, macchinari
 Verifica e manutenzione
ordinaria di strumenti,
attrezzature, macchinari
 Predisposizione e cura
degli spazi di lavoro
Monitorare
il
funzionamento
di
strumenti, attrezzature e
macchinari, curando le
attività di manutenzione
ordinaria.
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
 Applicare le tecniche di
monitoraggio e verificare
l’impostazione ed il
funzionamento di
strumenti, attrezzature,
macchinari
 Adottare modalità e
comportamenti per la
manutenzione ordinaria
di strumenti,
attrezzature, macchinari
 Utilizzare metodiche per
individuare eventuali
anomalie di
funzionamento
funzionamento/utilizzo
delle attrezzature e dei
macchinari per settore
edile
 Tipologia e principi di
tecnologia dei materiali
del settore edile
 Comportamenti e
pratiche nella
manutenzione ordinaria
di strumenti,
attrezzature, macchinari
 Procedure e tecniche di
monitoraggio
 Procedure e tecniche per
l'individuazione e la
valutazione del
malfunzionamento
 Schede tecniche di
manutenzione
programmata di
attrezzature e macchinari
Pagina 93 di 220
Abilità
Conoscenze
Processo
Competenze
Abilità
Conoscenze
www.buildupskills-italy.enea.it
Predisporre e curare gli
spazi di lavoro al fine di
assicurare il rispetto delle
norme igieniche e di
contrastare affaticamento e
malattie professionali.
 Applicare procedure,
protocolli e tecniche di
igiene, pulizia e riordino
degli spazi di lavoro
 Adottare soluzioni
organizzative degli spazi
di lavoro coerenti ai
principi dell’ergonomia
 Adottare comportamenti
corretti in presenza di
rischi, nell’utilizzo di
attrezzature, nella
movimentazione dei
carichi e nell’utilizzo di
opere provvisionali
 Elementi di ergonomia
 Procedure, protocolli,
tecniche di igiene, pulizia
e riordino
Effettuare le operazioni di
allestimento e dismissione
degli spazi logistici e degli
elementi
operativi
di
cantiere, sulla base delle
indicazioni ricevute e nel
rispetto delle norme di
sicurezza specifiche di
settore.
 Applicare tecniche di
montaggio delle opere
provvisionali
 Applicare tecniche per la
realizzazione di spazi e
servizi del cantiere
 Applicare tecniche per la
realizzazione di misure di
protezione degli scavi
 Applicare tecniche per la
dismissione degli spazi e
dei servizi del cantiere
 Approntare le condizioni
 Misure per la
prevenzione e la
sicurezza nei cantieri
 Norme sulla sicurezza e
sulla prevenzione degli
infortuni nei cantieri
 Organizzazione, logistica
e funzionamento del
cantiere edile
 Rischi specifici e
professionali del settore
edile
PIANIFICAZIONE ED
ORGANIZZAZIONE
DEL PROPRIO
LAVORO
 Pianificazione delle fasi di
lavoro assegnato
 Preparazione strumenti,
attrezzature, macchinari
 Verifica e manutenzione
ordinaria di strumenti,
attrezzature, macchinari
 Predisposizione e cura
degli spazi di lavoro
STRUTTURAZIONE
DEL CANTIERE EDILE
 Approntamento del
cantiere
 Dismissione dell'area
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Processo
Competenze
Pagina 94 di 220
Abilità
Conoscenze
Processo
Competenze
Abilità
Conoscenze
www.buildupskills-italy.enea.it



LAVORAZIONI IN
MURATURA
Eseguire opere in muratura 
per costruzioni edili, sulla
base delle indicazioni e
 Lettura degli elaborati
delle specifiche progettuali 
tecnici
e nel rispetto degli standard
 Realizzazione di murature di sicurezza specifici di
 Realizzazione di sostegni
di opere in muratura
 Realizzazione di
coperture in muratura

settore.

LAVORAZIONI DI
CARPENTERIA
Eseguire lavorazioni
carpenteria
per
fabbricazione
ed
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586

di
la 
il
di sicurezza del cantiere
sulla base delle specifiche
normative di settore e
delle istruzioni tecniche
del responsabile
Identificare gli elementi
degli elaborati tecnici
Applicare tecniche di
tracciatura
Applicare tecniche di
preparazione della malta
Applicare tecniche di
costruzione di opere in
muratura
Applicare tecniche per la
realizzazione di opere di
sostegno
Applicare tecniche di
demolizione e
smaltimento materiale di
risulta
Applicare tecniche di
costruzione di coperture
piane e inclinate in
muratura
Identificare gli elementi
degli elaborati tecnici
Verificare la compatibilità
di materiali e interventi
Processo
 Caratteristiche degli inerti
e dei leganti
Competenze
 Norme sulla sicurezza e
sulla prevenzione degli
infortuni nei cantieri
Abilità
 Nozioni tecniche di
tracciatura
Conoscenze
 Processo di produzione
degli impasti cementizi
 Tecniche delle lavorazioni
in muratura
 Tecniche di realizzazione
di puntellamenti
 Tipologie di murature in
laterizio
 Tipologie e tecniche
realizzative di coperture
in muratura
 Elementi edilizi
strutturali: di fondazione,
verticali, orizzontali, di
collegamento e
Pagina 95 di 220
Processo
www.buildupskills-italy.enea.it
 Realizzazione di elementi
edilizi in metallo e in
legno.
 Montaggio di elementi
prefabbricati.
 Confezionamento, posa e
trattamento del
calcestruzzo.
 Posizionamento e
smontaggio di opere
provvisionali.
LAVORAZIONE DI
FINITURA
 Identificazione degli
interventi
 Preparazione delle
previsti
montaggio di elementi

Applicare tecniche di
edilizi, nel rispetto delle
taglio, piegamento,
specifiche progettuali e
legatura e posa di
degli standard di sicurezza
armature metalliche
di settore.
 Applicare tecniche per
l’allestimento e lo
smontaggio di
casseforme
 Applicare tecniche di
fabbricazione e
montaggio di manufatti e
strutture in legno
 Applicare tecniche di
montaggio di elementi
prefabbricati in cemento
armato e in calcestruzzo
precompresso
 Applicare tecniche di
getto di calcestruzzo
 Applicare tecniche per la
Eseguire lavorazioni di
realizzazione di intonaci
finitura di opere edili, nel  Applicare tecniche di
messa in opera di
rispetto delle specifiche
pavimentazioni
progettuali e degli standard

Applicare tecniche di
di sicurezza specifici di
montaggio di elementi
settore.
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
prefabbricati leggeri a
prefabbricati
 Norme sulla sicurezza e
sulla prevenzione degli
infortuni nei cantieri
 Nozioni di tecnologia dei
materiali metallici in
edilizia
 Principali tecniche di
lavorazione di
carpenteria strutturale e
di assemblaggio di
elementi prefabbricati
 Processo di produzione
conglomerati cementizi
 Tecniche di lavorazione
dei materiali e delle
strutture in metallo
 Tecniche di lavorazione e
montaggio dei manufatti
e delle strutture in legno
 Tipologie di casseforme
 Norme sulla sicurezza e
sulla prevenzione degli
infortuni nei cantieri
 Tecniche base di
pavimentazione e
rivestimento
 Tecniche di
impermeabilizzazione
Pagina 96 di 220
Competenze
Abilità
Conoscenze
Processo
Applicazione di materiali per
l’
isolamento
termico,
acustico,
e
l’impermeabilizzazione degli
www.buildupskills-italy.enea.it
superfici con materiali
idonei
 Realizzazione di intonaci
 Realizzazione di muratura
a secco
 Posa in opera di
pavimenti e rivestimenti
secco
 Tecniche di preparazione
e applicazione di
intonacature
 Tecniche di rivestimento
murale e di fissaggio
materiali di rivestimento
a secco
elementi
dell’involucro
edilizio opaco.
Abilità
Applicare tecniche di posa in
opera di materiali isolanti e
materiali impermeabilizzanti
su superfici dell’involucro
edilizio opaco
Applicare
tecniche
di
coibentazione
e
impermeabilizzazione
dell’involucro edilizio opaco
Conoscenze
Tecniche di coibentazione
termica in regime invernale
ed estivo
Proprietà ed ambiti di utilizzo
dei
materiali
per
la
coibentazione
termica,
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 97 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
acustica,
l’impermeabilizzazione.
VERIFICA E
CONTROLLO
 Monitoraggio e controllo
delle lavorazioni
 Verifica conformità agli
standard di qualità e
sicurezza
Verificare,
eseguendo
misurazioni e controlli, la
conformità e l’adeguatezza
delle lavorazioni edili
realizzate, in rapporto agli
standard progettuali, di
qualità e sicurezza.
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
 Identificare gli strumenti
per la misurazione e il
controllo
 Applicare tecniche di
controllo di forma,
dimensioni ed aspetto
finale dell’opera edile in
conformità alla regola
d’arte/standard
 Applicare tecniche di
controllo di regolarità di
posa degli elementi
Processo
 Principali norme delle
lavorazioni edili a regola
d’arte
 Tipologie e utilizzo di
strumenti per la
misurazione e il controllo
Pagina 98 di 220
Competenze
Abilità
Conoscenze
e
www.buildupskills-italy.enea.it
OPERATORE ELETTRICO
Descrizione sintetica della figura
L’operatore elettrico, interviene, a livello esecutivo, nel processo di realizzazione dell’impianto elettrico con autonomia e responsabilità
limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione di metodologie di base,
di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere attività con competenze relative all’installazione e manutenzione di impianti elettrici
nelle abitazioni residenziali, negli uffici e negli ambienti produttivi artigianali ed industriali nel rispetto delle norme relative alla sicurezza
degli impianti elettrici; pianifica e organizza il proprio lavoro seguendo le specifiche progettuali, occupandosi della posa delle canalizzazioni,
del cablaggio, della preparazione del quadro elettrico, della verifica e della manutenzione dell’impianto. L’operatore elettrico che installa
impianti fotovoltaici gestisce le attività relative all’installazione e manutenzione degli stessi, eseguendo l’assemblaggio e la messa in opera
in conformità con le normative e secondo le specifiche tecniche definite dalla progettazione.
Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):
6 Artigiani, operai specializzati e agricoltori.
6.1.3.7 Elettricisti nelle costruzioni civili ed assimilati.
Classificazione attività economiche (ATECO 2007/ISTAT):
35.35 Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata.
35.12 Trasmissione di energia elettrica.
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 99 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
35.13 Distribuzione di energia elettrica.
43.21 Installazione di impianti elettrici.
Processo di lavoroattività
PIANIFICAZIONE E
ORGANIZZAZIONE
DEL PROPRIO
LAVORO
 Pianificazione e
organizzazione delle fasi
di lavoro.
Competenze
Definire e pianificare fasi/
successione
delle
operazioni da compiere
sulla base delle istruzioni
ricevute e del progetto
dell’impianto elettrico.
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Abilità
Conoscenze
 Utilizzare il progetto e la
documentazione tecnica
per predisporre le diverse
fasi di attività
 Consultare il progetto
dell’impianto elettrico su
software dedicato
 Applicare criteri di
organizzazione del
proprio lavoro
 Applicare modalità di
pianificazione e
organizzazioni delle
attività nel rispetto delle
norme di sicurezza e
igiene
 Applicare metodiche e
tecniche per la gestione
dei tempi di lavoro
 Adottare procedure di
monitoraggio e verifica
della conformità delle
 Normative di sicurezza,
igiene, salvaguardia
ambientale di settore
 Nozioni sulle funzioni
principali sul software per
la progettazione di
impianti elettrici
 Principali terminologie
tecniche di settore
 Schemi elettrici per la
rappresentazione di
impianti
 Simbologia impianti
elettrici
 Tecniche di
comunicazione
organizzativa
 Tecniche di pianificazione
 Tipologie di impianti
elettrici
Pagina 100 di 220
Proposta di modifiche
Processo
Competenze
Abilità
Conoscenze
www.buildupskills-italy.enea.it
attività a supporto del
miglioramento continuo
degli standard di risultato
 Individuare materiali,
PIANIFICAZIONE E
ORGANIZZAZIONE
DEL PROPRIO
LAVORO
 Preparazione strumenti e
attrezzature
PIANIFICAZIONE E
ORGANIZZAZIONE
DEL PROPRIO
LAVORO
Approntare strumenti e
strumenti, attrezzature
attrezzature necessari alle
per le diverse fasi di
diverse fasi di attività sulla
attività sulla base del
base del progetto, della
progetto e della
tipologia di materiali da
documentazione tecnica
impiegare, del risultato  Applicare procedure e
atteso.
tecniche di
approntamento
strumenti e attrezzature
Monitorare
il
funzionamento di strumenti
e attrezzature, curando le
attività di manutenzione
ordinaria
 Verifica e manutenzione
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
 Applicare le tecniche di
monitoraggio e verificare
l’impostazione e il
funzionamento di
strumenti e attrezzature
 Adottare modalità e
comportamenti per la
manutenzione ordinaria
 Distinta dei materiali
 Modalità di taratura degli
strumenti di controllo
delle grandezze elettriche
 Tecniche di utilizzo di
strumenti e attrezzature
per la realizzazione di
impianti elettrici
 Tipologia delle principali
attrezzature di misura e
di controllo
 Tipologie e caratteristiche
del materiale per le reti
elettriche
 Tipologie delle principali
attrezzature e strumenti
per la realizzazione di
impianti elettrici
 Comportamenti e
pratiche nella
manutenzione ordinaria
di strumenti e
attrezzature
 Procedure e tecniche di
monitoraggio
 Procedure e tecniche per
Pagina 101 di 220
Processo
Competenze
Abilità
Conoscenze
Processo
Competenze
Abilità
www.buildupskills-italy.enea.it
ordinaria strumenti,
attrezzature.
PIANIFICAZIONE E
ORGANIZZAZIONE
DEL PROPRIO
LAVORO
 Predisposizione e cura
degli spazi di lavoro.
INSTALLAZIONE
IMPIANTI ELETTRICI
 Posa canalizzazioni a
parete e/o soffitto e
condotte sbarre.
 Posa canalizzazioni sotto
traccia e scatole di
derivazione.
 Tiro e posa di cavi e
sistemi elettrici.
 Montaggio del quadro
di strumenti e
attrezzature
 Utilizzare metodiche per
individuare eventuali
anomalie di
funzionamento
 Applicare procedure,
protocolli e tecniche di
Predisporre e curare gli
igiene, pulizia e riordino
spazi di lavoro al fine di
degli spazi di lavoro
assicurare il rispetto delle
 Adottare soluzioni
norme igieniche e di
organizzative della
contrastare affaticamento e
postazione di lavoro
malattie professionali.
coerenti ai principi
dell’ergonomia
l'individuazione e la
valutazione del
malfunzionamento
Processo
 Elementi di ergonomia
 Procedure, protocolli,
tecniche di igiene, pulizia
e riordino
 Applicare tecniche di
tracciatura e scanalatura
 Caratteristiche funzionali
 Individuare il
e campi di applicazione
posizionamento di scatole
delle canalizzazioni
e cassette di derivazione
 Tecniche di taglio a
Effettuare la posa delle
da incasso
misura, adattamento,
canalizzazioni, seguendo le  Applicare tecniche di
giunzione e fissaggio delle
posizionamento e
specifiche progettuali
canalizzazioni
fissaggio
 Tecniche di tracciatura,
 Utilizzare tecniche di
posizionamento e
sorpasso tra le
fissaggio
canalizzazioni e di
raccordo con i quadri
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Conoscenze
Pagina 102 di 220
Competenze
Abilità
Conoscenze
Processo
Competenze
Abilità
Conoscenze
www.buildupskills-italy.enea.it
elettrico.
INSTALLAZIONE
IMPIANTI ELETTRICI
 Cablaggio dell’impianto e
del quadro elettrico.
VERIFICA DI
FUNZIONAMENTO DI
IMPIANTI ELETTRICI
elettrici
 Applicare procedure di
giunzione dei canali
metallici
Predisporre
e
cablare
l’impianto elettrico nei suoi
diversi componenti, nel
rispetto delle norme di
sicurezza e sulla base delle
specifiche progettuali e
delle schede tecniche.
 Identificare i cavi
mediante targhette
 Applicare metodi di
separazione di cavi di
potenza e di segnale
 Utilizzare tecniche di
lavorazione della lamiera
e delle parti in plastica di
un quadro elettrico
 Applicare metodi di
collegamento dei cavi alle
apparecchiature e ai
quadri elettrici
 Utilizzare i dispositivi di
protezione individuale
 Individuare e utilizzare
Effettuare le verifiche di
strumenti di misura
funzionamento
 Utilizzare tecniche di test
dell’impianto elettrico in
di funzionamento
coerenza con le specifiche
dell’impianto elettrico
progettuali.
 Applicare procedure di
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
 Caratteristiche dei
conduttori elettrici
 Caratteristiche delle
apparecchiature per
impianti elettrici civili ed
industriali
 Caratteristiche e campi di
applicazione dei
dispositivi di protezione
individuale (DPI)
 Modalità di cablaggio
 Schemi elettrici
 Tecniche di installazione
e adattamento delle
componenti dell’impianto
 Tecniche di posa dei cavi
e di lavorazione del
quadro elettrico
 Tipologie di isolamento
 Modalità di compilazione
della documentazione di
verifica di un impianto
elettrico
 Normativa CEI di settore
 Strumenti di misura e
Pagina 103 di 220
Processo
Competenze
Abilità
Conoscenze
Processo
Competenze
www.buildupskills-italy.enea.it
 Verifica dell’impianto
elettrico.
 Compilazione rapporto di
verifica
verifica del
funzionamento dei
dispositivi di protezione e
sicurezza
 Applicare tecniche di
compilazione dei moduli
di verifica funzionale
controllo
 Tecniche di verifica di
impianti elettrici
Abilità
Conoscenze
Processo
MANUTENZIONE
ORDINARIA E
STRAORDINARIA
 Ricerca guasti e
anomalie.
 Riparazione del
malfunzionamento fuori
e sotto tensione.
 Sostituzione componenti
difettosi.
Effettuare la manutenzione
ordinaria e straordinaria di
impianti
elettrici,
individuando
eventuali
anomalie e problemi di
funzionamento
e
conseguenti interventi di
ripristino.
 Individuare le
informazioni necessarie
nella documentazione
dell’impianto e nel
registro di manutenzione
dell’impianto elettrico
 Utilizzare tecniche di
controllo del
funzionamento
 Utilizzare tecniche di
diagnosi delle anomalie
 Individuare componenti
difettosi e/o guasti
 Applicare procedure di
ripristino di
funzionamento
 Utilizzare i dispositivi di
protezione individuale
Competenze
 Caratteristiche e campi di
applicazione dei
dispositivi di protezione
individuale (DPI)
 Registri di manutenzione
 Tecniche di
manutenzione
 Tecniche di messa in
sicurezza dell’impianto
elettrico
 Tecniche di misurazione
di tensione e segnali
 capacità di individuare
eventuali rischi connessi
all'impianto idraulico,
elettrico e altri rischi
associati agli impianti
solari;
Abilità
 Tecniche di misurazione di
parametri energetici
 Utilizzo di strumenti di
verifica impianti fotovoltaici
 Tecniche di diagnosi
guasti impianti fotovoltaici
Conoscenze
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 104 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
OPERATORE ELETTRONICO
Descrizione sintetica della figura
L’operatore elettronico, interviene, a livello esecutivo, nel processo lavorativo con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le
procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di
svolgere attività relative all’installazione e manutenzione di sistemi elettronici e alle reti informatiche nelle abitazioni, negli uffici e negli ambienti produttivi
artigianali ed industriali; pianifica e organizza il proprio lavoro seguendo le specifiche progettuali, occupandosi della posa delle canalizzazioni, dell’installazione
di impianti telefonici e televisivi, di sistemi di sorveglianza e allarme, di reti informatiche; provvede inoltre alla verifica e alla manutenzione dell’impianto.
L’operatore elettronico che installa sistemi domotici è in grado di installare e collaudare soluzioni tecnologiche per l’integrazione intelligente degli
impianti, dei dispositivi e degli apparati di un edificio in coerenza con i bisogni del committente e le caratteristiche dell’ambiente secondo le specifiche del
progetto.
Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT)
6 Artigiani, operai specializzati e agricoltori.
6.2.4.3 Riparatori di apparecchi radio, televisivi ed affini.
6.2.4.4 Installatori e riparatori di apparati telegrafici e telefonici.
Classificazione attività economiche (ATECO 2007/ISTAT):
26.20.00 Fabbricazione di computer e unità periferiche.
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 105 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
33.20.02 Installazione di apparecchi elettrici ed elettronici per telecomunicazioni, di apparecchi trasmittenti radiotelevisivi, di impianti di
apparecchiature elettriche ed elettroniche.
43.21.02 Installazione di impianti elettronici (inclusa manutenzione e riparazione).
Processo di lavoro-attività
PIANIFICAZIONE ED
ORGANIZZAZIONE
DEL PROPRIO
LAVORO
 Pianificazione delle fasi di
lavoro assegnato.
Competenze
Abilità
Definire
e
pianificare
la
successione delle
operazioni
da
compiere sulla base
delle
istruzioni
ricevute
e
del
progetto
del
sistema/rete
elettronica.
 Utilizzare il progetto e la
documentazione tecnica
per predisporre le diverse
fasi di attività
 Applicare criteri di
organizzazione del proprio
lavoro
 Applicare modalità di
pianificazione e
organizzazioni delle
attività nel rispetto delle
norme di sicurezza e
igiene
 Applicare metodiche e
tecniche per la gestione
dei tempi di lavoro
 Adottare procedure di
monitoraggio e verifica
della conformità delle
attività a supporto del
miglioramento continuo
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Conoscenze
 Normative di sicurezza,
igiene, salvaguardia
ambientale di settore
 Principali terminologie
tecniche di settore
 Schemi per la
rappresentazione di
sistemi/reti elettroniche
 Simbologia impianti
elettronici e di
telecomunicazioni
 Tecniche di comunicazione
organizzativa
 Tecniche di pianificazione
 Tipologie di impianti
elettronici
Pagina 106 di 220
Proposte di modifica
Processo
Competenze
Abilità
Conoscenze
www.buildupskills-italy.enea.it
degli standard di risultato
PIANIFICAZIONE ED
ORGANIZZAZIONE
DEL PROPRIO
LAVORO
 Preparazione materiali,
strumenti e attrezzature.
PIANIFICAZIONE ED
ORGANIZZAZIONE
DEL PROPRIO
LAVORO
 Verifica e manutenzione
ordinaria strumenti e
attrezzature
Approntare
materiali, strumenti  Individuare materiali,
strumenti, attrezzature,
e
attrezzature
per le diverse fasi di
necessari
alle
attività sulla base del
diverse
fasi
di
progetto e della
attività sulla base
documentazione tecnica
del progetto, della
 Applicare procedure e
tipologia
di
tecniche di
materiali
da
approntamento strumenti
impiegare,
del
e attrezzature
risultato atteso.
 Distinta dei materiali
 Modalità di taratura degli
strumenti di controllo dei
segnali
 Tecniche di utilizzo di
strumenti e attrezzature per
la realizzazione di sistemi/reti
elettroniche
 Tipologia delle principali
attrezzature di misura e di
controllo
 Tipologie e caratteristiche del
materiale per sistemi/reti
elettroniche
 Tipologie delle principali
attrezzature e strumenti per
la realizzazione di sistemi/reti
elettroniche
 Applicare le tecniche di
monitoraggio e verificare
l’impostazione e il
funzionamento di
strumenti e attrezzature
 Adottare modalità e
comportamenti per la
manutenzione ordinaria di
strumenti e attrezzature
 Utilizzare metodiche per
 Comportamenti e pratiche
nella manutenzione ordinaria
di strumenti, attrezzature
 Procedure e tecniche di
monitoraggio
 Procedure e tecniche per
l'individuazione e la
valutazione del
malfunzionamento
Monitorare
il
funzionamento di
strumenti
e
attrezzature,
curando le attività
di
manutenzione
ordinaria
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 107 di 220
Processo
Competenze
Abilità
Conoscenze
Processo
Competenze
Abilità
Conoscenze
www.buildupskills-italy.enea.it
individuare eventuali
anomalie di
funzionamento
PIANIFICAZIONE ED
ORGANIZZAZIONE
DEL PROPRIO
LAVORO
 Predisposizione e cura
degli spazi di lavoro
POSA DI
CANALIZZAZIONI,
QUADRI E CAVI PER
LA REALIZZAZIONE
DEI SISTEMI E DELLE
RETI ELETTRONICHE
 Posa delle canalizzazioni
e dei quadri.
 Stesura dei cavi.
Predisporre e curare  Applicare procedure,
gli spazi di lavoro
protocolli e tecniche di
al fine di assicurare
igiene, pulizia e riordino
il rispetto delle
degli spazi di lavoro
norme igieniche e  Adottare soluzioni
organizzative della
di
contrastare
postazione di lavoro
affaticamento
e
coerenti ai principi
malattie
dell’ergonomia
professionali
 Elementi di ergonomia
 Procedure, protocolli,
tecniche di igiene, pulizia e
riordino
 Utilizzare tecniche di posa
di canalizzazioni
Predisporre
e  Utilizzare tecniche di
cablare
le
installazione quadri per le
canalizzazioni,
i
apparecchiature
elettroniche o
quadri e i cavi
informatiche
seguendo
le

Utilizzare tecniche di
specifiche
stesura dei cavi
progettuali.
 Utilizzare dispositivi di
protezione individuale
 Caratteristiche e campi di
applicazione dei dispositivi di
protezione individuale
 Caratteristiche funzionali e
campi di applicazione delle
canalizzazioni
 Modalità di cablaggio
 Modalità di identificazione
dei conduttori di potenza e di
segnale
 Tecniche di installazione dei
quadri
 Tecniche di posizionamento
delle canalizzazioni e dei cavi
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Processo
Competenze
Abilità
Conoscenze
Pagina 108 di 220
Processo
Competenze

Utilizzare le tecniche
necessarie allo
svolgimento delle
operazioni di cablaggio,
montaggio e trasmissione
del sistema domotico in
relazione alla tipologia di
struttura

Utilizzare le principali
tecniche di collaudo del
www.buildupskills-italy.enea.it
sistema domotico
installato, individuando e
revisionando eventuali
anomalie
Abilità
Conoscenze
INSTALLAZIONE
SISTEMI
DI
ELETTRONICI
 Installazione e cablaggio
di apparecchiature
elettroniche e
informatiche.
Installare
sistemi
elettronici per la
ricezione
e
la
comunicazione di
segnali audio-video
seguendo
le
specifiche
progettuali.
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
 Utilizzare tecniche per
l’installazione di
apparecchiature
elettroniche e
informatiche
 Utilizzare tecniche di
installazione e
puntamento di antenne
 Applicare metodi di
programmazione e
taratura delle
apparecchiature e delle
centraline dei sistemi
elettronici
 Caratteristiche di un impianto
di controllo
 Caratteristiche tecniche di un
impianto perla ricezione di
segnali via etere
 Principali tecnologie
impiegate nella
comunicazione telefonica e di
trasmissione dati
 Schemi di collegamento di
sistemi elettronici
 Tecniche di installazione,
regolazione e taratura di
apparecchiature elettroniche
 Tecniche di programmazione
delle centraline di comando e
controllo dei sistemi
elettronici
Pagina 109 di 220
Processo
Competenze
Abilità
Conoscenze

Principali tecnologie,
prodotti e sistemi di
integrazione
 Terminologia tecnica
in ambito domotico
 Fondamenti di
elettronica,
elettrotecnica,
termodinamica
 Principi di
www.buildupskills-italy.enea.it
impiantistica civile e
industriale
 Fondamenti di
componentistica
domotica
 Tecnologie di controllo
(sicurezza,
riscaldamento,
raffreddamento,
illuminazione)
 Tipologie di cablaggio
(centralina, bus,
wireless, powerline,
mista)
 Fondamenti di
informatica applicata
INSTALLAZIONE DI
SISTEMI
ELETTRONICI
 Programmazione,
configurazione,
regolazione e taratura
delle apparecchiature di
rete.
Installare
configurare
informatiche
seguendo
specifiche
progettuali.
e
reti
le
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
 Utilizzare tecniche di
installazione sul quadro
delle apparecchiature
informatiche
 Applicare metodi di
configurazione di
dispositivi e protocolli di
rete
 Applicare procedure per
l’installazione di software
per la gestione della rete e
sistemi a tutela della
 Caratteristiche dei principali
sistemi operativi per i server
 Caratteristiche tecniche e
funzionali delle reti e delle
apparecchiature informatiche
 Nozioni di comunicazione dati
 Nozioni di sicurezza dei
sistemi informatici
 Tecniche di configurazione
dei server e dei dispositivi di
indirizzamento della rete
Pagina 110 di 220
Processo
Competenze
Abilità
Conoscenze
www.buildupskills-italy.enea.it
sicurezza dei dati
 Utilizzare tecniche di
assemblaggio dei
componenti hardware di
un personal computer
ASSEMBLAGGIO
DI Assemblare
e  Applicare metodi di
configurazione del
PERSONAL
configurare
personal computer
COMPUTER
personal computer
 Utilizzare tecniche di
 Assemblaggio delle
in
base
alla
installazione del sistema
componenti hardware.
documentazione
operativo e i software
 Installazione del software tecnica
di
applicativi stand-alone
di sistema e applicativo.
riferimento e alle  Applicare metodi di
 Configurazione software
esigenze del cliente.
configurazione per la
del personal computer.
sicurezza del sistema a
livello locale
 Applicare metodi di test
hardware e software
VERIFICA DI
FUNZIONAMENTO DI
SISTEMI E RETI
ELETTRONICHE
 Individuare e utilizzare
Effettuare
le
strumenti di misura
verifiche
di  Utilizzare tecniche di test
funzionamento del
di funzionamento
sistema o della rete
dell’impianto, del sistema
in coerenza con le
o della rete
specifiche
 Applicare procedure di
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
 Caratteristiche dei sistemi
operativi installabili su un
personal computer.
 Caratteristiche dei software
applicativi e programmi di
utilità
 Caratteristiche tecniche e
grado di compatibilità dei
diversi componenti hardware
costituenti un personal
computer
 Gestione delle licenze
software
 Procedure per la gestione
della sicurezza in locale e in
rete
 Sistemi e modalità di testing
di un personal computer
 Tecniche e strumenti di
assemblaggio di un personal
computer
 Modalità di compilazione
della documentazione di
verifica di un sistema, rete
elettronica
 Normativa CEI di settore
 Strumenti di misura e
controllo
Pagina 111 di 220
Processo
Competenze
Abilità
Conoscenze
Processo
Competenze
Abilità
www.buildupskills-italy.enea.it
 Scelta degli strumenti di
misurazione.
 Verifica del sistema/rete
elettronica.
 Compilazione rapporto di
verifica.
MANUTENZIONE
ORDINARIA E
STRAORDINARIA DI
SISTEMI E RETI
 Manutenzione ordinaria
e straordinaria di sistemi
e reti.
 Riparazione del
malfunzionamento
verifica del funzionamento  Tecniche di verifica di sistemi
progettuali,
dei dispositivi
e reti
predisponendo
la
documentazione di  Applicare tecniche di
compilazione del rapporto
verifica
di verifica funzionale
Effettuare
la
manutenzione
ordinaria
e
straordinaria
di
sistemi
e
reti,
individuando
eventuali anomalie
e
problemi
di
funzionamento
e
conseguenti
interventi
di
ripristino.
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
 Individuare le informazioni
necessarie nella
documentazione e nel
registro di manutenzione
del sistema o della rete
 Utilizzare tecniche di
controllo del
funzionamento di sistemi
e reti
 Utilizzare tecniche di
diagnosi delle anomalie
 Individuare componenti
difettosi e/o guasti
 Applicare procedure di
ripristino di
funzionamento
 Utilizzare i dispositivi di
protezione individuale
Conoscenze

Tecniche di
diagnostica e rilevazione
guasti
Processo
Competenze
 Caratteristiche e campi di
applicazione dei dispositivi di
protezione individuale (DPI)
 Registri di manutenzione
 Tecniche di manutenzione
 Tecniche di messa in
sicurezza del sistema/rete
 Tecniche di misurazione di
segnali
Pagina 112 di 220

Utilizzare le tecniche
necessarie alla
manutenzione periodica
e alla riprogrammazione
del sistema domotico
Abilità
Conoscenze
www.buildupskills-italy.enea.it
OPERATORE DI IMPIANTI TERMO-IDRAULICI
Descrizione sintetica della figura
L’operatore di impianti termo-idraulici interviene, a livello esecutivo, nel processo di realizzazione e manutenzione dell’impiantistica termo-idraulica
con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche connesse con la propria funzione. La qualificazione
nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere attività relative alla posa in opera di impianti termici,
idraulici, di condizionamento e di apparecchiature idrosanitarie, nonché al relativo dimensionamento nei casi in cui non sussista l’obbligo di progetto da parte
di un professionista qualificato; deve quindi avere competenze nell’installazione, nel collaudo, nella manutenzione e riparazione degli impianti stessi, cui vanno
aggiunte le conoscenze di base di progettazione e dimensionamento limitatamente ad impianti di taglia medio piccola, che per l’appunto non richiedono in
linea di massima un progetto.
Nomenclatura delle Unità Professionali (codifica ISTAT)
6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori.
6.2.3.5 Meccanici e montatori di apparecchi termici, idraulici e di condizionamento.
Classificazione attività economiche (ATECO 2007/ISTAT):
43 Lavori di costruzione specializzati.
43.2 Installazione di impianti elettrici, idraulici ed altri lavori di costruzione e installazione.
43.22 Installazione di impianti idraulici, di riscaldamento e di condizionamento dell'aria.
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 113 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
Processo di lavoro-/
attività
PIANIFICAZIONE ED
ORGANIZZAZIONE
DEL PROPRIO
LAVORO
 Pianificazione delle fasi di
lavoro assegnato.
Competenze
Abilità
Definire e pianificare
fasi di lavorazioni da
compiere sulla base
delle
istruzioni
ricevute,
delle
indicazioni di appoggio
(schemi,
disegni,
procedure, materiali,
ecc.) e del sistema di
relazioni.
 Interpretare disegni tecnici e
schemi costruttivi di un impianto
termo-idraulico
 Utilizzare i cataloghi tecnici per
approntare la componentistica
necessaria alle lavorazioni
 Applicare criteri di
organizzazione del proprio
lavoro relativi alle peculiarità
delle lavorazioni da eseguire e
dell’ambiente lavorativo/
organizzativo
 Applicare modalità di
pianificazione e organizzazioni
delle lavorazioni nel rispetto
delle norme di sicurezza, igiene
e salvaguardia ambientale
specifiche di settore
 Applicare metodiche e tecniche
per la gestione dei tempi di
lavoro
 Adottare procedure di
monitoraggio e verifica della
conformità delle lavorazioni a
supporto del miglioramento
continuo degli standard di
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Conoscenze
Modifiche proposte
Processo
 Capitolati, listini prezzi e
tariffari di categoria,
prontuario opere edili
 Elementi di disegno
tecnico: scale di
rappresentazione,
particolari e complessivi di
impianti termoidraulici e
idro-sanitari, ecc.
 Normative di sicurezza,
igiene, salvaguardia
ambientale di settore
 Principali terminologie
tecniche di settore
 Processi e cicli di lavoro
dell’installazione e
manutenzione di impianti
termo-idraulici
 Tecniche di
comunicazione
organizzativa
 Tecniche di pianificazione
Pagina 114 di 220
Competenze
Competenze gestionali
volte all’individuazione
degli
operatori
da
coinvolgere nell’attività
e della successione delle
fasi realizzative in cui
ciascun operatore è
chiamato ad intervenire,
e più in generale alla
pianificazione
dell’attività di piccoli
gruppi di lavoro.
Abilità
Interpretare
disegni
tecnici e schemi costruttivi
di impianti termo-idraulici
alimentati da fonti di
energia tradizionale e/o
www.buildupskills-italy.enea.it
risultato
rinnovabile;
Utilizzare gli strumenti per
il dimensionamento di
massima
e
l’interpretazione di layout
di impianti per cui non è
previsto
obbligo
di
progetto;
Consultare i cataloghi
tecnici per approntare la
componentistica
necessaria alle lavorazioni
Applicare modalità di
pianificazione
e
organizzazione
delle
lavorazioni, anche dal
punto di vista della
gestione dei tempi, nel
rispetto delle norme di
sicurezza,
igiene
e
salvaguardia ambientale
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 115 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
specifiche di settore;
Applicare metodologie e
tecniche per la gestione
dei tempi di lavoro;
Conoscenze
Criteri
di
base
di
ottimizzazione
impiantistica
con
particolare riguardo agli
aspetti energetici;
Criteri
di
base
di
progettazione
e
dimensionamento
degli
impianti termo-idraulici e
dei relativi componenti;
Elementi
di
disegno
tecnico:
scale
di
rappresentazione,
particolari e complessivi di
impianti termo-idraulici e
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 116 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
idrosanitari;
Principali
terminologie
tecniche di settore e
relativa simbologia;
Processi e cicli di lavoro
dell’installazione
e
manutenzione di impianti
termo-idraulici
e
idrosanitari;
Normativa CEI di settore;
Sistema di qualità e
principali modelli.
PIANIFICAZIONE ED
ORGANIZZAZIONE
DEL PROPRIO
LAVORO
 Preparazione strumenti,
attrezzature, macchinari.
Approntare strumenti,  Individuare materiali, strumenti,
attrezzature
e
attrezzature, macchinari per le
macchinari necessari
diverse fasi di lavorazione sulla
alle diverse fasi di
base delle indicazioni di
appoggio (schemi, disegni,
lavorazione sulla base
procedure, materiali, ecc.)
delle operazioni da

Applicare procedure e tecniche
compiere,
delle
di approntamento strumenti,
procedure previste, del
attrezzature, macchinari
risultato atteso.
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
 Metodi e tecniche di
approntamento/avvio
 Principi, meccanismi e
parametri di
funzionamento dei
macchinari e delle
apparecchiature
 Tipologie delle principali
attrezzature, macchinari,
strumenti e impianti
termoidraulici e loro
Pagina 117 di 220
Processo
Competenze
Approfondita
conoscenza
di
tecnologia e strumenti
per poter approntare i
macchinari
e
le
attrezzature idonee e
www.buildupskills-italy.enea.it
componenti
 Tipologie e caratteristiche
dei principali materiali dei
componenti costituenti gli
impianti: metalli, plastici,
mastici e resine
necessarie alle diverse
fasi di lavorazione sulla
base delle operazioni da
compiere,
delle
procedure
previste,
nonché del risultato
atteso.
Abilità
Individuare
materiali,
strumenti, attrezzature,
macchinari per le diverse
fasi di lavorazione sulla
base delle indicazioni del
progettista e/o proprie
(schemi,
disegni,
procedure,
materiali,
ecc.);
Individuare e applicare
procedure e tecniche di
approntamento strumenti,
materiali, attrezzature e
macchinari;
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 118 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
Analizzare ed interpretare
la
documentazione
progettuale;
Elaborare
il
dimensionamento ed il
layout di impianti termoidraulici per cui non
sussiste
obbligo
di
progettazione da parte di
professionista qualificato
(es. caldaie di taglia medio
piccola), anche attraverso
calcoli
riferiti
al
fabbisogno termico;
Valutare
il
rapporto
qualità/ prezzo
da
realizzare per ciascuna
scelta impiantistica
Conoscenze
Tipologie e caratteristiche
dei principali materiali dei
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 119 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
componenti costituenti gli
impianti (metalli, materiali
plastici, mastici e resine)
con particolare riguardo
alla relativa compatibilità
e
durabilità
nelle
condizioni di esercizio;
Tipologie delle principali
attrezzature, materiali e
tecnologie innovative per
il risparmio energetico e
l’incremento
dell’efficienza energetica
dei
sistemi
oggetto
d’intervento;
Disfunzioni
più
frequenti degli impianti
termo-idraulici.
PIANIFICAZIONE ED
ORGANIZZAZIONE
DEL PROPRIO
LAVORO
Monitorare
funzionamento
strumenti,
attrezzature
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
 Applicare le tecniche di
monitoraggio e verificare
l’impostazione e il
funzionamento di strumenti,
attrezzature, macchinari
e  Adottare modalità e
il
di
 Comportamenti e pratiche
nella manutenzione
ordinaria di strumenti,
attrezzature, macchinari
 Procedure e tecniche di
monitoraggio
Pagina 120 di 220
Processo
Verifica e manutenzione
ordinaria di strumenti,
attrezzature e macchinari
www.buildupskills-italy.enea.it
 Verifica e manutenzione
ordinaria strumenti,
attrezzature, macchinari.
macchinari, curando le
attività di
manutenzione
ordinaria.
comportamenti per la
manutenzione ordinaria di
strumenti, attrezzature,
macchinari
 Utilizzare metodiche per
individuare eventuali anomalie
di funzionamento
 Procedure e tecniche per
l'individuazione e la
valutazione del
malfunzionamento
per
la
dell’opera.
realizzazione
Competenze
Garantire
il
funzionamento
dell’impianto
termoidraulico monitorando il
funzionamento
di
strumenti, attrezzature e
macchinari, curando le
attività di verifica dei
limiti applicativi e di
manutenzione ordinaria.
Abilità
Utilizzare
le
metodologie idonee ad
individuare le cause di
eventuali difficoltà nel
funzionamento
dell’impianto, e valutare
le migliori procedure e
tecniche da adottare per
ripristinare il corretto
funzionamento.
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 121 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
Conoscenze
Procedure e tecniche per
l’individuazione
degli
sprechi energetici;
Modalità e limiti di utilizzo
di ciascun strumento,
macchinario
e
attrezzatura;
Frequenza
di
manutenzione
con
particolare riguardo alla
taratura
periodica
di
strumenti.
PIANIFICAZIONE ED
ORGANIZZAZIONE
DEL PROPRIO
LAVORO
 Predisposizione e cura
degli spazi di lavoro
Predisporre e curare gli
spazi di lavoro al fine  Applicare procedure, protocolli
e tecniche di igiene, pulizia e
di
riordino degli spazi di lavoro

Adottare soluzioni organizzative
assicurare il rispetto
della postazione di lavoro
delle norme igieniche e
coerenti ai principi
di
dell’ergonomia
Processo
 Elementi di ergonomia
 Procedure, protocolli,
tecniche di igiene, pulizia
e riordino
contrastare
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 122 di 220
Competenze
Predisporre e curare gli
spazi di lavoro, sia in
officina che in cantiere, al
fine di assicurare il
www.buildupskills-italy.enea.it
rispetto
delle
norme
igieniche e di contrastare
affaticamento e malattie
professionali
affaticamento
e
malattie professionali.
Abilità
Adottare
soluzioni
organizzative
della
postazione di lavoro
coerenti
ai principi
dell’ergonomia,
dell’igiene
e
della
sicurezza
Conoscenze
Normative,
procedure,
protocolli relativi all’igiene
e alla pulizia dei posti di
lavoro
nonché
alla
sicurezza
INSTALLAZIONE
IMPIANTI
TERMOIDRAULICI
Effettuare la posa in
opera degli impianti
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
 Tradurre schemi e disegni tecnici
nei sistemi di distribuzione,
trasporto e scarico di impianti
termoidraulici
 Elementi di disegno
tecnico: scale di
rappresentazione,
particolari e complessivi di
Pagina 123 di 220
Processo
Installazione
dei
componenti (montaggio
www.buildupskills-italy.enea.it
termoidraulici.
 Posatura tubature.
 Montaggio di semplici
apparecchiature termoidrauliche e idrosanitarie.
 Applicare procedure e tecniche
di montaggio di apparecchiature
termiche
 Applicare procedure e tecniche
di posa in opera di collegamenti
e di montaggio di
apparecchiature idro-sanitarie
impianti termoidraulici e
idro-sanitari, ecc.
 Elementi di impiantistica
meccanica,
termoidraulica,
oleodinamica
 Norme di riferimento
previste da UNI e CIG,
leggi e regolamenti
nazionali per
l’installazione di impianti
termo-idraulici
 Sistemi di distribuzione e
controllo dei fluidi
 Tecniche di lavorazione,
adattamento,
assemblaggio di tubi di
acciaio, di rame, di
materiale plastico
 Tecniche di montaggio di
apparecchiature termiche
e idro-sanitarie
 Unità di montaggio,
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 124 di 220
semplici apparecchiature
termo-idrauliche
e
idrosanitarie)
e
realizzazione delle opere
necessarie
alla
realizzazione
dell’impianto (posatura
tubazioni).
Competenze
Effettuare la posa in opera
degli
impianti
termoidraulici tradizionali
e ad alta resa energetica;
Approfondita conoscenza
di schemi e layout
impiantistici relativi alle
varie tipologie di opere;
Approfondita conoscenza
delle
tecniche
di
installazione
e
di
lavorazione
sui
componenti (tecniche di
www.buildupskills-italy.enea.it
misura e collaudo
piegatura,
saldatura,
brasatura, mandrinatura
di tubazioni, montaggio
valvole e pompe ecc.);
Qualificazione adeguata
per
operazioni
di
particolare
pericolosità,
che
prevedono
una
verifica
di
idoneità
(manipolazioni di parti
elettriche
accessorie,
trattamento
di
fluidi
frigorigeni –F-gas);
Qualificazione adeguata
per concorrere nella
realizzazione di impianti
alimentati
da
fonti
rinnovabili (pompa di
calore, solare termico,
biomassa, ecc.).
Abilità
Conoscenze
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 125 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
Tecniche di collaudo di
impianti termoidraulici e
idro-sanitari;
Processo
Competenze
CONTROLLO
IMPIANTI
TERMOIDRAULICI
 Esecuzione prove di
funzionamento.
 Rilevazione e risoluzione
di eventuali anomalie.
 Verifica degli standard di
conformità.
Collaudare gli impianti
termoidraulici
nel
rispetto degli standard
di
efficienza
e
sicurezza.
 Applicare procedure e
metodiche di collaudo delle
diverse componenti degli
impianti termo idraulici installati
 Utilizzare tecniche di ripristino
degli impianti in caso di
malfunzionamento
 Applicare metodiche di
reportistica tecnica per la
stesura delle dichiarazioni di
conformità
 Elementi di impiantistica
meccanica,
termoidraulica,
oleodinamica
 Sistemi di distribuzione e
controllo dei fluidi
 Tecniche e strumenti di
controllo e collaudo di
impianti termo-idraulici
 Unità di montaggio,
misura e collaudo
 Conoscere le
procedure di collaudo;
 Conoscere
approfonditamente gli
standard di efficienza
e sicurezza
dell’impianto da
verificare con il
collaudo;
 Utilizzare gli strumenti
di misura e controllo
necessari alle verifiche
Abilità
Essere in grado di
elaborare
un
report
tecnico in cui vengono
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 126 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
descritte le caratteristiche
dell’impianto, i risultati del
collaudo e la conformità
delle opere realizzate con
le prescrizioni di legge.
Conoscenze
Utilizzo degli strumenti di
misura e controllo delle
grandezze caratteristiche
dell’impianto ed oggetto
del collaudo;
Unità di misura;
Technical writing.
MANUTENZIONE
IMPIANTI
TERMOIDRAULICI
 Ricerca di guasti e
anomalie.
 Sostituzione dei
componenti difettosi.
 Esecuzione test e
manutenzioni periodiche.
Effettuare interventi di
manutenzione
ordinaria
e
straordinaria, necessari
per il rilascio della
documentazione
di
legge per mantenere gli
impianti in condizioni
di
sicurezza
e
efficienza in esercizio.
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
 Applicare procedure e
metodiche per la verifica del
corretto funzionamento delle
diverse componenti degli
impianti termoidraulici
 Utilizzare strumenti di controllo
e di diagnostica
 Individuare eventuali anomalie e
relative modalità di soluzione
 Applicare procedure e
metodiche per effettuare gli
interventi di ripristino funzionale
 Applicare metodiche di
 Elementi di impiantistica
meccanica,
termoidraulica,
oleodinamica

Sistemi di distribuzione e
controllo dei fluidi
 Tecniche e strumenti di
controllo e di diagnostica
 Unità di montaggio,
misura e collaudo
Pagina 127 di 220
Processo
Manutenzione ordinaria e
straordinaria
degli
impianti
Competenze
Capacità di analisi del
sistema da manutenere al
fine di individuare le azioni
più idonee a garantirne
affidabilità e durabilità,
nonché le eventuali cause
www.buildupskills-italy.enea.it
reportistica tecnica per il rilascio
della documentazione di legge
di malfunzionamenti.
Abilità
Conoscenze
Normative
sulla
manutenzione ordinaria al
fine di garantire efficienza
energetica e corrette
condizioni
igienico
sanitarie per i servizi
forniti dagli impianti;
OPERATORE DEL LEGNO
Descrizione sintetica della figura
L'operatore del legno interviene nel processo di produzione di manufatti lignei, con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le prescrizioni in
termini di procedure e metodiche riguardo alla sua operatività. La sua qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di
informazioni gli consentono di svolgere attività relative alla realizzazione ed assemblaggio di componenti lignei (elementi di arredo, serramenti, prodotti di
carpenteria, ecc.) in pezzi singoli o in serie, con competenze nella pianificazione, organizzazione e controllo del proprio lavoro. L’operatore, nelle lavorazioni
del legno in edilizia, deve compiere tutte le azioni che gli consentono di migliorare il rendimento energetico delle costruzioni.
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 128 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
Nomenclatura delle Unità Professionali (codifica ISTAT)





6. Artigiani, operai specializzati ed agricoltori.
6.3.3.1 Artigiani delle lavorazioni artistiche del legno e di materiali similari.
6.5.2.2 Ebanisti, falegnami ed operatori artigianali specializzati di macchine per la lavorazione del legno.
7. Conduttori di impianti ed operai semi- qualificati addetti a macchinari fissi e mobili.
7.2.4.0 Operai addetti a macchinari in impianti per la produzione in serie di mobili e di articoli in legno.
Processo di lavoro-/
attività
PIANIFICAZIONE ED
ORGANIZZAZIONE
DEL PROPRIO
LAVORO
 Pianificazione delle fasi di
lavoro assegnato
 Preparazione strumenti,
attrezzature, macchinari
 Verifica e manutenzione
ordinaria strumenti,
attrezzature, macchinari
 Predisposizione e cura
degli spazi di lavoro
Competenze
Abilità
Conoscenze
Definire e pianificare le
operazioni da compiere
sulla base delle istruzioni
ricevute
e/o
della
documentazione
di
appoggio
(schemi,
disegni,
procedure,
modelli,
distinte,
materiali, ecc.) e del
sistema di relazioni
 Utilizzare indicazioni di appoggio
(schemi, disegni, procedure,
modelli, distinte materiali, ecc.)
e/o istruzioni per predisporre le
diverse fasi di lavorazione
 Applicare criteri di
organizzazione del proprio
lavoro relativi alle peculiarità
delle lavorazioni da eseguire e
dell'ambiente
lavorativo/organizzativo.
 Applicare modalità di
pianificazione e organizzazione
delle lavorazioni e delle attività
nel rispetto delle norme di
sicurezza, igiene e salvaguardia
 Normative di sicurezza,
igiene, salvaguardia
ambientale del settore
lavorazione del legno
 Principali terminologie
tecniche di settore
 Processi, cicli di lavoro e
ruoli nelle lavorazioni del
legno
 Tecniche di
comunicazione
organizzativa
 Tecniche di pianificazione
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 129 di 220
Integrazioni proposte
dal consorzio BUS
Italy
Processo
Competenze
Abilità
Applicare i criteri del
rendimento
energetico
delle
costruzioni
alle
lavorazioni del legno in
edilizia
Coordinare
le
proprie
www.buildupskills-italy.enea.it
ambientale specifiche di settore
 Applicare metodiche e tecniche
per la gestione dei tempi di
lavoro
attività con quelle delle
altre
risorse
umane
impegnate nel cantiere
edile, nella realizzazione di
pareti, solai, coperture,
sistemi
tecnologici
e
impiantistici, ecc.
Conoscenze
Processi, cicli di lavoro e
ruoli nelle lavorazioni nel
cantiere edile
Aspetti
principali
dell’interazione
fra
i
diversi ruoli operanti nella
realizzazione di pareti,
solai, coperture, sistemi
tecnologici e impiantistici,
ecc.
PIANIFICAZIONE ED
ORGANIZZAZIONE
DEL PROPRIO
Approntare strumenti,
utensili, attrezzature e
macchinari necessari
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
 Individuare strumenti, utensili,
attrezzature, macchinari per le
diverse fasi di lavorazione sulla
base delle indicazioni di
 Metodi e tecniche di
approntamento/avvio
 Principi, meccanismi e
parametri di
Pagina 130 di 220
Processo
www.buildupskills-italy.enea.it
LAVORO
 Pianificazione delle fasi di
lavoro assegnato
 Preparazione strumenti,
attrezzature, macchinari
 Verifica e manutenzione
ordinaria strumenti,
attrezzature, macchinari
 Predisposizione e cura
degli spazi di lavoro
PIANIFICAZIONE ED
ORGANIZZAZIONE
DEL PROPRIO
LAVORO
 Pianificazione delle fasi di
lavoro assegnato
 Preparazione strumenti,
attrezzature, macchinari
appoggio (schemi, disegni,
funzionamento dei
alle diverse fasi di
procedure,
modelli,
ecc.)
macchinari e delle
lavorazione sulla base
apparecchiature per la
della
tipologia
di  Applicare procedure e tecniche
di approntamento strumenti,
lavorazione del legno
materiali da impiegare,
attrezzature,
macchinari,
utensili

Strumenti e sistemi di
delle
rappresentazione grafica
indicazioni/procedure
convenzionale
previste, del risultato

Tipologie delle principali
atteso
Competenze
Abilità
Conoscenze
attrezzature, macchinari,
strumenti, utensili da
banco e portatili
 Tipologie e caratteristiche
di essenze legnose,
semilavorati, difetti e
malattie riscontrabili,
principi e criteri di
stagionatura
Monitorare
il  Adottare modalità e
comportamenti per la
funzionamento
di
manutenzione ordinaria di
strumenti,
utensili,
strumenti, utensili, attrezzature,
attrezzature
e
macchinari
macchinari, curando le
 Utilizzare metodiche per
attività
di
individuare livelli di usura ed
manutenzione
eventuali anomalie di
ordinaria
funzionamento di strumenti e
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
 Procedure e tecniche di
monitoraggio
 Procedure e tecniche per
l'individuazione e la
valutazione del
malfunzionamento
 Tecniche e metodiche di
mantenimento e di
manutenzione
Pagina 131 di 220
Processo
Competenze
Abilità
Conoscenze
www.buildupskills-italy.enea.it
 Verifica e manutenzione
ordinaria strumenti,
attrezzature, macchinari
 Predisposizione e cura
degli spazi di lavoro
macchinari
PIANIFICAZIONE ED
ORGANIZZAZIONE
DEL PROPRIO
LAVORO
 Pianificazione delle fasi di
lavoro assegnato
 Preparazione strumenti,
attrezzature, macchinari
 Verifica e manutenzione
ordinaria strumenti,
attrezzature, macchinari
 Predisposizione e cura
degli spazi di lavoro
REALIZZAZIONE DI
COMPONENTI E
MANUFATTI LIGNEI
 Lettura disegni tecnici e
modelli
Predisporre e curare gli
spazi di lavoro al fine
di assicurare il rispetto
delle norme igieniche e
di
contrastare
affaticamento
e
malattie professionali.
 Applicare procedure, protocolli e  Elementi di ergonomia
 Istruzioni per l’uso delle
tecniche di igiene, pulizia e
principali sostanze nocive
riordino degli spazi di lavoro
e tossiche utilizzate nella
 Adottare soluzioni organizzative
lavorazione del legno
della postazione di lavoro
 Procedure, protocolli,
coerenti ai principi
tecniche di igiene, pulizia
dell’ergonomia
e riordino
 Adottare comportamenti che
limitino i rischi chimici
determinati dall’uso di sostanze
nocive e tossiche
 Leggere il disegno tecnico e il
Eseguire la lavorazione di
modello del prodotto da
pezzi e/o componenti in
realizzare
legno
secondo
le
specifiche indicate da  Identificare materiali lignei,
essenze e derivati del legno in
disegni e modelli.
relazione alla loro resa, al fine di
ottimizzarne l’utilizzo
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
 Caratteristiche fisiche e
meccaniche dei legnami e
dei materiali a base di
legno
 Metodologie di utilizzo dei
diversi prodotti per i
trattamenti superficiali
 Principali tecniche di
Pagina 132 di 220
Processo
Competenze
Abilità
Conoscenze
Processo
Competenze
Abilità
www.buildupskills-italy.enea.it
 Esecuzione di lavorazioni
lignee
 Impiegare metodiche e tecniche
per rilevare i dati dimensionali e
proporzionali del manufatto
 Applicare procedure, metodiche
e tecniche di preparazione e
lavorazione del legno
lavorazione: taglio,
piallatura, squadratura,
intaglio, incastro,
carteggiatura/levigatura,
fresatura, tornitura
Identificare materiali lignei
destinati all’edilizia, in
relazione al rendimento
energetico dell’edificio
Conoscenze
Metodologie di utilizzo dei
diversi prodotti per i
trattamenti superficiali ai
fini
del
rendimento
energetico
delle
costruzioni.
Caratteristiche
di
rendimento energetico dei
legnami e dei materiali
compositi a base di legno
destinati all’edilizia
ASSEMBLAGGIO
E
FINITURA
DELLE
LAVORAZIONI
LIGNEE
 Assemblaggio di
Montare e assemblare  Applicare tecniche di
assemblaggio e montaggio di
manufatti
lignei
manufatti
composti da più pezzi e
 Applicare procedure, metodiche
particolari
e/o
e tecniche per la posa in opera
accessori, sulla base
di manufatti
delle specifiche di  Applicare prodotti e tipologie di
disegni e modelli.
lavorazione per la finitura dei
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
 Caratteristiche dei
principali accessori,
ferramenta e sistemi di
applicazione
 Principali tecniche di
finitura dei manufatti
 Tecniche di assemblaggio,
collegamenti, incastri e
Pagina 133 di 220
Processo
Competenze
Abilità
www.buildupskills-italy.enea.it
manufatti
 Operazioni di finitura
CONTROLLO E
VERIFICHE DI
CONFORMITA’ DELLE
LAVORAZIONI E DEI
PRODOTTI
 Misurazione
 Controllo
manufatti
 Applicare prodotti e tecniche di
verniciatura e lucidatura dei
manufatti
 Applicare tecniche di riparazione
e manutenzione dei manufatti
unioni, incollaggio,
giunzione e fissaggio
 Tipologie e caratteristiche
di collanti e ferramenta

 Principali norme delle
lavorazioni del legno a
regola d’arte
 Principali strumenti di
misura e controllo
 Principali terminologie
tecniche
 Quadro normativo di
riferimento e normative
 tecniche per le lavorazioni
del legno
 Tecniche e procedure di
individuazione e
valutazione del
funzionamento
Applicare metodi per il
monitoraggio continuo della
conformità e dell’efficienza del
processo di lavorazione, su
materiali, strumenti e
Verificare la rispondenza
macchinari
delle fasi di lavoro, di
macchinari, strumenti e  Applicare tecniche e metodiche
per verificare la rispondenza di
utensili, dei materiali e
materiali grezzi, semilavorati,
dei prodotti agli standard
prodotti finali
qualitativi previsti dalle

Utilizzare strumenti di misura
specifiche
di
e/o controllo per individuare
progettazione
dei
difettosità
manufatti lignei.
 Applicare procedure e metodi di
intervento per il recupero delle
anomalie e difettosità
riscontrate
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 134 di 220
Conoscenze
Caratteristiche
dei
principali
accessori,
ferramenta e sistemi di
applicazione con elevate
prestazione ai fini del
rendimento
energetico
delle costruzioni
Processo
Competenze
Abilità
Conoscenze
www.buildupskills-italy.enea.it
QUALITÀ, SICUREZZA, IGIENE
E SALVAGUARDIA
AMBIENTALE
QUALITÀ,
SICUREZZA, IGIENE E
SALVAGUARDIA
AMBIENTALE
Operare secondo i criteri
di qualità stabiliti dal
protocollo
aziendale,
riconoscendo
e
interpretando
le
esigenze
del
cliente/utente
interno/esterno
alla
struttura/funzione
organizzativa
Operare in sicurezza e
nel rispetto delle norme
di
igiene
e
di
salvaguardia ambientale,
identificando
e
prevenendo situazioni di
rischio per sé, per altri e
per l'ambiente
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
 Applicare gli elementi di base di
un sistema per la gestione della
qualità
 Applicare procedure e istruzioni
operative attinenti al sistema
qualità previsti nella struttura
organizzativa di appartenenza
 Utilizzare modelli, schemi o
schede precostituiti di
documentazione delle attività
svolte e dei risultati ai fini della
implementazione del sistema
qualità
 Impiegare metodi e tecniche di
verifica del proprio operato e dei
risultati intermedi e finali
raggiunti
 Identificare figure e norme di
riferimento al sistema di
prevenzione/protezione
 Individuare le situazioni di
rischio relative al proprio lavoro
e le possibili ricadute su altre
persone
 Individuare i principali segnali di
divieto, pericolo e prescrizione
tipici delle lavorazioni del
settore
 Adottare comportamenti
 Direttive e normative sulla
qualità di settore
 Principi ed elementi di
base di un sistema qualità
 Procedure attinenti al
sistema qualità
 Strumenti e tecniche di
monitoraggio delle attività
e dei risultati raggiunti
 Strumenti informativi di
implementazione del
sistema qualità
 D.Lsg. 81/2008
 Dispositivi di protezione
individuale e collettiva
 Metodi per
l'individuazione e il
riconoscimento delle
situazioni di rischio
 Normativa ambientale e
fattori di inquinamento
 Nozioni di primo soccorso
 Segnali di divieto e
prescrizioni correlate
Pagina 135 di 220
Processo
Competenze
Abilità
Conoscenze
Processo
Competenze
Abilità
Conoscenze
www.buildupskills-italy.enea.it
lavorativi coerenti con le norme
di igiene e sicurezza sul lavoro e
con la salvaguardia/sostenibilità
ambientale
 Adottare i comportamenti
previsti nelle situazioni di
emergenza
 Utilizzare i dispositivi di
protezione individuale e
collettiva
 Attuare i principali interventi di
primo soccorso nelle situazioni
di emergenza
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 136 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
TECNICO EDILE
Descrizione sintetica della figura
Il Tecnico edile interviene con autonomia, nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, contribuendo al presidio del processo
delle costruzioni edili attraverso la partecipazione all’individuazione delle risorse materiali e strumentali, la predisposizione, l’organizzazione
operativa e l’implementazione di procedure di miglioramento continuo delle lavorazioni, il monitoraggio e la valutazione del risultato, con
assunzione di responsabilità relative alla sorveglianza di attività esecutive svolte da altri. La formazione tecnica nell’utilizzo di metodologie,
strumenti e informazioni specializzate gli consente di svolgere le attività di costruzione edile, con competenze relative alla logistica
dell’approvvigionamento, alla documentazione delle attività ed all’ambito organizzativo-operativo del cantiere.
Nomenclatura delle Unità Professionali (NPU/ISTAT)
6 Artigiani, operai specializzati e agricoltori.
6.1.2.1 Muratori in pietra, mattoni, refrattari.
6.1.2.2 Muratori in cemento armato.
6.1.2.3 Carpentieri e falegnami nell'edilizia.
Classificazione attività economiche (ATECO 2007/ISTAT):
41 Costruzione di edifici.
43 Lavori di costruzione specializzati.
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 137 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
Processo di lavoro-attività
Competenze
Abilità
Conoscenze
Gestire le fasi di lavoro
sulla base degli ordini e
delle
specifiche
progettuali, coordinando
l'attività di una squadra di
lavoro.
 Applicare criteri di
assegnazione di
compiti, modalità
operative, sequenze e
tempi di svolgimento
delle attività
 Applicare modalità di
coordinamento del
lavoro dei ruoli
operativi
 Individuare
problematiche
esecutive
 Applicare metodiche
per rilevare e
segnalare il fabbisogno
formativo del
personale
 Formulare proposte di
miglioramento degli
standard aziendali
 Attrezzature, risorse
umane e tecnologiche
del cantiere
 Elementi di
organizzazione
aziendale e del lavoro
 Modello organizzativo
e organigramma del
cantiere
 Normativa sulla
sicurezza nei cantieri e
prevenzione infortuni
 Sistema di qualità e
principali modelli
 Strategie e tecniche
per ottimizzare i
risultati e per
affrontare eventuali
criticità
 Tecniche e strumenti
per il controllo di
qualità del lavoro
GESTIONE ORGANIZZATIVA
DEL LAVORO
 Definizione compiti, tempi e
modalità operative
 Coordinamento operativo
 Controllo avanzamento della
produzione/lavorazioni
 Ottimizzazione degli standard di
qualità
GESTIONE ORGANIZZATIVA
DEL LAVORO
Identificare situazioni di  Applicare criteri per la
valutazione del
rischio potenziale per la
corretto utilizzo e
sicurezza, la salute e
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 138 di 220
 D.Lsg. 81/2008
 Elementi di ergonomia
 Metodi per la
Modifiche proposte
Processo
Competenze
Abilità
Conoscenze
Processo
www.buildupskills-italy.enea.it
l'ambiente nel luogo di
funzionamento dei
lavoro,
promuovendo
dispositivi di
 Prevenzione situazioni di rischio
l’assunzione
di
prevenzione
comportamenti corretti e  Applicare procedure
consapevoli
di
per la rielaborazione e
prevenzione.
segnalazione delle non
conformità
 Prefigurare forme
comportamentali di
prevenzione
 Formulare proposte di
miglioramento delle
soluzioni
organizzative/layout
dell'ambiente di lavoro
per evitare fonti di
rischio
 Applicare tecniche di
analisi dei livelli di
consumo e del
GESTIONE LOGISTICA
Collaborare
alla
gestione
fabbisogno di materiali
DELL’APPROVVIGIONAMENTO
del processo logistico di
e attrezzature
approvvigionamento,
 Applicare criteri di
definendo le esigenze di
selezione di materiali e
 Verifica livelli e giacenze materiali
acquisto di attrezzature e
attrezzature
 Definizione fabbisogno
materiali.
 Applicare criteri e
 Approvvigionamento
tecniche per
 Gestione scorte
l’approvvigionamento
e il deposito di
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 139 di 220




rielaborazione delle
situazioni di rischio
Normativa ambientale
e fattori di
inquinamento
Strategie di
promozione
Tecniche di reporting
Tecniche di rilevazione
delle situazioni di
rischio
 Attrezzature e
materiali del settore
edile
 Elementi di logistica
del cantiere
 Principi di contabilità
di cantiere
 Procedure e tecniche
per
l’approvvigionamento
 Tecniche di gestione
scorte e giacenze
Competenze
Abilità
Conoscenze
Processo
Competenze
Abilità
Conoscenze
www.buildupskills-italy.enea.it




GESTIONE DOCUMENTARIA
DELLE ATTIVITÀ
 Elaborazione preventivi
 Elaborazione documenti di
rendicontazione
Predisporre
documenti 
relativi alle attività ed ai
materiali


GESTIONE
ORGANIZZATIVOOPERATIVA
Collaborare alla messa in
opera e dismissione del
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586

materiali e
attrezzature
Applicare procedure di
segnalazione di non
conformità della
fornitura
Applicare metodiche
per la gestione delle
scorte e giacenze
Utilizzare tecniche di
rilevazione dei costi
delle singole
lavorazioni
Applicare tecniche di
computo metrico
dell’opera
Applicare tecniche di
preventivistica
Utilizzare tecniche di
documentazione
contabile nei diversi
stadi di avanzamento
lavori
Applicare tecniche di
rendicontazione delle
attività e dei materiali
Applicare criteri per la
suddivisione delle aree
di deposito dei
Pagina 140 di 220
Processo
 Criteri e metodi di
esecuzione dei
computi metrici
 Modulistica e
procedure per la
rilevazione dei costi
 Preventivistica
 Principi di contabilità
di cantiere
 Tecniche di
rendicontazione
 Elementi di disegno di
progetto esecutivo
 Elementi di rilievo
Competenze
Abilità
Conoscenze
Processo
www.buildupskills-italy.enea.it
DEL CANTIERE
 Approntamento aree e viabilità del
cantiere
 Controllo operazioni di dismissione
cantiere, nel rispetto delle
materiali e delle
disposizioni progettuali e
attrezzature
delle normative di settore.  Applicare criteri e
tecniche per verificare
la corretta
delimitazione delle
diverse aree del
cantiere
 Applicare criteri per la
definizione e il
controllo delle
operazioni di
approntamento e
dismissione del
cantiere
 Conoscere le
differenze tra edilizia
CONOSCENZA IN MATERIA DI EDILIZIA
convenzionale e quelle
CONVENZIONALE
E
EDILIZIA
bioecologica
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
 Identificare la
differenza tra edilizia
convenzionale ed
edilizia bioecologica ed
Pagina 141 di 220
architettonico
 Fondamenti e
strumenti di rilievo
topografico
 Metodi e tecniche di
tracciamento
 Normativa specifica su
autorizzazioni e
smaltimento rifiuti
speciali
 Norme e misure sulla
sicurezza e sulla
prevenzione degli
infortuni
 Organizzazione,
logistica e
funzionamento del
cantiere edile
 Procedure per gli
allacciamenti dei
servizi di cantiere e
loro dismissione
 Tecniche di
rappresentazione
grafica
 Le caratteristiche di
un'edilizia di qualità e
gli strumenti per
ottenere elevati livelli
Competenze
Abilità
Conoscenze
Processo
www.buildupskills-italy.enea.it
essere in grado di
operare nei due
approcci, usando
materiali e tecnologie
appropriate nel
rispetto delle
normative e della
buona regola d'arte
per ottenere un
prodotto finale di alto
livello qualitativo e
prestazionale.
BIOECOLOGICA
di comfort ambientale,
di risparmio
energetico e di basso
impatto ambientale, in
un corretto rapporto
con i costi di
realizzazione.
Competenze
Abilità
Uso dei materiali e delle
tecnologie coerentemente
a quanto prescritto in
normativa e alla regola
d’arte
Conoscenze
I
principi
e
le
caratteristiche
tecniche
applicati alla bioedilizia al
fine di elevare gli standard
e
le
prestazioni
dell’edificio
CONOSCENZA
IN
RIQUALIFICAZIONE
TERRITORIALE
MATERIA
URBANA
 Conoscere i processi
di riqualificazione
DI
urbana e territoriale
E
attraverso l'ecologia
applicata ai processi di
modificazione del
territorio, costruito e
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
 Conoscere le
possibilità di
riqualificazione urbana
e territoriale
attraverso l'ecologia
applicata ai processi di
modificazione del
Pagina 142 di 220
 Le tecniche di
progettazione del
verde,
 anche in contesti
urbani, come
regolatore
microclimatico e
Processo
Competenze
Essere in grado di gestire
www.buildupskills-italy.enea.it
non.
territorio.
mitigatore degli effetti
degli inquinanti.
processi
di
consapevolezza
e
progettazione partecipata
volti a rendere ogni
intervento occasione di
riqualificazione del tessuto
economico, sociale
e
ambientale
Abilità
Le tecniche di facilitazione
e gestione di processi di
progettazione partecipata,
a livello di quartiere
Conoscenze
La riqualificazione urbana
alla luce
 CONOSCENZA IN MATERIA DI
PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA
 Conoscere i principi di
progettazione
bioclimatica
 Conoscere le principali
caratteristiche che
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
 Conoscere le
 Gli agenti inquinanti in
caratteristiche ottimali
edilizia e i rischi
che un ambiente
connessi per chi è
confinato per garantire
esposto alla loro
ai suoi fruitori un
azione.
Pagina 143 di 220
Processo
Competenze
www.buildupskills-italy.enea.it
deve possedere un
ambiente confinato.
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
adeguato livello di
benessere termoigrometrico e di
salubrità ambientale,
sia fisiologica che
psicologica.
Pagina 144 di 220
 Le caratteristiche
chimico fisiche dei
materiali e loro
comportamento in
strutture complesse,
quali il sistema
edificio-impianto.
 Le tecnologie
disponibili sul mercato
per ottenere una
adeguata traspirabilità
igroscopicità, purezza
dell'aria, inerzia
termica.
 I fenomeni climatici e
le caratteristiche di
insolazione, ventosità
e piovosità.
 Le tecniche di base per
sfruttare un
determinato
orientamento
dell'edificio in modo
da minimizzare il
ricorso ad impianti,
conseguendo un
contenimento dei
consumi di energia.
Essere in grado di capire i
principi di progettazione
bioclimatica
applicati
all'edificio in modo che si
abbia un corretto rapporto
con
le
condizioni
climatiche locali e ne
sfrutti
i
vantaggi
limitandone gli effetti
negativi, in termini di
comfort e uso razionale
delle risorse.
Abilità
Conoscenze
www.buildupskills-italy.enea.it
 CONOSCENZA IN MATERIA DEI
MATERIALI DA COSTRUZIONE
 CONOSCENZA IN MATERIA DI
EDIFICIO-IMPIANTO
 Conoscenza delle
caratteristiche dei
materiali, sia quelle
intrinseche che quelle
legate alla
sostenibilità.
 Identificare i materiali
e saperne valutare la
sostenibilità
ambientale, sociale ed
economica dalla fase
di estrazione delle
materie prime, a
quella di produzione
dei componenti, al
trasporto, alla posa,
all'utilizzo fino allo
smaltimento finale a
fine ciclo di vita.
 Conoscere le
tipologie di impianti
anche sulla scorta
delle più moderne
tecnologie.
 Essere in grado di
predisporre l'impiego
di sistemi alimentati
da fonti energetiche
rinnovabili a basso
impatto in termini di
emissioni inquinanti,
anche nella loro fase di
produzione e
commercializzazione.
 Identificare le
tipologie di impianti a
tecnologia avanzata e
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 145 di 220
 Le tecniche di
valutazione del LCA
(Life Cycle
Assessement) dei
materiali in termini di
costi economici e
ambientali, in
rapporto alla loro
durata, lungo tutto il
loro arco vitale.
 Le dinamiche dei cicli
naturali e dei processi
industriali compatibili
e la loro valutazione in
termini di costi
energetici.
 Parametri per valutare
e rilasciare la
certificazione
energetico-ambientale
di un edificio.
 Le normative connesse
all'uso razionale
dell'energia e
all'emission trading.
 Sistemi avanzati di
produzione di energia
termica ed elettrica,
anche combinate
Processo
Competenze
Abilità
Conoscenze
Processo
Competenze
Conoscere
il
sistema
edificio-impianto e capire
le opportunità che si
possono mettere in campo
per una razionalizzazione
energetica.
www.buildupskills-italy.enea.it
matura, per perseguire
l'integrazione con
l'edificio, nell'ottica
dell'uso razionale delle
risorse volto alla
minimizzazione
dell'impiego di fonti
energetiche non
rinnovabili e delle
emissioni di gas
climalteranti.
(cogenerazione).
 I sistemi di domotica
soft applicabili
all'edilizia di base, per
ottenere maggiori
livelli di comfort e
minore impiego di
energia.
Abilità
Conoscere
e
saper
utilizzare le tecniche per
ottenere alti livelli di
efficienza energetica nel
sistema edificio impianto,
agendo sia sulla struttura
edilizia che su quella
impiantistica.
Conoscenze
I principi di base relativi al
funzionamento di impianti
complessi alimentati da
più fonti energetiche, in un
mix tra rinnovabili e
convenzionali
 Essere in grado di
CONOSCENZA IN MATERIA
DEL SISTEMA-EDIFICIO
gestire la complessità
del processo
progettuale,
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
 Organizzare la fase di
studio che quella di
cantiere secondo
tecniche di
programmazione e
controllo, con
Pagina 146 di 220
 I principali software di
simulazione
impiantistica e di
valutazione delle
prestazioni dei
materiali.
Processo
Competenze
www.buildupskills-italy.enea.it
produzione di
elaborati finali
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 147 di 220
 Le tecniche di base del
project management e
del controllo di
gestione.
 Le metodologie di
monitoraggio e
raccolta dati sulle
realizzazioni non
convenzionali al fine di
implementarne i
risultati in occasioni
future.
Abilità
Conoscenze
www.buildupskills-italy.enea.it
TECNICO ELETTRICO
Descrizione sintetica della figura
Il tecnico elettrico interviene con autonomia, nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, contribuendo al presidio del processo di
realizzazione di impianti elettrici, attraverso la partecipazione all’individuazione delle risorse, l’organizzazione operativa della squadra di lavoro, il
monitoraggio e la valutazione del risultato, con assunzione di responsabilità relative alla sorveglianza di attività esecutive svolte da altri. La
formazione tecnica nell’applicazione ed utilizzo di metodologie, strumenti e informazioni specializzate gli consente di svolgere attività relative alla
realizzazione e manutenzione di impianti elettrici, con competenze relative alla logistica degli approvvigionamenti, alla rendicontazione delle
attività ed alla verifica e collaudo. Il tecnico elettrico che installa impianti fotovoltaici e sistemi minieolici gestisce le attività relative
all’installazione e manutenzione degli stessi, supervisiona le attività esecutive di assemblaggio svolte da altri e possiede competenze relative alla
gestione logistica degli approvvigionamenti, al dimensionamento degli impianti, alla gestione documentale delle attività, al collaudo, verifica e
messa in opera degli impianti in conformità con le normative e secondo le specifiche tecniche definite dalla progettazione.
Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT)
6 Artigiani, operai specializzati e agricoltori.
6.1.3.7 Elettricisti nelle costruzioni civili ed assimilati.
Classificazione attività economiche (ATECO 2007/ISTAT):
35.35 Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata.
35.12 Trasmissione di energia elettrica.
35.13 Distribuzione di energia elettrica.
43.21 Installazione di impianti elettrici.
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 148 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
Processo di lavoro-attività
Competenze
GESTIONE ORGANIZZATIVA
DEL LAVORO




Condurre le fasi di
lavoro sulla base
delle specifiche di
progetto,
Definizione compiti, tempi presidiando l'attività
di realizzazione e/o
e modalità operative
Coordinamento operativo manutenzione
Controllo avanzamento del dell’impianto.
lavoro
Ottimizzazione degli
standard di qualità
GESTIONE ORGANIZZATIVA
DEL LAVORO
 Prevenzione situazioni di
rischio
Abilità
Conoscenze
 Applicare criteri di assegnazione
di compiti, modalità operative,
sequenze e tempi di svolgimento
delle attività
 Individuare anomalie nel
processo di installazione e/o
manutenzione
 Formulare proposte di
miglioramento degli standard
aziendali
 Applicare modalità di
coordinamento deiruoli operativi
 Applicare metodiche per rilevare
e segnalare il fabbisogno
formativo del personale
 Applicare criteri per la
Identificare
valutazione del corretto utilizzo
situazioni di rischio
e funzionamento dei dispositivi
potenziale per la
di prevenzione
sicurezza, la salute e  Applicare procedure per la
l'ambiente nel luogo
rielaborazione e segnalazione
di
lavoro,
delle non conformità
promuovendo
 Prefigurare forme
l’assunzione
di
comportamentali di prevenzione
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
 Attrezzature, risorse umane
e tecnologiche per la
realizzazione di impianti
elettrici
 Elementi di organizzazione
del lavoro
 Elementi e procedure di
gestione delle risorse
umane
 Normativa CEI di settore
 Sistema di qualità e
principali modelli
 Strategie e tecniche per
ottimizzare i risultati e per
affrontare eventuali criticità
 Tecniche e strumenti per il
controllo dell’impianto
 D.Lsg. 81/2008
 Elementi di ergonomia
 Metodi per la rielaborazione
delle situazioni di rischio
 Normativa ambientale e
fattori di inquinamento
 Strategie di promozione
 Tecniche di reporting
 Tecniche di rilevazione delle
Pagina 149 di 220
Modifiche Proposte
Processo
Competenze
Abilità
Conoscenze
Processo
Competenze
 capacità di individuare
eventuali rischi connessi
all'impianto idraulico,
elettrico e altri rischi
www.buildupskills-italy.enea.it
comportamenti
corretti
consapevoli
prevenzione.
e
di
 Formulare proposte di
miglioramento delle soluzioni
organizzative/layout
dell'ambiente di lavoro per
evitare fonti di rischio
situazioni di rischio
associati agli impianti
solari;
Abilità
Conoscenze
RAPPORTO CON I CLIENTI
 Rilevazione esigenze del
cliente
 Gestione customer care
PROGETTAZIONE
 Elaborazione schemi
d’impianto
 Stesura manuali d’uso
Recepire i bisogni
del
cliente,
coniugandoli con le
opportunità
tecniche
e
tecnologiche
disponibili.
 Applicare tecniche di interazione
col cliente
 Individuare tipologie di materiali
in rapporto alle esigenze di
clientela
 Applicare tecniche di rilevazione
del grado di soddisfazione del
cliente
 Effettuare la valutazione tecnica
di reclami e richieste in itinere
 Definire le specifiche tecniche di
impianti elettrici
 Applicare metodi di verifica
fattibilità tecnica di installazioni
Progettare impianti
elettriche
civili e industriali di
 Elaborare lo schema
piccola dimensione.
dell’impianto
 Applicare tecniche di definizione
layout e struttura di installazioni
elettriche
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
 Attrezzature e materiali del
settore elettrico
 Elementi di customer
satisfaction
 Principi di fidelizzazione del
cliente
 Tecniche di analisi della
clientela
 Tecniche di ascolto e di
comunicazione
 Tecniche di negoziazione e
problem solving
 Componentistica
elettrica
 Disegno tecnico
elettrico
 Elementi di elettronica
 Elementi di
impiantistica civile
 Elementi di
impiantistica industriale
 Norme tecniche di
Pagina 150 di 220
Processo
Competenze
Abilità
Conoscenze
Processo
Competenze
 capacità di individuare i
sistemi e i componenti
specifici dei sistemi attivi e
passivi, ivi compresa la
progettazione meccanica, e
www.buildupskills-italy.enea.it
 Applicare tecniche di disegno
elettrico
 Applicare tecniche di redazione
manuali d’uso e schede tecniche
sicurezza UNI-CEI
Comitato elettrici
elettrotecnico italiano
 Technical writing
di determinare la posizione
dei componenti e
determinare lo schema e la
configurazione dei sistemi;
 capacità di determinare
la zona, l'orientamento e
l'inclinazione richiesti per
l'installazione dei sistemi
solari fotovoltaici, tenendo
conto dell'ombra,
dell'apporto solare,
dell'integrità strutturale,
dell'adeguatezza
dell'impianto in funzione
dell'edificio o del clima, e di
individuare i diversi metodi
di installazione adeguati al
tipo di tetto e i componenti
BOS (balance of system)
necessari per l'installazione;
 capacità di adattare la
concezione elettrica, tra cui
la determinazione delle
correnti di impiego, la scelta
dei tipi di conduttori
appropriati e dei flussi
adeguati per ogni circuito
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 151 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
elettrico, la determinazione
della dimensione, del flusso
e della posizione adeguati
per tutte le apparecchiature
e i sottosistemi associati, e
scegliere un punto di
interconnessione adeguato;
Abilità
 capacità di utilizzare gli
strumenti e le attrezzature
richieste
Conoscenze
 norme europee relative
alle tecnologie e alle
certificazioni dei
componenti e dei sistemi
fotovoltaici e minieolici
 legislazione nazionale e
comunitaria in materia di
impianti fotovoltaici e
minieolici
 caratteristiche e criteri
di dimensionamento dei
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 152 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
sistemi solari fotovoltaici
 tecnologia fotovoltaica
 tecnologia minieolica
 connessione di impianti
alla rete di distribuzione
GESTIONE DOCUMENTARIA
DELLE ATTIVITÀ
Predisporre
documenti relativi
alle attività ed ai
materiali
 Elaborazione preventivi
 Elaborazione documenti di
rendicontazione
Identificare
le
GESTIONE
esigenze
di
acquisto
DELL’APPROVVIGIONAMENTO
di attrezzature e
materiali, curando il
processo
di
approvvigionamento
 Verifica livelli e giacenze
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
 Utilizzare tecniche di rilevazione
dei costi delle singole attività
 Applicare tecniche di analisi dei
tempi e metodi per l’uso
ottimale delle risorse
 Applicare tecniche di
preventivistica
 Utilizzare tecniche di
documentazione contabile nei
diversi stadi di avanzamento
lavori
 Applicare tecniche di
rendicontazione delle attività e
dei materiali
 Applicare tecniche di analisi dei
livelli di consumo e del
fabbisogno di materiali e
attrezzature
 Applicare criteri di selezione di
materiali e attrezzature
 Applicare criteri e tecniche per
Processo
 Elementi di budgeting
 Elementi di contabilità dei
costi
 Modulistica e procedure per
la rilevazione dei costi
 Preventivistica
 Tecniche di rendicontazione
 Attrezzature e materiali del
settore elettrico
 Procedure e tecniche per
l’approvvigionamento
 Tecniche di gestione scorte
e giacenze
Pagina 153 di 220
Competenze
Abilità
Conoscenze
Processo
Competenze
Abilità
www.buildupskills-italy.enea.it
materiali
 Definizione fabbisogno
 Approvvigionamento
 Gestione scorte
l’approvvigionamento e il
deposito di materiali e
attrezzature
 Applicare procedure di
segnalazione di non conformità
della fornitura
 Applicare metodiche per la
gestione delle scorte e giacenze
Conoscenze
Processo
VERIFICA DELL'IMPIANTO
 Verifica e collaudo
dell’impianto
 Predisposizione della
documentazione
 Applicare metodi per la
predisposizione di un piano di
Effettuare
le
verifica e collaudo
verifiche
di
 Utilizzare strumenti di misura e
funzionamento
verifica
dell’impianto,
 Applicare metodiche e tecniche
predisponendo
la
di taratura e regolazione
documentazione
 Applicare tecniche per la
richiesta.
compilazione della reportistica
tecnica
 Modulistica e modalità di
compilazione della
documentazione tecnica
 Norme CEI
 Strumenti di misura e
verifica
 Tecniche di collaudo degli
impianti elettrici
 Tecniche di messa a punto
regolazione degli impianti
elettrici
Competenze
Abilità
 Tecniche di misurazione
di parametri energetici
 Utilizzo di strumenti di
verifica impianti fotovoltaici
 Tecniche di diagnosi
guasti impianti fotovoltaici
Conoscenze
TECNICO ELETTRONICO
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 154 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
Descrizione sintetica della figura
Il Tecnico elettronico interviene con autonomia, nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, contribuendo al presidio del processo di
realizzazione e manutenzione di sistemi/reti elettroniche o informatiche, attraverso la partecipazione all’individuazione delle risorse,
l’organizzazione operativa della squadra di lavoro, il monitoraggio, con assunzione di responsabilità relative alla sorveglianza di attività esecutive
svolte da altri. La formazione tecnica nell’applicazione d utilizzo di metodologie, strumenti e informazioni specializzate gli consente di svolgere le
attività del processo di riferimento, con competenze relative alla gestione logistica degli approvvigionamenti, al dimensionamento di sistemi e
impianti, alla gestione documentale delle attività, al collaudo e verifica di sistemi e impianti. Il Tecnico elettronico che installa sistemi domotici è in
grado di configurare e implementare soluzioni tecnologiche per l’integrazione intelligente degli impianti, dei dispositivi e degli apparati di un
edificio in coerenza con i bisogni del committente e le caratteristiche dell’ambiente.
Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ ISTAT)
6 Artigiani, operai specializzati e agricoltori.
6.2.4.3 Riparatori di apparecchi radio, televisivi ed affini.
6.2.4.4 Installatori e riparatori di apparati telegrafici e telefonici.
Classificazione attività economiche (ATECO 2007/ISTAT):
26.20.00 Fabbricazione di computer e unità periferiche.
33.20.02 Installazione di apparecchi elettrici ed elettronici per telecomunicazioni, di apparecchi trasmittenti radiotelevisivi, di impianti di
apparecchiature elettriche ed elettroniche (esclusa l’installazione all’interno degli edifici)
43.21.02 Installazione di impianti elettronici (inclusa manutenzione e riparazione).
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 155 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
Processo di lavoro-attività
GESTIONE ORGANIZZATIVA
DEL LAVORO
 Definizione compiti, tempi e
modalità operative
 Coordinamento operativo
 Controllo avanzamento del lavoro
 Ottimizzazione degli standard di
qualità
GESTIONE ORGANIZZATIVA
Competenze
Abilità
Conoscenze
Condurre le fasi di lavoro
sulla base delle specifiche
di progetto, presidiando
l'attività di realizzazione
e/o manutenzione di
sistemi/reti elettronici e
informatiche.
 Applicare criteri di
assegnazione di
compiti, modalità
operative, sequenze e
tempi di svolgimento
delle attività
 Individuare anomalie
nel processo di
installazione e/o
manutenzione
 Formulare proposte di
miglioramento degli
standard aziendali
 Applicare modalità di
coordinamento dei
ruoli operativi
 Applicare metodiche
per rilevare e
segnalare il fabbisogno
formativo del
personale
 Attrezzature, risorse
umane e tecnologiche
per la realizzazione e
manutenzione di
sistemi e reti
 Elementi di
organizzazione del
lavoro
 Elementi e procedure
di gestione delle
risorse umane
 Normativa CEI di
settore
 Sistema di qualità e
principali modelli
 Strategie e tecniche
per ottimizzare i
risultati e per
affrontare eventuali
criticità
 Tecniche e strumenti
per il controllo di
sistemi e reti
Identificare situazioni di  Applicare criteri per la
valutazione del
rischio potenziale per la
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 156 di 220
 D.Lsg. 81/2008
 Elementi di ergonomia
Proposte di modifiche
Processo
Competenze
Abilità
Conoscenze
Processo
www.buildupskills-italy.enea.it
DEL LAVORO
 Prevenzione situazioni di rischio
RAPPORTO CON I CLIENTI
 Rilevazione esigenze del cliente
 Gestione customer care
sicurezza, la salute e
corretto utilizzo e
l'ambiente nel luogo di
funzionamento dei
lavoro,
promuovendo
dispositivi di
l’assunzione
di
prevenzione
comportamenti corretti e  Applicare procedure
consapevoli
di
per la rielaborazione e
prevenzione.
segnalazione delle non
conformità
 Prefigurare forme
comportamentali di
prevenzione
 Formulare proposte di
miglioramento delle
soluzioni
organizzative/layout
dell'ambiente di lavoro
per evitare fonti di
rischio
 Applicare tecniche di
interazione col cliente
 Individuare tipologie di
materiali in rapporto
Recepire i bisogni del
alle esigenze di
cliente coniugandoli con le
clientela
opportunità tecniche e
 Applicare tecniche di
tecnologiche disponibili.
rilevazione del grado
di soddisfazione del
cliente
 Effettuare la
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 157 di 220
 Metodi per la
rielaborazione delle
situazioni di rischio
 Normativa ambientale
e fattori di
inquinamento
 Strategie di
promozione
 Tecniche di reporting
 Tecniche di rilevazione
delle situazioni di
rischio
 Attrezzature e
materiali del settore
elettronico
 Elementi di customer
satisfaction
 Principi di
fidelizzazione del
cliente
 Tecniche di analisi
della clientela
 Tecniche di ascolto e
Competenze
Abilità
Conoscenze
Processo
Competenze
 Comprendere
esigenze e fabbisogno
del committente e
riconoscere le
caratteristiche strutturali
dell’ambiente oggetto
www.buildupskills-italy.enea.it
valutazione tecnica di
reclami e richieste in
itinere
di comunicazione
 Tecniche di
negoziazione e
problem solving
dell’intervento

Trasmettere le
informazioni più
appropriate a supportare
il committente nelle
scelte (sicurezza attiva,
controllo microclimatico,
energia e illuminazione,
apparecchiature
elettrodomestiche,
telecomunicazioni) e ad
orientarlo nelle proprie
valutazioni

Identificare
possibili soluzioni
tecniche tenendo conto
delle esigenze espresse
dal committente e della
destinazione d’uso
 Prefigurare un’ipotesi
di scenario domotico
prospettando soluzioni
modulari, flessibili,
espandibili e
personalizzate
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 158 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
Abilità
Conoscenze
PROGETTAZIONE
 Elaborazione schemi di rete e sistemi
 Stesura manuali d’uso
Predisporre installazioni di
reti informatiche e di
telecomunicazione
e
sistemi
di
controllo
integrati
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
 Definire le specifiche
tecniche di reti e
sistemi
 Applicare metodi di
verifica fattibilità
tecnica di installazioni
 Elaborare lo schema
dell’impianto
 Applicare tecniche di
definizione layout e
struttura di
installazioni
 Applicare tecniche di
disegno elettrico
 Applicare tecniche di
redazione manuali
d’uso e schede
tecniche
Pagina 159 di 220
 Architettura di sistemi
di controllo a
microprocessore
dedicati
 Caratteristiche
fisiologiche e fisiche
dei segnali acustici ed
ottici; trasduttori
relativi
 Disegno tecnico
elettrico
 Elementi di elettronica
 Generazione,
propagazione e
ricezione delle onde
elettromagnetiche
 Norme tecniche di
sicurezza UNICEIComitato elettrici
elettrotecnico italiano
 Technical writing
 Tecniche di misura
 Tecniche di
trasmissione, con o
Processo
Competenze

Individuare gli
elementi tecnologici e
strutturali e le risorse
disponibili necessari alla
progettazione e
realizzazione del sistema
domotico valutando le
caratteristiche
dell’ambiente e le
problematiche relative
all’integrazione di
impianti e dispositivi
preesistenti

Identificare le
tecnologie, i software e i
dispositivi più idonei alla
implementazione del
sistema domotico
www.buildupskills-italy.enea.it
senza modulazione
 Tipologia e
caratteristiche degli
apparati perla
generazione, la
rilevazione e
l'elaborazione dei
segnali
 Tipologia e
caratteristiche degli
automatismi e principi
di funzionamento
 Tipologia e
caratteristiche della
componentistica
elettronica
tenendo conto del tipo di
cablaggio, delle
funzionalità del sistema,
delle possibili future
espansioni dei costi

Definire il sistema
domotico nelle sue
componenti e specifiche
tecniche essenziali
determinando applicativi
tecnologici, tempi, costi e
risorse necessarie

Valutare la
funzionalità del sistema
progettato anticipando le
possibili migliorie,
modifiche o adattamenti
anche in funzione degli
utilizzi previsti (risparmio
energetico, assistenza
alle persone, sicurezza,
comfort …)

Delineare soluzioni
tecniche che rendano
compatibili le
applicazioni dei vari
sottosistemi e/o sistemi
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 160 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
energetici già esistenti

Valutare il corretto
svolgimento delle
operazioni di
installazione attraverso il
presidio dei lavori

Applicare le
tecniche necessarie allo
svolgimento delle
operazioni di cablaggio,
montaggio e
trasmissione del sistema
domotico in relazione
alla tipologia di struttura

Adottare le
principali tecniche di
collaudo del sistema
domotico installato,
individuando e
revisionando eventuali
anomalie
 Applicare le tecniche
necessarie alla
manutenzione
periodica e alla
riprogrammazione del
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 161 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
sistema domotico

Individuare
soluzioni efficaci per
eventuali modifiche e/o
adattamenti del sistema
domotico
Abilità
Conoscenze

Principali
tecnologie, prodotti e
sistemi di integrazione

Terminologia
tecnica in ambito
domotico

Fondamenti di
elettronica,
elettrotecnica,
termodinamica

Principali tipologie
e tecniche di disegno
tecnico

Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 162 di 220
Principi di
www.buildupskills-italy.enea.it
impiantistica civile e
industriale

Fondamenti di
componentistica
domotica

Tecnologie di
controllo (sicurezza,
riscaldamento,
raffreddamento,
illuminazione)

Tipologie di
cablaggio (centralina,
bus, wireless, powerline,
mista)

Tecniche di
diagnostica e rilevazione
guasti

Fondamenti di
informatica applicata
GESTIONE DOCUMENTARIA
DELLE ATTIVITÀ
 Elaborazione preventivi
 Utilizzare tecniche di
rilevazione dei costi
Elaborare
documenti
delle singole attività
relativi alle attività ed ai
 Applicare tecniche di
materiali.
analisi dei tempi e
metodi per l’uso
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 163 di 220
 Elementi di budgeting
 Elementi di contabilità
dei costi
 Modulistica e
procedure per la
rilevazione dei costi
Processo
Competenze
www.buildupskills-italy.enea.it
 Elaborazione documenti di
rendicontazione
GESTIONE
DELL’APPROVVIGIONAMENTO Identificare le esigenze di




Verifica livelli e giacenze materiali
Definizione fabbisogno
Approvvigionamento
Gestione scorte
acquisto di attrezzature e
materiali,
curando
il
processo
di
approvvigionamento.
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
ottimale delle risorse
 Applicare tecniche di
preventivazione
 Utilizzare tecniche di
documentazione
contabile nei diversi
stadi di avanzamento
lavori
 Applicare tecniche di
rendicontazione delle
attività e dei materiali
 Applicare tecniche di
analisi dei livelli di
consumo e del
fabbisogno di materiali
e attrezzature
 Applicare criteri di
selezione di materiali e
attrezzature
 Applicare criteri e
tecniche per
l’approvvigionamento
e il deposito di
materiali e
attrezzature
 Applicare procedure di
segnalazione di non
conformità della
fornitura
Pagina 164 di 220
 Preventivistica
 Tecniche di
rendicontazione
Abilità
Conoscenze
Processo
Competenze
 Attrezzature e
materiali del settore
elettronico
 Procedure e tecniche
per
l’approvvigionamento
 Tecniche di gestione
scorte e giacenze
Abilità
Conoscenze
www.buildupskills-italy.enea.it
 Applicare metodiche
per la gestione delle
scorte e giacenze
Processo
Competenze
VERIFICA DELL'IMPIANTO
 Verifica e collaudo di reti e sistemi.
 Predisposizione della
documentazione.
 Applicare metodi per
la predisposizione di
un piano di verifica e
collaudo
Effettuare le verifiche di  Utilizzare strumenti di
funzionamento di reti e
misura e verifica
sistemi, predisponendo la  Applicare metodiche e
documentazione richiesta.
tecniche di taratura e
regolazione
 Applicare tecniche per
la compilazione della
reportistica tecnica
 Modulistica e modalità
di compilazione della
documentazione
tecnica
 Norme CEI
 Strumenti di misura e
verifica
 Tecniche di collaudo di
reti e sistemi
 Tecniche di messa a
punto regolazione dei
dispositivi
elettronici/informatici

Valutare le
performance del
sistema domotico al
fine di ridurre gli
sprechi e ottimizzare i
consumi energetici

Tradurre gli interventi
effettuati in dati e
informazioni
necessarie alla
dichiarazione di
conformità del
sistema domotico nel
rispetto della
normativa di legge
Abilità
Conoscenze
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 165 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
TECNICO DI IMPIANTI TERMICI
Descrizione sintetica della figura
Il Tecnico impianti termici interviene con autonomia, nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, contribuendo al presidio del processo
dell’impiantistica termica attraverso la partecipazione all’individuazione delle risorse, l’organizzazione operativa, l’implementazione di procedure di
miglioramento continuo, il monitoraggio e la valutazione del risultato, con assunzione di responsabilità relative alla sorveglianza di attività esecutive svolte da
altri. La formazione tecnica nell’utilizzo di metodologie, strumenti e informazioni specializzate gli consente di svolgere attività relative all’organizzazione delle
attività di installazione e manutenzione degli impianti termici e degli approvvigionamenti, alla valutazione e documentazione di conformità/funzionalità
generale degli impianti, con competenze di diagnosi tecnica e di rendicontazione tecnico/normativa ed economica delle attività svolte.
Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):
6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori.
6.1.3.6 Idraulici e posatori di tubazioni idrauliche e di gas
6.1.3.6.1 Idraulici nelle costruzioni civili
6.1.3.6.2 Installatori di impianti termici nelle costruzioni civili
Classificazione attività economiche (ATECO 2007/ISTAT):
35.30 Fornitura di vapore e aria condizionata
36.00 Raccolta, trattamento e fornitura di acqua
43.22 Installazione di impianti idraulici, di riscaldamento e di condizionamento dell'aria.
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 166 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
Processo di lavoro-/ attività
GESTIONE ORGANIZZATIVA
DEL LAVORO
 Definizione compiti, tempi e
modalità operative
 Coordinamento operativo
 Controllo avanzamento del lavoro
 Ottimizzazione degli standard di
qualità
GESTIONE ORGANIZZATIVA
DEL LAVORO
Competenze
Abilità
Condurre le fasi di
lavoro sulla base delle
specifiche di progetto,
presidiando l'attività di
realizzazione
e/o
manutenzione
dell’impianto.
 Applicare criteri di
assegnazione di compiti,
modalità operative,
sequenze e tempi di
svolgimento delle attività
 Individuare anomalie nel
processo di installazione
e/o manutenzione
 Formulare proposte di
miglioramento degli
standard aziendali
 Applicare modalità di
coordinamento dei ruoli
operativi
 Applicare metodiche per
rilevare e segnalare il
fabbisogno formativo del
personale
Identificare situazioni di
rischio potenziale per la
sicurezza, la salute e
l'ambiente nel luogo di
 Applicare criteri per la
valutazione del corretto
utilizzo e funzionamento
dei dispositivi di
prevenzione
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 167 di 220
Conoscenze
 Attrezzature, risorse
umane e tecnologiche
per la realizzazione di
impianti termici
 Elementi di
organizzazione del
lavoro
 Elementi e procedure
di gestione delle
risorse umane
 Normativa CEI di
settore
 Sistema di qualità e
principali modelli
 Strategie e tecniche
per ottimizzare i
risultati e per
affrontare eventuali
criticità
 Tecniche e strumenti
per il controllo
dell’impianto
 D.Lsg. 81/2008
 Elementi di
ergonomia
 Metodi per la
rielaborazione delle
Modifiche proposte
Processo
Competenze
Abilità
Conoscenze
Processo
Competenze
www.buildupskills-italy.enea.it
 Prevenzione situazioni di rischio
RAPPORTO CON I CLIENTI
 Rilevazione esigenze del cliente
 - Gestione customer care
lavoro, promuovendo  Applicare procedure per la
rielaborazione e
l’assunzione
di
segnalazione delle non
comportamenti corretti
conformità
e
consapevoli
di
 Prefigurare forme
prevenzione.
comportamentali di
prevenzione
 Formulare proposte di
miglioramento delle
soluzioni organizzative/
layout dell'ambiente di
lavoro per evitare fonti di
rischio
Recepire i bisogni del
cliente
coniugandoli
con le opportunità
tecniche e tecnologiche
disponibili.
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
 Applicare tecniche di
interazione col cliente
 Individuare tipologie di
materiali in rapporto alle
esigenze di clientela
 Applicare tecniche di
rilevazione del grado di
soddisfazione del cliente
 Effettuare la valutazione
tecnica di reclami e
richieste in itinere
Pagina 168 di 220
situazioni di rischio
Abilità
 Normativa ambientale
e fattori di
Conoscenze
inquinamento
 Strategie di
promozione
 Tecniche di reporting
 Tecniche di
rilevazione delle
situazioni di rischio
 Attrezzature e
materiali del settore
idraulico/termico
 Elementi di customer
satisfaction
 Principi di
fidelizzazione del
cliente
 Tecniche di analisi
della clientela
 Tecniche di ascolto e
di comunicazione
 Tecniche di
negoziazione e
problem solving
Processo
 Rilevazione esigenze
del cliente per
progettare e
dimensionare
l’impianto in base alle
sue effettive necessità
in un corretto
rapporto
costi/benefici
Competenze
Abilità
www.buildupskills-italy.enea.it
Conoscenze
PROGETTAZIONE
 Elaborazione schemi di impianto
 Stesura manuali d’uso
GESTIONE DOCUMENTARIA
DELLE ATTIVITÀ
 Elaborazione preventivi
 Elaborazione documenti di
rendicontazione
 Definire le specifiche
tecniche di impianti
termo-idraulici
 Applicare metodi di
verifica fattibilità tecnica
 Elaborare lo schema
dell’impianto
Dimensionare impianti
 Applicare tecniche di
termo-idraulici.
definizione layout e
struttura dell’impianto
 Applicare tecniche di
disegno
 Applicare tecniche di
redazione manuali d’uso e
schede tecniche
 Utilizzare tecniche di
rilevazione dei costi delle
singole attività
 Applicare tecniche di
analisi dei tempi e metodi
Predisporre documenti
per l’uso ottimale delle
relativi alle attività ed ai
risorse
materiali.
 Applicare tecniche di
preventivistica
 Utilizzare tecniche di
documentazione contabile
nei diversi stadi di
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 169 di 220
 Componentistica
termo-idraulica
 Disegno tecnico
 Elementi di
impiantistica termoidraulica
 Technical writing
 Elementi di budgeting
 Elementi di contabilità
dei costi
 Modulistica e
procedure per la
rilevazione dei costi
 Preventivistica
 Tecniche di
rendicontazione
Processo
Competenze
Abilità
Conoscenze
Processo
Competenze
Abilità
Conoscenze
www.buildupskills-italy.enea.it
GESTIONE
DELL’APPROVVIGIONAMENTO Identificare le esigenze




Verifica livelli e giacenze materiali
Definizione fabbisogno
Approvvigionamento
Gestione scorte
VERIFICA DELL'IMPIANTO
 Verifica e collaudo dell’impianto
 Predisposizione della
documentazione
di
acquisto
di
attrezzature e materiali,
curando il processo di
approvvigionamento.
Effettuare le verifiche di
funzionamento
dell’impianto,
predisponendo
la
documentazione
richiesta.
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
avanzamento lavori
 Applicare tecniche di
rendicontazione delle
attività e dei materiali
 Applicare tecniche di
analisi dei livelli di
consumo e del fabbisogno
di materiali e attrezzature
 Applicare criteri di
selezione di materiali e
attrezzature
 Applicare criteri e tecniche
per l’approvvigionamento
e il deposito di materiali e
attrezzature
 Applicare procedure di
segnalazione di non
conformità della fornitura
 Applicare metodiche per la
gestione delle scorte e
giacenze
 Applicare metodi per la
predisposizione di un
piano di verifica e collaudo
 Utilizzare strumenti di
misura e verifica
 Applicare metodiche e
tecniche di taratura e
regolazione
Pagina 170 di 220
 Attrezzature e
materiali del settore
idraulico/termico
Processo
 Procedure e tecniche
per
l’approvvigionamento
Competenze
 Tecniche di gestione
scorte e giacenze
Conoscenze
 Modulistica e
modalità di
compilazione della
documentazione
tecnica
 Norme CEI
Abilità
Processo
Competenze
Abilità
Conoscenze
www.buildupskills-italy.enea.it
 Applicare tecniche per la
compilazione della
reportistica tecnica
 Strumenti di misura e
verifica
 Tecniche di collaudo
degli impianti termici
 Tecniche di messa a
punto e regolazione
degli impianti termici
SOLARE TERMICO
Competenze
 Saper lavorare in
sicurezza
 Orientamento e
posizionamento
dell’impianto
 Saper collegare i
cavi
Abilità
 Saldatura ed
incollaggio di tubi
 Sigillamento di
raccordi
 Prove di tenuta
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 171 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
Conoscenze

Impianti idraulici ed
elettrici,
 Copertura tetti
 Metodi di isolamento
ed
impermeabilizzazione
POMPE DI CALORE
Competenze
 Componenti e loro
funzionamento nel
circuito (compressore,
valvola di espansione,
evaporatore,
condensatore, etc.)
 Capacità di scegliere i
componenti
 Conoscenza del
mercato e della
legislazione di
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 172 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
riferimento
Abilità
 Identificazione di
suolo e rocce per
determinare la
conducibilità termica
 Comprensione base
dei principi fisici
 Caratteristiche del
circuito della pompa
 Determinazione del
coefficiente di
prestazione e del
fattore di prestazione
stagionale
Conoscenze
 Idraulica,
raffreddamento e
competenze base di
elettricità
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 173 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
BIOMASSE
Competenze
 Situazione del
mercato
 Prevenzione incendi
 Combustibili derivati
dalle biomasse (pellet)
Abilità
 Tecniche di
combustione
 Sistemi di accensione
Conoscenze
Idraulica, canalizzazioni,
riscaldamento
e
raffreddamento
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 174 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
TECNICO DEL LEGNO
Descrizione sintetica della figura
Il Tecnico del legno interviene con autonomia, nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, contribuendo al presidio del processo di
produzione di manufatti lignei attraverso la partecipazione all’individuazione delle risorse, l’organizzazione operativa, l’implementazione di procedure di
miglioramento continuo, il monitoraggio e la valutazione del risultato, con assunzione di responsabilità relative alla sorveglianza di attività esecutive svolte da
altri. La formazione tecnica nell’utilizzo di metodologie, strumenti e informazioni specializzate gli consente di svolgere attività relative alla determinazione delle
risorse umane e strumentali, ai tempi ed ai costi necessari per la realizzazione della commessa, all’approvvigionamento e scelta dei materiali, alla progettazione
esecutiva a supporto della programmazione operativa della produzione, con competenze nell’ambito della gestione tecnica della commessa e di
rendicontazione economica delle attività svolte.
Nomenclatura delle Unità Professionali (codifica ISTAT)









16 Industria del legno e dei prodotti in legno e sughero (esclusi i mobili).
16.2 Fabbricazione di prodotti in legno, sughero, paglia e materiali da intreccio.
16.23 Fabbricazione di altri prodotti di carpenteria in legno e falegnameria per l’edilizia.
16.23.10 Fabbricazione di porte e finestre in legno (escluse porte blindate).
16.23.20 Fabbricazione di altri elementi in legno e di falegnameria per l’edilizia.
31 Fabbricazione di mobili.
31.01 Fabbricazione di mobili per uffici e negozi.
31.02 Fabbricazione di mobili per cucina.
31.09 Fabbricazione di altri mobili.
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 175 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
Processo di lavoro /-attività
RAPPORTO CON I
CLIENTI
 Rilevazione esigenze del
cliente
 Gestione customer care
PROGETTAZIONE
 Progettazione
 Produzione
documentazione tecnica
d'appoggio
Competenze
Rilevare i bisogni del
cliente, coniugandoli
con le opportunità
tecniche
e
tecnologiche
disponibili
Abilità
 Applicare tecniche di interazione col
cliente
 Individuare tipologie di materiali in
rapporto alle esigenze di clientela
 Applicare tecniche di rilevazione del
grado di soddisfazione del cliente
 Effettuare la valutazione tecnica di
reclami e richieste in itinere
 Identificare soluzioni
tecnico/progettuali
 Applicare metodi di definizione delle
specifiche tecniche dei materiali
Progettare diverse  Applicare metodi di verifica della
tipologie
di
fattibilità tecnica di realizzazione
manufatto ligneo
 Applicare tecniche di analisi di
conformità funzionale dei
componenti
 Utilizzare software di disegno tecnico
 Utilizzare metodologie e strumenti di
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 176 di 220
Conoscenze
 Attrezzature e materiali
del settore
 Elementi di customer
satisfaction
 Principi di fidelizzazione
del cliente
 Tecniche di analisi della
clientela
 Tecniche di ascolto e di
comunicazione
 Tecniche di negoziazione
e problem solving
 CAD-CAM
 Disegno tecnico
 Elementi di tecnologia
 Metodi di
rappresentazione grafica
e simulazione
tridimensionale
 Processi di progettazione
 Technical writing
 Tecnologia e proprietà
dei materiali
Integrazioni proposte
dal consorzio BUS
Italy
Processi
Competenze
Abilità
Conoscenze
Processi
Competenze
Abilità
Identificare
soluzioni
tecnico/progettuali delle
lavorazioni del legno per
l’edilizia,
identificare
soluzioni
www.buildupskills-italy.enea.it
progettazione
 Applicare metodiche per la redazione
di documentazioni tecniche di
appoggio
tecnico/progettuali ai fini
del
rendimento
energetico
delle
costruzioni)
Conoscenze
Tecnologia e proprietà
dei
materiali
con
riferimento
alle
lavorazioni del legno per
l’edilizia ai fini del
rendimento energetico
delle costruzioni
GESTIONE
ORGANIZZATIVA DEL
LAVORO
 Coordinamento e presidio
operativo
 Controllo avanzamento
lavori
 Ottimizzazione standard di
operatività
 Prevenzione situazioni di
rischio

Presidiare le fasi di 
lavoro, coordinando
l’attività di ruoli 

operativi.
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586

Applicare criteri di assegnazione di
compiti, modalità operative,
sequenze e tempi di svolgimento
delle attività
Individuare anomalie e segnalare non
conformità
Individuare problematiche esecutive
Formulare proposte di miglioramento
degli standard aziendali
Applicare metodiche per rilevare e
segnalare il fabbisogno formativo del
personale
Pagina 177 di 220
Processi
 Attrezzature, risorse
umane e tecnologiche
 Elementi di
organizzazione del lavoro
 Elementi e procedure di
gestione delle risorse
umane
 Sistema di qualità e
principali modelli
 Strategie e tecniche per
ottimizzare i risultati e
per affrontare eventuali
Competenze
Abilità
Coordinare le attività di
progettazione,
montaggio, assemblaggio
e posa in opera dei
manufatti lignei ai fini del
rendimento energetico
delle costruzioni quando
si realizzano pareti, solai,
www.buildupskills-italy.enea.it
criticità
coperture,
sistemi
tecnologici
e
impiantistici, ecc.
Conoscenze
Elementi
di
organizzazione
delle
lavorazioni del legno per
l’edilizia e ai fini del
rendimento energetico
delle
costruzioni,
procedure
di
coordinamento
delle
attività di progettazione
e
montaggio,
assemblaggio e posa in
opera di manufatti lignei
destinati all’edilizia con le
attività di progettazione
edile e del relativo
cantiere:
realizzazione
pareti, solai, coperture,
sistemi tecnologici e
impiantistici, ecc.
GESTIONE
ORGANIZZATIVA DEL
LAVORO

Identificare
situazioni di rischio
potenziale per la 
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Applicare criteri per la valutazione
del corretto utilizzo e funzionamento
dei dispositivi di prevenzione
Applicare procedure per la
Pagina 178 di 220
Processi
 D.Lsg. 81/2008
 Elementi di ergonomia
Competenze
www.buildupskills-italy.enea.it
 Coordinamento e presidio
operativo
 Controllo avanzamento
lavori
 Ottimizzazione standard di
operatività
 Prevenzione situazioni di
rischio
GESTIONE
DOCUMENTARIA
DELLE ATTIVITÀ
 Elaborazione preventivi
 Elaborazione documenti di
rendicontazione
GESTIONE
DELL’APPROVVIGIONA
sicurezza, la salute e
rielaborazione e segnalazione delle
l'ambiente,
non conformità
promuovendo
 Prefigurare forme comportamentali
l’assunzione
di
di prevenzione
comportamenti
 Formulare proposte di miglioramento
corretti
e
delle soluzioni organizzative/layout
consapevoli
di
dell’ambiente di lavoro per evitare
prevenzione
fonti di rischio
 Metodi per la
rielaborazione delle
situazioni di rischio
 Normativa ambientale e
fattori di inquinamento
 Strategie di promozione
 Tecniche di reporting
 Tecniche di rilevazione
delle situazioni di rischio
 Utilizzare tecniche di rilevazione dei
costi delle singole attività
 Applicare tecniche di analisi dei tempi
e metodi per l’uso ottimale delle
Predisporre
risorse
documenti relativi
alle attività ed ai  Applicare tecniche di preventivistica
 Utilizzare tecniche di
materiali.
documentazione contabile nei diversi
stadi di avanzamento lavori
 Applicare tecniche di rendicontazione
delle attività e dei materiali
 Elementi di budgeting
 Elementi di contabilità
dei costi
 Modulistica e procedure
per la rilevazione dei
costi
 Preventivistica
 Tecniche di
rendicontazione
Identificare
le  Applicare tecniche di analisi dei livelli
di consumo e del fabbisogno di
esigenze di acquisto
materiali e attrezzature
di attrezzature e
 Attrezzature e materiali
del settore del legno
 Procedure e tecniche per
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 179 di 220
Abilità
Conoscenze
Normativa
ambientale
con specifico riferimento
alle normative in materia
di efficienza energetica e
fonti rinnovabili nelle
costruzioni e fattori di
inquinamento
Processi
Competenze
Abilità
Conoscenze
www.buildupskills-italy.enea.it
materiali, curando il  Applicare criteri di selezione di
processo
di
materiali e attrezzature
approvvigionamento  Applicare criteri e tecniche per
l’approvvigionamento e il deposito di
 Verifica livelli e giacenze
materiali e attrezzature
materiali
 Applicare procedure di segnalazione
 Definizione fabbisogno
di non conformità della fornitura
 Approvvigionamento

Applicare metodiche per la gestione
 Gestione scorte
delle scorte e giacenze
 Applicare metodi per la
Effettuare
il
predisposizione di un piano di verifica
VERIFICA E COLLAUDO controllo
e
la
e collaudo
valutazione
del  Utilizzare strumenti di misura e
prodotto, redigendo
verifica
 Controllo e valutazione del la documentazione  Applicare tecniche per la
prodotto finale
prevista.
compilazione della reportistica
tecnica
MENTO
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 180 di 220
l’approvvigionamento
 Tecniche di gestione
scorte e giacenze
 Modulistica e modalità di
compilazione della
documentazione tecnica
 Normative di riferimenti
 Procedure per il
controllo e collaudo
Processi
Competenze
Abilità
Conoscenze
www.buildupskills-italy.enea.it
Allegato 2: i repertori regionali di qualifica nel settore edile
Prima ipotesi di selezione delle qualificazioni stabilite dai singoli sistemi di qualificazione
regionale riconducibili al settore edilizio e impiantistico da aggiornare in termini di conoscenze,
abilità e competenze aggiuntive necessarie per conseguire gli obiettivi europei di efficienza
energetica e produzione di energie rinnovabili nelle costruzioni e per assicurarne la correlabilità
all’interno del nuovo Repertorio nazionale dei titoli di istruzione e formazione e delle
qualificazioni professionali
Regione Valle d’Aosta
Il repertorio regionale dei profili e degli standard professionali e delle competenze della Regione
Valle d’Aosta non contiene attualmente qualificazioni professionali riconducibili al settore
edilizio e impiantistico da aggiornare in termini di conoscenze, abilità e competenze aggiuntive
necessarie per conseguire gli obiettivi europei di efficienza energetica e produzione di energie
rinnovabili nelle costruzioni.
Regione Piemonte
Fra i profili di competenze tecnico-professionali standard definiti dalla Regione Piemonte, i
seguenti sono riconducibili al settore edilizio e impiantistico e da aggiornare in termini di
conoscenze, abilità e competenze aggiuntive necessarie per conseguire gli obiettivi europei di
efficienza energetica e produzione di energie rinnovabili nelle costruzioni:
- Operatore su impianti elettrici
- Cablatore Elettrico - Impianti Civili
- Conduttore Generatori di Vapore
- Conduttore impianti termici
- Installatore Manutentore - Bruciatorista
- Assistente tecnico di cantiere
- Operaio Edile Polivalente
- Carpentiere
- Muratore
- Intonacatore
- Piastrellista
- Restauratore
- Posatore materiali lapidei
- Imbianchino
- Scagliolista stuccatore
- Tecnico di cantiere
- Tecnico decorazione e stucchi
Regione Lombardia
Fra i profili professionali facenti parte del Quadro Regionale degli Standard Professionali della
Regione Lombardia, i seguenti sono riconducibili al settore edilizio e impiantistico e da
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 181 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
aggiornare in termini di conoscenze, abilità e competenze aggiuntive necessarie per conseguire gli
obiettivi europei di efficienza energetica e produzione di energie rinnovabili nelle costruzioni:
- Capo cantiere
- Carpentiere edile
- Imbianchino
- Installatore materiali di isolamento
- Intonacatore
- Manovale edile
- Montatore serramenti ed infissi
- Muratore
- Piastrellista
- Elettricista
- Installatore impianti di condizionamento
- Installatore impianti termoidraulici
- Tecnico dell'ispezione e manutenzione degli edifici storici
Regione Trentino - Alto Adige/Südtirol
Provincia Autonoma di Trento
Fra le qualificazioni facenti parte del repertorio provinciale delle figure professionali di
riferimento dei percorsi di istruzione e formazione professionale della Provincia Autonoma di
Trento, le seguenti sono riconducibili al settore edilizio e impiantistico e da aggiornare in termini
di conoscenze, abilità e competenze aggiuntive necessarie per conseguire gli obiettivi europei di
efficienza energetica e produzione di energie rinnovabili nelle costruzioni:
- Operatore elettronico – indirizzo elettronica
- Operatore elettronico – indirizzo meccatronica
- Operatore edile – indirizzo costruzioni edili
- Operatore edile – indirizzo carpenteria edile in legno
- Operatore di impianti termoidraulici
- Operatore del legno
- Tecnico per la conduzione e la manutenzione di impianti automatizzati
- Tecnico elettrico
- Tecnico edile
- Tecnico edile di carpenteria del legno
- Tecnico di impianti termici
Regione Trentino - Alto Adige/Südtirol
Provincia Autonoma di Bolzano/Autonome Provinz Bozen
Fra le professioni descritte, ancorché solo a titolo informativo, dalla Provincia Autonoma di
Bolzano/Autonome Provinz Bozen, le seguenti sono riconducibili al settore edilizio e
impiantistico e da aggiornare in termini di conoscenze, abilità e competenze aggiuntive necessarie
per conseguire gli obiettivi europei di efficienza energetica e produzione di energie rinnovabili
nelle costruzioni:
- Capomastro
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 182 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
-
Carpentiere in legno/Carpentiera in legno
Conciatetti
Elettricista- Elettrotecnico/Elettrotecnica
Fumista
Installatore/Installatrice di impianti termosanitari
Lattoniere edile e artistico/Lattoniera edile e artistica
Muratore/Muratrice
Pavimentista
Piastrellista e posatore/posatrice di pietra, ceramica e mosaici
Pittore e verniciatore/Pittrice e verniciatrice
Scalpellino/Scalpellina
Stuccatore/Stuccatrice
Tappezziere e arredatore/Tappezziera e arredatrice tessile
Tecnico/Tecnica bruciatorista
Vetraio/Vetraia
Conduttore/Conduttrice di impianti termici e di generatori a vapore
Termotecnico/Termotecnica
Falegname
Tecnico elettronico/Tecnica elettronica
Frigorista
Regione Friuli - Venezia Giulia
Fra le qualifiche triennali e i diplomi professionali regionali stabiliti dalla Regione Friuli Venezia Giulia, i seguenti sono riconducibili al settore edilizio e impiantistico e da aggiornare in
termini di conoscenze, abilità e competenze aggiuntive necessarie per conseguire gli obiettivi
europei di efficienza energetica e produzione di energie rinnovabili nelle costruzioni:
- Addetto alle lavorazioni di falegnameria
- Installatore impianti elettrici civili ed industriali
- Installatore di impianti di automazione industriale
- Installatore apparecchiature elettroniche civili/industriali
- Installatore impianti di climatizzazione
- Montatore/Manutentore di sistemi elettromeccanici
- Saldocarpentiere
- Addetto alle lavorazioni di cantiere edile
- Addetto ai lavori di costruzione
- Addetto ai lavori di completamento
Regione Veneto
Fra i profili professionali definiti dalla Regione Veneto per supportare le scelte professionali dei
giovani in cerca di orientamento e facilitare i processi d’incontro tra domanda ed offerta di lavoro
in Veneto, i seguenti sono riconducibili al settore edilizio e impiantistico e da aggiornare in
termini di conoscenze, abilità e competenze aggiuntive necessarie per conseguire gli obiettivi
europei di efficienza energetica e produzione di energie rinnovabili nelle costruzioni:
- Operatore del legno e dell'arredamento
- Tecnico del legno / prototipista
- Carpentiere
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 183 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
-
Operatore del restauro
Operatore edile alle strutture
Tecnico di cantiere edile
Installatore e manutentore impianti elettrici
Installatore-montatore di sistemi elettrico-elettronici
Installatore e manutentore impianti termo-idraulici
Regione Liguria
Fra le qualificazioni facenti parte del Repertorio Ligure delle Figure Professionali, le seguenti
sono riconducibili al settore edilizio e impiantistico e da aggiornare in termini di conoscenze,
abilità e competenze aggiuntive necessarie per conseguire gli obiettivi europei di efficienza
energetica e produzione di energie rinnovabili nelle costruzioni:
- Capo cantiere edile
- Carpentiere edile
- Installatore di materiali impermeabilizzanti
- Installatore e manutentore impianti elettrici
- Installatore e manutentore impianti termo-idraulici e di condizionamento
- Intonacatore
- Muratore
- Operaio edile comune
- Piastrellista/Posatore di pavimenti e rivestimenti
- Pittore edile
- Restauratore edile
- Serramentista
Regione Emilia - Romagna
Fra le qualificazioni facenti parte del Repertorio delle qualifiche professionali regionali della
Regione Emilia - Romagna, le seguenti sono riconducibili al settore edilizio e impiantistico e da
aggiornare in termini di conoscenze, abilità e competenze aggiuntive necessarie per conseguire gli
obiettivi europei di efficienza energetica e produzione di energie rinnovabili nelle costruzioni:
- Operatore impianti elettrici
- Operatore impianti termo-idraulici
- Carpentiere
- Operatore edile alle strutture
- Tecnico di cantiere edile
Regione Toscana
Fra le qualificazioni facenti parte del Repertorio Regionale delle Figure Professionali (RRFP)
della Regione Toscana, le seguenti sono riconducibili al settore edilizio e impiantistico e da
aggiornare in termini di conoscenze, abilità e competenze aggiuntive necessarie per conseguire gli
obiettivi europei di efficienza energetica e produzione di energie rinnovabili nelle costruzioni:
- Addetto alla preparazione, installazione, manutenzione e controllo degli impianti elettrici
- Addetto alla preparazione, installazione, manutenzione e controllo degli impianti termoidraulici
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 184 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
-
Addetto alla realizzazione di lavori di rivestimento / piastrellatura di superfici con materiali
ceramici, marmo, pietra naturale, cotto o assimilabili
Addetto alla realizzazione di opere murarie
Addetto alla realizzazione di strutture in calcestruzzo armato
Addetto alle operazioni di intonacatura, stuccatura, gessatura
Addetto alle operazioni di pittura, stuccatura, rifinitura e decorazione edilizia
Tecnico della programmazione, assemblaggio e messa a punto di impianti termoidraulici
Tecnico della programmazione, coordinamento e controllo di cantieri
Tecnico della realizzazione di impianti elettrici
Addetto alla preparazione, installazione, controllo e manutenzione degli impianti elettronici
Regione Umbria
Fra le qualificazioni facenti parte del Repertorio dei profili professionali della Regione Umbria, le
seguenti sono riconducibili al settore edilizio e impiantistico e da aggiornare in termini di
conoscenze, abilità e competenze aggiuntive necessarie per conseguire gli obiettivi europei di
efficienza energetica e produzione di energie rinnovabili nelle costruzioni:
- Addetto qualificato all'installazione e manutenzione di impianti elettrici civili
- Addetto qualificato all'installazione e manutenzione di impianti termoidraulici
- Addetto qualificato alle lavorazioni edili – muratore
- Addetto qualificato alle lavorazioni edili – carpentiere
- Addetto qualificato alle lavorazioni edili – pittore
- Tecnico di cantiere
Regione Marche
La Regione Marche è ancora impegnata nelle attività preparatorie alla definizione di standard
professionali, di riconoscimento e certificazione delle competenze nel sistema regionale di
istruzione, formazione e lavoro.
Regione Lazio
Fra le qualificazioni facenti parte del repertorio provinciale delle figure professionali di
riferimento dei percorsi di istruzione e formazione professionale della Provincia Autonoma di
Trento, le seguenti sono riconducibili al settore edilizio e impiantistico e da aggiornare in termini
di conoscenze, abilità e competenze aggiuntive necessarie per conseguire gli obiettivi europei di
efficienza energetica e produzione di energie rinnovabili nelle costruzioni:
- Installatore e manutentore impianti termoidraulici
- Tecnico automazione industriale
- Installatore montatore di sistemi elettrico-elettronici
- Costruttore di carpenteria metallica
Regione Abruzzo
La Regione Abruzzo è attualmente impegnata nelle attività preparatorie alla definizione di
standard professionali, di riconoscimento e certificazione delle competenze nel sistema regionale
di istruzione, formazione e lavoro.
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 185 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
Regione Molise
Fra le figure professionali integrative delle qualifiche triennali stabilite dalla Conferenza Stato
Regioni contenute nel Repertorio delle Qualifiche della Regione Molise, le seguenti sono
riconducibili al settore edilizio e impiantistico e da aggiornare in termini di conoscenze, abilità e
competenze aggiuntive necessarie per conseguire gli obiettivi europei di efficienza energetica e
produzione di energie rinnovabili nelle costruzioni:
- Addetto falegname
- Carpentiere edile
- Operatore edile alle strutture
Regione Campania
La Regione Campania è attualmente impegnata nelle attività preparatorie alla definizione di
standard professionali, di riconoscimento e certificazione delle competenze nel sistema regionale
di istruzione, formazione e lavoro.
Regione Puglia
La Regione Puglia è attualmente impegnata nelle attività preparatorie alla definizione di standard
professionali, di riconoscimento e certificazione delle competenze nel sistema regionale di
istruzione, formazione e lavoro.
Regione Calabria
La Regione Calabria è attualmente impegnata nelle attività preparatorie alla definizione di
standard professionali, di riconoscimento e certificazione delle competenze nel sistema regionale
di istruzione, formazione e lavoro.
Regione Basilicata
Fra le qualificazioni facenti parte del Repertorio dei Profili Professionali della Regione Basilicata,
le seguenti sono riconducibili al settore edilizio e impiantistico e da aggiornare in termini di
conoscenze, abilità e competenze aggiuntive necessarie per conseguire gli obiettivi europei di
efficienza energetica e produzione di energie rinnovabili nelle costruzioni:
- Operatore alle carpenterie e alle strutture in calcestruzzo e calcestruzzo armato
- Operatore edile agli intonaci e alle finiture
- Operatore edile al coordinamento della squadra e delle risorse di cantiere
- Operatore edile alla posa pavimenti e rivestimenti
- Operatore edile alle opere murarie
- Tecnico della programmazione coordinamento e controllo di cantiere
- Tecnico della installazione e della manutenzione di impianti elettrici o simili
- Tecnico della installazione e manutenzione di impianti di refrigerazione e deumidificazione
- Tecnico della installazione e manutenzione di impianti termoidraulici o simili
- Tecnico di caldaia, turbina e generatore
- Tecnico per la gestione e la manutenzione della rete gas
Regione Sicilia
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 186 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
Considerato che l’offerta di Istruzione e Formazione Professionale della Regione Siciliana
coincide con il “Repertorio Nazionale dell’offerta di istruzione e formazione professionale”,
costituito dai percorsi triennali di qualifica e quadriennali di diploma professionale i cui standard
minimi sono stati definiti a livello nazionale (cfr., Allegato 1 del presente Protocollo di Intesa
ECVET), il Repertorio dell’Offerta Regionale di IeFP della Sicilia non contiene attualmente
qualificazioni professionali riconducibili al settore edilizio e impiantistico da aggiornare in
termini di conoscenze, abilità e competenze aggiuntive necessarie per conseguire gli obiettivi
europei di efficienza energetica e produzione di energie rinnovabili nelle costruzioni.
Regione Sardegna
Fra le qualificazioni facenti parte del Repertorio delle Figure Professionali della Regione
Sardegna, le seguenti sono riconducibili al settore edilizio e impiantistico e da aggiornare in
termini di conoscenze, abilità e competenze aggiuntive necessarie per conseguire gli obiettivi
europei di efficienza energetica e produzione di energie rinnovabili nelle costruzioni:
- Tecnico della programmazione, coordinamento e controllo di cantiere
- Tecnico degli interventi di conservazione, reintegrazione e sostituzione di manufatti
architettonici, lapidei e lignei, intonaci, stucchi e pitture murali
- Addetto alla realizzazione di opere murarie
- Addetto alla realizzazione di strutture in calcestruzzo armato
- Addetto alle operazioni di pittura, stuccatura, rifinitura e decorazione edilizia
- Addetto alla realizzazione di lavori di rivestimento/piastrellatura di superfici con materiali
ceramici, marmo, pietra naturale, cotto o assimilabili
- Addetto alle operazioni di intonacatura, stuccatura, gessatura
- Tecnico della realizzazione di impianti elettrici
- Tecnico della programmazione, assemblaggio e messa a punto di impianti termoidraulici
- Addetto alla realizzazione di manufatti lignei
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 187 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
Allegato 3: la position paper del progetto Compener
Per il progetto Compener è stata definita la seguente “position paper”:
Position paper
Per la qualifica degli installatori e la certificazione dei formatori
Il presente documento è sottoscritto volontariamente dai soggetti pubblici o privati che ritengono la
strategia proposta dall’ENEA, allegata alla presente, di importanza strategica per l’applicazione della
Direttiva Europea 28 del 2010 per promuovere l’uso delle fonti rinnovabili di energia in linea con gli altri
paesi europei.
I firmatari sostengono quest’azione per i seguenti motivi:

Con una formazione qualificata di qualità si assicura che le installazioni d’impianti a fonti
rinnovabili di energia abbiano le previste prestazioni, i clienti restino soddisfatti e il mercato
possa crescere indipendentemente dagli incentivi.

La qualificazione, basata su requisiti concordati a livello europeo, favorisce la libera circolazione
dei servizi d’installazione e manutenzione e quindi dei lavoratori in Italia e in Europa aprendo e/o
rafforzando nuove prospettive di sviluppo in Europa.

Le aziende che operano in più regioni desiderano qualificare gli installatori una sola volta
vedendo il titolo riconosciuto in tutte le regioni italiane.

Un sistema di qualificazione basato sull’applicazione della ISO 17024, offre l’opportunità di
certificare, se pur su base volontaria, gli installatori senza dover frequentare ulteriori corsi e
sostenere costi aggiuntivi.
Il documento è stato sottoscritto dai seguenti soggetti:
1. Alter Energy
2. AGCI
3. ANFUS
4. ANIE
5. Associazione Borghi Autentici d’Italia
6. Associazione Energy Managers
7. Assofrigoristi- Associazione Italiana Frigoristi
8. BEST IDEAS
9. Centro Mezzelani
10. Civicamente
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 188 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
11. Cohaer
12. Daikin
13. Energia Italia srl
14. ESE Engineering
15. Fondazione Fenice
16. Fonderie Sime
17. GIFI
18. Hoval Italia Srl
19. Istituto Tecnico Superiore “Energia e Ambiente”
20. Mesos
21. OHMEGA Progettazioni
22. Robur
23. Schneider Electric
24. SENAF
25. SIAECM
26. SIAPA srl
27. Silfab
28. SOCO
29. SOLON
30. Tecniche Nuove SpA
31. Tecnoterm
32. Unical AG spa
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 189 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
Allegato 4: i soggetti che hanno partecipato al di battito di Build Up Skills
Per quanto riguarda il progetto Build up skills hanno invece mostrato interesse e partecipato al
dibattito, in maniera più o meno attiva numerosissimi soggetti a dimostrazione dell’ampio
interesse che l’argomento delle qualifiche professionali in ambito energetico riveste:
1. ACER
29. Assolterm
2. Adiconsum
30. ASSOTERMICA
3. AEIT
31. AUDIS - The Association for urban
4. AESSEFFE S.c.p.a.
rundown areas
5. AGCI Associazione Generale delle
32. BALTUR S.p.a.
Cooperative Italiane
33. Basso Impatto
6. Agenzia Formazione Orientamento
34. Baxi
Lavoro Monza e Brianza
35. BEST IDEAS S.r.l.
7. AICARR
36. BROSS S.R.L
8. Aiel Associazione Italiana Energie
37. C.E.RI.S
Agroforestali
38. Cons. Energie Rinnovabili Siciliane
9. Air
Conditioning
European
39. Casa Qualità
Association AREA
40. CEI - Comitato Elettrotecnico
10. Aldes
Italiano
11. Amgas S.p.a.
41. Centro Studi Galileo Industria e
12. ANCI – Associazione Nazionale
Formazione
Comuni Italiani
42. CEPAS
13. ANFUS -FUSPA
43. CertiEuro S.r.l.
14. Anie Servizi Integrati srl Servizio
44. CESTEC SPA - Centre for
Seminari di Formazione
technological development, energy
15. APRE
and enterprises competitiveness
16. Are Liguria
45. Ciofs-fp calabria
17. Ariston
46. CivicaMente srl
18. Artenergy Publishing Srl
47. Clivet SPA
19. ASL TO3 - Ufficio Tecnico P.O.
48. CNA
Rivoli
49. CNAPPC Consiglio Nazionale degli
20. ASSISTAL
Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e
21. ASSISTEDIL
Conservatori
22. Associazione
Artigiani
della
50. CNI Consiglio Nazionale Ingegneri
Provincia di Varese - Confartigianato
51. CNPI Consilgio Nazionale dei Periti
23. Associazione
Borghi
Autentici
Industriali e dei Periti Industriali
d’Italia
laureati
24. Associazione
CNOS
FAP
52. COAER, Costruttori Apparecchiature
SARDEGNA
e Impianti Aeraulici
25. Associazione Energy Managers
53. Comune di Rimini
26. Associazione
Italiana
54. Conergy
Condizionamento
dell'aria
55. Confapi
Riscaldamento Refrigerazione
56. Confartigianato Elettricisti
27. Associazione Italiana Frigoristi
57. Consiglio nazionale geometri e
28. Associazione Nuovi Lavori
geometri laureati
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 190 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
58. Consorzio Energie per il Territorio
API Torino
59. Consorzio Nazionale CasaQualità
60. Consorzio Roma Ricerche
61. Control team Prime srl
62. CoSIF – CONSORTIUM OF
INDUSTRIAL DEVELOPMENT OF
FERMO
63. CS AZIENDALE S.C. A R.L.
64. DAIKIN AIR CONDITIONING
65. Danfoss Srl
66. Domotecnica
67. Eco synthesi Gesioni ecologia srl
68. Ecuba
69. EINAP TRENTINO
70. Enaip Villazzano
71. ENEL
72. ENEL Green Power
73. ENEL.SI - Green power
74. ENERGEA servizi S.r.l.
75. Energetica Scarl
76. ENERGIA COMUNE Un progetto di
Padova TRE s.r.l., Legambiente e
Achab
77. energia Italia
78. Energy Lab Foundation
79. EnergyManager.net
80. Enerlight
81. Enerpoint spa
82. ENETEL srl
83. Ente Senese Scuola Edile Dott.ssa
Monica Brogi
84. ESE Engineering S.r.l.
85. Esi Italia s.r.l.
86. ETC srl
87. EUROTECK
88. Fastproject srl
89. FEDERTERZIARIO
90. Fedi Impianti srl
91. Finaosta S.p.A. - COA energia
92. Fischer Italia
93. Fondazione Energy lab
94. Fondazione Fenice
95. Fonderie Sime Spa
96. Free Light Energy di Omar Manuela
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
97. Fronius Solarelectronic Srl Energie
Rinnovabili a socio unico
98. G2 Italia Impresa Rocchie
99. GASPAROTTO Impianti
100. GDP Consultants
101. Geo HP S.R.L.
102. Geotermica Saval Srl
103. GIFI
104. GSE spa
105. GWM Renewable Energy S.p.A.
106. H2O Service Srl
107. Habitech
108. HI TECHNOLOGY Srl
109. Hoval spa
110. ICARUM Scs
111. Ichnosolar
112. ICIC
113. ICIM S.p.A
114. IGLAE- Istituto per la Garanzia dei
Lavori affini all’Edilizia
115. Immergas S.p.A.
116. ISES Italia
117. ISFOL Agenzia Nazionale LLP –
Leonardo da Vinci
118. ISNOVA
119. ISPRA
120. ISPRAMBIENTE
121. Istituto Salesiano «San Zeno»
122. Istituto Tecnico Statale Tito
Sarrocchi
123. Istituto Tecnico Superiore “Energia
e Ambiente”
124. La Fabbrica della Bioenergia
(Politecnico di Milano)
125. Laore
Sardegna
Ag.Reg.Sv.Agricoltura
126. MediaEtnaGroup
127. Mesos - Innovation and training
advice
128. Ministero
dell'Istruzione,
dell'Università e della Ricerca IFTS
129. Ministero per l'ambiente
130. Ministero
per
lo
sviluppo
economico
131. Ministry of Labour and Social
Policies
Pagina 191 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
132. MOICA
Movimento
Italiano
Casalinghe
133. NEXTENERGY
134. NUR Energie Ltd
135. Ohmega progettazioni
136. OICE
137. Ordine dei Periti Industriali di
Cosenza
138. Osservatorio Vesuviano
139. Paradigma Italia
140. Piccinettisolare
141. Pigozzi impianti
142. PORTA srl
143. power one
144. Primex Renewable energy
145. Progettazione Impianti Elettrici e
Tecnologici Consulenze
146. Pronto Intervento elettrico snc
147. Provincia di Perugia
148. Provincia di Rimini
149. Provincia di Trento
150. Provincia Siena
151. Punto Fotovoltaico spa
152. Quanta
153. Ravano Green Power
154. Regione Basilicata
155. Regione Campania
156. Regione Emilia Romagna
157. Regione Liguria
158. Regione Lombardia
159. Regione Piemonte
160. Regione Puglia
161. Regione Sardegna
162. Regione Siciliana
163. Regione Toscana
164. Regione Veneto
165. RENAEL - Rete Nazionale delle
Agenzie Energetiche Locali
166. RENER SRL
167. Reseda scsi onlus
168. Robur
169. Rodigas
170. ROMA CAPITALE
171. Romano Calvo
172. S.T.I. Sistemi Tecnologici e
Industriali
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
173.
174.
175.
176.
177.
178.
179.
180.
181.
182.
183.
184.
185.
186.
187.
188.
189.
190.
191.
192.
193.
194.
195.
196.
197.
198.
199.
200.
201.
202.
203.
204.
205.
206.
207.
208.
209.
210.
211.
212.
213.
214.
SAILX s.r.l.
Sartori BlueHiTech s.r.l.
Scuola Edile Perugia
SECOR srl
Securpoint
Senaf Srl
SIAPA - Formazione
Sigeim Energia srl
Silfab S.p.A.
SIME
SIMEST
SITEC
SMA-Italia S.r.l.
SOCO snc
Sogesca srl
Solarlight Italia
Solon
SONEPAR
SOS
Energia
Confartigianato
Padova
STIMP srl
Studio Economia e e Politica Amb.
Studio Euclide
Studio Tecnico di Ingegneria
Tecnologic
Tecnoterm srl
Telos
THETA IMPIANTI
TIVERON
TUV Italia srl
U.P.A.-Confartigianato di Padova
UNI
Unione Geotermia Italiana
Unione Province d’Italia
Università del Salento
Università di Bologna
Università di Genova
Università di Pisa
Università la sapienza
Utilityteam
Vaillant
Viessmann
Zeroemission
Pagina 192 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
Allegato 5: I commenti delle risposte aperte al questionairo di endorsement
del progetto Build Up Skills.
Dalle risposte alle domande aperte e cioè cosa si intende fare per sostenere quanto affermato nelle
risposte chiuse sono emersi molti spunti interessanti di cui si riportano alcuni commenti ritenuti
più significativi.
Suggerimenti alla prima domanda:
cosa suggerisce affinché l’Italia si adegui alle Direttive Europee in merito alla certificazione
delle competenze professionali.
In gran numero si rendono disponibili a sollecitare una azione comune a livello nazionale per
ottenere un’armonizzazione completa tra norme nazionali e quelle europee. Inoltre auspicano la
partecipazione e condivisione di Progetti Europei per meglio adeguarsi agli Standard Europei e
promuovere il mutuo riconoscimento delle Competenze Professionali basato su di un unico
sistema di certificazione. Avere un sistema unico e confrontabile di certificazione delle
competenze, infatti, permette la libera circolazione di manodopera con un’armonizzazione di
impieghi e riconoscimenti delle maestranze. Ogni stato membro dovrebbe assicurare un metodo
omogeneo di certificazione di parte terza, magari in aggiunta ad iniziative specifiche da assegnare
alle Regioni.
Molti sostengono la necessità di promuovere l'esigenza di una professionalizzazione del settore
ma lo propongono in modo diverso:




Frequentare corsi di abilitazione tenuti da organi ufficiali e certificati
Seguire corsi di formazione specifici, anche on-line.
Proporre corsi attraverso le riviste specializzate fiere e convegni di settore
Innalzare i livelli di qualitativi dell’offerta formativa anche tramite:
o La definizione e certificazione di figure professionali nel settore della FER e EE
anche nei sistemi ECVET e EQF.
o Definizione di sistemi di certificazione delle competenze di settore (Efficienza
energetica);
o Formazione e certificazione dei formatori del settore
o Standardizzare programmi e moduli didattici obbligatori su scala europea,
curricula docenti qualificati con una valutazione valida su scala regionale
 Coinvolgere le imprese produttrici nella definizione dei requisiti formativi obbligatori per
l’esercizio della professione
Inoltre si auspica la costruzione di un albo di certificatori a livello nazionale o locale esercitando
al meglio la funzione di competenza e imparzialità degli istituti di certificazione limitando
l’influenza delle lobby di categoria, a scapito del rispetto degli obiettivi delle direttive
Per quanto eventualmente ancora da normare a livello europeo si propone di definire un indirizzo
nazionale (mutuato da quelli regionali) da portare avanti in termini di sensibilizzazione e consenso
delle authority europee
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 193 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
Suggerimenti alla seconda domanda:
come si intende contribuire alla strategia della Comunità Europea della creazione di una forza
lavoro qualificata, le cui competenze siano riconosciute e spendibili nel mondo del lavoro
anche a livello europeo, in grado di realizzare edifici a consumo energetico quasi zero.
Si ritiene bisogna non solo puntare sulla formazione qualificata e ad un aggiornamento
professionale specialistico ma anche diffondere la conoscenza delle tecniche e delle tecnologie tra
i non addetti dal momento che un’offerta tecnicamente innovativa può non essere supportata da
una domanda che spesso non conosce i benefici ed i vantaggi dell’innovazione.
IL tema della VET e della relativa strutturazione dell’offerta per competenza e successivo
riconoscimento sia come spendibilità nel mondo del lavoro sia in termini di ECVET è oggi un
tema di assoluta rilevanza. E’ quindi importante valutare un processo condiviso di modifica anche
al fine di implementare i percorsi in termini di competenze utili al mercato del lavoro e al più
veloce inserimento nel mondo del lavoro.
Istituzione di un organismo europeo che certifichi le competenze, formi e valuti gli operatori del
settore, con criteri condivisi e comuni a livello europeo.
E' importante la formazione a tutti i livelli. La manodopera spesso non conosce il proprio lavoro. I
tecnici spesso conoscono bene la loro materia ma poco quella degli altri. Va però prima ridotto
drasticamente il carico di formazione obbligatoria spesso meramente burocratica anche per aspetti
irrilevanti ai fini del proprio mestiere. Troppo speso varie leggi prevedono della formazione
obbligatoria.
Fermo restando il discorso sull’omogeneità di riconoscimento e certificazione riconosciuta a
livello europeo di cui al precedente quesito, si può inserire nel sistema scolastico un indirizzo
professionale che preveda la qualificazione, con valore legale, a livello nazionale, secondo
programmi condivisi. Il conseguimento del titolo dovrebbe essere legato ad uno stage pratico, a
fine percorso, con il quale preparare una tesina da integrare nella valutazione finale per il
conseguimento del titolo. Sensibilizzare le imprese del settore e promuovere iniziative
informative e proposte formative.
Approntare seminari e Workshop informativi che garantiscano le effettive informazioni tecniche
sia sui materiali che sui metodi di progettazione e lavorazione in particolare mirati al recupero del
patrimonio edilizio esistente che è la stragrande maggioranza e che determina il problema degli
sprechi e degli eccessivi consumi.
Ritengo necessario non solo un chiaro indirizzo e committment delle competenti istituzioni
europee ma tavoli operativi misti NAZIONALI (es. ITALIA, GERMANIA, FRANCIA, …) per
promuovere iniziative trasversali che mirino a progetti comuni non solo di formazione ma anche
di realizzazione. La migliore cultura è quella del fare.
Potenziare la presentazione di progetti europei nell’ambito del sistema europeo delle qualifiche
EQF
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 194 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
Alimentare sinergie di aziende di settore, strutture di formazione, enti qualificatati/certificati.
Legislazione chiara, tempestiva e che tenga conto delle esigenze dei lavoratori, nel rispetto della
garanzia della qualità professionale.
Suggerimenti alla terza domanda:
Come pensa si possa contribuire alla realizzazione di un sistema nazionale di formazione
qualificata, in grado di sviluppare quelle competenze necessarie ai lavoratori per realizzare e/o
riqualificare il parco edilizio e promuovere gli "edifici ad emissione quasi zero”.
E' necessario avviare di intesa con gli enti preposti, un programma di finanziamento a valere sui
fondi europei per supportare la realizzazione del sistema nazionale di formazione qualificata.
Rivisitare le figure professionali di riferimento del settore edilizio ripercorrendo i processi di
lavoro per individuare e declinare competenze aggiuntive per costruire profili coerenti con gli
obiettivi di riqualificazione del parco edilizio e di realizzazione di nuovi edifici.
Promuovere campagne di comunicazione
Il principio è indiscutibile, ma bisogna ricordarsi che i lavoratori, ancorché qualificati sono solo
una parte del sistema. Altre componenti debbono intervenire a monte e a valle.
Qualsiasi processo volto alla semplificazione ed alla trasparenza è fondamentale per un mercato
del lavoro più performante.
La Scuola Edile di Siena si dice pronta ad intraprendere azioni per la formazione/aggiornamento
dei formatori. Inoltre attraverso il contributo dei suoi consulenti esperti nel settore delle
rinnovabili, edilizia sostenibile e bio-climatica, si potrà creare nuovo materiale didattico nonché
divulgare materiale già prodotto nei progetti ad oggi realizzati su questi temi.
Bisogna inserire un asse specifico nel prossimo piano FSE o procedere ad un aggiornamento di
quello attuale, destinando risorse dedicate. Inoltre si dovrebbe istituire un Albo Nazionale degli
Enti Formativi abilitati a questo tipo specifico di Formazione, riservando solo a loro, o in via
prioritaria, l’accesso ai fondi. I criteri per definire gli Enti dovrebbero esulare da quelli puramente
strutturali che oggi regolano i “riconoscimenti” Regionali ma piuttosto basati su competenze ed
esperienze pregresse (vedi sistema Agenas).
Realizzazione del programma didattico dei percorsi ITS sempre più orientati a preparare figure
specializzate nelle gestione di tecnologi di biodilizia. Potenziamento dei laboratorio con
investimenti focalizzati in questa direzione
Analisi dei fabbisogni formativi, omogeneità su base nazionale dei programmi di formazione e
delle regole di accesso
Coinvolgimento attivo della forza lavoro, sensibilizzazione all’attività di formazione come
opportunità e non obbligo.
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 195 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
Formare i professionisti del settore con corsi di specializzazione che abbiano costi accessibili e
che siano altamente qualificanti
Sensibilizzare le categorie sull’importanza della riconoscibilità in Europa della competenza e
l’importanza dell’aggiornamento professionale costante.
È necessario chiarire che il repertorio nazionale è l’insieme dei repertori regionali e che è di
fondamentale importanza definire il tipo di relazione che si dovrà garantire fra i repertori regionali
e lo standard tecnico UNI.
Per essere efficace, la formazione deve essere volontaria ed i destinatari non devono essere già
saturati di corsi.
Nella situazione attuale di crisi del settore delle costruzioni, con reali prospettive di lavoro
soprattutto nella riqualificazione degli edifici, ritengo si debba prevedere un periodo di tempo più
lungo per realizzare interventi incentivati da sgravi fiscali e contemporaneamente promuovere un
sistema di formazione/aggiornamento di imprenditori e lavoratori del settore specifico per le
imprese artigiane e le micro e piccole imprese edili.
Operare insieme agli Enti locali che ne hanno la piena competenza (Regioni per quanto attiene la
programmazione dei Piani Urbanistici e i Comuni per quanto attiene la redazione dei Piani
Regolatori o Piani Strategici) affinché nel percorso di adozione e approvazione di tali strumenti si
possano determinare le figure tecnico-professionali occorrenti allo sviluppo edilizio sostenibile ed
in particolare, come già detto, a quello esistente puntando quindi al risparmio sull’uso del
territorio.
Suggerimenti alla quarta domanda:
come intende contribuire alla realizzazione di un elenco nazionale di tutte le figure
professionali qualificate e/o certificate per motivare i proprietari a rivolgersi con fiducia ai
professionisti e facilitare, pertanto la promozione della riqualificazione del parco edilizio
esistente
Motivare i proprietari a rivolgersi a professionisti attraverso la realizzazione di un elenco
nazionale di tutte le figure professionali qualificate e/o certificate (white list).
Creare una short list di aziende qualificate non basta a determinare la diffusione delle buone
pratiche energetiche, a sostegno di tale strumento dovrebbe esserci una costante diffusione di
conoscenza delle tecniche e tecnologie più avanzate"
La realizzazione di un repertorio nazionale e regionale delle qualificazioni e delle competenze con
i relativi sistemi di certificazione è una esigenza che riguarda tutti i settori produttivi. E’ una delle
questioni che rientra tra le “condizionalità ex ante” della nuova programmazione dei fondi europei
2014/2020.
La Regione Campania sta lavorando insieme alle altre Regioni per costruire il Repertorio
Nazionale delle Qualifiche e il Sistema Nazionale di Certificazione delle Competenze.
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 196 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
Un elenco nazionale delle figure professionali certificate potrebbe soddisfare le esigenze del
mercato del lavoro ed essere uno stimolo alla motivazione dei proprietari creando una interazione
con i professionisti ed una garanzia della scelta.
Le Scuole Edili fanno parte del sistema nazionale FORMEDIL che ha già attivato un sistema
unitario di standard del settore edile le cui componenti sono:




Il Repertorio delle Competenze
Il Repertorio didattico della formazione di settore
Il libretto personale di formazione professionale edile
La banca dati della formazione per il settore delle costruzioni
Questo servizio di valutazione e attestazione delle competenze è stato creato per sostenere e
sviluppare l’occupabilità, la carriera e la mobilità professionale e geografica.
Tale sistema, attualmente in corso di completamento, dovrà integrarsi con l’elenco nazionale delle
figure professionali.
Bisogna garantire alle aziende la “reale” professionalità e quindi impiegabilità degli addetti. Per
questo bisognerebbe coinvolgere nella definizione dei programmi e delle modalità di
certificazione gli organismi maggiormente rappresentativi delle imprese coinvolgendo in maniera
particolare le PMI che costituiscono il grosso delle imprese operanti sul territorio.
Sicuramente la creazione dell’Albo aiuta, ma a condizione che i prezzi non lievitino oltre misura.
Suggerirei quindi un albo e prezzi controllati. Questa condizione è facilitata laddove vengano
promossi incentivi fiscali per le imprese che intendono qualificare i loro dipendenti.
La serietà dei criteri di iscrizione nel registro ed un sistema di controllo efficace garantiranno
l’utente finale, il quale ricevendo un servizio di qualità dal professionista tenderà ad attivare un
circolo virtuoso.
Comunicazione agli utenti finali, amministratori di immobili, agenzie di compravendita.
Non ho fiducia nelle certificazioni di competenza "a priori" o "ex ante" Credo molto di più in un
sistema di verifica a posteriori dei lavori eseguiti.
Noi abbiamo già un albo di applicatori qualificati che “sanno fare” ma spesso il committente è
sordo verso la qualità e bada solo al prezzo. Unica arma, sono e rimangono gli incentivi fiscali,
fatti con il giusto criterio ed alzando l’asticella delle prestazioni da richiedere; aumentando le
richieste prestazionali automaticamente ci vogliono tecnici più preparati per individuare dove
intervenire.
Suggerisco di chiedere al ministero di competenza di inserire nel proprio web site una sezione
specifica per la consultazione di tali elenchi.
La soluzione più semplice potrebbe essere quella di richiedere obbligatoriamente che gli
interventi sul patrimonio edilizio soggetti a incentivi fiscali siano svolti solo da aziende e
professionisti qualificati.
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 197 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
Una volta stabilito, all’interno dello strumento edilizio, i requisiti ed il livello minimo da
raggiungere per il rilascio del certificato energetico, (sia in fase di progettazione che di esecuzione
e collaudo) il certificato di abitabilità e agibilità è rilasciato in subordine alla piena rispondenza
del progetto approvato e al livello energetico richiesto, dopodiché tutte le agevolazioni fiscali
hanno decorrenza dalla data di rilascio dell’abitabilità.
Suggerimenti alla quinta domanda:
individuazione dei soggetti finanziatori di progetti formativi utili per attivare un’unica politica,
anche in considerazione delle centinaia di migliaia di lavoratori che dovranno essere qualificati
con gli standard fissati.
Le imprese e le aziende che offrono tecniche e tecnologie innovative potrebbero consorziarsi e
creare un unico ente di formazione che operi nei settori di riferimento e diffondi il know how
legato alle tecniche più innovative nel settore energetico. Il piano di investimento è l'aspetto più
importante, l'industria privata senza adeguata defiscalizzazione di queste attività non può dare più
di quanto faccia oggi.
Le regioni devono destinare maggiori risorse a tale tematica
Seguire un’unica politica è essenziale, per quanto riguarda i soggetti finanziatori si dovrebbe
capire quali potrebbero essere e da quale interesse siano mossi. Per esempio un soggetto
finanziatore privato, può legittimamente aspirare a una fidelizzazione del lavoratore che
contribuisce a qualificare e ciò potrebbe avere riflessi di non eticità. Per esperienze conosciute, in
altri Paesi, qualificazioni sono state effettuate anche con il concorso di finanziatori, ma con
precise regole.
Innanzitutto occorre una azione di sensibilizzazione, sia a livello nazionale che regionale, chiara e
concreta sul tema della certificazione delle competenze e del repertorio nazionale che veicoli
anche il messaggio della necessità di qualificazione riconosciuta dei lavoratori. Successivamente
all’azione di sensibilizzazione è necessario aprire tavoli di confronto con possibili finanziatori
delle attività.
E’ importante che tali soggetti siano sul territorio (Amministrazioni Locali)
La Scuola Edile di Siena per sviluppare queste tematiche utilizza i fondi interprofessionali, il
Fondo Sociale Europeo, i Fondi Ministeriali, e fondi europei.
Si potrebbero incentivare attività formative ad hoc per personale già impiegato nelle aziende
cofinanziate dal sistema pubblico (vedi finanziamenti INAIL per gli adeguamenti alla Sicurezza)
Possibili soggetti finanziatori potrebbero essere coloro che intendono promuovere iniziative
progettuali che impieghino il personale qualificato ovvero gli stati nella realizzazione di opere
pubbliche (riqualificazione ospedali, edifici pubblici, …). Questo aspetto potrebbe per altro sortire
una leva positiva nella crisi generale di investimenti
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 198 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
La migliore formazione è quella che si fa sul campo. Se si intende trovare risorse pubbliche che
paghino la formazione ritengo che sia meglio lasciare i soldi ed il loro tempo alle aziende ed ai
lavoratori che sapranno come impiegarli. Dopo aver fatto un corso obbligatorio sulla sicurezza,
uno sugli impianti a fonti rinnovabili, uno sui gas nocivi per l'ozono (per un ingegnere, un corso
obbligatorio su Inarcassa… ) credo sia giustificabile che uno pensi finalmente a lavorare. Primo:
eliminare la foresta di corsi inutili
Vista la carenza di reperimento di fondi del momento storico che si sta vivendo, suggerisco
innanzitutto di ottenere i finanziamenti da una ottimizzazione delle risorse già disponibili,
eliminando tutto ciò che non è “altamente qualificante”.
Servono politiche condivise, che coinvolgono sia il pubblico (Regioni, PON,) che i fondi
interprofessionali, bisogna però essere anche molto realisti e limitare la durata degli interventi
formativi allo stretto indispensabile perché le risorse sono scarse e non si può gravare troppo
sulle imprese
Non è pensabile un serio sviluppo in tal senso ne tantomeno una operatività seria e che conduca a
risultati soddisfacenti senza l’apporto del pubblico, dal punto di vista economico, e delle Aziende
e delle Università per quanto riguarda le applicazioni la ricerca l’utilizzo e la regola dell’arte nelle
lavorazioni.
Suggerimenti alla sesta domanda
“E' importante trovare un modo per poter riconoscere le conoscenze formali, non formali,
informali, esperienziali, attraverso l’attuazione dell'ECVET al fine di adeguarsi alle Direttive
Europee in merito alla certificazione delle competenze di settore.”
È necessario garantire e dare piena attuazione ad un sistema di certificazione delle competenze
diversamente acquisite, garantendo in tempi previ l’applicazione del libretto formativo del
cittadino in tutte le Regioni e definire criteri unitari e condivisi per il riconoscimento delle
competenze formali, non formali, informali così come proposto dal d.lgs 13/13 e su cui le regioni
stanno lavorando attraverso i tavoli nazionali.
Uniformare i criteri di valutazione e gli standard a livello europeo.
La Scuola Edile di Siena fa parte del sistema FORMEDIL che ha già attivato il servizio di
valutazione e attestazione delle competenze, acquisite in percorsi formali, non formali e informali,
per implementare il Libretto personale di formazione professionale edile in cui verranno registrate
tutte le attività formative svolte dal lavoratore ma anche le unità di competenza raggiunte e
validate all’interno dei percorsi stessi. L’obiettivo è quello di mettere a regime il dispositivo della
Borsa Lavoro Italiana per l’Edilizia (cfr. Accordo Edili Industria del 19/04/2010 art. 114) rivolto
ai disoccupati nel settore edile quale strumento di incrocio tra i curricula dei lavoratori e le offerte
lavorative delle imprese edili, attraverso un’analisi da parte delle Scuole Edili, delle competenze
possedute dal lavoratore.
È necessario un posizionamento “istituzionale” in merito all’argomento
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 199 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
Mentre da una parte bisogna aggiornare il sistema scolastico nel suo complesso in modo che i
nuovi titoli conseguiti abbiano validità e riconoscimento in tutta la Comunità dall’altra parte
bisogna pensare ai già occupati da formare. L’unica soluzione praticabile, per evitare il proliferare
di indirizzi e titoli non omogenei, lasciando le iniziative alle singole Regioni, è ricorrere ad una
certificazione di parte terza tipo “Agenas” che tenga conto, a livello nazionale, dei profili
concordati a livello Europeo. Le metodologie per la certificazione delle competenze sono ormai
un patrimonio comune e necessitano solo della volontà di adottarle.
Il riconoscimento a 360° dei reali saperi (non tanto frutto di formazione frontale quanto frutto
dell’esperienza) è facilmente attuabile attraverso l’azione di soggetti che certifichino tali
competenze (Agenzie nazionali più che Regioni, per ovvii motivi di omogeneità.
Albo dei formatori e albi dei professionisti abilitati.
Una volta si usavano le "referenze", cioè lavori eseguiti correttamente da mostrare con orgoglio.
Riterrei quindi molto più proficuo un sistema di riconoscimento di quanto ben fatto.
Il modo per il riconoscimento delle conoscenze deve essere ECVET e questo deve essere
garantito dall’ente erogatore della formazione secondo parametri precedentemente fissati e
puntualmente verificati per garantire la qualità richiesta.
E’ fondamentale perseguire al massimo una uniformità di giudizio nell’accertamento delle
conoscenze, anche attraverso una supervisione o accreditamento dei certificatori a livello
nazionale.
Tutto dipende dall’effettivo riconoscimento di queste competenze in termini professionali ,
devono cioè avere un “valore legale” : ad es. essere una abilitazione o un presupposto per
l’iscrizione a elenchi o albi
Alla certificazione delle competenze deve corrispondere un elenco (e non un Albo) delle persone
e aziende abilitate sulla base di una normativa nazionale e non regionale che stabilisca: i requisiti
minimi morali e professionali del singolo come dell’azienda, il possesso delle certificazioni
minime, appropriati e cadenzati percorsi di aggiornamento nonché la responsabilità, in capo al
pubblico, in questo caso le Regioni, della tenuta del suddetto elenco.
Suggerimenti alla settima domanda:
“Per offrire l’opportunità a chiunque di certificare le proprie competenze è necessario mettere
in piedi un bilancio di competenze, definite sulla base dell’EQF, e stabilire i requisiti minimi
d’ingresso per il percorso di qualificazione di ciascuna figura professionale”
Fissare dei requisiti minimi di ammissione potrebbe determinare un blocco della conoscenza,
difatti in caso di requisiti troppo restrittivi, solo pochi operatori riuscirebbero ad accedere al
percorso di formazione, lasciando non qualificati una grande maggioranza che continuerebbero ad
usare le tecniche energivore tradizionali.
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 200 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
Sospendo il giudizio sul Bilancio di Competenze che a mio avviso non può essere ridotto ad uno
strumento di accertamento delle competenze essendo una metodologia più complessa e finalizzata
alla costruzione di un progetto professionale e/o lavorativo della persona.
La Regione Campania, attraverso l’ARLAS, partecipa al Gruppo Tecnico Ristretto delle Regioni
che sta lavorando insieme ad Isfol, Ministero del Lavoro e Miur alla definizione (in coerenza con
il dlgs 13/13) di standard minimi per un sistema di individuazione, validazione e certificazione di
competenze acquisite in contesti non formali e informali e che possono essere riconosciute in
ingresso a percorsi formativi.
Per ogni figura professionale è necessario stabilire, a livello Stato Regioni, un sistema di
certificazione e riconoscimento dei crediti formativi in entrata che tenga conto di ogni esperienza
maturata e delle competenze formali, non formali ed informali acquisite.
La Borsa Lavoro del Settore Edile BLEN.it non è solo un portale ma una serie di servizi rivolti ai
lavoratori e alle imprese su lavoro, regolarità, formazione voluti e gestiti dalle Parti Sociali del
settore delle costruzioni. Le Scuole Edili avranno il compito di supportare i lavoratori
nell’inserimento dei dati nel sistema informativo e nella compilazione del proprio curriculum
vitae; orientarne la scelta verso le professioni desiderate, valutando le competenze possedute;
attivare se necessario percorsi di formazione integrativa; eseguire un’analisi delle domande di
lavoro inserite dalle aziende ed individuare i profili professionali dei lavoratori ad esse più
attinenti; interagire con i Centri per l’Impiego al fine di concludere positivamente l’incrocio tra
domanda e offerta di lavoro. Verrà quindi costruito un percorso personalizzato basato
sull’identificazione iniziale delle competenze e strutturato di momenti di formazione formale,
accompagnamento, supporto all’auto valutazione, counselling, validazione e registrazione delle
competenze sul libretto del lavoratore edile riconosciuto in tutto il paese.
Dal nostro punto di vista per ragioni commerciali non si effettuano durante la prima selezione
discriminazioni riguardo la formazione scolastica tecnica. Come si sa il bagno di "utenza" molto
spesso è caratterizzato da livelli medio bassi. Credo che le associazioni di settore siano tenute ad
alzare questo livello.
Certamente bisogna prevedere un test di ingresso per i percorsi formativi più tradizionali (aula,
esercitazioni pratiche e tirocini) in modo da garantire un minimo di omogeneità di ingresso e una
velocità di crescita del gruppo adeguata. Esiste poi il ricorso, consentito dalle nuove tecnologie, a
metodologie innovative quali l’AOJT (Assited on the Job Training) che possono risolvere il
problema di piccoli gruppi in partenza eterogenei per conoscenze pregresse.
Adottare la metodologia EQF nei percorsi formativi erogati, utilizzando l’e-learning per la
formazione dei requisiti di base di accesso al percorso di qualificazione
Il nostro ente è già strutturato per attivare un servizio di questo tipo, essendo accreditato con
Regione Lombardia per i servizi al lavoro ed avendo la disponibilità di collaboratori con
competenze specifiche . Attualmente il servizio non è ancora operativo essendo oneroso e non
essendo disponibili al momento finanziamenti che possano ridurre il costo per l’utente.
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 201 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
Modificare la legge Regionale che determina tali competenze solamente sulla base del possesso
di titoli di studio o professioni autonome esercitate il che non da nessuna garanzia ne all’Ente
pubblico che eroga contributi economici finalizzati al risparmio energetico, ne, e soprattutto, al
committente finale. Si ribadisce l’esigenza dell’emanazione di una normativa nel quadro
nazionale.
Suggerimenti alla ottava domanda:
“Le strutture formative accreditate devono possedere delle caratteristiche minime e regole di
mantenimento, tra cui la disponibilità obbligatoria di laboratori e opportunità di tirocini, a
disposizione dei percorsi di formazione professionale”
Le strutture formative non devono possedere, ma devono avere la possibilità di stipulare degli
accordi con laboratori e aziende per tirocini.
La possibilità di operare attraverso tirocini nelle aziende esistenti permetterebbe uno scambio
importante di conoscenze: il tirocinante da un lato aggiorna le tecniche e le tecnologie, dall’altro
l’azienda trasmette tutta l’esperienza accumulata negli anni, comprese le problematiche legate alla
corretta esecuzione delle opere.
La Regione Campania ha predisposto un nuovo regolamento per l’Accreditamento delle Agenzie
formative che ridefinisce i vecchi ambiti e i requisiti richiesti.
Le strutture accreditate devono rispettare obbligatoriamente i requisiti dell’accreditamento
regionale di riferimento. Sarebbe opportuno pubblicare per ogni regione un elenco degli operatori
che offrono questo tipo di formazione nel campo dell’edilizia.
La Scuola Edile di Siena è accreditata presso la Regione Toscana per la formazione finanziata,
riconosciuta per l’orientamento ed è certificata UNI ENI ISO 9001:2008. Riteniamo che la
formazione professionale deve essere prevalentemente pratico-laboratoriale per questo utilizziamo
un cantiere scuola permanente. Inoltre siamo soci fondatori dell’ITS Istituto Tecnico Superiore
Energia Ambiente di colle Val D’Elsa, Fondazione che si è attualmente dotata di attrezzature e
strumenti tecnologici all’avanguardia per lo svolgimento di esperienze didattiche di laboratorio
estremamente utili per la qualificazione dei percorsi per operatori e tecnici nel settore delle Fonti
Energetiche Rinnovabili.
Abbiamo organizzato work experience per giovani diplomati e laureati selezionati da alcune
scuole edili del Sud, in imprese della nostra provincia oltre agli stage normalmente previsti nei
percorsi di qualifica professionale.
Attraverso finanziamenti LdV Mobilità e l’Asse V della Regione Toscana abbiamo organizzato
mobilità transnazionali per imprenditori, tecnici e dipendenti della pubblica amministrazione oltre
a veri e propri stage da 1 a 3 mesi di durata, in paesi europei in cui si sono distinti casi di
eccellenza e buone prassi nel settore del risparmio energetico e dell’edilizia sostenibile.
In linea di massima condivido che vengano fissati dei criteri. Ho qualche perplessità sui vincoli
strutturali e di impianti per esercitazioni fissi che nel tempo portano alla realizzazione di “scuole
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 202 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
riconosciute” che per la necessità di assorbire i costi fissi privilegiano gli aspetti economici a
quelli contenutistici e di raggiungimento degli obiettivi. Si potrebbero, in alternativa realizzare dei
Centri “aperti” utilizzabili da più Enti formativi riconosciuti più per le loro competenze che per il
possesso di strutture.
Bisogna prevedere possibilità di partnership con strutture laboratoriali esterne per non appesantire
ulteriormente i costi fissi degli organismi di formazione già in difficoltà per i ritardati pagamenti
della p.a.
Proporre un unico modello a livello nazionale, basato sulle caratteristiche del percorso di
formazione, sulla qualità dei contenuti e della docenza, sulla disponibilità delle attrezzature, sulla
metodologia d’insegnamento.
Creare centri ad alta specializzazione in grado di fornire docenze e laboratori dedicati
Evitare finanziamenti a pioggia ma premiare le strutture veramente qualificate.
Le "caratteristiche minime" sono un altro esempio di criterio "ex ante". Si ribadisce la preferenza
per criteri "ex post". Spesso i criteri minimi si rivelano un impedimento oggettivo per nuove
iniziative e realtà piccole a favore di quelle strutturate e di grandi dimensioni.
Suggerisco di fare innanzitutto un censimento delle strutture già esistenti e di finanziare un
miglioramento delle stesse per portarle all’eccellenza, cercando di ottimizzare le risorse
disponibili, senza portare ad una proliferazione di nuovi centri di formazione. Tutto quanto sopra
anche attraverso forme di integrazione a rete.
I laboratori sono sicuramente necessari, inizialmente potrebbero anche essere utilizzati laboratori
di aziende di produzione di componenti e impianti, ma a regime dovrebbero essere disponibili
laboratori didattici attrezzati. Sono indispensabili degli investimenti e un sostegno adeguato per
realizzare in ogni regione dei centri di promozione e sviluppo dell’utilizzo delle tecnologie di
risparmio energetico e produzione di energie rinnovabili.
Suggerimenti alla nona domanda:
“I sistemi di formazione attuali privilegiano gli aspetti formali e teorici e non offrono
l’opportunità di acquisire le abilità pratiche utili nel mondo del lavoro.”
Ci si potrebbe avvalere dell'alternanza scuola-lavoro
Anche se esistono molti esempi di scuole di formazione che applicano i loro insegnamenti nella
pratica,
molti enti formativi non hanno un diretto contatto con le aziende operanti. Si consiglia di
realizzare delle partnership obbligatorie tra enti formativi ed aziende in modo da creare un ponte
solido tra formazione e pratica.
La formazione della manovalanza deve riguardare soprattutto gli aspetti pratici e prevedere il
riconoscimento di tali competenze qualora i lavoratori ne siano già in possesso. La formazione
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 203 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
teorica e formale è di fondamentale importanza ma più spendibile se accompagnata dalla
formazione informale.
Tutti i provvedimenti che la Regione Campania sta varando nel settore della formazione
privilegiano momenti di integrazione e alternanza tra formazione teorica e formazione sul lavoro.
Il sistema educativo lombardo facilita da tempo l’attuazione di attività di stage e tirocini in tutte le
tipologie di formazione proposte. È opportuno definire al meglio le modalità di erogazione della
formazione in situazioni di apprendimento con atti e regolamentazioni specifiche.
La Scuola Edile privilegia l’aspetto pratico-laboratoriale nelle metodologie didattiche adottate nei
propri corsi di formazione professionale utilizzando la didattica del ""cantiere-scuola"",
teorizzato nella Guida Metodologica di cui sopra. Si tratta di una sperimentazione reale non
simulativa che consente agli allievi di "finalizzare" l'esperienza didattica in un progetto concreto
di intervento.
Il cantiere-scuola consente di ottimizzare l’attività tecnico pratica degli allievi attraverso la
metodologia del learning by doing, imparare facendo. Nei nostri corsi la formazione teorica
costituisce il momento della consegna, a ciascun corsista, della “cassetta delle conoscenze”
fondamentale “attrezzatura” per affrontare le esercitazioni pratiche sviluppando quella “manualità
intelligente” che è sinonimo sia di capacità cognitiva che operativa. Inoltre nei nostri progetti
utilizziamo tecniche di formazione che stimolino il confronto tra i partecipanti e sviluppino
l’attitudine al lavoro organizzato e di squadra.
In questo modo la Scuola mira in modo particolare all’integrazione tra il momento formativo e
l’attività lavorativa dei corsisti. Il Cantiere Scuola è, infatti, il luogo in cui formazione e impresa
diventano tutt’uno, dove la didattica si fonde con il lavoro vero e proprio. Punto fondamentale
della formazione nel cantiere scuola è infatti caratterizzato da una metodologia innovativa che
intreccia in modo vivo, coerente e sistematico teoria, pratica e ricerca scientifica.
Questa metodologia dà quindi all’allievo la possibilità di conoscere la responsabilità del lavoro, il
rispetto delle norme di sicurezza, il confronto con il lavoro di gruppo. A tale proposito vogliamo
anche evidenziare che all’interno del cantiere scuola vengono affrontati anche temi relativi alla
Sicurezza sui luoghi di lavoro dal punto di vista applicativo.
All’interno del cantiere gli allievi sono affiancati da un esperto nel settore della formazione
pratica, che è in grado di coprire diverse discipline e di adattare l’insegnamento ad ogni situazione
ed alle molteplici caratteristiche degli allievi.
Anche se i meccanismi adottati nei percorsi formativi si stanno sempre più orientando verso
sistemi di didattica attiva ed esercitazioni pratiche, è indubbio che nel modello italiano si tende a
privilegiare la sequenza WHY and HOW in luogo del modello anglosassone che è completamente
rovesciato. Ovvero opera nel senso che: prima ti faccio vedere come si fa e poi ti spiego, perché.
Il sistema di certificazione di parte terza, sopra proposto, e la definizione di criteri precisi a livello
di specializzazioni scolastiche (tirocini e tesine) garantirebbero maggiormente il raggiungimento
del risultato. Resta fondamentale in ogni caso il coinvolgimento diretto dell’utente finale
(Imprese) sia a livello di programmazione che di implementazione e verifica.
In effetti era vero fino ai primi anni 2000; oggi si sta assistendo ad una sensibilizzazione verso
eventi formativi molto più orientati al fare che non all’apprendere teorico. Ritengo quindi che si
stia andando nella direzione giusta.
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 204 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
È necessaria la formazione dei docenti in merito alle metodologie didattiche partecipative e
orientate a sviluppare competenze pratiche.
Individuare degli standard minimi per ciascun settore a livello nazionale in termini di numero di
ore di parte pratica e attrezzature didattiche cui gli enti di formazione dovranno uniformarsi.
Contemporaneità tra formazione e lavoro creando osmosi tra la parte teorica e la parte pratica.
Occorre effettuare dei controlli per garantire una formazione più pratica, e fornire la certificazione
solo a chi rispetta questo requisito. In questo modo solo i corsi caratterizzati da un’ottima qualità
potranno operare in questo settore.
Nelle attività formative di aggiornamento da noi svolte in questi anni a favore di titolari o
dipendenti di imprese del settore, emergono soprattutto carenze teoriche, mentre la manualità
pratica è quasi sempre sufficiente e competente. L’approccio dei nostri docenti è finalizzato a
connettere esplicitamente i contenuti teorici con l’esperienza lavorativa. Diverso è il caso della
formazione iniziale.
Pensiamo che le aziende di produzione dei materiali o macchinari finalizzati a tali scopi debbano
allargare i propri orizzonti informativi nei limiti chiaramente del consentito in modo che si possa
promuovere uno scambio più incisivo di informazioni tecniche finalizzate ad uno sviluppo
nell’innovazione della tecnica e del prodotto oltre che ad una seria e sana competitività soprattutto
economica (ad oggi quasi inesistente ad esempio sui pannelli fotovoltaici e solari). Da parte nostra
va incrementata la collaborazione con le Università e gli enti di ricerca che, in questo campo,
diventano praticamente insostituibili. Per quanto riguarda le abilità pratiche non riteniamo ci siano
mancanze di apporto da parte delle aziende.
Elenco dei soggetti che hanno partecipato al sondaggio di endorsement

















ACEN
Adiconsum - Associazione Consumatori
AICQ Nazionale
AICQ SIVEV
AIPE – ASSOCIAZIONE ITALIANA POLISTIRENE ESPANSO
ANTA
Associazione Energy Managers
BEST IDEAS s.r.l.
BUSINESS IMPROVEMENT S.r.l.
CIG
CLAAI Campania
COAER
Collegio Geometri della prov. di Taranto
Comune di Torre del Greco
Comune di Treglio
Confartigianato
Confcommercio Provincia di Napoli
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 205 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it





























Consorzio Energy
Consorzio Futuro
CS Aziendale Soc. Cons. a r.l
ECIPA Lombardia
ECIPA Umbria
en.i.c. srl – ENte Italiano Certificazione
Fondazione ITS Energia e Ambiente
Formawork
Forte Chance Piemonte
FOSVI scarl
ICIC
IMMERGAS
Knauf
Maio Guglielmo srl
Mesos
OHMEGA PROGETTAZIONI
Ordine Architetti Napoli e Provincia
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari
Politecnico di Torino
Provincia di Chieti
PROVINCIA DI RIMINI
PVC Forum Italia - Centro di Informazione sul PVC
Regione Campania - ARLAS
Regione Lombardia
SCHNEIDER ELECTRIC SPA
SCUOLA EDILE SIENA
Senaf Srl
SOCO snc
UNICAL AS S.p.A.
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 206 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
Allegato 6: le check list della guida CEDEFOP
Check list per la valutazione
Questo allegato offre strumenti per la valutazione dei processi di validazione, come essi sono applicati
all'apprendimento non formale e informale in qualsiasi ambito. Gli strumenti sono stati sviluppati per il
cluster di apprendimento tra pari sul riconoscimento dei risultati di apprendimento e si basano
principalmente sulle discussioni in attività di apprendimento tra pari, svoltasi a Bruxelles nel gennaio
2007.
La prima tabella riporta alcune aree generali che sono alla base di tutti i processi di validazione. Nella
seconda tabella sono definiti i componenti dei processi di orientamento. La terza tabella riporta le
componenti di un processo di valutazione. Nessun processo in garanzia di qualità è completa senza una
qualche verifica indipendente delle procedure; la tabella finale riporta le componenti di un tale
controllo indipendente.
I componenti di ciascuna delle tabelle sono stati raggruppati in quattro categorie :
•
•
•
•
condizioni richieste: riguarda il modo in cui il contesto del processo viene creato e mantenuto per
prestazioni ottimali;
requisiti di conoscenza: ciò che i praticanti devono sapere;
esigenza pratica: ciò che deve accadere;
risultati attesi: dove il processo si interrompe per lasciare il candidato al passo successivo.
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 207 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
Tabella 4 . Checklist di validazione: indicatori di qualità a sostegno di pratiche efficaci di validazione
Idee di base
Perché sono importanti
Affidabilità
Il processo di convalida deve portare a risultati attendibili. Se le impostazioni per l'apprendimento e la
convalida variano notevolmente, allora il processo di convalida deve consentire queste differenze, se
invece il processo è ripetitivo allora il risultato deve essere lo stesso.
Validità
La prova documentata per un individuo deve essere direttamente legata agli standard in uso per la
convalida. La prova non deve prevedere un cambiamento degli standard .
La sicurezza, la sicurezza e Legame iniziale e continuo con il processo di validazione che, a partire dall’identificazione alla
la confidenzialità
certificazione non deve essere compromesso dalla mancanza di fiducia e conseguente demotivazione a
procedere.
Norme / riferimenti
Queste sono le basi per misurare i risultati dell'apprendimento, ma devono esistere in una forma chiara e
inequivocabile che dia fiducia alle parti interessate. Gli standard sono utili anche per organizzare la fase di
evidenza documentale. Senza standard il processo di convalida non può identificare le fasi di
apprendimento.
Sostenibilità
I processi di validazione possono essere molto dispendiosi, soprattutto per le persone che si presentano per
la convalida. La fiducia nella convalida dipende anche dal tempo che il processo è in funzione e il modo in
cui viene conosciuto e compreso all’esterno. Così la sostenibilità è un fattore chiave.
Visibilità / trasparenza
Il modo in cui il processo di valutazione e convalida opera deve generare fiducia del giudizio affinché
abbia significato. La trasparenza e la visibilità della convalida è una delle caratteristiche fondamentali per
la costruzione di un clima di fiducia. La trasparenza di uso di standard pre-stabiliti è particolarmente
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 208 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
importante.
Idoneità allo scopo
Ci sono molti metodi per giudicare il livello e l’idoneità delle prove di apprendimento . Non solo qualsiasi
metodo scelto deve essere adatto al processo di apprendimento scelto, ma più metodi in combinazione
dovrebbero creare un insieme di strumenti sensibile e affidabili per valutare l'apprendimento.
Costo - efficacia
In genere i processi di validazione dell'apprendimento non formale e informale non possono essere
applicati su vasta scala. Pertanto le economie di scala sono limitate e i costi devono essere misurati in
relazione ai rendimenti attesi dalle parti interessate.
Tabella 5 . Checklist di validazione: condizioni generali, caratteristiche pratiche, requisito professionale e aspettativa per il risultato
Componenti
Condizioni
Fase
generali essenziali orientamento
per la convalida
dell'apprendimento
non formale e
informale
di Processo
formativo
Note esplicative
Lo scopo primario di orientamento è quello di dare forma alla successiva
valutazione in modo che il risultato sia ottimale per l'individuo .
Psicologia
di La motivazione personale dovrà essere sostenuta con l'incoraggiamento di
incoraggiamento tutti i partecipanti e con un adeguato approccio.
Coinvolgimento Le interazioni iniziali che consentono di superare gli ostacoli alla
di persone e loro partecipazione, devono essere aperte e motivanti.
accesso
Le procedure devono tendere a minimizzare i potenziali ostacoli (ad esempio
finanziari, psicologici, ecc.).
Imparzialità
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Gli interessi dell'individuo non devono essere compromessi dagli interessi di
Pagina 209 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
coloro che gestiscono la convalida o rappresentano altre parti interessate
(nessun conflitto di interessi).
Visibilità
processo
del Nulla deve essere nascosto. Non ci dovrebbero essere sorprese nella
procedura di valutazione .
Visibilità per gli Tutte le informazioni scritte od orali dovrebbero essere strutturate dal punto
individui
di vista del discente .
Il
comportamento
etico
Procedura
ricorso
Quelli che fanno le valutazioni non devono entrare nelle deliberazioni
personali dell'individuo rendendo l'individuo vulnerabile o mettendolo a
disagio .
di Anche un sistema equo può portare a problemi individuali in contesti
specifici: ci dovrebbe essere sempre la possibilità per l'individuo di obiettare
sulle decisioni.
Definire il ruolo Ognuno dovrebbe capire il ruolo degli altri
delle
parti
interessate
Volontarietà
Incentrato
singolo
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Non ci dovrebbe essere alcun vincolo per continuare il processo in modo
differente.
sul Tutte le decisioni devono essere prese dall’individuo.
Pagina 210 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
Flessibilità
La risposta ad una richiesta di cambiamento dell’individuo dovrebbe essere la
norma, pertanto li dove possibile non ci devono essere procedure fisse, ma
alcune potrebbero essere inevitabili.
Fiducia
La fase di orientamento deve generare:
∙ la fiducia nel processo e nelle persone che lo gestiscono;
∙ fiducia negli altri manager del processo riguardanti l'individuo;
∙ la fiducia nel processo da parte di coloro che usano gli esiti della
valutazione.
Fase
valutazione
di Privacy
riservatezza
Formativo
e I risultati della valutazione sono accessibili all'individuo e agli eventuali
partecipanti alla valutazione.
E 'probabile che la fase di valutazione avrà un effetto formativo sul singolo.
Questo
dovrebbe essere in generale una esperienza positiva.
Incoraggiamento La motivazione personale avrà bisogno di essere sostenuta con
psicologico
l'incoraggiamento di tutti i partecipanti e con l'approccio generale adottato.
Accesso
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
La scelta degli strumenti di valutazione deve essere adeguata alle
conoscenze, abilità e competenze dei singoli (ad esempio uso dell'ICT solo
quando il candidato ha familiarità con i computer).
Pagina 211 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
Imparzialità
Visibilità
processo
A meno che non sia adottato un approccio obiettivo, l'equità della valutazione
potrebbe essere compromessa.
del Nulla deve essere nascosto. Non ci dovrebbero essere sorprese nella
procedura di valutazione.
Visibilità per gli Tutte le informazioni e le procedure di valutazione dovrebbero essere
individui
strutturate dal punto di vista del discente.
Comportamento
etico
Procedure
ricorso
I valutatori non devono entrare nelle decisioni personali dell'individuo
rendendo l'individuo vulnerabile o mettendolo a disagio.
di Deve essere possibile impugnare le decisioni sui risultati della valutazione
dal punto di vista della procedura o in merito all’equità del giudizio.
Definizione del L'individuo deve conoscere i ruoli di tutti i partecipanti al processo di
ruolo
dei valutazione.
portatori
d’interesse
Fiducia
Dove l'esperienza e la correttezza dei valutatori è discutibile e le procedure
sono di parte, l'esito della valutazione verrà percepito con meno valore (per
l'individuo e gli altri portatori d’interesse).
Centrata
sull’individuo
Le procedure concordate all’interno del processo di valutazione dovrebbero
concentrarsi interamente sulle prove scritte, parlate e altre prove utilizzate
per la valutazione del singolo.
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 212 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
Volontario
Caratteristiche
Fase
pratiche
di orientamento
validazione
dell'apprendimento
informale
non
formale
di Informazione
Guida
consiglio
Mentre il processo di valutazione può disporre di procedure fisse l'individuo
deve essere consapevole che la partecipazione alla valutazione è volontaria.
Una gamma completa di informazioni accessibili (relativa ai requisiti di
processo) deve essere a disposizione dei potenziali candidati .
e Questi forniscono un importante sostegno per l'auto- riflessione da parte del
candidato sulla formazione da convalidare e il relativo processo di convalida.
Alcuni potrebbero vedere l’orientamento e la consulenza come informazioni
contrastanti. Le
due componenti formano la base del processo di
orientamento
Privacy
e L'intero processo di orientamento deve rispettare il carattere di riservatezza,
confidenzialità
la riflessione personale e la fiducia nel sistema devono essere ottimali.
Approccio
personale
Per garantire che il futuro processo di valutazione sia appropriato e gli
individui siano motivati, bisognerebbe che una o più persone che conoscono
il candidato possano aiutare a definire il processo di valutazione al fine di
operare nell'interesse dell’individuo.
Approccio
amichevole
Se un processo non è user-friendly, è probabile che danneggi l’autostima, la
motivazione e possa aumentare le barriere per l’accesso alla formazione
continua.
Ascolto
Con la persona al centro del processo, i facilitatori devono generare una
cultura dell’ ascolto che li porti al di sopra di un sistema di informazione da
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 213 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
“esperto a individuo”
Equità
Fase
valutazione
Informazione, orientamento e consulenza devono garantire l'equo trattamento
degli individui in quanto approcci ingiusti potranno minare l'accesso, la
riflessione sull’apprendimento e la fiducia sul sistema.
di Norme
referenziali
/ Strumenti di valutazione richiedono criteri chiari in modo che gli utenti
possano formarsi un'opinione circa la validità e la necessità
dell’apprendimento. I criteri di valutazione sono spesso basati su standard più
generici come le norme sul lavoro . Il processo di convalida stesso è talvolta
governato da criteri per il loro funzionamento. Questi sono spesso basati su
standard educativi .
Valutatore
qualificato
Un valutatore qualificato ha conoscenza ed esperienza di standard, di criteri
di valutazione e di strumenti di valutazione, nonché una certa conoscenza del
processo di convalida .
Metodi
valutazione
di Una serie di metodi (con i loro standard associati) dovrebbe essere disponibili
per adattare una convalida alle circostanze particolari. Questi metodi
dovrebbero portare a risultati validi e affidabili.
Autovalutazione
Il ruolo centrale del singolo implica che ci sia un pieno uso
dell’autovalutazione (alternativo ai criteri di valutazione e standard) da parte
del candidato (ad esempio, la validità e la rispondenza della documentazione
per la valutazione ) .
Ulteriore
La valutazione è un processo sommativo e formativo e un ulteriore sviluppo
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 214 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
orientamento
può seguire dal processo di valutazione .
Trasparenza
Gli strumenti di valutazione non dovrebbero essere segreti. La loro struttura e
l'uso dovrebbe essere ovvio per i candidati .
Autenticità
Oltre a risultati validi e affidabili, gli strumenti di valutazione devono essere
pensati, per quanto possibile, per rispecchiare la formazione ricevuta e il suo
contesto.
Coinvolgimento
degli
stakeholder
La validità e l'autenticità della valutazione sono migliori se sviluppati con il
coinvolgimento dei soggetti interessati al personale qualificato secondo
determinati standard. Queste persone (datori di lavoro e gli altri fornitori e
consulenti ) dovrebbero pertanto essere coinvolti nei processi di valutazione .
Attuazione degli Tutte le condizioni per la valutazione devono essere a favore di un processo
strumenti
di affidabile (ad esempio la struttura della documentazione fornita deve essere
valutazione
chiara, l' ambiente di valutazione non dovrebbe essere distrattivo).
Criteri
valutazione
di Standard, come ad esempio quelli che definiscono le qualifiche, sono
utilizzati per una diversi scopi. E ' necessario adattarli a scopi specifici nella
valutazione attraverso la creazione dei criteri di valutazione .
Comunicazione
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
I candidati hanno il diritto di richiedere informazioni sui processi di
valutazione e quando e dove si svolgeranno.
Pagina 215 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
Procedura
ricorso
Requisito
di Fase
conoscenza per i orientamento
professionisti
di Sistema
istruzione
di Un processo di ricorso ben definito deve essere disponibile.
di Il processo di convalida si basa sulla formazione formale ricevuta
dall'individuo con gli esiti. Pertanto è importante potersi collegare
direttamente al sistema formale.
Sistema
validazione
di Dalla motivazione delle persone si giunge alla validazione e alla fase di post
valutazione. Le regole e le procedure dell’intero processo devono essere
chiare . La conoscenza dei collegamenti ad altri sistemi di validazione è
importante.
I mercati
lavoro
del La progressione di carriera nel mercato del lavoro è un risultato auspicabile
del processo di convalida. È importante avere conoscenza delle condizioni
locali e nazionali di lavoro.
Qualifiche
Le qualifiche accessibili ai singoli cittadini possono presentare un quadro
complesso. La conoscenza dei requisiti di qualifica, presenti e potenziali, i
percorsi di avanzamento relativi alla qualifica principale devono essere
aggiornati.
Basi legali
I fondamenti giuridici del processo di convalida e dei diritti individuali
devono essere comprese dai responsabili del processo di convalida
Ruoli delle altre L'individuo è al centro, ma il processo di validazione potrebbe coinvolgere
parti interessate gli altri sia nel processo di documentazione, sia nella fase di valutazione e, se
segue la certificazione, potranno essere coinvolte altre agenzie. Il buon
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 216 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
funzionamento della convalida dipende dalla cooperazione effettiva dei
diversi soggetti interessati, è necessaria quindi una buona conoscenza dei loro
ruoli.
Fase
valutazione
di Metodi
valutazione
di La gamma di possibili metodi e la loro idoneità allo scopo e alla situazione
individuale deve essere ben compreso.
Processo
validazione
di Dalla motivazione degli individui nei confronti di una validazione, alla
possibilità di una reale valutazione, le norme, le procedure e tutto il processo
deve essere chiaro. È importante che si abbia la conoscenza dei collegamenti
ad altri sistemi di validazione.
Qualifica
Risultati attesi di Fase
convalida
orientamento
dell'apprendimento
informale
non
formale
Qualora la valutazione può portare a certificazione per un particolare livello
di qualifica, la conoscenza dei requisiti di qualifica, i presenti e i potenziali
percorsi di sviluppo legati alla qualifica principale è critica ed ha bisogno di
essere aggiornata.
di Risultato chiaro L'esito del processo di convalida deve essere inequivocabile e deve segnalare
per l'individuo
tutte le eventuali ulteriori azioni previste per l’individuo.
Requisiti
di Entro i limiti di un processo flessibile, ci dovrebbero essere chiare indicazioni
tempo e fatica
circa le fasi, i compiti e i tempi previsti nel corso del processo .
Documentazione Ci dovrebbe essere un record di up- to-date del processo di convalida, le
del processo
decisioni prese e i risultati in modo che siano accessibili a tutti i soggetti che
hanno interesse.
Fase
di esito
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
della Il risultato della valutazione deve essere comunicato senza indugio e con le
Pagina 217 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
valutazione
convalida
indicazioni di ulteriore orientamento.
Certificazione
Deve essere chiaro il modo in cui l'esito del processo di convalida porta ad
una qualifica per l'individuo.
Record
della La semplice certificazione può seguire la valutazione, ma è utile per i
realizzazione
candidati una registrazione del processo e dell suo esito.
individuale
Soddisfazione,
ulteriore
orientamento
A seguito di un processo di valutazione l'individuo può decidere di fornire un
feedback sul processo di convalida o sviluppare un ulteriore orientamento.
Risorse umane Non tutti i risultati di validazione di successo portano alla certificazione e al
qualificate
riconoscimento sociale della convalida ma per alcuni individui può essere un
risultato richiesto.
Tabella 6 . Checklist di validazione: la verifica del processo
Note esplicative
Condizioni richieste
Esterna
La funzione di controllo esterno la lo scopo di costruire la fiducia, da parte degli utenti, nel
processo di convalida e dei suoi risultati. Ci sarà sempre la tensione, per coloro che sono
coinvolti nel lavoro di convalida, tra la possibilità dimettere a punto una convalida di facile
uso e la necessità di produrre un giudizio imparziale richiesto dai criteri di valutazione .
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 218 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
Indipendente
Conoscenza
esperti
Una revisione dei processi e dei risultati deve essere indipendente. E 'possibile coninvolgere
revisori esterni alivello individuale, di specifico settore, di enti, ecc.
di I revisori dovrebbero essere esperti in processi di validazione .
Regolare
Il processo di revisione dovrebbe essere impostato su tempi predefiniti.
Trasparente
Tutti i criteri ei processi di revisione dovrebbe essere aperti al controllo .
Ambito
riferimento
di La revisione può anche non coprire tutti gli aspetti di una convalida. L’obiettivo della
revisione deve essere chiaro.
Messa a fuoco Mentre la revisione è riferitoìa alla convalida in generale, la procedura per la revisione
individuale
dovrebbe considerare il punto di vista di un candidato se possibile.
Requisiti di conoscenza Quadro
riferimento
Esigenza pratica
di Il focus della revisione dovrebbe essere compreso dai revisori. I revisori devono essere
informati circa i sistemi di validazione .
Revisione totale L'attenzione dovrebbe concentrarsi su aspetti di convalida che sono in fase di revisione .
o parziale
Evidenza
delle Devono essere disponibili le informazioni su tutto l'orientamento e le pratiche di valutazione
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 219 di 220
www.buildupskills-italy.enea.it
Risultati attesi
conoscenze
e ogni giudizio deve essere basato su queste evidenze.
Analitico
La revisione dovrà cercare di essere analitica e non descrittiva dei processi di validazione.
L'analisi deve essere mirata a migliorare l' efficacia e l'efficienza dei processi .
Parte statistica
La revisione dovrebbe includere dati numerici, ad esempio, i numeri di candidati, la durata di
orientamento e di valutazione, gli esiti .
Parte di esperti
Giudizi basati su prove qualitative come quelle fornite dal candidato e dal valutatore.
Stile di controllo
L'aspetto formativo della convalida potrebbe derivare da una revisione con personale di
basso profilo e interattivo, piuttosto che da un’ispezione con stile top-down.
Raccomandazioni L'approccio formativo porterebbe portare al miglioramento di esperti del centro di convalida
per migliorare il e le relazioni potrebbero offrire ulteriori suggerimenti per il miglioramento delle procedure e
sistema
la valutazione.
Build up skills Italy – IEE/11/BWI/456/SI2.604586
Pagina 220 di 220