20123 Milano – tel. 0288446249 Anno scolastico 2015/2016

Transcript

20123 Milano – tel. 0288446249 Anno scolastico 2015/2016
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
“B. Cavalieri”
Via Anco Marzio, 9 - 20123 Milano – tel. 0288446249
Anno scolastico 2015/2016
PIANO DI LAVORO
Prof. Francesco Grippaldi
Materie: Matematica-Scienze
Classe Seconda sez. G
Data di presentazione: 30/10/2015
Firma del docente
Francesco Grippaldi
1 - ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE
La classe è composta da 18 alunni. Per analizzare la situazione della classe, è stato svolto un ripasso
dei principali argomenti svolti il secondo anno e poi si è svolta una verifica come test d'ingresso.
2 - OBIETTIVI E CRITERI DISCIPLINARI
Come programmato nel gruppo di materia:
Matematica
 conoscenza degli elementi specifici della disciplina
Conosce proprietà
Conosce tecniche di calcolo
Conosce regole

osservazione di fatti, individuazione e applicazione delle relazioni, proprietà e procedimenti
Uso corretto dei procedimenti
Uso corretto delle proprietà
Padronanza e consapevolezza di calcolo

identificazione e comprensione dei problemi, formulazione di ipotesi e di soluzioni e loro
verifica
Individuazione del procedimento per la risoluzione di un problema
Scelta e verifica di procedimenti adatti
comprensione e uso dei linguaggi specifici
Comprensione ed uso dei termini, simboli ed unità di misura
Comprensione ed uso delle rappresentazioni grafiche

Scienze
1. conoscenza degli elementi propri delle discipline
2. osservazioni di fatti e fenomeni, anche con l’uso degli strumenti
3. formulazione di ipotesi e loro verifica, anche sperimentale
4. comprensione ed uso dei linguaggi specifici
3 - CONTENUTI DISCIPLINARI
ARITMETICA
 Ripasso:
delle operazioni con frazioni e delle espressioni aritmetiche con frazioni, problemi con
frazioni; i punti notevoli del triangolo ed i criteri di congruenza del triangolo.
 Frazioni e numeri decimali:
trasformazione da frazione a decimale e da numero decimale a frazione, frazioni
generatrici, espressioni con decimali. I numeri periodici e l’approssimazione.
 Estrazione di radice quadrata:
Radice quadrata, radici quadrate esatte e approssimate, proprietà delle radici quadrate,
procedimento della estrazione di una radice quadrata di un numero naturale,
approssimazione a meno di 0,1; 0,01; 0,001; ecc. , radice quadrata di un numero decimale,
radice quadrata di una frazione, utilizzo delle tavole numeriche.
 Rapporti e proporzioni:
Rapporto fra due numeri, confronto di rapporti, rapporto fra due grandezze omogenee e
non omogenee, scale, proporzioni, proprietà fondamentali delle proporzioni, calcolo del
termine incognito di una proporzione e applicazione delle loro proprietà, successioni di
rapporti uguali
 Percentuale e cenni di matematica finanziaria:
Percentuale, interesse, sconto, calcolo del capitale, del tasso e del tempo
 Grandezze proporzionali ed applicazioni:
grandezze direttamente e inversamente proporzionali, problemi del tre semplice, problemi
del tre composto, applicazioni della regola pratica, ripartizione semplice , diretta, inversa.
Rappresentazioni grafiche.
 Funzioni e loro rappresentazioni grafiche:
grandezze costanti e variabili, il concetto di funzione, funzioni matematiche e funzioni
empiriche, cenni sulle coordinate cartesiane, rappresentazioni cartesiana di funzioni
empiriche e matematiche.
GEOMETRIA
 I poligoni: Calcolo dell’area del triangolo, diagonali di un poligono, caratteristiche
fondamentali dei quadrilateri con il calcolo del perimetro, dell’area ( quadrato, rettangolo,
parallelogramma, rombo, trapezio ) e applicazione delle formule inverse, pentagono
( caratteristiche geometriche, perimetro e area ), esagono ( caratteristiche geometriche,
perimetro e area ), equivalenza tra i poligoni, poligoni convessi e concavi.
 Teorema di Pitagora
 Similitudini dei poligoni: Rapporto di similitudine, criteri di similitudine dei triangoli,
rapporto fra perimetri e aree di due poligoni, scale di riduzione, I° e II° Teorema di Euclide,
omotetie, Teorema di Talete e sue applicazioni a costruzioni geometriche.
 Isometrie e congruenze: movimenti rigidi del piano, il vettore, traslazioni, rotazione,
ribaltamento, simmetrie centrali, simmetrie assiali, l’insieme delle isometrie, grandezze
scalari e vettoriali, definizione e rappresentazione di una forza, composizione di forze.
 Poligoni Iscritti e circoscritti ad una circonferenza: Poligoni inscritti in una circonferenza,
poligoni circoscritti ad una circonferenza, poligoni regolari, poligoni irregolari, ampiezze
degli angoli interni e degli angoli esterni di un poligono regolare, calcolo perimetri e aree.
SCIENZE:
 Vertebrati e invertebrati: classificazione e principali caratteristiche.
 Come è fatta la materia: l’atomo, gli elementi chimici, i metalli, i non metalli, composti.










Reazioni chimiche: i legami chimici, reazioni chimiche, equilibrio nelle reazioni chimiche,
anidridi, ossidi pH, acidi, basi sali,
Forza e Lavoro: grandezze scalari e vettoriali, che cosa sono le forze, tipi di forze, massa e
peso, caratteristiche delle forze, forze e lavoro.
Le leve: forze in equilibrio, baricentro dei corpi, le leve di 1°, 2° e 3° genere, le macchine
semplici.
Le forze nei fluidi: Principio di Archimede, peso specifico
Forze e Moto: il moto , le leggi del moto
La vita e i suoi fenomeni: il corpo umano, tessuti, organi e apparati, sistema scheletrico.
Alimentazione e digestione: cibi e alimenti, i denti, la digestione, la nutrizione negli
animali.
L’apparato circolatorio: il sangue, i gruppi sanguigni, le arterie, le vene, il cuore i vasi
linfatici.
Respirazione ed escrezione: la respirazione , le vie aeree, i polmoni, l’escrezione.
Le difese dell’organismo: la pelle, la regolazione della temperatura, il sistema immunitario.
METODOLOGIA/ STRUMENTI OPERATIVI











Lezione frontale
lavoro individuale
lavoro di gruppo
lavoro grafico
libro di testo e / o altri testi
uso audiovisivi, schede guidate
dettatura appunti
uso LIM
compilazione quaderno delle regole
controllo sistematico dei compiti svolti in classe e a casa.
utilizzo del laboratorio di scienze
VERIFICHE E VALUTAZIONE
VERIFICHE: scritte (sommative, formative e di recupero) almeno quattro per quadrimestre.
INTERROGAZIONI ORALI.
VALUTAZIONE DEI QUADERNI DI SCIENZE
VALUTAZIONE PERIODICA DEI COMPITI A CASA
BREVI VERIFICHE frequenti al termine della spiegazione
VALUTAZIONI: voti in decimi dal 4 al 10
6 - INIZIATIVE DI RECUPERO E POTENZIAMENTO
Le attività di recupero:
in itinere con spiegazioni supplementari e relativi esercizi per colmare le lacune, seguiranno
interrogazioni o verifiche di recupero. Durante le ore in cui sarà presente l’insegnante di sostegno
talvolta verranno formati dei piccoli gruppi ai quali verranno assegnati esercizi differenziati. Dopo
ogni verifica verrà data la possibilità di farsi interrogare oralmente a tutti gli alunni con valutazioni
insufficienti.
7 - ATTIVITA’ PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI
Nella classe sono presenti 2 alunni DVA. La programmazione per questi alunni verrà concordata con
il docente di sostegno e sarà indicata nei rispettivi PEI.
.