Appuntamenti_Dicembre_MUSEO_NOVECENTO

Transcript

Appuntamenti_Dicembre_MUSEO_NOVECENTO
MUSEO NOVECENTO
APPUNTAMENTI DI DICEMBRE
Con il convegno Antonio Sant’Elia e l’architettura del suo tempo, di cui il Museo
Novecento è promotore al fianco di importanti istituzioni cittadine, iniziano gli
appuntamenti di dicembre: venerdì 2 e sabato 3, presso l’Ex Palazzina reale della
Stazione di Santa Maria Novella, la figura più significativa dell’architettura italiana
del primo Novecento sarà oggetto di discussione di studiosi provenienti da dodici
università italiane e straniere.
Sabato 3 dicembre la musica sarà protagonista con il concerto 4 for Dmitrij
(musiche di Šostakovič) grazie agli archi del Quartetto Manfredi: l’appuntamento si
inserisce nel programma Strings City, che per tutta la giornata vedrà 40 luoghi d’arte
della città trasformarsi in palcoscenici per concerti eseguiti esclusivamente con strumenti
a corda. Fino all’8 gennaio il Museo ospita la mostra Beyond Borders, una raccolta di
documenti e di opere d’arte donate alla città da artisti stranieri o italiani residenti
all’estero: gli incontri del 7 e del 14 dicembre saranno due occasioni per approfondire la
figura di Carlo Ludovico Ragghianti, primo promotore della nascita di un museo dedicato
all’arte del Novecento a Firenze.
Il 12 e 13 dicembre il Museo ospiterà per la prima volta due giornate di studio sul
tema Musei, Pubblici, Tecnologie che vedranno artisti, curatori, docenti e
professionisti confrontarsi su modelli alternativi di progettazione museale, formazione in
ambito artistico, relazione con le tecnologie e mediazione culturale.
Mercoledì 16 dicembre infine la proiezione del documentario Ritratto di Gaetano
Pesce, di Giuseppe Carrieri, in occasione della mostra Maestà Tradita, esposta al Museo
fino all’8 febbraio.
PROGRAMMA
Venerdì 2 dalle ore 9.00 alle ore 18.30- Sabato 3 dalle ore 9.30 alle ore 17.30
Antonio Sant’Elia e l’architettura del suo tempo
Firenze, ex Palazzina Reale della Stazione di Santa Maria Novella
I due centenari ravvicinati del lancio del manifesto L’Architettura futurista (1914) e della
morte di Antonio Sant’Elia (1916) hanno riportato l’attenzione sulla figura più
significativa e discussa dell’architettura italiana del primo Novecento. A Firenze, dove il
manifesto dell’architettura futurista diffuso in forma di volantino fu subito pubblicato
dalla rivista “Lacerba”, si terrà il 2 e 3 dicembre il convegno internazionale Antonio
Sant’Elia e l’architettura del suo tempo, organizzato dal Dipartimento di architettura
dell’Università, dalla Fondazione e dall’Ordine degli architetti e dal Kunsthistorisches
Institut in Florenz - Max-Planck-Institut , che lo hanno promosso d’intesa con altre
istituzioni e musei (Accademia Nazionale di San Luca, Roma; Comune di Como;
Fondazione Michelucci, Fiesole; Fondazione Primo Conti, Fiesole; Gabinetto scientifico-
letterario G.P.Vieusseux, Firenze; Museo Novecento, Firenze; Soprintendenza
Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza Brianza, Pavia,
Sondrio, Varese). Il convegno che si avvarrà dei contributi di studiosi del futurismo, delle
avanguardie e dell’architettura italiana del primo Novecento provenienti da dodici
università italiane e straniere e da altri prestigiosi istituti culturali, intende discostarsi
dall’immagine di un Sant’Elia profeta solitario della nuova architettura e della città del
futuro, forgiata e divulgata dagli anni 1930 dall’entusiastica promozione di Filippo
Tommaso Marinetti.
STRINGS CITY
Sabato 3 dicembre, ore 17.00
4 for Dmitrij
Musiche di Šostakovič - Quartetto Op. 118 N. 10
Con il Decimo Quartetto (1964), la musica di Dmitrij Šostakovič è ospite del Museo
Novecento, grazie agli archi del Quartetto Manfredi.
Il concerto si inserisce nel programma Strings City, un evento previsto sabato 3 dicembre
che animerà, per la prima volta, in modo diffuso il patrimonio artistico e culturale
cittadino. L’aspetto innovativo del formato “city” è l'appello rivolto alla città, una sorta di
“city-call” in grado di stimolare le grandi istituzioni sinfoniche e della formazione
musicale presenti sul territorio nella costruzione di momenti di approfondimento e
intrattenimento. Protagonisti del progetto, sono La Scuola di Musica di Fiesole, il Maggio
Musicale Fiorentino, l’Orchestra Regionale della Toscana e il Conservatorio Cherubini.
Per una intera giornata strumenti a corda suonati da grandi musicisti e giovani talenti
diffonderanno le loro note nei luoghi d'arte. Firenze diventerà la “città delle corde”:
quaranta luoghi culturali, più o meno conosciuti, si trasformeranno nel palcoscenico per
eventi musicali grandi e piccoli. Un’esperienza unica, un viaggio nella musica ricco di
sfumature.
Ingresso gratuito su prenotazione: www.stringscity.it
L’ingresso non prevede l’accesso al percorso museale.
BEYOND BORDERS
Mercoledì 7 dicembre, ore 17.30
L'alluvione e il Novecento di Carlo Ludovico Ragghianti
Conferenza con Emanuele Pellegrini
In collaborazione con Fondazione Centro Studi Sull’Arte Licia e Carlo Ludovico
Ragghianti
Dopo essere stato a capo del Comitato Toscano di Liberazione Nazionale e aver
partecipato alla liberazione di Firenze nell'agosto del 1944, Carlo Ludovico Ragghianti
(1910-1987) fu tra coloro che dovettero affrontare l'alluvione che di nuovo mise in
pericolo il patrimonio artistico della città. Questo tragico evento si verificò nel momento
in cui Ragghianti stava promuovendo una mostra dedicata all'arte italiana degli anni
Venti e Trenta che avrebbe dovuto servire da volano per l'apertura di un museo dedicato
al Novecento a Firenze. La conferenza si concentrerà sul ruolo di Ragghianti, nella più
generale analisi della sua posizione quale storico dell'arte rispetto all'arte del ventesimo
secolo.
L’ingresso non prevede l’accesso al percorso museale.
BEYOND BORDERS
Mercoledì 14 dicembre, ore 17.30
Arte, artigianato e contemporaneità dopo l'Alluvione
Proiezione di scene inedite del documentario Firenze ’66 – Dopo l’alluvione di Enrico
Pacciani
Rodolfo Ceccotti dialoga con Simone Guaita
In collaborazione con Fondazione Il Bisonte
La proposta di Ragghianti di creare, all’indomani dell’alluvione, un innovativo museo di
arti contemporanee, aperto anche al design, non rimase un caso isolato. Come lui molti
artisti e artigiani italiani e stranieri cercarono di aprire nuove vie contemporanee alla
tradizione artistica fiorentina, come la stamperia d’arte grafica Il Bisonte, nata nel 1959.
La fondatrice, Maria Luigia Guaita, fu affiancata in quest’impresa da un gruppo di
intellettuali fra i quali Giorgio Luti, Carlo Ludovico Ragghianti, Enrico Vallecchi e
Odoardo Strigelli. Maria Luigia Guaita desiderava diffondere la conoscenza delle opere
originali d’arte grafica in opposizione alla dilagante affermazione di riproduzioni prive di
qualsiasi valore. I primi artisti invitati furono gli Informali – Carmassi, Moreni,
Scanavino, Giò Pomodoro – seguiti a breve distanza dai rappresentanti della
cosiddetta “generazione del Dieci”: Soffici, Severini, Carrà, Magnelli e
successivamente, dopo l’alluvione che travolse Firenze nel 1966, da artisti internazionali
come Henry Moore, Chadwick, Calder, Sutherland, Matta, Lipchitz, Tamayo, Arroyo.
L’incontro sarà l’occasione per ripercorrere il sodalizio intellettuale tra Maria Luigia
Guaita e Ragghianti e accennare alla presenza di artisti internazionali a Firenze.
L'ingresso non prevede l'accesso al percorso museale.
NOVECENTO PRESENTA
Mercoledì 16 dicembre, ore 18.00
Ritratto di Gaetano Pesce
In occasione della mostra GAETANO PESCE, MAESTÀ TRADITA. 1956-2016 in corso
fino all’8 febbraio 2017, il documentario Ritratto di Gaetano Pesce di Giuseppe Carrieri
prodotto da Sky viene presentato al Museo Novecento. Alla proiezione seguirà una visita
alla mostra. Nella grande varietà di forme e diversità del suo cosmo, attraverso
architetture e sagome, Gaetano Pesce è diventato uno dei pochi reali genuini interpreti
della contemporaneità e dei suoi difetti. La galleria sterminata della sua immaginazione è
un inno a opporsi alla ripetizione e all’equilibrio, per continuare a inventare mondi
possibili. Questo è il suo ritratto irregolare, il frutto della sua gioia di vivere e creare.
L'ingresso non prevede l'accesso al percorso museale.
Informazioni
Museo Novecento - Piazza Santa Maria Novella, 10
Tel. 055-2768224, 055-2768558 (da lunedì a sabato 9.30-13.00 e 14.00 -17.00, domenica
e festivi 9.30-12.30)
Mail [email protected]
Web www.museonovecento.it