04.18 sera - Secco Suardo

Transcript

04.18 sera - Secco Suardo
ISTITUTO STATALE
PAOLINA SECCO SUARDO
Liceo delle Scienze umane
Liceo Musicale
RASSEGNA DI
LEZIONI – CONCERTO
VII EDIZIONE
LEZIONE – CONCERTO N. 15
MUSICA PER I DIRITTI UMANI
MUSICHE COMMISSIONATE
DAL LICEO MUSICALE
DI
A.BRIGNOLI, F.CHIGIONI, G.PODERA,
G.ROTA, G.SCHIAVOTTI
E DI ALUNNI DELL’ISTITUTO
CORO POLIFONICO MISTO,
CORO FEMMINILE DA CAMERA
E ENSEMBLE D’ARCHI
DEL LICEO MUSICALE
sabato 18 aprile 2015 ore 21.00
Aula magna Liceo Secco Suardo
via A.Maj, 8 - Bergamo
PROGRAMMA
Francesco Chigioni
Madre, oggi sono venuti
per coro femminile, voce recitante, soprano solo,
darbuka, chitarra, violino e violoncello
Testo liberamente tratto dai versi di Isabella di Morra (Lucania, sec. XVI)
e di Fawziyya Abu Khalid (Arabia Saudita, 1955)
Coro femminile da camera del Liceo musicale Secco Suardo
Francesco Veronesi, voce recitante
Amarilli Corti, Elisa Fratus, Ilaria Nozza, soprano
Loris Guastella, darbuka
Stefano Fiacco, chitarra
Emilie Chigioni, violino
Elena Rota, violoncello
Francesco Chigioni, direzione
Eduardo Giusto
Diritti negati
per chitarra e suoni in elaborazione differita
Eduardo Giusto, chitarra
Alessandra Basetti, Sofia Bellegotti, Gianluca Cicolari,
Eduardo Giusto, Giovanni Persico, Alessandro Scandella, voci
Samuele Birolini
Let the children play
per quartetto d’archi
Elisa Fratus e Katia Villa, violini
Elisabetta Tassetti, viola
Stefano Fiacco, violoncello
Eric Zanchi
Canzone per lei
per voce, violino e pianoforte
Voce e pianoforte: Eric Zanchi
Violino: Gabriel Ciocca
Lara Cortinovis, Alice Ghisleni, Ylenia Suardi
Other people
per quartetto d’archi
Elisa Fratus e Katia Villa, violini
Elisabetta Tassetti, viola
Stefano Fiacco, violoncello
Il Coro polifonico misto del Liceo musicale statale “Secco Suardo” – che, essendo di recente
istituzione, al pari degli altri Licei musicali italiani, ha iniziato la sua attività nell’anno scolastico
2010/2011 – si è formato durante le lezioni di Laboratorio di Musica d’insieme ed è costituito
dagli alunni di cinque classi del Liceo (dalla prima alla quinta), affiancati, in alcune occasioni,
dagli alunni di classe prima della seconda sezione del Liceo, istituita nell’anno scolastico 2014’15. Mentre gli alunni più grandi hanno già sperimentato il canto corale polifonico gli scorsi anni
scolastici, quelli di prima hanno iniziato a cantare in coro solo lo scorso settembre.
Il coro ha già affrontato lo studio di diverse opere impegnative del repertorio polifonico sacro e
profano (tra cui il Magnificat di G.Gambarini, il Gloria di J.Rutter, il Gloria di A.Vivaldi, lo Stabat mater e il Te Deum dai Quattro pezzi sacri di G.Verdi, il Magnificat di Durante – Pergolesi,
brani dalla Passione secondo Matteo di J.S.Bach, una scelta da Adiemus e da The peacemakers di
K.Jenkins) e le ha proposte all’ascolto in varie occasioni, tra cui quelle presso il Palacreberg per
Telethon, la chiesa di S.Alessandro in colonna per la Rassegna natalizia organizzata dall’Usci
(Unione società corali italiane), il Teatro Donizetti per l’Associazione Cure palliative, la chiesa
delle Grazie per la “Settimana della vita”, l’Auditorium del Liceo Secco Suardo a Bergamo, il
Teatro Modernissimo di Nembro, il Teatro Nassiriya e la Basilica di S.Martino ad Alzano Lombardo, l’Auditorium comunale di Albino, la Sala Verdi del Conservatorio di Milano, riscuotendo
sempre il vivo apprezzamento del pubblico.
Ha collaborato con Gianluigi Trovesi, con il soprano Claudia Ceruti e con il contralto Liudmila
Chepurnaia, oltre che con alcuni noti gruppi vocali e strumentali della Provincia di Bergamo,
come il coro “K.Mamoli” dell’Associazione Cure palliative, la Banda Musicale “Don Guerino
Caproni” di Carobbio degli Angeli, il Corpo musicale municipale di Alzano Lombardo e Nembro,
l’Orchestra da camera giovanile Musica, ragazzi! e l’Orchestra provinciale delle Scuole medie ad
indirizzo musicale, con la quale ha partecipato ad un concerto all’interno della scorsa edizione di
Bergamo Scienza.
I compositori bergamaschi A.Brignoli, F.Chigioni, F.Manini, G.Rota e G.Schiavotti hanno composto opere per il Coro.
In occasione del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi il coro è stato invitato da Erina
Gambarini, figlia del maestro Guido Gambarini (compositore bergamasco già docente, per circa
quarant’anni, presso l’allora Istituto magistrale Secco Suardo) ed attuale direttore del Coro
dell’Orchestra Verdi di Milano, a collaborare con lei per un’esecuzione dei Quattro pezzi sacri di
Verdi.
Assecondando le esigenze musicali che di volta in volta si sono proposte, il coro si è presentato
anche in formazioni cameristiche, con un numero ridotto di coristi.
Il coro, costituito nel settembre 2011 da Matteo Castagnoli, insegnante di Pianoforte e Musica
d’insieme presso il Liceo musicale, si avvale dall’anno scolastico successivo anche della preziosa
collaborazione di Francesco Chigioni, docente di Teoria, analisi e composizione e Musica d’insieme presso lo stesso Liceo.
L’Ensemble d’archi del Liceo musicale ha esordito nel febbraio 2014 sotto la guida della professoressa Anna Cima, docente di violino del Liceo.
Si avvale della collaborazione dei professori Cesare Zanetti, Chiara Gennaro, Aurelio Pizzuto e
Rocco Girolamo, docenti rispettivamente di violino, viola, violoncello e contrabbasso.
Con Giulio Tampalini ha creato la vasta collana “Maestri della chitarra” (Ed. Curci). Ha curato
l’editing di libri dedicati al pianoforte, all’Opera e alla didattica. Numerosi compositori gli hanno
dedicato opere eseguite in prima assoluta.
Fra i numerosi riconoscimenti ottenuti: il Premio Bèrben (1996), il Premio “Segovia day” (2008) e
il Premio “Città di Fiuggi” per la Composizione (2012). Dal 2011 è direttore artistico del Convegno Internazionale di Chitarra.
Insegna chitarra presso il Liceo Suardo e l’Istituto “Donizetti”, dove è stato docente anche di Metodologia dell’insegnamento e Supervisore poiché vincitore del relativo concorso. Tiene masterclasses ed è membro di giurie di concorsi internazionali. Moltissimi i premi ottenuti dai suoi allievi.
Gabriele Rota si è diplomato all’ISSM “Donizetti” di Bergamo in composizione con Vittorio Fellegara e in pianoforte con Tiziana Moneta. Ha seguito i corsi all’Accademia Chigiana di Siena
sulla tecnica strumentale contemporanea. È autore di composizioni da camera (vocali e strumentali) e per orchestra di fiati. Composizioni di Gabriele Rota sono stati eseguite in Italia e all’estero e
pubblicate dalla Bèrben. La rivista Seicorde ha scelto il suo Notturno e Divertissement per voce e
chitarra quale "Spartito del mese". Dal 2004 è Segretario della Società Italiana di Musica Contemporanea, Sezione Italiana dell’ISCM – International Society for Contemporary Music.
Dal 1986 costituisce con Tiziana Moneta un Duo pianistico internazionalmente noto come una
delle formazioni più interessanti del panorama musicale europeo. L’intensa attività discografica del
Duo ha sortito numerosi CD comprendenti, tra l’altro, la prima registrazione mondiale di lavori di
Respighi e Brahms, l’opera integrale per duo pianistico di Debussy, Ravel e Dvořák, e numerose
prime assolute, scritte appositamente per il Duo da importanti compositori italiani.
Gabriele Rota ha insegnato nei Conservatori di Bari, Brescia e Vicenza ed è attualmente docente di
Lettura della Partitura presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano.
Giovanni Schiavotti nasce a Bergamo nel 1979. Si avvicina alla composizione inizialmente sotto
la guida di Gianpaolo Luppi presso il Conservatorio di Bologna e successivamente di Stefano Gervasoni, Gianluca Ulivelli, Emiliano Turazzi e Carlo Eduardo Natoli presso l’Istituto musicale Donizetti di Bergamo, dove si diploma con il massimo dei voti nel settembre del 2012 sotto la guida
di Pieralberto Cattaneo. Nel 2003 consegue la laurea in Discipline della musica presso la facoltà di
Lettere e Filosofia di Bologna.
Nell’Aprile del 2010 il suo pezzo per pianoforte “Ne nos inducas in tentationem” è stato selezionato in occasione di un concorso bandito da Divertimento Ensemble di Milano.
Nel Maggio del 2012 è finalista al I° Concorso Internazionale di composizione “Festival Fiati” di
Novara con il suo Quintetto per fiati “Damiluli”.
Da anni si occupa anche di scrittura informatizzata, collaborando con Suvini – Zerboni (“Horrido”
di S. Gervasoni), Ricordi (“Telesio” di F. Battiato), RaiTrade (“Italia mia” di L. Lombardi).
In campo musicologico si occupa della stesura dei programmi di sala per i concerti del Festival
Internazionale MiTO – Settembre musica.
Da diversi anni è attivo in campo didattico presso le scuole primarie e secondarie di Bergamo e
provincia.
Giovanni Podera
Danza evocativa
per chitarra, flauto e voce recitante
- Allegro non molto
- Lento e libero, come cadenza
- Andante tranquillo, serenamente evocativo
- Agitato, quasi presto
Gianluca Cicolari, chitarra - Amarilli Corti, flauto - Eduardo Giusto, voce recitante
Gloria Gambara
Tutti i grandi sono stati bambini?
video clip sui diritti negati ai bambini
Giovanni Schiavotti
Ogni individuo
per coro
Gabriele Rota
Liberi et pares
per coro
Articolo 1 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo
Andrea Brignoli
Free at last
per coro, pianoforte ed archi
Matteo Naldi, pianoforte
Gruppo d’archi del Liceo musicale Secco Suardo
Coro polifonico misto del Liceo musicale statale Secco Suardo
Matteo Castagnoli, direzione
Si ringraziano
- il prof. Donato Giupponi, docente di Teoria, analisi e composizione, per la collaborazione offerta ai suoi alunni di IV X Samuele Birolini, Lara Cortinovis, Alice Ghisleni e Ylenia Suardi
- il prof. Vito Isaia, docente di Tecnologie musicali, per la collaborazione offerta ai suoi alunni di V X Gloria
Gambara ed Eduardo Giusto
- i proff. Anna Cima e Cesare Zanetti, docenti di violino, Chiara Gennaro, docente di viola, Aurelio Pizzuto,
docente di violoncello e Rocco Girolamo, docente di contrabbasso, per la preparazione degli alunni impegnati
nell’Ensemble d’archi del Liceo musicale.
Nato a Trescore Balneario (Bergamo), nel 1974, Andrea Brignoli riceve una formazione musicale classica, conseguendo i diplomi in pianoforte e composizione presso i Conservatori “L. Campiani” di Mantova e “O. Vecchi” di Modena. Approfondisce le proprie conoscenze nel campo
della musica per immagini partecipando a diversi corsi formativi; tra questi, ha particolare rilievo
quello sulla musica cinematografica tenuto presso la Scuola di Musica di Fiesole dai Maestri E.
Morricone, F. Piersanti e S. Miceli.
In qualità di compositore e arrangiatore, sotto la direzione del Maestro Bruno Santori, ha occasione di lavorare con orchestre quali “I Pomeriggi Musicali”, la “Toscanini” e l’”Omnia Simphony
Orchestra". Dal 2005, Brignoli collabora con la Warner Chappell Music, per la quale compone la
sigla della serie televisiva “Crimini” in onda nel gennaio 2007 su RaiDue. Dal 2011 al 2012, lavora presso l'agenzia di produzione Flaertyfilm, in qualità di Music Composer e responsabile
dell’area Musica, acquisendo ulteriore esperienza nel campo della musica per immagini.
I suoi brani e numerose orchestrazioni sono stati eseguiti da orchestre quali “La Verdi” di Milano,
l’Orchestra "Agimus Firenze" e la “Philippine Philharmonic Orchestra” di Manila, nell'ambito
dell'attuale collaborazione con il direttore d’orchestra Maestro Ruggero Barbieri.
Nel giugno 2014, Brignoli ha partecipato al primo Concorso Internazionale per Musica da Film
"Oticons Faculty" di Londra, classificandosi quarto ex- aequo tra 120 candidati, provenienti da
tutto il Mondo.
Francesco Chigioni ha studiato Pianoforte con Tiziana Moneta, Composizione con Vittorio Fellegara, Musica corale e direzione di coro con Mino Bordignon, Organo e Composizione organistica con Giovanni Walter Zaramella, conseguendo brillantemente i rispettivi Diplomi finali
presso i Conservatori di Bergamo, Milano e Verona.
Ha seguito corsi di Direzione d’Orchestra con Pierangelo Gelmini e Direzione di Orchestra di
fiati con Daniele Carnevali e Jan van der Roost.
In veste di pianista, organista, cembalista, dal 1974 collabora costantemente con solisti, formazioni cameristiche e corali, con i quali si è spesso presentato in pubblico.
È Docente di Teoria analisi e Composizione e di Musica d’Insieme al Liceo Musicale “Secco
Suardo” di Bergamo.
Dal 2010 insegna Linguaggio Musicale ai corsi di base dell’ ISSM “Donizetti” di Bergamo.
È Coordinatore del Laboratorio Musicale del Territorio di Osio Sopra e Direttore Artistico di
“Musica, Ragazzi” dalla sua fondazione.
Da sinistra a destra Gabriele Rota, Andrea Brignoli, Giovanni Podera,
Francesco Chigioni, Giovanni Schiavotti
Giovanni Podera, nato a Bergamo nel 1960, si è diplomato con il massimo dei voti presso l’Istituto Musicale “Donizetti” risultando vincitore del premio Mayr per il miglior diploma dell’anno.
Ha vinto, come interprete e come compositore, numerosi concorsi internazionali.
Durante i suoi studi con G. Oltremari (chitarra) e C. Galante (composizione) ha seguito corsi di
perfezionamento di chitarra, di composizione, di analisi e didattica.
E’ considerato dalla critica “Artista completo ed estremamente raffinato, tra i più prolifici e interessanti compositori della nuova generazione, le sue opere non possono mancare nel repertorio” [Strumenti e Musica].
Riguardo alle sue opere, che sono incise ed eseguite in tutto il mondo, il M° Vittorio Fellegara ha
scritto: “Ho letto con molto interesse le composizioni e sono perfettamente d’accordo con i giudizi espressi nelle varie recensioni: ci sono sempre momenti poetici assai intensi e immessi in un’unità di scrittura del tutto moderna. Ciò vale a mio giudizio per tutti i lavori e non soltanto per
“Contrasti”, che ha ricevuto un meritatissimo premio. Ottima poi l’idea di riproporre particolari
elementi tematici con il risultato di creare una più ampia suggestione generale, mi complimento
vivissimamente.” Ritenuto uno dei massimi revisori italiani, ha pubblicato per gli editori Bèrben,
Curci, Sinfonica.