La ricerca e la valorizzazione di rapporti sociali comunitari š il fine

Transcript

La ricerca e la valorizzazione di rapporti sociali comunitari š il fine
Sotto:
laddove il progettista
ne I~a la posslDilit~l,
non limitato da astratte norme.
il fatto folmale recupera ~enza equivoci
=a capacit& di modellare spazi:
la nuova ala dei musei vaticani
progettata dallo studio Passarelli
L ' o r g a n i z z a z i o n e di una immagine a
vasta scala, chiara e organica, š una
necessit” f o n d a m e n t a l e per il futuro
di Roma ma ha bisogno di mezzi del
tutto diversi da quelli tradiziorrali, allo
zoning deve essere sostituito, o almeno integrato, un d i s e g n o che sia
in possesso ~;; una forma sensibile
oc' y intenzionale 87 che consideri la
citt” in una sintesi formale.
Per ora non ci rimane altro che constatare r a p p l i c a z i o n e frammentaria
della c o m p o s i z i o n e urbana a p i c c o l a
scala che molto spesso relega il
fatto a m b l e n t a l e alla sola forma architettonica: il design d o v r e b b e avere un ruolo prioritario del tutt'unico
delle forme fisiche y p l a s m a t e - per
lasciare la possibilit” di cambiamenti
di funzione e quindi di significati diversi. Lynch nota che per la disparit” delle occasioni, la grande cittt~
š y un luogo romantico, ricco di particolari simbolici 87quindi suggerisce,
per l ' i m m a g i n e delle nuove realizzazioni una y chiarezza di struttura e
vividezza di identit” ,, c o m e passi
prioritari per la crescita di forti simboli. - S e a p p a r i s s e c o m e un posto
notevole e ben tessuto, la citt” potrebbe a p p a r i r e una base per la collezione e l ' o r g a n i z z a z i o n e di questi
significati e di queste associazioni.
Una siffatta sensazione locale, di per
s› intensifica ogni attivit” umana che
vi si svolge, e i n c o r a g g i a il d e p o s i t o
di m e m o r i e 87
Come si vede il fine ultimo nella creazione di una i m m a g i n e a m b i e n t a l e š
la ricerca e la v a l o r i z z a z i o n e di rapporti sociali comunitar! tanto e vero
che tra le d i s c i p l i n e traoizionali che
studiano e c o n c o r r o n o a definire la
citt~ la ,, s o c i o l o g i a u r b a n a , sta acquistando un ruolo importante tra
l ' e c o n o m i a e l'urbanistica: la possibilit” di una vita associativa š in questo momento, solo un genere di consumo per le classi abbienti, ma quei
pochi piccoli esempi sparsi nel mare
della Roma m o d e r n a che nor~ sono
esclus=vita dei
ricchi
dimostrano
quanto un centro sociale, una bibliotea. degli spazi verdi attrezzati siano
momenti catalizzatori e di incontro
di i n d i v i d u i Ma r
queste zone appunto non siano dei grandi o p i c c o l i
ghetti (siano essi felici o infelici š lo
stesso) š c o m p i t o d e l r u r b a n i s t a
Non continuiamo all'inhnito a parlare
al negativo della metropoli: da tutte
le parti e da tutti settori si c o n d a n n a
il rcsultato della m e c c a n i c a applicazione della d i n a m i c a capitalista alla
citt” ma e anche ora di fare propos',e c o n c r e t e perch~, essa diventi un
insieme o m o g e n e o Jrelementi
funzionalmente e m e r g e , ,
lano i riferimenti, i ,, s i m b o l i - di questa nuova integrata o r g a n i z z a z i o n e urbana.
NOTA
Por dare un minimo di concretezza a questo d~scorso che. in ogm caso. e tufi'altro
che esaurtto, riteniamo indispensabile una
nota blbhogrshca, anch essa ~ncompleta. ma
essenziale per comprendere certi riferimenti:
G C. Argan, UrbamstJca: spaz~o e ambiente,
conferenza tenuta presso la Gallena d'Arte
Moderna d~ Roma =1 23 marzo 1969; C. Aymonlno, Origini e sviluppo della cttt~ moderna. P a d o v a 1973': S B~sogni e A. Renna.
Contributo per un',dea di intervento sulla
c~tt” in ,, Controspaz~o- n. 6. 1969: V Greg o t t i Il tcrrltor,o dell'architettura. Milano
1966 P Gu~dlcml, Svduppo urbano e ,mmagtne della cttta. Mdano. 1973: G. Kepes. Note
sull'espressione e la comuntcaz,one del paesaggio urbano, m L Rodwm ,. La metropoli
del luturo = Padova. 1964. M. Lelli. Dialettica
della c~tt” per una politica della citt” Bari.
1974. P M Lugli. L'am~lente storico ttaliano
cr#erJ per una d#esa attiva. Roma. 1966: K.
Lynch. L'~mmagine della citt” Padova. 1964
e La struttura della metropoli, m Rodwin. o p
c~t; A. Marcolli. Teoria del campo. F,renze
1971. F Monna. La poetica lurbany
di
Lynch e la psicologia delta vestono, m y L'arcl~Ltettura = n. 119. lg65. L. Quaroni, La torre
di Babele. Padova, 1967; E Salzano. Urtan,stira e sociota opulenta. Bari 1969, ,, E .dizia
Moderna., n 87"88. (1966). fascicolo n, "~ografico dedicato a La torma del territorio.
La ricerca
e la valorizzazione
di rapporti sociali
comunitari
š il fine ultimo
nella creazione di una
immagine ambientale:
la sociologia urbana
sta acquistando
un ruolo importante
tra l'economia
e l'urbanistica.
$3