programma Italiano

Transcript

programma Italiano
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S.CECCATO”
SEDE IPSIA - VIA VENETO
PROGRAMMA DI ITALIANO
CLASSE 4^ B
A.S. 2015-2016
Docente: Meggiolaro Lucia
TESTO UTILIZZATO:
P. DI SACCO, Chiare lettere. Vol 2. Dal Seicento all’età romantica. vol.2, Bruno Mondadori ,Torino 2012
dispense e appunti a cura dell’insegnante
Materiale per la strutturazione di un saggio breve.
Letteratura
Verifica e ripasso prerequisiti: la terminologia letteraria: TESTO, GENERE, POETICA, STILE, CONTESTO,
OPERA… ( appunti forniti dall’insegnante)
1. IL SEICENTO TRA BAROCCO E NUOVO PENSIERO SCIENTIFICO ( sintesi) pag. 24,25, 27, 50-51
GALILEO: Scienza e fede da Le Lettere copernicane p.132-33
2. ILLUMINISMO: CULTURA E LETTERATURA pag.33- 38 e schede a cura dell’insegnante
Definizione, le basi filosofiche del movimento, le implicazioni culturali e politiche. La letteratura in Inghilterra,
Francia, Italia. I centri di cultura e la nascita dell’opinione pubblica e dei nuovi mezzi di informazione,
comunicazione, diffusione della cultura. Comprensione, conoscenza e utilizzo dei termini: RAGIONE,
GIUDIZIO, CRITICA, IDEA, OPINIONE PUBBLICA …
L’esperienza del “ Caffè” (appunti)
PIETRO VERRI: Nasce un nuovo giornale. fotocopia
CESARE BECCARIA, No alla pena di morte pag.38 e fotocopia
3. GIUSEPPE PARINI, tra Illuminismo e Neoclassicismo
Vita, poetica, opere, contesto culturale e letterario. Il Giorno
Pag. 186-187, 197
Dal Giorno: Dal Mezzogiorno: La “vergine cuccia” p.202
4. IL NEOCLASSICISMO PAG. 39.40-41, 46, 56-59
Che cos’è la classicità. Il concetto di classico e neoclassico. La concezione dell’arte neoclassica ( Canova)
5. IL ROMANTICISMO pagine indicate e schede a cura dell’insegnante
Preromanticismo in Inghilterra e Germania. La poesia cimiteriale inglese e lo Sturm und Drang pag.48 e 418
Romanticismo : Definizione del termine, origine e temine. I temi del romanticismo europeo. Pensiero filosofico ed
estetico romantico. Romanticismo in Germania e Inghilterra. L’eroe romantico. Il romanticismo in Italia.
Pag. 404-410, 415-425 , ag. 569-570
M.ME DE STAEL: L’invito di M.me de Stael ai letterati italiani pag..425
6. UGO FOSCOLO
Vita, contesto storico, culturale e letterario, poetica, opere.
pag.326-333 e scheda a cura dell’insegnante
Da: Le ultime lettere di Jacopo Ortis: genere, trama, temi. p.334-335
Il sacrificio della patria nostra è consumato (lettera dell’11 ottobre 1797) p.336
Dai “Sonetti”: Il proprio ritratto
A Zacinto
In morte del fratello Giovanni
p.388
p359
p.356
I Sepolcri: genesi dell’opera,temi, struttura p.362-363 e scheda a cura dell’insegnante
lettura integrale; analisi vv. 1-90 ( 1^parte), vv130-150 ( 2^ parte) vv. 151-65 (3^ parte) pp. 365 e seg.
7. ALESSANDRO MANZONI.
Vita, contesto storico, culturale e letterario, poetica, opere pag. .479-487 e scheda a cura dell’insegnante
Conoscenza generale de : “I promessi sposi”.
Pag.510-515 e scheda di sintesi
Dalle ODI CIVILI:
Il cinque maggio
p. 497
conoscenza del testo da un punto di vista generale.
Analisi e significato di alcune strofe scelte.
Dai Promessi Sposi: lettura in classe dell’insegnante dall’edizione integrale, parti scelte:
L’INCONTRO DEI BRA VI CON DON RODRIGO p.516
GIACOMO LEOPARDI
Vita, contesto storico, culturale e letterario, pensiero e poetica, conoscenza generale delle principali opere in prosa e
poesia. Pag. 586-590, 594-597 e scheda a cura dell’insegnante
Lettura de: IL SABATO DEL VILLAGGIO, IL PASSERO SOLITARIO, L’INFINITO
Competenze scritte:
Produzione di testi espositivi –argomentativi
Il saggio breve: cos’è il saggio breve, com’è strutturato, come si costruisce un saggio breve. L’insegnante ha fornito
materiale sia teorico, sia esercitazioni. ( tip.B)
Montecchio Maggiore, 8 giugno 2016
La docente
Prof.ssa Lucia Meggiolaro
I rappresentanti degli studenti