Verso un`eurozona della difesa - Istituto Affari Internazionali

Transcript

Verso un`eurozona della difesa - Istituto Affari Internazionali
quaderni IAI
ISSN 0075-1448
Verso un’eurozona
della difesa
Sviluppo delle flessibilità istituzionali
nelle politiche europee di sicurezza e difesa
Giorgio Daviddi
Edizioni Nuova Cultura
Quaderni IAI
VERSO UN’EUROZONA
DELLA DIFESA
Sviluppodelleflessibilitàistituzionali
nellepoliticheeuropeedisicurezzaedifesa
di
GiorgioDaviddi
Edizioni Nuova Cultura
Questo Quaderno è pubblicato nell’ambito della Strategic partnership tra l’Istituto Affari
Internazionali Iai elaCompagniadiSanPaolo.
QuaderniIAI
Direzione:NatalinoRonzitti
LaredazionediquestoQuadernoIAIèstatacuratadaSandraPassariello
_________________________
Prima edizione dicembre 2012 - Edizioni Nuova Cultura
Per Istituto Affari Internazionali (IAI)
Via Angelo Brunetti 9 – I-00186 Roma
www.iai.it
Copyright©2012EdizioniNuovaCultura‐Roma
ISBN:9788861349575
ISSN:0075‐1448
Copertina:FrancescaMinnocci
Composizionegrafica:LucaMozzicarelli
Revisioneacuradell’Autore
Èvietatalariproduzionenonautorizzata,ancheparziale,realizzatacon
qualsiasimezzo,compresalafotocopia,ancheadusointernoodidattico.
Indice Introduzione,diGianniBonvicini..................................................................................
Listadelleabbreviazioni...................................................................................................
CapitoloI‐Ilconcettodicooperazionerafforzatanellepolitiche
disicurezzaedifesa
1.Premessa........................................................................................................................
2.Ilprincipiodiflessibilitàedifferenziazionenellepolitiche
disicurezzaedifesa....................................................................................................
3.Closercooperationesterneaitrattati:ilconcettodiavanguardia.......
4.Cooperazionirafforzateedifesa:ilconcettodei“willingandable”
edaltreformedicollaborazione..........................................................................
CapitoloII‐IlTrattatodiMaastrichteiprimianni’90.LaUEOcome
soluzioneperunapoliticadidifesacomune?
1.Premessa........................................................................................................................
2.Unpiccolopassoindietro:larivitalizzazionedell’UEO.............................
3.IlTrattatodiMaastricht:ledisposizionisull’UEO.......................................
4.LemissionidiPetersbergeleoperazionideglianni’90..........................
CapitoloIII‐IlTrattatodiAmsterdam:un’occasionemancata.UEO
eflessibilitàdallaCIG96‐97alledisposizionidelTrattato
1.Premessa........................................................................................................................
2.LaCIG96‐97:ildibattitosullaflessibilità.......................................................
3.LaCIG96‐97:ildibattitosullaUEO....................................................................
4.IlTrattatodiAmsterdamcomeoccasionepersa:ilmancato
inserimentodellecooperazionirafforzateeIIpilastro.............................
5.IlTrattatodiAmsterdamcomeoccasionepersa:lamancata
integrazionedellaUEOnellaUE..........................................................................
5 7
9
11
12
16
22
31
33
36
40
45
46
56
63
68
INDICE
CapitoloIV‐LasvoltadiNizza.LanascitadellaPESDediunaPESCpiù
flessibile
1.Premessa........................................................................................................................
2.LanascitadellaPESD,iltramontodellaUEO..................................................
3.LaCIG2000:unaPESCpiùflessibile?...............................................................
4.LedisposizionidelTrattatodiNizzasuflessibilitàedifesa....................
CapitoloV‐IlTrattatodiLisbona.Nuovopuntodipartenzanellastoria
dell’integrazione
1.Premessa........................................................................................................................
2.Dalfallimentodella“Costituzione”alTrattatodiLisbona.......................
3.Dalledivisioni“irachene”allanascitadellanuovaPESC..........................
CapitoloVI‐IlTrattatodiLisbona.Lecooperazionirafforzateeladifesa
1.Premessa........................................................................................................................
2.LecooperazionirafforzatenelledisposizionidiTUEeTFUE................
3.Missionieflessibilità:ilritornodei“willingandable”..............................
4.L’Agenziaeuropeaperladifesaelacooperazionenelcampo
degliarmamenti..........................................................................................................
5.Lacooperazionestrutturatapermanente CSP ..........................................
6.Laclausoladimutuadifesaelafinedell’UEO................................................
7.LecdforzemultinazionalialserviziodellaPSDC........................................
CapitoloVII‐Lacooperazionestrutturatapermanente CSP .Verso
un’eurozonadelladifesa?
1.Premessa........................................................................................................................
2.L’originedelconcettodicooperazionestrutturatapermanente..........
3.LaCSPnelTrattatodiLisbona..............................................................................
Unariflessioneconclusiva.LaCSP:ildibattito,l’importanzastorica
1.Tantedifficoltà,diverseinterpretazioni..........................................................
2.L’importanzastoricadellaCSP.............................................................................
Bibliografia..............................................................................................................................
6 75
77
82
92
97
98
103
109
111
113
116
120
120
122
125
126
129
135
144
147
Introduzione
Gianni Bonvicini
Iltemadelladifferenziazione/flessibilitànelcampodelladifesanonècer‐
tamentenuovonésiapplicaallasolaUnioneEuropea.Essohacominciato
adesseredibattutoall’internodellaNatoall’iniziodeglianniOttanta.Ad
avviarelediscussionisu questo concettosonostatelecosiddetteopera‐
zionifuoriarea,chelaNatohacominciatoaprendereinconsiderazione
con riferimento ad interventi militari nel Medio Oriente1 e, successiva‐
mente,nelGolfoPersico.Aparteledisquisizionidell’epocasullalegittimi‐
tàdell’estensionedeicompitiNatoaldifuoridellaregioneeuropea,ilve‐
ro problema da affrontare era quello dell’adesione di tutti i membri di
un’alleanzamultilateralecomelaNatoadunaconcretainiziativamilitare.
Non tutti infatti si trovavano nelle condizioni politiche ed operative per
potereagiremilitarmente:nascedaquiilprincipiodei“WillingandAble”
chedifattosiestenderàatuttaunaseriediinterventioccidentali,finoa
quellipiùrecentiinAfghanistaneinIraq.Inquest’ultimocasolaformula
adottataèstataquelladi“CoalitionoftheWilling”.
Benpiùdifficileèstatolosforzodiinserirequestoconcettonelqua‐
drocomunitario.Laragionedifondoèdafarrisalireagliostacolipolitici
che gli europei hanno incontrato, fin dai tempi del fallimento della Co‐
munitàeuropeadidifesa CED nel1954,nelriproporreiltemadelladi‐
fesa comune all’interno dell’UE. Malgrado timidissimi accenni a comin‐
ciaredalTrattatodiMaastrichtfinoaquellodiNizza,suunapoliticadi
1 Vedi J. COFFEY, G. BONVICINI, The Atlantic Alliance and the Middle East, Macmillan
Press,London,1989.
7 INTRODUZIONE
difesache“eventualmente”potràtrasformarsiinuna“difesacomune”,i
progressiinquestocamposonostatiestremamentecauti.Soprattuttosi
è esclusa l’estensione dei meccanismi di “cooperazione rafforzata” dal
campocomunitario Euro,Schengen,ecc. ,esuccessivamentedaquello
dellapoliticaestera coniltrattatodiNizza ,allepolitichedisicurezzae
difesa.
SoloconilTrattatodiLisbonailconcettodidifferenziazione/flessibi‐
litàentraapienotitolonellasezione2delTitoloVrelativaalledisposi‐
zioni sulla politica di sicurezza e difesa comune, tanto da prefigurare
perfinolapossibilecreazionediuna“EurozonadellaDifesa”,attraverso
ilmeccanismodellacooperazionestrutturatapermanente.Finoadoggi,
almomentodellapubblicazionedelpresentequaderno,questoambizio‐
sotraguardoèrimastosullacartaemalgradolabuonavolontàdialcuni
paesi,fraiqualilaPoloniaaltempodelsuosemestredipresidenza,l’ar‐
gomento è stato accantonato. La spiegazione ufficiosa è che la crisi fi‐
nanziariaedell’Eurohannocompletamenteassorbitol’agendadelCon‐
siglioeuropeo.Inrealtàmancalavolontàpoliticaamuoversicondeci‐
sione in questa direzione, pur comprendendo perfettamente che, in
tempi di ristrettezze di bilancio per i paesi dell’Euro, una condivisione
dellerisorseinambitodifesapotrebbeinprospettivaportareaduncon‐
sistente risparmio per i bilanci nazionali. Il costo della Non‐Europa‐
della‐Difesadiventaquindiiltemadeiprossimianni.
Cièsembratoperciòutileaffrontarelaquestionedelfuturodelladi‐
fesa europea in una prospettiva realistica di “cooperazione rafforzata”.
AbbiamoquindichiestoaGiorgioDaviddiditrasformareilsuolavorodi
“tesi magistrale” sull’evoluzione del concetto di flessibiltà nel campo
della politica di sicurezza e difesa in un quaderno del nostro istituto.
GiorgioDaviddi,conlasupervisionedelsottoscrittoinqualitàdirelato‐
re,haottenutoilmassimodeivotinellasessionedilaureadinovembre
2011allaFacoltàdiScienzePolitichediRomaTre.Lapubblicazionedi
questolavorodiricerca,oltreadunriconoscimento,rappresentaanche
unincoraggiamentoallegiovanigenerazioniadapprofondireconserie‐
tàecompetenzatemidiattualitàsull’evoluzionedelprocessodiintegra‐
zioneeuropea.
8 Lista delle abbreviazioni
ADM
CECA
CEE
CIG
CAGRE
CED
COPS
CSP
CD
CDP
CDU
CSU
DPC
EDA
EFTA
ELDO
ESA
ESC
ESRO
ESDI
EUROCORPS
EUROFOR
EUROMARFOR
IEPG
ArmidiDistruzionediMassa
ComunitàEuropeadelCarboneedell’Acciaio
ComunitàEconomicaEuropea
ConferenzaIntergovernativa
ConsiglioAffariGeneralieRelazioniEsterne
ComunitàEuropeadiDifesa
ComitatoPoliticoediSicurezza
CooperazioneStrutturataPermanente
CommonDefence
CommonDefencePolicy
ChristianDemocraticUnionofGermany
ChristianSocialUnionofBavaria
DefencePlanningCommittee
EuropeanDefenceAgency Agenziaeuropeaperladi‐
fesa European Free Trade Association Associazione eu‐
ropeaperilliberoscambio EuropeanLauncherDevelopmentOrganisation
EuropeanSpaceAgency Agenziaspazialeeuropea EuropeanSecurityCouncil
EuropeanSpaceResearchOrganisation
EuropeanSecurityandDefenceIdentity
EuropeanOperationalRapidForce
EuropeanMaritimeForce
IndipendentEuropeanProgrammGroup
9 LISTA DELLE ABBREVIAZIONI
MAE
MNF
NATO
MinisterodegliAffariEsteri
MultinationalForceinLebanon
North Atlantic Treaty Organization Organizzazione
delTrattatodell’AtlanticodelNord NAC
NorthAtlanticCouncil
OCCAR
Organisation conjointe de coopération en matière
d’armement
OEEC
The Organisation for the European Economic Coop‐
eration
OECD
Organisation for Economic Co‐operation and Devel‐
opment
ONU
OrganizzazionedelleNazioniUnite
OSCE
OrganisationforSecurityandCooperationinEurope
PESC
Politicaesteraedisicurezzacomune
PESD
Politicaeuropeadisicurezzaedifesa
PSCD
Politicadisicurezzaedifesacomune
PHARE
Poland and Hungary: Assistence for Restructuring
theirEconomies
PRAQ
ProgrammeRéegionald’AssuranceQualité
QVM
QualifiedMajorityVote
SEAE
Servizioeuropeodiazioneesterna
SIC
SchenghenImplementingConvention
SME
SistemaMonetarioEuropeo
STANAVFORMED StandingNavalForceMediterranean NATO STANAVFORLAND StandingNavalForceAtlantic NATO UE
UnioneEuropea
UEM
UnioneEconomicaeMonetaria
UEO
Unionedell’EuropaOccidentale
UESD
UnioneEuropeadiSicurezzaeDifesa
TUE
Trattatosull’UnioneEuropea
TFUE
TrattatosulFunzionamentodell’UnioneEuropea
WEAG
WesternEuropeanArmamentsGroup
WEAO
WesternEuropeanArmamentsOrganisation
10 I.
Il concetto di cooperazione rafforzata
nelle politiche di sicurezza e difesa
1. Premessa
Con l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona il 1° dicembre 2009, al
terminediuniterdiratificanonprivodiostacoli,venivadefinitivamen‐
te scardinato, dal punto di vista concettuale e giuridico, il tabù di una
possibiledifesaeuropeacomuneecomunitaria.Sottoilprofiloistituzio‐
naleunadellepiùimportantinovitàapportatedaLisbonarisultaessere
infattil’estensionedelconcettodicooperazionerafforzataalcampodel‐
ladifesa.
Lecooperazionirafforzate,diventatestrumentogiuridicoconilTrat‐
tato di Amsterdam del 1997, avevano dovuto attendere il Trattato di
Nizza per essere estese al c.d. secondo pilastro riguardante la politica
esteraedisicurezza PESC .LedisposizionidelTrattatonegavano,d’al‐
traparte,inmodoesplicitoognipossibilelorocoinvolgimentonell’am‐
bitodelladifesa.
InquestosensolasvoltadiLisbonasembrarappresentareunaverae
propriarivoluzionecopernicananellastoriadelladifesacomuneeuropea.
IlTrattatofornisceinfattiaglistatidell’Unioneunaseriedistrumenti,
comeadesempiola“cooperazionestrutturatapermanente”,embrionidi
unapotenzialeUnionedelladifesanecessariaperrilanciarelasfidaeu‐
ropeaalfuturo.
Inquestocapitolocercheremodiripercorrerelagenesidelconcetto
dicooperazionerafforzataedilsuosvilupponell’ambitodifesa.
11 VERSO UN’EUROZONA DELLA DIFESA
Unconcetto,quellodellaenhancedcooperation,profondamentelega‐
to all’intero processo di integrazione e radicato nelle dinamiche che
hannoscanditonelcorsodellastorialosviluppodellaComunità\Unione
edeirapportidicollaborazionemilitareeuro‐atlanticiedintra‐europei.
2. Il principio di flessibilità e differenziazione
nelle politiche di sicurezza e difesa
Per comprendere l’approdo della cooperazione rafforzata nell’ambito
delle politiche di difesa, avvenuto ufficialmente con l’entrata in vigore
del Trattato di Lisbona, occorre ripercorrere la nascita del concetto di
enhancedcooperationcomesviluppodelprincipiodiflessibilitàediffe‐
renziazioneneiprecedentiTrattatieuropei,conparticolareriferimento
allasferacomunitariaedeconomica.
Il dibattito che portò al’istituzionalizzazione delle cooperazioni raf‐
forzatenelTrattatodiAmsterdam,videilconfrontodidiversiapprocci
al tema della differenziazione, diverse soluzioni per una integrazione
europeafuturachefacesseproprioilprincipiodellaflessibilità.
Ladottrina,nelcercarediorganizzareincategorielediversepropo‐
steemerse daldibattitoprecedente adAmsterdam,haprodottolateo‐
rizzazione di diverse tipologie di integrazione connesse al fenomeno
delladifferenziazione.
ComebensintetizzatodaRiccardoBassoiprincipali genusproposti
dallaletteraturasonotre1:
L’integrazioneapiùvelocità: … sicaratterizzaperadottarequalecrite‐
riodidiversificazioneilfattoretempo.Letesieleesperienzericonduci‐
biliatalemodellocomportanoinfattiche,afrontediobiettivicomunie
condivisidatuttigliStatimembridell’Unione,soloalcunipaesi,chepos‐
sono e lo vogliono fare, progrediscono nell’integrazione, nel presuppo‐
stocheglialtriseguirannoquandosarannonellecondizionidifarlo.
1R.BASSO,“Cooperazionirafforzateerelazioniesterne”,inG.BONVICINIeG.L.TOSATO
acuradi ,Lerelazioniinternazionalidell’UnioneeuropeadopoiTrattatidiAmsterdam
eNizza,Torino,Giappichelli,2003,p.41.
12 I. IL CONCETTO DI COOPERAZIONE RAFFORZATA NELLE POLITICHE DI SICUREZZA E DIFESA
L’integrazione a geometria variabile: … impiega quale principio fon‐
damentale di differenziazione quello geografico otematico . Caratteri‐
sticadiquestomodellodiriferimentoèinfattilasuddivisionepiuttosto
nettatragliStatimembricheintensificanol’integrazioneeglioutsider.
Europe á la carte: … l’integrazione europea dovrebbe procedere per‐
mettendo a ciascuno Stato membro di scegliere le iniziative alle quali
prendereparte.
Benchéutile,un’analisieccessivamentesistematicanonsembraperòes‐
sere efficace per la comprensione di un fenomeno ampio e complesso
come quello della differenziazione, caratterizzato dalla presenza di in‐
numerevoliasimmetrie.
ComesottolineatodaGianluigiTosato,laricostruzionedogmaticadel
concettodiflessibilitàoltreadevidenziareesclusivamenteaspettiparti‐
colari di un fenomeno più complesso, non sembra rispondere a precisi
criteri giuridici o politologici. Un’impostazione schematica nello studio
del fenomeno della flessibilità nell’ambito del processo di integrazione
europeaincorreràinevitabilmentenelrischiodelc.d. overlappingfrale
diversecategorieproposte2.
Losviluppodelconcettodicooperazionerafforzataprecedentelasua
trasformazione in strumento giuridico comunitario Amsterdam 1997 elasuagradualeestensioneagliambitidisicurezzaedifesa Nizza2001
e Lisbona 2007 prende forza dal più vasto fenomeno della flessibilità
chesifaspazionellastoriadell’integrazioneeuropeasindalprincipioe
chenonpuòesserericondottoconfacilitàacategorieesub‐categorie3.
ComericordanoBonvicinieGasparinigiànelmeccanismodideroghe
accordate all’Italia e al Belgio, previsto dal Trattato di Roma 1957 ,
possiamoritrovareunprimoesempiodiflessibilità,ancheselimitatae
discarsorilievosulpianopoliticogenerale4.
2G.L.TOSATO,“HowtoRelaunchEurope–TheReasonsforFlexibility”, in TheInter‐
nationalSpectator,Vol42,N.2,giugno2007.
3Perulterioriapprofondimenti:G.EDWARDSeE.PHILIPPART, FlexibilityandtheTreaty
of Amsterdam: Europe’s new Byzantium? Occasional paper, Cambridge, Centre for Eu‐
ropeanLegalStudies,1997.
4G.BONVICINIeG.GASPARINI acuradi , Lecooperazionirafforzateperlaristruttura‐
zione dell’industria europea degli armamenti, Gaeta, Artistic & Publishing Co., 2002,
pp.15‐20.
13 VERSO UN’EUROZONA DELLA DIFESA
SempreilTrattatodiRomaprevedevalasuanonapplicabilitàaiter‐
ritori overseasdialcunipaesi es.Groenlandia elasuaparzialeappli‐
cazioneadaltri IsoledellaManica,IsoladiMan,Canarie 5.
Lalegittimitàdelprincipiodellaflessibilitàtroveràperlaprimavolta
consacrazionenell’articolo100Adell’AUEnel1986.L’articoloprevede‐
va la possibilità che, in deroga al principio di unitarietà dell’ordina‐
mentocomunitario,unostatomembrosipotessesottrarreadisposizio‐
nidiarmonizzazionevolteallarealizzazionedelmercatointernoperra‐
gionidicaratterenoneconomico.
Questa disposizione, nata come “contropartita” alla previsione del
votoamaggioranzaqualificata,rappresentaunimportantepassoverso
l’istituzionalizzazione del principio della flessibilità, premessa concet‐
tualeallacooperazionerafforzata.
IlPrincipiodelladifferenziazionesarànuovamenteprotagonistanella
negoziazionedelTrattatodiMaastrichtnel1992.Oltreallaconformazio‐
ne asimmetrica dell’unione economica e monetaria che presenta tre di‐
versi“gradi”dipartecipazione6,ilTrattatosicaratterizzaperl’esenzione
dalrispettodelprotocollosullapoliticasocialeperilRegnoUnitoeper
alcuneprevisionispecificheperaltripaesicomelaDanimarca7.
Ilprincipiodiflessibilitàedifferenziazione,daAmsterdaminpoi,ol‐
treatrovarelasuaconsacrazionepolitico‐istituzionaleconlanascitae
losviluppodellecooperazionirafforzate,continueràadesseresoluzione
perregolareconclausolederogatorievertenzesingoleesettoriali.
Nell’analizzareiprocessidiintegrazione,laletteraturasièripetuta‐
mente interrogata sui rischi e vantaggi derivanti dalla flessibilità. Le
cooperazionirafforzateintrodotteadAmsterdamsonoperesempiode‐
scritte da Jörg Monar come una lama a doppio taglio double edged
5G.L.TOSATO,HowtoRelaunchEurope–TheReasonsforFlexibility,cit.
6Austria,Belgio,Finlandia,Francia,Germania,Lussemburgo,PaesiBassi,Portogallo,
Spagnaparteciperannoallaterzafasedell’unionemonetariaedeconomicasenzaderoga;
laSveziapartecipaallaterzafaseconderoga;RegnoUnitoeDanimarca,avvalendosidel‐
lafacoltàdioptingoutprevistadadueprotocolliallegatialTrattato,nonpartecipanoal‐
laterzafasedell’Unioneeconomicaemonetaria.
7Perulteriorapprofondimenti:B.OLIVIeR.SANTANIELLO, Storiadell’integrazioneeu‐
ropea:dallaguerrafreddaallaCostituzionedell’Unione,Bologna,IlMulino,2005.
14 I. IL CONCETTO DI COOPERAZIONE RAFFORZATA NELLE POLITICHE DI SICUREZZA E DIFESA
sword .LostessoTosatofavorevoleadaumentareilgradodiflessibilità
neimeccanismidell’UEèattentoadanalizzaregliaspettipotenzialmen‐
tepericolosidiuneccessivadifferenziazione8.
SecondoMonarilprincipalerischioderivantedall’usodellecoopera‐
zionirafforzatecomestrumentodiintegrazionerisiedenellapotenziale
eccessivaframmentazioneesovrapposizionedellediversecornicidiri‐
ferimento per i paesi aderenti alle enhanced cooperation: un meccani‐
smocheinvecedirisolvereegestireilproblemadelladiversitàrischia
diaccrescereall’internodell’UEfratturegiàesistenti.
PiùconvincenteanostroavvisolaletturadiTosatocheintroduceat‐
traverso una serie di conditions and bounds il concetto di “flessibilità
virtuosa”9.
Laflessibilitàcherispettaiprincipîdi:
‐ loyalcooperation,
‐ subsidiarity,
‐ non‐discrimination,
‐ consistency,
nonpuòcheapportarebeneficialprocessodiintegrazione,offrendoun
puntodiequilibriofraunitàediversità,costituendounavalvoladisfogo
perglistatipiùdinamiciedalcontempounarassicurazioneperglistati
piùprudenti10.
Unprincipio,quellodellaflessibilità,chesembrasemprepiùirrinun‐
ciabilevistal’espansioneinterminigeo‐politicivissutadall’Europaunita
nell’ultimodecennio.Un’Europa,quellaa27,chedovràinevitabilmente
8J.MONAR, Enlargement‐relateddiversityinEUjusticeandhomeaffairs:challenges,
dimensions and management instruments, Working documents, The Hague, Scientific
CouncilforGovernmentPolicy,2000;G.L.TOSATO, HowtoRelaunchEurope – TheRea‐
sonsforFlexibility, cit.;E.PHILIPPARTeM.SIEDHIANHO, Theprosandconsof“closerco‐
operation” within the EU: argumentation and recommendation, Working documents,
TheHague,ScientificCouncilofGovernment,2000;R.BASSO,“Cooperazionirafforzatee
relazioni esterne”, in G. BONVICINI e G.L. TOSATO a cura di , Le relazioni internazionali
dell’UnioneeuropeadopoiTrattatidiAmsterdameNizza,cit.
9J.MONAR, Enlargement‐relateddiversityinEUjusticeandhomeaffairs:challenges,
dimensions and management instruments, cit.; G.L. TOSATO, How to Relaunch Europe –
TheReasonsforFlexibility,cit.
10G.L.TOSATO,HowtoRelaunchEurope–TheReasonsforFlexibility,cit.
15 VERSO UN’EUROZONA DELLA DIFESA
giocare la carta della flessibilità per gestire le diversità esistenti in un
panoramainternocosìvastoedeterogeneo.
3. Closer cooperation esterne ai trattati: il concetto
di avanguardia
Come sottolineato da Tosato, il principio della flessibilità ha giocato un
ruolofondamentalenellacostruzionedell’Europaequindinellosviluppo
delprocessodiintegrazionesindall’immediatosecondodopoguerra.Un
principiochehacontribuitoacaratterizzaresindallastrutturazionedelle
fondamental’architetturadellaComunitàequindidell’UnioneEuropea.
Deiquindicipaesichecomplessivamenteavevanoaderitoalleprime
organizzazionivolteacoagulareglisforzieconomici,politicieculturali
perlaricostruzionedelcontinentequaliOEEC‐OECD,Consigliod’Europa
elastessaNATO,unpiccologruppodiseiprenderàl’iniziativaperdare
vitaalprimoveronucleocomunitario11.
Undrappellodi pionieri, unaprima avanguardia,checonunbalzoin
avantiimboccòlavia sovranazionaledell’integrazione,dandovitaadun
graduale processo di attrazione nei confronti di quei paesi che, inizial‐
mentescetticiodostili,vorrannofarpartedellaComunità.Unadinami‐
ca,quelladell’attrazione,checollimainuncertosensoconilconcettodi
“Core Europe” o “Kern‐Europa” proposto da William Wallace. Nel suo
“TheTransformationofWesternEurope”,Wallacepartendodalleconsi‐
derazionidiKarlDeutschcircailconcettodiintegrazionepoliticacome
nuclear process ovvero come attrazione di una periferia verso un cen‐
tro, teorizza l’esistenza di un nucleo centrale europeo locomotiva eco‐
nomica e traino politico‐culturale dell’intero processo di integrazione
continentale12.
Ilconcettodiavanguardiainevitabilmentesiaffiancaquindialprin‐
11G.L.TOSATO, HowtoRelaunchEurope–TheReasonsforFlexibility, cit.;S.MICOSSIe
G.L.TOSATO acuradi , L’UnioneeuropeanelXXIsecolo:“neldubbio,perl’Europa”, Bo‐
logna,IlMulino,2008.
12 Per ulteriori approfondimenti: WALLACE W., The transformation of Western Eu‐
rope,Chatmanpaper,TheRoyalInstituteofInternationalAffairs,London1990.
16 I. IL CONCETTO DI COOPERAZIONE RAFFORZATA NELLE POLITICHE DI SICUREZZA E DIFESA
cipiodellaflessibilità.Ilconcettodiavanguardia,o laboratorio,all’inter‐
nodelcomplessoprocessodiintegrazione europea,consiste nellapos‐
sibilità che alcuni stati intensifichino la propria integrazione in un de‐
terminato settore cooperando attraverso strumenti o fora esterni ai
trattaticomunitariooperando,dopol’istituzionalizzazionedelconcetto
di cooperazione rafforzata, all’interno di essi con l’obiettivo di attrarre
glialtristatimembri13.
Unprimoesempiodi closer cooperationesternaaitrattatièilSiste‐
ma Monetario Europeo SME del 1979, nato con l’obiettivo di creare
un’areaeuropeadistabilitàmonetariaaseguitodelturbolentocrollodel
sistemadiBrettonWoods.AlSME,natodaaccordiesterniaglialloravi‐
gentitrattaticomunitari,nonsolononaderironotuttigliStatidellaCEE,
mainragionedelprincipiodiflessibilitàfuronoaccordatealcunedero‐
ghe l’Italiaperesempioottenneunabandadioscillazionepiùampia 14.
Con la nascita dello SME verranno poste le fondamenta dell’Unione
Economica e Monetaria raggiunta con Maastricht che, come già detto,
rappresenta nuovamente un esempio di flessibilità considerando i di‐
versi status di adesione previsti dal trattato e la fissazione di criteri di
convergenzadaraggiungereperaccederealterzostatodell’unionemo‐
netaria:l’Euro.
L’istituzionalizzazione e la conseguente comunitarizzazione del si‐
stema monetario poi unione monetaria, rappresenta quindi un impor‐
tantemodellodiintegrazionechefadelconcettodiflessibilitàedavan‐
guardialasuacaratteristicaprincipale.
UEM e nascita dell’Euro‐moneta rappresentano uno dei più grandi
successi della storia dell’integrazione europea. L’adesione ad esse di
partedeglistatimembrinonsembrafinoraaverprodottoeffettidisgre‐
13 Per ulteriori approfondimenti: S. MICOSSI e G.L. TOSATO a cura di , L’Unione eu‐
ropea nel XXI secolo: “nel dubbio, per l’Europa”, cit., J. MONAR, Enlargement‐related di‐
versityinEUjusticeandhomeaffairs:challenges,dimensionsandmanagementinstru‐
ments,Workingdocuments,ScientificCouncilforGovernmentPolicy,TheHague,2000.
14LoSMEconsistevainunaccordodicooperazionemonetariafradiversipaesieu‐
ropei inizialmente Germania, Francia, Italia, Olanda, Belgio, e Lussemburgo fondato
sullafissazionediunagrigliaditassidicambiobilateraliaventiunabandadioscillazio‐
nedel 2.25%.Allaliraitalianavenivatuttaviaconcessauna bandadioscillazionepiù
ampia,parial 6%.
17 VERSO UN’EUROZONA DELLA DIFESA
gativiperl’Unionenelsuocomplesso,nonostantelelorooriginisianoda
ricercarsialdifuorideitrattati15.
Esperienza analoga, anche se differente nell’iter di istituzionalizza‐
zione,risultaesserequelladelsistemaSchengen16.
Nel1985pressoSchengen,piccolacittàdelLussemburgo,cinquesta‐
tieuropei Germania,Francia,PaesiBassi,BelgioeLussemburgo sigla‐
vanounaccordotesoafacilitarelaliberacircolazionedellepersoneat‐
traversounagradualeeliminazionedellefrontiereinterne.
La Schengen Implementing Convention SIC del 1990 fissò temi ed
obiettividasviluppareeraggiungereall’internodelnuovospaziocomu‐
nedicooperazione.Unapoliticacomunesulrilasciodeivisti,sullaque‐
stione dell’asilo, sul più ampio tema dell’immigrazione e quindi la coo‐
perazione giudiziaria e di polizia costituivano le sfide principali per i
paesiaderenti17.
Nel1992l’areaSchengenpotevacontaresull’adesionedidiecipaesi
fra i quali Italia, Grecia e Spagna che portarono con sé la dimensione
Mediterranea all’interno della Convenzione: la SIC perdeva cosi quella
“esclusività renana” in favore di una prospettiva europea di più ampio
respiro. Una dimensione, quella di Schengen, che ha potuto poi esten‐
dersiversol’Europaorientaleconl’allargamentoadestdel2007.
Il Trattato di Amsterdam 1997 consentì la trasposizione dell’intero
acquis di Schengen, ovvero l’insieme di norme e provvedimenti propri
della cooperazione legata alla SIC, all’interno del acquis communitaire
trasferendo al Consiglio UE i compiti spettanti al precedente comitato
esecutivo. I meccanismi di cooperazione vigenti nel c.d. “spazio Schen‐
gen”venivanofinalmentecomunitarizzati.UnProtocollovincolantean‐
nessoalTUEcostituiscelabasegiuridicaperl’integrazionedelsistema
Schengenall’internodell’Unione18.
15G.L.TOSATO, HowtoRelaunchEurope–TheReasonsforFlexibility, cit.;S.MICOSSIe
G.L.TOSATO acuradi ,L’UnioneeuropeanelXXIsecolo:“neldubbio,perl’Europa”,cit.
16G.BONVICINIeG.GASPARINI acuradi , Lecooperazionirafforzateperlaristruttura‐
zionedell’industriaeuropeadegliarmamenti,cit.
17 J. MONAR, Enlargement‐related diversity in EU justice and home affairs: challenges,
dimensions and management instruments, cit.; G. BONVICINI e G. GASPARINI a cura di , Le
cooperazionirafforzateperlaristrutturazionedell’industriaeuropeadegliarmamenti,cit.
18Protocollosull’articoloJ.7deltrattatosull’UnioneEuropea.
18 I. IL CONCETTO DI COOPERAZIONE RAFFORZATA NELLE POLITICHE DI SICUREZZA E DIFESA
Schenghenrappresentatutt’ora,nonostantelasuaistituzionalizzazio‐
ne,unimportantecasodigeometriavariabiledelprocessodiintegrazio‐
ne europea: Norvegia, Islanda e Svizzera nonostante non siano membri
UEaderisconoinfattialledisposizioniprevistedallaconvenzione.
Sempreinragionedelprincipiodiflessibilitàedifferenziazionel’UE
haconcessoun opt‐outaRegnoUnitoedIrlandacherestanofuoridal‐
l’areaSchengen.UnaparticolarederogaèstataconcessaancheallaDa‐
nimarca19.
Iduecasisopradescrittirappresentanoalmeglioilfenomenodias‐
similazione di cooperazioni rafforzate inizialmente esistenti fuori dalle
disposizionideitrattaticomunitari,ovverodellalorointegrazioneall’in‐
ternodell’acquiscomunitario.
Esitono però closer cooperation nate fuori dai trattati che tutt’ora
continuano ad essere esempio di fora esterni e che operano parallela‐
mente spessocongiuntamente alleistituzionicomunitarie.
Come sottolineato da Edwards, un esempio di forum esterno al‐
l’Unioneèl’ESA EuropeanSpaceAgency ,natanel1975comerisultato
dell’unionedidueprecedentiorganizzazionilegateall’EuropaOcciden‐
tale ELDOeESRO 20.
Gli stati membri dell’ESA sono diciotto di cui due non appartenenti
all’Unione Europea Norvegia e Svizzera caratteristica, questa, che fa
dell’agenziaeuropeaperlospaziounclassicoesempiodi geometriava‐
riabile.
Ulterioreesempiodiforumesternoèl’OCCAR Organisationconjointe
de coopération en matière d’armement , un’organizzazione intergover‐
19 Sito Unione Europea www.europa.eu : «Partecipazione dell’Irlanda e del Regno
Unito: Conformemente al protocollo allegato al trattato di Amsterdam, l’Irlanda ed il
Regno Unito possono avvalersi, in tutto o in parte, delle disposizioni dell’acquis di
SchengendopounadecisionedelConsigliovotataall’unanimitàdagliStatifirmatariedal
rappresentantedelgovernodelloStatointeressato.LapartecipazionedellaDanimarca:
nonostantesiagiàfirmatariadellaconvenzionediSchengen,laDanimarcapuòscegliere
nell’ambitodell’UEseapplicareomenoogninuovamisurabasatasultitoloIVdeltratta‐
toCE,sebbenetalemisuracostituiscaunosviluppodell’acquisdiSchengen.LaDanimar‐
caètuttaviavincolatadaalcunemisureinmateriadipoliticacomunedeivisti».
20G.EDWARDSeE.PHILIPPART, FlexibilityandtheTreatyofAmsterdam:Europe’snew
Byzantium?Occasionalpaper,CentreforEuropeanLegalStudies,Cambridge1997.
19 VERSO UN’EUROZONA DELLA DIFESA
nativachegestisceprogrammieuropeidicooperazionenelcampodegli
armamentiistituitanel1996daun’azionecongiuntadeiMinistridellaDi‐
fesa di Francia, Germania, Italia e Regno Unito. Attualmente sono sei i
paesiufficialmenteaderentiallaConvenzione aiquattrofondatorisiso‐
no aggiunti Belgio e Spagna rispettivamente nel 2003 e nel 2005 , altri
comeadesempioPaesiBassieTurchiahannocollaboranoattivamentea
programmidicooperazionesenzafarpartedellorganizzazione21.
Anche l’Unione dell’Europa Occidentale UEO , organizzazione pre‐
cedenteilTrattatodiRomadel1957erisultatodell’evoluzionedelPatto
di Bruxelles di mutua difesa del 1948, è da considerarsi strumento di
cooperazione politica e sicurezza militare esterno ai trattati. La sotto‐
scrizionedelTrattatodiParigidel1954,cheestendevailPattodiBru‐
xelles a Italia e Germania Ovest consentí di risolvere il problema del
riarmo della Germania occidentale dopo il fallimento del progetto CED
ComunitàEuropeadiDifesa .
L’UEO, istituzione intergovernativa nata sullo sfondo della guerra
fredda, è sempre rimasta infatti un’istituzione autonoma ed esterna ai
successivisviluppidelmodellocomunitariofinoalTrattatodiNizzache
parzialmentelaassimilerà,maconl’intentodifarlascomparire22.
In seguito all’entrata in vigore del Trattato di Lisbona, come diretta
conseguenza delle disposizioni riguardanti la politica di sicurezza e di
difesa, con particolare riferimento, come si evince dalla dichiarazione
dellaPresidenzadelConsiglioPermanentedell’UEOdel31marzo2010,
all’articolo 42.7 riguardante la mutua assistenza in caso di aggressione
armata, è stata prevista una graduale cessazione dell’attività dell’orga‐
nizzazionechesiéconclusail30giugno201123.
Dell’importanza dell’UEO nell’ambito dell’evoluzione del concetto di
cooperazionerafforzatainambitodifesaedelsuoiterdilenta assimila‐
zione all’interno dei meccanismi dell’Unione, parleremo più dettaglia‐
tamenteneicapitolisuccessivi.
Un’ultimaannotazioneriguardole closercooperationesterneaitrat‐
tati riguarda la Convenzione di Prüm siglata nel maggio 2005 da sette
21SitoOCAAR:www.occar‐ea.it.
22M.CLEMENTI,L’Europaeilmondo,Bologna,IlMulino,2004,p.72.
23SitoUnionedell’EuropaOccidentale:www.weu.int.
20 I. IL CONCETTO DI COOPERAZIONE RAFFORZATA NELLE POLITICHE DI SICUREZZA E DIFESA
paesi membri24 dell’Unione Europea in materia di cooperazione giudi‐
ziariaeprevenzionedeireati25.
Nonostante il Trattato di Amsterdam abbia istituzionalizzato lo
strumento della cooperazione rafforzata anche nell’ambito del III pila‐
strodellavecchiaimpalcaturaeuropea,ipaesicontraentilaConvenzio‐
nediPrümhannosceltodioperareesternamenteall’UEinsensostretto.
Unasceltachesembraaltresìobbligataconsiderandoilvincoloprevisto
dalcommaGdell’art.43delTrattatodiNizzaancoravigentenel2005,
chefissavaadottoilnumerominimodipartecipantiperinstaurareuna
cooperazionerafforzata26.
Il Capitolo I circa i “Basic principles” della Convenzione esprime la
naturadelrapportofralaclosercooperationdeisetteeleistituzionieu‐
ropee con particolare riferimento al coinvolgimento di quest’ultime
all’internodeimeccanismidiPrüm:
… SuchcooperationiswithoutprejudicetoEuropeanUnionlaw
andopenforanyMemberStateoftheEuropeanUniontojoin,in
accordancewiththisConvention.
… Within three years at most following entry into force of
thisConvention,onthebasisofanassessmentofexperienceofits
implementation, an initiative shall be submitted, in consultation
withoronaproposalfromtheEuropeanCommission,incompli‐
ancewiththeprovisionsoftheTreatyonEuropeanUnionandthe
TreatyestablishingtheEuropeanCommunity,withtheaimofin‐
corporatingtheprovisionsofthisConventionintothelegalframe‐
workoftheEuropeanUnion.
… The Contracting Parties shall regularly submit joint pro‐
gressreportsoncooperationtotheCounciloftheEuropeanUnion
andtheEuropeanCommission.
24 Gli Stati UE ad aver sottoscritto la Convenzione di Prüm nel 2005 sono: Austria,
Belgio,Francia,Germania,PaesiBassi,LussemburgoeSpagna.Bulgaria,Estonia,Finlan‐
dia,Italia,Ungheria,Romania,SlovacchiaeSloveniahannosuccessivamenteaderitoalla
Convenzione.
25S.MICOSSIeG.L.TOSATO acuradi , L’UnioneeuropeanelXXIsecolo:“neldubbio,
perl’Europa”,cit.
26SitoEur‐lex.europa.eu.
21 VERSO UN’EUROZONA DELLA DIFESA
IlcapitoloIesplicitapertantolavolontàdilavorarecongiuntamentecon
le istituzioni europee Commissione Europea e Consiglio UE e quindi
essere di fatto laboratorio/avanguardia a servizio dell’Unione con
l’obiettivodicoagulareattornoalprogettodicooperazioneglialtristati
membri e di portare all’interno del legal framework comunitario le di‐
sposizionidellaConvenzionestessa.
4. Cooperazioni rafforzate e difesa: il concetto dei
“willing and able” ed altre forme di collaborazione
Ilconcettodicooperazionerafforzataapprodaufficialmentenell’ambito
difesaconlaratificadelTrattatodiLisbonanel2009.
Questalungaattesa,duratadodicianni dallanascitadellacoopera‐
zione rafforzata come strumento giuridico con il Trattato di Amster‐
dam puòesseregiudicataparadossalesesiconsideracheilconcettodi
cooperazionerafforzata affondaleproprieradicinellastoriadellacoo‐
perazionemilitareeuropeaedeuro‐atlantica.
ComesottolineatodaGianniBonvicinieGiovanniGasparini,l’origine
storicadelconcettodicooperazionerafforzataperlepolitichedidifesa
nasceall’iniziodeglianni’80conladefinizionedelprincipiodei“willing
andable”percondurreoperazionidicaratteremilitare“outofarea”ov‐
verofuoridallazonadiinfluenzadelTrattatodell’AtlanticodeNord27.
Leturbolenzegeo‐politichenelterzomondochesiabbatteronosullo
scenariodellaguerrafreddaallafinedeglianni’70 rivoluzioneinIrane
invasione dell’Afghanistan le principali crisi spinsero le potenze occi‐
dentali,inparticolaregliStatiUniti,asollevarelaquestionedegliinter‐
venti out‐of‐area, sostenendo la conseguente necessità per la NATO di
dotarsidiunastrategiaperlagestionedelfenomeno.
Successivamenteall’invasionedell’Afghanistan,nel1980enel1981,
il NorthAtlanticCouncil NAC primaeil DefencePlanningCommittee
DPC poi, esprimevano la volontà degli stati membri di consentire da
27G.BONVICINIeG.GASPARINI acuradi , Lecooperazionirafforzateperlaristruttura‐
zionedell’industriaeuropeadegliarmamenti,cit.
22 I. IL CONCETTO DI COOPERAZIONE RAFFORZATA NELLE POLITICHE DI SICUREZZA E DIFESA
unlatoaipaesi“inapositiontodoso” diintervenirenellaregione Asia
Sud‐Occidentale per assicurare la pace e la stabilità nella regione e
dall’altroperspingereipaesinonincondizionediintervenireasuppor‐
tareofacilitaregliinterventiout‐of‐areanecessariasosteneregliinte‐
ressivitalidell’alleanza28.
Tuttavia i soli communiqués non bastavano agli Stati Uniti. Washing‐
ton infatti, preoccupata in questa fase di una possibile espansione della
sferadiinfluenzaecontrollosovieticoversol’areadelGolfo,spingevaper
lacreazionediuna“strikeforce”chepotessegestirecrisiout‐of‐area.
Oltrealtimoredell’espansionesovietica,pesavasullapoliticaesterna
delleamministrazioniamericanel’irrisoltaquestionedel“burdenshar‐
ring”, ovvero dell’equa ripartizione dei costi della difesa con gli alleati
europei.Attraversolaformalizzazionediunastrategiacomune NATO out‐of‐area le amministrazioni Carter e Regan chiedevano agli alleati
dell’altraspondadell’Atlanticodiaumentareleproprieforzenelvecchio
continenteperconsentireagliUSAmaggioremobilitànellenuovezone
caldedell’instabilequadropoliticodelterzomondo29.
La proposta americana ai partner europei è ben riassunta da Frode
Lilandinseipunti30:
1 Nato presence in the middle‐east\south west asia in peacetime
navalandairdeployments,exerciseswithpartnersintheregion,
councilorsandtrainingprograms ;
2 Natoeconomicandmilitaryaidtolocalpartners;
3 overflightandbaserightsfromNatopartners;
4 strategiccapacityformobilityincasetheUnitedStateshadtoop‐
erateintwoplacesatthesametime,inadditiontofulfillingitsob‐
ligationsforthedefenseofEurope;
5 Natomilitaryparticipation onabilateralbasisoutsideNato ;
6 compensation from no‐engaged Nato powers in the form of in‐
creaseddefenceeffortswithinthealliance.
28F.LILAND,KeepingNatooutoftrouble:Nato’snon‐policyonout‐of‐areaissuesdur‐
ingthecoldwar,Forsvarsstudier,Oslo,Instituttforforsvarsstudier,1999.
29M.CLEMENTI,L’Europaeilmondo,cit.,p.71.
30F.LILAND,KeepingNatooutoftrouble:Nato’snon‐policyonout‐of‐areaissuesdur‐
ingthecoldwar,cit.
23 VERSO UN’EUROZONA DELLA DIFESA
Lapropostaamericananonincontròilfavoredeglialtripartnerancorati
allavolontàdiragionare,riguardolequestioniout‐of‐area,sullabasedi
cooperazioni bilaterali o multilaterali ed informali, che non coinvol‐
gesserodirettamentelaNATO.ComesottolineatodaMarcoClementi,la
posizioneeuropeadidiniegocircal’ufficializzazionedellacooperazione
out‐of‐areaerastrettamentelegataagliinteressinutritidalleprincipali
potenze europee nelle potenziali aree di intervento; in questo senso,
l’obiettivo europeo era di non concedere agli USA un ruolo egemonico
daesercitareattraversolaNATO31.
I“volenterosi”avrebberoquindiformatoungruppoad‐hoctesoage‐
stire volta per volta le crisi fuori dall’area naturale di competenza del‐
l’AlleanzaAtlantica.Lacreazionedigruppi ad‐hoc ocoalizionidivolen‐
terosi coalition of the willing per la risoluzione militare dei conflitti
fuori dall’area di riferimento della NATO, nasceva quindi dall’impossi‐
bilitàditrovareunaccordofragliStatiUnitiedipartnereuropeicirca
una comune politica in seno all’Alleanza Atlantica per questo tipo di
azioni.
Unprimobancodiprovaperlagestionedicrisiout‐of‐areasipresen‐
tò con lo scoppio della guerra delle Isole Falkland/Malvinas nel marzo
1982.InunaprimafaseinfattigliStatiUnitirimaseroformalmenteneu‐
tralinelloscontroLondra‐BuenosAiresmentreBelgioeFranciasosten‐
nero sin dall’inizio l’operazione britannica nel suo territorio d’oltre‐
mare.LaSpagna,chedapocoavevasottoscrittoilsuoingressonellaNa‐
to,nonsosterràl’operazioneconsideratiisuoistrettilegamiconilmon‐
dodell’Americalatina unaposizionedisostanzialedifferenziazionesa‐
ràtenutaanchedall’Italia 32.
Piùrilevante,aifinidellanostraanalisi,l’interventocompiutosottola
bandieradell’UEOnelGolfoPersicodurantelaguerraIran‐Iraqsulfinire
degli anni ’80. L’operazione, resa necessaria dai ripetuti attacchi a navi
mercantili Kuwaitiane ed occidentali, mirava a ripristinare un controllo
sulleviedicomunicazionesoggettealleturbolenzescaturitedalconflitto.
GliStatiUniticheapiùripresecercaronodicoinvolgerelaNATO,si
31M.CLEMENTI,L’Europaeilmondo,cit.,p.71.
32 Per ulteriori approfondimenti: E. DI NOLFO, Storia delle relazioni internazionali
1918‐1999,Bologna,Laterza,2007.
24 I. IL CONCETTO DI COOPERAZIONE RAFFORZATA NELLE POLITICHE DI SICUREZZA E DIFESA
scontrarononuovamenteconlavolontàdeipartnereuropeidiparteci‐
pareall’operazionealdifuoridelquadrodell’AlleanzaAtlantica.
PaesiBassi,Belgio,Lussemburgo,ItaliaeRegnoUnitoespresseroin‐
fattilavolontàdipartecipareall’operazione,macoordinandoilproprio
interventoattraversoleriattivatestrutturedellaUEO.AnchelaGerma‐
nia partecipò indirettamente assumendo maggiori responsabilità sul
controllo del Mediterraneo occidentale rimanendo perciò all’interno
dell’area NATO e la Norvegia non facente parte dell’UEO chiese vo‐
lontariamentedipotercollaborareconlacoalizionerinforzandolapre‐
senzanavalenellaManica33.
ComebenevidenziatodaFrodeLilandildispiegamentodiforzena‐
valinelGolfodapartedei“willingandable”nel1987rappresentòlapiù
larga concentrazione di forze navali mai dispiegate da paesi Nato dai
tempi della Guerra di Corea e formalmente, nel solco delle posizioni
espresse dai paesi europei circa operazioni out‐of‐area, senza che l’Al‐
leanzaAtlanticafossestataformalmentecoinvolta34.
Nel1988sempresottobandieraUEO,lacoalizioneportòavantil’ope‐
razione Cleansweeppercompletarelosminamentodelleacqueinterna‐
zionalidelGolfogarantendolaliberacircolazionemarittima35.
Altrocasodi“coalitionofthewillings”precedenteall’azionedell’UEO
nelGolfoPersico,fulacostituzionedelMNFinLibanonel1982allaquale
parteciparonotruppefrancesi,italianeebritannicheoltrecheamericane.
Caratteristicacomuneaquestecooperazioni:lageometriavariabile.
L’operazionenelGolfoPersicodel1987neèunesempiolampante:in
quell’occasioneinfattilaNorvegia,paeseNATO manonUEO partecipò
allacoalizioneformalmentecondottainambitoUEO.
Nell’interpretazionediMarcBentinck,lagestionedellequestioniout‐
of‐areaneglianni’80attraversocoalizioni adhocrappresenterebbeun
continuum con le precedenti azioni politiche, diplomatiche e militari
33A.PIJPERS,E.REGELSBERGEReW.WESSELS acuradi , Europeanpoliticalcooperation
inthe1980s:acommonforeignpolicyforwesternEurope?,Dordrecht,MartinusNijhoff,
1988.
34F.LILAND,KeepingNatooutoftrouble:Nato’snon‐policyonout‐of‐areaissuesdur‐
ingthecoldwar,cit.
35SitoUnioneEuropeaOccidentale:www.weu.int.
25 VERSO UN’EUROZONA DELLA DIFESA
condottedaipaesioccidentalinell’ambitodelprocessodide‐colonizza‐
zione. Secondo questa logica, l’adesione ad una coalizione sarà dettata
dal coinvolgimento pregresso dei singoli paesi nella potenziale area di
intervento36.Comegiàdettoinprecedenzagliinteressideipaesieuropei
versolediverserealtàdelterzomondocostituìun’importantemotivodi
opposizione ad una strategia euro‐atlantica ufficiale e comune che
avrebbesignificatounrischiodiegemonizzazionedapartestatunitense
edunaminorelibertàd’azione.
SecondoFrodeLiland,laformuladella“coalition ofthewilling”può
essereaddiritturafattarisalirealladichiarazionedelsegretariodistato
americanoDeanAchesoncircal’ingressonellefiladellaNATOdiGrecia
e Turchia 1952 . Acheson aveva infatti assicurato ai partner dell’al‐
leanza atlantica che l’ingresso dei due nuovi membri mediterranei
avrebbe comportato maggiori oneri e responsabilità solo per chi fosse
statointeressatoadifendereilnuovoperimetrodell’alleanza37.
Unaltrofenomenodicooperazionerafforzatafraglieuropeiinambi‐
to NATO, quindi nel campo della difesa, si registra con la nascita del‐
l’Eurogrupponel1968.
Nato come organo informale all’interno delle strutture del patto at‐
lantico,l’Eurogruppoiniziòariunirsineiprimianni’70conl’obiettivodi
coordinareglisforzieuropeiall’internodell’alleanzacomeconseguenza
dellafortepressioneamericanasultemadel“burdensharing”chesiac‐
centuò nel periodo 1966‐1974 in coincidenzaconl’acuirsidelconflitto
inVietnamchespinseilSenatoamericanoapaventareunaridiscussione
dell’impegnostatunitenseinEuropa38.
Irisultatiraggiuntidall’Eurogruppofuronotuttaviamodestianchein
ragionedell’assenzafrancesechenonvipartecipòinquantooramaifuo‐
ridallestruttureintegrateNato 1966 .
Lecontinuepressioniamericanecircalanecessitàeuropeadiaumen‐
tareilpropriocontributo convenzionaleportarononel1976allanascita
36 M. BENTINCK, NATO’s out‐of‐area problem, Adelphi papers, London, International
InstituteforStrategicStudies,1986.
37F.LILAND,KeepingNatooutoftrouble:Nato’snon‐policyonout‐of‐areaissuesdur‐
ingthecoldwar,cit.,p.126.
38M.CLEMENTI,L’Europaeilmondo,cit.,p.69.
26 I. IL CONCETTO DI COOPERAZIONE RAFFORZATA NELLE POLITICHE DI SICUREZZA E DIFESA
diunnuovoforumperlacollaborazionemilitarecontinentale:l’Indipen‐
dentEuropeanProgramGroup IEPG .
Questa volta anche la Francia aderì al progetto perché formalmente
esternoalla NATOrendendolopiùefficacedellaprecedenteesperienza
dell’Eurogruppo. Anche l’azione dell’IEPG non riuscì ad incidere più di
tantosullafortesperequazioneesistentefraspesaUSedeuropeainma‐
teriadidifesa.
Nonostante le difficoltà, questi prodromi di cooperazione rafforzata
sperimentatedaglieuropeineglianni’70contribuironosostanzialmente
aconsolidareilconcettodicollaborazionemilitarefraipaesidelvecchio
continente.
ÈMarcoClementinelsuo l’Europaeilmondoadoffrirciunafotogra‐
fianitidadelfenomeno39:
… l’Eurogruppoel’IEPGriuscironoadaffrontaremegliogliaspetti
qualitatividiquelliquantitatividelladifesaconvenzionale.Perquel‐
lavia,sirivelaronoimportantiperaumentarelacollaborazionemi‐
litare degli europei: permettendo la consultazione su questioni
esclusedaaltresedi,stendendoprogrammicongiuntiperlaricerca,
la produzione di equipaggiamento e per l’addestramento militare,
razionalizzandolestrutturelogisticheedicomunicazioneessifaci‐
litaronol’integrazioneel’azionecomunedegliesercitichesierano
combattutifinoapochidecenniprima.
Comegiàaccennatoinprecedenza,glianni’80segnaronounimportante
ritornosullascenaeuropeadell’UEO.
Dopolasuanascitanel1955ilruolodellaUEOerastatolentamente
sostituito dall’azione di altri organismi: le sue competenze socio‐cultu‐
ralipassaronoalConsigliod’Europanel1970,quellepoliticheallaCoo‐
perazione Politica Europea CPE 1972, ed altre funzioni circa la stan‐
dardizzazionedegliarmamentifuronoassorbitedallaNATOesuccessi‐
vamentedall’IEPG.RimanevaallaUEOlasuacompetenzaprincipale:la
difesa; che tuttavia non poteva essere concretamente esercitata poiché
compito NATO all’interno dello schema bipolare della Guerra Fredda.
39Ibidem.
27 VERSO UN’EUROZONA DELLA DIFESA
InoltrelaUEOnonpossedevalestruttureegli organiintegratinecessari
cheleconsentisserodiassolvereautonomamenteedeffettivamentealla
funzione di difesa, un’inefficacia politica e funzionale che la trasformò
gradualmenteinunemptybox40.
Solo negli anni ’80 a seguito della Dichiarazione di Roma 1984 gli
europeispintidallanecessitàdidareunarispostaconcretaagliUScirca
laquestionedel“burdensharing”,perpauradiunprogressivodisimpe‐
gnoamericanoineuropa,riproposerolaUEOcomecornicediriferimen‐
topercoordinareesviluppareleproprieposizioniinambitodisicurez‐
zaedifesa.
Sitrattavaperciòdiun forum esternoallestrutturecomunitarieche
produssein pochiannidallasua“riattivazione” alcunirisultatiinteres‐
santi:
‐ 1987alvialeoperazionimilitaricomuninelGolfoPersicodurante
laguerraIran‐Iraq;
‐ ottobre1987approvazionediuna PlatformonEuropeanSecurity
Interests41;
‐ 1988 Germania e Francia instituiscono una brigata integrata sta‐
zionantesul suolotedescoconcomandoalternato;unprimotas‐
sello che porterà all’istituzione degli Eurocorps42 nel 1992 con il
summitdiLaRochelle.
IlruolodellaUEOedellesuestruttureresterannoalcentrodeldibattito
per una politica di sicurezza e difesa comune dell’Europa con reiterati
tentativi di integrarla all’interno delle strutture propriamente comuni‐
tarieconilparallelosviluppodiPESCesuccessivamentePESDneglian‐
ni’90e2000.
UnastoriaquelladellaUEOcheterminerànel2011conlasuachiu‐
suradefinitivaaseguitodelleimportantimodificheintrodottedalTrat‐
tatodiLisbonanelcampodelladifesacomune43.
40M.CLEMENTI,L’Europaeilmondo,cit.,p.72.
41Unionedell’EuropaOccidentale,PiattaformadeL’Aja,L’Aja27,ottobre1987.
42 L’Eurocorpsèunaforzamultinazionaleindipendentechecomprenderepartimili‐
tariprovenientidaFrancia,Germania,Belgio,SpagnaeLussemburgo.
43PresidenzadelConsiglioPermanentedell’UEO, Statementofthepresidencyofthe
PermanentCounciloftheWEUonbehalfoftheHighContractingpartiestotheModified
28 I. IL CONCETTO DI COOPERAZIONE RAFFORZATA NELLE POLITICHE DI SICUREZZA E DIFESA
Unimportantecontributoallagenesidelconcettoassolutodi enhan‐
cedcooperationtrovaquindilasuaoriginenelcampodelladifesa.
Ilprincipiodei“willingandable”,comegiàspiegato,sisviluppainfat‐
tiinambitoNATO,all’internoquindidiquelcomplessointrecciodirap‐
portitrans‐atlanticiedintra‐europeinelcampodelladifesamilitaresvi‐
luppatisisullosfondodellaguerrafredda44.
Sempreall’internodelPattoAtlanticonasceval’esigenzadicoordina‐
re gli sforzi in ambito militare per rendere più credibile e più efficace
l’impegnoeuropeoagliocchidell’alleatostatunitenseinmateriadidife‐
sacontinentale.
Il concetto dei “willing and able”, costituisce quindi la base del suc‐
cessivo sviluppo in ambito comunitario delle cooperazioni rafforzate.
Sonoinfattiipaesivolenterosi willing enellecondizionidipoterlofare
able adarevitaadunacooperazionerafforzata.
Brussels Treaty – Belgium, France, Germany, Greece, Italy, Luxembourg, The Nether‐
lands,Portugal,SpainandtheUnitedKingdom,Brussels,31marzo2010.
44Perulterioriapprofondimenti:B.BURROWSeG.EDWARDS, ThedefenceofWestern
Europe,BostonandLondon,ButterworthScientific,1982.
29 II.
Il Trattato di Maastricht e i primi
anni ’90. La UEO come soluzione
per una politica di difesa comune?
1. Premessa
LafinedellaGuerraFreddaovveroladissoluzionedelsistemabipolare
apriva inevitabilmente nuovi scenari per l’Europa e le sue istituzioni
imprigionateperquasicinquantaanniall’internodiunquadrogeopoli‐
tico bloccato dalla competizione fra le due superpotenze. Il tramonto
dell’imperosovieticodaunaparteedilconseguenteridimensionamento
dell’impegno americano sul vecchio continente dall’altra offrivano, al‐
meno dal punto di vista teorico, nuovo margine di manovra ad un’Eu‐
ropapotenzialmentesemprepiùautonoma.
Se la prassi e l’azione di trent’anni di “Comunità Europee” avevano
maturato i tempi per l’individuazione di un quadro giuridico‐politico
stabileattoadelinearelemodalitàd’azionepereventualiinterventidel‐
l’UnioneEuropeasulloscenariointernazionale,maisieranoaffrontatia
livellocomunitarioitemidellasicurezzaedelladifesadatalacopertura
offerta dall’ombrello atlantico che consentì ai 12 della CEE di delegare
allaNATOlagestionedeltemadifesapertuttalaGuerraFredda1.
1E.LETTA acuradi , LeprospettivediintegrazionetraUnioneeuropeael’Unione
europeaoccidentale:effettisullestrutturepolitico‐istituzionaliattualmenteesistenti,In‐
formazionidelladifesa,Roma,CeMISS,1999,p.19.
31 VERSO UN’EUROZONA DELLA DIFESA
Imutamentiepocalidelloscenariointernazionalecostringevanoperò
l’Europaadassumersileproprieresponsabilitànelcampodellasicurez‐
zaequindidelladifesa.
Inquestocontestosisviluppavaildibattitosullacreazionediunco‐
mune spazio di sicurezza e difesa da affiancare alla nascente UE. La
creazione di un nuovo quadro istituzionale che coinvolgesse l’ambito
dellasicurezzapassavainevitabilmenteattraversoiltemadellaridefini‐
zionedeirapportitrans‐atlanticiallalucedelnuovoassettopoliticoin‐
ternazionale, una questione non immune dall’influenza delle vecchie
impostazioni nazionali dei singoli paesi europei, per alcuni aspetti fra
lorodivergenti,riguardoillegamestrutturaleconWashingtonedicon‐
seguenzariguardoiltemadellaNATO.
La creazione di una European Security poggiava quindi sul difficile
equilibriofraesigenzecontrapposte,ovverofralavolontàdirendereau‐
tonomalapoliticadisicurezzaeuropeaelanecessitàdimantenereviva
esaldalaNATO,lesuefunzioni,lasuaeffettività2.
Il Trattato di Maastricht sembrò individuare nella UEO il punto di
raccordo attraverso cui poter sviluppare sul fronte NATO la European
Security and Defence Identity ESDI ed al contempo, poter svolgere il
ruolodi“bracciomilitare”alserviziodellanascente Politicaesteraedi
sicurezzacomune PESC inambitoUE3.
All’iniziodeglianni’90ilrilanciodellaUEO,organizzazioneinterna‐
zionalepreesistentealTrattatodiRomadel1957e defacto cooperazio‐
nerafforzataesternaaitrattati,sembravaquindirappresentareunaso‐
luzionepotenzialeallanecessitàdicostruireunapoliticadisicurezzae
difesa comune coerente con gli impegni atlantici, come dimostrano la
2A.FERRANTI,AspettipoliticiedeconomicidellaEuropeanSecurityandDefenceIden‐
titynelquadrodiunaintegrazionedegliesercitieuropei,Informazionidelladifesa, Ro‐
ma,CeMISS,1999,pp.9‐10.
3 «L’ESDI viene infatti sviluppata nell’ambitodella NATO per consentire agli alleati
europeidiappoggiareleoperazionidirettedall’UEOfacendoricorso,d’intesaconilCon‐
siglioAtlantico,allestrutturedicomando,allecapacitàdipianificazioneedaipotenziali
militaridellaNATO,evitandocosìduplicazioniedaccrescendonellostessotempolaso‐
lidarietà politica», in A. FERRANTI, Aspetti politici ed economici della European Security
andDefenceIdentitynelquadrodiunaintegrazionedegliesercitieuropei,cit.,p.10.
32 II. IL TRATTATO DI MAASTRICHT E I PRIMI ANNI ’90
formulazionedelart.J.4delTrattatodiMaastrichteledichiarazionian‐
nessealtrattatostessoriguardantiiltemadelladifesa.
InrealtàlaquestionedelcollegamentoUEO/UEperlarealizzazione
diunapoliticadidifesacomuneconlaprospettivadiunadifesacomune
veraepropria,risultòesserebenpiùcomplessadiquantoauspicatodai
protagonisti di Maastricht e troverà una soluzione, solo parzialmente,
conilTrattatodiNizzaperpoiesseredefinitivamenterisoltaconglisvi‐
luppi legati all’entrata in vigore del Trattato di Lisbona come già detto
precedentemente.
2. Un piccolo passo indietro: la rivitalizzazione
dell’UEO
Il Trattato di Maastricht individuerà nell’UEO l’istituzione competente
adelaborareeaporreinessereunapoliticadidifesacomuneperl’Unio‐
neEuropea.PrimadiillustrareledisposizioniprevistedalTUEinmate‐
ria è opportuno interrogarci sulla natura dell’UEO come risultato del
processodiriattivazioneavviatoneglianni’80.
ComegiàaccennatonelcapitoloI,l’UEOèilrisultatodell’evoluzione
del Patto di Bruxelles del 1948, organizzazione che, dal punto di vista
dell’operatività,resteràalungoaimarginidelloscenariointernazionale,
schiacciata dal peso delle superpotenze, ma soprattutto oscurata dal
monopolioNATOsulladifesadelvecchiocontinente.
Ilprocessodirivitalizzazionetrovalasuaorigineall’iniziodeglianni
’80 all’interno di un quadro geopolitico in fase di riconfigurazione. La
crisi della distensione, il modificarsi degli assetti strategico‐militari sul
vecchio continente, l’evoluzione del rapporto est‐ovest spinsero gli eu‐
ropeiaprodurrediversitentativiperintrodurreneldibattitocontinen‐
taleiltemaUEO4.
Alprimotentativolegatoalprogettodi“AttoEuropeo”diGenscher‐
Colombodel1981 sfociatapoinelladichiarazionesolennediStoccarda
4A.FERRANTI,AspettipoliticiedeconomicidellaEuropeanSecurityandDefenceIden‐
titynelquadrodiunaintegrazionedegliesercitieuropei,cit.,p.50‐53.
33 VERSO UN’EUROZONA DELLA DIFESA
del1983 seguìl’interessamentofrancesechesitradussenellaproposta
delPresidenteMitterranddifaredell’UEOilpuntodipartenzaperlaco‐
stituzionediun’identitàeuropeadidifesa,propostaallaqualesiassociò
prestolaGermania5.
Superatoiltradizionalescetticismobritannico,il26e27ottobredel
1984, in occasione del trentesimo anniversario dall’ampliamento del
TrattatodiBruxellessigiunseall’elaborazioneeallafirmadellaDichia‐
razione di Roma. La Dichiarazione del 1984 dà formalmente inizio al
processodirivitalizzazionedell’organizzazionefissandonuoviobiettivi
efornendoleindicazioninecessarieperdarevitaadunprocessodiri‐
formaistituzionaleessenzialepermuoversiagevolmentesiaall’interno
delcontestoNATOsianell’ambitodell’integrazioneeuropea.
Dalpuntodivistadellanostraanalisi,ladichiarazionediRomaforni‐
scealcunispuntiinteressantiperriscontrarequeicaratterifondamenta‐
lichefannodellaUEOunacooperazionerafforzata.
Alpunto2dellaDichiarazione,inmeritoagliobiettividell’organizza‐
zione,silegge6:
… TheMinistersstressedtheimportanceoftheTreatyandtheir
attachmenttoitsgoals:
‐ tostrengthenpeaceandsecurity,
‐ topromotetheunityandtoencouragetheprogressiveintegra‐
tionofEurope,
‐ tocooperatemorecloselybothamongmemberStatesandwith
otherEuropeanorganisations.
Ulterioririferimentialconcettodiclosercooperationfraipaesiaderenti
sonoriscontrabilineipunti3,6ed8dellamedesimadichiarazione:
… Conscious of the continuing necessity to strengthen western
security and of the specifically western European geographical,
political,psychologicalandmilitarydimensions,theMinistersun‐
derlined their determination to make better use of the W.E.U.
5Ibidem.
6Unionedell’EuropaOccidentale,DichiarazionediRoma,Roma,26‐27ottobre1984.
34 II. IL TRATTATO DI MAASTRICHT E I PRIMI ANNI ’90
frameworkinordertoincreasecooperationbetweenthemember
Statesinthefieldofsecuritypolicyandtoencourageconsensus.
… The Ministers therefore decided to hold comprehensive
discussions and to seek to harmonise their views on the specific
conditionsofsecurityinEurope,inparticular:
‐ defencequestions,
‐ armscontrolanddisarmament,
‐ theeffectsofdevelopmentsinEast‐Westrelationsonthesecuri‐
tyofEurope,
‐ Europe’s contribution to the strengthening of the Atlantic Alli‐
ance,bearinginmindtheimportanceoftransatlanticrelations,
‐ the development of European cooperation in the field of arma‐
mentsinrespectofwhichW.E.U.canprovidepoliticalimpetus.
SesottoilprofiloatlanticounaUEOrivitalizzatapotevaservirearaffor‐
zareilpilastroeuropeoall’internodell’alleanzacontribuendoadunrie‐
quilibrio del burden sharing, dal punto di vista dell’integrazione euro‐
pea,un’intensificazionedellacollaborazioneinambitosicurezzaedifesa
fraipaesiappartenentialclubUEOnonpuòchecertificarel’esistenzadi
unacooperazionerafforzatadefacto.
Un gruppo di paesi “willing and able” attraverso le strutture fornite
dallastessaUEO,siriproponeva,infatti,diapprofondirelapropriacol‐
laborazioneneidiversisettoriindicatialpunto8dellaDichiarazione.
ComesottolineatodaAntonioFerranti:«sieravenutaacreareun’Eu‐
ropaaduevelocità,dalmomentochenontuttiipaesieuropeineface‐
vanoparte»7.
Il processo di rivitalizzazione passerà poi attraverso diverse tappe
programmatiche verticidiBonn,VeneziaeLussemburgo pergiungere,
nell’ottobredel1987,all’adozionedapartedelConsigliodell’UEOdiuna
Piattaformasugliinteressidellasicurezzaeuropea lac.d.Piattaformade
L’Aja nellaquale,attraversounesplicitoriferimentoall’AttoUnicoEuro‐
peo AUE dell’anno precedente, diventerà sempre più evidente la com‐
penetrazionedell’organizzazioneconilprocessodiintegrazioneeuropea.
7A.FERRANTI,AspettipoliticiedeconomicidellaEuropeanSecurityandDefenceIden‐
titynelquadrodiunaintegrazionedegliesercitieuropei,cit.,p.58.
35 VERSO UN’EUROZONA DELLA DIFESA
3. Il Trattato di Maastricht: le disposizioni sull’UEO
IlTitoloVdelTUE,dedicatoallapoliticaesteraedisicurezzacomune,fa
esplicito riferimento all’UEO art. J.4 per ciò che concerne l’individua‐
zione‐elaborazionediobiettiviedecisioniriguardantilapoliticadidife‐
sa dell’UE sancendo così l’esistenza di un collegamento organico fra le
due organizzazioni. Un’ulteriore prova del legame politico‐istituzionale
che intercorre fra UEO e UE è rappresentato dalla Dichiarazione sul‐
l’UEOallegataalTrattatodiMaastricht8.
Ilprimospuntointeressantecheemergedall’analisidelTitoloV‐TUE
derivadaunaletturacongiuntadeiparagrafi1,2:dopoaverricondottola
definizionediunapoliticaperladifesacomuneall’ambitoPESC par.1 e
dopoaverdefinitol’UEOparteintegrantedellosviluppodell’UnioneEu‐
ropea par.2 ilTrattatoaffidaallastessaUEOilcompitodielaboraree
diporreinessereledecisionieleazionidell’Unioneaventiimplicazioni
nelsettoredelladifesa.
Insostanza,ungruppo dipaesiaderentiall’UEoperantiall’internodi
un laboratorio/avanguardia, l’UEO, viene chiamato ad elaborare e pro‐
porre una comune politica di difesa per l’intera Unione. Concordando
conC.ZanghìèpossibileindividuarenelJ.4.2unasostanzialedelegadi
competenzaefunzionidelConsiglioUEallaUEO9.
Ilpar.3ciaiutaquindiadfarelucesullastrutturaedilfunzionamen‐
todeirapportiUE\UEOrimarcandolacondizionedi esternalità delforo
UEO rispetto alle istituzioni dell’Unione; un’esternalità che si traduce
quindi in autonomia procedurale dei meccanismi. Le questioni aventi
implicazioni nel settore della difesa non saranno quindi soggette alle
procedure previste dall’articolo J.3 procedura per adozione di azioni
comunidellaPESC marisponderannoalmetodoprevistodall’art.8par.
4delTrattatodiBruxelles,ovverol’unanimità.
ImmancabileunpassaggiochiarificatoresulruolocentraledelPatto
Atlantico par.4 edellatotalecompatibilitàfrapoliticadisicurezzadel‐
8UnioneEuropea, TrattatodiAmsterdamchemodificailTrattatosull’Unioneeuro‐
pea,iTrattaticheistituisconoleComunitàeuropeeealcuniatticonnessi,1997.
9C.ZANGHÌ,“LaDifesaEuropea:dall’AttoUnicoEuropeoaMaastricht”, RivistadiDi‐
rittoEuropeon.2,1994,p.218.
36 II. IL TRATTATO DI MAASTRICHT E I PRIMI ANNI ’90
l’UnioneeruolodellaNATO.AncoraunavoltaAntonioFerranticiaiutaa
farechiarezzasuldibattitoesistenteall’internodeimembridell’Unione
circalaquestioneatlantica10:
accolta con il par. 4 una posizione di compromesso fra la tesi
franco‐tedesca,cuiavevanoaderitoancheBelgioeSpagna,secon‐
dolaqualel’affermazionedell’identitàinternazionaledell’Unione
EuropearichiedevaunaPESCcheincludesseunadifesacomune,e
la tesi sostenuta da Paesi Bassi e Regno Unito a cui ha aderito
l’Italianell’ultimoscorciodellaConferenza ,secondocuil’Unione
Europea implicava l’elaborazione e l’attuazione graduale di una
PESCediun’identitàrafforzataconlaprospettivaalungotermine
di una politica di difesa comune, compatibile in ogni caso con
quellacondottanelquadroNATO.
La convergenza del governo italiano sulla proposta anglo‐olandese era
figliadellevalutazionidell’alloraministrodegliesteriGianniDeMichelis
checonsideravalaGranBretagnaessenzialeperlosviluppodelladifesa
europea.
Una difformità di posizioni che inevitabilmente si rifletteva sulla vi‐
sionestrategicadeirapportiUEO/UE:
a integrazione dell’UEO nella UE secondo la tesi franco‐tedesca co‐
meobiettivofinaledelriavvicinamentodelledueorganizzazioni;
b complementarietàtraUEOeUE,concepitacome traitd’unionfra
UEeNATOsecondol’impostazionebritannicaeneerlandese.
Unriferimentodirettoalle closercooperation inambitodifesasiritrova
daquantodispostodalpar.5:
Le disposizioni del presente articolo – si legge – non ostano allo
sviluppodiunapiùstrettacooperazionefradueopiùStatimem‐
brialivellobilaterale,nell’ambitodell’UEOedell’Alleanzaatlanti‐
ca,purchédettacooperazionenoncontravvengaaquellaprevista
dalpresenteTitolonélaostacoli.
10 A. FERRANTI, Aspetti politici ed economici della European Security and Defence
Identitynelquadrodiunaintegrazionedegliesercitieuropei,cit.,pp.76‐77.
37 VERSO UN’EUROZONA DELLA DIFESA
Unparagrafo,ilquinto,chepuòleggersisiacomericonoscimentodegli
sforzi compiuti da alcuni paesi nella sfera della cooperazione militare
adesempiolaBrigatafranco‐tedescanatanel1989poiintegratanegli
Eurocorps siacomeaperturaanuoveclosercooperationinambitoUEO
oNATO.
Èopportunoricordareancoraunavoltacheilconcettodi closercoo‐
peration assumeunsignificatoprettamentepoliticoindicandolastretta
collaborazionefrapaesiinunospecificosettore.Soloconil Trattatodi
Amsterdam ancoraesclusivamentenelIpilastro siinizieràaparlaredi
enhancedcooperationcomeconcettoistituzionalizzatoedoperativo.
Fralediversecooperazionicaratterizzatedaunaflessibilitàageome‐
triavariabile,possiamoricordare,oltreaigiàcitatiEUROCORPS,l’EURO‐
FOR,_l’EUROMARFOR,STANAVFORMED_e_STANAVFORLAND11.
Questi progetti, spesso bi o tri‐laterali, troveranno nell’inizio degli
anni’90ilperiododimaggioresviluppoesarannocontraddistintidalla
geometriavariabile, unacaratteristicachecomeabbiamovistotrovala
sualegittimazionenelpar.5dell’artJ.4delTUE.
Anchesenongiuridicamenterilevante, laDichiarazionesull’UEO al‐
legataaltrattato,costituisceinognicasounattopoliticamenteimpegna‐
tivo. I nove paesi appartenenti all’UEO, chiarificano il ruolo dell’orga‐
nizzazione all’interno del sistema di difesa europeo oltre a precisare i
terminidelrapportoconlaUE.
Importante precisare come questo documento testimoni ancora una
voltal’esistenzadiuncoreall’internodelprocessotesoallarealizzazione
dellapoliticadidifesa.Idodicipaesidell’UEdeleganoinfatti,nell’art.J.4,
allaUEO,quindiainovepaesiaderenti,ilcompitodielaborare“azionie
decisioni” necessarieallacostruzionediunapoliticadidifesacomune,i
nove,questavoltasottoilcappelloUEO,rispondonoaffermativamente.
Nellaparteintroduttivadelladichiarazionesilegge:
Gli Stati membri dell’UEO convengono della necessità di creare
unaveraepropriaidentitàeuropeainmateriadisicurezzaedidi‐
fesa e di assumere accresciute responsabilità europee in materia
11UEO‐SegretariatoGenerale,WEUtoday,Brussels,dicembre2000.
38 II. IL TRATTATO DI MAASTRICHT E I PRIMI ANNI ’90
didifesa.Taleidentitàsaràelaborataprogressivamenteattraverso
unprocessochecomporteràtappesuccessive.L’UEOfaràpartein‐
tegrantedelprocessodisviluppodell’UnioneEuropeaeintensifi‐
cheràilsuocontributoallasolidarietànell’ambitodell’Alleanzaat‐
lantica. GliStatimembridell’UEOconvengonodirafforzareilruo‐
lo dell’UEO, nella prospettiva a termine di una politica di difesa
comune nell’ambito dell’Unione europea, che potrebbe successi‐
vamente condurre ad una difesa comune, compatibile con quella
dell’AlleanzaAtlantica.
Il testo della dichiarazione nel suo complesso si reggerà sulla doppia
esigenza“euro‐atlantica”dicostituire,daunlato,ilprimonucleodiuna
politicadidifesacomuneedicontribuire,dall’altro,alrafforzamentodel
pilastroeuropeodell’alleanzaAtlantica.
Per quanto riguarda le misure previste dalla Dichiarazione tesa alla
nascitadiuna“strettarelazionedilavoro”UE/UEOpossiamoricordare12:
‐ sincronizzazione delle date e dei luoghi di riunione e armonizza‐
zionedeimetodidilavoro;
‐ fissazionediunastrettacooperazionetrailConsiglioeilSegreta‐
riato generale dell’UEO, da un lato, e il Consiglio dell’Unione e il
segretariatogeneraledelConsiglio,dall’altro;
‐ armonizzazione della successione e della durata delle rispettive
Presidenze;
‐ definizionedelleopportunemodalitàinmododaassicurarechela
Commissione delle Comunità europee sia periodicamente infor‐
matae,sedelcaso,consultatasulleattivitàdell’UEO;
‐ Incentivazione di una più stretta cooperazione tra l’assemblea
parlamentaredell’UEOeilParlamentoeuropeo.
Dal Trattato di Maastricht, si evince quindi la volontà dei dodici di
scommettere sulla riattivazione della UEO per adempiere al compito
storicochelafinedellaGuerraFreddasembravaaverassegnatoalvec‐
chiocontinente:lastrutturazionediunapoliticadidifesaedisicurezza
comune.
12UEO‐SegretariatoGenerale,WEUtoday,Brussels,dicembre2000.
39 VERSO UN’EUROZONA DELLA DIFESA
La necessità espressa attraverso la Dichiarazione di coordinare dal
puntodivistafunzionaleedoperativoimeccanismidecisionalineèuna
prova tangibile. Un’ulteriore prova di questa volontà politica emerge
dalla parte II della Dichiarazione sull’UEO nella quale, i paesi UE non
aderentiall’organizzazione,venivanoinvitatiafarloalfinedirealizzare
l’omogeneitàdimembership13.
IlTrattatodiMaastrichtistituiscequindiattraversol’art.J.4,inserito
all’internodelCapitoloVrelativoallaPoliticaEsteraediSicurezzaCo‐
munelinkageformalefraUEeUEO.
Nelleintenzionideisuoifirmatari,iltestodelTUEcostituisceunvero
epropriorilanciodell’UEO,unascommessachepuntavasull’operatodi
una cooperazione rafforzata de facto l’UEO per la realizzazione di
obiettivifuoridallaportata politico‐istituzionale dell’UE.
Puntare sulla UEO significava altresì fondare il processo di costitu‐
zionediunasferadisicurezzaedifesacomunesudiunpattoche,costi‐
tuendoilpilastroeuropeodell’AlleanzaAtlantica,organizzavalalegitti‐
madifesacollettivaalloramancanteneitrattaticomunitari.
Una scommessa che sarà però minata in partenza dalle divergenze
strategiche esistenti all’interno dei paesi dell’Unione relative al conse‐
guimentodiun’effettivaintegrazionenell’ambitodellasicurezzaedife‐
sa14.
4. Le missioni di Petersberg e le operazioni
degli anni ’90
Laprimadirettaconseguenzadellariattivazionedell’UEOsiritrovanel‐
l’elaborazionedeic.d.CompitidiPetersberginoccasionedellariunione
13 Solo la Grecia, nel 1995, entrerà a far parte dell’UEO con lo status di Member
CountryalcontrariodiDanimarcaedIrlandacheentrerannogiàdal1992maconlosta‐
tusdiObserverCountry.
14 A. FERRANTI, Aspetti politici ed economici della European Security and Defence
Identity nel quadro di una integrazione degli eserciti europei, cit., 92; E. LETTA a cura
di , Le prospettive di integrazione tra Unione europea e l’Unione europea occidentale:
effettisullestrutturepolitico‐istituzionaliattualmenteesistenti,cit.
40 II. IL TRATTATO DI MAASTRICHT E I PRIMI ANNI ’90
delConsigliodell’UEOdiBonndel19giugno1992qualchemesedopola
firmadelTUE.
Icompiti o missioni delineatidallaDichiarazion 15finale,moltoli‐
mitati nella loro prima formulazione, venivano predisposti su richiesta
dell’UE e costituiranno la principale novità nel quadro dello sviluppo
dellacapacitàoperativaediproiezioneesternaUEO.
Le nuove missioni previste dalla dichiarazione di Petersberg sono
16
tre :
‐ missioniumanitarieedisoccorso es.evacuazionedeinazionali ;
‐ missionidimantenimentodellapace peace‐keeping ;
‐ missionedigestionedellecrisieristabilimentodellapace peace‐
enforcement .
Oltrealladefinizionedellenuovetipologiediintervento,all’internodel‐
laDichiarazioneèpossibileindividuareun’interessanteriferimentoallo
sviluppo di una enhanced cooperation nel settore degli armamenti
par.I.13 17.
Il generico riferimento ad un rafforzamento della cooperazione nel
settore degli armamenti espresso dall’art. C.5 della Dichiarazione sul‐
l’UEOallegataalTUE,vienequitrasformatoinunpiùspecificoinvitoad
instaurare una enhanced cooperation tesa a dar vita ad una European
ArmamentsAgencyattraversol’azionecongiuntadiIEPG organizzazio‐
neinternaallaNATO edellastessaUEO.
Riguardoaltemadella membership laDichiarazioneintroduceun’im‐
portantenovitàtesaadeliminareilproblemadelleasimmetrieUE‐UEO.
15UEO‐ConsigliodeiMinistri,DichiarazionediPetersberg,Bonn,19giugno1992.
16G.BONVICINI acuradi , L’Unioneeuropeaattoredisicurezzaregionaleeglobale,
QuadernidelCentroAltieroSpinelli,Milano,FrancoAngeli,2010.
17DichiarazionediPetersbergPar.I.13:«WEUMinisterswelcomedtheIEPGDefence
Ministers’decision,attheirOslomeetingon6March1992,toanalysethefutureroleofthe
IEPGinthenewEuropean securityarchitecture.Thisrepresentsa positive development
fullyinlinewiththeobjectivesetbyWEUmemberStatesinMaastrichtfurthertoexamine
enhancedcooperationinthefieldofarmamentswiththeaimofcreatingaWEUEuropean
AnnamentsAgency.WEUMinistersproposethatbothWEUandIEPGexpertsanalysethis
issue in depth, carry out an initial examination of the role and functions of a possible
EuropeanArmamentsAgencyandsubmitareportforconsideration».
41 VERSO UN’EUROZONA DELLA DIFESA
Se l’introduzione dello status di membro associato aveva risolto la
questione relativa ai paesi NATO non aderenti all’UE, rimaneva ancora
irrisoltalaquestionedeipaesiUEnonaderentiall’UEOperchéneutrali
IrlandaesuccessivamenteFinlandia,AustriaeSveziaconl’allargamen‐
todel1995 edellaDanimarcachedasempreesprimelasuacontrarietà
neiconfrontidiunapoliticadidifesacomune.
La soluzione veniva trovata nell’istituzione della categoria dei paesi
osservatoricheseppurconsentendoesclusivamentelamerapartecipa‐
zionealleriunionidelConsiglioUEOsenzadirittodivotoeparola,con‐
tribuivaariallineareilquadrodellemembershipfralediverseistituzio‐
nidelpercorsodiintegrazioneeuropea.
Dal punto di vista operativo la “bandiera UEO” sarà protagonista di
missioni di piccolo cabotaggio sullo sfondo del conflitto della ex‐Jugo‐
slaviacherappresenterannoleprimeazionidiinterventosulsuoloeu‐
ropeo comegiàdettoinprecedenza,neglianni’80l’UEOeraintervenu‐
tanell’areadelGolfoPersico:inoccasionedelconflittoIraq‐Irannell’88
e in altre piccole operazioni legate alla Guerra del Golfo nel ’91 e che
contribuirannoamettereinlucelimitiedinefficienzedelsistemamilita‐
reeuropeonelsuocomplesso.
AlleprimeoperazionidisorveglianzaecontrollosvoltesulDanubioe
nelMarAdriaticopergarantirel’applicazionedellesanzioniimpostealla
ex‐Jugoslavia,seguivaunamissionediassistenzaesupportologisticosu
territoriojugoslavopressolacittàdiMostar18.
Il5ottobre1993,pochesettimaneprimacheilTUEentrasseinvigo‐
re,ilconsiglioUEchiedevaallaUEOdivalutarelepossibilitàdicontribu‐
toallagestione/amministrazionedellacittàdiMostarinBosnia‐Herze‐
govina.SullabasediunaccordobilateraleconlaUE,laUEOsiimpegna‐
vaagarantireilcontrollosullasicurezzaattraversoildisarmodellapo‐
polazionecivileoltreacontribuireall’inquadramentoeallaformazione
delnuovopersonaledipolizialocale.IlcontingenteUEOarriveràacon‐
tare200unitànel1995grazieallapartecipazioneattivadituttiedieci
18E.LETTA acuradi , LeprospettivediintegrazionetraUnioneeuropeael’Unione
europea occidentale: effetti sulle strutture politico‐istituzionali attualmente esistenti,
cit.,pp.30‐34.
42 II. IL TRATTATO DI MAASTRICHT E I PRIMI ANNI ’90
glistatimembripiùilcontributoditreosservatorieuropei Austria,Fin‐
landia,Svezia .
Tuttavial’operazionecondottaaMostarnonpuòesserericollegabile
alledisposizioniprevistedall’art.J.4delTUEperdueordinidimotivi.
Primo,larichiestadeipaesieuropeiarrivaprimadell’entratainvigo‐
redelTUE 5ottobre1993 ,insecondoluogoicompitinoncorrispon‐
donoaquelliprevistidall’art.J.4.2chefannoespressamenteriferimento
al settore della difesa. Il cd click‐in, previsto dal trattato di Maastricht,
saràinfattiattivatodalConsiglioUEsoloindueoccasioni19:
1 novembre1996inoccasionediunpossibileinterventoumanitario
nellaregionedeiGrandiLaghiinAfrica maiportataacompimen‐
to ;
2 settembreenovembre1998conlarichiestadiorganizzaretredi‐
verseoperazionineiBalcani20:
‐pianificazione di operazione di polizia internazionale di assi‐
stenza alle autorità albanesi decisione del Consiglio UE del 22
settembre1998 ;
‐organizzazione di un’operazione di sminamento in Croazia de‐
cisionedelConsiglioUEdel9novembre1998 ;
‐operazionedi“generalsecuritysurveillance”inKosovoattraver‐
solestrutturedelWEUSatelliteCentre decisionedelConsiglio
UEdel13novembre1998 .
Nelcomplesso,lariattivazionedell’UEOnonriusciràaconseguireirisul‐
tati sperati relegando l’organizzazione ad una posizione di marginalità
nelloscenariopoliticointernazionale.Lavolontà/necessitàpoliticadegli
StatieuropeidicontinuareapuntaresullagaranziaAtlanticaanchedo‐
pofinedellaGuerraFreddanonconsentiràalleprimecrepeemersedal‐
la fine del mondo bipolare di trasformarsi in fratture strutturali. L’Eu‐
ropa avrà difficoltà a prendere l’iniziativa, muovendosi all’interno dei
binariUEO‐PESC,anchequandolecondizioniinternazionalisembreran‐
no consentirlo: è il caso dell’operazione Alba in Albania aprile‐agosto
19A.MISSIROLI, CFSP,defenceandflexibility, Chaillotpaper,Paris,WesternEuropean
Union.InstituteforSecurityStudies,2000.
20SitoUnionedell’EuropaOccidentale:www.weu.int.
43 VERSO UN’EUROZONA DELLA DIFESA
1997 .Lavolontàstatunitensedinonassumereunruologuidanellari‐
soluzionedellaquestionealbaneselasciavaall’UElapienaresponsabili‐
tàsullemisuredaintraprendereperporrerimedioallasituazionedito‐
tale instabilità nella quale versava il paese delle aquile. Alla prova dei
fatti, non si riuscì a trovare un accordo sull’intervento all’interno delle
strutture PESC‐UEO a causa delle perplessità espresse da Germania e
Regno Unito21. La soluzione veniva trovata all’esterno dei “framework”
comuni con l’istituzione di una “coalition of the willing” guidata dal‐
l’Italia22. Il ricorso ad una coalizione ad hoc esterna alle strutture UE‐
UEO era un’ulteriore prova dell’affanno endemico nel quale versava la
politicacomunedisicurezzaeuropeaapochiannidallanascita.
L’irrisoltodilemmasullarealeconvinzioneeuropeadiconvertirsiin
attorepolitico‐militareoltrecheeconomicocontinueràadessereil leit‐
motiv dietro alle decisioni riguardanti il futuro delle relazioni UE‐UEO,
un tema che sarà al centro del dibattito per la riforma del Trattato di
Maastricht,untemachecomevedremosiintrecceràallafinedeglianni
’90conquellodellaflessibilitàedellacooperazionerafforzata:lasciare
aivolenterosilapossibilitàdiintensificareilprocessodiintegrazione.
21A.MISSIROLI acuradi , FlexibilityandenhancedcooperationinEuropeansecurity
matters:assetsorliabilities,Occasionalpaper,Paris WesternEuropeanUnion.Institute
forSecurityStudies,1999,p.15.
22 Facevano parte dell’operazione Francia, Grecia, Romania, Slovenia, Spagna, Tur‐
chiaeulterioricontributi,seppurlimitati,furonooffertidaAustria,BelgioeDanimarca.
44 III.
Il Trattato di Amsterdam:
un’occasione mancata.
UEO e flessibilità dalla CIG 96-97
alle disposizioni del Trattato
1. Premessa
Il dibattito sul ruolo della UEO e del suo raccordo con l’UE sarà uno dei
temi centrali della discussione in seno alla Conferenza intergovernativa
CIG del ’96‐97 preparatoria alla revisione del Trattato sull’Unione Eu‐
ropea TUE cosìcomelaquestionedellecooperazionirafforzate.Obietti‐
vodeifautoridellaflessibilitàsaràinfattiquellodiriportarel’ideadicoo‐
perazionerafforzataall’internodellasferadellasicurezzaedifesa,ambito
dalqualetraevalesueoriginipartendodalconcettodi“willingandable”.
Iltemadellasicurezzasaràquindiinevitabilmentelegatoaquellori‐
guardantelecooperazionirafforzateelaflessibilità, duetermini,questi
ultimicheverrannospessoutilizzaticomesinoniminellinguaggiopoli‐
ticoedaccademicogenerandononpocheambiguitàinterpretative.
Dietro ai due termini si nascondevano infatti visioni contrapposte
sullo sviluppo dell’integrazione europea con particolare riferimento al
temadellasicurezzacomune.
Il termine cooperazione rafforzata coopération renforceé portava
con sé una visione “concentrica” del processo di integrazione. I fautori
dellacooperazionerafforzataconsideravanoquest’ultimaunostrumen‐
45 VERSO UN’EUROZONA DELLA DIFESA
toutileadunagradualeestensionedelmetodocomunitarioallealtreat‐
tività/competenzedell’UE.Diversamenteiltermineflessibilità eraasso‐
ciatoadunaconcezione“decentralizzata”dell’Europa,adunprocessodi
integrazionecheconsentissel’esistenzadidiversilivellidicomunitariz‐
zazioneechegarantissequindiaidiversipaesilapossibilitàedildiritto
diopt‐out1.
Un’ambiguità terminologica che nascondeva una ben più grave di‐
vergenza di visioni strategiche. Ambiguità che necessariamente contri‐
buiràaminaresindall’inizioiltemadell’istituzionedicooperazioniraf‐
forzateinambitosicurezzaeparallelamente,comeanalizzeremoinque‐
stocapitolo,ilprocessodiassorbimentodellaUEOall’internodell’UE.
La mancata introduzione delle cooperazioni rafforzate nel pilastro
dellaPESCdaunlatoel’impossibilitàditrovareunasoluzionedefinitiva
alla questione del rapporto UE‐UEO dall’altro, costituiranno infatti
un’occasione persa ed una battuta di arresto nel graduale processo di
formazionedistrumentiflessibilinecessariallarealizzazionediunapo‐
liticaeuropeadidifesa.
2. La CIG 96-97: il dibattito sulla flessibilità
Lanecessitàdirenderepiùflessibiliimeccanismidell’Unioneemergerà
sindaiprimidibattitirelativiallemodifichedaapportareallaprimaver‐
sionedelTUEattraversolaconvocazionediunaCIGcheapriràiltavolo
dei lavori il 29 marzo del 1996 come previsto dallo stesso Trattato di
Maastricht.
ComeevidenziatodaGeoffreyEdwardsedEricPhilippart,amenodi
un anno di distanza dalla ratifica del TUE, non esisteva più una chiara
condivisionediobiettivisulprocessodiintegrazionefraiquindici2.
Un dato politico fondamentale che deve essere correlato alle conse‐
guenzedellafinedelmondobipolare.LafinedellaGuerraFreddaaveva
1A.MISSIROLI,CFSP,defenceandflexibility,cit.
2G.EDWARDSeE.PHILIPPART, FlexibilityandtheTreatyofAmsterdam:Europe’snew
Byzantium?,cit.,p.9.
46 III. IL TRATTATO DI AMSTERDAM: UN’OCCASIONE MANCATA
infatticonsegnatoall’Europaunamaggiorelibertàd’azioneedautonomia
cheriusciràaconcretizzarsidalpuntodivistaeconomico‐strutturaleed
istituzionaleattraversolanascitadellaUEe,inparticolare,dell’UEMma
che stenterà a trovare una configurazione sul piano della proiezione
esterna sia in termini politici sia in termini militari. La difformità delle
posizioninazionalineglianni’90erafigliadieffettiapparentementecon‐
trastanticonseguentiallo“scioglimento”deigrandiblocchi.Laforzacen‐
tripetadelprocessodiintegrazione andavascontrandosiconlavolontà
dei diversi contesti nazionali di ritagliarsi un proprio spazio all’interno
delnuovosistemamondiale,nonpiùincentratosulloscontroideologico
USA‐URSS,lecuidinamicheeranoancorainviadiformazione.
UnaltrofenomenofruttodelcrollodelmurodiBerlinoedellaconse‐
guenteriunificazionetedescaeralospostamentodelbaricentrodell’al‐
largamento ad est. Già con i programmi PHARE Poland and Hungary:
Assistance for Restructuring their Economies e PRAQ Programme
Régionald’AssuranceQualité l’Europadeiprimianni’90gettavalebasi
perunpotenzialeefuturoinserimentodeipaesiex‐comunistiall’interno
delcontestocomunitario3.
Nonostante le contrapposizioni e i dubbi sul ruolo che l’UE avrebbe
dovutogiocarenelfuturo,eraevidentesindaiprimianni’90chelasfida
europea avrebbe dovuto misurarsi con un quadro interno sempre più
complessoecompositorisultantedallaprogressivaespansionedeipro‐
priconfiniequindideimoltepliciinteressipolitici,spessocontrastanti,
inglobati.
Un’Europainprospettivasemprepiùgrandeediversificataalsuoin‐
ternoavevabisognodiflessibilità.
L’apertura della CIG prevista per il 1996, nel rispetto dell’art. N
comma2delTUE,eraprecedutadailavoridiunappositoGruppodiRi‐
flessionepresiedutodaCarlosWestendorpeformatodairappresentanti
personalideiprimiministri.
NelreportredattodalGruppodiRiflessioneneldicembre1995,ve‐
nivanoquindidelineatiicriteridellaflessibilità/differenziazioneappli‐
cataalprocessodiintegrazione4:
3SitoUnioneEuropea:http://www.europa.eu.
4SitoEuropeannavigator:http://www.cvce.eu/.
47 VERSO UN’EUROZONA DELLA DIFESA
‐ flexibility should be allowed only when it serves the Union’s ob‐
jectives and if all other solutions have been ruled out and on a
case‐by‐casebasis;
‐ differencesinthedegreeofintegrationshouldbetemporary;
‐ nonewhosodesiresandfulfilsthenecessaryconditionsprevious‐
lyadoptedbyallcanbeexcludedfromfullparticipationinagiven
actionorcommonpolicy;
‐ provisionshouldbemadeforadhocmeasurestoassistthosewho
want to take part in a given action or policy but are temporarily
unabletodoso;
‐ when allowing flexibility the necessary adjustments have to be
made to maintain the "acquis", and a common basis should be
preservedtopreventanysortofretreatfromcommonprinciples
andobjectives;
‐ asingleinstitutionalframeworkhastoberespected,irrespective
ofthestructureofthetreaty.
IlreportidentificavapoiilIIpilastroequindilaPESC insiemeadalcuni
aspettidelIII l’ambitopiùcongenialealconcettodidifferenziazione,un
aspetto che risulta apparentemente paradossale se si pensa all’esito fi‐
naledelTrattatodiAmsterdam5:
… WhereasderogationsmustnotbeallowedintheCommunity
"pillar"iftheyjeopardizetheinternalmarketandcreatediscrimi‐
natoryconditionsforcompetitiveness, CFSPandsomeJusticeand
HomeAffairsissuesenableagreaterdegreeofflexibility … .
Ilconcettodiflessibilitàelesueapplicazioniistituzionaligiocaronoquin‐
diunruoloimportanteneilavoridellaCIGsindallasuapreparazione.
Come notato da importanti esponenti del mondo accademico ad
esempioEdwards,Ehlermann,Philippart ecomeaccennatonelCapito‐
loI,allaCIG96‐97siassistetteadunaincredibileproliferazionediter‐
minieconcettiriguardantiiltemadellaflessibilità.Itermini flexibility,
differentiation, closer cooperation, enhanced cooperation venivano in‐
5SitoEuropeannavigator:http://www.cvce.eu/.
48 III. IL TRATTATO DI AMSTERDAM: UN’OCCASIONE MANCATA
tesinellepropostepresentatedaidiversistatimembricomesinonimied
utilizzati quindi alternativamente6. In realtà dietro allo stesso concetto
di flessibilità, si nascondevano diverse visioni strategiche del processo
diintegrazione.
Celebre il commento di Frank Vibert allora direttore dello European
PolicyForumchedallecolonnedel FincialTimes,riferendosialdiverso
significatoattribuitoalconcettodiflessibilitàdapartedeiprincipalilea‐
der europei disse7: «President Chirac, Chancellor Kohl and Prime Mini‐
sterMajoreachsupport‘flexibility’.Eachsupportsomethingdifferent».
L’approccio franco‐tedesco al tema dell’integrazione flessibile è ben
riassunto dal concetto di coopération renforceé introdotto proprio dai
francesi alla CIG, un termine che portava con sé una concezione di
un’Europaprogressivamenteintegrata.Quest’ideariassumevaduecon‐
cettiportatiavantinel1994dalprimoministrofranceseEdouardBalla‐
duredallaCDU/CSUinGermania.
Nella sua proposta di Europa formata da “cerchi concentrici”, Balla‐
dur parlò di “solidarités renforcés” necessarie nel campo economico
comeinquellodelladifesa,un’ideanonlontanadalrichiamotedescoad
un “inner core”, citato nella proposta della CDU/CSU, che potesse far
fronteallenuovesfideeuropeesenzaessererallentato8.
Lacomunitàdiintentifranco‐tedescacircailtemadellaflessibilitàè
facilmente ravvisabile nelle due lettere congiunte predisposte da Fran‐
ciaeGermaniail6dicembre1995 letteraChirac‐Kohl9 eil17ottobre
1996 letteradeiministridegliesteriKinkeleCharette10 .
«Temporary difficulties of a partner in keeping pace ought not to
hampertheUnion’sfreedomofactionoritspossibilitiesofmakingpro‐
gress»:questol’approcciodeifranco‐tedeschialtemadellaflessibilità.
Iltrattatodovevaquindiconsentireaipaesiconla“volontà” willing 6G.EDWARDSeE.PHILIPPART, FlexibilityandtheTreatyofAmsterdam:Europe’snew
Byzantium?Occasionalpaper,CentreforEuropeanLegalStudies,Cambridge1997.
7FinancialTimes,11dicembre1996.
8LeMonde,30novembre1994;TheEconomist,10septembre1994.
9 Per ulteriori approfondimenti: http://www.europarl.europa.eu/igc1996/pos‐
de_en.htm.
10 Per ulteriori approfondimenti: http://www.europarl.europa.eu/igc1996/pos‐
be_en.htm.
49 VERSO UN’EUROZONA DELLA DIFESA
e“nellecondizioni” able ,dipoterintensificarelapropriaintegrazione
all’interno del quadro comunitario consentendo così all’Unione di pro‐
seguireilsuoprocessodiintegrazione11.
Assolutamentedivergentedall’impostazionefranco‐tedescal’approc‐
cio britannico che, partendo da una differente interpretazione del con‐
cettodiflessibilità,intendevaperseguireobiettividiversi.
LaflessibilitàrichiestadalconservatoreJohnMajor,neglianniprece‐
denti la CIG, coincideva con il concetto di Europe à la carte o pick and
choose,ovveroconun’ideadiEuropapiù“snella”checonsentisseaidi‐
versi paesi membri di scegliere a quale iniziativa del trattato predere
parte. Una flessibilità incentrata sul concetto di opt‐out che già aveva
consentitoallaGranBretagnadinonaderire,adesempio,all’UEM.
Laprimaideadiflessibilità,quellafranco‐tedesca,miravaquindiad
avvantaggiareilprocessodiintegrazioneeuropeoattraversol’azionedi
paesi“willingandable” un’ideachecomeabbiamovistonelcapitoloI
eramutuatadalmondodelladifesa ;laseconda,quellabritannica,muo‐
vevadallavolontàdistatistoricamentescetticiversoilprocessodiinte‐
grazione,dipoterrestarefuoridainiziativecontrastanticonl’“interesse
nazionale”.
Aquestoproposito,sottolineaEhlerman,laposizionedellaGranBre‐
tagnaeradiassolutaostilitàversolapossibilitàchecooperazioniraffor‐
zateall’internodell’UEpotesseroportareavantiautonomamenteilpro‐
cesso di integrazione. La Comunità aveva ridemensionamento l’EFTA
Associazioneeuropeadiliberoscambiosortanel1960supropostadel
Regno Unito, alla quale aderirono Austria, Danimarca, Norvegia, Porto‐
gallo e Svizzera , l’UEM minacciato la posizione strategica della City,
l’opt‐outsullesocialprovisionsprevistedaMaastichtnonavevafermato
legrandicompagniebritannichenell’adottarevolontariamenteleregole
previstedaltrattato;laposizionediLondraspessopresentatacomefau‐
trice della flessibilità tout court era in realtà fermamente contraria
all’ideadellacooperazionerafforzata12.
11C.D.EHLERMANN, Differentiation,flexibility,closercooperation:thenewprovisionsof
theAmsterdamTreaty,SanDomenicodiFiesole FI ,EuropeanUniversityInstitute,1998.
12C.D.EHLERMANN, Differentiation,flexibility,closercooperation:thenewprovisions
oftheAmsterdamTreaty,cit.,p.12.
50 III. IL TRATTATO DI AMSTERDAM: UN’OCCASIONE MANCATA
GiuntiallaCIG96‐97lospettrodellediverseposizionisullaflessibili‐
tàpuòesserecosiriassunto:
‐ l’Europadeisei Belgio,Francia,Italia,Germania,Lussemburgoe
Olanda , guidata dall’asse franco‐tedesco, essenzialmente favore‐
vole seppurcondiverseintensità adunaflessibilitàtesaadage‐
volareilprocessodiintegrazione;
‐ i nuovi Stati membri Austria, Finlandia e Svezia favorevoli alla
discussioneanchesecondiverseriserve;
‐ ipaesic.d. poveri Grecia,Irlanda,Portogallo,Spagna cheoscilla‐
vanofraunaposizionediriluttanzaadunafermacontrarietàper
pauradiessereesclusidaisuccessivistadidiintegrazione;
‐ Gran Bretagna e Danimarca pronte a condurre il dibattito sulla
flessibilità verso l’opportunità di istituzionalizzare il concetto di
opt‐out.
Ilnuovoconcettodicooperationrenforcée‐enhancedcooperation intro‐
dottodaifranco‐tedeschiinfluenzeràsensibilmenteildibattitodellaCIG.
Lanecessitàdiregolamentareilconcettodellaflessibilitàedella clo‐
ser cooperation come già abbiamo avuto modo di dire, nasceva dalla
prospettivadiun’Europasemprepiùestesaecomplessaepotevaconta‐
re su esempi positivi di collaborazioni esterne ai trattati comunitari
comeSchengenelaUEO chenecessitavanodiunaregolamentazione.
Ilconcettodei “willingandable”,equindidellastrettacollaborazionedi
“volenterosidell’integrazione”,dovevaperòscontrarsiconiltimoredel‐
lenazionipiù“deboli”dirimaneretagliatefuoridaiprogressivistadidi
integrazione. Il rischio paventato da molti si basava sulla convinzione
chelapossibilitàdiaccederefacilmenteallacooperazionerafforzataal‐
l’interno del framework comunitario avrebbe consentito ai paesi eco‐
nomicamente più forti di escludere i più poveri, un utilizzo improprio
dellacooperazionerafforzatasarebbeinevitabilmenteincorsonellavio‐
lazionedeiprincipîdiuniformitàdeldirittocomunitarioediparitàdel
trattamento in ambti come ad esempio il mercato interno che si fonda
appuntosull’uniformitàdellaregola13.
13R.BASSO,“Cooperazionirafforzateerelazioniesterne”inG.BONVICINIeG.L.TOSATO
acuradi ,Lerelazioniinternazionalidell’UnioneeuropeadopoiTrattatidiAmsterdam
eNizza,cit.
51 VERSO UN’EUROZONA DELLA DIFESA
Una soluzione di compromesso che consentisse da un lato l’inse‐
rimento di flessibilità e che dall’altro garantisse una particolare atten‐
zione alla tutela dei più deboli o non aderenti veniva elaborata dalla
presidenzaitalianaattraversolapropostadi principîe condizionirego‐
latoriperl’attivazionedellacooperazionerafforzata14:
a The principles which should appear in the Treaty should en‐
sure:
‐ conformitywiththeobjectivesdefinedbytheTreaty;
‐ compliancewiththesingleinstitutionalframework;
‐ compliancewiththe"acquiscommunautaire" inparticularthat
constitutedbythesinglemarketandrelatedpolicies andanab‐
senceofdistortionsinthefunctioningoftheUnion;
‐ that the idea of a common endeavour predominates, through
recognition of the principle of non‐interference ensuring that
closercooperationproceedssmoothly,atthesametimeassafe‐
guardingtheinterestsofnon‐participantMemberStates;
‐ openness to all Member States wishing to participate and ful‐
fillingtheconditionsforparticipation.
b Anumberofconditionsforsettingupclosercooperationwere
considered; these conditions elicited differing opinions and need
tobediscussedfurther.Theychieflyregard :
‐recourseasalastresort;
‐ duration of closer cooperation: the question was raised as to
whetheritoughttobetemporary;
‐ the minimum quorum of participant Member States, so as to
precludetheriskof"competingcircles"developingorlossofthe
Union’strueidentity.
La cooperazione rafforzata, nell’idea italiana di riforma, doveva quindi
essere:
the exeption and not the rule, not used by a minority to forge
ahead while the rest look on; rather it should be the means for
14 CIG 96‐97, Presidency Introductory Note – subject: flexibility CONF 3914/96 ,
Brussels,24settembre1996.
52 III. IL TRATTATO DI AMSTERDAM: UN’OCCASIONE MANCATA
avoiding a minority stopping differentiated initiatives from pro‐
ceedinginarestrictedframeworkwiththeagreementofthema‐
jority15.
Nellapropostaitalianainoltrelecooperazionirafforzateeranoconcepi‐
tecomeelementodiflessibilitàdaestendereatuttietreipilastri.Oltre
a principî e condizioni generali la proposta della delegazione italiana
presentava quindi diverse clausole di applicazione specifiche per i tre
ambiti.Importanteconsiderare,aifinidellanostraanalisi,chefinoalle
ultimefasidellaCIGsembreràpossibileinserirelecooperazioniraffor‐
zatenelcampodellaPESC.
Fra le clausole proposte per le cooperazioni rafforzate in ambito
PESCinun draft deinuoviartt.J.1,J.12del24settembre199616erano
ravvisabili:
a un limite minimo fissato ai 3/4‐4/5 degli Stati membri e dell’in‐
terapopolazione;
b il rispetto degli obiettivi generali della PESC, delle linee guida
tracciatedalConsiglioEuropeoedognidecisioneprecedentemen‐
te assunta in ambito PESC al fine di promuovere l’identità del‐
l’Unione e la sua effettività nello scenario internazionale nel ri‐
spettodeisuoiinteressi;
c lanaturaapertadellacooperazione,ovverolaprevisionedeldirit‐
todiopt‐in.
L’art. J.12, così come formulato nel draft precedentemente citato, oltre
adindividuaremisureinfavoredeinon‐partecipanti opt‐in eravoltoa
garantire ai partecipanti un’effettiva libertà d’azione nel rispetto dei
meccanismidecisionalidelconsiglio.
Lapresenzadicooperazionirafforzateall’internodelIIpilastrorima‐
sequindiun’opzioneplausibilefinnellefasiconclusivedellaConferenza.
In una nota della presidenza della CIG del settembre 1996 il II pila‐
15 CIG 96‐97, Italian delegation – subject: flexibility CONF 3801/97 , Brussels, 15
gennaio1997.
16 CIG 96‐97, Presidency Introductory Note – subject: flexibility CONF 3914/96 ,
Brussels,24settembre1996.
53 VERSO UN’EUROZONA DELLA DIFESA
strovenivaindicatocomel’ambitopiùappropiatoassiemealJHA Justi‐
ceandHomeAffairs adospitaremeccanismidiflessibilitàalcontrario
delprimochesembravagenerarelemaggioriperplessità17:
The need to preserve the acquis communautaire means that the
scope for making use of flexibility mechanisms is certainly much
morelimitedunderpillarIthanintheCFSPorJHAareas.Several
delegations have argued that any new flexibility arrangements
shouldnotapplytothefirstpillaratall.
UninserimentodellecooperazionirafforzatenelIIpilastroavrebbeavuto
un’implicazionedirettanellasferadellasicurezzacomeinquellodelladi‐
fesa;èlastessapropostaitaliana primapropostapresentatadaunade‐
legazione nazionale sull’insieme delle questioni relative alla PESC 18 del
gennaio1997arilevareunacompatibilitàdelleenhancedcooperationcon
ilprocessodisviluppodiunapoliticadisicurezzaedifesacomune19:
Enhanced cooperation in the fieds of security and defence does
however seem to be justified given the objective differences in
Member States’ situations here; it is therefore conceivable that
strengtheningthesecurityoftheUnionanditsMemberStates,an
objectiveofthecommonforeignandsecuritypolicyunderArticle
J.1 2 ,canbepersuedwithvaryingenergy.Itshouldalsobenoted
thatmembershipoftheWEU,whichinthewordsofArticleJ.4 2 “isanintegralpartofthedevelopmentoftheUnion”,isadistinc‐
tivefeature,onwhichsomeMemberStateswillbeablelegitimate‐
lytobuildenhancedsecurityanddefencecooperationintheUn‐
ionframework.
17 CIG 96‐97, Presidency Introductory Note – subject: flexibility CONF 3914/96 ,
Brussels,24settembre1996.
18E.LETTA acuradi , LeprospettivediintegrazionetraUnioneeuropeael’Unione
europea occidentale: effetti sulle strutture politico‐istituzionali attualmente esistenti,
cit.,p.52.
19 CIG 96‐97, Italian delegation – subject: Common Foreign and Security Policy
CONF3965/96 ,Brussels,25ottobre1996;CIG96‐97,Italiandelegation–subject:flex‐
ibility CONF3801/97 ,Brussels,15gennaio1997.
54 III. IL TRATTATO DI AMSTERDAM: UN’OCCASIONE MANCATA
Un riferimento alla politica di difesa e alla UEO che è giustificato dalla
stessadisposizione/raccordointrodottodaMaastrichtconl’Art.J.4.
Secondo la nuova versione proposta dalla delegazione italiana del‐
l’Art. J.4a le cooperazioni rafforzate nell’area della sicurezza e difesa
avrebberodovutoessereconformiagliobiettividelTitoloVdeltrattato
equindirealizzabiliall’internodelframeworkPESC.
Questaimpostazioneèriscontrabileneldraftitalianosullaflessibilità
del15gennaio199720 art.J.4 :
TheprovisionofArticleJ.4shallnotpreventMemberStatesbeing
authorized to develop, through the institutions, procedures and
mechanismsofthiTreaty,closercollaborationintheareaofsecu‐
rity and defence – including cooperation on armaments – based
on their common membership of the WEU. Such collaboration
must comply with the objectives of this Title, the guidelines laid
downbytheCouncilofEuropeandthedecisionsalreadyadopted
intheframeworkofthecommonandsecuritypolicy.
Unaproposta,quellaitaliana,cheoltreaprevederelacompatibilitàdelle
cooperazionirafforzateconilIIpilastro,auspicavaunamaggiorapplica‐
zione del metodo della qualified majority vote QMV come rilevabile
dallasecondaparteJ.4acomma1.
TuttavialapropostadiunIIpilastrochepresentasselapossibilitàdi
attuarecooperazionirafforzate,sullasciadiquellarichiestadiflessibili‐
tàespressasindalleriunionidelGruppodiRiflessione,poiripetutamen‐
te riaffermata durante la CIG, cadde nelle ultime ore del negoziato ad
Amsterdam.
Ilconcettodiflessibilità,ancorapresenteintuttiipilastrinell’ultimo
draft presentato dalla Presidenza olandese nel marzo 1997, veniva eli‐
minatodefinitivamentedall’ambitoPESCnellafasefinaledelnegoziato
duranteilConsiglioeuropeodiAmsterdamavantaggiodell’“astensione
costruttiva”.
La mancata introduzione delle cooperazioni rafforzate nel quadro
20 CIG 96‐97, Italian delegation – subject: flexibility CONF 3801/97 , Brussels, 15
gennaio1997.
55 VERSO UN’EUROZONA DELLA DIFESA
PESCpuòquindiattribuirsiadunaassenzadivolontàrealedapartede‐
gli Stati membri di introdurre specifiche forme di flessibilità21. Se
l’ostilitàdellaGranBretagnaeragiustificatadaragionilegatealprinci‐
pio e alla tradizione nonostante l’atteggiamento più europe‐oriented
delneoelettogovernolaburistadiTonyBlair elariluttanza deipaesi
piccolimotivatadallapauradiesserelasciatiaimarginidelprocessodi
integrazione, un discorso diverso deve essere fatto per Francia e Ger‐
mania. Sulla scelta finale di Parigi prevalse la paura che il meccanismo
introdottopotesseviolareildirittodiunoStatomembrodidire“no”di
fronteacasidivitaleimportanzanazionale.LaGermania,invece,nonne
vedeval’urgenza,considerandodiprioritariaimportanzaunintervento
suglialtripilastri.
NellaletturadiEdwardsePhillipart,anostroavvisopococonvincen‐
te,unaspecificaclausoladiflessibilità lacooperazionerafforzata veni‐
va dunque eliminata dal secondo pilastro poiché il settore della PESC
eragiàestremamenteflessibile;rafforzarequestoconcetto,nellavisione
dei due autori, avrebbe lanciato al mondo un segnale sbagliato, intac‐
candolacredibilitàstessadellaPESC22.
3. La CIG 96-97: il dibattito sulla UEO
La sostanziale e perdurante impotenza dell’UE di fronte alle questioni
balcaniche alimentò l’inevitabile dibattito sulla necessità di fornire al‐
l’Europa una reale capacità d’azione in termini di proiezione politica e
militare.LaCIG96‐97perlariformadeltrattatodiventavaquindil’occa‐
sione per intervenire sui meccanismi legati alla sfera della sicurezza e
difesa.InevitabilechelaquestioneUEOedilrelativoapprossimarsidel‐
la scadenza del suo trattato istitutivo diventassero un tema principale
dellaConferenza.
ComeabbiamoavutomododiosservarenelcapitoloIIilTrattatodi
21A.MISSIROLI,CFSP,defenceandflexibility,cit.,p.9.
22B.BURROWSeG.EDWARDS,ThedefenceofWesternEurope,BostonandLondon,But‐
terworthScientific,1982,p.22.
56 III. IL TRATTATO DI AMSTERDAM: UN’OCCASIONE MANCATA
Maastricht istituiva con l’art. J.4 un collegamento formale fra UE/UEO;
organizzazione, la UEO, alla quale aderivano all’epoca della firma di
Maastricht dieci dei dodici paesi membri dell’Unione, costituendo di
fattodalpuntodivistaconcettuale,unacooperazionerafforzata ester‐
naaitrattati .AllaUEO,lostessoTrattatodiMaastrichtchiedevadiela‐
borare “azioni” e “decisioni” che avessero implicazioni nel campo della
difesa nell’ottica della formulazione di una comune politica di difesa
CDP che potesse condurre ad una difesa comune CD all’interno del
quadroPESC.L’art.J.4garantivainoltrelapossibilitàdisviluppareulte‐
riori“closercooperation” all’internodei frameworkNATOeUEO.Tutta‐
vialaUEOpuressendoparteintegrantedelprocessodiintegrazioneeu‐
ropearimanevaun’organizzazioneautonoma,esternaquindiall’UEsep‐
purdestinataadungradualeavvicinamento.
LaprospettivadiunaCDP/CDprevistadaMaastrichtportòilmondo
accademicoepoliticoaformularediverseipotesisuipotenzialisviluppi
dellaUEOedelsuoraccordoconl’UE23.
Un tema quello dello sviluppo di una CDP che nella sue diverse for‐
mulazionihacomecomunedenominatore,seppurcondiversesfumatu‐
reedaccezioni,ilconcettodicooperazionerafforzata.
Una prima opzione era basata sul principio della separazione delle
dueorganizzazioni UE/UEO ,ipotizzandounadivisionedicompitiche
avrebbelasciatoallaUEilruolodi civilianpowerassegnandoallaUEOil
ruolo di military and defence actor che avrebbe dovuto continuare ad
operareattraversolaformazionedicoalitionofthewilling.
Unasecondaipotesiconsistevanell’abbandonodellastradatracciata
aMaastricht,attraversol’istituzionalizzazionediuno EuropeanSecurity
Council ESC operante al di fuori del raccordo UE/UEO previsto dal
quadroistituzionaledelTUE.Quest’ideaavrebberappresentatol’istitu‐
zionalizzazionedelconcettodicoalitionofthewilling,l’ipoteticoESCsa‐
rebbestatoapertoaivolenterosidellaintegrazionedelladifesa,uncon‐
cettocheinuncertosensopuòessereassimilato,conledovutedifferen‐
ze di natura istituzionale oltre che storica, all’odierna cooperazione
23 S. SILVESTRI, Toward a common defence policy: decision‐making and institutions,
DocumentiIAI,Roma,IstitutoAffariInternazionali1995.
57 VERSO UN’EUROZONA DELLA DIFESA
strutturatapermanente prevista dal Trattato di Lisbona. Veniva quindi
ipotizzataunasortadieurozonadelladifesacheavrebbetuttaviadovu‐
tosvilupparsialdifuoridellaUE.
Un’ideadisviluppodellaCDPnonlontanadall’impostazioneiniziale
delpresidentefrancese Chircaccheipotizzavaunprogressivosviluppo
dellaUEOassimilabilealprocessodievoluzioneCECA‐CEE24.
Una terza idea di integrazione della difesa proponeva la fusione dei
trattatiUE/UEO.Unaprospettivanonsemplicedarealizzaresesipensa
alsolotemadelle membershipdistinte.Daisostenitoridellafusioneve‐
nivaperciòavanzatalapropostadiistituireunquartopilastroapertoai
soliaderentiallaUEOcheseguisselalogicadell’opt‐outprevistaaMaa‐
strichtperlaUEM.Ancoraunavolta,precondizioneperlarealizzazione
diunaCDPedellasuaistituzionalizzazione,ilconcettodiflessibilitàcon
l’istituzionediuncoredelladifesaall’internodeltrattato.
Autonomamente, sarà la UEO stessa che attraverso un’interpreta‐
zione estensiva dell’art. J.4 di Maastricht si preoccuperà di fornire alla
UEunpropriocontributoallosviluppodiunadefinizionedipoliticaeu‐
ropeadidifesa25.
Questoprocesso,cheprendevalemossedalConsiglioMinisterialedi
Kirchberg 9maggio1994 ,sisvilupperàattraversolariunionediNoor‐
wijknellaqualesarannodefinitiiterminidellasicurezzaeuropeaedeli‐
neatiicaratterifondamentalicheavrebbedovutoassumerelaCDP.
PerquantoconcerneilavoridellaCIG,duesonoidocumentiprodotti
insedeUEO adottatidalConsiglioMinisterialediMadridnelnovembre
1995 che forniranno materiale fondamentale per la discussioni della
conferenza sul tema difesa: Il contributo della UEO alla Conferenza In‐
tergovernativaedilc.d.Librobiancosulladifesa.
Ilprimodocumento,oltreadanalizzareirisultatiraggiuntidallaUEO
24C.LANKOWSKIeS.SERFATY acuradi , Europeanizingsecurity?NATOandaninte‐
grating Europe, AICGS research report, Washington, American Institute for Contempo‐
rary German Studies, 1999; S. Silvestri, Toward a common defence policy: decision‐
makingandinstitutions,cit.
25E.LETTA acuradi , LeprospettivediintegrazionetraUnioneeuropeael’Unione
europea occidentale: effetti sulle strutture politico‐istituzionali attualmente esistenti,
cit.,p.38.
58 III. IL TRATTATO DI AMSTERDAM: UN’OCCASIONE MANCATA
in materia di adeguamento istituzionale conseguente all’approvazione
dell’art.J.4diMaastricht es.creazionediunaCelluladiPianificazione;
istituzionalizzateledueriunioniannualideiCapisiStatoMaggioredella
Difesa ,presentavatrediverseopzioniperlarisoluzionedellaquestione
relativaairapportiUE/UEOallaluce dell’approssimarsidella scadenza
delTrattatodiBruxellesprevistoperil199826:
‐ Opzione A: coordinamento/collegamento fra UEO autonoma e la
UE. Si fondava sul mantenimento dell’autonomia delle due orga‐
nizzazioniedeiloromeccanismidecisionali,mirandoall’armoniz‐
zazioneerazionalizzazionedellestruttureesistenti.
‐ OpzioneB:integrazionedellaUEOnellaUE.Partendodaun’inter‐
pretazioneestensivadell’art.J.4delTrattatodiMaastrichtsibasa‐
va sulla possibilità di incorporazione all’interno della UE delle
competenze in materia di difesa spettanti alla UEO. Per attuare
l’opzioneBeranecessariopredisporreunabasegiuridicaall’inter‐
nodelTUEcheprevedessetalicompetenze,basechepotevaesse‐
recostituitaattraversounamodificadell’art.J.4.
‐ OpzioneC:opzioniintermedieversounaconvergenzaistituzionale
UEO‐UE. Diverse opzioni che puntavano ad un raggiungimento
gradualedellapienacooperazionefraledueorganizzazioniattra‐
verso la stipuladiimpegnidinatura politica. L’opzione C rappre‐
sentava perciò una soluzione intermedia alle prime due. Se nel
lungoperiodolaprospettivarimanevainfattiquelladell’opzioneB,
nelbreveperiodoeraorientataalmantenimentodellostatusquo.
Ilsecondodocumento,ilLibroBiancodellaDifesa, fissavaiprincipico‐
stituenti della nuova architettura di sicurezza europea, tracciando un
quadro generale dei rapporti UE/UEO/NATO alla luce dei mutamenti
geopoliticiincorsoinEuroparappresentatidalgradualeprocessodial‐
largamento dell’Alleanza Atlantica verso est e dalla ridiscussione dei
rapporticonl’exsuper‐potenzaRussia.
Ildocumentotracciavapoiledirettricidell’azionedinecessariarevi‐
sione dei meccanismi operativi della UEO per poter svolgere al meglio
26Ibidem,p.44.
59 VERSO UN’EUROZONA DELLA DIFESA
missionidipeacekeepingemigliorareirisultatidiprevenzioneegestio‐
nedellecrisi.
InegoziatidellaCIG96‐97dimostraronoperòl’assolutadivisionefra
ipaesimembri,l’inesistenzadiunacomunevisionestrategicainmateria
didifesaediconseguenzal’impossibilitàdirisolveredefinitivamentela
questioneUEO.Untema,quellodelladifesa,strettamentelegatoalledi‐
verseimpostazioninazionali,daunlatoestremobaluardodellasovrani‐
tà nazionale, ma al contempo soggetto alle dinamiche delle relazioni
transatlanticheedunquealrapportoineguale interminidiinvestimen‐
toperladifesaoltrechepolitici congliStatiUniti.
Le difficoltà emerse durante i lavori della Conferenza che ostacole‐
ranno la nascita di una politica di difesa comune, avranno infatti una
doppia natura. Saranno di ordine oggettivo le problematiche derivanti
dalladifformitàdicomposizionediUEO 10membri eUE 15membri e dalla presenza in Europa degli Stati Uniti, quindi dalla preesistenza
della NATO come Istituzione fondamentale della sicurezza europea; di
ordinesoggettivoledifficoltàlegatealladifferentepercezionestrategica
da parte dei diversi paesi membri riguardo il futuro dell’Europa, il suo
processodiintegrazioneedisuoirapporticongliStatiUniti27.
PartendodaquestipresuppostilaCIG96‐97saràteatrodelloscontro
fradueprincipaliimpostazioni:laprimafavorevoleall’incorporazione/
fusionedellaUEOnellaUE condiversesfumaturequestaimpostazione
sarà sostenuta principalmente da Germania, Francia, Italia, Spagna , la
seconda contraria a questa opzione sostenuta dai paesi “filo‐atlantisti”
GranBretagna,Olanda,Portogallo ,neutrali Finlandia,Svezia,Irlanda e dalla Danimarca che come sempre dimostrerà la sua contrarietà
all’estensionealcampodelladifesadelprocessodiintegrazione.
Strenua sostenitrice dell’opzione A, ovvero della separazione UEO/
UEeralaGranBretagnachearticolòlapropriaposizioneinunmemo‐
randumdel2marzo199528.Ilprimopilastrodellaconcezionebritanni‐
cadidifesaeuropeasifondavasul modellointergovernativobasatosul‐
27 A. FERRANTI, Aspetti politici ed economici della European Security and Defence
Identitynelquadrodiunaintegrazionedegliesercitieuropei,cit.,pp.108‐112.
28 Per ulteriori approfondimenti: http://www.europarl.europa.eu/igc1996/pos‐
en_en.htm.
60 III. IL TRATTATO DI AMSTERDAM: UN’OCCASIONE MANCATA
la cooperazione fra Stati sovrani ed escludeva aprioristicamente ogni
formadiintegrazioneditiposovranazionalenelsettoredifesa.Ilsecon‐
do pilastro era la NATO e la necessità di costruire una difesa europea
senzaallontanarsidall’altraspondadell’Atlantico.PerLondrailrappor‐
to con Washington rappresentava una condizione essenziale per la co‐
struzione di una sicurezza europea e la revisione dei meccanismi UEO
eralettonell’otticadiunrafforzamentodell’AlleanzaAtlantica.
Lapropostabritannicanonmancavadiuna parsconstruens: Londra
auspicava infatti una revisione dei meccanismi decisionali del quadro
UEO per rendere l’organizzazione più operativa ed efficiente. In questo
senso,sileggenelmemorandum,venivapropostal’istituzionediun“Ver‐
ticeUEO” deiCapidiStatoediGoverno incaricatodidecidereazionie
politicaeuropeanelcampodelladifesasempreattraversoilmodelloin‐
tergovernativoconlapossibilitàdipoteresserecollegatoalConsiglioeu‐
ropeoattraversounacalendarizzazioneparalleladegliincontri.
Sul fronte opposto, a favore quindi dell’integrazione della UEO nel‐
l’UE,laGermaniachesifacevafautricedell’incorporazioneintegralealla
scadenzadelTrattatoUEOdel1998 opzioneB .AnchelaFranciaaccet‐
tavalaprospettivadellafusionedelledueorganizzazioni,maproponeva
unapprocciopiùgraduale.Laposizionefranco‐tedescavenivapoirias‐
suntadallaposizionecomuneadottatanelfebbraio1996.Ildocumento
comune sottolineava la necessità di ricongiungere in maniera organica
laPESCconlapoliticadidifesaovveroconglistrumentimilitari,ifran‐
co‐tedeschiproponevanoperciòl’elaborazionediuncalendariochesta‐
bilisseletappenecessarieall’integrazionedellaUEOnell’UE.
Per quanto riguarda l’Italia, si noti che la posizione di Roma sulla
UEOneglianni’90nonfuprivadiambiguitàemutevolezza29.
NeldibattitocheprecedetteMaastrichtl’ItaliasischieròconilRegno
Unitocontrolapropostafranco‐tedescadiassorbimentodellaUEOnel‐
l’UEmossadaltimorechel’assefranco‐tedescopotessetrasformarsiin
un direttorio a scapito della posizione italiana. All’alba della revisione
delTUEperòlaposizionediRomaeradecisamentecambiata.L’Italiasi
fecepromotricedellafusionedelledueorganizzazioni, ossiaperl’acqui‐
29E.GRECO, Ilcontributoitalianoaldibattitosullapoliticaesteraedidifesaeuropea,
DocumentiIAI,Roma,IstitutoAffariInternazionali,1996.
61 VERSO UN’EUROZONA DELLA DIFESA
sizione di una dimensione di difesa dell’Unione, sia pure in forma di
cooperazionerafforzata,chetenessecontodelleposizionideipaesineu‐
trali30.Nellapropostaitalianasifacevaspazionuovamenteilconcettodi
cooperazionerafforzatacomesoluzioneall’asimmetriadovutaallapre‐
senza di partner europei non appartenenti all’Alleanza Atlantica. La
proposta italiana andava quindi nella direzione della flessibilità, rical‐
candol’opzionechesaràpoiadottataperl’integrazionedegliaccordidi
Schengen, garantendo quindi il diritto di opt‐out come principale ele‐
mentodidifferenziazione.
AnchelaSpagnasidimostròprincipalesostenitricedella“opzioneC”
ovvero della convergenza progressiva dei due quadri istituzionali. Ma‐
drid, attraverso il suo ministro degli Affari Esteri Javier Solana, parlò
apertamentedi“quartopilastro”delladifesachesarebbestatorappre‐
sentato dall’UEO nell’attesa di una completa integrazione per la quale
eranecessariounpiùampiocompromessopolitico31.
La posizione dei favorevoli all’integrazione dell’UEO nell’UE veniva
dunque sintetizzata in un documento congiunto presentato alla CIG nel
marzo1997daFrancia,Germania,Italia,Spagna,BelgioeLussemburgo32.
La proposta non riuscirà a trovare il consenso necessario dei 15 a
causadellaforteresistenzabritannicachenonintendevacederesuque‐
stofronte.
Come descritto da Gianni Bonvicini, la debolezza della presidenza
olandeseel’ambiguitàtedescasullanecessitàdirafforzareilpilastropo‐
liticodell’Unione,contribuironoall’affossamentodellapropostaintegra‐
zionistalasciandol’Italiadasolanellabattagliaasostegnodel“pilastro
delladifesa”33.
30CameradeiDeputati–Commissioneaffariesteriecomunitari, Documentoconclu‐
sivedell’indagineconoscitivasullarevisiondelTrattatodiMaastrichtesugliobiettivie
limitidelTrattatodiAmsterdam,ancheinvistadell’allargamentodell’Unioneeuropea,
Roma,26maggio1999,p.254.
31 A. FERRANTI, Aspetti politici ed economici della European Security and Defence
Identitynelquadrodiunaintegrazionedegliesercitieuropei,cit.,p.115.
32A.MISSIROLI acuradi , FlexibilityandenhancedcooperationinEuropeansecurity
matters:assetsorliabilities,cit.
33G.BONVICINI,“ItalyandtheWesternEuropeanUnion”,inC.LANKOWSKIeS.SERFATY
a cura di , Europeanizing security? NATO and an integrating Europe, AICGS research
report,Washington,AmericanInstituteforContemporaryGermanStudies,1999.
62 III. IL TRATTATO DI AMSTERDAM: UN’OCCASIONE MANCATA
Nelledisposizionicheemergerannodallastesurafinaledeltrattatola
questione veniva di fatto rimandata sine die e l’integrazione della UEO
diventavadifattounsemplice“obiettivopotenziale”dell’UE.
4. Il Trattato di Amsterdam come occasione persa:
il mancato inserimento delle cooperazioni
rafforzate nel II pilastro
Principale innovazione del Trattato di Amsterdam, dal punto di vista
della flessibilità, è l’istituzionalizzazione delle cooperazioni rafforzate
che tuttavia non entrano a far parte nei meccanismi del II pilastro. Il
grandedibattitosullaflessibilitàcheavevaelaboratoilconcettodiuna
cooperazione rafforzata utile allo sviluppo della PESC, fornendo quindi
aipaesi“willingandable”lostrumentoistituzionaleperprocederever‐
so una più stretta cooperazione nel settore della politica estera e della
sicurezza equindidifesaattraversol’ex‐J.4TUE ,siinfrangevacontroil
muroerettodaipaesiostiliallosviluppodiunprocessodiintegrazione
flessibileealcontempopropositivoperlaPESC.
La mancata previsione di cooperazioni rafforzate nell’ambito PESC
rappresenta una macchia sull’intero processo di riforma previsto dal
nuovo trattato, un limite ancora più stridente se combinato con il so‐
stanzialeinsuccessoraccoltodallaCIGsulfrontedelnegoziatoUEO.
Nonostante la questione PESC rappresenti un’occasione persa per lo
sviluppodiun’Unionepiùflessibileepropositivaaltempostesso,ilTrat‐
tato di Amsterdam costituisce indiscutibilmente un passo in avanti per
ciò che concerne lo sviluppo della flessibilità istituzionale nel suo com‐
plesso. La flessibilità caratterizzante la storia dell’integrazione europea,
sviluppatasifuoridaitrattatioall’internodialcunesuerealtà,trovavafi‐
nalmentela suarealizzazioneistituzionaleconla nascitadellecoopera‐
zionirafforzatecomeconcettoistituzionalizzatorealmenteoperativo.
RispettoaltemadellaflessibilitàilTrattatorisultaseguiretremodel‐
34
li :
34A.MISSIROLI acuradi , FlexibilityandenhancedcooperationinEuropeansecurity
matters:assetsorliabilities,cit.
63 VERSO UN’EUROZONA DELLA DIFESA
1 Anabling clauses: il modello di integrazione che consente ai “willing
andable”dipassareadunlivellosuccessivodiintegrazioneechecoincide
conl’istituzionalizzazionedelle cooperazionirafforzate.Iltrattatoindivi‐
duanelTitoloVIIlecondizionigeneralichedevonoessererispettateper
attuarequestaprimaformadiflessibilità:
a siadirettaapromuoveregliobiettividell’Unioneeaproteggeree
servireisuoiinteressi;
b rispettiiprincipideisuddettitrattatieilquadroistituzionaleuni‐
codell’Unione;
c vengautilizzatasoloinultimaistanza,qualoranonsiastatopossi‐
bile raggiungere gli obiettivi dei suddetti trattati applicando le
procedurepertinentiivicontemplate;
d riguardialmenolamaggioranzadegliStatimembri;
e nonpregiudichil’acquiscomunitarioelemisureadottateanorma
dellealtredisposizionideisuddettitrattati;
f nonpregiudichilecompetenze,idiritti,gliobblighiegliinteressi
degliStatimembrichenonvipartecipano;
g sia aperta a tutti gli Stati membri e consenta loro di aderirvi in
qualsiasimomento,fattosalvoilrispettodelladecisionedibasee
delledecisioniadottateintaleambito;
h ottemperi agli ulteriori criteri specifici definiti rispettivamente
nell’articolo11deltrattatocheistituiscelaComunitàeuropeaenel‐
l’articolo40delpresentetrattato,asecondadeisettoriinteressati,e
siaautorizzatadalConsigliosecondoleproceduredaessipreviste.
OltrealleprevisionigeneralidelineatenelTitoloVIIchedefinisconodi
fatto il concetto istituzionale di cooperazione rafforzata, sono fonte di
ulterioreregolamentazionegliart.11consol.TECeart.40consol.TEU
riguardanticlausolespecificheperilIeperilIIIpilastro,ambitineiqua‐
lisonoappuntoconsentitelecooperazioni.
Questaformadiflessibilitàrispondeaqueirequisitidelineatineldo‐
cumento finale del Gruppo di riflessione nel dicembre 1995. Tuttavia
l’insiemedicondizioniprevistenelTitoloVII es.lecooperazioniraffor‐
zatecome“ultimaistanza”;lanecessitàdiessereattuatedaunamaggio‐
ranzadistatimembri;necessitàchenonpregidichinol’acquiscomunita‐
rio hafinitoperingessareilmeccanismoistitutivodelleenhancedcoo‐
peration,
64 III. IL TRATTATO DI AMSTERDAM: UN’OCCASIONE MANCATA
a strait‐jacket had been imposed on any future grouping of the
willingandable:launchedasadaringconcept,meanttoallowan
avant.gardeofafewpioneeringmemberstatestofurther‘deepen’
theirintegrationwiththe qualified blessingoftheothers,ithad
turnedintoasystemofguaranteesofthemajority35.
Itimoriespressidai“piccoli”edegliscetticidella integrazioneflessibile
in sede CIG avevano contribuito a limitare la portata innovativa del
principiodiavanguardiainsitonellacooperazionerafforzata.
2 Case‐by‐case fexibility : il modello di integrazione che consente agli
Stati membri di potersi astenere da una determinata decisione accet‐
tando al contempo che la decisione riguardi l’intera UE: si tratta della
c.d. “astensione costruttiva ”. Meccanismo decisionale ancor prima che
strumentodiflessibilità,l’astensionecostruttivaèprevistaperilIIpila‐
strodallart.23consol.TUE,inseritodallaCIGnelleorefinalidelnego‐
ziatodiAmsterdamperovviarealla“scomparsa”dellecooperazioniraf‐
forzatedallaPESC.
Aisensidell’art.23,l’astensione motivatadiuno Statomembronon
pregiudicaval’adozionediunadecisioneinsedediConsiglio superando
quindiilvincolodell’unanimità salvoilsuperamentodiunquorumfis‐
satoadunterzodeivotisecondolaponderazioneprevistadall’art.205,
par2delTCE.
3 pre‐defined flexibility: modello di flessibilità di tipo strutturale che
copre specifici ambiti del trattato; auto‐applicativa con la ratifica del
trattato. Riguarda il sistema di opt‐out e opt‐in concessi a Gran Breta‐
gna,IrlandaeDanimarcaattraversoiprotocollieledichiarazioniannes‐
sealtrattatoriguardantiilIIIpilastro.Nellafattispecie,laDanimarcaè
parteintgrantedellacdareaSchengenmaottieneunopt‐outperleulte‐
rioridisposizionidelIIIpilatro;viceversaGranBretagnaedIrlandapur
restandofuoridall’areaSchengen,ottengonounopt‐inperilIIIpilastro.
Ilsistemadellapre‐definedflexibility,adottatoperincorporarelaSIC
all’internodelquadrocomuneUE,avrebbepotutocostituireilmodello
perl’istituzionediun quartopilastrodelladifesacheattraversol’incor‐
35A.MISSIROLI,CFSP,defenceandflexibility,cit.p.11.
65 VERSO UN’EUROZONA DELLA DIFESA
porazionedellaUEOgarantissel’opt‐outaipaesineutrali.Un’ipotesiche
comeabbiamodettononsaràpraticabiledatoilrifiutodiLondradisu‐
bordinarel’UEOalConsiglioeuropeoequindiall’UE.
LasoluzionetrovatadallaCIGperilIIpilastromeritaorauno sguardo
più attento. Dal punto di vista della flessibilità, l’introduzione della cd
“astensionecostruttiva”sembraesseralasoluzionenecessaria manon
sufficiente per ovviare al mancato inserimento delle cooperazioni raf‐
forzate nell’ambito PESC; una via di uscita per superare la rigidità del
meccanismodivoto unanimità previstodall.Art.23consol.TUEcom‐
ma1 salvoneicasiprevistidall’art.23consolTUEcomma2 36.
Se sotto l’aspetto della flessibilità/differenziazione è evidente che si
trattidiun’opzionedigranlungariduttivarispettoalleenhancedcoope‐
rationprevisteperglialtripilastri,anchedalpuntodivistastrettamente
istituzionale ed operativo il concetto di “astensione costruttiva” porta
consédiversilimitieperplessità.
Il primo limite riguarda le “implicazioni nel settore militare o della
difesa” che vengono escluse dal meccanismo dell’astesione costruttiva
comeriscontrabiledalcomma2dellaart.23consol.TUE.Sedaunlato
ciòèinlineaconlalogicaelastrutturazionedelTrattatodiAmsterdam,
dall’altra rappresenta un clamoroso passo indietro rispetto alle propo‐
steelaborateinsedeCIG es.lapropostaitalianasullecooperazioniraf‐
forzate37 cheprevedevanol’introduzionedi enhancedcooperation an‐
chenellasferadelladifesaattraversoilraccordogarantitodallex.Art.J.4
riguardanteirapportiUE\UEO.
Unasecondariflessionesulconcettodiastensionecostruttivapropo‐
stadalTrattatodiAmsterdamriguardalesueimplicazionieconomiche.
36Inrealtàancheladisposizioneprevistadalcomma2dell’art.23consolTUEneces‐
sitadifattodelconsensodituttiglistatimembricomeèdeducibiledall’ultimapartedel‐
lostessocomma2:«SeunmembrodelConsigliodichiarache,perspecificatieimportan‐
timotividipoliticanazionale,intendeopporsiall’adozionediunadecisionecherichiede
la maggioranza qualificata, non si procede alla votazione. Il Consiglio, deliberando a
maggioranzaqualificata,puòchiederechedellaquestionesiainvestitoilConsiglioeuro‐
peo,affinchésipronunciall’unanimità».
37 CIG 96‐97, Italian delegation – subject: flexibility CONF 3801/97 , Brussels, 15
gennaio1997.
66 III. IL TRATTATO DI AMSTERDAM: UN’OCCASIONE MANCATA
Il costo delle operazioni approvate con astensione costruttiva che
abbiano implicazioni militari sono sostenute dal contributo autonomo
deglistatiparticipantiregolato«secondouncriteriodiripartizioneba‐
sato sul prodotto nazionale lordo» art. 28 consol TUE . Il Trattato ga‐
rantisceun’ulterioregaranziaperglistatiche,aisensidell’art.23consol
TUE abbiano presentato una “dichiarazione formale di astensione” ov‐
verocheabbianoesercitatoildirittodiastensionecostruttiva.Secondo
l’art.28consol.TUEinfatti«gliStatimembriicuirappresentantiinCon‐
siglio hanno fatto una dichiarazione formale a norma dell’articolo 23,
paragrafo 1, secondo comma, non sono obbligati a contribuire al loro
delleoperazioni finanziamento».
Ricapitolando, attraverso l’astensione costruttiva, nel rispetto dello
“spirito di mutua solidarietà”, lo Stato membro che si astiene ammette
l’opportunitàchel’UnioneEuropea dicuiloStatoinquestioneèparte
integrante agiscasenzaperòcontribuiredalpuntodivista economico
nédirettamente perchéesentatoaisensidellart.28consolTUE néin‐
direttamente in quanto per le suddette operazioni non si utilizza il bi‐
lanciocomunitario.
ComeevideziatodaSimonNuttal,ilmeccanismoprevistodaltrattato
perlagestionedellaastensionecostruttivacorreilrischioditrasforma‐
re la flessibilità prevista per il II pilatro da cunstructive in destructive
alimentandolosviluppodinuovepolitichecd free‐riding dapartedegli
Statimembri38.
Rispettodell’astensionecostruttivacomestrumentogiuridicoofferto
dal Trattato avanza i suoi dubbi anche Riccardo Basso sottolinendo la
totale reticenza del Trattato su come si concili il fatto che la decisione
impegnil’UnioneconlacircostanzacheloStatomembroastenutosinon
debbaritenersicoinvolto39.
Ulteriore ostacolo imposto dal Trattato è rappresentato dalla soglia
dipartecipazioneminimaalladecisioneadottatadalconsiglio:
38S.NUTTALL, TheCFSPProvisionsoftheAmsterdamTreaty:AnexerciseinCollusive
Ambiguity,CFSPForum,1997,pp.1‐3.
39R.BASSO,“Cooperazionirafforzateerelazioniesterne”,inG.BONVICINIeG.L.TOSATO
acuradi ,Lerelazioniinternazionalidell’UnioneeuropeadopoiTrattatidiAmsterdam
eNizza,cit.,p.49.
67 VERSO UN’EUROZONA DELLA DIFESA
Qualora i membri del Consiglio che motivano in tal modo la loro
astensionerappresentinopiùdiunterzodeivotisecondolapon‐
derazionedicuiall’articolo205,paragrafo2deltrattatocheisti‐
tuiscelaComunitàeuropea,ladecisionenonèadottata.
Inconclusione,ilmeccanismodi“astensionecostruttiva”nonpuònédal
punto di vista concettuale né dal punto di vista istituzionale costituire
unalternativavalidaalla cooperazionerafforzata.Lamancataistituzio‐
nedienhancedcooperation rappresenteràinfattiunodeiprincipalileft
overdelTrattatodiAmsterdamaiqualicercheràdiovviareilTrattatodi
Nizzanel2001.
5. Il Trattato di Amsterdam come occasione persa:
la mancata integrazione della UEO nella UE
Al contrario di quanto asupicato dai fautori dell’integrazone flessibile
della difesa, il Trattato di Amsterdam manteneva inalterato l’impianto
complessivodeirapportiUEO/UE.Conl’apporvazionedelDraftTreatyil
17giugnodel1997econlasuccessivafirmadeltestodefinitivodel2ot‐
tobre1997,ognisperanzaperunosvilupposostanzialedellaquestione
UEO,inoccasionedellaprimarevisionedelTUE,finivadifinitivamente.
L’opzione della fusione era tramontata ancor prima di nascere, la
possibilitàdicalendarizzareunaprogressivaintegrazionedelledueor‐
ganizzazioniscartatainfavorediunsostanziale“nulladifatto”,lerela‐
zionifraledueorganizzazionimodificatemarginalmente:pochelenovi‐
tàapportatedallarevisionedelTUEnelcampodellasemprepiùutopi‐
sticaCDP/CDacuiavevafattoriferimentoilTrattatodiMaastricht.
IlTrattatodiAmsterdamapportavatuttaviaalcunepiccolemodifiche
alledisposizionipreesistentiinmateriadisicurezzaedifesa,piccolipas‐
siinavanticheeviterannoalconcettodipoliticadidifesailcompletoar‐
restodelproprioprocessodisviluppo.
Unaprimaannotazioneriguardagli“obiettividell’Unione”enunciati
dall’art.Bconsol.TUE:Alsecondocommasilegge:
68 III. IL TRATTATO DI AMSTERDAM: UN’OCCASIONE MANCATA
affermarelasuaidentitàsullascenainternazionale,inparticolare
mediantel’attuazionediunapoliticaesteraedisicurezzacomune,
ivi compresa la definizione progressiva di una politica di difesa
comune, che potrebbe condurre ad una difesa comune, a norma
delledisposizionidell’articoloJ.7.
Rispetto alla versione precedente del TUE, l’articolo fa riferimento alla
«definizionediunaprogressivapoliticadidifesa»enonpiùallanebulo‐
sa«definizioneaterminediunapoliticadidifesacomunechepotrebbe,
successivamente, condurre ad una difesa comune». La riformulazione
dell’obiettivo è testimonianza della volontà dei 15 di assumersi la re‐
sponsabilità di procedere verso una più concreta politica di difesa co‐
mune anche se, dall’altro lato scompare il riferimento al più “ardito”
concettodidifesacomunesalvopoiricomparirenelCapitoloVIIart.17
consulTUErelativoallaPESC.
Punto focale delle nuove disposizioni relative al tema della difesa e
sicurezzaèrappresentatodall’art.17consolTUEche,sostituendoilvec‐
chio articolo J.4, ridisegna anche se marginalmente il rapporto UE/
UEO40.
Inlineaconquantogiàdettocircal’art.B,ilTrattatosimuovenella
direzionediunarinnovataresponsabilitàdell’Unioneversoitemidella
difesa. La PESC diventa di conseguenza, come è possibile riscontrare
dalla lettera dell’art. 17, il contenitore individuato dai 15 per la sua
strutturazione/evoluzione;ilConsiglioEuropeol’organoprepostoadet‐
tare i ritmi della elaborazione della politica di difesa comune e le sue
modalitàdisviluppo.
L’UEO,oraconsiderata“parteintergantedellosviluppodell’Unione”,
svolgeunachiaro“ruolodiservizio”neiconfrontidell’Unionelaqualesi
avvarràdellesueistituzioniperelaborareeporreinesseredecisionied
azioniriguardantiilsettoredelladifesa41.Unaspetto,quest’ultimo,che
40R.BASSO,“Cooperazionirafforzateerelazioniesterne”,inG.BONVICINIeG.L.TOSATO
acuradi ,Lerelazioniinternazionalidell’UnioneeuropeadopoiTrattatidiAmsterdam
eNizza,cit.,p.49.
41CameradeiDeputati–Commissioneaffariesteriecomunitari, Documentoconclu‐
sivedell’indagineconoscitivasullarevisiondelTrattatodiMaastrichtesugliobiettivie
69 VERSO UN’EUROZONA DELLA DIFESA
converge in maniera sostanziale con le indicazioni previste dal prece‐
denteJ.4chegiàattribuivaall’UEOunruolodicompetentedelladifesa
per ciò che riguardava l’elaborazione di decisioni ed azioni da intra‐
prenderenellasferadifesa42.
Ilrapportodisubordinazionepolitica manongiuridica dellaUEO,
formalmente autonoma, alla UE derivava dalla necessità di passare at‐
traversoilpoterediindirizzodelConsiglioEuropeoperqualsiasiazione
UEOcondottaalserviziodellaPESC43.
EreditàdirettadeldibattitodellaCIGesintesidelloscontrofraledi‐
versecorrentidipensiero,èilriferimentoadunapotenzialeintegrazione
delledueorganizzazioni nelcomma1.Perlaprimavoltainfatti,lapro‐
mozionediunapiùstrettacollaborazionefraUEeUEOètesaallarealiz‐
zazionedell’eventualeintegrazione. Integrazionecheèappuntodefinita
eventuale e che difficilmente avrebbe potuto giungere ad una concreta
realizzazione.Ladecisionevenivaespressamenteconsegnatanellamani
del Consiglio europeo e quindi ad una decisione da prendere all’unani‐
mitàdasottoporreinseguitoallaratificadituttigliStatimembri.
La novità principale introdotta dall’art. 17 è rappresentata dall’in‐
tegrazionedellecdMissionidiPetersbergall’internodell’ambitoPESC.
Daunlato,l’UEOconferisceall’Unionel’accessoadunacapacitàope‐
rativadidifesa,dall’altrol’UEfaproprielemissioniumanitarieedisoc‐
corso, le attività di mantenimento della pace e le missioni di unità di
combattimentonellagestionedicrisi,ivicompreselemissionitesealri‐
stabilimento della pace ovvero quei compiti operativi e specifici che la
UEOsieradatanellasuaDichiarazionediPetersberg.LeMissionidiPe‐
tersbergdiventavanoquindiparteintegrantedellaPESCelaUEOalcon‐
tempo garantiva all’UE la possibilità di accedere alle proprie funzioni
limitidelTrattatodiAmsterdam,ancheinvistadell’allargamentodell’Unioneeuropea,
Roma,26maggio1999,p.288.
42E.LETTA acuradi , LeprospettivediintegrazionetraUnioneeuropeael’Unione
europea occidentale: effetti sulle strutture politico‐istituzionali attualmente esistenti,
cit.,p.56.
43R.CIRCELLI,“Ladifficilecostruzionediunapoliticadidifesacomune”,inG.BONVICINI
eG.L.TOSATO acuradi , Lerelazioniinternazionalidell’UnioneeuropeadopoiTrattati
diAmsterdameNizza,Torino,Giappichelli,2003,p.112.
70 III. IL TRATTATO DI AMSTERDAM: UN’OCCASIONE MANCATA
operative. Una relazione, quella fra PESC e UEO, che risulterà quindi
semprepiùstretta.Ilproblemadell’asimmetriadellamembershipveni‐
vaquindirisoltodalcomma3attraversol’estensioneatuttiipaesiUE e
quindinonsoloimembriUEOapienotitolo deldirittoaprenderepar‐
te ai cd Compiti di Petersberg: «Quando l’Unione ricorre all’UEO per
l’elaborazioneel’attuazionedidecisionidell’Unioneconcernentiicom‐
pitidicuialparagrafo2,tuttigliStatimembridell’Unionehannoildirit‐
todipartecipareapienotitoloatalicompiti».
Attraversol’incorporazionedelleMissionidiPetersbegall’internodel
quadroPESCeconilparzialeriallineamentodelle membershipoperato
dalcomma3,ilTrattatodiAmsterdamcercadiriportareall’internodel
framework comune il concetto operativo di “willing and able” proprio
dellasferadelladifesa,convogliandolanascitapotenzialedifuturecoa‐
lizioniad‐hocall’internodelcontestoUE.
Per quanto riguarda la flessibilità strictu sensu, veniva confermata
conilcomma4dell’art. 17consolTUElapossibilitàperidiversipaesi
membri di dare vita a cooperazioni rafforzate all’interno del quadro
atlanticoodellastessaUEOevenivaancoraunavoltapromossal’oppor‐
tunità della cooperazione nell’ambito degli armamenti art. 17 consol
TUEcomma1 .
Unadisposizionechesiallineaallanecessitàdicollegaresemprepiù
le“cooperazioniesterneaitrattati”alleistituzioniUEnellaprospettiva
dellanascitaedelsuccessivosviluppodiunarealeCDP.
Unulteriorericorsoalconcettodiflessibilitàdiventaobbligatorionel
commentare l’eventuale passaggio ad una difesa comune descritto nel
comma1.
Il riferimento alle norme costituzionali interne veniva concepito co‐
meclausolaatutelaesalvaguardiadeipaesicdneutrali.Èimmaginabile,
dalpuntodivistaconcettuale,chesolounnucleodipaesipotesseessere
dispostoadapprodareadunadifesacomune echequindiunasortadi
opt‐outdovesseesserenecessariamenteprevisto44.
44E.LETTA acuradi , LeprospettivediintegrazionetraUnioneeuropeael’Unione
europea occidentale: effetti sulle strutture politico‐istituzionali attualmente esistenti,
cit.,p.56.
71 VERSO UN’EUROZONA DELLA DIFESA
Ancoraunavoltal’elaborazionedelconcettodiCDP\CDdovevapas‐
sareattraversoilprincipiodelladifferenziazioneequindiperlacoope‐
razionerafforzata.
ComegiàaccadutoaMaastricht,ulterioridisposizioniedichiarazioni
relativeallaUEO,venivanoallegatealTrattatodiAmsterdam:Protocollo
sull’articolo J.7 del trattato sull’Unione Europea; Dichiarazione su una
cooperazione rafforzata fra l’Unione Europea e l’Unione Europea occi‐
dentale;Dichiarazionerelativaall’UnioneEuropeaoccidentale.
Oltreariaffermarel’importanzadell’AlleanzaAtlanticainragionedel
giàdiscussoequilibrismopermanentesucuipoggialastoriadelladifesa
europea,nella“Dichiarazionerelativaall’UEO”inparticolarealpuntoA.
Relazioni dell’UEO con l’Unione Europea: accompagnare l’attuazione
delTrattatodiAmsterdam èriscontrabilelavolontàdellastessaUEO e
quindi del club dei paesi associati di svolgere quel “ruolo di servizio”,
quasidi agenziadelladifesachelariformadelTUElehaaffidato.Ricol‐
legandosi agli obiettivi fissati da Maastricht, i membri dell’UEO ribadi‐
sconol’aspirazionediedificaregradualmenteuna“componentedidifesa
dell’UE”cheprendalemossedall’organizzazionedelPattodiBruxelles.
Per ciò che riguarda la membership l’UEO converge con la scelta
dell’UEinfavorediunriallineamnetodelleasimmetriesulpianoopera‐
tivonell’otticadellarealizzazionedeiCompitiprevistidalcomma2del‐
l’art.17 exJ.7 :
tutti gli Stati membri dell’Unione hanno il diritto di partecipare
pienamente a tali missioni, a norma dell’articolo J.7, paragrafo 3
deltrattato sull’UnioneEuropea.L’UEOpromuoveràilruolodegli
osservatoripressol’UEOinconformitàconledisposizionidell’ar‐
ticolo J.7, paragrafo 3, e adotterà le necessarie modalità pratiche
perconsentireatuttigliStatimembridell’UEchecontribuiscono
allemissionicondottedall’UEOsurichiestadell’UEdipartecipare
appienoeincondizionidiparitàallaprogrammazioneealledeci‐
sionidell’UEO45.
45E.LETTA acuradi , LeprospettivediintegrazionetraUnioneeuropeael’Unione
europeaoccidentale:effettisullestrutturepolitico‐istituzionaliattualmenteesistenti,cit.
72 III. IL TRATTATO DI AMSTERDAM: UN’OCCASIONE MANCATA
La Dichiarazione non si limtava quindi a riaffermare dal punto di vista
teoricolapienalegittimitàdituttigliStatimembridell’UEapartecipare
allecdMissionidiPetersbergmaoffrivalapienadisponibilitàdell’UEOa
modellareintalsensomeccanismioperativi.
Sul piano della cooperazione istituzionale UE/UEO la dichiarazione
offrivaalcunispuntiperconsentireneunrapidomiglioramento:
‐ misureinteseamigliorareilcoordinamentodeiprocessiconsulti‐
vi e decisionali di ciascuna delle organizzazioni, in particolare in
situazionidicrisi;
‐ tenutadiriunionicongiuntedegliorganicompetentidelledueor‐
ganizzazioni;
‐ armonizzazione,perquantopossibile,dellasuccessionedellepre‐
sidenze dell’UEO e dell’UE nonché delle norme amministrative e
delleprassidelledueorganizzazioni;
‐ stretto coordinamento delle attività dei servizi del segretariato
generaledell’UEOedelsegretariatogeneraledelConsigliodell’UE,
anchemedianteloscambioeildistaccodimembridelpersonale;
‐ messa a punto di misure che consentano agli organi competenti
dell’UE,compresalacelluladiprogrammazionepoliticaetempe‐
stivoallarme,diavvalersidellerisorsedelnucleodipianificazio‐
ne,delcentrosituazioneedelcentrosatellitedell’UEO;
‐ cooperazionenelsettoredegliarmamenti,ovenecessario,nell’am‐
bitodelGruppo“Armamentidell’Europaoccidentale” GAEO ,qua‐
leistanzaeuropeadicooperazioneinmateriadiarmamenti,dell’UE
edell’UEO,nelquadrodellarazionalizzazionedelmercatoeuropeo
degliarmamentiedell’istituzionediun’agenziaeuropeapergliar‐
mamenti;
‐ disposizioni pratiche volte ad assicurare la cooperazione con la
Commissioneeuropeachenerispecchinoilruolonelquadrodella
PESC,qualeessoèdefinitonelTrattatodiAmsterdam;
‐ perfezionamentodellemisureinmateriadisicurezzaconl’Unione
Europea.
ComegiàvistoaMaastrichtlaDichiarazionefacevaesplicitoriferimento
alla cooperazione in materia di armamenti e alla necessità di istituire
un’agenziaeuropeachesvolgessetalefunzione.Larazionalizzazionedel
73 VERSO UN’EUROZONA DELLA DIFESA
mercatodegliarmamentieilraggiungimentodiunlivellodiinteropera‐
bilitàadeguatofraleforzearmatedeipartnereuropeiattraversolosvi‐
luppodi closercooperation costituivanoobiettivinecessariperl’evolu‐
zione di una futura CDP/CD. È lo stesso trattato a fornire la copertura
giuridicaperunacollaborazionenelcampodegliarmamenticonl’art.17
cons TUE nell’ottica di un potenziale sviluppo di una politica di difesa:
«Ladefinizioneprogressivadiunapoliticadidifesacomunesaràsoste‐
nuta, se gli Stati membri lo ritengono opportuno, dalla loro reciproca
cooperazionenelsettoredegliarmamenti».
Tuttavia,ancoraunavoltal’ambiguitàstrategicariguardoilconcetto
di politica di difesa comune, risultante dalle diverse impostazioni a ri‐
guardo degli Stati membri e la difficoltà di procedere congiuntamente
all’internodel framework istituzionalecomune,spingevanoi volentero‐
siadattrezzarsiinforumesterni:emblematicainquestosensolafirma
dellaconvenzionediOCCARdel1998.
Inconclusione,laquestionedeirapportiUEOeUErimanevairrisolta.
Larichiestaespressadall’UEOallaUEinoccasionedeiConsiglidiNoord‐
wijkeMadriddidefinirelagiustacorniceperlosviluppo,diunadifesa
europeanontrovavarisposta.LasoluzionedeirapportiUE/UEOèdifat‐
torinviata.Lapossibilitàdidarevitaadun“pilastrodelladifesa”frutto
dellaassimilazionedellagiàesistenteUEOsieradimostrataimpossibile.
Riportareall’internodelperimetrodeitrattatiuna cooperazioneraf‐
forzatasieradimostratopossibileconlaSIC,mailtemadelladifesanon
potevaevolversivelocementenellastessadirezione,bloccatodastrate‐
gie nazionali contrapposte, imprigionato negli schemi delle relazioni
trans‐atlanticheedintra‐europee.
74 IV.
La svolta di Nizza.
La nascita della PESD e di una PESC
più flessibile
1. Premessa
Conl’iniziodeilavoridellaCIG2000ildibattitosullaflessibilitàsiriapre
làdovesieraconclusonelleultimeoredelnegoziatodiAmsterdam:ov‐
verosull’opportunitàdiinserirenelIIpilastrolecooperazionirafforza‐
te.Oltreallapossibilitàdiapportaremodificheaimeccanismidell’inte‐
grazioneflessibileprevistiperglialtripilastri,saràinfattiilconcettodi
enhancedcooperationall’internodellaPESCafornirelaprincipalema‐
teriadidiscussioneallaConferenza.
Il progressivo convincimento dei 15 di inserire anche nel quadro
PESC le misure auspicate dai più “audaci” alla CIG 96‐97 andrà di pari
passo con l’impossibilità di estendere strumenti di flessibilità istituzio‐
naleallasferamilitareedidifesa.Lecooperazionirafforzate,almomen‐
to, non avrebbero rappresentato infatti la soluzione per uno sviluppo
concreto di una politica di sicurezza e difesa comune. Come già dimo‐
strato da Amsterdam e dall’impossibilità di trovare un accordo sull’in‐
tegrazionedellaUEOall’internodell’UEsulmodelloSIC,la“partitadella
difesaeuropea”costituiva,allesogliedel2000,unasfidacheandavaol‐
treisempliciaggiustamentigiuridico‐istituzionali.Allalucedeldifficile
dibattito che aveva preceduto la prima revisione del TUE, trasportare
l’UEO all’interno dell’architettura UE e quindi completare l’istituziona‐
lizzazione di una cooperazione rafforzata “esterna” ai trattati, non era
75 VERSO UN’EUROZONA DELLA DIFESA
piùl’uniconododascioglierenelridisegnareilquadroistituzionale.La
prospettivageopoliticadellasecondametàdeglianni’90sembravade‐
stinareilmondoaldominiounipolaredegliStatiUniti,l’Europaeracon‐
scia della necessità di mantenere saldo il rapporto transatlantico e di
comeladifesacollettivadelcontinentenonavrebbepotutoprescindere
dalla NATO. Dal punto di vista dei rapporti strettamente intra‐conti‐
nentali, la sfida della politica di difesa europea intesa principalmente
comecapacitàdiproiettarsimilitarmenteversol’esterno eraunaparti‐
ta da giocare sul fronte della volontà politica. La volontà politica degli
Statimembridiimprimerenellastoriadell’integrazioneuncambiamen‐
todirotta,unasvolta.
Detto questo l’avvicinamento istituzionale ed il collegamento dei
meccanismiUEO‐UEauspicatoadAmsterdamproseguìsottolaspintadi
chi,comelaFrancia,auspicavalapienatrasformazionedell’UEOinuna
“agenzia”dell’UE.AlprogressivoavvicinamentodellestruttureUEOalle
UEsiaffiancavaperòunnuovoprocesso,autonomodaglischemiistitu‐
zionalifinoraesistenti,cheprendevalemossedalladichiarazionefran‐
co‐britannica di St. Malo del dicembre 1998. L’accordo raggiunto dal
PrimoministrobritannicoTonyBlairedalPresidentefranceseJacques
Chiracrappresentavalostoricoavvicinamentoovverolaricercacomune
dellasintesi,fraledueprincipali“correnti”dellastoriadellasicurezzae
difesa europea: quella di Londra capofila della soluzione “ultra‐atlanti‐
sta” e quella francese storicamente alla ricerca di una posizione conti‐
nentalepiùautonomachesitraduceva,secondolatradizionetransalpi‐
na,nell’aspirazioneadunadifesapiùpropriamenteeuropea.
Duedirettrici,daunlatoilprogressivoavvicinamentodellestrutture
UEO alla UE e dall’altro la nascita di una posizione condivisa sullo svi‐
luppodellapoliticadidifesa cheprenderàilnomediPoliticaEuropea
di Sicurezza e Difesa – PESD che condurranno all’avvio di una nuova
stagione per la sicurezza europea consacrata poi dal Trattato di Nizza.
LasecondarevisionedelTUEavalleràinfattiilprocessodiassimilazione
dellefunzioniUEOoltrechedellesuecapacitàoperativeall’internodel‐
l’Unionecheassumerà,attraversolanuovaPESD,l’autonomianecessa‐
riaperproiettarsiall’esternoanchedalpuntodivistamilitare.
76 IV LA SVOLTA DI NIZZA. LA NASCITA DELLA PESD E DI UNA PESC PIÙ FLESSIBILE
2. La nascita della PESD, il tramonto della UEO
RiguardolaquestionedelcollegamentoistituzionaleUEO/UE,ilTrattato
di Amsterdam, come osservato nel capitolo precedente, faceva riferi‐
mento solo ad una “eventuale” integrazione, un’opzione quest’ultima
cherestavaquindipossibilemarimandatasinedie.
Inoccasionediunincontroconilpersonalediplomaticofrancesenel‐
l’estate del 1998, il Presidente Jacques Chirac lanciava nuovamente la
sfidaaipartnereuropeiproponendolatrasformazionedell’UEOinuna
“agence” della PESC senza passare attraverso la revisione dei trattati.
L’ideafrancesedelrapportoUEO/UEcontinuavaapoggiarsisullapossi‐
bilità di fare dell’organizzazione militare una cooperazione rafforzata
operativa, fondata sul concetto di “core europe”1. La proposta francese
nonapportavanulladinuovoaldibattitosuflessibilità edifesa;Chirac
tornava a presentare ai partner europei l’idea dell’Europa dei “cerchi
concentrici”odei“club”comeunicaalternativaall’immobilismodelpro‐
cessodiintegrazionenell’ambitosicurezzaedifesa.
Un’idea, quella dell’integrazione tout court della UEO nell’UE, che
avevaincontratolanettaopposizionedellaGranBretagnaallaCIGperla
revisionedeltrattatoecheanchesottoformadi agence, club, core o la‐
boratorio avrebbe ineluttabilmente incontrato la diffidenza degli stessi
britanniciedeglialtrioppositoridiunaintegrazioneflessibiledelladife‐
sa“àlafrancese ”.
Un’accelerazioneversolarealizzazionediunapoliticadidifesaeuro‐
peasarebbearrivatainaspettatamentedall’interventodellaGranBreta‐
gnadiTonyBlairnell’autunnodel1998inquellecheAntonioMissiroli
ha definito “the ten weeks that shook the world of European security
anddefencepolicy‐makers”2.
Primisegnalidiuncambiamentodirottadellapoliticabritannicaar‐
rivavanodallapropostadiCharlesGrant,direttoredelCentreforEuro‐
peanReformdiLondra,chesuggerival’istituzionediunquartopilastro
daedificareformalmenteall’internodell’ambitoPESC.Segnalicheveni‐
1A.MISSIROLI,CFSP,Defenceandflexibility,cit.,p.30.
2Ibidem,p.32‐34.
77 VERSO UN’EUROZONA DELLA DIFESA
vanoconfermatidalleparoledelprimoministrobritannicoTonyBlaire
dalsuoministroGeorgeRobertsoninoccasionedeiConsigliEuropeidi
PortschacheVienna3.
Il primo ministro britannico espresse chiaramente la nuova volontà
convinzione di Londra di essere fattore propulsivo per la rapida co‐
struzionediunapoliticadidifesaeuropea,neltenderelamanoaipart‐
nercontinentali,Blairsispinsefinoalpuntodiimmaginarepossibilela
graduale, ma completa fusione della UEO nell’UE, tanto osteggiata du‐
ranteinegoziatidiAmsterdam.IlministrodelladifesaGeorgeRoberts‐
onsiapprestavaquindiasottolinearelanecessitàperl’Europadidotar‐
sidiunarealecapacitàdiproiezionemilitarecheconsentisseall’Europa
diadempiereaicompitialeispettantiall’internodelquadroatlantico.
I motivi che spinsero la Gran Bretagna a smuovere le acque placide
delladifesaeuropeapossonoesserericondotti,inprimoluogo,allane‐
cessità di recuperare una posizione all’interno del contesto europeo
pregiudicatadaiduegrandiopt‐out dicuiLondraerabeneficiaria.L’au‐
to‐esclusione dall’UEM a Maastricht e dalla implementazione di Schen‐
gen ad Amsterdam, contribuivano infatti a fare della Gran Bretagna un
membrodell’UEpart‐timeesemprepiùdefilatadaltimonecontinentale.
LavolontàdelnuovocorsolaburistadiBlairditornareagiocarelapar‐
titaeuropea,spinsequindilaGranBretagnaaprenderel’iniziativanel‐
l’immobilecampodelladifesa.
Alleconsiderazioniinchiaveeuropeadobbiamooraaggiungereuna
“letturaatlantica”allamossadiLondra.
Nell’ambitodeirapportiUSA‐Europa,alleirrisoltequestioniderivan‐
tidall’anticaquestionedel burdensharingsiaggiunselalampanteinef‐
ficienzamilitare oltrechedecisionale dimostratadall’Europapertutto
ilcorsodeglianni’90inoccasionedellecrisijugoslave:la debolezzami‐
litaredell’Europarischiavadidivenireunostacoloperilfunzionamento
dellaNATOstessa, conparticolareriferimentoall’impossibilitàeuropea
digarantireunacapacitàdiproiezioneesternacheconsentisseunvelo‐
ce dispiegamento pesante di truppe ed un loro controllo e comando a
3M.CLEMENTI,L’Europaeilmondo,IlMulino,Bologna,2004,p.160.
78 IV LA SVOLTA DI NIZZA. LA NASCITA DELLA PESD E DI UNA PESC PIÙ FLESSIBILE
distanza4.InquestalogicalaGranBretagna,principalesostenitoredella
tenutadelquadroatlantico,aveval’esigenzadirafforzareilpilastroeu‐
ropeodell’alleanza,eperfarlodiventavanecessariorilanciareilproget‐
todiunarealepoliticaeuropeadisicurezzaedifesa5.
Primopassodiquestonuovocorsoè,comegiàprecedentementeac‐
cennato, la dichiarazione franco‐britannica di St. Malo del 4 dicembre
1998; i tempi della eterna divergenza fra i due tradizionali approcci al
tema della difesa sembravano conclusi, una nuova stagione di “sintesi”
perl’Europaappenainiziata.Ladichiarazione,articolataincinquepunti,
si apre con la manifestazione della volontà franco‐britannica di ottem‐
perareagliobiettivistabilitidalTrattatodiAmsterdam.Alpunto1viene
richiamata la “responsabilità” del Consiglio Europeo di prendere posi‐
zionesulprogressivo framing diunapoliticadidifesacomuneall’inter‐
nodelquadroPESC.Ilpunto2faesplicitoriferimentoallanecessitàdel‐
l’Unionedidotarsidiunacapacitàautonomad’azionedapoteresercita‐
re,diconcertoconlaNATOenelrispettodegliobblighidell’AlleanzaAt‐
lantica,attraversoilframeworkistituzionaleUE.
Alpunto3lapropostaperunacapacitàd’azioneedinterventoauto‐
nomadallaNATO6:
InorderfortheEuropeaUniontotakedecisionsandapporvemili‐
taryactionwheretheAllianceasawholeisnotengaged,theUn‐
ionmustbegivenappropriatestructruesandacapacityforanaly‐
sisofsituatins,sourcesofintelligence,andcapabilityforrelevant
strategicplanning,withoutunecessaryduplication,takingaccount
oftheexisitngassetsoftheWEUandtheevolutionofitsrelation
withtheEU.Inthisregard,theEuropeanUnionwillalsoneedto
have recourse to suitable military means European capabilities
pre‐designatedwhitinNATO’sEuropeanpillarornationalormul‐
tinationalEuropeanmeansoutsidetheNATOframework .
4M.CLEMENTI,L’Europaeilmondo,cit.,pp.158‐162.
5Ibidem.
6 Vertice anglo‐francese di St.
Malo, Joint declaration issued at the british‐french
summit,Saint‐Malo,3‐4dicembre1998.
79 VERSO UN’EUROZONA DELLA DIFESA
L’Unione doveva essere quindi fornita di appropriate strutture logisti‐
che,d’analisiedoperativeperpoterrealmenteespletarelafunzionede‐
cisionaleinmateriadidifesaedintraprenderelerelativeazionimilitari.
Aquestopropositol’UE,attraversoilcollegamentoistituzionaleofferto
dai trattati, avrebbe potuto sfruttare, evitando cosi la duplicazione, ca‐
pacitàefunzionidellaUEO.
La dichiarazione si conclude con una riflessione sull’indispensabile
miglioramentodellecapacitàdell’industriaeuropeadelladifesaconpar‐
ticolareriferimentoalcompartotecnologicocheprecedeun’ultimapro‐
fessioned’intentialpunto5,dapartedeiduepaesi.
IlprocessoavviatoaSt.Maloperlacreazionediunapoliticadidifesa
europea da realizzare all’interno del quadro PESC, spinta dalla volontà
politica dell’inedito asse Londra‐Parigi, proseguiva la sua strada con i
ConsigliEuropeidiColoniaedHelsinki.Questeleprincipalinovità:
ConsigliodiColonia,giugno19997:
TieneufficialmenteabattesimolaPoliticaeuropeadisicurezzaedi‐
fesa PESD stabilendolafinedell’anno2000comelimitemassimoper
l’adozionedidiposizioniriguardantiimeccanismidi decisionmaking,il
funzionamentodellestrutturemilitari elaconseguenteefficaciaopera‐
tiva. Dal punto di vista istituzionale il Consiglio di Colonia prevedeva
l’istituzione del Comitato Politico e di Sicurezza COPS di ausilio alla
nuovafiguradell’AltoRappresentante nataconAmsterdam edelCon‐
siglio, del Comitato Militare EUMC e dello Stato maggiore dell’UE
EUMS 8.
Prendeva forma, dal punto di vista istituzionale, la nuova PESD svi‐
luppandosiautonomamenteall’internodelframeworkPESC.
Il termine dell’anno 2000 avrebbe dovuto coincidere con la conclu‐
sionedell’esperienzadellaUEOche,oramaisostituitadallanuovaPESD,
nonavrebbeavutopiùmotivodiesistere.IlConsiglio,nelleconclusioni
dellapresidenza,invitavainfattil’alloraConsiglioAffariGeneraliapre‐
7 Consiglio Europeo di Colonia, Conclusioni della presidenza, Colonia, 3‐4 giugno
1999.
8R.CIRCELLI,“Ladifficilecostruzionediunapoliticadidifesacomune”,inG.BONVICINI
eG.L.TOSATO acuradi , Lerelazioniinternazionalidell’UnioneeuropeadopoiTrattati
diAmsterdameNizza,cit.
80 IV LA SVOLTA DI NIZZA. LA NASCITA DELLA PESD E DI UNA PESC PIÙ FLESSIBILE
pararelecondizionielemisurenecessarieperl’inclusionediognifun‐
zione residuale dell’UEO. Veniva ribadita nuovamente la preminenza
dellaNATOsulladifesacollettivadeglistatimembri:obiettivoprincipale
dellaPESDera,comeabbiamoavutomododidireinprecedenza,quello
difornireunacapacitàdiproiezionemilitare.
‐ConsigliodiHelsinkidicembre19999:
Sulla linea delle innovazioni di Colonia veniva fissato il cd Headline
Goal2003 cheprevedevalacreazionediunaForzaeuropeadiReazione
RapidaperadempiereacompitiequivalentiaicdCompitidiPetersberg
oltreallacreazionediunapparatologistico‐operativonecessarioperla
gestionedellacrisi.
IlquadrodelprocessoavviatodaFranciaeGranBretagnaconladi‐
chiarazione di St. Malo veniva completato attraverso il coinvolgimento
deipartnereuropeinonsoloinsedecomunitariamaattraversoincontri
bilaterali.AquestopropositoèopportunoricordareilConsigliodidifesa
e sicurezza franco‐tedesco del 29 maggio 1999; il vertice italo‐britan‐
nicotenutosiaLondrail19‐20luglio1999,ilverticefranco‐olandesedel
10febbraio201010.
Parallelamente al processo di nascita e sviluppo della PESD prose‐
guivailgradualecollegamentoetrasferimentodifunzioniecapacitàda
UEOaUE.
ConlaDichiarazionediLussemburgo del23novembre1999ilConsi‐
gliodeiMinistridelUEOdichiaravalapropriadisponibilitàaconsentire
l’utilizzodirettodellestruttureoperativeUEO Segreteria,CentroSatel‐
litareeIstitutopergliStudisullaSicurezza ,avviandocosìilprogressi‐
voesaurimentodellefunzioni11.
UlterioriattiapprovatiinambitoUE/UEOtesialcollegamento delle
dueorganizzazioni,comeadesempiolanominadell’AltoRappresentate
dellaPESC,JavierSolana,aSegretarioGeneraledell’UEO,contribuirono
9ConsiglioEuropeodiHelsinki, ConclusionidellaPresidenza, Helsinki,10‐11dicem‐
bre1999.
10A.MISSIROLI,CFSP,defenceandflexibility,cit.,p.47.
11Consigliodeiministridell’UEO, DichiarazionediLussemburgo, Lussemburgo,22‐
23novembre1999.
81 VERSO UN’EUROZONA DELLA DIFESA
a spingere l’organizzazione militare verso l’esaurimento delle proprie
funzioni.ConlaDichiarazionediMarsigliade13novembre2000l’UEO
hapotutocessarediesisterecomeagenziaoperativa, lepropriecompe‐
tenzetrasferiteallenuoveistituzionidellaPESC/PESDdell’UE12.
La UEO avrebbe altresì continuato ad essere forum e cooperazione
rafforzata nel campo degli armamenti attraverso il lavoro del GAEO
WEAG cheavrebbecontinuatoapromuovereunapoliticadicoopera‐
zionepiùprofondaeconcretatesaallacostituzionediun’AgenziaEuro‐
peadegliArmamenti.
Il Trattato di Nizza, firmato il 26 febbraio del 2001, avrebbe quindi
formalizzatoilprocessodicostituzionedellaPESDedilparallelotrasfe‐
rimentodeicompitiresiduidellaUEOall’UE.
3. La CIG 2000: una PESC più flessibile?
All’aperturadeilavoridellaCIG2000ildibattitosullaflessibilitàriparti‐
vadalladiscussionesull’opportunitàdiistituzionalizzareunaflessibilità
strutturale nel secondo pilastro. Principale obiettivo dei sostenitori
dell’integrazioneflessibile,checontinuavanoavederenell’istituzionaliz‐
zazione delle cooperazioni permanenti la soluzione alla crescente for‐
mazionediadhocclosercooperationesterneaitrattati,erariportareal‐
l’internodelcontestoUEquestotipodicooperazioni.Insecondoluogo,i
sostenitori della flessibilità erano insoddisfatti del meccanismo del‐
l’astensionecostruttiva,ritenutainsufficiente.
IcriticiegliscetticidellaflessibilitàinambitoPESC,alcontrario,so‐
stenevanocheilsecondopilastroconsentisseunampiomarginedidif‐
ferenziazione e l’introduzione di cooperazioni rafforzate avrebbe con‐
dotto ad una serie di conseguenze negative. L’argomentazione degli
scettici della cooperazione rafforzata si fondava principalmente sul ti‐
more che un’eccessiva flessibilità nel secondo pilastro avrebbe potuto
demolirelaproiezioneesternadell’UEinterminidicredibilità:unapo‐
12Consigliodeiministridell’UEO, DichiarazionediMarsiglia, Marsiglia13novembre
2000;M.CLEMENTI,L’Europaeilmondo,cit.,p.118.
82 IV LA SVOLTA DI NIZZA. LA NASCITA DELLA PESD E DI UNA PESC PIÙ FLESSIBILE
liticaesteraconfusaelacreazionedidiversi“direttori”ilrischioprinci‐
pale13.
Il14febbraio2000iministridegliEsteridei15aprivanoaBruxelles
laCIGincaricatadiprepararelasecondariformadeitrattatiperadatta‐
rel’impalcaturaistituzionaleeuropeaallesfideconnessealprossimoal‐
largamentodell’UEaipaesidell’Europacentro‐orientale.
Il termine dei lavori era fissato sin dall’inizio per il dicembre del
2000 al fine di consentire la conclusione della procedura di ratifica da
partedeiparlamentinazionalineiprimimesidel200114.
Nei primi documenti presentati dalle diverse delegazioni alla CIG
2000 è possibile notare come la questione flessibilità nella PESC non
fosseannoveratadatuttiipaesimembrifraileftoverdiAmsterdamche
necessitavano di intervento. Nel contributo danese presentato ai primi
dimarzo,adesempio,laquestioneenhancedcooperationeIIpilastroè
deltuttoignorata;ladelegazioneGrecainvece,mostravanuovamentela
propriapreoccupazionecircauninterventoinfavoredellaflessibilitàde
parteCIGriassumendounapreoccupazionecomuneaicd“paesipiccoli”:
Withrespecttotherenegotiationoftheprovisionson“enhanced
cooperation” flexibility ,Greeceviewstheopeningofthischapter
with considerable skepticism, particularly as the relevant provi‐
sionsoftheAmsterdamTreatyhavenotyetbeenimplemented15.
Sul fronte opposto, in prima linea a favore di una PESC più flessibile,
l’Italia e il Benelux sottolineavano nuovamente la necessità di rendere
piùflessibiliimeccanismidell’Unioneinragionedell’allargamentoora‐
maiprossimo.
Ildocumentorelativoallaposizionedelladelegazioneitaliana,conse‐
gnatoallaCIGil3marzo2000affrontavailtemadellaflessibilitàistitu‐
13E.PHILIPPARTeM.SIEDHIANHO, Theprosandconsof“closercooperation”within
theEU:argumentationandrecommendation,cit.,pp.34‐35.
14SitoParlamentoEuropeo:http://www.europarl.europa.eu/igc2000/default_it.htm.
15 CIG 2000, Memorandum from the Greek Government to the Intergovernmental
ConferenceoninstitutionalreformoftheEuropeanUnion CONFER4719/00 ,Brussels,
3marzo2000.
83 VERSO UN’EUROZONA DELLA DIFESA
zionale oltre a proporre una necessaria modifica dei meccanismi per
l’attuazionedellecooperazionerafforzatenelIenelIIIpilastroritenuti
troppocomplessi e limitativi,sottolineavalanecessitàdiestenderealla
politicadisicurezzaedifesa manonallapoliticaesteraperlaqualesi
ritenevasufficientel’astensionecostruttiva .Sileggeariguardo16:
… The Union’s recent history shows that, if closer cooperation
arrangements cannot be implemented within the institutional
framework, they are achieved instead outside it. It is then much
more difficult either to bring them back within the Treaty or to
ensureaccessforthosecountriesthatwereunableorunwillingto
participateinthemfromthestart. TheAmsterdamprovisionson
closer cooperation appear quite inadequate for an enlarged Eu‐
rope.Provisionismadeforclosercooperationunderthefirstand
third pillars.The Articles of the Treaty lay down a framework of
referencewhichiscertainlyvalidinrespectofthepurposeofthe
exercise, its limits and involvement of the Union’s institutions.
However,themechanismprovidedforseemstoocomplexanddif‐
ficult to implement. We believe that, at the very least, the provi‐
sion giving a Member State the option of opposing authorisation
for undefined domestic policy reasons should be reviewed, as
shouldtheprovisionconcerningtheminimumnumberofMember
States, with the introduction of lower thresholds than those cur‐
rentlylaiddownintheTreaty.Furthermore,whileitseemsadvis‐
abletomaintainthemechanismofconstructiveabstentioninre‐
spect of foreign policy, we feel that flexibility needs to be intro‐
ducedforsecurityanddefence.
SullastessalineaipaesidelBenelux.Nelmemorandumcongiuntopre‐
sentatoallaCIG,sostenendolanecessitàdirendereflessibileilsecondo
pilastro,venivanoribaditeragionienaturastessadelconcettodicoope‐
razionerafforzata17:
16CIG2000,Italy’sposition
17
CONFER4717/00 ,Brussels,3marzo2000.
CIG 2000, Memorandum from Benelux CONFER 4721/00 , Brussels, 7 marzo
2000.
84 IV LA SVOLTA DI NIZZA. LA NASCITA DELLA PESD E DI UNA PESC PIÙ FLESSIBILE
TheBeneluxcountriespleadformoreflexibleapplicationcondi‐
tions for the existing reinforced collaboration, and for an exten‐
sion of its application field to the second pillar. The purpose in
doingthis,maynotbethatagroupofcountriesshouldbegiven
the opportunity to dissociate themselves from the community
workbuiltupasaUnion,buttohavetheopportunitytoactaspi‐
oneersinpushingforwardthiscommunityworkinafirstphase,
andthustoguaranteethemomentumofthe Union’sfurtherde‐
velopment.
Un’Europa più estesa e complessa avrebbe dovuto consentire ad un
gruppodipaesidi“agirecomepionieri”nelportareavantiilprocessodi
integrazioneeuropea.
AnchelaGermaniaprendevaposizioneafavorediunaridiscussione
deiterminidiflessibilitàprevistidalTrattatodiAmsterdam.Fralepos‐
sibili modifiche da prendere in esame, secondo i tedeschi, vi era anche
l’estensione della flessibilità al II pilastro fin dall’inizio dei lavori della
Conferenza18.
Con l’allargamento alle porte, il dibattito sulla flessibilità nel suo
complessotornavaadassumeregranderilievo.Lapossibilitàdifacilita‐
re l’accesso alle cooperazioni rafforzate e di estenderle al II pilastro
sembrava essere necessaria di fronte alla prospettiva di un’Europa ad
oltreventistati.
IlministrodegliesteritedescoJoschkaFischer,inundocumentore‐
datto nel maggio del 200019, tornava ad insistere sul concetto di avan‐
guardia di Stati membri votati all’“ideale europeo” pronti a portare
avantiperprimiilprocessodiintegrazionepolitica.Un’ideacheveniva
rilanciata anche dal Presidente Jaques Chirac durante una sua visita al
Bundestagtedescodel27giugno2000,nellaqualeriferendosialconcet‐
todi“gruppodipionieri”dell’integrazioneribadivalaposizionefrance‐
18CIG2000,ICG200:PolicydocumentoftheFederalRepublicofGermanyontheIn‐
tergovernmental Conference on institutional reform CONFER 4733/00 , Brussels, 30
marzo2000.
19 Per ulteriori approfondimenti: J. FISCHER, From Confederacy to Federation –
ThoughtsonthefinalityofEuropeanintegration,Berlino,HumboldtUniversity,2000.
85 VERSO UN’EUROZONA DELLA DIFESA
se da sempre favorevole alla costituzione anche formale di un “core
group”.Diversol’approcciobritannico,chesesidimostravapossibilista
rispettoallaeventualitàdimodificarelenormeprevistedalTrattatodi
Amsterdamperle enhancedcooperation,restavafermosullacontrarie‐
tàadunnucleo core dell’integrazione20.
Nonostantelavolontàel’impegnoprofusoperlacausadellaflessibi‐
litàdapartedidiversipaesi,ilpercorsocheavrebbeportatolecoopera‐
zionirafforzateversolaPESCeradestinatoadessereancoratortuoso.
Nella relazione della presidenza della CIG al Consiglio Europeo di
SantaMariadeFeirainPortogallodel14giugno2000,venivanoespres‐
se perplessità rispetto all’opportunità di introdurrei nuove forme di
flessibilitànellaPESC21:
Although mentioned on several occasions by different Member
States,theissueofclosercooperationunderthesecondpillarwas
not really discussed atthe Conference. The Presidency considers
thattheproblemofclosercooperationdoesnotariseinthesame
wayfortheCFSPasitdoesforthepoliciesfallingunderthefirst
andthirdpillars.Thevalueandstrengthofacommonforeignpol‐
icy is its unity and, on the face of it, the use of enabling clauses
which would allow separate initiatives seems somewhat incom‐
patiblewiththedesiredresult.Moreover,theTreatyalreadycon‐
tainsprovisionswhichintroducesomeflexibility … .
Il timore di una politica estera comune frammentata e il richiamo agli
artt.23 1 ,17 4 consolTUE astensionecostruttiva,e closercoopera‐
tion in ambito NATO e UEO continuavano ad essere i principali argo‐
mentisostenutidaipaesipiùscettici.Anostroavvisoentrambeleragio‐
nimosseasostegnodiquestaposizionesembranoperòpococonvincen‐
ti:ilmeccanismodell’astensionecostruttiva,comeabbiamoavutomodo
di spiegare in precedenza, non consentiva alla PESC di raggiungere un
20F.DEHOUSSE,W.COUSSENSeG.GREVI, IntegratingEurope:Multiplespeeds – Onedi‐
rection,EPCWorkingpaper,Brussels,EuropeanPolicyCentre,2004.
21 CIG 2000, Presidency report to the Feira European Council CONFER 4750/00 ,
Brussels,14giugno2000.
86 IV LA SVOLTA DI NIZZA. LA NASCITA DELLA PESD E DI UNA PESC PIÙ FLESSIBILE
grado sufficiente di flessibilità e le closer cooperation cui si riferisce
l’art. 17 erano da configurarsi al di fuori dell’ambito UE e lo sviluppo
dellanuovaPESDnecessitavadiunalororegolamentazione.Perciòche
riguardal’ipotesidiunapoliticaesteradivisailmeccanismodell’asten‐
sione costruttiva era di per sé inefficace a convogliare verso una posi‐
zionecomunelevolontàpolitichedeidiversiStati.
LeragioniasostegnodellecooperazionirafforzatenelIIpilastrove‐
nivano ripercorse dal documento spagnolo presentato nel luglio 2000
allaCIGcontenenteunapropostadiriformadeltitoloVcomprendente
lecooperazionirafforzate22.
Ildocumentooltreaconfutareleragionidegli“scettici”,sostenendo
adesempiol’insufficienzadell’astensionecostruttivacomestrumentodi
flessibilità,ricordachelaformulazioneoriginaledelconcettooperativo
di cooperationrenforcée risalenteallaletteracongiuntafranco‐tedesca
del6dicembre1995,eraintesaacoinvolgerelaneonataPESCnelpro‐
cessodiflessibilizzazionedelleistituzionieuropee.Unaltroaspettotoc‐
cato nel documento spagnolo riguarda la necessità di riportare all’in‐
ternodelnascentequadroPESDleclosercooperation spessobilaterali finoraconsentite adesempiodall’art.17 4 consolTUE all’internodei
quadriNATOeUEO.
LariflessionespagnolaeramirataallarealizzazionediunaPESCau‐
tenticamente flessibile sia nella sfera della politica estera che in quella
dellasicurezzaedifesa23:
ThepromisingprogressoftheEuropeandefencepolicymakesit
advisabletoreconsiderfromadifferentanglethepossibilityand
expedience of extending this sphere of closer cooperation. That
wouldmakeitpossibletotransfercertainactionthatisbeingcar‐
riedoutbilaterally–suchasthesettingupoftheEuro‐Corps–to
within the scope ofthe European Union, where it would become
anelementofgravitationandapoleofattractionforthedevelop‐
mentofatruefutureEuropeandefence.
22CIG2000,IGC2000:Spanishdelegation–subject:enhancedcooperationinthese‐
condpillar CONFER4760/00 ,Brussels,11luglio2000.
23CIG2000,IGC2000:Spanishdelegation–subject:enhancedcooperationinthese‐
condpillar CONFER4760/00 ,Brussels,11luglio2000.
87 VERSO UN’EUROZONA DELLA DIFESA
ItisundeniablethattheinterestandstrengthofEuropeanUn‐
ionforeignpolicyliesmainlyinitsunity.Neverthelessitwouldbe
simplistictowanttoidentifyclosercooperationinthisfieldwith
themeresumofseparateandincoherentcommonforeignpolicy
initiatives.RealitytodayshowsusthattheCFSP’slackofmaturity
lies not so much in the definition of common actions and strate‐
giesasintheirdevelopmentandapplication.TheMemberStates
oftenspeakwiththesamevoice,butdonotalwaysaimtheirac‐
tioninthesamedirectionand,inanycase,thisactionisnotper‐
ceived as that of the Union as a whole, but rather that of certain
MemberStatesactinginisolation.
Therefore, closer cooperation in foreign policy gave a chance
toallthoseMemberStateswhichfulfilledtherequiredconditions
to participate in specific initiatives on behalf of the Union, could
avoid the systematic emergence of restricted groups, and would
beperceivedasafactorforunityintheUnion’sforeignpolicy.
Ciòconsiderato,ildocumentospagnolomiravaquindialraggiungimen‐
to di una PESC che consentisse agli stati volenterosi di portare avanti
politichecomuniinnomedell’Unionesenzaproiettareombresulfuturo
dell’identità dell’UE e sull’evoluzione di una politica estera autentica‐
mente comune. Per fare ciò, la proposta spagnola prevedeva treordini
digaranzieperipaesinon‐partecipanti:
‐ Procedura di voto all’unanimità per il Consiglio: «The authorisa‐
tion referred to in paragraph 1 per l’attivazione della coopera‐
zionerafforzata shallbethesubjectofa unanimous Councilde‐
cisiontakenattherequestoftheMemberStatesconcerned».
‐ Coinvolgimento della Commissione: « … after inviting the Com‐
missiontopresentremarksasappropriate».
‐ Natura “aperta” della cooperazione: «Any Member State which
wishes to become a party to cooperation set up in accordance
withthisarticleshallnotifyitsintentiontotheCouncilandtothe
Commission, which shall give an opinion to the Council within
three months of receipt of that notification, in which it shall as‐
sess, if applicable, the degree of fulfilment of the conditions re‐
quiredinordertobecomeaparty,possiblyaccompaniedbyarec‐
ommendation for specific arrangements that it may deem neces‐
88 IV LA SVOLTA DI NIZZA. LA NASCITA DELLA PESD E DI UNA PESC PIÙ FLESSIBILE
saryforthatMemberStatetobecomeapartytothecooperation
concerned».
Attraverso l’attuazione di questo meccanismo, la Spagna considerava
possibilemigliorarel’operativitàelafunzionalitàdellasferadisicurezza
e difesa dell’Unione con particolare riferimento alle Missioni di Peter‐
sberg,prevedendoinoltrel’opportunità,dapartediungruppodivolen‐
terosi,dipoterportareavantiunamissioneconobiettivispecificiall’in‐
terno di aeree geografiche nella quale l’UE, nel suo complesso, era già
coinvolta comerisultatodiazioni,posizioniostrategiecomuni .
Le principali direttrici lungo le quali si sarebbe svolto il dibattito sulla
“PESC flessibile” da qui in avanti erano riassunte dalla presidenza in
quattropuntinelluglio200024:
‐ Should provision be made for closer cooperation, using the Un‐
ion’sinstitutions,proceduresandmechanismsintheCFSPfield?
‐ Ifso,isitnecessary,forthesakeofpreservingtheunityoftheUn‐
ion’s external action, to limit such cooperation to two kinds, viz.:
1 initiativesinareasnotcoveredbyacommonstrategy/action/
position, 2 specificaspectsoftheimplementationofpoliciesal‐
ready approved by the Council in respect of which certain Mem‐
ber States would like to have special responsibility conferred on
theminkeepingwiththeirsituationortheirmeansofaction?
‐ Shouldthemethodofapprovingsuchclosercooperationbevoted
by a qualified majority as with the First and Third Pillars or
unanimously as is proposed in the Spanish document ? In the
eventofqualifiedmajorityvoting,shouldthe"rightofveto"bere‐
tained in the European Council, something which a majority of
delegationsseemwillingtoabolishfortheotherpillars?
‐ ESDP:severaldelegationsproposedthatthe ESDPbethesubject
ofaspecificclosercooperationclauseusing,forexample,aproto‐
col annexed to the Treaty "predetermined closer cooperation" 24CIG2000, Presidencynote – Closercooperation CONFER4758/00 , Brussels,11
luglio2000;CIG2000, Presidencynote – Closercooperation CONFER4761/00 , Brus‐
sels,18luglio2000.
89 VERSO UN’EUROZONA DELLA DIFESA
oranenablingclause.Shouldthisideabefollowedupatthisstage
ofthenegotiation?
DurantelaCIG2000sembravaquindipossibileraggiungereunaccordo
anchesulladifesaesicurezza.Oltrealdibattitorelativoaimeccanismie
alle procedure di voto QMV o unanimità per l’attuazione di coopera‐
zionirafforzatenelcampodellapoliticaesterna,lanascitaparalleladel‐
laPESDoffrivalapossibilitàdiipotizzareunsuoimmediatosvilupponel
segno della flessibilità. La PESD avrebbe potuto ospitare un sistema di
flessibilitàbasatosulleenablingclauses leenhancedcooperationprevi‐
steperilIeIIpilastro o,sullabasedelmodellodell’incorporazionedel‐
la SIC, avrebbe potuto assimilare, attraverso un sistema di opt‐out, le
cooperazionimultilateraliebilateraliesterneaitrattati quelleacuifa‐
cevariferimentol’art.17 4 consolTUE .
Un sostegno ulteriore all’opportunità di estendere le enhanced coo‐
perationall’ambitodisicurezzaedifesaprovenivadalledelegazionite‐
desca ed italiana attraverso la redazione di un documento congiunto
contenente un draft del nuovo art. 27 bis sulla flessibilità della PESC
presentatoallaCIGnell’ottobre200025.Ildocumento,facendoriferimen‐
toalconcettodienhancedintergration,sottolineavalanecessitàdiaspi‐
rareadunaflessibilità alserviziodell’integrazionerigettandoesplicita‐
mentelacd“Europeàlacarte”.Laprospettivadiun’Europaa28neces‐
sitavadimeccanismidiflessibilità,votatiall’integrazioneeall’Unitàde‐
glistatimembri,anchenelcampodellaPESC26:
Le cooperazioni rafforzate hanno un ruolo da svolgere anche nel
campodellapoliticaesteraedisicurezzacomune.Unacondizione
ovviainquestoambitoèlasalvaguardiadell’unitarietàedellacoe‐
renzadellapoliticaesteraedisicurezzacomune.Èpertantoneces‐
sariochelecooperazionirafforzatenonvadanocontrol’acquisdel‐
le politiche già formulate nel quadro della PESC. L’Italia e la Ger‐
maniaconsideranoche,interminipratici,lecooperazionirafforza‐
teavrannoprobabilmentemaggioreimportanzanell’areadellapo‐
25CIG2000, Enhancedcooperation – PositionpaperfromGermanyandItaly CON‐
FER4783/00 ,Brussels,4ottobre2000.
26Ibidem.
90 IV LA SVOLTA DI NIZZA. LA NASCITA DELLA PESD E DI UNA PESC PIÙ FLESSIBILE
liticadisicurezzaedifesaenell’attuazionedelleposizionidipoliti‐
caesteragiàassunte.Tuttavia,essesuggerisconodievitaredire‐
stringereanchegiuridicamentelecooperazionirafforzateaquesti
solicasi,analogamenteaquantoèstatoasuotempoprevistonella
redazione delle vigenti disposizioni del trattato per il primo ed il
terzopilastro.
Questaimpostazionevenivaquinditradottanellapropostadiart.27bis
dainserireall’internodelIIpilastro27.
Le enhanced cooperation previste nel draft italo‐tedesco dell’art. 27
bis erano infatti estese anche al settore della sicurezza e difesa. Oltre a
tracciare condizioni e requisiti necessari per lanciare una cooperazione
rafforzata, la proposta italo‐tedesca attribuiva un importante ruolo alla
Commissione.Laproceduradivotoprevistaperl’attivazionedellacoope‐
razione rafforzata in ambito PESC, era il Qualified Majority Vote QMV ,
tuttavia nel caso in cui la Commissione avesse dato un parere negativo
sulla base di una valutazione delle condizioni necessarie previste dallo
stesso art. 27 bis, il Consiglio avrebbe dovuto adottare questa decisione
all’unanimità.
Sarànuovamentel’opposizionedelRegnoUnito,chetantoavevacon‐
cesso sul fronte della PESD, a far saltare la possibile estensione delle
cooperazionirafforzate allasferadidifesa esicurezza28.L’art.27Adel
Trattato di Nizza avrebbe infatti previsto le enhancedcooperation nel‐
l’ambitoPESCspecificandopoinell’art.27Bcheessenonavrebberopo‐
tuto«riguardarequestioniaventiimplicazionimilitarionelsettoredella
difesa».
NonostanteipassiinavantimostratidalgovernodiLondrasulfronte
della difesa comune, la sua posizione sulla flessibilità restava invariata.
Dare all’Europa una politica di difesa e consentire all’UE di potersi
proiettareall’esternonelrispettodeivincoliatlantici rafforzandodifat‐
to il pilastro europeo dell’Alleanza era cosa ben diversa dall’avallare
l’introduzionediunmeccanismocheconsentisse,anchenell’ambitodife‐
27Ibidem.
28B.OLIVIeR.SANTANIELLO, Storiadell’integrazioneeuropea:dallaguerrafreddaalla
Costituzionedell’Unione,cit.,pp.282‐283.
91 VERSO UN’EUROZONA DELLA DIFESA
sa,lapotenzialenascitadiunclubdivolontaridell’integrazione interes‐
santeladefinizionedienhancedintegrationoffertadagliitalo‐tedeschi .
Bisognerà aspettare fino al Trattato di Lisbona affinché lo sviluppo
della politica di difesa possa finalmente incontrare dal punto di vista
concettualeedistituzionaleilprincipiodellaflessibilità/differenziazione
ovverolacooperazionerafforzata.
4. Le disposizioni del Trattato di Nizza su flessibilità e difesa
Nella ricostruzione dello sviluppo del concetto istituzionale di coopera‐
zionerafforzataapplicataallasferadelladifesa,ilTrattatodiNizzarap‐
presenta una tappa fondamentale. Anche se ancora divise a causa del‐
l’opposizione e dello scetticismo di alcuni Stati membri, le strade della
flessibilitàedelladifesaeuropeacompivanoaNizzaimportantipassiin
avantidalpuntodivistadelquadroistituzionale.Laconsacrazionedella
neonataPESD,conl’inserimentodellesuenuovestruttureall’internodel‐
l’impalcaturaUE,risolvevanoquasidefinitivamentelaquestionedel’UEO
chetornavaadesseresostanzialmenteunascatolavuota,maancorane‐
cessaria per via delle sue implicazioni con la difesa collettiva una que‐
stione che sarà risolta definitivamente solo con l’entrata in vigore del
TrattatodiLisbona .Tuttavial’abbandonodellastradadell’integrazione
UEO attraverso una flessibilità istituzionalizzata sul modello SIC è da
considerarsiunfortecolpoallastoriadell’integrazioneflessibile.Allafine
degli anni ’90 la trasformazione della UEO in un club istituzionalizzato
delladifesa, unasortadicooperazionestrutturatapermanenteantelit‐
teram avrebbepotutofornirealprocessodisviluppodellapoliticadidi‐
fesalapossibilitàdipoterpoggiaresullalogicadell’avanguardia/ labora‐
torio. Le complesse dinamiche dei rapporti intra‐europei, i diversi ap‐
procciversola“questioneatlantica”,sommatialledivergenzeinmateria
diintegrazione,pregiudicaronolarealizzazionediunpiùsolidoIVpila‐
strodelladifesaavantaggiodiunaPESDnataprincipalmenteinragione
di un obiettivo politico comune: fornire all’UE una capacità operativa.
Unaprospettivachesiprestavaalettureapparentementecontrapposte,
ma nei fatti convergenti, ovvero la realizzazione di una autonomia
92 IV LA SVOLTA DI NIZZA. LA NASCITA DELLA PESD E DI UNA PESC PIÙ FLESSIBILE
d’azione UE che consentisse al contempo il rafforzamento del Alleanza
Atlantica. Una PESD che risulta quindi orientata verso la capacità di
proiezione esterna, ma ancora difficilmente trasformabile in una CD
Commondefence veraepropria.
Inambitodifesa,leprincipalinovitàintrodottedalTrattatodiNizza
sonoravvisabiliall’internodegliartt.17e25.
Neldettatodelnuovoart.17èriscontrabileprimadituttol’elimina‐
zionediogniriferimentoallaUEO fattasalvaladisposizioneriguardan‐
telapossibilitàdiinstaurarecooperazionirafforzateall’internodelqua‐
droNATOoUEO:par.4 .LaUEO,comeabbiamoavutomododispiegare
inprecedenza,nonerapiùilforumdeputatoallosviluppodiunapolitica
europeadidifesa,nonerapiùl’agenzianecessariaall’UEperelaborare
decisioniedintraprendereazioni;l’UEeraormaicapace eavrebbepro‐
seguito in questa direzione di provvedere attraverso le proprie istitu‐
zioniadunapoliticadidifesasenzal’ausiliodiun’organizzazioneester‐
na. Si era passati infatti dai riferimenti di Maastricht ed Amsterdam al
collegamento fra le due organizzazioni e le loro strutture, all’assorbi‐
mento dei compiti e delle funzioni UEO attraverso lo sviluppo della
PESDavvenutoparallelamenteailavoridellaCIGsulleriformeistituzio‐
naliesancitodallaletteradeltrattato.Quantodispostodalpar.4,ovve‐
rolapossibilitàdi«sviluppareunacooperazionerafforzatafradueopiù
Statimembrialivellobilaterale,nell’ambitodell’Unionedell’Europaoc‐
cidentale UEO edellaNATO»staatestimoniarelamancatasoluzione
dellaquestioneUEOedilmancatoinserimentodelconcettodiflessibili‐
tàall’internodelcompartosicurezzaedifesadellaPESC.L’assorbimento
dellefunzionidellaUEOall’internodelquadroUEedilconseguenteab‐
bandono del vecchio sistema del collegamento istituzionale lasciava
aperta,dalpuntodivistaistituzionale,laquestionedellaflessibilità in‐
tesacomeenhancedintegration nellasferadifesa;stroncatalapossibili‐
tàcheivolenterosidelladifesapotessero,all’internodelquadroistitu‐
zionalecomune,svolgerelafunzioned’avanguardia.
Immancabileunriferimentoallacooperazionenelcampodegliarma‐
menti presentesindalTrattatodiMaastricht .Iltrattatoauspicanuova‐
mentelosviluppodiunacooperazionenelsuddettosettorealfinediso‐
stenereladefinizioneprogressivadiunapoliticadidifesa.Tuttaviasido‐
vràaspettareil2004pervederesorgerel’AgenziaEuropeadellaDifesa.
93 VERSO UN’EUROZONA DELLA DIFESA
L’art.25formalizzainveceilruolodelCOPScomeorganochiaveedi
guidapolitico‐strategicacostanteperlapoliticaesteradisicurezzaedi‐
fesa29.
Ulterioridettaglisulrecepimentodeirisvoltioperativiedistituziona‐
lilegatiallaPESDsonocontenutinelleConclusionidellaPresidenzadel
Consiglio Europeo di Nizza 7‐9 dicembre 2000 che formalizza l’istitu‐
zionedeitreorganipoliticiemilitaripermanentidellaPESD:ilCOPS,il
Comitatomilitaredell’UEeloStatomaggioredell’UEdefinendonecom‐
posizione,funzionamentoecompetenze.Ildocumentoconfermal’inten‐
zionedell’UEdifarsicaricodellefunzioniresidualidellaUEO30.
Sul fronte flessibilità le cooperazioni rafforzate entrano a far parte
dei meccanismi istituzionali del II pilastro e sono regolamentate dagli
artt.27,A‐B‐C‐D‐E.L’art.27Bcircoscriveilloroambitodiapplicazione:
viene specificato infatti che «non possono riguardare questioni aventi
implicazioni militarionelsettoredelladifesa»echedebbano riguarda
solamente «l’attuazione di un’azione comune o di una posizione comu‐
ne» vieneperciòesclusal’elaborazionediprincipîedorientamentige‐
neralinonchédellestrategiecomunisulpresuppostochelelineedifon‐
dodellaPESCdebbanoesserecomuniatuttal’Unione .
Nonostante l’esclusione dall’ambito difesa, l’introduzione delle coo‐
perazioni rafforzate all’interno del quadro PESC rappresenta sia dal
puntodivistaistituzionalechedaquellopiùprettamenteconcettualeun
innegabilepassoinavantirispettoalla statusprecedente.Comegiàab‐
biamo avuto modo di commentare, il trattato suggeriva al contempo
l’attuazionedicooperazionirafforzatebilateraliomultilaterali,inambi‐
tosicurezzaedifesaall’internodelquadroNATOeUEO art.17 .
L’impiantogeneraledeltrattatoètesoadagevolarel’usodellaflessi‐
bilità istituzionalizzata in ragione del prossimo allargamento. Diverse
sono le misure per facilitare la procedura di attivazione delle coopera‐
zioninelIenelIIIpilastro,sututtelasoppressionedeldiritto,insededi
29R.CIRCELLI,“Ladifficilecostruzionediunapoliticadidifesacomune”,inG.BONVICINI
eG.L.TOSATO acuradi , Lerelazioniinternazionalidell’UnioneeuropeadopoiTrattati
diAmsterdameNizza,cit.,p.128.
30 Consiglio Europeo di Nizza, Conclusioni della Presidenza, Nizza, 7‐8‐9 dicembre
2000.
94 IV LA SVOLTA DI NIZZA. LA NASCITA DELLA PESD E DI UNA PESC PIÙ FLESSIBILE
autorizzazione di una cooperazione rafforzata, di bloccare la decisione
insedediConsigliodapartediunostatomembropermotivi“importan‐
tiespecificati”dipoliticainterna31.
ComesottolineatodaRiccardoBasso,l’articolo27A,neltracciaregli
obiettivi delle cooperazioni rafforzate nella PESC, contribuisce ad af‐
fermare l’esistenza di un centro di interessi distinto ed autonomo ri‐
spettoagliStatimembri32.Ilrequisitosecondoilqualelacooperazione
rafforzataètesaaperseguiregliinteressidell’Unionenelsuoinsieme,
nonostante sia l’espressione della volontà politica e di partecipazione
limitataadalcuniStatimembri,costituiscelaprincipalelineaguidaper
l’utilizzo di questo meccanismo. Sempre a salvaguardia degli interessi
generalidell’UnioneedelleComunitàoltrecheprincipiodiunicitàdel
quadroistituzionale,sipuòfarrisalirel’assenzadidisposizionispecifi‐
cheperunaPresidenzadelConsigliodistintanell’ambitodiunacoope‐
razione rafforzata. Conseguenza di ciò è il rischio che uno stato non‐
partecipanteadunacooperazionerafforzatapossatrovarsiditurnoal‐
lapresidenza33.
Le procedure per l’attivazione e di partecipazione della coopera‐
zionerafforzatasonodispostedagliartt.27C‐D‐E.L’art27Cdisponeil
coinvolgimentodiCommissione tenutaadesprimereunparerealCon‐
siglio eParlamento informatodellarichiestaformulatadaiPaesimem‐
bri interessati ; l’art. 27 E prescrive i termini ed i tempi necessari per
l’aggregazionedinuovipaesiintenzionatiapartecipareadunacoopera‐
zionerafforzatagiàoperante.
Nel complesso, il Trattato di Nizza, pur non risolvendo del tutto la
questione UEO, pur non procedendo all’istituzionalizzazione delle coo‐
perazionirafforzatenellasferadisicurezzaedifesa,puòessereconside‐
rato un momento fondamentale nel graduale processo di flessibilizza‐
31R.BASSO,“Cooperazionirafforzateerelazioniesterne”,inG.BONVICINIeG.L.TOSATO
acuradi ,Lerelazioniinternazionalidell’UnioneeuropeadopoiTrattatidiAmsterdam
eNizza,cit.,pp.51‐75.
32Ibidem.
33R.BASSO,“Cooperazionirafforzateerelazioniesterne”,inG.BONVICINIeG.L.TOSATO
acuradi ,Lerelazioniinternazionalidell’UnioneeuropeadopoiTrattatidiAmsterdam
eNizza,cit.,pp.57‐75.
95 VERSO UN’EUROZONA DELLA DIFESA
zionedellapoliticadidifesacomune.LanascitadellaPESDelasuafor‐
malizzazionedaunlatoel’introduzionedi enhancedcooperationnelII
pilastrodall’altro,costituisconoinfattiunpassoimportanteversolarea‐
lizzazione di una difesa comune e contributo alla demolizione del tabù
diunapoliticadisicurezzaedifesaflessibile.
96 V.
Il Trattato di Lisbona.
Nuovo punto di partenza nella storia
dell’integrazione
1. Premessa
ConlaratificadelTrattatodiLisbona,il1°dicembre2009,laflessibilità
istituzionalizzataentraafarparteatuttiglieffettideimeccanismidella
sferadisicurezzaedifesa.Adoltredieciannididistanzadallacomparsa
dellecooperazionirafforzate all’internodell’architetturadell’Ue,ilprin‐
cipiodei“willingandable”applicatoalladifesa,trovafinalmenteunri‐
conoscimentoformalenellaletteradelTrattatodiLisbona.
Prima di analizzare nel dettaglio le disposizioni sulla flessibilità in
ambitodifesaesicurezzaèinteressantesoffermarsisulcontestostorico‐
politicochehafattodasfondoallasuastesuraealsuccessivoiterdirati‐
fica.
Nellasecondametàdelprimodecenniodeglianni2000,nonostante
le lacerazioni prodotte dall’intervento americano in Iraq ovvero dalla
nascitadellacd“coalizionedeivolenterosi” chespaccavaindueilvec‐
chiocontinente enonostanteilnaufragiodel“Trattatocheadottauna
Costituzione per l’Europa”, caduto sotto i colpi dell’euroscetticismo at‐
traversoirisultatideireferendumfranceseeolandese,conilTrattatodi
Lisbona,l’UEriusciràadotarsidiuntestocaratterizzatoda importanti
novità nel campo della sicurezza e difesa che si ricongiungerà all’in‐
ternodelquadroistituzionalecomune alconcettodellaflessibilità.
Ledivisionieuropee,figliedeidiversiapproccinazionaliallagestione
97 VERSO UN’EUROZONA DELLA DIFESA
unilateralestatunitensedellaquestioneirachena,nonfermeranno qua‐
si paradossalmente gli sforzi profusi in sede negoziale per il rafforza‐
mentodellaPESCelatrasformazionedellaPESDinPSDC Politicadisi‐
curezzaedifesacomune .L’Europa,conlaratificadelTrattatodiLisbo‐
na, avrebbe disposto infatti degli strumenti necessari per procedere fi‐
nalmente alla strutturazione di una reale politica di sicurezza e difesa;
strumenti istituzionali che tuttavia non possono prescindere dalla vo‐
lontàpoliticacomuneeunanimedegliStatimembridiprocedereverso
unrealesistemadidifesacomune,volontàpoliticacheancoraoggisem‐
bramancare.
2. Dal fallimento della “Costituzione” al Trattato di
Lisbona
Il processo di ratifica della cd Costituzione Europea veniva interrotto
dall’esitonegativodeireferendumfranceseedolandesenellaprimavera
del 2004, e l’intero progetto costituzionalista affondava quindi sotto i
colpi della consultazione popolare1. Il fronte dell’euroscetticismo, che
non aveva risparmiato critiche ai lavori ed ai risultati prodotti dalla
ConvenzionechiamatadalConsigliodiLaeken2adelaborareunprogetto
di testo costituzionale, usciva così vincitore nella partita sulla Costitu‐
zioneeuropea.
Inrealtàl’esitodeiduereferendum inparticolarenelcasoolandese era stato parzialmente condizionato da fattori di politica interna che
avevanospintol’opposizioneaschierarsicontrolaratificadeltrattatoin
ragionediunacontrapposizioneprettamenteanti‐governativa.Tuttavia
la sottovalutazione dell’euroscetticismo, come fenomeno di portata
transnazionale,edellesueresponsabilitànelnaufragiodelprogettoco‐
stituzionale,haspessocondottoadanalisifrettoloseesuperficiali.Ilri‐
1 Per ulteriori approfondimenti: G. BONVICINI, R. ALCARO e M. COMELLI a cura di , Lo
statodeldibattitosultrattatocostituzionaledell’Unioneeuropea,ContributidiIstitutidi
ricercaspecializzati,Roma,SenatodellaRepubblica,2006.
2 ConsiglioEuropeodiLaeken, Dichiarazionerelativaalfuturodell’Unione,Laeken,
15dicembre2001.
98 V. IL TRATTATO DI LISBONA. NUOVO PUNTO DI PARTENZA NELLA STORIA DELL’INTEGRAZIONE
sultato della consultazione referendaria francese era frutto del «lavoro
didemolizionecompiutoinmodotrasversaledaisuoi dellacostituzio‐
ne avversari,chenonsitrattenevanodalfarericorsoadautentichecon‐
tro‐verità»3. Unfronte,quellodell’euroscetticismo,chepotevaattingere
siaadestracheasinistraassumendolesembianzedelpopulismoxeno‐
fobo nelprimocasoofacendolevasuteoriemarcatedaunprotezioni‐
smodogmaticonelsecondo4.
Lasciandodaparteanalisiedinamicheprettamentepolitologichelega‐
teall’esamedelvoto,unsecondoaspettospessosottovalutatoriguardava
l’atteggiamento tenuto dal governo britannico all’indomani della consul‐
tazionereferendariadiFranciaePaesiBassi.Il“No”franco‐olandesenon
avevainfattifermatoilprocessodiratificadialtripartnercomeadesem‐
pioLettonia,Lussemburgo,CiproeMaltacheporterannoinfattiacompi‐
mentol’iterdiratifica.SaràquindiladecisionediLondradisospendereil
procedimentointernodiratificaaporrelapietratombalesulprogettoco‐
stituzionale5.Conledovutedifferenzein“terminidipesopolitico”lasto‐
riadell’integrazioneeuropeasieragiàtrovatadifronteadunrifiutorefe‐
rendario nel passato Danimarca su Maastricht 1992, Irlanda su Nizza
2001 esaràingradoinfuturodisuperarelostessotipodiostacolonel
casodelreferendumirlandeseinmeritoalTrattatodiLisbona.
Allalucediquantodetto,ladecisionedelgovernobritannicodiriti‐
rareildisegnodileggerelativoallaratificadelcdTrattatocostituzionale
conilconseguenterinvio sinediedelreferendumconfermativoprevisto
dallalegislazionebritannica,hacostituitoperciòilrealecolpodigrazia
infertoalprogettocostituzionale.IlcomportamentodiLondrapuòesse‐
re ricondotto al fenomeno dell’euroscetticismo. Anche se in veste di‐
plomatico‐istituzionale,lasceltadelgovernobritannico,sullasciadiuna
tradizione certamente non euro‐entusiasta, era il risultato delle forti
perplessitàeriservenutriteneiconfrontidelTrattatocostituzionaleche
sieranogiàmanifestateduranteilavoridellaConvenzione6.
3 F.MASTRONARDIeA.M.SPANÒ, ConoscereilTrattatodiLisbona:unariformachecon‐
fermaesmentiscelaCostituzione,Simone,Napoli,2008pp.37‐39.
4Ibidem.
5J.ZILLER,IlnuovoTrattatoeuropeo,IlMulino,Bologna,2007,pp.16‐18.
6Perulterioriapprofondimenti:B.Olivi,R.Santaniello, Storiadell’integrazioneeuro‐
pea:dallaguerrafreddaallaCostituzionedell’Unione,cit.
99 VERSO UN’EUROZONA DELLA DIFESA
Allo chocseguivaquindiunperiododiriflessioneindispensabileper
ritrovarelaforzanecessariaariattivareilprocessodiriformaistituzio‐
nalechesaràcaratterizzatodalconfrontofrachicomelaGranBretgna
invocava uno stop al processo di ratifica e chi come il Lussemburgo si
battevaaffinchéquestoprocessopotesseripartire7.
L’impassevenivaquindirisoltail23giugno2007conladecisionedel
Consiglioeuropeo,presiedutodalcancellieretedescoAngelaMerkel,di
affidare ad una CIG il compito di redigere un nuovo trattato sulla base
delle innovazioni derivanti dai lavori della CIG 2004. In realtà il Consi‐
glioeuropeo,sottolaspintatedescasimuovevanelladirezioneproposta
già dal neo‐presidente francese Nicolas Sarkozy, ovvero verso la scelta
di un traité simplifié che abbandonasse le caratteristiche proprie della
costituzione equindil’abrogazione deitrattatiprecedenti , machene
recuperasselasostanzaattraversolariforma.
Iniziava quindi una nuova stagione per l’Europa: dalle ceneri della
CostituzionesarebbenatoilTrattatodiLisbona.
Sarannolestesseistituzionieuropeeedileaderdelvecchiocontinen‐
tea fare esplicitoriferimento alfenomenodellatrasposizionedellaes‐
senzadellacdCostituzioneall’internodelnuovotrattato8.
IlTrattatodiLisbonamantieneinfattiingranpartelasostanzadelle
novitàistituzionaliintrodottedalcdtrattatocostituzionale:ècosisalvo
ilgrandelavorodiriformaportatoavantidallaConvenzioneeuropeaed
ilprogettodiriformastrutturaledelleComunitàcheprevedevainprimo
luogol’abolizionedellastrutturaatrepilastrielapersonalitàgiuridica
dell’UE.Venivanomenoalcontempotuttiicaratteriprettamente“costi‐
tuzionali” di impronta federalista del precedente trattato, come ad
esempio, da un punto di vista squisitamente terminologico, la trasfor‐
mazionedi“regolamentiedirettive”in“leggeeleggequadroeuropea”o
7J.ZILLER,IlnuovoTrattatoeuropeo,cit.,pp.15‐25.
8 «The substance of the constitution is preserved. That is a fact» Angela Merkel,
German Chancellor, Telegraph, 29 June 2007 ; «This text is, in fact, a rerun of a great
partofthesubstanceoftheConstitutionalTreaty”. ValeryGiscardd’Estaing, Telegraph,
27 June 2007 ; “It’s essentially the same proposal as the old Constitution» Margot
Wallstrom,EUCommissioner, SvenskaDagbladet,26June2007 ;TheEuropeanParlia‐
ment«welcomesthefactthatthemandatesafeguardsthesubstanceoftheConstitution‐
altreaty» EuropeanParliamentresolution,10July2007 .
100 V. IL TRATTATO DI LISBONA. NUOVO PUNTO DI PARTENZA NELLA STORIA DELL’INTEGRAZIONE
dell’”altorappresentanteperlaPESC”inunveroeproprio“ministrode‐
gliEsteridell’UE”; venivanoquindieliminatiisimbolidell’Europa ban‐
diera,innoeil9maggiogiornatadell’Europa 9.Lasostanzadelprogetto
costituzionaleeuropeovenivadunquesalvataascapitodellaforma.
Per quanto riguarda il tema flessibilità e difesa le proposte del
“GruppodiLavoroVIII –Difesa”all’internodellaConvenzione avevano
indicatoquattrodirettricicheèpossibilerintracciareneilavoridellaCIG
200710:
a la Convenzione individuava nella capacità operativa riguardo le
questionimilitaridell’alloraPESD sianellafasedidecision‐taking
chenellagestionedelleoperazioni unambitodarenderepiùfles‐
sibilemediantel’estensionedelle enhancedcooperationallasfera
sicurezzaedifesa.
b l’estensionedellostrumentodelleenhancedcooperation,cosicome
previstadalTrattatodiNizza oagevolandoneleprocedurediatti‐
vazione perlaPESC,ancheallasferasicurezzaedifesaèl’opzione
che più rappresentava la conseguenza naturale del graduale per‐
corsodisviluppodelconcettodicooperazionerafforzata.
c sifastradal’ideadellacreazionediunasortadicooperazioneraf‐
forzatapermanentein ambitodifesache,sulmodellodell’unione
monetaria prevista da Maastricht attraverso quindi un sistema
cheprevedessel’opt‐out ,consentisseaicd“willingandable”del‐
la difesa di procedere verso la strutturazione di una “eurozona”
delladifesa.Lapropostadiapplicareunaclausoladiflessibilitàal‐
lacreazionediunclubdelladifesainternoall’architetturadeltrat‐
tato,intendevasuperarel’opposizionedialcuniStatiMembri frai
qualilaGranBretgna 11ditrasformarelaPESDinunaveraepro‐
priaUnioneEuropeadellasicurezzaedifesa UESD .
d sulfrontedellacooperazioneinmateriadiarmamenti,laConven‐
zione rilanciavalanecessitàdiistituireun’agenziacomunecheat‐
9Isimbolidell’UEcontinuerannoadesserericonosciutidaiPaesimembrisottoscri‐
ventilaDichiarazionen.52allegataaltrattatodiLisbona.
10Convenzioneeuropea, FinalreportofWorkingGroupVIII–Defence CONV461/
02 ,Brussels,16dicembre2002.
11M.CLEMENTI,L’Europaeilmondo,cit.,pp.211‐212.
101 VERSO UN’EUROZONA DELLA DIFESA
traverso la promozione dell’armonizzazione delle diverse politi‐
che industriali nazionali potesse gradualmente sostituire le fun‐
zioni svolte da closercooperation preesistenti, operanti fuori dai
trattaticomeadesempioOCCAR,LoIelaWEAGinambitoUEO.
Indirettamentelegataaltemadellaflessibilitàeralapropostadiinserire
nellaletteradelTrattatouna“clausoladidifensivacollettiva”cheassor‐
bissegliobblighiimpostidalTrattatodiBruxelles,unadisposizioneche
avrebbequindiconsentitodirisolveredefinitivamentelaquestionedel‐
laUEOponendofinealprocessodiinclusioneduratopiùdiundecennio.
NelFinalreportofWorkingGroupVIII–Defencesileggealriguardo:
Several members of the Group proposed a collective defence
clause. In this context it was also suggested that Member States
whichsowishedcouldsharebetweenthemselvestheobligations
laid down in the Brussels Treaty relating to mutual assistance,
thusbringingtoanendtheWesternEuropeanUnion12.
La “clausola di difesa collettiva” veniva quindi prevista dall’art. 42.7 del
TrattatodiLisbonarendendocosìsuperfluoilruolodellaUEO,organizza‐
zionechecomeabbiamoavutomododiosservareavevagiàpersofunzio‐
niecapacitàavantaggiodellaPESDederarimastainvitaproprioperga‐
rantireilprincipiodidifesacollettivaprevistodalTrattatodiBruxelles.
Ilprocessodiriformaistituzionaleinfavorediunadifesapiùflessibi‐
le,portatoacompimentodailavoridellaCIG“lampo”del2007 durata
solo90giorni ,traevaoriginedailavoridellaConvenzione.Laristruttu‐
razionedelprogettocostituzionaleavrebbeconsegnatoallanuovaPSDC
tre diverse forme di flessibilità istituzionale e l’eterna questione UEO
avrebbefinalmentetrovatolaparolafine.
12Convenzioneeuropea, FinalreportofWorkingGroupVIII – Defence CONV461/
02 ,Brussels,16dicembre2002.
102 V. IL TRATTATO DI LISBONA. NUOVO PUNTO DI PARTENZA NELLA STORIA DELL’INTEGRAZIONE
3. Dalle divisioni irachene alla nascita della nuova
PESC
Una lettura corretta delle novità apportate al Trattato di Lisbona nel‐
l’ambito flessibilità e difesa deve necessariamente gettare uno sguardo
anchesuiprogressicompiutinelcampoistituzionaledellaPESC,ovvero
nella capacità dell’Europa di proiettarsi unitariamente verso l’esterno,
pregiudizialeindispensabileperlosviluppodiunapoliticadisicurezzae
difesaunitariaecoerente.
Il Trattato di Lisbona con le sue novità, rappresenta un importante
passaggionelpercorsodiriassettodellaPESCedellesueistituzionine‐
cessario manonscontato dopoleconseguenzecheilbruscoterremoto
dellaGuerrad’IraqavevaprodottoinEuropa.
L’intervento unilaterale in Iraq guidato dagli USA, le cui operazioni
militariiniziarononelmarzo2003,segnainfattiilpuntopiùbassonella
storiadellerelazioniintraeuropeedopooltreundecenniodiprogressi‐
vaintegrazionecomune.Unveroepropriostresstestperl’UEche,priva
diunapoliticaesteracondivisa,sitrovòspaccatainduesuunaquestio‐
nevitaleperlesortidellastabilitàmondialeecheavrebbecondizionato
da lì in avanti il corso della storia. La lacerazione prodotta in Europa
dall’intervento statunitense rischiava di compromettere quantomeno
dalpuntodivitapolitico l’unitàdiintentideiPaesimembriedeinuovi
partnerorientaliormaiprossimiall’ingresso.
In un’intervista rilasciata ad una emittente televisiva olandese nel
2003 l’allora Segretario alla difesa Donald Rumsfeld introdusse il con‐
cettodi“OldEurope”:lavecchiaEuropa,rappresentatadall’assefranco‐
tedescaedaisuoipartner principalmenteBelgioeLussemburgo costi‐
tuivaquellapartedelvecchiocontinenteostileallanuovagestionedelle
questioniinternazionalidell’amministrazioneBushedallaqualeveniva
contrappostauna“nuovaEuropa”compostada“filo‐americani”e“nuovi
atlantisti”13.
Nell’idea dei neoconservatori posizione maggioritaria all’interno
13 Sito dipartimento di difesa USA: http://www.defense.gov/transcripts/2003/
t01232003_t0122sdfpc.html.
103 VERSO UN’EUROZONA DELLA DIFESA
dell’amministrazione americana dell’epoca e più in generale della de‐
strarepubblicana,ildissensoespressodaFranciaeGermaniaerafacil‐
mentetrascurabile.InEuropagliUSApotevanoinfatticontaresulsoste‐
gnogarantitodadiversipaesidell’est,nuovimembridellaNATO Polo‐
niainprimis esullanutritaschieradicapidigovernovicinialleposi‐
zionidell’amministrazionerepubblicanadiG.W.Bush:SilvioBerlusconi,
JoseMariaAznar,PeterBalkenendeela“semprefedele”GranBretagna
diTonyBlair14.
Ledivergenzed’opinionesulladottrinastrategicaUSAeranoinparte
figlie di dinamiche europee legate alla paura di un predominio sempre
piùmarcato dell’assefranco‐tedesco all’internodelvecchiocontinente;
medie potenze come Spagna ed Italia vedevano nell’amicizia di Wa‐
shingtonunpotenzialevolanoperaccrescerelapropriaposizioneall’in‐
ternodelcontestointernazionaleequindinelledinamichecontinentali,
dalmomentocheFranciaeGermaniaeranoalmomentouscitedalsolco
atlantico daintendersicomeunitàd’azioneconWashington .
A dispetto del forte disaccordo fra i Partner continentali sulla que‐
stioneirachena,l’architetturaistituzionaleeuropeadiedeprovadigran‐
de solidità ed è quindi attraverso le comuni strutture della PESC che
avrebbepresoilviail“processodiricucitura”.
L’Europa,divisaelaceratadacontrastantipolitichenazionali,ripar‐
tivagiàneldicembredel2003propriodall’UE.Nonostantel’impegnodi
alcuniPaesimembrinella“Coalitionofthewilling”messainpiedidagli
USA, le istituzioni UE già lavoravano per la ricomposizione: nasceva la
strategiadisicurezzaeuropea ilcddocumentoSolana 15.
Dopo aver enunciato le principali minacce per la sicurezza dell’Eu‐
ropa quali il terrorismo internazionale, la proliferazione delle ADM,
l’instabilità regionale, la criminalità organizzata e la questione dei “fai‐
led states” il documento poneva all’UE una serie di obiettivi necessari
14 Per ulteriori approfondimenti: G. VACCA a cura di , Il dilemma euro atlantico –
Rapporto2004dellaFondazioneIstitutoGramscisull’integrazioneEuropea,Roma,edi‐
zioniDedalo,2004.
15Consigliodell’UE, Strategiaeuropeainmateriadisicurezza – Un’Europasicurain
unmondomigliore,Brussels,2009.
104 V. IL TRATTATO DI LISBONA. NUOVO PUNTO DI PARTENZA NELLA STORIA DELL’INTEGRAZIONE
daraggiungere ancheattraversolapredisposizionedi missionimilitari
oltrechecivili16.
Gliobiettivipropostidaldocumentoeranotesiaricucirelostrappo
fra“ledueeurope”attraversolaricercadiun’azioneesternachefosse
sintesi dei due diversi approcci. Se da un lato il documento faceva
esplicito riferimento ad un ordine internazionale fondato sul multila‐
teralismo rigettando così le tesi unilateraliste dell’amministrazione
Bush ,dall’altroesortavaadunacollaborazionepiùstrettaconitradi‐
zionali partner dell’Europa: gli USA. Tornare ad una sincera coopera‐
zione atlantica, affermando al contempo il sostegno al multilaterali‐
smo,eralaformulaperritrovareun’Europa«piùattiva,piùcapace,più
coerente».
SuquestasciasiinserisceillavoroportatoavantidellaConvenzione
le cui proposte, dopo un lungo e travagliato percorso, seppur parzial‐
mente riviste, avrebbero costituito le principali novità per la PESC del
TrattatodiLisbona.
La riforma del quadro istituzionale entrata in vigore nel 2009 non
avrebbemodificatotuttaviaalcuniaspettistrutturalidellaPESCrespon‐
sabili dell’impossibilità delle istituzioni UE di far confluire in un’unica
azioneesternalediversepoliticheesteredeipaesimembri.Comesotto‐
lineatonelladichiarazionen.13allegataalTrattatodiLisbona,ilcarat‐
teredistintivodell’azioneesternaseguitavaadessereintergovernativo,
lematerietrattateinambitoPESCcontinuavanoadessereesclusedalla
giurisdizione della Corte di Giustizia e permaneva il limite strutturale
delnonpoteradottarealcunattolegislativovincolanteinquestosetto‐
re17. È però innegabile che le novità introdotte dal Trattato di Lisbona,
cherecuperanoquasiintegralmenteledisposizioniprevistedalprogetto
costituzionale, costituiscanounimportanteprogressoperlaPESC.Que‐
steleprincipalinovità18:
16IstitutoAffariInternazionali, Manualedidocumentazionedelcorso“L’Unioneeu‐
ropeacomeattoreglobale:lepolitichedisicurezza,difesaeaiutoallosviluppo”, Roma,
IstitutoAffariInternazionali,2009.
17G.BONVICINI acuradi , L’Unioneeuropeaattoredisicurezzaregionaleeglobale,
cit.,pp.28‐29.
18L.DANIELE,Dirittodell’UnioneEuropea,Milano,Giuffrèeditore,2010.
105 VERSO UN’EUROZONA DELLA DIFESA
‐ Presidente del Conisiglio Europeo: art. 15 introduce la figura del
PresidentedelConsiglioEuropeocheelettoamaggioranzaquali‐
ficata svolge, in chiave PESC, la funzione di «rappresentanza
esternadell’Unioneperlematerierelativeallapoliticaesteraedi
sicurezza comune, fatte salve le attribuzioni all’Alto Rappresen‐
tantedell’Unionepergliaffariesterielapoliticadisicurezza».
‐ Alto Rappresentante: attraverso la creazione della carica di Alto
Rappresentante,ilTrattatodiLisbonahaintesorafforzarelacoe‐
renzafralevariecomponentidell’azioneesternadell’UE.L’art.27
individua le competenze dell’Alto Rappresentante che, eletto a
maggioranzaqualificatadalConsigliodiconcertoconlaPresiden‐
zadellaCommissioneeconl’apporvazionedelParlamentoEuro‐
peo,rivesteunaposizionediprimissimopianonelnuovoassetto
istituzionaledell’UE.OltreaguidarelaPoliticaesteraedisicurez‐
za,l’AltoRappresentateèacapodelprocessodisviluppoecondu‐
zionedellanuovaPSDC; presiedeilConsiglioAffariesteriedèal
vertice del SEAE; è uno dei vicepresidenti della Commissione e
all’internodiessaèdeputatoallasorveglianzadellacoerenzadel‐
l’azioneesternadell’UE.
‐ SEAE:sempre l’art.27 paragrafo3 istituisceilServizioEuropeo
di Azione Esterna che prefigura un servizio diplomatico a soste‐
gnodell’azioneesternadell’UE.
‐ Iprincipîdell’azioneesterna :l’art21delTitoloVdefinisceiprin‐
cipi guida a cui risponde l’azione esterna: «L’azione dell’Unione
sulla scena internazionale si fonda sui principi che ne hanno in‐
formato la creazione, lo sviluppo e l’allargamento e che essa si
prefiggedipromuoverenelrestodelmondo:democrazia,Statodi
diritto, universalità e indivisibilità dei diritti dell’uomo e delle li‐
bertàfondamentali,rispettodelladignitàumana,principidiugua‐
glianzaedisolidarietàerispettodeiprincipidellaCartadelleNa‐
zioniUniteedeldirittointernazionale».
‐ protezionedellacittadinanzaeuropea:l’art.3paragrafo5farife‐
rimento alla promozione dei valori e degli interessi dell’UE nel
mondoeallaprotezionedeipropricittadini.
La strutturazione della nuova PESC, seppur non esente da incognite e
limiti testimoniava, assieme alle novità nel campo flessibilità e difesa
106 V. IL TRATTATO DI LISBONA. NUOVO PUNTO DI PARTENZA NELLA STORIA DELL’INTEGRAZIONE
cheanalizzeremoneiprossimicapitoli,lavolontàdell’Europadiaffron‐
tare quantomenodalpuntodivistaistituzionale lasfidadellaproie‐
zioneesternaconrinnovataenergia.
107 VI.
Il Trattato di Lisbona.
Le cooperazioni rafforzate e la difesa
1. Premessa
Ledisposizioniinmateriadiflessibilità,previstedalTratttatodiLisbona
in ambito sicurezza e difesa, rappresentano il punto di approdo della
nostra analisi. I nuovi strumenti e le nuove procedure introdotte dal
TrattatodiRiformanel2009sancisconoinfattilaricomposizione,all’in‐
terno dell’architettura istituzionale, del frastagliato quadro della flessi‐
bilità ora formalmente anche al servizio della sfera difesa. L’introdu‐
zionedellecooperazionirafforzatenellanuovaPSDCrappresentaquindi
ilcompletamentodiquelpercorsodiriformaistituzionalevoltoaripor‐
tareall’internodell’areasicurezzaedifesailconcettodiflessibilità/ dif‐
ferenziazione.
Dalpuntodivistadellaflessibilitàistituzionaleedelladifesaeuropea,
ilTrattatodiLisbonaèalcontempolafinediuntabùcheavevacaratte‐
rizzato i dibattiti sulla riforma istituzionale per tutti gli anni ’90 ed è
l’inizio di una nuova fase della storia dell’integrazione. Fra le diverse
formediflessibilitàdispostedallaletteradelTrattatoemergeinfattiuna
nuova forma di cooperazione rafforzata: la Cooperazione Strutturata
Permanente CSP , potenziale preludio alla realizzazione di una “euro‐
zona” della difesa, importante chance per l’intero percorso di integra‐
zione.
IlcomplessodidisposizioniprevistedaLisbonariguardoquellache
definiremodifesaflessibile,riassumonoidiversiaspetticoncettualied
109 VERSO UN’EUROZONA DELLA DIFESA
istituzionalidellaflessibilità/differenziazioneconvogliandoall’interno
del frameworkistituzionaleidiversipercorsielediverseapplicazioni
delprincipiodellacooperazionerafforzata.Allaformazionedelquadro
proposto da Lisbona nel campo della difesa flessibile contribuiranno
infatti diversi approcci della storia del concetto di flessibilità: dalla
tradizioneprettamenteintergovernativadellacdad‐hocheryapplicata
allacreazionedicoalizionidivolenterosiperlaconduzionedimissioni
militari,passando attraversoil principio dell’avanguardia/laboratorio
comefondamentodellacdintegrazioneflessibiletradizionalmenteso‐
stenuta dai franco‐tedeschi base concettuale della coop. strutturata
permanente fino al progetto di cooperazione industriale nel settore
degliarmamentiauspicatoall’internodeitrattatisindaitempidiMaa‐
stricht.
LastrutturazionediunaPSDCflessibileèquindi,indefinitiva,ilfrut‐
todiunpercorsoche,comeabbiamovistoneicapitoliprecedenti,ècon‐
seguenzadell’evoluzionegradualedelprincipiodiflessibilitàall’interno
delquadroistituzionaleealcontempoilrisultatodiun’evoluzionefluida
edasimmetricachehacoinvoltonelsuosviluppodiversiambitiesterni
alquadroprettamentecomunitario.Unconcetto,quellodellaflessibilità
che a prescindere dal suo profilo istituzionale rappresentato dalle
norme previste dai trattati ha da sempre accompagnato, nel suo com‐
plesso,l’evolversidellastoriadell’integrazioneeuropeaaffondando,allo
stessotempo,leproprieradicialdifuoridelrecintoprettamentecomu‐
nitario. In questo senso non possiamo esimerci dal ricordare l’impor‐
tantecontributoprovenientedalcontestoNATOattraversolaformula‐
zionedelprincipiodei“willingandable”,veroeproprioprodromocon‐
cettuale della cooperazione rafforzata. Indirettamente legata allo svi‐
luppodelladifesaflessibileinquantopuntodisvoltanellalungastoria
delle relazioni UE\UEO risulta essere l’introduzione nella lettera del
trattatodiunaclausoladidifesacollettiva.
Prima conseguenza di questa ristrutturazione è stata infatti la chiu‐
suradefinitivadellaUEO,lecuifunzioniresiduesonoorasostituitedal
combinatodispostodegliartt.42‐46,organizzazionecheperanniaveva
rappresentatol’ipotesipiùplausibileperlosviluppodiunaconcretapo‐
liticadidifesacomune.Rimanendointemadiforumesterni,nonmanca
unadisposizioneintesaaistituireunraccordoconle closercooperation
110 VI. IL TRATTATO DI LISBONA. LE COOPERAZIONI RAFFORZATE E LA DIFESA
multilateralisviluppatesiprecedentementealdifuoridelquadroPESC/
PESDcomeadesempiogliEurocorps.
Comevedremoemergeredall’analisidelledisposizioniprevistedalla
Riforma,ilTrattatodiLisbonarappresentaunpotenzialetrampolinodi
lancioversoilfuturoperl’interoprocessod’integrazione.IlTrattatoof‐
freinfattidiversesoluzioniaiPaesimembriperprocederenonsoloalla
formulazioneedattuazioneconcretadiunapoliticadidifesaesicurezza
comune,maallastrutturazionediunaveraepropriadifesacomuneat‐
traversoilnuovoconcettodiCSP.
In questo il Trattato di Lisbona costituisce un’occasione unica nella
storiadell’integrazioneeuropea,consentendoadungruppodivolenterosi
di portare avanti attraverso il modello dell’integrazione flessibile la co‐
struzionediunadifesaeuropea.Inaggiuntaènecessarioconsiderareche
l’alto livello di flessibilità offerto dalle diverse tipologie di cooperazione
rafforzata comeadesempiolemissioni consenteancheagliStatinonin‐
tenzionatiadapprofondireradicalmentelacollaborazionestrutturalein‐
tra‐europea in ambito difesa, di poter contribuire simbolicamente ed in
misuraminimaallacostruzionediunnuovosistemadidifesaeuropeo.
2. Le cooperazioni rafforzate nelle disposizioni
di TUE e TFUE
La ristrutturazione del sistema istituzionale operata da Lisbona, con
l’abolizionedellaprecedentearchitetturaatrepilastri,haincisosignifi‐
cativamentesulledisposizioniriguardantilecooperazionirafforzateora
raccolteall’internodiduetitoli:iltitoloIIIdellaParteVIdelTFUEedil
titoloIVdelTUE.
Il processo di progressivo sviluppo della flessibilità all’interno del
quadroistituzionaleiniziatoadAmsterdameraproseguitoconilTratta‐
to di Nizza che tuttavia, nell’ammettere nel framework della PESC la
possibilità di costituire una cooperazione rafforzata, continuava ad
escludere ogni possibile sua estensione al settore di sicurezza e difesa.
LagrandenovitàdelTrattatodiLisbona,nell’ambitoflessibilità,èquindi
rappresentatadallafinediquestalimitazioneistituzionalepersferasi‐
curezzaedifesa.
111 VERSO UN’EUROZONA DELLA DIFESA
IlTrattatodiLisbonaintroducequindi,attraversodisposizionispeci‐
fiche,diverseformediflessibilitàistituzionalenellaPSDC:
a art.44,1TUE:consentelacostituzionediunacoalizionedivolen‐
terosiperlosvolgimentodellemissioniUEsudelegadelConsiglio
risultantedaunvotoall’unanimità ;
b art.42,3–art.45TUE:delineacompitiefunzionidell’AgenziaEu‐
ropeaperlaDifesa closercooperationatuttiglieffetti ;
c art.42,6TUE:introduceilnuovoconcettodi“cooperazionestrut‐
turatapermanente”.
La previsione di disposizioni specifiche in materia di difesa flessibile è
da mettere in relazione con la scomparsa di ogni riferimento negativo,
esistente nei precedenti trattati, all’ambito sicurezza e difesa nelle di‐
sposizioni generali sulle cooperazioni rafforzate formulate nella Parte
VI,TitoloIIITFUEenelTitoloIVTUE.
Nel delineare obiettivi e modalità delle cooperazioni rafforzate nel
quadro delle competenze non esclusive dell’Unione, il Trattato omette
infattiogniesplicitoriferimentoalsettoredellasicurezzaedifesa,supe‐
randocosìlaprecedenteconfigurazioneistituzionale.
Per ciò che concerne modalità di voto, limiti e procedure, l’art. 20
TUEfaquindiriferimentoaltestodegliartt.326‐334TFUEcontenutinel
titoloIIIdedicatointeramenteallecooperazionirafforzate,edèinque‐
sta sede che è possibile individuare gli unici due distinguo vigenti ri‐
guardol’applicazionedellacooperazionerafforzatainambitosicurezza
edifesa.
L’art.329paragrafo2TFUEindividuainfattiunaproceduradistinta
perilvarodellecooperazionirafforzatenelquadroPESC e quindian‐
cheinambitoPSDC :adifferenzadellanormaleproceduraprevistadal
paragrafo1dellostessoarticolo,oltreaCommissioneeParlamentoEu‐
ropeo,l’AltoRappresentanteètenutoadesprimereunpareresullacoe‐
renza della cooperazione rafforzata prevista con la politica estera e di
sicurezza comune dell’Unione. L’autorizzazione a procedere è quindi
concessadalConsigliodeliberandoall’unanimità.
Aisensidell’art333paragrafo3TFUE,lapossibilità previstadalpa‐
ragrafo 1 che il Consiglio adotti una decisione all’unanimità che auto‐
rizzilostessoConsiglioall’usodellamaggioranzaqualificatanell’ambito
112 VI. IL TRATTATO DI LISBONA. LE COOPERAZIONI RAFFORZATE E LA DIFESA
di disposizioni applicabili al quadro di una cooperazione rafforzata, è
esclusadaognidecisionecheabbiaimplicazionimilitariocherientrinel
settoredelladifesa art.333,3 .
Fattasalvaquest’ultimadisposizione,conilTrattatodiLisbonaassi‐
stiamo ad una piena legittimazione della difesa e sicurezza a far parte
deimeccanismidiflessibilitàistituzionalizzata:lecooperazionirafforza‐
tesonoquindiparteintegrantedellanuovaPSDC.
3. Missioni e flessibilità: il ritorno dei “willing and
able”
Unaprimaformadicooperazionerafforzataintrodottanelcampodella
sicurezzaedifesaèrappresentatadallapossibilitàperungruppodiSta‐
timembri,diportareavantianomedell’interaUnione,lemissionirego‐
latedagliartt.42‐43‐44delnuovoTUE.
Iltemadellemissionieuropee,comedescrittoneicapitoliprecedenti,
entravaafarpartedelquadrocomuneconl’assimilazioneall’internodel
framework PESC delle cd Missioni di Petersberg, elaborate in ambito
UEOnel1994esuccessivamenteassorbitedalTrattatodiAmsterdam.Il
processolanciatoconilverticediSt.Malosullanecessitàdifornirel’UE
di una reale capacità di intervento avrebbe portato nei primi anni del
2000adimportantinovitàsulpianologisticoedoperativo.
IlConsiglioEuropeodiHelsinkidel1999,IlConsigliodiSantaMariade
Feiradel2000el’approvazionediunnuovo HaedlineGoalnel2004ine‐
rentelecapacitàmilitaridell’UEediuncorrispondente CivilianHeadline
Goal attinente alle cd capacità in ambito civile polizia, stato di diritto,
amministrazionecivileeprotezionecivile dapartedelCAGRE Consiglio
Affari Generali e Relazioni Esterne , rappresentano alcune delle tappe
fondamentali nel processo di dotazione di una reale capacità operativa
perl’azioneesternadell’Europa;unacapacitàchesièquindimanifestata
attraverso il varo di missioni civili e/o militari rappresentazione con‐
cretasullascenainternazionaledell’UEinquantoattoreglobale1.
1Perulterioriapprofondimenti:F.DICAMILLO acuradi , Politicaeuropeadisicurez‐
zaedifesa:elementi,DocumentiIAI,Roma,IstitutoAffariInternazionali,2009.
113 VERSO UN’EUROZONA DELLA DIFESA
All’entratainvigoredelTrattatodiLisbona,sipotevanoinfatticonta‐
re23missionilanciatedall’UE,apartiredal2003,inambitoPESD/PSDC
di cui 14 civili, 6 militari e 3 integrate civili‐militari 2 a testimonianza
dell’accresciutacapacitàdiproiezioneesterna.
All’interno dell’Headline Goal del 2004, veniva inoltre sviluppato il
concetto di battlegroups o gruppo tattici . L’idea prendeva le mosse da
un’iniziativa franco‐britannica il vertice di Le Touquet del 2003 tesa a
promuovere nel quadro PESD, lo sviluppo di gruppi tattici costituiti da
circa1.500uomini,schierabiliin15 giorniperoperazionidi durata non
superioreaitremesi3.Sottoilprofilooperativo,ilconcettodi Battlegroup
prevedelastrutturazionediunitàaltamentespecializzateeflessibili,ca‐
paci di poter essere inpiegate velocemente in missioni ad alta intensità
condotteinambientiostilieteatrilontanidalcontinenteeuropeo4.
I Battlegroups possono essere costituiti da una coalizione multina‐
zionale di Stati od essere il risultato dell’azione di un’unica nazione‐
guida alla quale possono associarsi altri paesi. Dal gennaio 2007, l’UE
puòquindidisporrediduegruppitatticiinstand‐byprontiall’impiego.
Sulla scorta di quanto appena detto, la flessibilità introdotta da Li‐
sbona nelle procedure di attuazione delle missioni, consistente nella
possibilitàperungruppodipaesidipoteroperarenelnomedell’intera
UE,diventafondamentalepercontribuireallastrutturazionediunapoli‐
ticadiinterventorealmenteefficaceoltrechéfluidaedefficiente.
Lisbona,oltreadampliarnelatipologia5,conferiscequindialgiàesi‐
2 G. BONVICINI a cura di , L’Unione europea attore di sicurezza regionale e globale,
cit.,p.126.
3ParlamentoEuropeo,Directorate‐GenaralforExternalPoliciesoftheUnion, Nota‐
TheEUBattlegroups,Brussels,12settembre2006.
4G.BONVICINI, L’Unioneeuropeaattoredisicurezzaregionaleeglobale, cit.;G.LIND‐
STRÖM, EntertheEUbattlegroups, Chaillotpaper,Paris, EuropeanUnion.InstituteforSe‐
curityStudies,2007.
5Art43.1:Lemissioni … comprendonoleazionicongiunteinmateriadidisarmo,le
missioniumanitarieedisoccorso,lemissionidiconsulenzaeassistenzainmateriamili‐
tare,lemissionidiprevenzionedeiconflittiedimantenimentodellapaceelemissionidi
unitàdicombattimentoperlagestionedellecrisi,compreselemissionitesealristabili‐
mentodellapaceeleoperazionidistabilizzazionealterminedeiconflitti.Tuttequeste
missionipossonocontribuireallalottacontroilterrorismo,anchetramiteilsostegnoa
paesiterzipercombattereilterrorismosulloroterritorio.
114 VI. IL TRATTATO DI LISBONA. LE COOPERAZIONI RAFFORZATE E LA DIFESA
stente strumento della missione sia essa militare o civile un’impor‐
tante dose di flessibilità favorendo un maggior dinamismo della proie‐
zioneesternadell’UE.
Ai sensi dell’art. 42 paragrafo 5 «il Consiglio può affidare lo svolgi‐
mento di una missione, nell’ambito dell’Unione, a un gruppo di Stati
membrialloscopodipreservareivaloridell’Unioneediservirnegliin‐
teressi».
Unprincipioribaditoulteriormentedall’art.44paragrafo1checon‐
ferisce al Consiglio la capacità di «affidare la realizzazione di una mis‐
sioneaungruppodiStatimembrichelodesideranoedispongonodelle
capacitànecessariepertalemissione».
Quanto disposto dagli artt. 42.5‐44.1, ci riporta immediatamente al
concettodei“willingandable”nellasuaformulazioneoriginale.Sitratta
infattidellatrasposizionequasiintegraledelconcettovenutoallalucein
ambitoNATOneglianni’80perlagestionedellecdcrisi out‐of‐area.Con
ilTrattatodiLisbona,ilconcettodi“willingandable”dopoaverispirato
nei decenni precedenti altre forme di cooperazione istituzionale, torna
nellasuaaccezioneoriginaria,adesserequindiimpiegatoall’internodel‐
l’ambitosicurezzaedifesaperquantoriguardalarealizzazionedimissio‐
ni militari. I capaci e volenterosi possono quindi, attraverso l’autorizza‐
zionedelConsiglioedinassociazioneconl’AltoRappresentante,operare
nell’interessegeneraledell’UnioneequindideglialtriStatimembri.
Ilparagrafo2dell’art.44delineadunquelemodalitàconlequaliivo‐
lenterosidevonorapportarsiconleistituzionicomuni.Secondoledispo‐
sizionidelsuddettoarticolo,gliStatimembrichepartecipanoallarealiz‐
zazionedellamissionesonotenutiadinformareperiodicamenteilConsi‐
glio sull’andamento della missione stessa. Ogni modifica dell’obiettivo,
dellaportata,dellemodalitàdellamissione,stabilitialmomentodelvaro
dell’operazione,deveesseredispostadalConsigliocheaisensidellart.43
paragrafo2adottaognidecisionerelativaallemissioniicuiaspettiopera‐
tivisarannogestitidalCOPSdiconcertoconl’Altorappresentante.
Sotto il profilo del meccanismo decisionale è opportuno ricordare
cheledecisionirelativeallapoliticadisicurezzaedifesacomune,com‐
prese quelle relative all’avvio di una missione sono adottate dal Consi‐
gliochedeliberaall’unanimitàsupropostadell’Altorappresentanteosu
iniziativadiunostatomembro.
115 VERSO UN’EUROZONA DELLA DIFESA
In conclusione, le disposizioni previste dal Trattato riguardanti le
missionidell’UEformalizzanoeregolano,all’internodelcomunequadro
istituzionaleilprincipiodei“willingandable”.Ipaesi inapositiontodo
so possonoora,conl’approvazioneunanimedelConsiglio equindidei
paesipartner ,rappresentarel’interaUEoperandonelleaereedicrisiin
suonomeesalvaguardandonegliinteressi.
4. L’Agenzia europea per la difesa e la cooperazione nel campo degli armamenti
Ilprogettodicostruzionediunapoliticadidifesacomuneefficienteè
dasemprelegatoallarealizzazione diunapiùstrettacooperazionenel
campodegliarmamentiepiùingeneraleallacollaborazioneneisettori
industrialilegatialtemadelladifesa.
Nella “classifica” dei fondi stanziati nel campo della difesa, gli stati
europei,nellorocomplesso,siaggiudicanoilsecondopostodietrosolo
agliStatiUnitid’America,tuttaviailcompartoindustrialeeuropeononè
nellecondizionidipotersfruttarealmeglioquesterisorse«acausadella
limitata integrazione delle attività di procurement dei singoli Stati, de‐
tentoridelledecisioniedellecapacitàdispesa»6.
Unaricercadel CentreforDefenceEconomicsdell’UniversitàdiYork
hastimatochel’integrazionedelledecisionidiinvestimentodeiseipae‐
sipiùindustrializzatidell’Unionegarantirebbeunrisparmioannuopari
all’11% degli stanziamenti complessivi dato riferito al 2007 quantifi‐
cabile con una cifra vicina ai sei miliardi di euro7. Al fine della nostra
analisièopportunoricordarechesindalTrattatodiMaastricht,leisti‐
tuzioniUEhannoespressolavolontàdiottimizzarelacooperazionefrai
Paesimembrinell’ambitodellepoliticheindustrialilegatealladifesacon
particolareriferimentoalcampodegliarmamenti.Aquantodettodob‐
6 S. MICOSSI e G.L. TOSATO
a cura di , L’Unione europea nel XXI secolo: “nel dubbio,
perl’Europa”,cit.pp.220‐223.
7A.PANSA,“Europadelladifesaodifesadell’Europa?”,S.MICOSSIeG.L.TOSATO acura
di , L’Unione europea nel XXI secolo: “nel dubbio, per l’Europa”, Bologna, Il Mulino,
2008.
116 VI. IL TRATTATO DI LISBONA. LE COOPERAZIONI RAFFORZATE E LA DIFESA
biamoaggiungereche,conlosviluppodiunaPESDrealmenteoperativa,
emergevalanecessitàdirazionalizzareilmercatointernodelladifesaal
finedistandardizzareedarmonizzareletecnologieelastrumentazione
deisistemididifesadeidiversiPaesimembri.
Già con la Dichiarazione sull’UEO allegata al Trattato di Maastricht
venivafattoesplicitoriferimentoall’opportunitàdistabilire closercoo‐
peration nel settore degli armamenti al fine di migliorarne le capacità;
esortazionechelaDichiarazionediPetersbergtrasformavanellapropo‐
stadicreareun’Agenziaeuropeapergliarmamenti.AncheiTrattatidi
Amsterdam e Nizza si riferivano all’opportunità di istituire un’agenzia
aventeilcompitodirazionalizzareilmercatoeuropeodegliarmamenti,
laletteradeiduetrattati stabilivainfatticheladefinizioneprogressiva
di una politica di difesa avrebbe dovuto essere sostenuta da una reci‐
procacooperazionenelsettoredegliarmamenti8.Nonostantelareitera‐
tarichiestadidotarsidiuna EuropeanArmamentAgencysostenutadai
Paesi membri per tutto il corso degli anni ’90, gli unici progressi com‐
piutinelladirezionediunarealecollaborazionenelsettoredegliarma‐
mentivenivanoperseguitialdifuoridellecomunità.InambitoUEO,nel
solcogiàtracciatodailavoridelWEAG WesternEuropeanArmaments
Group , veniva alla luce nel 1996 la WEAO Western European Arma‐
ments Organisation e nel 1998 nasceva infatti la convenzione di OC‐
CAR,completamenteautonomadall’UEetesaallagestionediprogram‐
mi comuni in materia di armamenti. Una parziale ricomposizione del
quadroistituzionalediriferimentoprendevaformanel2004conlana‐
scita della Agenzia europea per la difesa EDA risultante da un’azione
comunedelConsigliodel12luglio2004econseguenzadelprogressivo
processo di trasferimento delle funzioni UEO, organizzazione oramai
destinataallachiusura all’internodell’UE.
L’EDA è stata infatti al centro del processo di “assorbimento istitu‐
zionale” di WEAG e WEAO, fori deputati alla cooperazione nel campo
degliarmamentisviluppatisiinambitoUEO9.
8SirimandaaicapitoliIIIeIVinquestoQuaderno.
9G.GASPARINIeM.NONES,“Unannodidifesaeuropea”,inA.COLOMBOeN.RONZITTI a
cura di , L’Italia e la politica internazionale, Edizione 2006, Bologna, il Mulino, 2006,
Collana“IAI‐ISPI”,p.114.
117 VERSO UN’EUROZONA DELLA DIFESA
La creazione di un’agenzia di difesa nel 2004 già prevista nel cd
Trattato Costituzionale può essere altresì considerata una vera e pro‐
pria anticipazione del Trattato di Lisbona. Gli obiettivi principali della
neonataEDAsonoquindi10:
a migliorare le capacità di difesa dell’UE nel settore della gestione
dellecrisi;
b promuoverelacooperazioneeuropeainmateriadiarmamenti;
c rafforzarelabaseindustrialeetecnologicadelladifesaeuropeae
creareunmercatoeuropeodeimaterialididifesachesiacompeti‐
tivo;
d promuovereleattivitàdiricercaalfinedirafforzareilpotenziale
industrialeetecnologicodell’Europainquestosettore.
Comesancitodall’art.42paragrafo3,ilcompitodell’EDAèperciòquello
dipromuoverelacollaborazionetragliStatimembridell’UEnelcampo
deimaterialidelladifesa,edisostenerealcontempolaricercaelatec‐
nologiaeuropeanellostessosettore,mettendo inattoqualsiasimisura
utilearafforzarnelabaseindustriale.
L’EDAdeveinoltreoperareinstrettocontattoconlaCommissioneal
finedirealizzareunmercatoeuropeodimaterialididifesacompetitivo
a livello internazionale. Fra i principali settori di intervento ritenuti
prioritari sin dalla sua costituzione, troviamo: l’addestramento aereo‐
nautico,losviluppodivelivolisenzapiloti,dinuoviveicolidacombatti‐
mentoedisistemidisupportoinformatico11.
L’intervento del Trattato di Lisbona sull’EDA, da intendersi come una
veraepropriacooperazionerafforzata nontuttiipaesidell’UEsiavval‐
gono delle funzioni e strutture dell’EDA , è teso ad istituzionalizzarne i
meccanismioperativi,laproceduradiadesioneearinnovarnegliobiettivi.
Il paragrafo 1 dell’art. 45 del nuovo TUE individua infatti i cinque
compitifondamentalidell’EDA:
10 Sito Unione Europea: http://europa.eu/agencies/security_agencies/eda/index_
it.htm.
11G.GASPARINIeM.NONES,“IlrilanciodellaPesd,l’agenziaeuropeadifesael’industria
delladifesa”,inA.COLOMBOeN.RONZITTI acuradi , L’Italiaelapoliticainternazionale,
Edizione2005,Bologna,ilMulino,2005,Collana“IAI‐ISPI”,pp.147‐148.
118 VI. IL TRATTATO DI LISBONA. LE COOPERAZIONI RAFFORZATE E LA DIFESA
a contribuireaindividuaregliobiettividicapacitàmilitaridegliSta‐
timembrieavalutareilrispettodegliimpegniinmateriadicapa‐
citàassuntidagliStatimembri;
b promuovere l’armonizzazione delle esigenze operative e l’ado‐
zionedimetodidiacquisizioneefficientiecompatibili;
c proporreprogettimultilateraliperilconseguimentodegliobietti‐
viinterminidicapacitàmilitarieassicurareilcoordinamentodei
programmiattuatidagliStatimembrielagestionediprogrammi
dicooperazionespecifici;
d sostenerelaricercanelsettoredellatecnologiadelladifesa,coor‐
dinare e pianificare attività di ricerca congiunte e studi per deli‐
nearelesoluzionitecnichecherispondonoalleesigenzeoperative
future;
e contribuire a individuare e, se del caso, attuare qualsiasi misura
utile per potenziare la base industriale e tecnologica del settore
delladifesaepermigliorarel’efficaciadellespesemilitari.
Ilparagrafo2dell’art.45stabilisceinveceche«l’Agenziaeuropeaperla
difesaèapertaatuttigliStatimembrichedesideranoparteciparvi»;le
modalità di funzionamento sono quindi disposte da una decisione del
Consigliodeliberataamaggioranzaqualificata;nell’ambitodell’Agenzia
sonocostituitigruppispecificicheriunisconoglistatimembriimpegnati
inprogetticongiunti.Quest’ultimopunto,ovverolapossibilitàdiriunire
gruppidiStatiattornoaprogettispecifici,conferisceanostroavvisoun
fortelivellodiflessibilitàall’agenzia.
L’unicopaeseanonparteciparealprogettoEDAèlaDanimarcachea
normadell’articolo6del“protocollosullaposizionedellaDanimarca”al‐
legatoalTrattatosull’UnioneEuropeaealTrattatocheistituiscelaCo‐
munitàeuropea,nonpartecipaall’elaborazioneeall’attuazionedideci‐
sionieazionidell’Unionechehannoimplicazionididifesa12.
Un’ulteriore prova del forte grado di flessibilità dell’EDA emerge
dall’accordosottoscrittodall’UEconlaConfederazioneSvizzeranelno‐
vembre2011.LaSvizzera,grazieall’aperturadiun FrameworkforCoo‐
12 Sito Unione Europea: http://europa.eu/legislation_summaries/foreign_and_
security_policy/cfsp_and_esdp_implementation/r00002_it.htm.
119 VERSO UN’EUROZONA DELLA DIFESA
peration, potràpartecipareaprogettieprogrammidell’EDAnell’ambito
ricerca&tecnologiaearmamenti13.
5. La Cooperazione Strutturata Permanente
(CSP)
LaprincipaleinnovazionedelTrattatodiLisbonaintemadidifesafles‐
sibile è lo strumento della CSP prevista dall’art. 42.6 e disciplinata
dall’art.46delnuovoTUE.
Questo nuovo strumento disposto dal trattato si applica esclusiva‐
mentealsettoredelladifesaedèrivoltoagliStatimembricherispondo‐
noacriteripiùelevatiinterminidicapacitàmilitariechehannosotto‐
scrittoimpegnipiùvincolantiinmateria. Dalpuntodivistadellaflessi‐
bilitàèimportanterilevarel’assenzadiunasogliaminimadipartecipan‐
ti, al contrario delle cooperazioni rafforzate il cui requisito minimo di
partecipazioneèfissatoaunterzodeipartecipanti eilricorsoalvotoa
maggioranza qualificata per la sua attivazione. Dell’importanza sotto il
profiloistituzionaleoltrechepoliticodellaCSPedelsuoessereprodro‐
mopotenzialediunapossibileEurozonadelladifesaparleremopiùnel
dettaglionelprossimocapitolo.
6. La clausola di mutua difesa e la fine dell’UEO
Lenovitàintrodottenell’ambitodifesaesicurezzadalTrattatodiLisbo‐
na inparticolarelaclausoladidifesacollettivaprevistadall’art.42,7 ,
hanno consentito di porre la parola fine alla storia dell’Unione dell’Eu‐
ropa Occidentale. Con la Dichiarazione del Consiglio Permanente UEO
del 31 marzo 2010, l’organizzazione nata dagli Accordi di Parigi del
1954 chemodificavanoilTrattatodiBruxellesdel1948 cessavadefi‐
nitivamenteognisuaattività.
13 Istituto affari internazionali: http://www.iai.it/, Osservatorio sulla Difesa Euro‐
pea,marzo2012.
120 VI. IL TRATTATO DI LISBONA. LE COOPERAZIONI RAFFORZATE E LA DIFESA
ConiltramontodellaUEO,venivapostalaparolafineall’esistenzadi
un’organizzazionecheperlunghitrattidellastoriadell’integrazioneeu‐
ropea sembrò essere destinata a costituire la soluzione alla questione
delladifesa europea.Glisviluppidifinemillenniocheportaronodaun
latoallanascitadellaPESDall’internodel frameworkPESC,edall’altro
alprogressivoprosciugamentodellecompetenzeefunzionalitàUEOda
partedellastessaUE,lasciavanoall’organizzazionedelPattodiBruxel‐
less il solo compito della difesa collettiva da esercitare all’interno del
quadroNATO.ComeemergechiaramentedalladichiarazionedellaPre‐
sidenza del Consiglio permanente UEO del 31 marzo 2010, l’introdu‐
zione di un articolo riguardante la mutua difesa fra Paesi membri al‐
l’internodelTrattatodiLisbona,costituiscelacondizionenecessariaper
ladismissionedefinitivadellaUEOormaiprivatadelsuoultimocompito
residuo14.
L’art.42.7stabilisceche:
QualoraunoStatomembrosubiscaun’aggressionearmatanelsuo
territorio,glialtriStatimembrisonotenutiaprestargliaiutoeas‐
sistenza con tutti i mezzi in loro possesso, in conformità dell’ar‐
ticolo51dellaCartadelleNazioniUnite.Ciònonpregiudicailca‐
ratterespecificodellapoliticadisicurezzaedidifesaditaluniStati
membri.Gliimpegnielacooperazioneinquestosettorerimango‐
no conformi agli impegni assunti nell’ambito dell’Organizzazione
deltrattatodelNord‐Atlanticocheresta,pergliStatichenesono
membri,ilfondamentodellalorodifesacollettivael’istanzadiat‐
tuazionedellastessa.
IlriferimentoaipaesiNATOeaipaesineutralicostituisceunamodi‐
ficarispettoaltestooriginariosuggeritodallaConvenzione.L’intro‐
duzionediunaclausoladidifesacollettivachenonfacessespecifico
riferimentoallaNATOeallapeculiaritàdellepolitichedidifesadial‐
14PresidenzadelConsiglioPermanentedell’UEO, Statementofthepresidencyofthe
PermanentCounciloftheWEUonbehalfoftheHighContractingpartiestotheModified
Brussels Treaty – Belgium, France, Germany, Greece, Italy, Luxembourg, The Nether‐
lands,Portugal,SpainandtheUnitedKingdom,Brussels,31marzo2010.
121 VERSO UN’EUROZONA DELLA DIFESA
cunipaesipartner,avrebberappresentatounpotenzialeelementodi
frattura frale duespondedell’Atlanticoda unlato e lamessa in di‐
scussionedellostatusdeipaesipartnerdall’altro15.
Sullastessalineadell’art.42,7TUE,ispiratoquindialprincipiodella
solidarietàoltrechedell’assistenzareciproca,èl’art.222TFUEchepre‐
vedeinfattilamobilitazionedapartedell’UEdituttiimezzi anchemili‐
tari necessari messi a disposizione dagli Stati membri per rispondere
adattacchiterroristici,calamitànaturalioprovocatedall’uomo.
L’entratainvigoredelTrattatodiLisbona,rappresentaindubbiamen‐
tel’iniziodiunanuovafaseperlastoriadelladifesaesicurezzaeuropea.
L’impegnodeiPaesimembri,sancitodallostessotrattato,allamutuadi‐
fesa e alla solidarietà rappresenta un passaggio chiave verso la costitu‐
zione di una difesa europea ipotizzata sin dal Trattato di Maastricht ed
oraconcettualmenterealizzabileattraversoilmeccanismodellaCSP.
7. Le cd forze multinazionali al servizio
della PSDC
Aisensidell’art.42paragrafo3,sostitutivodell’exart.17TUE,«gliStati
membrichecostituisconotraloroforzemultinazionalipossonomettere
anchetaliforzeadisposizionedellapoliticadisicurezzaedidifesaco‐
mune».
Possiamoaffermarechetaledisposizionesiapostainessereacomple‐
tamento del processo di ricomposizione del binomio flessibilità e difesa
all’internodelquadrocostituzionaleoperatodalTrattatodiLisbona.
Purrimanendoesterneall’architetturadell’UE,questeforzemultina‐
zionali fruttodellacooperazionerafforzatainambitomilitarefraStati
membri , sono poste a sostegno dell’azione della PSDC per rispondere
allenecessitàoperativeediproiezionemilitaredell’UE.
Sin da Maastrich gli Stati dell’UE avevano evidenziato la necessità di
legittimareoltrechécollegarealprocessodiintegrazioneestrutturazione
15M.COMELLI, IlnuovoTrattatodiriformadell’Ueelapoliticaesteraedisicurezzaeu‐
ropea:cosacambia?,DocumentiIAI,Roma,IstitutoAffariInternazionali,2007pp.11‐12.
122 VI. IL TRATTATO DI LISBONA. LE COOPERAZIONI RAFFORZATE E LA DIFESA
diunapoliticadidifesacomune,leiniziativedicooperazionemilitarebi‐
multilateralenateprecedentementeall’internodellasferaUEOoNATO.
I trattati sull’UE, promuovevano quindi l’istituzione di cooperazioni
rafforzate all’interno del quadro UEO o NATO in ragione dell’impossi‐
bilitàoggettivadipotersviluppareall’internodellestrutturecomunial‐
cuntipodicooperazionemilitare.Un’impostazionechevenivamantenu‐
ta dal Trattato di Nizza nonostante il progressivo svuotamento delle
struttureUEOelanascitadellaPESD.L’art17delTrattatodiNizzaface‐
vainfattiriferimentoalnullaostadell’Unioneneiconfrontidi«coopera‐
zionirafforzatenatefradueopiùStatimembrialivellobilaterale,nel‐
l’ambitodell’Unionedell’EuropaOccidentaleedellaNATO».
L’imminente chiusura dell’UEO ha favorito la formalizzazione attra‐
versol’art42delrapportofraPSDCelecdforzemultinazionaliche,pur
restando fuori dall’architettura istituzionale e pur non essendo risorsa
esclusiva dell’UE possono rispondere ad esigenze operative anche di
ONU, NATO, OSCE 16, diventano un’importante risorsa per la capacità
operativadell’Unione.
Fraiprincipaliesempidiforzemultinazionalipossiamoricordare17:
‐ Eurofor :operativadal1998,sitrattadiunaforzaterrestrearapi‐
do schieramento in grado di intervenire in missioni umanitarie.
All’iniziativa partecipano Francia, Italia, Spagna e Portogallo. È
stataimpiegatanell’OperazioneConcordia missioneeuropeanel‐
l’ex Repubblica Jugoslava di Macedonia nel 2003 e nell’Opera‐
zioneAltheainBosnianel2006‐2007.
‐ Eurmarfor: come l’Eurofor è il risultato della cooperazione di
Francia,Italia,SpagnaePortogallo.Sitrattadiunaforzamarittima
nonpermanente,mapre‐strutturataconcapacitàaeronavaliean‐
fibie poste al servizio dell’UE. É stata impiegata nella missione
UNIFIL Libano edhafornitosupportoall’operazioneamericana
enduringfreedom.
16 F. DI CAMILLO a cura di , Politica europea di sicurezza e difesa: elementi, cit.,
pp.42‐43.
17Perulterioriapprofondimenti:F.DICAMILLO a cura di , Politicaeuropeadisicu‐
rezzaedifesa:elementi,cit.
123 VERSO UN’EUROZONA DELLA DIFESA
‐ Eurogendfor: trattasi di una Gendarmeria Europea nata con
l’obiettivodiintervenireinmissionidisicurezzacivileinautono‐
miaoasupportodiun’operazionemilitare.Nel2009laRomania
sièaggiuntaaicinquepaesifondatori Francia,Italia,Olanda,Por‐
togalloeSpagna .Compostadaforzedipoliziaastatutomilitare,
Eurogendeforhailsuoquartiergeneralepressolacaserma“Gene‐
raleChinotto”diVicenza.Da2007èparteintegrantedellamissio‐
neAltheainBosnia‐Erzegovina.
‐ Eurocorps: acquartierata a Strasburgo, l’Eurocorps è una forza
multinazionale indipendente che comprende reparti militari pro‐
venientidaFrancia,Germania,Belgio,SpagnaeLussemburgo.Na‐
tanel1993èdiventatanel1999unaforzadiinterventorapidoa
disposizione dell’UE e della NATO utilizzabile per operazioni di
peacekeeping,peaceenforcementeassistenzaumanitaria.Nonha
ancora, sino ad oggi, preso parte ad operazioni militari condotte
dall’UE. Tuttavia è stata impiegata in missioni NATO in Kosovo,
Bosnia‐ErzegovinaedAfghanistan.
Il Trattato di Lisbona rappresenta anche su questo fronte un punto di
svolta nella storia dello sviluppo di cooperazioni rafforzate nell’ambito
difesa: anche le cooperazioni esterne ai trattati, frutto della collabora‐
zionebi‐multilateralifraStatimembri,vengonoinfattiricondotteall’in‐
ternodelquadrocomunedellanuovadifesaflessibile.
124 VII.
La cooperazione strutturata
permanente (CSP).
Verso un’eurozona della difesa?
1. Premessa
L’introduzione del meccanismo della CSP è da ritenersi l’avanzamento
più significativo nel campo della flessibilità istituzionalizzata, applicata
allasferadisicurezzaedifesa.
NelprendereinesamelostrumentodellaCSPelesuepossibiliimpli‐
cazioninelsistemadidifesaeuropeoèfondamentaletenereinconside‐
razione la ratio con la quale la Convenzione si trovò ad ipotizzare tale
strumentoneiprimianni2000.Comeavremomododispiegareinsegui‐
to,ilconcettodiCSPnascevadalladeterminazionediconsentireaivo‐
lenterosidell’integrazionedidarvitaadun’Eurozonadelladifesa.Que‐
st’idea era frutto di quel processo di promozione politico‐istituzionale
del concetto di flessibilità che, come detto in precedenza, riusciva gra‐
dualmenteafarbrecciaall’internodell’ambitosicurezzaedifesa,supe‐
randoleresistenzedeipaesipiùscetticieriluttanti.Unesamecorretto
delle novità introdotte dal Trattato di Lisbona, con particolare riferi‐
mentoallaCSP,ciobbligaamuovercilungodiversilivellidianalisi.
Ènecessarioinfattiscindereledifficoltàemersedaldibattitoimme‐
diatamentesuccessivoall’entratainvigoredeltrattato,legateanumero‐
seproblematicitàcontingentipropriediquestafasestorica,dall’impor‐
tanzaistituzionaledellenovitàintrodottedaLisbonaallalucedell’intero
percorso di integrazione europea. In altre parole, l’attuale assenza di
125 VERSO UN’EUROZONA DELLA DIFESA
una diffusa volontà politica dei Paesi membri nel portare avanti inte‐
gralmenteleiniziativelegatealladifesacomuneattraversolaCSP,così
come intesa nella sua formulazione originale, non sminuisce l’impor‐
tanzadeglistrumentioffertidallostessotrattatochecontinuanoades‐
sere,inotticafutura,unfondamentale asset perilrilanciodelprogetto
comunitariodiintegrazione.
Èaltrettantoevidentechelaletteradeltrattato,equindiisuoimec‐
canismielesueprocedure,nonsiasufficienteasostituirelavolontàpo‐
liticadegliStatimembrinelprocedereversounarealedifesaeuropea.Il
Trattato di Lisbona consegna infatti agli Stati europei un importante
strumento la CSP per poter procedere allo sviluppo di un sistema di
difesacomuneall’internodelframeworkcomunitario;ètuttaviacompi‐
todegliStatitrovarelaforzaelavolontàpoliticaperattivarlo.
La storia dell’integrazione europea è sin dai suoi albori il risultato
dell’alternanza sistematica di fasi di stallo o addirittura di reflusso e
fasidislancio.Il1957cosìcomeil1992sonol’emblemadellaforzadel
processo di integrazione, un moto storico capace di superare grandi
ostacoliemomentidismarrimentoattraversoilrecuperodellavolontà
politica dell’intera Comunità o di parte di essa necessaria all’assun‐
zionedeigrandiimpegni,dellegrandiresponsabilità.
In quest’ottica il Trattato di Lisbona offre agli Stati europei gli stru‐
mentinecessariperriprendereilcamminocomune;laCSP,intesacome
viatico per un’Eurozona della difesa, il dispositivo operativo per riatti‐
vare il processo di integrazione con i vantaggi che la flessibilità istitu‐
zionalegarantisce.
Grazie alla flessibilità istituzionale offerta da Lisbona, un ipotetico
gruppo di volontari dell’integrazione, tornando a scommettere sull’Eu‐
ropa, avrà finalmente modo di procedere verso la realizzazione di una
difesacomune.
2. L’origine del concetto di cooperazione strutturata
permanente
Durante i lavori della Convenzione, Francia e Germania presentarono
congiuntamenteundocumentoperlastesuradellabozzadiCostituzio‐
126 VII. LA COOPERAZIONE STRUTTURATA PERMANENTE (CSP)
ne europea comprensiva dell’intenzione di ridisegnare l’intero quadro
istituzionale in materia di sicurezza e difesa1. Fra le proposte, peraltro
accolteneltestofinaledelcdtrattatocostituzionale epoidalTrattato
di Lisbona , erano riscontrabili la sperimentazione delle cooperazioni
rafforzatenell’ambitomilitare,l’istituzionediunaclausoladidifesacol‐
lettiva, il coordinamento degli investimenti militari attraverso l’azione
di un’Agenzia per gli armamenti e la trasformazione della PESD in
un’UnioneEuropeadellasicurezzaedifesa UESD .Lapropostafranco‐
tedescaavrebbeinevitabilmenteincontratoostacoliderivantisoprattut‐
todallasuanatura“autonomista”neiconfrontidiun’AlleanzaAtlantica
giàmessaaduraprovadalledivergenzeirachene.Allatradizionaleop‐
posizionedeibritannicisiaggiungevanoinfattilediffidenzedipaesico‐
meSpagnaedItaliastoricamente“europeisti”,macondizionatiinquesta
fasestoricadaldibattitosulruolodegliStatiUnitiedalletensionitran‐
satlantiche. Un altro problema, legato alla possibilità di realizzare la
propostadiUESDavanzatadaifranco‐tedeschi,riguardavalaposizione
diqueipaesicheperviadellaloroneutralità es.Austria odellescelte
compiuteinmateriadidifesa es.Danimarca sitrovavanonellecondi‐
zionidinonpoterabbracciareintegralmenteunprogettochemirasseal‐
larealizzazioneimmediatadelladifesacomune.
Entravaquindiingiocoilruolodellaflessibilitàistituzionale,ovvero
lapossibilitàdiconsentireai“willingandable”delladifesadiprocedere
versounnuovostadiodiintegrazionelasciandoimmutateleprerogative
diquegliStatinonancoraintenzionatiaprenderepartealprocesso.
Quest’impostazione è riscontrabile nelle conclusioni del “Working
groupVIII–Difesa”deputatoall’elaborazione,insenoallaConvenzione,
dellenuovedisposizionicomuninellasferadisicurezzaedifesa2.
1M.CLEMENTI,L’Europaeilmondo,cit.,p.211.
2CONV461/02,FinalreportofWorkingGroupVIII – Defence,Brussels,16dicembre
2002,«SeveralmembersoftheGrouphaveproposedthatastheMaastrichtTreatyset
upaspecificformofcooperationfortheintroductionandmanagementoftheeuro,the
newtreatyshouldconsequentlyprovideforaformofclosercooperationbetweenMem‐
berStates,opentoallMemberStateswishingtocarryoutthemostdemandingtasksand
fulfillingtherequirementsforsuchacommitmenttobecredible.Oneoftheconditions
fortakingpartinthis‘defenceEurozone’wouldhavetobeaformofpresumptionthat
pre‐identifiedforcesandcommandandcontrolcapabilitieswouldbeavailable.Another
127 VERSO UN’EUROZONA DELLA DIFESA
Il “Working group VIII – Difesa” poneva l’accento sulla possibilità di
predisporre,nell’ambitosicurezzaedifesa,unaformadi closercoopera‐
tion che ricalcasse il modello adottato a Mastricht per lo sviluppo del‐
l’Unione monetaria. Nelle sue conclusioni, il Working group, proponeva
l’istituzionediunanuovaformadiclosercooperationapertaatuttiglista‐
timemberivolenterosidipartecipareecapacidirispettareirequisitine‐
cessari.Partecipazioneaforzemultinazionali,interoperabilitàecapacità
didispiegamentosufficientearisponderealleesigenzecomuni,venivano
indicaticomepossibilicriteriperlapartecipazioneallaclosercooperation
delladifesa,definitadallostessoWorkinggroup,Eurozonadelladifesa.
Ilriferimentoadun’Eurozonadelladifesa,chericalcasseilmodellodi
cooperazionerafforzatadell’UEMdiMaastricht,eraquindilagiustasin‐
tesifral’esigenzadiconcedereundirittodi opt‐outperipaesinondi‐
sponibiliall’integrazioneelavolontàdiprocedereall’istituzionediuna
cooperazione che fosse strutturale e non contingente. La previsione di
condition unasortadiparametri sarebbestatafunzionaleagarantire
undiscretolivellodiomogeneitàfraipaesicooperantisalvaguardando
cosìl’efficienzadellacooperazione stessa.Sempresullascortadell’UEM
diMaastricht,l’Eurozonadelladifesaavrebbedovutoessereunpolodi
aggregazioneenonstrumentoperunclubdipochiperistituireundiret‐
torio. Il raggiungimento dei requisiti fissati avrebbe consentito un gra‐
duale ampliamento della cooperazione ai paesi partner inizialmente
non‐partecipantinelrispettodelprincipiodiinclusivitàprogressiva.
Èdaquest’ideacheprendevaformailconcettodicooperazionestrut‐
turata permanente, una cooperazione che fosse al contempo stabile e
votataalconcettodiintegrazioneflessibile.
Inrealtàilconcettodiintegrazioneflessibileapplicatoaltemadella
difesaeraemerso,condiversesfumature,giàneldibattitodeglianni’90
in occasione delle diverse CIG sempre sulla spinta “istituzionalista” del
binomio franco‐tedesco attraverso la trasformazione o sostituzione dell’UEOinuna“agence”alserviziodeivolenterosidell’integrazionedel‐
lasicurezzaedifesa.
conditionmightbeparticipationinmultinationalforceswithintegrated command and
control capabilities. Other factors are also important, such as force preparedness, in‐
teroperabilityanddeploymentcapabilities».
128 VII. LA COOPERAZIONE STRUTTURATA PERMANENTE (CSP)
La CSP, nelle intenzioni originali della sua formulazione, risponde
quindi ai criteri della cd integrazione flessibile tesa alla creazione di
un’avanguardia operante all’intero del quadro istituzionale comune e
volta ad attrarre gradualmente il resto dei Paesi membri all’interno di
questanuovaEurozonadelladifesa.
3. La CSP nel Trattato di Lisbona
Ilfunzionamentoel’attivazionedellaCSPsonoregolatidagliartt.42.6e
46delTUE,gliimpegniderivantidallasuaapplicazioneedicriteriper
l’adesionesonodispostidalProtocollon.10allegatoalTrattato.
L’art.42.6stabilisceche:
gliStatimembricherispondonoacriteripiùelevatiinterminidi
capacitàmilitariechehannosottoscrittoimpegnipiùvincolantiin
materiaaifinidellemissionipiùimpegnativeinstauranounacoo‐
perazionestrutturatapermanentenell’ambitodell’Unione.
Ilparagrafo1dell’art.46,chefariferimentoallaletteradelProtocollon.
10perladefinizionedeicriteriedegliimpegnidellaCSP,stabilisceinol‐
tre che uno Stato membro che desideri prendere parte a tale coopera‐
zionedebba notificare al Consiglio e all’AltoRappresentantela propria
intenzione.
«Entro tre mesi dalla notifica, … il Consiglio adotta una decisione
che istituisce la cooperazione strutturata permanente e fissa l’elenco
degliStatimembripartecipanti» art.46par.2 .Secondoquantodispo‐
stodalparagrafo2,ilConsigliodelibereràl’attivazionedellaCSPamag‐
gioranza qualificata un fatto di straordinaria importanza che rompe il
tradizionale utilizzo dell’unanimità per le questioni legate alla difesa e
sicurezza .
Èilparagrafo3aformalizzareilcarattere“aperto”dellaCSP,secondo
quantodisposto,
ogniStatomembroche,inunafasesuccessiva,desideripartecipa‐
reallacooperazionestrutturatapermanentenotificalasuainten‐
129 VERSO UN’EUROZONA DELLA DIFESA
zionealConsiglioeall’altorappresentante.IlConsiglioadottauna
decisionecheconfermalapartecipazionedelloStatomembroin‐
teressatocherispondeaicriteriesottoscrivegliimpegniprevisti
dalProtocollon.10.
SarànuovamenteilConsiglio,sentitol’Altorappresentante,deliberando
amaggioranzaqualificata prendonopartealvotoisolistatipartecipan‐
tiallaCSP adammetterenuovimembriall’internodellaCSP.
I paragrafi 4‐5 definiscono quindi le modalità di “uscita” indotta o
volontaria dallaCSP.
Aisensidelparagrafo4 uscitaindotta ,
seunoStatomembropartecipantenonsoddisfapiùicriterionon
puòpiùassolveregliimpegnidicuiagliarticoli1e2delprotocol‐
lo sulla cooperazione strutturata permanente, il Consiglio può
adottare una decisione che sospende la partecipazione di questo
Stato.
IlConsigliodelibereràquindiamaggioranzaqualificatadeisoliparteci‐
pantiallaCSP adeccezionedelloStatomembrosottopostoagiudizio .
Ilcasodell’“uscitavolontaria”èinveceprevistodalparagrafo5,che
consenteaqualsiasipartecipantedellaCSPdipotersiritirare,attraverso
una semplice notifica della propria decisione al Consiglio, che dovrà
prendereattoditalescelta.
Fattesalveleeccezioniprevistedaiparagrafi2e5,tutteledecisionie
leraccomandazionidelConsiglio,presenelquadrodellaCSP,sonoadot‐
tateall’unanimità.
L’attivazione/conduzionedellaCSP,cosìcomeconfiguratadagliartt.
42.6‐46,presentaquinditrecaratteristichefondamentali:
a non è richiesto un numero minimo di partecipanti come per la
cooperazionerafforzatainaltrisettori ;
b l’attivazioneavvieneattraversodeliberaamaggioranzaqualificata;
c è presente un sistema flessibile di ingresso/uscita fondato princi‐
palmentesulsoddisfacimentodeicriterifissatidalProtocollon.10.
Queste tre caratteristiche, se sommate, conferiscono alla CSP un alto
tasso di flessibilità facilitandone l’attivazione. L’assenza di una quota
130 VII. LA COOPERAZIONE STRUTTURATA PERMANENTE (CSP)
minima di partecipanti ed il ricorso alla maggioranza qualificata nella
proceduradiattivazione,contribuisconoarenderelaCSPunostrumen‐
to effettivamente impiegabile. L’inesistenza del cd diritto di veto costi‐
tuisceinfattiunanovitànondipococontoperlasferasicurezzaedifesa.
Il Protocollo n. 10 si apre con un ampio preambolo incentrato sul
ruolodell’UEnelmondo,sull’imprescindibilitàdeirapportitransatlanti‐
ciesullanecessitàdisviluppareunarealecapacitàdisicurezzaedifesa
comune. Il Protocollo sisviluppa quindi in tre articoli riguardanti: “pa‐
rametri di adesione”, obiettivi ed impegni artt.1‐2 , rapporti istituzio‐
naleconl’EDA art.3 .
L’art.1delProtocollon.10stabiliscedueobiettivichegliStatimem‐
bridebbonoraggiungereperentrareafarpartedellaCSP.Ilprimocon‐
sistenell’impegno
a procedere più intensamente allo sviluppo di capacità di difesa,
attraversolosviluppodeisuoicontributinazionalielapartecipa‐
zione,sedelcaso,aforzemultinazionali,aiprincipaliprogrammi
europeidiequipaggiamentoeall’attivitàdell’Agenziaeuropeaper
ladifesa.
Ilsecondofissavaal2010iltermineultimoperlacostituzionedaparte
degli Stati membri di unità di combattimento mirate allo svolgimento
dellemissioniprevistedall’art.43TUE,unitàdicombattimentodapre‐
disporreatitolonazionaleoall’internodigruppidiforzemultinazionali.
ComerilevatodaSvenBiscop3,ilsecondoobiettivo,ovveroilcontri‐
buto alla costituzione dei Battle Group per lo svolgimento di missioni
PSDC anchesottocappelloNATOoONU ,èinrealtàgiàstatoraggiunto
dalla gran parte degli Stati membri si consideri che Belgio, Francia,
Germania,Italia,Grecia,PaesiBassi,Polonia,RegnoUnito,SpagnaeSve‐
ziahannopresoparteallaformazionediBattleGroupsinqualitàdi lead
nation 4; di conseguenza lo sviluppo della capacità di difesa nel suo
3 S. BISCOP, Permanent Structured Cooperation: Building Effective European Armed
Force,Brussels,Egmont–RoyalInstituteforInternationalRelations,2011.
4 G. LINDSTRÖM, Enter the EU Battlegroups, Chaillot paper, Paris, Western European
Union.InstituteforSecurityStudies,2007.
131 VERSO UN’EUROZONA DELLA DIFESA
complessodiventailprincipaleobiettivodaraggiungereperipaeside‐
siderosidifarpartedellaCSP.
L’art.2passadunqueinrassegnagliimpegnicheipaesiaderentialla
CSPsonotenutiarispettareunavoltaattivatalacooperazione.LaCSPsi
devequindibasaresudei veriepropriparametrid’adesione,precondi‐
zioniallapermanenzadiundeterminatoStatomembroall’internodella
CSPcomedispostodall’art.46.65.
Secondol’art.2unoStatopartecipanteallaCSPètenuto:
a acooperare,dall’entratainvigoredelTrattatodiLisbona,alfi‐
nediconseguireobiettiviconcordatiriguardantiillivellodelle
spesepergliinvestimentiinmateriadiequipaggiamentiperla
difesa,eariesaminareregolarmentetaliobiettiviallalucedel‐
l’ambientedisicurezzaedelleresponsabilitàinternazionalidel‐
l’Unione;
b aravvicinare,perquantopossibile,ilorostrumentididifesa,in
particolarearmonizzandol’identificazionedeibisognimilitari,
mettendoincomunee,sedelcaso,specializzandoiloromezzi
ecapacitàdidifesa,nonchépromuovendolacooperazionenei
settoridellaformazioneedellalogistica;
c aprenderemisureconcreteperrafforzareladisponibilità,l’in‐
teroperabilità,laflessibilitàelaschierabilitàdelleloroforze,in
particolareidentificandoobiettivicomuniinmateriadiproie‐
zione delle forze, anche eventualmente riesaminando le loro
proceduredecisionalinazionali;
d acooperareperassicurarecheessiprendanolemisureneces‐
sarie per colmare, anche attraverso approcci multinazionali e
senza pregiudizio degli impegni che li riguardano in seno al‐
l’OrganizzazionedeltrattatodelNord‐Atlantico,lelacunecon‐
statatenelquadrodel“meccanismodisviluppodellecapacità”;
e apartecipare,sedelcaso,allosviluppodiprogrammicomunio
europei di equipaggiamenti di vasta portata nel quadro del‐
l’Agenziaeuropeaperladifesa.
5F.SANTOPINTO,“LaCooperazionestrutturatapermanenteeilfuturedelladifesaeu‐
ropea”,inAffarInternazionali.it,novembre2009.
132 VII. LA COOPERAZIONE STRUTTURATA PERMANENTE (CSP)
Conseguire obiettivi concordati riguardanti la spesa militare; promuo‐
vereleiniziativedi pooling,l’armonizzazionedellenecessitàmilitari,la
specializzazionealfinediallineareilpiùpossibileidiversistrumentied
apparatididifesa;sostenerel’interoperabilitàdelleforzedidifesa;favo‐
rirelacooperazionemultinazionalemilitareancheinambitoNATO;svi‐
luppareprogrammicomuniattraversol’EDA:questeledirettricichelo
StatopartecipanteallaCSPètenutoaseguire.Inmeritoallacostituzione
diforzemultinazionalialdifuoridelquadroPSDCènecessarioricorda‐
recheledisposizioniprevistedall’art42.3TUE sivedailcap.VI costi‐
tuiscono il naturale collegamento fra i forum esterni e l’UE limitando
l’insorgenzadiasimmetrieistituzionalieduplicazioni.
L’art.3attribuisceinfineall’EDAilcompitodivalutarel’operatodei
Paesimembriinterminidicontributifornitisullabasedeicriteristabili‐
tidall’art.2.Lavalutazionedell’EDA,cheèchiamataariferireinmateria
una volta l’anno, farà da guida al Consiglio nell’adozione di decisioni e
raccomandazioniriguardantilaCSP.
133 Una riflessione conclusiva. La CSP:
il dibattito, l’importanza storica
1. Tante difficoltà, diverse interpretazioni
La previsione di uno strumento così innovativo nel campo nella PSDC,
come la CSP, ha necessariamente generato una serie di controversie di
ordine istituzionale e politico. La persistenza di un dibattito circa l’op‐
portunitàdidareseguitoalledisposizioniprevistedalTrattatotestimo‐
nial’impossibilitàdiprocederemeccanicamenteallarealizzazionedella
CSPelaconseguentenecessitàdiritrovarelagiustavolontàpoliticaper
poterprocedereversoquestacooperazione.
LaprimaquestioneistituzionaleriguardantelanaturastessadellaCSP,
èconseguenzadiuntestonormativononprivodiambiguitàelacune.
Il mancato riferimento alla creazione di un’Eurozona sia negli artt.
42‐46chenelProtocollon.10haspintoalcunicommentatoriedesperti
comeadesempioDavidLeakey 1adipotizzarechesiapossibilelancia‐
repiùdiunaCSPall’internodelquadroUE.Ledisposizioniinmateriadi
CSP,percertiaspettivagheedambigue,nonchiarisconoesplicitamente
l’unicitàdiquestacooperazione.Tuttaviaquestainterpretazioneèdari‐
tenersipocoplausibileperdueragioni:
a la natura originale della CSP affonda le proprie radici nella Con‐
venzione che la associa sin dal principio al concetto di Eurozona
1 D. FIOTT, Is Permanent Structured Cooperation a Workable Way Towards EU De‐
fence?,Brussels,MadariagaCollegeofEuropeFoundation,2010.
135 VERSO UN’EUROZONA DELLA DIFESA
delladifesa.LaCSPèdaconsiderarsiquindicomeversioneflessi‐
bile opreludio all’Eurozonadelladifesa;
b nondobbiamodimenticarcicheilTrattatodiLisbonaoffrediverse
soluzioniperlacooperazioneinambitomilitare.Primosututtilo
strumentodellacooperazionerafforzatacomerisultatodello svi‐
luppo istituzionale iniziato ad Amsterdam ora esteso anche al‐
l’ambito sicurezza e difesa e regolato dal combinato disposto del
TitoloIIITFUE–TitoloIVTUE.Alle enhancedcooperationvanno
poiaggiuntelecooperazionispecificheinmateriadidifesaperse‐
guibileattraversol’EDA,aldifuorideitrattati conparticolareri‐
ferimento alle forze multinazionali e nella costituzione di coali‐
zioni ad‐hoc per lo svolgimento di missioni. L’ampio spettro di
opportunitàdicooperazioneinambitodifesaprevistodalTrattato
di Lisbona unito al carattere “strutturato” della CSP ci spinge ad
escluderelapossibilitàdiattivareunsistemaplurimodiCSP.
InconclusionelaCSPèdaconsiderarsicome“unica”edaventeportata
generale;unviaticoallaformulazionedell’Eurozonadelladifesa,prodot‐
toconcettualedeilavoridel“Working GroupVIII–Difesa”allaConven‐
zione. Cooperazioniriguardantisingolisettoridell’ambitodifesaposso‐
no infatti essere realizzate attraverso altre disposizioni previste dal
TrattatodiLisbonaoaldifuoridelcontestoUEcomeprevistodall’art.
42.3,laCSPèdaconsiderarsiperciòcooperazioneunicaedaséstante.
Unasecondadiatribaditipoistituzionaleriguardalanaturaflessibile
dellaCSP.Commentatoriedorganiistituzionalisisonospessosofferma‐
ti sul presunto dualismo fra incisività e integrazione flessibile presen‐
tandoquestidueterminicomeoppostealternativepercorribilinellosvi‐
luppodellaCSP2.
Secondol’Assembleaeuropeadisicurezza edifesadellaUEOesiste‐
rebberodueopzionicontrastantiperlarealizzazionedellaCSP:unain‐
clusivatesaadevitarelosviluppodiunsistemadidifesaavelocitàva‐
riabilederivantedallaformazionediduegruppidistintiedun’altralega‐
taalprincipiodell’Europa“àlacarte”ispirataaiprincipidellaflessibilità
2 S. BISCOP, Permanent Structured Cooperation: Building Effective European Armed
Force,cit.,p.3.
136 UNA RIFLESSIONE CONCLUSIVA. LA CSP: IL DIBATTITO, L’IMPORTANZA STORICA
istituzionale3.L’ammissionediquestadicotomiatradisceilsensostesso
della CSP nata come soluzione flessibile per lo sviluppo dell’Eurozona
delladifesa.Parlaredirischiodifferenziazionerisultaparadossalesesi
pensachelaCSPnasceesattamenteperconsentireadungruppodi“wil‐
lingandable”dicostituireun’avanguardianelsettoredelladifesainun
Europaa27nellaqualelospaziodimanovrasenzaflessibilitàèprossi‐
moallozero.
Anche analisi a sostegno del principio della flessibilità istituzionale,
possonoperderedivistalanaturaoriginaledellaCSP.UnaCSPapertaa
chiunque,èstatoosservato,rischiaditrasformarsiinundoppionedella
PESDconstessilimitiedifetti4.Taleosservazionecorreilrischiodimi‐
nareilpresuppostostessodellaCSPchenascecomefruttodelprocesso
di assimilazione della flessibilità istituzionalizzata all’interno dei mec‐
canismicomunitariecheattraversounsistemadiparametrifissaiter‐
mininecessariallapartecipazione.LaCSPèilrisultatodeldibattitosulla
flessibilità e del suo sviluppo all’interno delle istituzioni, sottoporla ad
una nuova disputa sulla flessibilizzazione dei meccanismi istituzionali
rischiadigenerareuncortocircuitologico.La ratio dellaCSPcheconsi‐
stenellaflessibilitàfinalizzataallacreazionediuna“esclusivitàproatti‐
va” non fine a se stessa ma orientata a trascinare all’interno di questa
Eurozonadelladifesaipaesiinizialmenteesclusi,fissadeiparametriaf‐
finchéquestiultimipossanoraggiungerli.
Bisogna tuttavia segnalare che questa tendenza a ridiscutere stra‐
volgere lanaturadellaCSPneisuoiterminifondamentalidiflessibilità
si è fatta spazio anche nel dibattito istituzionale immediatamente suc‐
cessivoallaratificadelTrattatodiLisbona.Secondolaposizionedeicd
“paesipiccoli”laCSPdeveesseretrasformatainunmeccanismo“allin‐
clusive”tesoascongiurarelanascitadiun’Europaaduevelocità.Questa
richiesta è da ritenersi ancora una volta paradossale se si considera la
naturadellaCSPpropostadalTrattatodiLisbona,untrattatofirmatoe
ratificatodatuttie27iPaesimembri.
3AssembleadellaUEO,PermanentstructuredcooperationundertheLisbonTreaty–
replytotheannualreportoftheCouncil DOCA/2074 ,Parigi,16giugno2010.
4F.SANTOPINTO,“LaCooperazionestrutturatapermanenteeilfuturedelladifesaeu‐
ropea”,cit.
137 VERSO UN’EUROZONA DELLA DIFESA
DietroalledifficoltàdellaCSPedellasuaattuazioneèpossibileritro‐
vare alcune cause politiche fortemente legate alla contingenza storica
continentaleedinternazionale.Nellanostraanalisidobbiamoinfattite‐
nereinconsiderazioneilconsistentelassoditempointercorsofralosvi‐
luppo dei lavori della Convenzione e l’entrata in vigore del Trattato di
Lisbona. Il quadro europeo in questo ultimo decennio si è fortemente
modificato:lacrisieconomica,laconseguenteriaffermazionediunmo‐
vimento euroscettico hanno contribuito ad ostacolare lo sviluppo im‐
mediatodellaCSP.Aciòènecessarioaggiungerecheillungoperiododi
tempo intercorso fra la preparazione della cd Costituzione europea e
l’entratainvigoredelTrattatodiLisbona,hacompromessolaforzadella
spinta innovatrice arrestandone il momentum. È innegabile constatare
cheallostatodell’artenonesistalavolontàpoliticacomuneperproce‐
dere all’attivazione della CSP, lo scetticismo è al momento posizione
preponderante.
AgenerarequestodisincantogeneralizzatoneiconfrontidellaCSPha
contribuito l’attuale disimpegno di Francia e Gran Bretagna che sin da
St.Malosonostateassetrainantenellepolitichedisicurezzaedifesa.
Seilnuovogovernobritannicosièdasubitodimostratoostileadaf‐
frontarelequestioniistituzionaliinambitoPSDC,laposizionefrancese
risultaesserepiùambigua.Pariginonperdeinfattioccasionedilamen‐
tareildebolelivellodiambizioneinmateriadiPSDCmanullahafatto
sinoadoraperdareunascossaall’attualefasedistallosenoninseguire
progettibilateralialternativiallaCSPedesterniaitrattatiUE.
All’internodell’UEnonmancanoperòposizionidifferenti,orientatea
favorediunrecuperodelprogettoCSP.Inquestadirezionevalalettera
congiuntaitalo‐spagnolasiglatadaiministridegliesteriFrattinieJime‐
nez che propone il rafforzamento delle capacità militari europee attra‐
verso lo strumento CSP, giusto quadro multilaterale e trasparente nel
quale operare. Al gruppo dei paesi favorevoli ad un rilancio della CSP
possiamoinoltreascrivereCipro,Grecia,RomaniaeSvezia.
Èinragionediquestedivisionieallalucedellanecessitàdiaggiorna‐
relaCSP,concepitainuncontestopoliticoedeconomicodiversorispet‐
toaquelloattuale,chelaPresidenzaspagnoladell’UEhaorganizzatonel
marzo 2010 un seminario al fine di alimentare il confronto fra esperti
provenientidaidiversiStatimembri.Nonostantel’impegnoprofusodal‐
138 UNA RIFLESSIONE CONCLUSIVA. LA CSP: IL DIBATTITO, L’IMPORTANZA STORICA
la Spagna, l’esito del seminario è da considerarsi piuttosto negativo
avendo sollevato nuovi motivi di scontro e perplessità. Come rilevato
daglistessispagnoli,nonèancorachiaroquantipaesivoglianorealmen‐
teprendereparte ancheinprospettivafutura allaCSPequantinevo‐
glianodecretareprematuramentelafine5.
Oveinterrogatiindividualmente,sononumerosigliStatimembriche
sembranoquindiriaffermareilloroattaccamentoallaCSPeallasuaat‐
tuazione, quando al contrario, la questione è sollevata nei fori compe‐
tenti,ladinamicacollettivaèbendiversa:èinfattil’approcciopragmati‐
co,scetticoneiconfrontidellaCSPaprevalere.
LasituazionedistalloincuisitrovailprocessodisviluppodellaPSDC
haspintoidiversipaesiaprocedereautonomamentefuoridalcontesto
UE. La messa in discussione del principio della flessibilità istituzionale
portainevitabilmenteipaesiinteressatiaprospettivenuoveperladifesa
continentale, a cercare nuove piattaforme che consentano margini di
manovrapiùampirispettoall’ambitoUEalmomentobloccato.
Sedaunlatoc’èlapossibilitàcheiniziativeesterne,comesièvistoin
passato, possano essere ricondotte all’interno del recinto UE dall’altro
esisteilrischiochequesteiniziativenonsianoteseastimolareilrilancio
di un dibattito comune ma costituiscano la scorciatoia per i paesi più
fortiadoperareautonomamenteinchiavenazionale.
In questa direzione si sono mosse Francia e Gran Bretagna con la
firma degli accordi sulla sicurezza e difesa del 2 novembre 2010, con‐
cernentiprincipalmentelarazionalizzazionedelmercatodelladifesa.
Fraidiversiprogettiperiqualiiduepaesisisonoimpegnatiastan‐
ziare50milionidieurociascuno6,èopportunosottolinearelarealizza‐
zionedisistemidicontromisuraperminenavali,disatellitidicomuni‐
cazione e di velivoli non pilotati armabili. La partnership franco‐
brittanica non si limita però al solo “mercato della difesa”, gli accordi
prevedono infatti la cooperazione nell’ambito delle capacità nucleari,
dellalogistica,dell’addestramentoedelleattivitàoperative.
5AssembleadellaUEO,PermanentstructuredcooperationundertheLisbonTreaty–
replytotheannualreportoftheCounci DOCA/2074 ,Parigi,16giugno2010.
6 M. NONES, “Londra e Parigi voltano le spalle all’UE”, in AffarInternazionali.it, feb‐
braio2011.
139 VERSO UN’EUROZONA DELLA DIFESA
NonostanteParigisisiapremuratadievidenziarelaportataeuropea
degli accordi, ipotizzandone una possibile estensione futura ad altri
partner continentali, alla maggior parte dei commentatori risulta evi‐
dente che non si tratti di una nuova St. Malo; la natura degli accordi
franco‐britannicièprettamentebilaterale,lasuaformulazionetesaadi‐
staccarsidallatradizionalecooperazioneeuropeanelsettore.
ComesottolineatodaMicheleNones,lecaratteristichefondamentali
diquesta partnershipsidiscostanoinfattiradicalmentedalprocessodi
europeizzazionedelladifesa7:
a In primo luogo il testo dell’accordo non fa alcun riferimento alle
precedenti iniziative sviluppate all’interno del contesto europeo
nell’ultimo decennio e.g. Eda, Occar, LoI : Francia e Gran Breta‐
gna si sono mosse a prescindere dagli impegni assunti e, soprat‐
tutto, da quelli che il nuovo Trattato di Lisbona avrebbe potuto
consentire laCSP .
b Gli obiettivi della partnership vanno incontro al rischio duplica‐
zione/sovrapposizione di attività già svolte in ambito NATO o
PSDC come ad esempio la ristrutturazione dell’industria della di‐
fesa LoI , la definizione dei requisiti dei futuri equipaggiamenti
NATO,EDA ,lagestionecomunedeltrasportoaereo.
c Gli accordi non tengono conto del processo di integrazione del
mercatoportatoavantidallaCommissioneeuropea.
d Laletteradell’accordononprevedealcunpotenzialeallargamento
adaltripaesinésulpianogeneralenérispettoallesingoleiniziati‐
ve. Non sono esplicitati infatti parametri o presupposti di riferi‐
mento che avrebbero potuto giustificare un accordo bilaterale
esclusivo.
Perquesteragionièdifficileipotizzarecheilprogettofranco‐britannico
possa essere facilmente ricondotto all’interno del perimetro comunita‐
rio.Lastoriadell’integrazionehadimostrato,comeadesempionelcaso
dellaSIC,checooperazionirafforzatenateall’esternodeitrattatipossa‐
noessereriportateall’internoattraversolaristrutturazioneistituziona‐
7Ibidem.
140 UNA RIFLESSIONE CONCLUSIVA. LA CSP: IL DIBATTITO, L’IMPORTANZA STORICA
le.Tuttaviailcarattereprettamentebilateraleenationalorienteddelca‐
so in questione è indice della totale assenza di prospettiva europea e
sanciscelanascitadi“un’isolaautonoma”nellepolitichedidifesaesicu‐
rezza.L’accordofranco‐britannicocreaunaspaccaturanelgruppodite‐
staeunagerarchiafraiduepaesifirmatarieilrestodell’UEèquindidif‐
ficile riscontrare in questa iniziativa i caratteri dell’avanguardia propri
dell’integrazioneflessibile.
Va in direzione opposta, scommettendo sul rilancio dell’azione co‐
munedell’Europainmateriadidifesa,ildocumentocongiuntotedesco‐
svedesedelnovembre2010emblematicamenteintitolato EuropeanIm‐
perative –Intesifying MilitaryCooperationinEurope. Il documento in‐
fatti sottolinea la necessità di intensificare la cooperazione multinazio‐
nalealfinediabbattereicostinazionalilegatialladifesaediampliareal
contempo le capacità militari complessive dell’Europa. Tre le aeree di
interventoeleconseguentilineeguidapropostedaldocumento8:
a Capabilities that they will maintain on a “strictly national level”,
becausetheyaredeemedessentialfornationalpurposes.Cooper‐
ationwouldthereforebelimitedtoseekingtoincreaseinteroper‐
ability. According to the paper, this category could e.g. include
“combat, combat support and combat service support forces, in‐
telligence,fighterairplanesandwarships”.
b Capabilities which could be pooled “without creating too strong
dependencies”; examples mentioned were non‐deployable sup‐
portforces,strategicandtacticalairlift,andlogistics.
c Capabilitiesforwhichinthecontextofrole‐andtask‐sharingthey
couldaccepttorelyonotherMemberStates;thepapermentions
as examples the fields of training, test facilities, and aerial and
maritimesurveillance.
Il documento tedesco‐svedese affida poi all’EDA a testimonianza della
portatacomunitariadellaproposta ilruolodicoordinareefacilitareil
processodicooperazione.L’iniziativacongiuntadiBerlinoeStoccolma
8S.BISCOPeJ.COELMONT, PermanentStructuredCooperationforEffectiveEuropean
ArmedForces, SecurityPolicyBrief,Brussels, Egmont–RoyalInstituteforInternational
Relations,2010,pp.7‐8.
141 VERSO UN’EUROZONA DELLA DIFESA
vaperòricollegataall’azionediun forum piùampioedestesosviluppa‐
tosi all’interno dell’UE a partire dal dicembre 2010, il cd Ghent Fra‐
mework.
Questa piattaforma programmatica prende le mosse dalla riunione
dei Ministri della Difesa europei del 9 dicembre 2010 nella quale, evi‐
tando scientemente ogni riferimento alla CSP, i ministri dell’Unione
hannoribaditolanecessitàdicoordinarelapropriapoliticadispesami‐
litare in vista dei tagli obbligati dall’attuale regime di crisi economica
mondiale.
Puntaresuunapprocciopragmaticofondatosul“pooling&sharing”
ovverosull’opportunitàdiprocedereattraversoprogettiedazionicon‐
divisiecompartecipatimirantiallarealizzazionediunsistemaincentra‐
tosulconcettodiinteroperabilità.Ancheseprivodiogniriferimentoal‐
laCSP,il GhentFrameworktestimoniailperdurarediun’opzioneeuro‐
peaperlasferadidifesaesicurezza.Aconfermadiquestatendenzapuò
essere intesa la lettera inviata all’Alto rappresentate dai Ministri degli
esteridelcdtriangolodiWeimar Germania,Francia,Polonia9 del6di‐
cembre 2010 nella quale veniva manifestata la volontà di procedere a
sceltecoraggioseinambitoPSDCvolteallaspecializzazione specializa‐
tion e alla condivisione pooling di programmi e iniziative. Il trio di
Weimar, non senza ambiguità, continua poi a sostenere l’importanza
dellaCSPcomestrumentopotenzialmenteutileperraggiungereobietti‐
vicomuniinmateriadidifesa10.
Più esplicita la risoluzione del Parlamento Europeo del 21 maggio
2011sullosviluppodellapoliticadisicurezzaedifesacomuneaseguito
dell’entratainvigoredelTrattatodiLisbonariguardoiltemadellaCSP11.
Ilparlamentoeuropeo,sottolineandol’importanzadellaCSPinquan‐
tostrumentofondamentalepersuperareledivergenzefraiPaesimem‐
briinmateriadidifesaesicurezzaepermigliorarel’utilizzoelagestio‐
9AllacdIniziativadiWeimarsisonouniteItaliaeSpagnanelsettembre2011.
10 Per ulteriori approfondimenti: S. BISCOP e J. COELMONT, Pooling & Sharing: From
SlowMarchtoQuickMarch?,cit.
11ParlamentoEuropeo, RisoluzionedelPEdell’11maggio2011sullosviluppodella
politicadisicurezzaedidifesacomuneaseguitodell’entratainvigoredeltrattatodiLi‐
sbona,Brussels,11maggio2011.
142 UNA RIFLESSIONE CONCLUSIVA. LA CSP: IL DIBATTITO, L’IMPORTANZA STORICA
nedeimezziPSDCintempidiausteritàeconomica,«invitailConsiglioe
gliStatimembriadeterminaresenzaindugioilcontenutoegliobiettivi
di tale cooperazione in una prospettiva di inclusione di tutti gli Stati
membrichemostranodiaverevolontàpoliticaecapacitàmilitari».
Una posizione, quella del PE che mira a ricondurre alle disposizioni
deltrattato,ricordandolanaturaflessibiledellaCSP,l’azionedeivolen‐
terosidell’integrazionedelladifesa.Immancabile,nellarisoluzione,l’au‐
spicioaffichégliaccordifranco‐britannicipossanoesseremessialservi‐
zio del progetto di difesa e sicurezza comune, svolgendo la funzione di
catalizzatore per ulteriori progressi a livello europeo. Un auspicio, ac‐
compagnatodall’esortazionedirettaaigovernidiFranciaeRegnoUnito
adadoperarsiafavorediaccordieuropeimultilaterali12.
SempresullalineadellariconsiderazionedellaCSPsicollocalapro‐
posta lanciata nel settembre 2011 dai cd Big Five Francia, Italia, Ger‐
mania, Polonia, e Spagna all’Alto Rapresentante Catherine Ashton, ri‐
guardantelapossibilitàdirealizzareunquartiergeneraleoperativodel‐
l’UEattraversol’attivazionedellaCSP.L’utilizzodeimeccanismidiatti‐
vazionedellaCSPconsentirebbeal“clubdeicinque”disuperareilveto
dellaGranBretagna,nonconvintadellabontàdellaproposta13.
Nonostantel’impulsoimpressonelsecondosemestredel2011dalla
presidenza polacca del Consiglio UE per rivitalizzare la PSDC, la que‐
stione CSP è rimasta ancora una volta fuori dalle linee guida tracciate
per il settore sicurezza e difesa. Le conclusioni raggiunte dal Consiglio
hanno infatti riguardato principalmente aspetti operativi legati all’im‐
pegno dell’UE in Bosnia‐Erzegovina, Somalia e Libia. Il Consiglio si è
inoltre concentrato sulla necessità di rafforzare la cooperazione con
NATO, UN ed altri partner strategici dell’Unione nell’ambito della ge‐
stionedellecrisi14.
L’attualefotografiadeldibattitosullaCSPedeglisviluppicompiutiin
materiadidifesaesicurezzaaldifuoridelquadroUEmostral’esistenza
12Ibidem.
13 Europeanvoice.com, Sidestepping the UK over EU military headquarters?, 15 set‐
tembre2011.
14Consigliodell’UE, 17991/11, oggetto:CSDP – ConclusionidellaPresidenza, Brussels,
1°dicembre2011.
143 VERSO UN’EUROZONA DELLA DIFESA
diunsistemacomplessodirelazioniedinamichecontrastanti.Èeviden‐
techel’impiantoistituzionalepropostodaLisbonaperlosviluppodella
PSDCsiasoggettoinquestafasestoricaadunaffannolegatoingranpar‐
te ad elementi contingenti in primo luogo la crisi economica, le sue
conseguenze negative sull’aerea Euro e l’arretramento della posizione
americanasulcontinente .
Nonmancanoalcunirisvoltipositivi.L’accordofranco‐britannicoele
altre iniziative esterne ai trattati su tutte la cd Iniziativa di Weimar dimostranolavolontàdeipaesileadernelcampodelladifesadiricerca‐
renuovesoluzioni,diprodurremobilitànelsettore.Tuttaviaèinnegabi‐
lecheinquestomomentononesistaunavolontàpoliticalargamentedif‐
fusa che punti ad intraprendere la strada verso una difesa comune nei
terminiprevistidaLisbona.
LadiffidenzaneiconfrontidelTrattatodiLisbona,fruttodipregiudi‐
zi ideologici e legata ad una concezione dell’approccio istituzionale
spessoviziatadaconsiderazioniimperfette,rischiadioscurareilcarat‐
tere fortemente flessibile della CSP spesso dimenticato o impropria‐
mentecriticato cosìcometutteledisposizioniinfavoredellaflessibilità
istituzionale cooperazioni rafforzate, EDA, forze multilaterali previsti
dallo stesso trattato che, se interpretati secondo la loro formulazione
originaleconsentirebberoilrilanciodelladifesaeuropeaaffidandolaad
ungruppodi“willingandable”.
2. L’importanza storica della CSP
UngiudiziocomplessivosulmeccanismodellaCSPnonpuòprescindere
daun’analisipiùampiasull’interoprocessodiistituzionalizzazionedella
flessibilità. L’introduzione del concetto di flessibilità all’interno della
sferadifesarealizzatasiconLisbona,rappresenta,infatti,ilpuntodiap‐
prodo di un percorso lento che attraverso il progressivo avanzamento
haconsentitolaformulazionedelleattualidisposizioniinmateriadidi‐
fesaflessibile.
Esistonotuttaviadifficoltàoggettiveperl’attuazionedellaCSPprevi‐
stadaLisbonaepertantononsembraipotizzabile,nelbreveperiodo,la
realizzazionedell’EurozonadelladifesaauspicataaltempodellaConve‐
144 UNA RIFLESSIONE CONCLUSIVA. LA CSP: IL DIBATTITO, L’IMPORTANZA STORICA
zione.Perdiverseragioni,moltedellequalilegateallacontingenzapo‐
litco‐economica,laCSPsembraesserestataperilmomentoaccantonata,
sostituitadall’avviodicollaborazioniesterneaitrattatiediminorrespi‐
ro. Tuttavia è necessario segnalare l’esistenza di opinioni, provenienti
anche dalle istituzioni comunitarie e.g. Risoluzione PE maggio 2011
sullasicurezzaedifesa ,favorevoliall’immediataattuazionedellaCSP.Il
rischiomaggioreèchedaquestocontrastopossanascereunaversione
minordellaCSP,chenelimitilepotenzialità,eludendodifattoilconcet‐
todiEurozonadelladifesaperilqualeerastataconcepita.
InquestasedefacciamonostreleconsiderazioniespressedaFederi‐
coSantopintosecondocui«vistoilcontestoattuale,nonsolopoliticoma
anche economico, sarebbe forse opportuno mettere la CSP da parte
aspettandotempimigliori,piuttostochelanciareadessoun’iniziativaal
ribasso,chenesoffocherebbesulnascerelepotenzialità»15.
È innegabile che la CSP come l’intero complesso di disposizioni ri‐
guardanti la difesa flessibile, rappresentino un passo in avanti epocale
nella storia delle istituzioni europee. Per la prima volta, all’interno del
quadroUE,unpotenzialegruppodivolenterosidell’integrazioneavreb‐
belapossibilitàdiprocedereallivelloistituzionaleesenzalimitidiveto
all’attuazione di una cooperazione intensa ed estesa nella sfera difesa.
Ledifficoltà,principalmentedinaturapolitica oltrecheeconomica ,in‐
contratedallaCSPall’indomanidell’entratainvigoredelTrattatodiLi‐
sbona,nonpossonointaccarelaportatastoricadelbalzoinavanticom‐
piuto.Èalcontempoevidentechelavolontàpoliticarappresentiilmo‐
toredellaCSPechesenzadiessanonsiapossibileattuarequestomec‐
canismo.Sipotràobiettarecherealizzareunaccordogeneralea27,at‐
tornoadunprogettocomunedisviluppodellaCSP,equinditrovareuna
volontàpoliticacomuneatuttal’UEsiacosaimpossibile.Taleobiezione
appare però insensata alla luce della natura stessa della CSP: l’integra‐
zioneflessibile.Ilconcettodei“willingandable”applicatoalquadroisti‐
tuzionale comunitario nasceva proprio per consentire ai paesi nelle
condizionidipoterlofare,diprocedereversounlivellopiùaltodiinte‐
15F.SANTOPINTO,“LaCooperazionestrutturatapermanenteeilfuturedelladifesaeu‐
ropea”,cit.
145 VERSO UN’EUROZONA DELLA DIFESA
grazione. Venuto meno il sostegno incondizionato di Francia e Germa‐
nia, principali fautori dell’integrazione flessibile da intendersi non co‐
me“Europaàlacarte”fondatasuldirittodiopt‐outmacomeEuropaco‐
stituitadacerchiconcentricivotataall’integrazioneprogressiva ,èine‐
vitabilecheilmeccanismodelladifesaflessibilepossaincorrereinuna
fased’arresto.
IllanciodellaCSPinquestafasediscetticismoeripiegamentoincor‐
rerebbepoinelrischiodiunabbandonoprematuro.Aquestoproposito
è però opportuno ricordare la storia della UEO, per anni ibernata fra i
rigidischemidellaGuerraFreddaperpoiessereriattivataconilmodifi‐
carsidelcontestogeopolitico.Un’analogiaconlaUEO chiaramentefor‐
zata ci obbliga arammentareibeneficiindiretti,intermini diavanza‐
mentoesviluppodellepoliticheeuropeedidifesa,cheilprocessodias‐
sorbimentodell’organizzazionemilitarehaportatosulfronteUE.Inal‐
treparole,nonèpossibileprevederequalisviluppil’attivazioneolanon
attivazionedellaCSPpotrannoportarenelmedio‐lungoperiodoallasfe‐
ra di sicurezza e difesa europea; ciò che è certo è che si tratti di uno
strumentopreziosochenonpuòrischiarediesseresprecato.IlTrattato
di Lisbona, ed eccone la straordinaria importanza, garantisce però un
complessosistemadistrumentidiflessibilitàapplicatiallasferadidife‐
sa,soluzionilimitatemaalternative inprospettivacomplementari alla
CSP.LaforzadelTrattatodiLisbonarisiedenellaprevisionediun’ampia
molteplicità di strumenti operativi e flessibili a disposizione dei Paesi
membri,diversestradepercorribiliperlarealizzazionediunsistemadi
sicurezzaedifesaefficaceefunzionante.
IlTrattatodiLisbonahafornitoaiPaesimembriglistrumentiperco‐
struireunadifesacomune,saràcompitodeiPaesimembritrovarelavo‐
lontàpoliticapertornareacostruirel’Europa.
146 Bibliografia
MONOGRAFIE
BONVICINIG. acuradi ,L’Unioneeuropeaattoredisicurezzaregionalee
globale,QuadernidelCentroAltieroSpinelli,Milano,FrancoAnge‐
li,2010.
BONVICINIG.,R.ALCAROeM.COMELLI acuradi ,Lostatodeldibattitosul
Trattato costituzionale dell’Unione europea, Contributi di Istituti
diricercaspecializzati,Roma,SenatodellaRepubblica,2006.
BONVICINIG.eG.GASPARINI acuradi , Lecooperazionirafforzateperla
ristrutturazione dell’industria europea degli armamenti, Gaeta,
Artistic&PublishingCo.,2002.
BONVICINI G. e G.L. TOSATO a cura di , Le relazioni internazionali del‐
l’Unione europea dopo i Trattati di Amsterdam e Nizza, Torino,
Giappichelli,2003.
BROWNT. acuradi , Lisbon:whatthereformtreatymeans, Dublin, In‐
stituteofInternational&EuropeanAffairs,2008.
BURROWSB.eG.EDWARDS, ThedefenceofWesternEurope, Bostonand
London,ButterworthScientific,1982.
CALLIGARIS L., La difesa europea: proposte e sfide, Milano, Edizioni di
Comunità,1990.
CAMERONF.,TheforeignandsecuritypolicyoftheEuropeanUnion:past,
presentandfuture,Sheffield,SheffieldAcademicPress,1999.
CLEMENTIM.,L’Europaeilmondo,Bologna,IlMulino,2004.
COFFEYJ.I.eG.BONVICINI acuradi ,TheAtlanticAllianceandtheMiddle
East,Basingstoke,MacMillanPress,1989.
DANIELEL.,Dirittodell’UnioneEuropea,Milano,Giuffrèeditore,2010.
DASTOLI P.V. e G. VILELLA, La nuova Europa. I difficili scenari del dopo
147 BIBLIOGRAFIA
Maastricht,Bologna,IlMulino,1993.
DICAMILLOF. acuradi ,Politicaeuropeadisicurezzaedifesa:elementi,
DocumentiIAI,Roma,IstitutoAffariInternazionali,2009.
DINOLFOE.,Storiadellerelazioniinternazionali1918‐1999,Bologna,La‐
terza,2007.
FERRANTI A., Aspetti politici ed economici della European Security and
DefenceIdentitynelquadrodiunaintegrazionedegliesercitieu‐
ropei,Informazionidelladifesa,Roma,CeMISS,1999.
KEUKELEIRES.eJ.MACNAUGHTAN, TheforeignpolicyoftheEuropeanUn‐
ion,NewYork,PalgraveMacmillan,2008.
LANKOWSKI C. e S. SERFATY a cura di , Europeanizing security?: NATO
and an integrating Europe, AICGS research report, Washington,
AmericanInstituteforContemporaryGermanStudies,1999.
LETTAE.,L’allargamentodell’Unioneeuropea,Bologna,IlMulino,2003.
LETTAE. acuradi ,LeprospettivediintegrazionetraUnioneeuropeae
l’Unioneeuropeaoccidentale:effettisullestrutturepolitico‐istitu‐
zionaliattualmenteesistenti,Informazionidelladifesa, Roma,Ce‐
MISS,1999.
MANNERSI., Subastanceandsybolism:ananatomyofcooperationinthe
newEurope,Aldershot,Ashgate,2000.
MASTRONARDI F. e A.M. SPANÒ, Conoscere il Trattato di Lisbona: una ri‐
forma che conferma e smentisce la Costituzione, Napoli, Simone,
2008.
MICOSIS.eG.L.TOSATO acuradi , L’UnioneeuropeanelXXIsecolo:‘nel
dubbio,perl’Europa’,Bologna,IlMulino,2008.
MISSIROLIA. acuradi , FlexibilityandenhancedcooperationinEurope‐
an security matters: assets or liabilities, Occasional paper, Paris,
WesternEuropeanUnion.InstituteforSecurityStudies,1999.
OLIVI B., R. SANTANIELLO, Storia dell’integrazione europea: dalla guerra
freddaallaCostituzionedell’Unione,Bologna,IlMulino,2005.
PANSAA.,“Europadelladifesaodifesadell’Europa?”,S.MICOSSIeG.L.TO‐
SATO acuradi , L’UnioneeuropeanelXXIsecolo:‘neldubbio,per
l’Europa’,Bologna,IlMulino,2008.
PIJPERSA.,E.REGELSBERGEReW.WESSELS acuradi , Europeanpolitical
cooperation in the 1980s: a common foreign policy for western
Europe?,Dordrecht,MartinusNijhoff,1988.
148 BIBLIOGRAFIA
RISIC. acuradi , L’azioneesternadell’Unioneeuropea, Napoli,Edito‐
rialescientifica,2010.
VACCA G. a cura di , Il dilemma euro atlantico – Rapporto 2004 della
FondazioneIstitutoGramscisull’integrazioneEuropea,Roma,edi‐
zioniDedalo,2004.
ZILLERJ.,IlnuovoTrattatoeuropeo,Bologna,IlMulino,2007.
ARTICOLI E SAGGI
BASSOR.,“Cooperazionirafforzateerelazioniesterne”,inG.BONVICINIe
G.L.TOSATO acuradi , Lerelazioniinternazionalidell’Unioneeu‐
ropeadopoiTrattatidiAmsterdameNizza, Torino, Giappichelli,
2003.
BENTINCK M., NATO’s out‐of‐area problem, Adelphi papers, London, In‐
ternationalInstituteforStrategicStudies,1986.
BONVICINIG.,Gliaspettipolitico‐istituzionalidelladifesaeuropea,Docu‐
mentiIAI,Roma,IstitutoAffariInternazionali,1988.
BONVICINIG.,ItalyandWEU,DocumentiIAI,Roma,IstitutoAffari Inter‐
nazionali,1997.
BONVICINIG.,“ItalyandtheWesternEuropeanUnion”,inC.LANKOWSKIe
S.SERFATY acuradi , Europeanizingsecurity?NATOandaninte‐
gratingEurope,AICGSresearchreport, Washington,AmericanIn‐
stituteforContemporaryGermanStudies,1999.
BONVICINIG., Lacooperazionefrapaesieuropeinellagestionedellecrisi
fuoridall’areadell’Alleanzaatlantica,DocumentiIAI,Roma,Istitu‐
toAffariInternazionali,1986.
BONVICINI G., Verso una difesa europea?, Documenti IAI, Roma, Istituto
AffariInternazionali,1986.
BONVICINIG., Lacooperazionefrapaesieuropeinellagestionedellacrisi
fuoridall’areadell’Alleanzaatlantica,DocumentiIAI,Roma,Istitu‐
toAffariInternazionali,1986.
BONVICINIG.eE.REGELSBERGER,InstitutionaltrendsinCFSP/ESDPinthe
wakeoftheEU’sconstitutionalcrisis,DocumentiIAI,Roma,Istitu‐
toAffariInternazionali,2006.
BISCOP S., Permanent Structured Cooperation: Building Effective Euro‐
149 BIBLIOGRAFIA
peanArmedForce,Brussels,Egmont–RoyalInstituteforInterna‐
tionalRelations,2011.
BISCOPS.eJ.COELMONT, PermanentStructuredCooperationforEffective
EuropeanArmedForces, SecurityPolicyBrief,Brussels,Egmont–
RoyalInstituteforInternationalRelations,2010.
BISCOP S. e J. COELMONT, Pooling & Sharing: From Slow March to Quick
March?, Security Policy Brief, Brussels, Egmont – Royal Institute
forInternationalRelations,2011.
CARNOVALE M., EC/WEU, NATO, CSCE and security in Eastern Europe,
DocumentiIAI,Roma,IstitutoAffariInternazionali,1992.
CIRCELLIR.,“Ladifficilecostruzionediunapoliticadidifesacomune”,in
G. BONVICINI e G.L. TOSATO a cura di , Le relazioni internazionali
dell’UnioneeuropeadopoiTrattatidiAmsterdameNizza,Torino,
Giappichelli,2003.
COMELLIM., IlnuovoTrattatodiriformadell’Ueelapoliticaesteraedi
sicurezza europea: cosa cambia?, Documenti IAI, Roma, Istituto
AffariInternazionali,2007.
DEHOUSSEF.,W.COUSSENS,eG.GREVI,IntegratingEurope:Multiplespeeds
– One direction, EPC Working paper, Brussels, European Policy
Centre,2004.
DONNICI P.G., L’UEOneglianni novanta:irapporti conl’UE el’Alleanza
atlantica e il rafforzamento delle capacità operative, Studi diplo‐
matici,Roma,Istitutodiplomatico,1997.
EDWARDS G. e W. WALLACE, A wider European community? Issues and
problemsoffurtherenlargement, London,FederalTrustforEdu‐
cation&Research,1976.
EDWARDSG.eE.PHILIPPART,FlexibilityandtheTreatyofAmsterdam:Eu‐
rope’s new Byzantium? Occasional paper, Cambridge, Centre for
EuropeanLegalStudies,1997.
Ehlermann C.D., Differentiation, flexibility, closer cooperation: the new
provisionsoftheAmsterdamTreaty,SanDomenicodiFiesole FI ,
EuropeanUniversityInstitute,1998.
FIOTT D., Is Permanent Structured Cooperation a Workable Way To‐
wardsEUDefence?,Brussels,MadariagaCollegeofEuropeFoun‐
dation,2010.
FISCHERJ.,FromConfederacytoFederation – Thoughtsonthefinalityof
150 BIBLIOGRAFIA
Europeanintegration,Berlin,HumboldtUniversity,2000.
GASPARINIG., Situazioneepotenzialisviluppidiunbudgeteuropeodella
difesa,DocumentiIAI,Roma,IstitutoAffariInternazionali,2009.
GASPARINIG.eM.NONES,“Unannodidifesaeuropea”,inA.COLOMBOeN.
RONZITTI a cura di , L’Italia e la politica internazionale. Edizione
2006,Collana“IAI‐ISPI”,Bologna,ilMulino,2006.
GASPARINIG.eM.NONES,“IlrilanciodellaPesd,l’agenziaeuropeadifesae
l’industria della difesa”, in A. COLOMBO e N. RONZITTI a cura di ,
L’Italia e la politica internazionale. Edizione 2005, Collana “IAI‐
ISPI”,Bologna,ilMulino,2005.
JANNUZZI G., Difesa e integrazione europea, Quaderni del CASD, Roma,
CentroAltiStudiperlaDifesa,1989.
KAMPK.H.,EuropeansecurityoutsideEurope,DocumentiIAI,Roma,Isti‐
tutoAffariInternazionali,1993.
GNESOTTO N., European defence: why not the Twelve?, Chailot paper,
Paris, Western European Union. Institute for Security Studies
1991.
GRECOE.,Ilcontributoitalianoaldibattitosullapoliticaesteraedidifesa
europea,DocumentiIAI,Roma,IstitutoAffariInternazionali,1996.
HILLC.eK.E.SMITH, EuropeanUnion:thechallengeofacommonforeign
policy,Quaderniforum,Firenze,ForumperIproblemidellapacee
dellaguerra,1996.
HOWORTHJ., Europeanintegrationanddefence:theultimatechallenge?,
Chaillotpaper,Paris,WesternEuropeanUnion.InstituteforSecu‐
rityStudies,2000.
LILANDF., KeepingNatooutoftrouble:Nato’snon‐policyonout‐of‐area
issuesduringthecoldwar, Forsvarsstudier,Oslo,Instituttforfor‐
svarsstudier,1999.
LINDSTRÖMG.,EntertheEUbattlegroups,Chaillotpaper,Paris,European
Union.InstituteforSecurityStudies,2007.
MISSIROLIA., L’attuazionedelleproceduredicollegamentotraUeeUeo,
DocumentiIAI,Roma,IstitutoAffariInternazionali,1998.
MISSIROLIA., CFSP,defenceandflexibility, Chaillotpaper,Paris,Western
EuropeanUnion.InstituteforSecurityStudies,2000.
MONARJ., Enlargement‐relateddiversityinEUjusticeandhomeaffairs:
challenges, dimensions and management instruments, Working
151 BIBLIOGRAFIA
documents, The Hague, Scientific Council for Government Policy,
2000.
MONAR J., Flexibility and closer cooperation in an emerging European
migration policy: opportunities and risks, Roma, Centro studi di
politicainternazionale,1999.
NONESM.,“LondraeParigivoltanolespalleall’UE”,inAffarInternaziona‐
li.it,febbraio2011.
NUTTALLS., TheCFSPProvisionsoftheAmsterdamTreaty:Anexercise
inCollusiveAmbiguity,CFSPForum1997.
PHILIPPART E. e M. SIE DHIAN HO, The prosandconsof“closercoopera‐
tion” within the EU: argumentation and recommendation, Work‐
ing documents, The Hague, Scientific Council of Government,
2000.
REGELSBERGERE.,P. DESCHOUTHEETE,S.NUTTALeG.EDWARDS, Theexter‐
nal relations of European political cooperation and the future of
EPC, EUIWorkingpaperEPU,Firenze,EuropeanUniversityInsti‐
tute,1985.
RUTTENM. compilatoda ,FromNicetoLaeken:Europeandefence:core
documents,Chaillotpaper,Paris,EuropeanUnion.InstituteforSe‐
curityStudies,2002.
RUTTEN M. compilato da , From St‐Malo to Nice: European defence:
core documents, Chaillot paper, Paris, European Union, Institute
forSecurityStudies,2001.
SANTOPINTOF.,“LaCooperazionestrutturatapermanenteeilfuturedella
difesaeuropea”,inAffarInternazionali.it,novembre2009.
SILVESTRIS., Iniziativeperunapoliticaeuropeadelladifesaedellasicu‐
rezza,DocumentiIAI,Roma,IstitutoAffariInternazionali,1987.
SILVESTRIS., Towardacommondefencepolicy:decision‐makingandin‐
stitutions, Documenti IAI, Roma, Istituto Affari Internazionali,
1995.
SILVESTRI S., Out of area: Europe and the United States, Documenti IAI,
Roma,IstitutoAffariInternazionali,1989.
STUART D.T. e C. BARRACKS, Can NATO trascend its European borders?
Natoout‐of‐areadisputes, U.S.Armywarcollege‐Strategicstudies
institute1991.
TOSATOG.L.,“HowtoRelaunchEurope–TheReasonsforFlexibility”, in
152 BIBLIOGRAFIA
TheInternationalSpectator,Vol42,N.2,June2007.
WALLACE W., The transformation of Western Europe, Chatman paper,
London,TheRoyalInstituteofInternationalAffairs,1990.
WALLACEW.eP.LINTON, TowardTransatlanticpartnership;aEuropean
strategy,Brussels,TransatlanticPolicyNetwork,1994.
WHITMAN R.G., Amsterdam’s unfinished business?: the Blair govern‐
ment’s initiative and the future of the Western European Union,
Occasionalpaper WesternEuropeanUnion.Paris,InstituteforSe‐
curityStudies,1999.
ZANGHIC.,“Ladifesaeuropea:dall’AttoUnicoEuropeoaMaastricht”, in
RivistadiDirittoEuropeo,n.2,1993.
DOCUMENTAZIONE
Conferenzaintergovernativa1996‐1997
CIG 96‐97, Presidency Introductory Note – subject: flexibility CONF
3914/96 ,Brussels,24settembre1996.
CIG 96‐97, Noten24: CFSPdecisionmakingprocedures CONF3824/
96 ,Brussels,24aprile1996.
CIG 96‐97, Italiandelegation – subject:CommonForeignandSecurity
Policy CONF3965/96 ,Brussels,25ottobre1996.
CIG 96‐97, Noteforthefriendsofthepresidencygroup CONF4130/
2/97 ,Brussels,21aprile1997.
CIG 96‐97, Italian delegation – subject: flexibility CONF 3801/97 ,
Brussels,15gennaio1997.
CIG 96‐97, Presidency Introducory Note – subject: flexibility CONF
3957/96 ,Brussels,22ottobre1996.
CIG 96‐97, Greek delegation – subject: enhanced cooperation CONF
3866/97 ,Brussels,8aprile1997.
Conferenzaintergovernativa2000
CIG 2000, MemorandumfromtheGreekGovernmenttotheIntergov‐
ernmentalConferenceoninstitutionalreformoftheEuropeanUn‐
ion CONFER4719/00 ,Brussels,3marzo2000.
153 BIBLIOGRAFIA
CIG 2000,Italy’sposition CONFER4717/00 ,Brussels,3marzo2000.
CIG 2000, ContributionfromtheDutchGovernment:–Anagendafor
internal reforms in the European Union CONFER 4720/00 ,
Brussels,6marzo2000.
CIG 2000, Memorandum from Benelux CONFER 4721/00 , Brussels,
7marzo2000.
CIG 2000, ICG2000:ContributionfromtheDanishGovernment: – Ba‐
sisfonegotiations CONFER4722/00 ,Brussels,7marzo2000.
CIG 2000, Contribution from the Finnish Government: Background
and objectives in the ICG 2000 CONFER 4723/00 , Brussels, 7
marzo2000.
CIG 2000, ICG2000:PolicydocumentoftheFederalRepublicofGer‐
many on the Intergovernmental Conference on institutional re‐
form CONFER4733/00 ,Brussels,30marzo2000.
CIG 2000, Presidency report to the Feira European Council CONFER
4750/00 ,Brussels,14giugno2000.
CIG 2000, Presidency note – Closer cooperation CONFER 4758/00 ,
Brussels,11luglio2000.
CIG 2000, IGC2000:Spanishdelegation – subject:enhancedcoopera‐
tion in the second pillar CONFER 4760/00 , Brussels, 11 luglio
2000.
CIG 2000, Presidency note – Closer cooperation CONFER 4761/00 ,
Brussels,18luglio2000.
CIG 2000, Letter from Mr Frans Van Daele, rappresentative of the
Government of Belgium – subject: closer cooperation CONFER
4765/00 ,Brussels,28agosto2000.
CIG 2000, Presidency note – Closer cooperation CONFER 4766/00 ,
Brussels,30agosto2000.
CIG 2000, Enhancedcooperation – PositionpaperfromGermanyand
Italy CONFER4783/00 ,Brussels,4ottobre2000.
CIG 2000, ICG 2000 – Closer cooperation CONFER 4780/00 , Brus‐
sels,5ottobre2000.
Convenzioneeuropea
Convenzione europea, Final report of Working Group VIII – Defence
CONV461/02 ,Brussels,16dicembre2002.
154 BIBLIOGRAFIA
Convenzioneeuropea, Schedadianalisidellepropostediemendamenti
riguardanti l’azione esterna, compresa la politica di difesa: … CONV707/03 ,Brussels,9maggio2003.
Convenzioneeuropea, Schedadianalisidellepropostediemendamento
riguardanti le cooperazioni rafforzate: … CONV 791/03 , Brus‐
sels,6giugno2003.
Unionedell’EuropaOccidentale
Unionedell’EuropaOccidentale,DichiarazionediRoma,Roma,26‐27ot‐
tobre1984.
Unione dell’Europa Occidentale, Piattaforma de L’Aja, L’Aja, 27 ottobre
1987.
Consigliodeiministri,DichiarazionediPetersberg,Bonn,19giugno1992.
Consigliodeiministridell’UEO, DichiarazionediLussemburgo, Lussem‐
burgo,22‐23novembre1999.
Consigliodeiministridell’UEO, DichiarazionediMarsiglia, Marsiglia,13
novembre2000.
AssembleadellaUEO, PermanentstructuredcooperationundertheLis‐
bon Treaty – reply to the annual report of the Council DOC
A/2074 ,Parigi,16giugno2010.
Presidenza del Consiglio Permanente dell’UEO, Statement of the presi‐
dencyofthePermanentCounciloftheWEUonbehalfoftheHigh
Contracting parties to the Modified Brussels Treaty – Belgium,
France, Germany, Greece, Italy, Luxembourg, The Netherlands,
Portugal,SpainandtheUnitedKingdom,Brussels,31marzo2010.
Segretariatogenerale,WEUtoday,Brussels,dicembre2000.
UnioneEuropea
Consigliodell’UE, 10900/05subject:PrumConvention, Brussels,7giu‐
gno2005.
Consiglio dell’UE, 16616/1/07, oggetto: Consiglio europeo di Bruxelles
14 dicembre 2007 – Conclusioni della presidenza, Brussels, 14
febbraio2008.
Consigliodell’UE, Strategiaeuropeainmateriadisicurezza – Un’Europa
sicurainunmondomigliore,Brussels,2009.
155 BIBLIOGRAFIA
Consiglio dell’UE, CSDP – Conclusioni della Presidenza 17991/11 ,
Brussels,1°dicembre2011.
ConsiglioEuropeodiColonia,Conclusionidellapresidenza, Colonia,3‐4
giugno1999.
Consiglio Europeo di Helsinki, Conclusioni della Presidenza, Helsinki,
10‐11dicembre1999.
Consiglio Europeo di Nizza, Conclusioni della Presidenza, Nizza, 7‐8‐9
dicembre2000.
ConsiglioEuropeodiLaeken, Dichiarazionerelativaalfuturodell’Unio‐
ne,Laeken,15dicembre2001.
Parlamento Europeo, Directorate‐Genaral for External Policies of the
Union,Nota‐TheEUBattlegroups,Brussels,12settembre2006.
ParlamentoEuropeo, RisoluzionedelPEdell’11maggio2011sullosvi‐
luppodellapoliticadisicurezzaedidifesacomuneaseguitodel‐
l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona, Brussels, 11 maggio
2011.
Unioneeuropea,Trattatosull’Unioneeuropea,1992.
Unione europea, Trattato di Amsterdam che modifica il Trattato sul‐
l’Unioneeuropea,iTrattaticheistituisconoleComunitàeuropeee
alcuniatticonnessi,1997.
Unione europea, Trattato di Nizza che modifica il Trattato sull’Unione
europea, i Trattati che istituiscono le Comunità europee e alcuni
atticonnessi,2001.
Unioneeuropea, TrattatodiLisbonachemodificailTrattatosull’Unione
europeaeiltrattatocheistituiscelaComunitàeuropea,2009.
Unioneeuropea, Versioneconsolidatadeltrattatosull’Unioneeuropeae
deltrattatosulfunzionamentodell’Unioneeuropea,2010.
Varia
Camera dei Deputati – Commissione affari esteri e comunitari, Docu‐
mento conclusivo dell’indagine conoscitiva sulla revisione del
TrattatodiMaastrichtesugliobiettivielimitidelTrattatodiAm‐
sterdam, anche in vista dell’allargamento dell’Unione europea,
Roma,26maggio1999.
CameradeiDeputati–Ufficiopubblicazionieinformazioneparlamenta‐
re, La revisione del Trattato di Maastricht: obiettivi e limiti del
156 BIBLIOGRAFIA
TrattatodiAmsterdamancheinvistadell’allargamentodell’Unio‐
neeuropea,Roma,1999.
Centro Alti Studi per la Difesa, La gestione delle crisi “out of area” nel
quadronazionale,europeo,NATOedONU,Roma,1991.
Istituto Affari Internazionali, Proposte per la progressiva integrazione
dell’Unione dell’Europa occidentale nell’Unione europea, Roma,
1998.
Istituto Affari Internazionali, Manuale di documentazione del corso
“L’Unione europea come attore globale: le politiche di sicurezza,
difesaeaiutoallosviluppo”,Roma2009.
Verticeanglo‐francesediSt.Malo,JointdeclarationissuedattheBritish‐
frenchsummit,Saint‐Malo,3‐4dicembre1998.
SITI INTERNET
AffarInternazionali:http://www.affarinternazionali.it/.
Agenziaeuropeaperladifesa:http://www.eda.europa.eu/.
Agenziaspazialeeuropea:http://www.esa.int/.
Commissioneeuropeahttp://ec.europa.eu/.
Consiglioeuropeo:http://www.european‐council.europa.eu/.
DipartimentodelladifesaUSA:http://www.defense.gov/.
EuropeanNavigator:http://www.cvce.eu/.
EuropeanVoice:http://europeanvoice.com/.
Eur‐lex:http://eur‐lex.europa.eu/.
FinancialTimes:http://www.ft.com/.
Istitutoaffariinternazionalihttp://www.iai.it/.
LeMonde:http://www.lemonde.fr/.
OCCAR:http://www.occar‐ea.org/.
Parlamentoeuropeo:http://www.europarl.europa.eu/.
TheEconomist:http://www.economist.com/.
Unionedell’EuropaOccidentale:http://www.weu.int/.
Unioneeuropea:http://europa.eu/.
157 Finitodistamparenelmesedidicembre2012
contecnologiaprintondemand
pressoilCentroStampa“NuovaCultura”
p.leAldoMoron.5,00185Roma
www.nuovacultura.it
perordini:[email protected]
Int_9788861349575_17x24bn_LM04 Il concetto di flessibilità istituzionale si fonda sull’idea di consentire agli Stati
“capaci e volenterosi” di procedere verso un più alto livello di integrazione,
senza compromettere nell’immediato le prerogative degli altri consociati, ma
costituendo al tempo stesso un laboratorio per il futuro dell’Unione Europea.
Con il Trattato di Lisbona, la flessibilità istituzionale è stata introdotta formalmente all’interno della politica di sicurezza e difesa in varie forme: in particolare nella sua configurazione di cooperazione strutturata permanente (potenziale
preludio ad un’Eurozona della difesa), contribuendo con ciò ad una sua ricomposizione unitaria all’interno dell’architettura istituzionale dell’Unione.
Il volume si propone di ripercorrere il graduale sviluppo della flessibilità nel
campo della sicurezza e difesa comune fin dall’origine per arrivare a descriverne e valutarne il significato recente alla luce delle importanti innovazioni
apportate dal Trattato di Lisbona. Esso si conclude con l’auspicio che i nuovi
meccanismi varati con il Trattato si traducano in reali iniziative, a cominciare
proprio da quella “Eurozona” della difesa che potrebbe contribuire sia allo
sviluppo dell’Ue come “provider” di sicurezza sia a completare il disegno di
Unione politica, anche se limitata ad un numero di paesi inferiore a quello di
tutti i membri dell’Ue.
Giorgio Daviddi ha conseguito la laurea magistrale in “Relazioni Internazionali” presso la facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi Roma
Tre (2011). Ha frequentato la “La Trobe University” di Melbourne nell’ambito
del programma “EU-AU Global Citizenship” ed è attualmente tirocinante
presso il Consolato Generale d'Italia a New York.
SEGUICI SUI SOCIAL NETWORK
12.90 EURO
9788861349575_158_FM_7
www.nuovacultura.it