bibliografia completa ()

Transcript

bibliografia completa ()
Giulio Sapelli
Elenco delle pubblicazioni
Elenco delle pubblicazioni
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
1.
ind
acat
i
fasc
isti,
grande industria e classe operaia a Torino 1929-1934, in “Rivista di Storia
Contemporanea”, n. 1, 1973, pp. 40-64.
Fascismo, grande industria e sindacato. Il caso di Torino. 1929-1935, Feltrinelli,
Milano, 1975, pp. 260.
Appunti per una storia dell'organizzazione scientifica del lavoro in Italia, in “Quaderni di
sociologia”, n. 2-3, 1976, pp. 151-171.
Biografie e studi su Giuseppe Di Vittorio, in “Italia Contemporanea”, aprile-giugno 1976, pp.
123-130.
La cooperazione e il fascismo: organizzazione delle masse e dominazione burocratica, in (a
cura di F. Fabbri) “Il Movimento Cooperativo nella storia d'Italia. 1854/1975”, Feltrinelli,
Milano, 1976, pp. 285-316.
Organizzazione “scientifica” del lavoro e innovazione tecnologica durante il fascismo, in
“Italia Contemporanea”, n. 4, 1976, pp. 3-27.
Macchina repressiva, “sovversivismo” e tradizione politica durante il fascismo, in
“Mezzosecolo”, Annali del Centro Studi Piero Gobetti e dell'Istituto Storico della
Resistenza in Piemonte, n. 2, 1976-1977, pp. 107-160.
Formazione della forza-lavoro e psicotecnica nell'Italia tra le due guerre mondiali, in
“Quaderni di Sociologia”, n. 1, 1977, pp. 5-27.
Per una storia del sindacalismo fascista. Tra controllo sociale e conflitto di classe, in
“Studi Storici”, n. 3, 1978, pp. 627-656.
L'analisi economica dei comunisti italiani durante il fascismo, Feltrinelli, Milano,
1978, pp. 120.
Organizzazione scientifica del lavoro e controllo sociale nell'Italia tra le due guerre
mondiali, in (a cura di G. Nenci) “Politica e società in Italia dal fascismo alla Resistenza.
Problemi di storia nazionale e storia umbra”, il Mulino, Bologna, 1978, pp. 103-143.
Organizzazione, lavoro e innovazione industriale nell'Italia tra le due guerre, Rosenberg &
Sellier, Torino, 1978, pp. 404.
La razionalizzazione della vendita. Alle origini del marketing e della pubblicità in Italia, in
“Quaderni di Sociologia”, n. 2-3-4, 1978, pp. 134-151.
Borghesia industriale e società politica nella ricostruzione: per la definizione di uno schema
interpretativo, in “La Democrazia Cristiana dal fascismo al 18 aprile”, Marsilio, VeneziaPadova, 1978, pp. 260-266.
Industriali e lotta di classe a Torino (1945-1947), in “La ricostruzione della grande fabbrica.
Strategia padronale e organismi di fabbrica nel Triangolo. 1945-1948”, De Donato, Bari,
1978, pp. 445-542.
Il sindacato di classe tra predominanza politica e cambiamento di modello, introduzione a
(a cura di Giulio Sapelli e Piero Frasca), “Qui Fiom”. Le relazioni radio alla Fiat tra
repressione padronale e ripresa del sindacato in fabbrica. 1955-1961”, De Donato, Bari,
1978, pp. 7-45.
Rappresentanza degli interessi delle piccole e medie imprese e sviluppo economico, in (a
cura di F. Ferrero e S. Scamuzzi), “L'industria in Italia. La piccola impresa”, Editori
Riuniti, Roma, 1979, pp. 187-207.
67
S
18.
19.
20.
21.
22.
23.
24.
25.
26.
27.
28.
29.
30.
31.
32.
33.
34.
35.
36.
Le voci biografiche per (a cura di P. Andreucci e T. Detti) Il Movimento operaio italiano.
Dizionario biografico. 1853-1953, Editori Riuniti, e rispettivamente: nel volume I (Roma
1975), Amedeo Filippo, pp. 60-61, Capriolo Luigi, pp. 500-501, Carretto Giorgio, pp.
509-511, Casalini Giulio, pp. 511-513; nel volume III (Roma, 1977), Morgari Oddino,
pp. 582-586; nel vol. IV (Roma, 1978), Rabezzana Pietro, pp. 267-270, Ravazzoli Paolo,
pp. 292-297, Reale Eugenio, pp. 307-308, Romita Giuseppe, pp. 373-380, Rossin
Guglielmo, pp. 415-417, Roveda Giovanni, pp. 419-421, Santhià Battista, pp. 504-507,
Silone Ignazio, pp. 640-646; nel vol. V, Tresso Pietro, pp. 100-105, Treves Claudio, pp.
105-115.
Partecipazione politica e coscienza di classe nel movimento operaio torinese durante il
fascismo, in (a cura di A. Agosti e G.M. Bravo) “Storie del Movimento operaio del
socialismo e delle lotte sociali in Piemonte”, De Donato, Bari, 1980, pp. 401-452.
Sindacato, “democrazia industriale”, programmazione: la logica di rappresentanza degli
interessi, in “Queste istituzioni”, gennaio-giugno 1979, pp. 12-23.
La classe operaia durante il fascismo: problemi e indicazioni di ricerca, introduzione a “La
classe operaia durante il fascismo”, Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
1979/1980”, Feltrinelli, Milano, 1981, pp. IX-XCVIII.
La cooperazione come impresa: mercati economici e mercato politico, in (a cura di G.
Sapelli), “Il movimento cooperativo in Italia. Storia e problemi”, Einaudi, Torino,
1981, pp. 254-349.
Gli “organizzatori della produzione” tra struttura d'impresa e modelli culturali, in
“Storia d'Italia”, Annali “Intellettuali e potere”, Torino, Einaudi, 1981, pp. 589-696.
La storia attraverso le immagini (Testi della “Storia fotografica del lavoro in Italia 19001980”, a cura di Aris Accornero, Uliano Lucas, Giulio Sapelli), Bari, De Donato, 1981.
Zur Erforschung der Probleme der Arbeiter in der Fabrik un die Wende vom 19, zum 20.
Jahrhundert in Italien, in “Archiv für Sozialgeschichte” Band XXI, 1981, pp. 399-426.
Sulla centralità dell'azione sindacale nel primo quindicennio del XX secolo (Inghilterra e
Germania, Francia e Italia), in “Società e Storia”, gennaio-marzo 1983, pp. 165-180.
Per la storia comparata delle imprese industriali e bancarie. Ipotesi di lavoro, “Annali”
della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli 1982, Feltrinelli, Milano, 1983, pp. 329-354.
Governo, società e imprese automobilistiche: il caso italiano, in (a cura di G. Sapelli)
“Storia dell'impresa e del sindacato: un bilancio e un contributo al rinnovamento
metodologico. Quaderni della Fondazione G. Feltrinelli”, n. 25, 1983, pp. 77-102.
La CMB e la sua storia (1904-1976). Integrazione, organizzazione e sviluppo: la specificità
cooperativa, in “Impronte. Testimonianze del lavoro della Cooperativa Muratori e Braccianti
di Carpi dal 1920 ad oggi”, Modena-Megaron, 1983.
Sull'innovazione sindacale, in “Continuità e mutamento nella storia sindacale. Prospettiva
sindacale”, dicembre 1983, pp. 99-111.
Mobilitazione dei consumi e sistemi di solidarietà: una contraddizione italiana. Dagli
scritti di Paolo Farneti, in “Il sistema politico italiano tra crisi e innovazione”, Franco
Angeli, Milano, 1984, pp. 255-278.
L'impresa italiana tra economia e politica: il management. Riflessioni su una superabile
inconciliabilità, in “Stato, impresa, sindacato: i soggetti delle relazioni industriali nel
governo dell'economia”, Cedis, Roma, 1984, pp. 88-122.
La direzione d'impresa tra economia e politica, in “Storia e mercato”, agosto 1984, pp.
161-188.
Il “governo economico municipale”: l'esperienza prefascista del socialismo italiano, in (a
cura di M. Degl'Innocenti), “Le sinistre e il governo locale in Europa dalla fine dell'800 alla
seconda guerra mondiale”, Nistri-Lischi, Pisa, 1984, pp. 51-116.
La cooperazione dalla crisi economica alla teoria dell'impresa (Una nota antineoclassica), in “Economia e politica industriale”, n. 42, 1984, pp. 30-57.
Uomini e capitali nella Trieste dell'Ottocento. La fondazione della Riunione Adriatica di
68
37.
38.
39.
40.
41.
42.
43.
44.
45.
46.
47.
48.
49.
50.
51.
52.
53.
54.
55.
56.
57.
Sicurtà, in “Società e Storia”, n. 26, 1984, pp. 821-874.
Imprese e istituzioni. Le audizioni parlamentari, Cedis, Roma, 1985, pp. 50.
Note sul contributo sociologico alla conoscenza storica dell'Italia contemporanea, in
“Quaderni di sociologia”, n. 4-5, 1985, pp. 209-238.
Introduzione. Un esempio di storia d'impresa, in (a cura di B. Bezza), “Energia e sviluppo.
L'industria elettrica italiana e la società Edison”, Einaudi, Torino, 1986, pp. 5-22.
Introduzione a (a cura di K. J. Hopt e G. Teubner), “Governo dell'impresa e
responsabilità dell'alta direzione. Analisi giuridica, economica e sociologica della
responsabilità sociale d'impresa”, Franco Angeli, Milano, 1986, pp. 11-38.
Palmiro Togliatti e le classi sociali: dalla società alla politica (1944-1947), in (a cura
di A. Agosti), “Togliatti e la fondazione dello Stato democratico”, Franco Angeli,
Milano, 1986, pp. 89-108.
Comunità e mercato. Socialisti, cattolici e “governo economico municipale” agli inizi del
XX secolo, Il Mulino, Bologna, 1986, pp. 194. Il primo capitolo di questo libro, dal titolo
“L'azione contrattuale” e “non contrattuale” in Italia nel primo quindicennio del XX
secolo è apparso anche in “Bollettino dell'Archivio per la storia del movimento sociale
cattolico in Italia”, maggio-agosto 1986, pp. 160-187.
Maggioranze e compromesso. Considerazioni impolitiche, in “Relazioni
industriali”, n. 8, 1986, pp. 13-28.
Il Lloyd Triestino nel contesto dell'economia di Trieste e del suo hinterland, in “Il Lloyd
Triestino 1936-1986. Contributi alla storia del cinquantennio 1936-1986”, Trieste, 1986, pp.
121-192.
L'organizzazione del lavoro all'Alfa Romeo 1930-1951. Contraddizioni e superamento del
“modello svizzero”, in “Storia in Lombardia”, n. 2, 1987, pp. 103-120.
Il professor Roverato e il professor Bairati: ovvero dell'utilità e dei danni della “storia
d'impresa” in Italia, in “Società e Storia”, ottobre-dicembre 1987, pp. 949-976.
La cultura della produzione: “autorità e tecnica” e “autonomia morale”, in (a cura di B.
Bottiglieri e P. Ceri), “Le culture del lavoro. L'esperienza di Torino nel quadro europeo”,
Il Mulino, Bologna, 1987, pp. 23-52 (e 157-160, Una replica).
Gruppi d'impresa e trasformazione della sovranità popolare, in “Stato e mercato”, n. 21,
1987, pp. 345-373.
La municipalizzazione: socialisti, cattolici e liberali a confronto nel primo quindicennio del
XX secolo, in (a cura di A. Berselli, F. Della Peruta, A. Varni), “La municipalizzazione in area
padana. Storia ed esperienze a confronto”, Franco Angeli, Milano, 1988, pp. 158-207. (Ma
soltanto il capitolo: Sul liberalismo e la municipalizzazione: dall'olimpico Cabiati alla
Cantina di Canneto Pavese, pp. 192-201 è inedito, le altre parti essendo già apparse in (42).
Il profilo del “destino economico”, in (a cura di E. Apih), Trieste, pp. 209-273, Bari, 1988.
Classi e ceti tra sviluppo e dissociazione, in “Quaderni di Industria e Sindacato”, n. 23,
1988, pp. 175-229.
La cultura marxista e il problema della finanza: ambiguità e contraddizioni, in “Cultura
etica e finanza. Le origini e i problemi di una finanza cristiana”, Milano, 1988, pp. 85-106.
Storia dell'industria e storia dell'impresa del Piemonte dal 1861 ad oggi. Un contributo alla
discussione, in (a cura di L. Avagliano), “L'industria italiana nelle sue regioni: bilancio
storiografico”, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1988, pp. 61-75.
Per una cultura dell'impresa. Strategia e sapere del management moderno, Franco Angeli,
Milano, 1989, p. 105.
L'Italia inafferrabile. Conflitti, sviluppo, dissociazione dagli anni cinquanta a oggi,
Marsilio, Venezia, 1989, p. 134.
Per un nuovo concetto di mercato: dal sottosviluppo all'azione politica. L'insegnamento di
Albert O. Hirschman, in “Lavoro e Sindacato”, n. 3, 1989, pp. 3-13.
Modelli della crescita e progresso tecnico. Riflessioni dall'Italia, “Società e storia”, n.
45, 1989, pp. 619-659.
69
58.
59.
60.
61.
62.
63.
64.
65.
66.
67.
68.
69.
70.
71.
72.
73.
74.
75.
76.
77.
78.
79.
80.
81.
82.
83.
Per una nuova classe politica. Ascesa e caduta del progetto olivettiano nel Canavese, in G.
Sapelli, R. Chiarini, “Fini e fine della politica. La sfida di Adriano Olivetti”, Edizioni di
Comunità, Milano, 1990, pp. 3-134.
Lo stato italiano come “imprenditore politico”, in “Storia Contemporanea”, n. 2, aprile
1990, pp. 243-296.
Dai diritti civili all'angoscia del pluralismo: scioperi e associazione, in “Relazioni
industriali”, 1990, pp. 117-132.
Trieste italiana. Mito e destino economico, Franco Angeli, Milano, 1990, p. 343.
L'impresa come soggetto storico, Il Saggiatore, Milano, 1990, p. 453.
Modelli culturali e rappresentanza imprenditoriale. Il caso Federmeccanica,
Milano, 1990, p. 212.
Presentazione a (di Luigi Arisio) “Vita da capi. L'altra faccia della grande fabbrica”,
Etas, Milano, 1990.
Dai piani alti alle cantine: l'archivio della RAS, in “Archivi e imprese”, n. 1, 1990, pp. 36-44.
Costruire l'impresa. La CMC di Ravenna dal 1945 al 1972, Bologna, 1991, p. 239.
L'Umbria nella “Storia d'Italia”, “Società e Storia”, n˚ 49, 1991, pp. 693-701.
Riflettendo sulla “presenza ebraica” nel ceto dirigente della Riunione Adriatica di Sicurtà,
in “Il mondo ebraico. Gli ebrei nord-orientali e Impero asburgico dal Medioevo all'Età
Contemporanea”, Pordenone, 1991, pp. 491-516.
Dalla periferia all'integrazione europea, in “Storia dell'economia italiana. III, L'età
contemporanea: un paese nuovo”, Torino, 1991, pp. 59-144.
L'impresa moderna e la forma essenziale della democrazia, in “Lavoro e Sindacato”,
2, 1991, pp. 5-12.
Mario Romani e il sindacato nella società industriale. L'orizzonte teorico, in “Annali della
Fondazione Giulio Pastore XVII, 1988”, Franco Angeli, Milano, 1991, pp. 261-282.
Sistemi di status, reticoli matrimoniali e simbologia della morte: l'élite della Riunione
Adriatica di Sicurtà, in “Annali di Storia dell'Impresa”, n. 7, Il Mulino, Bologna, 1991,
pp. 57-130.
Vecchi e nuovi “produttivismi”, in “Orientamenti”, n. 7-8, 1991, pp. 13-24.
Il rapporto tra politica ed economia nel sistema delle Partecipazioni Statali, in G. Sapelli, F.
Carnevali “Uno sviluppo tra politica e strategia. ENI (1953-1985)”, Franco Angeli, Milano,
1992, pp. 7-27.
Cinque domande sul ritorno al passato, in (a cura di V. Spinazzola) “Tirature’91”, Einaudi,
Torino, 1991, pp. 48-53.
Postfazione a “Bruno Buitoni. Pasta e cioccolato. Una storia imprenditoriale”, Perugia,
1992, pp. 483-498.
Editor, con L. Haimson, di: Strikes, Social Conflict and the First World War. An
International Perspective, in “Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli”, Anno
Ventesimo, 1990/91, Milano, 1992, ivi pubblicando: Introduction. Strikes from 1789 to
1989e Introduction (alla sezione “Italy”), rispettivamente alle pp. 5-13 e 141-145.
Netzwerke, Kulturen, Betrieb, in J. Ehrhardy (Hrsg.), “Netzwerk-Dimensionen. Kulturelle
Konfigurationen und Managment-Perspektiven”, Datacom, Bergheim, 1992, pp. 86-105.
Technical Change, Microeconomic Evolution and Growth: An Introductory View of Italian
Industrial Development, in (G. Dosi, R. Giannetti, P. A. Toninelli), Technology and
Enterprise in a Historical Perspective, Clarendon Press, Oxford, 1992, pp. 291-313.
The Evolution of the Strategy and Structure of a State-Owned Company: The Case of
Agip Petroli S. p. A. , 1960-1990, (in collaborazione con L. Orsenigo e P. A. Toninelli), in
Business and Economy History, Seconda Serie, Volume Ventuno, 1992, pp. 129-137.
Demokratija i sozializm: mezdu grazdanstvennostju i pluralizmom, in Sozial'nie idealy i
politika v menijauscemsja mire, Nauka, Moskva, 1992, pp. 49-59.
Sul capitalismo italiano. Trasformazione e declino, Feltrinelli, Milano, 1993, p. 164.
L'impresa e la democrazia: separatezza e funzione. Quaderni della Fondazione
70
84.
85.
86.
87.
88.
89.
90.
91.
92.
93.
94.
95.
96.
97.
98.
99.
100.
101.
102.
103.
104.
105.
106.
Adriano Olivetti, Roma, 1993, p. 164.
La empresa como sujeto historico, in M. I. Barbero (compilacion), Historia de empresas.
Aproximaciones historiograficas y problemas en debate, Centro Editorial de America
Latina, Buenos Aires, 1993, pp. 103-139.
Note sull'impresa come “istituzione sociale”, in M. Magatti (a cura di), La porta stretta.
Etica ed economia negli anni’80, Franco Angeli, Milano, 1993, pp. 153-161.
(a cura di) Nascita e trasformazione d'impresa. Storia dell'Agip Petroli, Il Mulino,
Bologna, 1993, p. 250.
Cleptocrazia. Il meccanismo unico della corruzione, Feltrinelli, Milano, 1994, p.
166.
Economia, tecnologia e direzione d'impresa in Italia, Einaudi, Torino, 1994, p. 314.
(con F. Carnevali), L'impresa. Storia e culture, NIS, Roma, 1994, p. 222.
Note per un'antropologia del nuovo lavoro (per Genova e oltre), in (con L. Borzani),
Lavoro, lavori a Genova. Fotografie di Uliano Lucas, Petruzzi, Genova, 1994, pp. 6-18.
L'emigrazione per l'eterogeneità. L'esperienza dell'Europa del Sud dopo la seconda
guerra mondiale, in “Società e storia”, n. 64, 1994, pp. 361-391.
L'Europa del Sud. Dall'equilibrio militare alla responsabilità difficile, in “Europa Europe”,
n. 2, 1994, anno III, pp. 239-252.
Responsabilità ambientale e cultura d'impresa: i presupposti dell'autoregolazione, in S.
Scamuzzi (a cura), “Costituzioni, razionalità, ambiente”, Fondazione Adriano Olivetti Bollati Boringhieri, Torino, 1994, pp. 303-318.
La Edison di Giorgio Valerio, in V. Castronovo (a cura), “Storia dell'industria elettrica in
Italia. Dal dopoguerra alla nazionalizzazione 1945-1962”, Laterza, Roma, 1994, pp. 521546.
(con C. Corduas), Introduzione a G. Piluso, “La Comergas. Una società del settore Agip
Petroli. Il gpl in rete tra mercati locali e culture d'impresa”, Guerini, Milano, 1994, pp. 919.
La trasformazione della società italiana nel secondo dopoguerra: l'inizio del ciclo
innovativo della classe politica, in “Annali della Fondazione Giulio Pastore. XIX. 1990”,
Franco Angeli, Milano, 1994, pp. 151-182.
Storia della Dioguardi. Cultura e vita di un'impresa, Meridiana Libri, Donzelli, Roma,
1994, p. 118.
Introduzione a “Filiera 4 -Finalità d'impresa, governo, valori”; Etica, in L. Caselli (a cura),
“Le parole dell'impresa. Guida alla lettura del cambiamento”, Vol. I, Franco Angeli, Milano,
1994, pp. 425-434 e pp. 533-542.
Civilizaçao, cultura e historia empresarial, in “Ler Historia”, n. 27-28, 1995, pp. 5-20.
Percorsi imprenditoriali e pratiche sociali, in G. Sapelli, A. Canovi, S. Bertini, A. Sezzi,
“Terra di imprese. Lo sviluppo industriale di Reggio Emilia dal dopoguerra a oggi”,
Pratiche Editrice, Parma, 1995, pp. 5-36.
Il sistema incompiuto, in “70 anni. La memoria dell'impresa”, Associazione Industriale di
Cagliari (Confindustria) Sovrintendenza Archivistica per la Sardegna, Cagliari, 1995, pp.
149-199.
Southern Europe since 1945. Tradition and Modernity in Portugal, Spain, Italy, Greece and
Turkey, Longman, London and New York, 1995, pp. 252.
L'ambigua modernizzazione, in “Quaderni di Sociologia”, n. 8, 1994-1995, pp. 5-32.
Ricostruzione economica e costituzione in Italia, in AAVV, La ricostruzione e le
costituzioni democratiche nel secondo dopoguerra in Italia, Germania e Giappone,
Edizioni SINT, Tokyo, 1995, pp. 123-139 (in giapponese).
The Italian Crises and Capitalism, in “Modern Italy”, n. 1, Vol. 1, Autumn 1995, pp. 82-96.
La construcción social y historica de la empresa: para un nuevo modelo teorico, in La
empresa en la historia de España (Edición a cargo de F. Comin y P. Martin Acena),
Madrid, Editorial Civitas, 1996, pp. 472-490.
71
107. (a cura di), Impresa e sindacato. Storia dell'Intersind, Il Mulino, Bologna, 1996.
108. Discorrendo di crescita e di sviluppo e del Partito Comunista Italiano, in (a cura di) M.L.
Betri e D. Bigazzi, “Ricerche di storia in onore di Franco Della Peruta”, Franco Angeli,
Milano, 1996, pp. 580-602.
109. Comunità e mercato, Rubbettino, Soveria Mannelli, 1996, pp. 210, (ristampa sia di
Comunità e mercato. Socialisti, cattolici e “governo economico municipale” agli inizi
del XX secolo, sia di Lo stato italiano come imprenditore politico).
110. L'Europa del Sud dopo il 1945. Tradizione e modernità in Portogallo, Spagna, Italia,
Grecia e Turchia, Rubbettino, Soveria Mannelli, 1996, pp. 365, (edizione italiana ampliata
di: Southern Europe since 1945. Tradition and Modernity in Portugal, Spain, Italy, Greece
and Turkey, Longman, New York and London, 1995).
111. (con C. Corduas), L'impresa, l'anima e le forme, Autocostruire la comunicazione interna,
Guerini, Milano, 1996, pp. 175.
112. Antropologia della persona e organizzazione, introduzione a M. Alvesson,
“Prospettive culturali per l'organizzazione. Persone, pratiche sociali, relazioni di
lavoro”, Guerini, Milano, 1996, pp. XIII-XXV.
113. Un capitalismo senza tecnocrazia, in V. Spinazzola (a cura) “Tirature”, Baldini e
Castoldi, Milano, 1996, pp. 158-166.
114. Alto e basso capitalismo, in “Golem”, 12/96, www.golem.icl.it.golem07/sapelli.htm
115. Considerazioni sulla attuale discussione sul non-profit, in “Il risparmio”, n. 6, 1996, pp.
1163-1172.
116. Dal “miracolo economico” alla “neoindustria”: grandi famiglie e nuova
borghesia, in “Storia di Milano. Vol. XVIII. Il novecento”, Istituto della
Enciclopedia Italiana, Roma, 1996, pp. 147-181.
117. Responsabilità d'impresa. Tra mercato e nuova sovranità politica, Guerini, Milano,
1996, pp. 144.
118. La sussidiarietà creativa, in Federazione Nazionale Imprese Trasporti, “Fenit 1946-1996”,
FENIT Edizioni, Roma, 1996, pp. 213-229.
119. Le borghesie per la crescita senza sviluppo. Riflessioni sull’Italia che decade, in AAVV, “La
transizione italiana. Alternative dell’integrazione sovranazionale dagli anni settanta agli anni
novanta”, Ipergraf, Roma, 1997, pp. 231-266.
120. Viaggio nell’espressività fotografica della persona, in AAVV, “Fotografia di strada.
Piombino 1992-1994. Foto di Pino Bertelli”, Bandecchi e Vivaldi, Pontedera, 1997, pp. 2328.
121. Transizione e persona nell’organizzazione, in “Transizioni. Numero speciale di Adultità”,
aprile 1997, pp. 29-32.
122. Continuità e trasformazione della sinistra italiana dopo il 1989, in D. Sassoon (a cura di),
“La sinistra in Europa dopo il 1989 “Numero monografico di “Europa Europe”, n. 1, 1997,
pp. 95-118.
123. La nuova rappresentanza nella società globalizzata, in “Impresa e stato”, n. 36,
1997, pp. 35-39.
124. Etica y empresa, in G. Bianco (Coordinaciòn de), “El campo de la ética. Mediaciòn, discurso
y pràctica”, Edicial, Buenos Aires, 1997, pp. 199-210.
125. The transformation of the Italian party system, in “Journal of Modern Italian
Studies”, n. 2, 1997, pp. 167-187.
126. Il grande albero dell’economia sociale, in AA.VV. , “Welfare municipale e mutualismo
popolare. Ipotesi di lavoro”, Editrice CENS, Melzo, 1997, pp. 89-100.
127. Storia economica dell’Italia contemporanea, Bruno Mondadori, Milano, 1997, p.
231.
128. Alternative possibili per la crescita: la Sardegna, Sassari e oltre, in M.L. Di Felice, L.
Sanna, G. Sapelli, “L'impresa industriale del Nord Sardegna. Dai pionieri ai distretti:19221997”, Laterza, Roma-Bari, 1997, pp. 293-347.
72
129. Il lavoro nel nuovo capitalismo, Saggio introduttivo a: Istituto lombardo degli studi
filosofici e giuridici (a cura di M. Giacomini), “Il lavoro liberato. Un contributo al
dibattito su occupazione e mercato”, Guerini, Milano, 1997, pp. 9-25.
130. Postfazione. Istituzionalizzazione dei mercati, rappresentanza, sovranità. (Riflettendo
sulla storia dell’Unioncamere), in G. Sapelli (a cura), “Storia dell’Unione Italiana delle
Camere di Commercio (1862-1994)”, Rubbettino, Soveria Mannelli, 1997, pp. 467-502.
131. Sulla presenza ebraica nell’economia italiana. Note metodologiche, in M. Toscano (a cura),
“Integrazione e identità. L’esperienza ebraica in Germania dall’Illuminismo al fascismo”,
Franco Angeli, Milano, 1998, pp. 51-66.
132. Cultura industriale e forze sociali, in E. Ghera, U. Paniccia, V. Saba, (a cura), “Dialoghi
sul sistema. Le relazioni industriali in venti anni della rivista “Industria e sindacato”,
Franco Angeli, Milano, 1998, pp. 201-219.
133. L’Italia di fine secolo. Economia e classi dirigenti. Neopatrimonialismo e capitalismo
senza mercato. Marsilio, Venezia 1998, p. 224.
134. La cooperazione: impresa e movimento sociale, Edizioni Lavoro, Roma, 1998, p.
182.
135. Il sistema incompiuto. Considerazioni sull’esperienza dell’industrializzazione sarda, in
“Annali della Fondazione Giulio Pastore. XXIX-XXV 1995-1996”, Franco Angeli, Roma,
1998, pp. 83-144 (nuova versione de: Il sistema incompiuto, in “70 anni. La memoria
dell'impresa”, Associazione Industriale di Cagliari (Confindustria) Sovrintendenza
Archivistica per la Sardegna, Cagliari, 1995, pp. 149-199).
136. La cittadinanza del lavoro e il sindacato nei processi economici, in “Annali della
Fondazione Giulio Pastore. XXIX-XXV 1995-1996”, Franco Angeli, Milano, 1998, pp.
231-240.
137. Città mediterranee del Nord e del Sud, in” Equilibri”, n. 1, 1998, pp. 63-82.
138. La refundacion de los partidos en Italia, in T. S. Di Tella (compilador), “Crisis de
rapresentatividad y sistema de partidos politicos”, “Nuevohacer”, Buenos Aires, 1998, pp.
279-316.
139. La fine di un ciclo: l’impresa pubblica in Italia, in G. Sapelli (a cura di), “Capitalismi a
confronto: Italia e Spagna. Atti del secondo seminario internazionale di storia d'impresa.
Milano 11-12 novembre 1993”, Rubbettino, Soveria Mannelli, 1998, pp. 193-202.
140. Efficienza morale e nuova rappresentanza sindacale, in “Opinioni”, n. 12, 1998, pp. 7-13.
141. Il dolore e la felicità nelle organizzazioni, in “Studi organizzativi”, n. 1, 1999, pp. 87-102.
142. Perché esistono le imprese e come sono fatte, Bruno Mondadori, Milano, 1999, pp. 138.
143. Cleptocracia. El “mecanismo unico” de la corrupcion entre economia y politica, Editorial
Losada, Buenos Aires, 1999, pp. 202 (Traduzione in versione ampliata di Cleptocrazia. Il
meccanismo unico della corruzione tra economia e politica, Feltrinelli, Milano, 1994.).
144. Le imprese, la globalizzazione e il “postnazionalismo economico”, in “Il Mulino”, gennaiofebbraio 1999, pp. 55-60.
145. Pensare da Nord, in (a cura e con introduzione di R. Terzi), “Ripensare il federalismo. Quali
riforme dopo la Bicamerale”, EDIESSE, Roma, 1999, pp. 27-42.
146. Pervasive and post-modern modernization, in “Journal of Southern Europe and the Balkans”,
n. 1, 1999, pp. 77-80.
147. Una riflessione sul capitalismo della globalizzazione rileggendo “Americanismo e
fordismo”, in, a cura di G. Vacca in collaborazione con M. Litri, “Gramsci e il Novecento.
Vol. I, “Annali IX della Fondazione Istituto Gramsci”, Carocci, Roma, 1999, pp. 75-86.
148. (in russo), Nuove prospettive metodologiche nelle scienze sociali, in, Università Europea di
Mosca e Fondazione Feltrinelli (a cura), “L’esperienza europea e l’insegnamento della storia
nella Russia post-sovietica. Democracy Programme Tacis – CEE”, Mosca 1999, pp. 101-126.
(nell’ambito dei materiali preposti al Democracy Programme Tacis -CEE, i primi due capitoli
di: Southern Europe since 1945. Tradition and Modernity in Portugal, Spain, Italy, Greece
and Turkey, Longman, London and New York, 1995, sono stati tradotti in russo per i tipi
73
dell'Università Europea di Mosca, Mosca, 1999).
149. Riscoprire l'identità di Pastore e di Romani, in “Fondazione Vera Nocentini”, “Sindacalismo
e laicità. Il paradosso della CISL”, Franco Angeli, Milano, 2000, pp. 106-113 (poi
ripubblicato, con un Editoriale che ne annuncia la stampa, in “Lavoro e sindacato”, n. 6,
1999, pp. 3-6.).
150. Persona e impresa. Un caso di etnografia aziendale, Rubbettino, Soveria Mannelli, 1999, pp.
107.
151. (con lo pseudonimo di Mauricio Plessiée), Il dono nella grande impresa capitalistica e le
forme dello scambio, in “Studi organizzativi”, n. 3, 1999, pp. 43-60.
152. Il rapporto tra democrazia degli interessi e nuove forme di democrazia, in “Impresa e stato”,
n. 51, 2000, pp. 38-41.
153. Per una storia sociale dell'impresa, in, a cura di R. Covino, “Fonti orali e storia d’impresa”,
Rubbettino, Soveria Mannelli, 2000, pp. 25-38.
154. Pluralismo associativo e piccola impresa, in Api Milano, “Cinquant'anni di piccola e media
industria a Milano”, Api Milano, 2000, pp. 15-50.
155. Il capitalismo dell’alleanza, in M. Moussanet (a cura), “Duemila Verso una società aperta. 1.
Economia e finanza”, Edizione Rubbettino, Soveria Mannelli, Milano, 2000, 108-113.
156. Coerenza e sviluppo, in (a cura di F. Rugge), “La città tra politica e management”, Edizione
Rubbettino, Soveria Mannelli, Milano, 2000, pp. 65-87.
157. L’impresa panificatrice come metafora del nesso tra tradizione e modernità, in G. Sapelli (a
cura di) “I panificatori milanesi e l’industria del pane dall’Unità a oggi”, Rubbettino, Soveria
Mannelli, 2000, pp. 9-28.
158. Con l’Italia fuori d’Italia. Considerazioni analitiche sulla diaspora italiana creatrice
d’impresa, in G. Sapelli (a cura di), “Tra identità culturale e sviluppo delle reti. Storia delle
Camere di commercio italiane all’estero”, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2000, pp. 291-301.
159. Alternatives to marginalization: new forms of social action in Mediterranean towns, in
“Journal of Southern Europe and Balkans”, vol. 2, n. 2, November 2000, pp. 177-196.
160. Prologo a la segunda edicion. Una reflexion sobre el crecimiento economico y el desarrollo
social, in: M. I. Barbero, F.G. Molina, R.L. Berenblum, J.R.E. Saborido, “Historia economica
y social general”, Ediciones Macchi, Buenos Aires, Bogotà, Caracas, Mexico DF, 2001, pp.
III-XX.
161. Il movimento degli scioperi negli anni dieci, in (a cura di A. Agosti), “Enciclopedia della
sinistra europea nel XX secolo”, Editori Riuniti, Roma, 2001, pp. 638-644.
162. Le relazioni industriali europee: riflessioni sulle linee di tendenza per l’elaborazione di uno
schema interpretativo, in (a cura di C. Corduas, R. Romei, G. Sapelli), “La testimonianza del
giurista nell’impresa. Scritti in memoria di Massimo D’Antona”, Giuffrè Editore, Milano,
2001, pp. 73-112.
163. Bibliothèques, mouvements sociaux et Nouvelle Economie (La technologie de l’information et
les nouvelles perspectives de la documentation), in International Association of Labour
History Institutions (IALHI), “Acta: XXXI Annual Conference. Oslo, 7-9 September 2000”,
Gent, Belgium, 2001, pp. 73-84.
164. Jack Welch, Thomas Stearns Eliot e i cambiamenti della Digital Economy: una riflessione
che vuol essere liberatrice. Introduzione all’edizione italiana, di A. J. Slywotzky, D.
Morrison (con K. Weber), “Innovatori digitali. Come creare l’impresa della Net Economy”,
Guerini, Milano, 2001, pp. XVI-XXXIII.
165. (con F. Pallenzona), Presentazione, a G. Stornello, “La banca tra mercato ed etica. Il sistema
bancario italiano, la globalizzazione finanziaria e le piccole e medie imprese”, UTET, Torino,
2001, pp. VI-XII.
166. Riflessioni sull’esperienza delle “Contrade” di Siena, in AA.VV., “A bella mostra. Le
Montature di Piazza del 2000”, Alsaba Edizioni, Siena, 2001, pp. 323-333.
167. I difficili percorsi della crescita e dello sviluppo economico e sociale. Note su John Admas e
Francesco Pigliaru, in “Il pensiero economico italiano”, n. 1, 2001, pp. 168-186.
74
168. La città borghese e il suo ethos, in (a cura di M. Negri e S. Rebora)”, La città borghese.
Milano 1880-1968”, Skira Editore, Milano, 2002, pp. 18-21.
169. Per l'antropologia economica: saperi e pratiche sociali, in “Istituzioni, mercato e
democrazia. Liber amicorum per gli ottanta anni di Alberto Predieri (a cura di S. Amorosino,
G. Morbidelli, M. Morisi), Giappichelli, Torino, 2002, pp. 581-596.
170. L’impresa industriale e i suoi problemi, in “Enciclopedia italiana. Eredità del Novecento,
Tomo II-2001”, Edizioni dell’Enciclopedia Italiana, Roma, 2002, pp. 531-548.
171. Antropologia della globalizzazione, Bruno Mondadori, Milano, 2002, p. 261.
172. Merci e persone. L’agire morale nell’economia. Con un saggio sulla santità di Adriano
Olivetti, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2002, p. 118.
173. Review of “The Caspian Sea Region” (Gennady Chufrin), in “The Political Quarterly”, n. 4,
2002, pp. 500-502.
174. Responsabilità oltre la legge, in “Equilibri”, n. 2, 2002, pp. 261-273.
175. La natura dei sentimenti, in “Sentimenti. Catalogo ragionato delle umane pulsioni”, a cura di
E. Paolillo”, Skira, Ginevra-Milano, 2003, pp. 41-49.
176. Diario americano, in “Italianieuropei”, n. 3, 2003, pp. 143-155.
177. ENRON oltre, in “Equilibri”, n. 1, 2003, pp. 83-123.
178. Diario Americano. II, in “Italianieuropei”, n. 4, 2003, pp. 215-233.
179. Sul riformismo, Bruno Mondadori, Milano, 2003.
180. Sulla crisi economica della grande impresa, in “Identità: sulle tracce dell'anima”, Press
Color, Milano, 2003, pp. 164-153.
181. Le nuove frontiere della CRS, in “Politeia”, n. 72, 2003, pp. 55-60.
182. Amarcord ASAP, in “Personae”, n. 6, 2004, pp. 35-45.
183. Giochi proibiti. Enron e Parmalat. Capitalismi a confronto, Bruno Mondadori, Milano, 2004,
p. 118.
184. Elite e destino italiano, in (a cura di G. Toniolo e V. Visco) “Il declino economico dell’Italia.
Cause e rimedi”, Bruno Mondadori, Milano, 2004, pp. 81-94.
185. Uno sviluppo economico plasmato sulla persona, in “Milano, i lumi della libertà. 200 anni tra
sussidiarietà e capitale umano”, Globe Editore, Milano, 2004, pp. 39-52.
186. Diario Americano. III, in “Italianieuropei”, n. 2, 2004, pp. 193-214.
187. Diario Americano. IV, in “Italianieuropei”, n. 3, 2004, pp. 261-282.
188. Interdipendenza e trasformazioni economiche-istituzionali: il caso degli investimenti italiani
in Sud America, in “Quaderni di Ferentino”, n. 1, pp. 18-39.
189. Prefazione, a IRTop. Studio Camuzzi & Bonissoni (a cura) “Le società miste. Nuovi modelli
operativi”, Maggioli Editori, San Marino, 2004, pp. 7-13.
190. Cooperazione, proprietà, management. Il modello CCPL, Libri Scheiwiller, Milano, 2004,
pp. 110.
191. Il declino non basta, in “Italianieuropei”, n. 4, 2004, pp. 263-275.
192. Le voci della memoria cooperativa (CCPL e oltre). Prefazione ad: A. Canovi, “Cento anni. Il
racconto cooperativo di un gruppo industriale”, Federico Motta Editore, Milano 2004, pp. 812.
193. Books Reviews: Pedro Tavares de Almeida, Antonio Costa Pinto, Nancy Bermeo (eds):Who
Governs Southern Europe?. Regime Change and Ministerial Recruitment. 1850-2000, Frank
Cass, London, 2003. in “Journal of Southern Europe and the Balkans”, December 2004, pp.
307-309.
194. Il mito emblematico della “M Form”, in “Quaderni di Farentino”, n. 2, 2005, pp. 11-21.
195. Il ritorno alle virtù civili e al sociale per lo sviluppo dell’economia italiana, “Atlantide”, n.
1, 2005, pp. 51-60.
196. Educare e studiare insieme nell’impresa. Una testimonianza di Giulio Sapelli, in G.
Maifreda e S. Roncaglia, “Narrare la formazione. Grande impresa e sindacato”, Guerini,
Milano, 2005, pp. 161-190.
197. Cooperazione e classi politiche: considerazioni impolitiche, in M. Granata, “Impresa
75
198.
199.
200.
201.
202.
203.
204.
205.
206.
207.
208.
209.
210.
211.
212.
213.
214.
215.
216.
217.
218.
219.
220.
221.
222.
223.
cooperativa e politica. La duplice natura del conflitto”, Bruno Mondatori, Milano, 2005, pp.
80-84.
Modernizzazione senza sviluppo. Il capitalismo secondo Pasolini(a cura di Veronica
Ronchi), Bruno Mondadori, Milano, 2005, p. 256.
Keyensiana contemporanea. A partire da “Prospettive economiche per i nostri nipoti”:
Lord e utopista, in “Equilibri”, n. 2, 2005, pp. 217-221.
Integrità d’impresa e sfere di giustizia, in “Equilibri”, n. 2, 2005, pp. 365-383.
Marketing antropologico: riflessioni e proposte, in “Itinerari d’impresa”, n. 6,
2005, pp. 15-27.
Diario Americano. V, in “Italianieuropei”, n. 4, 2005, pp. 215-226.
Stato e società civile: differenze e somiglianze. Commento a J. W. Spencer, T. M. Murtha, S.
A. Lenway, Come fanno i governi a creare nuovi settori, in “Sviluppo e organizzazione”,
settembre-ottobre 2005, p. 57.
Postfazione. Lo “scandalo” della memoria olivettiana, in a cura di R. Rozzi, F. Novara e
R. Garruccio, “Uomini e lavoro alla Olivetti”, Bruno Mondadori, Milano, 2005, pp. 607614.
Pasolini trent’anni dopo, a cura di M. Maugeri, in “Via Po”, pp. 5-6.
La trasformazione dei rapporti tra economia e politica a Milano: sussurri e grida, in
AA.VV., “Milano, nodo della rete globale. Un itinerario di analisi e proposte”, Bruno
Mondadori, 2005, pp. 53-82.
con F. Coltorti, F. Giavazzi, M. Vitale, Indirizzi di governo per le società a controllo
comunale, in Civicum, “Una governance per le società a controllo comunale”, O. Capriolo,
Milano, 2005, pp. 5-12.
La trasformazione delle società di proprietà comunale: eterogenesi dei fini e rimedi di
governance, in CIVICUM, “Una governance per le società a controllo comunale”, O.
Capriolo, Milano, 2005, pp. 13-23.
Riformismo e impresa, in “Italianieuropei”, gennaio-febbraio 2006, pp. 129-142.
Diario americano. 7, in “Italianieuropei”, gennaio-febbraio 2006,
pp. 227-240.
Città europee e insorgere delle metropoli non europee: le sfide della libertà, in “Dialoghi
internazionali”, n. 1, 2006, pp. 78-87.
Cina, India, Brasile. Nuovi paesi contemporanei, in “Equilibri”, n. 2, 2006, pp. 295-306.
Diario americano, (a cura di V. Ronchi), Bollati Boringhieri, Torino, 2006, pp. 205.
Libertà e liberalizzazioni: un sentiero nella foresta pietrificata, in “Atlantide”, settembre
2006, pp. 17-21.
COOP. Il futuro dell’impresa cooperativa, Einaudi, Torino, 2006, pp. 105.
(con C. Corduas) Reificazione e managerialismo nell’impresa del nuovo secolo, in
“Itinerari d’impresa”, n. 10, 2006, pp. 37-55.
Prefazione, a Di B. Riguzzi, R. Porcari, La cooperazione operaia in Italia, CUEM,
Milano, 2006, pp. I-VII.
Discorrendo di infrastrutture e istituzioni, in “Dialoghi internazionali. Città nel mondo”,
n. 3, 2006, pp. 42-50.
Il dolore e la speranza nell’impresa. Prefazione a di E. Levi, “Società a responsabilità
illimitata. Tutta la verità sui manager italiani”, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2006, pp. IXXII.
La sovranità in mezzo al guado: il dilemma europeo, in “Italianieuropei”, n. 1, 2007, pp.
153-158.
Prefazione. La nuova grande trasformazione, in (a cura di G. Vittadini), “Che cosa è la
sussidiarietà. Un altro nome della libertà”, Guerini, Milano, 2007, pp. 13-16.
(con D. Cadeddu), Adriano Olivetti. Lo spirito nell’impresa, Il Margine, Trento, 2007, pp.
111.
Etica d’impresa e valori di giustizia, Il Mulino, Bologna, 2007, pp. 119.
76
224. La democrazia trasformata. La rappresentanza tra territorio e funzione: un’analisi teoricointerpretativa, Bruno Mondadori, Milano, 2007, pp. 210.
225. Bahia. Modeste istruzioni per la bellezza, in “Dialoghi internazionali”, n. 6, 2007, pp.
147-151.
226. Un nuovo volto della diversità, in “Equilibri”, n. 3, 2007, pp. 291-296.
227. Il professore sapiente, in “(a cura di M. P. Morelli), Parole incrociate. Storie di gente che ce
l’ha fatta”, Marsilio, Venezia, 2007, pp. 197-206.
228. Storia economica dell’Italia contemporanea (nuova versione aggiornata), Bruno
Mondadori, Milano, 2008, pp. 259.
229. Della mancata integrazione sistemica e della vittoria dei lanzichenecchi, in “Conquiste del
lavoro. VIAPO”, n. 5/6, 2008, pp. 5-6.
230. Prefazione, a (di M. De Luca), “Change to Win”, Agrilavoro Edizioni, Roma, 2008, pp. 1319.
231. Governance finanziaria e globalizzazione, in “Atlantide”, n. 1, 2008, pp. 11-15.
232. Postfazione a (a cura di M. Canella e G. Maifreda), “Clubino nella Casa degli
Omenoni”, Lucini Libri, Milano, 2008, pp. 231-234.
233. L’impresa per la giustizia sociale. Storia della CMB. Cooperativa Muratori e Braccianti di
Carpi, Bruno Mondadori, Milano, 2008, pp. 160.
234. Diversità e senso nell’economia d’impresa, in “Credito cooperativo”, n. 2.
2008, pp. 16-23.
235. L’esodo della globalizzazione, in “Via Po”, 7 giugno 2008, pp. 1-6.
236. Casi e modi di trasformazione del potere, in “Politiche per lo sviluppo”, n. 23, 2008, pp. 3541.
237. Razionalità? Verso l’abbandono semantico, in “Atlantide”, n. 2, 2008, pp. 27-32.
238. Introduzione, ad A. Salsano, “Il dono nel mondo dell’utile”, Bollati Boringhieri, Torino,
2008, pp. 6-17.
239. La crisi economica mondiale. Dieci considerazioni. Postfazione di G. De Lucia Lumeno,
Bollati Boringhieri, Torino, 2008, p 64.
240. Tra novecento e nuovo secolo: gli ostacoli alla sussidiarietà liberista, in “AGENS.
Quaderni”, 2008, n. 1, pp. 11-44.
241. Apertura dei mercati, sviluppo, nuova organizzazione: la fatica di Sisisfo di CONSIP, in
a cura di D. Broggi, “Consip: il significato di un’esperienza. Teoria e pratica tra eProcurement ed e-Government, Prefazione di V. Fortunato”, Franco Angeli, Milano,
2008, pp. 89-105.
242. America oggi, in “Via Po”, 8 gennaio 2008, p. 3.
243. La cooperazione come alternativa alla marginalizzazione. Una visione internazionale
per una nuova stagione di studi, in “Credito popolare”, n. 3, 2008, pp. 13-22. (poi
ripubblicato con lievi variazioni e con il titolo, La cooperazione come alternativa alla
marginalizzazione. Una visione internazionale, in (a cura di F. Giasi, R. Gualtier, S.
Pons), “Pensare la politica. Scritti per Giuseppe Vacca”, Carocci, Roma, 2009, pp. 533545.
244. Prefazione, ad A. Casiccia, “Lusso e potere. I segni dell’ineguaglianza e dell’eccesso”, Bruno
Mondatori, Milano, 2008, pp. VII-IX.
245. Diversità e senso nell’economia: diversità e definizione del not-for-profit, in (a cura di V.
Ronchi) “Buone regole per la cura dell’altro, Not for profit e governance: perché ARGIS”,
Guerini, Milano, 2008, pp. 31-41.
246. Cultura, persona, organizzazione, in “Annuario del lavoro”, Edizioni “Il Diario del
lavoro”, Roma 2008, pp. 309-316.
247. Esiste una “questione settentrionale”?, in “Dialoghi internazionali”, n. 8, 2008, pp. 11-13.
248. Tra rendita urbana e rendita finanziaria: le città a frattali, in “Dialoghi internazionali”, n.
10, 2009, pp14-20.
249. Diario australiano, “Via Po”, 2009, p. 8; 13 giugno, 20 giugno, p. 8, 27 giugno, p. 8.
77
250. A dadiva na grande impresa capitalistica: trasformacao e reactualizacao, in J. V. Serrao,
M. de Avelar Pinheiro, M. de Fatima Sa e M. Ferreira, “Desenvolvimento Economico e
Midanca Social. Portugal nos ultimos dois séculos. Homenagem a Miriam Halperin
Pereira”, Imprensa de Ciencias Sociais, Lisboa, 2009, p. 207-226.
251. Crack planetario. El mayor reto del capitalismo contemporaneo: diez reflexiones para
entenderlo. Prologo de J. Tugores, Gedisa Editorial, Barcelona, 2009, pp. 109.
252. Il sindacato ha un futuro antico, in (a cura di M. Mascini e N. Penelope) “Il sindacato di
domani”, Edizioni Il diario del lavoro, Roma, 2009, pp. 77-89.
253. (con L. Festa), Capitalismi. Crisi globale ed economia italiana. 1929-2009, Boroli
Editore, Milano, 2009, p. 174.
254. Alle radici della crisi: il rapporto tra etica ed economia, in “Credito popolare”, n. 2,
2009, pp. 17-21.
255. Prefazione. Italia e Argentina: destini incrociati?, a F. De Lucia Lumeno, “I rapporti
italo-argentini tra guerra, rivoluzione e ricostruzione (1943-1048)”, Edicred, Roma,
2009.
256. Industrial Relation and the World Economic Crisis in the Contest of Globalization:
From Europe to the World, in “The Economic and Labour relations Review”, Vol.
20, n. 1, 2009, pp. 111-122.
257. Crisi, managerialismo e classi agiate nel nuovo secolo, in “Credito Popolare”, n. 3,
2009, pp. 11-22.
258. Preface. The Elegance of Frugality and Risk, in J. Marczyk, “A New Theory of Risk and
Rating”. New Tool for Surviving in a Complex and Turbolent Economy”, Uniservice,
Trento, 2009, pp. I-IX.
259. (a Cura), “Io erano anni che aspettavo”. Impresa, lavoro e cultura in uno stabilimento del
mezzogiorno d’Italia: la Barilla di Melfi”, Barilla SpA, Parma, 2009. Con una Postfazione.
Logiche d’azione e simboli della condizione operaia e manageriale”, pp. 235-244.
260. Prefazione, F. Samorè, “La piramide del gas. Distribuire energia al territorio (1945-2009)”,
Bruno Mondadori, Milano, 2010, pp. 7-11.
261. Una vittoria contro la crisi economica, in “Credito popolare”, n. 1, 2010, pp. 22-28.
262. Introduzione, a (a cura di L. Doninelli), “Milano è una cozza. Storie di trasformazioni”,
Guerini, Milano, 2010, pp. 15-21.
263. La sovranità funzionale, in “Impresa e stato”, n. 88, 2010, pp. 20-22.
264. CSR dopo BP: morte e resurrezione?, in “Equilibri”, 2/2010, 235-239.
265. Dialogo su Adriano Olivetti, in A. Granelli, Artigiani del digitale, Luca Sassella Editore,
Bologna, 2010, pp. 95-101.
266. Il lavoro ha un significato? Fondamenti per una cultura positiva del lavoro, in “La
medicina del lavoro”, vol. 101, n. 2, 2010, pp. 7-10.
267. Prefazione, ad A. Marchi, “Il dragomanno e il dilemma del senso. Scritti editi e inediti”
Guerini, Milano, 2010, pp. 9-13.
268. La cooperazione come strumento della crescita, in AA.VV. “Cooperare per cambiare.
Strategie, imprese e valori oltre la crisi”, Borea, Reggio Emilia, 2010, pp. 27-37.
269. Un’organica debolezza con radici lontane, in “Dialoghi Internazionali”, n. 14, 2010, pp. 1831.
270. “Commons”: libertà e diversità, in “Dialoghi Internazionali”, n. 14, 2010, pp. 57-64.
271. Uno sfolgorante bastone di maresciallo nello zaino, in “Siamo abituati a guardare sempre
avanti. Discorsi di Enrico Mattei alla Scuola di Studi Superiori sugli Idrocarburi”, ENI
Corporate University, Milano, 2010, pp. 10-14.
272. Cooperare è donare, in “Costruire insieme il futuro. Praga 14-17 ottobre 2010, BCC Credito
Cooperativo Federazione Lombarda, Milano, 2010. pp. 17-27.
273. Abitare nella comunità, in “Via Po. Settimanale culturale di Conquiste del
lavoro”, 24 dicembre 2010, pp. 3-4.
274. Un racconto apocalittico. Dall’economia all’antropologia, Bruno Mondatori, Milano,
78
275.
276.
277.
278.
279.
280.
281.
282.
283.
284.
285.
286.
287.
288.
289.
290.
291.
292.
293.
294.
295.
296.
297.
298.
299.
300.
301.
302.
303.
304.
2011, p. 214.
Recita disastrosa di un dramma necessario, in “Mondo Operaio”, febbraio 2011, pp. 18-24.
La globalizzazione cambia pelle, in “Equilibri”, n. 1, 20011, pp. 63-69.
La politica industriale dopo il dirigismo, in “Mondo Operaio”, n. 5/6, pp. 59-61.
Racconti di culture e di imprenditorialità tra le Italie e le Germanie. Prefazione, a S.
Galster, “Typisch Italienisch. L’impresa etnica degli italiani in Germania”, L’Ornitorinco,
Milano, 2011, pp. 7-9.
Sul concetto di “comunità”, in “Dialoghi internazionali. Città nel mondo”, n. 15, 2011,
pp. 220-224.
Lo spirito della giovinezza, in “Le opere e i giorni. 2005-2010, Cinque anni di idee a
Tortona.”, p. 22.
La grande scossa araba: da Sud verso l’Europa, in “Aspenia”, n. 3, 2011, pp. 94-101.
Presentazione, di L. Vergallo “Una nuova era? Deindustrializzazione” e nuovi assetti
produttivi nel mondo (1945-2005)”, Aracne, Roma, 2011, pp. 25-29.
Tra dono e mercato: Monza e Brianza e oltre, in L’importanza di chiamarsi Brand, (a
cura di R. Mattioni, Prefazione di C. L. Valli), Guerini, Milano, 2011, pp. 46-53.
Crisi economica e responsabilità politica. Oltre il pensiero unico, in “Mondo operaio”,
agosto-settembre 2011, pp. 13-17.
Prefazione a E. Baroni, G. Rivolta, “Libertà personale e bene comune”, IPOC, Milano,
2011, pp. 11-15.
Milano città transitiva, in “Via Po. Conquiste del lavoro”, 26 novembre 2011, pp5-6.
Finance and Ethics, in “Thematic Issues on Philantropy and Social Innovation”, Bononia
University Press, Bologna, 2011, pp. 23-34.
La disoccupazione come pantano morale, in “Alternative per il socialismo”, n. 19, 2011,
pp. 87-99.
Finché c’è apocalisse c’è speranza. Intervista a Giulio Sapelli di Ranieri Polese, in “21
Courmayeur Noir in Festival”, Edizioni Fahrenheit 451, Roma, 2011, pp. 60-61.
Se Milano fosse il cuore pulsante del Nord, in “Dialoghi Internazionali. Città nel mondo, n.
16, 2011, pp. 102-117.
Il bene comune cooperativo. Prefazione, a M. Reggio, “Altro che Privilegi!”, Ecra, Roma,
2012, pp. 7-11.
Prefazione. La banca polifonica con il marketing antropologico, in (a cura di E. M.
Napolitano, L. M. Visconti), “Welcome Bank. Migranti e marketing bancario”, Egea,
Milano, 2012, pp. XII-XVI.
Prodi, Berlusconi e il debito, in “ Mondo Operaio”, novembre 2011, p 27.
Sogno un paese conquistato dai giovani, in “Atlantide”, n. 24, 2011, pp. 25-31.
Il governo dei beni comuni, in “Impresa e stato”, n. 93, 2012, pp. 81-93.
Comunità nella società: la relazione personale, “Credito popolare”, n. 1, 2011, pp. 20.
Considerazioni generali in merito all’Audizione dinanzi alla Commissione Finanze del
Senato della Repubblica Italiana, in “Credito popolare”, n. 3, pp. 15-26.
La chiave del nostro progresso, in “IS magazine”, Pearson, Milano, 2012, pp. 51-58.
La globalizzazione cambia di segno. Il ruolo del sistema bancario cooperativo, (con
G. De Lucia Lumeno), Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2012, pp. 109.
Como e l’impresa: Como e oltre, in (a cura di P. De Santis), “Il capitale d’impresa”,
CCIAAC, 2012, pp. 97-108.
The Army’s role and potential alternatives (also in Arabic), “in “Papers of
Dialogue”, December 2001, pp. 18-22.
Introduzione, a di G. L. Da Rold, “Assalto alla diligenza. Il bottino delle privatizzazioni
all’italiana”, Guerini, Milano, pp. 1-20.
The possibile intregation between desert and the city (also in Arabic), in “Papers of
Dialogue”, January-March, 2012, pp. 16-20.
La vocazione di Milano nella realtà dell’oggi, in a cura di D. Zardin, “Il cuore di
79
305.
306.
307.
308.
309.
310.
311.
312.
313.
314.
315.
316.
317.
318.
319.
320.
321.
322.
323.
324.
325.
326.
327.
328.
329.
330.
331.
Milano. Identità e storia di una “capitale morale”, Rizzoli, Milano, 2012, pp. 236249.
(con G. De Lucia Lumeno), La rivoluzione è imminente. Faremo comunque a tempo a
prenderci un caffè, Cantagalli, Siena, 2012, pp. 116.
L’imprevedibile velocità dal cambiamento, in “Impresa e stato”, n. 94, 2012, pp. 28-31.
Is the Land-Grabbing Era Drawing to an End?, in “Rewiev of Environment, Energy and
Economy”, FEEM, (on line), May 2012.
La guida e il suo angelo. Adriano Olivetti, in (a cura di Ivan Rizzi), “Leadership futura”
Associazione Centro Studi BE, Milano, 2012, pp. 342-350.
Poliarchia, impresa, stati e globalità. L’illusione democratica, in “Alternativa per
il socialismo”, n. 22, 2012, pp. 47-53.
Il deficit politico. in “Mondo operaio” luglio-agosto 2012, pp35-37.
Community and personal relationship (also in Arabic), in “Papers of Dialogue”, AprilJune, 2012, pp. 16-18.
I rischi di massa del capitalismo finanziarizzato. La reificazione della comunicazione
sociale, in (a cura di E. Laszo e P. Biava), “Il senso ritrovato”, Springer, Milano, 2012,
pp. 23-62.
Milano tra storia e futuro nella “terra di mezzo”, in (a cura di M. Magatti e G. Sapelli),
“Progetto Milano. Idee e proposte per la città di domani”, Bruno Mondadori, Milano
2012, pp. 23-36.
La nuova crescita a frattali, in “Equilibri”, n. 2, 2012, pp. 195-200.
Basta con l’iniqua incetta di terre, in “Equilibri”, n. 2, 2012, pp. 295-298.
Prefazione alla raccolta di scritti di Armando Marchi, in “Psicoterapia e scienze
umane”, 2012, n. 3, pp. 405-409.
L’economia del cooperare, in AA.VV., “Del cooperare. Manifesto per una nuova
economia”, Feltrinelli, Milano. 2012, pp. 139-151.
Prefazione a (di G. Citroni, A. Lippi, S. Profeti), “Le società partecipate dei comuni
strumento e arena del governo locale”, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2012, pp. 7-10.
Prefazione a P. Agnoli, Hiroshima e il nostro senso morale, Guerini, Milano, 2012, pp. 910.
L’artificio non ha funzionato, in “Formiche”, n. 76, 2012, pp. 14-21.
Sulla memoria dell’industria, in “Almanacco 2012. Spazio alla città”, Amilcare Pizzi,
Cinisello Balsamo, 2012, pp. 32-40.
Una proposta di letture in merito alle catastrofi, naturali o economiche ch’esse siano, in
“Equilibri”, n. 2, 2012, pp. 377-390.
Prefazione. Sull’importanza analitica di questo libro, in a cura di G. Siri, con un
contributo di A. Amadori, “Cercare il futuro. La transizione della società italiana verso il
post-consumismo”, Guerini, Milano, 2012, pp. 7-13.
La finanza internazionale e l’inconsapevolezza socialista, in (a cura di G. Acquaviva e
L. Covatta), “Il crollo. Il PSI nella crisi della prima Repubblica”, Marsilio, Venezia,
2012, pp. 767-787.
Circolazione dell’arte, circolazione della moneta del mercato dell’arte, in (a cura di
Gianfranco Negri-Clementi) “Il diritto dell’arte. L’arte, il diritto, il mercato”, Skira, GinevraMilano, 2012, pp. 13-14.
Morality and corporate governance. Firm integrity and spheres of justice, Springer, Berlin,
2012, p. 147.
Lorenzo Coccoli e Giulio Sapelli, Commons & Comunità. Una nuova governance per
l'econosostenibilità, goWare, Firenze, 2012.
Lodovico Festa e Giulio Sapelli, I cento giorni di Hollande, goWare, Firenze, 2012.
AMEN! Un grido inascoltato sulla crisi italiana, goWare, Firenze, 2012.
Declino? Dalla decadenza all’economia morale, goWare, Firenze, 2012.
Crisi. Nella crisi del capitalismo, dall’Italia al mondo, goWare, Firenze, 2012.
80
332.
333.
334.
335.
336.
337.
338.
339.
340.
341.
342.
343.
344.
345.
346.
347.
348.
349.
350.
351.
352.
353.
354.
355.
356.
357.
358.
359.
360.
361.
Giulio Sapelli e Lodovico Festa, L’Italia che si uccide, goWare, Firenze, 2012.
Anche la corruzione si è corrotta, In “Formiche”, n. 4, 2013, pp. 26-27.
Fiducia, legittimazione e fede, in “Equilibri”, 1, 2013, pp. 9-14.
Arabia senza primavere: mondo senza ordine, in “Equilibri”, 1, 2013, pp. 125137.
L’utilità e il danno della ricchezza, in “Quaderno n. 48. Associazione per lo sviluppo degli
studi di banca e borsa, Milano, 22 aprile 2013. Poi pubblicato altresì in “Credito Popolare”,
n. 2, 2013, pp. 27-31.
Nazione e internazionalizzazione, in (a cura di G. Sapelli e G. Vittadini), AA.VV., “Alle radici
della crisi. Le ragioni politiche economiche e culturali di un processo ancora reversibile”,
Rizzoli, 2013, p. 54.
Uomini e profeti. Pensieri e colloqui, Avio e Guerini, Milano, 2013, pp. 159.
Città, imprese e statualità: la triade in trasformazione, in “Imprese e città”, n. 1,
2013, p. 9-21.
The spiritual meaning of giving, in “Paper of Dialogue” (in English and Arab), n. 3, 2013,
pp. 38-42.
Qualche breve riflessione tra storiografia economica e scienze sociali, in “Equilibri”, n. 3,
2013, pp. 423-428.
Agosto 2013. Niente sarà più come prima, goWare, Firenze, 2013.
Lodovico Festa e Giulio Sapelli, Obama, l’America e il partito moderno, goWare, Firenze,
2013.
Chi comanda in Italia, goWare, Firenze, 2013.
Altro che primavere. Arabia, un mondo senza ordine, goWare, Firenze, 2013.
Prima del tramonto, dopo l’ENI. Il ciclo innovativo della classe politica, in “(a cura di G.
Nisticò) Un’energia tutta italiana”, ENE, Roma, 2014, pp. 42-47.
Dove va il mondo? Una storia mondiale del tempo presente, Guerini, Milano, 2014, pp. 134.
La sovranità in mezzo al guado, in “Mondo operaio”, n. 3/4 2014, pp. 27-46.
Prefazione a “Religioni & economie”. Idee e esperienze”, a cura di M.C. Giorda, S.
Palmisano, M. G. Turi, Mimesis, Milano, 2014, pp. 7-11.
Il destino umano tra città e metropoli, in (a cura di M. Della Torre e B. Pedretti) Prefazione
di M. Botta) “Cittadinanza. Geografie, filosofie, iconografie, economia, Donzelli, Roma,
2014, pp. 133-139.
Cronache editoriali. Del finito senza infinito, ossia dell’assenza dell’assenza della saggistica
in editoria, in “Tirature. Video e altri racconti” (a cura di V. Spinazzola), Il Saggiatore e
Fondazione Arnolfo e Alberto Mondadori, Milano 2014, pp. 192-194.
Italia, Germania: USA ed Europa, in “Credito Popolare”, n. 1, 2014, pp. 19-34.
Intervista a Giulio Sapelli: rinnovare la formazione per ampliare le competenze
manageriali, in a Cura di M. Fabbris ed E. Villa, “Risorse sovraumane. Autoritratto dei
manager italiani di oggi”, Federmanager-Franco Angeli, 2014, pp. 128-135.
Il secolo lungo. Dove stiamo andando?…, in “Rivista Marittima. Mensile della Marina
Militare Italiana”, giugno 2014, pp. 22-30.
Dalla teoria economica alla dimensione sociale dell’imprenditore, in (a cura di G.
Fiorentini, G. Sapelli, G. Vittadini), “Imprenditore: risorsa o problema?”, Rizzoli, Editore,
2014, pp. 25-39.
I lavoratori e le nuove tecnologie, in “I&C”, n. 4, autunno 2014. pp. 44-53.
Rapporto Roma-Berlino. Che idea hanno gli USA dell’Europa, in “Alternative per il
socialismo”, n. 31, 2014, pp. 156-168.
Potere e autorità in Italia, in “Equilibri”, n. 2. 2014, pp. 277-293.
Così chiudiamo (degnamente) il lungo Novecento, in “Formiche”, n. 93, 2014, pp.16-18.
Nessuna nostalgia per un certo capitalismo, in “Formiche”, n. 96, 2014, pp. 11-12.
Una crisi economica diversa da tutte le altre, in (a cura di G. Sapelli e G. Vittadini) “Quale
futuro per l’Europa. Percorsi per una rinascita”, Rizzoli, Milano, 2014, pp. 7-20.
81
362. Note sul debito pubblico nella crisi economica mondiale e la retorica della lotta tra
generazioni, in AA.VV., “Né vecchi né giovani: cittadini”, Guerini, pp. 15-33.
363. Vecchi versus giovani, a cura di Giulio Sapelli, goWare, Firenze, 2014.
364. Esercizi di attenzione, Introduzione a di S. De Vio, “Sguardi sulla vita degli altri. Lettura dei
classici”, La Biblioteca di Ferentino. Academy Enrico Della Valle Engineering, Engineering
Edizioni, 2014, pp. 7-9.
365. L’Occidente ha un futuro?, in “Aspenia”, n. 67, 2014, pp. 121-131.
366. Lodovico Festa e Giulio Sapelli, Italia. Se la Merkel è Carlo V, goWare, Firenze, 2014.
367. ilSapelli. Blog di una crisi 2004-2014, goWare, Firenze, 2014.
368. L’attualità di Marx, a cura di Giulio Sapelli, goWare Firenze, 2014.
369. Il potere in Italia, goWare, Firenze, 2014.
370. Al di là del capitalismo finanziario. Sarà ancora merce il lavoro?, in” I&C”, n. 5, 2015, pp.
33-38.
371. Il destino umano tra città e metropoli, in” I&C”, n. 5, 2015, pp. 198-113.
372. Prefazione a G. Salda, “Verso la rinascita delle relazioni industriali”, Giuffré, Milano, 2014,
pp. IX-XIII.
373. La sovranità in mezzo al guado, in “La società giusta”, Quaderni di “Mondo Operaio”,
2/2015, pp. 81-97.
374. Global Challenges and the Emerging World Order, Springer, 2015.
375. Qualche riflessione su quelli che oggi si definiscono “beni di sussidiarietà”, I&C, n. 6 2015,
pp. 58-63.
376. L’esempio di Lazzaro. Sindacato ieri e domani, in “Mondo Operaio”, n. 6 2015, pp. 35-38.
377. La Russia nell’epoca del disordine mondiale, in a cura di A. Pilati “L’evoluzione del
contesto internazionale dopo l’11 settembre: tra geopolitica ed evoluzioni strategiche”,
Centro Studi FMC. Osservatorio Politico della Fondazione Magna Carta, Milano, 2015, pp.
61-82.
378. La distruzione nell’estetica islamica, in “Aspenia”, n. 7, 2015, pp. 165-170.
379. L’Egitto, il gas e i nuovi equilibri mediterranei. Un riequilibrio strategico, in “Formiche”,
ottobre 2015, pp. 72-74.
380. Riflessioni sul Mediterraneo visto dall’Europa, in “Rivista Marittima”, settembre 2015, pp.
10-18.
381. La distruzione dell’ordine mondiale, l’Europa e l’Italia in bilico tra politica estera e
necessità di una nuova economia, Saggio per Credito Popolare, ottobre 2015.
382. iManifattura. La manifattura nella rivoluzione delle macchine a cura di Giulio Sapelli,
goWare, Firenze, 2015.
383. L’impresa come soggetto storico, 4 voll., 2° edizione, goWare, Firenze, 2015.
384. Dalla Russia con Dolore. Il nuovo disordine mondiale, goWare, Firenze, 2015.
385. Modernizzazione senza sviluppo. Il capitalismo secondo Pasolini, goWare, Firenze, 2015.
386. La cooperazione: impresa e movimento sociale, goWare, Firenze, 2015.
387. Caos Med. Dall’ordine al disordine nel Mediterraneo e in Europa, goWare, Firenze, 2015.
388. Il prezzo geopolitico del petrolio, in “Aspenia”, n.72, 2016, pp.153-162.
389. Cleptocrazia. Il «meccanismo unico» della corruzione tra economia e politica, goWare,
Firenze, 2016.
390. La classe operaia italiana. Con uno scritto sulla lezione della Fiat e un saggio di Giulio
Sapelli, a cura di Giulio Sapelli, goWare, Firenze, 2016.
391. La dottrina Obama e le sue conseguenze, Francesco Caudullo e Giulio Sapelli goWare,
Firenze, 2016.
392. Un omaggio narcisistico a Luciano Gallino, in “Studi organizzaivi”, n.2, 2016, pp.192-195.
393. 384,Un Piano Marshall per il Mediterraneo? Un’idea prematura, in “Oasis”, n.24, 2016,
pp.46-55.
394. Frattali. L’età dell’instabilità mondiale, goWare, Firenze, 2017.
395. Un nuovo mondo. La rivoluzione di Trump e i suoi effetti globali, goWare, Firenze, 2017.
82
83