longobardi ernesto - Scuola Nazionale dell`Amministrazione

Transcript

longobardi ernesto - Scuola Nazionale dell`Amministrazione
Curriculum Vitae
INFORMAZIONI PERSONALI
Ernesto Longobardi
Ernesto Longobardi
Via Saverio Lioce, 80 F, 70124 Bari
0039.080,5049103
0039.348.4430435
[email protected]
Data di nascita: 19 giugno 1949
Luogo di nascita: Feltre (Belluno)
•
•
PRINCIPALI POSIZIONI
RICOPERTE ATTUALMENTE
•
•
Professore ordinario di Scienza delle finanze presso il Dipartimento di
Scienze economiche e metodi matematici dell’Università degli studi di Bari
“Aldo Moro” (dal 1 novembre 1990).
Membro della COPAFF - Commissione tecnica paritetica per l’attuazione
del federalismo fiscale (legge 5 maggio 2009, n. 42) (dal settembre 2009).
Coordinatore scientifico del “Centro di competenze” costituito presso il
Dipartimento delle finanze del Ministero dell’economia e delle finanze per
lo sviluppo della capacità di monitorare l’andamento dei costi di servizi e
funzioni pubbliche nella prospettiva del federalismo fiscale (dal luglio
2011).
Docente temporaneo presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione
con responsabilità della formazione in tema di federalismo fiscale (dal
novembre 2011).
ESPERIENZA
PROFESSIONALE
Dal 1 novembre 1977 al 31
ottobre 1990
Dal 1993 al 1996 e poi dal 1999 al
2005
Assistente supplente e poi ricercatore all’Università di Roma “La Sapienza”;
professore incaricato all’Università di Bergamo e alla LUISS di Roma; professore
associato Università di Firenze.
Direttore del Dipartimento di Scienze economiche dell’Università di Bari.
Dal 2005 al 2007
Preside della Facoltà di Economia dell’Università di Bari.
Periodi diversi
Presso il Ministero delle finanze, poi Ministero dell’Economia e delle Finanze:
Membro del Comitato tecnico per l’attuazione della riforma tributaria (1982-83), del
Gruppo di lavoro per lo studio degli effetti del mercato unico europeo sul sistema
fiscale italiano (1989), del Gruppo di lavoro su revisione e modifiche in materia di
rendite finanziarie (1992) e di numerosi altri comitati tecnici e di studio
Dal 1994 al 1997
Rettore della Scuola Centrale Tributaria “Ezio Vanoni” (ora Scuola Superiore
dell’Economia e delle Finanze “Ezio Vanoni”), del Ministero delle finanze. Nello
stesso periodo membro del Consiglio Superiore del Ministero delle finanze.
Dal 2001 al 2004
Consigliere di amministrazione della Società per gli studi di settore (SOSE,
controllata dal Ministero dell'economia e delle finanze), con delega per gli studi e
l'analisi fiscale.
Dal 2000 al 2006
Delegato del Rettore dell’Università di Bari per il "Bilancio e il controllo di gestione".
© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu
Pagina 1 / 6
Curriculum Vitae
Ernesto Longobardi
Dal 2004 al 2008
Presidente del Comitato scientifico di Tecnopolis Csata Scrl, poi Consigliere di
amministrazione e vicepresidente.
Nel 2007 e 2008
Presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze membro della Commissione
consultiva e di studio sul trattamento fiscale dei redditi delle famiglie e sulla
disciplina in materia di assegni familiari.
Dal 2005 al 2008
Membro del comitato scientifico della Fondazione per la diffusione della
responsabilità sociale delle imprese (Italian Centre for Social Responsability,
ICSR), costituita dall’Università Bocconi, il Ministero del lavoro e delle politiche
sociali, l’INAIL, l’Unioncamere.
Dal 2007 al 2010
Consigliere di amministrazione del consorzio IMPAT - Formazione di imprese ad
alta tecnologia.
Dal 2009 al 2011
Membro del Consiglio del Consorzio interuniversitario regionale pugliese (CIRP).
Dal 2005 al 2010
Vicepresidente e membro del comitato direttivo della Società italiana di economia
pubblica (SIEP), che raccoglie gli studiosi di economia e finanza pubblica.
Dal 2008 al 2013
Membro del Nucleo di valutazione dell’Università degli studi di Bari “A.Moro”.
Dal 2007 a tutt’oggi
Membro del comitato tecnico-scientifico dell’Osservatorio regionale Bancheimprese di Economia e finanza.
Dal 2009 a tutt’oggi
Presidente del Parco scientifico e tecnologico dell’Università degli studi di Bari
(Tecnopolis P.S.T. S.c. a r. l.).
Dal 2013 a tutt’oggi
Rappresentante dell’Università degli studi di Bari nel Gruppo di studio per il
Bilancio sociale (G.B.S.).
In periodi diversi
Attività di consulenza e di ricerca: per l’IRES-CGIL, il CESPE, la Commissione
tecnica per la spesa pubblica del Ministero del Tesoro, l’ANCI, il CER, la
Fondazione Brodolini, il Ministero del Lavoro, il CESEC, l’ISPE, il CNEL, il CNR,
l'INPDAP, l’AGIP Petroli, la Regione Puglia, la Confindustria Puglia, alcuni Enti
locali.
In periodi diversi
Altra attività didattica: Scuola superiore della Pubblica Amministrazione (ora
Scuola Nazionale dell’Amministrazione); Università di Economia di Praga (M.A.
Degree in Economics of International Trade and European Integration, Joint
European Studies Programme), ISTAO di Ancona; Scuola di Management della
Luiss; Associazione per gli studi e le ricerche parlamentari di Firenze; Scuola
Superiore dell’Economia e delle finanze (già Scuola Centrale Tributaria “Ezio
Vanoni”); Università di Belgrano, Buenos Aires; Università “Nostra Signora del
Buonconsiglio”, Tirana.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
1975-1977
Master of Science in Economics all’Università di York (U.K.)
© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu
Pagina 2 / 6
Curriculum Vitae
Ernesto Longobardi
dove ha usufruito di una borsa di studio “B.Stringher” della Banca d’Italia
1970-1974
Laurea in Economia e Commercio all’Università di Roma “La
Sapienza”
1963-1968
Studi secondari: Liceo Classico “M. Polo” di Venezia
COMPETENZE PERSONALI
Altre lingue
Inglese
COMPRENSIONE
PARLATO
PRODUZIONE SCRITTA
Ascolto
Lettura
Interazione
Produzione orale
C2
C2
C2
C2
C2
Livelli: A1/2 Livello base - B1/2 Livello intermedio - C1/2 Livello avanzato
Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue
Principali pubblicazioni
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
“On the Equivalence of the Inflationary Impact of Consumption and Income Taxes”, in Rivista di diritto finanziario e
scienza delle finanze, 3, 1978.
(coautore R. Valiani), “Imposte e Salario”, in Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, 4, 1978.
“Reddito operaio e imposte dirette”, in Politica ed economia, 4, 1978; riprodotto con il titolo “Il carico fiscale sulle
famiglie dei lavoratori: le imposte dirette”, in G. Pinnarò a cura di), Lavoro e redditi in Italia 1978-1979, Editori riuniti,
Roma 1980.
(coautore M. Dal Co), “La struttura salariale tra scala mobile e fiscal drag” in AA.VV. Prezzi del petrolio, inflazione,
salario, ESI, Roma, 1979, ristampa 1980.
“Ipotesi di modifica del prelievo fiscale e contributivo per ridurre il fiscal drag”, in AA.VV., Inflazione, scala mobile e
politica economica, ESI, Roma, 1982; riprodotto in M. Biagioli (a cura di), Inflazione, struttura del salario,
contrattazione, F. Angeli, Milano 1982.
“Note in margine al dibattito sul fiscal drag”, in Economia e lavoro, 4, 1982..
“Tax-mix Change, Inflation and Progressive Income Tax”, in Ricerche Economiche, 1/2, 1983.
“Per una riforma della struttura dell’Irpef, in AA.VV., La vertenza sul costo del lavoro e le relazioni industriali, F.
Angeli, Milano 1983.
“La politica fiscale”, in U. Ascoli (a cura di), Welfare State all’italiana, Laterza, Bari 1984.
(coautore R. Valiani), “L’esperienza della Francia e della Gran Bretagna: quali indicazioni per la politica tributaria”, in
E. Gerelli-R. Valiani (a cura di), La crisi dell’imposizione progressiva sul reddito, F. Angeli, Milano 1984.
“La politica tributaria dopo le proposte di Visentini”, in Democrazia e diritto, 5, 1984.
“Fisco, sindacati e imprese: le nuove dimensioni della politica dei redditi”, in CER, Rapporto, 4, 1984.
(coautori M. Dal Co, G. Vitaletti) “Le liquidazioni e la loro tassazione: un problema di politica economica”, in Bancaria,
8, 1984.
“La legge Visentini e i nuovi sviluppi della politica tributaria”, in Stato e mercato, 14, 1985.
“Inflazione e progressività dell’imposta sul reddito in Italia: l’Irpef dal 1974 al 1984”, appendice al volume di V. Tanzi,
Inflazione e imposta personale sul reddito, Il Mulino, Bologna 1986.
(coautore R. Valiani), “Le prospettive dell’Irpef alla luce delle esperienze straniere”, in E. Gerelli (a cura di), Il sistema
tributario oggi e domani, F. Angeli, Milano 1986.
(coautori M. Dal Co, D. Piacentino, G. Vitaletti), Il reddito come criterio di selettività nell’amministrazione della spesa
sociale, Istituto di Scienza delle Finanze-Commissione tecnica per la spesa pubblica, Roma 1987.
“Aspetti tributari del completamento del mercato interno”, in M. Mariani-P. Ranci (a cura di), Il mercato interno
europeo, Il Mulino, Bologna 1988.
“Tassazione dell’energia e politica tributaria: aspetti e problemi del caso italiano”, in Economia pubblica, 6, 1988.
(coautrice M. Fiocca), “Sostenibilità del debito pubblico e sostenibilità della tassazione: una nota in margine al caso
italiano” in Economia, società, istituzioni,1, 1989.
(coautore V. Razzano), “Gli assegni familiari dal salario alla politica sociale: aspetti e problemi di un istituto in
trasformazione”, in La sicurezza sociale e il suo finanziamento, Rapporto ‘88, Ministero del Lavoro, Poligrafico dello
Stato, Roma, 1989.
“L’IVA verso il ‘92 e oltre: un tributo europeo tra esigenze nazionali e iniziativa comunitaria”, in A. Majocchi-G.
Tremonti (a cura di), Le imposte del 1992. Aspetti fiscali del completamento del mercato interno europeo, F. Angeli,
Milano 1990.
© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu
Pagina 3 / 6
Curriculum Vitae
Ernesto Longobardi
23. “L’esperienza francese del forfait”, in M. Leccisotti (a cura di), Per un’imposta su reddito normale, Il Mulino, Bologna
1990.
24. (coautore V. Razzano), “Il nuovo regime fiscale per le imprese minori e i lavoratori autonomi: verso un concetto di
ricavo normale?”, in M. Leccisotti (a cura di), Per un’imposta sul reddito normale, Il Mulino, Bologna, 1990.
25. (coautori R. Bardazzi-M.Grassini), “Value-Added Taxes and Other Indirect Taxes in an EEC Country Model: The
Italian Case”, in Economic System Research, 1,3, 1991.
26. (coautori R.Bardazzi-M.Grassini), “Imposte indirette: dal sistema informativo all’analisi teorica” in Banca d’Italia,
Ricerche applicate e modelli per la politica economica, numero speciale dei Contributi all’analisi economica del
Servizio Studi, marzo 1991.
27. “Sostituire tributi ai contributi: riflessioni sullo stato dell’arte”, in Studi e informazioni, 3, 1992.
28. (coautore V. Patrizii), “La tassazione dei redditi familiari”, in N. Rossi (a cura di), La crescita ineguale, 1981-1991.
Primo rapporto sulla distribuzione e sulla redistribuzione, Il Mulino, Bologna, 1993.
29. “Sulla tassazione delle attività finanziarie nell’Unione europea”, in Studi e informazioni, 4, 1993.
30. (coautore A. Pedone), “La politica tributaria” in F.R. Pizzuti (a cura di), L’economia italiana dagli anni ‘70 agli anni 90.
Pragmatismi e saggezza convenzionale, Mc Graw-Hill, 1994.
31. (coautore A. Pedone) “Le politiche di bilancio ed il debito pubblico”, in F.R. Pizzuti (a cura di), L’economia italiana
dagli anni ‘70 agli anni ‘90. Pragmatismi e saggezza convenzionale, McGraw-Hill, 1994.
32. “La tassazione delle imprese fra ideologia, politica ed economia”, in M. Leccisotti (a cura di), La tassazione delle
imprese minori, Atti del convegno tenutosi a Roma il 30 maggio 1995, Allegato alla rivista Il fisco, n. 27 del 10 luglio
1995.
33. “Effetti economici della tassazione dei salari in un mercato internazionale integrato”, in Accademia dei Lincei,
Problemi dell’economia moderna del lavoro, Atti dei Convegni Lincei n.128, Roma 1996.
34. “Sette minuti sugli Scritti vari di Sergio Steve e l’arte della finanza pubblica”, in Economia Pubblica, Supplemento al
n.2, 1999
35. “Federalismo fiscale”, in F.Cassano-G.Cotturri (a cura di), Federalismo e mezzogiorno, Democrazia e Diritto, Franco
Angeli, Milano, 1999
36. (con Angela Bergantino), “The drawbacks of deregulation in the taxi market: evidence from the international
st
scenario and an analysis of the Italian experience”, in Urban Transport and the Environment for the 21
Century, WIT Press, Southampton, 2000
th
37. (con Angela Bergantino), “Rethinking deregulation. The case of the taxi industry”, paper presented for the 6
RSAI Wrld Congress, 2000: Regional Science in a Small World, Lugano, Switzerland, 16-20 May 2000.
38. “Economia della rete e tassazione: prime osservazioni”, in Fiscalia, n. 4, 2001, pp. 380-385
39. (con Fabrizia Lapecorella), "Fiscal Incentives for SMEs", relazione presentata al Convegno Whither SouthEastern European Countries’ Development? An SME Perspective for integration with the E.U., Università di
Bari-Banca Mondiale, Bari 15-16 febbraio 2001, mimeo
40. "Vent'anni dopo ovvero la lunga marcia degli studi di settore", in Gli studi di settore: primi risultati e prospettive, Atti
del Convegno tenuto all'Università di Bari il 6 aprile 2001, allegato n. 44 a il fisco, n. 34 del 24 settembre 2001
41. (a cura di) I centogiorni e oltre: verso una rifondazione del rapporto fisco-economia?, De Agostini-il fisco, 2002
42. (con M.C.Chiuri), "L'Irpef e gli individui nella famiglia: un'analisi economica degli effetti della finanziaria 2002", in
E.Longobardi (a cura di) I centogiorni e oltre: verso una rifondazione del rapporto fisco-economia?, De Agostini-il
fisco, 2002
43. (con G. Pasquale ), "Piccole imprese e professionisti: dagli obblighi formali alla predeterminazione concordata
dell'imposta", in E.Longobardi (a cura di) I centogiorni e oltre: verso una rifondazione del rapporto fisco-economia?,
De Agostini-il fisco, 2002
44. (con M.C.Chiuri), “Welfare analysis of fiscal and social security reforms in Italy: does the representation of family
decision processes matter?”, CHILD Working Papers n.3, febbraio 2002 www.child-centre.it e DSE Series n. 7 2002
www.dse.uniba.it
45. "L'economia di mercato e le regole", in Consiglio Nazionale del Notariato, Relazioni al XXXIX Congresso Nazionale
del Notariato, Spontaneità del mercato e regole giuridiche. Il ruolo del notaio, Giuffrè, Milano, 2002, pp. 41-62
46. “Informazione statistica e politiche fiscali”, Quaderni, Rivista trimestrale del Ministero dell’Economia e delle finanze,
Dipartimento per le politiche fiscali, n. 3-4, 2002
47. “Tobin tax – De tax – Fund Raising” in A. Milillo Scicutella (a cura di) Cooperazione per l’autosviluppo, Puglia
Grafica Sud, Bari 2004, pag. 195-207
48. Economia tributaria, McGraw Hill, Milano, 2005
49. (con M.Myck, O. Bargain, M. Beblo, D.Beninger, R.Blundell, R.Carrasco, M.C. Chiuri, F. Laisney, V. Lechene, N.
Moreau, J. Ruiz-Castillo, F. Vermeulen), “The Working Families' Tax Credit and some European tax reforms in a
collective setting,” Review of Economics of the Household, 4, 2006, pp. 129-158.
50. (con D.Beninger, O.Bargain, M.Beblo, R. Blundell, R.Carrasco, M. C. Chiuri, F.Laisney, V. Lechene, N. Moreau, M.
Myck, J. Ruiz-Castillo, F. Vermeulen), “Evaluating the move to a linear tax system in Germany and other European
countries,” Review of Economics of the Household, 4, 2006, pp. 159-180.
© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu
Pagina 4 / 6
Curriculum Vitae
Ernesto Longobardi
51. Audizione, in Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento per le politiche fiscali, Commissione di studio
sull'imposizione fiscale sulle società, 20 settembre 2006
http://www.finanze.gov.it/commissioneires/audizioni/relazioni.htm
52. (con A.S. Bergantino e E. Billette de Villemeur), “Il mercato dei taxi: fallimenti e regolamentazione” in M. Marrelli, F.
Padovano, I. Rizzo (a cura di), Servizi pubblici. Nuove tendenze nella regolamentazione, nella produzione e nel
finanziamento, Franco Angeli Editore, Milano, 2007, 303-325.
53. (con F. Gastaldi e A. Zanardi), “La condivisione dell’Irpef tra livelli di governo: alcune questioni aperte”, in Scuola
superiore dell’economia e delle finanze Ezio Vanoni, Ministero dell’Economia e delle finanze, Libro bianco.
L’imposta sui redditi delle perone fisiche e il sostegno alle famiglie, a cura di C. De Vincenti e R. Paladani, Tributi,
Supplemento al n. 1, 2008 pp. 301-32.
54. Economia tributaria, McGraw Hill, Seconda edizione, Milano, 2009
55. (con A. Petretto), a cura di, Saggi di economia della tassazione, F. Angeli, Milano, 2009
56. “International trends in personal income tax: some aspects of vertical and horizontal equity”, Rivista italiana degli
economisti, XIV, 1, 2009
57. (con F. Gastaldi e A. Zanardi), “Sharing the personal income tax among levels of government: some open issues
from the Italian experience”, Rivista italiana degli economisti, XIV, 1, 2009
58. “La nuova autonomia impositiva regionale”, Atlantide, anno VI, n. 21, 3/2010
59. (con C. Agostini e G. Vitaletti), “L’alternativa al declino”, Mondoperaio, 1, 2011
60. “Decentramento e pressione fiscale: una questione aperta”, in Consumatori, diritti e mercato, 1, 2011
61. (con C. Agostini e G. Vitaletti), “L’immigrazione come opportunità: occupazione femminile, crescita economica,
redistribuzione delle risorse”, Il sogno della farfalla, 2, 2011, pp. 65-81
62. “Note in tema di federalismo fiscale”, ApertaContrada (http://www.apertacontrada.it/) 9 giugno 2011.
63. (con V. Polito), "Capital income taxation incentives during economic downturns: re-thinking theory and evidence",
Cardiff Economics Working Papers E2011/15, 2011
64. “From transfers to tax <<co-occupation>>: the Italian reform of intergovernmental finance”, Working Paper, SERIES,
n. 38 (Dipartimento di Scienze economiche e metodi matematici, www.dse.uniba.it), 2011
65. (a cura di), Regionalismo e regioni in Italia 1861-2011, Gangemi editore, Roma, 2011.
66. “Il lungo e lento cammino della finanza regionale: versi quale federalismo fiscale?”, in Regionalismo e regioni in Italia
1861-2011, Gangemi editore, Roma, 2011, p. 97-130.
67. “Introduzione”, in Regionalismo e regioni in Italia 1861-2011, Gangemi editore, Roma, 2011, p. 11-27.
68. “La perequazione delle risorse dei comuni nella riforma delle relazioni finanziarie intergovernative: i problemi aperti”,
in ll Diritto della Regione, 2012.
69. (con G. Arachi, V. Bucci, P. Panteghini, M. L. Parisi S. Pellegrino, A. Zanardi), “Fiscal Reforms during Fiscal
Consolidation: The Case of Italy”, Cesifo Working Paper, No. 3753, February 2012
70. “Sul federalismo fiscale. Confronto con Alberto Zanardi”, il Mulino, 4/2012, pp. 716-720
71. (con Arachi A., Bucci V., Panteghini P., Parisi L.M., Pellegrino S., Zanardi A.). “Fiscal Reforms during Fiscal
Consolidation: The Case of Italy”, Finanzarchiv, 2012, vol. 68, p. 1-21, ISSN: 0015-2218
72. “La riforma del sistema di perequazione delle risorse degli enti territoriali: lo stato dell’arte.”, in A. Uricchio (a cura di),
Federalismo fiscale: evoluzione e prospettive, Cacucci Editore, Bari, 2013, pp. 55- 79.
73. “From transfers to tax <<co-occupation>>: the Italian reform of intergovernmental finance”, in J.Kim, J. Lotz and H.
Blöchliger (eds.), Measuring Fiscal Decentralisation: Concepts and Politics. Paris: OECD Publishing, 2013, ISBN:
9789264174849
74. “La costruzione di un sistema perequativo basato sui fabbisogni di spesa e le capacità fiscali: prospettive e problemi”,
in G. F. Ferrari (a cura di), Lo stato della finanza locale il Italia e in Europa, Fondazione Ifel, Marsilio Editori, 2013
Lo scrivente è a conoscenza che la presente è considerata, ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. del 28 dicembre
2000, n. 445, come resa a pubblico ufficiale e che le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti
falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali.
In fede,
Bari, 31 marzo 2014
(Ernesto Longobardi)
© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu
Pagina 5 / 6
Curriculum Vitae
Ernesto Longobardi
Si autorizza alla pubblicazione e al trattamento dei dati ai sensi D. Lgs. 196/2003
(Ernesto Longobardi)
© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu
Pagina 6 / 6