Scompenso cardiaco Necessità di nuove strategie per la ricerca

Transcript

Scompenso cardiaco Necessità di nuove strategie per la ricerca
Comunicato stampa
Scompenso cardiaco
Necessità di nuove strategie per la ricerca
Lo scompenso cardiaco (1) rappresenta una pandemia che colpisce ventisei milioni di
persone nel mondo e determina milioni di ospedalizzazioni. Oltre il 2% della popolazione
mondiale soffre di scompenso cardiaco. Si stima che i malati siano 15 milioni in Europa e
circa 1 milione nel nostro Paese, un quarto dei quali di età inferiore ai 65 anni. In
Lombardia si contano circa 180 mila persone con scompenso, oltre 20 mila delle quali a
Bergamo e provincia. Secondo recenti stime, il numero di malati tenderà ad aumentare
progressivamente sino a raddoppiare nel 2020. L’aumentare della patologia con l’età e il
continuo incremento della proporzione di soggetti anziani nella popolazione rende in parte
ragione della frequenza crescente dello scompenso cardiaco. Si stima infatti che la sua
frequenza raddoppi a ogni decade di età (dopo i 65 anni arriva al 10% circa).
«Lo scompenso cardiaco rappresenta la prima causa medica di ricovero in ospedale e per
questo è considerato un problema di salute pubblica di grande rilievo, con costi altissimi
per il Servizio Sanitario Nazionale: ogni anno vengono spesi per i ricoveri ospedalieri con
diagnosi di scompenso oltre 500 milioni di euro, pari a circa il 3% dei costi totali del
Sistema Sanitario Nazionale» avverte Antonello Gavazzi, cardiologo di FROM Fondazione
per la Ricerca Ospedale Papa Giovanni XXIII durante il meeting “Heart Failure at
Crossroads”, organizzato da FROM e dall’Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII di
Bergamo e promosso dalla Fondazione Internazionale Menarini.
«Nonostante la disponibilità di nuovi trattamenti e farmaci efficaci, le persone con
scompenso cardiaco presentano percentuali inaccettabili di mortalità e di riospedalizzazione, percentuali che non si sono ridotte negli ultimi anni» aggiunge Michele
Senni, direttore della USC di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII
È quindi importante rivalutare le conoscenze per identificare le differenze tra le varie
tipologie di pazienti, in modo da “individuare i meccanismi fisiopatologici operativi nel
singolo individuo” all’interno della sindrome dello scompenso cardiaco. Il tipico esempio
sono i soggetti con diabete, nei quali lo scompenso si sviluppa con specifiche modifiche
metaboliche, funzionali, neurormonali ed emodinamiche per cui la malattia può rispondere
in maniera diversa alle terapie. Il risultato è che la mortalità per scompenso risulta più
elevata nelle persone con diabete rispetto a quelle senza diabete».
Numerosi studi epidemiologici in questi ultimi anni hanno evidenziato come quasi la metà
dei pazienti ricoverati per scompenso cardiaco presenti una frazione di eiezione
ventricolare sinistra preservata. Per i pazienti con scompenso cardiaco a frazione di
eiezione ridotta numerosi trial clinici controllati hanno evidenziato l’efficacia nel ridurre
morbilità e mortalità di vari farmaci, come i betabloccanti, gli ace-inibitori, i sartanici e gli
inibitori recettoriali dei mineralocorticoidi. Nei pazienti con scompenso cardiaco a frazione
di eiezione preservata invece non esistono tuttora trattamenti efficaci. A questo proposito
l’approccio terapeutico non può essere uguale per tutti i pazienti con scompenso cardiaco,
ma devono essere individuati e sperimentati nuovi farmaci specifici per questo tipo di
scompenso. La prognosi dello scompenso cardiaco, qualora la causa sottostante non sia
correggibile, risulta sfavorevole e simile nei pazienti con scompenso cardiaco sia a
frazione di eiezione preservata che ridotta. In circa la metà dei pazienti in cui sia stata
posta diagnosi di scompenso cardiaco, il decesso si verifica entro 4 anni, mentre in metà
di quelli affetti da scompenso cardiaco avanzato il decesso avviene entro 1 anno. Lo
scompenso cardiaco avanzato colpisce circa un quarto dei pazienti con questa sindrome
trattati in ospedale, e ha un’incidenza stimabile in Italia di 12 000 nuovi casi ogni anno.
Purtroppo nello scompenso cardiaco avanzato l’elevata mortalità è difficilmente
modificabile, la sintomatologia è invalidante e la qualità di vita pesantemente
compromessa. A differenza di altre cardiopatie di comune rilievo, la mortalità per
scompenso cardiaco non appare in riduzione.
<<È indispensabile fare il punto sullo stato dell’arte delle conoscenze sullo scompenso
cardiaco, e, attraverso un riesame critico, tracciare un percorso per la ricerca e per la
clinica negli anni futuri>> puntualizza il prof. Mihai Gheorghiade del Center for
Cardiovascular Innovation della Northwestern University di Chicago (USA) <<Questo è lo
scopo principale del meeting Heart Failure at Crossroads>>
(1) Lo scompenso cardiaco è una malattia cronica, che compare quando il cuore,
danneggiato, non è più in grado di svolgere la sua normale funzione di pompa e di
mantenere un adeguato flusso di sangue nell’organismo.
Come conseguenza, gli organi e i tessuti ricevono quantità insufficienti di ossigeno per le
loro esigenze metaboliche. La reazione dell’organismo all’insufficiente funzione del cuore
causa un accumulo di sodio e acqua nei polmoni e nei tessuti. Le conseguenze di ciò
sono: affanno, ridotta tolleranza allo sforzo, affaticamento, edema (cioè gonfiore). La
condizione può aggravarsi fino a portare all'edema polmonare acuto e alla morte.
Ufficio stampa:
Marco Strambi
Phone: 328 3979185
E-mail: [email protected]
FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI
Edificio L - Strada 6
Centro Direzionale Milanofiori
I-20089 Rozzano (Milan, Italy)
Phone: +39 02 55308110
E-mail: [email protected]
E-mail: [email protected]
http://www.fondazione-menarini.it