la storia di amalfi

Transcript

la storia di amalfi
LA STORIA DI AMALFI
Sono numerose le leggende circa la fondazione della città di Amalfi, ma tutte hanno in comune
l’origine romana. Ciò è dimostrato anche da rinvenimenti archeologici relativi all’età imperiale tra i
quali il ninfeo di una villa probabilmente edificata ai tempi dell’imperatore Tiberio. Lo stesso
termine “Amalfi” è di estrazione latina.
Secondo una delle leggende che circondano la fondazione di Amalfi Ercole, il dio pagano della
forza, amava una ninfa di nome Amalfi: ma il suo amore ebbe breve vita: ella si spense ed Ercole
volle darle sepoltura nel posto più bello del mondo e per immortalarla ne diede il nome alla città
da lui costruita. Per la storia invece fu fondata dopo la morte di Costantino; essa trae le sue origini
da famiglie romane che, imbarcate per Costantinopoli, furono travolte dalla tempesta nel golfo di
Policastro, vi avrebbero fondato una «Melphes» l'attuale Melfi, poi trasferitisi più a nord,
avrebbero preso dimora nel luogo dell'attuale Amalfi, fondandola col nome di <<A-Melphes>>.
In seguito alle incursioni germaniche del V sec d.c. molti profughi romani delle città campane si
rifugiarono sui Monti Lattari e diedero impulso al villaggio di Amalfi trasformandolo in una città
che nel 596 divenne sede vescovile. Il vescovo assolveva funzioni religiose e provvedeva alla difesa
della città. In seguito si andò formando una aristocrazia di grandi proprietari terrieri, i quali
privarono il vescovo del potere politico.
Fino alla prima parte del IX sec Amalfi e il territorio della costiera appartennero al ducato romanobizantino di Napoli dal quale si staccarono il 1 settembre 839 dando origine ad una repubblica
automa. Quest’ ultima, costituita per difendere i commerci marittimi dagli attacchi dei Longobardi,
fu governata prima dai Conti eletti annualmente, poi dai Prefetti ed infine dai Duchi divenendo
una sorta di monarchia ducale. Sull’ elezione dei <<duchi dogi>> avevano un formale diritto di
conferma gli imperatori d'Oriente, ma in realtà la città si amministrava in piena libertà, con leggi
magistrati e monete proprie. Il ruolo di Amalfi nella politica mediterranea medioevale fu quello di
mediazione tra civiltà differenti quali l’araba, la bizantina e l’occidente romano-barbarico.
Torre Saracena, chiamata un tempo "Torre di San
Francesco". Era parte delle difese amalfitane, come
Repubblica Marinara, contro gli attacchi esterni dei
Saraceni; con la sua posizione strategica permetteva di
controllare una vasta area di mare. La struttura aveva
anche la funzione di proteggere l'Antico Convento che
sorge alle sue spalle, voluto e fatto costruire da San
Francesco nel 1222. Entrambi gli edifici (Torre e
Convento) vengono tutt'ora utilizzati da un noto e
rinomato albergo locale, in cui hanno soggiornato anche
famosi attori e divi del cinema come Humphrey Bogart,
Ingrid Bergman, Roberto Rossellini.
Per rispondere ad esigenze difensive Amalfi fu spesso spinta ad allearsi con i saraceni contro i
bizantini che volevano ripristinare i. L'alleanza con i saraceni fu comunque instabile e poco
duratura. Questi infatti, nel 915, dopo una furiosa battaglia furono battuti e definitivamente
cacciati dal territorio amalfitano. Nel 920 sempre per mano degli amalfitani furono cacciati da
Reggio Calabria.
Per tutto il X e XI sec. la ricchezza di Amalfi fu tale che Guglielmo Appulo scrisse che nessuna città
era più ricca d'oro, di argento e di stoffe di ogni sorta e che vi si incontravano arabi, siculi, africani
e persino indiani. Si spiega così la ricchezza delle sue consuetudini marittime, che ebbero dagli
amalfitani una delle loro più antiche codificazioni, nella famosa «Tabula Amalphitana» che era il
codice marittimo più accreditato di tutte le nazioni marinare dell'epoca. Esso regolamentava i
rapporti fra padrone di nave e marinai e fra marinai e mercanti. La stessa leggenda di Flavio Gioia,
vissuto probabilmente agli inizi del XIV secolo, conferma ad Amalfi il vanto d'aver per prima
perfezionato la bussola a vantaggio della navigazione e fornito materiale delle prime carte
nautiche medievali. Dominatrice del mercato delle spezie, dei profumi, della seta e dei tappeti
preziosi, nel X secolo coniò il soldo d'oro, il tarì d'oro e d'argento, che erano in circolazione
nell'impero greco, in Africa e nei principati longobardi. Queste monete erano simili a quelle
musulmane ciò a dimostrazione del fatto che i rapporti commerciali erano più sviluppati con gli
arabi che con i bizantini.
Monete normanne
Le tavole amalfitane
Il notevole sviluppo di Amalfi era dovuto in gran parte alla indipendenza di cui godeva; ma la
limitatezza del territorio e la debolezza militare per la carenza dell'appoggio bizantino rendeva
insicura questa indipendenza. Nel 1039 Guaimario V, principe di Salerno si impadronì del ducato di
Amalfi stabilendo il dominio dei salernitani sulla città. Pressati dai salernitani, gli amalfitani
governati da Sergio IV si rivolsero a Roberto il Guiscardo nel 1073. Salerno capitolò ma gli
amalfitani dovettero lasciar occupare la loro città dai Normanni, riavendo la pace a costo della
libertà. Nel 1135 Amalfi subì un orribile saccheggio da parte dei Pisani «traditori» chiamati in
soccorso contro la prepotenza normanna. E' da questo periodo che ha inizio la decadenza di
Amalfi. Nel 1343 una spaventoso maremoto, descritto dal Petrarca, investì la costiera; gran parte
dell'abitato andò distrutto (con esso probabilmente anche il palazzo Ducale, citato in un
documento come «palatium amalphitanum»), furono sommerse le fortificazioni, i cantieri navali, i
magazzini e le attrezzature marittime.
MAIOLICA DI PIAZZA FLAVIO GIOIA
Maiolica situata nella piazza principale, all’ingresso di
Amalfi raffigurante la potenza marinara e con alcuni
accenni di storia di Amalfi, come la frase: "Ma quei
d'Amalfi, cui la lunga spada era misura, a patria più
lontana andavano; ché già s'avean contrada e forno e
bagno e fondaco e fontana per tutto, "tratta dal libro
quarto di Gabriele D'Annunzio "Laudi del cielo del mare
della terra e degli eroi". Invece la sottostante frase
"Contra hostes fidei semper pugnavit Amalphis" è il
motto degli Amalfitani, che furono benemeriti in
molteplici interventi in difesa della Santa Sede come
Prima Repubblica Marinara d'Italia.
Cinque anni dopo, la famosa peste del 1348, descritta dal Boccaccio, completò l'opera di
distruzione fra gli uomini. Amalfi e tutte le cittadine della costa che erano state splendide località
popolate e fortificate, ricche di sontuosi palazzi, ornati di affreschi, marmi, colonne, fontane, si
avviavano a diventare modesti paesi che, privi della ricchezza che veniva dal mare ritornarono alla
economia tradizionale della pesca, dell'artigianato locale e dell'agricoltura. Soltanto sul finire
dell'Ottocento l'affermarsi del fenomeno turistico ridiede incremento ad una città che costituisce
l'epicentro economico di tutta la costiera che da Amalfi prende il nome.
Oggi la città è una delle principali mete turistiche della regione Campania; oltre che da uno
spettacolare aspetto paesaggistico essa è caratterizzata da un ricco complesso di architetture che
ne rispecchiano la storia. Tra queste ultime sicuramente la più imponente è la cattedrale.
Duomo di Amalfi, con un'imponente scala di 57 gradini e
la facciata policroma in maiolica. Risalente al X secolo ed
eretto al tempo della fondazione della Repubblica
Marinara di Amalfi, per volontà del doge Mansone III. Nel
Duomo sono conservate ancora le spoglie del Santo,
consegnate dal Cardinale Pietro Capuano l'8 maggio del
1208 alla chiesa d'Amalfi, a fine lavori del transetto e
della cripta
A CURA DI:
D’Errico Stefania
Bibliografia:
 www.comune.amalfi.sa.it/origini.asp;
 https://it.wikipedia.org/wiki/Storia_di_Amalfi