La metodologia di valutazione in GenitoriPiù

Transcript

La metodologia di valutazione in GenitoriPiù
24/01/2014
La metodologia di
valutazione in
GenitoriPiù
[email protected]
Venezia, Auditorium Santa Margherita, 21 gennaio 2014
Determinati sociali e diseguaglianze di salute
Ormai un aspetto non ignorabile nella Promozione della Salute e più
generalmente in Sanità Pubblica
• Rio Declaration on Social Determinants of Health
(http://www.who.int/sdhconference/declaration/en/)
• Global Action Plan approvato alla 66th World Health Assembly
(http://www.who.int/nmh/events/ncd_action_plan/en/index.html)
documenti:
• CSDH (2008).Closing the gap in a generation: health equity through action on
the social determinants of health. Final report of the commission on social
determinants of health. Geneva, World Health Organization.
• EC, (2013). Report on health inequalities in the European Union, Commission
staff working document, Brussels, September 2013 SWD
http://ec.europa.eu/health/social_determinants/docs/healthinequalitiesineu_2013_e
n.pdf
1
24/01/2014
Determinati sociali e diseguaglianze di salute
In Italia (solo qualche dato da PASSI – età 18-69)
• Il fumo? Se è a livello del 20% tra i più economicamente e culturalmente
fortunati, arriva a quasi al 40% nelle classi “più basse”.
• La percezione di buona salute scende dall’80% al 40%;
• mentre l’eccesso ponderale (la somma tra quanti sono obesi e quanti in
sovrappeso) passa dal 30% tra i laureati al 65% tra chi ha titoli più bassi.
• Per non parlare poi della depressione, al 4% tra i relativamente più “ricchi”, che
sale al 16% tra i più economicamente svantaggiati
• … e le tendenze non sono così rassicuranti
http://www.epicentro.iss.it/passi
Metodologia valutazione Genitori più -Premessa - 1
anno 2009:
• rilevazione all’interno dei centri vaccinali alla prima vaccinazione del bambino
• coinvolgimento di diverse regioni
• in Veneto sono stati coinvolti complessivamente 1.196 bambini
anno 2012:
• rilevazione all’interno dei centri vaccinali alla seconda vaccinazione del
bambino
• Campione rappresentativo per ASL
• ha coinvolto complessivamente 6.246 bambini
▫ di cui il 77,6% con mamma italiana.
▫ 1.027 mamme straniere, pari al 16,5% del campione
▫ in crescita rispetto alla rilevazione 2009 (erano 11,8%).
2
24/01/2014
Premessa - 2
-
Anche i dati 2012 hanno messo in luce relazioni significative tra
comportamenti dei genitori e variabili socio- economiche:
Titolo di studio
Livello di reddito
Cittadinanza (italiana – europea – extra europea)
Età della madre (non sempre)
Necessità di approfondire l’analisi focalizzando l’attenzione su specifici gruppi
di popolazione
2013: obiettivi della rilevazione
• Riuscire a coinvolgere nella rilevazione il più alto
numero possibile di genitori stranieri e/o in situazioni
di disagio
• Verificare le relazioni messe in evidenza nel 2012
relativamente ai determinanti di GenitoriPiù nelle
diverse tipologie di popolazione
• Produrre informazioni sulle diverse culture presenti
nel nostro paese relativamente ai determinanti di
GenitoriPiù
3
24/01/2014
disegno
• Utilizzo del questionario 2012 semplificato
• Aggiunta di una sezione sull’uso dei servizi sanitari in
gravidanza e nei primi mesi del bambino
• Diversi canali di somministrazione, con diverse modalità di
selezione:
▫ Punti Caritas – tutti i genitori con bambini sotto l’anno di vita
▫ Servizio Vaccinale e Ambulatorio PLS – i genitori stranieri
▫ Punto nascita, Consultorio e PS Pediatrico: tutti i genitori
canali di somministrazione
2013: 1375 casi validi
n.
%
Punto Nascita
110
8,0
PS Pediatrico
68
4,9
Servizio vaccinale
594
43,2
Consultorio
396
28,8
PLS
89
6,5
Caritas
92
6,7
Altro
26
1,9
1375
100,0
1405 i questionari raccolti, 24 sono risultati non pertinenti o completamente vuoti,
inoltre sono stati esclusi dal campione 6 u.s. con età del bambino superiore ai 24
mesi compiuti
4
24/01/2014
2013: uno sguardo al campione
• Forte presenza di mamme straniere;
• Età meno elevata delle mamme rispetto al 2012;
• Bambini più piccoli rispetto al 2012, viste le tipologie
di canali di somministrazione del questionario (nel
2012 l’unico filtro era il servizio vaccinale, alla 2a
vaccinazione)
2013: qualche chiave di lettura
Confronto tra diversi gruppi etnici:
• Italiana sola cittadinanza italiana (594 casi);
• Magrebina cittadinanza tunisina, algerina, marocchina, libica (154 casi);
• Moldava-Rumena cittadinanza moldava e rumena (168 casi);
• Cinese sola cittadinanza cinese (59 casi);
• Albanese/Kosovara/Bosniaca/Macedone (74 casi);
• Africana sub-sahariana cittadinanza africana escluso nord-africa (90 casi);
• Asiatica cittadinanza asiatica (non cinese) (57 casi);
• Altra cittadinanza: europea, nord/sudamericana, oceanica (86 casi).
5
24/01/2014
Diseguaglianze, una sfida… anche metodologica!
Bisogna rafforzare le sorveglianze affinare le misure, capire i
meccanismi, misurare “what works in reducing the gap”…
Qualche riferimento
Campostrini S., McQueen D.V.: Inequalities: the “gap” remains; can surveillance aid in closing the gap?, International Journal of
Public Health (forthcoming).
Campostrini S. (2013) Surveillance for NCDs and Health Promotion: An Issue of Theory and Method. In McQueen DV (ed) Global
Handbook on Noncommunicable Diseases and Health Promotion, Springer, pp. 51-70
Campostrini S, McQueen DV, Abel T (2011) Social determinants and surveillance in the new Millennium, International Journal of
Public Health , 56: 357-358
Bertin G.; Campostrini S. (2013) Disuguaglianze di salute e sistemi di welfare, Disuguaglianze sociali in sanità, Milano,
FRANCOANGELI, pp. 81-109
M. Braggion, S. Campostrini, G. Bertin (2013) Socio-economic differences in healthcare access from a welfare system perspective,
Italy: 2007–2010, in HEALTH PROMOTION INTERNATIONAL, vol. 28, pp. 1-10
Campostrini S. (2011) Social Determinants, Lifestyles and Health, in SALUTE E SOCIETÀ, vol. 3, pp. 63-74.
6