Elena Savino CV - Dipartimento di Scienza della terra e dell`ambiente

Transcript

Elena Savino CV - Dipartimento di Scienza della terra e dell`ambiente
CURRICULUM VITAE DOCENTE: ELENA SAVINO
A. Informazioni personali
14.2.1997 - presente: Ricercatore universitario per il S.S.D. BIO/02 - BOTANICA SISTEMATICA presso
il Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente (fino al 2010 Dipartimento di Ecologia del Territorio e degli
Ambienti Terrestri.), Università degli Studi di Pavia;
1.9.1991-13.2.1997: docente di ruolo per l'insegnamento di LXXXV - Scienze matematiche, chimiche, fisiche e
naturali nella scuola media risultando seconda nella graduatoria del concorso ordinario, per esami e titoli, per
l'accesso ai ruoli della Scuola Secondaria di I grado indetto con D.M. del 23/3/90;
1987: diploma di Perfezionamento in Istochimica e Citochimica con 30/30;
1896-1987: Assistente Biologa (contrattista) per svolgere ricerca scientifica presso l’IRCCS Fondazione Clinica del
Lavoro “Maugeri”- Pavia
1985: Abilitazione come Ispettore micologo ottenuta dopo frequenza biennale ed esame finale al XX e XXI Corso
Nazionale di Addestramento del personale sanitario addetto al controllo dei funghi, presso la Provincia Autonoma di
Trento - Assessorato Servizi Sociali e Sanità;
1983-1985: Premio di Studio dalla Fondazione Clinica del Lavoro di Pavia
1983: iscrizione all'Ordine Nazionali dei Biologi e abilitazione alla professione
1981-1982: Borsa di Studio istituita dall'Università di Pavia
1980: laurea in Scienze Biologiche con 110/110 e lode
1978/79-1996: frequenza costante presso l'Istituto di Micologia Medica dell'Università degli Studi di Pavia (poi
sezione di Micologia del Dipartimento di Ecologia del Territorio e degli Ambienti Terrestri), prima come tesista
interna, poi come tirocinante e infine come cultore della materia.
B. Ambiti e filoni di ricerca
Si è occupata di micro e macrofunghi.
Ha svolto ricerche micologiche in ambiti diversi, in particolare: aerobiologia ed ecologia fungina. In particolare,
sono state condotte ricerche che riguardano substrati inusuali come roccia e vetro da cui vengono isolati funghi
aventi caratteristiche morfologiche, genetiche e metaboliche indicatrici di adattamento.
I ceppi ottenuti da diversi habitat sono stati testati in prove colturali al fine di evidenziare la presenza di qualche
attività metabolica antagonistica verso ceppi patogeni (batteri o funghi).
E’ stata responsabile del progetto “Mappatura dei macromiceti in Lombardia” e dei progetti "Lombardia da
salvaguardare" in collaborazione con Regione Lombardia e WWF.
Svolge indagini in campo incentrate soprattutto sui funghi poliporoidi.
Attualmente si sta occupando di funghi lignicoli con proprietà definite medicinali.
C. Pubblicazioni
Elenco delle pubblicazioni più recenti (ultimi 5 anni)/significative:
1. Maggi O., Tosi S., Angelova M., Lagostina E., Fabbri A.A., Pecoraro L., Altobelli E., Picco A. M. , Savino E.,
Branda E., Turchetti B, Zotti M., Vizzini A.., Buzzini, P. (2013). Adaptation of fungi, including yeasts, to cold
environments. Plant Biosystems. 147 (1): 247-258.
2. Donnini D., Gargano M. L., Savino E., Perini C., Murat C., Di Piazza S., Altobelli E., Salerni E., Rubini A.,
Rana G. L., Bencivenga M., Venanzoni R., Zambonelli A. (2013). Wild and cultivated mushrooms as a model of
sustainable development. Plant Biosystems, 147:1, 1-11.
3. Savino E., S. Tosi, C. Buratti, S. Florio. (2012). Didattica e divulgazione della micologia sul territorio pavese. In:
Storia, Didattica, Scienze, Pavia 1975-2010. A cura di F. Bevilacqua e P. Contadini. Atti del Convegno
Università di Pavia, 7 maggio 2010. Pavia University Press (ed): 137-142.
4. Altobelli E., A. Bernicchia, L. Pecoraro E. Savino, (2012). Raccolta, isolamento e coltivazione di funghi
poliporoidi con proprietà medicinali. Micologia Italiana, XLI (1): 3-10.
5. Varese G.C., P. Angelini, M. Bencivenga, P. Buzzini, D. Donnini, M. L. Gargano, O. Maggi, L. Pecoraro, A. M.
Persiani, E. Savino, V. Tigini, B. Turchetti, G. Vannacci, G. Venturella & A. Zambonelli, (2011). Ex situ
conservation and exploitation of fungi in Italy. Plant Biosystems, 145 (4): 997-1005.
6. Venturella G., E. Altobelli, A. Bernicchia, S. Di Piazza, D. Donnini, M. L. Gargano, S. P. Gorjòn, V. M.
Granito, A. Lantieri, D. Lunghini, A. Montemartini, F. Padovan, M. Pavarino, L. Pecoraro, C. Perini, G. Rana,
C. Ripa, E. Salerni, E. Savino, P. E. Tomei, A. Vizzini, A. Zambonelli & M. Zotti, (2011). Fungal biodiversity
and in situ conservation in Italy. Plant Biosystems, 145 (4): 950-957.
7. Savino E., 2011. Eva Mameli Calvino. In: Domina Doctrix Pioniere della cultura e del sociale nell’Università di
Pavia. A cura di P. Mosconi Bernardini, L. Favalli e J. Maffei. Ibis, Como-Pavia, 119-127.
8. Guglielminetti M., Buratti C., Savino E., Callegari A., Messiga B., Riccardi M.P. (2008). Biodeteriogenic fungi
isolated from historic window glass in Certosa di Pavia (Italy). In: Townsend J.H., Toniolo L., Cappitelli F..
1
Conservation Science 2007 Papers from the Conference. Milano (Italy), 10-11 May 2007, p. 95, LONDON:
Archetype Publications, ISBN: 978-1-904982-34-0
9. Isocrono, D., Bono, C., Rossi, G., Rampa, A., Savino, E., Valcuvia, M., Mangano, L., Santamaria G. & Sartori
F., (2009). “Carta Naturalistica della Lombardia”: a geographic information system for managing and visualizing
data. — Bocconea 23: 403-409.
10. Bernicchia, Annarosa, Elena Savino & Sergio Pérez Gorjón, (2007). Aphyllophoraceous wood-inhabiting fungi
on Abies alba in Italy. Mycotaxon, 100: 185–188.
11. Bernicchia, Annarosa, Elena Savino & Sergio Pérez Gorjón, (2007). Aphyllophoraceous wood-fungi on Pinus
spp. in Italy. Mycotaxon, 101: 5–8.
12. Savino E., C. Buratti, E. Salerni, C. Perini, (2007). Presenza di basidiomiceti sul territorio lombardo: confronto
fra le diverse province. In “Pagine di Micologia” – AMB, Trento, 27: 31-34.
13. Florio S., Buratti C., Savino E., Valcuvia Passatore M., (2006). Contributo alla conoscenza di funghi e licheni su
monumenti lapidei: un caso di studio in Lombardia. In “BIOLOGIA E ARCHEOBIOLOGIA NEI BENI
CULTURALI - CONOSCENZA, PROBLEMATICHE E CASI DI STUDIO", a cura di C. Sabbioni, F. Persia,
L. Castelletti. AIAR e MUSEI CIVICI – Comune di Como. New Press s.n.c. , Como, 192 - 200.
14. Onofri S. (coordinata da), Bernicchia A., Filipello Marchisio V., Padovan F., Perini C., Ripa C., Salerni E.,
Savino E., Venturella G., Vizzini A., Zotti M., Zucconi L., (2005). Checklist dei funghi italiani. C. Delfino ed.,
Sassari, 380 pp.
15. Florio S., Buratti C., Savino E., Tosi S., (2005). I funghi e l’ambiente: la roccia. Annales Confederationis
Europaeae Mycoloae Mediterraneensis – 2004. XII Giornate Micologiche della CEMM, Norcia 7-13 Novembre
2004, 49-55.
16. Savino E., M. Guglielminetti, D. Rovegno, G. Caretta, (2005). I funghi nella patologia umana. . Annales
Confederationis Europaeae Mycologiae Mediterraneensis – 2004. XII Giornate Micologiche della CEMM,
Norcia 7-13 Novembre 2004, 111-119.
D. Esperienze didattiche
BOTANICA – Corso A e B: 12 cfu (Scienze Biologiche triennale) da A.A. 2008/09 a tutt’oggi;
BOTANICA – Corso B: 6 cfu (Scienze Biologiche triennale) da A.A. 2005/06 a 2008/09
BOTANICA u.d. 1 (40 ore) (Sc. Biologiche) A.A. 2002/03
MICOLOGIA APPLICATA 3 cfu (opzionale - Farmacia) da A.A. 2005/06 a tutt’oggi
MASTER IN SCIENZE FORENSI (12 ore) – da A.A. 2010/11 a tutt’oggi
BIOINDICATORI E BIOSENSORI – modulo (2 cfu) (LS – Biolo. sper. e appl.) da A.A.2003/2004 a 2009/10
GEOBOTANICA E MACROMICETI (mod. – 2cfu)
(LT - STN) da A.A.2005/2006 a 2009/10
Mod. FLORA CRITTOGAMICA – 1 cfu (Sc. e Tecn. per la Natura) 2002/03 & 2003/04
Botanica speciale: mod. di BOTANICA FORESTALE – 1 cfu (Sc. del Fiore e del Verde) 2002/03 & 2003/04
SILSIS: Didattica della Botanica e Micologia e relativo Laboratorio - classe A059, I anno, I semestre, mod. II (27
ore) dall’A.A. 2002/03 a 2007/08
SILSIS: Didattica della Biologia - (10 ore) A.A. 2008/09
2008/09: tutor di numerose tesi sperimentali di didattica per conseguire l’abilitazione nella Classe A059 (SILSIS Corso speciale abilitante)
2004 – 2005: MASTER in MICOLOGIA APPLICATA, docente (27 ore) e tutor.
Cultore della materia: partecipazione alle esercitazioni e ai laboratori di Micologia e Micologia Medica per gli
studenti del Corso di Laurea in Scienze Biologiche e Scienze Naturali. Ha inoltre seguito allievi interni nella
preparazione di tesi sperimentali di laurea.
2012: docente per il Corso Ispettori Micologici tenuto dalla Regione Lombardia
1995-96 ha collaborato con l'Amministrazione Provinciale di Pavia sia in qualità di docente (lezioni ed esami sui
tartufi) sia come autrice di una guida micologica e di schede sui funghi commestibili e velenosi.
E. Eventuali incarichi istituzionali all’interno degli organi di governo centrali e periferici dell’Ateneo
F. Altre informazioni
E' membro di varie società quali la SBI, l'UMI e l’AMB.
2