Progettazione multimediale 1 - Accademia Carrara di Belle Arti

Transcript

Progettazione multimediale 1 - Accademia Carrara di Belle Arti
ACCADEMIA DI BELLE ARTI G. CARRARA – BERGAMO
anno accademico
codice dell’insegnamento
nome dell’insegnamento
docente
tipologia dell’attività formativa
settore scientifico disciplinare
CFA
semestrale /annuale
totale ore insegnamento
n. ore di lezione / n. settimane
2015-16
135
Progettazione multimediale 1
Prof. Davide Anni
Caratterizzante per NT – Integrativo per P
ABTEC 40
8
Annuale
100
4/25
Nome del docente e contatti: Davide Anni
Indirizzo di posta elettronica: [email protected]
www.ualuba.org
-
Sito:
www.davideanni.com
/
Obiettivi formativi
L'obiettivo è sviluppare l'esperienza artistica e l'applicazione creativa pratica, attraverso la ricerca
critica, indagini linguistiche, e tecniche progettuali.
Il corso è suddiviso in due parti:
la prima parte si occupa del linguaggio dell'uomo, la seconda parte del linguaggio digitale.
Il corso affronta ambienti avanzati di programmazione visiva, nello specifico PureData oppure
Max/Msp.
Prerequisiti (propedeuticità)
Nessuno
Contenuto del corso
Il corso affronta pratiche artistiche disomogenee ma complessivamente possiamo individuare tre
filoni principali:
the art system
scientific and industrial research
political-cultural media activism
Lo studio verte sugli aspetti tecnico-progettuali di opere d'arte basate sull'utilizzo di mezzi variabili
(Variable Media) e Time Based Media.
Il progetto individuale è focalizzato sulla creazione di opere d'arte digitale, messo a confronto con
un opera scelta dallo studente, attraverso una ricerca negli archivi presenti in rete, creando un lavoro
“derivato” dal precedente.
Lo scopo è facilitare la comprensione, incidendo sui fattori quali:
creazione
collezionismo
tutela
esposizione
vendita
Nello specifico:
sulla Multimedialità intesa come combinazione e rapporto fra diversi media elettronici
i New Media come meta-medium attraverso la programmazione, i database e gli algoritmi
che utilizzano audio, immagini e immagini in movimento, grafica immersiva 3D, post
produzione (editing e compositing) più in generale interfacce culturali e digital cinema
il Site specific inteso come forma ibrida fra le due sopra citate
la Sound art e la composizione digitale nel contesto delle nuove tecnologie software
performative, live e generative
le Digital Communities come framework del software sociale facendo luce sul potenziale
artistico e politico dei sistemi presenti in internet
Materiale multimediale
Mark Cousins, The Story of film an odyssey, Hopscotch Films, 2011, Documentario DVD 15
puntate
Robert Fantinatto, Jason Amm, I dream of wires, the modular synthesizer documentary, Hardcore
edition
Brian Knappenberger, We Are Legion: The Story of the Hacktivists, Luminant Media, 2012
Laura poitras, Citizenfour, HBO Films, Participant Media, Praxis Films, 2014
Sam Esmail, Mr. Robot series, Universal Cable Productions, Anonymous Content, 2015
Testi di riferimento (bibliografia per l’esame)
Due libri a scelta dalla lista che segue
visiva. Contributo a una metodologia
didattica 2007, Laterza
1- Nicolas Negroponte Essere digitali, Sperling 14- Bruno Munari , Da cosa nasce cosa. Appunti
& Kupfer, Milano 1995
per una metodologia progettuale 2010,
2- Balzoli Andrea, Monteverdi Anna Maria, Le Laterza
arti multimediali digitali, Garzanti, 2004
15- Bruno Munari, Arte come mestiere 2010,
3- Jay David Bolter, Richard Grusin,
Laterza
Remediation
16- Bruno Munari, Artista e designer 2005,
Competizione e integrazione tra media vecchi
Laterza
e nuovi, Guerini & associati, Milano 2002
17- Maurizio Della Casa, La ricerca in semiologia
4- Denis McQuail Sociologia dei media, Il
vol.1, vol.2 1980, Editrice La Scuola
Mulino, Bologna 2007
18- McLuahan Marshall, Gli strumenti del
5- Giovanna Cosenza, Semiotica dei nuovi media, comunicare 2008, Il Saggiatore
Roma-Bari, Laterza, edizione aggiornata e
19- Richard Stallman, Software Libero Pensiero
integrata, febbraio 2008
Libero 2000, Free Software Foundation
6- Henry Jenkins, Cultura convergente, Milano, 20- Lawrence Lessing, Remixe. Il futuro del
Apogeo, 2007.
copyright 2009, Etas
7- Henry Jenkins, Fan, Blogger e Videogamers. 21- Walter Benjamin, L'opera d'arte nell'epoca
L'emergere delle culture partecipative nell'era
della sua riproducibilità tecnica 2000
digitale, Milano, Franco Angeli, 2008
Einaudi
8- Umberto Eco, Semiotica e filosofia del
22- Peirce, Charles Sanders, Semiotica. I
linguaggio, Torino, Einaudi, 1984
fondamenti della semiotica cognitiva, a cura
9- Lev Manovich, Il Linguaggio dei nuovi media di M.A. Bonfantini, L. Grassi e R. Grazia,
, edizioni Olivares 2002 a cura di Tibaldi;
Einaudi, Torino, 1980
Busnelli
23- Francesco Antinucci, Musei Virtuali 2007,
10- Manovich Lev, Software Culture 2010,
Laterza
Edizioni Olivares a cura di Tarantino M.
24- Eric S.Raymond, La cattedrale e il bazzar
11- Geert Lovink , Internet non è il paradiso
1998, Apogeo
2004, Apogeo
25- Sergei Eisenstein, Teoria generale del
12- Geert Lovink , Ossessioni Collettive. Critica montaggio a cura di Pietro Montani, 1985,
ai social media 2012, Università Bocconi
Marsilio Editori
13- Bruno Munari , Design e comunicazione
26- Umberto Eco, Trattato di semiotica generale
1984, Bompiani Editore
27- Luisa Dolza, Storia della tecnologia 2008, Il
Mulino
28- Bo Bergstrom, Essential of visual
communication 2008, Laurence King
29- Rodolfo Tritapepe, Linguaggio e tecnica
cinematografica 1989, Edizioni San Paolo
30- Gabriele Peretta, Medialismo 1993, Giancarlo
Politi Editore
Metodi didattici
• Lezione frontale
• Lezione multimediale
• Lezione pratica
• Attività di laboratorio
• Simulazioni o esercizi guidati
• Lezione interattiva
• Lettura/analisi di opere
Strumenti e spazi didattici
• Bibliografia
• Audiovisivi: fotocamere, videocamere
• Laboratorio multimediale
• Visite guidate-esposizioni gallerie
• Biblioteca
Modalità della verifica del profitto
• Colloquio
• Prova pratica
Note
Per essere ammessi all’esame e conseguire i relativi crediti è obbligatoria la frequenza alle lezioni
nella misura minima del 75% sul totale delle lezioni. Nel caso di studenti lavoratori che presentino
la documentazione per l’esonero dalla frequenza, verrà studiato in accordo con il docente un
programma alternativo.
Lingua di insegnamento: italiano.
Orario delle lezioni
Corso annuale. Venerdì: 14.00 – 17.20
Orario di ricevimento
Il docente riceve su appuntamento