ISTITUTO MAGISTRALE “B. CROCE” - ORISTANO as

Transcript

ISTITUTO MAGISTRALE “B. CROCE” - ORISTANO as
Documento del 15 maggio - a.s. 2013/2014 - Classe V sezione B indirizzo linguistico
ISTITUTO MAGISTRALE “B. CROCE” - ORISTANO
a.s. 2013 - 2014
Classe QUINTA sez. B
indirizzo LINGUISTICO
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Composizione del Consiglio di classe.......................................................................................................... 2
Composizione della classe .......................................................................................................................... 3
Profilo dell’indirizzo di studio ..................................................................................................................... 4
Presentazione della classe e valutazione delle attività curriculari ............................................................. 5
Obiettivi disciplinari raggiunti..................................................................................................................... 7
Metodi e strumenti utilizzati ...................................................................................................................... 7
Verifiche e valutazioni ................................................................................................................................ 8
Credito scolastico e formativo.................................................................................................................. 10
Programmazione delle attività dopo il 15 maggio.................................................................................... 10
Prospetto orario del quinto anno............................................................................................................. 10
Allegati...................................................................................................................................................... 10
ALLEGATO N. 1: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA .................................................................................... 11
ALLEGATO N. 2: PROGRAMMI SVOLTI...................................................................................................... 14
ALLEGATO N. 3: SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA ............................................................................... 43
ALLEGATO N. 4: GRIGLIE DI VALUTAZIONE............................................................................................... 44
1
Documento del 15 maggio - a.s. 2013/2014 - Classe V sezione B indirizzo linguistico
Composizione del Consiglio di classe
CONTINUITÀ
DIDATTICA
MATERIA
DOCENTE
1
Italiano
Pierangela Rita Perria
Latino
Giovanni Deriu
Storia
Giovanni Deriu
Filosofia
Daniela Dalu
Inglese
Carla Seu
Francese
2
3
4
5
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Carla Donatella Serra
•
•
•
Tedesco
Tonina Uccheddu
•
•
•
Matematica
Marinella Uda
•
•
•
Fisica
Paolo Scarteddu
•
•
Scienze
Giovanna Altana
Storia dell’Arte
Giovanni Battista Putzulu
Educazione Fisica
Alessandra Abis
Religione
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Stefano Mele
•
•
•
Conversazione Inglese
Margaret Anne Platt
•
•
•
Conversazione Francese
Salvatorica Falchi
•
•
•
Conversazione Tedesco
Rachele Perria
•
•
•
•
Coordinatrice del Consiglio di Classe: Tonina Uccheddu
Segretario del Consiglio di Classe: Giovanni Deriu
2
•
Documento del 15 maggio - a.s. 2013/2014 - Classe V sezione B indirizzo linguistico
Composizione della classe
CONTINUITÀ NELLA CLASSE
ALUNNO
1
2
3
4
5
•
•
1.
Braina
Giulia
2.
Cabras
Daniela
•
•
•
•
•
3.
Camboni
Carla
•
•
•
•
•
4.
Dessì
Francesca
•
•
•
5.
Finotto
Gloria
•
•
•
6.
Garau
Axel
•
•
•
7.
Giarrusso
Stefania
•
•
•
8.
Meloni
Marzia
•
•
•
9.
Mura
Marta
•
•
•
10.
Notaro
Federica
•
•
•
11.
Paba
Giulia
•
•
•
12.
Pala
Valentina
•
•
•
13.
Papa
Gabriele
•
•
•
•
•
14.
Pinna
Matteo
•
•
•
•
•
15.
Russo
Milena
•
•
•
•
•
16.
Sarai
Giulia
•
•
•
•
•
17.
Spiga
Valeria
•
•
•
•
•
18.
Vacca
Giulia
•
•
•
19.
Vargiu
Ludovico
•
•
•
•
•
•
3
•
•
•
Documento del 15 maggio - a.s. 2013/2014 - Classe V sezione B indirizzo linguistico
Profilo dell’indirizzo di studio
Il profilo dell’indirizzo linguistico trae la sua peculiarità dalla presenza di tre lingue straniere
nell’arco del quinquennio.
L’insegnamento delle tre lingue è finalizzato sia all’acquisizione di competenze linguistiche e
comunicative sia all’incontro con patrimoni di storia, letteratura e civiltà, costituendo l’approccio
storico-culturale nello studio delle lingue un aspetto tipico della specificità dell’indirizzo.
La caratterizzazione linguistica non è data soltanto dalle lingue straniere, ma anche dal rinvio
ad un continuo confronto analogico e contrastivo con l’italiano e con il latino.
Completano la formazione e configurano ulteriormente l’immagine di un indirizzo moderno la
matematica e le scienze sperimentali, da cui viene anche un contributo in rapporto agli aspetti
epistemologici e alla funzione del linguaggio.
Obiettivi dei vari ambiti disciplinari
Al termine del percorso di studio l’allievo nelle varie discipline deve essere in grado di:
ascoltare, leggere, comprendere ed esporre il contenuto di un testo;
conoscere gli elementi fondamentali e le strutture morfo-sintattiche delle lingue studiate;
conoscere i contenuti specifici e il linguaggio proprio di ciascuna disciplina;
esprimersi in forma corretta in relazione alle situazioni, alle discipline e agli scopi;
individuare opportuni collegamenti tra i vari argomenti.
Prospetto orario dell’indirizzo linguistico
Ore settimanali per anno di corso
Discipline del Piano di studi
1
2
3
4
5
Educazione Fisica
2
2
2
2
2
Religione o Attività alternative
1
1
1
1
1
Italiano
5
5
4
4
4
1ª Lingua straniera (Inglese o Francese)*
3
3
3
3
3
2ª Lingua straniera (Francese o Inglese)*
4
4
3
3
3
5
5
4
3
2
3
2
2
2
3
3
3
2
3
3
3
3
3
4
2
3ª Lingua straniera (Spagnolo o Tedesco)*
Latino
4
4
Arte e/o Musica
2
2
Storia dell'Arte
Storia
2
2
Filosofia
Diritto ed Economia
2
2
Geografia
2
2
Matematica e Informatica
4
4
Fisica
Scienze
3
3
* di cui un'ora in compresenza con un insegnante di madrelingua
4
4
2
Documento del 15 maggio - a.s. 2013/2014 - Classe V sezione B indirizzo linguistico
Presentazione della classe e valutazione delle attività curriculari
A partire dal terzo anno di corso, la classe è profondamente mutata sia per la scelta della terza
lingua straniera, sia per lo smistamento della II CL nelle diverse sezioni; così, è stata formata
la III B di lingua tedesca con alunni provenienti dal corso A, B e C e un alunno trasferitosi da
un liceo scientifico della provincia.
All'inizio il processo di integrazione ha evidenziato qualche disagio, ma l'arricchimento
dialettico scaturito da questa nuova composizione ha superato di gran lunga le difficoltà iniziali
e ha dato alla classe ulteriori impulsi e nuove dinamiche di gruppo.
La classe in origine era di 25 alunni, ma per ripetenze, trasferimenti e abbandoni il gruppo si è
ridotto a 19 (15 femmine e 4 maschi), provenienti tutti dalla classe IV BL, ad eccezione di
Giarrusso Stefania, che ha frequentato il quarto anno nella Repubblica Dominicana.
Il comportamento è stato sempre corretto e, se c'è stato qualche problema nel rispetto delle
regole scolastiche, questo è stato risolto con il dialogo e la volontà di migliorarsi. Ciò non toglie
comunque che si tratti di una classe vivace e spesso incline alla chiacchiera, dovuta in parte
all'importante socializzazione e affiatamento tra i diversi gruppi e in parte al continuo bisogno
di confrontarsi su vari aspetti delle discipline scolastiche.
La maggior parte della classe si evidenzia per i progressi compiuti nell’impegno e nella
partecipazione al dialogo educativo, che hanno permesso a quasi tutti gli alunni, seppure in
misura diversificata, di conseguire le finalità e gli obiettivi prefissati.
La classe ha sempre avuto buone potenzialità, ha risposto alle sollecitazioni didattiche e,
seppure permangano ancora modalità di apprendimento talvolta scolastiche, ha raggiunto una
discreta capacità di analisi.
Dal punto di vista del profitto bisogna precisare che non tutti hanno lavorato al pieno delle
proprie potenzialità e di conseguenza gli obiettivi sono stati raggiunti in modo differenziato. Un
apprezzabile numero di alunni ha una buona conoscenza dei contenuti e possiede valide
competenze nelle varie discipline; l'impegno e l'interesse costanti, oltre alla personale crescita
culturale, hanno gradatamente migliorato le loro capacità di analisi critica e di
contestualizzazione dei contenuti. Un secondo gruppo è riuscito a conseguire risultati
complessivamente discreti, ma al suo interno alcuni hanno lavorato tenacemente, cercando di
superare le modeste abilità di base, altri si sono voluti accontentare o hanno preferito uno
studio superficiale. Infine un terzo gruppo denota maggiori difficoltà, un impegno incostante e
una preparazione di base meno solida in alcune discipline.
La maggior parte della classe è pendolare e, nonostante i disagi e le difficoltà nei collegamenti,
ha frequentato con regolarità e continuità, tranne qualche eccezione; considerevole è stata
anche la partecipazione della maggior parte degli alunni ad incontri oltre l'orario scolastico,
come durante l'Open Day, con la presentazione dell'istituto e la messa in scena di uno sketch,
nelle diverse lingue straniere, tratto dal film Frankenstein junior, ispirato a Dr. Frankenstein di
M. Shelley.
Attività di recupero
La maggior parte degli insegnanti ha sospeso l'attività didattica per inserire momenti di
recupero. Alcuni docenti hanno personalizzato i percorsi di recupero in base alle specifiche
esigenze dei singoli alunni.
5
Documento del 15 maggio - a.s. 2013/2014 - Classe V sezione B indirizzo linguistico
Attività complementari e/o integrative realizzate dalla classe
2013-2014
Attività di orientamento:
Date
Sedi
Enti o manifestazioni
28 novembre 2013
Incontro in sede
Associazione Industriali – Oristano
11-13 dicembre 2013
Visite guidate itineranti Salone dell’orientamento – Oristano
23 gennaio 2014
Incontro in sede
Centro Trasfusionale di Oristano
04 febbraio 2014
Incontro in sede
Consorzio Uno – Oristano
21 febbraio 2014
Incontro in sede
Nuova Accademia delle Belle Arti di Milano
18 marzo 2014
Visita guidata
Università degli studi Cagliari
27 marzo 2014
Visita guidata
Università degli studi Sassari
02 aprile 2014
Visita guidata
OrientaSardegna, Fiera di Cagliari
07 aprile 2014
Incontro in sede
Università degli Studi Ecampus di Milano
Mostre: “Novecento” (Oristano)
Teatro: La giornata della memoria (Oristano)
Progetti: Booktrailer, in collaborazione con la Biblioteca comunale di Oristano; scambio
culturale con il Friedrich Gymnasium di Luckenwalde (Germania)
2012-2013
Certificazioni linguistiche: PET (B1)
Teatro: “L’uomo, la bestia e la virtù”; “La bella addormentata” (balletto)
Televisione: partecipazione al programma “Forza ragazzi” (Videolina)
Progetti: alternanza scuola-lavoro; scambio culturale con il Friedrich Gymnasium di
Luckenwalde (Germania)
2011-2012
Certificazioni linguistiche: PET (B1) e DELF (B1)
Teatro: “La locandiera” (Oristano)
Cinema: “Anonymous” (Oristano)
Progetto alluminio
6
Documento del 15 maggio - a.s. 2013/2014 - Classe V sezione B indirizzo linguistico
Obiettivi disciplinari raggiunti
Livello degli obiettivi raggiunti
INSEGNAMENTO
CAPACITÀ
CONOSCENZE COMPETENZE
Italiano
B
B
B
Latino
PS
PS
PS
Storia
B
B
B
Filosofia
B
B
B
Inglese
B
D
D
Francese
B
D
D
Tedesco
B
B
D
PS
PS
PS
Fisica
B
B
B
Scienze
B
B
B
Storia dell’Arte
B
B
B
Educazione Fisica
D
D
D
Religione
O
O
O
Matematica
Legenda:
SC = scarso; INS = insufficiente; MED = mediocre; S = sufficiente; PS = più che sufficiente; D
= discreto; B = buono; O = ottimo
Metodi e strumenti utilizzati
Metodi
L’attività di insegnamento-apprendimento si è svolta attraverso lezioni frontali, dibattiti guidati,
ricerche e relazioni, analisi testuali, didattica attiva, problem solving, esperienze di laboratorio.
Generalmente, alla fase fruitiva e critica è seguita quella produttiva ed espressiva. Spesso si è
adottata la lezione frontale al fine di fornire un necessario quadro d’insieme. Sono stati
utilizzati documenti di vario genere per guidare gli alunni al procedimento di indagine, a
impegnarsi nella soluzione di problemi e coordinare, elaborare, organizzare in sintesi le
informazioni. In alcune occasioni gli alunni sono stati divisi in gruppi di lavoro per sviluppare
percorsi autonomi.
Strumenti e materiali di lavoro
Oltre ai testi in adozione, sono stati utilizzati altri strumenti quali libri, quotidiani, riviste,
audiovisivi, LIM e internet. Molte attività si sono svolte nel laboratorio di scienze e in quelli
linguistico e informatico.
7
Documento del 15 maggio - a.s. 2013/2014 - Classe V sezione B indirizzo linguistico
Verifiche e valutazioni
Le verifiche sono state effettuate sia in itinere sia al termine di ciascuna unità didattica e hanno
preso in esame i differenti livelli di sviluppo: metodologico, concettuale, formativo.
Ai fini della valutazione sommativa che è stata espressa al termine di ogni periodo, sia per le
verifiche orali sia per quelle scritte sono stati presi come punti di riferimento i seguenti criteri:
1) Acquisizione delle conoscenze dei contenuti essenziali della disciplina:
dati e nozioni;
contestualizzazione storica;
uso specifico dei concetti chiave della disciplina.
2) Acquisizione delle capacità di analisi:
scomposizione di temi e problemi in elementi distinti e correlati;
schematizzazione: ricostruzione e articolazione delle reti dei nodi teorici fondamentali;
comparazione: confronto tra autori o nuclei tematici diversi.
3) Acquisizione della capacità di sintesi e di concettualizzazione:
tematizzazione: individuazione del nucleo concettuale;
schematizzazione: produzione di una mappa sintetica che evidenzi nessi logici;
formalizzazione: raggiungimento delle capacità di astrazione.
4) Acquisizione della capacità di esposizione:
organicità: intesa come completezza del discorso;
logicità, corrispondente al procedimento del pensiero complesso che si attua in: definizione del
problema, enucleazione del tema di fondo, argomentazione, definizione della tesi;
rigore, inteso come essenzialità concettuale e specificità terminologica.
Criteri di valutazione con esplicitazione del livello di sufficienza
Per quanto riguarda la valutazione il Consiglio di classe ha individuato i seguenti parametri:
Scarso: totale assenza di contenuti;
Insufficiente: le conoscenze sono molto superficiali, vengono espresse con un lessico
improprio, non utilizzate in concreto, manca la rielaborazione personale;
Mediocre: i contenuti non sono espressi in modo organico, lo studente ha difficoltà
nell’elaborazione e nell’analisi delle informazioni;
Sufficiente: lo studente ricorda i contenuti e utilizza le conoscenze anche in contesti
organizzati, sa applicare regole e procedimenti;
Discreto/Buono: la conoscenza dei contenuti va oltre l’informazione data, il lessico è utilizzato
in modo corretto, i contenuti sono rielaborati criticamente;
Ottimo: le conoscenze provengono da varie fonti e vengono controllate con intelligenza,
vengono espresse valutazioni logiche con un lessico disciplinare sempre appropriato.
8
Documento del 15 maggio - a.s. 2013/2014 - Classe V sezione B indirizzo linguistico
Griglia di valutazione utilizzata
VOTO
1-3
(scarso)
4
(insufficiente)
CONOSCENZE
COMPETENZE
CAPACITÀ
Ha conoscenza nulla o
irrilevante dei contenuti
Non sa utilizzare le
conoscenze
Nessuna
Ha conoscenza
frammentaria dei
contenuti
Utilizza le conoscenze
con molti errori anche in
compiti semplici
Ha difficoltà e opera in
maniera imprecisa
5
(mediocre)
Ha conoscenza
Utilizza le conoscenze
superficiale dei contenuti con errori
Ha lievi difficoltà e
compie qualche
imprecisione
6
(sufficiente)
Ha conoscenza generale Utilizza le conoscenze e
dei contenuti
opportunamente guidato
raggiunge gli obiettivi
minimi
Se guidato elabora e
rielabora in modo
semplice e non
approfondito
7–8
Ha conoscenza
(discreto/buono) approfondita dei
contenuti
9 – 10
(ottimo)
Ha conoscenza
completa e approfondita
dei contenuti
Utilizza le conoscenze
anche in compiti
complessi con piena
autonomia ma con
qualche incertezza
Elabora e rielabora con
piena autonomia ma con
qualche incertezza
Applica le conoscenze
autonomamente e in
contesti diversificati
Elabora e rielabora in
piena autonomia, senza
incertezze, in modo
ampio e approfondito
Strumenti di valutazione
Produzione di relazioni orali, discussione guidata, esposizione orale.
Prove scritte. Tipologie: prove strutturate, schematizzazioni, analisi testuali, produzione di testi
argomentativi, soluzione di problemi.
Simulazione della terza prova scritta
Obiettivi
Accertamento del raggiungimento degli obiettivi formativi e didattico-disciplinari in termini di
conoscenze, competenze, capacità.
Strutturazione
Nei mesi di febbraio e marzo sono state effettuate due simulazioni che hanno riguardato le
seguenti discipline: Filosofia, Fisica, Francese, Inglese, Latino, Matematica, Storia, Tedesco.
Per ogni prova gli alunni hanno avuto a disposizione due ore e trenta minuti, per rispondere a
quattro domande, una per materia, attraverso una trattazione sintetica non più lunga di 15
righe (tipologia A).
Per gli argomenti trattati nelle simulazioni si rimanda all’allegato n. 3.
9
Documento del 15 maggio - a.s. 2013/2014 - Classe V sezione B indirizzo linguistico
Credito scolastico e formativo
Il credito scolastico verrà attribuito in considerazione della media dei voti riportati nel corso
dell’anno. All’interno della banda di oscillazione, saranno considerati: la frequenza scolastica e
la partecipazione alle attività e al dialogo formativo.
Il credito formativo è assegnato in base ad attestazioni provenienti dagli enti, associazioni,
istituzioni presso i quali lo studente ha realizzato l’esperienza o a relativa autocertificazione.
Programmazione delle attività dopo il 15 maggio
Approfondimento dei programmi di studio, completamento del programma in alcune discipline,
verifiche orali e scritte.
Prospetto orario del quinto anno
PREVISTE
MATERIE
SETTIMANALI
ANNUE
SVOLTE
DA SVOLGERE
TOTALE
Italiano
4
132
106
14
120
Latino
3
99
75
16
91
Storia
3
99
83
10
93
Filosofia
3
99
70
9
79
Inglese
3
99
81
12
93
Francese
3
99
83
12
95
Tedesco
4
132
110
12
122
Matematica
3
99
74
10
84
Fisica
2
66
56
6
62
Scienze
2
66
43
9
52
Storia dell’Arte
2
66
54
7
61
Educazione Fisica
2
66
44
8
52
Religione
1
33
26
3
29
35
1155
905
128
1033
TOT.
Allegati
Allegato n.1: programmazione didattica.
Allegato n.2: programmi svolti in ciascuna disciplina e obiettivi raggiunti.
Allegato n.3: testi delle simulazioni delle terze prove.
Allegato n.4: griglie di valutazione delle prove scritte.
10
Documento del 15 maggio - a.s. 2013/2014 - Classe V sezione B indirizzo linguistico
ALLEGATO N. 1: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
Programmazione didattica
Obiettivi dei vari ambiti disciplinari
L’allievo nelle varie discipline dovrà essere in grado di:
-
ascoltare e/o leggere, comprendere e ripetere il contenuto di un testo e/o un argomento;
-
conoscere gli elementi fondamentali e le strutture morfo-sintattiche delle lingue studiate;
-
conoscere i contenuti specifici e il linguaggio proprio di ciascuna disciplina;
-
imparare a esprimersi in forma corretta in relazione alle situazioni, alle discipline e agli
scopi;
-
imparare ad applicare i collegamenti tra i vari argomenti almeno quelli più semplici ed
evidenti.
Contenuti: criteri di selezione, organizzazione
Nell’organizzare gli argomenti da proporre durante l’anno scolastico il Consiglio di Classe
ritiene necessario ricorrere a una selezione dei contenuti tenendo conto di alcuni criteri
fondamentali:
fornire i contenuti essenziali della discipline;
essere coerente all’interno della materia, collegandola possibilmente con le altre discipline;
rispondere agli obiettivi prefissati.
Rapporto docenti-alunni
I rapporti docenti-alunni dovranno essere basati su:
-
rispetto reciproco di tutte le componenti della classe;
-
trasparenza e tempestività nell’assegnare e comunicare i voti delle verifiche;
-
creazione di un ambiente educativo accogliente e culturalmente stimolante;
-
coinvolgimento degli alunni nelle varie proposte educative;
-
attenzione nei confronti degli alunni meno impegnati e/o con preparazione carente;
-
incoraggiamento degli alunni più motivati, impegnati e capaci.
Modalità: impostazione dell’insegnamento-apprendimento
L’attività di insegnamento-apprendimento si svolgerà attraverso: lezioni frontali; dibattiti guidati
in classe; ricerche e relazioni; analisi testuale; visione di filmati; didattica attiva; problem
solving, ovvero problematizzazione degli argomenti e individuazione delle soluzioni anche
attraverso attività pratiche o di laboratorio.
Mezzi e strumenti
Per lo svolgimento delle attività didattiche i docenti potranno utilizzare: il manuale in adozione;
libri e riviste della biblioteca scolastica; audiovisivi; mostre, convegni, visite guidate;
esercitazioni pratiche nei laboratori; attrezzature in dotazione della palestra.
11
Documento del 15 maggio - a.s. 2013/2014 - Classe V sezione B indirizzo linguistico
Tempi
Possono riguardare:
-
attività curricolari, che si svolgeranno secondo gli orari settimanali di lezione;
-
attività integrative, che si svolgeranno durante gli orari prestabiliti, quando si
attiveranno particolari iniziative all’interno di una o più materie;
-
progetti (visite guidate, viaggi di istruzione, ecc.). Il Consiglio è favorevole a far
partecipare la classe a iniziative e/o progetti proposti dai singoli docenti e da enti
culturali, purché rispondenti agli obiettivi prefissati;
-
attività di recupero e di approfondimento, per le quali ogni docente sceglierà la modalità
che riterrà più opportuna (pausa didattica in orario curricolare o attività in orario
extracurricolare), compatibilmente con le esigenze degli allievi interessati. Tale attività
dovrà essere comunicata e concordata con l’apposita programmazione d’Istituto.
Verifiche
Tipologie: interrogazioni orali e scritte (i docenti potranno, se e quando lo riterranno opportuno,
avvalersi di compiti scritti per la valutazione orale); esposizione di relazioni orali e/o scritte;
redazione di testi scritti; questionari; completamento di frasi; esercitazioni teorico-pratiche.
Numero: almeno due orali e due scritte (ove richiesto) a quadrimestre.
Le prove scritte saranno corrette e date in visione agli alunni entro il termine massimo
dall’esecuzione di 15 giorni e prima della somministrazione della prova successiva; subito
dopo saranno registrate e depositate.
Valutazione
Il Consiglio approva la griglia di valutazione di seguito riportata i cui descrittori principali sono:
-
Conoscenza: descrive il semplice possesso di informazioni; si esprime nella
presentazione, da parte dell’alunno, di nozioni ordinate e organizzate.
-
Competenza: postula la comprensione dell’informazione e ne consente la
modificazione e integrazione con altre conoscenze: l’alunno sa stabilire relazioni, sa
spiegare le proprie affermazioni, sa cogliere la coerenza tra informazioni, sa dar conto
della terminologia propria dei vari linguaggi specifici.
-
Capacità: descrive il momento di maggior qualità del percorso di apprendimento e
consiste nell’utilizzare le conoscenze per attribuire valori, decidere, giudicare; si ritiene
acquisita quando l’alunno sa stabilire collegamenti e confronti, sa eseguire astrazioni.
12
Documento del 15 maggio - a.s. 2013/2014 - Classe V sezione B indirizzo linguistico
Griglia di valutazione
VOTO
CONOSCENZE
COMPETENZE
CAPACITÀ
Ha conoscenza nulla o
irrilevante dei contenuti
Non sa utilizzare le
conoscenze
Nessuna
Ha conoscenza
frammentaria dei
contenuti
Utilizza le conoscenze
con molti errori anche in
compiti semplici
Ha difficoltà e opera in
maniera imprecisa
5
(mediocre)
Ha conoscenza
superficiale dei contenuti
Utilizza le conoscenze
con errori
Ha lievi difficoltà e
compie qualche
imprecisione
6
(sufficiente)
Ha conoscenza generale
dei contenuti
Utilizza le conoscenze e
opportunamente guidato
raggiunge gli obiettivi
minimi
Solo se guidato elabora
e rielabora in modo
semplice e non
approfondito
7–8
(discreto/buono)
Ha conoscenza generale
e parziale approfondita
dei contenuti
Utilizza le conoscenze
anche in compiti
complessi con piena
autonomia ma con
qualche incertezza
Elabora e rielabora con
piena autonomia ma con
qualche incertezza
9 – 10
(ottimo)
Ha conoscenza completa
e approfondita dei
contenuti
Applica le conoscenze
autonomamente e in
contesti diversificati
Elabora e rielabora in
piena autonomia, senza
incertezze, in modo
ampio e approfondito
1-3
(scarso)
4
(insufficiente)
13
Documento del 15 maggio - a.s. 2013/2014 - Classe V sezione B indirizzo linguistico
ALLEGATO N. 2: PROGRAMMI SVOLTI
ITALIANO
Docente: P. R. Perria
PROGRAMMA SVOLTO
1) Linee di storia letteraria e autori.
Il Romanticismo; LEOPARDI; MANZONI
Le poetiche del Naturalismo e del Verismo. VERGA
Il superamento del verismo: dal realismo al simbolismo; il Decadentismo; PASCOLI e
D’ANNUNZIO.
La crisi dell’io: PIRANDELLO
La lirica nel primo novecento: MONTALE e “l’attraversamento di d’Annunzio”. Da completare
entro il 15 maggio.
Argomenti svolti:
Caratteri generali del romanticismo, date e luoghi.
La battaglia fra classici e romantici in Italia: la polemica con i classicisti, l'articolo di Madame
de Staël.
Il Romanticismo italiano
Alessandro Manzoni
Vita e opere
La prima produzione poetica e il Carme in morte di Carlo Imbonati. Vv 168-220 “sentir e
meditar”
I primi Inni Sacri e la Pentecoste (lettura, parafrasi, analisi della Pentecoste)
La trattatistica morale e storiografica: le Osservazioni sulla morale cattolica.
Gli scritti di poetica: la Lettre a M. Chauvet e quella al D’Azeglio (l'utile, il vero, l'interessante)
I Promessi Sposi: la datazione, il titolo, l’opera.
La struttura dell’opera e l’organizzazione della vicenda.
Il sistema dei personaggi: I Promessi Sposi come romanzo dei rapporti di forza.
I personaggi principali e quelli secondari.
Lo stile e la rivoluzione linguistica manzoniana.
Il progetto manzoniano di società e i temi principali del romanzo: la storia, gli umili, la giustizia.
L’ideologia religiosa; il problema del male e il tema della Provvidenza.
14
Documento del 15 maggio - a.s. 2013/2014 - Classe V sezione B indirizzo linguistico
Dai Promessi Sposi: lettura capp. IV, VIII, IX.
Il modello lirico di Leopardi
La vita: l'infanzia, l'adolescenza e gli studi eruditi.
La conversione: dall'erudizione al bello.
L'ultimo soggiorno a Recanati. Firenze e Napoli.
Il pensiero: la natura benigna, infelicità dell'uomo, la teoria del piacere, il pessimismo storico,
natura e ragione, antichi e moderni, la natura matrigna, il materialismo, il pessimismo cosmico,
il complesso rapporto con il progresso, la critica alle “magnifiche sorti e progressive.
La poetica del vago e dell’indefinito
L'infinito nell'immaginazione, il vago e indefinito nella poesia leopardiana, il bello poetico.
Letture: dallo Zibaldone: La teoria del piacere (165-172); Il vago, l'indefinito e le rimembranze
della fanciullezza (514-516); Indefinito e infinito (1430-1431); Il vero è brutto (1521-1522); La
teoria della visione (1744-1747)
Dai Canti:
•
L'infinito
•
Ultimo canto di Saffo
•
La quiete dopo la tempesta
•
Canto notturno di pastore errante dell'Asia.
•
La Ginestra vv.1-86
Dalle Operette Morali: Dialogo di Tristano e di un amico
Giovanni Verga
Le tappe fondamentali della vita.
La produzione preverista: caratteri generali.
La “conversione” al Verismo.
La poetica verista: cfr: lettera a Salvatore Farina
La produzione verista: novelle e romanzi.
Il ciclo dei “Vinti”.
Le tecniche narrative e stilistiche: la forma inerente al soggetto, l’impassibilità del narratore, la
regressione del narratore, il discorso indiretto libero il dialettismo espressivo, proverbi e
immagini del mondo popolare nei Malavoglia.
Pessimismo e anti-progressismo: il tema dei “vinti”.
Lettura e analisi dei seguenti brani:
Prefazione a I Malavoglia
Dai Malavoglia: Cap.1; Cap.12; Cap.15. “L’ addio di N’toni” .
15
Documento del 15 maggio - a.s. 2013/2014 - Classe V sezione B indirizzo linguistico
Dal Mastro-Don Gesualdo: La prima notte di nozze; La morte di Mastro Don- Gesualdo
Estetismo e Decadentismo
Il quadro storico-culturale; decadentismo e modernità; l’artista decadente e le sue maschere: il
dandy l’esteta, la poesia del decadentismo; il nuovo linguaggio poetico; il simbolismo.
G. d’ANNUNZIO
La vita, la prima stagione romana; l’incontro con la Duse; il periodo francese; la guerra e
l’impresa fiumana; gli ultimi anni al Vittoriale
Il pensiero e la poetica; la scoperta di Nietzsche e l’approdo superomistico
La narrativa dannunziana:
Il Piacere, Il trionfo della morte: trama, struttura e temi.
Lettura e analisi dei seguenti brani:
Da Alcyone: La pioggia nel pineto
Stabat nuda aestas
Da Il piacere: ”habere non haberi”
Giovanni Pascoli
Lettura e analisi dei seguenti brani:
Da Il fanciullino (cap. I, IV e XX)
Da Myricae: Lavandare; X Agosto;
Da I canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno
Da Primi poemetti: Italy.
Luigi Pirandello
La vita; la “rivoluzione copernicana” e la crisi di identità dell’uomo moderno; l’umorismo:
la poetica, comicità e umorismo.
I romanzi: aspetti innovativi dei romanzi pirandelliani: la dissoluzione della trama, l’ambiguità
dell’io narrante.
Lettura e analisi dei seguenti brani: Da L’umorismo: il sentimento del contrario, la vita come
flusso continuo.
Da: Il fu Mattia Pascal: capp. I, II, VII e XVIII.
Da: Uno, nessuno e centomila: capp. I e IV.
Dante: Paradiso: introduzione generale alla cantica: struttura e temi. Canto III; XI;
16
Documento del 15 maggio - a.s. 2013/2014 - Classe V sezione B indirizzo linguistico
LINGUA E LETTERATURA LATINA
Docente: G. Deriu
PROGRAMMA SVOLTO
Testo: Mortarino, Reali, Turazza, “Genius loci”, vol. 3
Storia della letteratura
L’età giulio-claudia: coordinate storico-culturali
Fedro: l’opera favolistica
Seneca: la vita, i temi, le opere (Dialogi, Epistulae ad Lucilium)
– Il contrasto tra ideale e reale (De vita beata, 17-18); Per guarire dal tedio della vita non
vale mutare luogo (Epistulae, 28); Il saggio rifugga dal mescolarsi alla folla (Epistulae, 7,
1-3); Lo sconsiderato sperpero del tempo, il bene più prezioso (De brevitate vitae, 3); Gli
schiavi (Epistulae, 47); Vita militare est (Epistulae, 96)
Petronio: l’opera e l’autore; la componente satirica; la struttura romanzesca; le cinque novelle;
tra fantasia e realismo; l’ipotesi della parodia evangelica
– La decadenza dell’oratoria (Sat., 1-4); La cena di Trimalchione (Sat., 26, 7-8; 31-33; 37;
42; 71); L’arrivo a Crotone (Sat., 116); Il lupo mannaro (Sat., 61-62); La matrona di
Efeso (Sat., 111-112)
L’età dei Flavi: coordinate storico-culturali
Marziale: vita e opere
Giovenale: satira VI
L’età degli Antonini: coordinate storico-culturali
Plinio il Giovane: l’epistolario
– Lettera a Traiano sulle prime comunità cristiane (10, 96-97)
Quintiliano: Institutio oratoria
– Scuola ed educazione domestica (1, 2, 1-5; 18-22); Necessità del gioco e valore delle
punizioni (1, 3, 8-16)
Tacito: Agricola, Germania, Annales, Historiae, Dialogus de oratoribus
– I Germani sono come la loro terra (Germ., 4-5); Virtù morali dei Germani e delle loro
donne (Germ., 18-19); Ora finalmente ritorna il coraggio (Agr., 1-3); Il discorso di
Calgaco: la durezza del potere (Agr., 30); Il suicidio esemplare di Seneca (Ann., 15, 6264); Vita e morte di Petronio (Ann., 16, 18-19)
Apuleio: vita, L’asino d’oro
– Lettura di ampi estratti, tra i quali la favola di Amore e Psiche
Testi in lingua latina
Fedro, 1,1 (Il lupo e l’agnello); 4,3 (La volpe e l’uva)
Seneca, Ep. 7, 1-3 (Il saggio rifugga dal mescolarsi alla folla)
Petronio, Sat., 111-112 (La matrona di Efeso)
Marziale, Ep., I, 10; I, 32; I, 38; I, 97; II, 38; II, 65; II, 88; III, 8; IV, 24; IV, 38; IV, 41; VII, 3; VII,
77; VIII, 54; IX, 10; IX, 15; X, 8; X, 43; X, 64; X, 67
Quintiliano, Inst., 1 (L’epistola a Trifone)
Tacito, Agricola, 30 (Il discorso di Calgaco)
17
Documento del 15 maggio - a.s. 2013/2014 - Classe V sezione B indirizzo linguistico
STORIA
Docente: G. Deriu
PROGRAMMA SVOLTO
Testo: Fossati, Luppi, Zanette, “Parlare di storia”, B. Mondadori, voll. 2-3
La situazione politica internazionale nella seconda metà dell’Ottocento
L’Europa degli Stati nazionali: l’Inghilterra vittoriana; la Francia del Secondo Impero; la
Germania di Bismarck; la guerra di Crimea. La guerra civile negli Stati Uniti. Imperialismo:
cause principali.
Il Risorgimento italiano
Il “discorso nazionale”: liberali moderati e democratici repubblicani. La conquista dell’Unità,
dalla guerra di Crimea al 1861.
L’Italia postunitaria
La Destra storica al potere: il problema della rappresentanza, Terza guerra d’indipendenza e
annessione del Veneto e del Friuli; questione romana e Convenzione di Settembre; conquista
di Roma e sue conseguenze; politica liberista e pareggio di bilancio; brigantaggio.
La Sinistra storica al potere: riforme e trasformismo; la svolta protezionistica; politica estera
(Triplice alleanza e impresa coloniale). Crispi: riforme, accentramento e politica coloniale.
L’eccidio di Milano e la morte di Umberto I.
All'alba del Novecento
Lo scenario internazionale alla vigilia della Grande guerra: crisi di fine secolo; guerra angloboera e russo-giapponese; crisi marocchine e Triplice intesa; situazione nei Balcani.
L’età giolittiana: conflitti sociali; riformismo; socialisti, cattolici e nazionalisti; guerra di Libia;
patto Gentiloni e riforma elettorale.
La Grande guerra e la rivoluzione russa
Lo scoppio della guerra e l’intervento italiano: conflitti egemonici e crisi degli equilibri; la
sindrome della “difesa”; la catastrofe dell’Internazionale socialista; la “trappola delle alleanze”;
lo scoppio del conflitto; le “comunità d’agosto”; le illusioni della guerra breve; l’intervento
italiano; la politica del “sacro egoismo”; verso l’intervento; l’Italia divisa; la forza degli
interventisti; in guerra, tra governo e piazza.
Lo svolgimento del conflitto e la vittoria dell’Intesa: la guerra di trincea; il 1916 sul fronte
occidentale; la guerra sul fronte italiano; la guerra sottomarina; la svolta del 1917; la crisi degli
eserciti; il “fronte interno”; guerra o crociata?; la resa della Germania; la fine del conflitto in
Italia.
Le rivoluzioni russe: le radici della rivoluzione; la crisi dell’autocrazia; la rivoluzione del febbraio
1917; perché cadde lo zar; il doppio potere rivoluzionario; da “cittadini” a “compagni”; Lenin e
le “Tesi di aprile”; la crisi del governo provvisorio; la crisi militare; un paese ingovernabile; la
rivoluzione d’ottobre; i primi decreti del governo bolscevico; la svolta autoritaria; la pace di
Brest-Litovsk; la guerra civile; la vittoria dell’Armata rossa; il comunismo di guerra; la dittatura
del Partito comunista.
18
Documento del 15 maggio - a.s. 2013/2014 - Classe V sezione B indirizzo linguistico
Lo scenario del dopoguerra
Le eredità della guerra: un mondo diverso; una guerra “totale”, industriale e tecnologica; la crisi
delle istituzioni liberali; tensioni sociali e culture politiche “antisistema”; il mito della rivoluzione;
la soluzione autoritaria; l’impossibile pace; i 14 punti di Wilson; la Conferenza di pace di Parigi.
L’economia mondiale fra sviluppo e crisi: le eredità economiche della guerra; una fase di
sviluppo; la nuova organizzazione del lavoro; la crisi del 1929; la debolezza della domanda; la
crisi agricola; speculazioni e guadagni facili; il crollo borsistico e la crisi bancaria; la recessione
dell’economia; la dimensione internazionale della crisi; riduzione dei commerci e protezionismo.
La cittadinanza totalitaria
Il dopoguerra italiano: un vincitore in crisi; una difficile situazione economica; il biennio rosso,
lotte sociali e conquiste sindacali; disagio e mobilitazione dei ceti medi; la questione fiumana;
la nascita del partito popolare; il successo dei socialisti e cattolici nelle elezioni del 1919; le
divisioni nel Partito socialista; l’occupazione delle fabbriche; la fine del biennio rosso.
Il fascismo al potere: la nascita del fascismo; lo squadrismo e il fascismo agrario; la violenza
squadrista; lo squadrismo impunito; i liberali guardano a destra; le elezioni del 1921; violenza e
legalità, la nascita del Partito fascista; le scissioni socialiste; la disfatta del socialismo italiano;
la marcia su Roma; il primo governo Mussolini; la transizione verso la dittatura; la legge
elettorale maggioritaria del 1923; la vittoria del listone; dal delitto Matteotti al discorso del 3
gennaio 1925.
Il regime fascista: le leggi fascistissime del 1925-26; la nuova legge elettorale plebiscitaria;
partito e stato; dai sindacati alle corporazioni; dittatura e mezzi di comunicazione; le
organizzazioni di massa; i patti lateranensi; la politica economica: dal liberismo a quota 90;
Stato ed economia negli anni trenta; demografia e ruralismo; l’amministrazione per enti; la
politica coloniale negli anni venti; le ragioni dell’impresa di Etiopia; la conquista dell’Etiopia;
una svolta nella politica estera italiana; segnali di crisi; le leggi razziali; l’opposizione al
fascismo: comunisti e giellisti; l’opposizione intellettuale al fascismo; la posizione dei cattolici.
La Germania di Weimar e l’ascesa del nazismo: il dopoguerra nell’ex Impero asburgico:
l’Austria; il fallimento della rivoluzione in Ungheria; la repubblica tedesca; le divisioni nel
movimento socialista; militari e Freikorps; la settimana di sangue del gennaio 1919; violenza e
nazionalismo; una società disgregata; l’inflazione galoppante; la stabilizzazione weimariana; il
precario equilibrio weimariano; l’esordio di Hitler e il putsch di Monaco; l’ideologia
nazionalsocialista; le radici dell’ideologia hitleriana; un sogno per una società in crisi; la forza
del Partito nazista; razzismo, antisemitismo, antibolscevismo; la crisi di Weimar; l’ascesa
elettorale di Hitler.
Il regime nazista: la conquista del potere; la costruzione della dittatura; le gestione del potere;
repressione e irreggimentazione; la manipolazione delle coscienze; le forme della violenza
nazista; l’Operazione T4; popolo, razza e cittadinanza; la persecuzione contro gli ebrei; la
politica economica e l’economia di guerra. L’esperimento Milgram e l’obbedienza all’autorità.
Gli anni venti e l’ascesa di Stalin: l’Unione Sovietica dopo la guerra civile; la crisi del potere
bolscevico; la russificazione della rivoluzione; la Nuova politica economica; i risultati della Nep;
la Nep e i suoi oppositori; due linee per l’industrializzazione; Stalin e il partito; la vittoria di
Stalin.
Il regime staliniano: dalla crisi degli ammassi alla collettivizzazione; la guerra ai contadini; lo
sterminio dei kulaki; collettivizzazione e crisi agricola; industrializzazione e pianificazione
integrale; i costi dell’industrializzazione; le inefficienze della pianificazione; partito-stato e
burocrazia; il Grande terrore del 1936-38; le finalità del terrore; consenso e propaganda;
l’emulazione socialista; il culto del capo; Arcipelago gulag.
19
Documento del 15 maggio - a.s. 2013/2014 - Classe V sezione B indirizzo linguistico
L’Europa e il mondo tra le due guerre
L’alternativa democratica: Gran Bretagna, Francia, New deal americano; la Gran Bretagna
postbellica; conservatori e laburisti; l’espansione economica della Francia postbellica; il fronte
popolare e il governo Blum; gli anni venti negli Stati Uniti; la crisi del 1929 e il New Deal; una
nuova politica economica; i risultati del New Deal.
Le radici storiche del problema mediorientale: il Medio Oriente nel primo dopoguerra: i mandati;
il nazionalismo arabo; le origini del problema palestinese; i coloni ebrei in Palestina; la
dichiarazione di Balfour; la Palestina sotto il mandato britannico; la questione palestinese nel
secondo dopoguerra, dalla nascita dello Stato di Israele agli anni Novanta.
La catastrofe dell’Europa
La guerra civile spagnola: la Spagna nel Novecento; la dittatura di Primo de Rivera; dalla
monarchia alla repubblica; la debolezza del governo repubblicano; le elezioni dell’aprile 1936 e
l’alzamiento; l’internazionalizzazione della guerra civile; la vittoria di Franco.
Verso la guerra: le radici della guerra; il fallimento dell’ordine di Versailles; conflitti e ideologie;
fasi e obiettivi della politica estera tedesca; Hitler contro Versailles; il cruciale 1936;
l’annessione dell’Austria; la conferenza di Monaco e la Cecoslovacchia; il Patto d’acciaio; la
guerra alle porte; un patto sconvolgente.
La seconda guerra mondiale: la guerra-lampo tedesca e la spartizione della Polonia; il crollo
della Francia; la battaglia d’Inghilterra, primo insuccesso per Hitler; l’Italia in guerra; il
fallimento della guerra parallela; la campagna d’Africa; l’invasione dell’Urss; l’avanzata tedesca
e la resistenza sovietica; perché il Giappone attaccò gli Stati Uniti; perché gli Stati Uniti
entrarono in guerra; il nuovo ordine nazista; il saccheggio dell’Europa; la svolta di Stalingrado;
l’intervento degli Stati Uniti nel Nord Africa; la caduta del fascismo; lo sbarco in Normandia; la
resa senza condizioni della Germania; Hiroshima, tragico epilogo della guerra.
La resistenza in Europa e in Italia: collaborazione e Resistenza; l’8 settembre 1943 in Italia; la
dissoluzione dell’esercito; la scelta di combattere; la resistenza politica; le tre guerre della
Resistenza; l’Italia divisa; la questione istituzionale; l’occupazione tedesca; la Repubblica di
Salò; la Resistenza nell’Italia settentrionale; la guerra antipartigiana e le stragi; il rapporto con
gli Alleati e la crisi dell’autunno 1944; insurrezione e liberazione. L’eccidio delle Fosse
Ardeatine. Le foibe.
La cittadinanza democratica
Bipolarismo e decolonizzazione: una guerra barbarica; la speranza della pace, la realtà della
guerra fredda; l’asse Est-Ovest: il sistema bipolare; dalle sfere di influenza ai blocchi; la
divisione della Germania; piano Marshall, Patto atlantico e Patto di Varsavia; l’epoca della
caccia alle streghe, il maccartismo.
Il lungo dopoguerra: Stati Uniti e Unione Sovietica, una coesistenza competitiva; l’Urss di
Chruscev; gli Usa di Kennedy; Giovanni XXIII e la chiesa conciliare; la “grande società” di
Lyndon Johnson.
L’Italia repubblicana
La ricostruzione: l’eredità della guerra; il referendum del 1946 e la Costituzione.
Materiali didattici
Romanzi e saggi: Emilio Lussu, Un anno sull’Altipiano, Einaudi 1945 (1ª ed. 1938), estratti;
Marcia su Roma e dintorni, Einaudi 1945 (1ª ed. 1933), estratti.
20
Documento del 15 maggio - a.s. 2013/2014 - Classe V sezione B indirizzo linguistico
Film: Noi credevamo (Martone, 2010); Terraferma (Crialese, 2011); Nuovomondo (Crialese,
2006); Tempi moderni (Modern Times, Chaplin, 1936); L’Onda (Die Welle, Gansel, 2008);
Terra e libertà (Land and freedom, Loach, 1995); Radio clandestina. Memoria delle Fosse
Ardeatine (Celestini, 2005).
21
Documento del 15 maggio - a.s. 2013/2014 - Classe V sezione B indirizzo linguistico
FILOSOFIA
Docente: D. Dalu
PROGRAMMA SVOLTO
Testo in adozione: N. Abbagnano, G. Fornero, “La filosofia”, vol. 3 (3a, 3b, 3c), Paravia
Modulo 1: lo sviluppo dell'Idealismo dopo Kant
•
•
•
•
•
Il dibattito post kantiano sulla cosa in sé
La nascita dell'Idealismo
Hegel
• Le tesi di fondo del sistema
• Finito e infinito
• Ragione e realtà
• La funzione della filosofia
• Il dibattito critico intorno al “giustificazionismo” Hegeliano
La dialettica
La Fenomenologia dello spirito
• Il posto della fenomenologia all’interno del sistema
• Coscienza
• Autocoscienza
• Signoria e servitù
• Stoicismo e scetticismo
• La coscienza infelice
• Ragione
• Lo spirito assoluto (cenni)
Modulo 2: critica e rottura del sistema hegeliano
•
•
Schopenhauer
• Vicende biografiche e opere
• Le radici culturali del sistema
• Il “velo di Maya”
• Tutto è volontà
• Dall’essenza del mio corpo all’essenza del mondo
• Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere
• Il pessimismo
• La critica alle varie forma di ottimismo
• Le vie di liberazione dal dolore
Kierkegaard
• Vicende biografiche e opere
• L’esistenza come possibilità e fede
• La critica all’hegelismo
• Gli stadi dell’esistenza
• L’angoscia
• Disperazione e fede
• L’attimo e la storia: l’eterno del tempo
Modulo 3: dallo spirito all’uomo
22
Documento del 15 maggio - a.s. 2013/2014 - Classe V sezione B indirizzo linguistico
•
•
Feuerbach
• Il rovesciamento dei rapporti di predicazione
• La critica alla religione
• La critica a Hegel
• La filosofia come antropologia e il filantropismo
Marx
• Vita e opere
• Le caratteristiche generali del marxismo
• La critica al misticismo logico di Hegel
• La critica allo stato borghese e al liberalismo
• La critica all’economia borghese
• Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave sociale
• La concezione materialistica della storia
• Il Manifesto del partito comunista
• Il Capitale
• La rivoluzione e la dittatura del proletariato
• Le fasi della futura società comunista
Modulo 4: la crisi delle certezze nella filosofia
•
Nietzsche
•
Vita e scritti
•
Le edizioni delle opere
•
Filosofia e malattia
•
Nazificazione e denazificazione
•
Le caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche
•
Le fasi del filosofare nietzscheano
•
Il periodo giovanile
Tragedia e filosofia
Storia e vita
•
Il periodo illuministico
•
Il metodo genealogico
•
La morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche
• Il periodo di Zarathustra e l’ultimo Nietzsche
• Il superuomo
• L’eterno ritorno
• Il crepuscolo degli idoli etico-religiosi e la trasvalutazione dei valori
• La volontà di potenza
• Il problema del nichilismo e del suo superamento
• Il prospettivismo
Modulo 5: la crisi delle certezze nelle scienze
•
Freud
•
Vita e opere
•
Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi
23
Documento del 15 maggio - a.s. 2013/2014 - Classe V sezione B indirizzo linguistico
•
La realtà dell’inconscio e le vie per accedervi
•
La scomposizione psicoanalitica della personalità
•
I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici
•
La teoria della sessualità e il complesso edipico la teoria psicoanalitica dell’arte
•
La religione e la civiltà
Modulo 6: gli sviluppi novecenteschi della filosofia marxista
•
Gramsci
•
La prospettiva umanistica-storicistica
•
Il concetto di egemonia
•
La dimensione nazionale della questione meridionale
Attività da svolgere dopo il 15 maggio sino al termine dell’anno scolastico:
approfondimenti e verifiche del programma svolto
24
Documento del 15 maggio - a.s. 2013/2014 - Classe V sezione B indirizzo linguistico
LINGUA E LETTERATURA INGLESE
Docenti: C. Seu, M. Platt
PROGRAMMA SVOLTO
Libri di testo: “Concise Cakes and Ale”, ed. C. Signorelli Scuola; “New total Grammar”, ed.
CIDEB
How to make a summary. Using connectors and linkers to join sentences.
The exam: Esame di Stato. Reading and understanding a text: The road not taken. How to
answer comprehension questions.
Readings:
R. Dahl,
Dip in the pool
My lady love, my dove
The eighteenth century and the rise of the novel
The American dream and the pursuit of happiness
The Romantic age
The feeling of the age
The American revolution. The French revolution and the Napoleonic wars. Social reforms. the
Industrial revolution. Consequences of the Industrial revolution. The emancipation of women.
The Age in perspective.The Age of revolutions. A new sensibility. Feeling vs rationality. A love
of nature. The importance of imagination and childhood. Emphasis on the individual. The dark
romantic hero. Striving for infinitive.
The Romantic novel
Mary Shelley
Life and works. The theme and the influence of science. The origin of the novel. A
philosophical romance and a gothic tale. A Faustian dream and a Romantic curse. Narrative
structure. The overreacher.
“Frankenstein or the modern Prometheus”
“The creation of the monster” (Ch. 5)
Jane Austen
Unromantic quality of her work. The theme of marriage.
Film: Pride and Prejudice, by J. Wright
William Blake:
Life and works. Imagination for Blake. Blake’s style. The two contrary states of human soul.
The lamb, Songs of Innocence
The tyger, Songs of Experience
Romantic poetry. The two generations of Romantic poets. Lyrical ballads.
25
Documento del 15 maggio - a.s. 2013/2014 - Classe V sezione B indirizzo linguistico
Samuel Taylor Coleridge
Life and works. Coleridge's importance
The rime of the ancient mariner.
A case of joint poetic work. The supernatural and magic in the Rime. Interpretations of the
Rime. The poem.
Part 1: Argument, lines 1-82
The Victorian age
The feeling of the age. The age in perspective. History and society
The Chartist movement and the Reform Bills. Free trade and the Great Exhibition. The age of
industry and science. The poor urban slums. Social reforms. The Irish question. European
policy. Colonial policy.
The growth of the USA. The civil war.
The Victorian compromise. Respectability.
The Victorian Novel. The writers' compromise. Novels of romantic love. The late Victorian
novel: a general realistic trend. The divided self: Doctor Jekyll and Mr Hyde .Aestheticism.
Emily Bronte
The Bronte family. Life in northern England.
Wuthering heights “Catherine marries Linton but loves Heathcliff”
Emily’ s novel of passion. The story. The characters. The setting. The narrators and the
structure.
Oscar Wilde
Early life. The artist and the dandy. Final years.
A professor of aesthetics. The theme of beauty.
Extract from The picture of Dorian Gray. Life as the greatest of the arts.
The aesthetic doctrine. Dorian Gray as a mystery story. The novel's moral purpose.
E. A. Poe and the dark side of man
Readings from Tales of Mystery and Imagination
The tell-tale heart
The Masque of the Red Death
The black cat
The fall of the house of Usher
Walt Whitman
Life and work in America
The father of American poetry. Whitman’s poetic technique
O me, o life
The modern age.
The Edwardian Age. The Georgian Age. The Usa: the beginning of imperialism. Industry and
immigration in the Usa. World War I. The most disastrous war ever fought. British efforts in the
war. The vote for women. New living conditions and the new family. Science and philosophy.
26
Documento del 15 maggio - a.s. 2013/2014 - Classe V sezione B indirizzo linguistico
The impact of psychoanalysis. Modernism. The modern novel. The stream of consciousness
technique.
James Joyce
Life and works
Dubliners Eveline
Joyce and Ireland. A portrait of Dublin life. Realism and symbolism in Dubliners
E. M. Forster
Life and works. Travels to India.
A passage to India Colonial codes of behaviour. In the courtroom.
The structure of the novel. The story. The colonial world. An observer of human nature.
Seamus Heaney
Life and works. Heaney's language
Casualty
The Irish question. The free state of Ireland
M.L. King
The writer and his work
I have a dream
Topics and films for discussion
− Human Rights
− Immigration
− The Story of Human Rights
− All People Are Equal
− The Food Crisis
− Pride and Prejudice
− Women and their role in society
− India in the Victorian Age
− A Passage To India
− Gandhi, the father of India
− Nelson Mandela and South Africa
− Seamus Heaney and the Irish question
− Dead poets society
27
Documento del 15 maggio - a.s. 2013/2014 - Classe V sezione B indirizzo linguistico
LINGUA E LETTERATURA FRANCESE
Docente: C. D. Serra
PROGRAMMA SVOLTO
Testo: Domenico D’Alessandro, Littéraction, Vol.2, C. Signorelli Ed.
Introduction au XIX ème siècle; le Préromantisme et le Romantisme; l’esprit du siècle du point
de vue politique, économique, intellectuel, social, culturel. Les thèmes de la poésie romantique.
Les genres littéraires du Romantisme. Poésie classique et romantique
Madame de Staël: Le nom de romantique: poésie classique et poésie romantique tiré De
l’Allemagne
Le mal du siècle
René de Chateaubriand: Ces incertitudes tiré de René
Les thèmes romantiques
Le roman romantique
Victor Hugo: la mission du poète, poète engagé et poète paria, contrastes et visions.
Peuples, écoutez le poète
Les deux chandeliers tiré de Les Misérables (l’ importance du roman, l’intrigue, les points
essentiels)
Le Positivisme et le Réalisme. Les traits du Réalisme: la mimésis, le rejet de la subjectivité, la
documentation, la description.
Gustave Flaubert: la documentation et la forme; l’auteur se fait personnage; subjectivité et
objectivité; le bovarysme, l’épreuve du gueuloir, la censure.
Emma écoutait de son autre oreille tiré de Madame Bovary
Elle était amoureuse tiré de Madame Bovary
Le Naturalisme. Roman et engagement politique. Le roman expérimental et le déterminisme.
Zola: la classe ouvrière et les capitalistes. L’ écrivain engagé. L’ affaire Dreyfus.
Les Rougon – Macquart.
Les quatre briquets tiré de Germinal
La recherche et l’angoisse
Charles Baudelaire: organisation du recueil et thèmes, le style, correspondances horizontales
et verticales.
Les Fleurs du mal: L’Albatros,
Correspondances
Spleen (1°et 3° quatrains)
Introduction générale au XX ème siècle. La vie culturelle et artistique de 1918 à 1950. La crise
de l’ esprit. Rapports avec l’école symboliste et le mouvement décadent
28
Documento del 15 maggio - a.s. 2013/2014 - Classe V sezione B indirizzo linguistico
Rimbaud: un adolescent génial et rebelle. Le voyageur et le voyant.
Il faut être voyant (tiré de la lettre à Paul Demeny)
Voyelles
Avant-garde et rébellion
Guillaume Apollinaire: structure de l’œuvre, les thèmes du recueil Alcools. Les poèmesconversation. Les rapports avec le Cubisme.
Zone(lecture de vers1à 24)
Calligrammes: La cravate et la montre; cœur, couronne, miroir.
L’exploration intime
Marcel Proust: la publication de la Recherche; la mémoire volontaire et involontaire; le passé
et les émotions; le style complexe et varié; les raisons de la Recherche; les thèmes et les
personnages; le temps retrouvé.
Le goût du morceau de madeleine tiré de A la recherche du temps perdu
Louis Ferdinand Céline: un personnage difficile, romancier et polémiste; au- delà du
personnage
Le travail à la chaîne tiré de Voyage au bout de la nuit
Antoine de Saint – Exupéry: une œuvre cohérente; la poésie de l’invisible; la foi dans l’homme.
Le Petit Prince: Chapitre 1 et 2
Le Petit Prince et le renard
Mal de vivre et engagement. L’existentialisme: origine et diffusion; l’existence et son poids; la
crise existentielle; l’ engagement.
Albert Camus: les deux cycles; une pensée en évolution.
Cela n’avait aucune importance tiré de L’ Etranger
Aujourd’hui, maman est morte tiré de L’ Etranger
Le mythe de Sisyphe (extrait)
Marguerite Duras: la française d’Indochine; une liberté formelle; les protagonistes et les
thèmes.
L’ Amant de la Chine du Nord (lecture intégrale du roman) (vision du film)
Tahar Ben Jelloun: un marocain d’avant- garde; une vie entre le Maroc et la France; les
thèmes;
Je retourne chez moi tiré de Les amandiers sont morts de leurs blessures
PROGRAMMA DI GRAMMATICA E SINTASSI
− Ripasso ed approfondimento dei principali argomenti di grammatica e sintassi svolti negli
anni precedenti, ogni qualvolta se ne presenterà l’occasione.
− In particolare ed inoltre:
− Paradigmi e coniugazione dei verbi regolari ed irregolari incontrati. La coniugazione
passiva ed il complemento d’agente.
29
Documento del 15 maggio - a.s. 2013/2014 - Classe V sezione B indirizzo linguistico
−
−
−
−
−
−
−
I pronomi personali soggetto e complemento, semplici ed accoppiati.
I pronomi relativi semplici e composti; i pronomi interrogativi – relativi.
I pronomi avverbiali Y e En.
Le forme perifrastiche.
L’accordo del participio passato.
Il gerundio.
Il periodo ipotetico. Uso del congiuntivo.
Docente: S. Falchi
PROGRAMMA SVOLTO
1. Les Ados sont-ils concernés par l’écologie.
2. Vision du film: Germinal.
3. L’Amant de la Chine du Nord (Marguerite Duras): lecture, compréhension et analyse.
Thèmes affrontés:
−
−
−
−
−
−
−
la prostitution enfantine
le colonialisme
la sexualité
les préjugés entre les français et les chinois
la guerre de l’opium
les rapports interdits
l’amour sous toutes ses formes
30
Documento del 15 maggio - a.s. 2013/2014 - Classe V sezione B indirizzo linguistico
LINGUA E LETTERATURA TEDESCA
Docenti: T. Uccheddu, R. Perria
PROGRAMMA SVOLTO
APPROFONDIMENTO LINGUISTICO
Testo: BASIS DEUTSCH vol. II, ed Hueber
Kommunikation
Lexik
Grammatik
Identificare qualcosa o qualcuno
Esprimere opinioni / commenti (2)
Fare richieste (2)
Comprendere istruzioni
Informarsi su disponibilità / offerte
Scrivere una lettera formale
Abbigliamento
Gastronomia
Mezzi di
comunicazione
Il Konjunktiv II
Il verbo mögen
L’interrogativo “quale?”
Italienisch, italienisch,
Italiener/in
Il dativo (riepilogo)
Le preposizioni (riepilogo)
Esprimere lo scopo
Fare descrizioni (7)
Feste e ricorrenze
Usi e costumi
Vita sociale
“per”: für e um … zu
La preposizione statt
Le frasi infinitive introdotte
da um o statt
Il Präteritum
Descrivere persone
Dare consigli
Esprimere desideri (4)
Esprimere condizioni reali
Esprimere condizioni irreali
Oroscopo
Desideri e
sentimenti
Progetti
Il suffisso -los
I verbi e i loro complementi
(riepilogo)
Il complemento introdotto
da preposizione
Il condizionale
Le frasi condizionali
L’infinito sostantivato
Identificare
Raccontare fatti in forma impersonale
Descrivere luoghi ed eventi
Indicare la strada
Fissare appuntamenti
Fare previsioni
Specificare
Cultura
Tempo libero e
divertimenti
Muoversi e vivere
in città
Il verbo werden
Il passivo
Il futuro
Il genitivo
Aggettivi in -lich
Sostantivi in -ung
Sostantivi in -er
Descrivere abitudini
Parlare di statistiche
Dare giudizi
Identificare
Tipi di sport
Statistiche
Le interrogative indirette
con ob
La preposizione nach
I numerali frazionari
Le parole composte
Le parole inglesi
I pronomi relativi
Gli aggettivi in -er
La declinazione dei
sostantivi
BLOCK 4
Esprimere desideri (3)
Raccontare
31
Documento del 15 maggio - a.s. 2013/2014 - Classe V sezione B indirizzo linguistico
LETTERATURA
Testo: Focus Kontexte di M. P. Mari ed. Cideb
Themenkreis
Mythen
Werk
Prometheus
Der Faust (Prolog im Himmel,
Nacht)
Wilhelm Tell (die Szene des
Apfelschusses (Aufzug 3,
Szene 3)
Grimms Märchen:
Die Sterntaler
Einsamkeit /
Zusammenleben
Die Loreley
Lyrisches Intermezzo
Die Weber
Die Weber (Die Revolte bricht
aus)
Die Stachelschweine
Der Panter
Herbsttag
Abendland
Vorurteile/
Intoleranz /
Ausländerpolitik
Autor
J. W. Von
Goethe
“
Kontext
Sturm und Drang
F. Schiller
“
Gebrǖder
Grimm
Das Volksmärchen (ogni
alunno analizza una
fiaba, in base alle
caratteristiche tipiche)
H. Heine
G. Hauptmann Das epische Drama von
G. Hauptmann
A.
Schopenhauer
R. M. Rilke
G. Trakl
Der Prozess (Vor dem Gesetz)
F. Kafka
Vereinsamt
Brief vom 30.01.1887
Wenn die Menschen Haifische
wären
Die Bücherverbrennung
F. Nietzsche
B. Brecht
“
Einmal Hans mit scharfer Soâe Hatice Akyün
Die Schrift des Freundes
Barbara
Frischmuth
Sophie Scholl. Die Weiße Rose A. Seiffarth
testo e film
ed. Cideb
CONVERSAZIONE TEDESCA
−
Bundestagswahlen
32
Klassik (solo brevi cenni)
Expressionismus (brevi
cenni): die Literatur als
Waffe
Expressionismus (brevi
cenni): Der
Expressionismus und der
Einfluss Nietzsches
Literatur im Dritten Reich
und im Exil
“
Vergleich mit: Bei
Verbrennung meiner
Bücher E. Kästner
Gegenwartsliteratur
“
Einleitung:
1933: Hitler kommt an die
Regierung
Documento del 15 maggio - a.s. 2013/2014 - Classe V sezione B indirizzo linguistico
−
−
−
Wenn die Haifische Menschen wären von B. Brecht
eine Koboldsgeschichte
molte ore sono state dedicate alla lettura di Die Weiße Rose.
33
Documento del 15 maggio - a.s. 2013/2014 - Classe V sezione B indirizzo linguistico
MATEMATICA
Docente: M. Uda
PROGRAMMA SVOLTO
Testo in adozione: Dodero – Baroncini – Manfredi, “MODULI DI LINEAMENTI DI
MATEMATICA” MOD. O, Ed. Ghisetti&Corvi
Appunti di statistica tratti dal testo: Bergamini – Trifone – Barozzi, “MATEMATICA AZZURRO”,
Ed. Zanichelli
ANALISI
INSIEMI NUMERICI:
Insiemi numerici e insiemi di punti; intervalli ed intorni; insiemi numerici limitati ed illimitati;
estremo superiore e inferiore; definizione di punto di accumulazione
FUNZIONI:
Definizione e terminologia:
Funzioni numeriche e funzioni matematiche; grafico di una funzione; definizione di funzione
pari e funzione dispari; definizione di funzioni iniettive, suriettive e biunivoche; definizione di
funzione periodica; definizione di funzione crescente e decrescente; definizione e
determinazione del dominio di una funzione; determinazione della positività e dell’intersezione
con gli assi cartesiani per funzioni razionali fratte e logaritmiche
Limiti:
Definizione di limite finito e infinito delle funzioni esplicite in una variabile reale per valori della
variabile indipendente tendenti a valori finiti e infiniti (escluso ogni tipo di verifica)
Limite destro e limite sinistro di una funzione in un punto (legato al comportamento della
funzione nell’intorno dell’asintoto verticale, tale limite è stato determinato utilizzando il teorema
della permanenza del segno).
Definizione e determinazione degli asintoti di una funzione: orizzontale e verticale; definizione
di eventuale esistenza dell’asintoto obliquo.
Teoremi della unicità del limite (enunciato) e della permanenza del segno (enunciato),
Operazioni sui limiti e teoremi relativi (senza dimostrazione, solo applicazione): teorema della
somma di due o più funzioni; teorema del prodotto di due o più funzioni; teorema dell’inverso di
una funzione e teorema del quoziente di due funzioni.
Le forme indeterminate: ∞-∞, 0*∞, 0/0 e ∞/∞, nel calcolo dei limiti e risoluzione di tali
indeterminatezza solo per funzioni fratte, per x che tende ad ∞, utilizzando il raccoglimento a
fattor comune o il confronto dei gradi dei polinomi della frazione. Definizione di infinitesimi,
infiniti.
Definizione di funzioni continue in un punto e in un intervallo. Le discontinuità di una funzione
(definizioni).
Studio approssimato di una funzione algebrica razionale fratta e logaritmica e relativa
rappresentazione grafica.
Programma che si intende trattare dopo il 15 maggio
INFORMATICA
34
Documento del 15 maggio - a.s. 2013/2014 - Classe V sezione B indirizzo linguistico
Foglio elettronico: Excel
STATISTICA
Definizioni e grandezze fondamentali
35
Documento del 15 maggio - a.s. 2013/2014 - Classe V sezione B indirizzo linguistico
FISICA
Docente: P. Scarteddu
PROGRAMMA SVOLTO
Testo utilizzato: Dentro la Fisica Vol. 2 – AA. Caforio-Ferilli
Termologia e calorimetria
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
Temperatura e calore e sue unità di misura
Scale termometriche: celsius, farhenheit e kelvin
Dilatazione dei solidi: lineare, superficiale e volumica
Dilatazione dei liquidi
Relazione fondamentale della calorimetria
Calore specifico e capacità termica
Calorimetro
Passaggi di stato e calori latenti
Propagazione del calore
Il calore come lavoro
Termodinamica
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
Richiami sulle leggi dei gas ideali
Energia interna
Trasformazioni isocore, isobare e isoterme
Lavoro in una trasformazione termodinamica
Primo principio della termodinamica
Trasformazioni cicliche
Generalità sulle macchine termiche
Ciclo di Carnot
Ciclo Otto
Rendimento
Secondo principio della termodinamica: enunciati di Clausius e Kelvin
La carica e il campo elettrico:
−
−
−
−
−
−
Carica elettrica e interazioni: elettrizzazione per strofinio, per contatto e per induzione
Elettroscopio
Legge di Coulomb ed unità di carica elettrica
Conduttori e isolanti
Il campo elettrico
L’energia potenziale elettrica e la differenza di potenziale
La corrente elettrica
−
−
−
−
−
Corrente elettrica e forza elettromotrice
L’intensità di corrente elettrica
Generatori elettrici
Resistenza elettrica
Misure di intensità di corrente - di d.d.p. e di resistenza
36
Documento del 15 maggio - a.s. 2013/2014 - Classe V sezione B indirizzo linguistico
−
−
−
−
1ª e 2ª legge di Ohm
Circuiti resistivi in corrente continua e loro soluzione
Resistenze in serie e in parallelo
Potenza elettrica ed effetto joule
Programmazione didattica successiva al 15 maggio
−
Verifiche e approfondimenti dei temi trattati
37
Documento del 15 maggio - a.s. 2013/2014 - Classe V sezione B indirizzo linguistico
SCIENZE
Docente: G. Altana
PROGRAMMA SVOLTO
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
L’atomo di carbonio.
Macromolecole biologiche: proteine, lipidi, carboidrati, acidi nucleici.
Genetica: genotipo, fenotipo.
Leggi di Mendel.
Emofilia, daltonismo.
Gruppi sanguigni, fattore Rh.
Apparato digerente: digestione meccanica, chimica, ghiandole salivari, fegato, pancreas,
elicobacter pilori, digestione nello stomaco, intestino tenue, crasso.
Il sangue: elementi figurati, plasma. Funzioni
Apparato cardiocircolatorio: circolazione polmonare, circolazione sistemica, anatomia del
cuore, gittata cardiaca, sistema di conduzione, pressione sistolica e diastolica.
Sistema nervoso: centrale e periferico, il neurone, impulso elettrochimico, sinapsi,
neurotrasmettitori, i nervi cranici e spinali.
Mitosi, meiosi: oogenesi, spermatogenesi.
Apparato riproduttore maschile e femminile.
38
Documento del 15 maggio - a.s. 2013/2014 - Classe V sezione B indirizzo linguistico
STORIA DELL’ARTE
Docente: G. B. Putzulu
PROGRAMMA SVOLTO
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
La Basilica di Superga (F. Juvarra)
Palazzina di caccia a Stupinigi (F. Juvarra)
La Reggia di Caserta (L. Vanvitelli)
Il Vedutismo di Canaletto e Guardi
Il Neoclassicismo
S. Maria del Priorato (G.B. Piranesi)
La morte di Marat (J. L. David)
Il giuramento degli Orazi (J. L. David)
Amore e Psiche (A. Canova)
Le Grazie (A. Canova)
Paolina Borghese (A. Canova)
Monumento funebre a M. Cristina d’Austria (A. Canova)
Colonnato di S. Francesco di Paola (L. Laperuta, P. Bianchi)
Le fucilazioni del 3 Maggio (F. Goya)
Il Romanticismo
La famiglia di Carlo IV (F. Goya)
La Maja desnuda (F. Goya)
La grande Odalisca (J.-A.-D. Ingres)
La Libertà che guida il popolo (E. Delacroix)
Il bacio (F. Hayez)
La meditazione (F. Hayez)
Realismo Francese. L’Atelier del pittore (G. Courbet)
Impressionismo e post Impressionismo
Colazione sull’erba (E. Manet)
Le grandi bagnanti (P. Cezanne)
I Macchiaioli
In vedetta (G. Fattori)
Il pergolato (S. Lega)
Divisionismo e Puntinismo
Una domenica pomeriggio alla Grande Jatte (G. Seurat)
Il Quarto Stato (G. Pellizza da Volpedo)
L’Espressionismo
I mangiatori di patate (V. Van Gogh)
La camera da letto (V. Van Gogh)
La Berceuse (V. Van Gogh)
Il Simbolismo
La lotta di Giacobbe con l’Angelo (P. Gauguin)
La Orana Maria (P. Gauguin)
L’Art Nouveau
Le Avanguardie
La Sagrada Familia (A. Gaudì)
39
Documento del 15 maggio - a.s. 2013/2014 - Classe V sezione B indirizzo linguistico
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
Il bacio (G. Klint)
L’Urlo (E. Munch)
I Fauves
La Danza (E. Matisse)
La Scuola di Parigi
Testa (A. Modigliani)
Nudo sdraiato con le braccia aperte (A. Modigliani)
Il Cubismo
Les Demoiselles d’Avignon (P. Picasso)
Poveri in riva al mare (P. Picasso)
I saltimbanchi (P. Picasso)
Guernica (P. Picasso)
Case a l’Estaque (G, Braque)
“Le Quotidien” violino e pipa (G. Braque)
Chitarra e fiori (J. Gris)
Torre Eiffel (R. Delaunay)
Il Futurismo
La città che sale (U. Boccioni)
Bambina che corre sul balcone (G. Balla)
La città nuova Stazione per treni e aerei con funicolari e ascensori (A. Sant’Elia)
L’astrattismo
Primo acquarello astratto (W. Kandinskij)
N.B. I seguenti contenuti verranno presentati dopo il 15 maggio
−
−
−
−
−
−
−
−
−
Dio della foresta nordica (P. Klee)
L’Architettura moderna
Il Funzionalismo
Padiglione tedesco per l’Esposizione Internazionale di Barcellona (L. Mies van der Rohe)
Il Razionalismo
Il cemento armato
Villa Savoye a Poissy (Le Corbusier)
Architettura organica
Casa Kaufmann a Bear Run - “Casa sulla cascata” (F.L. Wright)
40
Documento del 15 maggio - a.s. 2013/2014 - Classe V sezione B indirizzo linguistico
EDUCAZIONE FISICA
Docente: A. Abis
PROGRAMMA SVOLTO
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
Esercizi a corpo libero di ginnastica educativa
Esercizi per i vari distretti corporei
Esercizi di potenziamento muscolare: arti superiori, inferiori, addominali e dorsali
Esercizi di allungamento muscolare e mobilizzazione articolare
Esercizi di coordinazione motoria
Esercizi di potenziamento fisiologico
Esercizi di preatletica: skip, corsa a balzi, esercizi di impulso
Studio della tecnica di corsa: veloce e di resistenza
Orienteering
PALLAVOLO: fondamentali individuali, palleggio, bagher, battute e tecnica di gioco
41
Documento del 15 maggio - a.s. 2013/2014 - Classe V sezione B indirizzo linguistico
RELIGIONE
Docente: S. Mele
PROGRAMMA SVOLTO
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
Sessualità: precisazione dei termini (genitalità, sessualità, erotismo, affettività).
Dimensione biologica e specificità della sessualità umana in quanto libera e ragionevole,
orientata e integrata dall’amore.
Differenze psicosessuali: mascolinità e femminilità. L’identità e il comportamento di genere
nelle varie teorie: psicosessuale, psicanalitica, genetico-costituzionale, dell’apprendimento.
La concezione dinamica che tiene conto degli elementi biologici, psicologici e culturali.
La mentalità “corporeista” che enfatizza i bisogni e gli istinti del corpo. I valori insiti nella
dimensione corporale, parte essenziale della persona umana e suo linguaggio
fondamentale. La sessualità come linguaggio dell’amore, aperto alla vita.
Le virtù del pudore e della castità.
Aspetti socioculturali della sessualità. Il controllo sociale del comportamento sessuale, i
ruoli sessuali, il relativismo morale di oggi, il femminismo, la domanda igienista (legata
all’AIDS), fenomeni come la microprostituzione, il sexting, il fast porn.
L’amore concepito dai ragazzi (brainstorming).
“Amore” in Letteratura: brani tratti dal Cantico dei Cantici, dalla 1a Lettera ai Corinzi (c. 13)
di San Paolo, dalle opere di G. K. Gibran, C. S. Lewis, G. Sovernigo, G. Ravasi.
“Teoria dell’amore”. Un dato di fatto esistenziale: l’incompletezza affettiva e le qualità
personali che hanno senso solo nell’essere dono per gli altri. La necessità di imparare ad
amare facendo prevalere l’altruismo sull’egocentrismo. L’amore maturo come dono di sé,
fedeltà, perdono, gioia per il vero bene dell’altro. Il linguaggio dell’amore espresso con il
corpo in maniera proporzionata ed adeguata all’impegno e all’intimità reciproca.
Film: “Will Hunting, genio ribelle” (sulla maturazione umana, libertà e relazione d’amore).
“Amore” nella musica pop contemporanea: F. De Andrè, M. Pezzali, E. Finardi, B.
Antonacci, T. Chapman, M. Ferrandini.
La realtà sessuale nella Bibbia: rientra nel progetto originario e buono di Dio; uomo e
donna hanno uguale dignità e sono fatti l’uno per l’altra; la coppia quale immagine di Dio in
quanto comunità di amore. Le conseguenze del peccato in questo ambito di vita.
Matrimonio e famiglia nella Bibbia: il simbolo sponsale per parlare della Alleanza tra Dio e
Israele; il rapporto tra monoteismo e monogamia. Gesù nasce e cresce in una famiglia, si
presenta come “Sposo” e il Regno dei Cieli è paragonato ad un banchetto nuziale. Gesù
proclama l’indissolubilità secondo il progetto divino. L’insegnamento di S. Paolo che vede
nel matrimonio un “mistero grande” (Sacramento) che riproduce l’amore di Cristo per la
Chiesa.
Il Matrimonio come Sacramento: principali elementi rituali, indissolubilità e fecondità, casi
di nullità, conseguenze spirituali e giuridiche. La “Verginità per il Regno dei Cieli”.
Paternità e maternità responsabili: il problema dei metodi (naturali o artificiali); i metodi di
procreazione assistita e i problemi morali connessi: l’inseminazione artificiale omologa ed
eterologa, la FIVET, gli embrioni soprannumerari, le gravidanze plurime, la maternità
surrogata.
L’omosessualità: teorie sull’origine; posizione antropologica, etica e pastorale della Chiesa.
Prostituzione, pornografia, autoerotismo: posizione antropologica ed etica della Chiesa.
Film: “The woodsman” (sulla pedofilia).
42
Documento del 15 maggio - a.s. 2013/2014 - Classe V sezione B indirizzo linguistico
ALLEGATO N. 3: SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA
Data
Materie
Mercoledì 22 gennaio
Fisica, Inglese, Storia, Tedesco
Giovedì 13 marzo
Filosofia, Francese, Latino, Matematica
Per le lingue straniere è stato utilizzato un dizionario bilingue e/o monolingua
Argomenti proposti nelle simulazioni
Latino:
Petronio e i cristiani: il Satyricon e il vangelo di Marco.
Tedesco:
Beschreibt Goethes Prometheus und erklärt warum er so typisch für den Sturm
und Drang ist!
Inglese:
Explain how “Frankenstein” by M. Shelley introduces such themes as the
relationship between science and ethics on the one hand, and the isolation of
the individual, on the other.
Matematica:
Il candidato esponga tutte le caratterizzazioni e classificazioni di una funzione
matematica.
Fisica:
Illustrare le modalità di trasmissione del calore.
Filosofia:
Chiarisci gli elementi essenziali delle frasi di Marx appresso indicate: “Nella sua
forma mistificata la dialettica divenne una moda tedesca, perché sembrava
trasfigurare lo stato di cose esistente. Nella sua forma razionale, la dialettica è
scandalo e orrore per la borghesia”. (K. Marx, Il Capitale, vol. I)
Storia:
Moderati e democratici nel dibattito risorgimentale.
Francese:
D’après la lettre à Paul Demeny de Rimbaud sur la théorie du ‘voyant’ et
d’après le poème ‘L’albatros’ de Baudelaire dites quelle est la condition du
poète pour ces écrivains?
Tabella di conversione adottata:
VOTO / 15
1-3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
VOTO / 10
2
3
3,5
4
4,5
5
5,5
6
6,5 - 7
7,5
8 - 8,5
9
9,5 - 10
43
Documento del 15 maggio - a.s. 2013/2014 - Classe V sezione B indirizzo linguistico
ALLEGATO N. 4: GRIGLIE DI VALUTAZIONE
GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA
Tipologia A: “Analisi testuale”
INDICATORI
DESCRITTORI
10/10
15/15
1,5
2
1
1,5
0,5
1
1,5
2
1
1,5
0,5
1
1,5
3
1
2
0,5
1
2
2,5
b) padroneggia con sicurezza le conoscenze degli elementi formali
1,5
2
c) descrive sufficientemente gli espedienti retorico-formali del testo
1
1,5
0,5
1
1,5
2,5
1
2 –1,5
0,5
1
2
3
1,5
2,5 -2
1
1,5
0,5
1
Padronanza e
Correttezza ortografica [CO]
uso della lingua a) buona
b) sufficiente (errori di ortografia non gravi)
c) insufficiente (errori ripetuti di ortografia)
Correttezza sintattica [CS]
a) buona
b) sufficiente (errori di sintassi non gravi)
c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti)
Correttezza lessicale [CL]
a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio
b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico
c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto
Conoscenza
argomento e
del contesto di
riferimento
Conoscenza delle caratteristiche formali del testo [S]
a) completa conoscenza delle strutture retoriche del testo e consapevolezza
della loro funzione comunicativa
d) dimostra una conoscenza lacunosa degli espedienti retorico-formali
Capacità
logico- critiche
ed espressive
Comprensione del testo [O]
a) comprende il messaggio nella sua complessità e nelle varie sfumature
espressive
b) sufficiente comprensione del brano
c) comprende superficialmente il significato del testo
Capacità di riflessione e contestualizzazione [A]
a) dimostra capacità di riflessione critica e contestualizza il brano con
ricchezza di riferimenti culturali e approfondimenti personali
b) offre diversi spunti critici e contestualizza in modo efficace
c) sufficienti spunti di riflessione e contestualizzazione
d) scarsi spunti critici
PUNTEGGIO IN
DECIMI
PUNTEGGIO IN
3- 4
4-7
4½ - 5 ½
8-9
6
10
6½ - 7 ½
11-12
BUONO / DISTINTO
8-9
13 - 14
OTTIMO
10
15
VALUTAZIONE COMPLESSIVA
INSUFFICIENTE
MEDIOCRE
SUFFICIENTE / PIÙ CHE SUFF.
DISCRETO / PIÙ CHE DISCRETO
44
QUINDICESIMI
Documento del 15 maggio - a.s. 2013/2014 - Classe V sezione B indirizzo linguistico
Tipologia B: “Articolo di giornale”
INDICATORI
DESCRITTORI
10/10
15/15
1,5
2
1
1,5
0,5
1
1,5
2
1
1,5
0,5
1
1,5
3
1
2
0,5
1
2
2,5
1,5
2
1
1,5
0,5
1
1,5
2,5
1
2 –1,5
0,5
1
2
3
1,5
2,5 -2
1
1,5
0,5
1
Padronanza e Correttezza ortografica [CO]
uso della
a) buona
lingua
b) sufficiente (errori di ortografia non gravi)
c) insufficiente (errori ripetuti di ortografia)
Correttezza sintattica [CS]
a) buona
b) sufficiente (errori di sintassi non gravi)
c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti)
Correttezza lessicale [CL]
a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio
b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico
c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto
Conoscenza
argomento e
del contesto
di riferimento
Coerenza con il linguaggio e le modalità della comunicazione
giornalistica [S]
a) sviluppa l’argomento gestendo in modo consapevole le
convenzioni e gli usi giornalistici (cioè: uso dei dati, titolo, sottotitolo,
riferimento al pubblico e all’occasione)
b) padroneggia con sicurezza gli usi giornalistici
c) si attiene correttamente agli usi giornalistici
d) non si attiene alle modalità di scrittura dell’articolo giornalistico
Capacità
logicocritiche ed
espressive
Presentazione e analisi dei dati (6w)
a) presenta i dati in modo coerente e fornisce un’analisi sensata
b) dispone i dati in modo sufficientemente organico
c) enumera i dati senza ordinarli e senza fornire l’analisi
Capacità di riflessione e sintesi [A]
a) dimostra capacità di riflessione critica e di sintesi personale nella
trattazione dei dati
b) offre diversi spunti critici e sintetizza in modo efficace
c) sufficienti spunti di riflessione e approfondimento critico
d) scarsi spunti critici
PUNTEGGIO IN
DECIMI
PUNTEGGIO IN
3- 4
4-7
4½ - 5 ½
8-9
6
10
6½ - 7 ½
11-12
BUONO / DISTINTO
8-9
13 - 14
OTTIMO
10
15
VALUTAZIONE COMPLESSIVA
INSUFFICIENTE
MEDIOCRE
SUFFICIENTE / PIÙ CHE SUFF.
DISCRETO / PIÙ CHE DISCRETO
45
QUINDICESIMI
Documento del 15 maggio - a.s. 2013/2014 - Classe V sezione B indirizzo linguistico
Tipologia B: “Saggio breve”
INDICATORI
DESCRITTORI
10/10
15/15
1,5
2
1
1,5
0,5
1
1,5
2
1
1,5
0,5
1
1,5
3
1
2
0,5
1
2
2,5
1,5
2
1
1,5
0,5
1
1,5
2,5
1
2 –1,5
0,5
1
2
3
1,5
2,5 -2
1
1,5
0,5
1
Padronanza e Correttezza ortografica [CO]
uso della
a) buona
lingua
b) sufficiente (errori di ortografia non gravi)
c) insufficiente (errori ripetuti di ortografia)
Correttezza sintattica [CS]
a) buona
b) sufficiente (errori di sintassi non gravi)
c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti)
Correttezza lessicale [CL]
a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio
b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico
c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto
Conoscenza
argomento e
del contesto
di riferimento
Struttura e coerenza dell’argomentazione [S]
a) imposta l’argomentazione gestendo con sicurezza gli elementi per
la redazione di un saggio breve
b) si serve consapevolmente degli elementi per la redazione di un
saggio breve
c) padroneggia sufficientemente gli elementi per la redazione di un
saggio breve
d) non si attiene alle modalità di scrittura del saggio breve
Capacità
logicocritiche ed
espressive
Presentazione e analisi dei dati
a) presenta i dati in modo coerente e fornisce un’analisi sensata
b) dispone i dati in modo sufficientemente organico
c) enumera i dati senza ordinarli e senza fornire l’analisi
Capacità di riflessione e sintesi [A]
a) dimostra capacità di riflessione critica e di sintesi personale nella
trattazione dei dati
b) offre diversi spunti critici e sintetizza in modo efficace
c) sufficienti spunti di riflessione e approfondimento critico
d) scarsi spunti critici
PUNTEGGIO IN
DECIMI
PUNTEGGIO IN
3- 4
4-7
4½ - 5 ½
8-9
6
10
6½ - 7 ½
11-12
BUONO / DISTINTO
8-9
13 - 14
OTTIMO
10
15
VALUTAZIONE COMPLESSIVA
INSUFFICIENTE
MEDIOCRE
SUFFICIENTE / PIÙ CHE SUFF.
DISCRETO / PIÙ CHE DISCRETO
46
QUINDICESIMI
Documento del 15 maggio - a.s. 2013/2014 - Classe V sezione B indirizzo linguistico
Tipologia C: “Tema storico”
INDICATORI
DESCRITTORI
10/10
15/15
1,5
2
1
1,5
0,5
1
1,5
2
1
1,5
0,5
1
1,5
3
1
2
0,5
1
2
2,5
b) sufficiente (sviluppa tutti i punti, sufficienti conoscenze)
1,5
2
c) appena sufficiente / mediocre (troppo breve, sommarie
conoscenze)
1
1,5
0,5
1
1,5
2,5
1
2 –1,5
0,5
1
2
3
1,5
2,5 -2
1
1,5
0,5
1
Padronanza e Correttezza ortografica [CO]
uso della
a) buona
lingua
b) sufficiente (errori di ortografia non gravi)
c) insufficiente (errori ripetuti di ortografia)
Correttezza sintattica [CS]
a) buona
b) sufficiente (errori di sintassi non gravi)
c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti)
Correttezza lessicale [CL]
a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio
b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico
c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto
Conoscenza
argomento e
del contesto
di riferimento
Conoscenza degli eventi storici [S]
a) piena (sviluppa esaurientemente tutti i punti con ricchezza di
notizie)
d) alcune parti del tema sono fuori traccia/ non sono state sviluppate
Capacità
logicocritiche ed
espressive
Organizzazione della struttura del tema [O]
a) Il tema è organicamente strutturato
b) il tema è sufficientemente organizzato
c) il tema è solo parzialmente organizzato
Capacità di riflessione, analisi e sintesi [A]
a) presenta i dati storici fornendo fondate sintesi e giudizi personali
b) sa analizzare la situazione storica e fornisce sintesi pertinenti
c) sufficiente (ripropone correttamente la spiegazione dell’insegnante
o l’interpretazione del libro di testo)
d) non dimostra sufficienti capacità di analisi e sintesi
PUNTEGGIO IN
DECIMI
PUNTEGGIO IN
3- 4
4-7
4½ - 5 ½
8-9
6
10
6½ - 7 ½
11-12
BUONO / DISTINTO
8-9
13 - 14
OTTIMO
10
15
VALUTAZIONE COMPLESSIVA
INSUFFICIENTE
MEDIOCRE
SUFFICIENTE / PIÙ CHE SUFF.
DISCRETO / PIÙ CHE DISCRETO
47
QUINDICESIMI
Documento del 15 maggio - a.s. 2013/2014 - Classe V sezione B indirizzo linguistico
Tipologia D: “Tema di attualità”
INDICATORI
DESCRITTORI
10/10
15/15
1,5
2
1
1,5
0,5
1
1,5
2
1
1,5
0,5
1
1,5
3
1
2
0,5
1
2
2,5
1,5
2
1
1,5
0,5
1
1,5
2,5
1
2 –1,5
0,5
1
2
3
1,5
2,5 -2
1
1,5
0,5
1
Padronanza e Correttezza ortografica [CO]
uso della
a) buona
lingua
b) sufficiente (errori di ortografia non gravi)
c) insufficiente (errori ripetuti di ortografia)
Correttezza sintattica [CS]
a) buona
b) sufficiente (errori di sintassi non gravi)
c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti)
Correttezza lessicale [CL]
a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio
b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico
c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto
Conoscenza
argomento e
del contesto
di riferimento
Sviluppo dei quesiti della traccia [S]
a) pieno (sviluppa esaurientemente tutti i punti)
b) sufficiente (sviluppa tutti i punti)
c) appena sufficiente / mediocre (troppo breve)
d) alcune parti del tema sono fuori traccia/ non sono state sviluppate
Capacità
logicocritiche ed
espressive
Organizzazione della struttura del tema [O]
a) Il tema è organicamente strutturato
b) il tema è sufficientemente strutturato
c) il tema è disorganico (argomenti casualmente disposti)
Capacità di approfondimento e di riflessione [A]
a) presenta diversi spunti di approfondimento critico personale e
riflessioni fondate
b) dimostra una buona capacità di riflessione/critica
c) sufficiente capacità di riflessione/critica
d) non dimostra sufficiente capacità di riflessione/critica
PUNTEGGIO IN
DECIMI
PUNTEGGIO IN
3- 4
4-7
4½ - 5 ½
8-9
6
10
6½ - 7 ½
11-12
BUONO / DISTINTO
8-9
13 - 14
OTTIMO
10
15
VALUTAZIONE COMPLESSIVA
INSUFFICIENTE
MEDIOCRE
SUFFICIENTE / PIÙ CHE SUFF.
DISCRETO / PIÙ CHE DISCRETO
48
QUINDICESIMI
Documento del 15 maggio - a.s. 2013/2014 - Classe V sezione B indirizzo linguistico
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA
Candidato: ___________________________________________________
Classe 5ª _______
Interpretazione del
testo e coerenza alle
consegne
Uso della lingua:
morfologia, sintassi,
lessico, registro
Capacità di analisi
e di sintesi
Conoscenze
e argomentazioni
(LINGUA STRANIERA ________________________)
PUNTI
Si orienta in modo
Coerente/pertinente
3
Sufficiente /coerente
2
Superficiale/ Incoerente
1
PUNTI
Corretto, scorrevole, appropriato e originale
5
Chiaro, corretto, abbastanza scorrevole
4
Non sempre corretto e scorrevole, ma appropriato
3
Talvolta poco chiaro con errori e improprietà
2
Scorretto
1
Rielaborazione:
PUNTI
Logica, pertinente, creativa e personale
4
Coerente ed essenziale
3
Individua solo alcuni nuclei fondamentali del testo
2
Limitata e frammentaria
1
PUNTI
Approfondite e dettagliate
3
Generali e poco approfondite
2
Frammentarie e limitate
1
Totale
Valutazione
49
______
______ /15
Documento del 15 maggio - a.s. 2013/2014 - Classe V sezione B indirizzo linguistico
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA – Tipologia A
Indicatori
Valutazione
corrispondente
Livelli di prestazione
Punteggio
attribuito
Conoscenza
degli argomenti
Pressoché nulla
Incompleta e inadeguata
Superficiale e poco articolata
Complessivamente corretta ma non approfondita
Del tutto corretta
Corretta e completa
Corretta, completa e approfondita
Scarso
Insufficiente
Mediocre
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
1
2,5
3,5
4
5
5,5
6
Competenza
espositiva e uso
del lessico
specifico
Pressoché nulla
Scorretta e impropria
Imprecisa
Complessivamente adeguata
Del tutto adeguata
Adeguata e appropriata
Appropriata e precisa
Scarso
Insufficiente
Mediocre
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
1,5
2
2,5
3
3,5
4
5
Capacità di
sintesi e di analisi
Pressoché nulla
Disordinata e incoerente
Con qualche incongruenza
Schematica ma organizzata
Coerente
Coerente ed efficace
Scarso
Insufficiente
Mediocre
Sufficiente
Discreto
Buono-Ottimo
1,5
2
2,5
3
3,5
4
Materia
Indicatore A
Indicatore B
Indicatore C
Punteggio totale
Somma
Punteggio assegnato alla prova*: __________ / 15
* Il punteggio si ottiene dividendo il punteggio totale per il numero dei quesiti
50
Documento del 15 maggio - a.s. 2013/2014 - Classe V sezione B indirizzo linguistico
MATERIA
DOCENTE
FIRMA
Italiano
Pierangela Rita Perria
Latino
Giovanni Deriu
Storia
Giovanni Deriu
Filosofia
Daniela Dalu
Inglese
Carla Seu
Francese
Carla Donatella Serra
Tedesco
Tonina Uccheddu
Matematica
Marinella Uda
Fisica
Paolo Scarteddu
Scienze
Giovanna Altana
Storia dell’Arte
Giovanni Battista Putzulu
Educazione Fisica
Alessandra Abis
Religione
Stefano Mele
Conversazione Inglese
Margaret Anne Platt
Conversazione Francese
Salvatorica Falchi
Conversazione Tedesco
Rachele Perria
Oristano, 8 maggio 2014
51