tutte le date della storia del popolo saharawi - Asaps

Transcript

tutte le date della storia del popolo saharawi - Asaps
TUTTE LE DATE DELLA STORIA DEL POPOLO SAHARAWI
1884 La Spagna dichiarò sotto la propria protezione la regione del Rio de Oro e concluse accordi con i capi-tribù locali. L’anno
seguente, alla Conferenza di Berlino, ratificata la partizione dell’Africa, la Spagna vide riconosciuti i propri diritti sui territori
del Sahara.
1934 L’amministrazione spagnola, dopo un’aspra lotta anti-coloniale, attribuì alla popolazione saharawi un documento d’identità
consolidando nel tempo l’autoidentificazione della popolazione autoctona ed il sentimento dell’appartenenza territoriale al “Sahara
spagnolo”. È proprio in seguito a questo che si poté parlare di risveglio della coscienza saharawi, in quanto è in tale momento storico
che iniziò la formazione di una resistenza locale contro lo sfruttamento e i soprusi coloniali.
Il leader religioso (cheick) Ma El Ainin, che fondò Smara, rendendola un centro religioso e politico, diresse azioni di resistenza contro
l’occupazione coloniale sia al nord che al sud del Sahara; in un primo tempo trovò l’appoggio del sultano del Marocco per rifiutarlo
immediatamente dopo, quando il sultano decise di collaborare con la Francia.
23 giugno 1910 L’esercito francese bloccò l’avanzata dei patrioti saharawi; la lotta, dopo la morte nell’ottobre dello stesso anno
di Cheick Ma El Ainin, fu portata avanti dal figlio che entrò a Marrakesh nel 1912.
Tra il 1924 e il 1932 i saharawi condussero azioni di guerriglia, sfruttando la loro conoscenza del territorio. La repressione francese fu
dura e, supportata dalla collaborazione spagnola, dal 1934 divenne effettiva.
La scoperta dei giacimenti di fosfati di Bou Craa, negli anni Cinquanta, aprì una fase di colonizzazione più intensa e una trasformazione
della società tradizionale.
2 marzo del 1956 Il Marocco ottenne l’indipendenza e reclamò ufficialmente i territori del Sahara Occidentale sotto l’occupazione
spagnola, in vista della realizzazione del “grande Marocco”, ottenendo la zona di Tarfaya.
1957-58 Guerra contro la presenza coloniale spagnola. La guerra venne persa e il popolo fu ancora oggetto di sterminio e
persecuzione, ma si rafforzò la coscienza nazionale e politica.
Dai primi anni Sessanta inizia una riorganizzazione delle forze indipendentiste nelle città, nei centri abitati e presso i rifugiati nei paesi
vicini.
Tale processo si tradusse materialmente nella formazione di un’organizzazione politica indipendentista e clandestina, il cui obiettivo fu
di riunire e canalizzare le forze e le aspirazioni popolari: il Movimento di Liberazione del Sahara, fondato dal giornalista Mohamed
Basiri.
1969 Viene decretato il coprifuoco e la serie di carcerazioni ed espulsioni dello stesso anno, mossero l’ONU a richiamare la Spagna
all’applicazione della risoluzione del 1514 sulla decolonizzazione.
17 giugno 1970 Grazie alle varie manifestazioni, il Movimento ebbe modo di manifestare apertamente il rifiuto del colonialismo da parte
dei saharawi e di presentare alla Spagna un documento di richiesta d’indipendenza del territorio.
10 maggio 1973 il Movimento si trasformò in un’organizzazione armata denominata Fronte Polisario, Fronte Popolare per la
Liberazione della Saguia el Hamra e del Rio de Oro. il cui manifesto è quello di combattere fino all’indipendenza del popolo
saharawi e al riconoscimento della sua sovranità sulla propria terra.
1974 Nell’accordo di Rabat, il Marocco e la Mauritania decidono di dividersi il territorio e le ingenti risorse naturali del Sahara
Occidentale.
1975 La commissione inviata dall’ONU riconosce il diritto del popolo saharawi all’autodeterminazione.
La Spagna cede definitivamente il territorio del Sahara Occidentale a Marocco e Mauritania. Questi invadono il territorio
saharawi contrastati dalla resistenza del Fronte Polisario; una parte della popolazione civile, per sfuggire al genocidio, si
rifugia nel deserto algerino, in prossimità di Tindouf; il Marocco tenta di mascherare l’invasione tramite la Marcia Verde,
insediamento di coloni marocchini nel territorio del Sahara Occidentale. I saharawi la ribattezzano “marcia nera.”
1976 L’ONU condanna l’accaduto, ma senza alcun intervento concreto.
Il 27 feb 1976 Viene proclamata la RASD (Repubblica Araba Saharawi Democratica) sul territorio dell’ex Sahara Occidentale. Sarà
riconosciuta da 74 Paesi.
1978 La Mauritania, a seguito di un golpe militare, rinunzia al conflitto e il nuovo governo ratifica (1979) un accordo di pace con il Fronte
Polisario; il Marocco raddoppia quindi il proprio sforzo bellico e invade anche la parte meridionale del Sahara Occidentale.
La Spagna riconosce il Fronte Polisario.
1979 Il re del Marocco firma la Carta per i Diritti dell’Uomo
5 agosto del 1979 Dopo aver decretato un cessate il fuoco unilaterale sul fronte sud, il Polisario concluse un accordo con la Mauritania,
che recedette dalle rivendicazioni, stremata dalla guerra.
Sul fronte nord, al contrario, la lotta contro l’esercito marocchino proseguì; il Marocco costruì un muro di sabbia di duemilaquattrocento
km, un muro di silenzio per contenere l’armata saharawi, circondandolo d’ampi campi minati e sofisticati apparati elettronici.
1982 La RASD è ammessa quale 51° stato membro dell’OUA (Organizzazione dell’Unità Africana) e il Marocco, per protesta, se ne
dissocia.
1985 Il Marocco si dichiara disponibile ad affrontare il referendum, confidando sul fatto che ormai la popolazione presente nei territori
rivendicati è costituita in buona parte da coloni marocchini; è quasi ultimata la costruzione di un muro lungo 2700 km, realizzata dal
Marocco a difesa dei territori occupati.
1988 Risoluzione ONU 621/88 e seguenti: viene istituita la MINURSO (MIssione delle Nazioni Unite per il Referendum del Sahara
Occidentale) e stabilito un piano di pace.
1989 Il Parlamento Europeo adotta una risoluzione a favore dell’autodeterminazione e dell’indipendenza del popolo saharawi.
28 giugno 1991 Marocco e Fronte Polisario accettano la tregua fissata per il 6 settembre 1991 e fissano il referendum per il
gennaio 1992 da eseguirsi secondo le liste del censimento spagnolo del 1974.
4 ottobre 1991 Il Marocco organizza una seconda Marcia Verde alla quale prendono parte 155.000 coloni marocchini, portando a 7 a 1
il rapporto fra marocchini e saharawi.
1992 Il 15 gennaio il Parlamento Europeo nega la concessione di nuovi aiuti al Marocco fin quando non adempirà alle risoluzioni
dell’ONU.
Tra il 1994 e il 1995 La Commissione d’Identificazione dell’O.N.U. continuò la missione per la raccolta dei dati relativi al potenziale
corpo elettorale saharawi in vista del referendum.
1996 Il referendum continua ad essere rinviato. Fatta eccezione per alcune violazioni da parte marocchina, la tregua e' stata rispettata,
ma i continui ostruzionismi delle autorità di Rabat rendono impossibile l'applicazione del piano di pace. La MINURSO non e' in grado di
svolgere la sua missione nel Sahara Occidentale perche' palesemente osteggiata dalle truppe marocchine e perche'
nonsufficientemente sostenuta politicamente e logisticamente dalla stessa ONU. Subentra il rischio di un ritorno alla armi.
1997 Il 25 Aprile James Baker, inviato speciale del Segretario Generale dell'ONU Kofi Annan, visita gli accampamenti saharawi
nell'ambito di un giro di consultazioni con il Fronte Polisario ed il governo del Marocco. E' il segnale di un cambiamento degli interessi
internazionali sulla questione saharawi. Grazie alla mediazione di Baker, infatti a seguito di una serie di colloqui svoltisi fino all'autunno,
il piano di pace viene riattivato e viene stabilito un calendario fino alla presunta data del 7 dicembre 1998 per la celebrazione del
referendum.
Il Fronte chiese ufficialmente al Segretario Generale e al Consiglio di Sicurezza di preservare l’integrità del piano di pace e di non
continuare con azioni che si limivano a riflettere le intenzioni del Marocco.
Il Segretario Generale Boutros Ghali fece intensificare i lavori della Commissione d’Identificazione degli aventi diritto al voto.
Fino al 2002 furono esaminate solo poco più di quattro mila persone.
Il nuovo piano di pace (piano Baker), elaborato nel 2003, fu accettato dal Polisario, ma il Marocco lo rifiutò chiedendo più tempo per
riflettere.
Ad oggi il mandato della Minurso è stato protratto ogni semestre, ma il referendum non si è ancora potuto svolgere. Il Marocco insiste
nel rifiuto di criteri concordati nel piano di pace.